Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Mese: Aprile 2020

Pubblicato il 04/28/2020

come certificare account twitter



come certificare account twitter

Ci hai fatto caso?
Alcuni utenti su Twitter, di solito quelli più famosi, accanto al loro nome hanno un piccolo badge azzurro con un segno di spunta all’interno.
Sai che cos’è?
Quello è il simbolo che caratterizza gli utenti verificati di Twitter.

Gli utenti verificati sono persone (giornalisti, attori, conduttori, cantanti, ecc.) o aziende di cui Twitter ha verificato l’identità e garantisce che a scrivere sui loro profili siano davvero loro e non degli impostori.
Ma come certificare account Twitter per rendere “genuino” il proprio profilo?
La situazione è un po’ intricata, non può farlo chiunque, ma adesso se vuoi ti spiego tutto in dettaglio.



Se hai un sito Internet o un blog e vuoi sapere come certificare un account Twitter per indicare ai tuoi visitatori qual è il tuo profilo ufficiale sul social network del volatile azzurro, purtroppo devo darti una brutta notizia.
Dopo un periodo di test in cui accettava richieste inviate da parte degli utenti, Twitter ha smesso di accettare le proposte di certificazione degli account.

In pratica, adesso i responsabili del social network valutano da soli quali sono i profili a cui assegnare il badge di utente verificato e procedono in maniera totalmente autonoma.
Gli unici account verificati in questo momento su Twitter sono quelli degli inserzionisti e dei partner commerciali del sito (i quali possono rivolgersi al proprio account manager in caso di problemi con la certificazione).



Da sottolineare che un account verificato perde momentaneamente questo status quando l’utente a cui appartiene modifica il suo nome utente, l’indirizzo email o il sito Web indicato nel profilo, ma dopo una verifica da parte del social network il badge ritorna dopo poco tempo.

IMMAGINE QUI 1



L’unico modo che hanno le “persone comuni” per certificare account Twitter è inserire un pulsante di Twitter all’interno del proprio blog o sito Internet, in modo da indicare ai lettori (o ai fan, a seconda delle situazioni) qual è il profilo ufficiale da seguire sul social network del volatile azzurro.

Per inserire un pulsante di Twitter all’interno del tuo blog o sito Internet, non devi far altro che collegarti a questa pagina di Twitter, mettere il segno di spunta accanto alla voce Segui, personalizzare l’aspetto del pulsante usando il menu che compare in basso e copiare il codice HTML che viene generato da Twitter sul tuo sito/blog.



E che non ti venga in mente di simulare la presenza del badge degli account verificati sul tuo profilo Twitter, inserendo lo stemma azzurro nell’immagine del profilo o nello sfondo della pagina:
rischi una sospensione dell’account per violazione delle regole.
Amico avvisato, mezzo salvato!

Pubblicato il 04/28/2020

come cercare persone su twitter



come cercare persone su twitter

Dopo aver letto la mia guida su come usare Twitter, ti è venuta voglia di staccarti un po’ da Facebook e provare quest’altro popolarissimo social network.
Hai già imparato tutte le funzioni base per comunicare attraverso i tweet ma non sei riuscito ancora ad infoltire la tua cerchia di conoscenze e individuare le persone giuste da seguire.

Non preoccuparti.
Twitter ha tutto ciò che ti serve per rintracciare vecchi amici e conoscere nuovi utenti con interessi affini ai tuoi senza dover fare alcuna fatica.
In che modo?
Adesso te lo spiego con una breve guida su come cercare persone su Twitter ma, ricorda, quando inizi a seguire una persona su questo social network non è obbligatorio che quest’ultima ricambi la cortesia iniziando a seguire te.



Come ti ho appena accennato, cercare persone su Twitter è un vero gioco da ragazzi.
Tutto quello che devi fare è collegarti alla pagina principale del social network (collegandoti con il tuo account) ed utilizzare la barra di Ricerca collocata nella barra nera in alto a destra per digitare il nome della persona da rintracciare.
Digita pure il nome completo e non l’username di Twitter, in quanto la ricerca è in grado di identificare i nomi degli utenti e non si ferma ai nick usati in fase di registrazione.

Una volta visualizzati i risultati della ricerca, ti ritroverai al cospetto di una pagina di Twitter in cui non saranno elencati gli utenti del social network trovati con la ricerca ma messaggi in cui questi ultimi sono stati menzionati (es.
se hai cercato , non ti comparirà il mio profilo ma tutti i tweet in cui sono linkate le mie guide).
Per visualizzare gli utenti e non i tweet, devi cliccare sulla voce Persone che si trova in cima alla colonna di sinistra.



In questo modo, visualizzerai la lista degli utenti di Twitter che corrispondono alla ricerca del nome che hai effettuato.
Per visualizzare il loro profilo e i messaggi che hanno postato, clicca sul loro nome.
Se invece vuoi abbonarti direttamente al loro profilo e visualizzare i tweet che scrivono nella tua timeline, clicca sul pulsante Segui collocato sulla destra.

IMMAGINE QUI 1



Adesso sai come cercare persone su Twitter, ma esiste anche un altro modo per trovare utenti interessanti da seguire sul social network del volatile azzurro.
Puoi infatti ascoltare i consigli di Twitter e cominciare a seguire qualcuno degli utenti consigliati dal sito stesso.

Collegandoti alla pagina “Chi seguire”, troverai una lista di utenti che Twitter ha selezionato per te in base ai tuoi interessi e al tipo di persone che già segui.
Non solo nomi famosi ma anche semplici utenti che hanno in comune con te passioni e conoscenze.
Anche in questo caso, puoi iniziare a ricevere gli aggiornamenti di una persona semplicemente cliccando sul pulsante Segui collocato accanto alla sua foto.



Insomma, hai solo l’imbarazzo della scelta.
Che tu abbia dei nominativi ben precisi da cercare o sia curioso di conoscere (almeno virtualmente) nuove persone con i tuoi stessi interessi, Twitter ti offre tutti gli strumenti necessari a trovarle.
Fai solo attenzione ai fake che puoi trovare quando cerchi i VIP, mi raccomando!

Pubblicato il 04/28/2020

come caricare video su twitter



come caricare video su twitter

Desideroso di entrare a far parte anche tu a pieno titolo del mondo dei servizi di social networking, di recente hai letto la mia guida su come funziona Twitter ed hai quindi cominciato ad utilizzare con soddisfazione il famoso servizio di microblogging.
Complimenti, non posso dirti altro.
Tuttavia se in questo momento stai leggendo questa guida evidentemente è perché c’è ancora qualche funzione del celebre social network che ancora non ti è molto chiara, ad esempio come caricare video su Twitter.
Se le cose stanno davvero in questo modo sappi però che non hai motivo di allarmarti e che puoi contare su di me per ottenere tutte le spiegazioni del caso.

Prima che tu possa spaventarti e pensare al peggio, voglio tuttavia specificarti sin da subito che contrariamente alle apparenze, caricare video su Twitter è molto semplice.
Si tratta infatti di un’operazione che può essere eseguita senza particolari problemi da tutti, compreso da chi, un po’ come te, non è esattamente pratico in nuove tecnologie.
Ad ogni modo non temere, puoi contare su di me per ricevere tutto l’aiuto di cui hai bisogno:
andrò a spiegarti tutte le procedure in maniera semplice e chiara.



Se ti interessa quindi capire che cosa bisogna fare per poter caricare video su Twitter ti invito a prenderti qualche minuto di tempo libero, a metterti ben comodo ed a concentrarti sulla lettura delle indicazioni che sto per fornirti.
Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che sarai pronto ad affermare a gran voce che caricare video su Twitter era un vero e proprio gioco da ragazzi.

Prima di spiegarti come caricare video su Twitter occorre fare una doverosa premessa:
la procedura che bisogna effettuare per riuscire nell’impresa risulta leggermente differente a seconda del fatto che tu intenda agire da computer, quindi dalla versione Web del social network, oppure da smartphone e tablet, quindi utilizzando l’apposita app del servizio.
Individua dunque la modalità in base alla quale desideri agire ed attieniti alle indicazioni passo passo riportate di seguito.
Detto ciò, procediamo! Ti auguro una buona lettura.



Caricare video su Twitter da computer

Utilizzi Twitter per lo più dal tuo computer e ti piacerebbe capire come fare per poter caricare video?
Si?
Bene allora tanto per cominciare clicca qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina di login del servizio dopodiché compila il campo Nome utente, email o numero e il campo Password digitando i tuoi dati di login e fai clic sul pulsante azzurro Accedi.
Avrai così effettuato l’accesso al tuo account e potrai incominciare a seguire le procedure che ti porteranno a caricare video su Twitter.

IMMAGINE QUI 1



Ora che hai effettuato l’accesso al tuo account ed ora che visualizzi la home del social network, ti spiego come fare per poter caricare video su Twitter.
Per prima cosa premi sul pulsante Tweet che risulta collocato in alto a destra così come se volessi comporre un comune tweet ed attendi che la finestra di composizione dei messaggi risulti visibile a schermo.

IMMAGINE QUI 2



Pigia ora sul pulsante con il simbolo di un quadro (se ci passi il mouse sopra trovi la dicitura Aggiungi foto e video) dopodiché seleziona, dal tuo computer, il file del video che intendi condividere su Twitter e poi premi sull’apposito pulsante Apri annesso a schermo per confermare la scelta effettuata e iniziare a caricare così il video su Twitter.

Eseguiti questi passaggi ti verrà mostrato su Twitter un player mediante cui potrai visualizzare in anteprima la riproduzione del video selezionato.
Pigia quindi sul pulsante Fatto per confermare la scelta del file selezionato.



IMMAGINE QUI 3

Tieni presente che attualmente su Twitter è possibile caricare video aventi una durata massima di 2 minuti 20 secondi massimo.
Se il tuo video risulta più lungo di 2 minuti e 20 secondi puoi utilizzare l’apposita barra di scorrimento di colore azzurro collocata sotto l’anteprima del filmato per definire quale parte dello stesso è tua intenzione condividere.
Clicca quindi con il tasto sinistro del mouse sulla barra di scorrimento e continua a tenere premuto trascinandola verso destra o vero sinistra per determinare la parte del video che è tua intenzione caricare su Twitter.
Se lo desideri puoi anche fare in modo da caricare video su Twitter più brevi e arrivare sino ad un minimo di 1 secondo semplicemente cliccando all’estremità destra oppure sinistra della barra di scorrimento azzurra e, continuando a tenere premuto, trascinando verso l’interno quest’ultima.
Inoltre, eventualmente puoi inibire momentaneamente la riproduzione dell’audio, mettere in pausa la riproduzione del filmato oppure riprendere la visualizzazione dello stesso cliccando sugli appositi comandi visibili a schermo.
È facilissimo, non trovi?



Sappi poi che per caricare video su Twitter da computer è indispensabile che il file scelto sia in formato MP4 oppure H264 con audio AAC e che puoi caricare file sino ad un peso massimo pari a 512 MB.
Per ulteriori dettagli puoi consultare l’apposita pagina Web di supporto ufficiale per la condivisione dei video su Twitter a cui puoi accedere cliccando qui.

Adesso che visualizzi nuovamente la finestra per la composizione dei Tweet compila il campo Che c’è di nuovo? digitando un tuo messaggio personale.
Pigia poi sul pulsante Tweet per pubblicare il tuo filmato su Twitter.



IMMAGINE QUI 4

A questo punto ti toccherà attendere qualche istante (le tempistiche variano a seconda della velocità di connessione in uso e della dimensione massima del file che hai scelto di caricare) dopodiché potrai vedere il tuo tweet con video direttamente nella home di Twitter oppure accedendo alla pagina dedicata al tuo profilo sul social network. Per riprodurre il filmato condiviso premi sul pulsante play che ti viene mostrato a schermo.



Qualora dopo aver provveduto a caricare video su Twitter dovessi ripensarci potrai sempre e comunque rimuovere il tweet con annesso filmato che hai pubblicato.
Potrai farlo in maniera semplice premendo sulla foto del tuo profilo collocata nella parte in alto a destra delle pagine Web di Twitter, selezionando la voce Profilo dal menu visualizzato, individuando il tweet con video su cui intendi agire, portando il cursore del mouse sull’icona con il simbolo della freccia verso il basso (v), scegliendo la voce Elimina tweet dal menu e facendo poi clic su Elimina.
Se non riesci ad identificare al primo colpo il tweet con il video caricato ti suggerisco di premere sulla voce Foto e video che trovi nella parte destra della pagina dedicata al tuo profilo, sotto il tuo nome utente.

Caricare video su Twitter da smartphone e tablet

Utilizzi perlopiù lo smartphone o il tablet e ti piacerebbe capire come caricare video su Twitter mediante le app ufficiali del social network?
Si?
Bene, allora tanto per cominciare accedi alla home screen del tuo dispositivo e premi sull’icona dell’applicazione Twitter.



Una volta visualizzata la schermata principale dell’app ed esguito l’accesso fai tap sull’icona a forma di penna a piuma per la composizione dei nuovi messaggi che trovi collocata in alto a destra (su iOS) e in basso a destra (su Android) dopodiché fai tap sull’icona raffigurante un quadro presente in basso.
Scorri quindi la galleria del tuo smartphone o del tuo tablet dopodiché fai tap sul filmato che è tu intenzione condividere su Twitter. Pigia quindi sul pulsante Aggiungi per confermare la scelta del file selezionato.

IMMAGINE QUI 5



Tieni presente che anche da smartphone e tablet attualmente su Twitter è possibile caricare video aventi una durata massima di 2 minuti e 20 secondi.
Se il tuo video risulta più lungo di quella durata, puoi utilizzare l’apposita barra di scorrimento di colore azzurro collocata sotto l’anteprima del tuo filmato per definire quale parte dello stesso è tua intenzione condividere.
Pigia quindi sulla barra di scorrimento e continua a tenere premuto, trascinandola verso destra o vero sinistra per determinare la parte del video da caricare su Twitter.
Se lo desideri puoi anche fare in modo di caricare video su Twitter più brevi e arrivare sino ad un minimo di 1 secondo, semplicemente premendo sull’estremità destra oppure sinistra della barra di scorrimento azzurra e, continuando a tenere premuto, trascinando verso l’interno quest’ultima.

IMMAGINE QUI 6



Sappi inoltre che per caricare video su Twitter da smartphone e tablet è indispensabile che il file scelto sia in formato MP4 oppure MOV e che puoi eseguire l’upload di file sino ad un peso massimo pari a 512 MB. Per ulteriori dettagli puoi consultare l’apposita pagina Web di supporto ufficiale per la condivisione dei video su Twitter che ti ho indicato nelle righe precedenti, quando ti ho spiegato come caricare video su Twitter da computer.

Adesso che visualizzi nuovamente la finestra per la composizione dei tweet compila il campo Che c’è di nuovo? digitando un tuo messaggio personale.
Pigia poi sul pulsante Tweet per pubblicare il tuo filmato su Twitter.



A questo punto ti toccherà attendere qualche istante (le tempistiche variano a seconda della velocità di connessione in uso e della dimensione massima del file che hai scelto di caricare) dopodiché potrai vedere il tuo tweet con video direttamente nella home di Twitter oppure accedendo alla pagina dedicata al tuo profilo sul social network.
Per riprodurre il filmato condiviso premi sul pulsante play che ti viene mostrato a schermo.

Qualora dopo aver provveduto a caricare video su Twitter agendo dall’app ufficiale per smartphone e tablet dovessi ripensarci su, potrai sempre e comunque rimuovere il tweet con annesso filmato che hai pubblicato.
Per farlo dovrai premere sull’icona con la tua foto presente nella parte in alto della schermata dell’applicazione per poi premere sulla voce Profilo.
Potrai così accedere al tuo profilo, individuando il tweet con video su cui intendi agire, portando il cursore del mouse sull’icona con il simbolo di una freccia verso il basso (v), scegliendo la voce Elimina tweet dal menu visualizzato e premendo poi su Elimina.
In questo modo avrai effettuato la procedura corretta per l’eliminazione di un tweet con video.



Pubblicato il 04/28/2020

come cancellarsi da twitter da iphone



come cancellarsi da twitter da iphone

Dopo aver letto la mia guida su come funziona Twitter, hai deciso di scaricare l’applicazione per iPhone e di aprire il tuo account per testare con mano il funzionamento di questo celebre social network.
Con il passare delle settimane, però, Twitter non ti ha affatto conquistato e, nonostante tutto il tuo impegno, sei arrivato alla conclusione che non fa per te.
Per questo motivo, vorresti mettere la parola fine alla tua esperienza con tweet, retweet, follower e hashtag e cancellare definitivamente il tuo account.
Se le cose stanno effettivamente così, lasciati dire che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto.

Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come cancellarsi da Twitter da iPhone, illustrandoti la procedura dettagliata per riuscire nel tuo intento.
Per prima cosa, ti indicherò come scaricare i dati associati al tuo account, compreso l’archivio di tutti i tuoi tweet, dopodiché ti mostrerò come richiedere la disattivazione del profilo e, in caso di ripensamenti, come recuperare l’account cancellato.
Come dici?
È proprio quello che volevi sapere?
Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito al nocciolo della questione.



Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e, iPhone alla mano, dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi.
Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a cancellare il tuo account Twitter in men che si dica.
A me non resta altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Scaricare dati Twitter da iPhone
  • Disattivare account Twitter da iPhone
  • Recuperare account Twitter da iPhone

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di entrare nel dettaglio di questo tutorial e spiegarti per filo e per segno come cancellarsi da Twitter da iPhone, potrebbe esserti utile sapere cosa succede quando un account viene disattivato e quali sono le tempistiche per tornare sui propri passi.

Per prima cosa, devi sapere che disattivando il tuo account, quest’ultimo rimarrà attivo ancora per 30 giorni dal momento della tua richiesta di cancellazione.
Questo significa che, se il tuo account è stato disattivato accidentalmente o hai avuto dei ripensamenti, potrai recuperarlo (compreso tutti i dati a esso associati) entro 30 giorni dalla disattivazione.



Trascorso un mese dalla richiesta di cancellazione del tuo account, i tuoi tweet, le tue foto e tutti i tuoi dati, saranno definitivamente cancellati e non potranno essere recuperati.
Tuttavia, alcune informazioni dell’account potrebbero essere ancora disponibili sui motori di ricerca.

Infine, se la tua intenzione è cancellare il tuo account Twitter per aprirne uno nuovo con i medesimi dati, devi sapere che prima di richiedere la cancellazione del vecchio account è necessario modificarne l’indirizzo email e il nome utente poiché tali informazioni sono univoche e non potrebbero essere usate per una nuova registrazione.



Per procedere, avvia l’app di Twitter, fai tap sulla voce Accedi, inserisci le tue credenziali d’accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password e fai tap sul pulsante Accedi.
Premi, quindi, sull’icona della tua foto in alto a sinistra, seleziona la voce Impostazioni e Privacy e scegli l’opzione Account.

Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sulla voce Nome utente, premi sull’opzione Nome utente (sotto la voce Nuovo) e fai tap sul pulsante Continua, dopodiché inserisci un nome utente da associare al tuo account, verificane la disponibilità e premi sul pulsante Fine.
Per modificare l’indirizzo email, fai tap sulla voce Email, inserisci il nuovo indirizzo email nel campo apposito e fai tap sul pulsante Fine per salvare le modifiche.



Scaricare dati Twitter da iPhone

IMMAGINE QUI 2

Prima di cancellare definitivamente il tuo account Twitter, puoi scaricare i dati contenuti in esso facendone richiesta nell’apposita sezione.
Agendo tramite l’app di Twitter, sarai reindirizzato sul sito Internet del social network e dovrai ripetere nuovamente la procedura d’accesso.
Ti consiglio, quindi, di procedere subito da browser Web.



Dopo aver avviato il browser che usi solitamente per la navigazione su Internet (es. Safari), collegati alla pagina principale di Twitter, premi sul pulsante Accedi e inserisci i tuoi dati d’accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password.

Adesso, fai tap sulla tua foto in alto a sinistra (o sull’icona dell’omino se non hai personalizzato il tuo account), seleziona la voce Impostazioni e privacy e scegli la voce Account. Individua, quindi, la sezione Dati e permessi, premi sulla voce I tuoi dati di twitter e, nella nuova schermata visualizzata, inserisci la password del tuo account nel campo apposito e fai tap sul pulsante Conferma.



Nella sezione Scarica i tuoi dati, premi sul pulsante Recupera dati presente accanto alla voce Twitter, attendi che i dati del tuo account siano disponibili e fai tap sul pulsante Scarica dati per due volte consecutive.
Pigia, quindi, sul pulsante Inizia e, completato il download, seleziona l’opzione Apri in “File”, seleziona una delle opzioni disponibili (es.
iCloud Drive) e scegli la voce Aggiungi per aggiungere il file ZIP contenente i dati del tuo account Twitter nel servizio scelto.

In alternativa, dopo aver completato il download dei dati, premi sulla voce Altro, seleziona la voce Email, inserisci un tuo indirizzo email nel campo apposito e premi sul pulsante Invia per inviare il file ZIP tramite email.



Ti sarà utile sapere che Twitter consente di scaricare anche l’archivio dei tuoi tweet.
Tale funzione, però, non è disponibile su iPhone, né tramite l’app del social network né collegandosi al sito di Twitter da browser.
Se sei interessato a scaricare tutti i tuoi tweet, dovrai necessariamente procedere da computer, accedendo alle Impostazioni del tuo account e premendo sul pulsante Richiedi archivio Tweet presente accanto alla voce Il tuo archivio dei Tweet.
Non appena l’archivio sarà pronto, ti sarà inviato all’indirizzo email associato al tuo account.

Disattivare account Twitter da iPhone

IMMAGINE QUI 3

Dopo aver messo in pratica le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti e aver scaricato i dati relativi al tuo profilo, sei pronto per disattivare l’account Twitter da iPhone.



Pe procedere, avvia l’applicazione del social network facendo tap sulla sua icona (un uccellino bianco su sfondo celeste) presente nella home screen del tuo dispositivo e, se ancora non l’hai fatto, premi sulla voce Accedi per effettuare l’accesso al tuo account inserendone i dati nei campi Numero, email o nome utente e Password.

Adesso, fai tap sulla tua foto in alto a sinistra, scegli la voce Impostazioni e privacy e fai tap sull’opzione Account.
Pigia, quindi, sulla voce Disattiva il tuo account, scegli l’opzione Disattiva, inserisci la password del tuo account nel campo Password e conferma la tua intenzione premendo sui pulsanti Disattiva e Sì, disattiva.



Il messaggio Il tuo account è stato disattivato ti confermerà che l’operazione è andata a buon fine.
Pigia, quindi, sul pulsante Ho capito per completare la richiesta di cancellazione del tuo account e tornare alla schermata d’accesso di Twitter.

Recuperare account Twitter da iPhone

IMMAGINE QUI 4



In caso di ripensamenti, sarai contento di sapere che puoi recuperare l’account Twitter a patto che non siano trascorsi più di 30 giorni dalla sua disattivazione.
Tutto quello che devi fare per riattivare il tuo account Twitter, è semplicemente effettuare il login con le tue credenziali d’accesso.

Prendi, quindi, il tuo iPhone e avvia l’applicazione di Twitter.
Se dopo aver disattivato il tuo account avevi anche disinstallato quest’ultima, accedi all’App Store, fai tap sulla voce Cerca nel menu in basso, scrivi “Twitter” nel campo di ricerca in alto e fai tap sul pulsante Cerca, dopodiché individua Twitter nei risultati di ricerca e premi sull’icona della freccia rivolta verso il basso dentro una nuvoletta per avviarne il download.



Dopo aver scaricato e avviato l’app di Twitter, individua la voce Hai già un account?, fai tap sull’opzione Accedi, inserisci i tuoi dati d’accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password, premi sul pulsante Accedi in basso a destra e il gioco è fatto.
Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come riattivare account Twitter.

Se, invece, sono trascorsi oltre 30 giorni dalla cancellazione del tuo account Twitter, mi dispiace dirti che non è possibile recuperarlo, neanche contattando l’assistenza del celebre social network.
Tuttavia, puoi iscriverti nuovamente usando l’indirizzo email e il nome utente che erano associati al tuo precedente profilo.
In tal caso, potrebbe esserti utile la mia guida su come iscriversi a Twitter.



Pubblicato il 04/28/2020

come cancellarsi da twitter



come cancellarsi da twitter

Ci hai provato.
Volevi essere “un tipo alla moda”, condividere con tutto il mondo i tuoi pensieri in formato SMS, ma – pur essendoti concentrato sulla lettura della mia guida su come funziona Twitter – dopo un po’ ti sei reso conto che il social network dell’uccellino azzurro non fa esattamente al caso tuo.
OK, ti capisco, ma si può sapere come mai non hai ancora cancellato il tuo profilo?
Come dici?
Ci hai provato ma non hai capito che cosa bisogna fare per cancellarsi da Twitter?
Beh, provvediamo subito, non preoccuparti.

Prima che tu possa allarmarti e pensare a chissà cosa, ci tengo a precisare sin da subito che al contrario di quanto si possa pensare, cancellarsi da Twitter è in realtà una procedura molto semplice ed estremamente rapida da portare a termine anche per chi, un po’ come te, non è molto pratico in fatto di Internet e servizi di social networking.
Infatti, per riuscire “nell’impresa” tutto ciò che devi fare altro non è che cliccare sui pulsanti giusti e in meno di cinque minuti potrai finalmente dire addio al social network del fringuello blu, hai la mia parola.



Quindi, se sei realmente intenzionato a scoprire che cosa bisogna fare per cancellarsi da Twitter ti suggerisco di prenderti cinque minuti o poco più di tempo libero e di concentrati sulla lettura delle indicazioni che sto per fornirti.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che alla prima buona occasione sarai anche pronto ad affermare a gran voce che cancellarsi da Twitter era in realtà un vero e proprio gioco da ragazzi.
Pronto?
Si?
Benissimo, allora bando alle ciance e diamoci da fare.
Ti auguro una buona lettura.

Cosa fare prima di cancellarsi da Twitter

Prima di spiegarti quali operazioni bisogna mettere in pratica per cancellarsi da Twitter ti suggerisco di eseguire una semplice ma importante operazione preliminare.
Ti invito infatti ad effettuare una copia di backup dei tuoi dati sul social network e ad eseguirne il download sul computer.
Facendo in questo modo potrai infatti accedere sempre e comunque alle informazioni che hai condiviso mediante il tuo account Twitter sino a questo momento anche in caso di cancellazione del profilo. Per ottenere una copia di backup del tuo account Twitter tutto ciò che devi fare è collegarti al sito Internet del social network, effettuare il login al tuo account ed usufruire dell’apposita funzionalità.



Avvia quindi il browser Web che solitamente utilizzi per navigare in rete, digita www.twitter.com nella barra degli indirizzi e premi il pulsante Invio sulla tastiera del computer.
In alternativa, collegati direttamente al social network cliccando qui.
Successivamente premi sul bottone Accedi collocato in alto a destra e compila i campi che ti vengono mostrati a schermo digitando i dati di login al tuo account, ovvero nome utente oppure email o numero di cellulare associato al tuo account, se presente e poi password.
Accedi al tuo account premendo poi nuovamente sul pulsante Accedi.

IMMAGINE QUI 1



A login effettuato clicca prima sulla tua foto in alto a destra e poi sulla voce Impostazioni e Privacy annessa al menu che si apre.
A questo punto ti troverai nella sezione Account e dovrai premere poi sul pulsante Richiedi il tuo archivio che si trova in fondo alla pagina, in corrispondenza della voce Archivio di Twitter e, quando ti viene chiesto di confermare il tuo indirizzo email, fai clic sul bottone Invia email di conferma.

IMMAGINE QUI 2



Riceverai poi un’email da parte di Twitter con all’interno un link per confermare la tua identità:
clicca su quest’ultimo. Successivamente torna sulla pagina Impostazioni del social network e premi nuovamente sul pulsante Richiedi il tuo archivio.

Ora devi attendere i tempi tecnici necessari alla creazione del tuo archivio, potrebbero volerci anche diverse ore, cerca di portare pazienza, vedrai che ne vale la pena.
Al termine dell’operazione, riceverai una nuova email contenente il link per scaricare il pacchetto zip con tutti i tuoi tweet:
clicca su quest’ultimo e premi sul pulsante Scarica di Twitter per avviare il download dell’archivio.



Attenzione: Nel caso in cui non ricevessi la prima email di Twitter, quella per la verifica della tua identità, prova a cambiare il tuo indirizzo email nel menu Impostazioni del social network.
Ripeti poi la procedura per creare l’archivio con tutti i tuoi tweet e dovresti ricevere entrambe le email sul tuo nuovo indirizzo.

Cosa fare per cancellarsi da Twitter

Ora che hai a disposizione un backup dei tuoi dati sul social network puoi finalmente dedicarti alla messa in atto della procedura vera e propria per cancellarsi da Twitter.
Per eseguire questa operazione devi accedere nuovamente alle impostazioni del social network e selezionare l’apposita funzionalità.
Ti spiego tutto nel dettaglio nelle righe che seguono.



Per dare il via alla procedura mediante cui cancellarsi da Twitter, collegati quindi nuovamente al tuo account sul celebre servizio di microblogging effettuando l’accesso tramite i passaggi che ti ho indicato nelle precedenti righe.
In seguito, premi sulla tua foto collocata in alto a destra e poi fai clic sulla voce Impostazioni e Privacy annessa al menu che ti viene mostrato.

IMMAGINE QUI 3



Nella pagina che a questo punto andrà ad aprirsi clicca sulla voce Disattiva il mio account che risulta collocata in basso dopodiché premi sul pulsante azzurro Disattiva @tuonome (al posto di @tuonome trovi indicato il tuo nome utente su Twitter). Qualora non riuscissi a trovare il collegamento giusto, puoi raggiungere la pagina di disattivazione dell’account anche semplicemente facendo clic qui (a patto di aver effettuato precedentemente il login con l’account Twitter da eliminare).

IMMAGINE QUI 4



Fatto ciò il tuo account verrà eliminato da Twitter nel giro di pochi minuti.
Ciononostante alcuni contenuti potrebbero risultare ancora visibili sul social network per alcuni giorni dopo la disattivazione del profilo.

Sappi inoltre che Twitter conserverà i tuoi dati per 30 giorni e soltanto una volta trascorso tale arco di tempo, questi verranno cancellati in maniera definitiva.
Questo, è bene che tu lo tenga presente, ti permette – in caso di ripensamenti – di riattivare il tuo account nel giro di un mese dalla disattivazione.



Qualora dovessi ripensarci e dunque nel caso in cui volessi annullare la procedura mediante cui cancellarsi da Twitter potrai ricominciare ad usufruire del tuo account ed avere accesso completo allo stesso, così come se nulla fosse mai successo, semplicemente effettuando nuovamente il login su Twitter con le tue credenziali.

Ci tengo poi a precisare che la procedura che consente di cancellarsi da Twitter può essere effettuata solo ed esclusivamente da computer, o meglio solo dalla versione Web di Twitter in modalità desktop.
Dalle app ufficiali e dai clienti di terze parti per Android, iOS o altri sistemi operativi non è ancora possibile portarla a termine.



Tuttavia se hai a portata di mano soltanto uno smartphone o un tablet puoi comunque mettere in pratica la procedura per cancellarsi da Twitter, avendo però cura di accedere al servizio utilizzando il browser Web installato sul dispositivo e facendo richiesta d’accesso alla versione desktop del sito del social network.
Una volta effettuato l’accesso alla versione desktop di Twitter dal browser Web del tuo smartphone o tablet potrai poi provvedere a cancellare il tuo account attenendoti alle medesime indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti.

IMMAGINE QUI 5



Alternative al cancellarsi da Twitter

Vorresti capire che cosa bisogna fare per cancellarsi da Twitter perché il nome utente associato al tuo account non è più di tuo gradimento?
Se la risposta è affermativa sono ben felice di comunicarti che non è assolutamente necessario addentrarsi nella procedura di eliminazione dell’account.
Infatti, se desideri cambiare nickname sappi che puoi fare tutto dalla pagina delle impostazioni del tuo account attuale, senza cancellarti da quest’ultimo.
Cancellarsi da Twitter è una procedura drastica e se desideri cambiare soltanto il nickname, non è necessaria.

Per fare ciò ti basta eseguire il login al tuo account (tramite le procedure che ti ho indicato in precedenza) e cliccare sulla tua foto in alto a destra, selezionare la voce Impostazioni e Privacy del menu che compare e cambiare il nome nel campo collocato accanto alla dicitura Nome utente.
In seguito, clicca sul pulsante Salva modifiche che risulta collocato in basso per confermare ed applicare i cambiamenti.



IMMAGINE QUI 6

Dopo aver effettuato queste operazioni le modifiche saranno apportate all’istante e potrai cominciare ad utilizzare Twitter con il tuo nuovo nome utente sin da subito.
Prima che tu possa allarmarti, ci tengo a precisare che nonostante il cambio fatto, gli account da te seguiti e i tuoi seguaci continueranno ad essere sempre al loro posto senza che che tu faccia nulla.
Praticamente il cambio di nome non comporterà in alcun modo la perdita dei tuoi contatti.



Non vuoi eliminare del tutto il tuo account da Twitter ma vorresti nascondere i tweet scritti e condivisi, dagli occhi del pubblico?
Si?
Beh, Nulla di più facile! Ti spiego tutto nel dettaglio nelle righe che seguono.

Per effettuare questa operazione ti basta effettuare il login al tuo account Twitter (attieniti sempre alle mie istruzioni precedenti) e premere sulla tua foto profilo collocata in alto a destra, selezionare Impostazioni e Privacy dal menu visualizzato e fare clic sulla voce Privacy e sicurezza dalla barra laterale di sinistra.
In seguito, apponi il segno di spunta sulla casella collocata alla voce Proteggi i miei tweet e clicca sul pulsante azzurro Salva modifiche che risulta collocato in fondo alla pagina.



IMMAGINE QUI 7

Una volta effettuati questi passaggi, i tuoi messaggi futuri condivisi su Twitter verranno visualizzati solo ed esclusivamente dagli utenti a cui concederai un’apposita autorizzazione.
I tweet già presenti sul profilo saranno nascosti da Twitter ma potrebbero risultare ancora accessibili da altri siti e dai motori di ricerca che nel frattempo li hanno già indicizzati.
Tieni però presente che Twitter è un social network, ed è fatto per condividere i tuoi pensieri con altri utenti; ciò comunque non ti vieta di nascondere i tuoi tweet e di condividerli soltanto con utenti da te scelti.



Pubblicato il 04/28/2020

come cancellare profilo twitter



come cancellare profilo twitter

Dopo averlo provato per qualche mese ti sei reso conto che Twitter non fa per te e ora vorresti cancellare il tuo account?
Vorresti creare un nuovo profilo Twitter ma prima ti serve una mano per cancellare quello vecchio?
Credo di poterti aiutare, prima però fammi chiarire alcune cose importanti.

Cancellare un profilo Twitter è un’operazione irreversibile in quanto comporta la cancellazione definitiva di tutti i dati presenti nell’account e non è possibile tornare indietro (eccetto che nei 30 giorni immediatamente successivi alla richiesta di disattivazione del profilo).
Cancellare un profilo Twitter non è quindi una cosa da prendere alla leggera:
bisogna pensarci molto bene prima di farlo.
Proprio a tal proposito, voglio farti presente che non c’è bisogno di cancellarsi e iscriversi nuovamente al servizio per cambiare account, per modificare il nome e/o l’indirizzo associato a quest’ultimo.
Twitter offre la possibilità di modificare alcuni dati relativi al proprio account.
In che modo?
Te lo sto per spiegare nelle righe che seguono.



Se vuoi modificare il tuo account Twitter, non devi far altro che collegarti a quest’ultimo da PC e recarti nel pannello delle impostazioni del tuo account. Nella pagina che si apre potrai applicare tutte le modifiche che riterrai più opportune al tuo account.
Se poi, nonostante questa possibilità, sarai ancora convinto di voler cancellare il tuo account, ti spiegherò anche come fare questa procedura.
Vuoi quindi conoscere tutti i dettagli e imparare per filo e per segno come modificare il tuo account Twitter e come cancellare il profilo?
Benissimo! Continua a leggere, trovi spiegato tutto qui sotto.
Come al solito, prima di iniziare, desidero augurarti una buona lettura.

Operazioni preliminari:
cambiare nickname

Prima di cancellare definitivamente il tuo attuale account Twitter, che ne dici di dare un’ultima chance al social network?
Nelle righe che seguono voglio spiegarti come cambiare il tuo attuale nickname su Twitter.
In questo modo, nel caso volessi iscriverti nuovamente al servizio utilizzando lo stesso indirizzo email, o pensavi di dover cancellare l’account per via di un nickname errato, puoi rimediare.
 Prima di cancellare il tuo account, modifica il nome e l’indirizzo di posta elettronica associato a quest’ultimo, tramite le operazioni che sto per indicarti.



Per compiere queste operazioni, clicca per prima cosa sulla tua foto in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona quindi la voce Account dalla barra laterale di sinistra, compila i campi Nome utente ed Email nel modulo che ti viene proposto e premi sul bottone Salva modifiche.

IMMAGINE QUI 1



Seguendo la medesima procedura, puoi cambiare il nome del tuo account e continuare ad usarlo senza iscriverti nuovamente a Twitter.
Manterrai tutti i tuoi follower e i messaggi che hai postato finora.

IMMAGINE QUI 2



Prima di cancellare il tuo account da Twitter, sii prudente e scarica una copia di sicurezza di tutti i tweet che hai pubblicato finora.
Si tratta di un’operazione semplicissima, credimi.

Tutto quello che devi fare è collegarti a Twitter dal PC, effettuare l’accesso al tuo account e cliccare prima sulla tua foto in alto a destra e poi sulla voce Impostazioni e Privacy presente nel menu che si apre.



A questo punto, premi sul pulsante Richiedi il tuo archivio che si trova in fondo alla pagina e, quando ti viene chiesto di confermare il tuo indirizzo email, fai clic sul bottone Invia email di conferma.
Riceverai un’email da parte di Twitter con all’interno un link per confermare la tua identità:
clicca su quest’ultimo; dopodiché torna sulla pagina Impostazioni e Privacy del social network e premi nuovamente sul pulsante Richiedi il tuo archivio.

IMMAGINE QUI 3



Ora devi attendere i tempi tecnici necessari alla creazione del tuo archivio, potrebbero volerci anche diverse ore.
Al termine dell’operazione, riceverai una nuova email contenente il link per scaricare il pacchetto zip con tutti i tuoi tweet:
clicca su quest’ultimo e premi sul pulsante Scarica di Twitter per avviare il download dell’archivio.

Missione compiuta! Ora hai un backup di tutti i messaggi che hai pubblicato su Twitter e quindi puoi cancellare il tuo account a cuor più leggero.
In che modo?
Continua a leggere e lo scoprirai.



Nota: qualora non ricevessi la prima email di Twitter, quella per la verifica della tua identità, prova a cambiare il tuo indirizzo email nel menu Impostazioni e Privacy del social network.
Ripeti, dunque, la procedura per creare l’archivio con tutti i tuoi tweet e dovresti ricevere entrambe le email sul tuo nuovo indirizzo (al quale, ovviamente, devi avere libero accesso).

Cancellare account Twitter

IMMAGINE QUI 4



Per cancellare profilo Twitter è obbligatorio collegarsi al servizio da PC, nella app per smartphone e tablet non è ancora contemplata questa funzionalità.

Collegati dunque a Twitter con il tuo computer, clicca sulla tua foto in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, fai click sulla voce Disattiva il mio account collocata in fondo allo schermo e premi sul pulsante Disattiva @[tuo nome] per completare la procedura.



Il tuo profilo Twitter verrà disattivato istantaneamente e resterà in “stand-by” per 30 giorni.
Durante questo periodo potrai tornare suoi tuoi passi e riattivare il profilo semplicemente accedendo ad esso.
In caso contrario, l’account e tutte le informazioni presenti al suo interno verranno cancellati per sempre.

Hai bisogno di cancellare il tuo account Twitter con una certa urgenza ma non hai un PC sotto mano?
Non disperare… forse puoi riuscirci lo stesso anche da smartphone o da tablet.



Come accennato in precedenza, la app di Twitter per i dispositivi portatili non contempla ancora la possibilità di chiudere gli account, tuttavia si può sempre accedere al social network via browser e richiedere la disattivazione del profilo tramite quest’ultimo.

Per essere ancora più precisi, quello che devi fare è aprire il browser del tuo smartphone/tablet (es.
Chrome su Android e Safari su iOS), collegati a Twitter e attivare la modalità di visualizzazione desktop.
Se non sai come si attiva modalità di visualizzazione desktop, premi sul pulsante menu del tuo browser (i tre puntini in alto a destra in Chrome e la freccia in basso al centro in Safari) e seleziona la voce Richiedi sito desktop dal menu che si apre.



A questo punto, procedi alla cancellazione dell’account come spiegato poc’anzi e dovresti riuscire a portare il risultato a casa senza accendere il PC.

Eliminare profilo Twitter da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 5



Non vuoi cancellare definitivamente il tuo profilo Twitter, ma solo scollegarlo dal tuo smartphone o dal tuo tablet?
Nulla di più facile.
Segui le indicazioni che trovi di seguito e scopri subito come riuscirci.

  • Android – se vuoi scollegare il tuo account Twitter da un dispositivo Android, recati nel menu Impostazioni di quest’ultimo (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella schermata con l’elenco di tutte le app installate sul terminale), seleziona la voce Account dalla schermata che si apre e fai “tap” sul logo di Twitter.
    Dopodiché premi sul pulsante (…) situato in alto a destra e seleziona la voce Rimuovi account dal menu che compare.
  • iPhone/iPad – se hai un iPhone o un iPad, puoi rimuovere il tuo account Twitter da quest’ultimo recandoti nel menu delle Impostazioni del tuo dispositivo (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e selezionando prima l’icona di Twitter e poi il nome del tuo account (es.
    @tuonome).
    Successivamente, premi sul pulsante Elimina account per due volte consecutive e il gioco è fatto.
  • Windows Phone – anche con un Windows Phone puoi eliminare il tuo account Twitter dal telefono facilmente.
    Tutto quello che devi fare è recarti nella app Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova nel menu con la lista di tutte le app installate sul dispositivo) e selezionare la voce e-mail e account dalla schermata che si apre.
    Dopodiché devi tenere il dito premuto sull’icona di Twitter e selezionare la voce elimina dal menu che compare.

Come nascondere account Twitter – Alternativa alla cancellazione

IMMAGINE QUI 6



Ho sentito che alcune persone si lamentano delle impostazioni della privacy di Twitter.
A differenza di Facebook, dove puoi scegliere se condividere un post con Tutti o soltanto con gli Amici, Twitter rende pubblici i tweet in automatico.

Vorresti quindi cancellare il tuo account Twitter perché non sei d’accordo con questa impostazione della privacy?
Sì?
D’accordo, ma non sei obbligato a farlo.
Vi è una procedura alternativa che ti permette di nascondere i tweet.
Tale procedura renderà i tweet privati e quindi visibili soltanto a te o alle persone da te autorizzate.



Questo cambio delle impostazioni della privacy ti interessa e vorresti sapere come fare?
D’accordo te lo spiego subito.
Vai nella Home di Twitter e fai clic sulla tua foto del profilo.
Dal menu che si apre fai clic sulla sezione Impostazioni e Privacy del servizio, seleziona la voce Privacy e Sicurezza dalla barra laterale di sinistra, apponi il segno di spunta accanto alla voce Proteggi i miei tweet e clicca sul pulsante Salva modifiche.

Puoi farlo anche da smartphone:
avvia la app ufficiale di Twitter e recandoti nella schermata Impostazioni e privacy del tuo account (operazione che su Android e iOS si può compiere premendo sulla foto del profilo).
Nella schermata che si apre, vai dunque su Privacy e sicurezza, metti il segno di spunta accanto alla voce Proteggi i miei tweet e il gioco è fatto.
Hai visto com’è stato facile?
Bastava seguire per filo e per segno le mie indicazioni.



Una volta che avrai effettuato questo passaggio, tutti i tuoi tweet futuri saranno nascosti e verranno visualizzati solo ed esclusivamente dagli utenti a cui concederai l’autorizzazione.
Per quanto riguarda le persone che sceglieranno di seguirti, queste non potranno vedere i tuoi Tweet, a meno che gli concederai l’apposita autorizzazione.
Si tratta quindi di una procedura alternativa che puoi eseguire in tutta libertà, se desideri che i tuoi tweet non siano pubblici in quanto desideri scrivere soltanto informazioni riservate soltanto a una ristretta cerchia di utenti.

Pubblicato il 04/28/2020

come cancellare account twitter



come cancellare account twitter

Trovi le meccaniche di Twitter un po’ troppo complesse per i tuoi gusti, così vorresti chiudere l’account che avevi creato qualche settimana fa ma non sai proprio come fare.
Tranquillo, si tratta di un gioco da ragazzi. Se vuoi scoprire come cancellare account Twitter, non devi far altro che collegarti a quest’ultimo e seguire le indicazioni che sto per darti.

Non preoccuparti, ti spiegherò tutto in maniera molto semplice:
vedrai che in men che non si dica riuscirai a chiudere il tuo profilo e cancellare tutti i tuoi dati dal social network. Al termine dell’operazione, qualora cambiassi idea, potrai riattivare il tuo account entro 30 giorni effettuando l’accesso a quest’ultimo.
Trascorso tale periodo, tutti i tuoi dati, e il profilo stesso, verranno eliminati in maniera permanente.



Come dici? Prima di abbandonare Twitter e cancellare definitivamente il tuo account vorresti eventualmente creare una copia di backup di tutti i tuoi messaggi?
Nessun problema, si può fare anche quello. Tutto quello che devi fare è collegarti al pannello delle impostazioni del tuo account, premere sul pulsante per richiedere un archivio dei tuoi tweet e attendere che l’archivio venga preparato (la durata della procedura è variabile).
Queste premesse ti hanno incuriosito e ora vorresti capire come fare?
Hai la soluzione a portata di mano e dipende tutto da te.
Per maggiori dettagli continua a leggere, trovi spiegato tutto qui sotto.
Ti auguro una buona lettura.

Operazioni preliminari:
backup

Se prima di cancellare account Twitter desideri scaricare una copia di tutti i messaggi che hai postato sul servizio, sappi che puoi farlo in maniera molto semplice.
Si tratta di una procedura facoltativa che puoi utilizzare nel caso in cui desideri mantenere una traccia del tuo account Twitter cancellato nel tuo computer.
Come fare?
Per prima cosa collegati a twitter.com dal computer, effettua l’accesso al tuo account (se necessario) e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare cliccando sulla foto del tuo profilo (in alto a destra).



Nella pagina che si apre, assicurati che ci sia selezionata la voce Account nella barra laterale di sinistra e clicca sul pulsante Richiedi il tuo archivio che si trova in basso, in corrispondenza della voce Archivio di Twitter.

IMMAGINE QUI 1



Una volta che premerai su quel pulsante ti verrà chiesto di confermare il tuo indirizzo email:
potrai farlo premendo sul pulsante Invia email di conferma che ti comparirà a schermo.
Fatto?
Bene, ora non ti resta che attendere il messaggio di posta elettronica contenente il link di conferma.

A questo punto, ritorna sulla pagina del tuo account e per scaricare i tuoi tweet premi sul pulsante Richiedi il tuo archivio. Come accennato in precedenza, i tempi di attesa per la ricezione del link con i file da scaricare variano a seconda della quantità di dati che Twitter deve elaborare.



Una volta ricevuta l’email da parte di Twitter con il link per scaricare il tuo archivio, aprila e clicca prima sul pulsante Scarica ora contenuto al suo interno e poi sul pulsante Scarica presente nella pagina Web che si apre.

IMMAGINE QUI 2



Otterrai un archivio zip con all’interno un file html con l’indice di tutti i tuoi tweet (index.html) e tutti i file necessari alla visualizzazione di questi ultimi.
In questo modo potrai conservare una copia dei tuoi tweet sul tuo computer, prima di eliminare il tuo account.

Operazioni preliminari: cambio di nome e/o indirizzo email

Qualora volessi lasciare libero il tuo attuale nickname su Twitter e/o volessi lasciarti aperta la possibilità di iscriverti nuovamente al servizio utilizzando lo stesso indirizzo email, prima di cancellare il tuo account, modifica il nome e l’indirizzo di posta elettronica associato a quest’ultimo.



Per compiere queste operazioni, clicca per prima cosa sulla tua foto in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona quindi la voce Account dalla barra laterale di sinistra, compila i campi Nome utente ed Email nel modulo che ti viene proposto e premi sul bottone Salva modifiche.

IMMAGINE QUI 3



Seguendo la medesima procedura, puoi cambiare il nome del tuo account e continuare ad usarlo senza iscriverti nuovamente a Twitter.
Manterrai tutti i tuoi follower e i messaggi che hai postato finora.

Come eliminare account Twitter da PC

A questo punto sei pronto per cancellare il tuo account Twitter.
Collegati dunque alla pagina iniziale di Twitter dal PC e, se necessario, esegui nuovamente le procedure iniziali per effettuare correttamente l’accesso al tuo account.
Clicca quindi sulla tua foto in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni e Privacy dal menu che compare.



Nella pagina che si apre, seleziona la voce Account dalla barra laterale di sinistra e clicca sulla voce Disattiva il mio account in fondo allo schermo.
Dopodiché premi sul bottone Disattiva [@nome], digita la password del tuo account Twitter nel modulo che ti viene proposto e clicca sul pulsante Disattiva account per completare la procedura.

Non riesci a trovare il collegamento giusto per cancellare il tuo account di Twitter?
Non preoccuparti, ti aiuto subito:
puoi raggiungere la pagina di disattivazione dell’account anche semplicemente facendo clic qui (a patto di aver effettuato in precedenza il login con l’account Twitter da eliminare).



IMMAGINE QUI 4

Come già sottolineato in precedenza, dopo aver comandato la disattivazione dell’account, vi sarà un periodo di 30 giorni durante il quale, volendo, potrai riattivare il tuo account su Twitter semplicemente effettuando l’accesso a quest’ultimo tramite una normale procedura di login.
Se entro 30 giorni non effettuerai alcun accesso al tuo account, questo verrà eliminato definitivamente da Twitter insieme ai relativi dati.
Il tuo profilo, nonostante l’eliminazione, potrebbe rimanere indicizzato per qualche tempo sui motori di ricerca (es.
Google), ma questo non dipende da Twitter e comunque si risolve automaticamente con il tempo.



Come eliminare account Twitter da smartphone

Devi sapere che la procedura per cancellare account Twitter non può essere ancora effettuata dalla app ufficiale del social network per dispositivi mobili.
Se però desideri a tutti costi eliminare il tuo account Twitter da smartphone in quanto hai un’estrema urgenza, puoi risolvere in un modo alternativo.

Se desideri eliminare l’account Twitter da smartphone, l’unica cosa che puoi fare è visitare il sito di Twitter da smartphone o tablet attivando la modalità di visualizzazione desktop e seguire i passaggi visti in precedenza per la disattivazione del profilo da PC.



Se non sai come attivare la modalità di visualizzazione desktop sul tuo smartphone, sappi che è semplicissimo.
Se utilizzi Chrome su Android, non devi far altro che premere sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e selezionare la voce Richiedi sito desktop dal menu che si apre.
Se utilizzi Safari su iOS, devi premere sull’icona della condivisione (la freccia nel rettangolo che si trova in basso al centro) e selezionare la voce Richiedi sito desktop dal menu che si apre.

IMMAGINE QUI 5



A questo punto puoi forzare il caricamento della versione desktop di Twitter.
dopo aver abilitato la visualizzazione desktop nel browser, rimuovi mobile dall’indirizzo di Twitter nella barra degli indirizzi (trasformandolo dunque da mobile.twitter.com a twitter.com). Una volta che avrai effettuato l’accesso alla versione desktop di Twitter dal browser Web del tuo dispositivo mobile quale smartphone o tablet, potrai poi provvedere a cancellare il tuo account attenendoti alle stesse indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti.

Come nascondere account Twitter

Vuoi cancellare il tuo account Twitter perché non ti piacciono le impostazioni della privacy di Twitter in cui tutti i tweet sono pubblici?
Sì?
Allora aspetta! Non devi eliminare del tutto il tuo account da Twitter per farlo! Twitter in automatico permette la condivisione pubblica dei tweet ma offre nell’eventualità anche la possibilità di nascondere i tweet.



Come dici?
Vorresti proprio sapere come nascondere i tuoi tweet dagli occhi del pubblico?
Nulla di più facile, te lo spiego subito.
Vai nella Home di Twitter e fai clic sulla tua foto.
Dal menu che si apre fai clic sulla sezione Impostazioni e Privacy del servizio, seleziona la voce Privacy e Sicurezza dalla barra laterale di sinistra, apponi il segno di spunta accanto alla voce Proteggi i miei tweet e clicca sul pulsante Salva modifiche.

IMMAGINE QUI 6



Da smartphone, puoi raggiungere lo stesso risultato avviando la app ufficiale di Twitter e recandoti nella schermata Impostazioni e privacy del tuo account (operazione che su Android e iOS si può compiere premendo sulla foto del profilo).
Nella schermata che si apre, vai dunque su Privacy e sicurezza, metti il segno di spunta accanto alla voce Proteggi i miei tweet e il gioco è fatto.
Hai visto com’è stato facile?
Bastava seguire per filo e per segno le mie indicazioni.

Una volta che avrai effettuato questo passaggio in maniera corretta, tutti i tuoi tweet futuri condivisi su Twitter verranno visualizzati solo ed esclusivamente dagli utenti a cui concederai un’apposita autorizzazione.
Chi seglierà di seguirti non potrà vedere i tuoi Tweet, a meno che gli concederai l’apposita autorizzazione.



Per quanto riguarda invece i tweet già presenti sul profilo, anche questi saranno nascosti agli occhi degli utenti di Twitter.
Non dimenticarti però che Twitter è un social network e i tuoi Tweet potrebbero risultare ancora accessibili da altri siti e dai motori di ricerca che nel frattempo li hanno già indicizzati.
Tieni inoltre presente la natura di Twitter:
in quanto social network pensato per la condivisione di notizie e fatti in tempo reale, è fatto per permettere agli utenti di interagire con altre persone dagli interessi simili.
Certamente nulla ti vieta di nascondere i tuoi tweet, se lo desideri, per poi condividerli soltanto con utenti da te scelti, ma in questo modo farai un utilizzo un po’ asociale di un social network, pensato per valorizzare la comunità e l’interazione tra persone.

Pubblicato il 04/28/2020

come cambiare nome su twitter



come cambiare nome su twitter

Dopo tanto scetticismo verso il mondo dei social network, alla fine hai ceduto alla tentazione e hai aperto anche tu un account su Twitter per testarne il funzionamento.
In fase di registrazione, hai dato poca importanza alla scelta del nome scegliendone uno a caso, ma con il passare del tempo ti sei pentito della tua scelta e adesso vorresti poter utilizzare un altro nome utente.
Non essendo ancora molto esperto sul funzionamento di Twitter, non sei ancora riuscito a capire come modificare questa impostazione e tutti i tuoi tentativi non hanno avuto l’esito sperato.
È così?
Allora non temere:
se vuoi, ci sono qui io per aiutarti e darti una mano per riuscire nel tuo intento.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, posso spiegarti come cambiare nome su Twitter sia da computer che da smartphone e tablet.
Ti illustrerò, per filo e per segno, la procedura per cambiare il nome visualizzato nel tuo profilo e per modificare il tuo nome utente, fornendoti anche alcuni consigli utili per scegliere un nome adeguato che rispetti le norme di Twitter.
Inoltre, in caso di problemi, ti indicherò come poter accedere al centro assistenza del social network e chiedere supporto.
Come dici?
Non vedi l’ora di saperne di più? Allora approfondisci subito l’argomento!



Coraggio, mettiti comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi con attenzione i prossimi paragrafi.
Scegli la soluzione che ritieni più comoda, metti in pratica le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che modificare il nome su Twitter sarà davvero un gioco da ragazzi.
Non mi resta altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Come scegliere un nome per Twitter
  • Cambiare nome su Twitter da smartphone e tablet
  • Cambiare nome su Twitter da computer
  • In caso di problemi

Come scegliere un nome per Twitter

IMMAGINE QUI 1



Prima di entrare nel dettaglio di questa guida e spiegarti come cambiare nome su Twitter, lascia che ti consigli come scegliere un nome e quali sono i requisiti imposti dal social network.

Devi sapere che il nome utente (quello dopo la @) deve essere univoco e, quindi, non puoi utilizzare un nome già utilizzato da un altro utente.
Inoltre, deve essere composto da un minimo di 5 e un massimo di 15 caratteri e almeno un carattere deve essere non numerico.



Il nome visualizzato nel profilo, invece, non ha molte limitazioni:
puoi usare un qualsiasi nome non offensivo che sia composto da un massimo di 50 caratteri.
Potrai modificare sia il nome utente che il nome profilo quante volte vorrai, senza alcun limite giornaliero, mensile o annuale.

La scelta del nome, a differenza di quella dell’username, è personale:
puoi utilizzare il tuo nome e cognome per avere un profilo più professionale o utilizzare un tuo soprannome se si tratta di un account personale.
Se il tuo è un nome comune e non disponibile, puoi associare il tuo anno di nascita o un numero che ti identifica.
Per approfondire l’argomento e avere ulteriori consigli, puoi leggere la mia guida su come scegliere un nome utente.



Cambiare nome su Twitter da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2

La soluzione più semplice per cambiare nome su Twitter è affidarsi all’applicazione del social network, disponibile gratuitamente per dispositivi Android, iOS e Windows 10 Mobile.
In pochi minuti, è possibile modificare sia il proprio nome utente che il nome visualizzato nel proprio profilo.



Dopo aver scaricato l’app di Twitter dallo store del tuo dispositivo, avviala e, se ancora non lo hai fatto, fai tap sulla voce Accedi presente in basso, inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password e premi sul pulsante Accedi per collegarti al tuo account.

Per modificare il tuo nome utente (quello che appare dopo la @), fai tap sulla tua foto presente in alto a sinistra, premi poi sull’opzione Impostazioni e privacy nel menu che compare e, nella nuova schermata aperta, fai tap sul pulsante Account.



Adesso, premi sull’opzione Nome utente, fai tap sul campo Nome utente presente sotto l’opzione Nuovo e pigia sul pulsante Continua per confermare la tua intenzione, dopodiché inserisci il nuovo nome digitandolo sulla tastiera del tuo smartphone/tablet.
In alternativa, puoi fare tap sul nome visualizzato in basso, accanto all’opzione Suggerimenti, per impostare un nome suggerito da Twitter e simile a quello in uso.

Se il nuovo nome scelto non è disponibile, vedrai apparire il messaggio Nome utente già utilizzato che ti obbligherà a scegliere un nome diverso.
Se, invece, compare l’icona ✓ verde, significa che il nome scelto è disponibile.
Procedi, quindi, a salvare le modifiche premendo sulla voce Fatto su Android o sulla voce Fine su iPhone/iPad.



Per cambiare il nome visualizzato nel tuo profilo, accedi invece al tuo account, fai tap sulla tua foto presente in alto a sinistra e premi sulla voce Profilo per accedere al tuo profilo.
Adesso, fai tap sul pulsante Modifica profilo, premi sul tuo nome attuale, presente nel campo Aggiungi il tuo nome, e procedi con la modifica.
Dopo aver inserito il tuo nuovo nome, fai tap sulla voce Salva presente in alto a destra e il gioco è fatto.

Cambiare nome su Twitter da computer

IMMAGINE QUI 3

Se preferisci cambiare nome su Twitter da computer, devi sapere che la procedura è pressoché identica a quanto descritto in precedenza per smartphone e tablet.



Per cambiare il tuo nome utente, collegati alla pagina iniziale di Twitter e, se non l’hai ancora fatto, accedi al tuo account.
Clicca, quindi, sul pulsante Accedi, inserisci i tuoi dati di accesso nei campi Numero, email o nome utente e Password e premi sul pulsante Accedi.

Adesso, fai clic sulla tua foto presente in alto a destra presente accanto al pulsante Twitta e seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare.
Nella sezione Account, fai clic sul campo di testo Nome utente nel quale è presente il tuo nome utente attuale e cancellalo, dopodiché inserisci il nuovo nome scelto (minimo 5 e massimo 15 caratteri) e attendi la verifica della disponibilità:
se il nome è disponibile, visualizzerai la scritta in verde È disponibile!, altrimenti la scritta rossa Nome utente già utilizzato, che ti obbligherà a scegliere un altro nome.



Dopo aver scelto il nuovo nome ed esserti assicurato che sia disponibile, scorri la pagina verso il basso e fai clic sul pulsante Salva modifiche, dopodiché inserisci la password del tuo account nel campo Password e premi sul pulsante Salva modifiche per confermare la scelta del nuovo nome.
Devi sapere che il tuo vecchio nome tornerà disponibile e potrà essere utilizzato da altro utenti.

Per cambiare il nome visualizzato sul tuo profilo, invece, accedi al tuo account e fai clic sul tuo nome per accedere alla pagina principale del profilo.
Pigia, quindi, sul pulsante Modifica profilo, cancella il tuo nome attuale presente nel campo Nome e digita il nuovo nome profilo scelto.
Conclusa la modifica, fai clic sul pulsante Salva modifiche e il messaggio Il tuo profilo è stato salvato confermerà la modifica del tuo nome.



In caso di problemi

IMMAGINE QUI 4

Se hai provato a cambiare nome su Twitter seguendo le indicazioni fornite nei paragrafi precedenti ma hai riscontrato problemi che non ti hanno permesso di concludere l’operazione, puoi sfruttare il centro assistenza del social network e cercare la soluzione al tuo problema.



Collegati, quindi, alla pagina principale di Twitter e fai clic sulla voce Centro assistenza presente nella barra laterale a destra, dopodiché premi sull’opzione Gestione dell’account e seleziona la voce Nome utente, email e numero di telefono.
Nella nuova pagina aperta, fai clic sulla voce Aiuto con i problemi comuni dei nomi utente e prova a mettere in pratica le soluzioni fornite.

Se non sei ancora riuscito a trovare le risposte che cerchi, fai clic sulla voce come cambiare nome utente, seleziona il dispositivo dal quale stai cercando di cambiare il tuo nome e segui le procedura guidata.



In alternativa, puoi contattare l’assistenza Twitter premendo sul pulsante Contattataci presente nella pagina principale del centro assistenza.
Nella nuova pagina aperta, fai clic sulle opzioni Ho bisogno di assistenza sull’accesso e sull’account e Voglio richiedere le informazioni del mio account, dopodiché apponi i segni di spunta accanto alle voci Necessito di informazioni su un account di Twitter e Per il mio account Twitter presenti nella sezione Come possiamo aiutarti?.

Infine, scorri la pagina verso il basso e individua il modulo Parlaci di te.
Inserisci, quindi, i tuoi dati nei campi Il tuo nome e cognome, Il tuo nome utente su Twitter e L’indirizzo email associato al tuo account Twitter, dopodiché descrivi la problematica riscontrata nel campo Inserisci informazioni specifiche su ciò che stai richiedendo, inserisci nuovamente il tuo nome e cognome nel campo Firma e fai clic sul pulsante Invia per inviare la tua segnalazione.



Pubblicato il 04/28/2020

come aumentare i follower su twitter



come aumentare i follower su twitter

Dopo aver letto i miei articoli su come funziona Twitter e come usare Twitter, hai deciso di iscriverti anche tu al social network del volatile azzurro ma hai un problema.
Hai pochissimi follower, ossia pochissime persone che seguono quello che scrivi, e non sai come aumentarli.

Ormai dovresti saperlo, ricette magiche per questo genere di cose non ne esistono ma, se vuoi, posso darti una mano e suggerirti come aumentare i follower su Twitter con delle regole base da seguire tutti i giorni.
Non aspettarti un balzo da 10 a 1.000 follower in un singolo giorno, ma se ti impegni e metti in pratica i miei suggerimenti, la situazione migliorerà sicuramente.
Cominciamo!



Sembrerà banale, ma se vuoi imparare come aumentare i follower su Twitter devi proporre contenuti interessanti e sempre freschi.
Aprire un account su Twitter solo per promuovere i post del tuo blog o dire “buongiorno” tutte le mattine non ti aiuterà a far aumentare la tua base di follower (a meno che tu non sia un volto noto).

Se vuoi aumentare la tua popolarità sul social network del volatile azzurro, devi commentare le notizie del giorno esprimendo brevi ma decise opinioni personali a riguardo (possibilmente legate ad argomenti in cui sei ferrato e sei riconosciuto dagli altri per esserlo), postare link a news curiose ed originali trovate in Rete (ormai tutti i blog hanno i pulsanti social per la condivisione diretta su Twitter) e aggiornare spesso il tuo profilo senza però diventare petulante.
Diciamo che una media di un paio di tweet all’ora va più che bene.



Insomma, sii attivo, concentrati sul tuo settore di competenza e, se pubblichi contenuti interessanti, vedrai che i follower cominceranno ad arrivare spontaneamente.

IMMAGINE QUI 1



Un altro fattore che può contribuire ad aumentare i follower su Twitter è dare un tocco personale al proprio profilo per renderlo immediatamente riconoscibile.
Questo vuol dire che, oltre ad essere attivo e proporre contenuti di qualità, devi aggiungere una breve presentazione della tua persona ed impostare uno sfondo personalizzato alla tua pagina.

Per farlo, collegati al tuo profilo su Twitter, clicca sull’icona dell’omino collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona la voce Profilo dalla barra laterale di sinistra e compila il modulo che ti viene proposto digitando una breve descrizione di chi sei e quello che fai nel campo Bio.
Inserisci dunque l’indirizzo del tuo sito Web (se ne hai uno) nell’apposito campo e clicca sul pulsante Salva modifiche per salvare il tutto.



Quanto allo sfondo, puoi cambiarlo selezionando la voce Aspetto dalla barra laterale di sinistra e cliccando sul pulsante Sfoglia collocato in basso.
Per distinguerti dalla massa, dovresti creare uno sfondo originale adatto a Twitter ma se vuoi esistono siti, come Twitter Backgrounds Gallery, che permettono di scaricare sfondi pronti all’uso di vari generi e categorie.

IMMAGINE QUI 2



Al contrario di quello che pensano in molti, Twitter non è solo una “vetrina” nella quale esporre i propri pensieri ma è un social network e, come tale, vuole che ci sia interazione fra gli utenti che ne fanno parte.
Con questo, voglio dire che se desideri aumentare i follower su Twitter devi essere partecipativo e lasciarti coinvolgere dalle discussioni che si instaurano fra gli altri utenti del servizio.

Se, ad esempio, ci sono due persone che segui che stanno discutendo di un argomento in cui ti senti ferrato, puoi provare ad intrometterti nella discussione con dei tweet di risposta in cui menzionare i due utenti che stanno “parlando”.
Così facendo, avrai l’opportunità che i tuoi interventi destino l’attenzione di altre persone generando dei retweet o comunque delle iscrizioni da parte di nuovi follower interessati alle tue opinioni.



IMMAGINE QUI 3

Non dimenticare, inoltre, di usare gli hashtag dei trend italiani (li trovi nella barra laterale di sinistra nella home page di Twitter) per pubblicare tweet interessanti ed originali legati ad un argomento scottante.
Se azzecchi il messaggio “giusto”, vedrai fioccare retweet e nuove iscrizioni.



Se hai un sito o un blog, puoi aumentare in modo facile il numero di follower della tua pagina su Twitter creando un contest in cui si richiede il follow come requisito essenziale per partecipare all’estrazione di un premio, ma si tratterà di follower “farlocchi” o comunque non duraturi.
A te la scelta.

Pubblicato il 04/28/2020

come accedere a twitter senza iscriversi



come accedere a twitter senza iscriversi

I tuoi amici, che sono degli assidui frequentatori di social network, di recente ti hanno parlato della loro passione per Twitter, piattaforma nella quale è possibile pubblicare brevi contenuti testuali (max 280 caratteri) e file multimediali, per raccontare in tempo reale lo svolgimento delle proprie giornate.
Questa possibilità ti interessa e vorresti sapere se è possibile vedere i loro profili, prima ancora di effettuare la creazione di un account.

Beh, se le cose stanno effettivamente così, immagino che tu voglia sapere se è possibile accedere a Twitter senza iscriversi.
La risposta è affermativa e vi sono diverse soluzioni per farlo:
puoi, ad esempio, accedere a una speciale sezione pubblica del social network, oppure anche visualizzare i contenuti popolari tramite i maggiori siti Internet che analizzano le tendenze di Twitter.
Vuoi sapere come fare?
Te lo spiego nel dettaglio nelle righe che seguono, quindi continua a leggere questo mio tutorial.



Mettiti seduto bello comodo davanti al tuo computer o prendi il tuo dispositivo portatile tra le mani, in modo da dedicarmi qualche minuto di tempo libero, leggi con attenzione le indicazioni che ti fornirò in questa mia guida e vedrai che riuscirai nel tuo intento in tempi record.
Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Ti auguro allora una buona lettura!

Indice

  • Twitter.com
  • Twitter Search
  • Breaking-news
  • Trends24
  • Trendsmap
  • Google

Twitter.com

IMMAGINE QUI 1



Se vuoi visualizzare i contenuti pubblicati su Twitter senza dover effettuare la registrazione al servizio, puoi scegliere come prima cosa di collegarti alla pagina principale del social network e individuare una speciale sezione che mostra l’elenco di tutti i profili pubblici e i contenuti da loro condivisi.

Avvia, quindi, il browser che solitamente utilizzi per navigare su Internet e collegati al sito Twitter.com. Dopodiché, dalla pagina principale del servizio, fai clic sul collegamento Elenco che puoi vedere in basso.
Puoi adesso sfogliare l’elenco dei profili pubblici:
filtra la ricerca facendo clic su una lettera o su un numero.
In alternativa, premi sulla scheda denominata Conversazione popolari, in modo da individuare quelle che sono le Tendenze mondiali e le Ricerche popolari, le quali sono suddivise in ordine alfabetico o numerico.



Tutti i contenuti presenti su Twitter sono pubblici e visibili anche senza registrazione, passando da questa sezione.
Ti basta quindi fare clic su una lettera o su un numero che vedi a schermo, per visualizzare i profili o le conversazioni corrispondenti.
Una volta individuato il contenuto di tuo interesse, fai clic su di esso, per essere rimandato al profilo o al tweet pubblicato.

Visitando un profilo o un argomento di Twitter attraverso questa sezione, puoi indirettamente vedere anche altri contenuti pubblici.
Ti basta infatti utilizzare il motore di ricerca che trovi in alto, per fare una ricerca specifica direttamente su Twitter:
in questo modo, puoi individuare altri profili o argomenti di tuo interesse.



IMMAGINE QUI 2

Dalla sezione pubblica di Twitter puoi anche fare clic sui nominativi presenti nel riquadro laterale Potrebbero piacerti oppure puoi visitare altri contenuti pubblici relativi alle tendenze; per farlo ti basta premere sulle voci situate in corrispondenza del riquadro Tendenze in mondo.



Agendo in questo modo, potrai consultare tutti i profili pubblici presenti su Twitter, ma purtroppo non potrai interagire con gli stessi, in quanto per farlo è richiesta la registrazione al social network.
Se vuoi approfondire il funzionamento di Twitter, leggi la mia guida in cui ti spiego come usarlo e come registrarti ad esso.

Twitter Search

IMMAGINE QUI 3



Uno strumento simile per la ricerca di contenuti pubblicati su Twitter, visibili anche senza disporre di un account, è quello offerto dalla sezione Twitter Search.
Com’è facile intuire dal nome, si tratta di una pagina dedicata alla ricerca specifica di un contenuto o di un profilo.
Anche questa sezione può essere visitata tramite browser su computer o su un dispositivo mobile, ma non tramite l’applicazione del social network, in quanto tramite l’app viene richiesta la registrazione o il login.

Collegati, quindi, a questa pagina Web e utilizza il campo testo che vedi a schermo, per effettuare la ricerca di un account o di uno specifico contenuto.
Nel primo caso, digita il nome utente della persona che vuoi vedere (per esempio puoi cercarmi digitando ) e poi fai clic sul risultato corrispondente che ti viene mostrato.
Nel campo di testo che vedi a schermo, puoi eventualmente anche effettuare una ricerca per hashtag (#) e visualizzare tutti i contenuti relativi che sono stati pubblicati.



IMMAGINE QUI 4

Una volta individuato il risultato della ricerca, fai clic su di esso, in modo da vedere la sezione pubblica di Twitter, accessibile anche senza registrazione.
In caso di problemi, fai riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nel paragrafo precedente.



Breaking-news.it

IMMAGINE QUI 5

Una soluzione alternativa che permette di visualizzare i contenuti pubblicati su Twitter, senza dover effettuare l’accesso o la registrazione, è fornita dai siti Internet che analizzano le tendenze del social network, mostrando l’elenco di quelle più popolari.
Un esempio è il portale Web Breaking-news.it il quale, visitabile tramite un qualsiasi browser desktop o mobile, si caratterizza per la sua interfaccia utente lineare e la sua facilità di utilizzo.



Per usare il sito, collegati alla sua pagina iniziale e ti verrà mostrato un elenco a discesa: Twitter Trends Italia, situato nella barra laterale di sinistra, con tutte le principali tendenze popolari in Italia e alcuni tweet pubblicati in relazione a queste ultime.

Per vedere i contenuti pubblicati relativamente a una tendenza, fai clic su un collegamento, in modo da visualizzare alcuni tweet degli utenti.
Dopodiché fai clic su uno dei messaggi pubblicati, se vuoi vederlo direttamente su Twitter, e accedere così alla sezione pubblica del social network.
Da questo momento in poi puoi esplorare altri contenuti pubblicati nella piattaforma, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel paragrafo precedente.



Trends 24

IMMAGINE QUI 6

Un altro sito Internet relativo alla visualizzazione delle tendenze di Twitter, che può essere utile per consultare gli argomenti di discussione più popolari sul social network del volatile azzurro, è il sito Trends24. Utilizzandolo, tramite un qualsiasi programma per la navigazione in Internet, è possibile vedere un elenco delle principali tendenze mondiali, ma anche quelle specifiche relative all’Italia o ad altri paesi.



Collegati, quindi, alla pagina ufficiale del sito e clicca sul menu a tendina Worldwide, situato in alto, per selezionare il Paese per il quale vuoi visualizzare le tendenze (per esempio Italy, per visualizzare quelle relative all’Italia).

Gli argomenti di discussione popolari sono suddivisi in riquadri, come per esempio quello che mostra le tendenze di un’ora prima (1hours ago), due ore prima (2 hours ago) o tre ore prima (3 hours ago).
È infatti possibile vedere tutte le tendenze passate del social network (scorri la pagina Web premendo sul pulsante con il simbolo di una freccia), per risalire ai contenuti popolari delle ultime  ore.



Una volta individuato l’argomento di tuo interesse, fai clic sul relativo collegamento, per essere rimandato alla visualizzazione dello stesso direttamente su Twitter.
Agendo in questo modo, avrai la possibilità di visualizzare la sezione pubblica del social network, la quale non richiede la registrazione o l’accesso.
Per esplorare Twitter, fai quindi riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti.

Trendsmap

IMMAGINE QUI 7



Un’altra soluzione che permette di visualizzare le tendenze di Twitter è il sito Internet Trendsmap, il quale si presenta come un sito Internet dedicato principalmente all’analisi delle tendenze, più che alla semplice visualizzazione delle stesse.

Trendsmap integra infatti alcuni strumenti per il monitoraggio degli argomenti popolari e una loro visualizzazione aggiornata in tempo reale.
Purtroppo però queste funzionalità sono disponibili soltanto dietro la creazione di un account e in seguito al pagamento di un abbonamento, con prezzi a partire da 25$ al mese.



A ogni modo, ho scelto di parlarti di questo sito Internet, in quanto può essere utilizzato anche gratuitamente per accedere a Twitter senza iscriversi.
Trendsmap integra, infatti, anche alcuni strumenti gratuiti che mostrano i tweet relativi a un argomento.

Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina principale e fai clic su uno degli argomenti che vengono visualizzati a schermo su una cartina geografica:
possono essere degli hashtag (#), delle parole o anche dei nomi di account (quest’ultimi sono contraddistinti dal simbolo @).



Facendo clic su un argomento, infatti, puoi visualizzare a schermo alcuni dei contenuti pubblicati ad esso relativi.
Per visualizzarne ulteriori tweet, premi sulla voce All top retweet e poi, se vuoi visualizzare il tweet pubblicato direttamente sul social network, fai tap su di esso.
In questo modo verrai rimandato alla sezione pubblica di Twitter e, come ti ho spiegato nelle righe precedenti, puoi vedere altri contenuti presenti, senza dover effettuare la registrazione.

Google

IMMAGINE QUI 8



Infine, la soluzione più semplice di tutte, per accedere a Twitter senza iscriversi è quella di fare una ricerca su Google, in modo da individuare l’account di una persona all’interno del social network.

Per esempio, digita su Google il termine di ricerca “ Twitter”, in modo da vedere tra i risultati quello che punta al mio profilo (è quello che rimanda al sito www.twitter.com/salvo).



Dal momento in cui, come ti ho spiegato, i profili e i contenuti pubblicati su Twitter sono pubblici (a meno che un singolo utente abbia impostato la visualizzazione dei suoi tweet in forma privata), puoi visualizzare il mio profilo (o quello di un’altra persona), senza dover effettuare la registrazione o il login alla piattaforma.

Una volta visualizzata la sezione pubblica di Twitter, puoi esplorare il social network in libertà, per visualizzare altri contenuti, così come ti ho spiegato nelle righe precedenti.



Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 25 Pagina 26 Pagina 27 … Pagina 120 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy