Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: app Facebook

Pubblicato il 04/28/2020

come eliminare il tasto richiesta di amicizia su facebook



come eliminare il tasto richiesta di amicizia su facebook

“Facebook ti aiuta a connetterti e rimanere in contatto con le persone della tua vita“.
È proprio questo lo scopo per è nato il celebre social network fondato da Mark Zuckerberg:
dare la possibilità agli utenti di contattare i propri cari su una piattaforma online.
Tuttavia, se stai leggendo questa guida, è probabile che ti sia già capitato di ricevere richieste d’amicizia da perfetti sconosciuti o, comunque, da persone con cui non hai alcun tipo di rapporto confidenziale.
Se le cose stanno così, forse vorrai sapere come eliminare il tasto di richiesta di amicizia su Facebook.
Ho indovinato?

Beh, in tal caso, mi spiace deluderti ma, purtroppo, non è possibile ottenere un risultato di questo genere.
O meglio… non è possibile nascondere il pulsante per la richiesta di amicizia a tutti gli utenti del social network.
Dal momento che una delle caratteristiche principali di Facebook è quella di allargare la propria cerchia di amici, non è possibile eliminare del tutto il tasto “Aggiungi agli amici”:
ciò che è possibile fare, però, è modificare alcune impostazioni della privacy del proprio account, al fine di impedire a determinate tipologie di utenti di inviare richieste d’amicizia.



A cosa mi riferisco?
Te lo spiegherò a breve.
Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di seguire passo-passo le indicazioni che ti darò.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Come eliminare il tasto di richiesta di amicizia su Facebook da smartphone e tablet
  • Come eliminare il tasto di richiesta di amicizia su Facebook da computer

Come eliminare il tasto di richiesta di amicizia su Facebook da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1



Eliminare il tasto di richiesta di amicizia su Facebook da smartphone e tablet non è affatto complicato:
per riuscirci, basta accedere al proprio account, recarsi nelle impostazioni che riguardano la privacy del proprio profilo e modificare quelle che riguardano la ricezione delle richieste d’amicizia.

Come ti accennavo poc’anzi, però, puoi nascondere il tasto di richiesta d’amicizia soltanto a coloro che non sono amici dei tuoi amici di Facebook:
se un utente è nella lista contatti di un tuo amico su Facebook, potrà comunque inviarti una richiesta.
Fin qui tutto chiaro?
Bene, allora procediamo!



Per prima cosa, avvia l’app ufficiale di Facebook sul tuo dispositivo Android o iOS, effettua l’accesso al tuo account (qualora tu non l’abbia già fatto) e premi sul pulsante (≡) che si trova in alto a destra (su Android) o in basso a destra (su iOS).
Ora, scorri fino in fondo la schermata che si apre, fai tap sulla voce Impostazione e privacy, premi sulla dicitura Impostazioni e, nella schermata che va ad aprirsi, individua la sezione Privacy, posta in basso.

A questo punto , fai tap sulla voce Impostazioni sulla privacy, individua la sezione In che modo le persone ti trovano e ti contattano e seleziona la dicitura Chi può inviarti richieste di amicizia?, così da accedere alla sezione delle impostazioni che permette di decidere chi può inviarti nuove richieste di amicizia su Facebook.
Nella schermata Richieste di amicizia, che a questo punto dovresti visualizzare, apponi il segno di spunta sull’opzione Amici degli amici e il gioco è fatto.



A partire da questo momento, soltanto coloro che hanno degli amici in comune con te visualizzeranno il pulsante “Aggiungi agli amici” e potranno inviarti delle nuove richieste d’amicizia.
Hai visto com’è stato semplice riuscire a portare a termine l’obiettivo che ti eri prefissato?

Ti segnalo, inoltre, che dalla schermata Impostazioni sulla privacy (che, ti ricordo, puoi raggiungere premendo sul pulsante (≡) e poi facendo tap sulle voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Impostazioni sulla privacy) puoi modificare altre impostazioni, come quelle che ti permettono di scegliere chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito e chi può cercarti usando l’indirizzo e-mail che hai fornito.



Se vuoi maggiori informazioni in merito a come privatizzare il tuo profilo Facebook tramite queste e altre impostazioni, ti suggerisco di dare un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato, perché senz’altro ti sarà utile.

Come eliminare il tasto di richiesta di amicizia su Facebook da computer

IMMAGINE QUI 2



Se non vuoi concedere a chiunque la possibilità di inviarti richieste d’amicizia su Facebook, sappi che anche da computer è possibile eliminare il tasto di richiesta di amicizia e, come ti accennavo qualche riga più su, offrire questa possibilità soltanto a coloro che sono amici dei tuoi amici sul social network. Per riuscire a portare a termine quest’operazione, devi semplicemente accedere al tuo account Facebook, recarti nelle impostazioni della privacy del tuo profilo e modificare l’opzione che riguarda la ricezione delle richieste d’amicizia.

Tanto per cominciare,  recati quindi sulla pagina principale di Facebook da browser (oppure avvia la sua applicazione ufficiale di Facebook per Windows 10) e accedi al tuo account (qualora tu non l’abbia già fatto).
Clicca poi sul simbolo (▾) collocato sulla barra blu del social network (nell’angolo in alto a destra della pagina) e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.



Nella pagina che si apre, fai quindi clic sulla voce Privacy nella barra laterale di sinistra e individua la sezione In che modo le persone ti trovano o ti contattano, nella parte destra del riquadro.
A questo punto, individua la dicitura Chi può inviarti richieste d’amicizia?, fai clic sul link Modifica posto in corrispondenza di quest’ultima e, dal menu che si apre, seleziona la voce Amici degli amici, per fare in modo che non tutti gli iscritti a Facebook possano inviarti richieste d’amicizia.
Modificando l’impostazione in questione, potrai fare in modo che il pulsante “Aggiungi agli amici” non sia visibile agli utenti che non sono amici dei tuoi amici su Facebook.
Contento?

Qualora la cosa ti interessasse, ti segnalo che, dalla pagina delle impostazioni in cui ti trovi, puoi scegliere anche chi può cercarti usando l’indirizzo e-mail che hai fornito e chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito, così da impedire a determinate categorie di utenti di trovare il tuo profilo Facebook tramite le informazioni di contatto che hai fornito.



Se vuoi maggiori informazioni su come privatizzare il tuo profilo Facebook, ti suggerisco di dare un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato, perché ti sarà senz’altro utile.

Pubblicato il 04/28/2020

come entrare in un profilo facebook senza lasciare traccia



come entrare in un profilo facebook senza lasciare traccia

Con l’avvento dei social network, il nostro modo di comunicare è profondamente cambiato e, come giustamente afferma qualcuno, oggi la comunicazione passa soprattutto dai social.
Molti li utilizzano quotidianamente per comunicare con i propri amici, con parenti che vivono all’estero o con i propri colleghi di lavoro, e ciò ha indotto inevitabilmente gli utenti a inserire all’interno dei propri profili alcune informazioni personali che, se dovessero finire nelle mani sbagliate, causerebbero dei veri e propri furti di identità.

Anche tu utilizzi quotidianamente i social network, nella fattispecie Facebook, e sei preoccupato che qualcuno possa intrufolarsi nel tuo account senza permesso.
Beh, fai bene.
Purtroppo esistono tantissime tecniche che i cracker (cioè gli hacker “cattivi”, che utilizzano le proprie competenze a danno degli utenti) utilizzano per entrare in un profilo Facebook senza lasciare traccia, e io oggi sono qui per illustrarne alcune in dettaglio.



Naturalmente il mio scopo non è quello di “stuzzicarti” e spiegarti come diventare a tua volta un cracker:
quello che voglio fare è spiegarti semplicemente in cosa consistono le tecniche di hacking più diffuse su Facebook e aiutarti a difenderti da esse, perché, ricorda, solo conoscendo il nemico si può imparare a contrastarlo efficacemente! Allora, sei pronto a iniziare questo breve viaggio nel mondo dell’hacking?
Se la tua risposta è affermativa, prenditi qualche minuto di tempo libero, leggi i consigli che sto per darti e impara a difenderti da tutte le minacce più comuni che si possono trovare su Facebook.

Indice

  • Come fanno i cracker a entrare in un profilo Facebook
  • Come mettere il proprio profilo Facebook in sicurezza

Come fanno i cracker a entrare in un profilo Facebook

IMMAGINE QUI 1



Non essendo un esperto di temi riguardanti il mondo dell’hacking, ti sei sempre chiesto come fanno i cracker a entrare in un profilo Facebook senza lasciare traccia.
Beh, ci sono varie tecniche che vengono utilizzate dai cybercriminali, alcune delle quali sono particolarmente efficaci.
Molto spesso fanno leva sull’ingenuità e l’inesperienza degli utenti e, per tale ragione, è possibile difendersi da esse adottando dei semplici accorgimenti (che approfondiremo meglio nell’ultima parte di questo articolo).
Adesso, però, andiamo con ordine e cerchiamo di conoscere più da vicino le armi che sono in mano al nemico, così da non essere colti di sorpresa.

Keylogger

Fra le “armi informatiche” più pericolose ed efficaci che vengono utilizzate dai cracker, ci sono i keylogger:
dei software in grado di intercettare tutto ciò che viene digitato sulla tastiera del computer, dalle credenziali d’accesso ai propri account alle ricerche fatte online, passando per le credenziali d’accesso ai servizi di home banking.
Alcuni di questi programmi-spia sono talmente all’avanguardia che sono persino in grado di captare le password degli utenti quando questi ultimi le inseriscono con il copia-incolla o con un programma di dettatura vocale e inviano poi tali informazioni ai cracker, che possono quindi agire in modo indisturbato e senza lasciare traccia.



Leggendo l’articolo in cui spiego come utilizzare Home KeyLogger, un software-spia “domestico” che può utilizzare anche chi non ha particolari conoscenze informatiche, puoi renderti conto di quanto sia semplice captare le password utilizzando un simile programma e come sia pericolosa la tecnica del keylogging.
Ovviamente, i keylogger “casalinghi”, sono molto meno potenti rispetto ai programmi più avanzati, visto che non inviano al cracker il testo intercettato, ma sono comunque altrettanto efficaci.

App-spia

Accedi al tuo profilo Facebook dal tuo smartphone o dal tuo tablet?
In tal caso, fa molta attenzione alle app-spia che, come facilmente intuibile dal loro nome, spiano tutto ciò che l’utente fa sul proprio dispositivo:
dal testo digitato alle chiamate effettuate, dalle chat alla ricerca Web, passando per l’accesso alla fotocamera e alla realizzazione di screenshot.



Se hai il sospetto che il tuo device possa ospitare qualche app-spia, leggi la guida in cui spiego come verificare la presenza di app-spia e togliti ogni dubbio a tal riguardo.
Magari fai buon uso dell’app Wakelock Detector (di cui ti ho parlato approfonditamente nel post in cui spiego come risparmiare batteria sui dispositivi Android) grazie alla quale puoi monitorare il consumo di batteria e verificare l’eventuale presenza di software-spia sul tuo smartphone o sul tuo tablet.

Attenzione anche alle app per il parental control e alle applicazioni anti-furto, che potrebbero essere utilizzate dai tuoi stessi familiari (magari da un coniuge geloso o da un genitore sospettoso) per monitorare le tue attività online.
Se vuoi conoscere nel dettaglio come funzionano alcune di queste app, tra cui Qustodio o Cerberus, leggi l’approfondimento in cui ti mostro come spiare un dispositivo Android.



Ingegneria sociale

Un’altra potenziale minaccia alla quale dovresti prestare molta attenzione è la cosiddetta “ingegneria sociale”.
Di che si tratta?
Di una tecnica mediante la quale i malintenzionati sfruttano la buona fede e l’ingenuità della vittima per carpire i suoi dati, Le modalità con cui viene adoperata questa tecnica sono quasi sempre le stesse:
il cracker (o un suo complice) si avvicina alla sua potenziale vittima e, con una scusa, chiede di prestargli lo smartphone o il PC.
Una volta ottenuto l’accesso fisico al dispositivo, il criminale può visualizzare tutte le informazioni che riguardano l’utente (anche quelle più riservate), compreso l’accesso al suo profilo Facebook.

Dato che questa tecnica è sempre più diffusa e, al tempo stesso efficace, ti suggerisco di non prestare uno dei tuoi dispositivi agli sconosciuti (o, comunque, a persone di cui ti fidi poco).
In tal modo le tue informazioni personali e il tuo profilo Facebook saranno al sicuro.



Phishing

Il phishing è un’altra tecnica di hacking alquanto diffusa ed efficace.
Di solito viene perpetrata tramite l’invio di una e-mail (o con una notifica risalente a una pagina Facebook) che sembra provenire dalla società di Mark Zuckerberg ma che, in realtà, è stata originata da un cybercriminale che sta tendando di rubare il profilo alla sua potenziale vittima.

In genere l’utente viene poi invitato a cliccare su un link che rimanda a una pagina Web, che potrebbe somigliare proprio quella di Facebook e nella quale l’utente dovrebbe inserire le credenziali d’accesso al proprio account.
Se l’utente cade nel tranello, sarà lui stesso a consegnare le “chiavi” del proprio profilo al cybercriminale rendendosi così “complice” del suo carnefice.
Come puoi difenderti dal phishing?
Semplice:
non cliccando su notifiche o link sospetti.



Attacchi ai database dei browser

A volte i cracker attaccano i database dei browser delle loro potenziali vittime per carpire i dati d’accesso ai loro account che gli utenti hanno salvato negli stessi.
Anche in questo caso, l’utente si rende “complice” del cracker.
Ti stai chiedendo in che modo?
Salvando le password dei propri account all’interno dei browser utilizzati, l’utente porge su un “piatto d’argento” le credenziali d’accesso ai propri profili, compreso quello di Facebook!

Se vuoi farti un’idea di quanto possa essere semplice recuperare le password salvate nei browser più diffusi, leggi l’articolo che ho pubblicato sull’argomento e, per difenderti da tale “trappola informatica”, non salvare le password nei browser che utilizzi per accedere a Facebook o a qualsiasi altro servizio online.
Intesi?



Come mettere il proprio profilo Facebook in sicurezza

IMMAGINE QUI 2

Dopo aver preso in considerazione le principali “armi” utilizzate dai cybercriminali per entrare in un profilo Facebook senza lasciare traccia, è giunto il momento di mettere il proprio account in sicurezza.
Come si suol dire, “prevenire è meglio che curare” e, per tale ragione, ti invito a leggere con ancor più attenzione i paragrafi che contengono alcuni consigli e suggerimenti che ti saranno di grande aiuto per evitare spiacevoli intrusioni da parte di pericolosi cybercriminali.



Usare una password sicura

Il primo passo per mettere in sicurezza il tuo profilo Facebook è utilizzare una password sicura.
In questo modo puoi complicare il “lavoro” al cracker che vorrebbe entrare nel tuo profilo Facebook.
Di seguito ti faccio l’identikit di una buona password.

  • Usa una password lunga — deve essere composta da almeno 15-20 caratteri.
  • Usa una password difficile da indovinare — alterna lettere, numeri, simboli ed evita di utilizzare come password la tua data di nascita, il nome di un tuo familiare o sequenze di numeri e lettere facilmente intuibili (es.
    “123456“, “qwertyuiop“, “abcdefg“, etc.).
  • Usa password diverse per ogni account — così facendo, anche se malauguratamente dovessero rubarti la password di Facebook, tutti gli altri tuoi account non rischierebbero di essere attaccati a loro volta.
  • Cambia la tua password regolarmente — se prendi l’abitudine di cambiare la tua password almeno 1 volta al mese, innalzerai notevolmente lo standard di sicurezza del tuo account Facebook.
  • Gestisci le tue password con un password manager — così facendo potrai gestire al meglio le password dei tuoi innumerevoli account e creare chiavi d’accesso sufficientemente sicure utilizzando nel modo corretto i generatori di password inclusi in questo genere di strumenti.
    Per maggiori dettagli al riguardo, leggi la guida in cui spiego come gestire le password con 1Password o LastPass, due password manager molto apprezzati.

Ti sei appena accorto che la tua attuale password di Facebook non rispetta gli standard di sicurezza sopraccitati?
Allora cambiala subito! Se non sai come fare, leggi il tutorial in cui ti spiego nel dettaglio come cambiare la password di Facebook.



Abilitare l’autenticazione a due fattori

Un altro passo fondamentale per mettere in sicurezza il tuo account Facebook è abilitare l’autenticazione a due fattori, la quale permette di eseguire l’accesso su un nuovo dispositivo o su un nuovo browser solo dopo aver inserito la password d’accesso all’account e una seconda chiave che, in genere, viene inviata via SMS.

Non hai ancora attivato l’autenticazione a due fattori sul tuo profilo Facebook?
Allora attivala subito! Accedi quindi al tuo account Facebook, fai clic sull’icona della freccia che è situata in alto a destra (la trovi vicino al simbolo “?”), clicca sulla voce Impostazioni nel menu che compare e, nella pagina che si apre, seleziona la voce Protezione e accesso situata sulla sinistra.



Adesso, clicca sul pulsante Modifica situato in corrispondenza della voce Usa l’autenticazione a due fattori, clicca sul link Configura situato vicino alla voce L’autenticazione a due fattori è disattivata e, infine, fai clic sul bottone Attiva nel riquadro che compare a schermo.
Ora non devi fare altro che seguire le indicazioni che ti vengono mostrate a schermo per attivare questo ulteriore sistema di sicurezza.

IMMAGINE QUI 3



A procedura ultimata, ogni qual volta effettuerai l’accesso da un nuovo device o da un nuovo browser, dovrai inserire una seconda chiave di sicurezza (che riceverai via SMS) per accedere al tuo account.
Grazie all’autenticazione a due fattori il tuo account Facebook è molto più sicuro!

Attivare le notifiche per gli accessi non autorizzati

Nonostante tu abbia impostato una password sicura e abilitato l’autenticazione a due fattori sul tuo profilo, c’è ancora qualche possibilità (seppur remota) che il tuo account Facebook possa essere violato.
Se vuoi accorgertene in tempo, evitando così danni irreparabili, ti consiglio di attivare le notifiche per gli accessi non autorizzati.



Per attivare questo ulteriore sistema di sicurezza, accedi a Facebook, clicca sul simbolo della freccia (in alto a destra) e, nel menu che compare, seleziona la voce Impostazioni.
Nella pagina che compare, seleziona la voce Protezione e account situata sulla sinistra, clicca sul pulsante Modifica che è situato in corrispondenza della voce Ricevi avvisi sugli accessi non riconosciuti, metti il segno di spunta accanto alle opzioni Ricevi le notifiche e Invia gli avvisi di accesso tramite SMS al numero [tuo numero di cellulare] e, infine, fai clic sul bottone Salva modifiche.

IMMAGINE QUI 4



Se qualcuno dovesse accedere al tuo account senza il tuo permesso, riceverai una notifica via SMS e potrai agire tempestivamente per chiudere tutte le sessioni attive ed evitare che qualcuno faccia qualche danno con il tuo account.
Per chiudere tutte le sessioni Facebook attive, recati nella sezione Dove hai effettuato l’accesso (nella stessa pagina dalla quale hai attivato gli avvisi di accesso) e clicca sulla voce Disconnettiti da tutte le sessioni per “buttare fuori” dal tuo account il cracker che ha eseguito l’accesso non autorizzato.
Dopodiché reimposta prontamente una nuova password sicura e contatta Facebook per segnalare l’accaduto.

Evitare di connettersi alle reti Wi-Fi pubbliche

Dato che le reti Wi-Fi pubbliche sono particolarmente vulnerabili agli attacchi informatici — i cracker le utilizzano, infatti, per “sniffare” i dati degli utenti — evita di collegarti a Internet in questo modo.
Molto meglio utilizzare la connessione 3G o 4G del proprio operatore.



Non rivelare troppe informazioni personali

Impara a non rivelare troppe informazioni su di te:
l’indirizzo di casa, l’indirizzo della scuola o dell’ufficio, i momenti in cui ci si trova in casa e quant’altro.
Oltre all’incolumità del tuo account, devi pensare anche (anzi, soprattutto!) all’incolumità della tua persona.
Per questo motivo, non pubblicare su Facebook ciò che riguarda la tua sfera privata o rischierai di mettere alla mercé di chiunque le informazioni che riguardano te e la tua famiglia.
Ricorda:
tutto ciò che viene pubblicato su Internet può essere in qualche modo recuperato.

Pubblicato il 04/28/2020

come funziona facebook



come funziona facebook

Tutti i tuoi amici e parenti sono su Facebook e te ne parlano praticamente ogni giorno.
Senza contare compagni di scuola e colleghi:
anche loro non vedono l’ora che anche tu faccia il tuo ingresso sul famoso social network.
Insomma, ormai praticamente tutti sono iscritti a Facebook e manchi solo tu!

Se le cose stanno in questo modo e, nonostante tutto, non hai ancora deciso di iscriverti, forse è perché vuoi saperne di più su come funziona Facebook?
Ho indovinato?
Beh, in caso di risposta affermativa, sappi che sei capitato proprio sul tutorial giusto al momento giusto.
Leggendo questa guida, infatti, potrai chiarire tutti i tuoi dubbi riguardanti il social network di Mark Zuckerberg.



Anche se apparentemente può sembrare complesso, il funzionamento di Facebook non è poi così complesso.
Nel corso dei prossimi capitoli ti parlerò, quindi, di quelle che sono le sue funzionalità principali, spiegandoti come usufruirne da smartphone e tablet, tramite apposita app per Android e iOS, e da computer.
Detto ciò, prenditi qualche minuto di tempo libero, mettiti seduto bello comodo e prendi visione di quanto spiegato in questo tutorial.
Ti auguro una buona lettura.

Indice

  • Registrarsi a Facebook
  • Come usare Facebook
    • Aggiungere amici
    • Inviare messaggi agli amici
    • Pubblicare post
    • Pubblicare storie
    • Interagire con amici, pagine e gruppi
    • Altre guide interessanti

Registrarsi a Facebook

Se vuoi sapere come funziona Facebook, perché la prima volta che utilizzi questo social network, la prima cosa che devi fare è creare un account:
procedura che puoi compiere facilmente dall’app del social network per Android e iOS o dal suo sito Internet ufficiale. Inoltre, qualora ti interessasse, puoi scaricare anche l’applicazione di Facebook per Windows 10 tramite il Microsoft Store.



Inoltre, ti metto al corrente della possibilità di scaricare l’applicazione gratuita Facebook Lite che, disponibile al download soltanto su Android (arriverà su iOS nel corso del 2018), è pensata per essere utilizzata sui dispositivi meno performanti dal punto di vista hardware e consuma inoltre meno dati, essendo ottimizzata per le connessioni a Internet in 2G.

Da smartphone e tablet

Se intendi effettuare la registrazione a Facebook utilizzando l’applicazione di Facebook per Android o iOS, sarai felice di sapere che la procedura da effettuare è molto semplice e immediata.



Ad applicazione avviata, fai tap sulla voce Iscriviti a Facebook, poi premi su Inizia ed effettua la creazione di un account, inserendo tutti i dati richiesti:
Nome, Cognome, Data di nascita e Sesso.

IMMAGINE QUI 1



Dopodiché scegli se effettuare la creazione di un account tramite il tuo numero di cellulare, oppure premi sulla voce usa il tuo indirizzo email e segui le procedure indicate a schermo relativamente alla conferma del tuo account, premendo sul bottone Conferma il tuo account che ti sarà stato inviato da parte di Facebook oppure inserendo il codice di verifica ricevuto via messaggio.

IMMAGINE QUI 2



Una volta creato il tuo account, puoi cominciare a personalizzare il profilo accedendo ad esso (tramite un tap sulla tua foto, che inizialmente dovrebbe essere l’icona di un omino) e poi premendo sul bottone Modifica il profilo.
Nella schermata successiva potrai inserire tutte le tue informazioni personali e rendere più completo il tuo profilo online.

In caso di dubbi, fai riferimento al mio tutorial in cui ti spiego come creare un profilo Facebook o quello in cui ti parlo di come quello in cui ti spiego come iscriversi a Facebook dal cellulare.



Da computer

Se intendi registrarti a Facebook da computer, collegati alla pagina iniziale del social network e nei campi di testo presenti a schermo, inserisci i dati richiesti per la registrazione:
Nome, Cognome, Numero di cellulare o indirizzo email, password, data di nascita e sesso, dopodiché fai clic sul bottone Iscriviti per iniziare la creazione di un nuovo account.

IMMAGINE QUI 3



Successivamente ti verrà richiesto di confermare il tuo indirizzo email o il tuo numero di cellulare, facendo clic sul pulsante Conferma il tuo account o digitando il codice di conferma che ti sarà stato inviato da parte di Facebook.

Effettuato questo passaggio potrai già cominciare ad aggiungere alcuni amici, premendo sul pulsante Aggiungi amici, in corrispondenza di quelli che ti vengono mostrati.
Questa procedura è facoltativa e puoi effettuarla anche in un secondo momento, come ti spiegherò nel corso del prossimo capitolo.



Fatto ciò, come prima cosa devi personalizzazione il tuo profilo.
Come ti verrà indicato a schermo premi sul pulsante Aggiungi immagine, in modo da caricare un’immagine del profilo, dopodiché premi sull’icona del tuo profilo che trovi nella barra dei menu in alto a destra, in modo da personalizzare anche l’immagine di copertina, premendo sul bottone Aggiungi immagine di copertina.

IMMAGINE QUI 4



Inoltre ti suggerisco di premere sul pulsante Modifica il profilo, per inserire anche le informazioni relative al tuo account, come per esempio la biografia, in modo da aiutare le persone a trovarti su Facebook.

Se ti interessa approfondire l’argomento relativo alla personalizzazione del profilo, consulta uno dei miei tutorial dedicati a questa funzionalità del social network.
Per esempio, potresti trovare utile la lettura della guida su come mostrare la data di nascita su Facebook, oppure quella in cui ti spiego come cambiare nome su Facebook.



Come usare Facebook

Una volta effettuata la registrazione a Facebook hai la possibilità di utilizzare tutte le caratteristiche messe a disposizione da questo social network. Detto ciò, nel corso delle prossime righe ti parlerò di quelle che sono le funzionalità di maggior risalto di Facebook, partendo dalla possibilità di aggiungere delle persone agli amici fino alla pubblicazione dei post e all’interazione con pagine e gruppi.
Buona lettura!

Aggiungere amici

La funzionalità di cui voglio parlarti in questo capitolo è quella relativa all’aggiunta di nuovi amici.
Per entrare in contatto con una persona su Facebook, e poter così inviargli dei messaggi privati, seguendo le procedure che troverai nel prossimo capitolo, devi aggiungere una persona agli amici di Facebook.



Farlo è molto semplice:
Facebook stesso ti mostrerà i profili di alcuni utenti, all’interno di una sezione denominata Persone che potresti conoscere, visibile sia nell’app di Facebook per Android e iOS che sul computer.

Premi, quindi, sul pulsante Aggiungi agli amici in corrispondenza dei profili che ti vengono mostrati, per inviare loro una richiesta di amicizia che dovranno accettare ma potranno anche negare (solitamente su Facebook si aggiungono agli amici soltanto le persone che si conoscono).



IMMAGINE QUI 5

Puoi inoltre visualizzare l’elenco con altre persone suggerite, premendo sul pulsante con il simbolo di due omini che trovi nella barra in alto di Facebook da computer o nella barra in basso, se stai utilizzando l’applicazione per smartphone e tablet.



In alternativa, puoi aggiungere agli amici una persona, utilizza il campo di testo Cerca che è situato in alto, per digitare un nome e un cognome; dopodiché una volta individuata, premi sul pulsante Aggiungi agli amici (il simbolo di un omino, se stai utilizzando Facebook da smartphone o tablet) e attendi che la richiesta venga accettata.

In caso di esito positivo, riceverai una notifica da parte di Facebook e potrai successivamente visualizzare tutti i contenuti pubblicati dalla persona aggiunta.



IMMAGINE QUI 6

Nel caso in cui dovessi avere dei dubbi relativamente alla funzionalità di Facebook che permette di aggiungere gli amici, ti consiglio di dare un’occhiata a uno dei tutorial che ho scritto relativamente a questo argomento, come per esempio quello su come vedere le richieste di amicizia inviate su Facebook o quello dedicato all’invio delle richieste di amicizia.



Inviare messaggi agli amici

Se hai aggiunto una persona agli amici di Facebook, puoi avviare una conversazione privata da smartphone, tablet e computer.
Su smartphone e tablet è necessario scaricare l’applicazione Messenger, che è disponibile gratuitamente su Android e iOS (ed è disponibile anche in versione Lite, il cui funzionamento è ottimizzato per i device meno performanti dal punto di vista hardware e per le connessioni a Internet in 2G, in quanto consuma meno dati a pacchetto).
Su computer, invece, si può agire mediante l’utilizzo della chat integrata su Facebook o usufruendo del sito Internet Messenger, dedicato a chi vuole inviare messaggi privati agli utenti senza le distrazioni del news feed.

Da smartphone e tablet

Se intendi inviare un messaggio privato a un amico di Facebook da smartphone o tablet, avvia l’applicazione Messenger precedentemente scaricata sul tuo dispositivo (se non sai come fare, leggi questo mio tutorial), premendo sulla sua icona che trovi nella home screen o nel drawer, dopodiché effettua l’accesso con le tue credenziali di Facebook, in modo da vedere l’elenco dei tuoi contatti dopo averne effettuato la sincronizzazione, premendo sul pulsante Attiva.



IMMAGINE QUI 7

Se hai in precedenza avviato una conversazione con un utente, fai tap sul suo nominativo che trovi nella schermata principale oppure fai tap sul campo di testo che trovi in alto, per individuare il nominativo della persona con la quale vuoi entrare in contatto.



Per inviare un nuovo messaggio privato su Facebook, puoi anche premere sull’icona con il simbolo della matita e del foglio di carta che trovi nell’angolo in alto a destra, dopodiché utilizza il campo di testo A: per digitare il nome della persona con cui vuoi avviare una conversazione, oppure fai tap su uno dei nominativi che ti vengono suggeriti.

IMMAGINE QUI 8



Oltre a inviare messaggi testuali, puoi inviare foto ed emoji, premendo rispettivamente sul pulsante con il simbolo della fotocamera o sull’icona di una faccina.

Se ti interessa approfondire l’argomento e avere maggiori informazioni sulle altre funzionalità relative alla chat di Facebook, leggi il mio tutorial in cui ti parlo di come funziona Messenger oppure fai riferimento alle guide che ho scritto riguardanti la risoluzione dei problemi più comuni per la chat di Facebook



Da computer

Per iniziare una conversazione privata con un amico di Facebook da computer, apri la chat integrata di Facebook, premendo sull’icona con il simbolo di un fumetto situato nella barra in alto, oppure collegati al sito ufficiale di Messenger ed effettua il login con i dati del tuo account Facebook, in modo da poter usufruire della chat dedicata.

IMMAGINE QUI 9



In entrambi i casi, individua la persona alla quale vuoi inviare un messaggio tra l’elenco dei tuoi contatti oppure, premi sul pulsante Nuovo Messaggio (nel sito di Messenger è l’icona con il foglio e la matita), se vuoi digitare il nominativo della persona con la quale vuoi entrare in contatto, usufruendo del campo di testo A:.

IMMAGINE QUI 10



Fatto ciò, utilizza il campo di testo Digita un messaggio che vedi in basso, per scrivere un messaggio testuale.
In alternativa, utilizza le icone presenti poco più sotto, come per esempio quella con il simbolo di una faccina che serve per inviare un’emoji oppure il pulsante GIF, che permette di inviare un’immagine animata.

Pubblicare post

Un’altra funzionalità molto importante di Facebook riguarda la possibilità di condividere contenuti con i propri amici, pubblicando dei post all’interno del proprio profilo, agendo tramite il sito Internet ufficiale.

A tal proposito, devi sapere che i contenuti pubblicati su Facebook possono essere di tipo testuale ma anche multimediale.
È inoltre possibile condividere foto, video e aggiornamenti di stato tramite l’applicazione di Facebook per Android e iOS.
Nelle prossime righe ti spiego come procedere passo dopo passo.



Utilizzando Facebook da smartphone, tablet o computer (il funzionamento del social network in questo caso è lo stesso) fai riferimento alla sezione Notizie (su Android e iOS è la sezione con il simbolo di un giornale che vedi nella barra in basso o in alto) o a quella del tuo profilo, accessibile premendo sulla tua immagine del profilo da computer e sull’icona con il simbolo di un omino da smartphone e tablet Android e iOS.

Dopodiché fai riferimento al campo di testo che puoi vedere nella barra in alto, in corrispondenza della dicitura A cosa stai pensando [il tuo nome]? per digitare un aggiornamento del tuo profilo e condividerlo con i tuoi amici di Facebook.



IMMAGINE QUI 11

Prima di farlo, premendo sul pulsante Condividi, scegli se realizzare un messaggio con uno sfondo colorato, premendo sui riquadri che ti vengono mostrati, oppure se condividere foto/video, se taggare un amico oppure se condividere anche uno stato d’animo/attività.



Oltre alle opzioni appena elencate, altri strumenti riguardanti la pubblicazione di un post su Facebook sono visibili premendo sul simbolo (…).
Per esempio puoi pubblicare una GIF o un sondaggio.

Inoltre, puoi scegliere di condividere il post da te realizzato nella sezione Notizie e/o all’interno delle storie del tuo profilo (La tua storia), apponendo il segno di spunta sulle apposite voci.



IMMAGINE QUI 12

Prima di premere sul pulsante Condividi ricordati di regolare la privacy dei contenuti che pubblichi.
In maniera predefinita, infatti, i contenuti pubblicati all’interno di Facebook sono visibili soltanto agli amici, ma premendo su questa voce di menu puoi per esempio scegliere se condividere un post con Tutti (cioè con chiunque su Facebook e al di fuori di Facebook) oppure soltanto ad alcuni amici tranne alcuni (Amici tranne…) oppure soltanto ad alcuni Amici specifici.



IMMAGINE QUI 13

In caso di dubbi relativamente alle impostazioni della privacy di Facebook, ti suggerisco di leggere la mia guida dedicata a questo specifico argomento.



Pubblicare storie

IMMAGINE QUI 14

Su Facebook è possibile anche pubblicare delle storie, cioè contenuti multimediali che rimangono visibili in una apposita sezione del tuo profilo per 24 ore, dopodiché non sono più visualizzabili.



Detto ciò, per pubblicare una storia su Facebook, devi agire da smartphone o tablet, tramite l’applicazione del social network.
Per farlo, premi sul pulsante (+) che puoi vedere in corrispondenza del riquadro Storie, dopodiché scegli una delle voci che ti vengono mostrate nella parte in basso, come per esempio Normale, Boomerang, Video o In diretta, a seconda del contenuto che vuoi realizzare come un video, una foto, un video in loop o una diretta.

Puoi anche premere sul simbolo della faccina, per applicare filtri ed effetti in tempo reale, oppure aggiungere un contenuto multimediale presente nella memoria del tuo dispositivo, premendo sulla galleria multimediale in basso a destra.



Prima di pubblicare la storia, premendo sul pulsante La tua storia, puoi utilizzare l’editor delle storie di Facebook, che permette di scrivere su una foto o su un video (Aa), di aggiungere un adesivo, come per esempio un sondaggio (il simbolo di una faccina) e di disegnare sulle foto o sui video (il simbolo di un scarabocchio).

Se preferisci pubblicare la foto anche nella sezione Notizie, premi sul pulsante Avanti e apponi segno di spunta sulla relativa voce, premendo poi sul pulsante Condividi ora.
Le storie pubblicate sono visibili sia da smartphone/tablet che da computer, premendo sulla voce Il tuo archivio (è chiamata Archivia su computer).
Per maggiori informazioni riguardanti questa funzionalità, leggi il mio tutorial in cui ti parlo nel dettaglio come funzionano le storie di Facebook.



Interagire con amici, pagine e gruppi

Adesso che ti ho spiegato quelle che sono le funzionalità principali di Facebook, possiamo passare alla parte in cui ti parlo di come interagire con altri utenti del social network, per esempio mettendo “mi piace”, commentando e condividendo il post di amici, pagine o gruppi.

In questo caso specifico, il funzionamento delle modalità di interazione di Facebook sono le stesse nel suo utilizzo da smartphone e tablet che da computer, di conseguenza, una volta effettuato l’accesso alla piattaforma con i dati del tuo account precedentemente registrato, la prima cosa che vedrai sarà il news feed, ovvero la sezione nella quale vengono visualizzati i contenuti pubblicati dai tuoi amici, dai gruppi che segui e dalle pagine alle quali hai messo mi piace.



IMMAGINE QUI 15

Detto ciò, se vedi un contenuto che ti interessa puoi interagire con lo stesso mettendo “mi piace”, commentando e/o condividendo.
Per farlo premi sul pulsante “mi piace” (il simbolo di un pollice in su), sfioralo (da computer) o tienilo premuto (da smartphone/tablet) per vedere il menu delle reazioni:
queste mettono di esprimersi tramite emozioni, come il cuore o il Wow per esempio.



IMMAGINE QUI 16

Se, invece, vuoi commentare il post visualizzato, premi sul pulsante Commenta e utilizza il campo di testo Scrivi un commento per digitare il messaggio, dopodiché invialo premendo il tasto con il simbolo di un aeroplanino.
Il tasto Condividi, invece, serve per condividere un contenuto di particolare interesse, ripubblicando sul proprio profilo.



Puoi effettuare tutte le operazioni appena indicate per interagire con tutti i post pubblici o condivisi dai tuoi amici o dagli amici dei tuoi amici, a seconda della privacy.
Le pagine Facebook invece sono pubbliche, di conseguenza puoi vedere tutti i post contenuti all’interno delle stesse.

In particolar modo, se dovessi individuare una pagina che ti interessa in quanto hai digitato il suo nome all’interno del motore di ricerca di Facebook, puoi premere sul pulsante Mi piace in corrispondenza della stessa, in modo da visualizzare nel newsfeed i contenuti che vengono pubblicati.



IMMAGINE QUI 17

Nel caso in cui avessi individuato, sempre tramite il motore di ricerca di Facebook, un gruppo e desiderassi interagire con lo stesso, potresti trovarti in una situazione in cui sei impossibilitato a vedere e interagire con i contenuti pubblicati all’interno dello stesso.



In tal caso significa che sei infatti sei imbattuto in un gruppo chiuso:
premi quindi sul pulsante Iscriviti al gruppo, in modo da richiedere l’invito agli amministratori dello stesso.

IMMAGINE QUI 18



Soltanto quando verrai accettato e ti verrà notificata l’avvenuta iscrizione, potrai interagire con i contenuti pubblicati al suo interno, come già spiegato nelle righe precedenti.

Altre guide interessanti

Se sei interessato a conoscere il funzionamento di una particolare caratteristica di Facebook, che magari in questo tutorial non ho avuto modo di analizzare in dettaglio, fai riferimento all’archivio di tutte le guide che ho pubblicato riguardanti il social network di Mark Zuckerberg:
lì troverai sicuramente ciò che ti serve.



Pubblicato il 04/28/2020

come impedire di fare scrivere sulla bacheca di facebook



come impedire di fare scrivere sulla bacheca di facebook

Se nel giorno del proprio compleanno può essere piacevole vedere la bacheca di Facebook piena di messaggi di auguri dei propri amici, negli altri giorni la situazione è nettamente diversa.
Anche perché ai messaggi di auguri dei propri amici spesso si contrappongono veri e propri messaggi di spam postati da conoscenti o “amici di amici” che non si fanno troppi scrupoli a pubblicizzare link e “catene di Sant’Antonio”.

Ecco il motivo per il quale oggi voglio illustrarti brevemente come vietare agli amici di Facebook di scrivere sulla propria bacheca (o meglio, sul proprio diario), configurando in maniera adeguata le impostazioni della privacy del profilo.
In questo modo, impedirai a chiunque di pubblicare messaggi sul tuo diario ed eviterai la fatica di dover cancellare tutti i link e i post di spam che ogni giorno compaiono senza permesso sul tuo profilo.



Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato?
Dai, mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò.
Sono convinto che, seguendo in maniera attenta e scrupolosa le mie indicazioni, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa”.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

  • Vietare agli amici di scrivere sulla bacheca Facebook da smartphone e tablet
  • Vietare agli amici di scrivere sulla bacheca Facebook da computer

Vietare agli amici di scrivere sulla bacheca Facebook da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1



Se il tuo desiderio è quello di vietare agli amici di scrivere sul diario Facebook e vuoi riuscire a fare ciò agendo direttamente da smartphone o tablet, sappi che tutto ciò che devi fare è aprire l’app di Facebook, recarti nelle impostazioni della privacy del tuo profilo e selezionare l’opzione della privacy che permette di scrivere sul diario soltanto a te.
Vediamo insieme come attivarla.

Tanto per cominciare, avvia l’app ufficiale di Facebook sul tuo dispositivo Android, iOS o Windows 10 Mobile e accedi al tuo account (qualora tu non l’abbia già fatto).
Dopodiché fai tap sul bottone (≡) posto in alto a destra o in basso a destra (in base al device in tuo possesso), scorri la schermata visualizzata, individua la voce Impostazioni e privacy e pigiaci sopra.



A questo punto, fai tap sulla voce Impostazioni, individua la sezione Privacy e seleziona la voce Diario e aggiunta di tag, così da accedere alla sezione delle impostazioni che consente di decidere chi può interagire con te e con i tuoi post su Facebook.
A questo punto, fai tap sulla voce Chi può scrivere sul tuo diario? e, nella schermata che si apre, seleziona l’opzione Solo io per fare in modo che solo tu possa avere la facoltà di scrivere sul tuo diario di Facebook.
Per salvare le modifiche appena apportate, premi sul pulsante (<) posto in alto a sinistra.

In caso di ripensamenti, per permettere nuovamente ai tuoi amici di scrivere sul tuo diario Facebook, devi recarti ancora una volta in Impostazioni e privacy > Impostazioni > Diario e aggiunta di tag, selezionare la voce Chi può scrivere sul tuo diario?, scegliere l’opzione Amici dall’apposita schermata e salvare le modifiche premendo sul bottone (<) posto in alto a sinistra.



Oltre a modificare l’impostazione relativa alla pubblicazione di nuovi contenuti sul tuo diario da parte dei tuoi amici, dalla schermata Diario e aggiunta di tag, puoi anche personalizzare altre impostazioni, tra cui scegliere chi può visualizzare i contenuti pubblicati sul tuo diario dagli altri, acconsentire alla condivisione dei post nelle storie e molto altro ancora.

Per modificare anche queste impostazioni della privacy, devi semplicemente ripetere quanto indicato nelle righe precedenti:
premere sul nome dell’impostazione che desideri modificare (es.
Chi può vedere cosa pubblicano gli altri sul tuo diario?, Vuoi consentire la condivisione dei post nelle storie?, etc.), scegliere l’opzione della privacy che più preferisci (es.
Solo io, Amici, etc.) tra quelle disponibili e salvare le modifiche apportate.



Vietare agli amici di scrivere sulla bacheca Facebook da computer

IMMAGINE QUI 2

Se è tua intenzione impedire ai tuoi amici di Facebook di scrivere sul diario del tuo profilo personale e vuoi fare ciò agendo dal computer, dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, devi recarti nelle impostazioni della privacy di Facebook e modificarle per fare in modo che ciò avvenga.
Lascia che ti spieghi più in dettaglio come procedere.



Tanto per cominciare, collegati alla pagina d’accesso di Facebook (oppure avvia la sua app ufficiale per Windows 10), accedi al tuo account (nel caso in cui tu non l’abbia già fatto) e, dopo aver cliccato sul pulsante (▾) che si trova nell’angolo in alto a destra dello schermo (nella barra blu di Facebook), seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.

Nella pagina che si apre, clicca sulla voce Diario e aggiunta di tag che è situata sulla barra laterale posta sulla sinistra e, dal menu che compare sulla destra, indica chi può scrivere sul tuo diario personale.
Per riuscirci, individua il box Diario, fai clic sul link Modifica posto in corrispondenza della voce Chi può scrivere sul tuo diario? e seleziona una delle opzioni per la privacy tra quelle disponibili aprendo l’apposito menu a tendina che ti viene proposto:
dato che vuoi impedire ai tuoi amici di scrivere sul tuo diario, ti consiglio di selezionare l’opzione Solo io.



IMMAGINE QUI 3

Per concludere, premi sul link Chiudi situato in alto a destra e il gioco è fatto:
le modifiche saranno applicate fin da subito e, se hai scelto l’opzione che ti ho consigliato di impostare, nessuno potrà scrivere sul tuo diario (a parte te, naturalmente!).



In caso di ripensamenti, per permettere nuovamente ai tuoi amici di scrivere sul tuo diario di Facebook, recati di nuovo in Impostazioni > Diario e aggiunta di tag, seleziona la voce Modifica situata accanto alla dicitura Chi può scrivere sul tuo diario?, scegli l’opzione Amici dall’apposito menu a tendina e poi clicca sul link Chiudi per salvare le modifiche apportate.

Sempre da questa pagina, puoi scegliere anche chi può visualizzare i contenuti pubblicati sul tuo diario dagli amici, acconsentire alla condivisione dei post nelle storie, nascondere i commenti che contengono determinate parole dal diario e molto altro ancora.



Per riuscirci, devi semplicemente ripetere i passaggi indicati sopra:
premere sul link Modifica posto accanto al tipo di impostazione che desideri modificare (es.
Chi può vedere cosa pubblicano gli altri sul tuo diario?, Vuoi consentire la condivisione dei post nelle storie?, Nascondi i commenti che contengono determinate parole dal diario, etc.), scegliere l’opzione della privacy che più preferisci (es.
Solo io, Amici, etc.) e salvare le modifiche premendo sul link Chiudi.
Non è affatto complicato, vero?

Pubblicato il 04/28/2020

come iscriversi su facebook senza farsi scoprire



come iscriversi su facebook senza farsi scoprire

Hai deciso di iscriverti a Facebook per provare questo social network di cui ormai tutti parlano ma non vuoi farlo sapere a partner e genitori?
Beh, non è una cosa semplicissima, specie se usi un computer su cui mettono le mani anche loro.
Ma con questo non dico affatto che si tratta di una missione impossible, anzi! Con la guida di oggi ti svelerò infatti alcuni utili trucchetti su come iscriversi su Facebook senza farsi scoprire grazie ai quali potrai creare un profilo sul social network più famoso del mondo e potrai navigare tra i suoi “meandri” senza che i tuoi parenti o i tuoi amici se ne accorgano.

Come dici?
Temi di non essere all’altezza della cosa perché sei poco pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie?
Suvvia! Non mi sembra proprio il caso di allarmarsi.
Posso infatti assicurati che per riuscire ad iscriversi su Facebook senza farsi scoprire bastano solo un po’ di destrezza e di arguzia, e tu ce le hai entrambe. Mi sbaglio?
No, appunto.



Direi dunque di non perdere ulteriore tempo prezioso e di cominciare subito a vedere quali sono questi trucchetti che possono essere messi in pratica per iscriversi su Facebook senza farsi scoprire.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti molto soddisfatto della scoperta fatta e che in caso di necessità sarai anche pronto e ben felice di consigliare sul da farsi tutti i tuoi amici bisognosi di una dritta analoga.
Scommettiamo?

Iscriviti a Facebook abilitando la navigazione privata

IMMAGINE QUI 1



Il metodo più efficace per iscriversi su Facebook senza farsi scoprire consiste nell’utilizzare la modalità di navigazione privata offerta da tutti i più moderni browser.
Se non ne hai mai sentito parlare, ti informo subito sul fatto che si tratta di una funzione a tutela della privacy che permette di navigare su Internet senza lasciare tracce sul computer.
Interessante, vero?

Questo significa che puoi iscriverti a Facebook senza che l’indirizzo del sito compaia nella cronologia del browser, nei suggerimenti della barra degli indirizzi o nella cache.
Nessuno si accorgerà di nulla, insomma.
Se la cosa ti interessa, qui di seguito trovi spiegato passo-passo come fare per poter attivare la modalità di navigazione privata su tutti i principali browser Web.



  • Se utilizzi Internet Explorer, puoi attivare la modalità di navigazione protetta che tutela la privacy cliccando sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra nella barra degli strumenti del programma, selezionando la voce Sicurezza e facendo poi clic su InPrivate Browsing dal menu che compare.
  • Se utilizzi Microsoft Edge, puoi abilitare la modalità per navigare in incognito sul tuo PC con su installato Windows 10 cliccando sul pulsante con i tre puntini collocato nella parte in alto a destra della finestra del programma e selezionando la voce Nuova finestra InPrivate dal menu che ti viene mostrato.
  • Se utilizzi Google Chrome, puoi attivare la modalità di navigazione in incognito cliccando sul pulsante con i tre puntini collocato in alto a destra nella barra degli strumenti del programma e selezionando la voce Nuova finestra di navigazione in incognito dal menu che compare.
  • Se utilizzi Mozilla Firefox, si può navigare in maniera privata semplicemente cliccando sul pulsante con le tre linee collocato in alto a destra e selezionando la voce Finestra anonima dal menu che compare.
  • Se utilizzi Safari, puoi attivare la modalità per navigare in incognito sul tuo Mac cliccando sulla voce File collocata nella parte in alto a sinistra della barra dei menu e selezionando la voce Nuova finestra privata.

Una volta aperta la modalità di navigazione privata, collegati alla pagina principale di Facebook e segui la mia guida su come iscriversi a Facebook per creare il tuo account gratuito sul social network più famoso del mondo.
Al termine della procedura, chiudi la finestra del programma e tutti i dati relativi alla tua navigazione online spariranno nel nulla, quasi come per magia.

Rendi invisibile il tuo profilo Facebook ai motori di ricerca

IMMAGINE QUI 2



Una volta completata l’iscrizione su Facebook, puoi aumentare il tuo grado di privacy rendendo invisibile il tuo profilo dai motori di ricerca.
Così facendo, eviterai che un amico o un parente, cercando i tuo nome su Google, possa rintracciare la tua pagina su Facebook.
Roba da agente segreto?
Assolutamente no.

Tutto quello che devi fare per escludere il tuo profilo Facebook da Google è cliccare sul bottone raffigurante una freccia rivolta verso il basso che trovi collocato nella parte in alto a destra della barra blu del social network e fare clic sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato.



Nella nuova schermata che a questo punto ti verrà mostrata, fai clic sulla voce Privacy presente nella barra laterale di sinistra, individua la voce Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo? presente in corrispondenza della sezione Chi può cercarmi? e fai clic su Modifica.
Per finire, togli la spunta dalla casella che trovi in corrispondenza della voce Consenti ai motori di ricerca esterni a Facebook di reindirizzare al tuo profilo dopodiché clicca prima su pulsante Disattiva e poi su Chiudi.

Puoi effettuare questa operazione anche dal tuo smartphone o dal tuo tablet utilizzando l’app ufficiale del social network.
Per fare ciò, ti basta premere sul bottone con le tre linee collocato nella parte destra della schermata dell’app, fare tap su Impostazioni e poi su Impostazioni dell’account.



Successivamente seleziona la voce Privacy, individua la voce Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo?, pigiaci sopra, fai tap su Consenti ai motori di ricerca esterni a Facebook di reindirizzare al tuo profilo e, per finire, premi sul pulsante Conferma.

Escludi il tuo profilo nelle ricerche su Facebook

IMMAGINE QUI 3



Oltre che ai motori di ricerca, puoi escludere il tuo profilo, o meglio le informazioni ad esso correlate (numeri di telefono e indirizzi di posta elettronica), anche dalle ricerche effettuate internamente sul social network. In questo modo, se qualcuno cercherà il tuo numero di cellulare o il tuo indirizzo email su Facebook, il tuo profilo non comparirà più nei risultati della ricerca.
Interessante, vero?

Per fare ciò, fai clic sul bottone raffigurante una freccia rivolta verso il basso collocato nella parte in alto a destra della barra blu di Facebook dopodiché fai clic sulla voce Impostazioni presente nel menu che ti viene mostrato.
Successivamente clicca sulla voce Privacy che si trova nella barra laterale di sinistra e modifica le seguenti impostazioni cliccando sulla voce Modifica collocata accanto a ognuna di esse e selezionando poi l’opzione Amici dal menu che ti viene mostrato.



  • Chi può cercarti usando l’indirizzo email che hai fornito?
  • Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito?

Puoi inoltre impedire alle persone che non conosci di inviarti delle richieste di amicizia.
Per fare ciò, ti basta individuare l’opzione Chi può inviarti richieste di amicizia? presente in corrispondenza della sezione Chi può contattarmi? sempre annessa alla sezione Privacy delle impostazioni di Facebook, cliccare su Modifica e selezionare la voce Amici degli amici dal menu a tendina collocato di lato.

Puoi effettuare queste operazioni anche dal tuo smartphone o dal tuo tablet.
Per riuscirci, pigia sul bottone con le tre linee collocato nella parte destra della schermata dell’app, fai tap su Impostazioni e poi su Impostazioni dell’account.



Successivamente seleziona Privacy, individua le voci Chi può cercarti usando l’indirizzo email che hai fornito?, Chi può inviarti richieste di amicizia? e Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito?, pigiaci sopra e, in tutti e tre i casi, scegli l’opzione Amici.

Per quanto concerne invece la possibilità di rintracciarti tramite nome, mi spiace dirtelo ma a questo non c’è più soluzione.
Tempo addietro, Facebook ha infatti rimosso l’opportunità di nascondere il proprio nome dalle ricerche.
L’unica soluzione al problema sarebbe utilizzare un nome fittizio nel profilo, ma questo va contro le regole del social network e, di conseguenza, potrebbe comportare la sospensione dell’account, occhio!



Rimuovi tutte le tracce della navigazione su Facebook

IMMAGINE QUI 4

Ti sei iscritto al social network numero uno al mondo prima di trovare questa guida su come iscriversi su Facebook senza farsi scoprire ed ora vuoi sapere come cancellare i dati di navigazione che sono stati salvati nel tuo browser?
E va bene.
Visto che me lo chiedi così, ti do una mano anche in questo.



Se vuoi cancellare tutte le tracce dell’iscrizione a Facebook dal tuo computer, devi cancellare cache e cronologia.
Per la prima, fai riferimento alla mia guida su come svuotare la cache del browser in cui trovi tutti i passaggi da seguire su Internet Explorer, Microsoft Edge, Google Chrome, Mozilla Firefox e Safari .
Per la seconda operazione, agisci nel seguente modo.

  • Se utilizzi Internet Explorer, clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e seleziona la voce Opzioni Internet dal menu che compare.
    Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Elimina, lascia il segno di spunta solo accanto alla voce Cronologia e fai clic sul pulsante Elimina per completare l’operazione.
  • Se utilizzi Microsoft Edge, clicca sul pulsante con le tre linee collocato nella parte in alto a destra della finestra del programma, seleziona la voce Cancella dati delle esplorazioni, metti un segno di spunta accanto a Cronologia esplorazioni e poi clicca sul pulsante Cancella.
  • Se utilizzi Google Chrome, clicca sull’icona con i tre puntini che risulta collocata in alto a destra nella finestra del programma, seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare e poi fai clic sulla scheda Cronologia nella pagina Web che è andata ad aprirsi. Adesso clicca sul pulsante Cancella dati di navigazione… dopodiché metti il segno di spunta accanto alla voce Cronologia di navigazione, accertati che in corrispondenza della dicitura Cancella i seguenti elementi da: sia selezionata la voce tutto dal relativo menu a tendina (ed in caso contrario rimedia!) e fai clic sul pulsante Cancella dati di navigazione per completare l’operazione.
  • Se utilizzi Mozilla Firefox, clicca sul pulsante con le tre linee collocato in alto a destra, clicca su Cronologia e poi seleziona la voce Cancella la cronolo….
    Nella finestra che si apre, seleziona la voce tutto dal menu a tendina Intervallo di tempo da cancellare, metti il segno di spunta solo accanto alla voce Cronologia navigazione e download e fai clic sul pulsante Cancella adesso per completare l’operazione.
  • Se utilizzi Safari, fai clic sulla voce Safari che trovi collocata nella parte in alto a sinistra della barra dei menu, scegli l’opzione Cancella cronologia…, accertati che dal menu che trovi in corrispondenza della voce Cancella sia selezionata l’opzione tutta la cronologia e poi clicca sul pulsante Cancella cronologia.

Per concludere, ti segnalo anche il mio articolo su come eliminare salvataggio password che potrebbe tornarti molto utile se oltre a non aver usato la modalità di navigazione privata, durante la tua iscrizione a Facebook hai avuto la “malsana” idea di salvare la password di accesso al tuo profilo nel browser.
Adesso sì che sei nascosto!



Pubblicato il 04/28/2020

come modificare i commenti su facebook



come modificare i commenti su facebook

Chissà quante volte ti sarà capitato di scrivere un commento su Facebook e di accorgerti di aver scritto qualcosa di sbagliato o sconveniente in esso solo dopo averlo pubblicato.
Una vera seccatura, non c’è che dire.
Per fortuna, però, il social network di Mark Zuckerberg è stato aggiornato e di recente è stata introdotta la possibilità di modificare i commenti.

Se non te ne sei ancora accorto o molto più semplicemente non sai bene dove mettere le mani, eccoti una guida dettagliata su come modificare i commenti su Facebook che ti aiuterà ad evitare strafalcioni ed errori di battitura senza dover cancellare e riscrivere i tuoi messaggi da zero.



Per modificare i commenti su Facebook, ovviamente, devi prima scriverli.
Attenzione però al tempo:
per cambiare i tuoi messaggi avrai al massimo 60 secondi di tempo dopo la loro pubblicazione.
Inoltre, non potrai più modificare i tuoi commenti se nel frattempo altri utenti inseriranno dei commenti successivi al tuo.

Ora che hai il quadro completo della situazione, puoi pure passare alla pratica.
Per modificare un commento che hai lasciato su Facebook, clicca sul pulsante x collocato nella parte alta a destra di quest’ultimo, apporta le modifiche che desideri al messaggio e premi il tasto Invio della tastiera del tu PC per applicare i cambiamenti.



IMMAGINE QUI 1

Puoi modificare i commenti su Facebook per più volte anche dopo averli già modificati (rimanendo nel limite dei 60 secondi dopo la pubblicazione del messaggio), l’importante è che non siano pubblicati altri commenti dopo il tuo.



Per cancellare i tuoi commenti su Facebook e non modificarli (come si faceva prima), non devi far altro che attendere i fatidici 60 secondi che rendono impossibile la modifica dei messaggi e cliccare sul pulsante x collocato nella parte alta a destra del tuo commento.
Clicca quindi sul pulsante Elimina nel riquadro che si apre e il gioco è fatto.

Pubblicato il 04/28/2020

come nascondere il numero di telefono su facebook



come nascondere il numero di telefono su facebook

Per cercare di rendere quanto più ricco e dettagliato possibile il tuo profilo Facebook, nei giorni scorsi hai provveduto a compilarlo inserendo la quasi totalità delle informazioni richieste, numero di telefono compreso.
Con il passare dei giorni, però, hai avuto dei ripensamenti al riguardo, per cui adesso ti piacerebbe capire come fare per ritornare sui tuoi passi andando a nascondere o addirittura a rimuovere il tuo contatto telefonico.

Come dici?
Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti allora sapere se, anche questa volta, posso darti una mano e spiegarti come agire?
Ma certo che sì, ci mancherebbe altro! Se dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura di questa guida, posso spiegarti come nascondere il numero di telefono su Facebook:
operazione che, te lo anticipo subito, è decisamente ben più semplice di quel che tu possa pensare.



Posizionati quindi bello comodo e inizia subito a concentrarti sulla messa in pratica delle istruzioni che trovi qui sotto.
Insieme, andremo a scoprire come riuscire nell’impresa agendo dall’app di Facebook per Android e iOS, dal sito Internet del social network e tramite l’applicazione ufficiale per Windows 10.
Sei pronto?
Sì?
Grandioso.
Al bando le ciance e procediamo.

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come nascondere il numero di telefono su Facebook da smartphone e tablet
  • Come nascondere il numero di telefono su Facebook da computer
  • In caso di dubbi o problemi

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di entrare nel vivo dell’argomento, andandoti a spiegare come nascondere il numero di telefono su Facebook, è doveroso fare alcune precisazioni al riguardo.
Partiamo da un punto fermo:
rendere visibile il proprio numero di cellulare sul social network di Mark Zuckerberg può far comodo per essere contattati dagli altri utilizzatori del servizio e, nel caso in cui l’informazione in questione sia stata pubblica, anche da parte di qualsiasi altro “internauta”.

Aggiungere il proprio recapito telefonico su Facebook può altresì essere utile per impostare l’uso dell’autenticazione a due fattori, al fine di incrementare il grado di protezione dell’account, e per ricevere aggiornamenti sotto forma di SMS da parte del social network.



La cosa, tuttavia, rappresenta un’arma a doppio taglio.
Infatti se, da un lato, rendere visibile il numero di telefono su Facebook è utile per i motivi di cui sopra, dall’altro va inevitabilmente a implicare maggiori rischi per la privacy, in quanto potrebbe risultare accessibile anche a eventuali disturbatori o comunque sia potrebbe entrare in possesso di soggetti terzi non autorizzati.

Se, dunque, vuoi evitare di incorrere in situazioni spiacevoli come quelle appena descritte e rendere nota la tua numerazione agli altri utenti non è fondamentale, ti consiglio di nascondere l’informazione in questione.



La soluzione più estrema è poi quella di rimuovere completamente il numero di telefono ma, in tal caso, se hai abilitato servizi quali l’autenticazione a due fattori mediante quest’ultimo e/o gli SMS di Facebook a cui accennavo in precedenza, non potrai più usufruirne.

Altra cosa che è doverosa precisare è il fatto che nascondere (o eliminare) il numero di telefono su Facebook non è un’operazione fattibile da Messenger, il servizio di messaggistica collegato al social network.
In questo caso, infatti, sebbene accedendo al proprio profilo il numero di telefono sia visibile, per poterlo rimuovere occorre comunque agire da Facebook, come andrò a spiegarti nei passi successivi di questa guida.



Come nascondere il numero di telefono su Facebook da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo vero e proprio della questione e andiamo a scoprire, insieme, quali sono le operazioni che vanno effettuare per riuscire a nascondere il numero di telefono su Facebook agendo da smartphone o tablet, mediante l’app ufficiale del servizio disponibile per Android e iOS.



Tanto per cominciare, prendi il tuo dispositivo, sbloccalo, accedi alla schermata home e fai tap sull’icona dell’app di Facebook (quella con la “f” e lo sfondo blu).
Nella schermata visualizzata, fai dunque tap sul pulsante con le linee in orizzontale posto nella parte in alto a destra del display (su Android) oppure in basso a destra (su iOS) e seleziona la tua immagine del profilo.

A questo punto, fai tap sulla voce Vedi tutte le informazioni che trovi appena sotto la tua immagine del profilo, individua la sezione Informazioni di contatto (nella nuova schermata visualizzata) e premi sull’icona della matita posta in corrispondenza del tuo recapito telefonico.



Successivamente, fai tap sul menu accanto al tuo numero di telefono e seleziona l’opzione Solo io, in modo tale da rendere visibile il numero di telefono inserito tra le informazioni di Facebook soltanto a te.
Le modifiche apportate saranno immediatamente applicate.

Se poi desideri rendere nascondere il numero di telefono solo ai non amici, seleziona l’opzione Amici (a patto che non fosse già quella impostata) oppure fai tap sulla dicitura Altre opzioni e scegli una delle ulteriori opzioni disponibili in elenco (es.
Amici più stretti, Famiglia ecc.).



Non vuoi nascondere il tuo numero di telefono ma vuoi eliminarlo del tutto?
Ti spiego subito come riuscirci:
dopo esserti recato sul tuo profilo come ti ho spiegato poc’anzi e dopo aver fatto tap sulla voce Vedi tutte le informazioni, individua nuovamente la sezione Informazioni di contatto, premi sull’icona della matita situata accanto al tuo numero di telefono e, successivamente, fai tap sulla dicitura Rimuovi i telefoni cellulari nelle impostazioni account.

In alternativa, puoi raggiungere la medesima sezione di cui sopra premendo sul pulsante con le linee in orizzontale che trovi nella parte destra della schermata di Facebook, selezionando la voce Impostazioni e privacy, quella Impostazioni, facendo tap sulla dicitura Informazioni personali e, in seguito, su quella Numero di telefono.



A questo punto, seleziona il collegamento Rimuovi collocato sotto il tuo numero di telefonino, spunta la casella accanto alla voce Comprendo che potrei non poter più accedere al mio account, premi sul pulsante Rimuovi numero per confermare l’esecuzione dell’operazione, digita la password del tuo account Facebook nel campo apposito e fai tap sul bottone Rimuovi telefono.
Ecco fatto!

IMMAGINE QUI 3



In caso di ripensamenti, potrai aggiungere nuovamente il tuo numero di cellulare su Facebook recandoti sul tuo profilo come ti ho indicato nelle righe precedenti, facendo tap sulla voce Vedi tutte le informazioni, premendo sul collegamento Modifica posto in corrispondenza della sezione Informazioni di base e premendo sulla dicitura Aggiungi un altro numero di telefono.

Nella schermata successiva, digita il tuo numero di cellulare nel campo apposito, fai tap sul bottone Aggiungi numero, attendi la ricezione del codice di conferma che ti è stato spedito tramite SMS, digitalo nel campo apposito e fai tap sul pulsante Conferma per confermare il tuo recapito.
In seguito, premi sul pulsante Chiudi, per finalizzare la procedura.

Come nascondere il numero di telefono su Facebook da computer

IMMAGINE QUI 4



Passiamo adesso alla versione desktop del social network e andiamo a scoprire come nascondere il numero di telefono su Facebook agendo da computer, dunque dal sito Internet del servizio o tramite l’applicazione ufficiale per Windows 10.

Nel primo caso, avvia innanzitutto il browser che in genere usi per navigare in Rete dal tuo PC (es.
Chrome), collegati alla home page di Facebook ed effettua il login al tuo account, compilando i campi appositi in alto e facendo clic sul pulsante Accedi. Nel caso dell’applicazione per Windows, apri quest’ultima richiamandola dal menu Start ed effettua l’accesso (sempre se necessario).



A login avvenuto, fai clic sulla tua immagine del profilo nella parte in alto a destra, in modo tale da recarti sulla sezione relativa al tuo profilo, e seleziona la scheda Informazioni che trovi appena sotto l’immagine di copertina.

A questo punto, seleziona la dicitura Informazioni di contatto e di base situata a sinistra, porta il puntatore del mouse sul tuo numero di cellulare visibile in corrispondenza della dicitura Cellulare (sulla destra) e fai clic sul collegamento Modifica che compare.



Clicca quindi sul menu posto accanto al numero di telefonino e scegli l’opzione Solo io per rendere il numero di telefono inserito tra le informazioni di Facebook visibile soltanto a te.
Le modifiche apportate saranno applicate all’istante.

Se, invece, vuoi rendere nascondere il numero di telefono solo ai non amici, seleziona l’opzione Amici (ammesso che la voce in questione non fosse già quella impostata) oppure fai clic sulla dicitura Altre opzioni e scegli una delle ulteriori opzioni disponibili nell’elenco (es.
Amici più stretti, Famiglia ecc.).



Se poi non sei interessato a nascondere il numero di telefono ma vuoi eliminarlo in maniera definitiva dal tuo profilo Facebook, procedi nel seguente modo:
dopo esserti recato sul tuo profilo come ti ho spiegato poc’anzi, aver selezionato la scheda Informazioni, quindi la dicitura Informazioni di contatto e di base e aver fatto clic sul collegamento Modifica visibile portando il puntatore del mouse sul numero di telefono, clicca sul collegamento Rimuovi.

In alternativa, fai clic sull’icona della freccia rivolta verso il basso presente nella parte in alto a destra della barra di Facebook, seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre e, successivamente, la dicitura Per cellulare che trovi nella barra laterale di sinistra.



A questo punto, clicca sul collegamento Rimuovi situato sotto il tuo numero di telefono nella parte destra della schermata, fai clic sul pulsante Rimuovi numero di telefono e il gioco è fatto.

IMMAGINE QUI 5



Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai aggiungere nuovamente il tuo numero di telefono su Facebook facendo clic sull’icona con la freccia verso il basso presente nella parte in alto a destra della barra del social network, selezionando la voce Impostazioni dal menu che si apre, cliccando sulla dicitura Per cellulare situata a destra e premendo sul bottone Aggiungi un numero di telefono situato a destra.

Per concludere, digita il tuo numero di telefonino nel campo Numero di telefono annesso alla nuova finestra visualizzata, premi sul pulsante Continua e infine su quello con su scritto Salva impostazioni.



In caso di dubbi o problemi

IMMAGINE QUI 6

Hai seguito per filo e per segno le mie indicazioni su come nascondere il numero di telefono su Facebook ma al momento hai ancora le idee poco chiare sul da farsi?
In corso d’opera è sorto qualche intoppo e non sai come far fronte alla cosa?
Allora fa’ così:
dai subito uno sguardo al Centro assistenza del famoso social network, in cui puoi trovare numerose spiegazioni dettagliate riguardo tutte le innumerevoli funzioni di Facebook.



Da smartphone o tablet, puoi accedere al Centro Assistenza di Facebook tramite app, avviando quest’ultima, premendo sul pulsante con le linee in orizzontale, facendo tap sulla voce Assistenza e supporto e poi su quella Centro assistenza.
Nella nuova schermata visualizzata, digita la parola chiave relativa al tuo problema o al tuo dubbio nel campo apposito che si trova in alto e seleziona l’argomento pertinente tra i suggerimenti che vedi comparire.

Da computer, invece, puoi accedere al Centro assistenza visitando la sua home page.
In seguito, digita la parola chiave di tuo interesse nella barra di ricerca situata in alto e seleziona il suggerimento pertinente tra quelli che vedi comparire.



Se ritieni di aver bisogno di maggiori indicazioni sul da farsi e se vuoi scoprire quali altri sistemi hai dalla tua per ricevere assistenza e supporto da parte di Facebook, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata in via specifica a come contattare Facebook.

Pubblicato il 04/28/2020

come oscurare un amico su facebook



come oscurare un amico su facebook

Uno dei tuoi amici è diventato un po’ troppo attivo su Facebook e ogni giorno pubblica un gran numero di post che “infestano” il tuo news feed.
La situazione sta diventando alquanto insostenibile e, nonostante tu abbia provato a fargli notare la situazione, lui continua imperterrito a postare “a raffica” nuovi contenuti sul social network.
Posso immaginare quanto sia fastidiosa questa situazione e, proprio per questo, oggi ho deciso di aiutarti spiegandoti come oscurare un amico su Facebook.

Forse non tutti lo sanno, ma Facebook permette di “filtrare” i post visualizzati nel proprio news feed limitando i contenuti condivisi dai propri contatti o, addirittura, nascondendoli in maniera completa (senza però rinunciare alla loro amicizia).
Se nascondere i post di coloro che non ti va di seguire dovesse risultare insufficiente, poi, potrai optare per una soluzione più drastica ma sicuramente efficace:
bloccarli e rimuoverli dai tuoi amici.



Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Ottimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e vedrai che non avrai il benché minimo problema nell’oscurare gli aggiornamenti e le notizie provenienti da determinati utenti di Facebook.
A me non resta altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Nascondere i post di un utente dal news feed
    • Smartphone e tablet
    • PC
  • Bloccare un utente su Facebook
    • Smartphone e tablet
    • PC

Nascondere i post di un utente dal news feed

IMMAGINE QUI 1



Desideri nascondere i post di un utente dal news feed di Facebook, così da non visualizzare i contenuti pubblicati da quest’ultimo sul social network o, comunque, limitarne la quantità?
Sappi che fare ciò è possibile e nei prossimi paragrafi ti spiegherò nel dettaglio come procedere sia da dispositivi mobili che da PC.
Qualora tu te lo stia chiedendo, ti assicuro che la persona non saprà mai dell’avvenuta operazione:
semplicemente tu non visualizzerai più i suoi post, o parte di essi, ma la vostra amicizia rimarrà registrata dal social network.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2



Per bloccare la visualizzazione dei post di un amico, avvia innanzitutto l’app ufficiale del social network sul tuo smartphone o sul tuo tablet, accedi al tuo account, digita nella barra di ricerca collocata in alto il nome dell’utente di cui vuoi nascondere i post mostrati nel news feed e premi sul risultato corrispondente per recarti sul suo profilo.

Pigia, quindi, sul pulsante Segui già situato immediatamente sotto la foto del profilo dell’utente e seleziona la voce Non seguire più dal menu che si apre.
Da questo momento in poi, i post che il tuo amico pubblicherà su Facebook non compariranno più nel tuo news feed.



In caso di ripensamenti, potrai attivare nuovamente la visualizzazione dei post di un utente recandoti sul suo profilo e premendo poi sul pulsante Segui.

Desideri nascondere i post pubblicati da un utente per un periodo di tempo limitato?
Per farlo, individua nel news feed un post pubblicato dall’utente che vuoi “mettere in pausa”, fai tap sul simbolo (…) collocato in alto a destra del post stesso e, nel menu che si apre, fai tap sulla voce Metti in pausa i post di [nome dell’utente] per 30 giorni:
per un mese esatto non ti verranno mostrati post pubblicati dall’amico in questione.
Se anziché nascondere i post in questione, vuoi semplicemente visualizzarne in minore quantità, invece, seleziona la voce Nascondi post (sempre dal medesimo menu).



PC

Per procedere da PC, collegati a Facebook, esegui l’accesso al tuo account, digita nella barra di ricerca collocata in alto il nome dell’utente di cui vuoi nascondere i post e premi sul risultato corrispondente per recarti direttamente sul suo profilo.

Una volta giunto sul profilo dell’utente di cui vuoi oscurare i post nel news feed, clicca sul pulsante Segui già e seleziona la voce Non seguire più dal menu che si apre.
Da questo momento in poi, tutti i post che il tuo amico pubblicherà su Facebook non ti verranno mostrati nel news feed.
Contento?



Naturalmente, se dovessi pentirti della scelta fatta, potrai attivare nuovamente la visualizzazione dei post dell’utente semplicemente recandoti sul suo profilo e premendo sul pulsante Segui:
tutto tornerà a essere come prima.

Volendo, puoi anche nascondere i post pubblicati da un utente per un periodo di tempo limitato:
per fare ciò, individua nel news feed un post pubblicato dalla persona che vuoi smettere di seguire temporaneamente, clicca sul simbolo (…) collocato nella parte alta a destra del post stesso e fai clic sulla voce Metti in pausa i post di [nome del tuo amico] per 30 giorni presente nel menu che si apre.
Non vuoi nascondere del tutto i post pubblicati da un utente, ma solo visualizzarne in minore quantità?
Basta selezionare la voce Nascondi post, sempre dal medesimo menu, e il gioco è fatto.



Bloccare un utente su Facebook

IMMAGINE QUI 3

Se sei arrivato a leggere fino a questo punto della guida, evidentemente nascondere i post di un utente dal news feed non ti è bastato per essere lasciato in pace da quest’ultimo, dal momento che continua a riempire il tuo diario con messaggi a dir poco insistenti.
Se le cose stanno così, devi adottare una soluzione più drastica:
bloccare l’utente in questione ed eliminarlo dalla tua lista di amici, così che non possa più interagire con te, perlomeno su Facebook.



Prima di illustrarti come bloccare un utente su Facebook, ci tengo a dirti che, effettuando quest’operazione, tu e l’utente in questione non sarete più amici e ciò significa che non potrà più vedere cosa condividi sul tuo diario, non potrà aggiungerti agli amici e non potrà taggarti.
Tutto chiaro?
Bene, allora adesso posso spiegarti come procedere!

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 4



Per procedere dal tuo smartphone o dal tuo tablet, avvia l’app ufficiale di Facebook, fai tap sulla barra di ricerca collocata in alto, digita il nome dell’utente che vuoi bloccare e premi sulla risultato di ricerca corrispondente per recarti sul suo profilo.

Dopodiché premi sul pulsante Altro (…) situato sotto la foto del profilo dell’utente che desideri bloccare, seleziona la voce Blocca dal menu che si apre e conferma l’operazione premendo ancora su Blocca. Missione compita! L’utente che hai bloccato non potrà più infastidirti con messaggi, richieste di partecipazone a eventi e quant’altro.



In caso di ripensamenti, puoi sbloccare l’utente che hai bloccato in precedenza premendo sul pulsante (≡) di Facebook, selezionando poi le voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Blocco dalla schermata che si apre e facendo tap sul pulsante Sblocca collocato accanto al suo nome (dando poi conferma).

PC

IMMAGINE QUI 5



Per procedere da PC, collegati alla pagina d’accesso del social network, digita il nome dell’utente che ti interessa bloccare nella barra di ricerca collocata in alto a sinistra, fai clic sull’icona della lente di ingrandimento e seleziona il risultato corrispondente al profilo di tuo interesse.

Dopodiché clicca sul pulsante (…) situato sull’immagine di copertina dell’utente da bloccare, seleziona la voce Blocca dal menu che compare e conferma l’operazione cliccando di nuovo su Blocca.
Da questo momento in poi, non vedrai più notifiche dall’utente bloccato e questo non figurerà nemmeno nella tua lista di amici.



Nel caso in cui avessi dei ripensamenti, potrai sbloccare un utente bloccato in precedenza cliccando sul pulsante (▾) presente nella barra blu di Facebook, selezionando la voce Impostazioni, poi l’icona Blocco presente sulla barra laterale di sinistra, spostandoti nel riquadro Blocco di utenti, individuando il nome della persona che intendi sbloccare e facendo clic prima sulla voce Sblocca e poi sul pulsante blu Conferma.

Pubblicato il 04/28/2020

come proteggere le foto su facebook



come proteggere le foto su facebook

A volte non ci pensiamo, ma le foto che pubblichiamo su Facebook (e sugli altri social network) possono rappresentare un serio rischio per la privacy, nostra e delle persone che sono ritratte in esse.
Lasciare tutte le immagini visibili alle persone che abbiamo aggiunto agli amici non è una buona idea, anche perché tra queste ci sono datori di lavoro, superiori, insegnanti e altri individui che possono fraintendere il senso di alcuni scatti “simpatici” realizzati in compagnia degli amici (quelli che frequentiamo nella vita reale).

Con la guida di oggi, ho deciso quindi di spiegarti come proteggere le foto su Facebook, in modo da tenerle lontane da occhi indiscreti ed evitare spiacevoli inconvenienti.
Ti anticipo già che, anche se non ti ritieni un esperto di tecnologia, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine l’operazione, perché la procedura da seguire è di una semplicità disarmante e, come al solito, io utilizzerò un linguaggio semplice, comprensibile anche da chi non ha molta dimestichezza con il mondo tech.



Allora, che ne dici?
Ti va di approfondire l’argomento e capire come modificare le impostazioni della privacy delle foto che hai pubblicati su Facebook?
Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi, attua le “dritte” che ti darò e vedrai che riuscirai a tenere al sicuro gli scatti pubblicati sul social network più popolare al mondo senza alcuna difficoltà.
Ti auguro buona lettura!

Indice

  • Modificare le impostazioni della privacy delle foto
    • Smartphone e tablet
    • PC
  • Nascondere le foto in cui si viene taggati
  • Altre soluzioni utili

Modificare le impostazioni della privacy

IMMAGINE QUI 1



Per proteggere le foto su Facebook, è fondamentale modificare le impostazioni della privacy in modo da rendere “invisibili” ad altri utenti le immagini caricate sul proprio profilo.
Prima di scoprire insieme come procedere, sia da smartphone e tablet che da PC, ci tengo però a dirti che non è possibile nascondere la foto del profilo e di copertina, dal momento che si tratta di informazioni che, per ovvi motivi, rimangono pubbliche.

Smartphone e tablet

Per modificare la privacy delle foto pubblicate su Facebook da smartphone e tablet, avvia innanzitutto l’app ufficiale del social network (che è disponibile per Android e iOS), accedi al tuo account Facebook (se necessario) e poi recati sul tuo profilo personale premendo sul simbolo (≡) e facendo tap sul tuo nome situato in alto.
In alternativa, se preferisci, puoi premere semplicemente sulla tua foto del profilo situata accanto alla scritta A cosa stai pensando?.



Una volta giunto sul tuo profilo, premi sulla scheda Foto collocata immediatamente sotto il box contenente le tue informazioni pubbliche, premi sulla voce Caricamenti e fai tap sulla foto che vuoi proteggere.
Dopodiché premi sul simbolo (…) situato in alto a destra, seleziona la voce Modifica privacy e, nella schermata che si apre, scegli chi può vedere la foto postata:
Amici, per mostrarla soltanto a coloro che sono tuoi amici su Facebook; Amici tranne…, se vuoi mostrarla a tutti coloro che sono tuoi amici su Facebook tranne ad alcuni utenti selezionati; Alcuni amici in particolare… de desideri mostrarla soltanto ad alcuni amici e Solo io, se non vuoi mostrare a nessuno la foto.
Dopodiché salva le modifiche apportate premendo sulla voce Fine che si trova in alto a destra e il gioco è fatto.

IMMAGINE QUI 2



Anziché modificare il livello di privacy di una foto soltanto, desideri modificare quello di un intero album?
No problem:
nella schermata Le tue foto (quella nella quale ti sei recato dopo esserti collegato al tuo profilo e aver premuto Foto), anziché premere sulla voce “Caricamenti”, fai tap sulla voce Album.

Dopodiché seleziona l’album contenente le foto da proteggere (come ti accennavo prima, non puoi modificare gli album relativi alle immagini del profilo e di copertina e gli album predefiniti di Facebook), premi sul simbolo (…) situato in alto a destra, seleziona la voce Modifica (se usi Android) dal menu che compare, seleziona il menu relativo allo strumento di selezione del pubblico, scegli l’impostazione della privacy che più preferisci (es.
Amici, Solo io, etc.) e, per concludere, premi sulla voce Fine (su Android) o Salva (su iOS).



IMMAGINE QUI 3

Naturalmente, oltre a modificare la privacy delle foto già caricate sul social network, ricordati di modificare anche quella delle foto che caricherai in futuro.
Per farlo, fai tap sul campo di testo A costa stai pensando?, premi sul pulsante (▾) posto immediatamente sotto il tuo nome (quello che si trova un po’ più a sinistra), seleziona l’impostazione della privacy che più ti aggrada (es.
Amici, Solo io, Amici tranne…, etc.) e provvedi quindi a pubblicare una o più foto.



PC

Vuoi modificare le impostazioni della privacy delle foto di Facebook agendo da PC?
Nulla di più semplice:
non devi fare altro che collegarti al tuo account Facebook, individuare le foto o gli album di cui desideri modificare la privacy e selezionare le impostazioni che preferisci utilizzare.

Sei pronto per procedere?
Bene:
tanto per cominciare, collegati a Facebook, accedi al tuo account, fai clic sul tuo nome (in alto, nella barra blu) per recarti sul tuo profilo, clicca sulla voce Foto collocata sotto l’immagine di copertina e spostati sulla scheda Le tue foto o sulla scheda Album, a seconda se desideri nascondere singoli scatti o interi album caricati sul social network.



Nel primo caso, fai clic sulla miniatura della foto di cui vuoi personalizzare la privacy, premi sul pulsante Modifica situato sulla colonna di destra, premi sul pulsante (▾) situato nel menu di modifica che compare, clicca sulla voce Seleziona la privacy del post, clicca sul pulsante (▾) posto immediatamente sotto il tuo nome e seleziona l’impostazione della privacy che preferisci (es.
Amici, Solo io, etc.).

IMMAGINE QUI 4



Per quanto riguarda la modifica della privacy degli album (che, come ti accennavo prima, non può essere effettuata sugli album creati automaticamente da Facebook), invece, individua quello di tuo interesse (dopo aver cliccato su Foto > Album),  premi sul pulsante (…) posto nell’angolo in basso a destra relativo alla miniatura dell’album su cui vuoi agire e seleziona la voce Modifica dal menu che si apre.

Apri, quindi, il menu Privacy presente nella pagina che si apre, seleziona il livello di privacy che più preferisci (es.
Amici, Solo io, etc.) e, per concludere, premi sul bottone Salva per salvare le modifiche apportate alla privacy dell’album.



IMMAGINE QUI 5

Oltre a proteggere le foto che hai già caricato su Facebook, vuoi proteggere anche quelle che caricherai in futuro sul social network?
Per farlo, fai clic sul campo di testo A costa stai pensando?, premi sul pulsante (▾) posto immediatamente sotto il tuo nome, seleziona l’impostazione della privacy che preferisci dall’apposito menu a tendina (es.
Amici, Solo io, Amici tranne…, etc.) e provvedi a pubblicare la foto con la privacy modificata.
Non è stato poi così difficile, vero?



Nascondere le foto in cui si viene taggati

IMMAGINE QUI 6

Vorresti nascondere le foto in cui vieni taggato per evitare che queste vengano pubblicate automaticamente sul tuo profilo Facebook?
Si tratta di una cosa fattibile.
Per procedere, collegati a questa pagina, clicca sul link Modifica situato in corrispondenza della voce Vuoi controllare i post in cui ti taggano gli amici prima che vengano visualizzati sul tuo diario? e seleziona la voce Sì dal menu che si apre.



La medesima procedura può essere effettuata anche da mobile:
basta avviare l’app ufficiale di Facebook sul proprio device, premere sul pulsante (≡), selezionare la voce Impostazioni account su Android o le voci Impostazioni e privacy > Impostazioni su iOS, premere sulle voci Dario e aggiunta di tag > Vuoi controllare i post in cui ti taggano gli amici prima che vengano visualizzati sul tuo diario? e selezionare l’opzione Sì.

Così facendo, ogni volta che verrai taggato in una foto, riceverai una notifica e potrai decidere se includere il contenuto in questione sul tuo diario o no.
Se qualche passaggio non ti è chiaro, consulta il mio tutorial su come non farsi taggare su Facebook.



Altre soluzioni utili

IMMAGINE QUI 7

Hai scattato delle foto in pubblico e, prima di metterle online, vorresti censurare i volti di alcuni passanti immortalati casualmente in esse?
È facilissimo:
basta utilizzare un qualsiasi programma di fotoritocco che includa dei filtri per sfocare le immagini e il gioco è fatto.
A tal proposito, ti consiglio di dare un’occhiata alle mie guide in cui spiego come censurare una foto e come censurare una foto con Photoshop:
lì troverai maggiori informazioni su come procedere in tal senso.



Volendo, è possibile modificare le foto su Facebook per censurare i volti delle persone ritratte sulle foto senza dover necessariamente ricorrere a soluzioni di terze parti:
nella fattispecie, puoi adoperare a tale scopo la funzione di modifica delle foto integrata “di serie” sul social network e utilizzabile ogni volta che viene caricata una nuova foto.
Tramite la funzione in questione, di cui ti ho ampiamente parlato in altri tutorial (compreso quello in cui spiego come scrivere sulle foto di Facebook), puoi “scarabocchiare” sui volti di coloro che vuoi censurare:
una soluzione molto semplice quanto efficace.

Pubblicato il 04/28/2020

come recuperare password facebook



come recuperare password facebook

Dopo aver letto la mia guida su come formattare il PC, hai deciso di riportare allo stato di fabbrica il tuo computer, cancellando tutti i dati e i file contenuti in esso. Completato il processo di formattazione, hai installato i programmi di tuo interesse e hai configurato la connessione a Internet.
Dopo esserti collegato alla pagina principale di Facebook per testarne il corretto funzionamento, però, ti sei reso improvvisamente conto di non ricordare la password per accedere al tuo account e adesso non sai dove sbattere la testa.
Ho indovinato, vero?
Se le cose stanno effettivamente così, non vedo dove sia il problema:
se vuoi, ci sono qui io per aiutarti e spiegarti, in dettaglio, come risolvere il problema.

Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo libero, posso dirti come recuperare password Facebook sia da smartphone che da computer.
A prescindere dal dispositivo che utilizzi, ti illustrerò la procedura dettagliata per impostare una nuova chiave d’accesso per collegarti nuovamente al tuo account.
E qualora non avessi più accesso all’indirizzo email o al numero di telefono associato al tuo account Facebook, ti dirò anche come recuperarne la password contattando alcuni amici di fiducia.
Come dici?
È proprio quello che volevi sapere?
Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito all’azione!



Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi con attenzione i prossimi paragrafi.
Segui le indicazioni che sto per darti, prova a metterle in pratica sul dispositivo di tuo interesse e ti assicuro che, in men che si dica, riuscirai a cambiare la password del tuo account Facebook ed effettuare nuovamente l’accesso al social network.
Buona lettura!

Indice

  • Recuperare password Facebook da cellulare
    • Android
    • iPhone
  • Recuperare password Facebook da PC
  • Recuperare password Facebook senza email e numero

Recuperare password Facebook da cellulare

Recuperare la password di Facebook è una procedura semplice e veloce che consente, in caso di smarrimento della chiave d’accesso, di impostarne una nuova e accedere al proprio account.
È possibile recuperare la password da cellulare usando l’app di Facebook per dispositivi Android e iOS.



Android

IMMAGINE QUI 1

Per recuperare la password Facebook dal tuo smartphone equipaggiato con Android, avvia l’app del celebre social network facendo tap sulla sua icona (la “F” bianca su sfondo blu) presente in home screen, dopodiché premi sul pulsante Accedi e scegli la voce Password dimenticata?.



Nella nuova schermata visualizzata, inserisci il numero di telefono o l’indirizzo email associato al tuo account nel campo Telefono o email e premi sul pulsante Trova il tuo account.
Adesso, se al tuo account è associato sia un numero di telefono che un indirizzo email secondario, scegli come recuperare la password apponendo il segno di spunta accanto a una delle opzioni tra Conferma tramite SMS o Conferma tramite email e premi sul pulsante Continua.

Inserisci, quindi, il codice di verifica di 6 cifre che ti è stato inviato tramite SMS o tramite email nel campo Inserisci codice e premi sul pulsante Continua.
Se, invece, non hai ricevuto il codice in questione, fai tap su una delle opzioni disponibili tra Invia di nuovo l’email o Ricevi il codice tramite SMS.



Se temi che qualcuno sia in possesso della tua vecchia password e stia usando il tuo account, nella schermata Disconnettiti dagli altri dispositivi, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Disconnettimi dagli altri dispositivi, altrimenti scegli la voce Resta collegato e premi sul pulsante Continua.
Infine, inserisci la nuova password da associare al tuo account nel campo Digita una nuova password (almeno 6 caratteri) e fai tap sui pulsanti Continua e OK.

iPhone

IMMAGINE QUI 2



Se ti stai chiedendo come recuperare password Facebook su iPhone, devi sapere che la procedura è pressoché identica a quanto descritto nei paragrafi precedenti per ripristinare la password su Android.

Dopo aver avviato l’app di Facebook, scegli la voce Password dimenticata?, inserisci l’indirizzo email o il numero di telefono associati all’account in questione nel campo Cerca il tuo profilo e pigia sul pulsante Cerca. Devi sapere che su iPhone, a differenza dei dispositivi equipaggiati con Android, puoi cercare il tuo profilo anche usando il tuo nome e cognome.
Inserisci, quindi, i dati in questione nel campo Cerca il tuo profilo in alto e premi sul pulsante Cerca, dopodiché individua il tuo account e fai tap su di esso per procedere con il recupero della password.



Se, invece, il tuo profilo non compare nei risultati di ricerca, premi sul pulsante Non sono presente in questa lista, inserisci il nome e cognome di una persona presente nella lista dei tuoi amici di Facebook nel campo Nome dell’amico e fai tap sul pulsante Continua.

Individuato e selezionato il tuo profilo, nella schermata Conferma il tuo account, apponi il segno di spunta accanto a una delle opzioni visibili tra Conferma tramite email o Conferma tramite SMS per ricevere un codice di verifica per verificare la tua identità e recuperare la password.
Pigia, quindi, sul pulsante Continua, inserisci il codice ricevuto nel campo Inserisci il codice e fai tap sul pulsante Continua.
Se, invece, non hai ricevuto alcun codice, seleziona la voce Invia nuovamente il codice per “forzare” l’invio di un nuovo codice di sicurezza.



Adesso, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Disconnettimi dagli altri dispositivi per effettuare il logout da tutte le postazioni dalle quali hai effettuato l’accesso al tuo account o seleziona la voce Resta collegato, dopodiché premi sul pulsante Continua, inserisci la nuova password nel campo Digita un nuova password e fai tap sul pulsante Continua per completare la procedura di recupero della chiave d’accesso al tuo account.

Recuperare password Facebook da PC

IMMAGINE QUI 3

Se preferisci recuperare la password Facebook da PC, collegati alla pagina principale del social network e fai clic sulla voce Non ricordi più come accedere all’account? presente in alto a destra.
Nella nuova schermata visualizzata, nel box Trova il tuo account, inserisci l’indirizzo email o il numero di telefono associato al tuo account nel campo Telefono o email e premi sul pulsante Cerca.



Nella pagina Reimposta la tua password, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Invia codice tramite e-mail per ricevere il codice per reimpostare la tua password agli indirizzi email associati al tuo account o accanto all’opzione Invia codice tramite SMS per ricevere un SMS con il codice in questione.

Fatta la tua scelta, clicca sul pulsante Continua per ricevere il codice di sicurezza di 6 cifre.
Accedi, quindi, alla tua casella di posta elettronica, individua l’email inviata da Facebook e annota il codice di verifica contenuto in essa.
Se, invece, hai scelto di ricevere il codice tramite SMS, prendi il tuo telefono, accedi ai messaggi e visualizza il codice ricevuto, dopodiché torna su Facebook, digita il codice ricevuto poc’anzi nel campo Inserisci il codice e premi sul pulsante Continua.



IMMAGINE QUI 4

Adesso, nella schermata Scegli una nuova password, inserisci la nuova chiave d’accesso da associare al tuo account nel campo Nuova password e premi sul pulsante Continua.
Se pensi che qualcuno sia in possesso della tua password precedente, apponi il segno di spunta accanto alla voce Disconnettiti dagli altri dispositivi per effettuare la disconnessione da tutti i dispositivi sui quali è stato effettuato l’accesso al tuo account, altrimenti scegli l’opzione Resta connesso/a e premi sul pulsante Continua.



In alternativa, nella pagina Scegli una nuova password, puoi cliccare sul pulsante Salta per accedere direttamente al tuo account senza modificarne la chiave d’accesso.
In tal caso, dopo aver effettuato l’accesso al tuo profilo, puoi impostare una nuova password cliccando sull’icona della freccia rivolta verso in basso (in alto a destra), selezionando la voce Impostazioni dal menu che compare e scegliendo l’opzione Protezione e accesso.

Nella nuova pagina aperta, nella sezione Accesso, premi sul pulsante Modifica relativo all’opzione Modifica password, inserisci la nuova chiave d’accesso nei campi Nuova e Digita nuovamente la nuova password e premi sul pulsante Salva modifiche.



Recuperare password Facebook senza email e numero

IMMAGINE QUI 5

Se non hai più accesso all’indirizzo email e/o al numero di telefono associato al tuo account Facebook e stai tentando di recuperare la password, devi sapere che è possibile farlo solo se avevi precedentemente impostato dei contatti fidati dalle Impostazioni del tuo account.
In tal caso, la procedura è identica sia da smartphone che da computer.



Avvia, quindi, il browser del tuo dispositivo e collegati alla pagina dedicata al recupero della password di Facebook, dopodiché inserisci l’indirizzo email o il numero di telefono associato al tuo account nel campo Telefono o email e scegli la voce Cerca.
Nella nuova schermata visualizzata, seleziona l’opzione Non puoi più accedervi, inserisci un indirizzo email o un numero di telefono al quale hai accesso nei campi Nuovo indirizzo email o numero di telefono e Conferma nuovo indirizzo email o numero di telefono e premi sul pulsante Continua.

IMMAGINE QUI 6



Adesso, seleziona la voce Mostra i miei contatti fidati, inserisci il nome e cognome di uno dei tuoi contatti fidati nel campo Nome del contatto e premi sul pulsante Conferma per visualizzare l’elenco completo dei tuoi amici fidati, dopodiché mettiti in contatto con ciascun amico presente nella lista e chiedigli di visitare l’indirizzo facebook.com/recover al quale troveranno un codice di 4 cifre che dovranno comunicarti e che tu dovrai inserire nel campo Inserisci codice.

Pigia, poi, sul pulsante Continua, inserisci una nuova password nel campo apposito e fai clic sul pulsante Continua per ricevere un’email all’indirizzo indicato in precedenza:
clicca, quindi, sul link di verifica contenuto in esso per completare il recupero del tuo account.



Se, invece, non hai impostato alcun contatto fidato e non hai accesso ai dati con i quali hai effettuato la registrazione a Facebook, mi dispiace dirti che non puoi recuperare in alcun modo il tuo account.

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 37 Pagina 38 Pagina 39 … Pagina 48 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy