Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: app Instagram

Pubblicato il 04/28/2020

come collegare instagram a facebook



come collegare instagram a facebook

Dopo aver letto la mia guida su come registrarsi su Instagram, hai deciso di aprire il tuo profilo sul celebre social network fotografico e condividere i tuoi scatti con gli altri utenti dello stesso.
Adesso, ti piacerebbe poter pubblicare in automatico le foto, le storie e i video condivisi sul tuo account Instagram anche sul tuo profilo Facebook.
Purtroppo, però, tutti i tuoi tentativi di collegare i due account non hanno dato l’esito sperato e non sai più dove sbattere la testa.
Ho indovinato?
Allora rilassati e lascia che ti spieghi come riuscire nel tuo intento.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso indicarti come collegare Instagram a Facebook e condividere i post sul tuo profilo personale.
Inoltre, ti indicherò la procedura per collegare l’account Instagram della tua attività alla relativa pagina Facebook passando ad un account Instagram aziendale e ti illustrerò, per filo e per segno, la procedura per impostare la condivisione automatica di storie e post da Instagram a Facebook.
Come dici?
È proprio quello che volevi sapere? Allora non perdere altro tempo e approfondisci subito l’argomento!



Mettiti bello comodo, leggi con attenzione i prossimi paragrafi e individua la soluzione di collegamento più adatta alle tue esigenze. Prova, quindi, a mettere in pratica le “dritte” che sto per darti e ti assicuro che riuscirai a collegare i tuoi account dei due social network in men che si dica. A me non rimane altro che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Collegare Instagram a un profilo Facebook
  • Collegare Instagram a una pagina Facebook
  • Come scollegare Instagram da Facebook

Collegare Instagram a un profilo Facebook

IMMAGINE QUI 1



Collegare Instagram a Facebook è una procedura che richiede pochi minuti di tempo e che permette, successivamente, di impostare la condivisione automatica dei post di Instagram sul proprio profilo Facebook.

Per collegare il tuo profilo Instagram al tuo account Facebook, avvia l’applicazione del social network fotografico premendo sulla sua icona presente nella home screen del tuo dispositivo e fai tap sull’icona dell’omino presente nel menu in basso.
Adesso, sei hai un dispositivo Android, premi sull’icona dei tre puntini verticali collocata in alto a destra per accedere alle Opzioni del tuo account, mentre se hai un iPhone/iPad fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio.



Scorri, quindi, la schermata verso il basso, individua la sezione Privacy e sicurezza e seleziona la voce Account collegati, dopodiché fai tap sull’opzione Facebook.
Nella nuova pagina aperta, premi sul pulsante Continua e scegli se collegare Facebook accedendo tramite l’applicazione del social network (se installata sul tuo dispositivo) o inserendo manualmente i dati del tuo account Facebook.

Nel primo caso, fai tap sul pulsante Accedi con l’app Facebook, premi sulla voce Apri e premi sul pulsante Continua per confermare l’accesso e completare il collegamento. Se, invece, preferisci inserire manualmente i dati di accesso al tuo account o se l’account che intendi collegare è diverso da quello usato con l’applicazione di Facebook, premi sul pulsante Accedi con numero di telefono o email, inserisci i dati di login nei campi Indirizzo email o telefono e Password di Facebook e fai tap sui pulsanti Accedi e Continua.



Completato il collegamento, puoi impostare la condivisione automatica dei tuoi post Instagram su Facebook.
Accedi, quindi, al tuo profilo premendo sull’icona dell’omino presente in basso a destra, fai tap sull’icona dei tre puntini verticali (Android) o sull’icona della rotella di ingranaggio (iOS) per accedere alle Opzioni del tuo account, seleziona le voci Account collegati e Facebook e sposta la levetta accanto alla voca Condividi i tuoi post su Facebook da OFF a ON.
Se vuoi condividere automaticamente anche le Storie di Instagram, sposta la levetta accanto all’opzione Condividi la tua storia su Facebook da OFF a ON.

Devi sapere che non attivando la condivisione automatica dei post, potrai decidere se pubblicare o meno le tue foto, i tuoi post e le tue storie anche su Facebook in fase di pubblicazione:
dopo aver scelto la foto o il video da condividere, aver applicato gli effetti e inserito la didascalia, sposta la levetta accanto alla voce Facebook da OFF a ON e fai tap sull’opzione Condividi per pubblicare il post sia su Instagram che sul tuo profilo Facebook.
Per approfondire l’argomento, ti lascio alle mie guide su come pubblicare foto su Instagram, come condividere video su Instagram e come funzionano le storie di Instagram.



IMMAGINE QUI 2

Se stai leggendo questa guida a titolo informativo e non hai ancora un account Instagram, devi sapere che puoi collegare i due social network anche in fase di creazione di un nuovo profilo Instagram.



Infatti, in fase di registrazione, dopo aver inserito i tuoi dati nei campi Numero di telefono o Indirizzo email, Nome e cognome e Password e aver confermato la tua maggiore età, puoi premere sul pulsante Connetti a Facebook per collegare i due social network e trovare i tuoi amici di Facebook da seguire su Instagram.

Collegare Instagram a una pagina Facebook

IMMAGINE QUI 3



Se il tuo intento è quello di collegare Instagram a una pagina Facebook che gestisci, devi sapere che puoi farlo solo se sei amministratore della pagina Facebook in questione.

Per prima cosa, quindi, avvia l’app di Facebook e accedi al tuo account per verificare di essere amministratore della pagina.
Pigia poi sull’icona delle tre lineette orizzontali presente nel menu in basso e fai tap sul nome della tua pagina, dopodiché premi sull’icona dei tre puntini in alto, seleziona l’opzione Modifica impostazioni e fai tap sulla voce Ruoli della pagina:
se sotto il tuo nome compare il ruolo Amministratore, significa che puoi procedere con il collegamento della pagina al tuo profilo Instagram.



Adesso, avvia l’applicazione di Instagram e, se ancora non lo hai fatto, effettua il login con le tue credenziali di accesso.
Pigia, quindi, sull’icona dell’omino presente nel menu in basso per visualizzare il tuo profilo, accedi alle Opzioni premendo sull’icona dei tre puntini orizzontali su Android e sull’icona della rotella di ingranaggio su iOS e fai tap sulla voce Account collegati.
Pigia, quindi, sulla voce Facebook e fai tap sul pulsante Continua per collegare Instagram al tuo profilo Facebook personale, come descritto nei paragrafi precedenti.

Non appena comparirà il tuo nome accanto alla voce Facebook, premi su di esso e fai tap sulla voce Profilo Facebook presente accanto all’opzione Condividi su, dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla pagina che intendi collegare a Instagram (visibile sotto la voce Scegli una pagina) e il gioco è fatto.



Devi sapere che se hai un account della tua attività e vuoi associarlo alla relativa pagina Facebook, puoi procedere anche diversamente.
Infatti, impostando un profilo di tipo aziendale su Instagram (il quale permette di monitorare la copertura dei post, aggiungere un pulsante di contatto nel profilo e, addirittura, ottenere informazioni relative ai propri follower), puoi associare subito la tua pagina Facebook al tuo profilo Instagram.

Per impostare il profilo aziendale su Instagram, accedi al tuo profilo premendo sull’icona dell’omino nel menu in basso, fai tap sull’icona dei tre puntini verticali (o sulla rotella di ingranaggio su dispositivi iOS) e premi sulla voce Passa a un profilo aziendale presente nella sezione Account.



Adesso, fai tap sul pulsante Continua per quattro volte consecutive e premi sulla voce Scegli pagina, dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla pagina da collegare a Instagram, fai tap sul pulsante Avanti, inserisci i tuoi dati di contatto nei campi Email, Telefono e Indirizzo e premi sulla voce Fine.
Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come mettere il profilo aziendale su Instagram.

Come scollegare Instagram da Facebook

IMMAGINE QUI 4

Per scollegare Instagram da Facebook, sia che tu abbia collegato il tuo profilo personale che una pagina Facebook che gestisci, non devi far altro che ripetere “al contrario” le indicazioni fornite nei paragrafi precedenti per collegare i due account.



Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account Instagram, fai tap sull’icona dell’omino in basso a destra per accedere al tuo profilo, premi sull’icona dei tre puntini se hai hai Android o sull’icona della rotella di ingranaggio se hai un iPhone/iPad e seleziona la voce Account collegati.

Pigia, quindi, sulla voce Facebook, fai tap sull’opzione Scollega account e premi sul pulsante Si, confermo per confermare la tua intenzione e scollegare Instagram da Facebook.



Pubblicato il 04/28/2020

come creare un luogo su instagram



come creare un luogo su instagram

Da quando ti sei iscritto a Instagram ,non fai altro che pubblicare le foto di tutti i luoghi che visiti.
Per far capire ai tuoi follower qual è il posto che hai visitato, utilizzi l’apposita funzione messa a disposizione dal social network fotografico:
il geotag.
L’ultima volta che hai provato ad aggiungere un luogo a uno dei tuoi post, però, non sei riuscito ad utilizzare nessun geotag perché quest’ultimo sembra essere “inesistente” su Instagram.
Ti piacerebbe capire come puoi risolvere il problema?
Beh, in tal caso sono lieto di informarti che sei capitato proprio nell’articolo giusto al momento giusto! Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come creare un luogo su Instagram.

Da qualche anno a questa parte, Instagram non permette di creare luoghi personalizzati e per tale ragione è possibile aggiungere un luogo ai propri post utilizzando soltanto quelli che sono già esistenti (e che di solito vengono suggeriti dal social network stesso quando ti accingi a postare una nuova foto).
Comunque sia è possibile aggirare questo limite creando un nuova posizione su Facebook (social network a cui fa capo Instagram) e utilizzandola per poi geotaggare i propri post su Instagram.
In che modo?
Te lo spiego subito.



Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per leggere le informazioni contenute nei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, metti in atto i suggerimenti che ti darò.
Vedrai:
aggiungere luoghi personalizzati su Instagram sarà un’operazione semplicissima da portare a termine.
Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

  • Creare una nuova posizione su Facebook
  • Aggiungere su Instagram il luogo creato su Facebook
  • In caso di problemi

Creare una nuova posizione su Facebook

IMMAGINE QUI 1



Come accennato poc’anzi, per aggiungere un luogo su Instagram quando questo risulta essere “inesistente”, bisogna prima creare una nuova posizione su Facebook.
Nel momento in cui scrivo, la funzione “Crea un luogo” è disponibile soltanto nell’applicazione ufficiale di Facebook per Android e iOS.
Se non hai ancora installato l’app di Facebook sul tuo device, scaricala sùbito servendoti dei link che ti ho appena fornito e, a download completato, segui i passaggi che trovi indicati di seguito.

Per creare il tuo luogo, avvia innanzitutto l’app di Facebook sul tuo dispositivo (per intenderci, quella che ha l’icona con la “f” su sfondo blu) e, nel riquadro in cui ti viene chiesto A cosa stai pensando?, fai tap sulla voce Registrati (in basso a destra, è contrassegnata da un segnaposto rosso).



Nel menu che compare a schermo, dovresti visualizzare i luoghi che sono presenti nelle tue vicinanze (se hai attivato la geolocalizzazione sul tuo dispositivo).
Ora, nel campo Cerca, digita il nome del luogo che “non esiste” su Instagram (e neanche su Facebook) e premi sulla voce Aggiungi “[nome del luogo]” per avviarne la creazione.

Nelle schermate successive, specifica quindi la categoria di appartenenza del luogo (es.
Città, Svago, Edificio del campus, etc.), indica la sua posizione geografica scrivendo il nome della città nel campo Cerca città e, dopo aver inserito tutte le informazioni descrittive che lo riguardano (CAP, indirizzo, etc.), fai tap sulla voce Crea (in alto a destra) per completare la procedura.



IMMAGINE QUI 2

Dopo aver portato a termine questa operazione preliminare, puoi finalmente aggiungere il luogo che hai creato su Facebook ai tuoi post di Instagram:
continua a leggere per sapere come fare.



Nota: il luogo che hai appena creato potrebbe essere visibile soltanto dopo qualche ora dal momento in cui lo hai registrato su Facebook.
Pertanto, se non riesci a visualizzarlo sùbito, non allarmarti e attendi qualche ora.
Se non riesci a visualizzare il nuovo luogo che hai creato nemmeno dopo aver atteso per qualche ora, contatta Facebook per segnalare il problema allo staff del social network.

Aggiungere su Instagram il luogo creato su Facebook

IMMAGINE QUI 3



Adesso è finalmente giunto il momento di aggiungere su Instagram il luogo che hai creato su Facebook.
Fare ciò è un’operazione semplicissima:
basta utilizzare la funzione “Aggiungi luogo” che Instagram mette a disposizione dei suoi utenti.
Se non hai mai utilizzato la funzione in questione e hai quindi dubbi su come procedere, continua a leggere.

La prima cosa che devi fare per geotaggare un post su Instagram è avviare l’applicazione del noto social network fotografico sul tuo dispositivo (che può essere Android o iOS).
Fai quindi tap sul simbolo (+) che visualizzi al centro dello schermo e avvia la procedura per postare una nuova foto.



Nella schermata successiva, individua il contenuto che desideri postare, fai tap sulla sua anteprima e premi sulla voce Avanti situata in alto a destra. Se lo desideri, applica dunque uno dei molteplici filtri messi a disposizione da Instagram (oppure ritocca la foto facendo tap sulla voce Modifica e selezionando una delle opzioni che compaiono a schermo) e, non appena sei soddisfatto del risultato ottenuto, premi sulla voce Avanti, che è collocata in alto a destra, per proseguire.

Adesso devi descrivere il contenuto che stai per postare con degli hashtag, taggare le persone e, soprattutto, aggiungere il geotag per segnalare il luogo in cui è stato realizzato lo scatto che stai per postare.
Per utilizzare quest’ultima funzione, premi sul simbolo (>) situato in corrispondenza della voce Aggiungi Luogo e, nel menu che compare a schermo, digita nel campo Cerca il nome del luogo che vuoi utilizzare nel tuo post.
Se hai creato correttamente la posizione su Facebook seguendo le indicazioni che ti ho fornito in precedenza, non dovresti avere problemi nell’aggiungere al tuo post il luogo creato facendo tap sul suo nome.



IMMAGINE QUI 4

Adesso, pubblica il post con tanto di “geotag” personalizzato premendo sulla voce Condividi situata in alto a destra e fai sapere ai tuoi follower dove sei stato esattamente.



Hai visto che non è stato poi così difficile creare un luogo su Instagram?
Ora sai come devi comportarti ogni qual volta non trovi un luogo per i tuoi post:
devi crearlo prima su Facebook e poi utilizzarlo su Instagram.

In caso di problemi

IMMAGINE QUI 5



Hai riscontrato problemi nell’eseguire uno dei passaggi che ti ho indicato in questo tutorial?
In questo caso, ti invito a visitare il Centro di assistenza di Instagram, grazie al quale puoi risolvere i tuoi problemi e dubbi in merito a come creare un luogo su Instagram.
Nel Centro di assistenza di Instagram sono presenti tanti articoli utili che puoi reperire facilmente digitando il tuo problema nel campo di ricerca Come possiamo aiutarti? che è collocato in alto.

Oltre a ciò puoi cercare la risposta a una tua domanda partendo dalle categorie di problemi elencate sulla sinistra:
Utilizzo di Instagram, Gestione dell’account, Assistenza con la risoluzione di problemi e l’accesso; Privacy e Centro per la sicurezza o Instagram per le aziende.
Nel tuo caso, potresti trovare qualche informazione utile recandoti in Utilizzo di Instagram > Condivisione di foto e video > Caricamento di post e aggiunta di luoghi.



Se nemmeno in questo caso riesci a risolvere i tuoi problemi o i tuoi dubbi, contatta Facebook  per ricevere assistenza.
Puoi stare certo che l’operatore con cui verrai messo in contatto saprà fornirti l’assistenza di cui hai bisogno.

Ah… quasi dimenticavo! Se hai problemi nell’utilizzare Instagram, leggi pure il tutorial in cui illustro nel dettaglio il funzionamento di questo social network:
sono sicuro che, grazie alle informazioni che troverai contenute nell’articolo che ti ho appena linkato, riuscirai a risolvere tutte le tue perplessità.



Pubblicato il 04/28/2020

come eliminare una foto da un post multiplo su instagram



come eliminare una foto da un post multiplo su instagram

Lo scorso weekend hai visitato una bellissima città d’arte e hai scattato una miriade di foto, che poi hai deciso di pubblicare su Instagram sotto forma di post multiplo o post in “formato carosello”.
Dopo aver pubblicato sul social network fotografico il post nel formato in questione, ti sei accorto di aver incluso per sbaglio uno scatto che avresti preferito non pubblicare e ora ti stai chiedendo come porre rimedio all’errore.

Se le cose stanno così, non c’è alcun dubbio:
sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di illustrarti nel dettaglio come eliminare una foto da un post multiplo su Instagram.
Anche se Instagram non include una funzione ad hoc che permette di agire sulle singole foto presenti nei post multipli, sappi che un modo per riuscire a porre rimedio alla situazione esiste, e nei prossimi paragrafi avrò modo di parlartene nel dettaglio.



Allora, sei curioso di saperne di più sull’argomento?
Sì?
Alla grande! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come eliminare foto da post multipli su Instagram

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di entrare nel vivo del tutorial e vedere come eliminare una foto da un post multiplo su Instagram, è mio dovere fornirti alcune informazioni preliminari che riguardano l’operazione che ti sei prefisso di portare a termine.

Innanzitutto, devo informarti che, allo stato attuale delle cose, non è possibile eliminare una foto da un post multiplo e non ci è dato sapere se in futuro Instagram consentirà di compiere quest’operazione.
Tutto ciò che al momento è possibile fare per eliminare una foto da un post in “formato carosello” è cancellare quest’ultimo e crearne uno nuovo, avendo cura di non includervi la foto (o le foto) che si voleva eliminare dal post “originale”.



Probabilmente non era questo che avevi in mente di fare ma, non essendoci altre “strade” percorribili, non hai altra scelta che fare quanto appena indicato.
Ovviamente, prima di fare ciò, valuta con attenzione se ti conviene procedere alla cancellazione del post che hai già pubblicato o meno, in quanto così facendo perderesti tutti i like e i commenti  ottenuti.
Se decidi di proseguire, segui le indicazioni che trovi nei prossimi paragrafi.

Come eliminare foto da post multipli su Instagram

IMMAGINE QUI 2



Ora è finalmente giunto il momento di scoprire come eliminare foto da post multipli su Instagram.
Ti garantisco che riuscirci non è affatto complicato.
Tutto ciò che devi fare, infatti, è eliminare il post multiplo in cui è presente la foto da rimuovere, creare un nuovo post con la funzione “Carosello”,stando attento a non includervi lo scatto che avresti voluto eliminare dal post “originale”, e il gioco è fatto.

Avvia, quindi, l’app ufficiale di Instagram sul tuo dispositivo Android o sul tuo iPhone, accedi al tuo account (qualora tu non l’abbia già fatto) e fai tap sul simbolo dell’omino posto in basso a destra (oppure sulla miniatura della tua foto del profilo).



Adesso, individua nel tuo feed il post multiplo in cui è presente la foto che vuoi eliminare, fai tap sulla sua anteprima, per visualizzarlo a schermo intero, premi sul simbolo dei tre puntini posto nell’angolo in alto a destra e seleziona la voce Elimina dal menu che si apre.

Se prima di procedere all’eliminazione del post desideri copiare la didascalia presente in quest’ultimo, così da poterla poi incollare nel post che creerai in seguito, seleziona la voce Modifica dal menu che si è aperto dopo aver premuto sul simbolo dei tre puntini, seleziona il testo presente nella descrizione dello stesso e fai tap sulla voce Copia, nel menu che si apre.
Dopodiché provvedi a eliminare il post seguendo le indicazioni che ti ho dato poc’anzi.



Ora, provvedi a creare un nuovo post multiplo nel quale includere tutte le foto presenti in quello che hai eliminato precedentemente, tranne quella che desideravi rimuovere.
Pigia, quindi, sul pulsante (+) posto in basso (al centro dello schermo), fai tap sul pulsante Più elementi (l’icona dei due quadrati sovrapposti situata sulla destra) e, dopo aver selezionato le foto che intendi pubblicare (puoi sceglierne fino a un massimo di dieci alla volta), premi sulla voce Avanti che si trova in alto a destra.

Se lo desideri, applica uno dei filtri di Instagram selezionando quello che più preferisci utilizzare e fai tap sulla voce Avanti, posta in alto a destra.
Adesso, fai tap sul campo di testo Scrivi una didascalia… situato in alto e scrivi la didascalia da includere nel nuovo post che stai per pubblicare (se avevi copiato quella del post “originale” che hai eliminato poc’anzi, puoi incollarla effettuando un tap prolungato sul campo di testo in questione, selezionando la voce Incolla dal menu che si apre e poi premendo su Ok).
In conclusione, provvedi a pubblicare il post facendo tap sul pulsante Condividi situato nell’angolo in alto a destra dello schermo e il gioco è fatto.



In questo momento non hai il tuo smartphone a portata di mano e vorresti sapere come procedere da computer?
Mi spiace, ma l’applicazione di Instagram per Windows 10 non offre la possibilità di postare foto (consente di eliminare i post, ma non crearne di nuovi) e, di conseguenza, non potrai sfruttarla per compiere l’operazione in oggetto. Qualora te lo stessi chiedendo, non è possibile agire in tal senso nemmeno dalla versione Web di Instagram:
anche se provi a modificare l’user agent e quindi fai credere a Instagram di star usando un dispositivo mobile, noterai infatti che non viene comunque attivata la funzione che permette di pubblicare più foto in sequenza, rendendo difatti impossibile portare a termine l’operazione in oggetto.

Pubblicato il 04/28/2020

come fare video edit per instagram



come fare video edit per instagram

Hai deciso di promuovere la tua attività su Instagram tramite la pubblicazione di una serie di video.
Prima di passare all’azione, però, vorresti capire come editare i tuoi filmati in maniera efficace, in modo da renderli più convincenti agli occhi dei tuoi follower attuali e delle persone che vuoi convincere a diventare tali.
Beh, se le cose stanno così, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti come fare video edit per Instagram utilizzando delle funzioni integrate di default nel social network fotografico più famoso del mondo e delle app di video editing prodotte da terze parti.
Nell’ultima parte del tutorial, poi, non mancherò di fornirti qualche consiglio pratico su come modificare efficacemente i video da pubblicare su Instagram.



Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato?
Forza e coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

  • App per fare video edit per Instagram
    • Funzioni di Instagram
    • Cute CUT (Android/iOS)
    • VivaVideo (Android/iOS)
    • ActionDirector (Android)
    • iMovie (iOS)
    • Altre app per fare video edit per Instagram
  • Come editare un video per Instagram

App per fare video edit per Instagram

Cominciamo questa disamina analizzando alcune funzioni di video editing incluse nell’app di Instagram e alcune app di terze parti per modificare i video da postare sul celebre social network di proprietà di Facebook.
Sono sicuro che queste soluzioni ti torneranno estremamente utili per modificare i tuoi video.



Funzioni di Instagram

IMMAGINE QUI 1

Desideri modificare dei video da pubblicare su Instagram e, nella fattispecie, nelle Storie?
In tal caso, sappi che ci sono alcune funzioni predefinite di Instagram che possono tornarti utili allo scopo e che permettono di decorare i propri contenuti con adesivi, scritte, GIF e quant’altro.



Per servirtene, accedi a Instagram tramite l’app ufficiale per Android o iOS, premi sul simbolo della fotocamera posta in alto a destra (nella schermata principale dell’app, raggiungibile facendo tap sul simbolo della casetta posta in basso a sinistra) e seleziona il filmato che vuoi condividere dalla Galleria, oppure registrane uno al momento, tramite l’apposito pulsante di registrazione posto in basso al centro.

Dopodiché effettua uno swipe da destra verso sinistra per applicare degli effetti “al volo” (es.
Jaipur, Cairo, Tokyo, Rio De Janeiro, etc.), fai un tap sull’icona dell’adesivo sorridente situato in alto a destra per inserire degli sticker all’interno della Storia (es.
Luogo, per geotaggare il contenuto; @Menzione, per menzionare un altro utente; #Hashtag per inserire un adesivo con un hashtag; Sondaggio, per inserire un adesivo con un sondaggio e così via) e premi sull’icona della penna (collocata anch’essa nell’angolo in alto a destra) per disegnare sul filmato.



Dopo aver selezionato lo strumento di disegno che preferisci utilizzare, scegli la grandezza del pennello tramite la barra di regolazione situata sulla sinistra, imposta il colore che desideri utilizzare premendo su uno dei pallini colorati posti in basso e disegna sul filmato.
Al termine delle modifiche, ricordati di premere sulla voce Fine, in alto a destra, per salvare il tutto.

Nelle Storie di Instagram è possibile aggiungere anche dei filtri facciali:
per riuscirci, devi solo premere sul simbolo della faccia sorridente situata in alto a destra e selezionare un filtro tra quelli proposti nella parte inferiore dello schermo.



Qualora tu voglia aggiungere delle scritte al video, invece, premi sul pulsante Aa situato in alto a destra, scrivi con la tastiera del dispositivo la parola o la frase di tuo interesse, premi sul pulsante posto in alto (es.
Grassetto, Classico, Moderno, etc.) per modificare lo stile di scrittura e seleziona uno dei pallini colorati tra quelli posti in basso per scegliere il colore da assegnare alla scritta.
Anche in questo caso, al termine delle modifiche, ricordati di premere sulla voce Fine, in alto a destra, per salvare il tutto.

Non appena sei pronto per farlo, pubblica la Storia premendo prima sul pulsante Avanti, in basso a destra, e poi sul pulsante Condividi, in corrispondenza della dicitura La tua storia.
Per maggiori informazioni su come creare Storie su Instagram, consulta pure la guida che ti ho linkato, perché senz’altro ti sarà utile.

Cute CUT (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 2



Una delle migliori app per editare i video da pubblicare su Instagram è Cute CUT, che è disponibile gratuitamente per Android e iPhone ed è molto semplice da utilizzare.
Ne è disponibile anche una versione Pro, che costa 6,99 euro, permette di realizzare video di lunghezza illimitata e rimuove il watermark dai video generati.

Dopo aver installato e avviato Cute CUT sul tuo device, fai tap sul simbolo (+) posto in alto a sinistra, scrivi il nome che vuoi assegnare al progetto nel campo di testo Nuovo film e premi sul pulsante Creare situato all’interno del box.
Nella schermata che si apre, seleziona la qualità del video, l’orientamento e le altre impostazioni e fai tap sul tasto Fine, posto in alto a destra.



Per aggiungere un video, una foto, un testo o una clip audio al tuo progetto, fai tap sul pulsante (+) posto sulla sinistra, seleziona la tipologia di contenuto che vuoi aggiungere (es.
Video) e segui le indicazioni che compaiono a schermo per importare il file desiderato. Dopo aver importato un file sulla timeline, puoi modificarlo facendo doppio tap su di esso e scegliendo uno degli strumenti che compaiono nella toolbar in basso, in modo da ritagliare il filmato, modificarne i principali parametri, etc.

A lavoro ultimato, fai tap sul simbolo Condividi situato in alto a destra (l’icona della freccia rivolta verso destra) e seleziona una delle opzioni di salvataggio tra quelle disponibili (es.
Esporta in Album).



VivaVideo (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 3

Un’altra soluzione che ti consiglio di provare per modificare i video da pubblicare su Instagram è VivaVideo, un’app disponibile per Android e iOS che integra molteplici tool per effettuare operazioni di editing avanzate sui video.
Ti segnalo anche la possibilità di acquistare la sua versione a pagamento che, con prezzi a partire da 2,99 euro/mese, rimuove la filigrana e i banner pubblicitari dall’app.



Dopo aver installato e avviato VivaVideo sul tuo device, fai tap sul pulsante Inizio, quindi sui bottoni Accetto e iniziare a utilizzare e Salta.
A questo punto, premi sul pulsante Modifica situato in alto a sinistra, seleziona uno dei video tra quelli salvati sul dispositivo, evidenza l’area di ritaglio, se vuoi estrarre una breve clip dal video, e premi sul tasto Successivo, per proseguire.

Dopodiché seleziona i pulsanti situati in basso (es.
Filtro, Taglia, Suddividi, etc.) per aggiungere filtri, tagliare la clip, modificare i principali parametri del filmato e così via.
Successivamente, non appena sei pronto per farlo, premi sul pulsante Condividi posto in alto a destra, seleziona la risoluzione in cui esportare il filmato (es.
Alta 720p), attendi che il processo di esportazione venga completato e condividi il video su Instagram, premendo sull’icona del social network.

ActionDirector (Android)

IMMAGINE QUI 4



ActionDirector è un’app gratuita per Android che permette di modificare video in maniera estremamente facile e veloce, per cui ti consiglio di prenderla in considerazione per editare i filmati da pubblicare su Instagram.
Ti segnalo che la sua versione base è gratuita, ma è possibile abbonarsi alla versione Premium al costo di 4,29 euro/mese, che permette di togliere la pubblicità, rimuovere la filigrana ed esportare video in Ultra HD (queste due ultime funzioni possono essere sbloccate per ciascun filmato editato anche guardando un contenuto pubblicitario).

Dopo aver installato e avviato l’app, premi sul pulsante Accetta e continua, poi fai tap sul pulsante Modifica posto nella sua schermata principale, seleziona un video dalla Galleria, premi sull’icona (+) posta in sua corrispondenza e quindi sul simbolo (✓).



A questo punto, ritocca il filmato premendo su uno dei pulsanti posti in basso (es.
Modifica per ritagliare il video, ruotarlo o specchiarlo; Azione, per modificarne la velocità; Colore, per modificarne il colore e i principali parametri e così via).
Dopo aver applicato una qualsiasi modifica, ricordati di salvarla, premendo sul pulsante (✓) collocato in alto a destra.

A lavoro ultimato, fai tap sulla voce Produci (in alto a destra), seleziona un formato di output tra quelli disponibili, premi sul pulsante Inizio, attendi che l’esportazione del video venga completata e poi premi sui pulsanti Condividi > Instagram, nel menu che si apre.



iMovie (iOS)

IMMAGINE QUI 5

Se possiedi un iPhone, puoi editare i video da pubblicare su Instagram utilizzando iMovie, l’applicazione  sviluppata da Apple che permette di ritoccare i propri filmati in maniera molto semplice:
merito della sua interfaccia “pulita” e priva di fronzoli.
Ti segnalo che l’app è disponibile anche per iPad e per Mac (la versione desktop, per ovvi motivi, offre strumenti di editing avanzati che non sono disponibili nella controparte mobile).



Dopo aver avviato iMovie sul tuo “iPhone” (l’app dovrebbe essere preinstallata sul device, altrimenti è disponibile a costo zero sull’App Store), fai tap sulla scheda Progetti, premi sul pulsante (+) posto in alto a sinistra e seleziona la voce Filmato dal menu che si apre.
Dopodiché seleziona i file da importare nel progetto e premi sulla voce Crea filmato, situata in basso.

A questo punto, i file che hai selezionato verranno importati nella timeline di iMovie.
Per applicare dei filtri alle clip, fai tap su di esse e seleziona una delle icone poste in basso (es.
l’icona delle forbici per tagliare il video, quella del cronometro per modificarne la velocità o quella dei tre cerchi concentrici per applicare dei filtri) e usa i menu e le barre di regolazione che compaiono a schermo per modificare il filmato.



A lavoro ultimato, fai tap sul pulsante Fine collocato in alto a sinistra e, nella schermata che si apre, premi sul pulsante Condividi situato in basso e poi premi sull’icona di Instagram per condividere il filmato sul social network fotografico. Se vuoi ulteriori delucidazioni su come usare iMovie, leggi pure la guida che ti ho linkato.

Altre app per fare video edit per Instagram

IMMAGINE QUI 6

Ci sono tante altre app per fare video edit per Instagram che meritano di essere prese in considerazione e, di seguito, puoi analizzarne alcune che potrebbero fare al caso tuo.



  • KineMaster (Android/iOS) — famosissima app di video editing che integra strumenti avanzati per ritoccare i propri video.
    Di base è gratuita, ma è possibile sottoscrivere un abbonamento a partire da 5,49 euro/mese per rimuovere la filigrana e accedere al pacchetto completo degli elementi decorativi.
  • InShot (Android/iOS) — è un’applicazione per ritoccare i video applicando degli effetti artistici molto belli.
    La versione base è gratuita, ma è possibile sottoscrivere l’abbonamento alla versione Pro, che parte da 3,99 euro/mese, per rimuovere la filigrana e i banner pubblicitari e ricevere l’accesso a filtri, adesivi e altri elementi decorativi esclusivi.
  • Splice (iOS) — si tratta di una celebre app per modificare i video sul proprio iPhone e iPad applicando filtri, regolandone i principali parametri, effettuando dei ritagli e quant’altro.

Per maggiori informazioni circa il funzionamento di queste e altre app per editare video, consulta l’approfondimento che ho dedicato all’argomento, perché sicuramente ti tornerà utile.

Come editare un video per Instagram

IMMAGINE QUI 7



Concludiamo questa guida con una serie di consigli su come editare un video per Instagram in maniera efficace.
Prova a seguire le “dritte” elencate qui sotto e vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare.

  • Punta sulla qualità — senza un contenuto valido e di qualità, sarebbe inutile dedicare del tempo all’editing del filmato.
    Pertanto, cerca di pensare al pubblico al quale ti stai rivolgendo e al risultato che vuoi ottenere con il video, così da avere le idee chiare su come svilupparlo.
    Se possibile, cerca di registrare il video con uno smartphone che abbia una buona fotocamera (in questa guida trovi elencati i migliori camera phone attualmente in commercio).
  • Utilizza al meglio il tempo disponibile — nel momento in cui scrivo, su Instagram è possibile pubblicare video lunghi fino a un massimo di 60 minuti su IGTV (per gli utenti che hanno un buon seguito, per tutti gli altri il limite è di 15 minuti e 10 secondi); nel feed è possibile pubblicare video lunghi non più di 60 secondi e nelle Storie video di 15 secondi.
    Il consiglio che ti do, quindi, è quello di essere conciso sfruttando al meglio tutto il tempo disponibile per ciascuna tipologia di video.
    In fase di editing, quindi, cerca di tagliare momenti “morti”, al fine di utilizzare al meglio il tempo disponibile.
  • Prendi spunto dagli altri utenti — questo può esserti utile soprattutto se utilizzi da poco Instagram e sei a corto di idee su come realizzare dei video.
    Per trovare spunti interessanti, recati nella sezione Esplora facendo tap sul simbolo della lente d’ingrandimento (nell’app di Instagram) o cliccando sul simbolo della bussola (nella sua versione Web) e “studia” il modo in cui sono stati realizzati i video più popolari del momento.
    Ovviamente non ti sto invitando a copiare lo stile e i contenuti altrui (cosa che violerebbe le condizioni d’uso del servizio), ma semplicemente a prendere in prestito alcune idee su come realizzare i tuoi contenuti, che devono comunque essere originali.
    Intesi?

Pubblicato il 04/28/2020

come menzionare su instagram



come menzionare su instagram

Navigando con il tuo telefonino su Instagram, ti sei accorto che nei commenti delle foto molte persone sono riuscite a taggare altri utenti, come succede su Facebook e Twitter, e vuoi sapere come si fa?
Se ti interessa posso spiegartelo ma, credimi, menzionare su Instagram è una delle cose più facili di questo mondo.

Prima di fornirti tutte le indicazioni del caso su come menzionare su Instagram è bene però chiarirci immediatamente su un punto.
Considerando che ogni volta che menzioni una persona su Instagram, quest’ultima riceve una notifica, ti suggerisco di non abusare troppo di questa funzionalità.
Riempire gli altri di notifiche inutili non è certo un bel modo per interagire su un social network.



Premesso ciò, se sei realmente interessato a scoprire che cosa bisogna fare per poter menzionare su Instagram, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di afferrare il tuo smartphone e di concentrarti sulla lettura di questa guida.
Vedrai, alla fine potrai dirti più che soddisfatto, non ho dubbi.
Allora, sei pronto?
Si?
Benissimo.
Mettiamo dunque al bando le ciance e procediamo!

A seconda di quelle che sono le tue necessità, puoi menzionare su Instagram in due differenti modi:
nei commenti e nelle descrizioni.
La procedura che bisogna effettuare risulta leggermente differente a seconda della soluzione scelta.
In entrambi i casi, è comunque possibile menzionare sia sotto le proprie foto e i propri video che sotto i contenuti altrui. Su Instagram puoi anche menzionare sulle foto (ovvero taggare), sia su quelle da publicare che su quelle già postate. In tal caso, tienilo ben a mente, è però possibile menzionare solo ed esclusivamente sui propri scatti.



Menzionare su Instagram nei commenti

IMMAGINE QUI 1

Se ti interessa capire che cosa bisogna fare per poter menzionare su Instagram nei commenti, il primo passo che devi compiere è quello di scattare una foto o registrare un video ed effettuare tutte le personalizzazioni del caso mediante la famosa app procedendo così come come ti ho spiegato come fare nella mia guida su come usare Instagram.
In alternativa, individua la foto o il video su cui è tua intenzione andare ad agire.



Successivamente, pigia sull’anteprima della foto o del video dopodiché fai tap sull’icona a forma di fumetto presente in basso dopodiché compila il campo Aggiungi un commento… andando a digitare il simbolo della chiocciolina (@) con attaccato il nome utente della persona da menzionare. Mi raccomando, non digitare il nome completo di una persona (es. @) ma solo ed esclusivamente il suo nome utente (es. @salvatore) impostato sul social network.
Altrimenti la menzione non avrà alcun effetto e la persona interessata non riceverà alcuna notifica inerente al messaggio che le hai lasciato.

Se lo desideri, dopo aver digitato il nome dell’utente da menzionare puoi inoltre aggiungere un tuo messaggio accanto (es. @salvatore ciao!).



Puoi anche ricevere dei suggerimenti per il completamento automatico dei nomi.
In che modo?
Beh è semplicissimo:
ti basta diventare follower dell’utente da menzionare.
Se non sai come si fa, da’ uno sguardo al mio tutorial su come seguire su Instagram per ricevere tutte le indicazioni del caso.

Quando aggiungi un commento con menzione sotto le foto e i video altrui, ti viene mostrato un fumetto indicante il fatto che puoi inviare il tutto sotto forma di messaggio diretto.
Se vuoi evitare che ciò accada, premi sulla x che appare in corrispondenza della voce Invia come messaggio diretto sopra il box di scrittura.



Per concludere, premi sul pulsante Publica collocato sulla destra.
Una volta fatto ciò, il commento con menzione verrà immediatamente pubblicato sotto il contenuto precedentemente selezionato e, come ti accennavo qualche riga fa, la persona taggata riceverà un’apposita notifica che l’avviserà del fatto che è stata menzionata.

Tieni presente che nel caso in cui qualcuno su Instagram ti avesse bloccato, potrai sempre e comunque menzionare il suo nome come commento sotto una foto o un video ma il tag non sarà visibile nella sua tab Attività, accessibile previo tap sul pulsante a forma di cuore collocato nella parte bassa della schermata di Instagram.
Se invece sei tu ad essere stato bloccato da qualcuno e quest’ultimo modifica il suo nome utente, non potrai più menzionare la persona in oggetto a meno che tu non conosca il suo nuovo nickname.



Sappi poi che se una persona con un profilo privato menziona in un commento ad una foto o ad un video il nome utente di qualcuno che non è un follower approvato, la persona in questione potrà vedere una parte del commento nella tab Attività. Infine, tieni presente che se invii una foto o un video a un gruppo di utenti utilizzando la funzione Messaggio diretto, solo quelle persone potranno vedere i tag associati a quel determinato contenuto.

Menzionare su Instagram nelle descrizioni

IMMAGINE QUI 2



Usando lo stesso meccanismo visto poc’anzi, puoi menzionare su Instagram gli altri utenti anche nelle descrizioni delle tue foto e nei tuoi video.
Per fare ciò, basta scattare e personalizzare una foto ed inserire il simbolo della chiocciolina (@) con attaccato il nome utente della persona da menzionare (es. @salvatore) nel riquadro con su scritto Scrivi una didascalia… che ti viene mostrata poco prima di condividere l’immagine o il video su Instagram.

Anche in tal caso, puoi visualizzare dei suggerimenti per il completamento automatico dei nomi se sei follower dell’utente da menzionare.



Successivamente procedi andando a condividere la foto o il video premendo sul pulsante Condividi che risulta collocato in alto a destra. Una volta fatto ciò, la foto o il video avente la didascalia con menzione sarà online e la persona taggata riceverà un’apposita notifica che l’avviserà del fatto che è stata menzionata.

Per quanto concerne il blocco degli utenti e la funzione per inviare messaggi diretti, valgono le medesime regole già viste nelle righe precedenti, quando ti ho spiegato come menzionare su Instagram nei commenti.



Menzionare su Instagram sulle foto da pubblicare

IMMAGINE QUI 3

Se invece ti interessa capire che cosa bisogna fare per menzionare su Instagram agendo su un’immagine ancora da condividere, il primo passo che devi compiere è quello di scattare e personalizzare una foto, digitare l’eventuale didascalia con cui vuoi accompagnare l’immagine nell’apposito campo di testo annesso alla schermata adibita alla condivisione, selezionare gli eventuali servizi di social networking sui quali postare il contenuto oltre ad Instagram ed indicare eventualmente il luogo dello scatto premendo sull’apposito comando.



A questo punto, se nel tuo scatto sono presenti amici o conoscenti che hanno un account su Instagram, puoi taggarli procedendo in maniera pressoché simile a quanto è possibile fare su altri social network.
Quindi, per aggiungere una menzione su una foto, ti basta premere sulla voce Tagga le persone, toccare poi nel punto dello scatto in cui intendi effettuare il tag (se sono presenti i volti delle persone che intendi taggare ti suggerisco di selezionare questi), digitare il nome di colui o colei che vuoi taggare nel campo Cerca una persona e premere poi sul suggerimento che ti viene mostrato.
Ripeti questa procedura per ogni singolo utente che intendi menzionare su Instagram tramite tag.

Una volta fatto ciò, il tag apparirà sul tuo scatto e potrai eventualmente collocarlo in una posizione differente da quella attuale semplicemente premendoci sopra e trascinandolo oppure, in caso di ripensamenti, potrai rimuoverlo premendoci sopra e facendo poi tap sulla x che comparirà al lato.
Dopo aver aggiunto il tag o i tag e dopo aver apportato tutte le modifiche desiderate, premi sulla voce Fine che risulta collocata in alto a destra della schermata che ti viene mostrata.



Per concludere e per condividere la tua foto con annessa menzione, fai tap sul pulsante azzurro Pubblica presente in alto ed attendi qualche istante affinché l’upload del tuo scatto venga eseguito ed affinché la foto venga condivisa in rete.

A condivisione effettuata, la persona o le persone menzionate riceveranno una notifica indicante il fatto che è stata aggiunto un tag a suo nome ad una tua foto.
L’altro utente potrà inoltre visionare e scegliere se rendere visibile a terzi o meno la foto in cui hai provveduto a taggarlo accedendo della sezione di Instagram dedicata al proprio profilo e premendo sul pulsante raffigurante un omino che risulta collocato sulla destra.



Tieni presente che nell’andare a menzionare su Instagram agendo sulle foto, potrai aggiungere il tag del nome utente di chiunque fatta eccezione per le persone che hai bloccato e/o che hanno provveduto a bloccare te.

Menzionare su Instagram nelle foto già pubblicate

IMMAGINE QUI 4



Se invece ti interessa capire come fare per menzionare su Instagram andando ad agire su una foto che è già stata condivisa, la prima cosa che devi fare è quella di individuare lo scatto di tua proprietà sul quale desideri intervenire.
In seguito, premi sull’anteprima della foto dopodiché fai tap sull’icona con i tre puntini collocata in alto a destra e scegli la voce Modifica dal menu che ti viene mostrato a schermo.

Successivamente, premi sulla voce Tagga le persone collocata collocato nella parte in basso a sinistra dello scatto per taggare su Instagram dopodiché tocca nel punto della foto in cui intendi eseguire il tag (se sono presenti i volti delle persone che intendi taggare ti suggerisco di selezionare questi), digita il nome di colui o colei che vuoi taggare nel campo Cerca una persona e, per finire, premi sul suggerimento che ti viene mostrato. Ripeti questa procedura per ogni singolo utente che intendi taggare in foto.



Una volta fatto ciò, la menzione apparirà sul tuo scatto e potrai eventualmente collocarla in una posizione differente da quella attuale semplicemente premendoci sopra e trascinandolo oppure, in caso di ripensamenti, potrai rimuoverla premendoci sopra e facendo poi tap sulla x che comparirà al lato. Successivamente premi sulla voce Fine che risulta collocata in alto a destra della schermata che ti viene mostrata dopodiché fai nuovamente tap su Fine.

Anche in questo caso, una volta completata la modifica, la persona o le persone menzionate riceveranno una notifica.
Per il resto, valgono le medesime regole già viste nelle righe precedenti, quando ti ho spiegato come menzionare su Instagram sulle foto da pubblicare.



Pubblicato il 04/28/2020

come mettere le faccine su instagram



come mettere le faccine su instagram

Vorresti tanto poter dire che Instagram per te non ha segreti, visto che è il tuo social network preferito… ma purtroppo non è così! Ogni giorno, poi, c’è un nuovo aggiornamento e per te diventa davvero difficile stare dietro a tutte le funzionalità che vengono introdotte.
A volte ti “perdi” anche dietro a feature che sembrano scontate e banali, ad esempio l’aggiunta delle faccine (i famosissimi emoji) in post, biografia, storie e altri contenuti.

Se le cose stanno effettivamente nel modo in cui le ho descritte, sappi che ti capisco e ti assicuro che non c’è nulla di cui vergognarsi.
Anzi, se sei arrivato su questa pagina e sei disposto a imparare nuove cose sul funzionamento di Instagram, devi solo essere fiero di te.



Fatta questa doverosa premessa, che ne dici di passare all’azione e di vedere, insieme, come mettere le faccine su Instagram?
Ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi e che quest’operazione si può compiere da qualsiasi dispositivo:
computer, smartphone e tablet compatibili con Instagram.
Se vuoi saperne di più, non devi far altro che continuare a leggere.

Indice

  • Come mettere le faccine su Instagram da smartphone e tablet
  • Come mettere le faccine su Instagram da computer

Come mettere le faccine su Instagram da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1



Mettere le faccine su Instagram è un’operazione semplice, visto che i moderni dispositivi mobili Android o iOS sono dotati di una raccolta di emoji già integrata nella tastiera predefinita.

Di conseguenza, l’unica operazione preliminare che devi effettuare, per riuscire nel tuo intento, è quella di scaricare l’applicazione di Instagram dal Play Store per dispositivi mobili Android oppure dall’App Store per dispositivi mobili iOS.



L’applicazione di Instagram è utilizzabile nello stesso identico modo da smartphone e tablet Android e iOS, quindi bando alle ciance e vediamo subito come inserire le faccine in vari contesti.

Operazioni preliminari

IMMAGINE QUI 2



Se utilizzi un iPhone, la tastiera con gli emoji potrebbe essere disattivata.

Per abilitarla, recati nelle impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen), dopodiché vai su Generali > Tastiera > Tastiere e, se la tastiera Emoji non è in lista, aggiungila tu premendo prima sul pulsante Aggiungi nuova tastiera e poi sulla voce Emoji presente nella schermata che si apre.  



Biografia del profilo

IMMAGINE QUI 3

Il primo caso di cui voglio parlarti riguarda la possibilità di mettere le faccine nella biografia di Instagram.
Per riuscirci, avvia come prima cosa l’applicazione di Instagram ed effettua il login con i dati del tuo account.



Dopodiché, fai tap sul pulsante con il simbolo dell’omino, che è situato nella barra in basso di Instagram; in questo modo puoi visualizzare la sezione dedicata al tuo profilo e devi quindi premere sul pulsante Modifica profilo, per visualizzare la sezione di modifica del tuo profilo.

Adesso, fai tap sul campo di testo che puoi vedere in corrispondenza della voce Biografia; hai la possibilità di digitare fino a 150 caratteri e di includere delle emoji.



Digita quindi il testo per la tua biografia e poi, se stai utilizzando un dispositivo mobile Android, premi sul pulsante con il simbolo della faccina, per visualizzare il menu delle emoji; per aggiungerle, premi con il dito su di esse.

Su dispositivi mobili iOS, invece, il menu delle emoji si apre facendo tap sul pulsante con il simbolo di un mappamondo; anche in questo caso puoi inserire un’emoji all’interno della biografia, semplicemente premendo su di essa.



Al termine delle modifiche, conferma i cambiamenti apportati, premendo sul pulsante con il simbolo della √ di spunta (su Android) o sulla dicitura Fine (su iOS).

Per maggiori approfondimenti, riguardanti l’utilizzo della biografia di Instagram, leggi il mio tutorial su come cambiare nome su Instagram.



Didascalia delle foto

IMMAGINE QUI 4

Se il tuo intento è quello di mettere le faccine su Instagram, immagino che tu sia interessato alla possibilità di aggiungerle all’interno della didascalia delle foto che pubblichi all’interno della piattaforma.



Se questo il tuo intento, puoi avvalerti dell’applicazione di Instagram per Android e iOS:
lo strumento di pubblicazione di immagini e video è accessibile in qualsiasi momento dalla schermata principale.

Premi, quindi, sul pulsante con il simbolo [+] e poi, dalla galleria multimediale del tuo dispositivo, scegli la foto che vuoi importare all’interno di Instagram, facendo tap su di essa.
Premi poi sul pulsante Avanti per due volte consecutive per proseguire.



A questo punto, utilizzando il campo di testo Scrivi una didascalia, puoi scrivere un testo di accompagnamento per la foto, aggiungendo eventualmente delle emoji.

Per eseguire quest’ultima operazione, devi fare tap sul campo di testo e poi, da dispositivi mobili Android, premere sul pulsante con il simbolo della faccina per accedere al menu delle emoji.
Su dispositivi iOS, invece, il menu delle emoji è visualizzabile attraverso un tap sul pulsante con il simbolo del mappamondo.



In questo modo, puoi aggiungere un messaggio testuale di accompagnamento per le foto e abbellirlo, attraverso l’utilizzo delle emoji.
Al termine delle operazioni di digitazione, premi sul pulsante Condividi, per pubblicare la foto nel tuo profilo Instagram.

Non conosci bene Instagram e non sai come si pubblicano le foto?
Non preoccuparti, nel tutorial che ho realizzato troverai tutte le risposte che cerchi.



Commenti

IMMAGINE QUI 5

Gli emoji, ovvero le faccine, possono essere inserite anche all’interno dei commenti su Instagram.
In questo caso, la procedura che devi effettuare richiede, come prima cosa, l’individuazione del contenuto presente su Instagram, con il quale vuoi interagire.



Se hai quindi trovato il contenuto multimediale che vuoi commentare con una faccina, fai tap su di esso e poi premi sul pulsante con il simbolo del fumetto.

Adesso utilizza il campo di testo Aggiungi un commento per digitare il messaggio e, per aggiungere un’emoji, fai tap sul pulsante con il simbolo della faccina (Android) o sul pulsante con il simbolo del mappamondo (iOS). Da entrambi i dispositivi, individua e fai tap sulla faccina che vuoi digitare e, per pubblicare il commento, premi sul pulsante Pubblica.



Hai dei dubbi riguardanti la pubblicazione dei commenti all’interno di Instagram?
Chiariscili subito, leggendo la mia guida in cui ti parlo in maniera specifica dell’argomento.

Storie

IMMAGINE QUI 6



Anche nelle Storie di Instagram è possibile mettere le faccine; in questo caso però bisogna distinguere due casistiche.

Nel primo caso, se vuoi rispondere a una Storia, utilizzando le faccine come strumento di risposta rapida, allora il procedimento è molto semplice.



Utilizza l’app di Instagram per individuare la Storia alla quale ti interessa rispondere, dopodiché fai uno swipe dal basso verso l’altro, per veder apparire l’opzione Reazioni rapide.
Pigia quindi sulla faccina che ti interessa, per inviarla come risposta alla Storia.

Mettiamo ora il caso che tu voglia aggiungere una faccina nelle tue Storie di Instagram.
È così?
Bene, allora sempre utilizzando l’applicazione di Instagram per dispositivi mobili, per prima cosa fai tap sull’icona con il simbolo dell’omino, per visualizzare la sezione del tuo profilo.



IMMAGINE QUI 7

Adesso, premi sulla tua immagine del profilo, in modo da vedere a schermo tutti gli strumenti di Instagram per la realizzazione di una Storia.



Tra questi vi sono le faccine, visibili premendo sul simbolo dell’adesivo, situato in alto: scorri questo menu per vedere l’elenco delle faccine inseribili all’interno della Storia di Instagram.
In alternativa, puoi anche aggiungere delle faccine manualmente:
per farlo fai tap sul pulsante con il simbolo Aa.

Adesso che si è aperta la tastiera del tuo dispositivo, devi premere sul simbolo della faccina (Android) oppure sul pulsante con il simbolo del mappamondo (iOS) per aggiungere un’emoji, tramite la tastiera predefinita del tuo dispositivo mobile.
Per inviare una Storia di Instagram, premi sul pulsante La tua storia.



Lo sapevi che le Storie di Instagram sono uno strumento dalle vastissime potenzialità?
Ti ho spiegato come utilizzarle al meglio nella mia guida dedicata, che ti consiglio di leggere per sapere di più.

Messaggi diretti

IMMAGINE QUI 8



Puoi inviare una faccina su Instagram anche rispondendo ai messaggi diretti che ti vengono inviati dai tuoi amici.

Per effettuare questa specifica operazione, devi soltanto premere sul pulsante con il simbolo dell’aeroplanino, che è situato nell’angolo in alto a destra nella schermata principale del social network, in modo da vedere a schermo la sezione dedicata ai messaggi privati.



Adesso, fai tap sul campo di testo Scrivi un messaggio e poi, premi sul simbolo della faccina (Android) o sul simbolo del mappamondo (iOS), dalla tastiera.
In entrambi i casi, per inviare il messaggio, premi sul pulsante Invia.

Stai avendo delle difficoltà nell’inviare un messaggio diretto su Instagram?
Sono sicuro che, leggendo il mio tutorial su come chattare su Instagram, potrai capire che cosa stai sbagliando.



Come mettere le faccine su Instagram da computer

IMMAGINE QUI 9

Se intendi mettere faccine su Instagram da computer, ti farà piacere sapere che puoi riuscire nel tuo intento.
Devi però tenere in considerazione che, per utilizzare alcune funzionalità di Instagram, devi usufruire dell’applicazione per Windows 10 di questo social network.



Nelle righe che seguono ti spiegherò come puoi riuscire nel tuo intento, differenziando però i casi in cui è necessario agire tramite l’applicazione di Instagram per Windows 10 e i casi cui, invece, è possibile utilizzare Instagram tramite il sito Internet ufficiale, visitandolo con qualsiasi browser per computer Windows o Mac.

Biografia del profilo

IMMAGINE QUI 10



Per mettere le faccine su Instagram nella biografia, puoi utilizzare il sito Internet ufficiale di Instagram e quindi riuscire nel tuo intento sia da dispositivi Windows e Mac.

Avvia, quindi, il browser che solitamente utilizzi per navigare online e collegati al sito Web ufficiale di Instagram, effettuando il login con i dati del tuo account.
Puoi anche utilizzare l’applicazione di Instagram per Windows 10.



Adesso, per modificare la biografia, fai clic sul simbolo di un omino e dopo fai tap sulla dicitura Modifica il profilo. Utilizza quindi il campo di testo Biografia, per digitare un messaggio personalizzato; per l’inserimento di emoji, puoi fare riferimento a uno dei numerosissimi siti Web di raccolta di emoji, come per esempio emojipedia.org.

Collegati a questo sito Internet, per vedere a schermo una lista di faccine suddivise per categoria; individua quella di tuo interesse, fai clic su di essa e poi fai clic sul pulsante Copy, dopodiché incollala nel campo di testo dedicato alla biografia.
Per confermare le modifiche, premi sul pulsante Invia (da Web) o Fine (da app per Windows 10).



In alternativa, da computer Windows e da Mac, puoi aprire la tastiera virtuale delle emoji, integrata all’interno del tuo computer.

Esegui quest’operazione da Windows premendo contemporaneamente sui tasti Win + .
(cioè il tasto Punto). Da Mac, invece, premi contemporaneamente sui pulsanti Ctrl+Cmd+Spazio.
In questo modo puoi copiare e incollare le faccine, utilizzando quelle che vedi a schermo.



IMMAGINE QUI 11

Se non sai come si fa il copia e incolla sul tuo computer Windows o su Mac, leggi la mia guida in cui ti spiego come farlo.



Didascalia delle foto

IMMAGINE QUI 12

Instagram ha introdotto la possibilità di pubblicare i contenuti multimediali nel Feed da computer, utilizzando lo strumento chiamato Creator Studio, dedicato agli account Instagram aziendali.



Detto ciò, puoi impiegarlo per lo scopo oggetto di questo tutorial:
dopo aver caricato la foto da computer, puoi, prima di pubblicare il post, personalizzarne la didascalia, inserendo delle faccine.

In alternativa, per riuscire nel tuo intento, devi utilizzare un metodo alternativo che richiede la modifica dell’user agent.
Tale opzione, usufruibile tramite estensione per browser, “maschera” il sistema operativo in uso e ti permette di caricare foto su Instagram da computer.



In quest’ultimo caso, per sapere come eseguire questa specifica operazione, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata all’argomento, nella quale ti ho spiegato in maniera approfondita come caricare foto su Instagram da PC.

Commenti

IMMAGINE QUI 13



Per commentare un contenuto multimediale pubblicato su Instagram con una faccina, puoi agire tramite la versione Web del social network o dall’app per Windows 10. Per eseguire quest’operazione, accedi al sito Internet di Instagram (o avvia l’app per Windows 10) e individua il contenuto multimediale con il quale vuoi interagire.

Fai quindi clic su di esso e poi sul pulsante con il simbolo del fumetto.
Poi utilizza il campo di testo Aggiungi un commento per digitare il messaggio; per aggiungere un’emoji, puoi usufruire ancora una volta del sito Internet emojipedia.org, il quale ti permette di copiare e incollare le faccine nel campo di testo Aggiungi un commento. Premi sul pulsante Invio dalla tastiera del tuo computer (da Web) o sul pulsante Pubblica (dall’app per Windows 10), per inviare il commento.



Per approfondire l’argomento relativo alla pubblicazione di commenti su Instagram, ti invito alla lettura del mio tutorial dedicato.

Storie

IMMAGINE QUI 14



L’invio di faccine come risposta rapida all’interno delle Storie di Instagram non è possibile, utilizzando Instagram da Web.
È possibile invece compiere quest’operazione tramite l’app per Windows 10.

Per effettuare l’invio di emoji, in questo caso, avvia l’app di Instagram per Windows 10 e individua la Storia da visualizzare, premendo su di essa.



Adesso fai uno swipe dal basso verso l’alto per vedere le faccine delle risposte rapide.
Fai quindi clic su una di esse per inviarla all’utente come risposta.

In alternativa alle risposte rapide, puoi visualizzare la storia dell’utente a cui vuoi inviare una risposta e poi copiare e incollare l’emoji di tuo interesse, nel campo di testo Invia messaggio.



Come database di emoji da copiare e incollare fai riferimento al sito emojipedia.org e poi, per inviare la faccina come risposta alle Storie di Instagram, premi sul pulsante Invia.

Oltre alle faccine “classiche”, le Storie di Instagram offrono tanti altri interessanti strumenti d’interazione con gli utenti; se vuoi saperne di più a questo proposito, leggi questo mio tutorial in cui te ne parlo.



Messaggi diretti

IMMAGINE QUI 15

Per mettere le faccine su Instagram nei messaggi diretti, devi utilizzare l’applicazione di Instagram per Windows 10; questo perché la versione Web di Instagram non permette di visualizzare la sezione dedicata ai messaggi privati.



Se hai quindi in precedenza scaricato l’applicazione di Instagram dal Microsoft Store (se ancora non l’hai fatto ti basta fare clic su questo link e premere sul pulsante Consenti e poi su Installa), puoi visualizzare la sezione dedicata ai messaggi diretti, facendo clic sul pulsante con il simbolo dell’aeroplanino, situato in alto a destra.

Individua quindi la persona con cui vuoi messaggiare e fai clic sul suo nominativo per visualizzare il campo di testo Scrivi un messaggio.



Utilizza quindi questo campo per l’invio di messaggi testuali e per l’aggiunta di emoji, che possono essere copiate e incollate da siti Internet come emojipedia.org.
Per inviare la faccina come messaggio diretto, fai clic sul pulsante Invia.

Prima di lasciarti, voglio consigliarti la lettura del mio tutorial, intitolato come chattare su Instagram; sono sicuro che lo troverai molto utile per approfondire il funzionamento dei messaggi diretti di Instagram.



Pubblicato il 04/28/2020

come modificare un post su instagram



come modificare un post su instagram

L’altro giorno hai pubblicato una foto su Instagram e, soltanto dopo averla condivisa, ti sei accorto di aver dimenticato di inserire una descrizione che rappresenti l’immagine caricata.
A tal proposito, visto che sei un vero perfezionista, stai cercando una soluzione per risolvere questo piccolo intoppo.

Come dici?
Le cose stanno proprio così ma, essendo alle prime armi con questo social network, non sai come modificare un post su Instagram?
In tal caso, sarai felice di sapere che sto proprio per spiegarti come procedere.
Nel corso delle righe che seguono, infatti, ti illustrerò i passaggi da effettuare per modificare la descrizione di un post su Instagram da smartphone e tablet, ma anche da computer.
Inoltre, ti spiegherò come modificare la foto di un post prima della sua condivisione e come modificare un post sponsorizzato su Instagram.



Detto ciò, se adesso sei impaziente di iniziare e non vedi l’ora di scoprire quali sono i consigli che ho preparato per te, mettiti seduto bello comodo davanti al computer e prendi in mano il tuo smartphone o tablet.
Segui attentamente le istruzioni che sto per fornirti, in modo da riuscire nell’intento che ti sei proposto.
A me non resta altro che augurarti una buona lettura e, sopratutto, una buona modifica dei tuoi post!

Indice

  • Modificare la descrizione di un post su Instagram
    • Da smartphone e tablet
    • Da PC
  • Modificare la foto di un post su Instagram
  • Modificare un post sponsorizzato su Instagram

Modificare la descrizione di un post su Instagram

Per modificare la descrizione di un post su Instagram puoi innanzitutto agire da smartphone e tablet, tramite l’app di Instagram per Android e iOS In alternativa, puoi agire anche da computer, utilizzando l’app del social network fotografico per Windows 10.
Nelle righe che seguono ti spiego come procedere.



Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1

Se intendi modificare la descrizione di un post su Instagram da smartphone e tablet, avvia innanzitutto l’app del social network fotografico, premendo sulla sua icona (il simbolo di una macchina fotografica su sfondo viola) situata nella home screen e/o nel drawer del tuo dispositivo.



Effettua, quindi, l’accesso al tuo account e recati nella schermata del tuo profilo, premendo sull’icona dell’omino situata nel menu in basso.
Fatto ciò, individua il post da te pubblicato e fai tap sullo stesso per visualizzarlo.
Premi quindi sull’icona (…) che puoi vedere situata nell’angolo in alto a destra dell’immagine e, nel menu che ti viene mostrato, premi sulla voce Modifica.

A questo punto, non ti resta che eseguire la modifica della descrizione, avvalendoti dell’apposito campo di testo che ti viene mostrato.
Fai, quindi, tap sul campo di testo, per aggiungerne una descrizione personalizzata o, nel caso, per modificare quella già esistente.
Al termine dell’operazione, per confermare i cambiamenti apportati, premi sul pulsante √ situato in alto a destra (è chiamato Fine su iOS).



Da PC

IMMAGINE QUI 2

Se, invece, vuoi modificare la descrizione di un post su Instagram agendo da computer, devi utilizzare l’app del social network fotografico per Windows 10, in quanto tramite il sito Web ufficiale del social network non è possibile effettuare quest’operazione.



Avvia, quindi, l’app di Instagram sul tuo computer ed effettua l’accesso al tuo account.
Recati poi nella schermata del tuo profilo, premendo sull’icona dell’omino situata nel menu in basso.
Fatto ciò, individua il contenuto da editare, fai clic sullo stesso e poi clicca sull’icona (…) che trovi nell’angolo in alto a destra.

Adesso, nel menu che ti viene mostrato, premi sulla voce Modifica e fai clic sul campo di testo della descrizione, per modificare quella inserita in precedenza oppure per aggiungerne una sul momento.
Infine, per terminare l’operazione e confermare le modifiche apportate, fai clic sul pulsante Fine situato nell’angolo in alto a destra.



Modificare la foto di un post su Instagram

IMMAGINE QUI 3

Se il tuo intento è quello di modificare la foto di un post che hai pubblicato su Instagram, devi compiere quest’operazione prima di pubblicare il contenuto all’interno del social network fotografico.
Una volta che una foto o un video è stato pubblicato, infatti, non è più possibile modificarlo o ritoccarlo con filtri ed effetti.



Detto ciò, per modificare una foto hai praticamente l’imbarazzo della scelta.
Se, per esempio, vuoi agire da smartphone e tablet, puoi avvalerti delle più famose app di editing come per esempio Google Foto (Android/iOS) o Snapseed (Android/iOS).
In alternativa, puoi modificare una foto da computer, utilizzando i maggiori software di fotoritocco come Photoshop, oppure puoi utilizzare un tool online, come per esempio Pixlr.

A tal proposito, per maggiori informazioni sull’argomento, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata alle app di ritocco fotografico, quella sui programmi di editing per Windows e macOS e, infine, quella che riguarda gli strumenti di modifica delle foto online.



Se però non vuoi utilizzare strumenti di terze parti, per modificare la foto di un post su Instagram puoi avvalerti direttamente dell’editor integrato all’interno dell’app del social network fotografico. In tal caso, avvia Instagram su Android o iOS ed effettua l’accesso al tuo account, se ancora non l’hai fatto.

A questo punto, premi sul pulsante (+) situato nel menu in basso e seleziona l’elemento multimediale che vuoi pubblicare nei post, prelevandolo dalla galleria del tuo dispositivo.
In alternativa, scatta una foto o registra un video sul momento, avvalendoti della fotocamera integrata che ti viene mostrata a schermo.



IMMAGINE QUI 4

Dopo aver selezionato l’elemento multimediale, premi sul pulsante Avanti, poi fai tap sul pulsante Modifica.
A questo punto,utilizza gli strumenti di editing che ti vengono mostrati nella schermata successiva.
Per esempio, puoi regolare la luminosità e contrasto, ma anche il colore e la saturazione, premendo sugli appositi pulsanti che puoi vedere a schermo.



Al termine della modifica, non ti resta che pubblicare il post su Instagram:
per farlo, fai prima tap su Avanti e poi su Condividi.
In caso di dubbi o problemi, fai pure riferimento alla mia guida su come pubblicare un post su Instagram.

Modificare un post sponsorizzato su Instagram

IMMAGINE QUI 5



Per modificare un post sponsorizzato su Instagram, invece, devi agire tramite lo strumento Gestioni Inserzioni, che è accessibile soltanto da computer e serve per creare e modificare le inserzioni pubblicitarie realizzate su Instagram (o Facebook).

Per procedere, quindi, collegati al sito Web di Gestione Inserzioni ed effettua l’accesso con il tuo account Facebook.
Fatto ciò, clicca prima sulla scheda Inserzioni e poi sul pulsante Modifica, che trovi in corrispondenza dell’inserzione che hai creato in precedenza.



A questo punto, fai clic sul nome dell’inserzione creata e fai riferimento ai diversi riquadri che ti vengono mostrati a schermo, in modo da avere la possibilità di modificare tutti gli elementi che compongono la campagna pubblicitaria.

Per esempio, tramite la scheda Identità, puoi selezionare l’account Instagram in cui pubblicare l’inserzione.
La sezione Crea Inserzione, invece, serve per modificare il formato del post sponsorizzato su Instagram.
Puoi avvalertene anche per modificare tutti gli elementi relativi alla campagna, come per esempio il testo, l’URL del sito Web al quale rimanda, il titolo, la descrizione e la call to action.



Al termine dell’operazione di modifica, salva il risultato finale, premendo sul pulsante Pubblica situato in basso a destra.
In caso di dubbi o problemi, fai riferimento alla mia guida in cui ti spiego come sponsorizzare su Instagram.

Pubblicato il 04/28/2020

come pubblicare su instagram



come pubblicare su instagram

Non ci sono dubbi:
da quando hai scoperto l’esistenza di Instagram, questo è diventato il tuo social network preferito e non c’è più un giorno passato senza che guardi i contenuti pubblicati dai tuoi amici.
Ti sei registrato già da qualche tempo alla piattaforma ma ancora ritieni di avere dei dubbi riguardo ad alcune funzionalità; dubbi che vorresti chiarire in modo tale da capire come pubblicare su Instagram.
Ti sei quindi rivolto ad una ricerca sul Web, nel tentativo di risolvere questi tuoi quesiti, e sei quindi capitato su questo mio tutorial, impaziente di saperne di più su questo amato social network.

Benissimo, se le cose stanno effettivamente come le ho immaginate, sarai sicuramente molto felice di sapere che posso aiutarti a colmare tutte le tue lacune.
Saprei parlarti di Instagram e di come utilizzare le sue funzionalità praticamente ad occhi chiusi, quindi sono assolutamente in grado di aiutarti.



Vuoi sapere come pubblicare foto e video su Instagram?
Come aggiungere contenuti alle Storie e come pubblicare un commento?
La risposta a queste e ad altre domande si trova a poche righe di distanza da questa.
Ti consiglio quindi di metterti seduto comodo e di prenderti qualche minuto di tempo libero per leggere questo mio tutorial.
Ti auguro una buona lettura.

Indice:

  • Come pubblicare foto e video su Instagram
  • Come pubblicare nelle Storie di Instagram
  • Come pubblicare un commento su Instagram
  • Come pubblicare un commento nelle Storie di Instagram
  • Come pubblicare su Instagram da PC

Come pubblicare foto e video su Instagram

IMMAGINE QUI 1



Se il tuo intento è quello di conoscere nel dettaglio il funzionamento di Instagram allora devo spiegarti per prima cosa come dovrai procedere per pubblicare foto e video all’interno di questa piattaforma di interazione sociale.

Instagram è infatti un social network incentrato totalmente sui contenuti visuali quali foto e video e per interagire con gli utenti della piattaforma dovrai pubblicare dei contenuti all’interno della stessa.



Per prima cosa devo quindi spiegarti passo dopo passo come procedere per quanto riguarda la pubblicazione foto e video su Instagram ma prima di iniziare devo fare una brevissima premessa.
Devi infatti assolutamente sapere che la maggior parte delle funzionalità di Instagram sono disponibili soltanto attraverso l’utilizzo l’applicazione di Instagram scaricabile gratuitamente per dispositivi mobili Android e iOS.

Detto questo, per pubblicare foto e video su Instagram, devi assicurarti di avere scaricato in precedenza l’applicazione sul tuo dispositivo mobile e quindi di aver correttamente effettuato il download dall’App Store su iOS o dal Play Store per dispositivi Android.



In caso contrario, dopo aver cercato l’applicazione all’interno dello store virtuale dei dispositivi Apple, dovrai premere sul pulsante Ottieni e poi sul pulsante Installa, digitando se richiesto, la password del tuo account iCloud oppure appoggiando il dito sul Touch ID ai fini di verifica dell’identità.

Se invece sei in possesso di uno smartphone Android devi agire dal Play Store (il negozio virtuale di questi dispositivi) e, dopo aver cercato l’applicazione di Instagram tramite il motore di ricerca interno, dovrai procedere con il download e l’installazione.
Per farlo premi sul pulsante Installa e poi sul pulsante Accetto.



In entrambe le situazioni citate, dopo aver scaricato l’applicazione di Instagram e averla avviata ed ovviamente aver effettuato l’accesso a Instagram con i dati account, dovrai prima cosa premere sul pulsante con il simbolo dell’omino situato in basso a destra.

Agendo in questo modo potrai visualizzare così la schermata relativa al tuo profilo:
le foto o i video che caricherai nell’app saranno aggiunti all’interno di questa sezione.



IMMAGINE QUI 2

Per pubblicare foto e video su Instagram premi poi sul pulsante (+) che è situato in basso al centro e scegli adesso se scattare una foto o registrare un video sul momento premendo rispettivamente sul pulsante Foto o sul pulsante Video.



Puoi anche scegliere se caricare un elemento multimediale che è presente nella libreria multimediale del tuo dispositivo; in questo caso dovrai farlo premendo sul pulsante Libreria il quale rimanderà alla tua galleria multimediale.

Se sceglierai di pubblicare delle foto scattate in precedenza avrai che la possibilità di premere sul pulsante con il simbolo di due quadrati sovrapposti il quale permetterà di aggiungere un massimo di 10 elementi multimediali da pubblicare contemporaneamente in un singolo post.



Una volta che avrai selezionato le foto o i video da caricare premi sul pulsante Avanti per due volte consecutive.
Scrivi poi una didascalia di accompagnamento alla foto, tagga eventualmente le persone all’interno della stessa e aggiungi un luogo se vuoi geolocalizzare la foto che stai per condividere.

Puoi anche effettuare il caricamento della foto contemporaneamente anche su altri social network come per esempio Facebook, Twitter o Tumblr.
Quando sei pronto per pubblicare premi sul pulsante Condividi.



Vuoi utilizzare Instagram da PC per pubblicare foto e video all’interno della piattaforma?
In questo specifico caso ti rimando alla lettura della mia guida dedicata all’argomento.

Nel link che ti ho indicato ti ho parlato nel dettaglio di tutte le soluzioni possibili per quanto riguarda la pubblicazione di contenuti multimediali da PC, più in generale, per quanto riguarda l’utilizzo di Instagram con soluzioni di terze parti.



Come pubblicare nelle Storie di Instagram

IMMAGINE QUI 3

I tuoi amici sono molto più esperti di te per quanto riguarda l’utilizzo di Instagram e spesso pubblicano nuove foto o nuovi video all’interno delle Storie di Instagram.



Questa funzionalità di Instagram ti è però ancora sconosciuta e vorresti anche tu sapere come sfruttarla per pubblicare foto e video da condividere con gli amici.
D’accordo te lo spiego subito:
per pubblicare contenuti multimediali nelle Storie di Instagram dovrai agire l’applicazione di Instagram per il tuo dispositivo mobile.

Prendi quindi in mano il tuo dispositivo e avvia l’applicazione di Instagram facendo per prima cosa tap sul pulsante con il simbolo dell’omino che è situato nell’angolo in basso a destra.
Dopodiché una volta che visualizzerai la schermata del tuo profilo, fai tap sulla tua immagine del profilo che puoi vedere nell’angolo in alto a sinistra.



Facendo tap su di essa si aprirà automaticamente la fotocamera del tuo dispositivo e potrai quindi scegliere se scattare una foto o registrare un breve video sul momento, se realizzare una diretta oppure se scrivere un messaggio di testo.

Utilizza quindi tutti gli strumenti presenti all’interno delle storie di Instagram (vedrai i pulsanti relativi alle funzionalità menzionate indicati con una dicitura in basso) e crea quindi nuovi contenuti multimediali da aggiungere alle tue Storie di Instagram.



IMMAGINE QUI 4

Quando sei pronto per pubblicare premi sul pulsante con il simbolo della freccia che puoi vedere nell’angolo in alto a destra e poi premi sul pulsante La tua storia per caricare l’elemento multimediale da te realizzato all’interno della storia di Instagram.



Tutti i contenuti da te pubblicati in questa sezione dedicata alle Storie saranno visibili solo per 24 ore dai tuoi follower dopodiché spariranno.
Tutti i contenuti da te pubblicati rimarranno comunque in memoria nell’applicazione di Instagram e, visibili nella sezione Archivio, potranno essere ripubblicati in qualsiasi momento.

IMMAGINE QUI 5



Per quanto riguarda la pubblicazione di contenuti multimediali all’interno delle Storie di Instagram senza utilizzare l’applicazione per dispositivi mobili, tieni presente che puoi utilizzare in via ufficiale l’applicazione di Instagram per dispositivi Windows 10.
In quest’ultimo caso potrai soltanto condividere foto e video scattati e registrati sul momento.

Come pubblicare un commento su Instagram

IMMAGINE QUI 6



Instagram è un social network molto popolare e le sue funzionalità ti piacciono molto, tuttavia sei ancora alle prime armi con il suo utilizzo e, anche per via della tua timidezza, hai deciso di aspettare ancora un po’ prima di pubblicare foto e video sul tuo profilo, in modo tale da prendere maggiore confidenza con questa piattaforma.

Nonostante ciò sei assolutamente entusiasta dei contenuti che quotidianamente pubblicano i tuoi amici e vorresti dimostrare loro il tuo supporto pubblicando un commento nelle loro foto e nei loro video.
Vorresti sapere come fare?
Sì?
Benissimo! Te lo spiego subito.



Pubblicare un commento su Instagram è la cosa più semplice di questo mondo e potrai anche agire tramite la versione Web del social network oppure tramite l’applicazione di Instagram per Windows 10, oltre che ovviamente, tramite l’applicazione per dispositivi mobili Android o iOS che hai installato in precedenza.

Partiamo quindi con la procedura per dispositivi mobili Android e iOS:
avvia l’applicazione di Instagram ed effettua il login, dopodiché individua, tramite la schermata principale o tramite il pulsante con il simbolo della lente di ingrandimento, il contenuto multimediale con il quale interagire.



Fai quindi tap su quest’immagine o su questo video per visualizzarla nel dettaglio, dopodiché premi sul pulsante con il simbolo di un fumetto per visualizzare il campo di testo dedicato alla possibilità di aggiungere un commento.
Digita quindi il messaggio che vuoi inviare e premi sul pulsante Pubblica.

Per quanto riguarda la pubblicazione di un commento ad una foto ad un video pubblicato sul profilo di un tuo amico o di una persona all’interno di Instagram, puoi anche agire con la stessa identica procedura tramite la versione Web del social network e tramite l’applicazione di Instagram per Windows 10.



Come pubblicare un commento nelle Storie di Instagram

IMMAGINE QUI 7

Se invece vuoi pubblicare un commento all’interno delle Storie di Instagram, la questione è diversa.
Agendo da dispositivi mobili Android o iOS, dovrai per prima cosa fare tap sull’icona del profilo relativa alla persona per quale vuoi visualizzare le storie e commentare.



Dopodiché fai uno swype dal basso verso l’altro per visualizzare le reazioni rapide di risposta e il campo di testo Invia messaggio.
Puoi quindi premere su una delle emoji per inviarla automaticamente come risposta, oppure digitare un commento personalizzato nel campo di testo indicato e premere poi sul pulsante Invia.

In alternativa, puoi utilizzare l’applicazione di Instagram per Windows 10 e, seguendo la stessa procedura, potrai pubblicare un commento all’interno delle Storie di Instagram, agendo dal tuo computer.
Tramite la versione Web del social network non ti è invece possibile commentare le Storie di Instagram.



Come pubblicare su Instagram da PC

IMMAGINE QUI 8

Per pubblicare su Instagram da PC puoi utilizzare lo strumento predefinito di Facebook chiamato Creator Studio che permette di gestire la pubblicazione dei contenuti multimediali per gli account Instagram aziendali connessi a una pagina Facebook.



A tal proposito, per avvalertene, devi anche aver correttamente connesso la pagina Facebook e il relativo account Instagram al servizio Creator Studio.
Per compiere quest’operazione, collegati al suo sito Web ufficiale ed effettua il login, inserendo i dati di accesso del tuo account Facebook.

Adesso, premi sul pulsante Inizia, per iniziare a utilizzare Creator Studio e, successivamente, premi sull’icona di Instagram nel menu che ti viene mostrato in alto, per aggiungere l’account del noto social network fotografico di Mark Zuckerberg.



Dopo aver portato a termine quest’operazione, puoi utilizzare Creator Studio per pubblicare foto e video nel Feed di Instagram, oppure anche per pubblicare video verticali nella sezione IGTV.

Per compiere quest’operazione, premi innanzitutto sul pulsante Crea Post che puoi vedere situato nell’angolo in alto a sinistra.
Adesso, nel menu che ti viene mostrato, scegli se pubblicare un contenuto multimediale nel Feed di Instagram o su IGTV.



In entrambi i casi, puoi importare un file multimediale, scegliendo dalla memoria del tuo computer (Dai file caricati) oppure utilizzare un contenuto precedentemente caricato sulla pagina Facebook connessa all’account Instagram (Dalla pagina Facebook).

IMMAGINE QUI 9



Al termine dell’upload della foto o del video, personalizza il post, scrivendo la didascalia (Scrivi la tua didascalia) ed eventualmente, anche aggiungengo il tag geografico (Aggiungi luogo).

Per quanto riguarda, invece, i video di IGTV, puoi personalizzare il Titolo e la Descrizione del video e caricare un’immagine di copertina personalizzata.



IMMAGINE QUI 10

Fatto ciò, per pubblicare la foto o il video su Instagram del Feed o su IGTV, non ti resta che premere sul pulsante Pubblica.
Se, invece, vuoi programmarne la pubblicazione, fai prima clic sull’icona ▼ e poi sulla voce Programmazione.



Imposta, quindi, l’orario e il giorno di pubblicazione e fai, infine clic sul pulsante Programmazione.

Pubblicato il 04/28/2020

come salvare le storie di instagram con musica



come salvare le storie di instagram con musica

Tra tutti i social network che utilizzi quotidianamente, Instagram è senz’altro il tuo preferito, per via della possibilità di pubblicare video e foto in tempo reale attraverso le storie.
A tal proposito, sebbene tu ne faccia un utilizzo pressoché smodato, ritieni di avere ancora qualche dubbio relativamente all’uso della funzionalità che serve per salvare le storie, in quanto non riesci a salvare una particolare storia musicale che hai realizzato.

Come dici?
Le cose stanno proprio così e ti domandi, quindi, come salvare le storie di Instagram con musica?
In tal caso, sarai felice di sapere che sei capitato proprio sul tutorial giusto e al momento giusto.
Nel corso dei prossimi capitoli di questa mia guida, infatti, ti illustrerò, passo dopo passo come riuscire in quest’intento attraverso la funzionalità nativa presente nell’app di Instagram per Android e iOS oppure registrando lo schermo del tuo dispositivo.



Detto ciò, se adesso non vedi l’ora di saperne di più e sei impaziente di iniziare, mettiti seduto bello comodo.
Prenditi giusto qualche minuto di tempo libero e segui attentamente le indicazioni che sto per fornirti, in modo da riuscire nell’intento che ti sei proposto.
A me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e un buon download!

Indice

  • Scaricare le storie di Instagram con musica
  • Registrare le storie di Instagram con musica

Scaricare le storie di Instagram con musica

IMMAGINE QUI 1



Se il tuo intento è quello di salvare le storie di Instagram con musica, devo innanzitutto metterti al corrente del fatto che, su Instagram, non è possibile salvare singolarmente una storia con musica, se questa è stata realizzata tramite lo strumento Musica.

Per raggiungere il tuo scopo, quindi, devi procedere in maniera alternativa, effettuando il download di tutte le storie pubblicate, in modo da salvare anche quella di tuo interesse.
Chiarito ciò, sarai felice di sapere che puoi compiere quest’operazione agendo direttamente dall’app di Instagram per Android e iOS.



Detto ciò, per iniziare, avvia l’app del social network fotografico, premendo sulla sua icona presente nella home screen e/o nel drawer del tuo dispositivo.
Successivamente, se hai realizzato una storia con musica su Instagram tramite lo strumento Musica e vuoi scaricarla, premi sull’icona dell’omino (o sulla miniatura del tuo profilo) situata nel menu in basso, dopodiché fai tap sulla tua immagine del profilo in alto a sinistra, per vedere le storie da te pubblicate nell’arco delle ultime 24 ore.

Fatto ciò, individua la storia contenente la musica che hai aggiunto tramite lo strumento Musica di Instagram e fai uno swipe verso il basso.
Adesso, per scaricare la storia sul tuo dispositivo, premi sull’icona della freccia circondata da un cerchio che puoi vedere nell’angolo in alto a destra.



Verrà così scaricato sul tuo dispositivo un video contenente tutte le storie che hai pubblicato su Instagram nell’arco delle ultime 24 ore, tra cui quella contenente la musica.
Potrai quindi trovare il filmato all’interno dell’app della galleria multimediale predefinita del tuo dispositivo (l’app Galleria o Foto su Android e l’app Foto su iOS).

Eventualmente, se vuoi ritagliare il filmato, in modo da ottenere soltanto la singola storia con musica, fai riferimento al mio tutorial in cui ti sto parlando di come tagliare un video.



IMMAGINE QUI 2

Se, invece, avevi in precedenza pubblicato una storia su Instagram con un sottofondo musicale, ma senza avvalerti dell’utilizzo dello strumento Musica di Instagram (per esempio nel caso in cui avessi caricato un video musicale dalla memoria del tuo dispositivo), individua innanzitutto la storia in questione, come spiegato nelle righe precedenti.



Adesso, fai uno swipe verso il basso e, per scaricare la singola storia con musica sul tuo dispositivo, premi sul pulsante con l’icona della freccia verso il basso e il trattino, situato nel menu che ti viene mostrato.

Inoltre, ti ricordo che, se hai attivato l’archivio delle storie su Instagram tramite il menu delle Impostazioni, puoi effettuare le medesime procedure indicate anche agendo dall’Archivio, per quanto riguarda le storie pubblicate a distanza di più di 24 ore.



Registrare le storie di Instagram con musica

IMMAGINE QUI 3

In alternativa all’utilizzo della funzionalità nativa di Instagram che serve per scaricare le storie pubblicate all’interno del noto social network fotografico, per salvare una storia con musica puoi optare per la registrazione dello schermo del tuo dispositivo.



Detto ciò, per compiere quest’operazione su smartphone e tablet, puoi avvalerti della funzionalità nativa di registrazione dello schermo, se presente sul dispositivo da te in uso.
Per esempio, se possiedi uno smartphone Huawei puoi utilizzare la funzionalità nativa disponibile sul device.
Stesso discorso vale per iPhone, a patto che questo sia equipaggiato con iOS 11 o una versione successiva del sistema operativo Apple.

Detto ciò, avvia dunque l’app di Instagram sul tuo dispositivo e recati in corrispondenza della storia con musica che vuoi registrare. Dopodiché, se stai utilizzando uno smartphone Android con funzionalità di registrazione nativa, fai uno swipe dall’alto verso il basso, in corrispondenza del margine superiore del display e, nel Centro di notifiche di Android, premi sull’icona Registra schermo, per avviare la registrazione della storia.
Per interrompere la registrazione, invece, premi sul pulsante Interrompi, che puoi vedere in alto.



IMMAGINE QUI 4

Se usi un iPhone, invece, fai uno swipe dall’alto verso il basso, partendo dall’angolo in alto a destra dello schermo, se hai iPhone X o successivi (altrimenti fai uno swipe dal fondo dello schermo verso l’alto), in modo da aprire il Centro di controllo, e premi sull’icona del cerchio, in modo da avviare la registrazione dello schermo.
Dopodiché, per interromperla, premi sulla barra rossa in alto e quindi sulla voce Interrompi.



IMMAGINE QUI 5

In entrambi i casi, il filmato registrato sarà visibile all’interno della galleria multimediale predefinita del tuo dispositivo:
l’app Foto o Galleria su Android oppure l’app Foto su iOS.



Se lo smartphone Android da te in uso non possiede la funzionalità nativa dedicata alla registrazione dello schermo puoi avvalerti di app di terze parti, come per esempio ADV Scren Recorder la quale permette di compiere quest’operazione.

Detto ciò, ti consiglio di leggere la mia guida su come filmare lo schermo del cellulare, per individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze.



Pubblicato il 04/28/2020

come seguire su instagram



come seguire su instagram

Tutti i tuoi amici sono iscritti a Instagram e così, finalmente, dopo tanta insistenza da parte loro, hai deciso anche tu di compiere il grande passo e creare un profilo all’interno di questo social network, in modo da poterli seguire.
Detto ciò, se ora sei qui e stai leggendo questa guida, immagino che tu abbia riscontrato qualche problema nel farlo, in quanto essendo alle prime armi con l’utilizzo di questa piattaforma, non sai ancora bene come seguire su Instagram.

Come dici?
Le cose stanno proprio così e vorresti che ti dessi una mano per farlo?
Certamente, non hai nulla di che preoccuparti:
è facilissimo! Nel corso di questo tutorial, infatti, ti spiegherò come individuare un utente registrato a questo social network fotografico e anche come iniziare a seguirlo.
Per entrambe le procedure indicate ti spiegherò come fare agendo da smartphone, tramite l’app di Instagram per Android e iOS, ma anche da computer, utilizzando l’app di Instagram per Windows 10 o collegandoti al suo sito Web ufficiale.



Coraggio?
Si può sapere che cosa stai aspettando?
Mettiti seduto bello comodo davanti al computer e, smartphone alla mano, segui alla lettera le istruzioni che sto per fornirti con questa mia guida.
Vedrai che alla fine della lettura sarai assolutamente soddisfatto di quanto appreso.
Scommettiamo?
Arrivati a questo punto non mi resta che augurarti una buona lettura.

Indice



  • Seguire persone su Instagram
    • Android e iOS
    • Computer
  • Seguire su Instagram tutti gli amici di Facebook
  • Seguire su Instagram un profilo privato
  • Seguire su Instagram solo chi ti segue
  • Seguire su Instagram senza farsi vedere
  • Altri consigli utili

Seguire persone su Instagram

IMMAGINE QUI 1

Se vuoi sapere come seguire su Instagram devi innanzitutto tenere presente che vi sono diversi modi per farlo.
Nelle prossime righe, quindi, vedremo insieme innanzitutto come procedere da smartphone, utilizzando l’app gratuita di Instagram per Android e iOS.



In alternativa, per seguire persone (ma anche hashtag) puoi agire da computer, scaricando l’applicazione di Instagram tramite il Microsoft Store, se possiedi un computer con sistema operativo Windows 10 o collegandoti alla versione Web del social network.
Ti spiegherò come fare anche in questo caso.

Android e iOS

Se vuoi seguire persone su Instagram, tramite l’app del social network, dopo aver scaricata sul tuo dispositivo, tramite il Play Store di Android o l’App Store di iOS, avviala premendo sulla sua icona aggiunta alla home screen e/o alla schermata drawer.



Effettua quindi l’accesso a Instagram, digitando i dati di login dell’account (nome utente e password) che hai in precedenza registrato; se hai effettuato la creazione di un account tramite il tuo profilo Facebook, accedi con quest’ultimo, premendo sulla voce Continua come [tuo nome].

IMMAGINE QUI 2



A login effettuato, puoi seguire persone su Instagram facendo riferimento alla voce Consigli per te che ti mostra un’anteprima di alcuni profili utente.
Se tra questi vi è qualcuno di tuo interesse premi sul pulsante Segui, per iniziare a seguirlo.

In alternativa, puoi affidarti ai consigli della schermata Persone suggerite che puoi vedere premendo sulla dicitura Trova delle persone da seguire situata all’interno della schermata con il simbolo di una casetta.
Qualora questa voce non fosse presente, fai tap sull’icona di un omino situata nel menu in basso, premi sul simbolo (☰) che trovi nell’angolo in alto a destra e poi, nel menu che ti viene mostrato, fai tap sulla voce Persone suggerite.



Attraverso le schede Suggeriti e Contatti (acconsenti eventualmente alle richieste di Instagram, premendo sulla voce Connetti i contatti) puoi individuare i nominativi di alcune persone suggerite.

IMMAGINE QUI 3



Per seguirle premi sul pulsante Segui, in corrispondenza di un nominativo oppure, tramite la scheda Contatti, fai tap su Segui tutti, per seguire in un batter d’occhio tutte le persone della tua lista contatti.

I consigli di Instagram presenti nella schermata Persone suggerite sono visibili anche nella sezione Tu che puoi vedere premendo sull’icona del cuore situata nel menu in basso.
Anche in questo caso, per seguirle ti basta premere sul pulsante Segui, in corrispondenza del loro nominativo.



Inoltre, se è da poco che ti sei iscritto a Instagram, puoi seguire alcune persone su Instagram partendo dalle loro storie.
Recati nuovamente nella sezione principale del social network (il simbolo di una casetta), in modo da vedere le storie pubblicate da alcuni utenti di Instagram che, secondo l’algoritmo, potrebbero interessarti.

Fai quindi tap sulla storia e, qualora l’utente pubblicasse contenuti di tuo interesse, premi sul pulsante Segui che puoi trovare in alto a destra, in modo da iniziare a seguirlo.



IMMAGINE QUI 4

Il metodo più semplice di tutti per seguire le persone su Instagram è quello di individuare il loro profilo, tramite il motore di ricerca interno del social network.
Per farlo, premi sull’icona di una lente di ingrandimento e poi, nel campo di testo che ti viene mostrato, digita il nome utente della persona che stai cercando, per esempio puoi cercarmi digitando .



Una volta individuato profilo dell’utente, puoi iniziare a seguirlo, premendo sul pulsante Segui.
Effettuata quest’operazione puoi anche premere su Segui, in corrispondenza degli altri utenti che ti vengono immediatamente suggeriti.

IMMAGINE QUI 5



Per individuare altre persone da seguire puoi utilizzare la sezione Esplora (visibile premendo l’icona della lente di ingrandimento) la quale mostra i contenuti più popolari caricati dagli utenti.
Dopo aver fatto tap sul contenuto di tuo interesse, puoi iniziare a seguire il profilo della persona che l’ha pubblicato, premendo sul pulsante Segui.

Oltre alle persone, su Instagram è possibile seguire gli hashtag e per farlo devi utilizzare il motore di ricerca.
Per esempio, per seguire l’hashtag Milano e vedere così nelle storie di Instagram i corrispondenti contenuti pubblicati dagli utenti, premi sull’icona della lente di ingrandimento situata nel menu in basso e, nel campo di testo in alto, digita #Milano.
Fai quindi tap sul corrispondente risultato della ricerca e premi sul pulsante Segui che ti viene mostrato.



IMMAGINE QUI 6

Inoltre ti ricordo che, in qualsiasi momento, puoi smettere di seguire una persona o un hashtag su Instagram.
Per farlo ti basta individuare il suo profilo, come precedentemente spiegato e premere prima sul pulsante Segui già e poi su Non seguire più nel menu che ti viene mostrato.
A tal proposito, in caso di dubbi o problemi su quest’ultima procedura, leggi la mia guida in cui ti spiego come non seguire più su Instagram.



Computer

Se non hai la possibilità di utilizzare Instagram tramite la sua app gratuita per Android e iOS, per seguire persone o hashtag puoi agire da computer, scaricando l’applicazione di Instagram tramite il Microsoft Store, se possiedi un computer con sistema operativo Windows 10 o collegandoti alla versione Web del social network.

IMMAGINE QUI 7



Nel primo caso, l’utilizzo dell’applicazione di Instagram per Windows 10 è identico all’app per Android e iOS.
Segui quindi le indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente, per individuare gli utenti presenti all’interno del social network e iniziare a seguirli.

Se, invece, hai deciso di utilizzare la versione Web del social network, accedi allo stesso tramite il suo sito ufficiale, inserisci i tuoi dati di login, dopodiché utilizza il campo di testo in alto per digitare il nome della persona che vuoi cercare (per esempio mi puoi trovare come ).
Fatto ciò, per seguire un utente, premi sul pulsante Segui in corrispondenza del suo profilo.



IMMAGINE QUI 8

Puoi utilizzare il motore di ricerca interno di Instagram anche per seguire degli hashtag:
in quest’ultimo caso digita l’argomento di tuo interesse, per esempio #Milano e, una volta individuato, fai clic sul pulsante Segui, per vedere i relativi contenuti pubblicati dagli utenti nelle storie di Instagram.



In alternativa, fai clic sull’icona della bussola situata nel menu in alto:
ti viene mostrata la sezione Esplora e anche un breve elenco delle persone suggerite.
Premi innanzitutto su Mostra tutti, in corrispondenza della voce Persone suggerite, per vedere a schermo una lista di utenti suggeriti.
Per iniziare a seguire una persona premi sul pulsante Segui in corrispondenza del suo nominativo.

IMMAGINE QUI 9



Nella sezione Esplora puoi inoltre vedere i post più popolari pubblicati da alcuni utenti.
Nel caso in cui ve ne sia qualcuno di tuo interesse fai clic sullo stesso e inizia a seguire il profilo Instagram che l’ha pubblicato, premendo sul pulsante Segui in corrispondenza del suo nominativo.

Vuoi smettere di seguire una persona o un hashtag su Instagram?
Nessun problema:
individua il profilo dell’utente o l’hashtag tramite il motore di ricerca in alto e premi sul pulsante Segui già.
In caso di dubbi o problemi, fai riferimento al mio tutorial su come non seguire più una persona su Instagram oppure leggi la mia guida dedicata al funzionamento del social network.



Seguire su Instagram tutti gli amici di Facebook

Se vuoi seguire su Instagram soltanto gli amici di Facebook e vuoi farlo tramite l’app del social network oppure da computer, devi aver effettuato la registrazione a Instagram tramite quest’ultimo o devi connetterlo in seguito.

Fatto ciò, da Android e iOS, recati nella schermata Persone suggerite, visibile premendo sull’icona ☰ nella schermata del tuo profilo e fai poi tap sulla scheda Suggeriti che ti viene mostrata.
Tramite quest’ultima puoi vedere la lista delle persone consigliate da Instagram.
Gli amici di Facebook ti vengono indicati dalla dicitura Amici su Facebook:
premi quindi sul pulsante Segui, per seguire l’utente da te desiderato.



IMMAGINE QUI 10

Tramite l’app di Instagram per Windows 10 la lista degli amici di Facebook iscritti a Instagram è visibile in corrispondenza della sezione Amici di Facebook, visibile premendo prima sull’icona di un omino in basso a destra e poi sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra.
Premi quindi, anche in questo caso, su Segui, per seguire un utente desiderato o su Segui tutti, per seguirli tutti in una sola volta.



IMMAGINE QUI 11

Agendo tramite la versione Web di Instagram, invece, premi l’icona della bussola nel menu in alto e visualizza l’elenco delle persone suggerite tramite un clic sulla voce Mostra tutti. Adesso premi su Segui, per seguire le persone contrassegnate dalla dicitura Amici su Facebook.



Seguire su Instagram un profilo privato

IMMAGINE QUI 12

Seguire una persona che su Instagram ha il profilo impostato come privato è possibile e la procedura è esattamente identica a quanto già spiegato.
Ciò che cambia è che, trattandosi di un profilo privato, dopo aver premuto su Segui, potrai vedere i contenuti pubblicati dall’utente soltanto se la richiesta di follow verrà accettata da quest’ultimo.



Seguire su Instagram solo chi ti segue

IMMAGINE QUI 13

Vuoi ricambiare il follow agli utenti di Instagram e seguire chi ti segue?
È possibile e ci vuole pochissimo tempo per farlo.



Agendo tramite l’app di Instagram per Android e iOS, ma anche da computer (sia tramite l’app Windows 10 che dal sito Web di Instagram), recati sul tuo profilo e fai tap sulla dicitura Follower, in modo da vedere la lista degli utenti che ti seguono.
Premi quindi su Segui, per ricambiare il follow e seguirli a tua volta.

A tal proposito, se vuoi aumentare il numero dei followers, leggi la mia guida in cui ti do qualche dritta su come farlo.



Seguire su Instagram senza farsi vedere

IMMAGINE QUI 14

Se il tuo obiettivo è quello di seguire una persona su Instagram di nascosto, sappi che non puoi farlo, o almeno, non nel senso stretto della cosa.



Iniziando a seguire una persona su Instagram tramite il tasto Segui, quest’ultima ne verrà notificata.
Detto ciò, l’unico modo per seguire una persona senza farsi vedere è quello di guardare il suo profilo, cercandolo manualmente tramite il motore di ricerca del social network.

Ti ricordo però che, se guardi la sua storia di un utente su Instagram, il tuo nome verrà mostrato nell’elenco delle persone che l’hanno vista.
Quindi o guardi solo le foto che pubblica nel feed, oppure, se vuoi rimanere completamente nell’anonimato, devi impiegare strumenti che servono per vedere le storie senza essere visti.



Per esempio, tra questi vi è l’estensione Chrome IG Story Plus, di cui ti ho parlato in questo mio tutorial o l’app Story Saver for Instagram, che ho menzionato nel mio tutorial su come vedere le storie su Instagram senza farsi vedere.

Altri consigli utili

IMMAGINE QUI 15



Su Internet esistono svariati strumenti, quali per esempio software, applicazioni per Android e iOS o tool online che servono per seguire gli utenti su Instagram.
Spesso, infatti, questi vengono utilizzati per seguire o smettere di seguire le persone, attraverso operazioni automatiche che vengono eseguite in massa.

Il loro uso, però, viola i termini di servizio del social network e chi non rispetta le regole viene individuato facilmente.
In caso di uso improprio, infatti, il team del social network potrebbe limitare alcune azioni del tuo account, impedendo per esempio l’interazione con altri utenti.
Casi più gravi possono comportare il ban temporaneo o permanente dell’account.
A tal proposito, ti sconsiglio vivamente di utilizzare tali strumenti.



Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 7 Pagina 8 Pagina 9 … Pagina 25 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy