Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: Instagram

Pubblicato il 05/26/202006/24/2020

App per cambiare FONT su Instagram



App per cambiare font su Instagram

Devi sapere che ci sono diverse app, sia per smartphone Android che per iPhone, che permettono di usare dei font personalizzati in Instagram. Funzionano in maniera semplicissima, permettendo di copiare dei caratteri di scrittura particolari e di incollarli nell’app.

Come cambiare font nella biografica di Instagram

Si possono usare per cambiare font nella BIOGRAFIA DI INSTAGRAM, nei COMMENTI e nei POST INSTAGRAM, o anche per arricchire le proprie STORIE INSTAGRAM in maniera ancora più originale: eccone alcune che ti consiglio di provare.

Pubblicato il 05/25/202005/25/2020

Come avere Instagram NERO



Come avere Instagram NERO

Usando un tablet o uno smartphone Android, puoi avere Instagram nero usando diverse soluzioni. Quella ufficiale, prevede che il sistema operativo supporti appunto la Dark Mode.

Per prima cosa, dunque, ti suggerisco di aggiornare Android.



Come avere Instagram NERO SU ANDROID

Dopo aver installato la versione più recente del sistema operativo

  • vai nelle Impostazioni di Android
  • cerca per la Modalità scura o per la Modalità notte.
  • cerca un’impostazione simile per il tema nero all’interno delle opzioni correlate a Schermo e Luminosità.

Queste opzioni, però, possono variare in base al tipo di launcher installato (una rapida ricerca web con modello del telefono o del tablet e versione SO potrebbe aiutarti in questo caso).

Su EMUI 10 con Android 10, ad esempio, quindi per avere Instagram nero su Huawei

  • vai nelle Impostazioni
  • scegli la voce Display 
  • abilita l’opzione Modalità scura



Come avere Instagram NERO su Samsung

Per sbloccare Instagram nero su Samsung, che potrebbe girare su One UI 1.0 e Android Pie 9.0

potresti seguire il percorso 

  • Impostazioni
  • Schermo 
  • ed abilitare l’opzione Modalità notte

Non appena hai trovato l’opzione suddetta, comunque, abilitala.

  • se l’app di Instagram è aggiornata
  • visualizzerai Instagram nero (feed, storie, Direct, impostazioni e qualsiasi altra schermata)

Aggiornare Android per vedere Instagram NERO

Se non avessi un dispositivo Android compatibile con il tema nero (es. non puoi aggiornare ad Android Pie 9.0 oppure ad Android 10),



potresti usare l’app Instagram Themer

che ti permette di cambiare il colore del social network da quello predefinito al colore nero, azzurro, verde, giallo, rosa o qualunque altro.

  • L’unico requisito, è che dovrai avere il root per compiere quest’ultima operazione.
  • In alternativa, potresti provare ad utilizzare una ROM per Android e varie mod per sbloccare il tema dark.

Pubblicato il 04/28/2020

come aprire link in bio su instagram




come aprire link in bio su instagram

Dopo averne sentito tanto parlare da parte dei tuoi amici, finalmente anche tu hai creato un account su Instagram e hai iniziato a sperimentare il funzionamento del famoso social network fotografico.
Al momento hai le idee abbastanza chiare in merito al suo utilizzo ma, avendo bisogno di fare ancora un po’ di pratica, c’è una cosa che continui a domandarti e che non sei proprio riuscito a capire:
come aprire i link in bio su Instagram.

Se le cose stanno così, posso darti una mano io sul da farsi, spiegandoti come compiere l’operazione in questione che, te lo anticipo, è decisamente ben più semplice di quel che tu possa pensare.
Come dici?
Saresti molto felice se ti dessi una mano in tal senso?
Va benissimo.
Allora prenditi qualche minuto di tempo libero solo per te, posizionati bello comodo e comincia immediatamente a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito.

Nelle righe successive, infatti, trovi indicato come effettuare quest’operazione agendo sia dall’app di Instagram per Android e iPhone che da computer, dall’applicazione ufficiale di Instagram per Windows 10 e dalla versione Web del servizio.
Sei pronto a iniziare?
Sì?
Grandioso.
Mettiamo quindi al bando le ciance e mettiamoci subito all’opera! 

Indice

  • Aprire link in bio su Instagram
    • Android e iOS
    • Windows 10
    • Instagram Web
  • Aggiungere i link in bio su Instagram
  • In caso di dubbi o problemi

Aprire link in bio su Instagram

IMMAGINE QUI 1




Prima di andarti a spiegare che cosa bisogna fare, esattamente, per riuscire ad aprire i link in bio su Instagram, mi sembra doveroso fare alcune precisazioni al riguardo:
i link nella bio di Instagram non sono altro che dei collegamenti a siti Internet o singole pagine Web che gli utenti possono allegare alla propria biografia, appunto, per fornire maggiori informazioni riguardo il loro profilo o comunque le attività da loro svolte.
Si tratta di un’opzione disponibile per tutti gli iscritti al social network, a prescindere dal numero di follower e dal tipo di account creato.

Premesso ciò, direi di passare all’azione e di andare a scoprire come compiere l’operazione oggetto di questa guida:
qui di seguito, trovi indicato come riuscirci agendo dall’app di Instagram per Android e iOS, mediante l’applicazione ufficiale del servizio per Windows 10 e tramite la versione Web del celebre social network.

Android e iOS

IMMAGINE QUI 2

Ti interessa capire come aprire i link in bio su Instagram usando l’app del famoso servizio per Android e iOS?
Allora provvedi in primo luogo ad afferrare il tuo smartphone o tablet, a sbloccarlo e ad avviare l’applicazione di Instagram selezionando la sua icona (quella con la macchina fotografica retrò multicolore) che trovi in home screen.




Una volta visualizzata la schermata principale di Instagram, recati sul profilo dell’utente di tuo interesse, scorrendo la schermata Home e selezionando il relativo username che trovi sopra i contenuti postati, selezionando foto e video d’interesse e il nome dell’utente che trovi in alto oppure nei commenti o, ancora, eseguendo una ricerca diretta, facendo tap sul simbolo della lente d’ingrandimento situato in basso, digitando il nome dell’account nel campo apposito e selezionando poi il suggerimento pertinente.

Ora che ti ritrovi dinanzi la schermata del profilo dell’account selezionato, individua la relativa biografia nella parte in alto del display, appena sotto la foto profilo, e fai tap sul link al seguito (se presente).
Una volta fatto ciò, si aprirà la finestra del browser interno all’applicazione e potrai quindi visualizzare il sito Internet o la pagina Web di riferimento.

Se poi vuoi copiare il link presente nella bio di Instagram, in modo tale da poterlo incollare altrove o condividerlo con chi ritieni sia più opportuno, dopo averci fatto tap sopra, procedi nel seguente modo a seconda della piattaforma mobile che stai usando.

  • Android – nella schermata del browser interno a Instagram, premi sul pulsante con i tre puntini in verticale che si trova in alto a destra e scegli, dal menu visualizzato, la voce Apri con Chrome (per aprire il collegamento con Chrome), Copia Link (per copiare il link della bio nella clipboard) oppure Condividi tramite (per condividere il link mediante un’altra app installata sul dispositivo).
  • iOS – nella schermata del browser interno a Instagram, fai tap sull’icona con il rettangolo e la freccia presente in basso e seleziona, dal menu che compare, l’opzione Copia (per copiare il link della bio nella clipboard) oppure l’icona di una delle app disponibili per condividerlo altrove.

Windows 10

IMMAGINE QUI 3




E usando l’applicazione di Instagram per Windows 10?
Come si fa ad aprire i link presenti in biografia?
Te lo spiego subito.
In primo luogo, avvia l’applicazione del social network sul tuo PC facendo clic sul relativo collegamento presente nel menu Start.

Una volta visualizzata la finestra di Instagram sul desktop, recati sul profilo dell’utente di tuo interesse scorrendo la schermata Home e selezionando il relativo nick che trovi sopra i contenuti postati, selezionando foto e video e il nome dell’utente che trovi in cima oppure nei commenti o, ancora, eseguendo una ricerca diretta, facendo tap sul simbolo della lente d’ingrandimento situato in basso, digitando il nome dell’account nel campo apposito e selezionando poi il suggerimento pertinente.

Ora che visualizzi la schermata del profilo dell’utente, clicca sul collegamento che trovi poco più in basso della biografia, accanto alla foto profilo.
Una volta fatto ciò, si aprirà il browser interno all’applicazione e potrai visualizzare la pagina Web o il sito Internet che erano stati linkati.

Se vuoi, puoi anche condividere il link in questione, facendo clic sul pulsante con il rettangolo e la freccia visibile nella parte in alto a destra della schermata del browser interno e scegliendo, dal menu che compare, l’opzione Copia (per copiare il link nella clipboard) oppure quella Mail (per condividere il collegamento via email).




Instagram Web

IMMAGINE QUI 4

Vediamo ora come aprire i link in bio su Instagram usando la versione Web del servizio.
Tanto per cominciare, avvia il browser che in genere usi per navigare in Rete dal tuo computer (es.
Chrome) e collegati all’home page di Instagram.
Se necessario, effettua il login al tuo account compilando i campi appositi su schermo o tramite Facebook, cliccando sul pulsante dedicato.

Ad accesso effettuato, recati sul profilo dell’utente di tuo interesse facendo clic sul suo nickname sui post nella schermata home, selezionando foto e video d’interesse e poi il nome dell’utente che trovi in alto oppure nei commenti o, ancora, effettuando una ricerca diretta, facendo clic sul campo Cerca situato in cima alla pagina, digitando il nome dell’account nel campo apposito e cliccando sul suggerimento pertinente.

Ora che ti ritrovi al cospetto della pagina relativa al profilo dell’account selezionato, individua la biografia nella parte in alto dello schermo, accanto alla foto profilo, e clicca sul collegamento posto poco più in basso.
Si aprirà, dunque, una nuova scheda nella finestra del browser contenente il sito o la pagina Web linkata.




Se vuoi, puoi anche copiare il link in questione per salvarlo o condividerlo altrove.
Per riuscirci, evidenzia l’URL nella barra degli indirizzi nella nuova scheda che si è aperta, facendo clic sulla parte iniziale dello stesso e continuando a tenere premuto sino alla fine, dopodiché facci clic destro sopra e seleziona l’opzione Copia dal menu contestuale.

In alternativa, puoi evidenziare il link cliccandoci sopra una sola volta e puoi copiarlo nella clipboard usando la scorciatoia da tastiera Ctrl+C (su Windows) oppure quella cmd+c (su macOS).

Aggiungere i link in bio su Instagram

IMMAGINE QUI 5

Vorresti sapere come inserire a tua volta dei link nella tua biografia su Instagram?
Mi sembra giusto.
Qui di seguito trovi spiegato in che modo riuscirci agendo tramite l’app di Instagram per Android e iOS, mediante l’applicazione ufficiale del servizio per Windows 10 e dalla versione Web del famoso social network fotografico.




  • Android e iOS – avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo, recati sul tuo profilo facendo tap sul simbolo dell’omino o sulla tua foto profilo in basso a destra, premi sul pulsante Modifica il profilo posto in alto nella schermata visualizzata e compila il campo sottostante la voce Sito web con il link che desideri aggiungere alla tua biografia.
    Provvedi poi a salvare le modifiche apportate, facendo tap sul simbolo della spunta (su Android) oppure sulla voce Fine (su iOS), in alto a destra.
  • Windows 10 – avvia l’applicazione di Instagram sul tuo PC, recati sul tuo profilo selezionando il simbolo dell’omino in basso a destra e premi sul bottone Modifica profilo collocato nella parte in alto della schermata relativa al tuo profilo che ora visualizzi.
    In seguito, compila il campo adiacente la dicitura Sito Web e conferma le modifiche apportate facendo clic sulla voce Fine collocata in alto a destra.
  • Web – recati sulla home page di Instagram tramite il browser, clicca sull’icona dell’omino presente in alto a destra e sul pulsante Modifica il profilo nella nuova pagina visualizzata.
    Compila quindi il campo che trovi accanto alla dicitura Sito Web con il link che intendi aggiungere alla tua biografia e conferma le modifiche apportate, cliccando sul bottone Invia posto in basso.

Per ulteriori dettagli riguardo le pratiche descritte in questo passo, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata in maniera specifica a come mettere link su Instagram, mediante cui ho provveduto a descriversi il tutto con dovizia di particolari.

In caso di dubbi o problemi

IMMAGINE QUI 6

Hai seguito pedissequamente le mie istruzioni su come aprire i link in bio su Instagram ma c’è qualcosa che non ti è ancora molto chiaro o, comunque, necessiti di ulteriore supporto?
Allora non posso far altro se non suggerirti di visitare il centro di assistenza ufficiale del celebre social network.
Al suo interno, puoi trovarci tanti quesiti con risposta già pronta, i quali possono esserti d’aiuto per dissipare i tuoi dubbi riguardo il funzionamento di Instagram.

Per accedere al centro assistenza di Instagram tramite l’app per Android e iOS, avvia quest’ultima sul tuo dispositivo, fai tap sul simbolo dell’omino o sulla tua foto profilo in basso a destra, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale situato in alto (sempre sulla destra) e seleziona la voce Impostazioni collocata nella parte in basso del menu che si apre.
Nella nuova schermata visualizzata, premi quindi sulla dicitura Assistenza e fai tap sulla voce Centro assistenza.




Se stai usando Instagram tramite l’applicazione per Windows 10, per accedere al centro assistenza, avvia invece il programma, clicca sul simbolo dell’omino collocato nella parte in basso a destra della finestra, premi sul pulsante con l’ingranaggio situato in alto (sempre sulla destra) e, nel menu che si è aperto sulla sinistra, seleziona la voce Centro assistenza che trovi in corrispondenza della sezione Assistenza.

Per accedere al centro assistenza di Instagram tramite Web, invece, avvia il browser che di solito utilizzo sul tuo computer per navigare in rete e visita la pagina Web apposita.

Per maggiori informazioni e per scoprire quali altri sistemi hai a tua disposizione per ricevere supporto da parte del social network, ti rimando alla lettura del mio tutorial dedicato in maniera specifica a come contattare Instagram.

Pubblicato il 04/28/2020

come avere follower italiani su instagram




come avere follower italiani su instagram

Hai intenzione di sfruttare Instagram per collaborare con alcune importanti aziende italiane, così da provare a guadagnare qualche soldo attraverso il celebre social network fotografico.
Per riuscirci, però, vuoi aumentare il numero di persone che ti seguono e, nella fattispecie, vuoi aumentare il numero di follower italiani, visto che questo è il target di riferimento delle aziende con cui intendi collaborare.

Se le cose stanno effettivamente così, non preoccuparti:
se vuoi, posso spiegarti come avere follower italiani su Instagram.
In questa guida, infatti, troverai dei consigli piuttosto pratici e facili da seguire che, nel corso del tempo, potrebbero permetterti di aumentare la popolarità del tuo account in Italia.
Ovviamente non aspettarti risultati miracolosi da un giorno all’altro:
è necessario che tu sia disposto a investire tempo e sforzi se vuoi vedere qualche risultato concreto.

Allora, sei pronto ad accogliere la sfida?
Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, soprattutto, cerca di mettere in pratica le “dritte” che ti darò.
Sono convinto che, seguendo le mie indicazioni, riuscirai ad aumentare, almeno un po’, la popolarità del tuo account Instagram.
In bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Postare contenuti originali e di qualità
  • Interagire con altri utenti italiani
  • Usare hashtag in italiano
  • Inserire la posizione nei post
  • Partecipare a gruppi di igers locali
  • Non comprare follower artificiosamente

Postare contenuti originali e di qualità

IMMAGINE QUI 1




Dal momento che la “materia prima” di Instagram sono i contenuti, è di fondamentale importanza postare contenuti originali e di qualità.
Più sono originali le foto e i video che pubblichi su Instagram, più probabilità ci saranno che altri utenti ne rimangano positivamente colpiti notandoli tra la miriade di altri post presenti sul social network fotografico.

Ovviamente, nel realizzare contenuti che siano originali, particolari e facilmente riconoscibili, devi sempre badare alla loro qualità.
Ciò non significa che devi per forza procurarti una Reflex o altre attrezzature professionali (se le hai, tanto di guadagnato, per carità!), ma significa che gli scatti che deciderai di pubblicare dovranno essere ben pensati e dovranno far riflettere gli utenti che li guarderanno.
Insomma… dovranno spingere gli utenti a soffermarsi su di essi.

Se non ti reputi un bravo fotografo e temi di non riuscire a fare quanto detto sopra, puoi sempre provare a migliorare le tue capacità leggendo qualche post che ho dedicato all’argomento, come quelli in cui spiego come venire bene in foto, come scattare belle foto e come fare selfie perfetti, dove ho provveduto a darti delle “dritte” meramente tecniche su come migliorare le tua capacità fotografiche.

E se qualche tuo scatto ha bisogno di qualche “ritocchino”, puoi sempre lavorare in post-produzione (ma senza esagerare, mi raccomando!), utilizzando una delle tante app di photo editing disponibili negli store di Google e Apple (come Snapseed, disponibile per Android e iOS) oppure un programma di fotoritocco per computer (come il celebre Photoshop).




Interagire con altri utenti italiani

IMMAGINE QUI 2

Interagire e seguire altri utenti italiani è un altro accorgimento che dovresti adottare per aumentare il numero di follower su Instagram.
Come puoi fare ciò?
Innanzitutto, puoi mettere “Mi piace” ai post che reputi più interessanti e, altra cosa importante, puoi commentarli esprimendo la tua opinione in merito all’argomento trattato nella foto o nel video in questione.

Per fidelizzare il pubblico che già ti segue e, magari, aumentare il tuo appeal nei confronti di altri potenziali follower, puoi usare altri strumenti di interazione forniti dal social network fotografico, come le Live.
Le live sono delle dirette video che puoi sfruttare a tuo vantaggio, ad esempio, per realizzare dei “Q&A” con gli utenti, ovvero delle interviste in cui dare l’opportunità alla community di farti domande a cui rispondere in tempo reale.

Se decidi di organizzare delle dirette, non lasciare nulla al caso:
scegli un luogo tranquillo e ben illuminato, così che gli spettatori possano vederti e sentirti senza difficoltà.
Terminata la trasmissione, poi, ricordati di condividerla:
così facendo chi non ha potuto assistervi in diretta, potrà visualizzarla nelle 24 ore successive, come ti ho già spiegato nel post dedicato alle dirette di Instagram.




Un altro strumento di interazione tra te e gli utenti di Instagram è rappresentato dai sondaggi, che è possibile creare mediante un apposito adesivo interattivo utilizzabile nelle Storie.
Puoi usarlo per far esprimere la community che ti segue su un certo argomento oppure renderla partecipe di una decisione riguardante i contenuti da realizzare in futuro.
Se vuoi avere maggiori informazioni riguardanti la funzione sondaggi di Instagram, consulta la guida che ti ho linkato.

Usare hashtag in italiano

IMMAGINE QUI 3

Un altro consiglio che può aiutarti a ottenere il seguito di più utenti italiani è quello di usare hashtag in italiano.
Nel caso tu non lo sapessi, gli hashtag — ovvero quelle parole e/o frasi precedute dal simbolo # — agiscono da etichette, raggruppando in categorie ben definite i contenuti presenti sul social network fotografico.

Dal momento che gli hashtag vengono utilizzati dagli utenti per effettuare delle ricerche sul motore di ricerca interno di Instagram, utilizzando quelli in italiano, aumenterai le probabilità di catturare l’attenzione di altri utenti italiani.
In linea di massima, comunque, cerca di utilizzare hashtag che, oltre a essere in italiano, siano anche popolari e soprattutto pertinenti a contenuti dei tuoi post.




Per cercare hashtag in italiano, ti consiglio di fare una ricerca su Google (o su un qualsiasi altro motore di ricerca), utilizzando keyword come “top hashtag in italiano” oppure “migliori hashtag italiani [mese/anno corrente]“.

Se, invece, vuoi usare gli hashtag più popolari nel mondo, puoi rivolgerti a servizi del calibro di Top Hashtag e Websta oppure ad applicazioni gratuite come HashTags for Instagram per Android e Top Tags per iPhone.
Ci tengo a dirti, comunque, che queste ultime soluzioni non permettono di filtrare gli hashtag selezionando solo quelli italiani.

Inserire la posizione nei post

IMMAGINE QUI 4

Ultimamente sei stato in vacanza in una delle meravigliose spiagge della nostra penisola?
Hai visitato un museo della tua città?
E allora, perché non inserisci la posizione nei post realizzati nei luoghi in cui sei stato?
Facendolo, aumenterai le probabilità che i tuoi post vengano mostrati agli utenti che cercano foto e video riguardanti la posizione in questione, i quali potrebbero essere incentivati a seguirti.




Inserire la posizione in un post di Instagram è semplicissimo:
accedi a Instagram dalla sua app per Android, iPhone o Windows 10, premi sul bottone (+), seleziona il contenuto che vuoi pubblicare, premi sulla voce Avanti, applica eventualmente un filtro al contenuto in questione, premi ancora sulla voce Avanti, premi sulla voce Aggiungi luogo e seleziona uno dei luoghi che ti vengono proposti in automatico dall’app in base alla tua posizione attuale, oppure cerca un luogo mediante l’apposito campo di ricerca.
Dopodiché condividi il contenuto non appena sei pronto per farlo e il gioco è fatto.

Qualora tu voglia modificare la posizione di un luogo riguardante un post pubblicato su Instagram o voglia aggiungere la posizione a un contenuto in cui questa è mancante, sappi che è possibile fare anche questo:
per procedere, individua il post in questione, premi sull’icona (…) posta sullo stesso, premi sulla voce Modifica, fai tap sul nome del luogo attuale o sulla voce Aggiungi luogo… e, dopo aver selezionato il luogo inerente la foto in questione, premi sulla voce Fine e il gioco è fatto.

Se non dovessi trovare un luogo su Instagram, sappi che puoi crearne uno:
per maggiori informazioni su come procedere, dai pure un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato.
Sono certo che ti sarà utile.

Partecipare a gruppi di igers locali

IMMAGINE QUI 5




Anche partecipare a gruppi di igers locali (es.
igers_lombardia, igersroma, igersnapoli, igerscalabria, etc.) può tornarti utile per aumentare il numero di follower italiani su Instagram, in quanto ti permette di interagire con altri utenti che vivono nella tua zona e che hanno la tua stessa passione per Instagram.

Per cercare i gruppi in questione, puoi fare una breve ricerca su Google (o su un qualsiasi altro motore di ricerca) oppure cercando all’interno dello stesso Instagram, magari usando termini quali “igers [nome della tua città]“.
Una volta trovato il gruppo che ti interessa, segui il profilo corrispondente e partecipa attivamente alle attività dello stesso man mano che ne vengono proposte di nuove:
in questo modo, avrai modo di farti conoscere alla community a cui sei iscritto e aumenterai le probabilità di essere seguito da altri utenti che condividono le tue stesse passioni.

Non comprare follower artificiosamente

IMMAGINE QUI 6

Uno degli errori che devi assolutamente evitare se vuoi che altri utenti italiani ti seguano su Instagram è quello di comprare follower artificiosamente.
Ci sono tantissimi servizi e app che promettono di comprare pacchetti di seguaci in maniera relativamente semplice, ma ti sconsiglio caldamente di adottare simili espedienti, per almeno due ragioni.




In primo luogo, se ti rivolgessi a uno dei servizi in questione, difficilmente otterresti follower italiani:
il tuo account potrebbe improvvisamente essere seguito da centinaia (se non addirittura migliaia) di utenti stranieri, probabilmente non interessati ai contenuti che posti sul social network fotografico, che interagiranno in maniera blanda o nulla con i contenuti che pubblichi (cosa che non verrebbe vista di buon occhio da aziende eventualmente interessate a collaborare con te).

C’è poi un altro importante svantaggio nell’ottenere follower artificiosamente:
dal momento che gli utenti in questione non sono interessati ai contenuti che posti su Instagram, smetteranno di seguirti nel giro di pochi giorni o settimane.
Quindi “gonfiando” il tuo profilo Instagram mediante i servizi e le app di cui ti parlavo poc’anzi, non farai che perdere tempo prezioso che, invece, potresti investire per adottare le strategie di cui ti ho parlato negli altri capitoli di questa guida.
Poi non dirmi che non ti avevo avvisato!

Pubblicato il 04/28/2020

come avere un bel profilo instagram




come avere un bel profilo instagram

Qualche mese fa hai deciso di iscriverti a Instagram ma, almeno finora, hai trascurato il tuo profilo.
Come facilmente prevedibile, questo non ha influito positivamente sulla tua popolarità all’interno del social network fotografico e, infatti, ti ritrovi con pochissimi follower all’attivo.
Ti piacerebbe porre rimedio alla situazione rendendo il tuo profilo più accattivante?
Sì?
Bene, perché sei capitato proprio nella guida giusta al momento giusto!

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, infatti, posso mostrarti come avere un bel profilo Instagram prestando attenzione ad alcuni semplici dettagli che riguardano il nome utente, la foto del profilo, la biografia e i contenuti postati.
Naturalmente, pur seguendo le indicazioni che sto per darti, ci vorrà del tempo prima che tu riesca a vedere dei risultati concreti.
In ogni caso, posso garantirti che, se ti impegnerai a fondo per rendere il tuo profilo più accattivante, i risultati prima o poi premieranno la tua costanza:
fidati!

Dimmi un po’, sei desideroso di approfondire l’argomento?
Ottimo! Mettiti bello comodo, prenditi il tempo necessario per leggere con attenzione i prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Scegliere il nome giusto per il profilo Instagram
  • Usare un’immagine del profilo attraente
  • Curare la biografia del profilo Instagram
  • Postare contenuti di qualità 
  • Trarre ispirazione dai profili Instagram di successo

Scegliere il nome utente giusto

IMMAGINE QUI 1




Scegliere il nome utente giusto è la prima cosa a cui devi prestare attenzione se vuoi avere un bel profilo Instagram.
Ricordati che gli utenti della community di Instagram ti assoceranno al tuo nome utente e, di conseguenza, sceglierne uno adatto al tuo profilo è un passo fondamentale per renderlo più accattivante.
Un username accattivante e facile da ricordare, inoltre, permetterà agli altri utenti di Instagram di trovarti più facilmente, per cui è un dettaglio che non puoi assolutamente lasciare al caso.

Nello scegliere il tuo nome utente, devi prendere in considerazione diversi fattori.
Ad esempio, hai intenzione di usare il tuo profilo Instagram per promuovere la tua attività professionale o, semplicemente, per condividere le foto con i tuoi amici?
Nel primo caso potresti scegliere un nome che rappresenti la tua azienda (è consigliabile anche trasformare l’account personale in un profilo aziendale se non l’hai già fatto), mentre nel secondo caso potresti semplicemente utilizzare il tuo nome di battesimo o un soprannome che ti hanno affibiato i tuoi amici.

Oltre a utilizzare un nome utente che permetta agli altri di identificarti, scegline uno che sia facile da ricordare e che sia anche bello dal punto di vista fonetico:
se il nome suona bene è più facile che catturi l’attenzione dei tuoi potenziali follower.

Sei non sei soddisfatto del tuo attuale nome utente, modificalo subito scegliendone uno più consono al tuo profilo Instagram.




  • Per cambiare il nome utente di Instagram da mobile, avvia l’app del social network sul tuo dispositivo Android o iOS, effettua l’accesso al tuo account (se richiesto) e fai tap sul simbolo dell’omino (situato in basso a destra).
    Nella schermata che compare, premi sul bottone Modifica profilo, digita il nuovo nome utente che desideri utilizzare nel campo di testo situato accanto alla voce Nome utente e salva le modifiche apportate premendo sulla voce Fine.
  • Se preferisci agire dal PC, collegati alla pagina d’accesso a Instagram, esegui il login al tuo account (se necessario), fai clic sul simbolo dell’omino collocato in alto a destra e poi sul pulsante Modifica profilo (si trova vicino al tuo nome utente attuale).
    Nella pagina che si apre, scrivi il tuo nuovo username nel campo di testo situato in corrispondenza della voce Nome utente e poi fai clic sul bottone azzurro Invia per salvare le modifiche.

Se vuoi avere maggiori dettagli su come chiamarsi su Instagram, consulta pure l’approfondimento che ho dedicato all’argomento:
lì troverai altri spunti che senz’altro ti saranno di grande aiuto per scegliere un username adatto al tuo profilo.

Usare un’immagine del profilo attraente

IMMAGINE QUI 2

Dal momento che “anche l’occhio vuole la sua parte“, usare un’immagine del profilo attraente è fondamentale per avere un profilo Instagram che sia bello da vedere.
Anche in questo caso, prima di scegliere la foto del profilo che vuoi utilizzare, valuta lo scopo per cui intendi utilizzare Instagram.

Mettiamo il caso che tu abbia l’obiettivo di diventare famoso su Instagram.
Per portare a termine un’impresa simile è meglio utilizzare una foto del profilo che ritragga direttamente il tuo volto:
un bel primo piano è proprio ciò che ci vuole.
Naturalmente, accertati che la tua foto sia esente da difetti e che valorizzi i tuoi lineamenti.
Se vuoi scattarti una foto per l’occasione, segui le “dritte” che ti ho già dato nella guida in cui spiego come venire bene in foto.




Se, invece, desideri pubblicizzare su Instagram la tua attività, il tuo sito Web, il tuo brand e così via, sarebbe più saggio utilizzare come immagine del profilo un logo che possa permettere ai tuoi follower di associare il profilo alla tua attività.

Curare la biografia del profilo Instagram

IMMAGINE QUI 3

Un altro aspetto da non trascurare è quello di curare la biografia del profilo Instagram.
La biografia, infatti, è una delle prime cose che saltano agli occhi quando si consulta un profilo Instagram; non commettere l’errore di trascurare la forma del testo della biografia o, addirittura, di non inserirla affatto.

Cerca, quindi, di sfruttare la biografia per esprimere in modo chiaro e conciso chi sei, quali sono i tuoi interessi, qual è il tuo lavoro ed eventualmente il motivo per cui gli altri dovrebbero seguirti e, se vuoi dare un tocco di ilarità al tutto, inserisci anche qualche emoji adatta al testo presente nella stessa. Se vuoi promuovere il tuo sito Web tramite Instagram, inoltre, inserisci nella biografia il link che rimandi al tuo sito Web.




  • Per aggiungere o modificare la biografia da mobile, avvia l’app del social network sul tuo dispositivo Android o iOS, effettua l’accesso al tuo account (se richiesto) e premi sul simbolo dell’omino (situato in basso a destra).
    Nella schermata che compare, fai tap sul pulsante Modifica profilo, digita il testo della biografia nel campo di testo situato in corrispondenza della voce Biografia e salva le modifiche fatte premendo sulla voce Fine collocata in alto a destra.
  • Se vuoi agire dal PC, collegati alla pagina d’accesso a Instagram, esegui il login al tuo account (se richiesto), clicca sul simbolo dell’omino situato in alto a destra e poi fai clic sul pulsante Modifica profilo (situato accanto al tuo nome utente).
    Nella pagina che si apre, scrivi il testo della tua biografia nel campo di testo situato in corrispondenza della voce Biografia e poi salva le modifiche apportate al profilo cliccando sul pulsante Invia.

Postare contenuti di qualità

IMMAGINE QUI 4

Essendo un social network totalmente incentrato sui contenuti visivi — le foto in primis —  è molto importante postare contenuti di qualità (visto che saranno visualizzate sul tuo profilo).
Se le foto e i video che posti sul tuo profilo presentano difetti e/o sono esteticamente brutti, la tua reputazione su Instagram non ne gioverà affatto.
Se non hai molta dimestichezza con la fotocamera, puoi trovare utili consigli su come fare foto belle per Instagram e su come fare foto belle negli approfondimenti che ti ho appena linkato.

Se lo desideri, puoi rendere più belle le foto che posti utilizzando i filtri presenti su Instagram (es.
 Clarendon, Reyes, Juno, Gingham, Moon, Perpetua, Amaro,  Lo-Fi, etc.), ma senza esagerare troppo per non rischiare di “stancare” gli utenti che giungeranno sul tuo profilo.
Se uno scatto è bello così com’è, pubblicalo senza utilizzare alcun filtro, utilizzando l’hashtag #nofilter.

Se ci tieni a postare una foto, ma questa presenta dei piccoli difetti che è possibile rimuovere ricorrendo al photo editing, prova a ritoccarla con Photoshop e GIMP (o con altri programmi di fotoritocco) e, se preferisci agire da mobile, ricorri all’utilizzo di app per ritoccare le foto; ma mi raccomando, posta la foto soltanto se sei riuscito a rimuovere il difetto che la imbruttiva.
Intesi?




Trarre ispirazione dai profili Instagram di successo

IMMAGINE QUI 5

Ti piacerebbe avere qualche spunto su quali tipologie di contenuti postare per rendere più bello il tuo profilo Instagram?
Puoi trarre ispirazione dai profili Instagram di successo.
I contenuti più popolari che vengono pubblicati dagli utenti che hanno costruito un’identità solida su Instagram, infatti, solitamente sono molto belli da vedere ed è anche per questo che vengono apprezzati da migliaia di persone.

Per vedere quali sono i contenuti più popolari su Instagram, premi sul simbolo della lente d’ingrandimento se utilizzi l’app mobile di Instagram oppure fai clic sull’icona bussola se utilizzi la versione Web del social network.
Dopodiché individua i contenuti che ti attirano di più e “studiali” in modo da capire quali sono gli accorgimenti che hanno reso quella foto o quel video così popolare.
Già che ci sei, dai un’occhiata anche al profilo dell’utente che ha postato il contenuto, così da vedere quali accorgimenti ha utilizzato per quanto riguarda la sua foto del profilo, la sua biografia, etc.

Puoi trarre ispirazione dai contenuti più popolari su Instagram affidandoti anche a soluzioni di terze parti, come il famosissimo servizio Iconosquare che offre strumenti avanzati per visualizzare in tempo reale i profili Instagram più popolari e strumenti di analisi per controllare il proprio profilo.
Si tratta di un servizio Web a pagamento (l’abbonamento parte da 7 euro al mese), fruibile gratis per i primi 14 giorni.
Per maggiori informazioni circa il suo funzionamento, leggi la guida in cui mostro come farsi seguire su Instagram:
lì troverai maggiori dettagli su come iscriverti al servizio e su come utilizzarlo.




Pubblicato il 04/28/2020

come cercare persone su instagram




come cercare persone su instagram

Anche grazie alle mie indicazioni, hai imparato come usare Instagram per applicare degli effetti vintage alle tue foto e condividerle online.
Adesso però vorresti cominciare a sfruttare meglio le potenzialità di questo social network e a seguire più attivamente gli amici che sono iscritti ad esso.
Beh, sono lieto di annunciarti che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!

Con la guida di oggi, scopriremo insieme come cercare persone su Instagram sfruttando la funzione di ricerca inclusa nel noto social network fotografico e, cosa ancora più importante, individuando i nostri contatti che sono già iscritti al servizio.

La procedura da seguire è estremamente semplice.
Che tu abbia uno smartphone Android o un iPhone, potrai trovare i tuoi amici in pochi e semplici “tap”.
C’è anche un modo per cercare nuovi utenti (e seguirli) tramite il PC, ma di questo parleremo nella parte finale del tutorial.
Per ora concentriamoci sulla app ufficiale di Instagram e vediamo come rimpinguare la nostra timeline con i contenuti di amici e altri utenti interessanti.

Come trovare gli amici su Instagram

Se vuoi imparare come cercare persone su Instagram, il primo passo che devi compiere è avviare la app ufficiale del servizio e accedere alla schermata con le informazioni relative al tuo profilo. Pigia quindi sull’icona dell’omino collocata in basso a destra e seleziona l’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra.




A questo punto, fai “tap” sulla voce Trova contatti (sotto la dicitura Segui persone) oppure sulla voce Amici di Facebook a seconda se vuoi trovare i contatti presenti nella rubrica del telefono o i tuoi amici di Facebook e scegli quali seguire.

In entrambi i casi, a meno che tu non abbia autorizzato la app precedentemente, Instagram ti chiederà il permesso di accedere alle tue informazioni (il profilo di Facebook o la rubrica del telefono):
acconsenti e ti verrà mostrata la lista dei tuoi amici iscritti al servizio.

IMMAGINE QUI 1

Per diventare follower delle persone trovate da Instagram, premi sul pulsante Segui collocato accanto al loro nome.
In alternativa, premi il pulsante Segui tutti che si trova in alto a destra per aggiungerli automaticamente tutti alla tua lista di following.




ATTENZIONE: concedendo ad Instagram il permesso di accedere alla tua rubrica, acconsenti all’archiviazione dei tuoi contatti sui server del servizio.
Se dopo aver trovato i tuoi amici su Instagram vuoi richiedere la cancellazione della tua rubrica dai server del social network, torna nel menu Trova contatti, premi sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto destra e premi sul pulsante Disconnetti che compare in basso.

Se invece vuoi disconnettere Instagram da Facebook, collegati a questa pagina del social network in blu, effettua l’accesso al tuo account (se necessario) e clicca prima sulla voce Mostra tutte e poi sulla “x” collocata accanto all’icona di Instagram.

Come trovare nuove persone su Instagram

Puoi anche cercare persone su Instagram liberamente, senza andarle a “pescare” dalla tua rubrica o dalla tua lista di amici su Facebook.
Tutto quello che devi fare è recarti nella sezione Esplora dell’applicazione (l’icona della lente d’ingrandimento che si trova in basso al centro) e visualizzare la lista dei contenuti più popolari del momento.

In alternativa puoi premere sulla barra di ricerca collocata in alto e digitare il nome dell’utente da trovare su Instagram.
Puoi digitare il nome reale della persona oppure il nickname che questa utilizza all’interno del social network, non fa differenza.
Per rendere i risultati della ricerca più precisi ed evitare che fra questi compaiano anche hashtag, brand o nomi di località, seleziona la scheda Persone che si trova in alto.




Per concludere, seleziona dai risultati della ricerca il nome della persona che intendi seguire su Instagram, premi sul pulsante Segui presente nella pagina del suo profilo e il gioco è fatto.
Più facile di così?

IMMAGINE QUI 2

Le foto, i video e le “storie” di tutti gli utenti che deciderai di seguire compariranno automaticamente nella tua timeline, ossia nella schermata principale di Instagram.
In caso di ripensamenti, puoi smettere di seguire un utente di Instagram in qualsiasi momento collegandoti al suo profilo personale e premendo sul pulsante Segui già.

Nota: se vuoi cancellare la cronologia delle persone che hai cercato su Instagram, premi prima sull’icona dell’omino che si trova in basso a destra e poi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra.
Dopodiché seleziona la voce Cancella la cronologia delle ricerche collocata in fondo alla schermata che si apre e il gioco è fatto.
Per maggiori informazioni sull’intera procedura e per scoprire come cancellare singoli nominativi dalla cronologia delle ricerche, consulta il mio tutorial su come cancellare cronologia Instagram.




Cercare persone su Instagram da PC

Come accennato in apertura del post, è possibile accedere a Instagram anche da browser e cercare nuove persone da seguire direttamente dal PC.
Per accedere alla versione Web del servizio, apri il tuo programma di navigazione preferito (es.
Chrome o Firefox) e collegati all’indirizzo instagram.com. Dopodiché clicca sulla voce Hai un account?
Accedi
che si trova in basso a destra ed effettua l’accesso usando il tuo username e la tua password.

A questo punto non credo ci sia molto altro da aggiungere.
Cliccando sulla barra di ricerca di Instagram collocata in alto puoi cercare le persone iscritte al servizio usando il loro nome reale o il loro username.
Allo stesso modo puoi cercare anche hashtag e località.

IMMAGINE QUI 3

Se vuoi “sfogliare” i contenuti più popolari su Instagram, clicca sull’icona della bussola collocata in alto a destra e vedi se tra di essi ci sono quelli di utenti che ti piacerebbe seguire.
Per diventare follower di uno di questi, clicca sul suo nome e premi sul pulsante Segui presente nella pagina del suo profilo personale.
Più facile di così?




Purtroppo non è possibile cercare gli amici di Facebook o quelli della rubrica:
per compiere quest’operazione bisogna utilizzare per forza la app di Instagram per smartphone.
Rimanendo in tema di app, poi, ti ricordo che puoi usare Instagram da PC o da tablet anche installando la app ufficiale del social network per Windows 10: la puoi trovare a costo zero sul Windows Store.

Pubblicato il 04/28/2020

come creare gif per instagram




come creare gif per instagram

Sei una persona molto creativa e le GIF animate sono un modo di esprimerti che ti ritrovi a usare sempre più spesso?
Sei stanco dei soliti meme e vorresti mettere in moto la tua fantasia dando vita a immagini animate particolarmente divertenti?
Vorresti creare delle GIF e caricarle su Instagram, in modo da condividerle con tutti gli utenti di questo famosissimo social network fotografico? Se le cose stanno così, e ti chiedi quindi come creare GIF per Instagram, sarai ben felice di sapere che sei capitato proprio sul tutorial giusto e al momento giusto.
Difatti sono qui per aiutarti a raggiungere questo scopo.

Prima di metterti all’opera, però, devi sapere che le modalità d’impiego per la creazione di GIF su Instagram dipendono dall’uso che vuoi farne:
per caricarle nelle storie, puoi avvalerti dell’apposito sticker, mentre per importare un’immagine animata da te realizzata anche nel feed (in modo da pubblicarla come post nel tuo profilo), devi ricorrere a delle applicazioni che permettono di creare GIF e poi di esportale sotto forma di video, in quanto al momento questo è l’unico modo per far riconoscere a Instagram la presenza di un’animazione.

Detto ciò, nel corso delle prossime righe di questo tutorial ti spiegherò nel dettaglio come riuscire nell’intento in entrambi i casi citati, attraverso soluzioni di facile impiego.
Coraggio:
mettiti seduto bello comodo, impugna il tuo smartphone e segui passo dopo passo le mie indicazioni, in modo da riuscire nell’intento che ti sei proposto.
Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

  • Creare GIF per Instagram
  • App per creare GIF per Instagram
    • GIF Me! (Android/iOS)
    • GIPHY CAM (Android/iOS)
  • Altre app per creare GIF

Creare GIF per Instagram

IMMAGINE QUI 1




Come ti ho anticipato in apertura del post, allo stato attuale, l’unico strumento diretto che può essere impiegato per caricare GIF su Instagram è l’adesivo GIF presente nell’editor delle storie.
Questo, infatti, presenta un motore di ricerca delle GIF che attinge al database di sticker animati caricati su GIPHY (famosissimo portale dedicato alle GIF animate) dai siti  partner di Instagram.

Detto ciò, se vuoi riuscire nel tuo intento, devi prima registrarti in un’apposita sezione del sito Web di GIPHY, in modo da ottenere un account verificato.
Effettuata quest’operazione, potrai caricare su GIPHY la tua GIF personalizzata sotto forma di adesivo e fare in modo che, dopo l’approvazione, questa venga indicizzata nel database e quindi riconosciuta da Instagram.

Bisogna però specificare che questa possibilità è riservata soltanto agli artisti e brand che vengono riconosciuti come partner verificati.
Tutti gli altri possono compilare il modulo che serve per ottenere tale riconoscimento, ma non è detto che vengano approvati.

Se vuoi provarci anche tu, collegati a questa pagina di GIPHY e indica, innanzitutto, se sei un artista o un brand premendo sull’apposita voce (Create your artist channel o Create your branded channel), dopodiché compila il modulo di registrazione che ti viene mostrato, riempiendo tutti i campi di testo utili a fornire le informazioni riguardanti la tua identità di artista o quella della tua azienda.




 

Quando hai completato la compilazione del modulo, premi sul pulsante Apply Now e riceverai un’email a conferma dell’avvenuto invio della richiesta, ma dovrai attendere una comunicazione successiva che certifichi l’approvazione da parte di GIPHY.

IMMAGINE QUI 2

App per creare GIF per Instagram

In alternativa a quanto appena spiegato, una soluzione alla portata di tutti per creare GIF per Instagram è quella relativa all’impiego di applicazioni per Android e iOS come quelle di cui ti parlerò nel corso delle prossime righe.




Tramite queste ultime è, infatti, possibile creare facilmente delle immagini animate le quali, se esportate sotto forma di video, possono essere caricate su Instagram nei post e nelle storie, attraverso le procedure standard che ti ho indicato nel mio tutorial su come caricare video su Instagram.
Ecco alcune delle app che ti consiglio di utilizzare.

GIF Me! (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 3

GIF Me è una valida applicazione gratuita per Android e iOS che permette di realizzare immagini animate tramite la fotocamera del dispositivo o partendo da video presenti nella memoria dello stesso.
Dispone di numerosi filtri ed effetti per la personalizzazione dei filmati ed è possibile anche in una versione Pro (1,59 euro su Android e 2,29 euro su iOS) che permette di rimuovere i banner pubblicitari.
Ti consiglio di utilizzarla in quanto permette di esportare le GIF realizzate sotto forma di video.

Per procedere, dunque, scarica l’app dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS tramite i link indicati (se non sai come farlo, leggi il mio tutorial su come scaricare app), dopodiché avviala tramite un tap sulla sua icona presente nella home screen o nel drawer del tuo dispositivo.




Fatto ciò, scegli se vuoi importare video un video registrato in precedenza (Importa su Android, Import video From Library su iOS) o se registrarne uno sul momento (Fotocamera su Android, Record Animation su iOS).

Nel primo caso, seleziona il filmato di tuo interesse e utilizza gli slider laterali per ritagliare la sequenza che ti interessa, poi premi sul pulsante Import.
Se hai scelto di registrare un video sul momento, invece, utilizza l’icona del cerchio tondo in basso per registrare i frame della GIF, in modo da passare poi alla successiva fase di personalizzazione.

Adesso, utilizzando le icone situate nella barra in basso, modifica la GIF da creare.
Per esempio premi il pulsante T per apporvi del testo in sovrimpressione o su quello con gli occhiali da sole, per aggiungere degli sticker in tempo reale.

Quando hai terminato, premi sul pulsante del download in alto a destra (è il simbolo della condivisione su iOS), fai tap sulla voce MP4 e poi su Salva in Album (Save su iOS), per salvare il video nella memoria del tuo dispositivo.




Se, invece, vuoi caricare il video direttamente su Instagram, fai tap sull’icona del social network che vedi a schermo, in modo da avviare l’app e condividerlo in una storia o nel tuo feed, premendo sulla relativa dicitura.

GIPHY CAM (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 4

GIPHY CAM è uno strumento messo a disposizione dal servizio GIPHY (popolarissimo portale dedicato alle GIF animate) che offre un’ampia scelta per la creazione delle GIF grazie alla presenza di numerosi filtri, adesivi e cornici applicabili in tempo reale.

Per utilizzare quest’applicazione, scaricala su Android o iOS, rispettivamente tramite il Play Store o l’App Store (se non sai come effettuare quest’operazione fai riferimento alle indicazioni contenute nel mio tutorial su come scaricare app), dopodiché avviala, acconsenti alle richieste che ti vengono mostrate a schermo (necessarie per il corretto funzionamento dell’app) e scegli quali strumenti utilizzare per la personalizzazione estetica della GIF, utilizzando le icone presenti in basso.




Ad esempio, tramite il simbolo di un quadrato puoi applicare dei filtri, mentre con l’icona di una adesivo e quella di una cornice puoi, rispettivamente, aggiungere sticker e layer divertenti e colorati in tempo reale alla GIF. Fatto ciò, per iniziare a creare una GIF per Instagram, fai tap o tieni premuto il pulsante del tondo rosso per registrare i vari frame che comporranno l’animazione.
Puoi inoltre utilizzare la fotocamera frontale o quella posteriore del tuo dispositivo, cambiandola tramite il pulsante con il simbolo della fotocamera situato in alto a destra.

In alternativa alla registrazione di un video sul momento, puoi utilizzare un filmato già presente all’interno della galleria multimediale del tuo dispositivo.
Per farlo, premi l’icona della pellicola che è situata nell’angolo sinistro dello schermo, dopodiché seleziona il video di tuo interesse e utilizza gli slider laterali per tagliare la porzione di filmato che desideri utilizzare come GIF.

Sei soddisfatto del risultato?
Benissimo:
adesso premi sul pulsante (>) per confermare il ritaglio, poi fai tap su Next per proseguire con il salvataggio. Dopo aver registrato o importato il filmato, premi sul pulsante Save GIF, poi esportalo sotto forma di video, anziché di GIF, in modo da poterlo caricare su Instagram: per fare ciò, premi sul pulsante con il simbolo della videocamera che è situato in basso a sinistra e, nella schermata successiva, salva il video nella memoria del tuo dispositivo, premendo sul pulsante Save Video to media gallery (Android) o Save Video (iOS).

Se, invece, desideri caricare direttamente il filmato esportato nel feed o nelle storie di Instagram, fai tap sul pulsante con il logo del social network.
Più facile di così?!




Altre app per creare GIF

IMMAGINE QUI 5

Oltre alle soluzioni che ti ho indicato in precedenza, esistono anche altre valide app per creare GIF, le quali permettono facilmente di dare vita a immagini animate che possono essere salvate sotto forma di video, anziché in formato GIF.
Te ne elenco alcune nelle righe che seguono, consigliandoti inoltre la lettura del mio tutorial dedicato alle app per creare GIF, nel quale ti ho fornito maggiori informazioni su come utilizzarle.

  • Motion Stills (Android/ iOS) – è un’applicazione gratuita multipiattaforma, simile alle precedenti, che permette di realizzare GIF e di modificarle in maniera molto semplice, in maniera tale da facilitare l’esportazione sotto forma di video.
    Sui modelli di iPhone più recenti, quest’app può essere utilizzata anche per trasformare le Live Photo in video animati.
  • IMG Play (Android/iOS) – è un’altra valida applicazione gratuita, disponibile su Android e iOS, che offre funzionalità del tutto simili a quelle precedentemente indicate.
    Può essere utilizzata per realizzare GIF da video (o Live Photo su iOS) presenti nella memoria del dispositivo o per registrare una GIF sul momento, tramite la fotocamera.
    I filmati possono essere esportati sotto forma di video, in modo che siano caricabili su Instagram.
    L’app esporta le GIF con una filigrana che può essere rimossa acquistando la versione Pro al prezzo di 2,19 € per Android e 3,49€ su iOS.
Pubblicato il 04/28/2020

come eliminare follower da instagram




come eliminare follower da instagram

Nonostante le tue iniziali reticenze, spinto da amici e parenti, ti sei iscritto a Instagram.
Dopo aver trascorso del tempo a utilizzare questo famoso social network fotografico, ti sei accorto che c’è una cosa che ti infastidisce:
alcune persone indesiderate hanno iniziato a seguirti e ti chiedi quindi se è possibile intervenire per fare qualcosa in merito.

Insomma, ti stai chiedendo come eliminare follower da Instagram e, visto che sei alle prime armi con questa piattaforma social, vorresti una mano a raggiungere il tuo scopo.
Beh, se è così, sarai felice di sapere che sei capitato proprio sul tutorial giusto e nel momento giusto.
Nel corso di questa guida, infatti, ti illustrerò come effettuare questa procedura e inoltre ti parlerò di cosa comporta l’eliminazione di un seguace su Instagram, spiegandoti in che modo ciò si differenzia dalla classica procedura di blocco di un utente.

Ora che hai compreso quali sono gli argomenti di cui andrò tra poco a trattare, sei impaziente di metterti al lavoro?
D’accordo:
siediti comodo e prendi in mano il tuo smartphone o tablet, ci vorranno soltanto pochi minuti per mettere in pratica le operazioni necessarie a raggiungere lo scopo oggetto di questo tutorial.
Sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! A questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Togliere follower da Instagram
  • Bloccare follower su Instagram
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer
  • In caso di problemi

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1




Se utilizzando Instagram hai notato che vi sono delle persone indesiderate che ti seguono, ti farà piacere sapere che il famoso social network fotografico offre la possibilità di eliminare i follower.

Si tratta di una procedura molto semplice e veloce da effettuare che, contrariamente al blocco di un utente, agisce in modo molto silenzioso e non impedisce alla persona cancellata la visualizzazione dei contenuti da te pubblicati.
L’eliminazione di un follower, infatti, comporta soltanto la rimozione del follow a quest’ultima:
in poche parole, la persona selezionata non ti seguirà più Instagram.

Effettuare questa procedura risulta quindi utile per evitare che i contenuti da te pubblicati vengano visualizzati nel feed post o nel feed storie del social network.
La rimozione non viene notificata in alcun modo alla persona rimossa e si tratta, inoltre, di un cambiamento temporaneo:
la persona rimossa, nel caso se ne accorgesse, può in qualsiasi momento riprendere a seguirti premendo il tasto Segui visibile in corrispondenza del tuo profilo.

Adesso che ti ho spiegato quali sono le caratteristiche di questa funzionalità di Instagram, se tale possibilità ti interessa, continua a leggere questa guida.
Nelle righe che seguono ti spiegherò nel dettaglio come riuscire nell’intento da smartphone e tablet, attraverso l’utilizzo dell’applicazione Instagram per Android e iOS.




Purtroppo, al momento in cui scrivo questo tutorial, non è possibile rimuovere un follower da Instagram agendo da computer, né tramite il sito ufficiale del social network né tramite l’app per Windows 10.

Togliere follower da Instagram

IMMAGINE QUI 2

Per rimuovere un follower da Instagram devi agire tramite l’applicazione del celebre social network per Android o iOS. Avvia, quindi, l’app di Instagram premendo sulla sua icona presente nella home screen del tuo dispositivo (o nel drawer, cioè la schermata nella quale sono presenti tutte le app installate) dopodiché, ad accesso effettuato, premi come prima cosa sull’icona con il simbolo di un omino, per visualizzare la schermata del tuo profilo.

Adesso, premi sulla dicitura Follower situata in alto e, nella schermata successiva, individua l’utente che vuoi rimuovere dalla lista dei tuoi follower, premi sull’icona con il simbolo (…) in corrispondenza del suo nominativo e poi, nel menu contestuale Vuoi rimuovere un follower?, premi sulla dicitura Rimuovi.
L’eliminazione del follower avrà effetto immediato.




Bloccare follower su Instagram

In alternativa, per rimuovere un follower da Instagram, puoi procedere con un metodo più drastico:
il blocco dell’utente.
In questo modo, la persona selezionata verrà rimossa e non potrà più vedere i contenuti che pubblichi, fino a quando non l’avrai nuovamente sbloccata.
Per effettuare il blocco di un follower puoi agire da smartphone e tablet, ma anche da computer.
Nelle righe che seguono ti spiegherò come fare.

Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 3

Per bloccare una persona su Instagram agendo da smartphone e tablet, avvia come prima cosa l’applicazione del social network premendo sulla sua icona presente nella home screen del tuo device.
Dopodiché, recati nella sezione del tuo profilo (il simbolo di un omino) e premi sul numero dei tuoi follower, in modo da visualizzarne l’elenco.

Individua, quindi, il nome della persona da bloccare, fai tap su di esso e poi, una volta visualizzato il profilo dell’utente in questione, premi sul simbolo (…) situato in alto.
Adesso, nel menu contestuale, premi sulla voce Blocca e conferma l’operazione premendo su Sì confermo (Android) o Blocca (iOS).




Se in un momento successivo volessi sbloccare la persona bloccata, fai tap sul simbolo (☰), e nel menu contestuale che ti viene proposto, seleziona la voce Impostazioni.
Scorri, poi, la schermata che visualizzi e individua la dicitura Account bloccati, che contiene l’elenco di tutti gli utenti bloccati.
Pigiando su un nominativo, potrai vedere il suo profilo e premendo sul pulsante Sblocca, potrai sbloccarlo.

Ti ricordo che il blocco o lo sblocco di un utente è una procedura silenziosa:
la persona in questione non verrà in alcun modo avvisata.

Da computer

IMMAGINE QUI 4

Se preferisci agire da computer, puoi bloccare una persona su Instagram e rimuoverla dalla lista dei follower agendo dal sito ufficiale di Instagram o dal client desktop del social network per Windows 10.




Per procedere, collegati alla home page di Instagram Web o avvia l’app di Instagram per Windows 10 e, ad accesso effettuato, recati nella sezione del tuo profilo, in modo da cliccare sulla dicitura che indica il numero dei follower.
Tramite il menu visualizzato, individua e poi clicca sul nome dell’utente indesiderato, in modo da vedere il suo profilo.

Adesso, premi sul simbolo (…) situato in alto e, nel menu contestuale che ti viene proposto, premi sulla voce Blocca questo utente (da Web) o Blocca (tramite l’app di Instagram per Windows 10).
Per confermare l’operazione, premi in entrambi i casi sulla dicitura Blocca.

In un secondo momento, tramite l’app di Instagram per Windows 10, potrai sbloccare un utente premendo sul simbolo di un ingranaggio che trovi nella schermata principale di Instagram e accedendo alla sezione Utenti bloccati.
Una volta visualizzata questa sezione, premi sul nome utente della persona da sbloccare e, in corrispondenza del suo profilo clicca sul bottone Sblocca.

In caso di dubbi o problemi, consulta il mio tutorial in cui ti ho parlato più nel dettaglio di come bloccare una persona su Instagram.




In caso di problemi

Nel caso in cui non riuscissi a completare l’eliminazione di un follower da Instagram, tale funzione potrebbe essere momentaneamente indisponibile, magari a causa di un bug.
In tal caso, ti suggerisco di impostare il profilo Instagram come privato, in modo da ottenere in modo più sicuro la possibilità di eliminare un follower attraverso la procedura indicata nel capitolo precedente.

Detto ciò, se hai bisogno di impostare il tuo profilo Instagram come privato, puoi agire da smartphone e tablet tramite l’applicazione del social network per Android e iOS, oppure da computer, utilizzando l’app per Windows 10 o collegandoti al sito Internet ufficiale del social network.

Nel primo caso, se stai utilizzando l’applicazione di Instagram sul tuo smartphone, una volta effettuato l’accesso al tuo profilo, premi sull’icona con il simbolo (☰) che vedi situata nell’angolo in alto a destra, dopodiché premi sulla voce Impostazioni situata in basso e, su Android, nel menu visualizzato, sposta la levetta su ON in corrispondenza della dicitura Account privato.
Su iOS, invece, prima di spostare la suddetta levetta, fai tap sulla dicitura Privacy dell’account.

IMMAGINE QUI 5




Se hai deciso di utilizzare l’applicazione di Instagram per Windows 10, una volta visualizzata la schermata del tuo profilo, clicca sul pulsante con il simbolo di un ingranaggio situato in alto e, nel menu visualizzato, sposta la levetta su ON in corrispondenza della dicitura Account privato.

Agendo dalla versione Web di Instagram, invece, una volta visualizzata la sezione del tuo profilo, premi sul simbolo di un ingranaggio e poi, nel menu contestuale, clicca sulla dicitura Privacy e sicurezza.
Infine apponi il segno di spunta in corrispondenza della dicitura Account privato.

IMMAGINE QUI 6

In caso di dubbi o problemi relativamente a questa specifica procedura, fai riferimento al mio tutorial in cui ti spiego come mettere il profilo privato su Instagram.




Pubblicato il 04/28/2020

come fare puzzle su instagram




come fare puzzle su instagram

Sfogliando i profili Instagram dei tuoi amici, hai notato che alcuni di essi risultano essere decisamente più curati del tuo.
Oltre agli scatti, alquanto belli, presenti in questi ultimi, sei rimasto colpito da alcune foto “spezzettate” che, pubblicate in una sequenza ben precisa, ricompongono un’immagine intera, mostrandola come un quadro unico all’interno del feed.

Quello che hai visto è una sorta di puzzle fotografico.
In effetti, questa tipologia di contenuto sta prendendo sempre più piede sul social network fotografico e, se vuoi, posso aiutarti a capire come usufruirne per avere anche tu un puzzle sul tuo profilo Non preoccuparti:
si tratta di un’operazione semplicissima, per compiere la quale basta utilizzare delle applicazioni ad hoc (in quanto Instagram non integra una funzione nativa che permetta di realizzare i puzzle).

Allora, sei curioso di scoprire  come fare puzzle su Instagram ?
Sì?
Fantastico! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

  • Che cos’è un puzzle Instagram
  • Come si fa un puzzle su Instagram
    • Photo Grids (Android)
    • Griglie per Instagram (Android)
    • Grids (iOS)

Che cos’è un puzzle Instagram

IMMAGINE QUI 1




Prima di entrare nel merito dell’argomento e vedere come fare puzzle su Instagram, è doveroso da parte mia specificare innanzitutto di cosa stiamo parlando.

Come ti ho già anticipato qualche riga più su, un puzzle per Instagram non è altro che un insieme di foto quadrate che, se messe l’una accanto all’altra in una griglia – in questo caso la griglia formata dagli ultimi scatti postati su un profilo Instagram, formano un’immagine più grande.

Dal momento che nel feed di Instagram le foto vengono visualizzate nel formato quadrato (quando è attivata la visualizzazione a griglia, ovviamente), “spezzettando” un’immagine in più foto quadrate e pubblicandole in una sequenza ben precisa, è possibile ottenere l’effetto puzzle e visualizzare l’immagine di partenza per intero nel proprio profilo.

La tecnica appena descritta viene utilizzata di solito per abbellire il proprio profilo e renderlo, per certi versi, più originale.
Ora che ti è più chiaro che cosa si intende per puzzle per Instagram, continua a leggere per scoprire come realizzarne uno personalizzato.




Come si fa un puzzle su Instagram

Adesso è finalmente giunto il momento di vedere come si fa un puzzle su Instagram.
Come ti accennavo nell’introduzione dell’articolo, per riuscire a compiere quest’operazione bisogna necessariamente rivolgersi ad app di terze parti, dal momento che Instagram non offre una funzione nativamente che consenta di “spezzettare” un’immagine in più parti.
Di seguito trovi elencate varie soluzioni che possono fare al caso tuo.

Photo Grids (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 2

Una soluzione che può tornarti utile alla realizzazione di puzzle per Instagram è Photo Grids:
si tratta di un’app per Android e iOS, grazie alla quale è possibile ritagliare le foto in più parti e utilizzarle per realizzare dei puzzle da pubblicare su Instagram.

L’applicazione è gratuita e non applica un watermark ai propri lavori (come fanno, invece, altre app simili a questa), ma ci tengo a dirti che, per rimuovere la pubblicità presente nella versione free e per sbloccare tutti i contenuti disponibili (come alcuni pacchetti di adesivi), bisogna acquistare la versione completa dell’app, che costa 5,49 euro.




Dopo aver installato e avviato Photo Grids, fai tap sul pulsante Gallery/Photo Grids, concedi all’app i permessi necessari per accedere alla Galleria del tuo dispositivo e seleziona la foto di tuo interesse, premendo sulla sua anteprima.
Dopodiché seleziona la tipologia di griglia che vuoi utilizzare (es.
3 x 3; 3 x 2; 3 x 1, etc.) e fai tap sul pulsante Next posto in alto destra (per due volte).

Nella schermata che si apre, ritocca la foto selezionando uno dei filtri disponibili oppure aggiungi una cornice selezionando l’icona dei due quadrati posta in basso e scegliendone una dal menu che si apre.
Se vuoi, puoi anche fare tap sul pulsante T (in basso), per aggiungere del testo, oppure sull’icona della faccia sorridente, per inserire uno sticker.

A questo punto, fai tap sul pulsante (✓) situato in alto a destra, seleziona  la foto contrassegnata dal numero 1 e segui le indicazioni che compaiono a schermo, in modo da pubblicarla nel feed.
In linea generale, tutto quello che devi fare è premere sulla voce Avanti (per due volte), poi su quella Condividi e ripetere l’operazione con le foto numero 2, numero 3, numero 4 ecc.
Semplice, vero?

Griglie per Instagram (Android)

IMMAGINE QUI 3




Se hai a disposizione un dispositivo Android, ti consiglio di provare anche l’app Griglie per Instagram, che permette di realizzare puzzle per il proprio profilo Instagram in maniera estremamente semplice.
È gratuita ma per rimuovere i banner pubblicitari presenti al suo interno, bisogna acquistare la sua versione Premium, che costa 2,09 euro.

Dopo aver installato e avviato Griglie per Instagram, fai tap sul pulsante posto al centro dello schermo, seleziona la “fonte” dalla quale prelevare l’immagine di tuo interesse (es.
Galleria) e fai tap sulla sua anteprima.
Dopodiché seleziona il formato in cui vuoi ritagliare l’immagine (es.
3 x 1; 3 x 2; 3 x 3; 3 x 4; etc.), circoscrivi l’area di ritaglio tramite l’editor che è presente nella schermata visualizzata e fai tap sulla voce Ritaglia, situata in alto a destra.

Nella schermata che si apre, fai quindi tap sulla foto contrassegnata dal numero 1, seleziona la voce Feed dal menu che si apre e provvedi a pubblicare il contenuto nel feed:
per procedere in tal senso, fai tap sul pulsante Feed, premi sulla voce OK, seleziona la freccia rivolta verso destra situata in alto a destra e premi prima su Avanti (per due volte consecutive) e poi su Condividi.
Ripeti, poi, l’operazione anche con la foto numero 2, la numero 3, etc.
e il gioco è fatto.

Grids (iOS)

IMMAGINE QUI 4




Un’altra app che può fare al caso tuo è Grids, che è disponibile soltanto per dispositivi iOS.
Il suo funzionamento è alquanto simile a quello delle app menzionate nelle righe precedenti, per cui sono certo che non avrai problemi ad avvalertene.
Ti segnalo che l’app è utilizzabile gratuitamente ma, per rimuovere la pubblicità e il watermark applicato ai propri lavori e sbloccare tutti i contenuti disponibili, bisogna sottoscrivere l’abbonamento Premium, che parte da 5,99 dollari/settimana.

Dopo aver installato e avviato l’app sul tuo dispositivo, fai tap sul pulsante OK, per consentire a Grids di accedere alle tue foto, e poi premi ripetutamente sul pulsante Il prossimo, in modo da scorrere le schede informative che illustrano il funzionamento dell’app.
Se non vuoi sottoscrivere l’abbonamento a Grids Premium, poi, fai tap sulla voce continue with limited version.

Nella schermata successiva, fai tap sulla scheda Gallery posta nell’angolo in basso a destra, individua la foto che vuoi usare per creare il puzzle da pubblicare su Instagram e fai tap sulla sua anteprima.
Dopodiché devi scegliere la tipologia di griglia che preferisci impostare, selezionando una di quelle poste in basso:
3 x 1; 3 x 2; 3 x 3; etc.

Una volta scelta la tipologia di griglia che più ti aggrada, premi sul pulsante (✓) situato nell’angolo in alto a destra dello schermo e fai di nuovo tap sul pulsante (✓), situato in alto a destra.
Nella schermata che si apre, personalizza il puzzle fotografico con l’aggiunta di sticker, testi aggiuntivi e foto (tenendo conto del fatto che alcune funzioni sono disponibili soltanto per gli utenti Premium) e premi ancora una volta sul pulsante (✓) situato in alto a destra.




Non appena sei pronto per farlo, fai tap sulla foto contrassegnata dal numero 1, seleziona la voce Copia su Instagram nel menu che si apre e provvedi a pubblicare il contenuto sul tuo profilo premendo sul pulsante Feed e poi premi su Avanti per due volte consecutive e Condividi.
Ripeti, dunque, l’operazione per le foto numero 2, numero 3 ecc.
e il gioco è fatto.

Pubblicato il 04/28/2020

come funzionano le visualizzazioni su instagram




come funzionano le visualizzazioni su instagram

Sei sempre molto attivo sui social network e in particolar modo su Instagram, piattaforma che utilizzi ormai quotidianamente per la pubblicazione di immagini e video, oltre che per la realizzazione di storie.
Vista la tua passione per Instagram, hai deciso di mettere in pratica i miei consigli su come aumentare follower e, trascorso un po’ di tempo, vorresti sapere come vedere le visualizzazioni del tuo account, in modo da capire eventualmente come migliorare.

Come dici?
Le cose stanno esattamente in questo modo e vuoi saperne di più su come funzionano le visualizzazioni su Instagram?
Nessun problema:
posso spiegartelo, ma devi come prima cosa sapere che vi è una netta distinzione tra le visualizzazioni delle storie di Instagram e quelle relative al profilo e ai post.
Instagram offre infatti maggiori strumenti di analisi, attraverso l’utilizzo del tool Insights, di cui ti parlerò dettagliatamente in questo mio tutorial.
Ma andiamo con ordine.

In questa guida ti spiegherò come prima cosa come vedere le visualizzazioni relative alle storie da te pubblicate, poi ti spiegherò come analizzare l’andamento del tuo profilo e dei post che pubblichi, infine ti indicherò alcuni strumenti di terze parti per l’analisi del tuo account. Se l’argomento è di tuo interesse, ti suggerisco di metterti seduto comodo e di dedicarmi qualche minuto del tuo tempo libero.
Prendi in mano il tuo dispositivo Android o iOS e segui attentamente quanto sto per illustrarti:
le procedure sono identiche per entrambi i sistemi operativi.
Ti auguro una buona lettura e un buon lavoro!

Indice

  • Come funzionano le visualizzazioni su Instagram
  • Come funzionano gli Insights di Instagram
  • Soluzioni alternative per vedere le statistiche di Instagram

Come funzionano le visualizzazioni su Instagram

IMMAGINE QUI 1




Prima di spiegarti nel dettaglio come funzionano le visualizzazioni su Instagram è necessario fare una breve premessa, in modo da chiarire la differenza tra le visualizzazioni delle storie e le statistiche avanzate dello strumento Insights di Instagram.
Quest’ultimo permette di visualizzare informazioni dettagliate e approfondite per tutti i contenuti pubblicati all’interno di Instagram (e quindi anche i post, oltre che per le storie), offrendo anche un’analisi anche relativa all’andamento del profilo.

Per accedere allo strumento Insights è necessario effettuare il passaggio dal profilo Instagram personale a quello aziendale.
Questa procedura, come ti ho illustrato nel mio tutorial dedicato, richiede come operazione preliminare quella di creare una pagina Facebook, per effettuare del proprio profilo Instagram alla stessa.
Per eseguire quest’operazione in maniera corretta, ti rimando al tutorial su come creare una pagina Facebook e a quello in cui ti spiego come collegare Instagram a Facebook.

IMMAGINE QUI 2

Le visualizzazioni delle storie di Instagram sono invece dei dati visualizzabili da tutti gli utenti che non necessitano il collegamento con una pagina Facebook.
Queste fanno però soltanto riferimento alle persone che hanno visualizzato i contenuti condivisi all’interno delle stesse.




Detto ciò, se vuoi vedere soltanto le visualizzazioni delle storie su Instagram, avvia l’applicazione del social network premendo sulla sua icona nella schermata del tuo dispositivo.
Fai poi tap sulla tua immagine del profilo, in modo da visualizzare le ultime storie condivise.
Adesso, fai swipe dal basso verso l’altro e potrai così vedere la sezione Visualizzazioni (il simbolo di un occhiolino).

Questa schermata mostra un elenco con i nomi delle persone che hanno visualizzato la tua storia di Instagram ed è accessibile con la stessa identica procedura tramite l’applicazione per Android, iOS e Windows 10.
Dalla versione Web di Instagram, invece, è possibile vedere soltanto il numero delle persone che hanno visualizzato la storia e non i loro nomi.

Come funzionano gli Insights di Instagram

IMMAGINE QUI 3

Se hai invece scelto di creare e collegare una pagina Facebook perché sei intenzionato a saperne di più sul funzionamento di Insights, sarai felice di sapere che questo ti permette di analizzare in maniera dettagliata il tuo profilo, oltre che i post e le storie da te pubblicate.
Nelle righe che seguono ti illustro nel dettaglio il suo funzionamento con procedure che fanno riferimento all’utilizzo dell’applicazione di Instagram per Android e iOS.




Devi infatti sapere che, purtroppo gli Insights non sono visualizzabili tramite l’applicazione per Windows 10 e nemmeno tramite la versione Web del social network.
L’unica soluzione per accedere alla sezione Dati Statistici del proprio account Instagram da PC consiste nell’utilizzo dello strumento Creator Studio di Facebook.

Nei post

IMMAGINE QUI 4

Se vuoi saperne di più sulle persone che interagiscono con i contenuti che pubblichi sotto forma di post, recati nella schermata del tuo profilo Instagram (è quella che presenta il simbolo di un omino).
Fai poi tap su uno dei contenuti multimediali pubblicati e premi sul pulsante Visualizza dati statistici, situato in corrispondenza della dicitura Promuovi.

Potrai così vedere a schermo un menu a tendina con il simbolo del cuore (rappresenta il numero dei “mi piace” che il contenuto ha ricevuto), il simbolo di un fumetto (indica i commenti ricevuti per quel determinato contenuto) e il simbolo di un segnalibro (fa riferimento al numero di volte che il contenuto è stato salvato da altri utenti).




Espandi questo menu con uno swipe dal basso verso l’altro, per vedere il numero di interazioni che il contenuto ha ricevuto; questo si misura in tocchi totali sul tuo post o profilo.
Tramite la dicitura Suggeriti, puoi leggere il numero di account raggiunti, con indicata la percentuale di potenziali nuovi follower.
Vi è inoltre la dicitura Impression che, suddivisa in dalla home, dal profilo, dagli hashtag e da altro, serve per capire in che sezione di Instagram il post da te condiviso ha ottenuto il maggior numero di visualizzazioni.

Nel profilo

IMMAGINE QUI 5

Le statistiche dello strumento Insights sono visualizzabili anche in una specifica sezione dedicata al profilo che mostra, a livello generale, l’andamento dell’account.
Per accedervi, fai tap sul pulsante con il simbolo del grafico, situato nella parte in alto del tuo profilo.
La sezione Insights del profilo è suddivisa in tre macro categorie:
Attività, Contenuti e Pubblico, le quali fanno riferimento a uno specifico intervallo di date indicato a schermo.

La categoria Attività mostra il riquadro delle Interazioni (e cioè i tocchi totali sui tuoi post o sul profilo), con un grafico dettagliato che indica le interazioni suddivise nell’arco della settimana.
Il riquadro Suggeriti indica, invece, il numero di account raggiunti (e cioè le persone che ancora non ti seguono e quindi i potenziali follower) in un arco di tempo prestabilito.
Vi sono inoltre le voci Copertura e Impression:
la prima fa riferimento al numero di account unici che hanno visto i contenuti da te pubblicati, mentre la seconda riguarda il numero totale delle volte in cui i tuoi contenuti sono stati visti.




La categoria Contenuti serve per visualizzare un riepilogo di tutti i contenuti pubblicati (post, storie ed eventualmente anche contenuti sponsorizzati), in modo permettere l’analisi delle interazioni che questi hanno ricevuto.
In particolar modo, la voce Post del feed mostra il numero di visualizzazioni per gli ultimi post pubblicati.
La voce Storie indica, invece, il numero di visualizzazione per quest’ultime.

Infine, c’è la categoria Pubblico che permette di vedere una serie di statistiche avanzate relative ai follower:
dei grafici mostrano informazioni specifiche sulle persone che ti seguono, come per esempio il sesso (Genere), la fascia d’età (Fascia d’età) e la città di provenienza (Luoghi più popolari).
Inoltre, in corrispondenza della dicitura Follower, è possibile analizzare gli orari e giorni nel quale questi sono più attivi.

Nelle storie

IMMAGINE QUI 6

Le statistiche dello strumento Insights sono disponibili anche per le storie di Instagram:
fai tap sulla tua immagine del profilo, per visualizzare le storie pubblicate, e poi premi sul simbolo del grafico, che trovi in corrispondenza del simbolo dell’occhiolino.




Puoi così accedere alle sezioni Interazioni e Copertura, le quali ti mostrano rispettivamente le interazioni degli utenti nei confronti della storia pubblicata e anche il numero di account che hanno visto questi determinati contenuti.
In particolar modo, in corrispondenza della dicitura Navigazione vi sono le voci Indietro, Avanti, Prossima Storia e Uscite:
dati che fanno riferimento al modo specifico in cui le persone hanno interagito con la storia da te pubblicata (per esempio se hanno fatto tap per visualizzare la storia successiva, quella precedente o se hanno fatto uno swipe per saltarla).

Soluzioni alternative per vedere le statistiche di Instagram

IMMAGINE QUI 7

Come alternativa all’utilizzo dello strumento Insights, vi sono alcune applicazioni scaricabili gratuitamente su Android e iOS che possono aiutarti nell’analisi del tuo profilo Instagram.
In questo caso, però, tieni presente che trattandosi di soluzioni non ufficiali integrate con le API di Instagram, potrebbero in qualsiasi momento non funzionare più correttamente.

Un esempio delle soluzioni a cui facevi riferimento è l’applicazione Reports+, che permette di visualizzare diverse statistiche relative al tuo profilo Instagram.
Disponibile al download gratuito su Android e iOS, l’app analizza informazioni come l’andamento dei follower negli ultimi giorni, indicandoti anche numeri relativi alle persone che visualizzano il tuo profilo Instagram, che hanno scelto di bloccarti e anche coloro che hanno smesso di seguirti.




Per utilizzarla, una volta scaricata e avviata, premi sul pulsante Accesso con Instagram, indica i dati di login del tuo profilo (numero di telefono, nome utente o e-email e password) e premi su Accedi.
A login effettuato, puoi vedere a schermo una sezione riepilogativa per il tuo account con informazioni quali, ad esempio, il numero dei follower, le persone che non ti seguono più e le persone che hanno visualizzato il tuo profilo.

L’app è gratuita ma alcune statistiche, come per esempio quelle che mostrano l’elenco completo dei visitatori del profilo, sono a pagamento.
Per un utilizzo illimitato è necessario acquistare la versione Pro, il cui costo parte da 4,99$ al mese.

Un altro esempio di applicazione da utilizzare per visualizzare le statistiche di un account Instagram è Followers Insight che, disponibile gratuitamente per Android e iOS, è in grado di analizzare il tuo account, mostrandoti in maniera dettagliata la crescita in termini di “mi piace”, commenti e follower.
Quest’app fornisce anche alcune informazioni su quelli che sono i contenuti più popolari tra quelli pubblicati, basandosi sui “mi piace” e sui commenti.
Followers Insight è gratuita ma presenta banner pubblicitari che, su Android, è possibile rimuovere acquistando la versione a pagamento (il suo costo è di 2,19€).

Vi è inoltre l’app Follower Tracker per Android chiamata Seguaci Tracker per Instagram su iOS:
le sue caratteristiche principali sono simili alle altre applicazioni appena indicate, in quanto mostra informazioni relative all’andamento del tuo account in termini di follower, “mi piace” e commenti.
L’applicazione è gratuita ma presenta diverse limitazioni (per esempio non mostra l’elenco delle persone che visualizzano il profilo senza interagire) e presenta banner pubblicitari.
Per un utilizzo illimitato e senza pubblicità è necessario l’acquisto della versione a pagamento (il prezzo parte da 2,00€ al mese su Android e 4,99€ al mese su iOS) con una prova gratuita di tre giorni.




Quelle che ti ho indicato sono soltanto alcune tra le applicazioni utilizzabili per l’analisi di un profilo Instagram; per saperne di più sull’argomento, leggi il mio tutorial in cui ti illustro altre app simili, utili anche per vedere chi non ti segue più su Instagram.

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 … Pagina 26 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP