Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: account Facebook

Pubblicato il 04/28/2020

come riaggiungere una persona bloccata su facebook



come riaggiungere una persona bloccata su facebook

Gli amici, su Facebook così come nella vita reale, non sempre si comportano bene.
Proprio per questo, qualche tempo fa ti ho spiegato come bloccare un amico su Facebook, così da impedire ad alcuni utenti di entrare in contatto con te sul celebre social network.
Ma se poi ci si chiarisce, come si fa ad annullare il blocco e riportare una persona nella propria lista di amici?
Nulla di più facile.

Segui le indicazioni che sto per darti e, in men che non si dica, saprai come riaggiungere una persona bloccata su Facebook e tornare a comunicare con essa, come se nulla fosse mai successo.
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come sbloccare una persona su Facebook, parlandoti di come agire sia dal tuo profilo personale che da una pagina che gestisci, oltre che del servizio di messaggistica del social network, ovvero Facebook Messenger.



Se sei pronto per iniziare, direi di non perdere altro tempo in chiacchiere e di passare subito al sodo.
Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per fornirti.
Ti auguro buona lettura!

Indice

  • Riaggiungere una persona bloccata su Facebook da smartphone e tablet
    • Profilo Facebook
    • Pagina Facebook
    • Facebook Messenger
  • Riaggiungere una persona bloccata su Facebook da computer
    • Profilo Facebook
    • Pagina Facebook
    • Facebook Messenger

Riaggiungere una persona bloccata su Facebook da smartphone e tablet

Se utilizzi Facebook prevalentemente da smartphone e tablet, sappi che riaggiungere una persona bloccata è un’operazione alquanto semplice da portare a termine.
Non mi credi?
E allora continua a leggere:
di seguito trovi spiegato per filo e per segno cosa devi fare.



Profilo Facebook

IMMAGINE QUI 1

Se il tuo desiderio è quello di sbloccare il profilo Facebook di un utente che un tempo era tuo amico sul social network, la prima cosa che devi fare è avviare l’app ufficiale di Facebook sul tuo dispositivo Android, iOS o Windows 10 Mobile e accedere al tuo account (qualora tu non l’abbia già fatto).



A login effettuato, premi sul pulsante (≡) situato in alto a destra o in basso a destra (dipende dal dispositivo in uso) e fai tap prima sulla voce Impostazioni e privacy, poi sulla dicitura Impostazioni e, quindi, premi su Blocco (in fondo alla schermata).
Ora, per sbloccare il profilo di un utente precedentemente bloccato, non devi fare altro che individuare il suo nominativo presente nella lista Persone bloccate e premere sul pulsante Sblocca (per due volte) posto in corrispondenza dello stesso.

Tramite la procedura che ti ho appena indicato l’utente in questione è stato effettivamente sbloccato.
Per aggiungerlo nuovamente ai tuoi amici, però, devi recarti sul suo profilo personale, fare tap sul bottone Aggiungi agli amici e attendere pazientemente che questo accetti la tua nuova richiesta d’amicizia.



Per ulteriori delucidazioni su come sbloccare una persona su Facebook da mobile, consulta pure l’approfondimento che ti ho linkato.

Pagina Facebook

IMMAGINE QUI 2



Hai bloccato un utente da una pagina Facebook che gestisci e ora vorresti sapere come sbloccarlo?
Per riuscirci da smartphone o tablet, devi necessariamente ricorrere all’app Gestore delle Pagine Facebook disponibile per Android e iOS, la quale permette di gestire in tutto e per tutto le proprie pagine Facebook.

Dopo aver scaricato e installato l’applicazione Gestore delle Pagine Facebook sul tuo device e aver effettuato l’accesso al tuo account, premi sul bottone (≡) posto in alto a sinistra e fai tap sul nome della pagina dall’elenco che ti viene mostrato.



Nella schermata che si apre, premi poi sulla voce Impostazioni (collocata nell’angolo in alto a destra dello schermo), seleziona la voce Utenti bloccati dal menu che si apre e procedi con la rimozione del blocco applicato all’utente che intendi sbloccare premendo sul bottone Rimuovi il blocco posto vicino al suo nominativo.
Più semplice di così?

Facebook Messenger

IMMAGINE QUI 3

Se sei giunto su questa guida con l’intenzione di sbloccare una persona che avevi precedentemente bloccato su Facebook Messenger (operazione slegata dal blocco su Facebook), ecco cosa devi fare per riuscire nel tuo intento.



Tanto per cominciare, avvia l’app ufficiale di Facebook Messenger sul tuo dispositivo Android, iOS o Windows 10 Mobile, accedi al tuo account (se necessario), fai tap sul nome dell’utente che intendi sbloccare (se necessario, cercalo mediante l’apposita barra di ricerca) e premi sul pulsante (i) situato in alto a destra, oppure nuovamente sul suo nome posto in alto (in base al dispositivo in uso). Per concludere, premi sulla voce Sblocca e sposta su OFF la levetta dell’interruttore collocata accanto all’opzione Blocca i messaggi da [nome utente]/Blocca i messaggi.

Dal momento che il blocco riguardante Messenger incide esclusivamente sui messaggi inviati e ricevuti con l’utente bloccato (e, quindi, non sull’amicizia che hai con quest’ultimo su Facebook), l’utente potrà immediatamente riprendere a chattare con te sul celebre servizio di messaggistica, e ovviamente anche tu potrai fare la stessa cosa.



Se vuoi approfondire l’argomento e avere altre informazioni su come sbloccare una persona su Facebook Messenger, leggi la guida che ti ho linkato.

Riaggiungere una persona bloccata su Facebook da computer

Sei solito utilizzare Facebook dal computer e vorresti sapere come riaggiungere una persona bloccata sul social network?
Continua a leggere:
trovi tutto spiegato nelle prossime righe.

Profilo Facebook

IMMAGINE QUI 4



Se vuoi sbloccare il profilo Facebook di un utente che avevi precedentemente bloccato, devi innanzitutto accedere al tuo account dalla versione Web del social network o dalla sua app ufficiale per Windows 10, cliccare sulla (▾) posta in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni dal menu che si apre.

Dopodiché, clicca sulla voce Blocco posta sulla barra laterale situata sulla sinistra per accedere al pannello con l’elenco di tutte le persone e le applicazioni che hai bloccato e individua il nome dell’amico che vuoi far rientrare nella tua cerchia di contatti nel box Blocco di utenti.



Clicca, quindi, sul link Sblocca che si trova accanto al nome della persona in questione e conferma la tua volontà di sbloccare il contatto premendo sul bottone Conferma.
Finito! Da questo momento, l’amico che prima avevi bloccato tornerà a essere disponibile e potrà riacquistare la possibilità di contattarti liberamente.
Per averlo nuovamente nella tua lista di amici, però, dovrai recarti sul suo profilo personale e premere sul bottone Aggiungi agli amici, in modo da inviargli una nuova richiesta di amicizia (sperando che quest’ultimo l’accetti).

Attraverso la pagina per la gestione dei blocchi non è possibile solo riaggiungere una persona bloccata su Facebook ma anche gestire i blocchi imposti agli amici in relazione all’invio di inviti per applicazioni ed eventi.
La procedura da seguire è sempre la stessa.



Dopo aver individuato la persona da sbloccare negli elenchi Blocca gli inviti delle applicazioni e Blocco di inviti agli eventi, devi cliccare sulla voce Sblocca collocata accanto al suo nome e confermare l’operazione premendo sul pulsante Conferma.

Pagina Facebook

IMMAGINE QUI 5



Se è tua intenzione sbloccare una persona che avevi precedentemente bannato su una pagina Facebook che gestisci, devi agire in maniera diversa rispetto a quanto visto prima.
Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account Facebook, clicca sul pulsante (▾) posto in alto a destra e premi sul nome della pagina che ti interessa (sotto la dicitura Le tue Pagine).

Clicca, dunque, sul link Impostazioni posto in alto a destra, premi sulla voce Persone e altre Pagine dalla barra laterale di sinistra e seleziona la voce Persone e pagine bloccate dal menu a tendina situato in alto.



Adesso, individua il nome dell’utente che intendi sbloccare, apponi il segno di spunta sulla casella posta accanto ad esso, premi sull’icona dell’ingranaggio che si trova sulla destra, seleziona la voce Sblocca dalla Pagina e, per portare a termine l’operazione, clicca su Conferma.
Così facendo, l’utente in questione verrà sbloccato e potrà nuovamente interagire con la tua pagina.

Facebook Messenger

IMMAGINE QUI 6

Se è tua intenzione sbloccare una persona che avevi bloccato soltanto su Facebook Messenger (e non sul social network), invece, sappi che puoi sbloccarla nel seguente modo:
dopo aver effettuato l’accesso a Facebook, clicca sul bottone Messaggi situato in alto a destra, individua la chat che riguarda l’utente che intendi sbloccare e premi sul suo nome.
Per concludere, fai clic sul link Sblocca posto accanto alla dicitura I messaggi da [nome utente] sono bloccati che si trova nella finestra comparsa in basso a destra e il gioco è fatto.



Se vuoi altre informazioni su come sbloccare una persona su Messenger, consulta pure la guida che ti ho linkato:
sono sicuro che anche questa lettura ti sarà utile.

Pubblicato il 04/28/2020

come ripristinare facebook



come ripristinare facebook

Spinto dal fatto di poter restare perennemente in contatto con tutti i tuoi amici direttamente va Web e desideroso di poter rendere partecipi della tua vita tramite Internet tutti i tuoi conoscenti, nei mesi scorsi hai creato il tuo primo account su Facebook.
Dopo qualche giorno ti sei però reso conto del fatto che la cosa non faceva per te così hai letto il mio articolo su come cancellarsi da Facebook momentaneamente e, appunto, hai deciso di sospendere in va temporanea il tuo account.

Tuttavia se adesso sei qui e stai leggendo quest’articolo mi pare ben evidente il fatto che ci hai ripensato ulteriormente e che ora vorresti capire come fare per riuscire a ripristinare Facebook.
Mi sbaglio?
No, ecco.
Allora facciamo così:
prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti bello comodo e concentrarti sulla lettura di questo tutorial itinerante dedicato all’argomento.
Nelle righe successive provvederò infatti a spiegarti, per filo e per segno, come riuscire nel tuo intento senza andare incontro ad intoppi e difficoltà varie.



Come dici?
Temi di non essere in grado di effettuare la procedura richiesta perché poco pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie?
Ma dai, non fare il fifone! A parte il fatto che si tratta di un’operazione semplicissima da effettuare da parte di chiunque ma poi non vedo proprio di cosa ti preoccupi se ci sono io qui con te, pronto e ben disponibile a fornirti tutte le info di cui hai bisogno.
Suvvia dunque, mettiamo al bando le ciance ed iniziamo immediatamente a concentrarci sul da farsi.
Vedrai, alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto.
Buona lettura e buon rientro su Facebook!

Indice

  • Come fare per ripristinare l’account
    • Da computer
    • Da smartphone e tablet
  • Ripristinare l’account disattivato da Facebook
    • Primo metodo
    • Secondo metodo
  • In caso di problemi

Come fare per ripristinare l’account

Come ti dicevo, ripristinare un account Facebook disattivato volontariamente sfruttando l’apposita funzionalità annessa al social network è un vero e proprio gioco da ragazzi.
Puoi effettuare quest’operazione sia da computer che da mobile, i passi da compiere sono bene o male gli stessi in entrambi i casi.
Per saperne di più continua pure a leggere, qui di seguito trovi tutte le spiegazioni che ti occorrono.



Da computer

IMMAGINE QUI 1

Ti interessa capire come ripristinare Facebook agendo dal computer?
Si?
Allora quello che devi fare è semplicemente eseguire l’accesso al social network utilizzando i tuoi dati di login, quelli che hai sempre impiegato sino a prima della disattivazione dell’account.
Lo so, ti sembrerà una banalità ma posso assicurarti che è così!



Per cui, tutto ciò che devi fare altro non è che avviare il browser Web che sei solito impiegare per navigare in rete dal tuo computer (es.
Chrome), digitare www.facebook.com nella barra degli indirizzi e schiacciare il tasto Invio sulla tastiera in modo tale da aprire la pagina principale del social network.
Se preferisci velocizzare le cose puoi anche fare clic direttamente qui.

Adesso, compila i campi sottostanti le voci Email o telefono e Password che si trovano in alto a destra digitando, rispettivamente, l’indirizzo email o il numero di telefono con cui avevi effettuato la registrazione al social network e la password che avvi associato al tuo account dopodiché fai clic sul bottone Accedi ed è fatta.
È stato facile, vero?



Una volta effettuato il login, ti ritroverai al cospetto del News Feed di Facebook con tutti i tuoi post, quelli dei tuoi amici, quelli delle fanpage che segui e dei gruppi di cui fai parte così come se fossi sempre rimasto sul social network e non avessi mai disattivato il tuo account.

Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2

Se invece ti interessa capire come fare per ripristinare il tuo profilo Facebook da smartphone o da tablet, tutto ciò che devi fare altro non è che afferrare il tuo dispositivo, accedere alla schermata dello stesso in cui sono raggruppate tutte le applicazioni, tappare sull’icona di Facebook (quella blu con al centro stampata una “F” bianca) e compilare i campi relativi ad indirizzo di posta elettronica o numero di cellulare e password che ti vengono mostrati sullo schermo.
Successivamente premi sul bottone virtuale per effettuare l’accesso ed è fatta!



A questo punto, ti ritroverai al cospetto della schermata principale dell’app con tutti i tuoi post, quelli degli altri utenti, delle pagine e dei gruppi proprio così come li avevi lasciati e potrai ricominciare ad utilizzare il tuo profilo come se nulla fosse ma accaduto.
Insomma, ci vuole molto più tempo a spiegare come fare che passare all’azione vera e propria!

Come dici?
Non hai scaricato l’app di Facebook sul tuo cellulare o sul tuo tablet e ti piacerebbe capire se c’è un sistema alternativo a quello che ti ho appena indicato per ripristinare l’account da mobile?
Ma certo che si! Puoi fare tutto dal browser Web che di solito usi per navigare online dal tuo device.



Quindi, tanto per cominciare accedi alla schermata dello smartphone o del tablet in cui sono raggruppate tutte le applicazioni, tappa sull’icona del browser (es.
Chrome su Android e Safari su iOS), digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi e schiaccia il pulsante Invio/Vai sulla tastiera virtuale visualizzata sul display.
Se lo preferisci, puoi anche velocizzare i passaggi che ti ho appena indicato facendo tap qui direttamente dal tuo dispositivo.

Compila ora i moduli visualizzati a schermo digitando l’indirizzo email con cui ti eri registrato a Facebook o il numero di telefono e la relativa password e poi fai clic sul bottone Accedi.
Facilissimo, vero?



Ripristinare l’account disattivato da Facebook

Non sei stato tu a disattivare il tuo account Facebook ma il social network stesso e vorresti capire se esiste qualche sistema per poter ripristinare l’account in tal caso?
Beh, forse posso esserti d’aiuto anche in questo.
Leggi le istruzioni che trovi qui sotto e molto probabilmente riuscirai a risolvere la cosa.

Prima di fornirti le dovute spiegazioni mi pare però d’obbligo fare una piccola premessa.
Nella quasi totalità dei casi un account sul social network viene disattivato in maniera arbitraria da Mark Zuckerberg e colleghi perché viene in qualche modo violata la Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità di Facebook, In soldoni, quando vengono disturbati altri utenti con comportamenti molesti, quando viene utilizzando un nome falso spacciandosi per altre persone o, ancora, quando si pubblicano contenuti considerati inappropriati come possono esserlo minacce, foto violente e foto sconce.
Talvolta però Facebook può commettere degli errori andando a disabilitare degli account che in realtà non hanno assolutamente nulla a che vedere con tali violazioni.
Questo potrebbe essere il tuo caso.

Primo metodo

IMMAGINE QUI 3



Se dunque ritieni di non aver violato la dichiarazione di dirti e delle responsabilità del social network, puoi provare a ripristinare Facebook visitando questa pagina e compilando il modulo ad essa annesso con i dati richiesti.
Fornisci quindi il tuo indirizzo di posta elettronica (preferibilmente quello che hai usato per registrarti a Facebook) in corrispondenza del campo L’indirizzo e-mail di accesso o il numero di telefono e digita il tuo nome ed il tuo cognome in corrispondenza del campo Il tuo nome completo.
Clici poi sul pulsante Scegli file/Apri file e seleziona dal computer il file della scansione di un tuo documento di identità in corso di validità (es.
la carta di identità).

Compila poi il campo sottostante la voce Ulteriori informazioni richiedendo delucidazioni riguardo la sospensione del tuo profilo e fai clic sul bottone Invia per inviare il tutto al team del social network.
La risposta non dovrebbe tardare ad arrivare, generalmente ci vogliono un massimo di 24/48 ore dalla ricezione del messaggio, e se nn sorgono problemi particolari il tuo account verrà subito riattivato e sarà nuovamente prono all’uso come se niente fosse mai successo.



Secondo metodo

IMMAGINE QUI 4

Se seguendo le indicazioni che ti ho fornito qualche riga più su non ricevi alcuna risposta dal social network e se il tuo account continua a risultare disattivato, il mio suggerimento è quello di passare al “piano B”:
scrivere una mail a Facebook.



Quindi, se  hai una discreta conoscenza della lingua inglese, puoi avviare la composizione di un nuovo messaggio di posta elettronica dal tuo indirizzo email (preferibilmente quello che hai utilizzato anche per registrarti su Facebook) indirizzandolo al centro di supporto americano del social network: disabled@facebook.com.
Nel corpo del messaggio fai presente che il tuo account Facebook è stato bloccato erroneamente e che tu sei cosciente del fatto di non aver violato le regole del social network aggiungendo che molto probabilmente il tuo profilo è stato disattivato a causa di qualche errore o fraintendimento.

Se una volta spedita la mail ricevi una risposta automatica in cui ti viene spiegato che l’indirizzo a cui hai scritto è disponibile solo per gli utenti americani, puoi provare ad indirizzare il tuo messaggio a disabled@fb.com oppure a appeals@facebook.com.

In caso di problemi

IMMAGINE QUI 5



Hai seguito pedissequamente tutte le mie indicazioni ma continui ad avere dei problemi e non riesci a ripristinare il tuo account Facebook?
Allora perché non provi a dare uno sguardo alla pagina d’aiuto resa disponibile dallo stesso social network con le indicazioni relative alla riattivazione dell’account?
Puoi accedervi facendo clic qui.
Magai riesci ad individuare ulteriori dritte che possono esserti d’aiuto per completare in maniera corretta la procedura di cui sopra.

Un’altra cosa che ti suggerisco di fare è quella di accedere al Centro assistenza di Facebook e dare uno sguardo tra gli innumerevoli suggerimenti e le varie indicazioni che puoi trovarci al suo interno.
Per riuscirci, fai clic qui e digita nella barra di ricerca che sta in alto la parola chiave di riferimento del tuo problema.
Seleziona poi una delle opzioni disponibili dall’elenco che ti viene mostrato e consulta le relative indicazioni.



Puoi anche selezionare uno tra gli argomenti più popolari del momento cliccando su quello che ti interessa nella sezione Argomenti popolari o, ancora, puoi utilizzare il menu in alto per scegliere una questione che ti attira e riguardo cui ti piacerebbe poter ottenere delle delucidazioni.

Stai usando lo smartphone o il tablet e vuoi accedere al Centro assistenza di Facebook dall’app ufficiale del social network?
Puoi riuscirci facilmente semplicemente facendo tap sul bottone con le tre linee in orizzontale annesso alla schermata principale dell’applicazione del social network, sezionando la voce Assistenza e supporto e poi quella Centro assistenza dal menu che si apre.
Se invece preferisci utilizzare il browser, i passaggi che devi compiere sono gli stessi visti insieme poc’anzi.



Non sei riuscito a mettere in pratica le operazioni che ti ho indicato in questa mia guida perché in precedenza non avevi semplicemente disattivato il tuo account ma lo avevo completamente cancellato (come ti ho spiegato anche nel mio articolo su come cancellarsi definitivamente da Facebook)?
Mi spiace deluderti ma… non c’è nulla da fare (se non creare un nuovo account da capo) a meno che tu non abbia avuto dei ripensamenti entro i primi 14 giorni dall’eliminazione del profilo.
Solo in questo caso ti è possible ripristinare l’utilizzo del tuo profilo semplicemente effettuando il login a quest’ultimo.

Pubblicato il 04/28/2020

come sbloccare facebook bloccato



come sbloccare facebook bloccato

È da diversi giorni che provi ad accedere al tuo account Facebook, ma tutti i tentativi che hai fatto sono stati vani?
Forse il tuo account è stato bloccato dal social network in seguito a una presunta violazione dei termini d’utilizzo.
Comunque non ti preoccupare:
anche se così fosse, nulla è perduto! Se sei realmente “innocente” e non hai violato le condizioni d’uso di Facebook (quelle che si accettano nel momento in cui ci si iscrive al servizio), puoi contattare il  team del popolare social network, segnalare che il tuo account è stato bloccato per errore e chiederne lo sblocco.

Come dici?
Non sai bene come fare?
Beh, sono qui proprio per questo.
Segui le indicazioni che sto per darti e, qualunque sia il motivo per cui non riesci ad accedere al tuo account, dovresti riuscire a rientrare correttamente in possesso del tuo account Facebook. Oltre a spiegarti come sbloccare il tuo account Facebook bloccato, infatti, ti indicherò nel dettaglio come accedere al tuo profilo se l’hai disattivato in maniera volontaria; se hai smarrito la password d’accesso o se sei stato malauguratamente vittima di un attacco informatico.



Non vedi l’ora di mettere in pratica le mie “dritte” e rientrare in possesso del tuo account?
Beh, allora mettiti bello comodo e prenditi tutto il tempo che ti serve per esaminare nel dettaglio le informazioni che trovi scritte qui sotto, cerca la procedura più adatta alla tua situazione e mettiti subito all’opera per ripristinare il tuo profilo social.
Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Sbloccare un account bloccato da Facebook
  • Sbloccare Facebook in caso di disattivazione volontaria
  • Sbloccare Facebook in caso di password smarrita
  • Sbloccare Facebook in caso di account rubato
  • In caso di problemi

Sbloccare un account bloccato da Facebook

IMMAGINE QUI 1



Prima di spiegarti come sbloccare il tuo account Facebook bloccato, devi innanzitutto essere sicuro che il team di Mark Zuckerberg lo abbia effettivamente bloccato.
A volte, la piattaforma di Facebook non permette di accedere a causa di alcuni errori temporanei che vengono risolti nel giro di pochi minuti o, nella peggiore delle ipotesi, di alcune ore.
Per questa ragione, prima di concludere affrettatamente che il tuo account sia stato effettivamente bloccato, prova a effettuare l’accesso a distanza di qualche ora.

Se continui ad avere problemi di accesso, molto probabilmente il tuo account è stato realmente bloccato da Facebook e, in questo caso, dovresti visualizzare un messaggio che ti indica proprio ciò.
Se questa è la situazione in cui ti trovi, è molto probabile che Facebook abbia bloccato il tuo account per errore (a meno che tu non abbia effettivamente violato le condizioni d’uso del servizio), quindi puoi contattare il team del social network e spiegargli che il tuo account è stato bloccato per sbaglio:
ora ti spiego come devi “muoverti” esattamente.



Collegati innanzitutto alla pagina di assistenza di Facebook e, nel modulo che visualizzi a schermo, inserisci il tuo indirizzo e-mail o il numero di telefono al quale vuoi essere contattato (e con il quale hai effettuato la registrazione a Facebook) digitandolo nel campo L’indirizzo e-mail di accesso o il numero di telefono.
Dopodiché inserisci il tuo nome e cognome (così come sono indicati nell’account Facebook che vuoi recuperare) nel campo Il tuo nome completo e allega alla tua richiesta una scansione di un tuo documento di identità in corso di validità (possibilmente in formato JPEG) facendo clic sul bottone Scegli file e selezionandolo dal tuo PC.

Ora, non devi fare altro che esplicare la tua situazione a Facebook servendoti del campo di testo collocato sotto la voce Ulteriori informazioni, cliccare sul bottone Invia e attendere che lo staff del social network ti risponda.
Di solito, la risposta da parte di Facebook arriva entro 48 ore e, se il blocco dell’account è effettivamente frutto di un errore, nello stesso arco di tempo dovrebbe avvenire anche lo sblocco dell’account!



Se la risposta di Facebook tarda ad arrivare, prova a sollecitare lo staff del social network inviandogli un messaggio di posta elettronica (scritto in lingua inglese) all’indirizzo disabled@facebook.com.
Se l’indirizzo che ti ho appena indicato risulta non funzionante, prova a scrivere agli indirizzi disabled@fb.com e appeals@facebook.com.

Sbloccare Facebook in caso di disattivazione volontaria

IMMAGINE QUI 2



Se vuoi sapere come sbloccare Facebook in caso di disattivazione volontaria, la risposta è semplice:
effettuando nuovamente il login attraverso le proprie credenziali d’accesso!

Per far ciò, collegati alla pagina iniziale di Facebook, inserisci la tua e-mail (o il tuo numero di telefono) e la tua password negli appositi campi di testo e fai clic sul pulsante blu Accedi per sbloccare il tuo account ed effettuare l’accesso.
Non ricordi la chiave d’accesso al tuo account?
In tal caso, leggi il paragrafo in cui ti illustro nel dettaglio la procedura di recupero password che trovi un po’ più avanti, sempre in questo articolo.



Hai avviato la procedura di cancellazione da Facebook da meno di 14 giorni?
Anche in questo caso puoi effettuare l’accesso per sbloccare il tuo account ed evitare che questi venga effettivamente cancellato in modo definitivo.

Se, purtroppo, sono già passati più di 14 giorni dal momento in cui hai aperto la procedura di cancellazione definitiva da Facebook, non c’è più niente da fare:
il tuo account è andato perduto per sempre! Questo è l’unico caso in cui non puoi più recuperare il tuo account Facebook.
Ecco spiegato il motivo per cui, nell’introduzione di questo articolo, ti ho detto che nel 99,9% dei casi saresti riuscito a recuperare il tuo account.



Comunque sia, nulla ti impedisce di creare un nuovo account Facebook e ricominciare da capo inviando nuovamente le richieste d’amicizia ai tuoi “vecchi” amici.
Lo so, non è esattamente ciò che intendevi fare, ma è l’unica cosa che puoi fare per accedere nuovamente a Facebook.

Sbloccare Facebook in caso di password smarrita

IMMAGINE QUI 3



Se non riesci ad accedere a Facebook perché hai perso la password del tuo account, puoi avviare la procedura di recupero password per sbloccarlo.

Per far ciò, collegati alla pagina iniziale di Facebook e fai clic sul link Non ricordi più come accedere all’account?, che è collocato immediatamente sotto i campi in cui inserire le credenziali d’accesso per effettuare il login.
Dopodiché, nella pagina che si apre, inserisci la tua e-mail o il tuo numero di telefono nel riquadro che compare a schermo, clicca sul bottone Cerca ed entro pochi secondi riceverai un’e-mail o un SMS contenente un codice a 6 cifre.



Adesso, inserisci il codice nel campo Inserisci il codice e fai clic sul bottone Continua. Nella pagina che si apre, digita una password sicura nel campo Nuova password, fai clic sul pulsante Continua e, nella pagina successiva, apponi il segno di spunta sull’opzione Disconnettiti dagli altri dispositivi facendo poi un ultimo clic sul bottone Continua.
Senza nemmeno accorgertene, avrai recuperato la tua password e sbloccato il tuo account!

Sbloccare Facebook in caso di account rubato

IMMAGINE QUI 4



Il tuo account Facebook è stato hackerato e ora non riesci più a effettuare il login perché il cracker (l’hacker cattivo che ha rubato il profilo) ha modificato la password d’accesso?
Collegati a questa pagina e segnala l’accaduto a Facebook cliccando sul pulsante Il mio account è stato compromesso.

A questo puto, indica le ragioni per cui pensi di essere stato vittima di un attacco informatico, apponendo il segno di spunta accanto a una delle voci disponibili (es. Ho visto un post, un messaggio o un evento sul mio account che non ho creato io, Qualcun altro ha effettuato l’accesso al mio account senza la mia autorizzazione, Ho trovato un account che usa il mio nome o le mie foto, Le persone possono vedere elementi del mio account che pensavo fossero privati o Non vedo l’opzione giusta in questa lista), clicca sul bottone Continua e segui la procedura guidata grazie alla quale dovresti riuscire a recuperare il tuo account e metterlo in sicurezza.



Se, invece, il cracker non ha modificato le tue credenziali d’accesso, modifica subito la tua password e attiva l’autenticazione a due fattori per evitare che qualcun altro si intrometta indisturbatamente nel tuo account Facebook.
Ti consiglio, inoltre, di leggere il mio tutorial su come entrare in un profilo Facebook dove ti spiego quali sono le principali tecniche di hacking utilizzate dai cracker per violare i profili Facebook degli utenti e quali misure è possibile adottare per difendersi da tali minacce.

In caso di problemi o dubbi

IMMAGINE QUI 5



Se non sei riuscito a sbloccare il tuo account Facebook bloccato, magari perché ti è sorto un dubbio o hai avuto un qualche problema nel seguire una delle procedure sopraccitate, recati sulla pagina del centro assistenza di Facebook e lì dovresti trovare la risposta a ogni tuo dubbio!

Per trovare la risposta a una tua domanda, puoi digitare nella barra di ricerca situata in alto una query che identifica il tuo problema.
Dopodiché devi selezionare, nel menu a tendina che compare, uno dei tanti articoli chiarificatori preparati dallo staff di Facebook e leggere le indicazioni contenute in esso.
In alternativa, visita la sezione dedicata agli Argomenti popolari (in fondo alla home page del centro di assistenza) e seleziona un topic di tuo interesse. Sono convinto che le risorse messe a tua disposizione da Facebook ti saranno molto utili per sbloccare il tuo account.



Pubblicato il 04/28/2020

come scrivere in grassetto su facebook



come scrivere in grassetto su facebook

Stanco della formattazione “anonima” che contraddistingue i post che pubblichi su Facebook?
Vorresti personalizzare il testo presente al loro interno per dare un po’ di vitalità al tuo profilo e, per tale ragione, ti sei chiesto come scrivere in grassetto su Facebook?
Beh, mi dispiace deluderti ma, al momento in cui scrivo, il social network più famoso del mondo non integra ancora una funzione ufficiale che consenta di fare ciò.

Se proprio vuoi, grazie alla funzione che permette di fare scritte colorate su Facebook, è possibile utilizzare una sorta di “effetto grassetto” all’interno dei propri post.
Sia chiaro, la feature in questione non permette di scegliere quali parole scrivere in grassetto, né tantomeno scegliere altre opzioni di formattazione, ma è sempre meglio di niente, non trovi?
Se hai risposto in maniera affermativa, prenditi cinque minuti di tempo libero e lascia che ti dia una mano a fare un po’ di chiarezza sull’argomento.



Oltre a illustrarti come sfruttare al meglio la funzione dei post colorati per scrivere in grassetto su Facebook, ti parlerò anche di qualche servizio online grazie al quale è possibile formattare il testo a proprio piacimento e incollarlo direttamente sul social network.
Purtroppo quest’ultima soluzione non sempre è affidabile, dato che a volte il testo formattato non viene visualizzato correttamente sui dispositivi mobili, ma anche in questo caso bisogna sapersi accontentare.
Sei d’accordo?
Bene, allora mettiamo al bando le ciance e passiamo subito all’azione!

Indice

  • Scritte colorate di Facebook
    • Da dispositivi Android
    • Da dispositivi iOS
    • Da PC
  • Servizi online per formattare il testo

Scritte colorate di Facebook

IMMAGINE QUI 1



Come già detto in apertura del tutorial, attualmente Facebook non integra una funzione che permette di formattare il testo dei post:
questo significa non è possibile personalizzare il testo presente all’interno di un post usando il grassetto, il corsivo e altri stili di formattazione.

Fatta questa doverosa premessa, va detto che la funzione delle scritte colorate introdotta da Facebook nel corso del 2017 consente di scrivere in grassetto dopo aver scelto uno dei tanti stili e colori fra quelli disponibili.
Forse non è esattamente la soluzione che stavi cercando, ma non hai molte altre alternative fra cui scegliere.
Quindi non perdiamo altro tempo e vediamo come utilizzare questa funzione per scrivere in grassetto su Facebook.



Da dispositivi Android

IMMAGINE QUI 2

Se utilizzi un dispositivo Android, avvia l’app ufficiale di Facebook sul tuo smartphone o sul tuo tablet, effettua l’accesso al tuo account, fai tap nel campo A cosa stai pensando? e premi un’altra volta nel campo A cosa stai pensando?.



A questo punto dovresti visualizzare alcuni quadratini colorati nella parte inferiore della schermata:
fai tap su uno di essi per scegliere lo stile e il colore del tuo post e digita il messaggio che vuoi pubblicare al suo interno.
Hai notato?
La scritta è in grassetto!

Ora non devi fare altro che premere sul pulsante Pubblica collocato in alto a destra per condividere il post colorato con tutti i tuoi amici e permettere loro di visualizzare la scritta in grassetto che contiene.



Da dispositivi iOS

IMMAGINE QUI 3

La procedura da seguire su iOS è praticamente identica a quella che ti ho descritto poc’anzi per i dispositivi Android.
Anche in questo caso, devi avviare l’app ufficiale di Facebook sul tuo dispositivo, effettuare l’accesso al tuo account e premere due volte nel campo A cosa stai pensando?.



Adesso, fai tap su uno dei quadratini colorati che sono collocati in basso e scegli il colore che vuoi dare al tuo post.
Digita quindi il tuo messaggio che, come puoi ben notare, è formattato in grassetto e pubblica il post facendo tap sull’apposita voce situata in alto a destra.

Da PC

IMMAGINE QUI 4



Anche da PC è possibile creare post colorati contenenti scritte in grassetto.
Per utilizzare questa funzione, collegati alla pagina d’accesso a Facebook dal tuo browser preferito ed esegui il login al tuo account.
Ad accesso effettuato, fai clic nel campo A cosa stai pensando? e clicca poi su uno dei quadratini colorati che compaiono a schermo per scegliere il colore e lo stile del tuo post.

A questo punto, digita il messaggio che vuoi pubblicare su Facebook e, come puoi ben notare, questi sarà formattato di default in grassetto.
Se sei soddisfatto del risultato finale, fai clic sul pulsante blu Pubblica per pubblicare il post colorato contenente il messaggio scritto in grassetto.



Servizi online per formattare il testo

IMMAGINE QUI 5

La soluzione di cui ti ho parlato nei precedenti paragrafi non ti ha soddisfatto pienamente?
Beh, purtroppo non ci sono altre alternative “ufficiali” a cui puoi ricorrere visto che, come ti ho già detto, al momento Facebook non integra una funzione specifica per formattare il testo all’interno dei suoi post.
Tuttavia, puoi rivolgerti a soluzioni di terze parti che permettono di formattare il testo su Facebook.



I servizi di cui ti parlerò nelle prossime righe sono tutti gratuiti al 100%, ma non sempre funzionano nel modo corretto.
A volte, il testo in grassetto che viene generato da questi servizi online non viene visualizzato nel modo corretto sui dispositivi mobili.
Al posto dei caratteri in grassetto, infatti, potrebbero essere visualizzate una serie di “X”.
Da PC, invece, questo problema non si presente quasi mai.
Tutto chiaro?
Bene, allora passiamo all’azione.

YayText

IMMAGINE QUI 6



Un servizio online che permette di scrivere in grassetto su Facebook in modo facile e veloce è YayText.
Questo tool può essere utilizzato gratuitamente dal qualsiasi browser e il suo funzionamento è alquanto semplice:
si digita la frase in un apposito campo di testo, la si copia nella formattazione desiderata e la si incolla nel post di Facebook che deve essere pubblicato.

Per utilizzare YayText, collegati quindi alla pagina iniziale del servizio e digita la frase che vuoi formattare in grassetto nel campo di testo collocato in corrispondenza della voce Your Text.
Come puoi notare, la frase verrà convertita simultaneamente in diversi stili e font.



Adesso, individua lo stile che ti piace di più (ad esempio Bold Serif o Bold Sans) e clicca sul pulsante Copy per copiarlo nella clipboard.
Dopodiché accedi al tuo account Facebook, incolla il testo che hai copiato poc’anzi all’interno del post che stavi scrivendo e pubblicalo facendo clic sul pulsante Pubblica.

Nei test che ho effettuato, i messaggi convertiti tramite questo servizio online vengono visualizzati correttamente anche su smartphone e tablet.
Tuttavia, come ti ho già detto, non trattandosi di una soluzione ufficiale, i risultati potrebbero essere variabili da device a device.



Unicode Text Converter

IMMAGINE QUI 7

Un altro servizio online che permette di formattare il testo utilizzando vari stili e font, è Unicode Text Converter.
Si tratta di un servizio online completamente gratuito che può essere utilizzato praticamente sui qualsiasi browser.
La sua interfaccia utente è piuttosto semplice e minimale, il che ne facilita enormemente l’utilizzo.



Se vuoi sfruttare Unicode Text Converter per scrivere in grassetto su Facebook, collegati alla pagina iniziale del servizio, digita la frase che vuoi pubblicare su Facebook nel campo di testo situato sotto la voce Convert plain text (letters, sometimes numbers, sometimes punctuation) to obscure characters from Unicode.
The output is fully cut-n-pastable text
 e fai clic sul bottone Show.

Nella pagina Web che si apre, dovresti visualizzare un elenco contenente numerosi font e stili:
dopo aver individuato quello che ti piace di più, copialo e incollalo sul post di Facebook che vuoi scrivere in grassetto, dopodiché fai clic sul bottone Pubblica per rendere pubblico il tuo post e il gioco è fatto.



Nei test che ho effettuato, Unicode Text Converter non funziona sempre nel modo corretto e, per tale ragione, sui dispositivi mobili possono comparire tante “X” al posto dei caratteri della frase incollata su Facebook.
Alla luce di ciò, ti suggerisco di preferire YayText a questo servizio o di sfruttare la funzione dei post colorati.

Pubblicato il 04/28/2020

come si usa facebook



come si usa facebook

Tutti parlando di Facebook e tutti usano Facebook, questo è ormai un dato di fatto.
Ciononostante sino a questo momento tu hai preferito non avventurarti tra i meandri dell’ormai celebre social network.
La curiosità, c’è poso da fare, alla fine sembra però aver avuto la meglio.
Hai quindi afferrato il tuo computer, hai cercato Facebook su Google ed hai premuto sul primo collegamento presente tra i risultati di ricerca.
Come dici?
Le cose sono andate così ma adesso non sai proprio dove mettere le mani e vorresti capire come si usa Facebook?
Beh, in tal caso non temere, posso spiegarti io, per filo e per segno, tutto ciò che bisogna fare per cominciare ad utilizzare il servizio di social networking numero uno al mondo.

Prima che tu possa allarmarti e pensare al peggio voglio però rassicurarti subito su una cosa:
capire come si usa Facebook non è affatto complicato, bisogna soltanto “farci un po’ la mano” e il gioco è fatto.
La prova più evidente di ciò è il fatto che gli iscritti al celebre social network sono ormai tantissimi in tutto il mondo.



Se sei quindi effettivamente intenzionato a capire come si usa Facebook ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero e di concentrarti attentamente sulla lettura di questa guida.
Sono certo che alla fine avrai capito perfettamente come si usa Facebook e che qualora necessario saprai anche fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici.

Il sistema più semplice per capire come si usa Facebook è senz’altro quello di effettuare l’iscrizione al servizio e, successivamente, fare la conoscenza di quelle che sono le sue funzioni base.



Per iscriverti a Facebook collegati quindi alla pagina principale del social network cliccando qui, compila i campi Nome, Cognome, E-mail o numero di cellulare, Inserisci nuovamente e-mail o numero di cellulare, Nuova password e Compleanno immettendo le informazioni richieste, indica poi se sei donna oppure uomo spuntando la relativa casella e poi fai clic sul pulsante verde Iscriviti.

IMMAGINE QUI 1



Fatto ciò si aprirà una nuova pagina Web che ti inviterà ad aprire la casella di posta elettronica corrispondente all’indirizzo email che hai specificato in fase di registrazione ed a cliccare sul link contenuto nell’email invita da Facebook al fine di confermare il tuo account.
Se invece hai scelto di fornire il tuo numero di telefono di cellulare dovrai attendere la ricezione di un SMS da parte di Facebook contente un codice di verifica.
Attieniti quindi alle indicazioni date dal social network.

L’invio del messaggio di posta elettronica o dell’SMS da parte di Facebook dovrebbe avvenire all’istante.
Nello sfortunato caso in cui non fosse così premi sul pulsante Invia nuovamente l’e-mail di conferma oppure Invia di nuovo SMS di conferma che visualizzi a schermo.
In caso di problemi puoi inoltre premere su Cambia la tua e-mail., su Inserisci il codice di conferma che hai ricevuto tramite e-mail., su Cambia il tuo numero di telefono. oppure su Inserisci il codice di conferma presente nel tuo SMS..



IMMAGINE QUI 2

Dopo che avrai provveduto a confermare il tuo account Facebook ti proporrà una rapida procedura guidata per permetterti di creare rapidamente un profilo e per poter entrare subito in contatto con le persone di tua conoscenza.



Procedi quindi dedicandoti alla ricerca e all’aggiunta degli amici su Facebook.
Per effettuare questa operazione non devi far altro che digitare il nome e il cognome della persona che desideri aggiungere nell’apposita barra di ricerca collocata nella parte alta della pagina Web, fare clic sulla persona di tuoi interesse, attendere di poter visualizzare il suo profilo Facebook e poi fare clic sul pulsante verde Aggiungi agli amici.
Tieni presente che questa procedura va effettuata per tutte le persone che intendi aggiungere alla tua cerchia di amici su Facebook.

IMMAGINE QUI 3



Tieni comunque conto del fatto che per poter entrare in contatto con le persone che hai scelto di aggiungere ai tuoi amici su Facebook dovrai attendere che queste accettino la richiesta di amicizia.
Quando ciò avverrà visualizzerai un’apposita notifica nella parte in alto a destra della barra blu del social network, esattamente in corrispondenza dell’icona raffigurante un mappamondo.

Nell’attesa non è però escluso che qualche tuo amico ti abbia inviato una richiesta di amicizia.
In tal caso dovresti veder comparire una notifica in corrispondenza dell’icona raffigurante due uomini posta nella parte in alto a sinistra della barra blu.
Puoi inoltre decidere se accettare o meno la richiesta di amicizia cliccando, rispettivamente, sui pulsanti Conferma o Elimina richiesta.
Prima di accettare o rifiutare una richiesta di amicizia ti suggerisco di dare uno sguardo al profilo di chi te l’ha inviata.
Per fare ciò pigia sul suo nome visualizzabile direttamente dalla notifica.



Oltre che permettere di entrare in contatto con altri utenti Facebook permette di fare altrettanto con pagine e gruppi. Generalmente le pagine fanno riferimento a prodotti, locali, siti Internet e molto altro ancora mentre i gruppi sono degli agglomerati di utenti in cui tutti possono dire la propria riguardo uno o più argomenti che risultano essere di interesse comune.

Per seguire una pagina su Facebook ti basta digitare il suo nome (ad esempio ) nel campo di ricerca collocato sempre nella parte alta del social network e poi fare clic sul pulsante Mi piace collocato alla destra della fanpage.
Effettuate queste operazioni visualizzerai tutti i post condivisi da quella specifica pagina direttamente nella sezione principale di Facebook a cui potrai accedere in qualsiasi momento semplicemente facendo clic sull’icona del social network collocata alla sinistra della barra di ricerca.



IMMAGINE QUI 4

Se invece desideri entrare a far parte di un gruppo devi scrivere il nome di quest’ultimo nella barra di ricerca posta nella parte alta di Facebook, cliccare sul risultato di interesse scegliendone uno tra quelli proposti e fare clic sul pulsante verde Iscriviti al gruppo.
Così come per le pagine anche nel caso dei gruppi una volta iscritto visualizzerai tutti gli aggiornamenti direttamente nella sezione principale di Facebook.



IMMAGINE QUI 5

Ora che hai stretto amicizia con altri utenti su Facebook, che hai cominciato a seguire una o più pagine e che hai effettuato l’iscrizione ai gruppi di tuo interesse direi che sei finalmente pronto per condividere qualche post sul social network.
Per condividere un post su Facebook non devi far altro che digitare un messaggio di testo nel riquadro A cosa stai pensando? visualizzabile nella parte in alto al centro della home del social network o del tuo profilo ed aggiungere qualche foto o video, la tua posizione e far sapere agli altri che cosa stai facendo e come ti senti cliccando sulle relative icone collocate sotto il box per digitare il testo.
Per condividere il tuo post con gli altri utenti fai clic sul pulsante Pubblica.



IMMAGINE QUI 6

Una volta pubblicato il post quest’ultimo sarà visibile sul tuo profilo, nella sezione Diario, ed anche nella pagina principale di Facebook insieme alle notizie degli altri tuoi amici.



Un’altra funzione alla quale ti suggerisco di prestare attenzione per capire come si usa Facebook nel miglior modo possibile è poi quella grazie alla quale è possibile chattare in privato con altri utenti.
Per chattare in privato con un amico di Facebook non devi far altro che digitare il suo nome nella barra di ricerca del social network, cliccare sul suo profilo e premere poi sul pulsante Messaggio collocato alla destra della foto profilo.

Dopo aver visualizzato la finestra di chat nella parte in basso a destra della pagina digita il messaggio che desideri inviare al tuo amico nell’apposito campo di testo e poi premi sul pulsante Invio presente sulla tastiera del tuo computer per inviarlo.
Eventualmente puoi anche aggiungere foto ed emoticon cliccando sulle rispettive icone.
Eventualmente puoi sfruttare la chat di Facebook anche per effettuare delle videochiamate.
Se desideri saperne di più a riguardo ti suggerisco di leggere la mia guida su come videochiamare su Facebook.



IMMAGINE QUI 7

Ora che hai finalmente capito come si usa Facebook voglio però darti un’altra interessante indicazione prima di lasciarti libero di divertiti sul social network.
Sei sei alla ricerca di un buon passatempo sappi che su Facebook è anche possibile divertirsi con tantissimi giochi gratuiti.
Si tratta di giochi che possono essere utilizzati direttamente dal social network senza dover installare assolutamente nulla sul tuo computer.
Se vuoi saperne di più a riguardo ti invito di consultare la mia guida su come trovare giochi su Facebook.



Sappi infine che tutte le indicazioni che ti hi fornito riguardo il come si usa Facebook possono essere effettuate in egual maniera anche direttamente dal tuo smartphone o tablet, utilizzando il browser Web oppure sfruttando l’app ufficiale del social network.

Pubblicato il 04/28/2020

come taggare su facebook



come taggare su facebook

Tizio ti ha taggato in una foto, Caio ti ha taggato nella sua nota, Sempronio ti ha taggato nel suo post.
Ormai la tua casella di posta elettronica è un profluvio di notifiche provenienti dagli amici di Facebook che continuano a “taggarti”, ossia ad etichettarti e segnalarti in foto, commenti e note pubblicate sul social network più famoso del mondo… e tu sei arrabbiato perché muori dalla voglia di ricambiare e non sai ancora come fare.

Ho indovinato?
 Lo sapevo.
Allora prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri una volta per tutte insieme a me come taggare su Facebook i tuoi amici grazie alle indicazioni che sto per darti.
Credimi, è talmente semplice che appena avrai finito di leggere ti domanderai:
“ma come ho fatto a non pensarci prima?”.



Se sei dunque effettivamente interessato a scoprire che cosa bisogna fare per poter taggare su Facebook, ti suggerisco di metterti ben comodo e di concentrati sulle informazioni che trovi qui di seguito.
Non temere, si tratta di un’operazione che può essere eseguita senza problemi anche da chi, un po’ come te, non si reputa esattamente un grande esperto in fatto di social network e nuove tecnologie.
Detto ciò, direi dunque di mettere al bando le ciance e di cominciare subito a darci da fare.
All you ready?

Prima di passare alle spiegazioni vere e proprie, facciamo sin da subito chiarezza su una cosa. Sul social network è possibile taggare altri utenti in vari modi.
O meglio, la modalità mediante cui effettuare il tag è pressapoco sempre la stessa, quello che cambia sono i contenuti di riferimento.
Puoi infatti taggare su Facebook in singoli post, nei commenti ad un post, nelle foto oppure nei video.
Il sistema risulta molto semplice in tutti i casi.
Qui sotto trovi spiegato tutto nel minimo dettaglio.



Tieni poi presente che sebbene i vari passaggi riportati di seguito siano stati eseguiti da computer, tutte le varie operazioni per taggare su Facebook possono essere effettuate in maniera più o meno analoga anche agendo da smartphone e tablet, sia tramite app ufficiale di Facebook che mediante il browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete dal tuo dispositivo.

Taggare nei post

IMMAGINE QUI 1



Ti interessa capire come fare per taggare su Facebook in un post?
Allora le prime cose che devi fare dopo aver effettuato l’accesso al social network sono quella di cliccare nel riquadro con scritto all’interno A cosa stai pensando? che trovi collocato nella parte alta della sezione principale del social network, digitare il simbolo @ (lo stesso che utilizzi per gli indirizzi di posta elettronica!) ed inserire il nome dell’amico che è tua intenzione menzionare (ad esempio @salvatore ).

Per inserire correttamente i nomi delle persone da taggare nei tuoi post, puoi aiutarti con il menu di completamento automatico che compare quando si digita il simbolo @ nel riquadro per l’aggiornamento dello stato.
Tieni presente che in un singolo post puoi taggare più utenti per volta ma per ciascuno di essi dovrai effettuare la procedura che ti ho appena indicato.



Completa poi il post aggiungendo il messaggio che ritieni più opportuno e, per finire, fai clic sul pulsante blu Publica per pubblicarlo subito.
A messaggio pubblicato, tutte le persone taggate in esso saranno avvertite con delle notifiche automatiche da parte di Facebook.

In caso di ripensamenti, potrai sempre e comunque rimuovere il tag aggiunto ad un tuo post cliccando sulla freccia rivolta verso il basso collocata nella parte in alto a destra dello stesso, scegliendo l’opzione Modifica post, cliccando sul nome dell’amico da “staggare” e selezionando la x che trovi sempre accanto al suo nome in corrispondenza della voce Con.
Successivamente premi sul bottone Salva per confermare ed applicare le modifiche apportate.



Taggare nei commenti

IMMAGINE QUI 2

Se invece vuoi scoprire che cosa bisogna fare per poter taggare su Facebook all’interno di un commento, il primo passo che devi compiere è quello di individuare il post relativamente al quale è tua intenzione agire.
Successivamente premi sulla casella con su scritto Scrivi un commento… oppure seleziona la voce Rispondi, digita il simbolo @ e inserisci il nome dell’amico che è tua intenzione taggare.



Per inserire correttamente i nomi delle persone da taggare nei tuoi post puoi aiutarti con il menu di completamento automatico che compare quando si digita il simbolo @ nel riquadro per l’aggiornamento dello stato.
Anche in tal caso, in un singolo post puoi taggare più utenti per volta ma per ciascuno di essi dovrai effettuare la procedura che ti ho appena indicato.

Per finire, completa il commento aggiungendo il messaggio che ritieni opportuno e fai clic sul pulsante Invio annesso alla tastiera per pubblicarlo subito. Una volta pubblicato il commento, tutte le persone taggate in esso saranno avvertite con delle notifiche automatiche da parte di Facebook.



Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai annullare la procedura mediante cui taggare su Facebook nei commenti selezionando il commento “incriminato”.
Cliccando sull’icona a forma di matita sul lato destro dello stesso, facendo clic sulla voce Modifica… annessa al menu a tendina che ti viene mostrato, cancellando il tag e premendo il pulsante Invio sulla tastiera.

Taggare nelle foto

IMMAGINE QUI 3



Hai fatto una bella foto che immortala uno o più dei tuoi amici ed adesso vorresti capire come taggare su Facebook per poter segnalare la loro presenza all’interno dello scatto?
Allora individua la foto da te pubblicata e su cui è tua intenzione andare ad agire, cliccaci sopra e poi seleziona la voce Tagga la foto annessa al menu a scomparsa che ti viene mostrato oppure seleziona l’apposito bottone per il tag che risulta collocato in alto a destra.

Successivamente fai clic nel punto della foto in cui è tua intenzione taggare un tuo amico e compila la casella con su scritto Digita un nome digitando il nome della persona che è tua intenzione taggare.
Ripeti questa operazione per ciascun amico che vuoi taggare in foto.
Per finire, premi sulla voce Tag completato che risulta collocata in basso.



Anche in questo caso, una volta completata tutta la procedura per taggare su Facebook, le persone taggate in foto saranno avvertite con delle notifiche automatiche da parte del social network.

Se invece ti interessa capire come taggare su Facebook andando ad agire su una foto ancora da pubblicare, recati nella pagina principale del social network, individua il riquadro con su scritto A costa stai pensando?, cliccaci sopra, fai clic sull’icona raffigurante una macchina fotografica e seleziona la foto che vuoi postare sul social network.



Successivamente compila il campo Con chi eri? collocato accanto alla voce Con (se non lo visualizzi automaticamente, fai clic sull’icona raffigurante un omino) andando ad immettere il nome dell’utente che vuoi taggare e seleziona la giusta corrispondenza dal menu di scelta rapida che ti viene proposto.
Se vuoi taggare più di un amico, devi ripetere la procedura che ti ho appena indicato per ogni singolo utente.

Per finire, completa il post immettendo un messaggio a piacere nel campo Scrivi qualcosa su questa foto…, digita eventualmente il luogo in cui è stato eseguito lo scatto, come ti senti e cosa stai facendo in questo esatto momento utilizzando gli appositi pulsanti visibili a schermo e poi fai clic sul pulsante Pubblica. A procedura completata, tutte le persone taggate in foto saranno avvertite con delle notifiche automatiche da parte di Facebook.



A prescindere dal fatto che tu abbia taggato un tuo amico in una foto già presente su Facebook o in una foto appena condivisa, potrai sempre e comunque rimuovere il tag aggiunto individuando la foto di tuo interesse, cliccandoci sopra, cliccando sul bottone Modifica e facendo poi clic sulla x che trovi in corrispondenza del nome dell’amico da rimuovere.
Per confermare ed applicare le modifiche apportate, clicca sul bottone Modifica completata.

Taggare nei video

IMMAGINE QUI 4



Come ti ho già accennato, è possibile taggare su Facebook anche andando ad agire su un video.
Per fare ciò, individua il filmato da te pubblicato in cui intendi taggare altri utenti, pigiaci sopra e poi fai clic sul bottone Tagga il video collocato sulla destra.

Adesso compila il campo Con chi eri? presente sempre sulla destra andando a digitare il nome dell’utente che intendi taggare e poi seleziona la giusta corrispondenza dal menu di scelta rapida che ti viene proposto.
Se desideri taggare più di un amico, devi ripetere la procedura che ti ho appena indicato per ogni singolo utente.



Successivamente fai clic sul pulsante di colore blu Modifiche completate per portare a termine la procedura per taggare i tuoi amici. A procedura ultimata, tutte le persone taggate nel video saranno avvertite con delle notifiche automatiche da parte di Facebook.

Il video in cui desideri taggare su Facebook è ancora da pubblicare?
Nessun problema.
In tal caso, recati nella pagina principale del social network, individua il riquadro con su scritto A costa stai pensando?, cliccaci sopra, fai clic sull’icona raffigurante una macchina fotografica e seleziona il video che vuoi postare sul social network.



Successivamente compila il campo Con chi eri? collocato accanto alla voce Con (se non appare automaticamente premi sull’icona raffigurante un omino) digitando il nome dell’utente che intendi taggare e poi seleziona la giusta corrispondenza dal menu di scelta rapida che ti viene proposto.
Se desideri taggare più di un amico, devi ripetere la procedura che ti ho appena indicato per ogni singolo utente.

Per finire, completa il post digitando un messaggio a piacere nel campo Scrivi qualcosa su questo video…, digita eventualmente il luogo in cui è stato girato il filmato, come ti senti e cosa stai facendo utilizzando gli appositi pulsanti visibili a schermo e poi fai clic sul bottone Pubblica.



Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai annullare la procedura per taggare su Facebook nei video, sia quelli già presenti sul social network sia quelli caricati al momento, individuano il filmato su cui agire, cliccandoci sopra, cliccando poi sul bottone Modifica e facendo clic sulla x che trovi in corrispondenza del nome dell’amico da rimuovere.
Per confermare ed applicare le modifiche apportate, premi sul pulsante Modifica completata.

Pubblicato il 04/28/2020

come trovare id di facebook



come trovare id di facebook

Forse non tutti lo sanno, ma Facebook assegna un codice identificativo a ognuno dei suoi utenti e ad ogni pagina che viene creata all’interno della sua rete.
Provvede cioè ad applicare una sorta di “targa” per riconoscere persone e pagine in maniera precisa. Questo codice si chiama molto comunemente “ID” e, anche se conoscerlo non serve molto nell’utilizzo quotidiano del social network, scoprire il proprio o magari quello dei propri amici può rivelarsi divertente.

Inoltre, va detto che l’ID di Facebook può essere utile per l’installazione di alcuni plugin destinati alla promozione delle fan page su blog e siti Web.
Insomma, non è del tutto privo di utilità come qualcuno potrebbe pensare.
Allora, che ne dici, ti va di scoprire il tuo?
Se la tua risposta è affermativa, continua a leggere.
Stiamo per scoprire insieme come trovare ID di Facebook per profili personali e pagine pubbliche.



Ti assicuro che la procedura da seguire è estremamente semplice e non richiede alcuna strumentazione particolare:
tutto ciò di cui hai bisogno è un qualsiasi programma di navigazione tra quelli più diffusi (es.
Chrome o Firefox) e l’indirizzo del profilo o della pagina di cui desideri conoscere l’ID. Mettiamoci all’opera!

Come scoprire ID di un profilo Facebook

Il primo passo che devi compiere per scoprire l’ID Facebook tuo o di un tuo amico è visitare la pagina della persona sul social network, cliccare sulla barra degli indirizzi del browser e analizzare attentamente l’indirizzo che vedi al suo interno.



  • Se l’indirizzo ha un formato del tipo facebook.com/nome.cognome.xx devi appuntarti tutto quello che c’è dopo lo slash (quindi nome.cognome.xx).
  • Se l’indirizzo invece ha un formato del tipo facebook.com/profile.php?id=12345678 hai fatto direttamente “Bingo”, poiché l’ID che stai cercando è il numero situato dopo il segno uguale.

IMMAGINE QUI 1

Prendiamo come esempio il profilo del fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg. Per scoprire l’ID della pagina si può analizzare il sorgente di quest’ultima utilizzando uno qualsiasi dei browser Web più diffusi: Chrome, Firefox, Safari ecc. Questi sono i passaggi che devi compiere più in dettaglio.



  • Chrome e Firefox – collegati al profilo Facebook di cui intendi scoprire l’ID, fai click destro in un punto qualsiasi della pagina e seleziona la voce Visualizza sorgente pagina dal menu che si apre.
  • Internet Explorer – collegati al profilo Facebook di cui intendi scoprire l’ID, fai click destro in un punto qualsiasi della pagina, seleziona la voce HTML dal menu che si apre e recati nella scheda Debugger del riquadro che viene visualizzato in basso.
  • Edge – premi sul pulsante (…) collocato in alto a destra, seleziona la voce Strumenti di sviluppo dal menu che si apre e recati nella scheda Debugger del riquadro che viene visualizzato in basso.
  • Safari – collegati al profilo Facebook di cui vuoi scoprire l’ID, fai click destro in un punto qualsiasi della pagina e seleziona la voce Mostra sorgente pagina dal menu che si apre.

Come risultato otterrai una pagina testuale con all’interno delle informazioni apparentemente confuse.
A questo punto, per trovare l’ID del profilo selezionato devi richiamare la barra di ricerca del browser (operazione che di solito avviene premendo la combinazione di tasti Ctrl+F sulla tastiera del computer, oppure cmd+f su Mac) e cercare la stringa profile_id=.

IMMAGINE QUI 2



L’ID della persona (o della pagina) è, come facilmente intuibile, quello indicato dopo la dicitura “id”.
Nel caso di Zuckerberg 4. Ti aspettavi fosse “1”, vero?
E invece no.
I primi tre utenti di Facebook sono stati dei profili finti utilizzati dallo stesso Zuckerberg quando ha progettato il social network.
Questi profili ora non sono più disponibili ma a lui è rimasto l’ID numero 4.

Come scoprire ID di una pagina Facebook

La procedura per trovare l’ID di una pagina Facebook è molto più immediata rispetto a quella che abbiamo visto in precedenza per i profili personali.



Tutto quello che devi fare è collegarti alla pagina di cui vuoi scoprire l’ID, selezionare la voce Informazioni dalla barra laterale di sinistra e scorrere la schermata che si apre fino e in fondo:
troverai il codice identificativo della pagina accanto alla dicitura ID Pagina Facebook.

IMMAGINE QUI 3



Altri strumenti per trovare ID Facebook

Per concludere, ti voglio segnalare l’esistenza di alcuni strumenti realizzati da terze parti che consentono di trovare ID di Facebook partendo semplicemente dall’indirizzo di un profilo personale. Fra questi c’è Find My FB ID che è estremamente semplice da usare e dai test che ho avuto modo di effettuare restituisce risultati precisi.

Per scoprire l’ID di un profilo Facebook sfruttando Find My FB ID, collegati alla pagina principale di quest’ultimo e incolla l’URL del profilo di tuo interesse nel campo di testo che si trova in alto.
L’URL del profilo è quello che trovi nella barra degli indirizzi del tuo browser quando visualizzi la pagina con il profilo Facebook di cui vuoi scoprire l’ID (https://www.facebook.com/zuck nel caso di Mark Zuckerberg).



IMMAGINE QUI 4

Una volta incollato l’indirizzo del profilo di tuo interesse nella pagina iniziale di Find My FB ID, clicca sul pulsante Find numeric ID ed entro pochi istanti visualizzerai l’ID del profilo al centro dello schermo.
Nel caso del profilo di Mark Zuckerberg, infatti, compare il numero 4.



Qualora Find My FB ID dovesse smettere di funzionare, puoi trovare tanti servizi simili cercando termini come Find Facebook ID su Google.
Mi raccomando però, prima di utilizzare i siti di questo genere effettua delle verifiche circa il loro grado di affidabilità. Purtroppo non è difficile imbattersi in finti servizi dedicati a Facebook (o altri social network) che fungono da specchietto per allodole per veicolare truffe o malware.

Pubblicato il 04/28/2020

come uscire da un gruppo su facebook



come uscire da un gruppo su facebook

Fai parte di un gruppo su Facebook, ma adesso vuoi uscirne perché non ti interessano più i contenuti che vengono pubblicati dagli altri utenti?
Sei un amministratore di un gruppo su Facebook e vuoi espellere un membro che non è in linea con la comunità?
In tutti questi casi, la soluzione che stai cercando è a portata di mano e, grazie ai consigli che ho preparato per te in questo tutorial, te ne renderai presto conto.

Nella guida che stai per leggere, infatti, ti illustrerò come uscire da un gruppo su Facebook sia tramite smartphone e tablet che tramite PC, utilizzando la versione Web del famoso social network o la sua applicazione ufficiale per Windows 10.
Inoltre, se sei un amministratore di un gruppo su Facebook, ti spiegherò come espellere un membro da quest’ultimo (e anche in questo caso ti indicherò nel dettaglio come procedere da tutte le piattaforme su cui è disponibile il social network).



Sono sicuro che sei curioso di scoprire tutti i consigli che ho preparato per te, dico bene?
Perfetto, allora che cosa stai aspettando?
Siediti comodamente, dedicami alcuni minuti del tuo tempo libero, in modo da consultare tutti i suggerimenti che trovi di seguito e metterli in pratica.
A me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e un buon divertimento!

Indice

  • Come uscire da un gruppo di Facebook dal cellulare
  • Come uscire da un gruppo di Facebook da PC
  • Come uscire da un gruppo chiuso su Facebook
  • Come eliminare membri da un gruppo su Facebook

Come uscire da un gruppo di Facebook dal cellulare

IMMAGINE QUI 1



Per uscire da un gruppo di Facebook dal cellulare, puoi agire direttamente dall’app di Facebook disponibile per Android e iOS.

Dopo aver avviato l’app, nella sua schermata principale, fai tap sull’icona ☰, in alto a destra su Android o in basso a destra su iOS, e seleziona la voce Gruppi.
Fatto ciò, nella lista che ti viene mostrata, sotto la dicitura I tuo gruppi, fai tap sul nome del gruppo che vuoi abbandonare.



Adesso, puoi seguire due procedure per uscire da un gruppo:
nel primo caso, fai tap sull’icona (i) che trovi in alto a destra e, tra le opzioni del gruppo che visualizzi, seleziona la voce Abbandona il gruppo.
In alternativa, fai tap sul nome del gruppo, premi l’icona Altro e, nel riquadro che ti viene mostrato, scegli la voce Abbandona il gruppo.

Qualsiasi sia la procedura da te seguita tra quelle che ti ho indicato, ti verrà mostrato un riquadro di conferma, tramite il quale potrai decidere se annullare l’operazione (Annulla) oppure se procedere con l’uscita dal gruppo, premendo sulla voce Abbandona il gruppo.



Come uscire da un gruppo di Facebook da PC

IMMAGINE QUI 2

Se il tuo intento è quello di uscire da un gruppo di Facebook da PC, lascia che ti dia una mano in tal senso.
Ti spiegherò come effettuare quest’operazione sia utilizzando la versione Web del social network sia la sua applicazione ufficiale per Windows 10.



Per agire da browser, raggiungi il sito Web ufficiale di Facebook e, nella sua schermata principale (Feed notizie), fai clic sulla voce Gruppi, che trovi nella barra laterale di sinistra.
Fatto ciò, individua il gruppo che vuoi abbandonare tra quelli presenti in elenco e premi sull’icona con l’ingranaggio.
Nel riquadro che ti viene mostrato, seleziona poi la voce Abbandona il gruppo e premi il tasto Abbandona il gruppo, nella nuova schermata che visualizzi a schermo.

In alternativa, puoi accedere al gruppo di Facebook che desideri abbandonare e fare clic sul tasto Iscritto, che trovi sotto l’immagine di copertina.
Dopodiché devi scegliere l’opzione Abbandona il gruppo, nel piccolo riquadro che visualizzi, e premere il tasto Abbandona il gruppo, nella nuova schermata che ti viene mostrata.



IMMAGINE QUI 3

Se non vuoi ricevere più inviti per accedere a quello specifico gruppo, prima di confermare l’operazione di abbandono del gruppo, attiva la casella Impedisci ad altri membri di aggiungerti nuovamente a questo gruppo.



Se stai utilizzando l’applicazione di Facebook per Windows 10, quello che devi fare, per prima cosa, è accedere al gruppo di Facebook che intendi abbandonare.
Se non sai come trovarlo, fai clic sull’icona ☰, che trovi in alto a destra nella schermata principale dell’applicazione, e seleziona la voce Gruppi.
A questo punto, individua il nome del gruppo da abbandonare e fai clic su di esso.

IMMAGINE QUI 4



Arrivato a questo punto, puoi rimuoverti dal gruppo selezionato facendo clic sul tasto Iscrizione effettuata e scegliendo poi l’opzione Abbandona il gruppo, dal riquadro che ti viene mostrato.
Conferma, quindi, l’operazione premendo il tasto Abbandona il gruppo e il gioco è fatto.

Come uscire da un gruppo chiuso su Facebook

IMMAGINE QUI 5



Sei iscritto a un gruppo chiuso su Facebook, cioè un gruppo i cui contenuti non sono visibili a coloro che non ne sono membri, vorresti abbandonarlo ma non sai come procedere?
Nessun problema.

Uscire da un gruppo chiuso su Facebook è una procedura che risulta essere completamente uguale a quella già vista nei capitoli precedenti riguardanti le operazioni da effettuare da smartphone e tablet e da computer.



Quello che ti consiglio di fare è di leggere attentamente i suggerimenti che ti ho già indicato in quei capitoli, in modo da poter uscire da un gruppo chiuso di Facebook in un batter d’occhio.

Come eliminare membri da un gruppo su Facebook

Se sei amministratore di un gruppo su Facebook e hai la necessità di espellere uno o più membri, potrai procedere con i suggerimenti che ti fornirò nei prossimi paragrafi, sia tramite smartphone e tablet che tramite computer.



Innanzitutto, per rimuovere un utente da un gruppo Facebook tramite l’app del social network per Android e iOS, accedi alla pagina del gruppo che amministri e premi sul suo nome.
Fatto ciò, nell’area in basso puoi visualizzare l’elenco dei membri:
fai tap sulla dicitura Mostra tutti, per accedere alla loro lista completa.

IMMAGINE QUI 6



A questo punto, scorri la lista o utilizza la barra di ricerca in alto per individuare il nominativo dell’utente che desideri rimuovere, premi sull’icona (…) situata al suo fianco e seleziona l’opzione Rimuovi membro dal riquadro che ti viene mostrato.
Dopodiché rispondi Rimuovi membro all’avviso che ti viene mostrato, per confermare l’operazione.

In alternativa, se il membro che desideri espellere ha pubblicato un contenuto non appropriato sul gruppo, devi individuare il post nella sezione Discussione, fare tap sul nome dell’utente e, nella sua scheda personale, premere sulle voci Altro > Rimuovi membro.
Nel messaggio che ti viene mostrato, conferma poi la procedura di rimozione premendo sulla voce Rimuovi membro.



Se utilizzi un computer e vuoi agire dal sito Web di Facebook, accedi alla pagina del gruppo che amministri e seleziona la scheda Membri, collocata sulla sinistra.
Fatto ciò, scorri l’elenco degli utenti che ne fanno parte e individua il nominativo della persona da espellere.

IMMAGINE QUI 7



Arrivato a questo punto, fai clic sull’icona (…) a fianco del nome della persona da espellere e scegli la voce Rimuovi dal gruppo dal riquadro che ti viene mostrato.
Ti verrà mostrata una schermata tramite la quale dovrai scegliere se intervenire anche sui post e i contenuti pubblicati dall’utente nel gruppo negli ultimi 7 giorni:
in tal caso, apponi un segno di spunta nelle relative caselle.
Adesso, per rimuovere l’utente, premi il tasto Conferma.

Se utilizzi l’applicazione di Facebook per Windows 10, accedi alla pagina del gruppo che amministri e scegli la scheda Membri, che trovi in alto.
A questo punto, nella lista degli utenti che fanno parte del gruppo, individua il nominativo di quello da espellere e fai semplicemente clic su di esso.
Nella schermata che visualizzi, scegli poi la voce Rimuovi membro e il gioco è fatto.



Se vuoi saperne di più su come rimuovere i membri di un gruppo su Facebook, puoi consultare la mia guida su come eliminare un gruppo su Facebook, nella quale ti ho spiegato come effettuare quest’operazione come requisito per cancellare un gruppo dal social network più famoso del mondo.

Pubblicato il 04/28/2020

ignorare persona facebook



ignorare persona facebook

Ogni volta che ti colleghi a Facebook, sei costretto a sorbirti decine di post a dir poco inutili pubblicati da uno dei tuoi contatti.
Faresti volentieri a meno di questi contenuti, ma non sai come liberartene senza togliere l’amicizia alla persona che li ha postati, vero?
Allora non ti preoccupare:
lascia che ti dia una mano e ti spieghi come risolvere questo problema.

Con la guida di oggi, infatti, scopriremo insieme come ignorare una persona su Facebook evitando le inutili “piogge” di post, notifiche e inviti che possono rovinare la navigazione all’interno del social network più famoso del mondo.
Ci sono vari modi per riuscirci:
smettere di seguire una persona, bloccarla, impedire di inviare inviti, bloccare i tag e i post sul proprio diario e altro ancora.



Sei pronto per approfondire l’argomento?
Sì?
Bene, allora perdiamo altro tempo.
Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, soprattutto, metti in pratica le “dritte” che sto per darti, così da non avere problemi nel rendere “invisibile” una persona su Facebook senza rinunciare, però, alla sua amicizia.
Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Smettere di seguire una persona su Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Bloccare una persona su Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Bloccare gli inviti di una persona su Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Bloccare tag e post sul proprio diario
    • Smartphone e tablet
    • Computer

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di addentrarci nel cuore di questa guida e vedere, insieme, come ignorare una persona su Facebook, ci tengo a fornirti alcune informazioni preliminari che ti saranno sicuramente utili per capire quali operazioni compiere per raggiungere il tuo scopo.

Se le tue intenzioni sono quelle di impedire a un utente di compiere tutta una serie di attività — inviarti richieste d’amicizia, inviti a giocare o partecipare a eventi, messaggi e quant’altro — la cosa migliore da fare è bloccarlo.



Se, invece, vuoi semplicemente smettere di visualizzare i suoi post oppure bloccare azioni specifiche che può compiere sul social network, puoi avvalerti di alcune funzioni ad hoc di Facebook che possono fare al caso tuo.

Devi valutare tu qual è la tipologia di blocco che desideri utilizzare con un certo utente e poi agire di conseguenza, seguendo le indicazioni che trovi nei capitoli che seguono.



Smettere di seguire una persona su Facebook

Se vuoi ignorare un utente su Facebook, una delle prime cose che puoi fare è smettere di seguirlo:
in questo modo, rimarrai amico dell’utente in questione, ma i suoi post non ti verranno più proposti nel feed.
Ecco come procedere sia da mobile che da computer.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2

Per smettere di seguire una persona su Facebook da smartphone e tablet, avvia l’app ufficiale del social network sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account (se necessario), digita nel campo di ricerca posto in alto il nome dell’utente di tuo interesse e premi sul risultato corrispondente al suo profilo, in modo da recarti su quest’ultimo.



Una volta giunto sul profilo della persona di tuo interesse, fai tap sul pulsante Amici (l’icona dell’omino situata immediatamente sotto il suo nominativo) e poi fai quanto segue:
se utilizzi Android, premi sulla voce Non seguire più presente nel menu che si apre; se utilizzi iOS, invece, fai tap sul pulsante Segui già posto in alto e seleziona la voce Non seguire più dal menu che si apre.
Così facendo, i post della persona in questione non compariranno più nel tuo feed.

Chiaramente, in caso di ripensamenti, ti basterà tornare sul profilo dell’utente, premere sull’icona dell’omino e poi sulla voce Segui, per tornare a seguirlo.



Computer

IMMAGINE QUI 3

Qualora tu preferisca agire da computer, sappi che puoi smettere di seguire una persona su Facebook in maniera altrettanto semplice:
per riuscirci, accedi a Facebook tramite la sua pagina principale o la sua applicazione per Windows 10, digita nella barra di ricerca collocata in alto a sinistra il nome della persona che non vuoi seguire più e premi sul risultato corrispondente, per recarti sul suo profilo.



Dopodiché, clicca sul pulsante Segui già e, nel menu che si apre, seleziona la voce Non seguire più [nome].
A partire da questo istante, i post pubblicati dall’utente che hai smesso di seguire non figureranno più nel feed.

In caso di ripensamenti, per tornare a seguire l’utente, recati sul suo profilo e premi sul pulsante Segui.

Bloccare una persona su Facebook

Bloccare una persona su Facebook è la misura più efficace (e anche quella più drastica) che hai per ignorare un utente sul celebre social network.
Facendolo, infatti, puoi impedire alla persona bloccata di taggarti, invitarti a gruppi o eventi, inviarti messaggi e vedere cosa pubblichi sul tuo diario.
Vediamo subito come procedere.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 4

Se vuoi bloccare un utente su Facebook agendo da smartphone o tablet, avvia l’app ufficiale del social network sul tuo device Android o iOS e accedi al tuo account.
Dopodiché fai tap sulla barra di ricerca collocata in alto, digita il nome della persona che intendi bloccare e premi sul risultato di ricerca corrispondente al suo profilo, in modo da recarti su quest’ultimo.



A questo punto, fai tap sull’icona della rotella o dell’omino (dipende se la persona è un tuo amico su Facebook o meno), seleziona la voce Blocca dalla schermata che si apre e conferma l’operazione premendo ancora una volta su Blocca.

A partire da questo momento, l’utente che hai deciso di bloccare non potrà più inviarti messaggi, richieste di partecipazione a eventi e così via.
Inoltre, se esso era nella tua lista di amici, il suo nome non sarà più presente in essa.



Se hai bloccato l’utente in questione perché ti infastidiva, valuta anche la possibilità di segnalarlo a Facebook.
Maggiori info qui.

Anziché bloccare un utente su Facebook vuoi semplicemente impedirgli di inviarti messaggi?
In tal caso, puoi provvedere a bloccarlo su Messenger:
per riuscirci, non devi far altro che avviare l’app di Messenger sul tuo device Android o iOS,  aprire la conversazione di tuo interesse e fare tap sul nome dell’utente, situato in alto.



Dopodiché premi sulla voce Blocca su Messenger e conferma l’operazione, selezionando la voce Blocca nel menu che si apre.
Bloccando un utente su Messenger, non potrà più inviarti messaggi (e nemmeno tu potrai fare la stessa cosa con lui).

In caso di ripensamenti, puoi sbloccare un utente su Facebook e Messenger seguendo le indicazioni presenti nei miei tutorial dedicati all’argomento.

Computer

IMMAGINE QUI 5



Preferisci bloccare una persona su Facebook agendo da computer?
Beh, allora collegati a questa pagina, accedi al tuo account (se necessario) e individua la sezione Blocco di utenti.
Dopodiché scrivi il nome dell’utente che desideri bloccare nel campo di testo Blocca questi utenti e clicca sul pulsante blu Blocca.

Nel riquadro che si apre, individua l’utente che effettivamente desideri bloccare e poi clicca nuovamente sul pulsante Blocca, situato in corrispondenza del suo nominativo.
A partire da questo momento, non riceverai più notifiche dall’utente bloccato e questo non sarà incluso nemmeno nella tua lista di amici. Se hai bloccato l’utente in questione perché ti infastidiva, valuta anche la possibilità di segnalare il suo profilo a Facebook.
Maggiori info qui.



Se vuoi bloccare un utente su Messenger, invece, recati sul suo profilo, clicca sul pulsante Messaggio situato sulla destra della sua foto di copertina.
Nella finestra che compare in basso a destra, clicca sul simbolo dell’ingranaggio, seleziona la voce Blocca e conferma l’operazione cliccando prima sul link Blocca messaggi e chiamate e poi sul pulsante Blocca.

Ti rammento che bloccando un utente su Messenger, questo non potrà più inviarti messaggi (a meno che tu non decida di sbloccarlo) e nemmeno tu potrai farlo.



Per sbloccare un utente su Facebook e/o Messenger, in caso di ripensamenti, segui le indicazioni presenti nei miei tutorial dedicati all’argomento.

Bloccare gli inviti di una persona su Facebook

È tua intenzione bloccare gli inviti di una persona su Facebook, come quelli relativi alla partecipazione a giochi, eventi e quant’altro?
Prima di spiegarti come procedere sia da mobile che da PC, ci tengo a dirti che se vuoi bloccare gli inviti provenienti da una persona specifica ti conviene agire da computer, in quanto l’app di Facebook permette semplicemente di bloccare tutte le notifiche provenienti da app e giochi.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 6



Per procedere al blocco degli inviti da parte di una persona da smartphone o tablet, avvia l’app ufficiale di Facebook sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account (se necessario), fai tap sul pulsante (≡) e seleziona le voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > App e siti web dal menu che si apre.

Nella schermata successiva, fai tap sulla voce No posta in corrispondenza del riquadro Notifiche di giochi e app:
così facendo, tutte le notifiche provenienti da inviti all’uso di giochi e app non ti verranno mostrate.
Pur disattivando le notifiche da giochi e app, potrai comunque continuare a usare questi ultimi.



Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai ripristinare l’impostazione appena modificata recandoti in (≡) > Impostazioni e privacy > Impostazioni > App e siti web e selezionando di nuovo la voce Sì in corrispondenza della dicitura Notifiche di giochi e app.

Per bloccare gli inviti a eventi, invece, devi necessariamente ricorrere all’uso della versione desktop di Facebook, come ti spiegherò a breve.



Computer

IMMAGINE QUI 7

Desideri bloccare gli inviti da parte di una persona su Facebook agendo da computer?
Per procedere, accedi al social network, recati su questa pagina e scrivi il nome della persona di cui vuoi bloccare gli inviti nei campi di testo Blocca gli inviti da situati all’interno delle sezioni Blocco di inviti alle app e Blocco di inviti agli eventi.



A partire da questo momento, tutti gli inviti che verranno fatti dalla persona che hai deciso di bloccare verranno automaticamente ignorati.
Contento?

In caso di ripensamenti, potrai ripristinare l’opzione modificata recandoti nella pagina che ti ho segnalato precedentemente e cliccando sul link Sblocca situato accanto al nominativo dell’utente di cui avevi bloccato gli inviti.

Bloccare tag e post sul proprio diario

Non vuoi che una persona possa targarti o possa scrivere sul tuo diario?
Beh, allora cosa aspetti a bloccare tag e post sul tuo diario?
Anche in questo caso, si tratta di un’operazione semplicissima da portare a termine.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 8

Se preferisci bloccare tag e post sul tuo diario agendo da smartphone o tablet, accedi al tuo account Facebook tramite l’app ufficiale del social network per Android o iOS, fai tap sul pulsante (≡) e seleziona le voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Diario e aggiunta di tag dal menu che si apre.
Nella schermata successiva, fai tap sulla voce Chi può scrivere sul tuo diario?, seleziona la voce Solo io e il gioco è fatto.



Per quanto riguarda il blocco dell’aggiunta di tag, invece, dalla schermata Diario e aggiunta di tag, seleziona la voce Vuoi controllare i post in cui ti taggano prima che il post sia visualizzato sul tuo diario? e sposta su ON la levetta relativa alla dicitura Controllo del diario:
così facendo, quando qualcuno ti taggherà, potrai decidere se rendere visibile il post in questione sul tuo diario o meno.

In caso di ripensamenti, puoi ripristinare l’opzione appena modificata recandoti in (≡) > Impostazioni e privacy > Impostazioni > Diario e aggiunta di tag, premendo sulle voci Chi può scrivere sul tuo diario? e/o Vuoi controllare i post in cui ti taggano prima che il post sia visualizzato sul tuo diario? e selezionare la voce Amici (se hai deciso di agire su chi può scrivere sul tuo diario) oppure spostando su OFF la levetta dell’interruttore posta accanto alla dicitura Controllo del diario (per quanto concerne la comparsa sul tuo diario dei post in cui vieni taggato).

Computer

IMMAGINE QUI 9



Nel caso in cui tu sia intenzionato a bloccare tag e post sul diario agendo da computer, non devi far altro che recarti nella pagina delle impostazioni del tuo account Facebook e apportare le modifiche desiderate.

Dopo aver effettuato l’accesso a Facebook, recati dunque su questa pagina, fai clic sul link Modifica situato in corrispondenza della dicitura Chi può scrivere sul tuo diario? e seleziona la voce Solo io, nel menu che si apre.



Per quanto riguarda il blocco relativo all’aggiunta di tag, invece, clicca sul link Vuoi controllare i post in cui ti taggano prima che il post sia visualizzato sul tuo diario? e seleziona la voce Sì dal menu che si apre:
in questo modo, potrai decidere se rendere visibile o meno un post in cui vieni taggato.

In caso di ripensamenti, per ripristinare le opzioni che hai modificato, basta recarti sulla pagina delle impostazioni che ti ho linkato poc’anzi, cliccare sul link Modifica situato in corrispondenza delle voci Chi può scrivere sul tuo diario? e/o Vuoi controllare i post in cui ti taggano prima che il post sia visualizzato sul tuo diario? e ripristinando le opzioni che erano impostate precedentemente.



Pubblicato il 04/28/2020

scoprire se qualcuno entra con il tuo account di facebook



scoprire se qualcuno entra con il tuo account di facebook

Ehi, ma sei tutto sudato, sei agitatissimo.
Si può sapere cosa ti è successo?
Come dici?
Hai fatto un bruttissimo sogno in cui qualcuno entrava nel tuo account Facebook e ne combinava di tutti i colori sfruttando il tuo nome?
Beh, lasciatelo dire, sei il solito distratto anche nei sogni.

Forse non lo sai, ma è possibile scoprire chi entra nel tuo Facebook senza permesso grazie ad un’utilissima funzionalità integrata nello stesso social network che ti permette di ricevere avvisi automatici ogni qual volta viene effettuato l’accesso al tuo account usando qualsiasi dispositivo e/o browser che non sia uno di quelli da te abitualmente utilizzati.
La cosa ti interessa?
Si?
Immaginavo.
Allora non devi far altro che prenderti qualche minuto di tempo libero, metterti ben comodo dinanzi al tuo computer (o, in alternativa, afferrare il tuo smartphone o tablet) e concentrarti sulla lettura delle indicazioni che trovi proprio qui di seguito.



Con la guida di quest’oggi provvederò infatti a spiegarti, passo dopo passo, come fare per attivare la summenzionata speciale funzione.
Prima che tu possa allarmarti e pensare a chissà cosa ci tengo a farti presente sin da subito che non dovrai fare nulla di particolarmente complicato.
Le operazioni da effettuare per scoprire chi entra nel tuo Facebook sono infatti semplicissime, ben più di quanto tu possa immaginare.
Che ne diresti dunque se mettessimo al bando le ciance e cominciassimo a concentrarci sul da farsi?

Da computer

Se vuoi scoprire chi entra nel tuo Facebook agendo dal computer, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti al tuo profilo sul famoso social network.
Per fare ciò, avvia il browser che solitamente utilizzi per navigare in rete (es.
Google Chrome), digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi e premi il pulsante Invio sulla tastiera del computer.
Successivamente compila i campi sottostanti le voci E-mail o telefono e Password con i tuoi dati d’accesso e poi schiaccia il bottone Accedi collocato di lato.



Una volta visualizzata la home di Facebook, clicca sul pulsante raffigurante una freccia rivolta verso il basso che risulta collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che ti viene mostrato.
Nella nuova pagina Web visualizzata, clicca sulla voce Protezione collocata sulla sinistra, individua la dicitura Avvisi di accesso sulla destra e fai clic sul collegamento Modifica corrispondente.

A questo punto, apponi un segno di spunta in corrispondenza della dicitura Ricevi le notifiche che trovi sotto la voce Notifiche per abilitare la ricezione delle notifiche sul social network ogni qual volta qualcuno accede al tuo account da un dispositivo o browser non riconosciuto.



Seleziona inoltre l’opzione Avvisi di accesso via e-mail a:
tuoindirizzo@email.com
(al posto di tuoindirizzo@email.com trovi indicato l’indirizzo di posta elettronica che hai scelto di associare al tuo account Facebook) per ricevere delle notifiche relative agli accessi sospetti o non autorizzati anche tramite email all’indirizzo che usi per accedere al social network.

IMMAGINE QUI 1



Per portare a termine tutta la procedura, fai clic sul bottone Salva modifiche.
Fatto ciò, i cambiamenti apportati alle impostazioni relative alla sicurezza ed alla protezione del tuo account verranno immediatamente applicati.

Volendo, puoi fare in modo che le notifiche per scoprire chi entra nel tuo Facebook vengano recapitate anche ad un ulteriore indirizzo di posta elettronica o numero di cellulare.
Per fare ciò, fai clic su Aggiungi un altro indirizzo e-mail o numero di cellulare per due volte consecutive dopodiché fornisci il dato richiesto e premi sul bottone Aggiungi.



Adesso, devi registrare il computer ed il browser dal quale ti colleghi di solito a Facebook.
Clicca quindi sulla freccia rivolta verso il basso che risulta collocata in alto a destra e seleziona la voce Esci dal menu che ti viene mostrato dopodiché esegui nuovamente l’accesso così come ti ho indicato nelle righe precedenti.

A login effettuato, ti verrà indicato che un dispositivo sconosciuto ha recentemente tentato di accedere al tuo account e la relativa posizione geografica da cui è stata effettuata tale operazione.
Clicca sul bottone Sono stato/a io, accertati poi che ci sia un segno di spunta in corrispondenza dell’opzione Salva browser (ed in caso contrario apponilo tu!) e, per concludere, fai clic sul bottone Continua.



IMMAGINE QUI 2

A questo punto, ogni qual volta qualcuno (compreso te) accederà al tuo account di Facebook da un dispositivo diverso da quelli che hai registrato, il sito chiederà la registrazione del computer in uso e ti invierà automaticamente un messaggio di posta elettronica per avvertirti della cosa.
Nel caso in cui l’accesso segnalato da Facebook risulti non autorizzato, dovrai rimuovere il dispositivo “intruso” dalla lista dei device autorizzati e cambiare la tua password.



Come si fa?
Anche questa è una cosa abbastanza semplice.
Innanzitutto provvedi ad interrompere l’utilizzo del tuo account sul dispositivo in questione.
Per fare ciò, clicca sulla freccia rivola verso il basso che trovi collocata nella parte in alto a destra del social network, clicca sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato, seleziona Protezione, individua la voce Dispositivi da cui hai effettuato l’accesso e fai clic sul relativo collegamento Modifica.

Espandi poi i vari menu che ti vengono mostrati (es.
Computer, Facebook per iPhone ecc.), individua il dispositivo non autorizzato e clicca sulla voce Termina attività che trovi in sua corrispondenza.



Individua la dicitura Dispositivi riconosciuti, trova dunque il dispositivo non autorizzato tra quelli presenti in elenco, clicca sulla voce Rimuovi collocata in sua corrispondenza e poi clicca sul bottone Salva modifiche per confermare l’esecuzione dell’operazione.

IMMAGINE QUI 3



Per quanto concerne invece la password di Facebook, puoi modificarla seguendo le indicazioni apposite che ti ho fornito nella mia come cambiare la password di Facebook. Onde evitare accessi non autorizzati e, di conseguenza, a fronte di un maggior grado di protezione del tuo account, ti suggerisco inoltre di abilitare il controllo degli accessi sul tuo account.
Per scoprire come fare, da’ subito uno sguardo al mio tutorial su come hackerare un account Facebook.

Da smartphone e tablet

Puoi attivare la funzione per scoprire chi entra nel tuo Facebook anche agendo da smartphone e tablet, mediante l’applicazione ufficiale del social network.
Per riuscirci, avvia l’app Facebook sul tuo dispositivo, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale e poi scegli la voce Impostazioni.
Successivamente seleziona l’opzione Impostazioni dell’account.



Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, fai tap su Protezione, premi su Avvisi di accesso, premi su Notifiche e seleziona Ricevi le notifiche dopodiché premi sul bottone Salva in modo tale da abilitare la ricezione delle notifiche sul social network ogni qual volta qualcuno accede al tuo account da un dispositivo o browser non riconosciuto.

Adesso seleziona E-mail, scegli l’opzione Ricevi avvisi via e-mail e poi tappa sul pulsante Salva in modo tale da ricevere delle notifiche relative agli accessi sospetti o non autorizzati anche tramite email all’indirizzo che usi per accedere al social network.



IMMAGINE QUI 4

Puoi anche aggiungere un ulteriore indirizzo di posta elettronica o numero di cellulare su cui ricevere le notifiche per gli accessi al tuo account.
Per fare ciò, premi sulla voce Aggiungi un altro indirizzo e-mail o numero di cellulare annessa alla schermata relativa agli avvisi di accesso, scegli se aggiungere un indirizzo e-mail o un numero di telefono premendo sul relativo collegamento e fornisci i dati richiesti.



Adesso, devi registrare lo smartphone o il tablet dal quale ti colleghi di solito a Facebook.
Per fare ciò, fai tap sul pulsante con le tre linee in orizzontale e premi su Esci per due volte consecutive dopodiché accedi nuovamente al tuo account digitando i dati che ti vengono eventualmente richiesti a schermo.

Tieni presente che a login effettuato, potrebbe esserti indicato che un dispositivo sconosciuto ha recentemente tentato di accedere al tuo account.



IMMAGINE QUI 5

Qualora in futuro dovessero esserti segnalati degli accessi non autorizzati al tuo account, dovrai rimuovere il dispositivo “incriminato” dalla lista di quelli autorizzati e cambiare la tua password.



Per effettuare questa operazione, provvedi innanzitutto ad interrompere l’utilizzo del tuo account sul dispositivo in questione facendo tap sul bottone con le tre linee in orizzontale, selezionando la voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato, premendo poi su Impostazioni dell’account e, in seguito, su Protezione.
Successivamente individua la voce Dove hai effettuato l’accesso e premi sulla x che trovi in corrispondenza delle attività che reputi sospette.

Torna poi alla schermata precedente, premi sulla voce Dispositivi riconosciuto e premi sulla x che trovi in corrispondenza dei dispositivi non riconosciuti presenti in elenco.



IMMAGINE QUI 6

Per quanto riguarda la password dell’account, puoi modificarla da mobile seguendo le indicazioni presenti nel mio tutorial che ti ho segnalato qualche riga più su, quando ti ho spiegato come fare per attivare la funzione per scoprire chi entra nel tuo Facebook da computer.



Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 23 Pagina 24 Pagina 25 … Pagina 48 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy