Come recuperare file cancellati da Android
Come recuperare file cancellati da Android
Come recuperare le foto cancellate su Android con UnDeleter
Come recuperare le foto cancellate su Android con UnDeleter
come recuperare le foto cancellate su Android con DiskDigger
come recuperare le foto cancellate su Android con DiskDigger
app per registrare lo schermo su Android
App per registrare lo schermo su Android
scritto da Il Mago del Computer
siti web
www.robottinofacile.it
www.robottinoverde.it
In questo tutorial ti mostrerò alcune app per registrare lo schermo su Android, per poter mostrare ad altre persone un video con una sequenza di passaggi da eseguire su una data app, oppure per registrare i contenuti che stai visualizzando sullo schermo in forma di video.
Registrare lo schermo su Android può essere utile per registrare un video che stai vedendo sullo schermo e che vuoi inviare agli amici, oppure per creare un piccolo tutorial per spiegare ad un amico come funziona una data funzionalità del telefono, oppure per mostrare qualcosa di dinamico che avviene sul tuo schermo quando non basta un semplice screenshot.
Sul Google Play Store ormai ci sono tantissime app per registrare lo schermo del tuo smartphone Android quindi in questo articolo andremo a recensire quelle che sembrano le migliori e più intuitive.
Tra le app per registrare lo schermo che ti mostrerò ci sono anche diverse app gratuite senza dover effettuare acquisti su Play Store.
In questa guida ti elencherò una per una diverse app per la registrazione video dello schermo, in modo che potrai creare un vero e proprio video dei passaggi effettuati sullo schermo e di quello che avviene sullo schermo.
Il risultato finale sarà appunto un video, inviabile via WhatsApp o caricabile su cloud o scaricabile sul tuo computer.
Per fortuna grazie a queste applicazioni per registrare lo schermo su smartphone Android non dovrai usare un secondo cellulare per registrare un video di ciò che avviene sul primo cellulare.
Ti fornirò anche dei link a dei tutorial per fare montaggi video, mediante alcune app per fare montaggi video per Android e per iOS.
Ora vediamo subito le migliori app per registrare video dello schermo su Android.
Registrare lo schermo su Android – che sistema operativo hai ?
Prima di iniziare a mostrarti le migliori app per la registrazione dello schermo:
- devi controllare quale versione del sistema operativo Android è installata sul tuo smartphone.
SE HAI LA VERSIONE ANDROID 4.4 KitKat O INFERIORE
Su questa versione del sistema operativo fare screenshot video non è consentito senza i permessi di root.
- devi fare il root del tuo smartphone Android
Se non sai cosa sia fare il root su Android puoi leggere il tutorial qui sotto:
- cosa significa fare il root su Android
- come fare il root su Android
SE HAI LA VERSIONE ANDROID 5.0 O SUPERIORE
Su questa versione del sistema operativo e successive puoi installare senza problemi app per la registrazione di screenshot video, senza effettuare il root.
Adobe Flash Player su Android
Adobe Flash Player su Android
scritto da Il Mago del Computer
In questo tutorial vedremo come installare Adobe Flash Player su Android.
In questa guida ti mostrerò come effettuare l’installazione di Flash su Android, in modo da poter fruire dei contenuti web che necessitano di questo plug-in per la riproduzione.
Il Flash Player di Adobe, che molti di voi hanno ben conosciuto durante i primi anni di Internet durante i primi anni 2000, ha fatto ormai il suo tempo, perchè è un plug-in superato come tecnologia, in primo luogo poiché utilizza troppo l’hardware del dispositivo.
Quando il plug-in Flash è installato su un computer fisso o portatile, collegato alla presa di corrente, questo non è assolutamente un problema, ma ai giorni d’oggi il nuovo mercato a cui tutte le aziende fanno riferimento è quello dei dispositivi mobili: smartphone e tablet che hanno risorse ed esigenze diverse.
Su questi dispositivi è molto importante non sprecare le risorse e consumare meno batteria possibile.
Sugli smartphone al contrario, diversamente dalla tecnologia HTML 5, il Flash Player consuma tantissimo le batterie dei dispositivi e non viene supportato da tutti i sistemi operativi.
E’ storica la disputa tra Adobe ed Apple poiché su iPhone il plug-in Flash non è mai stato supportato, e visitando su Safari (il browser dell’iPhone) un sito realizzato con Flash, non si vedono le animazioni e il contenuto realizzato con Flash.
Alcuni famosi siti di videogiochi online oppure siti interattivi realizzati in Flash negli anni 2000, che non sono stati aggiornati alla nuova tecnologia HTML 5, necessitano ancora il plug-in Flash per essere visualizzati sul proprio browser.
Poiché riprogrammare un sito web da capo nella nuova tecnologia HTML 5 è come rifare il lavoro da zero, molte piccole o grandi aziende non hanno investito su questo rinnovo tecnologico e dunque ti potrebbe essere utile sapere come installare Flash sul tuo smartphone Android.
In questa guida ti spiegherò appunto come utilizzare Adobe Flash Player per Android, che attualmente è il sistema operativo più diffuso sugli smartphone e tablet, per tutte le tasche.
Android non supporta più Adobe Flash Player
Android da qualche anno ha anche terminato di supportare la tecnologia Flash, quindi i contenuti visualizzati potrebbero generare errori, o non essere visibili correttamente nel browser.
Sicuramente noterai che i siti visualizzati col plugin Adobe Flash Player non gireranno rapidi come quelli in HTML 5, che sono molto più leggeri.
Vediamo dettagliatamente come installare e utilizzare Adobe Flash Player su Android e come ottimizzare il risultato finale.
Visitare siti in Flash con l’app Puffin Browser
Puffin Browser è stato il primo browser indipendente a dedicarsi alla visualizzazione di siti in Flash su smartphone.
Gli utenti di iPhone sicuramente ricordano che l’unico browser che permetteva di visualizzare siti in Flash era l’app Puffin, con l’icona dell’uccellino pulcinella di mare.
Quando i primi iPhone sono stati lanciati sul mercato, il browser Safari non supportava i siti in Flash, ma all’epoca erano ancora molti i siti che usavano questa tecnologia.
Puffin browser per Android e per iOS è stato il primo punto di riferimento per poter visualizzare un sito in Flash sul proprio smartphone e per questo è diventato famoso tra gli utenti.
Quindi per poter visualizzare contenuti e siti che necessitano Adobe Flash Player su Android ti consiglio di scaricare l’app Puffin Browser.
LINK PER SCARICARE PUFFIN BROWSER DAL GOOGLE PLAY STORE:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cloudmosa.puffinFree
Ecco come installare Puffin Browser sul tuo smartphone o tablet:
- apri il Google Play Store (l’app nella schermata seguente)
Una volta aperta la schermata del Google Play Store, troverai in alto una barra di ricerca.
- nella barra in alto, cerca l’app Puffin scrivendo la parola Puffin (come in figura seguente)
- avvia il download premendo sul pulsante Installa
Il download inizierà e ti mostrerà una barra di avanzamento con il progresso in percentuale (come in figura seguente)
Una volta completata l’operazione di download
- premi sul pulsante Apri per aprire Puffin Browser
L’app verrà eseguita, se è la prima volta che scarichi e apri l’app Puffin Browser, l’app ti mostrerà una presentazione per spiegarti il funzionamento dell’app stessa.
Se vuoi visualizzare questo mini tutorial vai avanti, altrimenti se sei un utente esperto e vuoi saltare il mini tutorial iniziale segui i seguenti passaggi:
- salta la presentazione dell’ app premendo sul pulsante Successivo
- poi premi su Skip
- infine premi Avvio.
La schermata iniziale di Puffin Browser per poter navigare sui vari siti si presenterà in maniera simile alla seguente immagine:
come cambiare suoneria su Android
come cambiare suoneria su Android
scritto da Il Mago del Computer
In questo tutorial vedremo come cambiare suoneria su Android, per togliere le suonerie predefinite del tuo smartphone Android, che trovi già installate quando lo acquisti e per usare come suoneria brani mp3 che ti piacciono di più.
Non andremo a cancellare le suonerie esistenti, ma andremo ad impostare un brano che preferisci, come suoneria del tuo smartphone Android.
Vediamo insieme tutti i passaggi per cambiare suoneria su smartphone Android, sia direttamente dalle Impostazioni di Android che tramite app aggiuntive da scaricare da Play Store.
come cambiare suoneria su Android da Impostazioni
E’ possibile cambiare suoneria sul proprio smartphone Android direttamente dalle Impostazioni di Android senza dover ricorrere ad altre applicazioni da scaricare, sebbene ce ne siano di ottime su Play Store, per poter ritagliare brani mp3 ed impostarli poi come suoneria.
Se vuoi cambiare suoneria senza scaricare app aggiuntive:
- vai nel menù delle Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio)
- seleziona la voce Audio e notifiche dalla schermata che si apre
- premi sull’icona dell’ingranaggio accanto alla voce Generali
- seleziona l’opzione Suoneria telefono
- scegli di completare l’operazione con Media Storage (solo una volta).
In questo modo ti verrà mostrata la lista completa delle suonerie disponibili sullo smartphone e potrai scegliere quella che più ti piace.
come cambiare suoneria su Android con app ES Gestore File
Se invece decidi di installare delle app per poter cambiare suoneria su Android, ti consiglio l’applicazione file manager gratuito ES Gestore File
- apri l’app Google Play Store dalla schermata principale del tuo smartphone Android
- scrivi ES Gestore File nella barra di ricerca in alto nella schermata di Play Store
- una volta trovata l’app premi il pulsante verde per scaricarla
- una volta terminato il download premi il pulsante Apri per lanciare l’esecuzione dell’app
Una volta installata l’applicazione, l’app ti chiede il consenso per accedere a file e cartelle contenute nel tuo smartphone
- premi Accetto per consentire all’app ES Gestore File di leggere il contenuto del tuo smartphone
All’interno dell’app puoi scegliere il brano che vuoi impostare come suoneria dal menu Suoneria telefono (potrai navigare liberamente nelle cartelle del dispositivo e selezionare così il brano da usare come suoneria).
Come impostare brani MP3 come suoneria su Android
Come impostare brani MP3 come suoneria su Android
scritto da Il Mago del Computer
In questo tutorial ti mostrerò come impostare brani MP3 come suoneria su Android, per poter usare qualsiasi brano MP3 come suoneria sul tuo smartphone Android.
In questo modo potrai avere sul tuo smartphone i tuoi brani preferiti come suoneria.
Puoi anche ritagliare solo il ritornello o solo la strofa di una brano mp3 o di una canzone mp3 che ti piace per usarla come suoneria tuo Android.
Ti sarà sicuramente capitato di scaricare delle canzoni in formato MP3 da Internet, dalle quali però vorresti estrapolare solo alcune parti per trasformarle in suoneria sul tuo smartphone Android.
Se non sai come riuscirci, sappi che ho io la soluzione!
Al contrario di iPhone, che ha molte restrizioni riguardo la personalizzazione del sistema operativo, Android è ampiamente configurabile, e cambiare la sua suoneria con una canzone scaricata da Internet è una delle cose più semplici che si possano fare.
In questa guida di oggi vedremo insieme tutti i passaggi per impostare una canzone o più in generale un file audio MP3 come suoneria.
Il file audio può essere benissimo un file creato da te, registrato da te tramite il microfono dello smartphone o del computer, oppure magari creato con un programma di editing audio.
La procedura per impostare MP3 come suoneria Android prende davvero poco tempo e pochi passaggi.
In un attimo potrai utilizzare qualsiasi brano musicale scaricato da Internet (o importato dal tuo PC), ritagliarlo come preferisci e impostarlo come suoneria sul tuo smartphone Android.
Puoi anche impostare i brani ritagliati come suonerie per singoli contatti o come suono per sveglie personalizzate.
Per saperne di più non ti rimane che continuare a leggere, ti spiegherò nel dettaglio come ritagliare brani mp3 e trasformarli in suonerie.
Come scaricare MP3 su Android
Prima di spiegarti come impostare MP3 come suoneria Android è necessario che tu abbia dei brani in formato MP3 salvati sullo smartphone o sulla scheda di memoria microSD del tuo smartphone, se la utilizzi (e se hai un telefono che supporta l’espansione della memoria).
Quindi per prima cosa vediamo come scaricare MP3 su Android.
I metodi sono sostanzialmente due:
- Installare un’applicazione per scaricare gli MP3 su Android.
Un’app che ti consiglio è TinyTunes (un vero e proprio motore di ricerca che permette di scaricare canzoni da vari siti e servizi di hosting), ma ce ne sono anche molte altre.
Per approfondire l’argomento e trovare la app più adatta ai tuoi gusti, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come scaricare musica gratis su Android.
- scaricare gli MP3 sul computer e poi importarli sullo smartphone
Se hai delle canzoni o brani MP3 già scaricate sul PC e vuoi copiarle sul tuo smartphone:
– collega i due dispositivi tramite cavo USB
– apri Esplora File di Windows (o l’app Android File Transfer su Mac)
– copia i file MP3 che ti interessano in una delle cartelle del dispositivo Android (io ti consiglio quella dei Download).
Problemi a collegare il tuo smartphone Android al computer ?
Se dovessi avere problemi durante la procedura di collegamento dello smartphone al PC, puoi andare a leggere i suggerimenti scritti nei seguenti tutorials:
come collegare Android al PC
oppure se hai un Mac:
come collegare Android al Mac
Nota:
scaricare abusivamente da Internet della musica protetta da copyright e condividerla è reato.
Questo tutorial è stato scritto a puro scopo illustrativo e l’autore non si assume alcuna responsabilità riguardo l’uso che verrà fatto delle informazioni presenti in esso.
App RingTone Maker – app per creare suonerie su Android
A questo punto, ora che hai scaricato il file MP3 da usare come base per la tua suoneria, puoi iniziare a ritagliarlo per trasformarlo in una suoneria perfetta per il tuo smartphone.
Ci sono molte app per modificare gli MP3 su Android e trasformarli in suonerie.
Io ti consiglio l’applicazione Ringtone Maker di Big Bang Inc. che puoi scaricare direttamente dal Google Play Store cliccando sul link qui sotto.
LINK PER SCARICARE APP RingTone Maker DA PLAY STORE
Per scaricare l’app da Play Store ovviamente devi avere un account Google creato ed attivo sul tuo smartphone Android.
Se non hai ancora un account Google e vuoi crearne uno, leggi il tutorial su come creare un account Google qui:
come creare un account Google su Android
come creare un account Google da computer
Ora che hai un account Google attivo sul tuo smartphone Android, vediamo come scaricare Ringtone Maker da Play Store sul tuo smartphone e utilizzarlo per creare suonerie:
- apri Google Play Store (l’icona del sacchetto della spesa con il simbolo ▶︎ al centro)
- cerca Ringtone Maker nella barra di ricerca in alto e installa la app premendo sul suo nome
- premi Installa
- infine premi Accetto
- terminato il download, premi il pulsante Apri per avviare l’esecuzione dell’app
(che vedi in figura seguente)
- attendi qualche secondo affinché venga effettuata la ricerca di tutti i brani salvati sul tuo smartphone
come scegliere un file da trasformare in suoneria con l’app RingTone Maker
All’avvio dell’app, l’applicazione effettua una scansione della memoria del telefono per creare un elenco dei brani MP3 presenti sul cellulare, e poterli poi proporre come file da impostare come suoneria.
RingTone Maker più che altro è stata progettata per poter tagliare porzioni di brano, ossia puoi ritagliare il ritornello o una strofa di una canzone, e togliere il resto che non ti occorre.
Dopo questa scansione ti troverai una lista di brani trovati, elencati in una tabella
Dalla stessa applicazione puoi impostare come suoneria prefefinita il brano scelto
- seleziona il file MP3 che vuoi trasformare in suoneria premendo sul pulsante (…) accanto al suo titolo
Ti apparirà il seguente menu con le seguenti opzioni:
Per impostare il brano intero come suoneria:
- seleziona la voce Imposta come suoneria predefinita dal menu
Per ritagliare una porzione del brano e poi impostarla come suoneria successivamente:
- seleziona la voce Modifica dal menu
Apparirà la seguente schermata dove vedi la forma d’onda sonora del brano scelto.
A questo punto puoi procedere a tagliare la canzone e trasformarla in suoneria.
Da questa schermata tramite i due selettori grigi puoi selezionare la parte di brano da trasformare in suoneria.
- usa i due indicatori grigi ai lati del grafico per marcare i punti di inizio e fine della porzione di brano che vuoi conservare
- premi Play per ascoltare un’anteprima della selezione.
Per rendere più precisa la scelta del pezzo di canzone da tenere, puoi aumentare il livello di zoom del grafico:
- usa l’icona della lente d’ingrandimento in basso a destra
oppure
- digita manualmente i tempi di inizio e fine della selezione negli appositi campi di testo.
Per ottenere risultati ottimali, ti consiglio di creare suonerie massimo di 30-40 secondi.
Una volta che sarai soddisfatto puoi procedere a salvare la nuova suoneria creata:
come salvare la porzione di brano MP3
Ora che hai ritagliato il brano, per salvarlo e renderlo un file audio indipendente dal file audio intero:
- premi sull’icona del floppy disk in alto a destra
(apparirà una finestrella come la seguente) - assicurati che nel menù a tendina Tipo sia selezionata l’opzione Suoneria
- digita il nome che vuoi dare alla tua nuova suoneria nel riquadro che compare
- premi il bottone Salva per salvare la tua nuova suoneria personalizzata.
Come ricercare brani MP3 nella memoria del tuo smartphone Android
Se non trovi il brano che ti interessa nella schermata iniziale dell’ app:
- premi sul pulsante ≡ in alto a sinistra
- premi per due volte sull’opzione Scan per fare una nuova scansione della memoria dello smartphone.
In alternativa:
- premi sul pulsante ≡
- seleziona la voce Sfoglia dal menù che compare
- seleziona la cartella nella quale hai salvato il brano
- tocca l’icona di quest’ultimo per importarlo in Ringtone Maker.
Come impostare il brano ritagliato come suoneria
Ora che hai ritagliato e salvato la porzione di file audio che ti interessa, puoi scegliere se impostare la suoneria come predefinita per tutte le chiamate
oppure
o se assegnarla a un contatto in particolare. (in pratica solo quando chiamerà quella persona sentirai quella precisa suoneria)
Come impostare il brano MP3 ritagliato come sveglia
Se invece non vuoi creare una suoneria per le chiamate ma un suono per le notifiche o per la sveglia, nessun problema!
Ti basterà:
- creare suoni di breve durata in Ringtone Maker (seguendo il procedimento sopra descritto)
- premere l’icona del floppy disk per salvare il brano
- dal riquadro che si apre selezionare Notifica o Allarme usando il menù a tendina in alto a sinistra. (figura qui sotto)
Nota:
impostando una suoneria come predefinita, Ringtone Maker potrebbe chiederti delle autorizzazioni speciali per terminare l’operazione.
Dovrai semplicemente spostare su ON l’interruttore relativo all’opzione Consenti modifica impostazioni di sistema nella schermata che si apre.
app per ascoltare musica offline su Android
app per ascoltare musica offline su Android
scritto da Il Mago del Computer
In questo articolo vedremo una panoramica di app per ascoltare musica offline su Android, in modo da non sprecare preziosi GigaByte di connessione dati sul tuo smartphone Android, ed ascoltare musica quando il tuo smartphone è disconnesso dalla rete Internet.
Negli ultimi anni ascoltare la musica del cellulare o dai dispositivi mobili in generale è diventato diffusissimo.
Infatti, gli ormai vecchi cd di musica sono quasi obsoleti e sempre più persone ascoltano la musica tramite servizi online come Spotify o Apple Music oppure scaricano video musicali o file mp3 da YouTube mediante apposite applicazioni per fare il download del video o dell’audio di YouTube.
Questi file scaricati poi diventano a tutti gli effetti file video o file mp3 audio che si possono trasportare su qualunque supporto di memoria informatico (chiavette USB, hard disk portatili etc)
In questa guida vedremo alcune app che ti permettono di ascoltare musica offline, senza connessione ad Internet perchè sono tanti ogni giorno gli utenti Androidche cercano app con cui di ascoltare la musica offline gratuitamente o pagando un abbonamento mensile e avendo così a disposizione milioni di brani.
Anche senza avere Giga illimitati sulla propria connessione dati Internet, è possibile tramite queste app per ascoltare musica su Android scaricare musica quando sei connesso alla rete WiFi, e poi ascoltare musica in un momento successivo, offline, ossia dopo esserti disconnesso dalla rete,
In pratica puoi ascoltare musica offline senza quindi consumare alcun Giga di traffico Internet.
Puoi scaricare tranquillamente la musica quando sei connesso al WiFi di casa e ufficio, e poi puoi ascoltare tranquillamente i brani scaricati fuori casa, in macchina o, anche in aereo, dove non avrai nessuna connessione disponibile.
Guida alle app per ascoltare musica offline su Android
Per fortuna, su Android sono disponibili diverse app per scaricare musica e poi ascoltarla senza connessione Internet, offrendoti così un ottimo servizio a prezzi competitivi.
Di solito queste app sono a pagamento, cioè a fronte del pagamento di un abbonamento mensile con prezzi competitivi, ti danno la possibilità di scaricare brani in locale sul tuo dispositivo Android.
app Spotify – app per ascoltare musica offline
Quando si parla di ascoltare musica su android la prima app che viene in mente è Spotify, essendo la più famosa e quindi la più conosciuta tra gli utenti. L’app ti propone diversi tipi di abbonamenti per cercare di soddisfare tutte le tue esigenze o, come vedrai, quelle della tua famiglia.
Quasi tutte le app, ti permettono di usarle anche senza abbonamento. Ad esempio, spotify potrai usarla tranquillamente sul tuo dispositivo android, ma non avrai la possibilità di salvare le canzoni per ascoltarle offline. Se la utilizzi da smartphone, potrai riprodurre le canzoni casualmente, mentre da tablet potrai scegliere una singola canzone da riprodurre, ma neanche qui potrai ascoltare offline.
Per tutte le app, avrai la possibilità di effettuare la prova gratuita così da testarla bene e decidere poi se rinnovare l’abbonamento o meno.
Fatte le dovute premesse quindi, vediamo le migliori app per ascoltare musica offline android!
Ti ho già anticipato qualcosa, spotify secondo me è la migliore app per ascoltare musica offline su android, l’app ti propone tre tipologie di abbonamento:
Piani di abbonamento di Spotify
- Se sei uno studente, sarai quindi capace di strappare un abbonamento stracciato, a soli €4.99 al mese, avendo a disposizione tutte le canzoni e, ovviamente, la possibilità di ascoltare musica offline
- Se invece non sei uno studente, dovrai pagare l’abbonamento a prezzo standard, €9.99 al mese. Anche qui ovviamente potrai ascoltare musica offline.
- Se tutta la tua famiglia usa spotify e vuole ascoltare musica offline l’abbonamento che fa per te è spotify family.
A € 14.99 al mese potrai avere a disposizione tutta la libreria e la possibilità di ascoltare musica offline su ben 6 dispositivi diversi contemporaneamente.
Bene, se hai appena fatto uno dei seguenti abbonamenti e adesso ti stai chiedendo come ascoltare la musica offline, sei nel posto giusto.
Scaricare la musica per poterla riprodurre è un gioco da ragazzi. Per farlo,
- apri l’app,
- apri una tua playlist o una playlist di un cantante/gruppo già presente e
- clicca su Download
Semplice no?
Ti ricordo di connetterti ad una rete wifi per non consumare i giga visto che comunque un brano pesa sui 10mb.
come accedere all’account Google da computer
come accedere all’account Google da computer
scritto da Il Mago del Computer
In questa guida vedremo come accedere all’account Google da computer, per poter leggere le email di Gmail e per poter accedere anche agli altri servizi offerti da Google.
Prima di tutto per poter accedere al tuo account Google dal computer devi aver creato un account Google oppure un account Gmail. (sono la stessa cosa)
Se ancora non hai creato un indirizzo email, puoi leggere il tutorial su come creare un indirizzo email da computer.
Una volta creato l’account Google, se hai difficoltà ad accedere puoi tornare su questa pagina e leggere questo tutorial su come accedere all’account Google (o Gmail).
In questo articolo mi soffermerò a spiegarti come fare l’accesso (detto in linguaggio informatico Login) con username e password al tuo account Google, da un qualsiasi computer dotato di browser.
come accedere all’account Google da computer con un browser
Vediamo la procedura passo-passo per accedere all’account Google da computer.
- per prima cosa assicurati di essere connesso ad Internet
- poi apri il tuo browser preferito (Internet Explorer, Edge, Safari , Google Chrome, Mozilla Firefox etc)
- visita la pagina web al seguente indirizzo (scrivi l’indirizzo nella barra bianca in alto del tuo browser)
Si aprirà la pagina web di Google
- premi sul pulsante in alto a destra chiamato Accedi
Si aprirà una nuova pagina dove inserire il tuo username (nome utente) e password del tuo account, per poter effettuare l’accesso.
- inserisci il tuo nome utente del tuo account
- poi premi il pulsante Avanti
- nella schermata successiva inserisci la password
- premi sempre il pulsante Avanti
Su questa schermata trovi anche un pulsante con l’icona dell’occhio (come in figura seguente) che serve per mostrarti la password in chiaro mentre la inserisci, in modo da nono sbagliare
- nella schermata seguente premi sul pulsante Accedi.
A questo punto dovresti accedere senza problemi al tuo account Google.
La schermata principale all’interno dell’account Google si presenta nel modo seguente:
come accedere all’account Google con verifica in due passaggi
Un sistema di sicurezza molto diffuso negli ultimi anni per proteggere gli account di posta elettronica ed in generale dei portali Internet si chiama verifica a due fattori oppure in due passaggi.
Cosa è questa verifica a due fattori ?
In pratica oltre alle classiche credenziali di accesso username e password per accedere ad un portale, viene associato un secondo fattore, ossia il numero di telefono dell’utente, all’account.
Così appena l’utente inserisce username e password nel modulo di accesso del sito, il server del sito invia un SMS al cellulare dell’utente con un codice di sicurezza, che l’utente poi dovrà inserire in un secondo modulo online.
Questo ulteriore codice serve a verificare che chi ha inserito username e password sia veramente l’utente possessore del numero di telefono associato in fase di registrazione alle credenziali (username e password).
Visti i numerosi tentativi di hacking di portali web di banche e istituzioni, l’autenticazione a due fattori è un ottimo sistema per aumentare la sicurezza di un portale web.
Se stai facendo l’accesso in un account Google protetto dalla verifica in due passaggi (autenticazione a due fattori), una volta inserito username e password riceverai un SMS sul tuo smartphone.
- inserisci il codice ricevuto via SMS da Google nel modulo online
- premi il pulsante per proseguire con l’accesso
Se il codice è corretto sarai correttamente autenticato ed avrai effettuato correttamente l’accesso al tuo account Google.
servizi e funzionalità dell’account Google
Per vedere tutti i servizi offerti da Google ai possessori di un account Google, puoi seguire i seguenti passaggi:
- premi in alto a destra sull’icona con i quadrettini grigi (che vedi in figura seguente)
Si aprirà un menu con le icone dei servizi di Google più importanti:
- Ricerca – per impostare le impostazioni personalizzate per il motore di ricerca (www.google.com)
- Maps – la famosa app navigatore, una ottima app che calcola percorsi, suggerisce percorsi più veloci, ti segnala dove ti trovi, ti permette di cercare luoghi sulle mappe e soprattutto ti segnala il traffico in tempo reale
- YouTube – puoi accedere a YouTube con un accesso personalizzato, seguire i canali che preferisci, e commentare i video degli utenti. Puoi anche creare tu stesso un canale YouTube se hai contenuti video da condividere e guadagnare con la pubblicità di YouTube.
- Play – se hai uno smartphone o tablet Android, Google Play Store è lo store online dove scaricare apps per il tuo smartphone o tablet Android (sia gratis che a pagamento) direttamente dal tuo dispositivo Android (premi sull’app Google Play Store direttamente dalla schermata principale del tuo smartphone Android)
- News – servizio di news di Google
- Gmail – è il tuo indirizzo di posta elettronica, puoi impostare questo indirizzo su tutti i tuoi dispositivi in modo molto semplice. Gmail può salvare i tuoi contatti della rubrica online sui server di Google, così se perdi il telefono o viene rubato puoi recuperare facilmente tutti i tuoi contatti della rubrica e i tuoi messaggi di posta elettronica rimangono salvati sul server.
- Contatti – è il posto dove vengono salvati tutti i tuoi contatti della rubrica
- Drive – è uno spazio dedicato a te sui server online di Google che ti permette di memorizzare file, documenti e foto in una cartella online sempre attiva 24 ore su 24. Puoi accedere a questa cartella da qualunque dispositivo collegato al tuo account Google.
- Calendar – è un calendario online dove puoi salvare i tuoi appuntamenti settimanali e sincronizzarli con il tuo telefono e tablet
- Google Plus – è una sorta di social network che ti permette di condividere testi e post con altri utenti sulla piattaforma Google
- Traduttore – è il famoso traduttore online Google Translate
- Foto – è uno spazio dedicato a te sui server online di Google che ti permette di memorizzare le tue foto, in pratica di fare un backup delle foto salvate sul tuo smartphone Android
personalizzare le impostazioni di sicurezza dell’account Google
Dalla voce Accesso e sicurezza all’interno del tuo account Google, puoi facilmente personalizzare le impostazioni relative appunto alla sicurezza del tuo account, come l’autenticazione a due fattori di cui parlavamo nel paragrafo precedente.
Hai diverse voci sulle quali cliccarer per personalizzare la meglio il tuo account Google, come la voce Preferenze account e come la voceDati personali e privacy.
come uscire dall’account Google
Una volta effettuato l’accesso e visualizzate le email e le informazioni che ti occorrono ricordati di uscire dal tuo account, soprattutto se stai navigando da un Internet point oppure da un luogo dove altre persone accedono al computer dal quale stai navigando.
Uscire dall’account Google significa semplicemente come chiudere una porta virtuale del tuo account, in modo che altri utenti non possano curiosare sui tuoi dati.
Uscire dal tuo account Google non significa cancellare il tuo account Google.
Per uscire dall’account Google:
- premi sull’icona tonda in alto a destra
- premi il pulsante Esci per uscire dall’account (come in figura seguente)
A questo punto sarai uscito correttamente dal tuo account Google.