Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: Facebook Messenger

Pubblicato il 04/28/2020

come eliminare da facebook i messaggi archiviati



come eliminare da facebook i messaggi archiviati

Girovagando tra i “meandri” del tuo account Facebook hai notato che ci sono un mucchio di messaggi archiviati e vorresti liberartene?
Beh, se pensi che non possano esserti più utili mi sembra davvero una buona idea.
Come dici?
Sei perfettamente d’accordo con me ma non sai proprio come fare per eliminare i messaggi archiviati su Facebook?
Non temere, posso darti una mano io.
Con la guida di quest’oggi provvederò infatti a spiegarti tutto ciò che bisogna fare per riuscire nell’impresa, sia da computer (quindi mediante browser Web) che da smartphone e tablet (vale a dire tramite app).

Prima che tu possa spaventarti e pensare a chissà cosa ci tengo a farti presente sin da subito che eliminare i messaggi archiviati su Facebook è un’operazione estremamente semplice da effettuare e per la messa a segno della quale non è indispensabile essere dei grandi esperti in fatto di Internet e nuove tecnologie.
Per riuscirci, tutto ciò di cui hai bisogno altro non è che un minimo di concentrazione e di attenzione e qualche minuto di tempo libero oltre che, chiaramente, delle mie indicazioni.



Direi quindi di non perdere altro tempo ed andare a scoprire subito come eliminare da Facebook i messaggi archiviati.
Vedrai, alla fine ti darai uno schiaffo sulla fronte domandandoti ma come ho fatto a non pensarci prima?.

Operazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Considerando che quella che stai per compiere è un’operazione irreversibile e che, di conseguenza, una volta cancellati, i messaggi che in precedenza erano stati archiviati su Facebook non si possono più recuperare in alcun modo (se non richiamandole dall’account delle altre persone che vi hanno partecipato… ma questa è un’altra cosa!), ti suggerisco di effettuare prima un backup dei contenuti del tuo account.

Qualora non ne fossi già a conoscenza, un backup dei propri dati personali presenti sul social network può tornare molto utile al fine di poter accedere sempre e comunque ad informazioni, foto, post, messaggi (ovviamente!) e quant’altro hai scelto di rendere disponibile su Facebook.



Per scaricare un backup dei tuoi dati da Facebook, provvedi innanzitutto a collegarti al social network.
Per fare ciò, digita www.facebook.com nella barra del indirizzi e poi premi il pulsante Invio presente sulla tastiera in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale del servizio.
Digita quindi i tuoi dati d’accesso a Facebook compilando gli appositi campi che ti vengono mostrati a schermo e poi fai clic sul pulsante con su scritto Accedi.

Adesso premi sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto destra della barra blu di Facebook e fai clic sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato. Successivamente fai clic prima sulla voce Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook e poi su Avvia il mio archivio.



Una volta fatto ciò, attendi che il sistema prepari il pacchetto ZIP contenente le tue foto, i tuoi post, le conversazioni che hai effettuato in chat e tutte le altre informazioni che ospiti sul tuo profilo (potrebbero volerci un bel po’ di minuti, se non ore).
Quando l’archivio sarà pronto, ti verrà inviata una email contenente il collegamento per scaricare quest’ultimo sul tuo computer.

Una volta ricevuta la mail, tutto ciò che dovrai fare non sarà altro che cliccare sul pulsante Scarica archivio di Facebook, digitare la password del tuo account sul social network e procedere al download dell’archivio facendo click su Invia.



In seguito, potrai accedere all’archivio relativo al tuo account Facebook aprendo ed estraendo il contenuto dello stesso in una nuova cartella, aprendo quest’ultima e facendo doppio clic sulla pagina Index.
Una volta fatto ciò, si aprirà una nuova pagina nel browser Web mediane la quale potrai quindi vedere tutti i file ed i dati del backup del tuo account sul social network, anche se sei offline.

Eliminare i messaggi archiviati su Facebook da computer

IMMAGINE QUI 2



Se a questo punto desideri scoprire che cosa bisogna fare per poter eliminare i messaggi archiviati su Facebook, il primo passo che devi compiere è quello di accedere alla home di Facebook mediante il browser Web e fare clic sull’icona con i due fumetti collocata in alto a destra dopodiché clicca sulla voce Mostra tutti annessa al riquadro che è andato ad aprirsi.
Successivamente fai clic sulla voce Altro situata in alto a sinistra e scegli la voce Archiviati dal menu che ti viene mostrato.

Adesso clicca sul messaggio che intendi eliminare, premi sul bottone a forma di ruota di ingranaggio collocato in alto a destra e seleziona l’opzione Elimina messaggi…, per eliminare singoli messaggi presenti nella chat, oppure l’opzione Elimina conversazione…, per cancellare l’intera conversazione.



Nel primo caso, per completare l’operazione, dopo aver scelto la voce Elimina messaggi… dal menu, devi mettere il segno di spunta accanto ai messaggi da cancellare, devi premere sul bottone Elimina che si trova in basso a destra e devi poi cliccare su Elimina messaggio o Elimina messaggi (la voce varia a seconda del numero complessivo di messaggi che sono stati selezionati).
Se invece hai deciso di cancellare l’intera conversazione, clicca sul pulsante Elimina conversazione annesso al riquadro che ti viene mostrato a schermo per confermare la tua volontà e per portare a termine la procedura. Facile, no?

Eliminare i messaggi archiviati su Facebook da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 3



Sei solito collegarti al servizio di social networking di Mark Zuckerberg dal tuo smartphone o dal tuo tablet e ti piacerebbe dunque capire come fare per eliminare i messaggi archiviati su Facebook da mobile?
In tal caso, ti basta ricorrere all’uso di Messenger. Si tratta dell’applicazione gratuita di Facebook che permette di chattare da mobile.
L’app ed è disponibile sia per Android che per iOS.

Ci tengo però a precisare sin da subito che su Messenger, purtroppo, non è disponibile una funzione apposita per eliminare i messaggi archiviato su Facebook così come da computer ma puoi comunque riuscire nel tuo intento mettendo in atto un semplice escamotage.
Dovrai prima provvedere ad annullare l’archiviazione della conversazione e, successivamente, potrai procedere andando ad effettuarne la cancellazione vera e propria.



Premesso ciò, procedi dunque andando a scaricare ed installare l’app Messenger di Facebook (qualora sul tuo dispositivo non fosse già presente) mediante i link che ti ho fornito poc’anzi.
Successivamente avvia l’applicazione premendo sulla sua icona che è stata aggiunta in home screen e digita nel campo di ricerca collocato in alto il nome della persona con cui hai avuto la conversazione che è stata archiviata dopodiché premi sul suggerimento più pertinente.

A questo punto, digita ed invia un qualsiasi messaggio nel campo Digita un messaggio… che trovi collocato in basso.
Facendo in questo modo, l’archiviazione della conversazione verrà annullata.
A conferma della cosa, ritroverai la sessione di chat nella sezione Home dell’app Messenger di Facebook.



Una volta effettuati questi passaggi, puoi finalmente procedere andando ad eseguire l’eliminazione vera e propria della sessione di chat.
Per riuscirci, individua conversazione che intendi cancellare presente nella schermata principale di Messenger ed effettua uno swipe verso sinistra su di essa.
Pigia poi sul bottone Elimina e conferma la tua volontà di cancellare la conversazione premendo su Elimina conversazione. Un po’ articolato, ma tutto sommato semplice.

In alternativa, puoi eliminare i messaggi archiviati su Facebook anche aprendo il browser Web che solitamente utilizzi per navigare in rete dal tuo device mobile, collegandoti al tuo account Facebook e mettendo in atto il procedimento che ti ho spiegato nelle righe precedenti, quando ti ho indicato come riuscire nel tuo intento agendo da computer.



In tal caso, ricordarti però di richiamare la versione desktop del social network.
Se non sai come si fa, su iOS ti basta premere sull’icona della freccia annessa alla schermata che visualizzi avviando Safari e premi sull’icona Richiedi sito desktop presente nel menu che compare nella seconda riga di icone.
Su Android, clicca sul pulsante (…) di Chrome collocato in alto a destra e seleziona la voce Richiedi sito desktop dal menu che si apre.

Pubblicato il 04/28/2020

come eludere la password di facebook



come eludere la password di facebook

Sei stanco di dover digitare la password di accesso ogni volta che ti colleghi a Facebook?
Hai perso la parola chiave del tuo profilo e stai cercando un modo per entrarci e recuperarla?
Se vuoi, posso provare ad aiutarti.

Con la guida di oggi, vedremo infatti come eludere la password di Facebook nei casi in cui non si vuole digitare la password ad ogni accesso al social network oppure si sono persi i propri dati di accesso.
Trova la soluzione più adatta al tuo caso e mettila subito in pratica.



Se vuoi eludere la password di Facebook perché non hai voglia di digitare la parola chiave ogni qual volta accedi al tuo profilo, la cosa più semplice che puoi fare è autorizzare il tuo browser a ricordare i dati di accesso al social network e compilare automaticamente il modulo di login.
Mi raccomando, prendi in considerazione questa opzione solo se sei il solo ad utilizzare il PC o comunque non c’è il rischio che qualcun altro entri nel tuo profilo per spiarne il contenuto e farti qualche scherzetto.

Per impostazione predefinita, tutti i principali browser Web hanno la funzione per la memorizzazione delle password attivata.
Puoi accertarti che sia in funzione anche sul programma che usi tu per navigare in Internet in questo modo:



  • Se usi Google Chrome:
    clicca sull’icona della chiave inglese in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
    Scorri fino in fondo la pagina che si apre, clicca sulla voce Mostra impostazioni avanzate e accertati che ci sia il segno di spunta accanto alle voci Attiva la Compilazione automatica per compilare i moduli web con un singolo clic e Chiedi di salvare le password che inserisco sul Web.
  • Se usi Mozilla Firefox:
    clicca sul pulsante arancione Firefox collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Opzioni dal menu che compare.
    Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Sicurezza e accertati che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Ricorda le password dei siti.
  • Se usi Internet Explorer:
    clicca sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra e seleziona la voce Opzioni Internet dal menu che compare.
    Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Contenuto e clicca sul pulsante Impostazioni della sezione Completamento automatico.
    Accertati dunque che ci sia il segno di spunta accanto alle voci Nome utente e password sui moduli e Richiedi salvataggio password e clicca sul pulsante OK per salvare le impostazioni.

Naturalmente, dopo aver attivato la memorizzazione delle password, devi rispondere in maniera affermativa quando il browser ti chiede se vuoi salvare i dati di accesso a Facebook e devi mettere il segno di spunta accanto alla voce Resta collegato quando effettui il login (per questa funzione devono essere attivati i cookie in modalità standard).

IMMAGINE QUI 1



Se invece stai cercando come eludere la password di Facebook semplicemente perché l’hai scordata e il browser non compila automaticamente il modulo di login per te, potresti provare a recuperarla scandagliando la memoria di Internet Explorer, Firefox e Chrome.
Per farlo, c’è un comodo programmino gratuito che si chiama FacebookPasswordDecryptor.

Collegati quindi al sito Internet di FacebookPasswordDecryptor e clicca sul pulsante verde Download per tre volte consecutive per scaricare il programma sul tuo PC.
A download completato apri, facendo doppio click su di esso, l’archivio appena scaricato (FacebookPasswordDecryptor.zip) ed avvia il programma Setup_FacebookPasswordDecryptor.exe contenuto in esso per far partire il processo d’installazione di FacebookPasswordDecryptor.



Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Next, accetta le condizioni di utilizzo del programma mettendo il segno di spunta accanto alla voce I Accept the terms of the License Agreement e fai click prima su Next per due volte consecutive e poi su Install, Rifiuta (per evitare l’installazione di software promozionali) ancora Next e Finish per completare il processo d’installazione ed avviare FacebookPasswordDecryptor.
Una volta avviato il programma, clicca sul pulsante Start recovery e, se presenti, verranno visualizzati i dati di accesso a Facebook salvati sul PC.

IMMAGINE QUI 2



Nel caso in cui nemmeno quest’altro tentativo fosse andato a buon fine, puoi ricorrere ai rimedi estremi e richiedere la reimpostazione della password a Facebook seguendo passo dopo passo le istruzioni che ti ho dato nella mia guida su come reimpostare la password di Facebook.

È tutto molto più semplice di quanto immagine e permette di rientrare in possesso del proprio account senza alcun tipo di controindicazione.
Anche dopo aver resettato la password, la pagina del tuo profilo, la lista dei tuoi amici e le preferenze di Facebook resteranno intatte come se nulla fosse mai accaduto.



Pubblicato il 04/28/2020

come fare soldi con facebook



come fare soldi con facebook

Facebook è un mezzo straordinario attraverso il quale promuovere prodotti, iniziative, siti Internet e – perché no?
– sé stessi.
Avere successo su quest’ultimo significa far arrivare il proprio messaggio a centinaia, se non migliaia, di persone contemporaneamente (che non è una cosa da poco).
Ma come funziona la monetizzazione dei contenuti?
È possibile fare soldi con Facebook?

Non so quante volte ho trovato questa domanda nelle email e nei messaggi che ricevo ogni giorno sui social network, allora oggi voglio provare a fornire una risposta chiara e netta a riguardo.
Guadagnare tramite Facebook è un’operazione possibile, ma complessa, molto complessa.
Diciamo pure che vale la pena provarci solo se si ha una pagina con molti like all’attivo e che non bisogna aspettarsi introiti faraonici.



I principali strumenti che permettono di guadagnare soldi tramite Facebook sono i servizi di affiliazione, attraverso cui è possibile ottenere una minuscola percentuale sulla vendita di oggetti o applicazioni online, e la vendita diretta di oggetti sulle pagine del social network (che garantisce maggiori introiti ma non è propriamente alla portata di tutti).
Se vuoi saperne di più, continua a leggere.

Abbiamo detto che per fare soldi con Facebook è obbligatorio avere una pagina con un buon numero di utenti attivi (e quindi di “mi piace”).
Non è possibile guadagnare tramite i profili personali, quindi se non l’hai fatto ancora crea la tua pagina da qui e falla crescere quanto più possibile.



Purtroppo anche in questo caso non esiste una ricetta magica a cui puoi affidarti:
per avere successo su Facebook bisogna essere bravi e anche (in alcuni casi soprattutto) avere un pizzico di fortuna.
Ad ogni modo prova a mettere in pratica i suggerimenti che ti ho dato nella mia guida su come incrementare i mi piace su Facebook e di sicuro qualche piccolo passo in avanti lo farai.

Aprire un negozio su Facebook

IMMAGINE QUI 1

Se sei titolare di un negozio fisico o di uno store online, puoi utilizzare Facebook come nuovo canale di vendita per i tuoi prodotti.
Lo strumento che ti consiglio di utilizzare in questo caso è Blomming, il quale permette di aprire un negozio virtuale e integrarlo facilmente in qualsiasi pagina Facebook per consentire agli utenti di fare acquisti online senza abbandonare il social network.



Blomming è gratuito solo per i primi 15 giorni, dopodiché bisogna sottoscrivere uno dei piani a pagamento offerti dalla piattaforma:
quello Starter da 9,99 euro/mese permette di vendere fino a un massimo di 10 prodotti, quello Base da 19,99 euro/mese elimina il limite di prodotti da vendere sul proprio negozio, mentre quello Premium per 24,99 euro/mese aggiunge anche la possibilità di acquistare un dominio personalizzato (ma questo non riguarda Facebook).
Altrimenti ci sono anche dei piani con pagamento annuale a partire da 99,99 euro che prevedono 2 mesi di prova gratuita anziché 15 giorni.

Per aprire il tuo store online su Blomming, non devi far altro che collegarti alla pagina iniziale del servizio, cliccare sul pulsante Registrati con Facebook ed eseguire l’accesso usando l’account Facebook collegato alla pagina nella quale intendi inserire il negozio.
Per istruzioni più dettagliate consulta la mia guida su come vendere su Facebook in cui ti ho spiegato passo dopo passo come sfruttare al meglio le potenzialità di Blomming.



Programmi di affiliazione

IMMAGINE QUI 2

Un altro modo che abbiamo per fare soldi con Facebook è sfruttare i programmi di affiliazione messi a nostra disposizione da alcuni giganti del settore tecnologico, come ad esempio Amazon ed Apple.



Il programma di affiliazione Amazon consente di creare dei link sponsorizzati attraverso i quali gli utenti possono acquistare prodotti su Amazon (senza alcun sovrapprezzo) e noi possiamo incassare una percentuale che va dal 5 al 12% a seconda della categoria di appartenenza dell’articolo venduto.
Solo in alcuni casi c’è un tetto massimo di 10 euro per oggetto, ma va detto che è difficile guadagnare più di tanto per la vendita di un solo articolo!

I link sponsorizzati di Amazon possono essere creati da chiunque abbia un account su questo famosissimo store online e non prevedono alcun costo.
Inoltre c’è da sottolineare che tutti i collegamenti generati permettono di guadagnare non solo sull’acquisto del prodotto linkato ma su quello di qualsiasi articolo comprato dall’utente partendo da quel collegamento (entro 24 ore dalla sua apertura).
Per saperne di più, consulta questa pagina di Amazon.



Anche Apple consente di guadagnare una piccola percentuale sugli acquisti effettuati sui suoi store digitali:
iTunes Store, iBooks Store e App Store.
Il programma di affiliazione di iTunes può essere sottoscritto da tutti coloro che hanno un ID Apple e un sito che rispetta le regole imposte dal colosso di Cupertino.

Per essere precisi, un sito viene accettato da Apple solo se attivo al 100% (quindi non ancora in fase di costruzione), non riguardante in maniera diretta una app ospitata su App Store, e completa di un’informativa sulla privacy chiara e approfondita.



Se vuoi inoltrare la tua richiesta di adesione al programma di affiliazione Apple, collegati a questa pagina, clicca su Fai domanda e Iscriviti ora e compila il modulo che ti viene proposto.
I link sponsorizzati che creerai non presenteranno alcun sovrapprezzo per l’utente finale e ti consentiranno di guadagnare anche se gli utenti acquisteranno articoli differenti da quelli che hai linkato (come succede con i link sponsorizzati di Amazon).

Mi raccomando:
non esagerare nel proporre link sponsorizzati ai tuoi follower, altrimenti perderai molti “like” e avrai fatto tanta fatica per nulla.
Inoltre sii chiaro con gli utenti, sottolinea che facendo acquisti online tramite quei collegamenti ti permetteranno di guadagnare delle piccole somme di denaro.
Se sarai “trasparente” e proporrai link interessanti, pertinenti con i contenuti della tua pagina, vedrai che nessuno ti biasimerà.
Anzi.



Pubblicato il 04/28/2020

come guadagnare con facebook



come guadagnare con facebook

Da un po’ di tempo a questa parte hai dedicato del tempo a leggere le mie guide dedicate al funzionamento di Facebook, desideroso di scoprire tutti i segreti di questo social network.
Hai così creato una pagina Facebook, hai seguito i miei consigli su come ottenere più “Mi piace” su Facebook e sei quindi riuscito a creare una pagina Facebook con un discreto numero di utenti attivi che ti seguono ogni giorno.

Hai fatto tutto ciò per uno scopo ben preciso:
il tuo obiettivo finale è quello di guadagnare con Facebook, diffondendo i tuoi contenuti tramite la pagina che hai creato.
Beh, lasciamelo dire, è un’impresa che non è affatto facile.
Facebook è un social network pensato per stimolare l’interazione tra persone, non è una piattaforma di vendita.
Lo so, non è bello spegnere gli entusiasmi di qualcuno in questo modo, ma è mio compito dirti come stanno realmente le cose.
Quindi se il tuo intento è ottenere un vero e proprio stipendio con un business su Facebook, mi spiace, ma devi tenere conto che sono in pochissimi a riuscirci (e hanno tutti un numero altissimo di utenti attivi sulle proprie pagine); se invece ti accontenti di piccoli introiti per alimentare – magari insieme ad altre fonti di guadagno – le tue attività sul Web, prosegui pure con la lettura di questo tutorial.



Ciò che posso consigliarti di utilizzare sono alcuni servizi online che, sfruttando i programmi di affiliazione dei popolari siti di e-commerce, ti permettono di ottenere delle commissioni sulla vendita di oggetti online.
Potrai così sfruttare la pagina Facebook che hai creato per promuoverli, attraverso una sorta di vetrina virtuale.
Utilizzando questi servizi potrai quindi scoprire come guadagnare con Facebook.
Come anticipato, ti sottolineo che non puoi aspettarti di poterti mantenere soltanto con Facebook, ma se seguirai i miei consigli, potresti riuscire a racimolare qualche soldo.
Sei pronto per iniziare?
Nelle righe che seguono ti spiegherò come potresti riuscire a guadagnare con Facebook.

Guadagnare con i servizi di affiliazione (Amazon)

IMMAGINE QUI 1



Uno tra i metodi più utilizzati per guadagnare con Facebook prevede l’utilizzo di strumenti di affiliazione messi a disposizione da alcune popolari aziende del settore tecnologico:
Amazon e Apple sono tra le più famose società che offrono la sottoscrizione di programmi di affiliazione.
Se è la prima volta che senti parlare dei servizi d’affiliazione, devi sapere che si tratta della possibilità di creare dei link sponsorizzati.
Attraverso questi link gli utenti acquisteranno prodotti da te consigliati su Amazon o su iTunes (per quanto riguarda il programma di affiliazione Apple).
Gli utenti che faranno clic sul link e che acquisteranno non avranno alcun tipo di sovrapprezzo; tu al contrario, potrai incassare una percentuale che va dall’1% al 10 %, a seconda della categoria di appartenenza dell’articolo venduto.

Tali link sponsorizzati di Amazon possono essere creati soltanto una volta che avrai sottoscritto il programma di affiliazione che è possibile attivare gratuitamente, non prevede infatti alcun costo.
Si tratta comunque di un programma rivolto a determinate persone, per esempio dedicato a chi ha un sito Web o un blog.
Inoltre bisogna sottolineare che tutti i collegamenti generati permettono di guadagnare non solo sull’acquisto del prodotto condiviso, ma anche su qualsiasi altro articolo comprato dall’utente su Amazon, partendo da quel collegamento ed entro 24 ore dalla sua apertura.
Se ti interessa entrare a far parte del programma di affiliazione Amazon, consulta questa pagina di Amazon:
troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.



Guadagnare con i servizi di affiliazione (Apple)

IMMAGINE QUI 2

Anche Apple ha un suo programma di affiliazione che consente a tutti gli iscritti di ricevere piccole commissioni sulla vendita di app, libri e altri contenuti su iTunes Store, iBooks Store o App Store.
Per parteciparvi, collegati a questo sito Internet, clicca prima sul pulsante Fai domanda, poi sul link Iscriviti ora e compila il modulo che ti viene proposto.

Affinché la richiesta venga accolta devi fornire alcune informazioni precise ai responsabili Apple; per esempio l’indirizzo del tuo sito Web, il quale deve rispettare in maniera ferrea le linee guide di Apple.
Questo significa che deve essere già completo e attivo al 100% (non puoi fornire l’indirizzo di un sito ancora in fase di costruzione), non deve ospitare contenuti offensivi o violenti e deve contenere un’informativa chiara sulla privacy degli utenti.



Dopo aver aderito al programma di affiliazione di Apple, dovrai fornire le tue coordinate bancarie, impostare una soglia minima per la ricezione dei pagamenti e potrai così generare dei link sponsorizzati da usare per guadagnare con Facebook:
per crearli ti basterà aggiungere il tuo ID affiliato alla fine di un URL di iTunes Store, App Store o iBooks Store.

Così come accade per i link di Amazon, ti verrà pagata una commissione non solo sull’app o il contenuto da te segnalato direttamente, ma su tutti gli acquisti che i tuoi follower perfezioneranno entro 24 ore dall’apertura del collegamento.
Trovi maggiori informazioni qui.



Prima di passare oltre, vorrei darti giusto un piccolo consiglio:
non esagerare nel proporre link sponsorizzati ai tuoi follower tramite la tua pagina Facebook, altrimenti perderai molti “like” e avrai fatto tanta fatica per nulla.
Inoltre ti suggerisco di essere il più trasparente possibile con le persone che ti seguono.
Spiega loro che il link di affiliazione non prevedono nessun sopraprezzo per chi acquista e che si tratta di uno strumento che ti permetterà di guadagnare una piccola somma di denaro, in cambio dei contenuti che proponi ai tuoi follower.
Inoltre cerca di proporre contenuti che siano in linea con i contenuti della tua pagina, condividi contenuti interessanti e vedrai che nessuno si lamenterà e, anzi, sarai probabilmente apprezzato per il tuo lavoro.

Guadagnare con l’e-commerce (Blomming)

IMMAGINE QUI 3



Uno tra gli strumenti che ti permetteranno di guadagnare con Facebook, potenzialmente in maniera più redditizia rispetto ai programmi di affiliazione di Amazon o iTunes, è l’utilizzo di un servizio che ti permetterà di aprire un negozio online e usare Facebook come strumento di vendita diretta dei suoi prodotti.
Purtroppo però tale servizio non è gratis, dovrai fare un investimento.

Per raggiungere questo scopo puoi ricorrere a un servizio come Blomming che permette di aprire uno negozio digitale in quattro e quattr’otto, permettendoti di vendere i prodotti direttamente su Facebook.
Dopo aver effettuato una prova gratuita di 15 giorni, dovrai però sottoscrivere un abbonamento.
Il servizio offerto da Blomming per guadagnare con Facebook ha un costo mensile:
si parte da 9,99€ al mese per la versione Starter che permette la vendita di massimo 10 prodotti, passando per 19,99€ al mese per la versione Basic che offre la possibilità di vendere un numero illimitato di prodotti, fino a 24,99€ al mese per sottoscrivere il piano di abbonamento Premium che ti fornirà tutti gli strumenti necessari per vendere prodotti su Facebook.
In alternativa è possibile sottoscrivere un piano annuale per risparmiare sul prezzo dell’abbonamento.



Il funzionamento di Blomming è molto semplice:
collegati alla sua home page, clicca sul bottone Registrati con Facebook, esegui l’autenticazione tramite il tuo account social e comincia a caricare prodotti sul tuo negozio online premendo sull’apposito bottone collocato in alto.
Ti verrà ora chiesto quale piano desideri sottoscrivere per l’attivazione della versione di prova.

Dopo aver caricato i tuoi prodotti nello store, recati nella scheda Pubblica (in alto a destra), clicca sul pulsante Vendi su Facebook e segui le indicazioni su schermo.
Dovrai scegliere la pagina in cui aggiungere il negozio e configurarlo in base alle tue preferenze.
Maggiori informazioni sono disponibili nella mia guida su come utilizzare Facebook per vendere:
troverai tutte le informazioni passo dopo passo che ti serviranno per sfruttare al massimo le potenzialità di Blomming.



Come guadagnare su Facebook – Consigli utili

IMMAGINE QUI 4

Per concludere, voglio darti qualche piccolo consiglio che ti permetterà di gestire al meglio questa tua attività, permettendoti di guadagnare con Facebook in maniera onesta.



  • Non spammare:
    dal momento in cui Facebook è un social network, la condivisione di link sponsorizzati in maniera esagerata potrebbe non essere vista di buon occhio.
    È infatti abbastanza inutile bombardare la tua pagina Facebook o i gruppi di Facebook con decine e decine di link sponsorizzati pubblicati ogni giorno:
    sono meglio pochi link con prodotti di qualità, piuttosto che tanti link condivisi soltanto con l’intento di guadagnare.
    Pensa per prima cosa ad offrire un servizio ai tuoi utenti e poi a guadagnare.
    Giusto per farti qualche esempio, se la tua pagina Facebook parla di tecnologia, puoi pensare di offrire i link di prodotti hi-tech in offerta; se parli di cinema o di serie TV puoi condividere i link dei DVD o dei Blu-Ray di film popolari, oppure ancora, se ami la cultura, puoi segnalare ai tuoi utenti libri interessanti da leggere.
    In poche parole, resta in tema con quello che è l’argomento della tua pagina Facebook.
    Se non sei disposto a seguire semplici regole di buonsenso rischi di ottenere un risultato controproducente e perdere contemporaneamente sia follower che potenziali acquirenti.
  • Utilizza soltanto la pagina Facebook:
    se hai letto la mia guida su come iscriversi a Facebook come azienda, probabilmente lo saprai già.
    Ad ogni modo, ti rinfresco la memoria:
    non pensare di poter svolgere con successo attività di vendita sul tuo profilo Facebook personale.
    Facebook è un social network pensato per le persone; se vuoi lavorare su Facebook per guadagnare come se avessi un’azienda, apri una pagina Facebook.
    Se hai bisogno di ulteriori informazioni puoi anche leggere la mia guida “Come trasformare profilo in pagina Facebook”.
  • Aumenta il numero di follower e la visibilità dei tuoi post: puoi riuscirci anche tu tranquillamente.
    Oltre a seguire i consigli contenuti nella mia guida su come avere tanti “Mi piace” su una pagina Facebook, utilizza la funzione “Metti in evidenza” di Facebook che permette di pagare per pubblicizzare i propri contenuti, con prezzi che variano a seconda della vastità del pubblico da raggiungere.
    Se sei primo a investire e credere nel tuo lavoro, vedrai che le persone lo noteranno e riuscirai a guadagnare con Facebook.

Pubblicato il 04/28/2020

come invitare tutti gli amici su facebook



come invitare tutti gli amici su facebook

Facebook continua ad aggiornarsi cambiando grafica, predisposizione dei menu ed aggiungendo nuove funzioni, ma c’è una cosa che, a quanto pare, Mark Zuckerberg e soci non vogliono proprio regalarci:
la possibilità di selezionare tutti gli amici quando dobbiamo spedire gli inviti ad un evento. Poco male, vuol dire che ci attrezzeremo da soli.

Sì, hai capito bene! Oggi voglio spiegarti come invitare tutti gli amici su Facebook e, per farlo, ti farò conoscere un paio di estensioni per Google Chrome e Mozilla Firefox che scavalcano le limitazioni di Facebook e permettono di selezionare tutti gli amici contemporaneamente per spedire loro gli inviti più velocemente.
Pronto a scoprire come usarle?



Se vuoi scoprire come invitare tutti gli amici su Facebook ed usi il browser Google Chrome, devi collegarti a questa pagina del Chrome Web Store e cliccare prima sul pulsante blu +ADD TO CHROME (in alto a destra) e poi su Installa per installare l’estensione gratuita Facebook Super Select All sul tuo PC.

A questo punto, non ti resta che aprire una nuova scheda di Chrome, collegarti a Facebook, aprire o creare normalmente l’evento a cui vuoi invitare tutti i tuoi amici e cliccare sul pulsante per invitare nuovi amici (Seleziona gli invitati).
Nel riquadro che compare, troverai un nuovo pulsante collocato in alto a sinistra:
Select all.
Clicca prima su quest’ultimo, poi su Salva e chiudi e avrai invitato tutti i tuoi amici all’evento selezionato!



IMMAGINE QUI 1

Se utilizzi il browser Firefox, per invitare tutti gli amici su Facebook hai bisogno di un componente aggiuntivo gratuito denominato Greasemonkey e di uno script per quest’ultimo denominato Facebook:
InviteThemAll
.
Il primo passo che devi compiere è dunque quello di collegarti al sito Internet Mozilla Addons e cliccare prima sul pulsante +Aggiungi a Firefox e poi su Installa adesso e Riavvia adesso per riavviare il browser e installare Greasemonkey.



Adesso, collegati a questa pagina del sito Internet Userscript.org (il sito Internet in cui vengono raccolti tutti gli script per Greaemonkey) e clicca prima sul pulsante verde Install (in alto a destra) e poi su Installa per aggiungere Facebook:
InviteThemAll
al tuo Greasemonkey.

Ci siamo! Adesso collegati a Facebook, apri o crea normalmente l’evento a cui vuoi invitare tutti i tuoi amici e fai click sul pulsante per invitare nuovi amici.
Anche in questo caso, nel riquadro che compare troverai un nuovo pulsante denominato Select:
cliccaci sopra, attendi che compaia la spunta accanto ai nomi di tutti i tuoi amici e fai click su Salva e chiudi per invitare tutti i tuoi amici all’evento selezionato.



Pubblicato il 04/28/2020

come menzionare su facebook



come menzionare su facebook

Anche grazie ai miei consigli, sei riuscito a prendere una certa confidenza con il mondo di Facebook.
Hai imparato anche come taggare una foto su Facebook, in modo da far sapere subito ai tuoi amici quando pubblichi delle foto in cui sono ritratti.
Ma come si fa quando si vuole citare qualcuno non in una foto ma in un messaggio?
Semplicissimo!

Facebook include una funzione che permette di menzionare gli amici nei propri post, in modo che questi ricevano una notifica del fatto che sono stati citati all’interno di un messaggio e possano rispondere in maniera tempestiva a quest’ultimo.
Se non ci hai mai provato, leggi questa guida su come menzionare su Facebook e rimedia subito!



Se vuoi imparare come menzionare su Facebook dal PC, compi quest’operazione facile facile:
collegati alla pagina principale del social network, clicca nel campo di testo con scritto A cosa stai pensando? (quello in cui di solito scrivi i tuoi post) e comincia a digitare l’aggiornamento di stato in cui vuoi menzionare un tuo amico.

A questo punto, digita la chiocciolina (il simbolo @) e scrivi senza inserire spazi le prime lettere del nome della persona che vuoi citare.
Quasi come per magia, comparirà la lista di tutti i tuoi amici il cui nome inizia con le lettere che hai digitato:
clicca quindi sulla foto della persona che vuoi menzionare nel tuo post e il gioco è fatto.



Per impostazione predefinita, nel messaggio viene riportato il nome completo della persona menzionata, ma se vuoi puoi anche cancellare il cognome lasciando solo il nome.
Funziona tutto ugualmente.
Completa quindi la stesura del tuo post e clicca sul pulsante Pubblica per pubblicarlo sul diario di Facebook.
Facile, no?

IMMAGINE QUI 1



Hai provato a menzionare su Facebook una persona dal tuo iPhone ma non ci sei riuscito?
È normale, infatti nelle app di Facebook per iPhone ed Android non è possibile citare le persone digitando semplicemente il loro nome, occorre usare il pulsante Con chi?.

Se non sai dove si trova, te lo spiego subito.
Avvia la creazione di un nuovo post e premi sul pulsante con l’omino e il simbolo + che si trova in basso a sinistra:
quello è il pulsante Con chi?.
Digita dunque il nome della persona che vuoi menzionare nel tuo messaggio, selezionalo dall’elenco che compare in basso e premi sul pulsante Fine per completare l’operazione.



L’unico neo di questa tecnica è che, al contrario di quella in cui si usa la chiocciolina, non permette di inserire il nome della persona da menzionare in un punto qualsiasi del post.
Bisogna metterlo per forza alla fine.

Pubblicato il 04/28/2020

come nascondere email su facebook



come nascondere email su facebook

Tra le informazioni che hai inserito nel tuo profilo su Facebook al momento della registrazione c’è sicuramente l’indirizzo e-mail, ma perché metterlo in bella mostra facendolo visualizzare a tutte le persone aggiunte alla lista degli amici?
Spesso si accettano anche le amicizie di persone che non si conoscono molto bene e far visualizzare loro il nostro indirizzo di posta elettronica non è il massimo per il mantenimento della privacy.

Se anche tu la pensi così e vuoi correre subito ai ripari, segui i consigli su come nascondere email su Facebook che sto per darti e, in men che non si dica, il tuo indirizzo di posta elettronica sarà invisibile a tutti, compresi i tuoi amici di bacheca.
D’altronde, se qualcuno ti vuole contattare direttamente ci sono i messaggi privati di Facebook che svolgono egregiamente questa funzione.



Per scoprire come nascondere email su Facebook, collegati alla pagina principale di Facebook usando il tuo account, clicca sul pulsante Account collocato in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni sulla privacy dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, clicca sulla voce modificare il tuo profilo presente sotto la dicitura Controlla la privacy ogni volta che pubblichi qualcosa e recati nella sezione Informazioni di contatto usando l’apposito collegamento presente nella barra laterale di sinistra di Facebook.

Adesso, individua il tuo indirizzo di posta elettronica nella parte destra della pagina (es.
indirizzo-email@gmail.com), clicca sull’icona dell’omino collocata di fronte alla voce E-mail e seleziona la voce Solo io dal menu che si apre.
Se vuoi, ripeti la stessa operazione anche per l’indirizzo e-mail interno di Facebook (tuo.nome@facebook.com)  e clicca sul pulsante Salva modifiche per salvare le impostazioni.



IMMAGINE QUI 1

In questo modo, hai completato la procedura per nascondere email su Facebook.
Come visto nel mio precedente articolo su come nascondere la lista amici su Facebook, puoi accertarti che le modifiche alle impostazioni della privacy siano andate a buon fine visualizzando il profilo nella maniera in cui lo visualizzano gli altri.
In questo caso, i tuoi amici.
Collegati quindi alla pagina principale di Facebook, clicca sul pulsante Account collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni sulla privacy dal menu che compare.



Nella pagina che si apre, clicca sulla voce modificare il tuo profilo presente sotto la dicitura Controlla la privacy ogni volta che pubblichi qualcosa e fai click sul pulsante Visualizza come… (in alto a destra).
Adesso, digita il nome di un tuo amico nel campo di testo collocato nel riquadro presente in alto e premi il tasto Invio della tastiera del tuo PC per visualizzare il tuo profilo così come lo vedono i tuoi amici.
Devi controllare che nella sezione Info non ci sia l’indirizzo e-mail in fondo alla pagina.

Pubblicato il 04/28/2020

come nominare amministratore evento facebook



come nominare amministratore evento facebook

Hai creato un evento su Facebook per far sapere a tutti i tuoi amici che a breve farai una bella festa.
Le adesioni sono già tantissime ma ora ti trovi in difficoltà perché per qualche giorno non potrai collegarti ad Internet e non potrai seguire l’andamento della tua pagina.
Che ne dici di affidare temporaneamente il suo controllo ad un amico che sai essere disponibile nel periodo della tua assenza in Rete?

Forse non lo sai, ma Facebook permette di aggiungere molteplici amministratori alle pagine degli eventi.
Non bisogna per forza aver creato un evento per gestirlo, e questo ti permetterà di affidare il controllo della tua pagina ad un amico fidato.
In che modo?
Leggi le mie indicazioni su come nominare amministratore evento Facebook e lo scoprirai.



Se vuoi scoprire come nominare amministratore evento Facebook, esegui normalmente l’accesso a Facebook, clicca sulla voce Eventi collocata nella barra laterale di sinistra e seleziona l’evento per cui vuoi nominare amministratore un tuo amico (es.
quello relativo alla tua festa).
Nella pagina che si apre, clicca sulla voce Mostra tutti collocata nella barra laterale di sinistra (nello spazio dedicato alle persone che parteciperanno all’evento) e si aprirà un riquadro con la lista di tutte le persone che parteciperanno all’evento.

Scorri quindi la lista fino ad arrivare alla persona che vuoi nominare amministratore del tuo evento e clicca sul pulsante Nomina amministratore che si trova accanto al suo nome per affidargli il compito di gestire la pagina mentre tu non ci sei.
Se la persona alla quale vuoi affidare la gestione della pagina non ha ancora accettato l’invito all’evento, e quindi non figura nell’elenco delle persone che vi parteciperanno, seleziona la voce In attesa di risposta dal menu a tendina collocato nella parte alta a sinistra del riquadro e visualizzerai la lista delle persone che sono state invitate all’evento ma non hanno ancora accettato l’invito.



IMMAGINE QUI 1

Dopo il periodo di assenza nel quale non hai potuto seguire il tuo evento su Facebook, vuoi tornare ad essere l’unico amministratore della pagina?
Nulla di più facile, basta seguire la stessa procedura per nominare amministratore evento Facebook e rimuovere l’autorizzazione conferita in precedenza ai propri amici.
Collegati quindi alla pagina del social network dedicata al tuo evento e clicca sulla voce Mostra tutti collocata nella barra laterale di sinistra.



Nel riquadro che si apre, scorri l’elenco degli invitati e/o dei partecipanti all’evento e clicca sul pulsante grigio Rimuovi amministratore collocato accanto al nome dell’amico che avevi nominato in precedenza co-amministratore della tua pagina.
Ecco fatto! ora il tuo evento ha nuovamente un solo amministratore in grado di gestire e organizzare la pagina:
tu.

Pubblicato il 04/28/2020

come privatizzare facebook



come privatizzare facebook

Le tematiche legate alla privacy sono sempre molto attuali, soprattutto in questo momento storico dove i social network hanno assunto un ruolo di primo piano nel comunicare con gli altri.
Scommetto che anche tu, come milioni di altri utenti, utilizzi questi mezzi di comunicazione relativamente recenti, tra cui Facebook.
Ho indovinato?
E allora sono sicuro che sarai senz’altro interessato a ricevere qualche “dritta” su come evitare di essere spiati da altri utenti, impostando il giusto livello di privacy per i contenuti pubblicati sul proprio account.

Se gestite in maniera disattenta, infatti, le informazioni che vengono pubblicate sui social network possono rappresentare un rischio per la nostra privacy. Nella guida di oggi, ti spiegherò quindi come privatizzare Facebook modificando le impostazioni della privacy riguardanti le foto, gli album, i post e la lista di amici e altro ancora.
Al termine della lettura, ti assicuro che saprai esattamente cosa devi fare per evitare che qualcuno riesca a captare informazioni sul tuo conto semplicemente accedendo ai dati pubblici del tuo profilo Facebook.



Dimmi un po’, sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo all’azione.
Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, soprattutto, attua le “dritte” che ti darò.
Sono certo che, se seguirai scrupolosamente i miei suggerimenti, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” odierna.
Ti auguro buona lettura!

Indice

  • Come privatizzare foto e album su Facebook
  • Come privatizzare post su Facebook
  • Come privatizzare gli amici su Facebook

Come privatizzare foto e album su Facebook

Iniziamo questa disamina vedendo prima di tutto come privatizzare foto e album su Facebook, così da impedire agli altri utenti di vedere scatti in cui siete ritratti tu e altri amici o familiari.
Tieni conto, comunque, che se sei taggato su una foto o se ne viene pubblicata una in cui sei ritratto e questa non viene protetta da un adeguato livello di privacy, potresti essere comunque individuabile da altri utenti.
Intesi?



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1

Se vuoi procedere da smartphone o tablet, avvia l’app di Facebook sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account, premi sulla miniatura della tua foto del profilo (per recarti direttamente sul tuo profilo) e seleziona la scheda Foto che si trova sotto l’immagine di copertina.



Seleziona, quindi, la foto che vuoi rendere privata (in modo da visualizzarla in versione ingrandita), tieni il dito premuto per qualche secondo su di essa e seleziona la voce Modifica privacy dal menu che compare.
Per concludere, metti il segno di spunta accanto all’impostazione di privacy che più preferisci (es. Amici, Solo io o Altro > Amici tranne…), fai tap sulla voce Fine situata in alto a destra e il gioco è fatto.

Per modificare la privacy di un album, invece, dopo aver premuto sulla scheda Foto, fai tap sulla voce Album, premi sul nome dell’album che vuoi privatizzare, fai tap sul bottone (…) posto in alto a destra e, nella schermata che si apre, seleziona il livello di privacy che più gradisci facendo tap sul pulsante Tutti (o sulla dicitura dell’impostazione della privacy attuale) e poi premi sulla nuova opzione della privacy che vuoi usare (es.
Solo io).



Ti rammento che non tutti gli album possono essere resi privati, visto che le raccolte create automaticamente dai caricamenti o quelle relative alle foto del profilo hanno un livello di privacy non modificabile.
Ciò che si può fare in questi casi è semplicemente modificare la visibilità delle singole foto presenti negli album (come ti ho mostrato poc’anzi).
Per maggiori informazioni su come privatizzare foto su Facebook, leggi la guida che ti ho appena linkato.

Computer

IMMAGINE QUI 2



Se vuoi agire dal computer, collegati alla pagina principale di Facebook (o avvia l’app per Windows 10), accedi al tuo account, premi sul tuo nome situato in alto per recarti direttamente sul tuo profilo personale e clicca sulla scheda Foto, che si trova sotto l’immagine di copertina. Nella pagina che si apre, seleziona l’immagine che desideri rendere privata (in modo da visualizzarla in versione ingrandita), clicca sull’icona del mappamondo collocata in alto a destra della stessa e scegli il livello di privacy che più preferisci (es.
Solo io, Amici tranne…, etc.).

Se, invece, vuoi rendere private tutte le foto che si trovano in un album del tuo profilo Facebook, dopo aver premuto sulla scheda Foto situata sotto la copertina, clicca sulla voce Album. Scegli, poi, l’album che vuoi rendere privato, cliccaci sopra, premi sul pulsante Modifica collocato in alto a destra e usa il menu a tendina situato sotto la dicitura Privacy per regolare il livello di privacy del post (es.
Solo io, Personalizzata, etc).
Una volta effettuate tutte le modifiche del caso, premi sul bottone Salva e il gioco è fatto.



Ti ricordo che non tutti gli album possono essere resi privati, in quanto le raccolte di foto create in automatico dai caricamenti o quelle relative alle foto del profilo e di copertina hanno un livello di privacy che non può essere cambiato.
L’unica cosa che si può fare in casi del genere è quello di modificare la visibilità delle singole foto presenti negli album (come ti ho mostrato poc’anzi). Per maggiori informazioni su come privatizzare foto su Facebook, leggi la guida che ti ho appena linkato.

Come privatizzare post su Facebook

Dopo aver modificato le impostazioni della privacy relative alle foto e agli album, desideri rendere privati anche i post su Facebook?
Farlo non è poi così difficile e ora ti dimostrerò come farlo sia da mobile che da computer.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 3

Se vuoi procedere da smartphone e tablet, avvia l’app di Facebook sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account, premi sulla miniatura della tua foto del profilo, così da recarti direttamente sul tuo profilo, e individua il post che vuoi rendere privato.
Dopodiché premi sul simbolo (…) posto in alto a destra,  fai tap sulla voce Modifica privacy, seleziona l’opzione della privacy che più gradisci (es.
Solo io) e premi sulla voce Fine per salvare i cambiamenti fatti.



Volendo, in fase di pubblicazione di un nuovo post, puoi modificare il livello di privacy da utilizzare nel seguente modo:
dopo aver fatto tap sul campo di testo A cosa stai pensando?, premi sul simbolo (▾) posto sotto il tuo nome e, come nel caso precedente, seleziona il livello di privacy che più gradisci.
Poi fai tap sul pulsante Fine.

Se vuoi limitare la visualizzazione dei post pubblicati in passato, invece, premi sul pulsante (≡), fai tap sulla voce Impostazioni e privacy e poi premi sulle voci Impostazioni > Impostazioni sulla privacy.
Dopodiché fai tap sul pulsante Limita chi può vedere i vecchi post e conferma l’operazione premendo sulla voce Limita i post passati per due volte di seguito. Per maggiori informazioni su come nascondere i post su Facebook, leggi la guida che ti ho appena linkato.



Computer

IMMAGINE QUI 4

Se vuoi agire dal computer, invece, collegati alla pagina principale del social network (o avvia l’app per Windows 10), accedi al tuo account e individua il post che vuoi rendere privato.
Dopodiché premi sul simbolo (▾) posto accanto alla sua data di pubblicazione e seleziona l’opzione della privacy che più gradisci (es.
Solo io).



Se lo desideri, in fase di pubblicazione di un nuovo post, puoi modificare il livello di privacy che vuoi utilizzare:
per farlo, basta fare clic sul campo di testo A cosa stai pensando?, premere sul simbolo (▾) situato in corrispondenza della dicitura Sezione notizie e seleziona il livello di privacy che più gradisci (es.
Solo io, Amici, etc.).

Nel caso tu voglia limitare la visualizzazione dei post pubblicati in passato, premi sul pulsante (▾) posto in alto, nella barra blu di Facebook, clicca sulla voce Privacy posta nella barra laterale di sinistra, fai clic sulla voce Limita i post passati e conferma l’operazione premendo per due volte di seguito sul bottone Limita i post passati.
Per maggiori informazioni su come nascondere i post su Facebook, leggi la guida che ti ho appena linkato.

Come privatizzare gli amici su Facebook

IMMAGINE QUI 5



Vuoi impedire ad altri utenti di vedere la tua lista di amici su Facebook?
Lascia che ti spieghi come fare ciò dal computer (visto che dall’app di Facebook per dispositivi mobili non è possibile farlo).
Ci tengo a precisare, comunque, che, pur impostando un livello di privacy molto alto, non puoi evitare che altri utenti con amici in comune ai tuoi possano visualizzare il tuo nome nella lista di questi ultimi:
continuerà, infatti, a essere visibile, a meno che anche loro non provvedano a impostare un livello di privacy adeguato.

Per nascondere la lista amici su Facebook, collegati alla pagina d’accesso del social network, accedi al tuo account, premi sulla scheda Amici che si trova immediatamente sotto la foto di copertina e, nella finestra che si apre, premi sul simbolo della matita posto in alto a destra e seleziona la voce Modifica privacy dal menu che si apre. Ora, nel riquadro che si apre, apri il menu a tendina situato accanto alla voce Lista degli amici, seleziona l’opzione della privacy che più preferisci e premi sul bottone Fine per salvare le modifiche fatte.



Per maggiori informazioni su come nascondere la lista di amici su Facebook, dai un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato:
sono sicuro che ti sarà molto utile.

Pubblicato il 04/28/2020

come recuperare chat facebook



come recuperare chat facebook

Dopo aver seguito scrupolosamente le indicazioni contenute nel mio tutorial Facebook registrazione:
come iscriversi a Facebook anche tu, al pari di tantissimi altri utenti, hai cominciato ad utilizzare il famoso social network per restare in contatto con amici, parenti, compagni di scuola e/o colleghi di lavoro.
Per comunicare rapidamente con i tuoi conoscenti presenti sulla famosa piattaforma sei infatti solito utilizzare la chat di Facebook.
Tuttavia se in questo momento sei qui, a leggere questa guida, molto probabilmente è perché altrettanto spesso ti capita di non riuscire più a trovare le conversazioni di tuo interesse e vorresti capire come fare per poterle recuperare.
Se la tua situazione è effettivamente questa e se sei realmente alla ricerca di una soluzione sappi che sei capitato nel posto giusto, o meglio sulla guida giusta.
Nelle righe successive andrò infatti ad illustrarti tutto ciò che è possibile fare per recuperare chat Facebook.

Come dici?
Non mi credi?
Beh, sappi che ti sbagli di grosso, recuperare chat Facebook è possibile, eccome! Per riuscire “nell’impresa” hai a tua disposizione due differenti soluzioni.
Un primo sistema consiste nel provare a cercare tra le conversazioni archiviate mentre una seconda soluzione prevede il download di una copia di backup di tutti i tuoi dati che hai provveduto a condividere su Facebook nel corso del tempo.
Entrambe le soluzioni posso rivelarsi efficaci ma, è bene che tu lo sappia, per fare in modo che sia effettivamente così occorre un minimo di pazienza da parte tua, tienine conto.



Chiarito ciò se sei quindi realmente interessato a scoprire come procedere per recuperare chat Facebook ti suggerisco di prenderti qualche istante di tempo libero e di concentrarti sulla lettura di questa guida.
Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che alla prima buona occasione sarai anche pronto ad aiutare tutti i tuoi amici bisognosi di una dritta analoga.

Nota: Tutte le operazioni che andrò ad indicarti di seguito possono essere effettuate senza alcun tipo di problema ed in egual maniera sia dalla versione desktop che da quella mobile del social network.
In entrambi i casi ti basta utilizzare il browser Web con cui sei solito navigare in rete. 



Prima di indicarti come procedere per recuperare chat Facebook ti invito però ad effettuare il login al tuo account sul social network, in caso contrario non sarà possibile procedere.
Per fare ciò apri il tuo browser Web preferito, digita www.facebook.com nella barra del indirizzi e poi premi il pulsante Invio presente sulla tastiera in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale del social network.
Digita quindi i tuoi dati d’accesso a Facebook compilando gli appositi campi che ti vengono mostrati a schermo e poi fai clic sul pulsante con su scritto Accedi.
Ora che sei connesso a Facebook individua la procedura che pensi possa fare al caso tuo tra le due riportate di seguito ed attieniti alle relative indicazioni.

IMMAGINE QUI 1



Recuperare chat Facebook dalle conversazioni archiviate

Se desideri capire come recuperare chat Facebook la prima cosa che ti invito a fare è quella di provare a dare uno sguardo tra le conversazioni archiviate, che queste siano diventate tali in maniera intenzionale o meno poco importa.
Le conversazioni archiviate, qualora te lo stessi chiedendo, sono tutte quelle conversazioni effettuate attraverso la chat del social network che sembrano ormai cancellate ma che in realtà sono state semplicemente “accantonate” e che quindi non compaiono più nel menu principale dei messaggi del social network ma possono essere sempre e comunque rilette e ripristinate.

Per provare a recuperare chat Facebook dalle conversazioni archiviate le prime cose che devi fare, dopo aver effettuato l’accesso al social network, sono quella di cliccare sull’icona del fumetto che si trova in alto a destra e quella di seleziona la voce Mostra tutti annessa al riquadro visualizzato a schermo.



IMMAGINE QUI 2

Fatto ciò pigia sulla voce Altro che si trova in alto a sinistra e seleziona la voce Archiviati dal menu che ti viene mostrato.
In questo modo potrai visualizzare tutte le conversazioni di Facebook che sono state archiviate, che non compaiono più nella lista principale dei messaggi scritti o ricevuti sul social network e che quindi apparentemente sembrano non essere più disponibili.



IMMAGINE QUI 3

Adesso, per recuperare chat Facebook agendo sulle conversazioni archiviate non devi far altro che portare il cursore del mouse sulla conversazione di tuo interesse annessa alla barra laterale di sinistra della nuova schermata visualizzata e cliccare sul pulsante Annulla archiviazione raffigurante una piccola freccia rivolta verso l’alto che ti viene mostrata in basso a destra, sotto il nome dell’altra persona o delle altre persone che hanno partecipato alla chat.
 Dopo aver cliccato sul pulsante la conversazione precedentemente archiviata verrà spostata nella sezione principale di Facebook dalla quale solitamente visualizzi i messaggi scambiati con gli altri utenti.



IMMAGINE QUI 4

Ovviamente prima di recuperare chat Facebook così come ti ho appena indicato puoi accertarti che la conversazione che stai per ripristinare sia effettivamente quella di tuo interesse premendo sulla stessa e dando uno sguardo alla cronologia di chat annessa alla parte destra della schermata visualizzata.



In alternativa alla procedura che ti ho appena indicato puoi recuperare chat Facebook anche accedendo alla sezione Archiviati, premendo sulla conversione su cui intendi agire, portando il cursore del mouse sull’icona raffigurante una ruota di ingranaggio collocata nella parte alta della schermata, cliccandoci sopra e scegliendo la voce Annulla archiviazione dal menu che ti viene mostrato.
Anche in questo caso una volta annullata l’archiviazione la conversazione verrà spostata nella sezione principale di Facebook dalla quale solitamente visualizzi i messaggi scambiati con gli altri utenti.

IMMAGINE QUI 5



Recuperare chat Facebook dalla copia di backup

Se la soluzione per recuperare chat Facebook che ti ho appena suggerito non si è rivelata efficace puoi provare ad accedere nuovamente alle conversazioni che in passato hai effettuato su Facebook dalla copia di backup del tuo account sul social network. Una copia di backup del tuo account su Facebook ti permette di accedere sempre e comunque ad informazioni, foto, post, messaggi scambiati con gli amici e quant’altro hai scelto di rendere disponibile sul famoso social network.
Puoi cliccare qui per accedere all’apposita pagina Web informativa del Centro assistenza di Facebook per conoscere l’elenco completo dei dati che è possibile consultare creando una copia di backup dell’account sul social network.

Per provare a recuperare chat Facebook dalla copia di backup del tuo account le prime cose che devi fare, dopo aver effettuato l’accesso al social network, sono quella di premere sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto destra della barra blu della piattaforma e quella di fare clic sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato.



Procedi quindi cliccando prima sulla voce Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook annessa alla sezione Generali della barra laterale di sinistra e poi su Avvia il mio archivio.
Digita quindi la password relativa al tuo account nell’apposito campo che adesso ti viene mostrato a schermo, premi sul pulsante Invio, poi fai clic su Avvia il mio archivio e infine su OK.

IMMAGINE QUI 6



Fatto ciò, quando l’archivio che contiene la copia dei tuoi dati Facebook sarà pronto riceverai il link per il download dello stesso direttamente tramite messaggio email, all’indirizzo di posta elettronica collegato al tuo account sul social network.
Tieni presente che a seconda della quantità di dati l’operazione potrebbe richiedere anche più di un giorno.

IMMAGINE QUI 7



Una volta ottenuta una copia di backup dei tuoi dati potrai finalmente passare all’azione e dunque accedere al contenuto dell’archivio, consultarlo attentamente e, di conseguenza, recuperare chat Facebook.

 



Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 19 Pagina 20 Pagina 21 … Pagina 48 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy