Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Mese: Aprile 2020

Pubblicato il 04/28/2020

come navigare su twitter



come navigare su twitter

Assillato dalle richieste dei tuoi amici, alla fine anche tu hai deciso di provare Twitter.
Sei piuttosto incuriosito dalla storia dei messaggi in stile SMS, lunghi al massimo 280 caratteri, ma prima di catapultarti in questa nuova avventura vorresti qualche delucidazione.
Beh, sappi che caschi a fagiolo.

Con la guida di oggi, vedremo infatti come navigare su Twitter usando l’interfaccia Web del social network o alcune soluzioni alternative che potresti trovare molto più comode e adatte alle tue esigenze.
Per capire meglio che cose intendo, continua a leggere.



Se vuoi imparare come navigare su Twitter, non devi far altro che collegarti alla pagina iniziale del social network e iscriverti al servizio utilizzando l’apposito modulo collocato in basso a destra.
Basta digitare nome e cognome, email, password e cliccare sul pulsante Iscriviti a Twitter.
In ogni caso, se hai bisogno di aiuto puoi consultare la mia guida su come iscriversi a Twitter.

Una volta effettuato l’accesso alla pagina iniziale di Twitter, ti ritroverai al cospetto di una schermata con tante notizie:
sulla destra la colonna con gli ultimi Tweet delle persone che segui (following) e sulla sinistra, dall’alto verso il basso, il box per scrivere i tuoi messaggi, i consigli sulle persone che dovresti seguire (scelte automaticamente dal sito in base agli utenti che già segui) e le Tendenze, ossia gli argomenti più caldi del momento sul social network del volatile azzurro.



In alto, invece, c’è una barra nera con vari collegamenti:
Home per tornare alla pagina iniziale di Twitter, Connetti per visualizzare tutte le menzioni, i retweet e le notifiche relative ai nuovi follower che hanno deciso di seguirti, Scopri per sfogliare alcuni dei post più importanti del giorno ed Account per accedere alla pagina del tuo profilo.
I pulsanti a forma di Ingranaggio e Penna posizionati nell’angolo alto a destra, servono rispettivamente a gestire le impostazioni dell’account e scrivere un nuovo tweet.

A questo punto, dovresti avere le idee più chiare su come muoverti su Twitter.
Per approfondire l’argomento, però, ti consiglio di leggere le mie guide su come funziona Twitter e come usare Twitter.
Dopo averle consultate, ti garantisco che questo social network non avrà più segreti per te!



IMMAGINE QUI 1

Un metodo alternativo per navigare su Twitter è quello di ricorrere a dei client desktop, ossia a dei programmi che consentono di visualizzare i contenuti di Twitter e di postare tweet direttamente dal desktop di Windows o Mac OS X senza aprire il browser.
Ecco una lista di quelli più interessanti che ti consiglio di provare.



  • TweetDeck – si tratta di un programma distribuito ufficialmente da Twitter che consente di gestire più account contemporaneamente, organizzare i flussi di notizie in maniera personalizzata e programmare la pubblicazione di tweet.
    È disponibile per Windows, Mac OS X e sotto forma di applicazione Web.
  • Twitter per Windows 8 – il client ufficiale di Twitter per Windows 8 e Windows RT.
    Consente di navigare su Twitter e postare nuovi messaggi tramite un’interfaccia estremamente semplice e curata.
  • MetroTwit – altra applicazione gratuita disponibile per Windows 8 e Windows RT che consente di visualizzare moltissime notizie contemporaneamente organizzandole in maniera molto efficace.
    È disponibile sia per il desktop classico che per la Start Screen di Windows 8.
  • Twitter per Mac – il client ufficiale di Twitter per Mac OS X.
    Essenziale e, proprio per questo, molto efficace.
    Permette di visualizzare i messaggi dei propri amici, postare tweet, effettuare ricerche, visualizzare menzioni e molto altro ancora.
    È disponibile gratuitamente sul Mac App Store.
  • TweetBot – uno dei migliori client Twitter per Mac, che consente di organizzare in maniera minuziosa il proprio flusso di notizie, oscurare post e contenuti indesiderati e molto altro ancora.
    È disponibile sul Mac App Store al prezzo di 17,99 euro.

IMMAGINE QUI 2

Dimentico nulla?
Ovviamente sì.
Parlare di come navigare su Twitter senza menzionare smartphone e tablet è praticamente impossibile, e allora eccomi pronto a darti qualche dritta anche su come “cinguettare” in mobilità.



Ci sono app ufficiali di Twitter per tutte le principali piattaforme mobile, pertanto basta cercarle sullo store del proprio telefono (o tablet) e scaricarle.
La loro interfaccia è molto simile a quella del sito Internet, quindi non dovresti trovare nessuna particolare difficoltà nell’utilizzarle.

Se proprio ti serve una mano, consulta le mie guide su come usare Twitter su iPhone e come usare Twitter su Android e troverai tutte le indicazioni di cui hai bisogno.
Inoltre, ti consiglio di dare un’occhiata a client di terze parti, come TweetBot e Twitterific, che riescono a migliorare sensibilmente l’esperienza utente rispetto alla app ufficiale del social network (a pagamento).



Pubblicato il 04/28/2020

come menzionare su twitter



come menzionare su twitter

Ti sei appena avventurato nel mondo di Twitter e non sai come fare a menzionare i tuoi amici nei messaggi, come fai di solito su Facebook?
Nessun problema, oggi sono qui proprio per chiarirti le idee su questo aspetto del social network del volatile azzurro.

Tutto quello che devi fare per imparare come menzionare su Twitter è leggere le brevi linee guida che sto per darti e metterle in pratica.
Il meccanismo è lo stesso sia da computer che da smartphone, sia da browser che da client di terze parti.
Insomma, un vero gioco da ragazzi!



Come ti anticipavo qualche rigo più su, menzionare su Twitter una persona è un vero gioco da ragazzi.
Tutto quello che devi fare è digitare una chiocciolina seguita dall’username dell’utente che intendi menzionare nel tuo messaggio.
Attenzione:
ho detto username e non nome, quindi se per esempio vuoi menzionare in tuo tweet, non devi digitare @ ma @salvo.

Se non sai qual è il nome utente di una persona, puoi scoprirlo facilmente visitando il suo profilo su Twitter:
è quello scritto in grigio immediatamente sotto il nome completo.
Ad ogni modo, se sei follower dell’utente da menzionare basterà scrivere le iniziali del suo nome affinché Twitter ti suggerisca automaticamente il nome esatto da scrivere.



A proposito di following.
Per citare qualcuno nei tuoi messaggi, non c’è bisogno che questo sia un tuo follower, riceverà ugualmente un messaggio di notifica che lo avvertirà del fatto che è stato menzionato in un tuo tweet.

IMMAGINE QUI 1



Chiariti questi dettagli fondamentali, passiamo al campo pratico.
Esistono dei modi differenti per menzionare su Twitter?
Sì, due.
Dipende tutto da dove posizioni il nome dell’utente da citare nei tuoi messaggi.

Se inserisci l’username di un utente in un punto qualsiasi dei tuoi tweet (es.
Sto leggendo il blog di @salvo su Virgilio) e pubblichi il messaggio, quest’ultimo sarà visibile a tutti.
Se invece crei un tweet con l’username dell’utente da menzionare all’inizio (es.
@salvo come stai?) il messaggio sarà visualizzabile solo dal diretto interessato e dalle persone che seguono sia te che il destinatario del tweet.



Tutto qui! Se qualcosa non ti è chiaro, trovi maggiori informazioni su come funziona Twitter e come usare Twitter nelle due guide che ho dedicato al social network del volatile azzurro.

Pubblicato il 04/28/2020

come iscriversi a twitterb



Pubblicato il 04/28/2020

come iscriversi a twitter



come iscriversi a twitter

Dopo aver letto la mia guida su come accedere a Twitter senza iscriversi, ti sei reso conto che avere un account è essenziale per accedere a tutte le funzionalità del celebre social network.
Infatti, registrandosi a Twitter si ha la possibilità di seguire e interagire con gli altri (compresi i personaggi famosi), condividere messaggi, foto e video con i propri follower, scambiare messaggi privati con persone e aziende e molto altro ancora.

Come dici?
Ne sei al corrente, vorresti creare il tuo profilo su Twitter ma temi di non esserne in grado?
Tranquillo, si tratta di una procedura molto semplice da effettuare e, se vuoi, ci sono qui io per spiegarti come fare. Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso dirti come iscriversi a Twitter indicandoti la procedura dettagliata da seguire da smartphone, tablet e computer.



Seguendo le indicazioni che sto per fornirti, sarai in grado di creare il tuo account sia usando il tuo numero di telefono che un indirizzo email.
Inoltre, ti spiegherò anche come modificare il nome utente che Twitter assocerà in automatico al tuo profilo.
Se non vedi l’ora di saperne di più, non indugiare oltre e approfondisci subito l’argomento. Ti assicuro che creare un account su Twitter sarà facile come bere un bicchier d’acqua.
Buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Iscriversi a Twitter da smartphone e tablet
  • Iscriversi a Twitter da computer

Iscriversi a Twitter da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1



La prima soluzione da prendere in considerazione per iscriversi a Twitter è usare l’applicazione del social network disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iOS.

Se quest’ultima non è ancora disponibile sul tuo smartphone o tablet e hai un dispositivo equipaggiato con Android, accedi al Play Store premendo sulla sua icona (il simbolo ▶︎ colorato), scrivi Twitter nel campo di ricerca in alto e avvia la ricerca premendo sull’icona della lente d’ingrandimento.
Dopo aver individuato l’app in questione, fai tap sul pulsante Installa e attendi che il download venga completato.



Se, invece, hai un iPhone o iPad, apri l’App Store premendo sulla sua icona (la “A” bianca su sfondo azzurro), fai tap sulla voce Cerca in basso e digita Twitter nel campo di ricerca in alto.
Pigia, quindi, sul pulsante Ottieni relativo a Twitter e conferma la tua intenzione tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

Dopo aver avviato l’app di Twitter, premi sul pulsante Inizia per creare il tuo account e, nella nuova schermata visualizzata, inserisci i dati richiesti.
Digita, quindi, il tuo nome nel campo apposito e specifica il tuo numero di telefono nel campo Numero di telefono.
Se, invece, vuoi iscriverti a Twitter usando un tuo indirizzo email, scegli la voce Usa l’email collocata in basso a sinistra, inserisci l’indirizzo email di tuo interesse nel campo Email e fai tap sul pulsante Avanti per accedere al passaggio successivo della registrazione.



Nella schermata Personalizza la tua esperienza, sposta la levetta accanto alla voce Connettiti con gli utenti che conosci da OFF a ON per permette agli altri utenti del social network di trovarti attraverso il tuo indirizzo email, dopodiché, se lo desideri, sposta la levetta accanto alle opzioni Ottieni di più da Twitter e Visualizza annunci migliori da OFF a ON per consentire a Twitter di inviare email relative alla tua attività sul social network e per ricevere annunci personalizzati.
Pigia, quindi, sui pulsanti Avanti e Iscriviti per creare il tuo account.

Adesso, accedi alla tua casella di posta elettronica, individua l’email inviata da Twitter e copia il codice di verifica contenuto in essa, dopodiché avvia nuovamente l’app di Twitter, inserisci il codice appena copiato nel campo Codice di convalida e premi sul pulsante Avanti.
Devi sapere che il codice di verifica ha 2 ore di validità:
se non hai ricevuto il codice o quest’ultimo risulta scaduto, scegli l’opzione Non hai ricevuto l’email? e seleziona la voce Reinvia email per ricevere una nuova email o fai tap sull’opzione Usa il numero di telefono per inserire il tuo numero di telefono e ricevere il codice di verifica tramite SMS



Dopo aver verificato il tuo indirizzo email o il tuo numero di telefono, scegli una password da associare al tuo account Twitter (dev’essere di almeno 6 caratteri) e inseriscila nel campo Password presente nella schermata Ti servirà una password, dopodiché fai tap sul pulsante Avanti e scegli se collegare la rubrica del tuo telefono a Twitter (utile per connetterti velocemente con i tuoi conoscenti che hanno un account su Twitter) premendo sui pulsanti Sincronizza contatti o Non ora.

IMMAGINE QUI 2



Per completare la personalizzazione del tuo account, nella schermata Quali sono i tuoi interessi?, seleziona le opzioni di tuo interesse presenti nelle sezioni Personaggi Web, Musica, Sport, Informazione, Arte e cultura, Televisione e Spettacolo, Politica, Tecnologia e Scienza, No profit e Food & lifestyle e premi sul pulsante Avanti.
In alternativa, puoi rimandare la personalizzazione del tuo profilo facendo tap sulla voce Salta per ora in basso a sinistra.

Nella schermata Suggerimenti su chi seguire, se lo desideri, premi sul pulsante Segui sui contatti suggeriti che vuoi seguire (forniti sulla base delle preferenze impostate precedentemente) e fai tap sul pulsante Avanti, dopodiché scegli se attivare le notifiche premendo sulla voce Consenti notifiche e il gioco è fatto.



Completata la creazione del tuo account, devi sapere che in automatico ti sarà assegnato un nome utente che puoi visualizzare facendo tap sull’icona dell’omino in alto a sinistra.
Per modificarlo, seleziona la voce Impostazioni e privacy, scegli l’opzione Account e fai tap sulla voce Nome utente.
Nella nuova schermata aperta, fai tap sulla voce Nome utente, premi sul pulsante Continua e inserisci il nuovo nome utente che intendi usare nel campo apposito, dopodiché fai tap sulla voce Fine in alto a destra per salvare le modifiche.
Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come cambiare nome su Twitter.

Iscriversi a Twitter da computer

IMMAGINE QUI 3



Per iscriversi a Twitter da computer, collegati alla pagina principale del social network e fai clic sul pulsante Iscriviti.
Adesso scegli se registrarti usando il tuo numero di telefono o il tuo indirizzo email:
nel primo caso, inserisci i tuoi dati nei campi Nome (massimo 50 caratteri) e Numero di telefono e premi sul pulsante Avanti, mentre per usare un indirizzo email, seleziona la voce Usa l’email, inserisci il tuo nome e l’indirizzo email nei campi appositi e clicca sul pulsante Avanti.

Nella nuova pagina aperta, scegli se consentire agli altri utenti di Twitter di trovarti tramite il tuo indirizzo email o numero di telefono apponendo il segno di spunta accanto all’opzione Connettiti con gli utenti che conosci.
Se lo desideri, metti il segno di spunta anche accanto alle voci Ottieni di più da Twitter e Visualizza annunci migliori per permettere a Twitter di inviarti email relative alla tua attività e ai tuoi suggerimenti sul social network e di ricevere annunci personalizzati in base alla tua attività fuori da Twitter.



Nella schermata Crea il tuo account, premi sul pulsante Iscriviti per accettare le condizioni del servizio, per dichiarare di aver letto l’informativa sulla privacy, per confermare di avere più di 16 anni e per creare il tuo account.
Entro pochi istanti, riceverai un’email o un SMS contenente un codice di convalida per verificare la tua identità:
inseriscilo nel campo Codice di convalida e premi sul pulsante Avanti.

IMMAGINE QUI 4



Adesso, inserisci una password di almeno 6 caratteri da usare per accedere al tuo account nel campo Password e clicca sul pulsante Avanti per completare la creazione del tuo account.
Nella nuova pagina aperta, scegli se personalizzare il tuo profilo altrimenti fai clic sulla voce Salta per ora per rimandare tale operazione.
Nel primo caso, specifica i tuoi interessi selezionando una o più opzioni visibili nelle sezioni Personaggi Web, Musica, Sport, Televisione e Spettacolo ecc.
e premi sul pulsante Avanti.

Nella schermata Account che potrebbero interessarti, fai clic sul pulsante Segui relativo agli account che intendi seguire su Twitter e clicca nuovamente sul pulsante Avanti, dopodiché scegli una delle voci disponibili tra Consenti notifiche e Salta per ora per attivare o meno le notifiche e accedere al tuo profilo.



Anche in questo caso, come descritto nella procedura per registrarsi a Twitter da smartphone e tablet, puoi modificare il nome utente che ti è stato assegnato in automatico dal social network.
Per procedere, fai clic sull’icona dell’omino in alto a destra, scegli la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare e, nella nuova pagina aperta, inserisci il nome utente che vuoi usare su Twitter nel campo apposito.
Pigia, quindi, sul pulsante Salva modifiche, inserisci la password del tuo account e clicca nuovamente sul pulsante Salva modifiche.

Adesso, sei pronto per iniziare a usare Twitter.
A tal proposito, potrebbe esserti utile le mie guide su come inviare un tweet,  come cancellare un tweet e come funziona Twitter.



Pubblicato il 04/28/2020

come guadagnare con twitter



come guadagnare con twitter

In seguito alla pubblicazione del mio tutorial su come guadagnare con Facebook, molte persone mi hanno contattato e mi hanno chiesto se è possibile sfruttare anche Twitter per promuovere in maniera efficace la propria attività.
Ebbene, la risposta è sì, ma guai a cedere a facili entusiasmi.

Se pensi di poter guadagnare con Twitter tramite la pubblicazione di qualche messaggio, magari pianificato o generato in automatico da qualche sistema, ti sbagli di grosso! Se vuoi trasformare Twitter in una fonte di guadagno devi integrarlo in un sistema più ampio – molto più ampio – volto a promuovere le tue attività online.



Hai un sito o un blog?
Bene, cerca di conquistare un alto numero di follower e utilizza il social network del volatile azzurro per promuovere in maniera efficace i tuoi contenuti.
Inoltre, se lo ritieni opportuno, sfrutta i servizi di affiliate marketing per ricevere delle piccole commissioni sulla vendita di oggetti e contenuti digitali online.
Come si fa?
Trovi spiegato tutto qui sotto, però cerchiamo di andare con ordine e cominciamo da alcune semplici regole per promuovere la propria attività su Twitter.

Promuovere la propria attività su Twitter

A meno che tu non abbia un sito o un blog a carattere spiccatamente personale, magari con il tuo nome nel titolo (es.
il blog di Mario Rossi), evita di pubblicizzarlo su Twitter usando il tuo account personale.



Crea, piuttosto, un account separato e utilizza quello per promuovere i contenuti del sito, interagire con i tuoi follower e segnalare offerte provenienti ai servizi di affiliate marketing (qualora decidessi di utilizzarli).

Ma come gestire questo tipo di account ad hoc?
E, soprattutto, come guadagnare rapidamente nuovi follower?
Beh, una ricetta magica in grado di dare risultati certi non esiste (per fortuna, oserei dire) ma se segui i consigli che sto per darti inizierai sicuramente col piede giusto.



Automatizzare la pubblicazione dei contenuti di un sito su Twitter

IMMAGINE QUI 1

Il primo passo che ti consiglio di compiere è impostare il tuo account Twitter in modo che pubblichi automaticamente dei link a tutti gli articoli del tuo sito/blog.
Basta creare dei feed RSS e darli “in pasto” a uno dei servizi gratuiti che trovi elencati di seguito.

  • FeedBurner – noto servizio per la creazione e la promozione dei feed RSS targato Google.
    Per utilizzarlo, esegui l’accesso con il tuo account Gmail e crea i feed RSS del tuo sito/blog immettendone l’indirizzo nella barra situata sotto la voce Burn a feed right this instant e cliccando sul pulsante Next tre volte consecutive.
    Successivamente recati nella scheda Publicize del servizio, seleziona la voce Socialize dalla barra laterale di sinistra e premi su Add a Twitter account per collegare FeedBurner all’account Twitter del tuo sito/blog.
  • IFTTT – si tratta di un servizio che permette di automatizzare tantissime operazioni legate ai social network, alle applicazioni per smartphone e ai servizi online più famosi del mondo.
    Iscrivendosi gratuitamente ad esso (tramite il pulsante Sign up) e attivando una ricetta, ossia uno script, per postare automaticamente i post di un blog su Twitter (ad esempio questa) puoi integrare facilmente le notizie del tuo sito nel tuo profilo Twitter.
  • TwitterFeed – una delle soluzioni più popolari per automatizzare la pubblicazione di feed RSS su Twitter, e non solo.
    Per utilizzarlo basta creare un account gratuito, cliccando sul pulsante Register now, inserire i feed RSS da collegare a Twitter e stabilire il collegamento con il proprio account social.

Farsi notare e coinvolgere il pubblico per attirare nuovi follower

IMMAGINE QUI 2



Creare un account Twitter solo per “strillare” le news pubblicate sul tuo sito – per giunta in maniera automatica – non ti aiuterà ad attirare nuovi follower.
Per farti notare su Twitter devi interagire con il pubblico, postare cose interessanti e trattare in maniera approfondita l’argomento di cui hai deciso di occuparti.

Facciamo subito un esempio pratico.
Hai deciso di promuovere un blog di tecnologia?
Bene, trova le notizie “tecnologiche” più interessanti del giorno e commentale su Twitter.
Diventa follower di “pezzi grossi” del tuo settore (es.
blogger già affermati che si occupano del tuo stesso argomento) e interagisci con loro e/o i loro follower portando spunti di discussione interessanti.



Se ti farai notare in maniera positiva (senza fare spam e senza promuovere in maniera sfacciata il tuo sito) vedrai che nuovi follower arriveranno da soli.
Forse ci vorrà un po’ di tempo, ma i risultati alla fine ti daranno ragione, vedrai.

L’importante, in sostanza, è trovare un argomento forte e farsi notare nella nicchia di pubblico che se ne occupa (grande o piccola che sia) portando argomenti validi, contenuti interessanti (da pubblicare sul sito e veicolare attraverso Twitter) e dimostrandosi sempre disposti al confronto con gli altri.



Programmare i tweet in maniera intelligente

IMMAGINE QUI 3

Essere attivi su Twitter non significa infestare la timeline dei propri follower con 10.000 messaggi al giorno, né postare dieci contenuti nell’arco di un’ora e “dormire” per il resto della giornata.

Se vuoi attirare – ma soprattutto mantenere – nuovi follower devi dosare in maniera intelligente i tuoi tweet e distribuirli nell’arco dell’intera giornata.
Per agevolare questo compito potresti avvalerti di servizi come Buffer, il quale permette di programmare la pubblicazione di nuovi post su Twitter e Facebook in maniera semplice e veloce.



Per iscriverti a Buffer, collegati alla sua pagina iniziale, clicca sul bottone Sign in ed esegui l’accesso con il tuo account Twitter.
Dopodiché fornisci un indirizzo email e una password da usare per registrarti al servizio e crea il tuo primo tweet programmato.
Per farlo, digita il messaggio da postare sul tuo account nell’apposito campo di testo, premi sulla freccia collocata accanto al tasto Add to queue e seleziona l’opzione Schedule post dal menu che compare.

Buffer è disponibile anche sotto forma di app per Android e iPhone, in questo modo potrai programmare i tuo tweet comodamente dallo smartphone.



Guadagnare su Twitter con i servizi di affiliate marketing

IMMAGINE QUI 4

Come accennato nella fase di apertura del post, è possibile guadagnare con Twitter anche attraverso la pubblicazione di link sponsorizzati.
Link che cioè permettono di incassare delle piccole commissioni sulla vendita di oggetti e contenuti digitali online (senza costi aggiuntivi per gli utenti).



Amazon

Tra i servizi di affiliazioni più popolari c’è sicuramente quello di Amazon che garantisce commissioni da 5 al 12% su prodotti tecnologici, libri, giochi, prodotti per la casa e tanti altri prodotti (con, in molti casi, un tetto massimo di 10 euro per commissione).

Tutti gli utenti possono aderire al programma di affiliazione di Amazon e generare i propri link sponsorizzati.
Da sottolineare il fatto che, una volta cliccato su un collegamento sponsorizzato, i tuoi follower ti faranno guadagnare per tutti i prodotti presi durante la loro sessione di acquisti su Amazon, non solo per il prodotto che hai segnalato.
Maggiori info qui.



iTunes

Anche Apple consente di ottenere delle piccole commissioni sulla vendita di beni online.
In questo caso, però, si tratta di beni digitali.
Per la precisione di applicazioni, ebook e contenuti audio/video offerti tramite App Store, iTunes Store ed iBooks Store.

Per aderire al programma di affiliazione di iTunes, collegati a questo sito Internet e clicca prima sul pulsante Fai domanda e poi sul link Iscriviti ora.
Compila quindi il modulo che ti viene proposto con i dati del tuo sito Web e, se questo supererà il processo di verifica di Apple, potrai generare i tuoi link sponsorizzati.
Maggiori info qui.



Mi raccomando, utilizza i servizi di affiliate marketing con coscienza.
Segnala solo prodotti o contenuti che sono inerenti ai temi trattati sul tuo sito/blog (e di conseguenza sul tuo account Twitter) e che ritieni realmente validi.
Inoltre sii chiaro fin da subito con i tuoi follower, specifica che i link che posti sono sponsorizzati (cioè ti portano degli introiti economici) ed evita di “tempestare” il pubblico con montagne di segnalazioni:
posta pochi link e solo se sono realmente interessanti.

Pubblicato il 04/28/2020

come funziona twitter



come funziona twitter

È da diverso tempo a questa parte che senti parlare in maniera sempre più insistente di Twitter ma non hai ancora capito bene di che si tratta?
Ok, allora oggi cercherò di chiarirti un po’ le idee sull’argomento e di spiegarti, per filo e per segno, come funziona.
Non preoccuparti, riuscire a capire come funziona Twitter non è assolutamente complicato, basta “farci un po’ la mano” e il gioco è fatto, hai la mia parola.

Innanzitutto devi sapere che Twitter è un social network o, per meglio dire, un servizio di micro-blogging molto popolare che permette di comunicare attraverso messaggi brevi, foto e video da pubblicare da computer, smartphone e tablet. È completamente gratuito e abbastanza rispettoso della privacy degli utenti (sicuramente più di altri social network che attualmente vanno per la maggiore). Insomma, quello che sto cercando di dirti è che non si tratta di un ennesimo “doppione” di Facebook. Anzi, per capire bene come funziona Twitter bisogna partire proprio dal presupposto che si parla di un mondo completamente diverso – sia nel funzionamento che nei contenuti – rispetto a quello creato da Mark Zuckerberg e soci. Non ci sono amicizie da accettare o contraccambiare, tutti i post sono liberamente leggibili da chiunque (eccetto i messaggi diretti, ma di questo ne parleremo fra un po’) e non ci sono eventi o giochi a cui partecipare.



È vero, ci vuole un po’ di tempo per assimilarne bene tutte le “meccaniche” di Twitter, però non è assolutamente complicato o riservato agli appassionati di tecnologia come qualcuno dice.
Prova a servirtene anche tu e ti renderai subito conto che capire come funziona Twitter è molto più semplice a farsi che a dirsi.
Chiarito ciò, mettiamo al bando le ciance e cominciamo subito a darci da fare!

Iscriversi a Twitter

IMMAGINE QUI 1



Per entrare nel mondo di Twitter devi innanzitutto registrarti al servizio.
Per compiere quest’operazione puoi agire sia dal computer, collegandoti al sito Internet twitter.com, che da smartphone o da tablet scaricando, la app ufficiale di Twitter per Android, iOS e Windows Phone.
A dire il vero esistono anche dei client Twitter di terze parti, come per esempio Tweetbot per iOS, ma per muovere i primi passi in questo social network è meglio utilizzare la app ufficiale.

Per creare un nuovo account Twitter da computer il primo passo che devi compiere è quello di avviare il browser Web che solitamente utilizzi per navigare in rete e collegarti alla home page di Twitter.



In seguito, fai clic sul pulsante Iscriviti collocato in alto a destra e compila il modulo che ti viene mostrato a schermo digitando il tuo nome, il tuo indirizzo email e la password che vuoi usare per accedere al social network dopodiché clicca sul pulsante Iscriviti.
A questo punto, scegli il nome utente da utilizzare sul servizio e clicca su Iscriviti.

Scegli poi se fornire a Twitter anche il tuo numero di cellulare a fronte di un maggior grado di sicurezza dell’account oppure se passare allo step successivo premendo sul link Salta collocato in basso a sinistra.
Indica ora il nome utente con il quale intendi presentarti al pubblico di Twitter compilando l’apposito modulo visibile a schermo e fai clic su Avanti.
Per finire premi sul bottone Iniziamo!.



Se invece hai scaricato la app di Twitter sul tuo cellulare o il tuo tablet, avviala, premi sul pulsante Iscriviti e segui le istruzioni su schermo.
Ti verrà chiesto di digitare il tuo nome, poi il tuo numero di telefono e verrà avviata una breve verifica di quest’ultimo (simile a quella che viene effettuata durante la registrazione a WhatsApp).
Successivamente dovrai scegliere una password per accedere a Twitter, un nome utente da usare sul servizio e dovrai indicare il tuo indirizzo di posta elettronica.

Al termine della fase di registrazione – sia su computer che su device portatili – sarai invitato ad inserire una foto profilo che ti rappresenti e ad indicare i tuoi interessi principali (es.
Musica, Sport, Spettacolo ecc.).
Di conseguenza, Twitter ti proporrà dei profili da seguire attinenti ai temi selezionati.
Ti verrà inoltre chiesto di condividere i contatti della rubrica per trovare i tuoi amici già iscritti al servizio:
scegli tu se accettare o meno, premendo sul pulsante Importa contatti oppure su No grazie.
Scegli poi se iniziare a seguire qualcuno tra gli utenti indicati o se deselezionare tutti e premere sul pulsante Continua.
Attiva poi oppure lascia disabilitate le notifiche di Twitter da browser o da mobile.



Superati anche questi step sei ufficialmente pronto a “twittare”.
Prima, però, direi di approfondire meglio il funzionamento del servizio e capire quali sono le sue principali differenze rispetto a Facebook.

Follower e Following

IMMAGINE QUI 2



Come sicuramente ben saprai, Facebook è strutturato con un sistema di amicizie reciproche.
Detta in soldoni, ogni utente può richiedere l’amicizia di un’altra persona e, quando la richiesta viene accettata, i due possono comunicare tra di loro, visualizzare i rispettivi aggiornamenti di stato, visualizzare/commentare le foto, e così via.
Su Twitter, questo concetto di reciprocità invece non esiste.

Su Twitter non esistono amici ma follower e following, ovvero persone che seguono i tuoi aggiornamenti e persone di cui tu segui gli aggiornamenti.
In entrambi i casi non c’è bisogno di ricambiare l’attenzione.
Se una persona ha deciso di seguirti e visualizzare i tuoi messaggi, tu non devi per forza ricambiare il favore diventando suo follower, e viceversa.



Tweet

IMMAGINE QUI 3

Ora passiamo ai post pubblicati sul profilo.
Come detto, anche questi sono profondamente diversi su Twitter rispetto a Facebook.
Innanzitutto non si chiamano aggiornamenti di stato ma tweet (cinguettii, volendo fare una traduzione forzata in italiano) e hanno un limite rigoroso di 280 caratteri.



Insomma, i tweet sono molto più simili a degli SMS che ai talvolta chilometrici post su Facebook, ma è proprio questo il bello! Con soli 280 caratteri a disposizione, spesso si è costretti a porre molta più attenzione a ciò che si scrive e ciò aumenta di molto la qualità generale dei contenuti di Twitter rispetto a quella di Facebook.

Oltre ai tweet “puri”, composti da solo testo, è possibile condividere anche foto (come ti ho spiegato in maniera molto approfondita nella mia guida su come twittare una foto), video (se ben ricordi ti ho spiegato come procedere nel mio tutorial su come caricare video su Twitter) e GIF animate (te ne ho parlato nel mio tutorial su come twittare una GIF).



Per twittare è sufficiente premere sul pulsante Tweet (su desktop) o sul pulsante raffigurate il simbolo di una penna a piuma collocata nella parte in alto a destra della schermata di Twitter (su iOS) e nella parte in basso a destra (su Android), digitare il proprio messaggio nell’apposito modulo che viene visualizzato a schermo e selezionare il bottone Tweet.
Per twittare con foto e video bisogna invece premere, dopo aver avviato la composizione di un nuovo messaggio, sul pulsante con il simbolo del quadro e scegliere immagini o filmati da postare sulla timeline.
Invece, per twittare una GIF, basta selezionare l’apposito bottone GIF collocato accanto.
In seguito a un aggiornamento di Twitter, tutti gli allegati multimediali non sottraggono più spazio al testo del tweet; non ti verranno quindi sottratti caratteri ai 280 disponibili per il tuo tweet.

Risposte

IMMAGINE QUI 4



E per quanto riguarda i commenti, come funziona Twitter?
È possibile commentare i tweet e le foto delle persone che si seguono?
Certamente, ma anche in questo caso le meccaniche sono diverse da quelle a cui sei abituato su Facebook.

Per commentare un post o una foto su Twitter devi usare la funzione Rispondi (l’icona con il simbolo di un fumetto) presente sotto a ciascun messaggio.
Facendo clic su questo pulsante, comparirà in automatico un campo di testo con all’interno una chiocciolina (@) e il nome utente della persona a cui vuoi inviare la risposta.



Ti faccio subito presente che la chiocciolina è il simbolo usato su Twitter per menzionare una persona e conversare con lei.
Ad esempio, se vuoi menzionare l’utente  in un tuo tweet devi scrivere @salvo all’interno del messaggio.
Anche se la persona che hai menzionato non è un tuo follower (ossia non segue i tuoi aggiornamenti), riceverà una notifica della menzione che hai effettuato.

Nelle conversazioni il nome utente della persona a cui sono destinati i messaggi va messo all’inizio del tweet (es.
@salvo come stai?).
Questo tipo di messaggi viene visualizzato solo dall’interessato o da chi è follower sia tuo che del destinatario del tweet.
Per ulteriori dettagli sulla questione sono disponibili nella mia guida su come menzionare su Twitter.



Condivisioni

IMMAGINE QUI 5

Adesso passiamo alle condivisioni.
Su Twitter, così come su altri social network e anche su Facebook, è possibile condividere link.
Per fare ciò, basta digitarne  l’indirizzo nel proprio tweet o usare gli appositi pulsanti per le condivisioni social disponibili su blog e siti Web.
Tieni presente che in tal caso vengono scalati 23 caratteri dal messaggio, indipendentemente dalla lunghezza effettiva dell’URL.



Si possono poi retwittare i messaggi altrui in modo da pubblicarli sul proprio profilo citandone automaticamente gli autori.
Per effettuare questa operazione, non devi far altro che posizionarti con il puntatore del mouse sul tweet da riportare sul proprio profilo e cliccare sul pulsante Retweet (l’icona con le due frecce circolari stilizzate) che compare in basso, digitare un eventuale commento da aggiungere al retweet e fare clic sull’apposito bottone per procedere con la condivisione.
L’autore originale del messaggio retwittato riceverà una notifica da parte di Twitter, così come succede con le conversazioni.

Un altro modo per dimostrare l’apprezzamento nei confronti di un contenuto postato su Twitter è aggiungerlo a quelli che ti piacciono, cioè aggiungerlo a una lista di tweet salvati nella sezione Mi piace del proprio profilo (ma non ripubblicati nella propria timeline come invece accade con i retweet).
Per aggiungere un tweet a quelli che ti piacciono ti basta fare clic sul simbolo del cuoricino che risulta collocata sotto quest’ultimo.



Messaggi diretti

IMMAGINE QUI 6

Twitter, proprio come Facebook, permette agli utenti di inviarsi dei messaggi diretti, altrimenti noti come DM, che possono essere letti solo dai diretti interessati e non compaiono nella timeline del servizio.
Per utilizzarli, basta collegarsi al profilo dell’utente da contattare, premere sull’icona della busta e digitare il messaggio che intendi inviare in via privata nell’apposito campo di testo visualizzato a schermo e premere sul pulsante per inviare il tutto.

Tieni presente che oltre a del semplice testo, puoi inviare anche immagini, video e GIF tramite messaggio privato.
Per fare ciò, ti basta premere sugli appositi pulsante che ti vengono mostrati in corrispondenza della sezione per digitare il testo da inviare come DM.



I messaggi diretti non hanno il limite dei 280 caratteri come i tweet pubblici ma, questo è bene che tu lo tenga presente, per impostazione predefinita, possono essere utilizzati solo da due persone che si seguono a vicenda.

Se ti interessa accettare messaggi privati anche da parte di chi non si segue e/o non è proprio follower occorre recarsi nelle impostazioni del proprio account (alla voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare facendo clic sulla propria foto) selezionare la voce relativa a Privacy e Sicurezza, mettere il segno di spunta accanto alla voce Ricevi Messaggi Diretti da chiunque e salvare le modifiche apportate.



Hashtag e trend

IMMAGINE QUI 7

A questo punto dovresti avere le idee abbastanza chiare sul come funziona Twitter.
Prima di lasciarti finalmente libero di utilizzare il famoso servizio di microblogging ci cono però altre due cose di cui ritengo sia il caso di parlarti: gli hashtag e le tendenze.
Di che si tratta?
Beh, sostanzialmente degli argomenti che in un determinato momento vanno per la maggiore su Twitter.



Entrando più nello specifico, gli hashtag (presenti anche su Facebook e Instagram, sono delle “etichette” precedute dal simbolo cancelletto (#) che gli utenti possono inserire nei propri tweet per far capire agli altri che stanno parlando di un determinato argomento.
Di solito, vengono usati per dibattere di grandi eventi, fatti di cronaca o temi che per qualsiasi motivo hanno conquistato l’interesse delle persone su Twitter.

Ad esempio, se tanti utenti di Twitter dicono la loro su un grande evento aggiungendo l’hashtag #grandeevento ai propri messaggi, chiunque cliccando su quell’hashtag potrà visualizzare tutti i messaggi che parlano del tema.



Le tendenze, altrimenti note come trend, sono dunque gli hashtag e i temi che in un determinato momento stanno godendo di maggior popolarità su Twitter.
Trovi la lista dei trend di Twitter nella barra laterale collocata nella parte sinistra dell’home page del social network.

Aiuto e altre informazioni

IMMAGINE QUI 8



Direi che ora hai tutte le informazioni necessarie per affrontare questa nuova avventura “internettiana”.
Qualora però avessi ancora qualche dubbio o nel caso in cui necessitassi di informazioni ancora più dettagliate riguardo questa o quell’altra funzione sappi che, chiaramente, oltre a poter contare su di me, puoi sfruttare il Centro Assistenza di Twitter al quale puoi accedere facendo clic qui.

Nel Centro Assistenza trovi indicate tutte le informazioni possibili e immaginabili riguardanti Twitter, il suo funzionamento ed eventuali dubbi, intoppi e problematiche a cui è possibile andare incontro quando si utilizza questo servizio di social networking.
Puoi consultare tutto quanto concerne gli argomenti principali facendo clic sui link di interesse presenti nella parte alta della pagina Web visualizzata oppure puoi digitare una specifica parola chiave di riferimento nel campo di ricerca presente in alto.



Pubblicato il 04/28/2020

come farsi seguire su twitter



come farsi seguire su twitter

Ti sei iscritto a Twitter da qualche settimana ma i follower tardano ad arrivare?
Non abbatterti.
A meno che non si tratti di un VIP o di una personalità importante, nessun nuovo iscritto a Twitter “macina” follower nei suoi primi giorni di attività.
Questo però non significa che non puoi cercare di migliorare la situazione adottando una serie di accorgimenti in grado di rendere più “attraente” la tua pagina agli occhi dei visitatori.

Per capire meglio di cosa sto parlando, lascia che ti dia qualche “dritta” su come farsi seguire su Twitter.
Naturalmente non c’è nessuna ricetta magica pronta all’uso, ma scommetto che se metti insieme tutti i suggerimenti che stiamo per scoprire insieme qualche nuovo follower nel giro di poco tempo arriverà sulla tua pagina.
Mettiamoci subito al lavoro!



Cominciamo questa guida su come farsi seguire su Twitter dai contenuti, la cosa più importante di Twitter.
Se non proponi contenuti interessanti nessuno ti segue, credo che questo sia abbastanza ovvio.
E allora evita di utilizzare il tuo account per avvisare la popolazione mondiale di quando hai mal di testa o stai mangiando.
Cerca, piuttosto, un argomento o una serie di tematiche sulle quali ti senti ferrato e pubblica notizie, commenti personali e quant’altro possa attirare tutti coloro che condividono le tue stesse passioni.

Naturalmente questo non deve diventare un lavoro, fai tutto in maniera naturale ed ogni tanto concediti anche qualche post di quelli che prima ti ho detto di evitare (es.
”sono in pizzeria a mangiare una bella Margherita”, magari accompagnato da una bella foto di Instagram).
Un altro aspetto fondamentale che devi curare, poi, è l’interazione con gli altri utenti.



A meno che tu non sia un’autorità importante o un personaggio molto in vista, a nessuno importerà del tuo account Twitter se non ti “apri” verso gli altri utenti del servizio.
Comincia a seguire persone che hanno passioni e interessi in comune con te e rispondi ai loro tweet per sviluppare discussioni interessanti capaci di coinvolgere anche altri utenti, retwetta i post altrui che condividi al 100% o ritieni particolarmente interessanti (con moderazione, però, non trasformare il tuo profilo in un’accozzaglia di post altrui) ed utilizza in maniera intelligente gli hashtag per rendere più facilmente rintracciabili i tuoi tweet dagli altri utenti interessati agli argomenti di cui scrivi.
Per maggiori informazioni sugli hashtag, i trend e i retweet, leggi il mio articolo su come funziona Twitter.

IMMAGINE QUI 1



Un altro modo per farsi seguire su Twitter è rendersi immediatamente riconoscibili.
Questo lo puoi fare impostando i contenuti che pubblichi nel modo di cui abbiamo appena parlato ma anche aggiungendo al tuo profilo online tutte le informazioni che ti riguardano:
chi sei, cosa fai, ecc.

Per aggiungere una breve descrizione di te stesso nel tuo profilo Twitter (la quale comparirà immediatamente sotto la tua immagine del profilo), clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona la voce Profilo dalla barra laterale di sinistra e digita una tua breve descrizione nel campo Bio.
Provvedi inoltre a digitare l’indirizzo del tuo sito Internet (se ne hai uno) nell’apposito campo del modulo, la città in cui ti trovi attualmente nel campo Posizione e salva le informazioni cliccando sul pulsante Salva modifiche collocato in fondo alla pagina.



Adesso, visto che anche l’occhio vuole la sua parte, ti consiglierei di rendere la tua pagina Twitter ancora più interessante curandone la parte grafica.
Rimanendo nel pannello con le impostazioni dell’account in cui ti trovi adesso, puoi modificare la tua foto e l’intestazione, ossia l’immagine di copertina, del tuo profilo.
Cerca immagini belle, originali e che ti raccontino nella miglior maniera possibile (quindi una foto in primo piano per quanto riguarda l’immagine personale ed uno sfondo in tema con le tematiche che tratti di solito nei tuoi tweet).

Successivamente, seleziona anche la voce Aspetto dalla barra laterale di Twitter ed imposta un’immagine di sfondo personalizzata nel tuo profilo.
Basta cliccare sul pulsante Cambia sfondo e caricare la foto che si desidera dal PC.
Cerca, quindi, di scegliere uno sfondo bello, originale che colpisca i visitatori al primo impatto.
Puoi trovare una selezione interessante di sfondi per Twitter sul sito Twitr Backgrounds.



IMMAGINE QUI 2

Se gestisci un blog o un sito Internet, sappi che quest’ultimo può essere un ottimo punto di partenza per farsi seguire su Twitter.
In che modo?
Ad esempio, creando un widget con tutti i tuoi ultimi tweet aggiornati in maniera automatica da posizionare nella barra laterale del sito.
Questo incuriosirà i visitatori e li spingerà a dare quantomeno un’occhiata al tuo profilo sul social network del volatile azzurro.



Per creare un widget con i tuoi tweet da inserire su qualsiasi sito Internet/blog, collegati a Twitter ed accedi alle impostazioni del tuo profilo cliccando prima sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e poi sulla voce Impostazioni nel menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona la voce Widget (collocata in basso a sinistra) e fai click sul pulsante Crea nuovo per avviare la creazione del widget.

Puoi scegliere l’altezza del widget, il suo colore e molti altri parametri interessanti, anche se di solito le impostazioni predefinite vanno bene.
Quando hai messo a punto il tuo widget, clicca sul pulsante Crea widget e copia il codice HTML che compare nella pagina per poi andarlo ad incollare nel tuo sito/blog, nel punto in cui vuoi vengano visualizzati i tuoi tweet più recenti.



Cerca di mettere insieme tutti questi accorgimenti e vedrai che saranno sempre di più le persone che faranno click sul pulsante Segui dopo aver visitato il tuo profilo Twitter.
In bocca al lupo!

Pubblicato il 04/28/2020

come essere popolare su twitter



come essere popolare su twitter

Dopo aver letto alcune mie guide, come quella con i consigli base su come twittare, sei diventato un grande utilizzatore di Twitter e ti piacerebbe scoprire qualche tecnica segreta per aumentare la tua popolarità su questo social network (o servizio di micro-blogging, per essere più precisi)?

Ormai dovresti saperlo.
Purtroppo non esistono ricette magiche per aumentare i follower o le visualizzazioni online, ma ci si può impegnare affinché ciò accada in maniera “naturale”.
Se vuoi, posso dunque darti dei consigli su come essere popolare su Twitter ma non aspettarti risultati sbalorditivi nell’immediato.
Mettili in pratica giorno dopo giorno e vedrai che alla fine i follower arriveranno!



Se vuoi scoprire come essere popolare su Twitter, devi permettere alle persone di avere subito un’idea chiara su di te:
chi sei, cosa fai e di che parli, Questo significa che, oltre a proporre dei contenuti interessanti, devi concentrarti su degli argomenti precisi (che rispecchiano i tuoi interessi) e curare la pagina del tuo profilo.
Perché diciamocelo:
di uno con una pessima foto nel profilo che usa Twitter solo per dire al mondo che sta mangiando o sta per andare a dormire non se ne importa nessuno.
A meno che non sia un super-VIP, naturalmente.

Alla luce di queste considerazioni, aggiorna il tuo profilo caricando una bella foto come immagine del profilo e, soprattutto, aggiungendo una breve descrizione di chi sei e cosa fai.
Per applicare queste modifiche, collegati a Twitter, seleziona la tua foto che si trova in alto a sinistra e fai click sul pulsante Modifica profilo.



A questo punto, clicca sull’icona della matita che si trova sulla foto del profilo per cambiare quest’ultima e ripeti l’operazione anche per l’immagine di sfondo dell’intestazione.
Digita una breve descrizione di chi sei e cosa fai (es.
è il più letto e autorevole divulgatore informatico in Italia con 4,5 milioni di lettori al mese), aggiungi le coordinate della città in cui ti trovi e del tuo sito Internet (se ne hai uno) e fai click sul pulsante Salva modifiche per applicare i cambiamenti.

IMMAGINE QUI 1



Ora cerca di concentrarti sui contenuti.
Come detto in precedenza, se vuoi essere popolare su Twitter devi cercare una tua identità ben precisa e focalizzarti principalmente su un argomento (es.
informatica, sport, cinema, ecc.) corrispondente ai tuoi interessi.
Questo naturalmente non significa che devi parlare esclusivamente di un singolo tema, ogni tanto può essere interessante andare “off-topic”, scoprire un pizzico della propria vita personale, ma cerca di mantenere il focus sulla tua direzione iniziale.

Sempre in quest’ottica, ti consiglio di cominciare a seguire molte persone con i tuoi stessi interessi, anche quelle che non conosci direttamente (es.
un blogger che scrive dello stesso tema che hai deciso di trattare tu su Twitter, vlogger che realizzano video su YouTube, amici di amici, ecc.) e di interagire con loro in maniera intelligente.
Se vedi svilupparsi delle discussioni interessanti fra i tuoi following, partecipa ed esprimi le tue opinioni senza remore.
Ti farai notare conquistando la loro intenzione e quella di nuovi potenziali follower.



Per scoprire nuove persone da seguire, puoi sfruttare i suggerimenti automatici di Twitter generati in base agli utenti che già segui.
Trovi l’elenco completo collegandoti a questa pagina del servizio:
potresti scoprire tanti nuovi profili interessanti con passioni e argomenti comuni ai tuoi.

IMMAGINE QUI 2



Un altro consiglio che posso darti è quello relativo agli hashtag:
usali, e nella maniera più intelligente possibile.
Stai sempre “sul pezzo” e commenta tutte le notizie più importanti inerenti il tema che hai scelto di trattare sul tuo profilo.
Usando gli hashtag che riguardano i temi di attualità (es.
il nome di un prodotto, una persona o un evento) avrai maggiori probabilità di essere trovato da nuovi utenti e acquisire così un maggior numero di follower.

Non dimenticare, poi, di dare un’occhiata alle tendenze di Twitter nella barra laterale di sinistra.
Se ci sono argomenti nelle tue corde o che ti senti in grado di commentare in maniera interessante, sfruttali senza pensarci su due volte… ma non farlo mai in maniera forzata (si capirebbe che stai usando gli hashtag di tendenza solo per acquisire visibilità).



IMMAGINE QUI 3

Detto ciò, il resto è puro buonsenso:
non dare mai l’impressione di aver abbandonato il tuo account, twitta con frequenza ma senza esagerare.
Proponi punti di vista e spunti interessanti, genera discussioni facendo domande ai tuoi follower e interagisci con gli altri scambiando messaggi pubblici o ritwittando ciò che scrivono.



Aggiungi un collegamento al tuo account Twitter su tutti i siti e gli altri social network su cui sei presente e se qualcuno parla bene di te in un tweet, non esitare ad aggiungere il messaggio ai preferiti.
In questo modo, potrai creare una collezione di commenti positivi da proporre ai nuovi follower per far capire loro che vale la pena seguirti!

Pubblicato il 04/28/2020

come commentare su twitter



come commentare su twitter

Spinto dalla curiosità e dai tanti commenti positivi dei tuoi amici, alla fine anche tu hai deciso di iscriverti a Twitter e “cinguettare” sul tuo profilo personale.
Sei molto affascinato da questo social network e dal suo funzionamento ma, essendo ormai abituato a Facebook, non riesci ancora a comprendere alcuni dei suoi meccanismi legati ai post e ai commenti.

Devi sapere che su Twitter è presente un sistema di commenti diverso da quello di Facebook ma non in maniera così eclatante come probabilmente immagini.
Il meccanismo per i commenti e i post di Twitter è forse meno lineare rispetto a quello del social network fondato da Mark Zuckerberg ma più aperto e facile da usare.
Scopriamolo in dettaglio vedendo insieme come commentare su Twitter.



Se vuoi scoprire come commentare su Twitter, tutto quello che devi fare è individuare il messaggio al quale vuoi inviare una risposta, posizionare il puntatore del mouse su di esso e cliccare sulla voce Risposta collocata sotto il post.
Si aprirà un box all’interno del quale potrai digitare il tuo commento e visualizzare tutte le risposte lasciate dalle altre persone.

Anche per i commenti vale la regola dei 280 caratteri a tweet, ai quali vanno però sottratti i caratteri necessari a comporre il nome utente della persona a cui si risponde.
Ad esempio, per rispondere ad un tweet di è possibile usare 280 caratteri meno i 15 caratteri del nome @salvo che viene inserito automaticamente all’inizio del commento (e non va cancellato).



Una delle cose che distingue Twitter da Facebook è che puoi commentare anche i messaggi di persone che segui ma non seguono te (ossia non sono tuoi follower).
Basta seguire la procedura che ti ho appena illustrato e l’utente a cui risponderai riceverà una notifica del fatto che un suo tweet ha ricevuto un commento.

IMMAGINE QUI 1



Le risposte che invii tramite il tuo profilo Twitter possono essere visualizzate solo da chi segue allo stesso tempo te e la persona a cui hai inviato il commento.
I tweet che fanno parte di una conversazione fra due o più utenti possono essere visualizzati in serie (come accade su Facebook) posizionando il cursore del mouse su uno di essi e cliccando sulla voce Visualizza conversazione che compare in basso.

Un altro modo per commentare su Twitter è sfruttare il sistema di messaggi diretti, che permette di scambiare messaggi privati fra due utenti che si seguono fra loro.
Per inviare un messaggio diretto, devi accedere alla pagina del profilo di un utente che segui e che a sua volta è un tuo follower, cliccare sull’icona dell’omino in alto a destra e selezionare la voce Invia un messaggio diretto dal menu che compare.



I messaggi diretti funzionano come i messaggi privati di Facebook e non possono essere visualizzati da terzi.
Per maggiori informazioni su questi ultimi e altre funzioni di Twitter, ti invito a leggere le mie guide su come funziona Twitter e come usare Twitter.
Vedrai, risulterà tutto molto più semplice di quello che aspettavi.

Pubblicato il 04/28/2020

come chattare su twitter



come chattare su twitter

La tua esperienza social al di fuori dalle “mura amiche” di Facebook ti sta piacendo.
Twitter si è rivelato molto più immediato ed intuitivo di quello che immaginavi ma ci sono ancora delle funzioni che rimpiangi rispetto al social network di Mark Zuckerberg.
Una di queste è la chat.

Vorresti tanto scoprire come chattare su Twitter ma non riesci a trovare da nessuna parte la funzione adatta a fare ciò.
In realtà è normale, Twitter non integra una vera e propria chat ma questo non significa che non puoi adattarti ed usare altre vie per parlare in maniera diretta con i tuoi amici.
Che ne dici se ne scopriamo adesso qualcuna insieme?



Prima di parlare di come chattare su Twitter, bisogna fare una doverosa premessa.
Twitter non ha una vera e propria chat attraverso la quale scambiarsi messaggi in tempo reale con gli amici connessi al social network in quel determinato momento, non è Facebook.
Tuttavia, è possibile sfruttare a mo’ di chat altre funzioni del sito che comunque risultano molto comode per comunicare rapidamente con i propri follower (e non solo).

Tanto per cominciare, ci sono i messaggi diretti che sono privati (proprio come quelli delle chat) e si possono scambiare solo fra due persone che si seguono reciprocamente (l’una deve essere follower dell’altra).
L’unica pecca è che non è possibile sapere in anticipo se chi è dall’altra parte è connesso alla Rete o no.



In ogni caso, per inviare un messaggio diretto non devi far altro che collegarti alla pagina Twitter della persona da contattare, cliccare sull’icona dell’omino collocata in alto a destra e selezionare la voce Invia un messaggio diretto dal menu che si apre.
Digita quindi il tuo messaggio nel riquadro che compare (facendo sempre attenzione al limite dei 280 caratteri) e clicca sul pulsante Invia messaggio per spedire il messaggio.

L’utente contattato riceverà una notifica e potrà risponderti usando la stessa funzione di messaggio diretto non appena connesso al suo profilo Twitter (da PC, smartphone o tablet, non fa alcuna differenza).
Naturalmente, anche tu quando riceverai dei nuovi messaggi visualizzerai delle notifiche a riguardo (ad esempio, vedrai illuminarsi il pulsante con l’omino nella barra nera in alto).



IMMAGINE QUI 1

Un altro modo per chattare su Twitter è scrivere dei tweet rivolti ad un determinato utente immettendo la chiocciola (@) e il nome utente del destinatario (es.
salvo) all’inizio del messaggio.
In questo caso, i messaggi non saranno privati ma saranno visualizzabili oltre che dal destinatario anche dai suoi follower e da coloro che al contempo seguono anche te (da chi è follower di entrambi, per farla breve).



Come detto, per inviare messaggi diretti di questo tipo basta scrivere un nuovo tweet sulla propria timeline e principiarlo con la chiocciola e il nome utente del destinatario (es.
@salvo ciao, tutto bene?
) ma in caso di comunicazioni strettamente private, o comunque di scarso interesse pubblico, sono sconsigliati.

IMMAGINE QUI 2



Infine, non dimenticarti degli hashtag e delle tendenze che trovi elencate nella barra laterale di sinistra di Twitter.
Si tratta degli argomenti più caldi del momento grazie ai quali tutti gli utenti del social network possono scambiarsi pareri e opinioni su un determinato tema.
Non è proprio una chat di gruppo ma per lo scambio diretto di opinioni e pareri è anche meglio di quest’ultima.

Abbastanza semplice, no?
Ad ogni modo, ti ricordo che puoi trovare tutte le istruzioni su come usare Twitter nella guida che ti ho proposto sull’argomento qualche tempo fa.
Buon divertimento!



Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 24 Pagina 25 Pagina 26 … Pagina 120 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy