Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: app Facebook

Pubblicato il 04/28/2020

come ridare lamicizia su facebook



come ridare lamicizia su facebook

Ti sei pentito di aver bloccato un amico su Facebook e ora vuoi tornare sui tuoi passi aggiungendo nuovamente quest’ultimo ai tuoi contatti?
In seguito a un litigio, adesso risolto, avevi cancellato una persona dai tuoi amici di Facebook e ora vuoi sapere come fare ad aggiungerla nuovamente?
Se hai risposto in maniera affermativa a una di queste domande, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!

Con la guida di oggi, infatti, vedremo come ridare l’amicizia su Facebook a una persona dopo averla bloccata e/o averla rimossa dai propri contatti.
Ti assicuro che è molto più semplice di quanto immagini e che non bisogna rivolgersi all’assistenza del social network per riuscirci.
Inoltre, è possibile fare ciò agendo sia da smartphone e tablet che da computer.



Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato?
Forza:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le “dritte” che ti darò.
Sono sicuro che, seguendo in maniera attenta e scrupolosa i passaggi indicati in questa guida, non avrai il benché minimo problema a portare a termine la tua “impresa” odierna e a richiedere di nuovo l’amicizia alla persona che avevi rimosso dai tuoi contatti di Facebook.
Adesso non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Ridare l’amicizia su Facebook da smartphone e tablet
  • Ridare l’amicizia su Facebook da computer

Ridare l’amicizia su Facebook da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1



Se desideri ridare l’amicizia su Facebook a un utente che avevi precedentemente bloccato o che avevi comunque rimosso dalla tua lista di amici, puoi agire direttamente da smartphone o tablet sbloccandolo (se necessario) e poi inviandogli una nuova richiesta di amicizia (sperando che poi quest’ultimo l’accetti).

Dopo aver bloccato un utente, infatti, non è più possibile inviargli richieste di amicizia o provare a comunicare in qualche modo con quest’ultimo, a meno che il blocco non venga effettivamente revocato.
Il discorso cambia, invece, nel caso in cui si sia semplicemente provveduto a rimuovere un utente dalla propria lista di amici:
in questo caso, basta inviargli nuovamente la richiesta di amicizia e attendere che quest’ultimo la accolga positivamente.
Vediamo più da vicino come procedere.



Tanto per cominciare, avvia l’app ufficiale di Facebook sul tuo dispositivo Android, iOS o Windows 10 Mobile, accedi al tuo account (se non l’hai già fatto) e premi sul pulsante (≡) collocato in alto a destra (su Android) o in basso a destra (su iOS). A questo punto, se vuoi ridare l’amicizia a un utente che avevi precedentemente bloccato, devi innanzitutto sbloccare il suo account.
Per riuscirci, fai tap sulla voce Impostazioni e privacy, premi sulla voce Impostazioni e, nella schermata che si apre, seleziona la voce Blocco per controllare le persone che hai bloccato di recente.

Adesso, non devi fare altro che individuare il nominativo dell’utente che ti interessa sbloccare e premere sul pulsante Sblocca posto in corrispondenza dello stesso per revocare effettivamente il blocco.
Come per “magia”, il nominativo dell’utente in questione scomparirà dall’elenco delle persone bloccate su Facebook e potrai finalmente richiedere nuovamente la sua amicizia.



Per procedere, quindi, fai tap sul simbolo dei due omini collocato in basso a sinistra, digita il nome della persona che ti interessa avere nuovamente nella tua lista di amici nel campo di ricerca situato in alto, fai tap sul suo nome e recati sul suo profilo premendo nuovamente sul suo nome.
Una volta che sarai giunto sul suo profilo, per richiedere l’amicizia di quest’ultimo, non dovrai fare altro che premere sul bottone Aggiungi agli amici (l’icona dell’omino con il simbolo + a fianco) posto sulla sinistra e sperare che l’utente in questione sia ancora disposto a essere tuo amico su Facebook.

Gli ultimi passaggi che ti ho appena indicato sono validi anche nel caso in cui tu voglia ridare l’amicizia su Facebook a una persona che non avevi bloccato ma che avevi semplicemente rimosso dalla tua lista degli amici:
come ti avevo accennato precedentemente, per riuscirci, non devi far altro che collegarti al suo profilo e cliccare sul pulsante Aggiungi agli amici.
Così facendo, invierai una nuova richiesta di contatto che, una volta accettata dal destinatario, ti permetterà di ripristinare l’amicizia con quest’ultimo.



Se desideri ulteriori delucidazioni su come sbloccare una persona su Facebook e su come richiedere l’amicizia su Facebook, dai pure un’occhiata alle guide che ti ho linkato.
Sono sicuro che anche questi ulteriori approfondimenti ti saranno utili.

Ridare l’amicizia su Facebook da computer

IMMAGINE QUI 2



Se vuoi scoprire come dare nuovamente l’amicizia su Facebook agendo da PC, la prima cosa che devi fare è sbloccare la persona che avevi bloccato sul social network e poi inviargli una nuova richiesta di amicizia (sperando che poi venga accettata).

Se, invece, avevi semplicemente rimosso l’utente dalla tua lista di amici, non dovrai fare altro che recarti sul suo profilo e richiedere nuovamente la sua amicizia tramite l’apposito pulsante.
Vediamo insieme come procedere in ambedue i casi utilizzando la versione Web di Facebook o la sua app ufficiale per Windows 10.



Tanto per cominciare, collegati alla pagina d’accesso di Facebook, accedi al tuo account (se non l’hai già fatto) e poi collegati alla pagina delle impostazioni del tuo profilo, cliccando prima sul simbolo (▾) posto in alto a destra (nella barra blu di Facebook) e poi selezionando la voce Impostazioni dal menu che compare.

Nella pagina che si apre, seleziona la voce Blocco dalla barra laterale di sinistra (il simbolo del divieto d’accesso) e clicca prima sul link Sblocca collocato accanto al nome dell’utente da aggiungere nuovamente agli amici (nella sezione Blocco di utenti) e poi sul pulsante Conferma.



IMMAGINE QUI 3

In questo modo, hai revocato il blocco che avevi impostato precedentemente per la persona in questione ma non l’hai ancora ri-aggiunta agli amici.
Per fare ciò, devi collegarti al suo profilo Facebook e inoltrare una richiesta di amicizia come se fosse un nuovo amico, ossia cliccando sul pulsante Aggiungi agli amici e attendendo che l’utente risponda in maniera affermativa alla richiesta.



Se vuoi ridare l’amicizia su Facebook a una persona che non avevi bloccato ma che avevi semplicemente rimosso dalla tua lista degli amici, invece, non devi far altro che collegarti al suo profilo e cliccare sul pulsante Aggiungi agli amici.
In questo modo invierai una nuova richiesta di contatto, che una volta accettata dal destinatario ti permetterà di ripristinare l’amicizia con quest’ultimo.

Se vuoi sollecitare l’accettazione di una richiesta di amicizia spedita ma ancora priva di risposta, collegati al profilo della persona che vuoi aggiungere nuovamente agli amici, clicca sul pulsante Messaggio che componi il messaggio che vuoi inviare a quest’ultima.
Clicca, infine, sul pulsante Invia per spedire la comunicazione e aspetta che la tua richiesta di amicizia venga finalmente accettata.



Nel caso in cui tu abbia bisogno di ulteriori chiarimenti e spiegazioni in merito a come sbloccare una persona su Facebook e a come richiedere l’amicizia su Facebook, dai pure un’occhiata alle guide che ti ho linkato:
sono sicuro che anche queste ulteriori letture ti saranno utili.

Pubblicato il 04/28/2020

come risultare online su facebook



come risultare online su facebook

Navighi spesso su Facebook ma i tuoi amici non riescono a mettersi in contatto con te perché risulti offline in chat?
Evidentemente hai disattivato per sbaglio il servizio ed ora quando ti colleghi al social network non viene effettuato automaticamente l’accesso a quest’ultimo.

È grave?
Assolutamente no.
Segui le indicazioni su come risultare online su Facebook che trovi di seguito e riuscirai a tornare disponibile per tutti i tuoi amici (o solo quelli che desideri) in una manciata di click, sia da PC che da smartphone o tablet.



Se vuoi imparare come risultare online su Facebook, tutto quello che devi fare è collegarti alla pagina principale del social network ed analizzare la barra della chat che si trova sul lato destro dello schermo:
se vedi i nomi dei tuoi amici che sono disponibili a chattare con un pallino verde accanto, anche tu risulti online.
Se invece vedi tutti i nomi semi-trasparenti vuol dire che non sei connesso alla chat di Facebook e devi cliccare sulla voce Attiva chat (in basso a destra) per entrare in essa.

Una volta effettuato l’accesso alla chat di Facebook, puoi anche decidere se risultare online per tutti o solo per determinati amici.
Per impostare questa preferenza, clicca sull’icona dell’ingranaggio che si trova in basso a destra, nella barra laterale, e seleziona la voce Impostazioni avanzate dal menu che compare.



Nel riquadro che si apre, metti il segno di spunta accanto alla voce Attiva la chat solo per alcuni amici…, digita i nomi degli amici per cui vuoi risultare online nel campo di testo sottostante e salva i cambiamenti facendo click sul pulsante Salva.
Se anziché scegliere gli amici per cui risultare online vuoi creare una blacklist di contatti per i quali risultare sempre offline, metti il segno di spunta accanto alla voce Attiva la chat per tutti gli amici tranne…, digita i nomi degli amici da bloccare nel campo di testo sottostante e salva i cambiamenti cliccando su Salva.

IMMAGINE QUI 1



Se non stai usando un PC e vuoi sapere come risultare online su Facebook da un dispositivo mobile, come un iPad, un iPhone o uno smartphone Android, segui queste semplici indicazioni.
Su iPad, avvia la app ufficiale di Facebook, gira il tablet in posizione orizzontale e verifica che nella barra laterale della chat (sulla destra) siano presenti i nomi dei tuoi amici online con un pallino verde accanto.
In caso contrario, significa che non risulti online e devi entrare nella chat di Facebook.
Per farlo, premi sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce per passare online dal menu che si apre.

Su iPhone o smartphone Android devi invece installare l’applicazione gratuita Facebook Messenger ed usare quest’ultima per chattare o scambiare messaggi con i tuoi amici in tempo reale.
Come si fa a risultare online utilizzandola?
Nulla di più semplice:
scarica la app sul tuo telefonino ed avviala quando sei connesso ad Internet, risulterai automaticamente connesso alla chat di Facebook.



Pubblicato il 04/28/2020

come sbloccare una persona su facebook da cellulare



come sbloccare una persona su facebook da cellulare

Da quando utilizzi Facebook, hai avuto modo di ritrovare vecchi amici che non sentivi da tanto tempo.
Oltre a questi, purtroppo, hai trovato persone a te poco simpatiche, che hai prontamente bloccato.
Adesso, però, avendo modo di chiarire le incomprensioni che hai avuto con queste ultime, vorresti sbloccarle per aggiungerle alla tua lista amici sul social network e metterti, quindi, nuovamente in contatto con loro.
Come dici?
Utilizzi Facebook principalmente dal tuo smartphone e non sai come eseguire quest’operazione?
Non preoccuparti, te lo spiego a breve.

In questa mia guida ti illustrerò, infatti, come sbloccare una persona su Facebook dal cellulare, indicandoti le procedure da eseguire sia su smartphone Android che iOS.
Inoltre, ti indicherò le operazioni da compiere per sbloccare un contatto su Facebook Messenger o da una pagina Facebook, utilizzando le applicazioni a essi dedicate.



Sei curioso di conoscere i suggerimenti che ho preparato per te?
Allora siediti comodo e prendi in mano il tuo smartphone, prestando attenzione alle procedure che ti indicherò, in base all’obiettivo che vuoi raggiungere.
Sei pronto a iniziare?
Non mi resta che augurarti una buona lettura.

Indice

  • Sbloccare una persona da Facebook
  • Sbloccare una persona da Facebook Messenger
  • Sbloccare una persona da Gestore delle Pagine di Facebook
  • Sbloccare gli aggiornamenti di un contatto sul Feed notizie di Facebook

Sbloccare una persona da Facebook

Se hai bloccato una persona su Facebook, puoi effettuarne lo sblocco direttamente dall’applicazione ufficiale del social network per Android e iOS:
è una procedura semplice da eseguire e bastano pochi passaggi per raggiungere lo scopo.



Come prima cosa, avvia l’applicazione di Facebook sul tuo device (avendola precedentemente scaricata dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS).
Fai quindi tap sull’icona (☰), che trovi in alto a destra su Android o in basso a destra su iOS, scorri la schermata e seleziona le voci Impostazioni e Privacy > Impostazioni dalla schermata visualizzata.
Individua, adesso, il riquadro Privacy e premi sulla dicitura Blocco, in modo da raggiungere la sezione Persone bloccate.

IMMAGINE QUI 1



In questa schermata, puoi visualizzare un elenco di nominativi che fanno riferimento ai contatti di Facebook che hai bloccato in precedenza.
Per sbloccarne uno, fai tap sul corrispondente pulsante Sblocca (a destra) e poi premi su Sblocca, dal riquadro che ti viene mostrato a schermo.
Da questo momento in poi, tu e il contatto appena sbloccato potete stringere di nuovo l’amicizia su Facebook e contattarvi reciprocamente.

Se utilizzi Facebook Lite, disponibile solo su Android, la procedura che devi seguire varia leggermente:
dopo aver avviato l’applicazione, fai tap sull’icona (☰), che trovi nell’angolo in alto a destra e scorri la schermata fino a individuare la dicitura Impostazioni. Fai tap su di essa e premi poi sulla voce Blocco, che trovi nel riquadro Privacy.
Adesso, non ti resta che premere sul pulsante Sblocca in corrispondenza del contatto da sbloccare.



IMMAGINE QUI 2

Sbloccare una persona da Facebook Messenger

Per rimanere in contatto con i tuoi amici su Facebook, utilizzi di sicuro l’app Facebook Messenger, disponibile in modo gratuito sul Play Store di Android o sull’App Store di iOS.
Quest’app permette di avviare conversazioni testuali, chiamate e videochiamate con gli utenti del social network più famoso del mondo.



Nel caso in cui volessi sbloccare una persona precedentemente bloccata dall’app di messaggistica di Facebook, avviala facendo tap sulla sua icona presente in home screen e mantieni la pressione del dito sullo schermo, in corrispondenza della conversazione con il contatto che hai bloccato.

A questo punto, su Android, dal menu contestuale che ti viene visualizzato a schermo, premi su Sblocca e sposta la levetta da ON a OFF, in corrispondenza della voce Blocca i messaggi da [nome]. Su iOS, invece, dal menu contestuale aperto mantenendo la pressione del dito sulla conversazione, premi su Altro > Sblocca e, nella nuova schermata, sposta la levetta da ON a OFF alla voce Blocca messaggi.



IMMAGINE QUI 3

Se hai attivo il 3D Touch, puoi visualizzare questa schermata mantenendo la pressione sulla conversazione ed effettuando un breve swipe dal basso verso l’alto, così da visualizzare un menu contestuale; scegli quindi la voce Altro e poi Sblocca, così da accedere alla sezione per lo sblocco del contatto.



Eseguendo la procedura che ti ho indicato nelle righe precedenti, puoi nuovamente metterti in contatto con la persona che avevi precedentemente bloccato.

Se invece hai bloccato le notifiche per i messaggi provenienti da uno specifico contatto, puoi riabilitarle con un procedimento davvero semplice.
Avvia l’applicazione Facebook Messenger e mantieni la pressione del dito su una conversazione e, dal menu contestuale, scegli la voce Attiva i suoni delle notifiche su Android o Attiva suoni su iOS.



IMMAGINE QUI 4

Nel caso in cui sia attivo il 3D Touch sul tuo iPhone, mantieni la pressione sulla conversazione su cui vuoi abilitare nuovamente le notifiche ed effettua immediatamente un breve swipe dal basso verso l’altro, scegliendo poi la voce Attiva suoni, dal menu contestuale.



Sbloccare una persona da Gestore delle Pagine di Facebook

IMMAGINE QUI 5

Se gestisci una pagina Facebook, può esserti capitato di bloccare una persona, impedendogli di interagire con quest’ultima.
Utilizzando l’applicazione ufficiale Gestore delle pagine Facebook, disponibile gratuitamente su Android e iOS, puoi accedere con facilità alla funzione per la gestione delle persone bloccate sulle pagine.



Per fare ciò, avvia l’applicazione Gestore delle pagine Facebook e fai tap sull’icona (☰), che trovi in alto a sinistra, per selezionare la pagina Facebook di cui vuoi visualizzare l’elenco delle persone bloccate.
Dopo averla selezionata, fai tap sul pulsante in alto Impostazioni e, dal riquadro Generali, seleziona la voce Utenti Bloccati, per accedere all’elenco delle persone che hai bloccato dalla pagina.

A questo punto, premi il pulsante Rimuovi il blocco, in corrispondenza del contatto Facebook a cui vuoi ripristinare l’interazione con la pagina che gestisci.



Sbloccare gli aggiornamenti di un contatto sul Feed notizie di Facebook

Oltre a quanto indicato nelle righe precedenti, potresti anche avere l’esigenza di sbloccare le notifiche sul Feed notizie per quei contatti di cui non volevi più leggere i contenuti da loro pubblicati.
In questo caso, raggiungi le impostazioni di Facebook, avviando l’app e premendo sull’icona (☰), situata in alto a destra su Android o in basso a destra su iOS.

Scorri, ora, la schermata, fai tap sulle voci Impostazioni e Privacy > Impostazioni e seleziona l’opzione Preferenze della sezione notizie, che trovi nel riquadro Impostazioni della sezione notizie.
Pigia quindi sulla voce Reconnect with people you unfollowed per visualizzare l’elenco delle persone, delle pagine e dei gruppi di cui hai bloccato i contenuti nel feed notizie e sfiora le miniature dei contatti, per seguirli nuovamente e tornare a visualizzare i loro aggiornamenti.



IMMAGINE QUI 6

Un altro metodo alternativo è quello di raggiungere direttamente il profilo del contatto su cui abilitare gli aggiornamenti di stato.
Dalla barra di ricerca in alto, digita il nome del contatto, utilizzando il campo Cerca.



Pigia, quindi, sul nominativo corrispondente al contatto che stai cercando, così da raggiungere il suo profilo personale, premi poi il pulsante Segui, che trovi sotto il nome dell’utente, e fai tap sul pulsante Opzione predefinita (denominata Standard su iOS) o Mostra per primi, dal riquadro che ti appare a schermo.
Quest’ultima opzione, a differenza della prima, permette di visualizzare gli aggiornamenti di stato di un contatto prima di quelli di altri contatti sul Feed notizie di Facebook.

IMMAGINE QUI 7



Nel caso in cui tu e il contatto da sbloccare abbiate stretto amicizia su Facebook, puoi compiere la stessa azione anche raggiungendo la Lista amici. Per fare ciò, fai tap sull’icona (☰), situata in alto a destra su Android o in basso a destra su iOS, e seleziona la miniatura relativa al tuo profilo.

A questo punto, scorri leggermente la schermata e premi sulla voce Amici che trovi sulla barra orizzontale, sotto le informazioni del tuo profilo.
Individua, poi, il nominativo su cui vuoi riabilitare gli aggiornamenti di stato e premi sull’icona [⋮], che trovi in corrispondenza del suo nome.
Dal menu contestuale, premi sulla dicitura Segui, così da riabilitare gli aggiornamenti di stato, precedentemente bloccati.



IMMAGINE QUI 8

La procedura fin adesso indicata è valida anche per la versione Web di Facebook da smartphone, ma non ti è, però, possibile eseguirla su Facebook Lite, perché in questa versione più leggera dell’app di Facebook non è presente la gestione del Feed notizie.



Pubblicato il 04/28/2020

come segnalare un gruppo su facebook



come segnalare un gruppo su facebook

Navigando su Facebook, ti sei imbattuto in gruppi che violano le regole del social network proponendo contenuti offensivi verso te o un determinato gruppo di persone?
Devi assolutamente segnalarli ai responsabili del sito che, una volta accertata la loro natura malevola, provvederà a bloccare e rimuovere questi gruppi da Facebook.

In che modo?
Evidentemente non te ne sei mai accorto ma in tutte le pagine dei gruppi di Facebook c’è una funzione che permette di segnalare il gruppo che si sta visitando proprio per i motivi di cui sopra.
Segui le indicazioni su come segnalare un gruppo su Facebook che sto per darti ed aiuterai i responsabili del social network ad eliminare i contenuti offensivi verso gli altri.



Se vuoi imparare come segnalare un gruppo su Facebook, sappi che tutto quello che devi fare è collegarti a Facebook e recarti sulla pagina del gruppo da segnalare.
Se non ricordi bene il nome del gruppo o non hai salvato il collegamento diretto alla sua pagina, puoi cercarlo facilmente attraverso la barra di ricerca del social network.
Per limitare i risultati della ricerca ai gruppi, clicca sulla voce Gruppi collocata nella barra laterale di sinistra.

Una volta individuato il gruppo giusto, accedi alla sua pagina, clicca sul pulsante con l’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Segnala gruppo dal menu che compare.
Si aprirà un riquadro con all’interno le motivazioni per inviare la segnalazione ai responsabili di Facebook.



Ad esempio, se il gruppo che vuoi segnalare inneggia all’odio verso un determinato gruppo di persone, puoi mettere il segno di spunta accanto alla voce Discorsi contenenti odio, selezionare dal menu a tendina la voce Attacca una razza o etnia e cliccare sul pulsante Continua.
Metti quindi il segno di spunta accanto alla voce Segnala a Facebook e clicca nuovamente su Continua per inviare la tua segnalazione.

IMMAGINE QUI 1



Se il gruppo che hai provveduto a segnalare riceverà altre segnalazioni da parte degli utenti di Facebook, probabilmente desterà l’attenzione da parte dei responsabili del social network e verrà chiuso per aver violato le regole del servizio.

Ricorda che oltre a segnalare un gruppo su Facebook perché foriero di contenuti offensivi per te o per la comunità, puoi anche segnalare una persona a Facebook agendo singolarmente contro amici (o presunti tali) che ti importunano oppure si fingono persone che in realtà non sono.
Trovi tutto spiegato in dettaglio nella guida che ho preparato qualche tempo fa sull’argomento.



Ti consiglio inoltre di leggere la mia guida su come segnalare un abuso su Facebook, in modo da prevenire e combattere tutti i problemi a cui si può andare incontro nella propria attività sul social network più famoso del mondo.

Pubblicato il 04/28/2020

come spiare facebook dal cellulare



come spiare facebook dal cellulare

Hai letto da poco un articolo riguardante alcuni account Facebook hackerati e desideri saperne di più, sia dal punto di vista pratico, per conoscere le tecniche messe in atto dagli hacker, sia per difenderti da chi si diverte nel violare la privacy delle persone.
Beh, fai bene:
il tema della sicurezza informatica è molto importante al giorno d’oggi, soprattutto quando si fa riferimento alle attività social, le quali occupano gran parte del tempo trascorso davanti a smartphone e computer da parte dell’utente medio.

Il modo in cui si utilizzano Facebook e, più in generale, i social network, può essere monitorato dai malintenzionati mediante delle applicazioni spia, alcune delle quali non sono alla portata di tutti, in quanto molto difficili da usare, oltre che costose.
Esistono però app più “limitate” che, nascendo per scopi diversi (parental control o anti-furto), riescono a offrire ugualmente un controllo minuzioso di quanto e come si usano i social.
Inoltre, esistono delle tecniche che permettono ai cybercriminali di arrivare al medesimo risultato senza il bisogno di scaricare alcuna app sul telefono della vittima, ad esempio l’ingegneria sociale.



Se hai interesse nell’approfondire l’argomento, concedimi alcuni minuti del tuo tempo libero e lascia che ti illustri le principali tecniche utilizzate dagli hacker per spiare Facebook dal cellulare.
A seguire, ti spiegherò anche il modo per difenderti dagli attacchi dei cybercriminali, una realtà purtroppo in crescita nel mondo di Internet, attraverso alcuni suggerimenti che puoi mettere in pratica da subito in pratica, senza alcuna difficoltà.

Indice

  • Applicazioni per spiare Facebook dal cellulare
  • Tecniche per spiare Facebook dal cellulare
    • Ingegneria sociale
    • Keylogging
    • Phishing
  • Come non farsi spiare Facebook sul cellulare

Applicazioni per spiare Facebook dal cellulare

Sono diverse le applicazioni che consentono di spiare Facebook dal cellulare senza che la vittima possa accorgersene:
da una parte ci sono le app spia professionali, realizzate appositamente per “bucare” gli account degli utenti, che come detto in precedenza sono generalmente difficili da usare e hanno un costo elevato (es. DroidSheep per Android o iKeyMonitor per Android e iOS).
Dall’altra parte, invece, ci sono app concepite per il parental control o l’anti-furto, che sono alla portata di tutti, si possono provare gratis e, spesso, al loro interno includono funzioni che permettono di monitorare le attività social degli utenti in dettaglio.
Tra le app in questione ci sono Qustodio e Cerberus:
te ne parlo subito in maniera più dettagliata.



Qustodio (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 1

Qustodio è un’app di parental control che consente di monitorare l’utilizzo del telefono da parte del proprio figlio.
Agisce su più livelli:
blocca i contenuti inappropriati, regola il tempo passato davanti allo schermo, verifica i giochi e le app scaricate.
Inoltre, permette di controllare l’attività sui social network.
Per funzionare, deve essere installata sul device mobile della persona che si intende sorvegliare.



Disponibile su Play Store e App Store, Qustodio consente di disporre di un periodo di prova di 3 giorni con tutte le funzionalità premium, tra cui il monitoraggio delle attività sui social network.
Se si sceglie di passare alla versione completa, esistono tre diversi tipi di abbonamento (da 42,95 euro a 106,95 euro) grazie ai quali si possono tenere sotto controllo fino a un massimo di 15 dispositivi.

Se sei interessato al funzionamento di Qustodio e stai utilizzando un iPhone, collegati alla pagina ufficiale dell’applicazione su App Store e fai tap sul bottone Ottieni/Installa.
Il tuo “iPhone”, prima di procedere con l’installazione dell’app, potrebbe chiederti l’autenticazione tramite Touch ID, Face ID oppure la password dell’ID Apple.



Se, invece, utilizzi un terminale Android, collegati alla pagina del Play Store dedicata a Qustodio e installa l’app premendo sui pulsanti Installa e Accetto. Terminato il download, avvia l’applicazione e, nella schermata che si apre, premi sul bottone Consenti.

Ora devi creare l’account necessario a usare Qustodio.
Nella schermata principale dell’app, fai quindi tap sul bottone Sono nuovo su Qustodio, riempi i campi Il tuo nome, La tua email, La tua password e, quando hai finito, premi sul pulsante Successivo/Avanti.



Nella nuova schermata che si apre, premi sull’icona del bambino sopra la voce Dispositivo bambino e, nella schermata Info bambino, completa i campi Nome bambino, Anno di nascita e Sesso. A questo punto, fai tap sul bottone Successivo e seleziona l’avatar che desideri associare alla persona da sorvegliare.
Nella schermata Configurazione Dispositivo, poi, riempi il campo Nome dispositivo e fai tap sul bottone Successivo.

Adesso devi concedere a Qustodio i permessi necessari a svolgere la sua attività:
se utilizzi Android, premi sul pulsante Attiva ora, sposta su ON la levetta collocata accanto al nome dell’app e rispondi OK all’avviso che compare sullo schermo.
Dopodiché premi ancora su Attiva ora e premi sul pulsante Attiva.



Se utilizzi iPhone, invece,  premi sul bottone Concedi permessi e procedi con fiora due volte consecutive il pulsante OK.
Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sul bottone Installa profilo iOS e seleziona la voce Consenti.
Per terminare l’installazione del profilo, nella schermata Installa profilo, fai tap sulla voce Installa e inserisci il codice con cui sblocchi lo schermo del tuo iPhone per conferma.

IMMAGINE QUI 2



Fatto questo, nella schermata che si apre, premi sul pulsante Installa e seleziona la voce Autorizza per autorizzare la gestione remota del telefono da parte dell’app.
Per concludere la procedura, non ti resta che fare tap sulla voce Fine.

Completata l’installazione dell’app sul dispositivo della persona di cui desideri controllare l’attività su Facebook, puoi ora collegarti al pannello Web di Qustodio per le famiglie, riempire i campi Nome utente e Password e fare clic sul tasto Accedi.



Nella schermata principale del servizio, puoi verificare ogni movimento fatto su Facebook e gli altri social dalla persona sorvegliata.
Per un resoconto dettagliato, clicca sulla sezione Attività social e, nella pagina che si apre, controlla quali sono state le ultime azioni della vittima designata (le trovi sotto la voce Timeline).

IMMAGINE QUI 3



 

Se vuoi avere accesso al monitoraggio avanzato di Facebook, l’utente spiato deve effettuare l’accesso a Facebook da un computer in cui sia installato il programma Qustodio, disponibile per Windows e macOS.
Nel mio tutorial su come inibire siti Internet trovi la procedura di installazione del software su PC.



Cerberus (Android)

IMMAGINE QUI 4

Cerberus è un’applicazione Android studiata per controllare lo smartphone da remoto in caso di furto.
Tra le sue funzioni ci sono:
la localizzazione dei dispositivi sulla mappa, il blocco del telefono e la cancellazione dei dati, la realizzazione di foto da remoto e il backup completo dei file.
Inoltre, l’app permette di catturare screenshot, video e registrazioni dello schermo di nascosto, senza che la persona in possesso del telefono se ne accorga (funzione molto utile per monitorare le attività su Facebook).
I primi 7 giorni sono gratuiti:
terminato il periodo di prova, per poter continuare a utilizzare l’applicazione, è necessario acquistare la versione completa, il cui costo è di 5 euro.



Se vuoi provare Cerberus, collegati alla pagina ufficiale dell’app su Play Store usando il telefono della persona che intendi sorvegliare (prima verifica che il dispositivo abbia ottenuto i permessi di root, senza i quali l’app non funzionerebbe) e fai tap sul bottone Installa.
Completato il download, avvia l’applicazione e, nelle successive schermate, premi sul pulsante Concedi permessi ogni volta che compare la richiesta (sette volte consecutive).
Quando hai terminato di concedere i permessi all’app, seleziona la voce Termina.

Completata la procedura preliminare, puoi ora passare alla creazione dell’account.
Torna indietro premendo sul pulsante Home dello smartphone, avvia di nuovo Cerberus e, nella schermata Benvenuto, riempi i campi Scegli un nome utente, Scegli una password, Conferma la password, Inserisci il tuo indirizzo email e Conferma l’indirizzo email.
Dopo aver inserito username, parola chiave e indirizzo di posta elettronica desiderato, termina la creazione del profilo facendo tap sul bottone Crea account.



IMMAGINE QUI 5

Adesso puoi passare alla seconda fase:
spiare il profilo Facebook della persona alla quale hai installato Cerberus.
Con il tuo computer, accedi quindi all’account Cerberus appena creato cliccando sulla voce Login (in alto a destra) nella home page del sito del servizio e, nella schermata che si apre, riempendo i campi Nome utente e Password per poi selezionare il comando Login.



Una volta effettuato l’accesso, fai tap sul tasto freccia giù posizionato accanto alla voce Inizia localizzazione e, nel menu a tendina che si apre, seleziona uno di questi tre comandi:
Cattura screenshot, Cattura video, Cattura registrazione schermo, se vuoi ricevere via email (all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione) rispettivamente l’immagine, il filmato oppure la registrazione dell’attività svolta dall’utente in quel preciso momento con il suo telefono.

IMMAGINE QUI 6



Se, ad esempio, richiedi a Cerberus di catturare lo screenshot mentre la vittima, ignara di tutto, è collegata al suo profilo Facebook, puoi carpirle una chat o un messaggio privato inviato a un suo amico senza che abbia il minimo sospetto di essere controllata a distanza.
Se sei interessato ad approfondire l’argomento, ti invito a leggere la mia guida su come spiare un cellulare a distanza.

Tecniche per spiare Facebook dal cellulare

Oltre all’installazione di applicazioni spia, esistono altri modi per spiare Facebook dal cellulare.
Una delle tecniche maggiormente utilizzate è l’ingegneria sociale, conosciuta anche con il nome di social engineering.
Lascia che te ne parli più in dettaglio.



Ingegneria sociale

IMMAGINE QUI 7

L’ingegneria sociale è una tecnica tramite la quale un malintenzionato può entrare in possesso del cellulare di una persona, approfittando della sua ingenuità o sbadataggine.
Ad esempio, può chiedere in prestito il cellulare per una chiamata d’emergenza o per l’invio di un SMS, fingendo di non avere con sé il telefono o di aver terminato il credito.
A volte, può servirsi di un complice, il cui compito principale è quello di distrarre la vittima.



Una volta messe le mani sullo smartphone della vittima, l’hacker può agire indisturbato e trafugare le credenziali del suo account Facebook.
Inoltre, può avere facilmente accesso alle chat e ai messaggi privati scambiati di recente.
Come se ciò non bastasse, se ha qualche minuto a disposizione, il cracker può installare sullo smartphone le applicazioni spia di cui ti ho parlato prima e iniziare così a monitorare le attività social della vittima in maniera continuativa.

Keylogging

IMMAGINE QUI 8



In aggiunta alle app spia, esistono i keylogger, software in grado di registrare qualsiasi parola che viene digitata sulla tastiera.
Esistono keylogger sia per PC che per smartphone, alcuni più sofisticati, che consentono all’hacker di agire da remoto, altri meno, le cui funzioni sono utili per un uso domestico.

Attraverso questi programmi, l’hacker può carpire le credenziali utilizzate dall’utente per accedere all’account Facebook, oppure può entrare facilmente in possesso dei testi scritti per messaggi privati o chat sul social network più famoso al mondo.
Come avrai capito, si tratta di software molto pericolosi, i quali sono capaci di violare la tua privacy con irrisoria facilità.



Se vuoi saperne di più sul funzionamento dei keylogger, ti consiglio la lettura del mio tutorial su come spiare un PC con keylogger, dove ti parlo di uno dei keylogger per PC più semplici da usare, Home KeyLogger, studiato – lo dice la parola stesso – per un uso domestico.

Phishing

IMMAGINE QUI 9



Un’altra tecnica adottata dai cybercriminali per spiare gli account Facebook è l’invio di email dal proprio cellulare.
Tali email provengono apparentemente da Facebook, si presentano graficamente in maniera simile alle email inviate dal social network, ma celano al loro interno un tentativo di attacco informatico.
Tale pratica è nota con il termine phishing.

Spesso, le email di phishing chiedono alla vittima di fornire le proprie credenziali e cliccare su un link, di solito presente al termine del messaggio. Ancora oggi, sono tanti gli utenti che cadono nella rete del phishing.
Una volta ricevute le credenziali che l’utente stesso gli fornisce rispondendo all’email truffa, il pirata informatico può effettuare l’accesso al profilo della vittima e leggere chat e messaggi privati.
Se vuoi approfondire ulteriormente il tema, ti consiglio la lettura del mio tutorial su come scoprire password Facebook da cellulare.



Come non farsi spiare Facebook dal cellulare

IMMAGINE QUI 10

Se è vero che gli hacker hanno molte frecce al loro arco, è vero anche che le potenziali vittime (cioè gli utenti) possono difendersi dal loro operato attuando delle semplici pratiche di buonsenso.
Quali?
Concedimi qualche altro minuto e ti illustrerò, in breve, le regole che dovresti seguire per evitare che un malintenzionato riesca ad hackerare un account Facebook dal cellulare.



  • Bloccare gli accessi non autorizzati:
    puoi metterti al sicuro dagli accessi indesiderati sfruttando un’utile funzione presente nelle impostazioni di Facebook.
    Da telefono, una volta che hai effettuato il login al tuo profilo, premi sul pulsante ☰ (in basso a destra) e scorri fino a selezionare la voce Impostazioni.
    Nella nuova schermata, fai tap sull’opzione Impostazioni dell’account e premi sull’opzione Protezione e accesso.
    Adesso, premi sulla voce Ricevi avvisi sugli accessi non riconosciuti, fai tap sulle voci Notifiche, Messenger, Email e, nella schermata che si apre, metti il segno di spunta accanto alla voce Ricevi le notifiche.
    Per salvare le nuove impostazioni, premi sul bottone Salva.
    Una volta attivata tale funzione, riceverai delle email ogni qualvolta verrà effettuato un accesso al tuo account Facebook da nuovi dispositivi (in questo modo potrai rilevare prontamente eventuali attività malevole).
  • Analizzare le app installate e con i permessi di amministrazione:
    la presenza di app con funzioni di parental control e anti-furto, utilizzate dagli hacker per scopi illeciti, sul telefono è facilmente rintracciabile.
    Se hai uno smartphone Android, apri le Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio) e fai tap sulla voce Applicazioni.
    Nella nuova schermata, verifica l’eventuale presenza di applicazioni spia.
    Inoltre, devi sapere che le app di questo genere per funzionare richiedono i permessi di amministrazione.
    Per disinnescarle, dunque, basta disattivare tale funzione.
    Apri di nuovo le Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio), seleziona la voce Schermata blocco e sicurezza, fai tap quindi sull’opzione Altre impostazioni di sicurezza e, nella schermata che si apre, premi sull’opzione Amministratori dispositivo.
    A questo punto, togli il segno di spunta accanto all’eventuale applicazione spia installata a tua insaputa.
    Se, invece, hai un iPhone, apri le Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio), fai tap sulla voce Generali e, nella schermata che si apre, seleziona l’opzione Spazio libero iPhone.
    Adesso, controlla che non ci sia un’app spia scaricata sul cellulare a tua insaputa.
    Nell’eventualità, per eliminarla fai tap su di essa, premi sul comando Elimina app e, nella schermata che si apre, conferma la cancellazione premendo nuovamente sull’opzione Elimina app.
    Per una verifica ulteriore, devi controllare anche che non vi siano VPN installate di nascosto.
    La rete di telecomunicazione privata è spesso utilizzata dalle applicazioni spia per monitorare le attività della vittima.
    Apri le Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio), fai tap sulla voce Generali e seleziona l’opzione VPN.
    Nella nuova schermata visualizzata, accertati che non vi sia una VPN sospetta.
    Per un ulteriore approfondimento, ti consiglio la lettura del mio tutorial su come eliminare software spia dal cellulare.
  • Utilizzare un PIN sicuro:
    se intendi difenderti da tecniche quali l’ingegneria sociale, devi aumentare la sicurezza del tuo PIN di accesso.
    Se ancora non lo hai fatto, usa un PIN di 6 cifre.
    Inoltre, se possibile, attiva sul tuo telefono lo sblocco attraverso il sensore biometrico.
    La maggior parte degli smartphone commercializzati di recente ha il lettore di impronte digitali incorporato.
    Invece, i dispositivi più avanzati dispongono di sistemi di sblocco ancora più avanzati, come il Face ID di iPhone X.
  • Evitare le reti Wi-Fi pubbliche:
    ormai lo sanno anche le pareti della tua casa, le reti Wi-Fi pubbliche non sono sicure.
    Gli hacker sono soliti sfruttarle per catturare ogni singolo dato che passa all’interno di una rete senza fili, tecnica chiamata sniffing.
    Se puoi, quando sei in un’area pubblica, come un aeroporto o un centro commerciale, anziché collegarti alla rete Wi-Fi, usa la connessione dati del tuo operatore.

Pubblicato il 04/28/2020

come togliere il blocco temporaneo su facebook



come togliere il blocco temporaneo su facebook

Hai disattivato temporaneamente il tuo account Facebook e ora vorresti sapere come riattivarlo per continuare a rimanere in contatto con i tuoi amici sul social network?
Da qualche giorno a questa parte stai riscontrando problemi d’accesso al tuo account e temi che Facebook lo abbia bloccato temporaneamente?
Se la tua risposta a una di queste domande è affermativa, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti nel dettaglio come togliere il blocco temporaneo su Facebook.
A prescindere dal motivo per cui il tuo account risulta bloccato, seguendo le mie indicazioni riuscirai sicuramente a rientrarvi in possesso…  a meno che, ovviamente, non sia stato bloccato per un’effettiva violazione delle norme d’uso del servizio (in quel caso, ci sarebbe ben poco da fare, perché saresti tu in difetto e non Facebook).



Detto ciò, rimbocchiamoci le maniche e passiamo all’azione:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le indicazioni che ti darò, così da non avere problemi nel portare a termine la tua “impresa” tecnologica odierna.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Togliere il blocco temporaneo su Facebook in caso di disattivazione volontaria dell’account
  • Togliere il blocco in caso di account bloccato da Facebook
  • Cosa fare in caso di ulteriori problemi o dubbi

Togliere il blocco temporaneo su Facebook in caso di disattivazione volontaria dell’account

IMMAGINE QUI 1



Hai disattivato temporaneamente il tuo account Facebook e non sai come tornare sui tuoi passi?
Non ti preoccupare: togliere il blocco temporaneo su Facebook in caso di disattivazione volontaria dell’account è più semplice di quanto immagini.
Che tu ci creda o no, basta semplicemente effettuare di nuovo il login all’account tramite le proprie credenziali d’accesso e il gioco è fatto.

Per procedere, dunque, collegati alla pagina iniziale di Facebook (se stai agendo dal browser) oppure avvia l’app ufficiale del social network sul tuo dispositivo Android o iOS, fornisci negli appositi campi di testo la tua e-mail o il tuo numero di telefono e la tua password e premi sul pulsante Accedi per effettuare l’accesso e sbloccare il tuo account.



Non hai disabilitato temporaneamente il tuo account, bensì hai avviato la procedura di cancellazione da Facebook, ma sono trascorsi meno di 14 giorni da quando hai fatto ciò?
Sappi che, anche in questo caso, puoi sbloccare il tuo account ed evitare che questo venga effettivamente eliminato eseguendo di nuovo l’accesso.

Se, invece, sono già trascorsi più di 14 giorni dal momento in cui hai avviato la procedura di cancellazione definitiva del tuo account Facebook, mi spiace ma non puoi più recuperare il profilo, in quanto è stato eliminato in via definitiva.
L’unica cosa che puoi fare, in questo caso, è creare un nuovo account.
Immagino che non sia quello che avevi in mente di fare, ma purtroppo non ci sono altre soluzioni.



Togliere il blocco in caso di account bloccato da Facebook

IMMAGINE QUI 2

Nutri il sospetto che Facebook abbia bloccato il tuo account per una qualche ragione a te ignota?
Prima di spiegarti come togliere il blocco in caso di account bloccato da Facebook, devi innanzitutto accertarti che il team del celebre social network lo abbia effettivamente bloccato.
Di tanto in tanto, infatti, potrebbe capitare che piattaforma di Facebook non consenta l’accesso al proprio account per problemi tecnici o per errori temporanei che vengono risolti nel giro di poche ore.

Tuttavia, se continui a riscontrare problemi d’accesso al tuo account e sono passati diversi giorni o addirittura diverse settimane da quando questo è successo la prima volta, ci sono serie probabilità che il tuo account sia stato effettivamente sottoposto a una procedura di blocco da parte di Facebook.
In casi come questi, comunque, dovrebbe esserci un messaggio di notifica che avvisa l’utente dell’avvenuto blocco.



Se questa è la situazione in cui, purtroppo, ti trovi in questo momento, Facebook potrebbe aver sottoposto il tuo account alla procedura di bloccato per errore (salvo che tu non abbia effettivamente violato i termini d’uso del servizio).
Per risolvere la questione, dunque, non hai altra scelta che inviare una segnalazione allo staff di Facebook, sperando che la tua richiesta venga accolta positivamente.

Per procedere, collegati innanzitutto a questa pagina del centro di assistenza di Facebook  e compila il modulo che ti viene mostrato scrivendo, nell’apposito campo di testo, il tuo indirizzo e-mail o il numero di telefono al quale desideri essere ricontattato e con il quale hai effettuato la registrazione al social network.



Dopodiché fornisci il tuo nome e cognome (così come sono indicati nell’account che desideri recuperare) scrivendolo nel campo di testo Il tuo nome completo e allega al messaggio una scansione di un tuo documento di identità valido (se possibile, allega un file in formato JPEG) facendo clic sul bottone Scegli file situato nella sezione Il tuo documento di identità e selezionandolo dal tuo computer.

A questo punto, serviti del campo di testo collocato sotto la dicitura Ulteriori informazioni per esplicare la tua richiesta, descrivendo nel dettaglio il problema e chiedendo esplicitamente a Facebook lo sblocco del tuo account.
Fatto ciò, fai clic sul pulsante Invia e attendi che la tua richiesta venga presa in carico dallo staff del social network.
Solitamente, Facebook risponde alle domande che gli sono pervenute entro 48 ore e, se il blocco dell’account è effettivamente originato da un errore, rimedia alla cosa in maniera tempestiva.



Nel malaugurato caso in cui la risposta di Facebook dovesse tardare ad arrivare, puoi provare a sollecitare il team del celebre social network inviando un’email (possibilmente scritta in lingua inglese) all’indirizzo disabled@facebook.com o, se questo dovesse risultare non funzionante, agli indirizzi disabled@fb.com e appeals@facebook.com.

Cosa fare in caso di ulteriori problemi o dubbi

IMMAGINE QUI 3



Se sei giunto fino a questo punto del tutorial, mi pare di capire che stai riscontrando ulteriori problemi o hai dei dubbi che ti impediscono di rimuovere il blocco temporaneo dal tuo account Facebook.
Beh, se le cose stanno effettivamente così, ti consiglio vivamente di recarti sulla pagina del centro assistenza di Facebook e provare a cercare la risposta alle tue domande, così da riuscire a rimuovere l’ostacolo che ti impedisce di venire a capo della situazione.

Per trovare la risposta a un tuo quesito, non devi far altro che servirti del campo di ricerca che risulta collocato nella parte superiore della pagina e scrivere le parole chiave corrispondenti al tuo problema.
Una volta fatto ciò, nel menu a tendina che si apre, seleziona l’articolo redatto dal team di Facebook, leggi le indicazioni presenti in esso e mettile in pratica per risolvere i tuoi problemi.



Volendo, puoi trovare informazioni utili anche nella sezione Argomenti popolari che è posta nella parte inferiore della pagina principale del centro di assistenza di Facebook:
dopo aver individuato l’argomento di tuo interesse, fai clic sul suo link per aprirlo.
Le informazioni che troverai in esso ti saranno sicuramente di grande aiuto.

Pubblicato il 04/28/2020

come trovare una persona su facebook nascosta



come trovare una persona su facebook nascosta

Pochi giorni fa ti sei iscritto a un corso e, per cercare di instaurare un rapporto d’amicizia con le altre persone che lo frequentano, hai pensato bene di chiedere loro l’amicizia su Facebook.
Pur avendo la certezza che tutti loro sono iscritti al celebre social network, stai riscontrando non poche difficoltà a individuare il profilo di alcuni di essi e non riesci a capire il perché.

Se vuoi te lo dico io:
probabilmente, alcune di queste persone hanno deciso di rendersi “invisibili” su Facebook modificando alcune impostazioni della privacy che difatti rendono alquanto complesso il reperimento del loro profilo.
Come dici?
Non ti importa e vuoi provare comunque a rintracciarle sul social network?
Bene, allora lascia che ti dia qualche “dritta” su come trovare una persona su Facebook nascosta.



Non sono nelle condizioni di garantirti che riuscirai effettivamente a raggiungere il tuo obiettivo, ma almeno saprai come provarci. Dai:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, soprattutto, cerca di attuare le indicazioni che ti darò.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Cercare i contatti degli amici in comune
  • Cercare riferimenti al profilo Facebook su altri social network
  • Trovare una persona nascosta nella chat di Facebook

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di addentrarci nel cuore del tutorial e vedere, in dettaglio, come trovare una persona su Facebook nascosta, mi sembra doveroso fornirti alcune informazioni preliminari che sono necessarie per capire come approcciarsi a una situazione di questo genere.

Tanto per iniziare, ci tengo a dirti che se una persona che conosci ha creato un profilo falso su Facebook (usando, quindi, un nominativo e una foto del profilo che non permettono di identificarla), riuscire a trovarla sul social network potrebbe essere difficilissimo, per non dire impossibile.



Chi, invece, decide di rendere privato il proprio account, magari rendendolo non individuabile sui motori di ricerca, potrebbe far sembrare il proprio profilo invisibile.
In questo caso, è possibile cercare di risalire al profilo della persona che hai intenzione di individuare su Facebook cercando i contatti degli amici in comune oppure cercando di trovare riferimenti al suo profilo su altre piattaforme social a cui è eventualmente iscritto.

Come avrai capito, quindi, riuscire a trovare una persona che si è resa invisibile su Facebook è un’impresa tutt’altro che semplice da portare a termine.
Diffida, a tal proposito, da app e servizi online che promettono di riuscire a fare questo in quattro e quattr’otto, soprattutto se richiedono di fornire dati personali o addirittura pagare somme di denaro:
sono solo dei tentativi di truffa.
Poi non venirmi a dire che non ti avevo avvisato! Tutto chiaro?
Bene, allora andiamo al sodo e vediamo come provare a rintracciare i profili nascosti su Facebook.



Cercare i contatti degli amici in comune

Cercare i contatti degli amici in comune è una delle azioni che puoi intraprendere per tentare di trovare un profilo Facebook nascosto.
Se tra i contatti di un tuo amico su Facebook figura il profilo di un utente che ha deciso di nascondersi dalla piattaforma, infatti, potresti essere in grado di individuarlo.
Tieni comunque conto del fatto che non tutti rendono pubblica la propria lista di amici, come ti ho già spiegato in un’altra guida.
Se fin qui ti è tutto chiaro, lascia che ti spieghi come procedere sia da mobile che da computer.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2



Se vuoi verificare la lista di amici dei tuoi contatti da smartphone o tablet, accedi al tuo account Facebook tramite l’app ufficiale per Android o iOS, scrivi nel campo di ricerca situato in alto il nome e il cognome dell’amico che pensi di avere in comune con la persona che vuoi trovare su Facebook e fai tap sulla voce corrispondente al profilo di tuo interesse.

Ora, nella schermata che si apre, fai tap sulla scheda Amici (situata nel pannello posto in basso, al centro), seleziona la voce Vedi tutti gli amici e, se necessario, fai tap sulla voce Tutti.
Se la lista di amici non è occultata, scorrila con calma, andando alla ricerca della persona di tuo interesse e, se vuoi velocizzare la ricerca, scrivi il suo nominativo nel campo di testo posto in alto.



Così facendo, potresti riuscire a individuare il profilo che stavi cercando e che non sei riuscito a trovare diversamente.

Computer

IMMAGINE QUI 3



Desideri procedere da computer?
In tal caso, accedi a Facebook dalla sua pagina principale (o dalla sua applicazione per Windows 10), scrivi il nome e il cognome dell’amico che pensi abbia l’utente che non riesci a trovare sul social network nella barra di ricerca collocata in alto a sinistra e seleziona il contatto desiderato.

Adesso, seleziona la scheda Amici posta immediatamente sotto l’immagine di copertina del profilo sul quale ti sei appena recato e scorri la sua lista di amici (sempre che non sia privata), andando alla ricerca della persona che stai cercando su Facebook.
Volendo, puoi scrivere il nominativo della persona in questione nell’apposito campo di ricerca, situato in alto a destra (sempre dalla sezione Amici), così da velocizzare il processo di ricerca.



Cercare riferimenti al profilo Facebook su altri social network

IMMAGINE QUI 4

Cercare dei riferimenti a un profilo Facebook su altri social network è un’altra possibile soluzione da prendere in considerazione.
Può darsi, infatti, che il profilo Facebook “nascosto” che stai cercando di rintracciare sia in qualche modo segnalato su altre piattaforme (es.
Instagram, Twitter, etc.).



Per procedere, accedi dunque alle altre piattaforme a cui sei iscritto e prova a cercare il profilo dell’utente di tuo interesse.
Se la persona che stai cercando risulta essere iscritta ad altri social network ed, effettivamente, riesci a risalire a uno dei suoi profili, presta attenzione alle varie informazioni presenti nella sua biografia e nei post che questa ha condiviso, perché potresti trovare qualche riferimento al suo profilo Facebook (es.
potrebbe inviare i propri follower a seguirlo su Facebook o potrebbe aver condiviso dei contenuti dal proprio profilo Facebook, rendendo quest’ultimo rintracciabile).

Chiaramente, se l’utente che stai cercando su Facebook è iscritto su altre piattaforme utilizzando un’identità falsa o utilizzando delle impostazioni della privacy che non permettono di visualizzare alcune informazioni che lo riguardano, potresti avere non poche difficoltà a trovare il suo profilo anche su queste ultime.
Tentare, comunque, non costa nulla.



Trovare una persona nascosta nella chat di Facebook

IMMAGINE QUI 5

Se desideri trovare una persona nascosta nella chat di Facebook, magari perché pensi che abbia modificato alcune impostazioni del suo account per risultare offline, sappi che puoi riuscire a “stanarla” ricorrendo ad alcuni “trucchetti” semplici ma decisamente efficaci.



Nella fattispecie, puoi provare a visualizzare lo stato d’attività della persona che risulta nascosta su Messenger chiedendo a un amico in comune di farti accedere al suo account, in modo tale da agire direttamente da lì.

Se non ti è possibile fare ciò, puoi creare un profilo falso e provare a farti aggiungere agli amici della persona in questione.
Ci tengo a dirti, però, che creare un profilo falso su Facebook va contro le condizioni d’uso del servizio, per cui pensaci bene prima di procedere in tal senso.
Inoltre, tieni conto del fatto che l’utente in questione potrebbe non accettare la tua richiesta d’amicizia:
se così fosse, non riusciresti a capire se questo è online oppure no.



Pubblicato il 04/28/2020

come vendere su facebook marketplace



come vendere su facebook marketplace

Sapevi che Facebook, oltre che essere impiegato per restare in contatto con gli amici e stringere nuove relazioni, rappresenta anche un ottimo sistema per vendere oggetti usati (e non solo)?
No?
Beh, allora mi pare evidente il fatto che tu non abbia mai sentito parlare di Marketplace, la sezione del famoso social network in cui, appunto, è possibile vendere e comprare tantissime tipologie di oggetti.

Come dici?
La cosa sembra essere molto interessante e ti piacerebbe quindi approfondire l’argomento?
Detto, fatto! Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo, posso spiegarti in modo semplice ma al tempo stesso dettagliato come vendere su Facebook Marketplace, in modo da consentirti di fare pulizia in soffitta e racimolare qualche soldo da tutti quegli oggetti che non sei riuscito a “piazzare” sui siti di annunci.



Ti anticipo già che Marketplace di Facebook è accessibile sia da smartphone e tablet (mediante l’app del social network per dispositivi mobili) che da computer (tramite il sito Internet di Facebook oppure usando l’applicazione del social network per Windows 10).
Per scoprire in che modo, continua a leggere.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grande in bocca al lupo per i tuoi prossimi affari! 

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come vendere su Facebook Marketplace
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer
  • In caso di dubbi o problemi 

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di entrare nel vivo del tutorial e spiegarti come vendere su Facebook Marketplace, mi sembra doveroso precisare di che cosa stiamo parlando.

Come ti dicevo a inizio guida, Marketplace è una speciale sezione di Facebook, accessibile sia da da smartphone e tablet che da computer, attraverso la quale gli utenti iscritti al famoso social network possono inserire annunci per vendere articoli di vario genere, compresi veicoli e immobili, che risulteranno poi visibili agli altri utenti della piattaforma.
Insomma, un po’ com’è possibile fare sfruttando i siti per vendere online.



Ciascun annuncio va completato con immagini e dettagli vari (prezzo, luogo in cui si trova l’articolo ecc.).
Le contrattazioni con potenziali acquirenti possono essere fatte privatamente sfruttando il sistema di messaggistica interno a Facebook.

Ciascun venditore, inoltre, può inserire fino a un massimo di dieci annunci per volta, i quali vengono verificati da Facebook e vengono effettivamente pubblicati solo ed esclusivamente se rispettano le normative sulle vendite stabilite dal team del social network (che puoi consultare visitando questa pagina).
Per fare qualche esempio, non possono essere pubblicati su Marketplace annunci relativi a sostanze illegali, con obbligo di ricetta o usate a scopo ricreativo, prodotti a base di tabacco o accessori usati per il loro consumo, armi, munizioni o esplosivi ecc.



Come vendere su Facebook Marketplace

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo della questione e andiamo a scoprire, in concreto, come fare per vendere su Facebook Marketplace.

Qui di seguito trovi spiegato come riuscirci da smartphone o tablet, ovverosia usando l’app ufficiale di Facebook per Android e iOS, e da computer, tramite il sito Internet del social network o mediante la sua applicazione per Windows 10.

Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2



Se ti interessa capire come vendere su Facebook Marketplace da smartphone o tablet, il primo passo che devi compiere è avviare l’app di Facebook sul tuo dispositivo.
Qualora non l’avessi già installata, rimedia procedendo nel seguente modo:
se usi Android, accedi alla relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa.
Se usi iPhone o iPad, invece, collegati alla relativa sezione dell’App Store, fai tap sul bottone Ottieni/Installa e autorizza il download dell’app tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’app di Facebook, effettua l’accesso al tuo account (se necessario) compilando gli appositi campi su schermo, dopodiché premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale (su Android lo trovi in alto a destra, mentre su iOS è presente in basso a destra) e seleziona la voce Marketplace.



Ora, per inserire il tuo annuncio di vendita, fai tap sul bottone Vendi collocato in alto a sinistra e indica la tipologia di prodotto che intendi vendere, scegliendo tra Articoli, Veicoli oppure Case in vendita o in affitto.

Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sul pulsante Aggiungi foto e seleziona fino a un massimo di dieci foto presenti nella galleria del tuo dispositivo relative a ciò che intendi vendere.
Digita poi il titolo dell’annuncio nel campo Titolo e il prezzo di vendita nel campo Prezzo.



In seguito, seleziona (se necessario) la categoria d’appartenenza, tramite il menu a tendina Categoria, il luogo (sempre se necessario) in cui si trova l’articolo, il veicolo o l’immobile (usando il menu a tendina Luogo) e digita il testo del tuo annuncio nel campo Descrizione.

Se si tratta di un oggetto, indica, infine, se vuoi offrire o meno la spedizione, portando su ON o lasciano su OFF l’interruttore accanto alla voce Offri la spedizione, digita i tag con cui vuoi eventualmente contrassegnare l’annuncio nel campo Tag del prodotto e fai tap sulla voce Avanti, collocata in alto a destra, per proseguire.



A questo punto, scegli se condividere l’annuncio che stai per creare anche sul tuo profilo personale, spuntando la casella che trovi accanto alla dicitura Il tuo profilo nella parte in alto dello schermo, e se postare anche sui gruppi adibiti alla compravendita che ti vengono proposti nella sezione Gruppi consigliati, collocata poco più in basso, premendo sul bottone [+] che trovi accanto al nome di ciascun gruppo (nel caso dei gruppi chiusi, dovrai prima inoltrare la tua richiesta per entrarne a far parte, come ti ho spiegato nella mia guida sull’argomento).
Dopodiché premi sul pulsante Pubblica collocato in basso.

A pubblicazione avvenuta, il tuo annuncio comparirà nella home di Facebook Marketplace e risulterà visibile dagli altri utenti.
Gli utenti eventualmente interessanti al tuo annuncio potranno contattarti in privato tramite la chat di Facebook, digitando il proprio testo nel campo sottostante la voce Invia un messaggio al venditore e premendo sul bottone Invia.



Potrai leggere i messaggi ricevuti tramite l’app Messenger, disponibile per Android e per iOS, oppure recandoti nella sezione Posta di Marketplace, accessibile dopo aver fatto tap sul simbolo dell’omino collocato nella parte in alto della schermata principale del servizio.

Se sei riuscito a vendere l’oggetto, il veicolo o l’immobile per il quale avevi creato il post su Marketplace oppure se intendi apportare modifiche all’annuncio, recati nella schermata principale di Marketplace procedendo come ti ho spiegato nelle righe precedenti, seleziona il simbolo dell’omino collocato in alto, quindi la voce I tuoi annunci e fai tap sul pulsante […] che trovi lì accanto.
Tramite il menu che andrà ad aprirsi, potrai visualizzare l’annuncio, eliminarlo, modificarlo, condividerlo altrove ecc.



Da computer

IMMAGINE QUI 3

Se ti interessa capire come vendere su Facebook Marketplace da computer, mediante il sito ufficiale del famoso social network o la sua app ufficiale per Windows 10, segui le indicazioni che sto per darti.



Per procedere da Web, apri il browser che usi di solito per navigare in Rete dal tuo PC (es.
Chrome) e recati sull’home page di Facebook.
Dopodiché, se necessario, provvedi a effettuare il login al tuo account compilando i campi appositi, in alto a destra, e premi sul bottone Accedi.

Per procedere dall’applicazione per Windows 10, invece, richiama quest’ultima dal menu Start (accessibile premendo sulla bandierina di Windows nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni) e seleziona il collegamento apposito.
Dopodiché, se necessario, effettua il login con i dati del tuo account.



A questo punto, seleziona l’icona di Marketplace (quella con il negozio) dalla barra laterale collocata sulla sinistra e, nella nuova schermata visualizzata, clicca sul pulsante Vendi qualcosa (che trovi sempre a sinistra), per inserire il tuo annuncio.

Ora, nel campo Cosa vendi? del modulo che vedi sullo schermo, digita il titolo dell’inserzione; inserisci il prezzo di vendita dell’articolo nel campo Prezzo, mentre nel campo sottostante assicurati che risulti impostata correttamente la località in cui ti trovi o in cui si trova l’oggetto da vendere (altrimenti modificala tu).



Successivamente, usa il menu Seleziona una categoria per selezionare la categoria d’appartenenza di ciò che intenti mettere in vendita, digita nel campo Descrivi il tuo articolo (opzionale) una descrizione per l’annuncio e clicca sul bottone con il quadretto e il simbolo [+] che trovi poco più in basso per selezionare un massimo di dieci foto dal tuo computer da allegare all’inserzione.

In seguito, clicca sul bottone Avanti, scegli, oltre al Marketplace, dove pubblicare eventualmente l’inserzione (es.
un gruppo al quale ti sei iscritto di recente) e, per concludere, premi sul pulsante Post, in modo tale da procedere con la messa online dell’annuncio.



Una volta pubblicato, il tuo annuncio risulterà visibile nella home di Marketplace.
Gli altri utenti potranno visualizzarlo facendo clic sulla relativa foto impostata come principale e potranno conoscere tutte le informazioni da te fornite tramite la schermata che andrà ad aprirsi.

Gli utenti interessanti potranno altresì contattarti in via privata, usando la chat di Facebook, digitando il proprio testo nel campo sottostante la voce Invia un messaggio al venditore (in basso a destra) e facendo clic sul pulsante Invia.
Potrai leggere i messaggi ricevuti facendo clic sul simbolo del fumetto situato nella parte in alto di Facebook e selezionando la conversazione di tuo interesse dal menu che si apre.



Potrai poi gestire i tuoi annunci selezionando la voce Vendita nella parte in alto del menu posto a sinistra nella home di Marketplace e facendo clic sui pulsanti sottostanti l’inserzione:
Contrassegna come venduto e Contrassegna come in sospeso.
Cliccando sul pulsante con la matita, invece, potrai eliminare l’annuncio oppure modificarlo.

In caso di dubbi o problemi

IMMAGINE QUI 4

Hai seguito pedissequamente le mie indicazioni su come vendere su Facebook Marketplace ma al momento non hai ancora le idee chiare oppure in corso d’opera è sorto qualche problema?
Allora prova a dare un’occhiata al Centro assistenza del social network e vedi se in questo modo riesci a risolvere.
Puoi trovarci spiegazioni dettagliate su tutte le funzioni di Facebook.



Per accedervi da smartphone e/o tablet, apri l’app del social network sul tuo dispositivo, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale, seleziona la voce Assistenza e supporto e poi quella Centro assistenza.
Successivamente, digita la keyword relativa al tuo problema o al tuo dubbio nel campo di ricerca presente in alto e seleziona l’argomento pertinente tra i suggerimenti che ti vengono mostrati.

Da computer, invece, puoi accedere al Centro assistenza collegandoti alla relativa pagina Web.
Una volta fatto ciò, digita la parola chiave di tuo interesse nella barra di ricerca situata in alto e seleziona il suggerimento pertinente tra quelli che compaiono.



Per ulteriori dettagli sul da farsi e per scoprire come fare per metterti in contatto diretto con l’assistenza di Facebook, ti rimando alla lettura della mia guida specifica su come contattare Facebook.

Pubblicato il 04/28/2020

link per facebook



link per facebook

Sei solito utilizzare Facebook per condividere notizie, citazioni famose e foto con i tuoi amici?
Allora scommetto che sei costantemente alla ricerca di pagine interessanti da cui carpire nuovi contenuti da proporre sulla tua pagina.

Ho indovinato?
Bene.
Eccoti una serie di link per Facebook con citazioni, immagini spettacolari e video divertenti che ti torneranno sicuramente utili per intrattenere in maniera originale il tuo pubblico (se così lo vogliamo definire).



Naturalmente non pretendo di stilare una classifica delle migliori pagine presenti su Facebook, sarebbe oggettivamente impossibile.
Voglio solo fornirti qualche spunto – spero interessante – per trovare ispirazioni da usare nei tuoi prossimi post.

Fra i link per Facebook che vanno per la maggiore ci sono senza ombra di dubbio le frasi e le citazioni famose.
Di pagine dedicate a questo tipo di contenuti ce ne sono a migliaia.
Moltissime di queste sono realmente interessanti ma per ovvi motivi mi limiterò a segnalartene solo qualcuna fra le più popolari, tutte in lingua italiana.



  • Le migliori frasi dei film – contiene frasi famose tratte da film italiani e internazionali.
  • Le frasi più belle delle canzoni – propone belle frasi estratte dai testi di canzoni italiane e internazionali.
  • Le frasi più belle dei libri – frasi tratte da libri e citazioni di autori importanti.
    I temi trattati spaziano dall’amore all’amicizia passando per tante altre emozioni.
  • Le frasi migliori dei videogiochi – una raccolta di frasi che hanno lasciato il segno nel mondo dei videogame.
  • Le frasi più belle dei cartoni animati – i lungometraggi Disney, così come tanti altri cartoni animati, sono ricchi di frasi che arrivano dritte al cuore.
    Questa pagina Facebook raccoglie le migliori.
  • Aforismi Pensieri & Citazioni – una bella raccolta di aforismi.
  • Proverbi rifatti e portati alla comicità – come suggerisce il nome, questa pagina propone delle originali rivisitazioni dei proverbi italiani in chiave umoristica.

IMMAGINE QUI 1

Rimanendo in tema di contenuti umoristici, lascia che ti suggerisca alcuni link per Facebook con frasi, foto e video divertenti da condividere con i tuoi amici.
Anche in questo caso ti propongo una selezione limitatissima di pagine ma in realtà ce ne sarebbero da segnalare a centinaia.



  • Se i quadri potessero parlare – famosissima pagina di Facebook in cui vengono aggiunte delle didascalie molto divertenti ai quadri più famosi del mondo.
    Ne esistono anche innumerevoli cloni con quadri che “parlano” in tutti i principali dialetti italiani.
  • 9GAG – pagina internazionale, in lingua inglese, che propone quotidianamente tantissime immagini divertenti e video curiosi.
  • Best Vines – una raccolta dei video più divertenti e originali postati dagli utenti sul famoso social network Vine.
  • Lercio – pagina Facebook di uno dei principali siti di satira italiani.
    Pubblica news totalmente inventate per ridere, spesso in maniera amara, della realtà che ci circonda.
  • Spinoza – una delle pagine satiriche italiane più famose del Web.
  • Se i social network fossero sempre esistiti – esilaranti conversazioni su Facebook fra importanti personaggi storici.

IMMAGINE QUI 2

Se prediligi le foto ai link testuali, potresti dare un’occhiata anche a pagine come Foto mozzafiato e National Geographic che postano quotidianamente foto di paesaggi spettacolari oppure a Food Art che mostra delle bellissime immagini di dolci e altre pietanze prelibate disposte in maniera artistica.



Se ti servono altri spunti interessanti e, soprattutto, altri bei link per Facebook da condividere sul tuo diario, non dimenticare poi di venirmi a trovare sulla mia pagina ufficiale dove ogni giorno – oltre alle mie guide – pubblico molte foto curiose, contenuti divertenti e frasi celebri.
Inoltre, puoi utilizzare la funzione di ricerca integrata in Facebook per scovare nuove pagine interessanti da seguire:
è semplicissimo.

Se, per esempio, vuoi trovare delle belle frasi da condividere con i tuoi amici, scrivi il termine “frasi” nella barra di ricerca di Facebook (quella collocata in cima allo schermo), seleziona il link vedi altri risultati per “frasi” che compare fra i suggerimenti per il completamento automatico e, nella pagina che si apre, fai click sulla voce Pagine situata sulla sinistra.
Ti verrà proposta una lista con tutte le più importanti pagine di Facebook dedicate alle frasi:
scegli quelle che ti piacciono di più e il gioco è fatto!



Pubblicato il 04/28/2020

utilizzare facebook vendere



utilizzare facebook vendere

Dopo aver cambiato casa e svuotato la tua vecchia abitazione, ti sei accorto di avere un gran numero di oggetti che non usi da tempo e dei quali vorresti sbarazzarti.
Molti di questi sono ancora in buono stato e hai deciso di provare a venderli su Facebook che, a differenza di altri servizi di vendita online, ti permette di pubblicare inserzioni senza alcuna commissione e di trovare possibili acquirenti nelle tue vicinanze.
Se le cose stanno effettivamente così, ma non hai la minima idea su come pubblicare le tue inserzioni sul celebre social network, lasciati dire che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto!

Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come utilizzare Facebook per vendere e quali sono le soluzioni a tua disposizione.
Sì, hai letto bene:
il social network di Mark Zuckerberg, consente di pubblicare annunci di vendita sia nella sua sezione dedicata, denominata Marketplace, che nei gruppi e nelle pagine.
Interessante, vero?
Allora non perdere altro tempo e approfondisci subito l’argomento.



Coraggio:
mettiti comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi con attenzione i prossimi paragrafi.
Scegli la soluzione di vendita più adatta alle tue esigenze, metti in pratica le indicazioni che sto per darti e sono sicuro che, in men che si dica, riuscirai a pubblicare tutti gli annunci di vendita che desideri, sbarazzandoti di tutti quegli oggetti che non utilizzi più.
Buona lettura e, soprattutto, buone vendite!

Indice

  • Operazioni preliminari
  • Vendere su Facebook Marketplace
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer
  • Vendere nei gruppi Facebook
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer
  • Vendere su pagina Facebook
    • Vetrina Facebook
    • Blomming

Operazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di entrare nel dettaglio di questa guida e spiegarti come utilizzare Facebook per vendere, devi sapere che per mettere in vendita i tuoi prodotti sul celebre social network devi avere un account.

Se non ne hai ancora uno, scarica e avvia l’applicazione di Facebook (Android/iOS/Windows 10 Mobile), dopodiché fai tap sui pulsanti Iscriviti a Facebook e Inizia.
Inserisci, quindi, i tuoi dati nei campi, Nome, Cognome e Data di nascita, seleziona le opzioni Donna o Uomo a indicare il tuo sesso e inserisci il tuo numero di telefono nel campo apposito.
In alternativa, fai tap sul pulsante Usa il tuo indirizzo email per registrarti tramite email, inserisci l’indirizzo nel campo Inserisci il tuo indirizzo email e digita la password da associare la tuo account nel campo apposito.
Pigia, quindi, sul pulsante Iscriviti e il gioco è fatto.



Se preferisci creare il tuo account da computer, collegati al pagina principale di Facebook, individua la voce Crea un nuovo account e inserisci i tuoi dati nei campi Nome, Cognome, Numero di cellulare o indirizzo email e Nuova password, dopodiché imposta la tua data di nascita, indica il tuo sesso apponendo il segno di spunta accanto alle voci Uomo o Donna e fai clic sul pulsante Crea account per completare la registrazione. Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come iscriversi a Facebook.

Vendere su Facebook Marketplace

La prima soluzione da prendere in considerazione per vendere su Facebook è affidarsi al Marketplace, la sezione del social network dedicata agli annunci di vendita e nella quale è possibile trovare articoli di ogni genere.
Per vendere su Marketplace, è necessario aver compiuto 18 anni.

Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2



Per pubblicare un annuncio di vendita su Marketplace dal tuo smartphone o tablet non hai bisogno di ulteriori applicazioni se non quella di Facebook, la stessa che utilizzi solitamente per accedere al social network.

Avvia, quindi, l’app di Facebook facendo tap sulla sua icona (la F bianca su sfondo blu) e premi sull’icona del negozio presente nel menu in basso per accedere al Marketplace.
Per mettere in vendita un oggetto, fai tap sulla voce Cosa vendi? e seleziona una delle voci tra Articoli in vendita, Veicoli in vendita, Alloggi in affitto/vendita e Offerte di lavoro dal menu che compare.



Fatta la tua scelta, inserisci i dettagli del prodotto o del servizio che stai offrendo nei campi Cosa vendi?, Prezzo, Luogo e Descrizione e specifica la categoria del tuo articolo premendo sulla voce Seleziona categoria, dopodiché fai tap sul pulsante Aggiungi foto per inserire le foto dell’oggetto e indica se l’articolo è disponibile per la spedizione spostando la levetta accanto alla voce Offri la spedizione per questo articolo da OFF a ON (disponibile solo per l’opzione Articoli in vendita).

Dopo aver creato la tua inserzione, premi sul pulsante Avanti, apponi il segno di spunta accanto alla voce Il tuo profilo se vuoi pubblicare l’annuncio anche sulla bacheca del tuo account e premi sul pulsante Pubblica per inserire il tuo annuncio.



Per gestire le tue inserzioni, premi sull’icona del negozio per accedere al Marketplace e fai tap sulla voce Tu presente in alto a sinistra per visualizzare i tuoi annunci di vendita, assicurandoti che sia seleziona la voce In vendita.
Se hai venduto l’oggetto e non è più disponibile, fai tap sul pulsante Contrassegna come venduto, mentre se intendi rimuovere o modificare l’inserzione premi sull’icona dei tre puntini presente accanto all’inserzione di tuo interesse e fai tap sulle voci Elimina articolo o Modifica i dettagli dell’articolo dal menu che compare.

Da computer

IMMAGINE QUI 3



Per pubblicare un annuncio su Marketplace da computer, collegati alla pagina principale del social network e, se non hai attivo l’accesso automatico, accedi al tuo account inserendo le credenziali di accesso nei campi Email o telefono e Password e fai clic sul pulsante Accedi.

Adesso, seleziona la voce Marketplace presente nella barra laterale a sinistra e, nella nuova pagina aperta, premi sul pulsante Vendi qualcosa per creare la tua inserzione di vendita.
Inserisci, quindi, il titolo dell’inserzione nel campo Cosa vendi? (massimo 100 caratteri), specificane il prezzo nell’apposito campo e indica dove si trova l’oggetto che stai vendendo inserendo la località nel campo Aggiungi luogo.



Prosegui nella creazione dell’inserzione cliccando sulla voce Seleziona una categoria e indica la categoria del prodotto da vendere scegliendo tra Arredamento, Articoli per la casa, Articoli d’antiquariato e da collezione, Biciclette, Cellulari, Giardino, Ricambi auto, Strumenti musicali, Videogiochi ecc.

Per completare l’inserzione, inserisci una descrizione del tuo oggetto nel campo opzionale Descrivi il tuo articolo:
seppur non obbligatoria, ti consiglio di inserire e curare la descrizione dell’oggetto per far conoscere ai possibili acquirenti lo stato del prodotto ed eventuali funzionalità.
Infine, fai clic sull’opzione Foto per aggiungere una o più foto dell’articolo e premi sul pulsante Pubblica per inserire il tuo annuncio su Marketplace.



IMMAGINE QUI 4

L’utente interessato all’acquisto del tuo oggetto potrà contattarti tramite messaggio privato e la compravendita sarà gestita tra compratore e venditore senza alcuna commissione. Dopo aver concluso la vendita, potrai gestire l’inserzione accedendo al Marketplace e selezionando la voce In vendita presente nella barra laterale a sinistra.
In questa sezione, puoi facilmente visualizzare le inserzioni in corso cliccando sulla voce Attivi presente in alto:
fai clic sul pulsante Contrassegnato come venduto e, in automatico, l’inserzione sarà spostata nella sezione Venduti scomparendo dal Marketplace.



Se, invece, hai avuto un ripensamento e non vuoi più vendere l’oggetto o vuoi modificare l’inserzione, premi sul pulsante Gestisci relativo all’inserzione di tuo interesse e fai clic sulle voci Elimina articolo e OK per rimuovere l’inserzione o sulla voce Modifica post per applicare delle modifiche al tuo annuncio.

Vendere nei gruppi Facebook

I gruppi Facebook sono un’altra valida soluzione per pubblicare annunci di vendita.
Sul social network di Mark Zuckerberg, infatti, esistono migliaia di gruppi esclusivamente dedicati alla compravendita di prodotti tra utenti della stessa zona (e non solo).

Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 5



Per vendere nei gruppi Facebook da smartphone o tablet, avvia l’applicazione ufficiale di Facebook per dispositivi Android, iOS o Windows 10 Mobile e accedi al tuo account, dopodiché fai tap sul pulsante ≡ presente nel menu dell’app e premi sulla voce Gruppi per visualizzare l’elenco dei gruppi ai quali sei iscritto.

Se non sei ancora iscritto a nessun gruppo Facebook dedicato alle vendite, puoi usare la funzione Cerca del social network:
scrivi, quindi, il nome del gruppo da cercare nel campo Cerca in alto e fai tap sul pulsante Cerca, dopodiché premi sul pulsante Iscriviti relativo al gruppo di tuo interesse.
Se non conosci nessun gruppo di vendita, puoi effettuare una ricerca utilizzando i termini vendere [nome città] e simili.



Individuato il gruppo di vendita sul quale vuoi pubblicare il tuo annuncio, fai tap sul suo nome per accedere alla sua bacheca e premi sulla voce Cosa vendi? per creare la tua inserzione.
Inserisci, quindi, i dati del tuo prodotto nei campi Cosa vendi? (per il titolo), Prezzo, Luogo e Descrizione e fai tap sull’icona della macchina fotografica presente in basso a destra per aggiungere le foto del prodotto scattandole in tempo reale o selezionandole dalla galleria del tuo dispositivo.

Dopo aver completato la creazione della tua inserzione, fai tap sulla voce Avanti, scegli se pubblicare l’annuncio anche in altri gruppi di vendita e premi sulla voce Pubblica per pubblicare il tuo annuncio.
Per gestire le tue inserzioni, accedi nel gruppo nel quale hai pubblicato l’annuncio e fai tap sulla voce I tuoi annunci di vendita, dopodiché seleziona la voce In vendita per visualizzare le inserzioni in corso, premi sull’icona dei tre puntini orizzontali relativa all’inserzione di tuo interesse e scegli una delle voci disponibili tra Modifica i dettagli dell’annuncio per apportare modifiche all’inserzione, Contrassegna come venduto per indicare che il prodotto è stato venduto e non è più disponibile e Elimina articolo per rimuovere l’annuncio dal gruppo.

Da computer

IMMAGINE QUI 6



Per pubblicare un annuncio di vendita su un gruppo Facebook da computer, collegati alla pagina principale del social network ed effettua l’accesso al tuo account, dopodiché scorri la pagina verso il basso e fai clic sulla voce Gruppi di acquisto e vendita presente nella barra laterale a sinistra per visualizzare i gruppi Facebook dedicati alla vendita della tua zona.
Individuato il gruppo di tuo interesse, fai clic sul pulsante Iscriviti al gruppo e attendi che la tua richiesta sia accettata.

Adesso puoi iniziare a mettere in vendita i tuoi oggetti.
Apri la pagina del gruppo Facebook di tuo interesse scrivendo il suo nome nel campo Cerca in alto o cliccando sulla voce Gruppi presente nella barra laterale a sinistra, sotto l’opzione Esplora, per visualizzare l’elenco dei gruppi al quale sei iscritto e premi sul nome di quello di tuo interesse.



Per pubblicare il tuo annuncio, fai clic sull’opzione Vendi qualcosa presente sotto l’immagine di copertina del gruppo e inserisci il titolo dell’inserzione nel campo Cosa Vendi?, dopodiché specificane il prezzo e il luogo in cui si trova il prodotto nei campi Prezzo e Aggiungi una posizione e inserisci una descrizione nel campo Descrivi il tuo articolo.

Per aggiungere le foto del prodotto che stai vendendo, fai clic sulla voce Foto e seleziona fino a 42 foto dal tuo computer, attendine il caricamento e premi sul pulsante Avanti per pubblicare l’inserzione.



Gli utenti interessati al tuo articolo, potranno inserire richieste nei commenti dell’inserzione o scriverti in privato.
In entrambi i casi, riceverai una notifica e potrai rispondere alle loro domande.
Per gestire i tuoi annunci, accedi al gruppo nel quale hai pubblicato l’inserzione e fai clic sulla voce I tuoi articoli presente nella barra laterale a sinistra e fai clic su una delle opzioni disponibili:
Altro per modificare o eliminare l’annuncio; Pubblica anche altrove per inserire automaticamente l’annuncio su altri gruppi di vendita e Contrassegna come venduto per indicare che il prodotto in questione non è più disponibile per la vendita.

Vendere su pagina Facebook

Se hai una pagina Facebook con un buon seguito, devi sapere che puoi vendere anche utilizzando le tue pagine del social network, sia utilizzando uno strumento nativo di Facebook che affidandoti a servizi esterni che permettono di aprire un vero e proprio negozio online.
Come fare?
Te lo spiego subito.

Vetrina Facebook

IMMAGINE QUI 7



La migliore soluzione per vedere usando una pagina Facebook è la funzione gratuita Vetrina, disponibile su tutte le pagine Facebook a prescindere dal numero di “Mi piace” raggiunti dalla pagina.

Per accedere alla Vetrina della tua pagina Facebook da smartphone o tablet, avvia l’applicazione del social network, fai tap sul pulsante ≡ e accedi alla tua pagina Facebook premendo sul suo nome.
Adesso, individua la voce Home, fai swipe verso sinistra e premi sulla voce Vetrina.
Se non visualizzi quest’opzione, fai tap sulla voce Modifica pagina, premi sull’opzione Tab e premi sulla voce Aggiungi tab, dopodiché premi sul pulsante + accanto all’opzione Vetrina per aggiungerla alla tua pagina.



Accedi, quindi, alla Vetrina della pagina, fai tap sul pulsante Aggiungi prodotto e inserisci i dettagli dell’articolo che intendi vendere nei campi Cosa vendi?, Prezzo e Descrizione.
Pigia, quindi, sul pulsante Aggiungi foto per inserire una o più immagini dell’articolo, fai tap sulla voce Avanti e premi sul pulsante Pubblica per aggiungere il prodotto nella sezione Vetrina della tua pagina.

IMMAGINE QUI 8



Per pubblicare un articolo nella Vetrina della tua pagina Facebook da computer, invece, accedi alla pagina di tuo interesse e fai clic sulla voce Vetrina presente nella barra laterale a sinistra.
Se non visualizzi tale opzione, clicca sulla voce Impostazioni e seleziona l’opzione Modifica pagina collocata a sinistra nel menu Generali, dopodiché premi sul pulsante Aggiungi una tab e fai clic sul pulsante Aggiungi tab relativa alla funzione Vetrina.

Adesso, accedi alla Vetrina, apponi il segno di spunta accanto alla voce Accetto le Condizioni e normative del venditore e premi sul pulsante Continua.
Nella finestra Seleziona metodo di acquisto, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Invio di un messaggio per l’acquisto per consentire ai possibili acquirenti di inviarti un messaggio privato per fare domande e organizzare gli acquisti o sull’opzione Acquisto in un altro sito Web per indirizzare i compratori sul tuo sito Web.



Infine, per attivare la Vetrina sulla tua pagina Facebook, assicurati che nella finestra Configurazione della tua vetrina sia selezionata la valuta Euro e fai clic sul pulsante Salva per completare la configurazione.

Per inserire il tuo annuncio di vendita, premi sul pulsante Aggiungi un prodotto e inseriscine i dati nei campi Nome, Prezzo, Descrizione e URL della pagina di acquisto (disponibile solo se hai impostato l’acquisto su un sito Web esterno).
Se vuoi condividere il tuo annuncio anche sulla tua pagina, sposta la levetta accanto alla voce Condividi questo prodotto sulla tua Pagina da OFF a ON, dopodiché imposta la visibilità del tuo annuncio e indica se il prodotto è attualmente disponibile tramite l’opzione Inventario (visibile solo se hai impostato l’acquisto diretto tramite messaggio privato).



Prima di pubblicare l’inserzione, fai clic sulle voci Aggiungi foto e Aggiungi video se vuoi aggiungere foto e video alla tua inserzione e fai clic sul pulsante Salva per inserire il tuo prodotto nella Vetrina.
Se non hai ancora una pagina Facebook e sei interessato ad aprirne una, puoi leggere le mie guide su come creare una pagina Facebook e su come suggerire una pagina Facebook.

Blomming

IMMAGINE QUI 9



Blomming è un servizio che consente di aprire uno negozio online e vendere i prodotti direttamente su Facebook in modo professionale e con la possibilità di personalizzare la grafica del proprio shop. Il servizio mette a disposizione una prova gratuita di 15 giorni, dopodiché propone piani in abbonamento con tariffazione sia mensile che annuale.

  • Starter (9,99 euro/mese o 99,99 euro/anno): il modo migliore per far iniziare il proprio business online.
    Il piano consente di pubblicare un massimo di dieci inserzioni con una sola foto per prodotto.
  • Base (19,99 euro/mese o 199,99 euro/anno):
    per pubblicare inserzioni senza limiti e con un massimo di quattro immagini e un video per prodotto.
    Inoltre, permette di personalizzare la grafica del proprio negozio e di caricare file in formato CSV.
  • Premium (24,99 euro/mese o 249,99 euro/anno):
    oltre a offrire tutte le funzionalità del piano Base, consente di avere un dominio personalizzato per il proprio negozio online.

Per utilizzare Blomming su Facebook, collegati al sito Web del servizio e fai clic sul pulsante Apri il tuo shop, dopodiché inserisci i dati richiesti nei campi Username, Email e Password, apponi il segno di spunta accanto alla voce Accetto i Termini & Condizioni e fai clic sul pulsante Apri il tuo shop.



Adesso, fai clic sul pulsante Scegli un piano relativo al piano in abbonamento che vuoi provare, dopodiché premi sul pulsante Carica un prodotto per creare la tua prima inserzione su Blomming.

Inserisci, quindi, i dati richiesti nei campi Titolo e Prezzo, seleziona il metodo di spedizione tramite il menu a tendina presente accanto alla voce Profilo di spedizione e scegli la categoria del tuo prodotto premendo sulla voce Scegli una categoria.
Per caricare un’immagine dell’articolo che stai vendendo, fai clic sul pulsante Scegli un file, seleziona l’immagine dal tuo computer e attendine il caricamento.
Infine, premi sul pulsante Crea per pubblicare la tua prima inserzione.



Per inserire l’inserzione nella tua pagina Facebook, seleziona l’opzione Pubblica presente nel menu in alto e fai clic sul pulsante Vai relativo all’opzione Vendi su Facebook, dopodiché seleziona la pagina Facebook di tuo interesse tramite il menu a tendina Pagine Facebook e premi sul pulsante Add page tab.
In automatico, nella tua pagina Facebook sarà creata la sezione Shop (visibile nella barra laterale a sinistra) con l’elenco degli annunci pubblicati su Blomming.

In caso di ripensamenti, puoi rimuovere il collegamento tra la tua pagina Facebook e Blomming in qualsiasi momento.
Accedi al tuo account Blomming, fai clic sulla voce Pubblica e seleziona l’opzione Rimuovi associazione presente nel box Vendi su Facebook.



Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 38 Pagina 39 Pagina 40 … Pagina 48 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy