Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: app Twitter

Pubblicato il 04/28/2020

come navigare su twitter



come navigare su twitter

Assillato dalle richieste dei tuoi amici, alla fine anche tu hai deciso di provare Twitter.
Sei piuttosto incuriosito dalla storia dei messaggi in stile SMS, lunghi al massimo 280 caratteri, ma prima di catapultarti in questa nuova avventura vorresti qualche delucidazione.
Beh, sappi che caschi a fagiolo.

Con la guida di oggi, vedremo infatti come navigare su Twitter usando l’interfaccia Web del social network o alcune soluzioni alternative che potresti trovare molto più comode e adatte alle tue esigenze.
Per capire meglio che cose intendo, continua a leggere.



Se vuoi imparare come navigare su Twitter, non devi far altro che collegarti alla pagina iniziale del social network e iscriverti al servizio utilizzando l’apposito modulo collocato in basso a destra.
Basta digitare nome e cognome, email, password e cliccare sul pulsante Iscriviti a Twitter.
In ogni caso, se hai bisogno di aiuto puoi consultare la mia guida su come iscriversi a Twitter.

Una volta effettuato l’accesso alla pagina iniziale di Twitter, ti ritroverai al cospetto di una schermata con tante notizie:
sulla destra la colonna con gli ultimi Tweet delle persone che segui (following) e sulla sinistra, dall’alto verso il basso, il box per scrivere i tuoi messaggi, i consigli sulle persone che dovresti seguire (scelte automaticamente dal sito in base agli utenti che già segui) e le Tendenze, ossia gli argomenti più caldi del momento sul social network del volatile azzurro.



In alto, invece, c’è una barra nera con vari collegamenti:
Home per tornare alla pagina iniziale di Twitter, Connetti per visualizzare tutte le menzioni, i retweet e le notifiche relative ai nuovi follower che hanno deciso di seguirti, Scopri per sfogliare alcuni dei post più importanti del giorno ed Account per accedere alla pagina del tuo profilo.
I pulsanti a forma di Ingranaggio e Penna posizionati nell’angolo alto a destra, servono rispettivamente a gestire le impostazioni dell’account e scrivere un nuovo tweet.

A questo punto, dovresti avere le idee più chiare su come muoverti su Twitter.
Per approfondire l’argomento, però, ti consiglio di leggere le mie guide su come funziona Twitter e come usare Twitter.
Dopo averle consultate, ti garantisco che questo social network non avrà più segreti per te!



IMMAGINE QUI 1

Un metodo alternativo per navigare su Twitter è quello di ricorrere a dei client desktop, ossia a dei programmi che consentono di visualizzare i contenuti di Twitter e di postare tweet direttamente dal desktop di Windows o Mac OS X senza aprire il browser.
Ecco una lista di quelli più interessanti che ti consiglio di provare.



  • TweetDeck – si tratta di un programma distribuito ufficialmente da Twitter che consente di gestire più account contemporaneamente, organizzare i flussi di notizie in maniera personalizzata e programmare la pubblicazione di tweet.
    È disponibile per Windows, Mac OS X e sotto forma di applicazione Web.
  • Twitter per Windows 8 – il client ufficiale di Twitter per Windows 8 e Windows RT.
    Consente di navigare su Twitter e postare nuovi messaggi tramite un’interfaccia estremamente semplice e curata.
  • MetroTwit – altra applicazione gratuita disponibile per Windows 8 e Windows RT che consente di visualizzare moltissime notizie contemporaneamente organizzandole in maniera molto efficace.
    È disponibile sia per il desktop classico che per la Start Screen di Windows 8.
  • Twitter per Mac – il client ufficiale di Twitter per Mac OS X.
    Essenziale e, proprio per questo, molto efficace.
    Permette di visualizzare i messaggi dei propri amici, postare tweet, effettuare ricerche, visualizzare menzioni e molto altro ancora.
    È disponibile gratuitamente sul Mac App Store.
  • TweetBot – uno dei migliori client Twitter per Mac, che consente di organizzare in maniera minuziosa il proprio flusso di notizie, oscurare post e contenuti indesiderati e molto altro ancora.
    È disponibile sul Mac App Store al prezzo di 17,99 euro.

IMMAGINE QUI 2

Dimentico nulla?
Ovviamente sì.
Parlare di come navigare su Twitter senza menzionare smartphone e tablet è praticamente impossibile, e allora eccomi pronto a darti qualche dritta anche su come “cinguettare” in mobilità.



Ci sono app ufficiali di Twitter per tutte le principali piattaforme mobile, pertanto basta cercarle sullo store del proprio telefono (o tablet) e scaricarle.
La loro interfaccia è molto simile a quella del sito Internet, quindi non dovresti trovare nessuna particolare difficoltà nell’utilizzarle.

Se proprio ti serve una mano, consulta le mie guide su come usare Twitter su iPhone e come usare Twitter su Android e troverai tutte le indicazioni di cui hai bisogno.
Inoltre, ti consiglio di dare un’occhiata a client di terze parti, come TweetBot e Twitterific, che riescono a migliorare sensibilmente l’esperienza utente rispetto alla app ufficiale del social network (a pagamento).



Pubblicato il 04/28/2020

come cancellare profilo twitter



come cancellare profilo twitter

Dopo averlo provato per qualche mese ti sei reso conto che Twitter non fa per te e ora vorresti cancellare il tuo account?
Vorresti creare un nuovo profilo Twitter ma prima ti serve una mano per cancellare quello vecchio?
Credo di poterti aiutare, prima però fammi chiarire alcune cose importanti.

Cancellare un profilo Twitter è un’operazione irreversibile in quanto comporta la cancellazione definitiva di tutti i dati presenti nell’account e non è possibile tornare indietro (eccetto che nei 30 giorni immediatamente successivi alla richiesta di disattivazione del profilo).
Cancellare un profilo Twitter non è quindi una cosa da prendere alla leggera:
bisogna pensarci molto bene prima di farlo.
Proprio a tal proposito, voglio farti presente che non c’è bisogno di cancellarsi e iscriversi nuovamente al servizio per cambiare account, per modificare il nome e/o l’indirizzo associato a quest’ultimo.
Twitter offre la possibilità di modificare alcuni dati relativi al proprio account.
In che modo?
Te lo sto per spiegare nelle righe che seguono.



Se vuoi modificare il tuo account Twitter, non devi far altro che collegarti a quest’ultimo da PC e recarti nel pannello delle impostazioni del tuo account. Nella pagina che si apre potrai applicare tutte le modifiche che riterrai più opportune al tuo account.
Se poi, nonostante questa possibilità, sarai ancora convinto di voler cancellare il tuo account, ti spiegherò anche come fare questa procedura.
Vuoi quindi conoscere tutti i dettagli e imparare per filo e per segno come modificare il tuo account Twitter e come cancellare il profilo?
Benissimo! Continua a leggere, trovi spiegato tutto qui sotto.
Come al solito, prima di iniziare, desidero augurarti una buona lettura.

Operazioni preliminari:
cambiare nickname

Prima di cancellare definitivamente il tuo attuale account Twitter, che ne dici di dare un’ultima chance al social network?
Nelle righe che seguono voglio spiegarti come cambiare il tuo attuale nickname su Twitter.
In questo modo, nel caso volessi iscriverti nuovamente al servizio utilizzando lo stesso indirizzo email, o pensavi di dover cancellare l’account per via di un nickname errato, puoi rimediare.
 Prima di cancellare il tuo account, modifica il nome e l’indirizzo di posta elettronica associato a quest’ultimo, tramite le operazioni che sto per indicarti.



Per compiere queste operazioni, clicca per prima cosa sulla tua foto in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona quindi la voce Account dalla barra laterale di sinistra, compila i campi Nome utente ed Email nel modulo che ti viene proposto e premi sul bottone Salva modifiche.

IMMAGINE QUI 1



Seguendo la medesima procedura, puoi cambiare il nome del tuo account e continuare ad usarlo senza iscriverti nuovamente a Twitter.
Manterrai tutti i tuoi follower e i messaggi che hai postato finora.

IMMAGINE QUI 2



Prima di cancellare il tuo account da Twitter, sii prudente e scarica una copia di sicurezza di tutti i tweet che hai pubblicato finora.
Si tratta di un’operazione semplicissima, credimi.

Tutto quello che devi fare è collegarti a Twitter dal PC, effettuare l’accesso al tuo account e cliccare prima sulla tua foto in alto a destra e poi sulla voce Impostazioni e Privacy presente nel menu che si apre.



A questo punto, premi sul pulsante Richiedi il tuo archivio che si trova in fondo alla pagina e, quando ti viene chiesto di confermare il tuo indirizzo email, fai clic sul bottone Invia email di conferma.
Riceverai un’email da parte di Twitter con all’interno un link per confermare la tua identità:
clicca su quest’ultimo; dopodiché torna sulla pagina Impostazioni e Privacy del social network e premi nuovamente sul pulsante Richiedi il tuo archivio.

IMMAGINE QUI 3



Ora devi attendere i tempi tecnici necessari alla creazione del tuo archivio, potrebbero volerci anche diverse ore.
Al termine dell’operazione, riceverai una nuova email contenente il link per scaricare il pacchetto zip con tutti i tuoi tweet:
clicca su quest’ultimo e premi sul pulsante Scarica di Twitter per avviare il download dell’archivio.

Missione compiuta! Ora hai un backup di tutti i messaggi che hai pubblicato su Twitter e quindi puoi cancellare il tuo account a cuor più leggero.
In che modo?
Continua a leggere e lo scoprirai.



Nota: qualora non ricevessi la prima email di Twitter, quella per la verifica della tua identità, prova a cambiare il tuo indirizzo email nel menu Impostazioni e Privacy del social network.
Ripeti, dunque, la procedura per creare l’archivio con tutti i tuoi tweet e dovresti ricevere entrambe le email sul tuo nuovo indirizzo (al quale, ovviamente, devi avere libero accesso).

Cancellare account Twitter

IMMAGINE QUI 4



Per cancellare profilo Twitter è obbligatorio collegarsi al servizio da PC, nella app per smartphone e tablet non è ancora contemplata questa funzionalità.

Collegati dunque a Twitter con il tuo computer, clicca sulla tua foto in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, fai click sulla voce Disattiva il mio account collocata in fondo allo schermo e premi sul pulsante Disattiva @[tuo nome] per completare la procedura.



Il tuo profilo Twitter verrà disattivato istantaneamente e resterà in “stand-by” per 30 giorni.
Durante questo periodo potrai tornare suoi tuoi passi e riattivare il profilo semplicemente accedendo ad esso.
In caso contrario, l’account e tutte le informazioni presenti al suo interno verranno cancellati per sempre.

Hai bisogno di cancellare il tuo account Twitter con una certa urgenza ma non hai un PC sotto mano?
Non disperare… forse puoi riuscirci lo stesso anche da smartphone o da tablet.



Come accennato in precedenza, la app di Twitter per i dispositivi portatili non contempla ancora la possibilità di chiudere gli account, tuttavia si può sempre accedere al social network via browser e richiedere la disattivazione del profilo tramite quest’ultimo.

Per essere ancora più precisi, quello che devi fare è aprire il browser del tuo smartphone/tablet (es.
Chrome su Android e Safari su iOS), collegati a Twitter e attivare la modalità di visualizzazione desktop.
Se non sai come si attiva modalità di visualizzazione desktop, premi sul pulsante menu del tuo browser (i tre puntini in alto a destra in Chrome e la freccia in basso al centro in Safari) e seleziona la voce Richiedi sito desktop dal menu che si apre.



A questo punto, procedi alla cancellazione dell’account come spiegato poc’anzi e dovresti riuscire a portare il risultato a casa senza accendere il PC.

Eliminare profilo Twitter da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 5



Non vuoi cancellare definitivamente il tuo profilo Twitter, ma solo scollegarlo dal tuo smartphone o dal tuo tablet?
Nulla di più facile.
Segui le indicazioni che trovi di seguito e scopri subito come riuscirci.

  • Android – se vuoi scollegare il tuo account Twitter da un dispositivo Android, recati nel menu Impostazioni di quest’ultimo (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella schermata con l’elenco di tutte le app installate sul terminale), seleziona la voce Account dalla schermata che si apre e fai “tap” sul logo di Twitter.
    Dopodiché premi sul pulsante (…) situato in alto a destra e seleziona la voce Rimuovi account dal menu che compare.
  • iPhone/iPad – se hai un iPhone o un iPad, puoi rimuovere il tuo account Twitter da quest’ultimo recandoti nel menu delle Impostazioni del tuo dispositivo (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e selezionando prima l’icona di Twitter e poi il nome del tuo account (es.
    @tuonome).
    Successivamente, premi sul pulsante Elimina account per due volte consecutive e il gioco è fatto.
  • Windows Phone – anche con un Windows Phone puoi eliminare il tuo account Twitter dal telefono facilmente.
    Tutto quello che devi fare è recarti nella app Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova nel menu con la lista di tutte le app installate sul dispositivo) e selezionare la voce e-mail e account dalla schermata che si apre.
    Dopodiché devi tenere il dito premuto sull’icona di Twitter e selezionare la voce elimina dal menu che compare.

Come nascondere account Twitter – Alternativa alla cancellazione

IMMAGINE QUI 6



Ho sentito che alcune persone si lamentano delle impostazioni della privacy di Twitter.
A differenza di Facebook, dove puoi scegliere se condividere un post con Tutti o soltanto con gli Amici, Twitter rende pubblici i tweet in automatico.

Vorresti quindi cancellare il tuo account Twitter perché non sei d’accordo con questa impostazione della privacy?
Sì?
D’accordo, ma non sei obbligato a farlo.
Vi è una procedura alternativa che ti permette di nascondere i tweet.
Tale procedura renderà i tweet privati e quindi visibili soltanto a te o alle persone da te autorizzate.



Questo cambio delle impostazioni della privacy ti interessa e vorresti sapere come fare?
D’accordo te lo spiego subito.
Vai nella Home di Twitter e fai clic sulla tua foto del profilo.
Dal menu che si apre fai clic sulla sezione Impostazioni e Privacy del servizio, seleziona la voce Privacy e Sicurezza dalla barra laterale di sinistra, apponi il segno di spunta accanto alla voce Proteggi i miei tweet e clicca sul pulsante Salva modifiche.

Puoi farlo anche da smartphone:
avvia la app ufficiale di Twitter e recandoti nella schermata Impostazioni e privacy del tuo account (operazione che su Android e iOS si può compiere premendo sulla foto del profilo).
Nella schermata che si apre, vai dunque su Privacy e sicurezza, metti il segno di spunta accanto alla voce Proteggi i miei tweet e il gioco è fatto.
Hai visto com’è stato facile?
Bastava seguire per filo e per segno le mie indicazioni.



Una volta che avrai effettuato questo passaggio, tutti i tuoi tweet futuri saranno nascosti e verranno visualizzati solo ed esclusivamente dagli utenti a cui concederai l’autorizzazione.
Per quanto riguarda le persone che sceglieranno di seguirti, queste non potranno vedere i tuoi Tweet, a meno che gli concederai l’apposita autorizzazione.
Si tratta quindi di una procedura alternativa che puoi eseguire in tutta libertà, se desideri che i tuoi tweet non siano pubblici in quanto desideri scrivere soltanto informazioni riservate soltanto a una ristretta cerchia di utenti.

Pubblicato il 04/28/2020

come postare foto su twitter



come postare foto su twitter

Anche grazie ai miei consigli, hai finalmente scoperto come iscriversi a Twitter ed hai creato un account attraverso il quale hai iniziato a comunicare con i tuoi amici da poco.
Adesso però vorresti imparare a padroneggiare meglio questo interessante social network e approfondire il funzionamento di alcune sue funzioni.

Ad esempio, non sei ancora riuscito a capire bene come postare foto su Twitter senza doverle prima caricare su servizi esterni (es.
ImageShack) e poi incollare manualmente il link nei messaggi.
Nulla di più semplice, credimi.
Pubblicare foto su Twitter è talmente facile che posso spiegarti tutto in cinque minuti.
Pronto?



Se vuoi imparare come postare foto su Twitter, devi innanzitutto collegarti alla pagina principale di Twitter e, se non lo hai fatto ancora, eseguire l’accesso al servizio immettendo il nome utente e la password che hai scelto in fase di registrazione.

A questo punto, dovresti trovarti nella timeline di Twitter, ovvero nella schermata principale del social network con sulla destra tutti i messaggi (tweet, in gergo) pubblicati dalle persone che hai scelto di seguire e sulla sinistra alcuni riquadri, primo fra tutti quello in cui puoi scrivere i tuoi tweet e postare le tue foto.



Per caricare una foto su Twitter e mostrarla ai tuoi follower (ossia le persone che hanno scelto di seguirti), clicca prima nel campo di testo Scrivi un nuovo Tweet e poi sull’icona della macchina fotografica che si trova in basso a sinistra.

Seleziona quindi l’immagine che vuoi postare dall’hard disk del tuo PC (o da qualsiasi dispositivo di memorizzazione collegato al computer), digita il messaggio che vuoi postare insieme alla foto nel campo di testo dei tweet e clicca sul pulsante azzurro Tweet per pubblicare il messaggio con immagine incorporata.



IMMAGINE QUI 1

A tweet pubblicato, i tuoi amici potranno visualizzare l’immagine che hai postato su Twitter cliccando sul link incluso nel messaggio (per visualizzare l’immagine grande) oppure selezionando l’opzione Visualizza la foto (per visualizzare un’anteprima della foto direttamente nella timeline di Twitter).



Puoi anche postare foto su Twitter aggiungendo la posizione geografica in cui ti trovi.
Per farlo, segui il procedimento che ti ho appena illustrato e prima di pubblicare il messaggio clicca sull’icona del mirino accettando il rilevamento della posizione geografica tramite GPS/Internet.

Infine, ti ricordo che puoi pubblicare facilmente foto su Twitter anche tramite smartphone.
Ad esempio, su iPhone e sui dispositivi Android basta aprire la foto da pubblicare, premere sul pulsante per la condivisione e selezionare l’opzione di Twitter.
Chiaramente, per effettuare quest’operazione è necessario che il telefono sia connesso ad Internet.



Pubblicato il 04/28/2020

come cancellarsi da twitter



come cancellarsi da twitter

Ci hai provato.
Volevi essere “un tipo alla moda”, condividere con tutto il mondo i tuoi pensieri in formato SMS, ma – pur essendoti concentrato sulla lettura della mia guida su come funziona Twitter – dopo un po’ ti sei reso conto che il social network dell’uccellino azzurro non fa esattamente al caso tuo.
OK, ti capisco, ma si può sapere come mai non hai ancora cancellato il tuo profilo?
Come dici?
Ci hai provato ma non hai capito che cosa bisogna fare per cancellarsi da Twitter?
Beh, provvediamo subito, non preoccuparti.

Prima che tu possa allarmarti e pensare a chissà cosa, ci tengo a precisare sin da subito che al contrario di quanto si possa pensare, cancellarsi da Twitter è in realtà una procedura molto semplice ed estremamente rapida da portare a termine anche per chi, un po’ come te, non è molto pratico in fatto di Internet e servizi di social networking.
Infatti, per riuscire “nell’impresa” tutto ciò che devi fare altro non è che cliccare sui pulsanti giusti e in meno di cinque minuti potrai finalmente dire addio al social network del fringuello blu, hai la mia parola.



Quindi, se sei realmente intenzionato a scoprire che cosa bisogna fare per cancellarsi da Twitter ti suggerisco di prenderti cinque minuti o poco più di tempo libero e di concentrati sulla lettura delle indicazioni che sto per fornirti.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che alla prima buona occasione sarai anche pronto ad affermare a gran voce che cancellarsi da Twitter era in realtà un vero e proprio gioco da ragazzi.
Pronto?
Si?
Benissimo, allora bando alle ciance e diamoci da fare.
Ti auguro una buona lettura.

Cosa fare prima di cancellarsi da Twitter

Prima di spiegarti quali operazioni bisogna mettere in pratica per cancellarsi da Twitter ti suggerisco di eseguire una semplice ma importante operazione preliminare.
Ti invito infatti ad effettuare una copia di backup dei tuoi dati sul social network e ad eseguirne il download sul computer.
Facendo in questo modo potrai infatti accedere sempre e comunque alle informazioni che hai condiviso mediante il tuo account Twitter sino a questo momento anche in caso di cancellazione del profilo. Per ottenere una copia di backup del tuo account Twitter tutto ciò che devi fare è collegarti al sito Internet del social network, effettuare il login al tuo account ed usufruire dell’apposita funzionalità.



Avvia quindi il browser Web che solitamente utilizzi per navigare in rete, digita www.twitter.com nella barra degli indirizzi e premi il pulsante Invio sulla tastiera del computer.
In alternativa, collegati direttamente al social network cliccando qui.
Successivamente premi sul bottone Accedi collocato in alto a destra e compila i campi che ti vengono mostrati a schermo digitando i dati di login al tuo account, ovvero nome utente oppure email o numero di cellulare associato al tuo account, se presente e poi password.
Accedi al tuo account premendo poi nuovamente sul pulsante Accedi.

IMMAGINE QUI 1



A login effettuato clicca prima sulla tua foto in alto a destra e poi sulla voce Impostazioni e Privacy annessa al menu che si apre.
A questo punto ti troverai nella sezione Account e dovrai premere poi sul pulsante Richiedi il tuo archivio che si trova in fondo alla pagina, in corrispondenza della voce Archivio di Twitter e, quando ti viene chiesto di confermare il tuo indirizzo email, fai clic sul bottone Invia email di conferma.

IMMAGINE QUI 2



Riceverai poi un’email da parte di Twitter con all’interno un link per confermare la tua identità:
clicca su quest’ultimo. Successivamente torna sulla pagina Impostazioni del social network e premi nuovamente sul pulsante Richiedi il tuo archivio.

Ora devi attendere i tempi tecnici necessari alla creazione del tuo archivio, potrebbero volerci anche diverse ore, cerca di portare pazienza, vedrai che ne vale la pena.
Al termine dell’operazione, riceverai una nuova email contenente il link per scaricare il pacchetto zip con tutti i tuoi tweet:
clicca su quest’ultimo e premi sul pulsante Scarica di Twitter per avviare il download dell’archivio.



Attenzione: Nel caso in cui non ricevessi la prima email di Twitter, quella per la verifica della tua identità, prova a cambiare il tuo indirizzo email nel menu Impostazioni del social network.
Ripeti poi la procedura per creare l’archivio con tutti i tuoi tweet e dovresti ricevere entrambe le email sul tuo nuovo indirizzo.

Cosa fare per cancellarsi da Twitter

Ora che hai a disposizione un backup dei tuoi dati sul social network puoi finalmente dedicarti alla messa in atto della procedura vera e propria per cancellarsi da Twitter.
Per eseguire questa operazione devi accedere nuovamente alle impostazioni del social network e selezionare l’apposita funzionalità.
Ti spiego tutto nel dettaglio nelle righe che seguono.



Per dare il via alla procedura mediante cui cancellarsi da Twitter, collegati quindi nuovamente al tuo account sul celebre servizio di microblogging effettuando l’accesso tramite i passaggi che ti ho indicato nelle precedenti righe.
In seguito, premi sulla tua foto collocata in alto a destra e poi fai clic sulla voce Impostazioni e Privacy annessa al menu che ti viene mostrato.

IMMAGINE QUI 3



Nella pagina che a questo punto andrà ad aprirsi clicca sulla voce Disattiva il mio account che risulta collocata in basso dopodiché premi sul pulsante azzurro Disattiva @tuonome (al posto di @tuonome trovi indicato il tuo nome utente su Twitter). Qualora non riuscissi a trovare il collegamento giusto, puoi raggiungere la pagina di disattivazione dell’account anche semplicemente facendo clic qui (a patto di aver effettuato precedentemente il login con l’account Twitter da eliminare).

IMMAGINE QUI 4



Fatto ciò il tuo account verrà eliminato da Twitter nel giro di pochi minuti.
Ciononostante alcuni contenuti potrebbero risultare ancora visibili sul social network per alcuni giorni dopo la disattivazione del profilo.

Sappi inoltre che Twitter conserverà i tuoi dati per 30 giorni e soltanto una volta trascorso tale arco di tempo, questi verranno cancellati in maniera definitiva.
Questo, è bene che tu lo tenga presente, ti permette – in caso di ripensamenti – di riattivare il tuo account nel giro di un mese dalla disattivazione.



Qualora dovessi ripensarci e dunque nel caso in cui volessi annullare la procedura mediante cui cancellarsi da Twitter potrai ricominciare ad usufruire del tuo account ed avere accesso completo allo stesso, così come se nulla fosse mai successo, semplicemente effettuando nuovamente il login su Twitter con le tue credenziali.

Ci tengo poi a precisare che la procedura che consente di cancellarsi da Twitter può essere effettuata solo ed esclusivamente da computer, o meglio solo dalla versione Web di Twitter in modalità desktop.
Dalle app ufficiali e dai clienti di terze parti per Android, iOS o altri sistemi operativi non è ancora possibile portarla a termine.



Tuttavia se hai a portata di mano soltanto uno smartphone o un tablet puoi comunque mettere in pratica la procedura per cancellarsi da Twitter, avendo però cura di accedere al servizio utilizzando il browser Web installato sul dispositivo e facendo richiesta d’accesso alla versione desktop del sito del social network.
Una volta effettuato l’accesso alla versione desktop di Twitter dal browser Web del tuo smartphone o tablet potrai poi provvedere a cancellare il tuo account attenendoti alle medesime indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti.

IMMAGINE QUI 5



Alternative al cancellarsi da Twitter

Vorresti capire che cosa bisogna fare per cancellarsi da Twitter perché il nome utente associato al tuo account non è più di tuo gradimento?
Se la risposta è affermativa sono ben felice di comunicarti che non è assolutamente necessario addentrarsi nella procedura di eliminazione dell’account.
Infatti, se desideri cambiare nickname sappi che puoi fare tutto dalla pagina delle impostazioni del tuo account attuale, senza cancellarti da quest’ultimo.
Cancellarsi da Twitter è una procedura drastica e se desideri cambiare soltanto il nickname, non è necessaria.

Per fare ciò ti basta eseguire il login al tuo account (tramite le procedure che ti ho indicato in precedenza) e cliccare sulla tua foto in alto a destra, selezionare la voce Impostazioni e Privacy del menu che compare e cambiare il nome nel campo collocato accanto alla dicitura Nome utente.
In seguito, clicca sul pulsante Salva modifiche che risulta collocato in basso per confermare ed applicare i cambiamenti.



IMMAGINE QUI 6

Dopo aver effettuato queste operazioni le modifiche saranno apportate all’istante e potrai cominciare ad utilizzare Twitter con il tuo nuovo nome utente sin da subito.
Prima che tu possa allarmarti, ci tengo a precisare che nonostante il cambio fatto, gli account da te seguiti e i tuoi seguaci continueranno ad essere sempre al loro posto senza che che tu faccia nulla.
Praticamente il cambio di nome non comporterà in alcun modo la perdita dei tuoi contatti.



Non vuoi eliminare del tutto il tuo account da Twitter ma vorresti nascondere i tweet scritti e condivisi, dagli occhi del pubblico?
Si?
Beh, Nulla di più facile! Ti spiego tutto nel dettaglio nelle righe che seguono.

Per effettuare questa operazione ti basta effettuare il login al tuo account Twitter (attieniti sempre alle mie istruzioni precedenti) e premere sulla tua foto profilo collocata in alto a destra, selezionare Impostazioni e Privacy dal menu visualizzato e fare clic sulla voce Privacy e sicurezza dalla barra laterale di sinistra.
In seguito, apponi il segno di spunta sulla casella collocata alla voce Proteggi i miei tweet e clicca sul pulsante azzurro Salva modifiche che risulta collocato in fondo alla pagina.



IMMAGINE QUI 7

Una volta effettuati questi passaggi, i tuoi messaggi futuri condivisi su Twitter verranno visualizzati solo ed esclusivamente dagli utenti a cui concederai un’apposita autorizzazione.
I tweet già presenti sul profilo saranno nascosti da Twitter ma potrebbero risultare ancora accessibili da altri siti e dai motori di ricerca che nel frattempo li hanno già indicizzati.
Tieni però presente che Twitter è un social network, ed è fatto per condividere i tuoi pensieri con altri utenti; ciò comunque non ti vieta di nascondere i tuoi tweet e di condividerli soltanto con utenti da te scelti.



Pubblicato il 04/28/2020

come riattivare account twitter



come riattivare account twitter

Dopo aver letto la mia guida su come cancellarsi da Twitter, hai deciso di mettere la parola fine alla tua esperienza su questo celebre social network.
A cose fatte, però, ti sei reso conto che, seppur non utilizzandolo con frequenza, Twitter ti permetteva di essere sempre aggiornato sulle notizie più importanti e di seguire i personaggi famosi di tuo interesse.
Adesso, vorresti tornare a usare il servizio ma temi di aver definitivamente perso la possibilità di accedere al tuo vecchio account.

Se le cose stanno effettivamente così, devi sapere che su Twitter è possibile riattivare un account precedentemente cancellato, recuperando anche tutte le informazioni associate, come nome utente, follower e tweet.
Tuttavia, un fattore determinate per il recupero di un account Twitter è il tempo trascorso dalla sua eliminazione:
purtroppo, se dalla cancellazione sono passati più di 30 giorni, non c’è alcuna possibilità di recuperare l’account in questione.



Come dici?
Credi di essere ancora in tempo?
Allora dedicami qualche minuto e scopri, insieme a me, come riattivare account Twitter da smartphone, tablet e computer. Prenditi un po’ di tempo libero, dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi e segui le indicazioni che sto per darti.
Provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai ad accedere nuovamente al tuo profilo Twitter o a crearne uno nuovo utilizzando i tuoi vecchi dati di accesso.
A me non resta altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Riattivare account Twitter da smartphone e tablet
  • Riattivare account Twitter da computer
  • In caso di problemi

Riattivare account Twitter da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1



Come accennato in precedenza, per riattivare un account Twitter è fondamentale che siano trascorsi meno di 30 giorni dalla cancellazione del profilo da recuperare.
In tal caso, è possibile riattivarlo effettuando l’accesso da smartphone e tablet utilizzando l’applicazione di Twitter per dispositivi Android e iOS.

Per procedere, avvia quindi l’applicazione di Twitter premendo sulla sua icona (un uccellino bianco su sfondo celeste) presente in home screen.
Se, invece, dopo aver disattivato il tuo account avevi anche cancellato l’app, provvedi a scaricarla nuovamente dallo store del tuo dispositivo.



Se hai uno smartphone o un tablet equipaggiato con Android, avvia il Play Store premendo sulla sua icona (il simbolo ▶︎ colorato), digita Twitter nel campo di ricerca in alto e fai tap sulla lente d’ingrandimento per avviare la ricerca.
Adesso, individua Twitter, premi sulla sua icona e fai tap sui pulsanti Installa e Accetto per scaricare e installare l’applicazione sul tuo dispositivo.

Se utilizzi un iPhone o un iPad, avvia l’App Store, fai tap sulla voce Cerca presente nel menu in basso e scrivi Twitter nel campo di testo presente in alto, dopodiché premi sul pulsante Cerca e individua Twitter nei risultati di ricerca (dovrebbe essere il primo risultato).
Pigia, quindi, sul pulsante Ottieni e conferma la tua intenzione tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.



Dopo aver scaricato e avviato l’applicazione di Twitter, fai tap sull’opzione Accedi presente in basso, accanto alla voce Hai già un account? e, nella schermata Accedi a Twitter, inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password, dopodiché premi sul pulsante Accedi. In automatico, l’account tornerà visibile e in pochi minuti saranno ripristinati anche tutti i tuoi tweet, i follower, le foto ecc.

Se non ricordi la chiave di accesso, fai tap sulla voce Password dimenticata?, inserisci il tuo indirizzo email, il tuo nome utente o il tuo numero di telefono nel campo apposito e premi sul pulsante Ricerca, dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla voce Invia un link per email e premi sul pulsante Continua.
Segui, quindi, la procedura di ripristino password indicata nell’email ricevuta all’indirizzo email associato al tuo profilo Twitter e accedi all’account da recuperare come ti ho indicato poc’anzi.



Se, invece, sono passati oltre 30 giorni dalla cancellazione del tuo account Twitter, mi dispiace dirti che non è possibile ripristinare il profilo in alcun modo, nemmeno contattando lo staff del social network.
Tuttavia, puoi aprire un nuovo account utilizzando i dati (email e nome utente) che erano associati al tuo precedente profilo.

Se questo è il tuo caso, avvia l’applicazione di Twitter e fai tap sul pulsante Inizia.
Nella nuova schermata visualizzata, inserisci i tuoi dati nei campi Nome e Indirizzo email o numero e premi sul pulsante Avanti, dopodiché, se lo desideri, sposta la levetta accanto alle voci Connettiti con gli utenti che conosci, Ottieni di più da Twitter e Visualizza annunci migliori da OFF a ON e fai tap sul pulsante Avanti.



IMMAGINE QUI 2

Adesso, premi sul bottone Iscriviti, inserisci una password di almeno 6 caratteri nel campo Password e premi sul pulsante Avanti.
Scegli poi se collegare la tua rubrica per trovare le persone che conosci su Twitter premendo sul pulsante Sincronizza contatti, specifica i tuoi interessi nelle sezioni Personaggi Web, Musica, Sport, Televisione e spettacolo ecc.
e fai tap sul pulsante Avanti (o scegli l’opzione Salta per ora per rimandare la personalizzazione del tuo account).



Scegli, quindi, quali personaggi seguire, se attivare o meno le notifiche e premi sui pulsanti Avanti e Andiamo per completare la creazione del tuo account.
Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come funziona Twitter.

Riattivare account Twitter da computer

IMMAGINE QUI 3



La procedura per riattivare un account Twitter da computer è pressoché analoga a quanto descritto in precedenza nei paragrafi dedicati alla riattivazione da smartphone e tablet.
Anche in questo caso, è possibile tornare a utilizzare un account precedentemente cancellato se sono trascorsi meno di 30 giorni dalla sua eliminazione.

Per procedere con la riattivazione del tuo account Twitter, collegati quindi alla pagina principale del celebre social network e fai clic sul pulsante Accedi, dopodiché inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password e premi sul pulsante Accedi.



Se riesci a collegarti al tuo profilo e visualizzi tutti i tuoi dati, compresi tweet e follower, significa che la procedura di riattivazione è andata a buon fine.
Se, invece, sei riuscito ad accedere ma non sono disponibili i tuoi vecchi tweet, le foto e tutti i dati associati al tuo account, devi sapere che in alcuni casi occorre attendere qualche ora affinché tutto venga ripristinato al meglio. Se sono passate più di 48 ore e i conteggi non sono stati ripristinati, ti consiglio di contattare l’assistenza Twitter seguendo le indicazioni fornite nel capitolo In caso di problemi di questa guida.

Se, nel peggiore dei casi, non riesci a riattivare l’account, significa che sono trascorsi più di 30 giorni dalla sua cancellazione e non c’è alcun modo di recuperare il tuo profilo e le informazioni collegate.
In tal caso, l’unica opzione a tua disposizione è quella di procedere con una nuova iscrizione a Twitter, usando i tuoi vecchi dati.



Per procedere, fai clic sul pulsante Iscriviti presente nella pagina principale di Twitter, inserisci il nome da associare al tuo account nel campo Nome (massimo 50 caratteri) e scegli se registrarti con il tuo numero di telefono o con il tuo indirizzo email.
Nel primo caso, inserisci il numero di telefono e una password nei campi appositi e premi sul pulsante Avanti.

IMMAGINE QUI 4



Se, invece, preferisci registrarti con la tua email, fai clic sull’opzione Usa email, inseriscila nel campo Email, imposta una password da utilizzare come chiave d’accesso al tuo account e premi sul pulsante Avanti.

Scegli, quindi, se permettere agli utenti di trovarti tramite il tuo indirizzo email o numero di telefono, se ricevere email da parte di Twitter e se visualizzare annunci personalizzati apponendo il segno di spunta accanto alle voci Connettiti con gli utenti che conosci, Ottieni di più da Twitter e Visualizza annunci migliori e premi sul pulsante Avanti.
Nella nuova pagina aperta, premi sul pulsante Iscriviti, fai clic sulla voce Salta per ora per rimandare la personalizzazione del tuo account e premi sul pulsante Avanti.



Adesso, non ti rimane che accedere alla tua casella di posta elettronica, individuare l’email inviata da Twitter e fare clic sul link di conferma contenuto al suo interno per verificare la tua email e completare la registrazione.

In caso di problemi

IMMAGINE QUI 5

Se hai seguito per filo e per segno le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti, dovresti essere riuscito a riattivare il tuo account Twitter.
Tuttavia, se il tuo profilo è stato eliminato da meno di 30 giorni e non riesci a riattivarlo, devi sapere che puoi rivolgerti all’assistenza di Twitter.



Se questo è il tuo caso, collegati al Centro Assistenza di Twitter e fai clic sull’opzione Account disattivato (o Ripristino account) presente nella sezione Accesso e account.
Nella nuova pagina aperta, apponi il segno di spunta accanto alla voce Ho bisogno di aiuto per riattivare il mio account, dopodiché leggi attentamente le indicazioni fornite e prova a metterle in pratica.

Se il problema persiste, puoi inviare una segnalazione utilizzando il modulo di contatto apparso infondo alla pagina.
Seleziona, quindi, una delle opzioni disponibili (Browser da computer, Twitter per Android, Twitter per iPhone, Twitter per Mac ecc.) tramite il menu a tendina presente accanto alla voce Dove riscontri il problema?, specifica l’oggetto della tua richiesta e descrivi la problematica riscontrata nel campo Descrizione del problema (non inserire informazioni private e la password del tuo account).



Adesso, inserisci le tue informazioni nei campi Nome anagrafico, Nome utente Twitter, La tua email e Numero di telefono (facoltativo) e premi sul pulsante Invia per inviare la tua richiesta.
Devi sapere che l’assistenza di Twitter non fornisce aiuto in italiano e potresti ricevere una risposta in inglese.

Pubblicato il 04/28/2020

come cancellarsi da twitter da iphone



come cancellarsi da twitter da iphone

Dopo aver letto la mia guida su come funziona Twitter, hai deciso di scaricare l’applicazione per iPhone e di aprire il tuo account per testare con mano il funzionamento di questo celebre social network.
Con il passare delle settimane, però, Twitter non ti ha affatto conquistato e, nonostante tutto il tuo impegno, sei arrivato alla conclusione che non fa per te.
Per questo motivo, vorresti mettere la parola fine alla tua esperienza con tweet, retweet, follower e hashtag e cancellare definitivamente il tuo account.
Se le cose stanno effettivamente così, lasciati dire che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto.

Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come cancellarsi da Twitter da iPhone, illustrandoti la procedura dettagliata per riuscire nel tuo intento.
Per prima cosa, ti indicherò come scaricare i dati associati al tuo account, compreso l’archivio di tutti i tuoi tweet, dopodiché ti mostrerò come richiedere la disattivazione del profilo e, in caso di ripensamenti, come recuperare l’account cancellato.
Come dici?
È proprio quello che volevi sapere?
Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito al nocciolo della questione.



Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e, iPhone alla mano, dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi.
Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a cancellare il tuo account Twitter in men che si dica.
A me non resta altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Scaricare dati Twitter da iPhone
  • Disattivare account Twitter da iPhone
  • Recuperare account Twitter da iPhone

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di entrare nel dettaglio di questo tutorial e spiegarti per filo e per segno come cancellarsi da Twitter da iPhone, potrebbe esserti utile sapere cosa succede quando un account viene disattivato e quali sono le tempistiche per tornare sui propri passi.

Per prima cosa, devi sapere che disattivando il tuo account, quest’ultimo rimarrà attivo ancora per 30 giorni dal momento della tua richiesta di cancellazione.
Questo significa che, se il tuo account è stato disattivato accidentalmente o hai avuto dei ripensamenti, potrai recuperarlo (compreso tutti i dati a esso associati) entro 30 giorni dalla disattivazione.



Trascorso un mese dalla richiesta di cancellazione del tuo account, i tuoi tweet, le tue foto e tutti i tuoi dati, saranno definitivamente cancellati e non potranno essere recuperati.
Tuttavia, alcune informazioni dell’account potrebbero essere ancora disponibili sui motori di ricerca.

Infine, se la tua intenzione è cancellare il tuo account Twitter per aprirne uno nuovo con i medesimi dati, devi sapere che prima di richiedere la cancellazione del vecchio account è necessario modificarne l’indirizzo email e il nome utente poiché tali informazioni sono univoche e non potrebbero essere usate per una nuova registrazione.



Per procedere, avvia l’app di Twitter, fai tap sulla voce Accedi, inserisci le tue credenziali d’accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password e fai tap sul pulsante Accedi.
Premi, quindi, sull’icona della tua foto in alto a sinistra, seleziona la voce Impostazioni e Privacy e scegli l’opzione Account.

Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sulla voce Nome utente, premi sull’opzione Nome utente (sotto la voce Nuovo) e fai tap sul pulsante Continua, dopodiché inserisci un nome utente da associare al tuo account, verificane la disponibilità e premi sul pulsante Fine.
Per modificare l’indirizzo email, fai tap sulla voce Email, inserisci il nuovo indirizzo email nel campo apposito e fai tap sul pulsante Fine per salvare le modifiche.



Scaricare dati Twitter da iPhone

IMMAGINE QUI 2

Prima di cancellare definitivamente il tuo account Twitter, puoi scaricare i dati contenuti in esso facendone richiesta nell’apposita sezione.
Agendo tramite l’app di Twitter, sarai reindirizzato sul sito Internet del social network e dovrai ripetere nuovamente la procedura d’accesso.
Ti consiglio, quindi, di procedere subito da browser Web.



Dopo aver avviato il browser che usi solitamente per la navigazione su Internet (es. Safari), collegati alla pagina principale di Twitter, premi sul pulsante Accedi e inserisci i tuoi dati d’accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password.

Adesso, fai tap sulla tua foto in alto a sinistra (o sull’icona dell’omino se non hai personalizzato il tuo account), seleziona la voce Impostazioni e privacy e scegli la voce Account. Individua, quindi, la sezione Dati e permessi, premi sulla voce I tuoi dati di twitter e, nella nuova schermata visualizzata, inserisci la password del tuo account nel campo apposito e fai tap sul pulsante Conferma.



Nella sezione Scarica i tuoi dati, premi sul pulsante Recupera dati presente accanto alla voce Twitter, attendi che i dati del tuo account siano disponibili e fai tap sul pulsante Scarica dati per due volte consecutive.
Pigia, quindi, sul pulsante Inizia e, completato il download, seleziona l’opzione Apri in “File”, seleziona una delle opzioni disponibili (es.
iCloud Drive) e scegli la voce Aggiungi per aggiungere il file ZIP contenente i dati del tuo account Twitter nel servizio scelto.

In alternativa, dopo aver completato il download dei dati, premi sulla voce Altro, seleziona la voce Email, inserisci un tuo indirizzo email nel campo apposito e premi sul pulsante Invia per inviare il file ZIP tramite email.



Ti sarà utile sapere che Twitter consente di scaricare anche l’archivio dei tuoi tweet.
Tale funzione, però, non è disponibile su iPhone, né tramite l’app del social network né collegandosi al sito di Twitter da browser.
Se sei interessato a scaricare tutti i tuoi tweet, dovrai necessariamente procedere da computer, accedendo alle Impostazioni del tuo account e premendo sul pulsante Richiedi archivio Tweet presente accanto alla voce Il tuo archivio dei Tweet.
Non appena l’archivio sarà pronto, ti sarà inviato all’indirizzo email associato al tuo account.

Disattivare account Twitter da iPhone

IMMAGINE QUI 3

Dopo aver messo in pratica le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti e aver scaricato i dati relativi al tuo profilo, sei pronto per disattivare l’account Twitter da iPhone.



Pe procedere, avvia l’applicazione del social network facendo tap sulla sua icona (un uccellino bianco su sfondo celeste) presente nella home screen del tuo dispositivo e, se ancora non l’hai fatto, premi sulla voce Accedi per effettuare l’accesso al tuo account inserendone i dati nei campi Numero, email o nome utente e Password.

Adesso, fai tap sulla tua foto in alto a sinistra, scegli la voce Impostazioni e privacy e fai tap sull’opzione Account.
Pigia, quindi, sulla voce Disattiva il tuo account, scegli l’opzione Disattiva, inserisci la password del tuo account nel campo Password e conferma la tua intenzione premendo sui pulsanti Disattiva e Sì, disattiva.



Il messaggio Il tuo account è stato disattivato ti confermerà che l’operazione è andata a buon fine.
Pigia, quindi, sul pulsante Ho capito per completare la richiesta di cancellazione del tuo account e tornare alla schermata d’accesso di Twitter.

Recuperare account Twitter da iPhone

IMMAGINE QUI 4



In caso di ripensamenti, sarai contento di sapere che puoi recuperare l’account Twitter a patto che non siano trascorsi più di 30 giorni dalla sua disattivazione.
Tutto quello che devi fare per riattivare il tuo account Twitter, è semplicemente effettuare il login con le tue credenziali d’accesso.

Prendi, quindi, il tuo iPhone e avvia l’applicazione di Twitter.
Se dopo aver disattivato il tuo account avevi anche disinstallato quest’ultima, accedi all’App Store, fai tap sulla voce Cerca nel menu in basso, scrivi “Twitter” nel campo di ricerca in alto e fai tap sul pulsante Cerca, dopodiché individua Twitter nei risultati di ricerca e premi sull’icona della freccia rivolta verso il basso dentro una nuvoletta per avviarne il download.



Dopo aver scaricato e avviato l’app di Twitter, individua la voce Hai già un account?, fai tap sull’opzione Accedi, inserisci i tuoi dati d’accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password, premi sul pulsante Accedi in basso a destra e il gioco è fatto.
Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come riattivare account Twitter.

Se, invece, sono trascorsi oltre 30 giorni dalla cancellazione del tuo account Twitter, mi dispiace dirti che non è possibile recuperarlo, neanche contattando l’assistenza del celebre social network.
Tuttavia, puoi iscriverti nuovamente usando l’indirizzo email e il nome utente che erano associati al tuo precedente profilo.
In tal caso, potrebbe esserti utile la mia guida su come iscriversi a Twitter.



Pubblicato il 04/28/2020

come seguire su twitter



come seguire su twitter

Dopo aver letto le mie guide su come funziona Twitter e come usare Twitter, hai deciso di avvicinarti a questo popolarissimo social network per sperimentarne i meccanismi.
A primo acchito ti trovi bene, la possibilità di “twittare” brevi pensieri in qualsiasi momento, anche dal cellulare, ti affascina ma ci sono ancora delle caratteristiche di Twitter che ti lasciano con più di qualche dubbio in testa.

Ad esempio, non sei ancora riuscito a capire come seguire su Twitter gli amici, i colleghi e i vip che sono iscritti al social network.
E poi, bisogna aspettare che questi ricambino l’amicizia per poter visualizzare i loro messaggi?
È possibile trovare i propri amici iscritti al sito senza cercarli uno ad uno?
A queste ed altre domande troverai risposta nella guida che sto per proporti.
Buona lettura.



Imparare come seguire su Twitter un conoscente, un amico o un personaggio famoso è un vero gioco da ragazzi:
non devi far altro che selezionare il nome della persona di cui vuoi diventare follower e cliccare sul pulsante Segui presente nel riquadro che si apre.
Non c’è obbligo di reciprocità, per vedere i messaggi di un utente non devi aspettare che quest’ultimo accetti l’amicizia su Facebook.
Un po’ più difficile, invece, è trovare le persone giuste da seguire, ma in questo Twitter ti dà una mano.

Collegandoti alla pagina principale del social network, sulla sinistra puoi notare un riquadro con la dicitura Chi seguire.
Si tratta di una selezione di persone che non segui ancora ma che Twitter crede possano interessarti in base al fatto che sono seguite dagli utenti di cui sei già follower.



Per espandere questo elenco, fai click sulla freccia collocata sulla destra nel riquadro Chi seguire.
Nella pagina che si apre, non ti rimane che scegliere le persone di cui vuoi ricevere i tweet e cliccare prima sul suo nome e poi sul pulsante Segui nel riquadro che compare al centro dello schermo.
Puoi anche sfogliare l’elenco degli utenti Twitter più popolari suddivisi in categorie (Musica, Sport, Spettacolo), ecc.:
basta cliccare sulla voce Sfoglia le categorie nella barra laterale di sinistra.
Semplice, no?

IMMAGINE QUI 1



Vorresti seguire su Twitter alcuni tuoi amici o colleghi di lavoro ma non riesci a trovarli?
Prova ad importare la rubrica che usi nel tuo servizio di posta elettronica preferito e lascia a Twitter il compito di trovare amici, parenti e colleghi iscritti alle sue pagine al posto tuo.

Come si fa?
Nulla di più semplice.
Recati nella scheda Scopri di Twitter, in cui ci sono tutti gli argomenti e le discussioni più “hot” del momento e clicca sulla voce Trova amici nella barra laterale di sinistra.
Nella pagina che si apre, fai click sul pulsante Cerca contatti collocato accanto al servizio dal quale intendi importare la rubrica (ci sono Gmail, Yahoo!, Hotmail ed AOL), autorizza Twitter ad accedere al tuo account cliccando sull’apposito pulsante nella finestra che si apre ed attendi qualche secondo affinché compaia la lista dei tuoi amici presenti nella rubrica delle email iscritti a Twitter.



A questo punto, clicca sul pulsante Segui collocato sotto il nome degli amici di cui vuoi diventare follower oppure, se vuoi seguire tutti indistintamente, fai click sul pulsante Segui tutti collocato in cima alla pagina ed il gioco è fatto.
Se poi preferisci cercare persone su Twitter autonomamente, fai pure affidamento alla guida sull’argomento che ti ho proposto qualche tempo fa.
Buon divertimento!

Pubblicato il 04/28/2020

come caricare video su twitter



come caricare video su twitter

Desideroso di entrare a far parte anche tu a pieno titolo del mondo dei servizi di social networking, di recente hai letto la mia guida su come funziona Twitter ed hai quindi cominciato ad utilizzare con soddisfazione il famoso servizio di microblogging.
Complimenti, non posso dirti altro.
Tuttavia se in questo momento stai leggendo questa guida evidentemente è perché c’è ancora qualche funzione del celebre social network che ancora non ti è molto chiara, ad esempio come caricare video su Twitter.
Se le cose stanno davvero in questo modo sappi però che non hai motivo di allarmarti e che puoi contare su di me per ottenere tutte le spiegazioni del caso.

Prima che tu possa spaventarti e pensare al peggio, voglio tuttavia specificarti sin da subito che contrariamente alle apparenze, caricare video su Twitter è molto semplice.
Si tratta infatti di un’operazione che può essere eseguita senza particolari problemi da tutti, compreso da chi, un po’ come te, non è esattamente pratico in nuove tecnologie.
Ad ogni modo non temere, puoi contare su di me per ricevere tutto l’aiuto di cui hai bisogno:
andrò a spiegarti tutte le procedure in maniera semplice e chiara.



Se ti interessa quindi capire che cosa bisogna fare per poter caricare video su Twitter ti invito a prenderti qualche minuto di tempo libero, a metterti ben comodo ed a concentrarti sulla lettura delle indicazioni che sto per fornirti.
Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che sarai pronto ad affermare a gran voce che caricare video su Twitter era un vero e proprio gioco da ragazzi.

Prima di spiegarti come caricare video su Twitter occorre fare una doverosa premessa:
la procedura che bisogna effettuare per riuscire nell’impresa risulta leggermente differente a seconda del fatto che tu intenda agire da computer, quindi dalla versione Web del social network, oppure da smartphone e tablet, quindi utilizzando l’apposita app del servizio.
Individua dunque la modalità in base alla quale desideri agire ed attieniti alle indicazioni passo passo riportate di seguito.
Detto ciò, procediamo! Ti auguro una buona lettura.



Caricare video su Twitter da computer

Utilizzi Twitter per lo più dal tuo computer e ti piacerebbe capire come fare per poter caricare video?
Si?
Bene allora tanto per cominciare clicca qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina di login del servizio dopodiché compila il campo Nome utente, email o numero e il campo Password digitando i tuoi dati di login e fai clic sul pulsante azzurro Accedi.
Avrai così effettuato l’accesso al tuo account e potrai incominciare a seguire le procedure che ti porteranno a caricare video su Twitter.

IMMAGINE QUI 1



Ora che hai effettuato l’accesso al tuo account ed ora che visualizzi la home del social network, ti spiego come fare per poter caricare video su Twitter.
Per prima cosa premi sul pulsante Tweet che risulta collocato in alto a destra così come se volessi comporre un comune tweet ed attendi che la finestra di composizione dei messaggi risulti visibile a schermo.

IMMAGINE QUI 2



Pigia ora sul pulsante con il simbolo di un quadro (se ci passi il mouse sopra trovi la dicitura Aggiungi foto e video) dopodiché seleziona, dal tuo computer, il file del video che intendi condividere su Twitter e poi premi sull’apposito pulsante Apri annesso a schermo per confermare la scelta effettuata e iniziare a caricare così il video su Twitter.

Eseguiti questi passaggi ti verrà mostrato su Twitter un player mediante cui potrai visualizzare in anteprima la riproduzione del video selezionato.
Pigia quindi sul pulsante Fatto per confermare la scelta del file selezionato.



IMMAGINE QUI 3

Tieni presente che attualmente su Twitter è possibile caricare video aventi una durata massima di 2 minuti 20 secondi massimo.
Se il tuo video risulta più lungo di 2 minuti e 20 secondi puoi utilizzare l’apposita barra di scorrimento di colore azzurro collocata sotto l’anteprima del filmato per definire quale parte dello stesso è tua intenzione condividere.
Clicca quindi con il tasto sinistro del mouse sulla barra di scorrimento e continua a tenere premuto trascinandola verso destra o vero sinistra per determinare la parte del video che è tua intenzione caricare su Twitter.
Se lo desideri puoi anche fare in modo da caricare video su Twitter più brevi e arrivare sino ad un minimo di 1 secondo semplicemente cliccando all’estremità destra oppure sinistra della barra di scorrimento azzurra e, continuando a tenere premuto, trascinando verso l’interno quest’ultima.
Inoltre, eventualmente puoi inibire momentaneamente la riproduzione dell’audio, mettere in pausa la riproduzione del filmato oppure riprendere la visualizzazione dello stesso cliccando sugli appositi comandi visibili a schermo.
È facilissimo, non trovi?



Sappi poi che per caricare video su Twitter da computer è indispensabile che il file scelto sia in formato MP4 oppure H264 con audio AAC e che puoi caricare file sino ad un peso massimo pari a 512 MB.
Per ulteriori dettagli puoi consultare l’apposita pagina Web di supporto ufficiale per la condivisione dei video su Twitter a cui puoi accedere cliccando qui.

Adesso che visualizzi nuovamente la finestra per la composizione dei Tweet compila il campo Che c’è di nuovo? digitando un tuo messaggio personale.
Pigia poi sul pulsante Tweet per pubblicare il tuo filmato su Twitter.



IMMAGINE QUI 4

A questo punto ti toccherà attendere qualche istante (le tempistiche variano a seconda della velocità di connessione in uso e della dimensione massima del file che hai scelto di caricare) dopodiché potrai vedere il tuo tweet con video direttamente nella home di Twitter oppure accedendo alla pagina dedicata al tuo profilo sul social network. Per riprodurre il filmato condiviso premi sul pulsante play che ti viene mostrato a schermo.



Qualora dopo aver provveduto a caricare video su Twitter dovessi ripensarci potrai sempre e comunque rimuovere il tweet con annesso filmato che hai pubblicato.
Potrai farlo in maniera semplice premendo sulla foto del tuo profilo collocata nella parte in alto a destra delle pagine Web di Twitter, selezionando la voce Profilo dal menu visualizzato, individuando il tweet con video su cui intendi agire, portando il cursore del mouse sull’icona con il simbolo della freccia verso il basso (v), scegliendo la voce Elimina tweet dal menu e facendo poi clic su Elimina.
Se non riesci ad identificare al primo colpo il tweet con il video caricato ti suggerisco di premere sulla voce Foto e video che trovi nella parte destra della pagina dedicata al tuo profilo, sotto il tuo nome utente.

Caricare video su Twitter da smartphone e tablet

Utilizzi perlopiù lo smartphone o il tablet e ti piacerebbe capire come caricare video su Twitter mediante le app ufficiali del social network?
Si?
Bene, allora tanto per cominciare accedi alla home screen del tuo dispositivo e premi sull’icona dell’applicazione Twitter.



Una volta visualizzata la schermata principale dell’app ed esguito l’accesso fai tap sull’icona a forma di penna a piuma per la composizione dei nuovi messaggi che trovi collocata in alto a destra (su iOS) e in basso a destra (su Android) dopodiché fai tap sull’icona raffigurante un quadro presente in basso.
Scorri quindi la galleria del tuo smartphone o del tuo tablet dopodiché fai tap sul filmato che è tu intenzione condividere su Twitter. Pigia quindi sul pulsante Aggiungi per confermare la scelta del file selezionato.

IMMAGINE QUI 5



Tieni presente che anche da smartphone e tablet attualmente su Twitter è possibile caricare video aventi una durata massima di 2 minuti e 20 secondi.
Se il tuo video risulta più lungo di quella durata, puoi utilizzare l’apposita barra di scorrimento di colore azzurro collocata sotto l’anteprima del tuo filmato per definire quale parte dello stesso è tua intenzione condividere.
Pigia quindi sulla barra di scorrimento e continua a tenere premuto, trascinandola verso destra o vero sinistra per determinare la parte del video da caricare su Twitter.
Se lo desideri puoi anche fare in modo di caricare video su Twitter più brevi e arrivare sino ad un minimo di 1 secondo, semplicemente premendo sull’estremità destra oppure sinistra della barra di scorrimento azzurra e, continuando a tenere premuto, trascinando verso l’interno quest’ultima.

IMMAGINE QUI 6



Sappi inoltre che per caricare video su Twitter da smartphone e tablet è indispensabile che il file scelto sia in formato MP4 oppure MOV e che puoi eseguire l’upload di file sino ad un peso massimo pari a 512 MB. Per ulteriori dettagli puoi consultare l’apposita pagina Web di supporto ufficiale per la condivisione dei video su Twitter che ti ho indicato nelle righe precedenti, quando ti ho spiegato come caricare video su Twitter da computer.

Adesso che visualizzi nuovamente la finestra per la composizione dei tweet compila il campo Che c’è di nuovo? digitando un tuo messaggio personale.
Pigia poi sul pulsante Tweet per pubblicare il tuo filmato su Twitter.



A questo punto ti toccherà attendere qualche istante (le tempistiche variano a seconda della velocità di connessione in uso e della dimensione massima del file che hai scelto di caricare) dopodiché potrai vedere il tuo tweet con video direttamente nella home di Twitter oppure accedendo alla pagina dedicata al tuo profilo sul social network.
Per riprodurre il filmato condiviso premi sul pulsante play che ti viene mostrato a schermo.

Qualora dopo aver provveduto a caricare video su Twitter agendo dall’app ufficiale per smartphone e tablet dovessi ripensarci su, potrai sempre e comunque rimuovere il tweet con annesso filmato che hai pubblicato.
Per farlo dovrai premere sull’icona con la tua foto presente nella parte in alto della schermata dell’applicazione per poi premere sulla voce Profilo.
Potrai così accedere al tuo profilo, individuando il tweet con video su cui intendi agire, portando il cursore del mouse sull’icona con il simbolo di una freccia verso il basso (v), scegliendo la voce Elimina tweet dal menu visualizzato e premendo poi su Elimina.
In questo modo avrai effettuato la procedura corretta per l’eliminazione di un tweet con video.



Pubblicato il 04/28/2020

come si disattiva twitter



come si disattiva twitter

Dopo esserti iscritto a Twitter e aver usato per un po’ questo social network, ti sei reso conto che esso non fa per te e, dunque, vorresti sapere come cancellare il tuo account?
Al momento non hai molto tempo da dedicare a Twitter, quindi vorresti mettere in “pausa” il tuo profilo ma non sai come fare?
Sei stanco di ricevere continuamente notifiche da Twitter sul tuo cellulare?
Se hai risposto in maniera affermativa ad almeno una di queste domande, sappi che sei finito nel posto giusto al momento giusto!

Nel tutorial di oggi, infatti, ti spiegherò come si disattiva Twitter andando a “congelare” o cancellare definitivamente il tuo account e disattivando, qualora ne avessi la necessità, le notifiche push, gli avvisi via SMS e le email di notifica provenienti dal social network.
Ti assicuro che si tratta di operazioni davvero semplicissime da portare a termine e che puoi agire in maniera ugualmente facile sia da computer (usando la versione Web di Twitter) che da smartphone e tablet.



Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Perfetto, mettiti dunque bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te e cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per darti:
qualunque sia il tuo scopo, ti assicuro che riuscirai a raggiungerlo! Buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come si disattiva un account Twitter
    • Computer
    • Smartphone e tablet
  • Come disattivare notifiche Twitter
  • Come disattivare SMS Twitter
    • Computer
    • Smartphone e tablet
  • Come disattivare email Twitter
    • Computer
    • Smartphone e tablet

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di spiegarti in dettaglio come si disattiva Twitter, mi sembra doveroso spiegarti cosa comporta quest’operazione e cosa dovresti fare prima di metterla in pratica.

Se il tuo intento è quello di disattivare il tuo account Twitter in maniera temporanea, sappi che puoi farlo, ma avendo l’accortezza di ripristinare lo stesso entro 30 giorni, effettuando un nuovo accesso sul sito o nell’app di Twitter.
Trascorso questo lasso di tempo, infatti, l’account viene cancellato definitivamente e non c’è modo di rientrarne in possesso.
Va da sé che, se il tuo intento è invece quello di eliminare l’account in maniera definitiva, devi provvedere a disattivare lo stesso e non effettuare più l’accesso sulla piattaforma per 30 giorni (sapendo, però, che alcune informazioni potrebbero restare visibili sui motori di ricerca, come Google).



Prima di disattivare un account Twitter è in ogni caso consigliato il download di tutti i dati a esso collegati:
per compiere quest’operazione, collegati a questa pagina di Twitter, effettua l’accesso al tuo account (se necessario), digita la password del tuo profilo nel campo apposito e clicca prima sul pulsante Conferma e poi su quello Richiedi dati relativo a Twitter (c’è anche un pulsante analogo per scaricare i dati di Periscope).
Non appena i tuoi dati saranno pronti (potrebbero volerci anche ore, se non addirittura giorni!), riceverai un’email di notifica, per poterli scaricare.

Altra cosa importante che devi sapere è che puoi cambiare nome su Twitter senza cancellare il tuo account.
Se, dunque, il tuo intento era disattivare il tuo account attuale per aprirne uno nuovo con un nome diverso, sappi che puoi mantenere tutti i tuoi contenuti attuali semplicemente seguendo la procedura per cambiare nome su Twitter.



Come dici?
Non vuoi disattivare il tuo account Twitter, bensì solo le notifiche che ricevi da quest’ultimo e che ritieni molto fastidiose?
Nessun problema:
in tal caso, un paio di tap nelle impostazioni dell’app di Twitter per Android o iOS risolveranno il problema.
Per tutti i dettagli del caso, continua a leggere:
trovi spiegato tutto con dovizia di particolari nelle righe che seguono.

Come si disattiva un account Twitter

Se hai letto con attenzione le informazioni riportate nel capitolo precedente di questa guida e hai messo in pratica i suggerimenti presenti in esso, sei pronto per passare all’azione e disattivare il tuo account Twitter, in maniera temporanea o definitiva che sia.
Puoi compiere quest’operazione sia da computer, usando un qualsiasi browser per la navigazione Web, che da smartphone e tablet, tramite app.
A te la scelta sul dispositivo da utilizzare, in base a quelle che sono le tue esigenze.

Computer

IMMAGINE QUI 2



Se vuoi procedere da computer, collegati a Twitter usando il tuo browser preferito (es.
Chrome o Safari) e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.

A questo punto, clicca sulla tua foto profilo situata in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che si apre, scorri fino e in fondo la pagina che ti viene proposta e clicca sulla voce Disattiva il tuo account.



Nella pagina successiva, prendi visione di tutte le informazioni che ti vengono date (in pratica ciò di cui abbiamo parlato nei capitoli precedenti di questo tutorial), clicca sul pulsante Disattiva, digita la password del tuo account nel modulo che compare sullo schermo e dai conferma, cliccando nuovamente sul pulsante Disattiva.

Il tuo nome, il tuo profilo pubblico e il tuo nome utente non risulteranno più disponibili su Twitter, ma potrai riattivarli entro 30 giorni effettuando nuovamente l’accesso alla piattaforma con i tuoi dati attuali.
In caso contrario, tutto verrà cancellato in maniera definitiva.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 3

Utilizzi Twitter prevalentemente da smartphone o da tablet e, dunque, ti piacerebbe scoprire come procedere dal dispositivo in questione?
Nessun problema:
per prima cosa, avvia l’app di Twitter per Android o iOS e, se ancora non l’hai fatto, esegui il login al tuo account.



A questo punto, premi sulla tua foto profilo collocata in alto a sinistra e seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare di lato.
Fatto ciò, vai su Account, quindi su Disattiva il tuo account e premi sul pulsante Disattiva posto a fondo pagina.

Per concludere, digita la password del tuo account, premi sul pulsante Disattiva e il gioco è fatto.
Il tuo nome, il tuo profilo pubblico e il tuo nome utente non risulteranno più disponibili su Twitter.
Avrai 30 giorni per ritornare sui tuoi passi, effettuando nuovamente l’accesso alla piattaforma, dopodiché i tuoi dati verranno cancellati definitivamente.

Come disattivare notifiche Twitter

IMMAGINE QUI 4



Non vuoi abbandonare Twitter ma proprio non sopporti le tante notifiche che l’applicazione ti manda sullo smartphone (o sul tablet)?
Niente panico:
è un problema che si può risolvere in una manciata di “tap”.

Tanto per cominciare, avvia l’app di Twitter per Android o iOS e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.



A questo punto, premi sulla tua foto profilo collocata in alto a sinistra, seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare di lato e vai su Notifiche > Notifiche push.

Bene:
ora non ti resta altro che selezionare le varie opzioni a schermo per scegliere quali notifiche ricevere e quali no.
Puoi configurare una vasta gamma di notifiche relative a te e ai tuoi tweet (tweet, mi piace, retweet, menzioni e risposte, nuovi follower, messaggi diretti ecc.) e inviate da Twitter (es.
notizie, momenti, allerte di emergenza e crisi ecc.).



Nel menu Notifiche > Notifiche push c’è anche la funzione Filtro qualità che, se attivata, permette di attivare un filtraggio automatico delle notifiche e ricevere meno avvisi dai contenuti di qualità inferiore e/o dalle persone con le quali si è interagito di meno.

In alternativa, se vuoi disattivare completamente le notifiche per Twitter, agisci dalle impostazioni di sistema facendo in questo modo.



  • Android – recati nel menu Impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen o nel drawer) e vai su App.
    Seleziona, quindi, l’icona di Twitter tra le icone di tutte le app installate sul dispositivo, premi sulla voce Notifiche e, nella schermata che ti viene proposta, sposta su OFF la levetta relativa all’opzione Consenti notifiche.
  • iOS – recati nel menu Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e vai su Notifiche.
    Seleziona, quindi, l’icona di Twitter tra le icone di tutte le app installate sul dispositivo e, nella schermata che ti viene proposta, sposta su OFF la levetta relativa all’opzione Consenti notifiche.

Ovviamente, potrai tornare sui tuoi passi e riattivare le notifiche di Twitter in qualsiasi momento, seguendo le indicazioni che ti ho dato poc’anzi ma spostando su ON, anziché su OFF, la levetta relativa all’opzione Consenti notifiche.

Come disattivare SMS Twitter

Oltre alle notifiche push, ricevi anche degli avvisi via SMS da Twitter e ti piacerebbe, dunque, disattivarli?
No problem:
lascia che ti spieghi come fare agendo sia da computer che da smartphone o tablet.

Computer

IMMAGINE QUI 5



Per disattivare gli SMS di Twitter da computer, collegati alla pagina principale del social network e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.
Dopodiché clicca sulla tua foto profilo (in alto a destra) e seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che si apre.

Nella pagina successiva, vai su Notifiche, quindi su Notifiche SMS e imposta su No (oppure deseleziona) tutte le voci relative ai tipi di notifica che non vuoi ricevere via SMS (es.
Retweet, menzioni e risposte e così via).



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 6

Se preferisci agire da Android o iOS, avvia l’app di Twitter e , se necessario, effettua l’accesso al tuo account.
Dopodiché premi sulla tua foto profilo (in alto a sinistra), seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare di lato e vai su Notifiche > Notifiche SMS.



A questo punto, imposta su OFF o su No le opzioni relative agli avvisi che non vuoi più ricevere via SMS (es.
quelli relativi a messaggi diretti, mi piace, nuovi follower o retweet) e il gioco è fatto.

Come disattivare email Twitter

Twitter ti invia spesso email per avvisarti di alcune novità introdotte e/o per notificarti l’arrivo di messaggi diretti?
Vorresti liberarti di questi messaggi ma non sai come fare?
Allora segui le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che riuscirai a risolvere il problema in men che non si dica.

Computer

IMMAGINE QUI 7



Per disattivare la ricezione di email da parte di Twitter da computer, collegati alla pagina principale del social network e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.
Clicca, quindi, sulla tua foto profilo (in alto a destra), seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che si apre e vai su Notifiche > Notifiche via email.

Nella pagina che ti viene proposta, sposta su OFF la levetta relativa all’opzione Notifiche via email e non riceverai più alcun messaggio da Twitter tramite posta elettronica.
In alternativa, usa le opzioni disponibili nei campi Relative a te e ai tuoi Tweet e Da Twitter per deselezionare solo i messaggi che non vuoi ricevere lasciando attivi gli altri.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 8



Per procedere da smartphone o tablet, avvia l’app di Twitter per Android o iOS, accedi al tuo account (se necessario), fai tap sulla tua foto profilo (in alto a sinistra) e vai su Impostazioni e privacy > Notifiche > Notifiche via email.

A questo punto, se vuoi disattivare tutti gli avvisi ricevuti via email, sposta su OFF la levetta relativa all’opzione Notifiche via email, altrimenti deseleziona solo le opzioni che preferisci dai campi Relative a te e ai tuoi Tweet e Da Twitter.
Più facile di così?



Pubblicato il 04/28/2020

come cercare persone su twitter



come cercare persone su twitter

Dopo aver letto la mia guida su come usare Twitter, ti è venuta voglia di staccarti un po’ da Facebook e provare quest’altro popolarissimo social network.
Hai già imparato tutte le funzioni base per comunicare attraverso i tweet ma non sei riuscito ancora ad infoltire la tua cerchia di conoscenze e individuare le persone giuste da seguire.

Non preoccuparti.
Twitter ha tutto ciò che ti serve per rintracciare vecchi amici e conoscere nuovi utenti con interessi affini ai tuoi senza dover fare alcuna fatica.
In che modo?
Adesso te lo spiego con una breve guida su come cercare persone su Twitter ma, ricorda, quando inizi a seguire una persona su questo social network non è obbligatorio che quest’ultima ricambi la cortesia iniziando a seguire te.



Come ti ho appena accennato, cercare persone su Twitter è un vero gioco da ragazzi.
Tutto quello che devi fare è collegarti alla pagina principale del social network (collegandoti con il tuo account) ed utilizzare la barra di Ricerca collocata nella barra nera in alto a destra per digitare il nome della persona da rintracciare.
Digita pure il nome completo e non l’username di Twitter, in quanto la ricerca è in grado di identificare i nomi degli utenti e non si ferma ai nick usati in fase di registrazione.

Una volta visualizzati i risultati della ricerca, ti ritroverai al cospetto di una pagina di Twitter in cui non saranno elencati gli utenti del social network trovati con la ricerca ma messaggi in cui questi ultimi sono stati menzionati (es.
se hai cercato , non ti comparirà il mio profilo ma tutti i tweet in cui sono linkate le mie guide).
Per visualizzare gli utenti e non i tweet, devi cliccare sulla voce Persone che si trova in cima alla colonna di sinistra.



In questo modo, visualizzerai la lista degli utenti di Twitter che corrispondono alla ricerca del nome che hai effettuato.
Per visualizzare il loro profilo e i messaggi che hanno postato, clicca sul loro nome.
Se invece vuoi abbonarti direttamente al loro profilo e visualizzare i tweet che scrivono nella tua timeline, clicca sul pulsante Segui collocato sulla destra.

IMMAGINE QUI 1



Adesso sai come cercare persone su Twitter, ma esiste anche un altro modo per trovare utenti interessanti da seguire sul social network del volatile azzurro.
Puoi infatti ascoltare i consigli di Twitter e cominciare a seguire qualcuno degli utenti consigliati dal sito stesso.

Collegandoti alla pagina “Chi seguire”, troverai una lista di utenti che Twitter ha selezionato per te in base ai tuoi interessi e al tipo di persone che già segui.
Non solo nomi famosi ma anche semplici utenti che hanno in comune con te passioni e conoscenze.
Anche in questo caso, puoi iniziare a ricevere gli aggiornamenti di una persona semplicemente cliccando sul pulsante Segui collocato accanto alla sua foto.



Insomma, hai solo l’imbarazzo della scelta.
Che tu abbia dei nominativi ben precisi da cercare o sia curioso di conoscere (almeno virtualmente) nuove persone con i tuoi stessi interessi, Twitter ti offre tutti gli strumenti necessari a trovarle.
Fai solo attenzione ai fake che puoi trovare quando cerchi i VIP, mi raccomando!

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy