Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: app Twitter

Pubblicato il 04/28/202010/04/2021

Come cancellare un account Twitter su Android



Come cancellare un account Twitter su Android

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come cancellare un account Twitter su Android, ossia usando il tuo smartphone Android.

Cancellare un account Twitter è possibile semplicemente usando un programma browser sia dal computer sia qualsiasi smartphone dotato di app browser.

Su iPhone ad esempio, hai l’app browser Safari, che ti permette di navigare sui siti Internet.
Su smartphone Android, solitamente hai il browser Chrome, per poter visitare i siti Internet.

Cancellare un account Twitter su Android con il browser

Dopo varie settimane di inutilizzo, hai deciso di cancellare Twitter dal tuo smartphone Android ma prima di compiere questa operazione vorresti eliminare definitivamente il tuo account dal social network?



Come cancellare un account Twitter da Android

La versione mobile di Twitter, infatti, così come la sua app ufficiale per Android, non permette di cancellare gli account.

Come cancellare un account Twitter da computer

Per compiere questa operazione da smartphone (o tablet), bisogna ricorrere ad un piccolo trucchetto che ora ti illustrerò in dettaglio.

Se vuoi scoprire come cancellarsi da Twitter Android, ecco tutti i passaggi che devi compiere.

Prima di vedere in dettaglio come cancellarsi da Twitter Android, occorre che installi sul tuo smartphone un browser capace di farti navigare sulla versione desktop del social network



(quella che viene visualizzata su PC, tanto per intenderci) bypassando quella mobile che viene attivata automaticamente quando si accede ad esso da Android.

Mi riferisco a Dolphin Browser, che fra le sue tante funzioni include anche il supporto ad alcuni componenti aggiuntivi che consentono la visualizzazione dei siti Internet in modalità desktop.

Dopo aver scaricato Dolphin Browser dal Google Play Store (operazione che come ben saprai puoi compiere sia da telefono che da PC),

torna nella vetrina digitale di big G



e cerca Dolphin Desktop Toggle.

Si tratta di un’estensione gratuita per Dolphin che consente di accedere con un semplice tap alla versione standard dei siti Web.

  • apri Dolphin Browser
  • visita il sito www.twitter.com
  • Una volta caricata la pagina iniziale del social network
  • premi il tasto Menu del tuo smartphone
  • premi prima sul pulsante Add-ons presente nel menu che compare
  • poi sulla voce Desktop Toggles nella barra laterale di destra.

Procedura di cancellazione dell’account Twitter

Ora non ti rimane che cancellarti da Twitter seguendo la procedura che abbiamo visto qualche tempo fa in ambito PC.

Per riassumerla brevemente



  • dopo aver eseguito l’accesso al tuo account Twitter devi pigiare sull’icona dell’ingranaggio
  • collocata in alto a destra
  • selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.
  • Devi dunque scorrere la pagina che si apre fino e in fondo
  • e pigiare prima sul link Disattiva il mio account
  • e poi Disattiva @tuonome per confermare l’operazione.

L’account verrà disattivato dopo 30 giorni dalla richiesta di cancellazione (periodo entro il quale, volendo, potrai riattivarlo eseguendo semplicemente un login al tuo profilo).

>>>TUTORIALS E GUIDE SU TWITTER su www.social-facile.it

Pubblicato il 04/28/2020

come guadagnare con twitter




come guadagnare con twitter

In seguito alla pubblicazione del mio tutorial su come guadagnare con Facebook, molte persone mi hanno contattato e mi hanno chiesto se è possibile sfruttare anche Twitter per promuovere in maniera efficace la propria attività.
Ebbene, la risposta è sì, ma guai a cedere a facili entusiasmi.

Se pensi di poter guadagnare con Twitter tramite la pubblicazione di qualche messaggio, magari pianificato o generato in automatico da qualche sistema, ti sbagli di grosso! Se vuoi trasformare Twitter in una fonte di guadagno devi integrarlo in un sistema più ampio – molto più ampio – volto a promuovere le tue attività online.

Hai un sito o un blog?
Bene, cerca di conquistare un alto numero di follower e utilizza il social network del volatile azzurro per promuovere in maniera efficace i tuoi contenuti.
Inoltre, se lo ritieni opportuno, sfrutta i servizi di affiliate marketing per ricevere delle piccole commissioni sulla vendita di oggetti e contenuti digitali online.
Come si fa?
Trovi spiegato tutto qui sotto, però cerchiamo di andare con ordine e cominciamo da alcune semplici regole per promuovere la propria attività su Twitter.

Promuovere la propria attività su Twitter

A meno che tu non abbia un sito o un blog a carattere spiccatamente personale, magari con il tuo nome nel titolo (es.
il blog di Mario Rossi), evita di pubblicizzarlo su Twitter usando il tuo account personale.




Crea, piuttosto, un account separato e utilizza quello per promuovere i contenuti del sito, interagire con i tuoi follower e segnalare offerte provenienti ai servizi di affiliate marketing (qualora decidessi di utilizzarli).

Ma come gestire questo tipo di account ad hoc?
E, soprattutto, come guadagnare rapidamente nuovi follower?
Beh, una ricetta magica in grado di dare risultati certi non esiste (per fortuna, oserei dire) ma se segui i consigli che sto per darti inizierai sicuramente col piede giusto.

Automatizzare la pubblicazione dei contenuti di un sito su Twitter

IMMAGINE QUI 1

Il primo passo che ti consiglio di compiere è impostare il tuo account Twitter in modo che pubblichi automaticamente dei link a tutti gli articoli del tuo sito/blog.
Basta creare dei feed RSS e darli “in pasto” a uno dei servizi gratuiti che trovi elencati di seguito.

  • FeedBurner – noto servizio per la creazione e la promozione dei feed RSS targato Google.
    Per utilizzarlo, esegui l’accesso con il tuo account Gmail e crea i feed RSS del tuo sito/blog immettendone l’indirizzo nella barra situata sotto la voce Burn a feed right this instant e cliccando sul pulsante Next tre volte consecutive.
    Successivamente recati nella scheda Publicize del servizio, seleziona la voce Socialize dalla barra laterale di sinistra e premi su Add a Twitter account per collegare FeedBurner all’account Twitter del tuo sito/blog.
  • IFTTT – si tratta di un servizio che permette di automatizzare tantissime operazioni legate ai social network, alle applicazioni per smartphone e ai servizi online più famosi del mondo.
    Iscrivendosi gratuitamente ad esso (tramite il pulsante Sign up) e attivando una ricetta, ossia uno script, per postare automaticamente i post di un blog su Twitter (ad esempio questa) puoi integrare facilmente le notizie del tuo sito nel tuo profilo Twitter.
  • TwitterFeed – una delle soluzioni più popolari per automatizzare la pubblicazione di feed RSS su Twitter, e non solo.
    Per utilizzarlo basta creare un account gratuito, cliccando sul pulsante Register now, inserire i feed RSS da collegare a Twitter e stabilire il collegamento con il proprio account social.

Farsi notare e coinvolgere il pubblico per attirare nuovi follower

IMMAGINE QUI 2

Creare un account Twitter solo per “strillare” le news pubblicate sul tuo sito – per giunta in maniera automatica – non ti aiuterà ad attirare nuovi follower.
Per farti notare su Twitter devi interagire con il pubblico, postare cose interessanti e trattare in maniera approfondita l’argomento di cui hai deciso di occuparti.




Facciamo subito un esempio pratico.
Hai deciso di promuovere un blog di tecnologia?
Bene, trova le notizie “tecnologiche” più interessanti del giorno e commentale su Twitter.
Diventa follower di “pezzi grossi” del tuo settore (es.
blogger già affermati che si occupano del tuo stesso argomento) e interagisci con loro e/o i loro follower portando spunti di discussione interessanti.

Se ti farai notare in maniera positiva (senza fare spam e senza promuovere in maniera sfacciata il tuo sito) vedrai che nuovi follower arriveranno da soli.
Forse ci vorrà un po’ di tempo, ma i risultati alla fine ti daranno ragione, vedrai.

L’importante, in sostanza, è trovare un argomento forte e farsi notare nella nicchia di pubblico che se ne occupa (grande o piccola che sia) portando argomenti validi, contenuti interessanti (da pubblicare sul sito e veicolare attraverso Twitter) e dimostrandosi sempre disposti al confronto con gli altri.

Programmare i tweet in maniera intelligente

IMMAGINE QUI 3

Essere attivi su Twitter non significa infestare la timeline dei propri follower con 10.000 messaggi al giorno, né postare dieci contenuti nell’arco di un’ora e “dormire” per il resto della giornata.




Se vuoi attirare – ma soprattutto mantenere – nuovi follower devi dosare in maniera intelligente i tuoi tweet e distribuirli nell’arco dell’intera giornata.
Per agevolare questo compito potresti avvalerti di servizi come Buffer, il quale permette di programmare la pubblicazione di nuovi post su Twitter e Facebook in maniera semplice e veloce.

Per iscriverti a Buffer, collegati alla sua pagina iniziale, clicca sul bottone Sign in ed esegui l’accesso con il tuo account Twitter.
Dopodiché fornisci un indirizzo email e una password da usare per registrarti al servizio e crea il tuo primo tweet programmato.
Per farlo, digita il messaggio da postare sul tuo account nell’apposito campo di testo, premi sulla freccia collocata accanto al tasto Add to queue e seleziona l’opzione Schedule post dal menu che compare.

Buffer è disponibile anche sotto forma di app per Android e iPhone, in questo modo potrai programmare i tuo tweet comodamente dallo smartphone.

Guadagnare su Twitter con i servizi di affiliate marketing

IMMAGINE QUI 4

Come accennato nella fase di apertura del post, è possibile guadagnare con Twitter anche attraverso la pubblicazione di link sponsorizzati.
Link che cioè permettono di incassare delle piccole commissioni sulla vendita di oggetti e contenuti digitali online (senza costi aggiuntivi per gli utenti).




Amazon

Tra i servizi di affiliazioni più popolari c’è sicuramente quello di Amazon che garantisce commissioni da 5 al 12% su prodotti tecnologici, libri, giochi, prodotti per la casa e tanti altri prodotti (con, in molti casi, un tetto massimo di 10 euro per commissione).

Tutti gli utenti possono aderire al programma di affiliazione di Amazon e generare i propri link sponsorizzati.
Da sottolineare il fatto che, una volta cliccato su un collegamento sponsorizzato, i tuoi follower ti faranno guadagnare per tutti i prodotti presi durante la loro sessione di acquisti su Amazon, non solo per il prodotto che hai segnalato.
Maggiori info qui.

iTunes

Anche Apple consente di ottenere delle piccole commissioni sulla vendita di beni online.
In questo caso, però, si tratta di beni digitali.
Per la precisione di applicazioni, ebook e contenuti audio/video offerti tramite App Store, iTunes Store ed iBooks Store.

Per aderire al programma di affiliazione di iTunes, collegati a questo sito Internet e clicca prima sul pulsante Fai domanda e poi sul link Iscriviti ora.
Compila quindi il modulo che ti viene proposto con i dati del tuo sito Web e, se questo supererà il processo di verifica di Apple, potrai generare i tuoi link sponsorizzati.
Maggiori info qui.




Mi raccomando, utilizza i servizi di affiliate marketing con coscienza.
Segnala solo prodotti o contenuti che sono inerenti ai temi trattati sul tuo sito/blog (e di conseguenza sul tuo account Twitter) e che ritieni realmente validi.
Inoltre sii chiaro fin da subito con i tuoi follower, specifica che i link che posti sono sponsorizzati (cioè ti portano degli introiti economici) ed evita di “tempestare” il pubblico con montagne di segnalazioni:
posta pochi link e solo se sono realmente interessanti.

Pubblicato il 04/28/2020

twitter a cosa serve e come usarlo




twitter a cosa serve e come usarlo

Twitter?! Che nome strano, vero?
Beh, devi sapere che Twitter è il nome di un social network piuttosto popolare con il quale è possibile far sapere, a tutto il mondo, cosa si sta facendo in un determinato momento.
Stai guardando un film al cinema o stai facendo jogging e vuoi condividere questo momento con la Rete?
Con Twitter puoi farlo.
Non ti interessa condividere i tuoi pensieri ma, di contro, vuoi sapere quali sono le ultime tendenze del Web e di che cosa tutti stanno parlando ultimamente?
Non c’è niente di più facile che scoprirlo tramite Twitter.

Twitter è sicuramente un social network famoso, sebbene il suo funzionamento sia piuttosto differente dal rivale Facebook, ormai Re indiscusso come strumento di interazione sociale.
Stai leggendo questa guida a Twitter perché vuoi saperne di più su questo social network?
Vuoi sapere a che cosa serve e come usarlo?
Tutte le risposte che cerchi si trovano a poche righe di distanza da queste.

In realtà, a dispetto di quanto possa inizialmente sembrare, imparare a utilizzare Twitter è più facile che spiegarlo con centinaia e centinaia di parole.
Ad ogni modo, nel corso di questo tutorial, ti parlerò di come utilizzare le sue funzionalità principali.
Sono sicuro che una volta che capirai il funzionamento di Twitter non riuscirai più a farne a meno.
Ah, già che ci siamo, ti segnalo il mio profilo su Twitter, così che tu possa seguirmi, visto che nel corso di questa guida ti spiegherò come fare. Ti auguro una buona lettura.

Indice:

  • Come registrarsi su Twitter
  • Come seguire le persone su Twitter
  • Come scrivere, rispondere e interagire con un Tweet
  • Che cosa sono gli hashtag e come funzionano

Come registrarsi su Twitter

IMMAGINE QUI 1




Se vuoi incominciare a utilizzare Twitter, la prima cosa che devi fare è effettuare la registrazione a questo social network.
Puoi farlo in modo molto semplice sia tramite PC o Mac, utilizzando uno tra i più popolari browser per la navigazione su Internet, sia effettuando la creazione del tuo account tramite l’applicazione di Twitter che puoi scaricare gratuitamente su Android e iOS.
Nel corso di questa paragrafo ti spiegherò per comodità come procedere da browser desktop ma la procedura da seguire agendo da dispositivi mobili è praticamente identica.

Per registrarti a Twitter da PC o Mac la prima cosa che devi fare è aprire il browser per la navigazione in Internet (per esempio Google Chrome o Safari) e digitare, nella barra degli indirizzi, il sito www.twitter.com e premere poi il tasto Invio dalla tastiera del tuo computer o Mac.

Una volta che ti sarai collegato alla pagina iniziale del social network potrai procedere alla registrazione:
premi sul pulsante Iscriviti situato in alto a destra e compila quindi il modulo che potrai vedere a schermo indicando il tuo nome, numero di telefono o indirizzo email nel campo di testo numero o email e poi digita la password che vuoi utilizzare per il tuo account Twitter nel campo di testo password.
Conferma poi i dati inseriti premendo sul pulsante Iscriviti per incominciare la procedura di registrazione.

Adesso dovrai scegliere se vuoi fornire a Twitter anche il tuo numero di cellulare per poter così avere un’opzione di sicurezza aggiuntiva.
In caso affermativo, digita il tuo numero di telefono nel campo di testo Numero di telefono e premi poi sul pulsante Avanti.
In alternativa, se non vuoi indicare il tuo numero di cellulare, premi sul collegamento Salta situato in basso a sinistra per saltare questo passaggio e andare a quello successivo.




Sei quasi pronto per completare la creazione del tuo account Twitter:
dovrai adesso indicare il nome utente con il quale desideri essere riconosciuto all’interno del social network.
Indicalo quindi nel campo di testo nome utente e premi sul pulsante Avanti e poi sul pulsante Iniziamo!.

Hai quasi terminato con successo la registrazione a Twitter; non ti resta che personalizzare il tuo account indicando al social network quelli che sono i tuoi interessi come per esempio Musica, Televisione e spettacolo.
Scegli quindi gli argomenti di tuo interesse premendo sugli appositi pulsanti e poi premi sul pulsante Continua.

Una volta che avrai personalizzato il tuo profilo Twitter indicando gli argomenti che più ti interessano, ti verrà chiesto se desideri importare i contatti dei se principali servizi di posta elettronica per trovare i tuoi amici già iscritti al social network.
Twitter ti chiederà quindi se vuoi importare i contatti da Gmail o da Outlook e per farlo dovrai selezionare il servizio e premere sul pulsante Importa contatti di Gmail o Importa i contatti di Outlook.
Se invece non intendi effettuare questa procedura facoltativa ti basterà premere sul pulsante No grazie.

Adesso, sulla base degli argomenti che hai indicato come di tuo interesse, ti verranno proposti i profili di alcuni utenti da seguire su Twitter; puoi quindi apporre il segno di spunta sulle persone che desideri seguire e poi premere sul pulsante che ti permetterà di seguirle e continuare nella procedura di iscrizione.
Come ultima cosa non ti resta che scegliere se lasciare attive o disabilitare notifiche di Twitter.




Come ti ho anticipato, puoi effettuare la registrazione a Twitter anche tramite l’applicazione ufficiale del social network disponibile per Android e iOS; scarica quindi l’app dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS e una volta terminato il download dell’installazione fai tap sulla sua icona che troverai nella schermata principale del tuo dispositivo per avviarla.

A questo punto non ti resta che seguire le indicazioni che ti ho fornito in precedenza effettuando la registrazione al social network e indicando i tutti i dati relativi a questa procedura (nome, indirizzo email o numero di cellulare, nome utente e password).
Non dimenticare poi di segnalare a Twitter i tuoi interessi:
ti permetteranno di trovare con più facilità persone da seguire.

Una volta effettuata la registrazione a Twitter non dimenticare di confermare il tuo indirizzo email per poter utilizzare a pieno questo social network:
troverai un messaggio di conferma all’indirizzo email che hai indicato in fase di registrazione.

Come seguire le persone su Twitter

IMMAGINE QUI 2




Hai effettuato la registrazione a questo social network e ora ti stai chiedendo come fare per trovare altri amici e seguire i loro Tweet.

Ciò che ti stai domandando è più che lecito ma devi per prima cosa capire il funzionamento di Twitter a livello di interazione con gli utenti.
La prima cosa che devi sapere è che Twitter è diverso da Facebook.
Saprai sicuramente che quest’ultimo è strutturato con un sistema di amicizie e che l’aggiunta alla lista amici garantisce la possibilità di visualizzare reciprocamente i contenuti pubblicati.

Twitter invece si basa principalmente sulla pubblicazione di contenuti pubblici e questo concetto di reciprocità obbligatoria non è così marcato.
All’interno di Twitter gli amici sono chiamati follower e following.
Coloro che ti seguono sono chiamati follower mentre le persone che segui sono chiamate following.

Su Twitter non è obbligatorio ricambiare il follow; se una persona ti segue è perché interessata a diventare tuo follower e gli piace ciò che pubblichi.
Può però essere che a te non interessi seguirla; in questo caso non è obbligatorio ricambiare e aggiungerla alla lista dei following.




Questo accade allo stesso modo anche in maniera opposta:
puoi seguire una persona su Twitter e aggiungerla alla lista dei tuoi following; ma non è detto che questo questa sia interessata a ciò che pubblichi e che diventi un tuo follower.

Sì, lo so, il meccanismo di Twitter può risultare un po’ complicato all’inizio, ma vedrai che se, ci prenderai la mano, troverai questo sistema molto interessante.

Se vuoi seguire una persona su Twitter, digita il suo nome utente nel campo di testo situato in alto a destra, in corrispondenza della dicitura Cerca su Twitter; potrai visualizzare un menu a tendina con i risultati di ricerca.

Una volta che visualizzerai dati della ricerca che hai effettuato, fai clic sul nome utente della persona di tuo interesse e poi seguila premendo sul pulsante Segui.
Agendo in questo modo i tweet pubblicati dalle persone che segui compariranno automaticamente all’interno del tuo feed di Twitter.
Per smettere di seguire una persona, torna sul suo profilo utente e premi sul pulsante Smetti di seguire.




Come scrivere, rispondere e interagire con un Tweet

IMMAGINE QUI 3

Veniamo ora alla questione più importante di tutte, ovvero la possibilità di scrivere rispondere e interagire su Twitter.
Nelle righe che seguono ti spiego come pubblicare un Tweet, interagire con esso e anche come rispondere ai tweet pubblicati da altri utenti all’interno del social network.

Dopo aver effettuato la registrazione, verrai reindirizzato sulla homepage di Twitter grazie alla quale potrai pubblicare un Tweet, cioè un messaggio personalizzato che può essere utilizzato per esempio per raccontare quello che stai facendo.

Dalla home page di Twitter, scrivi il testo del tuo Tweet nel campo di testo Che c’è di nuovo. Tieni presente però che ogni Tweet può avere una lunghezza massima di 280 caratteri e che puoi anche utilizzare questo spazio per segnalare siti Internet interessanti o divertenti, oppure per condividere quello che ti passa per la mente con le persone che ti seguono.




Prima di pubblicare un Tweet, puoi anche personalizzarlo con contenuti multimediali; premendo sul pulsante con il simbolo del quadro potrai allegare un’immagine o un video al Tweet, premendo sul pulsante GIF potrai visualizzare un piccolo database di immagini animate da includere al tuo messaggio.
Puoi anche personalizzare il Tweet aggiungendo un sondaggio; per farlo premi sul pulsante con il simbolo del grafico situato a fianco al pulsante GIF.

Non preoccuparti se all’inizio non riesci a sintetizzare il tuo messaggio in soli 280 caratteri:
se premerai sul pulsante (+) situato in corrispondenza del pulsante Tweet potrai accedere alla versione estesa dell’editor di testo di Twitter e potrai scrivere una nuova discussione aggiungendo e concatenando più di un Tweet.
Per pubblicare il tuo messaggio premi sul pulsante Tweet oppure sul pulsante Twitta tutto, nel caso in cui tu abbia creato una nuova discussione.

Puoi scrivere un Tweet in maniera veramente molto semplice anche tramite l’applicazione del social network che hai scaricato sul tuo dispositivo Android o iOS.
Nel caso in cui tu stia utilizzando l’applicazione di Twitter sul tuo iPhone, puoi scrivere un Tweet premendo sul pulsante con il simbolo di una penna a piuma che è situata nella parte in alto dello schermo.

Agendo da dispositivi Android, invece, tale pulsante si trova nella parte in basso a destra.
Per personalizzare il tuo Tweet potrai anche in questo caso allegare una foto o un video che hai registrato tramite il tuo smartphone, oppure personalizzare il messaggio attraverso l’inserimento di una GIF o di un sondaggio.




Non dimenticare che hai sempre 280 caratteri ma che puoi estenderli creando più Tweet concatenati.
Puoi farlo premendo sul pulsante (+).
Non preoccuparti di allegare elementi multimediali al Tweet:
questi elementi non verranno sottratti dai 280 caratteri.

IMMAGINE QUI 4

Per interagire con un Tweet invece, hai diversi strumenti a tua disposizione:
premendo sul simbolo del cuoricino metterai “Mi piace” al Tweet, premendo sul simbolo delle due frecce condividerai il Tweet sul tuo profilo, effettuando quindi un retweet.

Se invece vuoi interagire con l’autore del tweet, premi sul pulsante con il simbolo di un fumetto e digita, nell’apposito campo di testo, il messaggio che vuoi far pervenire all’autore del Tweet.




Tieni inoltre presente che se vuoi citare un’altra persona su Twitter dovrai digitare @ seguito dal suo nome utente della persona su Twitter.
Per esempio, se vuoi citarmi su Twitter, digita @salvo.

IMMAGINE QUI 5

Un’altra possibilità che hai a disposizione per interagire con una persona su Twitter è relativa all’invio di un messaggio diretto.
Bisogna però tenere presente che non tutti gli utenti di Twitter permettono di inviare loro un messaggio privato, in quanto tale opzione si può disattivare dalle impostazioni del social network.

Individua quindi la persona con cui vuoi restare in contatto privatamente, tramite il motore di ricerca e recati sul suo profilo Twitter; se comparirà il pulsante Messaggio fai clic su di esso:
si aprirà la chat di Twitter tramite la quale potrai restare in contatto con quella persona e inviargli un messaggio privato.




Che cosa sono gli hashtag e come funzionano

IMMAGINE QUI 6

Se sei arrivato a leggere fino a questo punto di questa mia guida a Twitter dovresti avere le idee molto più chiare sul funzionamento del social network.
Come ultimo suggerimento relativo all’utilizzo di Twitter voglio parlati degli hashtag per spiegarti che cosa sono e come funzionano.

Gli hashtag sono delle etichette che contraddistinte dal simbolo # permettono di cercare e categorizzare un determinato Tweet.
Su Twitter gli hashtag sono fondamentali perché permettono di raggiungere il pubblico interessato a quel determinato argomento.

Gli utenti di Twitter si avvalgono con frequenza degli hashtag e, quando uno di questa diventa estremamente popolare, finisce nelle Tendenze di Twitter.
La lista delle Tendenze è visibile dalla Home Page, nella barra laterale di sinistra:
a questo punto basterà fare clic sull’hashtag per vedere tutti i Tweet che parlano di quell’argomento.




Pubblicato il 04/28/2020

come accedere a twitter senza iscriversi




come accedere a twitter senza iscriversi

I tuoi amici, che sono degli assidui frequentatori di social network, di recente ti hanno parlato della loro passione per Twitter, piattaforma nella quale è possibile pubblicare brevi contenuti testuali (max 280 caratteri) e file multimediali, per raccontare in tempo reale lo svolgimento delle proprie giornate.
Questa possibilità ti interessa e vorresti sapere se è possibile vedere i loro profili, prima ancora di effettuare la creazione di un account.

Beh, se le cose stanno effettivamente così, immagino che tu voglia sapere se è possibile accedere a Twitter senza iscriversi.
La risposta è affermativa e vi sono diverse soluzioni per farlo:
puoi, ad esempio, accedere a una speciale sezione pubblica del social network, oppure anche visualizzare i contenuti popolari tramite i maggiori siti Internet che analizzano le tendenze di Twitter.
Vuoi sapere come fare?
Te lo spiego nel dettaglio nelle righe che seguono, quindi continua a leggere questo mio tutorial.

Mettiti seduto bello comodo davanti al tuo computer o prendi il tuo dispositivo portatile tra le mani, in modo da dedicarmi qualche minuto di tempo libero, leggi con attenzione le indicazioni che ti fornirò in questa mia guida e vedrai che riuscirai nel tuo intento in tempi record.
Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Ti auguro allora una buona lettura!

Indice

  • Twitter.com
  • Twitter Search
  • Breaking-news
  • Trends24
  • Trendsmap
  • Google

Twitter.com

IMMAGINE QUI 1




Se vuoi visualizzare i contenuti pubblicati su Twitter senza dover effettuare la registrazione al servizio, puoi scegliere come prima cosa di collegarti alla pagina principale del social network e individuare una speciale sezione che mostra l’elenco di tutti i profili pubblici e i contenuti da loro condivisi.

Avvia, quindi, il browser che solitamente utilizzi per navigare su Internet e collegati al sito Twitter.com. Dopodiché, dalla pagina principale del servizio, fai clic sul collegamento Elenco che puoi vedere in basso.
Puoi adesso sfogliare l’elenco dei profili pubblici:
filtra la ricerca facendo clic su una lettera o su un numero.
In alternativa, premi sulla scheda denominata Conversazione popolari, in modo da individuare quelle che sono le Tendenze mondiali e le Ricerche popolari, le quali sono suddivise in ordine alfabetico o numerico.

Tutti i contenuti presenti su Twitter sono pubblici e visibili anche senza registrazione, passando da questa sezione.
Ti basta quindi fare clic su una lettera o su un numero che vedi a schermo, per visualizzare i profili o le conversazioni corrispondenti.
Una volta individuato il contenuto di tuo interesse, fai clic su di esso, per essere rimandato al profilo o al tweet pubblicato.

Visitando un profilo o un argomento di Twitter attraverso questa sezione, puoi indirettamente vedere anche altri contenuti pubblici.
Ti basta infatti utilizzare il motore di ricerca che trovi in alto, per fare una ricerca specifica direttamente su Twitter:
in questo modo, puoi individuare altri profili o argomenti di tuo interesse.




IMMAGINE QUI 2

Dalla sezione pubblica di Twitter puoi anche fare clic sui nominativi presenti nel riquadro laterale Potrebbero piacerti oppure puoi visitare altri contenuti pubblici relativi alle tendenze; per farlo ti basta premere sulle voci situate in corrispondenza del riquadro Tendenze in mondo.

Agendo in questo modo, potrai consultare tutti i profili pubblici presenti su Twitter, ma purtroppo non potrai interagire con gli stessi, in quanto per farlo è richiesta la registrazione al social network.
Se vuoi approfondire il funzionamento di Twitter, leggi la mia guida in cui ti spiego come usarlo e come registrarti ad esso.

Twitter Search

IMMAGINE QUI 3




Uno strumento simile per la ricerca di contenuti pubblicati su Twitter, visibili anche senza disporre di un account, è quello offerto dalla sezione Twitter Search.
Com’è facile intuire dal nome, si tratta di una pagina dedicata alla ricerca specifica di un contenuto o di un profilo.
Anche questa sezione può essere visitata tramite browser su computer o su un dispositivo mobile, ma non tramite l’applicazione del social network, in quanto tramite l’app viene richiesta la registrazione o il login.

Collegati, quindi, a questa pagina Web e utilizza il campo testo che vedi a schermo, per effettuare la ricerca di un account o di uno specifico contenuto.
Nel primo caso, digita il nome utente della persona che vuoi vedere (per esempio puoi cercarmi digitando ) e poi fai clic sul risultato corrispondente che ti viene mostrato.
Nel campo di testo che vedi a schermo, puoi eventualmente anche effettuare una ricerca per hashtag (#) e visualizzare tutti i contenuti relativi che sono stati pubblicati.

IMMAGINE QUI 4

Una volta individuato il risultato della ricerca, fai clic su di esso, in modo da vedere la sezione pubblica di Twitter, accessibile anche senza registrazione.
In caso di problemi, fai riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nel paragrafo precedente.




Breaking-news.it

IMMAGINE QUI 5

Una soluzione alternativa che permette di visualizzare i contenuti pubblicati su Twitter, senza dover effettuare l’accesso o la registrazione, è fornita dai siti Internet che analizzano le tendenze del social network, mostrando l’elenco di quelle più popolari.
Un esempio è il portale Web Breaking-news.it il quale, visitabile tramite un qualsiasi browser desktop o mobile, si caratterizza per la sua interfaccia utente lineare e la sua facilità di utilizzo.

Per usare il sito, collegati alla sua pagina iniziale e ti verrà mostrato un elenco a discesa: Twitter Trends Italia, situato nella barra laterale di sinistra, con tutte le principali tendenze popolari in Italia e alcuni tweet pubblicati in relazione a queste ultime.

Per vedere i contenuti pubblicati relativamente a una tendenza, fai clic su un collegamento, in modo da visualizzare alcuni tweet degli utenti.
Dopodiché fai clic su uno dei messaggi pubblicati, se vuoi vederlo direttamente su Twitter, e accedere così alla sezione pubblica del social network.
Da questo momento in poi puoi esplorare altri contenuti pubblicati nella piattaforma, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel paragrafo precedente.




Trends 24

IMMAGINE QUI 6

Un altro sito Internet relativo alla visualizzazione delle tendenze di Twitter, che può essere utile per consultare gli argomenti di discussione più popolari sul social network del volatile azzurro, è il sito Trends24. Utilizzandolo, tramite un qualsiasi programma per la navigazione in Internet, è possibile vedere un elenco delle principali tendenze mondiali, ma anche quelle specifiche relative all’Italia o ad altri paesi.

Collegati, quindi, alla pagina ufficiale del sito e clicca sul menu a tendina Worldwide, situato in alto, per selezionare il Paese per il quale vuoi visualizzare le tendenze (per esempio Italy, per visualizzare quelle relative all’Italia).

Gli argomenti di discussione popolari sono suddivisi in riquadri, come per esempio quello che mostra le tendenze di un’ora prima (1hours ago), due ore prima (2 hours ago) o tre ore prima (3 hours ago).
È infatti possibile vedere tutte le tendenze passate del social network (scorri la pagina Web premendo sul pulsante con il simbolo di una freccia), per risalire ai contenuti popolari delle ultime  ore.




Una volta individuato l’argomento di tuo interesse, fai clic sul relativo collegamento, per essere rimandato alla visualizzazione dello stesso direttamente su Twitter.
Agendo in questo modo, avrai la possibilità di visualizzare la sezione pubblica del social network, la quale non richiede la registrazione o l’accesso.
Per esplorare Twitter, fai quindi riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti.

Trendsmap

IMMAGINE QUI 7

Un’altra soluzione che permette di visualizzare le tendenze di Twitter è il sito Internet Trendsmap, il quale si presenta come un sito Internet dedicato principalmente all’analisi delle tendenze, più che alla semplice visualizzazione delle stesse.

Trendsmap integra infatti alcuni strumenti per il monitoraggio degli argomenti popolari e una loro visualizzazione aggiornata in tempo reale.
Purtroppo però queste funzionalità sono disponibili soltanto dietro la creazione di un account e in seguito al pagamento di un abbonamento, con prezzi a partire da 25$ al mese.




A ogni modo, ho scelto di parlarti di questo sito Internet, in quanto può essere utilizzato anche gratuitamente per accedere a Twitter senza iscriversi.
Trendsmap integra, infatti, anche alcuni strumenti gratuiti che mostrano i tweet relativi a un argomento.

Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina principale e fai clic su uno degli argomenti che vengono visualizzati a schermo su una cartina geografica:
possono essere degli hashtag (#), delle parole o anche dei nomi di account (quest’ultimi sono contraddistinti dal simbolo @).

Facendo clic su un argomento, infatti, puoi visualizzare a schermo alcuni dei contenuti pubblicati ad esso relativi.
Per visualizzarne ulteriori tweet, premi sulla voce All top retweet e poi, se vuoi visualizzare il tweet pubblicato direttamente sul social network, fai tap su di esso.
In questo modo verrai rimandato alla sezione pubblica di Twitter e, come ti ho spiegato nelle righe precedenti, puoi vedere altri contenuti presenti, senza dover effettuare la registrazione.

Google

IMMAGINE QUI 8




Infine, la soluzione più semplice di tutte, per accedere a Twitter senza iscriversi è quella di fare una ricerca su Google, in modo da individuare l’account di una persona all’interno del social network.

Per esempio, digita su Google il termine di ricerca “ Twitter”, in modo da vedere tra i risultati quello che punta al mio profilo (è quello che rimanda al sito www.twitter.com/salvo).

Dal momento in cui, come ti ho spiegato, i profili e i contenuti pubblicati su Twitter sono pubblici (a meno che un singolo utente abbia impostato la visualizzazione dei suoi tweet in forma privata), puoi visualizzare il mio profilo (o quello di un’altra persona), senza dover effettuare la registrazione o il login alla piattaforma.

Una volta visualizzata la sezione pubblica di Twitter, puoi esplorare il social network in libertà, per visualizzare altri contenuti, così come ti ho spiegato nelle righe precedenti.




Pubblicato il 04/28/2020

come iscriversi a twitter




come iscriversi a twitter

Dopo aver letto la mia guida su come accedere a Twitter senza iscriversi, ti sei reso conto che avere un account è essenziale per accedere a tutte le funzionalità del celebre social network.
Infatti, registrandosi a Twitter si ha la possibilità di seguire e interagire con gli altri (compresi i personaggi famosi), condividere messaggi, foto e video con i propri follower, scambiare messaggi privati con persone e aziende e molto altro ancora.

Come dici?
Ne sei al corrente, vorresti creare il tuo profilo su Twitter ma temi di non esserne in grado?
Tranquillo, si tratta di una procedura molto semplice da effettuare e, se vuoi, ci sono qui io per spiegarti come fare. Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso dirti come iscriversi a Twitter indicandoti la procedura dettagliata da seguire da smartphone, tablet e computer.

Seguendo le indicazioni che sto per fornirti, sarai in grado di creare il tuo account sia usando il tuo numero di telefono che un indirizzo email.
Inoltre, ti spiegherò anche come modificare il nome utente che Twitter assocerà in automatico al tuo profilo.
Se non vedi l’ora di saperne di più, non indugiare oltre e approfondisci subito l’argomento. Ti assicuro che creare un account su Twitter sarà facile come bere un bicchier d’acqua.
Buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Iscriversi a Twitter da smartphone e tablet
  • Iscriversi a Twitter da computer

Iscriversi a Twitter da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1




La prima soluzione da prendere in considerazione per iscriversi a Twitter è usare l’applicazione del social network disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iOS.

Se quest’ultima non è ancora disponibile sul tuo smartphone o tablet e hai un dispositivo equipaggiato con Android, accedi al Play Store premendo sulla sua icona (il simbolo ▶︎ colorato), scrivi Twitter nel campo di ricerca in alto e avvia la ricerca premendo sull’icona della lente d’ingrandimento.
Dopo aver individuato l’app in questione, fai tap sul pulsante Installa e attendi che il download venga completato.

Se, invece, hai un iPhone o iPad, apri l’App Store premendo sulla sua icona (la “A” bianca su sfondo azzurro), fai tap sulla voce Cerca in basso e digita Twitter nel campo di ricerca in alto.
Pigia, quindi, sul pulsante Ottieni relativo a Twitter e conferma la tua intenzione tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

Dopo aver avviato l’app di Twitter, premi sul pulsante Inizia per creare il tuo account e, nella nuova schermata visualizzata, inserisci i dati richiesti.
Digita, quindi, il tuo nome nel campo apposito e specifica il tuo numero di telefono nel campo Numero di telefono.
Se, invece, vuoi iscriverti a Twitter usando un tuo indirizzo email, scegli la voce Usa l’email collocata in basso a sinistra, inserisci l’indirizzo email di tuo interesse nel campo Email e fai tap sul pulsante Avanti per accedere al passaggio successivo della registrazione.




Nella schermata Personalizza la tua esperienza, sposta la levetta accanto alla voce Connettiti con gli utenti che conosci da OFF a ON per permette agli altri utenti del social network di trovarti attraverso il tuo indirizzo email, dopodiché, se lo desideri, sposta la levetta accanto alle opzioni Ottieni di più da Twitter e Visualizza annunci migliori da OFF a ON per consentire a Twitter di inviare email relative alla tua attività sul social network e per ricevere annunci personalizzati.
Pigia, quindi, sui pulsanti Avanti e Iscriviti per creare il tuo account.

Adesso, accedi alla tua casella di posta elettronica, individua l’email inviata da Twitter e copia il codice di verifica contenuto in essa, dopodiché avvia nuovamente l’app di Twitter, inserisci il codice appena copiato nel campo Codice di convalida e premi sul pulsante Avanti.
Devi sapere che il codice di verifica ha 2 ore di validità:
se non hai ricevuto il codice o quest’ultimo risulta scaduto, scegli l’opzione Non hai ricevuto l’email? e seleziona la voce Reinvia email per ricevere una nuova email o fai tap sull’opzione Usa il numero di telefono per inserire il tuo numero di telefono e ricevere il codice di verifica tramite SMS

Dopo aver verificato il tuo indirizzo email o il tuo numero di telefono, scegli una password da associare al tuo account Twitter (dev’essere di almeno 6 caratteri) e inseriscila nel campo Password presente nella schermata Ti servirà una password, dopodiché fai tap sul pulsante Avanti e scegli se collegare la rubrica del tuo telefono a Twitter (utile per connetterti velocemente con i tuoi conoscenti che hanno un account su Twitter) premendo sui pulsanti Sincronizza contatti o Non ora.

IMMAGINE QUI 2




Per completare la personalizzazione del tuo account, nella schermata Quali sono i tuoi interessi?, seleziona le opzioni di tuo interesse presenti nelle sezioni Personaggi Web, Musica, Sport, Informazione, Arte e cultura, Televisione e Spettacolo, Politica, Tecnologia e Scienza, No profit e Food & lifestyle e premi sul pulsante Avanti.
In alternativa, puoi rimandare la personalizzazione del tuo profilo facendo tap sulla voce Salta per ora in basso a sinistra.

Nella schermata Suggerimenti su chi seguire, se lo desideri, premi sul pulsante Segui sui contatti suggeriti che vuoi seguire (forniti sulla base delle preferenze impostate precedentemente) e fai tap sul pulsante Avanti, dopodiché scegli se attivare le notifiche premendo sulla voce Consenti notifiche e il gioco è fatto.

Completata la creazione del tuo account, devi sapere che in automatico ti sarà assegnato un nome utente che puoi visualizzare facendo tap sull’icona dell’omino in alto a sinistra.
Per modificarlo, seleziona la voce Impostazioni e privacy, scegli l’opzione Account e fai tap sulla voce Nome utente.
Nella nuova schermata aperta, fai tap sulla voce Nome utente, premi sul pulsante Continua e inserisci il nuovo nome utente che intendi usare nel campo apposito, dopodiché fai tap sulla voce Fine in alto a destra per salvare le modifiche.
Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come cambiare nome su Twitter.

Iscriversi a Twitter da computer

IMMAGINE QUI 3




Per iscriversi a Twitter da computer, collegati alla pagina principale del social network e fai clic sul pulsante Iscriviti.
Adesso scegli se registrarti usando il tuo numero di telefono o il tuo indirizzo email:
nel primo caso, inserisci i tuoi dati nei campi Nome (massimo 50 caratteri) e Numero di telefono e premi sul pulsante Avanti, mentre per usare un indirizzo email, seleziona la voce Usa l’email, inserisci il tuo nome e l’indirizzo email nei campi appositi e clicca sul pulsante Avanti.

Nella nuova pagina aperta, scegli se consentire agli altri utenti di Twitter di trovarti tramite il tuo indirizzo email o numero di telefono apponendo il segno di spunta accanto all’opzione Connettiti con gli utenti che conosci.
Se lo desideri, metti il segno di spunta anche accanto alle voci Ottieni di più da Twitter e Visualizza annunci migliori per permettere a Twitter di inviarti email relative alla tua attività e ai tuoi suggerimenti sul social network e di ricevere annunci personalizzati in base alla tua attività fuori da Twitter.

Nella schermata Crea il tuo account, premi sul pulsante Iscriviti per accettare le condizioni del servizio, per dichiarare di aver letto l’informativa sulla privacy, per confermare di avere più di 16 anni e per creare il tuo account.
Entro pochi istanti, riceverai un’email o un SMS contenente un codice di convalida per verificare la tua identità:
inseriscilo nel campo Codice di convalida e premi sul pulsante Avanti.

IMMAGINE QUI 4




Adesso, inserisci una password di almeno 6 caratteri da usare per accedere al tuo account nel campo Password e clicca sul pulsante Avanti per completare la creazione del tuo account.
Nella nuova pagina aperta, scegli se personalizzare il tuo profilo altrimenti fai clic sulla voce Salta per ora per rimandare tale operazione.
Nel primo caso, specifica i tuoi interessi selezionando una o più opzioni visibili nelle sezioni Personaggi Web, Musica, Sport, Televisione e Spettacolo ecc.
e premi sul pulsante Avanti.

Nella schermata Account che potrebbero interessarti, fai clic sul pulsante Segui relativo agli account che intendi seguire su Twitter e clicca nuovamente sul pulsante Avanti, dopodiché scegli una delle voci disponibili tra Consenti notifiche e Salta per ora per attivare o meno le notifiche e accedere al tuo profilo.

Anche in questo caso, come descritto nella procedura per registrarsi a Twitter da smartphone e tablet, puoi modificare il nome utente che ti è stato assegnato in automatico dal social network.
Per procedere, fai clic sull’icona dell’omino in alto a destra, scegli la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare e, nella nuova pagina aperta, inserisci il nome utente che vuoi usare su Twitter nel campo apposito.
Pigia, quindi, sul pulsante Salva modifiche, inserisci la password del tuo account e clicca nuovamente sul pulsante Salva modifiche.

Adesso, sei pronto per iniziare a usare Twitter.
A tal proposito, potrebbe esserti utile le mie guide su come inviare un tweet,  come cancellare un tweet e come funziona Twitter.




Pubblicato il 04/28/2020

come aumentare i follower su twitter




come aumentare i follower su twitter

Dopo aver letto i miei articoli su come funziona Twitter e come usare Twitter, hai deciso di iscriverti anche tu al social network del volatile azzurro ma hai un problema.
Hai pochissimi follower, ossia pochissime persone che seguono quello che scrivi, e non sai come aumentarli.

Ormai dovresti saperlo, ricette magiche per questo genere di cose non ne esistono ma, se vuoi, posso darti una mano e suggerirti come aumentare i follower su Twitter con delle regole base da seguire tutti i giorni.
Non aspettarti un balzo da 10 a 1.000 follower in un singolo giorno, ma se ti impegni e metti in pratica i miei suggerimenti, la situazione migliorerà sicuramente.
Cominciamo!

Sembrerà banale, ma se vuoi imparare come aumentare i follower su Twitter devi proporre contenuti interessanti e sempre freschi.
Aprire un account su Twitter solo per promuovere i post del tuo blog o dire “buongiorno” tutte le mattine non ti aiuterà a far aumentare la tua base di follower (a meno che tu non sia un volto noto).

Se vuoi aumentare la tua popolarità sul social network del volatile azzurro, devi commentare le notizie del giorno esprimendo brevi ma decise opinioni personali a riguardo (possibilmente legate ad argomenti in cui sei ferrato e sei riconosciuto dagli altri per esserlo), postare link a news curiose ed originali trovate in Rete (ormai tutti i blog hanno i pulsanti social per la condivisione diretta su Twitter) e aggiornare spesso il tuo profilo senza però diventare petulante.
Diciamo che una media di un paio di tweet all’ora va più che bene.




Insomma, sii attivo, concentrati sul tuo settore di competenza e, se pubblichi contenuti interessanti, vedrai che i follower cominceranno ad arrivare spontaneamente.

IMMAGINE QUI 1

Un altro fattore che può contribuire ad aumentare i follower su Twitter è dare un tocco personale al proprio profilo per renderlo immediatamente riconoscibile.
Questo vuol dire che, oltre ad essere attivo e proporre contenuti di qualità, devi aggiungere una breve presentazione della tua persona ed impostare uno sfondo personalizzato alla tua pagina.

Per farlo, collegati al tuo profilo su Twitter, clicca sull’icona dell’omino collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona la voce Profilo dalla barra laterale di sinistra e compila il modulo che ti viene proposto digitando una breve descrizione di chi sei e quello che fai nel campo Bio.
Inserisci dunque l’indirizzo del tuo sito Web (se ne hai uno) nell’apposito campo e clicca sul pulsante Salva modifiche per salvare il tutto.




Quanto allo sfondo, puoi cambiarlo selezionando la voce Aspetto dalla barra laterale di sinistra e cliccando sul pulsante Sfoglia collocato in basso.
Per distinguerti dalla massa, dovresti creare uno sfondo originale adatto a Twitter ma se vuoi esistono siti, come Twitter Backgrounds Gallery, che permettono di scaricare sfondi pronti all’uso di vari generi e categorie.

IMMAGINE QUI 2

Al contrario di quello che pensano in molti, Twitter non è solo una “vetrina” nella quale esporre i propri pensieri ma è un social network e, come tale, vuole che ci sia interazione fra gli utenti che ne fanno parte.
Con questo, voglio dire che se desideri aumentare i follower su Twitter devi essere partecipativo e lasciarti coinvolgere dalle discussioni che si instaurano fra gli altri utenti del servizio.

Se, ad esempio, ci sono due persone che segui che stanno discutendo di un argomento in cui ti senti ferrato, puoi provare ad intrometterti nella discussione con dei tweet di risposta in cui menzionare i due utenti che stanno “parlando”.
Così facendo, avrai l’opportunità che i tuoi interventi destino l’attenzione di altre persone generando dei retweet o comunque delle iscrizioni da parte di nuovi follower interessati alle tue opinioni.




IMMAGINE QUI 3

Non dimenticare, inoltre, di usare gli hashtag dei trend italiani (li trovi nella barra laterale di sinistra nella home page di Twitter) per pubblicare tweet interessanti ed originali legati ad un argomento scottante.
Se azzecchi il messaggio “giusto”, vedrai fioccare retweet e nuove iscrizioni.

Se hai un sito o un blog, puoi aumentare in modo facile il numero di follower della tua pagina su Twitter creando un contest in cui si richiede il follow come requisito essenziale per partecipare all’estrazione di un premio, ma si tratterà di follower “farlocchi” o comunque non duraturi.
A te la scelta.

Pubblicato il 04/28/2020

come iscriversi a twitterb




Pubblicato il 04/28/2020

come cambiare nome su twitter




come cambiare nome su twitter

Dopo tanto scetticismo verso il mondo dei social network, alla fine hai ceduto alla tentazione e hai aperto anche tu un account su Twitter per testarne il funzionamento.
In fase di registrazione, hai dato poca importanza alla scelta del nome scegliendone uno a caso, ma con il passare del tempo ti sei pentito della tua scelta e adesso vorresti poter utilizzare un altro nome utente.
Non essendo ancora molto esperto sul funzionamento di Twitter, non sei ancora riuscito a capire come modificare questa impostazione e tutti i tuoi tentativi non hanno avuto l’esito sperato.
È così?
Allora non temere:
se vuoi, ci sono qui io per aiutarti e darti una mano per riuscire nel tuo intento.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, posso spiegarti come cambiare nome su Twitter sia da computer che da smartphone e tablet.
Ti illustrerò, per filo e per segno, la procedura per cambiare il nome visualizzato nel tuo profilo e per modificare il tuo nome utente, fornendoti anche alcuni consigli utili per scegliere un nome adeguato che rispetti le norme di Twitter.
Inoltre, in caso di problemi, ti indicherò come poter accedere al centro assistenza del social network e chiedere supporto.
Come dici?
Non vedi l’ora di saperne di più? Allora approfondisci subito l’argomento!

Coraggio, mettiti comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi con attenzione i prossimi paragrafi.
Scegli la soluzione che ritieni più comoda, metti in pratica le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che modificare il nome su Twitter sarà davvero un gioco da ragazzi.
Non mi resta altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Come scegliere un nome per Twitter
  • Cambiare nome su Twitter da smartphone e tablet
  • Cambiare nome su Twitter da computer
  • In caso di problemi

Come scegliere un nome per Twitter

IMMAGINE QUI 1




Prima di entrare nel dettaglio di questa guida e spiegarti come cambiare nome su Twitter, lascia che ti consigli come scegliere un nome e quali sono i requisiti imposti dal social network.

Devi sapere che il nome utente (quello dopo la @) deve essere univoco e, quindi, non puoi utilizzare un nome già utilizzato da un altro utente.
Inoltre, deve essere composto da un minimo di 5 e un massimo di 15 caratteri e almeno un carattere deve essere non numerico.

Il nome visualizzato nel profilo, invece, non ha molte limitazioni:
puoi usare un qualsiasi nome non offensivo che sia composto da un massimo di 50 caratteri.
Potrai modificare sia il nome utente che il nome profilo quante volte vorrai, senza alcun limite giornaliero, mensile o annuale.

La scelta del nome, a differenza di quella dell’username, è personale:
puoi utilizzare il tuo nome e cognome per avere un profilo più professionale o utilizzare un tuo soprannome se si tratta di un account personale.
Se il tuo è un nome comune e non disponibile, puoi associare il tuo anno di nascita o un numero che ti identifica.
Per approfondire l’argomento e avere ulteriori consigli, puoi leggere la mia guida su come scegliere un nome utente.




Cambiare nome su Twitter da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2

La soluzione più semplice per cambiare nome su Twitter è affidarsi all’applicazione del social network, disponibile gratuitamente per dispositivi Android, iOS e Windows 10 Mobile.
In pochi minuti, è possibile modificare sia il proprio nome utente che il nome visualizzato nel proprio profilo.

Dopo aver scaricato l’app di Twitter dallo store del tuo dispositivo, avviala e, se ancora non lo hai fatto, fai tap sulla voce Accedi presente in basso, inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password e premi sul pulsante Accedi per collegarti al tuo account.

Per modificare il tuo nome utente (quello che appare dopo la @), fai tap sulla tua foto presente in alto a sinistra, premi poi sull’opzione Impostazioni e privacy nel menu che compare e, nella nuova schermata aperta, fai tap sul pulsante Account.




Adesso, premi sull’opzione Nome utente, fai tap sul campo Nome utente presente sotto l’opzione Nuovo e pigia sul pulsante Continua per confermare la tua intenzione, dopodiché inserisci il nuovo nome digitandolo sulla tastiera del tuo smartphone/tablet.
In alternativa, puoi fare tap sul nome visualizzato in basso, accanto all’opzione Suggerimenti, per impostare un nome suggerito da Twitter e simile a quello in uso.

Se il nuovo nome scelto non è disponibile, vedrai apparire il messaggio Nome utente già utilizzato che ti obbligherà a scegliere un nome diverso.
Se, invece, compare l’icona ✓ verde, significa che il nome scelto è disponibile.
Procedi, quindi, a salvare le modifiche premendo sulla voce Fatto su Android o sulla voce Fine su iPhone/iPad.

Per cambiare il nome visualizzato nel tuo profilo, accedi invece al tuo account, fai tap sulla tua foto presente in alto a sinistra e premi sulla voce Profilo per accedere al tuo profilo.
Adesso, fai tap sul pulsante Modifica profilo, premi sul tuo nome attuale, presente nel campo Aggiungi il tuo nome, e procedi con la modifica.
Dopo aver inserito il tuo nuovo nome, fai tap sulla voce Salva presente in alto a destra e il gioco è fatto.

Cambiare nome su Twitter da computer

IMMAGINE QUI 3




Se preferisci cambiare nome su Twitter da computer, devi sapere che la procedura è pressoché identica a quanto descritto in precedenza per smartphone e tablet.

Per cambiare il tuo nome utente, collegati alla pagina iniziale di Twitter e, se non l’hai ancora fatto, accedi al tuo account.
Clicca, quindi, sul pulsante Accedi, inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password e premi sul pulsante Accedi.

Adesso, fai clic sulla tua foto presente in alto a destra presente accanto al pulsante Twitta e seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare.
Nella sezione Account, fai clic sul campo di testo Nome utente nel quale è presente il tuo nome utente attuale e cancellalo, dopodiché inserisci il nuovo nome scelto (minimo 5 e massimo 15 caratteri) e attendi la verifica della disponibilità:
se il nome è disponibile, visualizzerai la scritta in verde È disponibile!, altrimenti la scritta rossa Nome utente già utilizzato, che ti obbligherà a scegliere un altro nome.

Dopo aver scelto il nuovo nome ed esserti assicurato che sia disponibile, scorri la pagina verso il basso e fai clic sul pulsante Salva modifiche, dopodiché inserisci la password del tuo account nel campo Password e premi sul pulsante Salva modifiche per confermare la scelta del nuovo nome.
Devi sapere che il tuo vecchio nome tornerà disponibile e potrà essere utilizzato da altro utenti.




Per cambiare il nome visualizzato sul tuo profilo, invece, accedi al tuo account e fai clic sul tuo nome per accedere alla pagina principale del profilo.
Pigia, quindi, sul pulsante Modifica profilo, cancella il tuo nome attuale presente nel campo Nome e digita il nuovo nome profilo scelto.
Conclusa la modifica, fai clic sul pulsante Salva modifiche e il messaggio Il tuo profilo è stato salvato confermerà la modifica del tuo nome.

In caso di problemi

IMMAGINE QUI 4

Se hai provato a cambiare nome su Twitter seguendo le indicazioni fornite nei paragrafi precedenti ma hai riscontrato problemi che non ti hanno permesso di concludere l’operazione, puoi sfruttare il centro assistenza del social network e cercare la soluzione al tuo problema.

Collegati, quindi, alla pagina principale di Twitter e fai clic sulla voce Centro assistenza presente nella barra laterale a destra, dopodiché premi sull’opzione Gestione dell’account e seleziona la voce Nome utente, email e numero di telefono.
Nella nuova pagina aperta, fai clic sulla voce Aiuto con i problemi comuni dei nomi utente e prova a mettere in pratica le soluzioni fornite.




Se non sei ancora riuscito a trovare le risposte che cerchi, fai clic sulla voce come cambiare nome utente, seleziona il dispositivo dal quale stai cercando di cambiare il tuo nome e segui le procedura guidata.

In alternativa, puoi contattare l’assistenza Twitter premendo sul pulsante Contattataci presente nella pagina principale del centro assistenza.
Nella nuova pagina aperta, fai clic sulle opzioni Ho bisogno di assistenza sull’accesso e sull’account e Voglio richiedere le informazioni del mio account, dopodiché apponi i segni di spunta accanto alle voci Necessito di informazioni su un account di Twitter e Per il mio account Twitter presenti nella sezione Come possiamo aiutarti?.

Infine, scorri la pagina verso il basso e individua il modulo Parlaci di te.
Inserisci, quindi, i tuoi dati nei campi Il tuo nome e cognome, Il tuo nome utente su Twitter e L’indirizzo email associato al tuo account Twitter, dopodiché descrivi la problematica riscontrata nel campo Inserisci informazioni specifiche su ciò che stai richiedendo, inserisci nuovamente il tuo nome e cognome nel campo Firma e fai clic sul pulsante Invia per inviare la tua segnalazione.

Pubblicato il 04/28/2020

come menzionare su twitter




come menzionare su twitter

Ti sei appena avventurato nel mondo di Twitter e non sai come fare a menzionare i tuoi amici nei messaggi, come fai di solito su Facebook?
Nessun problema, oggi sono qui proprio per chiarirti le idee su questo aspetto del social network del volatile azzurro.

Tutto quello che devi fare per imparare come menzionare su Twitter è leggere le brevi linee guida che sto per darti e metterle in pratica.
Il meccanismo è lo stesso sia da computer che da smartphone, sia da browser che da client di terze parti.
Insomma, un vero gioco da ragazzi!

Come ti anticipavo qualche rigo più su, menzionare su Twitter una persona è un vero gioco da ragazzi.
Tutto quello che devi fare è digitare una chiocciolina seguita dall’username dell’utente che intendi menzionare nel tuo messaggio.
Attenzione:
ho detto username e non nome, quindi se per esempio vuoi menzionare in tuo tweet, non devi digitare @ ma @salvo.

Se non sai qual è il nome utente di una persona, puoi scoprirlo facilmente visitando il suo profilo su Twitter:
è quello scritto in grigio immediatamente sotto il nome completo.
Ad ogni modo, se sei follower dell’utente da menzionare basterà scrivere le iniziali del suo nome affinché Twitter ti suggerisca automaticamente il nome esatto da scrivere.




A proposito di following.
Per citare qualcuno nei tuoi messaggi, non c’è bisogno che questo sia un tuo follower, riceverà ugualmente un messaggio di notifica che lo avvertirà del fatto che è stato menzionato in un tuo tweet.

IMMAGINE QUI 1

Chiariti questi dettagli fondamentali, passiamo al campo pratico.
Esistono dei modi differenti per menzionare su Twitter?
Sì, due.
Dipende tutto da dove posizioni il nome dell’utente da citare nei tuoi messaggi.

Se inserisci l’username di un utente in un punto qualsiasi dei tuoi tweet (es.
Sto leggendo il blog di @salvo su Virgilio) e pubblichi il messaggio, quest’ultimo sarà visibile a tutti.
Se invece crei un tweet con l’username dell’utente da menzionare all’inizio (es.
@salvo come stai?) il messaggio sarà visualizzabile solo dal diretto interessato e dalle persone che seguono sia te che il destinatario del tweet.




Tutto qui! Se qualcosa non ti è chiaro, trovi maggiori informazioni su come funziona Twitter e come usare Twitter nelle due guide che ho dedicato al social network del volatile azzurro.

Pubblicato il 04/28/2020

come cancellare account twitter




come cancellare account twitter

Trovi le meccaniche di Twitter un po’ troppo complesse per i tuoi gusti, così vorresti chiudere l’account che avevi creato qualche settimana fa ma non sai proprio come fare.
Tranquillo, si tratta di un gioco da ragazzi. Se vuoi scoprire come cancellare account Twitter, non devi far altro che collegarti a quest’ultimo e seguire le indicazioni che sto per darti.

Non preoccuparti, ti spiegherò tutto in maniera molto semplice:
vedrai che in men che non si dica riuscirai a chiudere il tuo profilo e cancellare tutti i tuoi dati dal social network. Al termine dell’operazione, qualora cambiassi idea, potrai riattivare il tuo account entro 30 giorni effettuando l’accesso a quest’ultimo.
Trascorso tale periodo, tutti i tuoi dati, e il profilo stesso, verranno eliminati in maniera permanente.

Come dici? Prima di abbandonare Twitter e cancellare definitivamente il tuo account vorresti eventualmente creare una copia di backup di tutti i tuoi messaggi?
Nessun problema, si può fare anche quello. Tutto quello che devi fare è collegarti al pannello delle impostazioni del tuo account, premere sul pulsante per richiedere un archivio dei tuoi tweet e attendere che l’archivio venga preparato (la durata della procedura è variabile).
Queste premesse ti hanno incuriosito e ora vorresti capire come fare?
Hai la soluzione a portata di mano e dipende tutto da te.
Per maggiori dettagli continua a leggere, trovi spiegato tutto qui sotto.
Ti auguro una buona lettura.

Operazioni preliminari:
backup

Se prima di cancellare account Twitter desideri scaricare una copia di tutti i messaggi che hai postato sul servizio, sappi che puoi farlo in maniera molto semplice.
Si tratta di una procedura facoltativa che puoi utilizzare nel caso in cui desideri mantenere una traccia del tuo account Twitter cancellato nel tuo computer.
Come fare?
Per prima cosa collegati a twitter.com dal computer, effettua l’accesso al tuo account (se necessario) e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare cliccando sulla foto del tuo profilo (in alto a destra).




Nella pagina che si apre, assicurati che ci sia selezionata la voce Account nella barra laterale di sinistra e clicca sul pulsante Richiedi il tuo archivio che si trova in basso, in corrispondenza della voce Archivio di Twitter.

IMMAGINE QUI 1

Una volta che premerai su quel pulsante ti verrà chiesto di confermare il tuo indirizzo email:
potrai farlo premendo sul pulsante Invia email di conferma che ti comparirà a schermo.
Fatto?
Bene, ora non ti resta che attendere il messaggio di posta elettronica contenente il link di conferma.

A questo punto, ritorna sulla pagina del tuo account e per scaricare i tuoi tweet premi sul pulsante Richiedi il tuo archivio. Come accennato in precedenza, i tempi di attesa per la ricezione del link con i file da scaricare variano a seconda della quantità di dati che Twitter deve elaborare.




Una volta ricevuta l’email da parte di Twitter con il link per scaricare il tuo archivio, aprila e clicca prima sul pulsante Scarica ora contenuto al suo interno e poi sul pulsante Scarica presente nella pagina Web che si apre.

IMMAGINE QUI 2

Otterrai un archivio zip con all’interno un file html con l’indice di tutti i tuoi tweet (index.html) e tutti i file necessari alla visualizzazione di questi ultimi.
In questo modo potrai conservare una copia dei tuoi tweet sul tuo computer, prima di eliminare il tuo account.

Operazioni preliminari: cambio di nome e/o indirizzo email

Qualora volessi lasciare libero il tuo attuale nickname su Twitter e/o volessi lasciarti aperta la possibilità di iscriverti nuovamente al servizio utilizzando lo stesso indirizzo email, prima di cancellare il tuo account, modifica il nome e l’indirizzo di posta elettronica associato a quest’ultimo.




Per compiere queste operazioni, clicca per prima cosa sulla tua foto in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona quindi la voce Account dalla barra laterale di sinistra, compila i campi Nome utente ed Email nel modulo che ti viene proposto e premi sul bottone Salva modifiche.

IMMAGINE QUI 3

Seguendo la medesima procedura, puoi cambiare il nome del tuo account e continuare ad usarlo senza iscriverti nuovamente a Twitter.
Manterrai tutti i tuoi follower e i messaggi che hai postato finora.

Come eliminare account Twitter da PC

A questo punto sei pronto per cancellare il tuo account Twitter.
Collegati dunque alla pagina iniziale di Twitter dal PC e, se necessario, esegui nuovamente le procedure iniziali per effettuare correttamente l’accesso al tuo account.
Clicca quindi sulla tua foto in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare.




Nella pagina che si apre, seleziona la voce Account dalla barra laterale di sinistra e clicca sulla voce Disattiva il mio account in fondo allo schermo.
Dopodiché premi sul bottone Disattiva [@nome], digita la password del tuo account Twitter nel modulo che ti viene proposto e clicca sul pulsante Disattiva account per completare la procedura.

Non riesci a trovare il collegamento giusto per cancellare il tuo account di Twitter?
Non preoccuparti, ti aiuto subito:
puoi raggiungere la pagina di disattivazione dell’account anche semplicemente facendo clic qui (a patto di aver effettuato in precedenza il login con l’account Twitter da eliminare).

IMMAGINE QUI 4

Come già sottolineato in precedenza, dopo aver comandato la disattivazione dell’account, vi sarà un periodo di 30 giorni durante il quale, volendo, potrai riattivare il tuo account su Twitter semplicemente effettuando l’accesso a quest’ultimo tramite una normale procedura di login.
Se entro 30 giorni non effettuerai alcun accesso al tuo account, questo verrà eliminato definitivamente da Twitter insieme ai relativi dati.
Il tuo profilo, nonostante l’eliminazione, potrebbe rimanere indicizzato per qualche tempo sui motori di ricerca (es.
Google), ma questo non dipende da Twitter e comunque si risolve automaticamente con il tempo.




Come eliminare account Twitter da smartphone

Devi sapere che la procedura per cancellare account Twitter non può essere ancora effettuata dalla app ufficiale del social network per dispositivi mobili.
Se però desideri a tutti costi eliminare il tuo account Twitter da smartphone in quanto hai un’estrema urgenza, puoi risolvere in un modo alternativo.

Se desideri eliminare l’account Twitter da smartphone, l’unica cosa che puoi fare è visitare il sito di Twitter da smartphone o tablet attivando la modalità di visualizzazione desktop e seguire i passaggi visti in precedenza per la disattivazione del profilo da PC.

Se non sai come attivare la modalità di visualizzazione desktop sul tuo smartphone, sappi che è semplicissimo.
Se utilizzi Chrome su Android, non devi far altro che premere sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e selezionare la voce Richiedi sito desktop dal menu che si apre.
Se utilizzi Safari su iOS, devi premere sull’icona della condivisione (la freccia nel rettangolo che si trova in basso al centro) e selezionare la voce Richiedi sito desktop dal menu che si apre.

IMMAGINE QUI 5




A questo punto puoi forzare il caricamento della versione desktop di Twitter.
dopo aver abilitato la visualizzazione desktop nel browser, rimuovi mobile dall’indirizzo di Twitter nella barra degli indirizzi (trasformandolo dunque da mobile.twitter.com a twitter.com). Una volta che avrai effettuato l’accesso alla versione desktop di Twitter dal browser Web del tuo dispositivo mobile quale smartphone o tablet, potrai poi provvedere a cancellare il tuo account attenendoti alle stesse indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti.

Come nascondere account Twitter

Vuoi cancellare il tuo account Twitter perché non ti piacciono le impostazioni della privacy di Twitter in cui tutti i tweet sono pubblici?
Sì?
Allora aspetta! Non devi eliminare del tutto il tuo account da Twitter per farlo! Twitter in automatico permette la condivisione pubblica dei tweet ma offre nell’eventualità anche la possibilità di nascondere i tweet.

Come dici?
Vorresti proprio sapere come nascondere i tuoi tweet dagli occhi del pubblico?
Nulla di più facile, te lo spiego subito.
Vai nella Home di Twitter e fai clic sulla tua foto.
Dal menu che si apre fai clic sulla sezione Impostazioni e Privacy del servizio, seleziona la voce Privacy e Sicurezza dalla barra laterale di sinistra, apponi il segno di spunta accanto alla voce Proteggi i miei tweet e clicca sul pulsante Salva modifiche.

IMMAGINE QUI 6




Da smartphone, puoi raggiungere lo stesso risultato avviando la app ufficiale di Twitter e recandoti nella schermata Impostazioni e privacy del tuo account (operazione che su Android e iOS si può compiere premendo sulla foto del profilo).
Nella schermata che si apre, vai dunque su Privacy e sicurezza, metti il segno di spunta accanto alla voce Proteggi i miei tweet e il gioco è fatto.
Hai visto com’è stato facile?
Bastava seguire per filo e per segno le mie indicazioni.

Una volta che avrai effettuato questo passaggio in maniera corretta, tutti i tuoi tweet futuri condivisi su Twitter verranno visualizzati solo ed esclusivamente dagli utenti a cui concederai un’apposita autorizzazione.
Chi seglierà di seguirti non potrà vedere i tuoi Tweet, a meno che gli concederai l’apposita autorizzazione.

Per quanto riguarda invece i tweet già presenti sul profilo, anche questi saranno nascosti agli occhi degli utenti di Twitter.
Non dimenticarti però che Twitter è un social network e i tuoi Tweet potrebbero risultare ancora accessibili da altri siti e dai motori di ricerca che nel frattempo li hanno già indicizzati.
Tieni inoltre presente la natura di Twitter:
in quanto social network pensato per la condivisione di notizie e fatti in tempo reale, è fatto per permettere agli utenti di interagire con altre persone dagli interessi simili.
Certamente nulla ti vieta di nascondere i tuoi tweet, se lo desideri, per poi condividerli soltanto con utenti da te scelti, ma in questo modo farai un utilizzo un po’ asociale di un social network, pensato per valorizzare la comunità e l’interazione tra persone.

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 … Pagina 4 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy