Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Mese: Aprile 2020

Pubblicato il 04/28/2020

come uscire da twitter



come uscire da twitter

Oggi voglio farti un piccolo quiz:
come si esce da Twitter?
Basta chiudere la scheda del browser o bisogna fare qualche passaggio ulteriore?
Se la tua risposta è stata la prima, sappi che la tua privacy è a rischio.
Molto a rischio, oserei dire.

Se lasci la tua sessione di Twitter attiva, chiunque aprendo il browser del computer che hai usato si ritroverà collegato al tuo account essendo libero di scrivere e fare ciò che vuole.
E non farmi parlare di quando si commette una leggerezza del genere su un PC pubblico, mi vengono i brividi solo a pensarci! Coraggio, scopri insieme a me come uscire da Twitter realmente e comincia a proteggere la tua privacy.



Un’operazione come uscire da Twitter è più rapida da farsi che da dirsi.
Se utilizzi il social network dal browser del PC, infatti, non devi far altro che collegarti alla pagina principale di Twitter, cliccare sull’icona dell’omino che si trova nella barra nera in alto a destra e selezionare la voce Esci dal menu che compare.

Fatto! Ad operazione completata verrai reindirizzato alla schermata iniziale di Twitter e non sarai più collegato al tuo account.
Se però temi che qualcuno possa accedere senza permesso al tuo profilo, presta attenzione al modulo di accesso al sito (quello che compare cliccando sul pulsante Accedi) e accertati che il browser non abbia memorizzato il nome utente e la password di Twitter.



Nel caso in cui modulo venisse compilato automaticamente dal browser, devi provvedere ad eliminare salvataggio password nel tuo navigatore Web seguendo la guida che ti ho proposto sull’argomento qualche tempo fa.
Se non provvedi a farlo e i tuoi dati di accesso compaiono automaticamente su Twitter, uscire dall’account non servirà a nulla ai fini della privacy!

IMMAGINE QUI 1



Se per qualsiasi motivo vuoi uscire da Twitter anche sul tuo telefonino, devi agire nel pannello delle impostazioni dello smartphone.
Ad esempio, se usi iPhone devi premere sull’icona delle Impostazioni, selezionare Twitter dal menu che compare e premere prima sul tuo username e poi sul pulsante Elimina account.

Per quanto riguarda Android, occorre invece accedere alle Impostazioni del telefono, selezionare la voce Account e sincronizzazione dal menu che si apre e premere prima sul proprio username di Twitter e poi sul pulsante Rimuovi account.
Anche in questo caso, tutto molto semplice e alla portata anche degli utenti meno esperti.



Pubblicato il 04/28/2020

come ufficializzare profilo twitter



come ufficializzare profilo twitter

Ci hai fatto caso?
Alcuni profili Twitter sono contraddistinti da un badge:
una piccola icona azzurra a forma di nuvoletta con una V bianca al suo interno, che viene visualizzata accanto ai loro nomi e che ne conferma l’autenticità.
In poche parole il badge è un simbolo con il quale Twitter ci conferma che un account appartiene ufficialmente a una personalità pubblica o a un’azienda e che quindi è gestito direttamente da questi ultimi (o comunque da persone autorizzate a comunicare a loro nome).

A questo punto sorge spontaneo il dubbio: come ufficializzare profilo Twitter?
È possibile richiedere la verifica del proprio account o avviene tutto in maniera completamente automatica da parte di Twitter?
La risposta è che la procedura non è automatica:
è l’utente che deve inviare una richiesta di ufficializzazione dell’account a Twitter, e oggi ti dirò come fare.



Come facilmente intuibile, affinché la richiesta di ufficializzazione di un account venga accolta, devono essere rispettati diversi parametri.
Se vuoi scoprire quali sono i parametri in questione e vuoi sapere come ottenere il badge azzurro per la verifica del tuo profilo Twitter, continua a leggere, trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.
Ti spiegherò tutto in maniera semplice così che potrai scoprire nei dettagli come ufficializzare un profilo Twitter.
Come al solito, prima di incominciare, desidero augurarti una buona lettura.

Requisiti per ufficializzare un profilo Twitter

Non tutti i profili Twitter possono ottenere il badge azzurro.
Per essere ufficializzato, un account Twitter deve appartenere a una personalità pubblica o a un’azienda e deve rispettare determinati parametri tecnici:
ecco in dettaglio quali.



Nome

Il nome dell’account deve riflettere il nome reale della persona o dell’azienda a cui è intestato.
In alternativa, nel caso degli artisti, può corrispondere anche al nome d’arte di questi ultimi.

Se vuoi modificare il tuo nome su Twitter, collegati alla pagina principale del servizio, effettua l’accesso al tuo account (se necessario), clicca sulla tua foto collocata in alto a destra e seleziona la voce Profilo dal menu che compare.



Nella pagina che si apre, premi sul pulsante Modifica profilo che si trova in alto a destra, digita il nome che vuoi adottare per il tuo profilo Twitter nel campo di testo collocato sotto la tua foto del profilo e clicca sul pulsante Salva modifiche per completare l’operazione.

IMMAGINE QUI 1



Se preferisci agire dallo smartphone, avvia la app di Twitter, premi sul pulsante ≡ o sulla tua foto che si trova in alto a sinistra e seleziona la voce Profilo dalla barra che compare di lato.
Dopodiché premi sul pulsante Modifica profilo, digita il nome che vuoi usare su Twitter nell’apposito campo di testo e fai “tap” sul pulsante Salva per salvare le modifiche.

Indirizzo email, numero di telefono e sito Internet

Altri requisiti fondamentali per l’ufficializzazione di un account Twitter sono un indirizzo email, un numero di telefono associato all’account e un sito Internet verificati.
Ecco come aggiungerli o come modificarli.



  • Indirizzo email– Se desideri scoprire cosa fare per modificare l’indirizzo email associato al tuo account Twitter, collegati alla pagina iniziale del servizio, clicca sulla tua foto collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare.
    Nella pagina che si apre, digita l’indirizzo di posta elettronica che vuoi associare al tuo account nel campo Email e clicca sul pulsante Salva modifiche per salvare i cambiamenti (ti verrà chiesto di digitare la password di accesso a Twitter).
    Dopodiché clicca sul link di conferma che ti viene recapitato via email per verificare il tuo indirizzo e il gioco è fatto.
    Se stai tentando di ufficializzare un account aziendale, utilizza, se possibile, un indirizzo di posta elettronica facente capo all’azienda che rappresenti.

IMMAGINE QUI 2

  • Numero di telefono– per aggiungere o modificare un numero di telefono associato al tuo account Twitter, collegati alla pagina iniziale del servizio, clicca sulla tua foto collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare.
    Nella pagina che si apre, fai clic sulla voce Numero di telefono che si trova nella barra laterale di sinistra e seleziona l’opzione per aggiungere o modificare il numero di telefono.
    Ti verrà inviato un codice di verifica via SMS che dovrai digitare su Twitter per convalidare il numero di cellulare.

IMMAGINE QUI 3



  • Sito Internet– per aggiungere o modificare il sito Internet associato al tuo account Twitter, collegati alla pagina iniziale del servizio, clicca sulla tua foto collocata in alto a destra e seleziona la voce Profilo dal menu che compare.
    Dopodiché premi sul pulsante Modifica profilo, digita l’indirizzo del tuo sito nel campo Sito Web (sulla sinistra) e clicca sul pulsante Salva modifiche per salvare le modifiche.
    Devi inserire il tuo sito Internet personale o il sito ufficiale della tua azienda.

IMMAGINE QUI 4

Se preferisci, puoi anche agire da smartphone.
Se vuoi quindi sapere come puoi modificare l’indirizzo email e il numero di telefono associati al tuo account, recati subito nel menu Impostazioni e Privacy della app di Twitter, raggiungibile premendo sulla tua foto dalla Home di Twitter; mentre puoi inserire il tuo sito Internet recandoti nel menu Profilo (un pannello laterale accessibile premendo sulla tua foto, sempre dalla Home di Twitter) e premendo sul pulsante Modifica profilo.



Foto del profilo, biografia e data di compleanno

Twitter ufficializza soltanto i profili che sono completi di foto del profilo, foto di intestazione (l’immagine di copertina del profilo) e biografia (la descrizione della propria persona o dell’azienda) completa di data di nascita.

Entrando più nel dettaglio, la foto del profilo deve rappresentare la persona intestataria dell’account o il logo dell’azienda a cui quest’ultimo fa riferimento, mentre per la foto di intestazione non ci sono particolari indicazioni da seguire.
Quanto alla biografia, questa deve contenere una descrizione dell’intestatario, un’area di competenza e/o una mission aziendale.



Per modificare foto del profilo, foto di intestazione e biografia su Twitter, collegati alla pagina iniziale di Twitter, clicca sulla tua foto collocata in alto a destra e seleziona la voce Profilo dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, premi sul pulsante Modifica profilo e clicca sui singoli elementi che desideri modificare.
Ricordati di inserire anche la tua data di nascita se non l’hai ancora fatto.

IMMAGINE QUI 5



La medesima operazione si può compiere anche da smartphone recandosi nella sezione Profilo > Modifica profilo della app ufficiale di Twitter, che potrai visualizzare dalla Home Page, facendo tap sulla tua foto.

Tweet pubblici

Per concludere, prima di richiedere il badge azzurro, assicurati che i tuoi tweet siano pubblici e che il tuo profilo non sia impostato come privato, altrimenti la tua verifica non sarà accettata.
Per compiere quest’operazione, collegati alla pagina iniziale di Twitter, clicca per prima cosa sulla tua foto collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona la voce Privacy e Sicurezza dalla barra laterale di sinistra e verifica che l’opzione Proteggi i miei Tweet non sia selezionata.
In caso contrario, togli il segno di spunta dalla voce Proteggi i miei Tweet e premi sul pulsante Salva modifiche per salvare i cambiamenti.



IMMAGINE QUI 6

Da smartphone, puoi compiere la stessa operazione avviando la app ufficiale di Twitter, premendo sulla tua foto o sul pulsante ≡ in alto a sinistra e selezionando prima la voce Impostazioni e Privacy dalla barra che compare di lato e poi la voce Privacy e sicurezza dalla schermata che si apre.



Come richiedere il badge di Twitter

Adesso è giunto il momento di passare all’azione inoltrando la richiesta per ufficializzare profilo Twitter.
Collegati quindi a questa pagina di Twitter, effettua l’accesso con l’account che intendi ufficializzare, premi sul pulsante Continue che si trova in fondo alla pagina che si apre e verifica che nel campo Twitter username ci sia indicato l’account per il quale intendi richiedere il badge.
Se l’account in questione fa capo a un’azienda e non a un utente singolo, metti il segno di spunta accanto alla voce Check here if this is a company or brand or organization account.

IMMAGINE QUI 7



Clicca quindi sul pulsante Next e, se non vengono riscontrate anomalie (es.
la mancanza della foto di intestazione o della data di nascita nel profilo di Twitter), compila il modulo che ti viene proposto indicando almeno due siti che possono ricondurre alle tue attività online (es.
il blog in cui scrivi, il sito della tua azienda ecc.) e spiegando in meno di 500 caratteri il motivo per cui vuoi ufficializzare il tuo account (ti ricordo che il messaggio deve essere scritto in lingua inglese).
Per concludere, clicca sui pulsanti Next e Submit e attendi pazientemente la risposta da parte di Twitter.

IMMAGINE QUI 8



In caso di esito negativo, non potrai richiedere una nuova verifica dell’account prima di 30 giorni dalla data in cui hai ricevuto la risposta (negativa) da parte di Twitter.
Tieni inoltre conto che Twitter è molto severa sul concedere verifiche di account Twitter.
Una risposta negativa può essere quindi frequente, se Twitter ritene che il tuo account non sia idoneo per la verifica.
Come si può infatti notare navigando su Twitter, spesse volte i profili verificati sono quelli di aziende famose o personaggi di ampio spicco come cantanti, musicisti, Youtuber famosi, giusto per fare qualche esempio.

Come viene di fatto indicato da Twitter nelle domande frequenti relativi agli account verificati, un account viene verificato quando è ritenuto di uno spiccato interesse pubblico.
In genere, viene infatti indicato che si tratta di account gestiti da utenti che si occupano di musica, moda, spettacolo, politica, religione, giornalismo, comunicazione, sport, imprenditoria o altre aree chiave di interesse che possano risultare rilevanti per la comunità.



Per maggiori informazioni sull’intera procedura, o per eventuali dubbi, puoi consultare la documentazione ufficiale di Twitter in cui ci sono illustrati tutti i requisiti e i passaggi da compiere per ufficializzare il proprio account Twitter.

Pubblicato il 04/28/2020

come twittare su twitter



come twittare su twitter

I tuoi amici appassionati di informatica hanno fatto di tutto per convincerti ad abbandonare Facebook e passare a Twitter.
Tu ovviamente non hai dato loro ascolto.
Non abbandonerai il tuo profilo su Facebook ma hai deciso di provare comunque il social network del volatile azzurro per scoprire come funziona.

Ottima scelta, allora lascia che ti spieghi velocemente come twittare su Twitter.
Le differenze rispetto a Facebook sono tantissime, te lo assicuro, ma se segui le indicazioni che sto per darti, l’approccio con questo nuovo servizio ti risulterà molto meno traumatico del previsto.
Cominciamo!



Prima di vedere come twittare su Twitter con precisione, devi crearti un account gratuito sul social network.
Collegati quindi alla sua pagina principale e compila il modulo collocato in basso a destra per iscriverti a Twitter.
Se incontri qualche difficoltà o hai dubbi su come portare a termine correttamente la procedura, dai pure un’occhiata alla mia guida dedicata a come iscriversi a Twitter.

Una volta completata la tua iscrizione, in teoria saresti pronto a scrivere qualche messaggio ma prima direi di chiarire il concetto di follower e following.
Su Twitter non ci sono gli amici come su Facebook e non c’è obbligo di reciprocità, questo significa che chiunque può seguire gli aggiornamenti di una determinata persona senza che questa debba accettare l’amicizia o ricambiare il favore seguendo a sua volta chi l’ha aggiunto.



I follower sono le persone che seguono un utente di Twitter visualizzandone i messaggi sulla propria timeline (la pagina principale del social network), i following sono invece le persone che un utente ha deciso di seguire.
Per diventare follower di una persona su Twitter, non bisogna far altro che collegarsi alla sua pagina e cliccare sul pulsante Segui.
Se non sai come cercare persone su Twitter, sentiti libero di consultare la mia guida sull’argomento.

IMMAGINE QUI 1



Chiariti questi concetti chiave, cerca di crearti un pubblico vasto di follower e comincia a twittare su Twitter.
In che modo?
Semplicissimo.
Collegati alla pagina principale di Twitter e clicca nel campo di testo Scrivi un nuovo Tweet collocato nella parte sinistra dello schermo.
Digita quindi il tuo messaggio (tweet, in gergo) rispettando il limite di 280 caratteri e clicca sul pulsante Tweet per postarlo sulla tua pagina.

Nei tweet è possibile inserire anche delle menzioni e degli hashtag.
Attraverso le menzioni puoi digitare il nome di un utente di Twitter e citarlo nel tuo messaggio facendo ricevere una notifica a quest’ultimo (per effettuare una menzione occorre digitare il nome utente della persona anticipato dalla chiocciolina, es.
@salvo), mentre attraverso gli hashtag puoi “etichettare” i tuoi tweet in modo da farli comparire nelle ricerche relative ad un determinato argomento (gli hashtag sono sempre anticipati dal simbolo cancelletto, es.
#argomento).
Puoi visualizzare l’elenco degli hashtag più usati dagli utenti di Twitter in un determinato momento consultando la classifica delle Tendenze nella barra laterale di sinistra.



Tutti i tweet pubblicati su Twitter sono pubblici, questo significa che sono visualizzabili dai tuoi follower.
Esistono però i messaggi diretti che consentono a due utenti che si seguono fra loro (in questo caso la reciprocità deve esserci, dunque) di scambiarsi messaggi privati.
Per inviare un messaggio privato ad un utente di Twitter, devi collegarti alla sua pagina, cliccare sul pulsante con l’icona dell’omino che si trova in alto a destra e selezionare la voce Invia un messaggio diretto dal menu che si apre.

IMMAGINE QUI 2



Ora sai tutto dei messaggi testuali, ma oltre a twittare su Twitter è possibile anche postare foto, video e link.
Nel primo caso, non devi far altro che cliccare sull’icona della macchina fotografica e scegliere l’immagine da allegare al tuo tweet, mentre per i video devi ricorrere a dei servizi di terze parti (es.
Twitvid) e per i link basta incollare l’indirizzo della pagina da condividere nel proprio messaggio (il cui limite di caratteri scenderà automaticamente a 260).

Trovi maggiori informazioni su queste tre procedure nei miei articoli su come postare foto su Twitter, come twittare un video e come twittare link.
Non dimenticare, inoltre, che è possibile usare Twitter anche tramite smartphone.
Esistono le applicazioni ufficiali di Twitter per iPhone, Android ed altre piattaforme mobile che sono estremamente semplici da usare e permettono di sfruttare appieno tutte le funzioni del social network.



Pubblicato il 04/28/2020

come taggare su twitter



come taggare su twitter

Dopo anni di utilizzo quotidiano di Facebook, hai deciso di espandere il tuo orizzonte social provando anche Twitter.
Ti trovi abbastanza bene su questo servizio ma non hai ancora ben chiare alcune meccaniche che lo differenziano dal social network di Mark Zuckerberg, ad esempio non hai ancora capito come taggare i tuoi amici (o per meglio dire le persone che segui o ti seguono) all’interno di messaggi e foto.

Beh, in realtà su Twitter non ci sono i tag come su Facebook.
Esistono gli hashtag, che permettono di categorizzare i propri tweet e ricondurli a degli argomenti specifici (come ti ho spiegato nella mia precedente guida su come funziona Twitter) oppure puoi menzionare gli altri utenti nei tuoi tweet in modo che ricevano delle notifiche del fatto che hai parlato di loro.
Se vuoi saperne di più, direi di non perdere altro tempo e di vedere subito come taggare su Twitter per interagire con gli altri utenti del servizio.



Se vuoi imparare come taggare su Twitter, ossia come menzionare un altro utente del servizio in uno dei tuoi messaggi, tutto quello che devi fare è digitare il suo nome anticipato dal simbolo della chiocciola (@) all’interno del tweet da pubblicare.
Fai attenzione a non digitare il suo nome completo (es.
@) ma il suo nome utente di Twitter (es.
@salvo), altrimenti il tag, o per meglio dire la menzione, non verrà riconosciuta da Twitter.

Ad ogni modo, per evitare questo tipo di errori basta cominciare a digitare il nome della persona da menzionare all’interno del tweet e, come accade su Facebook, cliccare su uno dei suggerimenti per il completamento automatico che compaiono in basso.
Lo stesso procedimento vale anche per la versione di Twitter per smartphone e tablet (dove è presente un apposito pulsante con il simbolo della chiocciola), più facile di così?



Una volta pubblicato il tweet nel quale hai inserito il nome di un altro utente, quest’ultimo riceverà una notifica del fatto che lo hai menzionato.
In questo modo, a meno che la persona in questione non abbia disattivato le notifiche di Twitter relative alle menzioni, sarai sicuro che il tuo messaggio non passerà inosservato.
Leggi la mia guida su come twittare su Twitter per saperne di più.

IMMAGINE QUI 1



Quando decidi di taggare su Twitter un’altra persona, devi prestare attenzione anche al punto del messaggio in cui inserisci il nome della persona menzionata.
Difatti, se inserisci il nome dell’utente all’inizio del tweet (es.
@salvo, come stai?) il tweet sarà visibile solo a te, l’utente menzionato e i follower che seguono entrambi.
Se invece inserisci il “tag” in un altro punto del tweet (es.
sto leggendo una guida pubblicata da @salvo sul suo blog) il messaggio sarà visibile a tutti gli altri utenti, indipendentemente dalle persone che seguono.

Oltre che nei messaggi, puoi menzionare altre persone su Twitter anche quando pubblichi delle foto.
Basta seguire la procedura standard per postare foto su Twitter che ti ho descritto dettagliatamente nella mia guida sull’argomento ed associare all’immagine un tweet contenente la menzione ad un altro utente, sempre digitando il simbolo della chiocciola seguito dal suo nome.



Anche in questo caso, la procedura è valida sia per l’utilizzo di Twitter da computer sia per l’utilizzo del servizio da smartphone o tablet.
Per approfondire l’argomento, dai un’occhiata anche ai miei articoli dedicati a come usare Twitter su iPhone e come usare Twitter su Android, potrebbero tornarti utili.

Pubblicato il 04/28/2020

come si usa twitter



come si usa twitter

Twitter è uno tra i servizi di social networking più famosi ed utilizzati al mondo.
Sicuramente tra i tuoi parenti, amici e colleghi c’è qualcuno che lo usa e di certo ne avrai sentito parlare in svariate occasioni.
Tuttavia se nonostante ciò ti stai ancora chiedendo come si usa Twitter forse è il caso che tu legga le seguenti righe.

Anche se apparentemente può sembrare difficile e non esattamente alla tua portata sappi che usare Twitter è in realtà molto semplice oltre che estremamente utile e divertente.
Prenditi quindi qualche minuto di tempo libero da dedicare alla lettura di questo articolo per scoprire come si usa Twitter.



Per poter cominciare ad usare Twitter la prima cosa che va fatta è aprire il tuo browser web preferito e digitare nella barra degli indirizzi twitter.com in modo tale da visualizzare la pagina principale del servizio.
A questo punto procedi creando un tuo account in modo tale da poter cominciare a sfruttare il social network.
Per creare un account su Twitter puoi seguire l’apposita procedura indicata in questa guida.

IMMAGINE QUI 1



Adesso che ti sei iscritto la prima cosa che ti consiglio di fare è quella di modificare rapidamente il tuo profilo così da poterti rendere facilmente riconoscibile per tutti.
Per fare ciò porta il cursore del mouse sul riquadro raffigurante un uovo posto nella parte in alto a destra della pagina web affianco al pulsante Tweet, cliccaci sopra e seleziona la voce Visualizza profilo collocata sotto il tuo nome.

Si aprirà la pagina web relativa al tuo profilo.
Fai quindi clic sul pulsante Modifica profilo e procedi inserendo un’immagine del profilo facendo clic su Cambia la foto del profilo e un’immagine di copertina facendo clic su Cambia la foto dell’intestazione.
Aggiungi poi qualche dettaglio su di te nella sezione Bio sotto la foto profilo e poi fai clic sul pulsante blu Salva modifiche.



Adesso prova a mandare il tuo primo tweet facendo clic sul pulsante blu Tweet collocato in alto a destra.
Nella finestra che si apre digita il messaggio di testo che vuoi che tutti leggano tenendo conto che hai a disposizione un massimo di 140 caratteri.
Se lo desideri aggiungi anche una foto o geolocalizza il tuo tweet cliccando rispettivamente su Aggiungi foto e Aggiungi posizione e poi fai clic sul pulsante blu Tweet.
Fatto, il tuo primo tweet è stato pubblicato.

IMMAGINE QUI 2



Adesso sei pronto a scoprire a che cosa servono le schede Home, Notifiche, Messaggi e Scopri poste nella parte alta della pagina.  La scheda Home è quella che permette di visualizzare la pagina principale di Twitter e nella quale sono raccolti i tuoi tweet e quelli degli utenti che segui, la scheda Notifiche permette di visualizzare le notifiche relative al tuo account, la scheda Messaggi consente di visualizzare i Messaggi diretti che altri utenti ti hanno inviato o che hai inviato tu a loro mentre la scheda Scopri permette di scoprire che cosa sta accadendo su Twitter in questo preciso istante fornendo informazioni in base a quelli che sono i contatti seguiti.
A seconda delle informazioni che si desidera ottenere è quindi necessario cliccare su una scheda piuttosto che su un’altra.

Per usare Twitter al meglio è inoltre fondamentale fare la conoscenza degli hashtag.
Gli hashtag altro non sono che delle parole precedute dal cancellato che servono ad identificare l’argomento del tweet e che ogni utente può aggiungere ai propri messaggi liberamente.



Puoi visualizzare quelli che sono gli hashtag più utilizzati al momento dando uno sguardo al riguardo Tendenze presente nella sezione sinistra della pagina web mentre puoi aggiungere un hashtag ai tuoi tweet semplicemente premendo il pulsante cancelletto sulla tastiera e scrivendo, senza lasciare spazi, la parola con cui desideri etichettare il tuo tweet come ad esempio #sapevatelo.

IMMAGINE QUI 3



Tieni inoltre ben presente che sul social network bell’uccellino azzurro, diversamente da Facebook, non esistono le amicizie.
Tutto si basa su follower e following.
I follower sono le persone che ti seguono mentre i following sono quelli che segui tu.
Se una persona ti segue tu non devi necessariamente seguirla e viceversa.

Per poter seguire qualcuno su Twitter tutto quel che devi fare altro non è che dare uno sguardo al box Chi seguire posto in alto a sinistra nella pagina web del social network e fare clic sulla voce Trova amici, se desideri seguire qualche tuo amico che è già iscritto al servizio, oppure su Account popolari, per visualizzare quelli che sono gli account più in voga presenti sul social network e che potrebbe essere interessante seguire (ci sono sportivi, personaggi del mondo dello spettacolo, politici e molto altro ancora).



Una volta individuato il profilo di chi di interesse cliccaci su e poi fai clic sul pulsante Segui per cominciarlo a seguire.
In caso di ripensamenti sappi che puoi smettere di seguire un utente in qualsiasi momento semplicemente aprendo il suo profilo, portando il cursore del mouse sul pulsante Following e facendoci clic sopra alla comparsa della scritta Smetti di seguire.

IMMAGINE QUI 4



Quando invece qualcuno inizia a seguire te su Twitter ricevi un’apposita notifica che puoi visualizzare facendo clic sulla scheda Notifiche.

Prima di augurarti buon divertimento su Twitter devi sapere un’ultima cosa.
Tutti i tweet che scrivi e che posti sono pubblici.
Nel caso in cui volessi comunicare privatamente con utente puoi farlo innanzitutto cominciandolo a seguire, aspettando che lui o lei faccia altrettanto, aprendo il suo profilo, cliccando sull’icona a forma di ruota ingranaggio e scegliendo la voce Invia un messaggio diretto.



A questo punto si aprirà una finestra mediante cui potrai digitare il tuo messaggio di testo ed inviarlo cliccando su Invia messaggio.
L’eventuale risposta al tuo messaggio diretto ti verrà notificata sempre attraverso la sezione Notifiche di Twitter.

Pubblicato il 04/28/2020

come si leggono i commenti su twitter



come si leggono i commenti su twitter

Dopo aver sentito tanto parlare di Twitter, hai finalmente deciso di registrarti a quest’ultimo per poter entrare in contatto con altre persone e parlare degli argomenti di tuo interesse.
A tal proposito, visto che utilizzi questo servizio da poco tempo, non hai ancora ben chiaro come utilizzarlo per leggere le risposte ai tweet da te pubblicati o a quelli postati dagli altri utenti.

Come dici?
Le cose stanno proprio così e ti domandi, quindi, come si leggono i commenti su Twitter?
In tal caso, sarai felice di sapere che, nelle prossime righe di questo tutorial ti spiegherò come procedere utilizzando sia l’app ufficiale di Twitter per Android e iOS che collegandosi al social network da computer.
Inoltre, ti spiegherò come attivare le notifiche push, via email o via SMS, per essere sicuro di riuscire sempre a leggere le risposte.



Detto ciò, se adesso sei impaziente di saperne di più e non vedi l’ora di capire come leggere i commenti su Twitter, mettiti seduto bello comodo davanti al computer e tieni sotto mano il tuo smartphone o tablet.
Segui attentamente le indicazioni che sto per fornirti e vedrai che, in un batter d’occhio, chiarirai tutti i tuoi dubbi riguardanti l’uso di questa famosissima piattaforma social.
Arrivati a questo punto, a me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura.

Indice

  • Come leggere i commenti su Twitter
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer
  • In caso di problemi

Come leggere i commenti su Twitter

IMMAGINE QUI 1



Twitter è un social network che permette la pubblicazione di contenuti testuali e multimediali, chiamati tweet, i quali hanno un limite di 280 caratteri, e possono essere commentati dagli altri utenti per dare vita a vere e proprie conversazioni.

Detto ciò, per leggere i commenti pubblicati su Twitter, puoi facilmente agire da smartphone e tablet, tramite l’app gratuita del social network per Android e iOS.
In alternativa, puoi agire anche da computer, collegandoti al sito Web ufficiale di Twitter.
A tal proposito, nelle righe che seguono ti spiego nel dettaglio come procedere.



Da smartphone e tablet

Vuoi sapere come si leggono i commenti su Twitter da smartphone o tablet?
In tal caso, avvia innanzitutto l’app di Twitter precedentemente scaricata dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS, ed effettua l’accesso al tuo account, se ancora non l’hai fatto.

A questo punto, nella schermata principale di Twitter, premi sull’icona della campanella situata nel menu in basso e premi poi sulla scheda Menzioni che trovi in alto:
in questo modo, ti verranno mostrate le menzioni, cioè i commenti di risposta ai tweet da te pubblicati.
Se vuoi capire a che tweet fa riferimento una specifica menzione, fai tap sul tweet di risposta per vedere tutta la conversazione.



IMMAGINE QUI 2

In aggiunta, puoi vedere i commenti ai tweet che vengono pubblicati da altri utenti su Twitter.
Per farlo, individua il tweet di tuo interesse, partendo, per esempio, dalla sezione principale di Twitter (l’icona della casetta situata nel menu in basso) oppure dalla sezione Tendenze (l’icona della lente di ingrandimento).



Detto ciò, tieni presente che un tweet ha delle risposte se presenta un numero in corrispondenza dell’icona del fumetto:
in tal caso, premi sul tweet e poi scorri la schermata successiva verso il basso, per vedere le risposte al tweet in questione.

Su Twitter, inoltre, è possibile creare più tweet concatenati (discussioni):
in tal caso, per vedere tutti i commenti di risposta a una discussione, puoi fare tap sulla voce Mostra questa discussione.
Dopodiché, nella schermata successiva, fai riferimento ai tweet pubblicati sotto l’icona del fumetto.



IMMAGINE QUI 3

Le medesime procedure sono valide anche per vedere i commenti ai tweet che hai pubblicato sul tuo profilo.
Per accedere a tale sezione, premi prima sull’icona della casetta in basso, poi sull’immagine del profilo in alto a sinistra e, infine, sulla dicitura Profilo, nella barra laterale.



A questo punto, per individuare tutti i tweet pubblicati sul tuo profilo, fai riferimento alle schede Tweet e Tweet e risposte.
In particolare, quest’ultima, mostra i tuoi messaggi di risposta ai tweet di altri utenti.

Da computer

Se preferisci utilizzare Twitter da computer, sarai felice di sapere che vedere i commenti pubblicati su Twitter è altrettanto semplice e immediato. Collegati, quindi, al sito Web ufficiale del social network usando un qualsiasi browser per la navigazione a Internet (per esempio Google Chrome), ed effettua l’accesso al tuo account, se ancora non l’hai fatto.



Adesso, se vuoi vedere i commenti di risposta ai tweet pubblicati da te, fai clic sull’icona della campanella situata in alto e premi poi sulla scheda Menzioni.
Per capire a che tweet fa riferimento una risposta, fai clic sullo stesso, e ti verrà mostrata la relativa conversazione.

IMMAGINE QUI 4



Vorresti vedere i commenti pubblicati su Twitter in risposta ai tweet di altri utenti?
Niente di più facile:
individua, innanzitutto, il tweet di tuo interesse facendo, per esempio, riferimento alla sezione principale del social network (l’icona di una casetta) o alla sezione Tendenze (l’icona #).

A questo punto, tieni presente che, se un tweet ha delle risposte, sarà presente un numero in corrispondenza dell’icona del fumetto.
In tal caso, per vedere tutte le risposte pubblicate, fai clic sul tweet, oppure premi sulla voce Mostra questa discussione, nel caso in cui vi siano più tweet concatenati.
I commenti a un tweet saranno quindi visibili sotto il tweet stesso.



IMMAGINE QUI 5

Le procedure appena indicate sono valide anche per vedere i commenti che altri hanno scritto nei tweet da te pubblicati sul tuo profilo.
Recati quindi in questa schermata, cliccando prima sulla tua immagine del profilo (in alto a destra) e poi sulla voce Profilo, nel menu che ti viene mostrato.



Agendo dalla sezione del tuo profilo, fai quindi riferimento alla scheda Tweet o Tweet e risposte per vedere lo storico di tutti i tweet da te pubblicati.
Anche in questo caso, puoi premere sul tweet, se questo ha delle risposte, oppure fare direttamente clic sulla voce Mostra questa discussione.

In caso di problemi

IMMAGINE QUI 6



Nel caso in cui dovessi riscontrare dei problemi nel leggere i commenti su Twitter, puoi attivare le notifiche push, via SMS o via email, relativamente ai messaggi di risposta.
Questa specifica operazione può essere eseguita in maniera molto simile tramite l’app di Twitter per Android e iOS o dal sito Web ufficiale del social network.

Detto ciò, per attivare le notifiche push, premi sulla tua immagine del profilo in alto a sinistra (su Android/iOS) o in alto a destra (da computer) e, nel menu che ti viene mostrato, seleziona la voce Impostazioni e privacy.



Adesso, se stai agendo da smartphone o tablet, premi voce Notifiche, dopodiché raggiungi il percorso Notifiche > Menzioni e risposte e sposta la levetta Menzioni e risposte su ON.

Se stai agendo da computer, invece, dopo aver raggiunto il menu Notifiche > Notifiche push, sposta la levetta Notifiche push su ON e apponi il segno di spunta sulla casella Da chiunque, in corrispondenza della voce Menzioni e risposte.



IMMAGINE QUI 7

Invece, per attivare le notifiche SMS da smartphone e tablet, raggiungi il percorso Notifiche > Notifiche SMS.
Aggiungi poi il tuo numero di telefono, premi sui pulsanti Aggiungi e Avanti e digita il codice di conferma ricevuto via SMS, per confermare l’inserimento del numero di telefono.
A questo punto, nella schermata successiva che ti viene mostrata, fai tap sulla voce Menzioni e risposte e sposta l’omonima levetta su ON.



Da computer, invece, raggiungi il percorso Notifiche > Notifiche SMS e attiva la casella Da chiunque, in corrispondenza della voce Menzioni e risposte.

IMMAGINE QUI 8



Se vuoi agire da smartphone e tablet per attivare le notifiche via email, raggiungi innanzitutto il percorso Notifiche > Notifiche via email.
Sposta quindi su ON la levetta Notifiche via email e attiva la voce Nuove notifiche, per ricevere le notifiche all’indirizzo email utilizzato in fase di registrazione.

Da computer, invece, raggiungi il percorso Notifiche > Notifiche via email, attiva la voce Notifiche via email e, infine, apponi il segno di spunta sulla voce Nuove notifiche.
È stato facile, vero?



Pubblicato il 04/28/2020

come si disattiva twitter



come si disattiva twitter

Dopo esserti iscritto a Twitter e aver usato per un po’ questo social network, ti sei reso conto che esso non fa per te e, dunque, vorresti sapere come cancellare il tuo account?
Al momento non hai molto tempo da dedicare a Twitter, quindi vorresti mettere in “pausa” il tuo profilo ma non sai come fare?
Sei stanco di ricevere continuamente notifiche da Twitter sul tuo cellulare?
Se hai risposto in maniera affermativa ad almeno una di queste domande, sappi che sei finito nel posto giusto al momento giusto!

Nel tutorial di oggi, infatti, ti spiegherò come si disattiva Twitter andando a “congelare” o cancellare definitivamente il tuo account e disattivando, qualora ne avessi la necessità, le notifiche push, gli avvisi via SMS e le email di notifica provenienti dal social network.
Ti assicuro che si tratta di operazioni davvero semplicissime da portare a termine e che puoi agire in maniera ugualmente facile sia da computer (usando la versione Web di Twitter) che da smartphone e tablet.



Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Perfetto, mettiti dunque bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te e cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per darti:
qualunque sia il tuo scopo, ti assicuro che riuscirai a raggiungerlo! Buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come si disattiva un account Twitter
    • Computer
    • Smartphone e tablet
  • Come disattivare notifiche Twitter
  • Come disattivare SMS Twitter
    • Computer
    • Smartphone e tablet
  • Come disattivare email Twitter
    • Computer
    • Smartphone e tablet

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di spiegarti in dettaglio come si disattiva Twitter, mi sembra doveroso spiegarti cosa comporta quest’operazione e cosa dovresti fare prima di metterla in pratica.

Se il tuo intento è quello di disattivare il tuo account Twitter in maniera temporanea, sappi che puoi farlo, ma avendo l’accortezza di ripristinare lo stesso entro 30 giorni, effettuando un nuovo accesso sul sito o nell’app di Twitter.
Trascorso questo lasso di tempo, infatti, l’account viene cancellato definitivamente e non c’è modo di rientrarne in possesso.
Va da sé che, se il tuo intento è invece quello di eliminare l’account in maniera definitiva, devi provvedere a disattivare lo stesso e non effettuare più l’accesso sulla piattaforma per 30 giorni (sapendo, però, che alcune informazioni potrebbero restare visibili sui motori di ricerca, come Google).



Prima di disattivare un account Twitter è in ogni caso consigliato il download di tutti i dati a esso collegati:
per compiere quest’operazione, collegati a questa pagina di Twitter, effettua l’accesso al tuo account (se necessario), digita la password del tuo profilo nel campo apposito e clicca prima sul pulsante Conferma e poi su quello Richiedi dati relativo a Twitter (c’è anche un pulsante analogo per scaricare i dati di Periscope).
Non appena i tuoi dati saranno pronti (potrebbero volerci anche ore, se non addirittura giorni!), riceverai un’email di notifica, per poterli scaricare.

Altra cosa importante che devi sapere è che puoi cambiare nome su Twitter senza cancellare il tuo account.
Se, dunque, il tuo intento era disattivare il tuo account attuale per aprirne uno nuovo con un nome diverso, sappi che puoi mantenere tutti i tuoi contenuti attuali semplicemente seguendo la procedura per cambiare nome su Twitter.



Come dici?
Non vuoi disattivare il tuo account Twitter, bensì solo le notifiche che ricevi da quest’ultimo e che ritieni molto fastidiose?
Nessun problema:
in tal caso, un paio di tap nelle impostazioni dell’app di Twitter per Android o iOS risolveranno il problema.
Per tutti i dettagli del caso, continua a leggere:
trovi spiegato tutto con dovizia di particolari nelle righe che seguono.

Come si disattiva un account Twitter

Se hai letto con attenzione le informazioni riportate nel capitolo precedente di questa guida e hai messo in pratica i suggerimenti presenti in esso, sei pronto per passare all’azione e disattivare il tuo account Twitter, in maniera temporanea o definitiva che sia.
Puoi compiere quest’operazione sia da computer, usando un qualsiasi browser per la navigazione Web, che da smartphone e tablet, tramite app.
A te la scelta sul dispositivo da utilizzare, in base a quelle che sono le tue esigenze.

Computer

IMMAGINE QUI 2



Se vuoi procedere da computer, collegati a Twitter usando il tuo browser preferito (es.
Chrome o Safari) e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.

A questo punto, clicca sulla tua foto profilo situata in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che si apre, scorri fino e in fondo la pagina che ti viene proposta e clicca sulla voce Disattiva il tuo account.



Nella pagina successiva, prendi visione di tutte le informazioni che ti vengono date (in pratica ciò di cui abbiamo parlato nei capitoli precedenti di questo tutorial), clicca sul pulsante Disattiva, digita la password del tuo account nel modulo che compare sullo schermo e dai conferma, cliccando nuovamente sul pulsante Disattiva.

Il tuo nome, il tuo profilo pubblico e il tuo nome utente non risulteranno più disponibili su Twitter, ma potrai riattivarli entro 30 giorni effettuando nuovamente l’accesso alla piattaforma con i tuoi dati attuali.
In caso contrario, tutto verrà cancellato in maniera definitiva.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 3

Utilizzi Twitter prevalentemente da smartphone o da tablet e, dunque, ti piacerebbe scoprire come procedere dal dispositivo in questione?
Nessun problema:
per prima cosa, avvia l’app di Twitter per Android o iOS e, se ancora non l’hai fatto, esegui il login al tuo account.



A questo punto, premi sulla tua foto profilo collocata in alto a sinistra e seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare di lato.
Fatto ciò, vai su Account, quindi su Disattiva il tuo account e premi sul pulsante Disattiva posto a fondo pagina.

Per concludere, digita la password del tuo account, premi sul pulsante Disattiva e il gioco è fatto.
Il tuo nome, il tuo profilo pubblico e il tuo nome utente non risulteranno più disponibili su Twitter.
Avrai 30 giorni per ritornare sui tuoi passi, effettuando nuovamente l’accesso alla piattaforma, dopodiché i tuoi dati verranno cancellati definitivamente.

Come disattivare notifiche Twitter

IMMAGINE QUI 4



Non vuoi abbandonare Twitter ma proprio non sopporti le tante notifiche che l’applicazione ti manda sullo smartphone (o sul tablet)?
Niente panico:
è un problema che si può risolvere in una manciata di “tap”.

Tanto per cominciare, avvia l’app di Twitter per Android o iOS e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.



A questo punto, premi sulla tua foto profilo collocata in alto a sinistra, seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare di lato e vai su Notifiche > Notifiche push.

Bene:
ora non ti resta altro che selezionare le varie opzioni a schermo per scegliere quali notifiche ricevere e quali no.
Puoi configurare una vasta gamma di notifiche relative a te e ai tuoi tweet (tweet, mi piace, retweet, menzioni e risposte, nuovi follower, messaggi diretti ecc.) e inviate da Twitter (es.
notizie, momenti, allerte di emergenza e crisi ecc.).



Nel menu Notifiche > Notifiche push c’è anche la funzione Filtro qualità che, se attivata, permette di attivare un filtraggio automatico delle notifiche e ricevere meno avvisi dai contenuti di qualità inferiore e/o dalle persone con le quali si è interagito di meno.

In alternativa, se vuoi disattivare completamente le notifiche per Twitter, agisci dalle impostazioni di sistema facendo in questo modo.



  • Android – recati nel menu Impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen o nel drawer) e vai su App.
    Seleziona, quindi, l’icona di Twitter tra le icone di tutte le app installate sul dispositivo, premi sulla voce Notifiche e, nella schermata che ti viene proposta, sposta su OFF la levetta relativa all’opzione Consenti notifiche.
  • iOS – recati nel menu Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e vai su Notifiche.
    Seleziona, quindi, l’icona di Twitter tra le icone di tutte le app installate sul dispositivo e, nella schermata che ti viene proposta, sposta su OFF la levetta relativa all’opzione Consenti notifiche.

Ovviamente, potrai tornare sui tuoi passi e riattivare le notifiche di Twitter in qualsiasi momento, seguendo le indicazioni che ti ho dato poc’anzi ma spostando su ON, anziché su OFF, la levetta relativa all’opzione Consenti notifiche.

Come disattivare SMS Twitter

Oltre alle notifiche push, ricevi anche degli avvisi via SMS da Twitter e ti piacerebbe, dunque, disattivarli?
No problem:
lascia che ti spieghi come fare agendo sia da computer che da smartphone o tablet.

Computer

IMMAGINE QUI 5



Per disattivare gli SMS di Twitter da computer, collegati alla pagina principale del social network e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.
Dopodiché clicca sulla tua foto profilo (in alto a destra) e seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che si apre.

Nella pagina successiva, vai su Notifiche, quindi su Notifiche SMS e imposta su No (oppure deseleziona) tutte le voci relative ai tipi di notifica che non vuoi ricevere via SMS (es.
Retweet, menzioni e risposte e così via).



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 6

Se preferisci agire da Android o iOS, avvia l’app di Twitter e , se necessario, effettua l’accesso al tuo account.
Dopodiché premi sulla tua foto profilo (in alto a sinistra), seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare di lato e vai su Notifiche > Notifiche SMS.



A questo punto, imposta su OFF o su No le opzioni relative agli avvisi che non vuoi più ricevere via SMS (es.
quelli relativi a messaggi diretti, mi piace, nuovi follower o retweet) e il gioco è fatto.

Come disattivare email Twitter

Twitter ti invia spesso email per avvisarti di alcune novità introdotte e/o per notificarti l’arrivo di messaggi diretti?
Vorresti liberarti di questi messaggi ma non sai come fare?
Allora segui le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che riuscirai a risolvere il problema in men che non si dica.

Computer

IMMAGINE QUI 7



Per disattivare la ricezione di email da parte di Twitter da computer, collegati alla pagina principale del social network e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.
Clicca, quindi, sulla tua foto profilo (in alto a destra), seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che si apre e vai su Notifiche > Notifiche via email.

Nella pagina che ti viene proposta, sposta su OFF la levetta relativa all’opzione Notifiche via email e non riceverai più alcun messaggio da Twitter tramite posta elettronica.
In alternativa, usa le opzioni disponibili nei campi Relative a te e ai tuoi Tweet e Da Twitter per deselezionare solo i messaggi che non vuoi ricevere lasciando attivi gli altri.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 8



Per procedere da smartphone o tablet, avvia l’app di Twitter per Android o iOS, accedi al tuo account (se necessario), fai tap sulla tua foto profilo (in alto a sinistra) e vai su Impostazioni e privacy > Notifiche > Notifiche via email.

A questo punto, se vuoi disattivare tutti gli avvisi ricevuti via email, sposta su OFF la levetta relativa all’opzione Notifiche via email, altrimenti deseleziona solo le opzioni che preferisci dai campi Relative a te e ai tuoi Tweet e Da Twitter.
Più facile di così?



Pubblicato il 04/28/2020

come seguire su twitter



come seguire su twitter

Dopo aver letto le mie guide su come funziona Twitter e come usare Twitter, hai deciso di avvicinarti a questo popolarissimo social network per sperimentarne i meccanismi.
A primo acchito ti trovi bene, la possibilità di “twittare” brevi pensieri in qualsiasi momento, anche dal cellulare, ti affascina ma ci sono ancora delle caratteristiche di Twitter che ti lasciano con più di qualche dubbio in testa.

Ad esempio, non sei ancora riuscito a capire come seguire su Twitter gli amici, i colleghi e i vip che sono iscritti al social network.
E poi, bisogna aspettare che questi ricambino l’amicizia per poter visualizzare i loro messaggi?
È possibile trovare i propri amici iscritti al sito senza cercarli uno ad uno?
A queste ed altre domande troverai risposta nella guida che sto per proporti.
Buona lettura.



Imparare come seguire su Twitter un conoscente, un amico o un personaggio famoso è un vero gioco da ragazzi:
non devi far altro che selezionare il nome della persona di cui vuoi diventare follower e cliccare sul pulsante Segui presente nel riquadro che si apre.
Non c’è obbligo di reciprocità, per vedere i messaggi di un utente non devi aspettare che quest’ultimo accetti l’amicizia su Facebook.
Un po’ più difficile, invece, è trovare le persone giuste da seguire, ma in questo Twitter ti dà una mano.

Collegandoti alla pagina principale del social network, sulla sinistra puoi notare un riquadro con la dicitura Chi seguire.
Si tratta di una selezione di persone che non segui ancora ma che Twitter crede possano interessarti in base al fatto che sono seguite dagli utenti di cui sei già follower.



Per espandere questo elenco, fai click sulla freccia collocata sulla destra nel riquadro Chi seguire.
Nella pagina che si apre, non ti rimane che scegliere le persone di cui vuoi ricevere i tweet e cliccare prima sul suo nome e poi sul pulsante Segui nel riquadro che compare al centro dello schermo.
Puoi anche sfogliare l’elenco degli utenti Twitter più popolari suddivisi in categorie (Musica, Sport, Spettacolo), ecc.:
basta cliccare sulla voce Sfoglia le categorie nella barra laterale di sinistra.
Semplice, no?

IMMAGINE QUI 1



Vorresti seguire su Twitter alcuni tuoi amici o colleghi di lavoro ma non riesci a trovarli?
Prova ad importare la rubrica che usi nel tuo servizio di posta elettronica preferito e lascia a Twitter il compito di trovare amici, parenti e colleghi iscritti alle sue pagine al posto tuo.

Come si fa?
Nulla di più semplice.
Recati nella scheda Scopri di Twitter, in cui ci sono tutti gli argomenti e le discussioni più “hot” del momento e clicca sulla voce Trova amici nella barra laterale di sinistra.
Nella pagina che si apre, fai click sul pulsante Cerca contatti collocato accanto al servizio dal quale intendi importare la rubrica (ci sono Gmail, Yahoo!, Hotmail ed AOL), autorizza Twitter ad accedere al tuo account cliccando sull’apposito pulsante nella finestra che si apre ed attendi qualche secondo affinché compaia la lista dei tuoi amici presenti nella rubrica delle email iscritti a Twitter.



A questo punto, clicca sul pulsante Segui collocato sotto il nome degli amici di cui vuoi diventare follower oppure, se vuoi seguire tutti indistintamente, fai click sul pulsante Segui tutti collocato in cima alla pagina ed il gioco è fatto.
Se poi preferisci cercare persone su Twitter autonomamente, fai pure affidamento alla guida sull’argomento che ti ho proposto qualche tempo fa.
Buon divertimento!

Pubblicato il 04/28/2020

come riattivare account twitter



come riattivare account twitter

Dopo aver letto la mia guida su come cancellarsi da Twitter, hai deciso di mettere la parola fine alla tua esperienza su questo celebre social network.
A cose fatte, però, ti sei reso conto che, seppur non utilizzandolo con frequenza, Twitter ti permetteva di essere sempre aggiornato sulle notizie più importanti e di seguire i personaggi famosi di tuo interesse.
Adesso, vorresti tornare a usare il servizio ma temi di aver definitivamente perso la possibilità di accedere al tuo vecchio account.

Se le cose stanno effettivamente così, devi sapere che su Twitter è possibile riattivare un account precedentemente cancellato, recuperando anche tutte le informazioni associate, come nome utente, follower e tweet.
Tuttavia, un fattore determinate per il recupero di un account Twitter è il tempo trascorso dalla sua eliminazione:
purtroppo, se dalla cancellazione sono passati più di 30 giorni, non c’è alcuna possibilità di recuperare l’account in questione.



Come dici?
Credi di essere ancora in tempo?
Allora dedicami qualche minuto e scopri, insieme a me, come riattivare account Twitter da smartphone, tablet e computer. Prenditi un po’ di tempo libero, dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi e segui le indicazioni che sto per darti.
Provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai ad accedere nuovamente al tuo profilo Twitter o a crearne uno nuovo utilizzando i tuoi vecchi dati di accesso.
A me non resta altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Riattivare account Twitter da smartphone e tablet
  • Riattivare account Twitter da computer
  • In caso di problemi

Riattivare account Twitter da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1



Come accennato in precedenza, per riattivare un account Twitter è fondamentale che siano trascorsi meno di 30 giorni dalla cancellazione del profilo da recuperare.
In tal caso, è possibile riattivarlo effettuando l’accesso da smartphone e tablet utilizzando l’applicazione di Twitter per dispositivi Android e iOS.

Per procedere, avvia quindi l’applicazione di Twitter premendo sulla sua icona (un uccellino bianco su sfondo celeste) presente in home screen.
Se, invece, dopo aver disattivato il tuo account avevi anche cancellato l’app, provvedi a scaricarla nuovamente dallo store del tuo dispositivo.



Se hai uno smartphone o un tablet equipaggiato con Android, avvia il Play Store premendo sulla sua icona (il simbolo ▶︎ colorato), digita Twitter nel campo di ricerca in alto e fai tap sulla lente d’ingrandimento per avviare la ricerca.
Adesso, individua Twitter, premi sulla sua icona e fai tap sui pulsanti Installa e Accetto per scaricare e installare l’applicazione sul tuo dispositivo.

Se utilizzi un iPhone o un iPad, avvia l’App Store, fai tap sulla voce Cerca presente nel menu in basso e scrivi Twitter nel campo di testo presente in alto, dopodiché premi sul pulsante Cerca e individua Twitter nei risultati di ricerca (dovrebbe essere il primo risultato).
Pigia, quindi, sul pulsante Ottieni e conferma la tua intenzione tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.



Dopo aver scaricato e avviato l’applicazione di Twitter, fai tap sull’opzione Accedi presente in basso, accanto alla voce Hai già un account? e, nella schermata Accedi a Twitter, inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password, dopodiché premi sul pulsante Accedi. In automatico, l’account tornerà visibile e in pochi minuti saranno ripristinati anche tutti i tuoi tweet, i follower, le foto ecc.

Se non ricordi la chiave di accesso, fai tap sulla voce Password dimenticata?, inserisci il tuo indirizzo email, il tuo nome utente o il tuo numero di telefono nel campo apposito e premi sul pulsante Ricerca, dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla voce Invia un link per email e premi sul pulsante Continua.
Segui, quindi, la procedura di ripristino password indicata nell’email ricevuta all’indirizzo email associato al tuo profilo Twitter e accedi all’account da recuperare come ti ho indicato poc’anzi.



Se, invece, sono passati oltre 30 giorni dalla cancellazione del tuo account Twitter, mi dispiace dirti che non è possibile ripristinare il profilo in alcun modo, nemmeno contattando lo staff del social network.
Tuttavia, puoi aprire un nuovo account utilizzando i dati (email e nome utente) che erano associati al tuo precedente profilo.

Se questo è il tuo caso, avvia l’applicazione di Twitter e fai tap sul pulsante Inizia.
Nella nuova schermata visualizzata, inserisci i tuoi dati nei campi Nome e Indirizzo email o numero e premi sul pulsante Avanti, dopodiché, se lo desideri, sposta la levetta accanto alle voci Connettiti con gli utenti che conosci, Ottieni di più da Twitter e Visualizza annunci migliori da OFF a ON e fai tap sul pulsante Avanti.



IMMAGINE QUI 2

Adesso, premi sul bottone Iscriviti, inserisci una password di almeno 6 caratteri nel campo Password e premi sul pulsante Avanti.
Scegli poi se collegare la tua rubrica per trovare le persone che conosci su Twitter premendo sul pulsante Sincronizza contatti, specifica i tuoi interessi nelle sezioni Personaggi Web, Musica, Sport, Televisione e spettacolo ecc.
e fai tap sul pulsante Avanti (o scegli l’opzione Salta per ora per rimandare la personalizzazione del tuo account).



Scegli, quindi, quali personaggi seguire, se attivare o meno le notifiche e premi sui pulsanti Avanti e Andiamo per completare la creazione del tuo account.
Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come funziona Twitter.

Riattivare account Twitter da computer

IMMAGINE QUI 3



La procedura per riattivare un account Twitter da computer è pressoché analoga a quanto descritto in precedenza nei paragrafi dedicati alla riattivazione da smartphone e tablet.
Anche in questo caso, è possibile tornare a utilizzare un account precedentemente cancellato se sono trascorsi meno di 30 giorni dalla sua eliminazione.

Per procedere con la riattivazione del tuo account Twitter, collegati quindi alla pagina principale del celebre social network e fai clic sul pulsante Accedi, dopodiché inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password e premi sul pulsante Accedi.



Se riesci a collegarti al tuo profilo e visualizzi tutti i tuoi dati, compresi tweet e follower, significa che la procedura di riattivazione è andata a buon fine.
Se, invece, sei riuscito ad accedere ma non sono disponibili i tuoi vecchi tweet, le foto e tutti i dati associati al tuo account, devi sapere che in alcuni casi occorre attendere qualche ora affinché tutto venga ripristinato al meglio. Se sono passate più di 48 ore e i conteggi non sono stati ripristinati, ti consiglio di contattare l’assistenza Twitter seguendo le indicazioni fornite nel capitolo In caso di problemi di questa guida.

Se, nel peggiore dei casi, non riesci a riattivare l’account, significa che sono trascorsi più di 30 giorni dalla sua cancellazione e non c’è alcun modo di recuperare il tuo profilo e le informazioni collegate.
In tal caso, l’unica opzione a tua disposizione è quella di procedere con una nuova iscrizione a Twitter, usando i tuoi vecchi dati.



Per procedere, fai clic sul pulsante Iscriviti presente nella pagina principale di Twitter, inserisci il nome da associare al tuo account nel campo Nome (massimo 50 caratteri) e scegli se registrarti con il tuo numero di telefono o con il tuo indirizzo email.
Nel primo caso, inserisci il numero di telefono e una password nei campi appositi e premi sul pulsante Avanti.

IMMAGINE QUI 4



Se, invece, preferisci registrarti con la tua email, fai clic sull’opzione Usa email, inseriscila nel campo Email, imposta una password da utilizzare come chiave d’accesso al tuo account e premi sul pulsante Avanti.

Scegli, quindi, se permettere agli utenti di trovarti tramite il tuo indirizzo email o numero di telefono, se ricevere email da parte di Twitter e se visualizzare annunci personalizzati apponendo il segno di spunta accanto alle voci Connettiti con gli utenti che conosci, Ottieni di più da Twitter e Visualizza annunci migliori e premi sul pulsante Avanti.
Nella nuova pagina aperta, premi sul pulsante Iscriviti, fai clic sulla voce Salta per ora per rimandare la personalizzazione del tuo account e premi sul pulsante Avanti.



Adesso, non ti rimane che accedere alla tua casella di posta elettronica, individuare l’email inviata da Twitter e fare clic sul link di conferma contenuto al suo interno per verificare la tua email e completare la registrazione.

In caso di problemi

IMMAGINE QUI 5

Se hai seguito per filo e per segno le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti, dovresti essere riuscito a riattivare il tuo account Twitter.
Tuttavia, se il tuo profilo è stato eliminato da meno di 30 giorni e non riesci a riattivarlo, devi sapere che puoi rivolgerti all’assistenza di Twitter.



Se questo è il tuo caso, collegati al Centro Assistenza di Twitter e fai clic sull’opzione Account disattivato (o Ripristino account) presente nella sezione Accesso e account.
Nella nuova pagina aperta, apponi il segno di spunta accanto alla voce Ho bisogno di aiuto per riattivare il mio account, dopodiché leggi attentamente le indicazioni fornite e prova a metterle in pratica.

Se il problema persiste, puoi inviare una segnalazione utilizzando il modulo di contatto apparso infondo alla pagina.
Seleziona, quindi, una delle opzioni disponibili (Browser da computer, Twitter per Android, Twitter per iPhone, Twitter per Mac ecc.) tramite il menu a tendina presente accanto alla voce Dove riscontri il problema?, specifica l’oggetto della tua richiesta e descrivi la problematica riscontrata nel campo Descrizione del problema (non inserire informazioni private e la password del tuo account).



Adesso, inserisci le tue informazioni nei campi Nome anagrafico, Nome utente Twitter, La tua email e Numero di telefono (facoltativo) e premi sul pulsante Invia per inviare la tua richiesta.
Devi sapere che l’assistenza di Twitter non fornisce aiuto in italiano e potresti ricevere una risposta in inglese.

Pubblicato il 04/28/2020

come postare foto su twitter



come postare foto su twitter

Anche grazie ai miei consigli, hai finalmente scoperto come iscriversi a Twitter ed hai creato un account attraverso il quale hai iniziato a comunicare con i tuoi amici da poco.
Adesso però vorresti imparare a padroneggiare meglio questo interessante social network e approfondire il funzionamento di alcune sue funzioni.

Ad esempio, non sei ancora riuscito a capire bene come postare foto su Twitter senza doverle prima caricare su servizi esterni (es.
ImageShack) e poi incollare manualmente il link nei messaggi.
Nulla di più semplice, credimi.
Pubblicare foto su Twitter è talmente facile che posso spiegarti tutto in cinque minuti.
Pronto?



Se vuoi imparare come postare foto su Twitter, devi innanzitutto collegarti alla pagina principale di Twitter e, se non lo hai fatto ancora, eseguire l’accesso al servizio immettendo il nome utente e la password che hai scelto in fase di registrazione.

A questo punto, dovresti trovarti nella timeline di Twitter, ovvero nella schermata principale del social network con sulla destra tutti i messaggi (tweet, in gergo) pubblicati dalle persone che hai scelto di seguire e sulla sinistra alcuni riquadri, primo fra tutti quello in cui puoi scrivere i tuoi tweet e postare le tue foto.



Per caricare una foto su Twitter e mostrarla ai tuoi follower (ossia le persone che hanno scelto di seguirti), clicca prima nel campo di testo Scrivi un nuovo Tweet e poi sull’icona della macchina fotografica che si trova in basso a sinistra.

Seleziona quindi l’immagine che vuoi postare dall’hard disk del tuo PC (o da qualsiasi dispositivo di memorizzazione collegato al computer), digita il messaggio che vuoi postare insieme alla foto nel campo di testo dei tweet e clicca sul pulsante azzurro Tweet per pubblicare il messaggio con immagine incorporata.



IMMAGINE QUI 1

A tweet pubblicato, i tuoi amici potranno visualizzare l’immagine che hai postato su Twitter cliccando sul link incluso nel messaggio (per visualizzare l’immagine grande) oppure selezionando l’opzione Visualizza la foto (per visualizzare un’anteprima della foto direttamente nella timeline di Twitter).



Puoi anche postare foto su Twitter aggiungendo la posizione geografica in cui ti trovi.
Per farlo, segui il procedimento che ti ho appena illustrato e prima di pubblicare il messaggio clicca sull’icona del mirino accettando il rilevamento della posizione geografica tramite GPS/Internet.

Infine, ti ricordo che puoi pubblicare facilmente foto su Twitter anche tramite smartphone.
Ad esempio, su iPhone e sui dispositivi Android basta aprire la foto da pubblicare, premere sul pulsante per la condivisione e selezionare l’opzione di Twitter.
Chiaramente, per effettuare quest’operazione è necessario che il telefono sia connesso ad Internet.



Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 23 Pagina 24 Pagina 25 … Pagina 120 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy