Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: app Facebook

Pubblicato il 04/28/2020

come rendersi invisibili su facebook



come rendersi invisibili su facebook

Ti è mai venuta voglia di diventare invisibile per qualche minuto e non essere disturbato da nessuno?
Beh, quando sei su Facebook puoi.
E pensa, non c’è bisogno di nessun potere magico.
Basta usare le funzioni proteggi-privacy messe a nostra disposizione dal celebre social network ed il gioco è fatto.

Hai idea di quello a cui mi sto riferendo?
Se la tua risposta è negativa, prenditi qualche minuto di tempo libero e scopri come rendersi invisibili su Facebook grazie alle indicazioni che sto per darti.
In base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze, puoi renderti invisibile su Facebook in vari modi, sia in maniera temporanea che permanente, sia da desktop (quindi dal browser Web del tuo computer) che da mobile (dunque mediante le app ufficiali del social network per smartphone e tablet).
Trovi tutto indicato in dettaglio qui sotto.
Metti in pratica passo dopo passo le indicazioni che sto per darti e vedrai che non verrai più disturbato dai tuoi amici.



Come dici?
La cosa ti interessa ma non sei molto pratico in fatto di Internet e nuove tecnologie e temi che le operazioni da dover effettuare per riuscire “nell’impresa” siano troppo complicate per te?
Beh, sappi che ti sbagli… e anche di grosso! Contrariamente alle apparenze ed al di là di quel che tu possa pensare, rendersi invisibili su Facebook è infatti un vero e proprio gioco da ragazzi e non è certo necessario essere degli “smanettoni” o degli esperti conoscitori del mondo dei social network per riuscirci, hai la mia parola.
Quindi, direi di non perdere altro tempo e di cominciare subito a metterci all’opera.
Are you ready?
Let’s start!

Risultare offline in chat

Da desktop

IMMAGINE QUI 1



Vuoi scoprire come rendersi invisibili su Facebook perché ci sono degli amici che continuano a disturbarti in chat e vuoi metterti offline solo per loro?
No problem, si può fare.
Come?
Ora te lo spiego.
Tanto per cominciare fai clic sull’icona dell’ingranaggio che si trova in basso a destra nella barra della chat e seleziona la voce Impostazioni avanzate… dal menu che compare.

Nel riquadro che si apre, metti il segno di spunta accanto alla voce Disattiva la chat solo per alcuni amici… e digita il nome della persona a cui vuoi risultare sempre offline nel campo di testo sottostante.
Clicca infine sul pulsante Salva per salvare le modifiche apportate.



In alternativa, puoi scegliere di disattivare la chat per tutti i contatti tranne alcuni amici o liste di amici apponendo un segno di spunta in corrispondenza dell’opzione Disattiva la chat per tutti i contatti tranne… e digitando i nomi delle persone o delle liste interessante.

Puoi anche disattivare la chat per tutti apponendo un segno di spunta accanto alla voce Disattiva la chat per tutti i contatti.
In entrambi i casi, ricordati poi di cliccare sul bottone Salva per salvare ed applicare le impostazioni.



Puoi anche bloccare una persona nella chat di Facebook in maniera permanente (senza dover specificare il suo nome nel campo Disattiva chat solo per alcuni amici).
Per compiere quest’operazione, fai clic sull’icona dell’ingranaggio collocata in basso a destra e seleziona la voce Impostazioni di blocco dal menu che compare.

Nella pagina che si apre, digita il nome della persona che vuoi bloccare in chat nel campo Blocca i messaggi, clicca sul pulsante Blocca i messaggi per confermare l’operazione e il gioco è fatto.
L’impostazione avrà effetto anche sull’app Messenger e sarà visibile all’utente bloccato, che noterà l’impossibilità di inviarti messaggi tramite chat.
In caso di ripensamenti, torna nel menu Impostazioni di blocco e clicca sul pulsante Sblocca collocato accanto al nominativo da sbloccare.



Da mobile

IMMAGINE QUI 2

Anche da smartphone e tablet, utilizzando la sopracitata app Messenger, è possibile rendersi invisibili su Facebook andando a disattivare la chat.
Per riuscirci, segui le indicazioni dettagliate che ti ho fornito nella mia guida su come chiudere Facebook Messenger.



Sempre da Messenger, puoi bloccare un determinato utente in chat analogamente a quanto è possibile fare da computer. Per fare ciò, apri l’applicazione per la messaggistica istantanea di Facebook sul tuo cellulare o sul tuo tablet, seleziona una conversazione effettuata con il contatto da bloccare e premi sul suo nome collocata in alto.

In seguito, vai su Blocca, porta su ON la levetta che trovi accanto alla voce Blocca i messaggi e l’utente selezionato verrà bloccato nella chat di Facebook (quindi su Messenger).
In caso di ripensamenti, per attivare nuovamente le comunicazioni in Messenger con l’utente bloccato, devi tornare nello stesso menu e portare su OFF la levetta collocata accanto alla dicitura Attiva i messaggi.
Semplice, vero?



Limitare la visibilità di un post

Da desktop

IMMAGINE QUI 3

Se vuoi sapere come rendersi invisibili su Facebook in modo da non far vedere a specifici utenti determinati messaggi, foto o video che pubblichi sul tuo diario, tutto quello che devi fare è sfruttare in maniera adeguata il menu a tendina con le impostazioni della privacy che si trova nel riquadro per la composizione dei nuovi post.



Quindi, quando stai per pubblicare un post, prima di fare clic sul pulsante Pubblica, seleziona la voci Altre opzioni e poi scegli Personalizzata dal menu a tendina collocato accanto a quest’ultimo.
Successivamente digita il nome della persona o delle liste di cui utenti a cui desideri nascondere il post nel campo che trovi in corrispondenza della voce Non condividere con.
Clicca infine su Salva modifiche per salvare le impostazioni.

Se invece vuoi fare in modo da rendere visibile il post che stai per pubblicare solo ed esclusivamente a specifici utenti o liste, dopo aver fatto clic sulla voce Personalizzata dal menu a tendina collocato accanto ad Altre opzioni accessibile prima di fare clic sul bottone Pubblica, digita il nome di coloro a cui desideri rendere visibile il tutto nel campo che trovi in corrispondenza della voce Condividi con.
Clicca infine su Salva modifiche per salvare le impostazioni.



Se invece vuoi limitare la visione di un messaggio, una foto o un video che hai già caricato sul tuo profilo, devi ripetere la stessa operazione richiamando il menu Personalizzata dall’icona con l’omino o il mappamondo che si trova in cima al riquadro del post.

Da mobile

IMMAGINE QUI 4



Se utilizzi l’app ufficiale del social network sul tuo smartphone o sul tuo tablet e ti interessa capire come rendersi invisibili su Facebook andando a limitare la visibilità di un post, ti basta fare tap sul riquadro A cosa stai pensando? in cui solitamente digiti i nuovi post, espandere il menu a tendina che si trova in alto a sinistra (quello dove c’è scritto Amici o Tutti) e selezionando prima la voce Altro… e poi quella Amici tranne… dalla schermata che compare.

In seguito, digita il nome dell’amico o della lista di amici a cui rendere invisibile il post nel campo Eccetto:, pigia sulla freccia in alto a sinistra per salvare i cambiamenti e procedi normalmente alla pubblicazione del tuo messaggio o dei tuoi contenuti multimediali.



Ti piacerebbe rendere visibile il post che stai per condividere sul social network soltanto a specifici utenti o liste?
Allora espandi il menu a tendina che si trova in alto a sinistra ed a cui puoi accedere dopo aver fatto tap su A costa stai pensando? e seleziona prima la voce Altro… e poi quella Alcuni amici in particolare dalla schermata che compare.

Digita ora il nome dell’amico o della lista di amici a cui desideri rendere visibile il post nel campo Includi:, pigia sulla freccia in alto a sinistra per salvare i cambiamenti e procedi con la pubblicazione.



Se invece ti interessa limitare la visione di un post che hai già condiviso sul tuo profilo, ti basta premere sulla freccia che si trova in alto a destra sullo stesso e scegliere la voce Modifica privacy dal menu che compare.
Facile, no?

Evitare di apparire nelle ricerche

Da desktop

IMMAGINE QUI 5



Puoi anche escludere i tuoi dati dalle ricerche che vengono eseguite internamente su Facebook e su Google. Per fare ciò, fai clic sul bottone raffigurante una freccia collocato nella parte in alto a destra della barra blu di Facebook dopodiché fai clic sulla voce Impostazioni presente nel menu che ti viene mostrato.

Successivamente clicca sulla voce Privacy che si trova nella barra laterale di sinistra e modifica le seguenti impostazioni cliccando sulla voce Modifica collocata accanto a ognuna di esse e selezionando poi l’opzione Amici dal menu che ti viene mostrato.



  • Chi può cercarti usando l’indirizzo email che hai fornito?
  • Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito?

Individua ora la voce Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo?, fai clic su Modifica e scegli l’opzione No dal menu che ti viene mostrato.

Puoi anche impedire alle persone che non conosci di inviarti delle richieste di amicizia.
Per riuscirci, ti basta individuare l’opzione Chi può inviarti richieste di amicizia? presente in corrispondenza della sezione Chi può contattarmi? sempre annessa alla sezione Privacy delle impostazioni di Facebook, cliccare su Modifica e selezionare la voce Amici degli amici dal menu a tendina collocato di lato.



Da mobile

IMMAGINE QUI 6

Puoi attivare le opzioni per evitare di apparire nelle ricerche di Facebook anche dal tuo smartphone o dal tuo tablet, mediante l’app ufficiale del social network.
Per riuscirci, fai tap sul bottone con le tre linee collocato nella parte destra della schermata dell’app, fai tap su Impostazioni e poi su Impostazioni dell’account.



In seguito, seleziona la voce Privacy, individua le voci Chi può cercarti usando l’indirizzo email che hai fornito? e Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito?, pigiaci sopra e, in tutti e due i casi, scegli l’opzione Amici.

Riguardo l’impossibilità di reperire il tuo profilo mediane le ricerche effettuate su Google, individua la voce Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo?, pigiaci sopra e fai tap sull’opzione sputata nella nuova schermata che ti viene mostrata.
Per concludere, premi sul pulsante Conferma.



Per quanto concerne invece la possibilità di impedire alle persone che non conosci di inviarti richieste di amicizia, trova l’opzione Chi può inviarti richieste di amicizia?, pigiaci sopra e fai tap su Amici degli amici.

Bloccare una persona

Da desktop e da mobile

IMMAGINE QUI 7



Ti piacerebbe capire come rendersi invisibili su Facebook perché una specifica persona ti disturba in maniera seria e continuativa?
Beh, perché non la blocchi permanentemente dal tuo diario e da Messenger?
Per farlo, ti basta utilizzare la funzione Blocca di Facebook che, ci tengo a fartelo ben presente, rimuove anche l’amicizia.
Quindi, adotta questa soluzione soltanto nei casi limite e non, ad esempio, per non essere disturbato mentre guardi le foto di un altro amico!

Per bloccare una persona su Facebook, non devi far altro che collegarti al suo profilo, premere sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e selezionare la voce Blocca dal menu che compare.
Per maggiori dettagli sul da farsi, consulta il mio tutorial su come bloccare un amico su Facebook.



Disattivare l’account

Da desktop

IMMAGINE QUI 8

Un altro buon modo per rendersi invisibili su Facebook consiste nel disattivare il proprio profilo in maniera temporanea, in modo da nasconderlo dagli occhi del pubblico ma non cancellarlo definitivamente.
Per riuscirci, clicca sulla freccia collocata nella barra blu presente nella parte in alto a destra della home di Facebook e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.



Nella pagina che si apre, seleziona l’icona Protezione che si trova nella barra laterale di sinistra, vai su Disattiva il tuo account (cliccando sul link Modifica che si trova accanto a questa voce) e procedi con la disattivazione del tuo account cliccando sulla voce Disattiva il tuo account che compare in basso e digitando la password del tuo account Facebook.

Se necessario, fornisci una motivazione per la quale stai disattivando il tuo account (es. Si tratta di una misura temporanea.
Tornerò
) e clicca prima sul pulsante Chiudi e poi su Disattiva/Disattiva ora (in fondo alla pagina) per disattivare l’account.



Una volta effettuati questi passaggi, il tuo profilo “scomparirà” da Facebook e non potrà essere più visitato o rintracciato dagli altri utenti (alcuni tuoi commenti o foto potrebbero ancora essere visibili da parte degli amici).

Quando vorrai riattivare il profilo e tornare a usare Facebook non dovrai far altro che collegarti alla pagina iniziale del social network ed effettuare normalmente l’accesso al tuo account.
Ritroverai i tuoi post, le tue foto e le tue amicizie lì dove le avevi lasciate, e ovviamente il tuo profilo tornerà visibile per gli altri utenti del social network.



Da mobile

IMMAGINE QUI 9

Se invece preferisci agire dal tuo smartphone oppure dal tuo tablet, puoi compiere la stessa operazione vista poc’anzi avviando l’app di Facebook, premendo sul pulsante con le tre linee e selezionando la voce Collegamenti rapidi alla privacy.
Successivamente premi su Altre impostazioni e fai tap su Protezione dal menu che compare.



Nella schermata che si apre, tappa sulla voce Disattiva che si trova in fondo a destra, digita la password del tuo account Facebook e poi premi sul pulsante Continua per confermare la disattivazione del profilo.

Per riprendere il normale utilizzo del tuo profilo e di Facebook non dovrai far altro che avviare l’app ufficiale del social network sul tuo smartphone o tablet ed effettua normalmente l’accesso al tuo account.
Anche agendo da mobile, ritroverai tutto esattamente come lo avevi lasciato.



Pubblicato il 04/28/2020

come rimuovere marketplace da facebook



come rimuovere marketplace da facebook

Ogni volta che apri Facebook, è sempre la stessa storia:
quel “numeretto” sull’icona di Marketplace è sempre lì, pronto a segnalarti che qualcuno ha messo in vendita qualcosa di nuovo.
Questa cosa ti interessa ben poco, poiché non hai intenzione di acquistare né vendere alcunché usando le pagine del social network:
tuttavia, nonostante tu sia abbastanza “navigato” nell’uso di Facebook, non sei riuscito ancora a ovviare a questo fastidioso problema.
È per questo motivo che, deciso a porre rimedio alla situazione una volta per tutte, hai aperto Google alla ricerca di una guida che ti insegnasse a rimuovere Marketplace da Facebook, finendo dritto sul mio sito.

Ebbene, sono lieto di comunicarti che questo è proprio il posto giusto da cui partire:
di seguito, infatti, ho intenzione di spiegarti come fare a liberarti delle funzioni di acquisto/vendita del social network, abbandonando tutti i gruppi a esse dedicati, sia da smartphone e tablet che da computer.
In seguito, avrò inoltre cura di illustrarti le modalità con cui disattivare le funzionalità di compravendita da uno o più gruppi che gestisci, così da impedire ai membri di pubblicare tale tipologia di annunci.



Dunque, senza aspettare un attimo in più, dedica qualche minuto del tuo tempo libero alla lettura di questa guida:
sono sicuro che, una volta ultimata la lettura, sarai perfettamente in grado di raggiungere l’obiettivo che ti sei prefisso, liberandoti del “negozio” di Facebook una volta e per tutte.
Detto ciò, non mi resta altro da fare se non augurarti buona lettura e… buona fortuna!

Indice

  • Come rimuovere il Marketplace da Facebook
    • Smartphone
    • Computer
  • Come disabilitare la funzione di acquisto/vendita da un gruppo
    • Smartphone
    • Computer

Come rimuovere il Marketplace da Facebook

IMMAGINE QUI 1



Se è davvero tua intenzione liberarti delle fastidiose notifiche del Marketplace di Facebook, questa è la sezione del tutorial più adatta a te.
Prima di andare avanti, però, ho da farti una doverosa precisazione:
al momento, non puoi eliminare completamente l’icona del Marketplace, ma puoi evitare la comparsa delle notifiche (e dei suggerimenti tematici) abbandonando tutti i gruppi di acquisto/vendita a cui sei iscritto.
Di seguito intendo spiegarti come effettuare quest’operazione sia da smartphone e tablet che da computer.

Smartphone

IMMAGINE QUI 2



Uscire da un gruppo di vendita su Facebook da smartphone e tablet è semplicissimo:
per prima cosa, avvia l’app di Facebook per Android o iOS e premi sul pulsante ☰ collocato in alto a destra (su Android) o in basso a destra (su iOS), fai tap sulla voce Gruppi e, giunto alla schermata successiva, identifica il gruppo di vendita di tuo interesse (basandoti sull’anteprima delle immagini di copertina o sul nome) dalla lista proposta.

A questo punto, effettua un tap prolungato sull’anteprima del gruppo, sfiora la voce Abbandona il gruppo collocata nel menu visualizzato, premi sul pulsante Abbandona che compare nel messaggio d’avviso successivo e il gioco è fatto.
Per concludere e liberarti delle notifiche di Marketplace, ripeti quest’operazione per tutti i gruppi di vendita che compaiono nella lista.



Nota:
al momento in cui scrivo questa guida, non esiste un modo “rapido” per visualizzare tutti i gruppi di vendita in una sezione separata, il che potrebbe rappresentare un problema laddove fossi iscritto a numerosi gruppi.
Se è proprio il tuo caso, ti consiglio di effettuare la procedura di uscita tramite il computer, poiché, come scoprirai tra breve, è possibile usare un “trucchetto” per visualizzare i gruppi Marketplace in un solo colpo.

Computer

IMMAGINE QUI 3

Per uscire dai gruppi di vendita dal computer, procedi come ti suggerisco di seguito:
per prima cosa, effettua l’accesso al sito Web di Facebook così come faresti di consueto, dopodiché clicca sulla voce Marketplace collocata nella parte alta della barra di navigazione sinistra (o, in alternativa, collegati direttamente a questo link) e poi sulla voce Gruppi, anch’essa collocata nella parte sinistra della nuova schermata.



Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti essere in grado di vedere l’elenco dei gruppi di vendita a cui sei iscritto all’interno della sezione I tuoi gruppi, collocata nella parte destra della pagina appena aperta:
se necessario, premi sulla voce Altro per visualizzarli tutti.

Successivamente, fai clic destro sul link relativo al primo gruppo di vendita collocato nell’elenco e scegli la voce Apri link in un’altra scheda dal menu proposto:
in tal modo, il gruppo in questione verrà aperto in una nuova scheda del browser, lasciando, dunque, disponibile la lista aperta in precedenza.
Fatto ciò, spostati nella scheda appena aperta, clicca sul pulsante Iscritto/Iscritta collocato subito sotto l’immagine di copertina del gruppo, scegli la voce Abbandona il gruppo collocata nel menu proposto e conferma la volontà di procedere premendo sul pulsante Abbandona il gruppo.



Se lo desideri, puoi fare in modo che i membri del gruppo non possano più aggiungerti nuovamente allo stesso (potrai comunque farlo autonomamente ogni volta che vorrai), apponendo il segno di spunta sull’apposita casella. A questo punto, puoi chiudere la scheda relativa al gruppo appena abbandonato, ritornare a quella contenente la lista dei gruppi di vendita e ripetere la stessa operazione per tutti i gruppi elencati.
Hai visto?
Non è stato poi così difficile!

Facebook per Windows 10

IMMAGINE QUI 4



Utilizzi Windows 10 e sei solito accedere a Facebook avvalendoti dell’apposita app disponibile sullo store di Microsoft?
Niente paura, anche in questo caso puoi abbandonare i gruppi di vendita quando vuoi, eliminando quindi le fastidiose notifiche di Marketplace (che, tuttavia, non compaiono ancora nella summenzionata app).
Ad ogni modo, esattamente come già visto per l’app per smartphone e tablet, non è possibile “raggruppare” tutti i gruppi di vendita in un solo posto, ma bisognerà identificarli dall’elenco dei gruppi a cui si è iscritti.

Tutto chiaro?
OK, procediamo.
Per prima cosa, premi il pulsante ☰ collocato in alto a sinistra, seleziona la voce Gruppi dall’elenco che compare e identifica, dalla lista proposta, il gruppo di vendita di tuo interesse; fatto ciò, clicca sull’icona del gruppo in questione, premi sulla voce Iscrizione effettuata e scegli l’opzione Abbandona il gruppo dal menu che compare.
Per concludere, premi sul pulsante Abbandona il gruppo che compare subito dopo e ripeti i passaggi precedenti per tutti gli altri gruppi di vendita a cui sei iscritto.



Come disabilitare la funzione di acquisto/vendita da un gruppo

IMMAGINE QUI 5

Non hai trovato utili le informazioni che ti ho fornito in precedenza, in quanto non è tua intenzione rimuovere Marketplace da Facebook ma disattivare a monte le funzioni di acquisto (e di vendita) relative a un gruppo che gestisci?
Allora questa è proprio la sezione della guida che fa al caso tuo:
di seguito, infatti, ti fornirò tutte le istruzioni necessarie per raggiungere l’obiettivo che ti sei prefisso (modificando il tipo di gruppo), sia che tu agisca da smartphone o tablet, sia che ti appresti a compiere quest’operazione da computer.



Prima di iniziare, devo però farti due doverose precisazioni:
la prima è che puoi, in qualsiasi momento, attivare nuovamente la funzione di vendita del gruppo; la seconda è che, come è semplice immaginare, puoi effettuare una modifica di questo tipo soltanto se sei un amministratore del gruppo.

Smartphone

IMMAGINE QUI 6

Se intendi agire sul gruppo di tuo interesse avvalendoti del tuo smartphone o del tuo tablet, avvia l’app di Facebook per Android o iOS richiamandola dal drawer del tuo dispositivo, premi sul pulsante ☰ collocato in alto (su Android) o in basso (su iOS) e fai tap sulla voce Gruppi dal pannello che viene successivamente aperto.



Fatto ciò, sfiora la scheda Gestisci per visualizzare i soli gruppi per i quali disponi dei permessi di amministrazione (disponibile solo su Android) e seleziona, dalla lista proposta, il gruppo su cui intendi agire.
In seguito, se ti trovi su Android, premi sul pulsante (i) collocato nell’angolo superiore destro dell’immagine di copertina e fai tap sul bottone Accedi agli strumenti per gli amministratori; se stai usando iOS, sfiora l’icona a forma di scudo con stella collocata nell’angolo in alto a destra.
Per accedere alla sezione relativa alle Impostazioni del gruppo, fai tap sull’omonimo pulsante collocato nella schermata successiva.

A questo punto, identifica la sezione Informazioni di base sul gruppo, sfiora la voce Tipo di gruppo a essa corrispondente e seleziona un’opzione differente da Acquisti e vendite dalla lista proposta successivamente (ad es.
Club).
Quando hai finito, premi sulla voce Salva collocata in alto a destra:
a partire da questo momento, i membri del tuo gruppo non saranno più in grado di vendere oggetti tramite lo stesso.
Tu, in quanto amministratore, potrai comunque continuare a vendere come di consueto.



Se desideri tornare indietro e attivare la funzione di vendita per i membri del tuo gruppo, non devi far altro che compiere nuovamente i passi suggeriti in precedenza, avendo cura di apporre il segno di spunta accanto alla voce Acquisti e vendite annessa al pannello Tipo di gruppo.

Computer

IMMAGINE QUI 7



Se, invece, sei solito utilizzare Facebook tramite computer, la procedura da seguire è leggermente diversa:
per prima cosa, recati sul sito Internet del social network, effettua l’accesso, se necessario, clicca sulla voce Gruppi collocata sotto la sezione Esplora nella barra di navigazione sinistra e, successivamente, identifica il nome del gruppo su cui intendi agire nel riquadro Gruppi che gestisci, collocato nella finestra successiva.

A questo punto, premi sul pulsante ⚙ collocato in corrispondenza del gruppo in questione e scegli la voce Modifica impostazioni del gruppo per accedere alla schermata di amministrazione dello stesso.
Fatto ciò, scorri fino a identificare la sezione Tipo di gruppo (che dovrebbe essere impostata sulla voce Acquisti e vendite) e clicca sulla voce Modifica a essa corrispondente.
Infine, apponi il segno di spunta sulla voce più pertinente alla tipologia di gruppo di tuo interesse (differente dalla voce “Acquisti e vendite”) e premi sul pulsante Conferma per rendere la modifica effettiva:
a partire da questo momento, i membri del gruppo non saranno più in grado di mettere in vendita nuovi oggetti (cosa che tu e gli altri amministratori del gruppo potrete, invece, continuare a fare).



Come ti ho già accennato all’inizio di questo capitolo, puoi attivare nuovamente le funzioni di acquisto/vendita per i membri del gruppo in modo estremamente facile:
tutto ciò che devi fare è ripetere la procedura illustrata poc’anzi, avendo cura di selezionare la voce Acquisti e vendite in fase di scelta del tipo di gruppo.

Facebook per Windows 10

IMMAGINE QUI 8



Puoi disattivare le funzioni di acquisto/vendita anche dall’app di Facebook per Windows 10, in maniera estremamente semplice:
dopo aver avviato l’app, premi sul pulsante ☰, scegli la voce Gruppi dal menu che compare e seleziona il gruppo su cui intendi agire dalla lista proposta.
In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato effettuando una ricerca tramite l’apposita barra collocata in alto.

Ad ogni modo, giunto nella sezione dedicata al gruppo, clicca sulla voce Strumenti e dati statistici per gli amministratori, premi sulla voce Impostazioni annessa alla finestra successiva e poi sulla voce Tipo di gruppo:
per concludere, scegli una voce differente da Acquisti e vendite e conferma il tutto cliccando sul pulsante Salva collocato in alto a destra.



In futuro, puoi riattivare la funzionalità ripetendo i medesimi passaggi e selezionando la voce Acquisti e vendite dalla schermata relativa alla tipologia di gruppo.
Tutto qui!

Se desideri ulteriori informazioni relative alle funzionalità di gestione dei gruppi Facebook, ti invito a leggere con molta attenzione le guide a tema che ho realizzato apposta per te:
come programmare un post su Facebook, come nominare amministratore gruppo Facebook, come chiudere un gruppo su Facebook e, infine, (ma solo in ordine di elenco), come mettere foto su un gruppo Facebook.
Ti garantisco che non te ne pentirai!



Pubblicato il 04/28/2020

come sapere chi visita il mio profilo facebook



come sapere chi visita il mio profilo facebook

Molte persone mi hanno chiesto spesso di scrivere una guida su “come sapere chi visita il mio profilo Facebook”.
Si tratta di una domanda molto richiesta e, sicuramente anche tu, come molte altre persone, vorresti saperlo.
Probabilmente se ti trovi qui a leggere queste righe è perché, dopo aver girovagato in lungo e in largo sul Web alla ricerca di informazioni, hai deciso di fare clic sul mio articolo, desideroso di trovare una risposta soddisfacente a tale domanda.

Se le cose stanno effettivamente così allora ho una buona notizia per te:
sono in grado di aiutarti e posso dare finalmente una risposta precisa e completa alla questa tua richiesta.
Posso spiegarti come sapere chi visita il tuo profilo Facebook, a patto di mettere in chiaro alcune questioni.
Per prima cosa, devi sapere che non esiste uno strumento di Facebook completamente dedicato a tale scopo, ovvero conoscere le identità di chi visita il tuo profilo sul social network.
Fino a qualche tempo fa esistevano delle applicazioni non ufficiali che svolgevano tale compito, spiando l’attività delle persone presenti sul social network di Mark Zuckerberg e tracciando i loro movimenti.
Con il passare del tempo però, tali soluzioni sono state considerata irrispettose nei confronti della privacy degli utenti:
Facebook ha quindi rinnovato il suo regolamento e, bandendo questo tipo di soluzioni, ha deciso di considerarle illegali e potenzialmente dannose.
Il mio consiglio quindi, è quello di diffidare di chi sul Web offre ancora questo tipo di servizi.
Viste le regole di Facebook è probabile che tali soluzioni, oltre ad essere illegali, siano anche non funzionanti e/o dannose.



Tenendo conto di tutto ciò, quello che posso proporti per sapere chi visita il tuo profilo Facebook è l’utilizzo di alcuni strumenti ufficiali di Facebook che ti permetteranno modificare la tua privacy all’interno del social network ma anche di dedurre, in tutta autonomia, chi visita il tuo profilo Facebook.
Ti fornirò infatti utili dritte su come capire chi segue i tuoi contenuti condivisi pubblicamente, chi legge i messaggi da te inviati in via privata e chi tra i tuoi amici risulta online.
Alla fine, seguendo le mie indicazioni, dovresti essere in grado di farti almeno un’idea generale su chi, di tanto in tanto, dà uno sguardo al tuo profilo su Facebook.

Nota bene: Le operazioni che andrò a indicarti possono essere effettuate senza problemi e maniera più o meno analoga da tutti i computer, ma anche da smartphone e da tablet.
Ti basterà accedendo alla versione deskop del social network oppure utilizzare l’applicazione ufficiale per dispositivi mobili, disponibile per gli smartphone Android, iOS o Windows.



Come eliminare le applicazioni che visitano il tuo profilo

IMMAGINE QUI 1

Non sono soltanto le persone a poter visitare il tuo profilo:
le applicazioni esterne che permettono di eseguire il login (o la registrazione) tramite Facebook, possono avere accesso al tuo profilo.
Secondo quello che è il regolamento di Facebook, alcuni dati presenti sul social network sono pubblici (il nome, l’immagine del profilo, l’immagine di copertina, il genere, le reti, il nome utente e l’ID utente) e visibili a persone e applicazioni.



Le applicazioni possono inoltre visitare il tuo profilo e accedere anche alla tua lista di amici (se tale informazione è resa pubblica).
In linea generale, quando scegli di effettuare l’accesso con Facebook tramite un’applicazione, questa potrà avere accesso al tuo profilo e conoscere tutte le informazioni che scegli di rendere pubbliche.
Di conseguenza, il consiglio che posso darti è di verificare le impostazioni della tua privacy di Facebook attraverso le impostazioni del social network.
Il pannello delle Impostazioni ti servirà anche per eliminare eventuali applicazioni che hanno accesso al tuo profilo, quindi ti spiego subito che cosa fare.

IMMAGINE QUI 2



Apri Facebook e, dopo aver effettuato il login, per prima cosa, fai clic sulla freccia verso il basso situata alla fine della barra blu in alto.
Dal menu a tendina, fai clic sulla voce Impostazioni.
Nel pannello che andrà ad aprirsi, pigia sulla voce Applicazioni situata nella barra laterale di sinistra; poi fai clic sul pulsante Mostra tutte per visualizzare l’elenco completo delle app che hanno accesso al tuo profilo.

Nella sezione Accesso Effettuato con Facebook cerca quindi il nome dell’applicazione di cui vuoi sbarazzarti e fai clic sulla X e poi sul pulsante Rimuovi dal menu che appare.
Procedi così per ciascuna applicazione indesiderata.
Ad operazione completata, per sicurezza, ti consiglio di effettuare una scansione antivirus al PC utilizzando uno tra i migliori antivirus leggeri gratis.



IMMAGINE QUI 3

Ora che hai rimosso le applicazioni di Facebook indesiderate che avevano accesso al tuo profilo, vediamo quali altre impostazioni hai a disposizione per limitare l’invasione della privacy da parte delle app.



Sotto la schermata delle applicazioni con cui hai effettuato l’accesso a Facebook vi sono quattro riquadri:
Applicazioni, siti Web e plugin, Notifiche relative ai giochi e alle app, Applicazioni usate dagli altri e Vecchie versioni di Facebook per dispositivi mobili. Vediamo nello specifico quali sono le loro funzionalità:

  • Applicazioni, siti Web e plugin:
    si tratta di un’opzione che ti permette di attivare o disattivare la possibilità di utilizzare il tuo account Facebook per effettuare il login o la registrazione ad app e servizi.
    Se scegli di disattivare tale opzione non potrai accedere ai siti Web o alle applicazioni, usando Facebook.
  • Notifiche relative ai giochi e alle app:
    tale opzione ti permette ti attivare o disattivare le notifiche relative di Facebook relative ai giochi e alle app.
  • Applicazioni usate dagli altri:
    tale strumento ti permette di controllare le categorie di informazioni che le persone possono condividere quando usano applicazioni, giochi e siti Web.
    Puoi restringere le informazioni pubbliche da condividere rimuovendo il segno di spunta sulle categorie presenti.
  • Vecchie versioni di Facebook per dispositivi mobili:
    si tratta di un’impostazione che consente di controllare la privacy di quello che pubblichi usando applicazioni mobili Facebook meno recenti.

IMMAGINE QUI 4



Adesso che hai fatto un po’ di pulizia e hai rimosso le applicazioni indesiderate che visitavano il tuo profilo, puoi dedicarti all’utilizzo delle altre risorse offerte da Facebook grazie alle quali potrai farti un’idea di chi visita il tuo profilo Facebook.

Se però, prima di procedere, desideri approfondire l’argomento sulla Privacy di Facebook, ti consiglio la lettura della mia guida dedicata.
Sono sicuro che la troverai molto soddisfacente dal momento in cui ti permetterà di capire come tutelare la tua privacy su Facebook.



Come sapere chi segue i tuoi aggiornamenti

IMMAGINE QUI 5

Se desideri sapere chi visita il tuo profilo e ha deciso di ricevere i tuoi aggiornamenti, seguendo così i contenuti che posti abitualmente sul tuo diario, accedi a Facebook, ti spiego come puoi scoprirlo.
Premi sulla tua immagine del profilo collocata in alto, clicca sulla voce Amici presente sotto l’immagine di copertina, poi premi sulla voce Altro e successivamente sulla voce Persone che seguono gli aggiornamenti annessa al menu che ti viene mostrato.
Avrai così l’elenco delle persone che hanno visitato il tuo profilo e che, invece di mandarti la richiesta di amicizia, hanno deciso di seguire i tuoi contenuti, facendo sì che Facebook li mostrasse nel loro Newsfeed.



Come sapere chi legge i tuoi messaggi

IMMAGINE QUI 6

Se è tua intenzione scoprire chi, tra le persone a cui hai inviato un messaggio privato, ha letto quanto da te scritto, pur non avendoti ancora risposto, ti basta accedere alla relativa conversazione aprendo il riquadro della chat.



Per fare ciò, fai clic sull’icona che raffigura un fumetto situata nella parte in alto a destra della barra blu di Facebook e poi clicca sulla conversazione di tuo interesse.
Per visualizzare maggiori dettagli, apri la conversazione in Messenger, facendo clic sul simbolo dell’ingranaggio e poi su Apri in Messenger.

Sotto l’ultimo messaggio che hai spedito, se quest’ultimo è stato letto, troverai una piccola icona con l’immagine del profilo di quella persona.
Se ci fai tap (da mobile) o se ci metti il mouse sopra (da desktop) potrai sapere quando e a che ora quel messaggio è stato visualizzato.



Come sapere chi è online

IMMAGINE QUI 7

Puoi anche sapere chi è online, sbirciando la lista di tutti i tuoi amici iscritti Facebook.
Per farlo, ti basta attivare la chat.
Per fare ciò clicca sull’icona raffigurante la ruota di un ingranaggio che risulta situata nella barra laterale di destra e poi seleziona la voce Attiva chat dal menu che compare.



Adesso dai un’occhiata ai vari nominativi dei tuoi amici.
Gli amici con accanto un pallino verde sono quelli attualmente connessi a Facebook, mentre gli amici che presentano l’icona del telefonino sono quelli connessi al social network tramite smartphone o tablet.
Se accanto ad un nominativo trovi invece la dicitura xx min/xx ore significa che la persona in oggetto attualmente non è online su Facebook, ma che si è connessa al social network xx minuti/ore prima.

Se lo desideri, puoi fare in modo che gli altri non sappiano che tu sei online, senza però perdere l’opportunità di controllare lo status dei tuoi amici.
Per fare ciò clicca sull’icona raffigurante una ruota di ingranaggio che trovi nella barra laterale di destra e seleziona la voce Impostazioni avanzate dal menu che compare.
Successivamente metti il segno di spunta accanto alla voce Disattiva la chat per tutti i contatti se desideri disattivare genericamente la chat di Facebook.



IMMAGINE QUI 8

In alternativa puoi mettere il segno di spunta sulla voce Disattiva la chat solo per alcuni contatti… oppure accanto alla voce Disattiva la chat per tutti i contatti tranne… per poi digitare, nei campi di testo sottostanti, i nomi degli amici per i quali vuoi apparire offline o online e poi clicca sul pulsante Salva per salvare le impostazioni. Se qualcosa non ti è chiaro o se desideri approfondire, puoi consultare la mia guida su come limitare amici su Facebook.



Pubblicato il 04/28/2020

come scoprire se due persone chattano su facebook



come scoprire se due persone chattano su facebook

Ti piacerebbe sapere se il tuo coniuge, tuo figlio o il tuo migliore amico sta chattando su Facebook con un’altra persona?
Sì ma purtroppo non sai ancora come scoprire se due persone chattano su Facebook?
Beh, sappi che si tratta di una cosa normale.
Purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista) per ragioni legate alla privacy, Facebook non permette di sapere quando una persona sta effettivamente chattando con un’altra persona, né tantomeno con chi.
Ciò nonostante, è possibile utilizzare alcuni “trucchetti” che possono dare qualche indizio utile per capire se un utente potrebbe essere impegnato o meno in una conversazione su Facebook (quindi su Messenger).

Allo stato attuale, Facebook permette solo di sapere quando una persona è online e, di conseguenza, quando potrebbe essere impegnata in una chat.
Ovviamente è difficile, se non impossibile, capire se due persone stanno effettivamente chattando tra loro perché, pur essendo entrambe online, potrebbero essere impegnate in conversazioni con persone non presenti tra i tuoi “amici” e delle quali, quindi, non puoi controllare lo stato online.
Fatte queste doverose precisazioni, nulla ti vieta di provare a “indovinare” se un utente sta chattando o meno con una persona di tua conoscenza.
In che modo?
Carpendo degli indizi che è possibile trovare qui e lì nelle “pieghe” del noto social network.



Se vuoi saperne di più, continua a leggere: nelle prossime righe, oltre a mostrarti come scoprire se una persona è online su Facebook, ti indicherò come puoi capire se una persona con cui stai chattando sta digitando sulla tastiera un messaggio o meno; ti spiegherò brevemente come puoi utilizzare le app per il parental control per scoprire con chi chattano i tuoi figli e altro ancora.
Buona lettura e un grosso in bocca al lupo per la tua ardita ricerca!

Indice

  • Vedere se una persona è online
    • Da PC
    • Da mobile
  • Vedere se una persona sta digitando sulla tastiera
  • Usare le app per il parental control

Vedere se una persona è online

IMMAGINE QUI 1



Vedere se una utente è online su Facebook, verificando che accanto al suo nome sia presente il pallino verde, è l’unico modo per sapere se una persona potrebbe essere impegnata in una conversazione su Messenger.
Tuttavia, devi tenere in considerazione il fatto che la persona da te “spiata” potrebbe chattare con persone non presenti nella tua lista di “amici”:
ciò significa che non puoi determinare con assoluta certezza se stia effettivamente parlando con qualche altro utente che risulta attivo o, se addirittura, sia semplicemente online ma non impegnato in alcuna conversazione.
Fin qui tutto chiaro?
Bene, allora continua a leggere i prossimi paragrafi per sapere come si fa a vedere quando un utente è online su Facebook da PC e da mobile.

Da PC

IMMAGINE QUI 2



Per vedere se una persona è online su Facebook dal PC, effettua il login al tuo account (qualora tu non l’abbia ancora fatto) e, ad accesso effettuato, controlla la lista situata sulla destra contenente tutti gli utenti attivi (oltre che gli utenti che erano attivi fino a qualche istante fa).

Come puoi ben notare, gli utenti attivi sono contrassegnati da un pallino verde, che indica il loro stato online.
Gli utenti che erano attivi fino a qualche minuto prima, invece, non sono contrassegnati da alcun pallino in quanto non sono più attivi: accanto al loro nome, comunque, puoi vedere la data e l’ora del loro ultimo accesso (es.
38 m indica che l’utente si è collegato 38 minuti prima o 6 h se l’utente si è collegato 6 ore prima).
Questo dettaglio potrebbe farti desumere se due utenti erano online allo stesso momento e quindi potrebbero aver chattato insieme.



IMMAGINE QUI 3

Se non vedi il menu laterale che mostra gli utenti attivi, forse Facebook ha impostato il layout che si attiva automaticamente quando viene ingrandita una pagina Web.
Per visualizzare il menu laterale con la lista degli utenti attivi, rimpicciolisci la pagina che è aperta nel tuo browser servendoti della  combinazione di tasti ctrl+0 (su Windows) o cmd+0 (su macOS).



Ti rammento che alcuni utenti potrebbero aver impostato il loro account in modo tale da risultare non attivi su Messenger.
In questo caso, non puoi controllare se e quando sono online, mi spiace.

Da mobile

IMMAGINE QUI 4



Per vedere lo stato online di una persona da mobile, apri l’app Facebook Messenger sul tuo dispositivo Android o iOS e, nella sua schermata iniziale, premi sulla scheda Attivi per guardare l’elenco degli utenti che sono attivi, i quali sono tutti contrassegnati dal pallino verde.
Facendo tap sul nome di uno di questi contatti, dovresti visualizzare la dicitura Attivo/a ora subito sotto il nome del contatto scelto (e, quando si scollegherà, potrai visualizzare naturalmente il suo ultimo accesso).

Come dici?
Non riesci a visualizzare gli utenti online?
Sicuro di non aver impostato il tuo account in modo tale da risultare offline su Facebook Messenger?
Se ti accorgi di aver fatto ciò, devi modificare nuovamente le impostazioni e permettere agli altri utenti di vedere quando sei attivo se desideri sapere anche quando gli altri sono attivi.



Se vuoi fare ciò dal tuo dispositivo Android, apri l’app di Facebook Messenger, premi sul simbolo dell’elenco puntato (in basso a sinistra) e, nella schermata successiva, premi sulla scheda Attivi e sposta su ON la levetta dell’interruttore situato accanto al tuo nome.

IMMAGINE QUI 5



Su iOS, invece, avvia l’app di Facebook Messenger, fai tap sulla voce Persone (il simbolo dell’elenco puntato situato in basso), fai tap sulla scheda Attivi e, per risultare nuovamente visibile ai tuoi contatti, sposta su ON la levetta dell’interruttore situata accanto al tuo nome.
Semplice, vero?

IMMAGINE QUI 6



Vedere se una persona sta digitando sulla tastiera

Come avrai notato, sapere se una persona sta chattando su Messenger è un impresa piuttosto ardua, ed è ancor più difficile sapere con chi sta eventualmente chattando.
Le cose sono decisamente più semplici se, invece, vuoi sapere se un utente con cui stai conversando tu sta digitando sulla tastiera o meno.

Facebook Messenger, infatti, mostra sul display un fumetto fluttuante che all’interno ospita il simbolo (…) il quale indica chiaramente che l’utente con cui stai chattando sta digitando qualcosa sulla tastiera.
Ci avevi mai fatto caso?



IMMAGINE QUI 7

Usare le app per il parental control

Se sei finito su questo articolo perché vuoi controllare con chi chattano i tuoi figli, forse sarai rimasto deluso dal fatto che Facebook non permette (almeno non ufficialmente) di sapere se un utente, in un dato istante, sta chattando ed eventualmente con chi.
Ciò non significa, però, che non puoi prendere misure cautelative per verificare con chi conversano i tuoi figli, magari usando qualche app per il parental control.



IMMAGINE QUI 8

Non hai idea di cosa siano le app per il parental control?
Te lo spiego subito.
Queste applicazioni, realizzate proprio per permettere ai genitori di tracciare l’attività online dei propri figli, consentono di visualizzare tutte le operazioni che vengono eseguite sui dispositivi mobili in cui sono installate.
Grazie a questo genere di applicativi, quindi, è possibile vedere quando i propri figli chattano, con chi e persino cosa scrivono durante le chat!



Una delle più famose app per il parental control è Mobile Fence,  disponibile soltanto per dispositivi Android.
Mobile Fence consente di monitorare l’attività dei propri figli a 360 gradi:
dagli SMS inviati e ricevuti alla cronologia Web, passando per le chat e le chiamate effettuate in entrata e in uscita.
Questa app, addirittura, permette di localizzare il dispositivo che controlla, ricevere degli avvisi quando il dispositivo riceve messaggi contenenti termini allusivi o osceni e persino limitare da remoto le operazioni che il proprio figlio può eseguire (funzione molto utile per evitare che si cacci nei guai).

Mobile Fence può essere utilizzata previa la sottoscrizione di un piano d’abbonamento che ammonta a 36$ all’anno (è comunque prevista una trial che ti permette di usare il servizio in modo gratuito per 30 giorni).
Se decidi di utilizzare quest’app per sapere con chi cattano i tuoi figli su Messenger, leggi pure la guida in cui spiego come spiare un cellulare Android contenente informazioni dettagliate sull’utilizzo di Mobile Fence.



Un’altra valida applicazione per il controllo genitoriale è Qustodio, una soluzione disponibile sia su Android che su iOS grazie alla quale è possibile monitorare tutte le attività dei propri figli:
SMS inviati e/o ricevuti, app utilizzate, cronologia Web, accesso al registro delle chiamate effettuate in entrata e in uscita, posizione geografica del dispositivo e molto altro ancora.

Se vuoi, puoi scaricare Qustodio gratuitamente dagli store, ma per accedere alle sue funzionalità complete (come quella per controllare le chat e i messaggi inviati) è necessario sottoscrivere l’abbonamento che consta in 53,99 euro all’anno.
Se decidi di scaricare Qustodio e di sottoscrivere l’abbonamento, non esitare a leggere questo tutorial per avere una spiegazione dettagliata sul suo utilizzo.



Attenzione: monitorare senza permesso le attività di altre persone potrebbe costituire una grave violazione della privacy e rappresentare un reato perseguibile penalmente.
Pertanto, non mi assumo le responsabilità in merito a come utilizzerai le informazioni riportate in questo articolo che, naturalmente, sono state redatte a puro scopo illustrativo.

Pubblicato il 04/28/2020

come si elimina un profilo facebook



come si elimina un profilo facebook

Spinto dalla curiosità e soprattutto dal fatto che ormai tutti utilizzano il social network di Mark Zuckerberg, anche tu, nei giorni scorsi, hai provveduto a creare il tuo profilo su Facebook.
Tuttavia se adesso sei qui e stai leggendo queste righe mi sembra ben evidente il fatto che, a conti fatti, non sei poi così interessato alla cosa e che adesso ti piacerebbe dunque capire come si elimina un profilo Facebook.

Come dici?
La situazione è esattamente qusta e vorresti dunque sapere se posso darti una mano sul da farsi?
Ma certo che si, non preoccuparti! Con questa mia guida di oggi voglio infatti spiegarti, per filo e per segno, come si elimina un profilo Facebook, sia agendo da computer che da smartphone e tablet, e quali operazioni è bene effettuare prima di compiere questo passo.
Non temere, è semplicissimo… forse molto più che che creare un account!



Allora?
Si può sapere che cosa ci fai ancora li impalato?
Prenditi qualche istante di tempo libero ed inizia subito a concentrarti sulla lettura di questa guida.
Vedrai, alla fine avrai le idee perfettamente chiare sul da farsi e, ti di cò di più, sono anche certo che in caso di necessità sarai pronto e ben felice di fornire tutte le spiegazioni del caso ad i tuoi amici desiderosi di ricevere una qualche dritta analoga.
Che ne dici, scommettiamo?

Operazioni preliminari

Come ti dicevo, prima di indicarti come si elimina un profilo Facebook c’è un’operazione preliminare, appunto, che desidero indicarti e che ritengo sia il caso che tu metta in pratica per evitare di perdere i tuoi dati, qualora ci tenessi ad averli ancora a portata di mano.
Quel che sto per suggerirti di fare è un backup delle info, delle foto, dei post e di quanto altro risulti presente sul tuo profilo, insomma, un po’ come generalmente si fa con i file sul PC prima di procedere alla formattazione.



Backup

IMMAGINE QUI 1

Per scaricare una copia di backup dei tuoi dati da Facebook, apri il browser Web che solitamente utilizzi per navigare in rete e collegati a Facebook digitando www.facebook.com nella barra degli indirizzi e premendo poi il pulsante Invio sulla tastiera per collegarti alla pagina principale del social network.
Compila gli appositi moduli collocati in alto a destra digitando l’indirizzo email o il numero di telefono con cui hai scelto di registrarti al social network e la relativa password dopodiché premi sul pulsante Accedi.



Clicca ora sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto destra della barra blu di Facebook e poi pigia sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato.
Successivamente fai clic prima sulla voce Le tue informazioni su Facebook che si trova nella barra laterale di sinistra e poi sul link Visualizza relativo all’opzione Scarica le tue informazioni.

Adesso, metti il segno di spunta accanto a tutti i dati che desideri scaricare da Facebook (es. Post, Foto, Video ecc.) e utilizza i menu a tendina collocati in alto per scegliere l’intervallo di date da comprendere nel backup (lascia attiva l’opzione Tutti i miei dati per scaricare tutti i dati dell’account da quando questo è stato creato), il formato di file in cui scaricare il backup (HTML o JSON, di cui il primo è quello che consente una consultazione più semplice delle informazioni scaricate) e la qualità dei contenuti multimediali da includere nell’archivio.
Pigia dunque sul pulsante Crea il file e attendi che la preparazione del backup venga portata a termine.



Se preferisci agire da mobile, apri l’app di Facebook sul tuo smartphone o il tuo tablet, premi sull’icona ad hamburger e fai tap prima su Impostazioni e privacy e poi su Impostazioni.
A questo punto, vai su Scarica le tue informazioni e segui le stesse indicazioni che ti ho dato poc’anzi per la versione Web di Facebook.

Quando l’archivio che contiene il backup dei tuoi dati su Facebook sarà pronto, ti verrà inviato il link per effettuarne il download direttamente tramite messaggio di posta elettronica all’indirizzo da te utilizzato per accedere al social network.
Tieni presente che, in base alla quantità di dati da includere nel backup, l’operazione potrebbe richiedere anche più di un giorno. Cerca di portare pazienza, mi raccomando.



Sospendere il profilo

A backup eseguito, puoi finalmente passare all’azione vera e propria.
Prima di spiegarti come si elimina un profilo Facebook, permettimi però di indicarti come fare per sospendere l’account.
Mi chiedi perché mai?
Beh, semplice:
perché sospendendo l’account anziché eliminarlo potrai eventualmente servirtene nuovamente in futuro, in caso di ripensamenti.
Si tratta insomma della soluzione migliore qualora non fossi esattamente sicuro sul da farsi!

Da computer

IMMAGINE QUI 2



Se ti interessa capire come fare per sospendere il tuo profilo Facebook e se desideri effettuare questa operazione dal computer (quindi dal browser Web), il primo passo che devi compiere è quello di collegarti all pagina principale del social network ed effettuare il login al tuo account. Successivamente clicca sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto a destra della barra blu di Facebook e poi fai clic sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato.

Nella nuova pagina che a questo punto andrà ad aprirsi, fai clic sulla voce Modifica che si trova accanto alla dicitura Gestisci account.
Clicca poi su Disattiva il tuo account, in modo da confermare la tua volontà di eliminare l’account Facebook a te associato, compila il modulo che ti viene proposto avendo cura di indicare le motivazioni in base alle quali desideri fare ciò e clicca sul bottone Disattiva.



Qualora poi desiderassi tornare sui tuoi passi, potrai sempre e comunque annullare la procedura appena vista insieme per sospendere il profilo Facebook semplicemente eseguendo l’accesso al tuo account.

Quindi, per poter riattivare l’account Facebook ti basterà visitare la pagina principale del social network ed eseguire il login immettendo i dati che hai sempre utilizzato per accedere al tuo profilo.
Una volta eseguita questa operazione, l’account verrà immediatamente riattivato e potrai cominciare a riutilizzarlo senza problemi così come fatto sino a prima della procedura di disattivazione.



Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 3

Se invece preferisci agire dal tuo smartphone oppure dal tuo tablet (mediante l’apposita applicazione) e ti interessa dunque capire come fare per poter sospendere il profilo, il primo passo che devi compiere è quello di accedere alla schermata del dispositivo in cui sono raggruppate tutte le app e premere sull’icona di Facebook.
Successivamente fai tap sull’icona raffigurante tre linee orizzontali annessa alla schermata che ti viene mostrata, premi su Impostazioni e privacy e poi su Impostazioni.



Nella nuova schermata che a questo punto andrà ad aprirsi, vai su Informazioni personali e poi su Disattiva.
Inserisci dunque la tua password nell’apposito campo visualizzato a schermo, fai tap sul bottone Continua e poi dai conferma della tua volontà di disattivare il profilo.

Eliminare il profilo

Sei perfettamente convinto del fatto che in futuro non avrai alcun tipo di ripensamento e vorresti quindi scoprire come si elimina un profilo Facebook andando ad effettuarne la rimozione completa e definitiva dal social network?
Allora segui le indicazioni che trovi qui sotto.
L’operazione non è affatto complicata ma, mi raccomando, considerando che una volta superato un determinato arco di tempo è irreversibile, se non sei ancora molto sicuro della cosa pensaci molto bene prima di procedere.
Poi non venirmi a dire che non ti avevo avvisato!



Da computer

IMMAGINE QUI 4

Se ti interessa capire come si elimina un profilo Facebook, provvedi innanzitutto ad eseguire l’accesso al social network utilizzando i tuoi dati di login dopodiché fai clic sull’icona della freccia che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.



Nella pagina che ora ti viene mostrata, seleziona la voce Le tue informazioni su Facebook dalla barra laterale di sinistra, clicca sul link Visualizza relativo all’opzione Elimina il tuo account e le tue informazioni e premi sul bottone Elimina il mio account.

Immetti quindi la password che usi per accedere al tuo profilo di Facebook nel campo Password, riporta il codice di sicurezza visualizzato al centro dello schermo nel campo Inserisci qui il testo (oppure seleziona le immagini richieste) e clicca sul bottone OK per ultimare la procedura per cancellasi da Facebook. Se tutto è andato per il verso giusto, nel giro di qualche istante vedrai apparire un messaggio a schermo da parte del social network che ti avvertirà del fatto che il tuo account è stato cancellato per sempre.



Tieni conto del fatto che pur avendo portato a termine tutta la procedura, i dati del tuo profilo rimarranno online per 14 giorni.
Durante tale periodo, se lo desideri, potrai ancora annullare la tua richiesta di cancellazione dell’account.
Per fare ciò, non devi far altro che eseguire nuovamente l’accesso a Facebook utilizzando i tuoi dati di login così come hai sempre fatto.

Tieni comunque presente che quando viene effettuato tutto il procedimento per cancellarsi da Facebook, le persone non possono vederti sul social network ma la rimozione definitiva di tutti i contenuti pubblicati, come foto, aggiornamenti di stato o altri dati memorizzati sui sistemi di backup, potrebbe richiedere fino a 90 giorni.
Durante la procedura di eliminazione, tali info sono comunque inaccessibili alle altre persone che utilizzando Facebook.



Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 5

Ti stai chiedendo come si elimina un profilo Facebook agendo da smartphone o da tablet? Allora tanto per cominciare provvedi ad accedere alla schermata del tuo dispositivo in cui risultano raggruppate tutte le app e poi fai tap sull’icona di Facebook.
Adesso premi sull’icona raffigurante tre linee orizzontali, pigia sulla voce Impostazioni e privacy e seleziona l’opzione Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato.



Procedi poi selezionando la voce Elimina il tuo account e le tue impostazioni, digita la tua password nell’apposito campo e poi fai tap su Invia, dopodiché pigia sul pulsante Elimina il mio account e ti verrà mostrata una nuova schermata in cui verrà avviata la procedura per procedere con l’eliminazione definiva del profilo.

Pubblicato il 04/28/2020

come suggerire amici su facebook



come suggerire amici su facebook

Finalmente sei riuscito a convincere un tuo amico ancora abbastanza refrattario al mondo tecnologico a iscriversi a Facebook, ora però devi aiutarlo a costruire delle amicizie sul social network suggerendogli i nomi di tutti i conoscenti che avete in comune.
Come si fa?
Bella domanda.
Se vuoi, posso spiegarti io in che modo riuscirci.

Si?
Molto bene.
Prenditi, dunque, qualche minuto di tempo libero tutto per te, prendi il tuo smartphone/tablet (oppure posizionati bello comodo dinanzi il tuo fido computer) e inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di questa mia guida tutta incentrata su come suggerire amici su Facebook.
Insieme, andremo a scoprire come compiere l’operazione in questione sia da mobile che da PC.
In tutti i casi, non hai assolutamente nulla di cui preoccuparti:
si tratta di un’operazione piuttosto semplice da eseguire.



Suvvia, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e iniziamo immediatamente a darci da fare! Alla fine, vedrai, avrai le idee perfettamente chiare e sarai pronto a fornire tutte le indicazioni del caso al tuo amico.
Inoltre, a fine articolo ti dirò anche come visualizzare i suggerimenti d’amicizia ricevuti, come suggerire pagine e gruppi e come metterti in contatto con l’assistenza di Facebook, qualora avessi bisogno di ulteriore supporto.
Sei pronto?
Grandioso:
al bando le ciance e procediamo!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come suggerire amici su Facebook dal cellulare
  • Come suggerire amici su Facebook dal PC
  • Come visualizzare i suggerimenti di amicizia su Facebook
  • Suggerire pagine e gruppi
  • In caso di problemi o dubbi

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di entrare nel vivo di questa guida e spiegarti, in dettaglio, come suggerire amici su Facebook, mi sembra doveroso sottolineare una cosa importante:
fino a qualche tempo fa, il famoso social network fondato da Mark Zuckerberg proponeva una funzione, denominata “Suggerisci amici”, che permetteva di inviare suggerimenti d’amicizia ad altri utenti in maniera molto semplice.
Ora questa funzione è stata disabilitata, dunque, bisogna ricorrere a delle soluzioni alternative.

A cosa mi riferisco?
Te lo spiegherò in dettaglio nelle righe successive di questa guida.
In ogni caso, sappi che si tratta semplicemente di ottenere il link al profilo di un utente e inviarlo a un’altra persona iscritta a Facebook, mediante messaggio privato.
Lo so, non è proprio il massimo della comodità ma, allo stato attuale, è l’unica soluzione percorribile.
Prenditi, dunque, cinque minuti di tempo libero e cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per darti.



Come suggerire amici su Facebook dal cellulare

IMMAGINE QUI 2

Se vuoi suggerire amici su Facebook agendo da smartphone, avvia l’app di Facebook per Android o iPhone e individua il profilo della persona che vuoi suggerire a qualcun altro:
per fare ciò, puoi cercare il nominativo di tuo interesse nel campo di ricerca di Facebook (in alto) e poi selezionare il risultato più pertinente oppure, in alternativa, puoi cercare un post della persona di tuo interesse nel feed del social network e premere sul nome di quest’ultima.



Una volta aperta la pagina del profilo della persona che vuoi suggerire a un’altra, premi sull’icona dell’omino con la spunta accanto (se siete amici) oppure sull0′icona dell’ingranaggio (se non siete ancora amici) situata sotto il suo nome.
Si aprirà così una pagina con il link al profilo della persona selezionata:
per copiare il link in questione, fai tap sul pulsante Copia link.

Bene:
ora non ti resta che avviare Messenger (l’app di messaggistica legata a Facebook, disponibile sia per Android che per iPhone), aprire una chat con la persona con la quale intendi condividere il profilo copiato poc’anzi e incollare il link che hai ottenuto da Facebook:
per fare ciò, effettua un tap prolungato nel campo d’inserimento del testo e seleziona la voce Incolla dal menu che si apre (se qualche passaggio non ti è chiaro, puoi anche leggere la mia guida su come fare copia-e-incolla).



Il destinatario del messaggio, visitando il link che gli hai fornito, potrà accedere al profilo Facebook della persona che gli hai suggerito e, dunque, potrà inviare una richiesta d’amicizia a quest’ultima, premendo sull’apposito pulsante.
Facile, non trovi?

Come suggerire amici su Facebook dal PC

IMMAGINE QUI 3

Suggerire amici su Facebook da PC è ancora più semplice:
non devi far altro che collegarti al celebre social network o avviare la sua applicazione ufficiale per Windows 10, effettuare l’accesso al tuo account (se necessario) e cercare il nominativo della persona che vuoi suggerire a un’altra nel campo di ricerca, in alto.
In alternativa, puoi sfogliare il feed con i post delle persone che segui e individuare il nominativo di tuo interesse in quest’ultimo.



Una volta trovato l’utente di cui vuoi condividere il profilo, clicca sul suo nome, in modo da visualizzarne la pagina, dopodiché clicca nella barra degli indirizzi del browser e copia l’URL presente in essa, ad esempio https://www.facebook.com/salvatore.
Se non sai come compiere quest’operazione, clicca sull’indirizzo, in modo da selezionarlo per intero, dopodiché fai clic destro e seleziona la voce Copia dal menu contestuale.
In alternativa, premi la combinazione Ctrl+C (Windows) oppure cmd+c (macOS), per ottenere lo stesso risultato (se qualche passaggio non ti è chiaro, puoi anche leggere la mia guida su come fare copia-e-incolla).

Fatto ciò, apri il pannello della chat di Facebook (in basso a destra) o accedi a Messenger (il servizio di messaggistica di Facebook) tramite sito Web o applicazione per Windows 10, clicca sul nominativo della persona con la quale vuoi condividere il profilo copiato poc’anzi da Facebook e incolla quest’ultimo nel campo di testo della chat, facendo clic destro e selezionando la voce Incolla dal menu contestuale o usando la combinazione Ctrl+V (Windows) oppure cmd+v (macOS).



Una volta inviato il messaggio, il destinatario potrà visualizzarlo, cliccare sul link condiviso e, dunque, accedere alla pagina della persona di cui hai condiviso il profilo, in modo da inoltrare una richiesta d’amicizia a quest’ultima (cliccando sull’apposito pulsante).

Nota: la procedura appena descritta, in realtà, potrebbe essere attuata anche da smartphone o da tablet, accedendo a Facebook via browser anziché da app.
In ogni caso, ritengo sia più comodo agire tramite l’applicazione ufficiale del social network.



Come visualizzare i suggerimenti di amicizia su Facebook

IMMAGINE QUI 4

Come ti avevo già anticipato a inizio guida, adesso voglio spiegarti come riuscire a visualizzare eventuali suggerimenti di amicizia fatti direttamente da Facebook, sulla base di quelle che sono le amicizie già strette, i luoghi frequentati, la città in cui risiedi e vari altri dati che hai fornito al social network (in maniera più o meno volontaria, come ti ho spiegato in un articolo apposito).
Magari può tornarti utile, valuta tu.



Anche in tal caso, si tratta di un’operazione semplicissima da compiere.
Inoltre, se avevi ricevuto dei suggerimenti d’amicizia tramite la funzione “Suggerisci amici” ora disabilitata dal social network, visualizzerai anche quelli.
Vediamo, dunque, in che modo occorre procedere, sia da dispositivi mobili che da computer:
trovi spiegato tutto qui di seguito.

  • Da smartphone e tablet – avvia l’app di Facebook disponibile per Android o per iOS, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale e seleziona la voce Amici dalla schermata successiva.
    Premi quindi sulla voce Suggerimenti che si trova in alto e scorri l’elenco dei suggerimenti di amicizia disponibili.
    Quando trovi una persona che desideri aggiungere alla tua cerchia di amici su Facebook, premi sul bottone Aggiungi agli amici che trovi in corrispondenza del suo nome e il gioco è fatto.
  • Da computer – collegati alla home page di Facebook, effettua l’accesso al tuo account (se necessario) e clicca sull’icona relativa alle richieste di amicizia (quella con i due omini) che si trova nella parte in alto a destra della barra del social network.
    Sì aprirà un riquadro con le richieste di amicizia che hai ricevuto di recente.
    Clicca, quindi, sulla voce Mostra tutte presente in fondo a tale riquadro:
    si aprirà così una pagina con la lista dei suggerimenti di amicizia che hai ricevuto tramite la vecchia funzione “Suggerisci amici” di Facebook, quindi la lista delle richieste di amicizia che hai ancora in sospeso e l’elenco delle persone che potresti conoscere.
    Per inoltrare la tua richiesta di amicizia a una o più persone, clicca sul pulsante Aggiungi che trovi accanto al nome di ognuna di esse.

Se pensi di aver bisogno di maggiori informazioni, puoi fare riferimento al mio tutorial su come cercare amici su Facebook, tramite cui non solo ho affrontato la questione con dovizia di particolari ma ho anche provveduto a illustrarti quali altri sistemi hai dalla tua per cercare e aggiungere nuovi amici sul famoso social network.



Se poi hai ricevuto anche tu dei suggerimenti di amicizia tramite Messenger, ti invito a consultare il mio tutorial dedicato al servizio, per approfondirne il funzionamento.

Suggerire pagine e gruppi

IMMAGINE QUI 5



Qualora la cosa ti interessasse, ti faccio notare, come anticipato in apertura del post, che mettendo in pratica una procedura per certi versi simile a quella vista nei passi precedenti per quel che concerne le amicizie è possibile suggerire anche pagine e gruppi presenti sul famoso servizio di social networking di Mark Zuckerberg.
Anche in questo caso, l’operazione è fattibile tanto da computer quanto da mobile.

Se la cosa ti interessa e desideri saperne di più, puoi fare riferimento alle mie guide su come suggerire una pagina su Facebook e su come suggerire un gruppo su Facebook mediante le quali ho appunto provveduto a spiegarti in dettaglio tutti i vari passaggi da compiere, sia in un caso che nell’altro.



In caso di problemi o dubbi

IMMAGINE QUI 6

Pur avendo seguito pedissequamente le mie indicazioni c’è qualcosa che non ti è ancora chiaro riguardo il come suggerire amici su Facebook?
C’è qualche altro problema o dubbio relativo al social network sul quale vorresti poter ricevere maggiori dettagli?
Data la situazione, il consiglio che mi sento di darti è quello di dare un’occhiata al Centro assistenza di Facebook.



Per accedere al Centro assistenza di Facebook da smartphone e tablet, avvia l’app ufficiale del social network per Android o iOS, fai tap sul bottone con le tre linee in orizzontale presente nella schermata principale e premi poi sulle voci Assistenza e supporto e Centro assistenza.
Da computer, invece, devi semplicemente collegarti alla pagina dedicata di Facebook.

Puoi trovare una risposta abbastanza esauriente ai tuoi quesiti digitando la parola chiave relativa al tuo problema o al tuo dubbio (es.
amici) nella barra di ricerca che si trova nella parte in alto della pagina.
In alternativa, puoi vedere se tra gli articoli riportati in corrispondenza della sezione Argomenti popolari, collocata sta in basso, c’è qualcosa che fa al caso tuo.



Per maggiori dettagli al riguardo o nello sfortunato caso in cui, pur procedendo così come ti ho appena indicato, non dovessi riuscire a far fronte a quelle che sono le tue necessità, ti invito a fare riferimento al mio tutorial su come contattare Facebook, nel quale non solo ho provveduto a spiegarti in maniera ancor più approfondita come sfruttare il summenzionato Centro assistenza, ma anche quali altri eventuali metodi hai a tua disposizione per poterti avvalere dell’assistenza di Facebook ed entrare in contatto con il social network.

Pubblicato il 04/28/2020

come tornare amministratore di una pagina facebook



come tornare amministratore di una pagina facebook

L’altro giorno hai fatto una scoperta sconcertante:
non sei più amministratore di una pagina Facebook che gestivi insieme ad alcuni tuoi amici.
Può darsi che uno degli altri amministratori abbia erroneamente modificato il tuo ruolo della pagina, escludendoti dalla gestione della stessa.
Se le cose stanno effettivamente così, basterà fargli notare la cosa e chiedergli di ridarti il ruolo di amministratore.

Come dici?
Gli altri amici con cui gestivi la pagina non sono molto pratici con la tecnologia e temi non siano in grado di reintegrarti nel ruolo di amministratore?
Niente panico: nei prossimi paragrafi, ti spiegherò proprio come tornare amministratore di una pagina Facebook illustrandoti la procedura che coloro che sono già amministratori della stessa dovranno seguire per ripristinare il ruolo che ricoprivi in precedenza.



Qualora te lo stessi chiedendo, per ovvie ragioni, non è possibile tornare a gestire una pagina senza “passare” per coloro che la gestiscono attualmente, quindi bisogna per forza convincerli in tal senso. Chiaro?
Bene, allora direi che possiamo procedere! Forza e coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura delle prossime righe, attua le “dritte” che ti darò e vedrai che, se ti è stato revocato il ruolo di amministratore per errore, ti verrà concesso nuovamente.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come nominare amministratore di una pagina Facebook
    • Android
    • iPhone
    • Computer

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Come ti ho già anticipato nell’introduzione dell’articolo, tornare amministratore di una pagina Facebook è fattibile, ma a una condizione:
che coloro che la amministrano attualmente siano disposti a modificare i ruoli e a nominarti nuovamente amministratore.

Come puoi ben capire, soltanto coloro che sono già amministratori di una pagina hanno la possibilità di nominare altri utenti come amministratori della stessa.
Ciò significa che, se vuoi fare in modo che tu venga nominato nuovamente amministratore di una pagina Facebook, devi contattare gli utenti che lo sono già (magari tramite un messaggio privato) chiedendogli esplicitamente di ridarti questo ruolo.



Se coloro che sono amministratori della pagina Facebook non acconsentiranno a fare ciò, purtroppo non potrai fare nulla per riacquisire il tuo ruolo (se non segnalarla come “rubata” a Facebook, ma si tratta di una misura estrema, da percorrere solo in caso di effettivo furto della pagina, non per “screzi” con altri utenti).
Se, invece, gli amministratori attuali decideranno di nominarti di nuovo come amministratore, potranno farlo seguendo la procedura indicata nei prossimi capitoli.

Come nominare amministratore di una pagina Facebook

Per nominare l’amministratore di una pagina Facebook, bisogna recarsi nelle impostazioni della stessa e modificarne i ruoli tramite l’apposita funzione disponibile sul social network.



Le informazioni presenti nei prossimi paragrafi possono tornare utili non solo a te (nel caso in cui tu sia amministratore di una pagina e debba nominare un altro utente come tale), ma anche agli amministratori della pagina che devono modificare il tuo ruolo all’interno della stessa, qualora abbiano difficoltà a procedere in tal senso.

Android

IMMAGINE QUI 2



Per nominare un’altra persona amministratore di una pagina Facebook su Android, sappi che è possibile agire sia dall’app ufficiale di Facebook che dall’app Gestore delle Pagine, che serve a gestire a 360° le pagine del social network.
Ecco in dettaglio come procedere.

  • Dall’app di Facebook — accedi a Facebook, fai tap sul pulsante (≡), premi sul nome della pagina di cui vuoi modificare i ruoli, fai tap sul pulsante Altro (…) situato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dalla sezione Controlli della Pagina.
    Premi, dunque, sulla voce Ruoli della Pagina, fai tap sul pulsante Aggiungi una persona alla Pagina, scrivi la password del tuo account nell’apposito campo di testo e premi sul pulsante azzurro Continua.
    Per concludere, scrivi nell’apposito campo di testo il nome della persona che vuoi nominare come amministratore, seleziona la voce Amministratore dal menu Ruoli della Pagina, fai tap sul pulsante Aggiungi e attendi che l’utente accetti la richiesta.
  • Dall’app Gestore delle Pagine — accedi a Facebook, fai tap sul pulsante (≡) situato in alto a sinistra, fai tap sul nome della pagina di tuo interesse, premi sulla voce Impostazioni collocata in alto a destra, seleziona la voce Modifica i ruoli della Pagina e fai tap sul pulsante Aggiungi una persona alla Pagina.
    Adesso, scrivi la password del tuo account Facebook nell’apposito campo di testo, premi sul pulsante azzurro Continua, scrivi nell’apposito campo di testo il nome della persona che vuoi nominare come amministratore, seleziona la voce Amministratore dal menu Ruoli della Pagina, fai tap sul pulsante azzurro Aggiungi posto in basso e attendi che l’utente accetti la richiesta.

L’utente che hai deciso di nominare come amministratore della pagina sarà avvisato della cosa tramite una notifica:
premendo sul pulsante Accetta la sua nomina diventerà effettiva.
Una volta che avrà accettato, l’utente che hai designato come amministratore avrà le stesse autorizzazioni che hai tu per apportare modifiche alla pagina.



Nel caso in cui tu voglia nominare come amministratore di una pagina un utente che ha già un ruolo nella gestione della stessa (es.
è Editor), fai tap sul simbolo della matita posto in corrispondenza del suo nome (nella schermata Ruoli della Pagina dell’app di Facebook o nella schermata Modifica ruoli della Pagina in quella del Gestore delle Pagine), digita la password del tuo account Facebook nell’apposito campo di testo, premi sul bottone Continua, seleziona la voce Amministratore nella schermata che si apre e poi salva le modifiche premendo sul pulsante Salva. Le modifiche saranno applicate all’istante.

iPhone

IMMAGINE QUI 3

Se vuoi procedere da iPhone, sappi che anche in questo caso è possibile agire sia dall’app ufficiale di Facebook che dall’app Gestore delle Pagine Facebook, che come ti ho spiegato poc’anzi serve a gestire le proprie pagine sul social network.



  • Dall’app di Facebook — accedi a Facebook, fai tap sul pulsante (≡), seleziona il nome della pagina di cui vuoi modificare i ruoli, premi sul pulsante Altro (…) collocato nell’angolo in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni.
    Pigia, poi, sulla voce Ruoli della Pagina, fai tap sul pulsante Aggiungi una persona alla Pagina, scrivi la password del tuo account nell’apposito campo di testo e premi sul pulsante azzurro Continua.
    Per concludere, scrivi nell’apposito campo di testo il nome della persona che vuoi nominare come amministratore, seleziona la voce Amministratore dal menu Ruoli della Pagina, fai tap sul pulsante Aggiungi e attendi che l’utente accetti il ruolo.
  • Dall’app Gestore delle Pagine — accedi a Facebook, fai tap sul pulsante (≡) situato in alto a sinistra, seleziona il nome della pagina di tuo interesse, premi sulla voce Impostazioni situata in alto a destra, seleziona la voce Modifica i ruoli della Pagina e fai tap sul pulsante Aggiungi una persona alla Pagina.
    Ora, scrivi la password del tuo account Facebook nell’apposito campo di testo, premi sul pulsante azzurro Continua, scrivi nell’apposito campo testuale il nome della persona che vuoi nominare come amministratore, seleziona la voce Amministratore dal menu Ruoli della Pagina, fai tap sul pulsante azzurro Aggiungi posto in basso e attendi che l’utente accetti la richiesta.

L’utente che hai deciso di nominare come amministratore della pagina sarà avvisato della cosa tramite una notifica:
premendo sul pulsante Accetta, la sua nomina diventerà valida.
Una volta che avrà accettato il ruolo di amministratore, l’utente che hai designato come tale avrà le stesse autorizzazioni che hai tu per apportare modifiche alla pagina.

Nel caso in cui tu voglia nominare come amministratore della pagina una persona che ricopre già un ruolo di gestione nella stessa (es.
Editor), fai tap sul simbolo della matita posto in corrispondenza del suo nome (nella schermata Ruoli della Pagina dell’app di Facebook o nella schermata Modifica ruoli della Pagina in quella del Gestore delle Pagine Facebook), scrivi la password del tuo account Facebook nell’apposito campo di testo, premi sul pulsante Continua, seleziona la voce Amministratore nella schermata che si apre e poi salva le modifiche fatte, premendo sul pulsante Salva.
Le modifiche saranno effettive sin da subito.



Computer

IMMAGINE QUI 4

Per nominare un’altra persona amministratore di una pagina Facebook agendo da computer, accedi a Facebook dalla sua pagina principale, clicca sul pulsante (▾) posto in alto a destra (nella barra del social network) e fai clic sul nome della pagina Facebook di tuo interesse.



Dopodiché premi sulla voce Impostazioni collocata in alto a destra, vai su Ruoli della pagina (nella barra laterale di sinistra), apri il menu a tendina situato nella sezione Assegna un nuovo ruolo nella Pagina e seleziona l’opzione Amministratore da quest’ultimo.

Adesso, per assegnare il ruolo di amministratore alla persona di tuo interesse, digita il suo nome oppure il suo indirizzo email nel campo di testo Digita un nome o un’email, clicca sul pulsante blu Aggiungi posto sulla destra e conferma l’operazione digitando la password del tuo account Facebook.
Infine, clicca sul pulsante Invia presente nel riquadro comparso a schermo.



L’utente che hai nominato amministratore verrà avvisato della cosa tramite una notifica:
dovrà quindi cliccare sul pulsante Accetta per diventare amministratore della pagina.
Ti rammento che una volta che avrà accettato, l’utente che hai designato come amministratore avrà le stesse autorizzazioni che hai tu per apportare modifiche alla pagina.

Nel caso in cui tu voglia nominare amministratore di una pagina una persona che ricopre già un ruolo nella gestione della stessa, nella sezione Impostazioni della pagina in questione, clicca sul pulsante Modifica posto in corrispondenza del nome della persona di tuo interesse, seleziona la voce Amministratore dal menu a tendina situato sulla destra e clicca sul pulsante Salva per applicare le modifiche.
Semplice, vero?



Pubblicato il 04/28/2020

come ufficializzare una pagina facebook



come ufficializzare una pagina facebook

Ci hai mai fatto caso?
Le pagine Facebook di alcuni personaggi famosi sono contraddistinte da un bollino blu che compare accanto al loro nome.
Ebbene, devi sapere che quello è un bollino di autenticità, ovvero un simbolo che comprova l’ufficialità delle pagine che si stanno visitando. Per dirla in parole ancora più semplici:
quando su Facebook vengono create delle pagine a nome di attori, cantanti o altre celebrità, lo staff del social network avvia delle verifiche per scoprire chi le gestisce.
Se dal processo di verifica emerge che a gestire le pagine sono realmente le personalità a cui fanno riferimento, viene applicato il bollino blu.

La stessa procedura interessa anche le pagine delle aziende locali, alle quali viene dedicato un bollino grigio anziché blu. Attenzione però, perché al momento in cui scrivo ci sono delle importanti limitazioni che riguardano il mercato italiano: secondo quanto scritto dal Team di assistenza di Facebook in alcuni suoi recenti interventi, la richiesta dei badge blu è momentaneamente sospesa, bisogna aspettare che sia Facebook a procedere alla loro assegnazione. Per quanto riguarda i badge grigi, invece, la loro assegnazione può essere ancora richiesta dai gestori delle pagine ma solo se queste sono relative a imprese locali, aziende e organizzazioni.



Tutto chiaro?
Bene, allora fatte queste doverose premesse direi che possiamo passare all’azione! Se dunque stai cercando una soluzione relativa a come ufficializzare una pagina Facebook e vuoi ottenere il tuo badge, prenditi cinque minuti di tempo libero e prova a seguire le indicazioni che sto per darti.
Ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!

Come richiedere il badge per una pagina Facebook aziendale

Se la tua pagina è relativa a un’impresa locale, puoi richiedere il badge di verifica collegandoti ad essa, selezionando la scheda Impostazioni che si trova in alto a destra e facendo click prima sulla voce Verifica della pagina e poi sul link Verifica questa pagina nella schermata che si apre.



Clicca quindi sul pulsante Inizia, compila il modulo che ti viene proposto fornendo un numero di telefono valido, selezionando il tuo paese di residenza e indicando la lingua che parli e clicca sul pulsante Chiamami ora per consentire a Facebook di inviarti un codice di verifica. Per concludere, digita il codice di verifica di 4 cifre che ti viene comunicato dal social network e clicca su Continua per completare la procedura.

IMMAGINE QUI 1



Se non hai un telefono a portata di mano, puoi anche cliccare sulla voce Verifica questa pagina con i documenti (in basso a sinistra nel modulo per la richiesta del codice di verifica) e convalidare la tua identità inviando la copia di un documento relativo alla tua azienda (anche una semplice bolletta).

Il processo di verifica da parte di Facebook richiederà qualche giorno.
Per seguire lo stato della pratica, clicca sulla freccia collocata in alto a destra nella barra blu di Facebook e seleziona la voce Riepilogo segnalazioni dal menu che si apre. Al termine della verifica, se tutto va per il verso giusto, accanto al nome della tua pagina comparirà l’ambito badge grigio e nelle impostazioni di quest’ultima, accanto alla voce Verifica della pagina, verrà visualizzato il messaggio La tua pagina è verificata.



Cosa fare in caso di problemi

Se non visualizzi l’opzione per ufficializzare la tua pagina Facebook, prova a recarti nel pannello delle Informazioni (cliccando sull’apposita voce presente nella barra laterale di sinistra) e inserisci tutti i dati richiesti:
descrizione, indirizzo ecc.
Accertati inoltre che la categoria a cui appartiene la pagina sia Impresa locale.

Successivamente, se il problema persiste, collegati al forum di supporto per gli inserzionisti di Facebook e chiedi delucidazioni sulla questione.
Lo staff tecnico del social network dovrebbe aiutarti a risolvere il problema e/o dovrebbe darti delle spiegazioni sul perché la tua richiesta di verifica non viene accettata.



Per ulteriori informazioni sulla procedura di verifica delle pagine Facebook, consulta la documentazione ufficiale del social network.
Se invece stai cercando un modo per metterti in contatto con il supporto tecnico di Facebook ma non riesci a trovarlo, prova a seguire le indicazioni che ti ho dato nel mio tutorial su come contattare Facebook.
In un modo o nell’altro dovresti riuscire ad ottenere il tuo badge, o quantomeno a capire perché non puoi ancora averlo.

Come richiedere il badge per una pagina Facebook personale

Come già detto, la verifica di Facebook avviene in maniera spontanea da parte dello staff del social network (cioè non può essere eseguita su richiesta dei titolari delle pagine) e per il momento riguarda solo personalità popolari in vari settori.



Solo i cosiddetti VIP possono sollecitare il riconoscimento delle loro pagine ufficiali compilando un apposito modulo.
Nel modulo va selezionata la pagina da verificare, va allegato un documento d’identità valido e, se disponibile, va inserito un sito Internet relativo alla personalità o cui fa capo la pagina.

IMMAGINE QUI 2



Noi “comuni mortali” per segnalare l’autenticità delle nostre pagine al pubblico possiamo sfruttare solo la pagina Informazioni, magari inserendo dei link ai nostri siti Web, e interagendo con gli utenti.
Per il resto dobbiamo agire di “difesa”, cioè bloccare eventuali impostori che si spacciano per noi.

Se c’è qualcuno che si spaccia per te su Facebook o ha creato senza permesso una pagina a nome della tua azienda, puoi segnalare la cosa ai responsabili del social network e richiedere provvedimenti in merito. Per segnalare una pagina fake su Facebook, collegati a quest’ultima, premi il bottone Altro (…) che si trova sull’immagine di copertina e seleziona la voce Segnala pagina dal menu che compare.



IMMAGINE QUI 3

Nel riquadro che si apre, apponi il segno di spunta accanto alla voce Ritengo si tratti di un uso non autorizzato della mia proprietà intellettuale e clicca su Continua.
In alternativa scollegati da Facebook, vai su questa pagina e compila il modulo che ti viene proposto per segnalare la pagina gestita dagli impostori.



Potrai seguire l’andamento della segnalazione facendo click sulla freccia collocata in alto a destra nella barra blu di Facebook e selezionando la voce Riepilogo segnalazioni dal menu che si apre.

Pubblicato il 04/28/2020

faccine facebook



faccine facebook

Trovi molto comodo comunicare con i tuoi amici attraverso Facebook ma non essendo ancora eccessivamente pratico con i mezzi tecnologici, non sai come fare le tanto famose “faccine” che nei messaggi testuali permettono di esprimere in maniera chiara i propri sentimenti?
Non ti preoccupare. Oggi cercheremo di risolvere il problema insieme.
In che modo?
Ovviamente scoprendo come fare le faccine Facebook su PC, smartphone e tablet.

Che tu ci creda o no, per stupire i tuoi amici con emoticon (o emoji) diverse dal solito ti basterà imparare poche, semplici combinazioni di caratteri di scrittura o ricorrere all’uso di nuove tastiere virtuali sul tuo smartphone o tablet.
Nulla di troppo difficile insomma, hai la mia parola.



Direi, dunque, di non perdere più tempo e di andare subito a scoprire che cosa bisogna fare per poter fare le faccine Facebook.
Prenditi quindi qualche minuto di tempo libero e concentrarti sulla lettura di questa semplice guida.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti soddisfatto e che qualora necessario sarai anche pronto e ben disponibile a spiegare ai tuoi amici bisognosi di ricevere una dritta analoga in che modo procedere.
Che ne dici, scommettiamo?

Faccine classiche

IMMAGINE QUI 1



Cominciamo subito con le emoticon classiche, quelle che si possono creare utilizzando delle brevi combinazioni di caratteri di scrittura.
Molte, come ad esempio quella della faccia sorridente (composta dai due punti e dalla parentesi aperta), vengono ormai naturali alla maggior parte degli utenti ma ce ne sono altre che – te l’assicuro – sorprenderanno sia te che i tuoi amici.

Qui sotto trovi spiegato dettagliatamente come ottenerle.
Componi i caratteri che trovi indicati sulla destra per ottenere la faccina che trovi descritta sulla destra.  Buon divertimento!



  • 🙂 faccina sorridente
  • 😛 faccina che fa la linguaccia
  • 😀 faccina che ride
  • 3:) diavoletto sorridente
  • O:) angioletto sorridente
  • ^_^ faccina sorridente con gli occhi chiusi
  • 😉 occhiolino
  • 😎 oppure B-) faccina con occhiali da sole
  • 8| oppure B| faccina sorridente con gli occhiali da sole
  • >:( faccina arrabbiata
  • :* faccina che manda un bacio
  • 🙁 faccina imbronciata
  • :O faccina preoccupata
  • :/ oppure : faccina contrariata
  • :’( faccina che piange
  • <3 cuore
  • o.O oppure O.o faccina sorpresa
  • >:O faccina arrabbiata e sorpresa
  • :v Pac-Man
  • :3 faccina inorridita
  • (y) mi piace
  • (^^^) squalo
  • <(“) pinguino
  • :poop: cacchina

Tutte le faccine appena viste insieme possono essere utilizzate nella chat, nei post e nei commenti di Facebook indistintamente.

Emoji

IMMAGINE QUI 2



Adesso veniamo invece a delle faccine Facebook un po’ più, per così dire, avanzate – e carine da vedere – che si chiamano emoji.
Possono essere utilizzate in chat, post e commenti anche se su PC sono un po’ più difficili da usare che su smartphone e tablet.
Ma andiamo con ordine.

Se utilizzi un iPhone o un iPad e vuoi usare le emoji in Facebook o Facebook Messenger, tutto quello che devi fare è recarti nella sezione Impostazioni di iOS, selezionare le voci Generali, fare tap su Tastiera, poi sulla voce Tastiere dal menu che si apre e premere prima sul pulsante Aggiungi nuova tastiera e poi su Emoji.



Bene, ora richiamando la tastiera in Facebook o Facebook Messenger e premendo sull’icona del mondo o della faccina che si trova in basso a sinistra puoi selezionare la tastiera con le emoji e utilizzare tutte le faccine che desideri in maniera facile e veloce.
In alternativa, se vuoi tutte le emoji sempre a portata di mano, puoi scaricare la tastiera Emoji++ (che costa 0,99 euro) e abilitarla come visto prima per quella con le faccine standard.

Possiedi un dispositivo Android?
Nessun problema.
Apri il Google Play Store e scarica gratuitamente la tastiera Tastiera Kika Emoji Pro + GIF. Recati quindi nella sezione Impostazioni di Android, seleziona la voce Lingua e immissione, vai su Tastiera corrente e poi fai tap su Scegli tastiere dopodiché attiva la EmojiKeyboard Pro e premi su OK per confermare.
In ultimo, avvia Facebook o Facebook Messenger e richiama la tastiera, tieni premuto per qualche secondo la barra spaziatrice o il bottone con l’icona del mondo o della faccina e abilita la tastiera con le emoji selezionandola dal menu che compare.



Potrebbe esserti chiesto di scaricare il pacchetto per la traduzione italiana della tastiera.
Ad operazione completata, clicca sull’icona della faccina in basso a sinistra per accedere al menu con le emoticon disponibili.
Se non vedi l’icona della faccina, falla comparire tenendo il dito premuto per qualche secondo sul tasto .
(punto)
che si trova in basso a destra.

Da computer, come accennato in precedenza, le cose si fanno un po’ più complesse.
Anche perché il supporto ufficiale alle emoji è arrivato solo con le ultimissime versioni di Windows e OS X.



Difatti, se utilizzi Windows 8 o Windows 8.1, puoi richiamare un menu con le faccine Facebook semplicemente facendo clic destro sulla barra delle applicazioni, selezionando la voce Barre degli strumenti e poi facendo clic su Tastiera virtuale dal menu che compare.
Successivamente, cliccando sull’icona della tastiera che compare in basso a destra e selezionando l’icona della faccina potrai accedere a un menu di tutte le emoji utilizzabili su Facebook e qualsiasi altro sito o applicazione.

Se invece utilizzi Windows 10, puoi ottenere lo stesso risultato facendo clic destro sulla barra delle applicazioni, selezionando la voce Mostra pulsante tastiera virtuale dal menu che compare e cliccando sull’icona della tastiera che compare in basso a destra.



Se invece hai un Mac equipaggiato con OS X 10.9 Mavericks o superiori puoi inserire emoji in qualsiasi campo di testo premendo la combinazione di tasti ctrl+cmd+spazio sulla tastiera del computer.
In alternativa, puoi richiamare la tastiera mediante cui immettere le faccine facendo clic sulla voce Modifica annessa alla barra dei menu e cliccando poi sulla voce Emoji e simboli disponibile per tutte le app per le quali è prevista la possibilità di mettere del testo.

Se utilizzi una versione più vecchia di Windows o Mac OS X, non scoraggiarti.
Puoi sfruttare ugualmente le emoji collegandoti al sito Internet Emojipedia ed effettuando uno scomodo ma efficace copia-e-incolla delle faccine presenti sul sito.
Le faccine sono suddivise in varie categorie: people con le faccine relative a persone, nature per le faccine relative ad alberi, fiori e altri elementi naturali, objects con oggetti di vario tipo e così via.
Seleziona una delle categorie dalla pagina principale del sito, dopodiché fai clic sul nome della emoji che intendi utilizzare su Facebook e copia il quadratino presente nella pagina che compare (o la emoji vera e propria, se riesci a visualizzarla correttamente).



Per concludere, incolla la faccina nel post o nella conversazione di Facebook dove ti serve e dai Invio.
Anche se durante la digitazione vedrai un quadratino al posto della emoji, dopo aver pubblicato il post/messaggio questa assumerà la sua forma reale.

Se incontri difficoltà nell’utilizzare le emoji nella chat di Facebook (nel senso che non si vedono nemmeno dopo l’invio del messaggio), prova a fare clic qui per accedere alla versione mobile di Facebook e chattare con quest’ultima.



A prescindere dal tipo di dispositivo in uso, puoi accedere al set di faccine Facebook messo a disposizione dallo stesso social network e servirtene direttamente mediante l’apposito pulsante che è stato aggiunto alla chat e alla app Facebook Messenger.
Per utilizzare le faccine Facebook rese disponibili dal social network in chat e su Facebook Messenger, accedi ad una qualsiasi conversazione, clicca o premi sul pulsante con le quattro faccine che risulta collocato in basso e seleziona l’emoji che più ti piace tra quelle disponibili, ce ne sono tantissime.

Faccine ASCII

IMMAGINE QUI 3



Esistono anche delle faccine realizzate interamente con del testo (in formato ASCII), vengono usate prevalentemente in Giappone ma stanno prendendo rapidamente piede anche da noi.

Se vuoi provarle su Facebook, ti consiglio di installare delle app gratuite come TextPics per iPhone ed Emoticon per Android che ne contengono centinaia pronte all’uso:
basta copiarle e incollarle in Facebook, Messenger o qualsiasi altra applicazione.



Se invece ti interessa fare queste faccine Facebook da computer puoi visitare il sito Internet Simboli Facebook in cui sono raggruppate tantissime faccine e raffigurazioni in formato ASCII suddivise per categoria.

Una volta effettuato l’accesso al sito Interet, seleziona la categoria che ti interessa maggiormente, individua la faccina in ASCII che più ti piace dopodiché copiala ed incollala su Facebook ove ritieni più opportuno.
Il risultato è di sicuro effetto.



Adesivi

IMMAGINE QUI 4

Quando utilizzi la chat di Facebook oppure quando usi la app Facebook Messenger, oltre alle emoticon e agli emoji e oltre a poter inviare delle faccine fatte interamente con del testo puoi utilizzare anche gli adesivi. Ti spiego subito di che cosa si tratta.



Gli adesivi altro non sono che degli stickers virtuali che possono raffigurare faccine, animali e oggetti di vario genere in stile cartoon.
Nella maggior parte dei casi sono gratuiti, ma alcuni set tematici possono essere anche a pagamento.

Per sfogliare la lista degli adesivi disponibili “di serie” per la chat di Facebook e per Facebook Messenger, avvia una chat con un tuo amico e premi sull’icona della faccina che trovi in corrispondenza del riquadro da utilizzare per digitare il testo.
Se invece vuoi visualizzare la lista degli adesivi aggiuntivi disponibili per il download, seleziona prima sull’icona della faccina che si trova sopra la tastiera e poi l’icona del carrello o su quella a forma di + (l’icona cambia a seconda del fatto che venga utilizzato lo smartphone o il tablet oppure il computer).



Se trovi un pacchetto di adesivi che ti piace e che desideri utilizzare per arricchire le tue conversazioni su Facebook premi sul pulsante per effettuarne il download ed attendi che la procedura venga avviata e porta a termine (solitamente sono sufficienti pochi istanti).

Pubblicato il 04/28/2020

risultare offline su facebook ad alcuni amici



risultare offline su facebook ad alcuni amici

È proprio vero, a volte, anche i migliori amici sanno essere ossessivi e petulanti.
E tu ne sai qualcosa, vero?
Ormai, ogni volta che accedi a Facebook, c’è un tuo amico che ti scrive in chat e ti trattiene almeno due ore per raccontarti dei suoi numerosi viaggi.
Per non parlare di quell’altro tuo amico che, conoscendo la tua passione per la tecnologia, non fa altro che contattarti per avere consigli sull’uso del PC.
L’elenco delle persone che ti contattano tramite la chat di Facebook potrebbe andare avanti all’infinito con molti altri nomi.
Che dire?
Ti ci vorrebbe proprio un modo per nasconderti da loro…e per fortuna c’è!

Forse non lo sai, ma è possibile agire dalle impostazioni della chat di Facebook e indicare una serie di nominativi per la quale si vuole risultare offline.
È persino possibile agire in un modo diverso e creare una sorta di “lista nera” di amici fastidiosi.
La creazione di questa lista, e l’inserimento dei nominativi all’interno della chat di Facebook, farà in modo di risultare per questi offline.
Ovviamente allo stesso tempo si potrà essere sempre reperibile per tutti gli altri.
Credimi, non c’è metodo migliore che seguire le indicazioni che sto per fornirti per dire addio, una volta per tutte, alle eccessive perdite di tempo in chat.



Come dici?
Vorresti proprio sapere come risultare offline solo ad alcuni amici su Facebook?
Benissimo! Ti consiglio allora di prenderti qualche minuto di tempo libero da dedicare alla lettura attenta di questo mio tutorial.
Tieni però presente che per effettuare quanto ti indicherò dovrai agire tramite la versione desktop del social network.
Al momento in cui scrivo non è infatti agire tramite dispositivi mobili Android o iOS.
Fatte queste dovute premesse direi che possiamo iniziare; ti auguro una buona lettura.

Indice:

  • Come risultare offline su Facebook per tutti o solo per alcuni amici
  • Come risultare offline solo ad alcuni amici su Facebook (procedura alternativa)
  • Come bloccare o ignorare alcuni amici su Facebook

Come risultare offline su Facebook per tutti o solo per alcuni amici

IMMAGINE QUI 1



Se vuoi incominciare a modificare le opzioni relative alla visibilità della chat di Facebook, puoi procedere risultando completamente offline su Facebook.

Per effettuare questa procedura devi come prima cosa effettuare il login al tuo account del social network e, una volta effettuato l’accesso, devi fare clic sul pulsante Chat che puoi vedere situato in basso all’interno di Facebook.



Si aprirà così la Chat di Facebook e che ti mostrerà l’elenco di tutti contatti attualmente online sulla piattaforma.
Se vuoi quindi disattivare completamente la chat di Facebook e risultare offline per tutti, devi fare clic sul pulsante con il simbolo di un ingranaggio e poi, dal menu a tendina che vedrai a schermo, fare clic sulla voce Disattiva chat.

Premendo su questo pulsante vedrai apparire un menu che ti chiederà di scegliere tra diverse opzioni relative alla disattivazione della chat.



IMMAGINE QUI 2

Apponendo il segno di spunta sulla voce Disattiva chat per tutti contatti, risulterai offline su Facebook per tutte le persone presenti nella tua lista dei contatti e degli amici.
Apponendo invece il segno di spunta in corrispondenza della voce Disattiva chat per tutti tranne… ti verrà richiesto di inserire i nomi delle persone per le quali non vuoi disattivare la chat di Facebook e risultare quindi online.



Se invece vuoi risultare offline solo per alcuni amici di Facebook, devi apporre il segno di spunta in corrispondenza della voce Disattiva chat solo per alcuni contatti.
Anche in questo caso ti verrà richiesto di digitare i nomi delle persone; potrai così metterle in questo speciale filtro della chat, in modo tale da risultare offline.
Per confermare queste operazioni dovrai premere sul pulsante OK.

Tieni presente che disattivando la chat per tutte le persone o solo per alcuni amici di Facebook potrai comunque ricevere i loro messaggi.
Quando la chat non è attiva, infatti, i messaggi di tutti i contatti finiscono nella posta in arrivo e potrai leggerli in un secondo momento.



Quest’operazione che ti ho indicato è completamente reversibile.
Per riattivare la chat premi sul pulsante Attiva chat che potrai vedere in corrispondenza del riquadro della chat di Facebook.

Se invece desideri rimuovere le persone precedentemente indicate nella sezione di contatti per cui risultare offline, dovrai procedere attivando la chat come già spiegato e facendo poi clic sul pulsante con il simbolo dell’ingranaggio.



Dal menu a tendina che vedrai a schermo fai poi clic sulla voce Impostazioni avanzate e, dal campo di testo Disattiva la chat solo per alcuni contatti, rimuovi i nomi delle persone:
per farlo premi sulla X.

Come risultare offline solo ad alcuni amici su Facebook (procedura alternativa)

IMMAGINE QUI 3



Se le persone per il quale vuoi risultare offline su Facebook sono numerose, ti consiglio di procedere con un metodo alternativo che andrò a indicarti qui di seguito.

La procedura che ti consiglio di effettuare richiede la creazione di una lista all’interno del social network.
In questa lista potrai inserire velocemente un elenco di nominativi e poi “dare in pasto” questa lista alle impostazioni della chat di Facebook.
In questo modo risulterai offline su Facebook soltanto per gli amici presenti in questa lista.



In questo caso, tutto quello che devi fare per risultare offline su Facebook ad alcuni amici è collegarti al tuo account su Facebook e fare clic sulla voce Lista Amici, collocata sulla sinistra nella schermata principale del social network.

Clicca quindi sul pulsante + Crea una lista (in alto a destra) e, nel riquadro Nome della lista assegna un nome alla lista (per esempi Nascosto in chat).
Nel riquadro Membri dovrai invece digitare i nomi degli amici da inserire nella lista, ricercando i loro nomi e cliccando sulle loro foto per selezionarli e importarli all’interno della lista.



IMMAGINE QUI 4

Ad operazione ultimata, fai clic sul pulsante Crea (collocato in basso a destra) per confermare la creazione della lista di amici per la quale vuoi risultare offline nella chat di Facebook.



Per risultare offline su Facebook, ma solo per gli amici di questa lista, apri la chat di Facebook cliccando sul pulsante Chat che si trova in basso a destra nella pagina principale del social network.
Poi fai clic sul pulsante con il simbolo di un ingranaggio e premi poi sulla voce Disattiva Chat.

Potrai così vedere a schermo la schermata relativa alle opzioni di cui ti ho parlato nelle righe precedenti.
A questo punto, se vuoi risultare offline su Facebook per le persone presenti nella lista che hai creato, dovrai apporre il segno di spunta in corrispondenza della voce Disattiva la chat solo per alcuni contatti… e, nel campo di testo, dovrai digitare il nome della lista che hai creato.
Per confermare quest’operazione dovrai poi premere sul pulsante OK.



Se in seguito volessi annullare ciò che hai fatto e risultare online a tutti, potrai farlo.
Apri nuovamente la chat di Facebook, fai clic sul pulsante con il simbolo dell’ingranaggio, su Impostazioni Avanzate e poi rimuovi, premendo sulla X, il nome della lista dal campo di testo Disattiva la chat solo per alcuni contatti…

Come bloccare o ignorare alcuni amici su Facebook

IMMAGINE QUI 5



Risultare offline su Facebook per alcuni amici non ha risolto il problema fondamentale, ovvero l’invio di numerosi messaggi da parte di questi?

Se le cose stanno in questo modo, e vuoi tentare con una soluzione alternativa più drastica, puoi procedere bloccando o ignorando alcuni amici su Facebook.



Nel primo caso, in seguito al blocco, la persona in questione non potrà più contattarti nella chat di Facebook e nemmeno su Messenger da Android e iOS.
Chiaramente, nel tempo in cui il blocco sarà attivo, nemmeno tu potrai entrare in contatto con quella persona nella chat di Facebook.

L’alternativa meno drastica è relativa alla possibilità di ignorare i messaggi di una persona su Facebook.
In questo modo non si riceveranno delle notifiche quando la persona ignorata manderò messaggi nella chat di Facebook.
La conversazione sarà comunque visibile nella sezione Richieste di Messaggi di Facebook (accessibile facendo clic sul pulsante con il simbolo di un fumetto dalla barra in alto di Facebook).
La persona ignorata non sarà a conoscenza che i suoi messaggi sono stati spostati in questa sezione e quindi ignorati.



In entrambi i casi citati, per attuare questi cambiamenti dovrai fare clic sul pulsante Chat per aprire la chat di Facebook.
Dalla schermata della chat dovrai poi individuare il nome della persona da bloccare o ignorare e fare clic sul suo nome per aprire la chat individuale.

Nella chat con quella persona fai poi clic sul pulsante con il simbolo di un ingranaggio; scegli poi se fare clic sulla voce Ignora messaggi o su Blocca Messaggi.
Nel primo caso dovrai confermare l’operazione premendo sul pulsante Ignora messaggi mentre nel secondo caso premi poi sul pulsante Blocca Messaggi per confermare le tue intenzioni.



In alternativa, puoi disattivare singolarmente la chat con quella persona (e risultando così offline) facendo clic sul pulsante con il simbolo di un ingranaggio e premendo sul pulsante Disattiva Chat.

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 11 Pagina 12 Pagina 13 … Pagina 48 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy