Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: Facebook Messenger

Pubblicato il 04/28/2020

come eliminare definitivamente un contatto da messenger facebook



come eliminare definitivamente un contatto da messenger facebook

Da qualche giorno a questa parte, una persona che avevi aggiunto in rubrica su Messenger ti sta infastidendo e vorresti sapere come sbarazzarti definitivamente del suo contatto?
Direi allora che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto.
Se mi concedi qualche istante del tuo tempo, infatti, possono fornirti io tutte le indicazioni di cui hai bisogno.

Nelle righe successive, andremo a scoprire come eliminare definitivamente un contatto da Messenger di Facebook agendo sia dall’app di Messenger per Android e iOS che da computer, adoperando la versione Web di Messenger o la sua applicazione ufficiale per Windows 10.
Posso assicurarti sin da subito che, contrariamente a quel che tu possa pensare, si tratta di un’operazione estremamente semplice da compiere.



Se poi sei finito su questo tutorial per capire come eliminare l’intero elenco dei contatti che hai caricato su Messenger, non ti preoccupare, ti dirò come fare anche questo.
Ma andiamo con ordine e cerchiamo di non creare confusione.
Trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Eliminare definitivamente un contatto da Messenger di Facebook da smartphone e tablet
    • Blocco contatti
    • Cancellazione elenco contatti
  • Eliminare definitivamente un contatto da Messenger di Facebook da computer
    • Blocco contatti
    • Cancellazione elenco contatti
  • In caso di dubbi o problemi

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di entrare nel vivo dell’argomento, andandoti a spiegare come eliminare definitivamente un contatto da Messenger di Facebook, è doveroso fare alcune precisazioni al riguardo.

Cominciamo dicendo che la pratica in questione può essere intesa in due modi:
il primo è quello relativo al blocco dei contatti, cioè al blocco di una persona su Messenger per impedirle di mandarci messaggi, sapere quando siamo online e di visualizzare le nostre storie; il secondo riguarda la cancellazione dell’elenco contatti caricato su Messenger, al fine di evitare la sincronizzazione delle informazioni di Facebook con quelle della rubrica del proprio smartphone o tablet.



Per quel che concerne il blocco dei contatti, si tratta di un’operazione indipendente da quella che può essere messa in atto dall’app o dal sito Internet di Facebook, di cui ti ho parlato dettagliatamente nel mio tutorial dedicato all’argomento e prevede, dunque, il solo blocco degli utenti su Messenger.
Nel secondo caso, invece, vale la pena tenere in considerazione che la pratica non può essere effettuata su singoli contatti ma solo sull’intero elenco di quelli che sono stati caricati sul servizio.

Entrambe le procedure possono essere effettuate sia da smartphone e tablet, sfruttando l’app di Messenger, che da computer, tramite il sito del servizio di messaggistica e quello di Facebook, a seconda dell’operazione che si intende compiere.



Eliminare definitivamente un contatto da Messenger di Facebook da smartphone e tablet

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, direi che è giunto il momento di passare all’azione vera e propria:
qui di seguito, trovi spiegato come eliminare definitivamente un contatto da Messenger da smartphone e tablet.

Come ti dicevo, a seconda di quelle che sono le tue effettive necessità, puoi sia bloccare un utente che effettuare la cancellazione dell’elenco contatti.

Blocco contatti

IMMAGINE QUI 2



Vuoi sbarazzarti di un determinato contatto su Messenger andandolo a bloccare?
Allora provvedi ad avviare l’app di Messenger per Android o per iOS, facendo tap sulla relativa icona (quella con lo sfondo bianco e il fumetto azzurro) e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.

A questo punto, digita il nome del contatto di tuo interesse nel campo Cerca, situato in alto, seleziona il suggerimento pertinente tra quelli che vedi comparire e, nella schermata successiva, fai tap sul nome della persona in questione, che trovi in alto.
Adesso, scegli la voce Blocca collocata in basso, poi quella Blocca su Messenger e conferma le tue intenzioni, premendo sul bottone Blocca.



Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi bloccare un contatto su Messenger facendo tap sulla tua foto profilo (posta nella parte in alto della schermata dell’applicazione), selezionando la voce Persone, poi quella Bloccati e, in seguito, la dicitura Aggiungi qualcuno.
Seleziona, quindi, il nome del contatto di tuo interesse dall’elenco che vedi comparire e il gioco è fatto.

In caso di ripensamenti, potrai sempre annullare il blocco di uno o più contatti recandoti nella sezione Bloccati di cui sopra, selezionando il nome della persona da sbloccare nell’elenco sottostante la dicitura Blocca i messaggi da e, per concludere, premendo sulla voce Sblocca su Messenger.
Per ulteriori dettagli, fa’ riferimento alla mia guida specifica su come sbloccare una persona su Messenger.



Cancellazione elenco contatti

IMMAGINE QUI 3

Ti interessa capire come cancellare l’elenco dei contatti importati su Messenger?
Per riuscirci, procedi nel seguente modo:
apri l’app di Messenger sul tuo smartphone o tablet e seleziona la tua foto profilo, che trovi in alto. Nella nuova schermata visualizzata, seleziona la voce Persone e poi quella Gestisci i contatti.
Per concludere, premi sul pulsante Elimina tutti i contatti e il gioco è fatto.
Purtroppo non è possibile eliminare i singoli contatti.



Tieni presente che, procedendo come ti ho appena indicato, andrai sì a rimuovere l’elenco dei contatti caricati su Facebook ma, se l’opzione per l’upload degli stessi è ancora attiva, questi verranno caricati nuovamente in un secondo momento.
Se vuoi evitare che ciò accada, devi disattivare l’opzione per la sincronizzazione dei contatti su Messenger.

Per compiere quest’operazione, seleziona nuovamente la tua foto profilo che trovi nella parte in alto della schermata dell’app di Messenger, poi la voce Persone e, successivamente, la dicitura Carica i contatti.
Fai quindi tap sulla voce Disattiva e dai conferma, premendo su Rimuovi.

Eliminare definitivamente un contatto da Messenger di Facebook da computer

Come ti dicevo in precedenza, eliminare definitivamente un contatto da Messenger di Facebook, bloccandolo o cancellando tutto l’elenco dei contatti, è un’operazione fattibile anche da computer, agendo da direttamente da Messenger o da Facebook, a seconda dei casi:
trovi tutti i dettagli qui sotto.



Blocco contatti

IMMAGINE QUI 4

Per sbarazzarti definitivamente di un contatto di Messenger agendo direttamente da quest’ultimo, il primo passo che devi compiere è quello di avviare il browser che usi di solito per navigare in Rete dal tuo PC (es.
Chrome), visitare la pagina principale di Messenger ed effettuare l’accesso al tuo account (se necessario).
Se usi l’applicazione di Messenger per Windows 10, invece, richiama quest’ultima dal menu Start, clicca sul relativo collegamento e, una volta visualizzata la schermata principale, effettua il login al tuo account (sempre se necessario).



Adesso, digita il nome del contatto di tuo interesse nel campo di ricerca apposito, in alto a sinistra, e seleziona il suggerimento più pertinente.
Nella schermata della chat che visualizzi, se stai usando Messenger da Web espandi il menu Privacy e assistenza che trovi a destra e seleziona l’opzione Blocca i messaggi, mentre se stai usando l’applicazione di Messenger per Windows 10 clicca prima sul nome dell’utente in alto e poi procedi come ti ho appena indicato.
In seguito, conferma quelle che sono le tue intenzioni, cliccando nuovamente sulla voce Blocca i messaggi, nel riquadro che compare.

In alternativa alla procedura che ti ho appena indicato, fai clic sul pulsante con l’ingranaggio (sulla versione Web di Messenger lo trovi in alto a sinistra, mentre sull’applicazione per Windows 10 è posto in basso) e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
Nella finestra visualizzata, fai quindi clic sulla voce Gestisci su Facebook che trovi in corrispondenza della dicitura Blocca.



Nella pagina di Facebook che a questo punto andrà ad aprirsi, individua la dicitura Blocco dei messaggi, digita il nome della persona che desideri bloccare su Messenger nel campo adiacente la scritta Blocca i messaggi di, seleziona il suggerimento più pertinente tra quelli che ti vengono proposti e premi su Fine, nella finestra che si apre.

Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai annullare il blocco su Messenger semplicemente facendo clic sul collegamento Sblocca che trovi accanto al nome della persona di tuo interesse nell’elenco dei contatti bloccati visibile nella pagina Facebook di cui sopra, in corrispondenza della sezione Blocco dei messaggi. Per approfondimenti, consulta il mio tutorial specifico su come sbloccare una persona su Messenger.

Cancellazione elenco contatti

IMMAGINE QUI 5



Se desideri cancellare definitivamente un contatto da Messenger di Facebook andando a rimuovere l’elenco contatti eventualmente caricato sul servizio, il procedimento al quale devi attenerti, da computer, è il seguente:
recati sulla pagina relativa al caricamento e alla gestione dei contatti presente sul sito di Facebook ed effettua l’accesso al tuo account (se necessario).

In seguito, seleziona il collegamento Vedi i contatti che hai caricato su Messenger posto in basso e procedi con la rimozione dei contatti presenti nell’elenco sottostante, facendo clic sul pulsante Elimina tutti i contatti e confermando la scelta fatta, premendo nuovamente sul bottone Elimina tutti i contatti (nella finestra che si apre).



Tieni presente che, pur andando a rimuovere i contatti caricati da Messenger, se la funzione per effettuare l’upload automatico dei dati in questione risulta abilitata nell’app, successivamente i tuoi contatti verranno caricati nuovamente.

Se vuoi evitare che ciò accada, ti suggerisco di disattivare la funzionalità in oggetto agendo dall’applicazione di Messenger, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel capitolo relativo alla cancellazione dei contatti da mobile.



In caso di dubbi o problemi

IMMAGINE QUI 6

Hai seguito per filo e per segno le mie indicazioni su come eliminare definitivamente un contatto da Messenger ma, in corso d’opera, qualcosa è andato storto o ti sono sorti dei dubbi?
Date le circostanze, il miglior suggerimento che posso offrirti è quello di rivolgerti al Centro assistenza di Facebook.



Da smartphone o tablet, puoi accedere al Centro Assistenza di Facebook tramite la stessa app di Messenger, avviando quest’ultima, premendo sulla tua foto che si trova in alto a sinistra e poi sulla voce Assistenza, che trovi scorrendo la schermata visualizzata.
In seguito, digita la parola chiave relativa al tuo problema o al tuo dubbio nel campo apposito, in alto, e seleziona l’argomento pertinente tra i suggerimenti che vedi comparire.

Da computer, invece, puoi accedere al Centro assistenza visitando la relativa home page.
Successivamente, digita la parola chiave di tuo interesse nella barra di ricerca situata in alto e seleziona il suggerimento pertinente tra quelli che vedi comparire.



Se ritieni di aver bisogno di maggiori indicazioni e se vuoi scoprire di quali altri sistemi puoi avvalerti per ricevere assistenza e supporto da parte del team di Facebook, ti consiglio di leggere le mia guida dedicata in maniera specifica a come contattare Facebook.

Pubblicato il 04/28/2020

come entrare in facebook



come entrare in facebook

Indipendentemente dalla propria età e dal proprio rapporto con i mezzi tecnologici, essere iscritti a Facebook è importantissimo per rimanere al passo con i tempi e, soprattutto, per restare in contatto con i propri amici/parenti condividendo con essi notizie, foto, video e molto altro ancora.

Se non lo hai ancora fatto, metti da parte tutti i tuoi pregiudizi e le tue remore sul mondo dei social network e scopri come entrare in Facebook grazie alle indicazioni che sto per darti.
Ti guiderò passo dopo passo nella creazione del tuo profilo e ti aiuterò a muovere i primi passi in questo (apparentemente) misterioso mondo virtuale di cui tutti parlano con insistenza.
Scommettiamo che non te ne pentirai?



Se vuoi imparare come entrare in Facebook, il primo passo che devi compiere è collegarti alla pagina principale del social network e compilare il modulo che si trova in essa, immettendo i tuoi dati personali.
Nel campo Nome e Cognome devi dunque digitare il tuo nome, nei due campi dedicati all’indirizzo email il tuo indirizzo di posta elettronica e nel campo Nuova password la password che desideri usare per accedere al sito (il nome utente sarà il tuo indirizzo email, invece).

Imposta poi la data del tuo compleanno utilizzando i menu a tendina per la selezione di giorno, mese ed anno, indica se sei Donna o Uomo mettendo un segno di spunta sull’apposita voce del modulo e clicca sul pulsante verde Registrazione per completare il primo step dell’iscrizione a Facebook.



IMMAGINE QUI 1

Nella pagina che si apre, puoi assegnare a Facebook il compito di riconoscere automaticamente i tuoi amici che sono iscritti al social network carpendoli dalla tua rubrica dei contatti per la posta elettronica.
Se desideri effettuare questa operazione (e quindi invitare i tuoi amici a stringere un’amicizia con te anche su Facebook), seleziona il servizio  di email che utilizzi fra Windows Live Hotmail, Yahoo! e Altro servizio e-mail, digita il tuo indirizzo di posta elettronica nell’apposito campo e avvia la ricerca dei contatti consentendo a Facebook di accedere alla tua rubrica.
In caso contrario, clicca sulla voce Salta questo passaggio collocata in basso a destra e passa allo step successivo.



Adesso, devi digitare le informazioni relative alla Scuola superiore e all’Università che hai frequentato (o frequenti tutt’ora) e al tuo posto di lavoro negli appositi campi del modulo che ti viene proposto e cliccare su Salva e continua.
Per impostazione predefinita, queste informazioni vengono mostrate pubblicamente a tutti gli utenti del social network.

Infine, devi scegliere la foto da usare come immagine del profilo.
Puoi optare per il caricamento di una foto esistente dal tuo PC, cliccando sul pulsante Carica una foto, oppure per la realizzazione di uno scatto in tempo reale usando la webcam del computer, cliccando sul pulsante Scatta una foto.
Salva dunque i cambiamenti cliccando su Salva e continua e verrai reindirizzato sulla pagina principale del tuo profilo.



IMMAGINE QUI 2

A questo punto, sei già riuscito ad entrare su Facebook ma devi effettuare un ultimo passo prima di poter usare liberamente il social network.
Devi autenticare il tuo account aprendo la posta elettronica e cliccando sul link di conferma contenuto nella email intitolata Solo un altro passo per iniziare a usare Facebook ricevuta da parte di Facebook.



Missione compiuta! Adesso sei libero di utilizzare Facebook per divertirti e rimanere in contatto con i tuoi amici online.
Per iniziare in maniera spedita il tuo cammino sul social network, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come utilizzare Facebook, all’interno della quale troverai indicazioni su come aggiungere nuovi amici al tuo profilo, condividere foto, video e link sul diario, chattare con gli amici e molto altro ancora.
Buon divertimento!

Pubblicato il 04/28/2020

come fare una raccolta fondi su facebook



come fare una raccolta fondi su facebook

Forse ignoravi la cosa, ma Facebook può essere usato anche per scopi decisamente più “nobili” rispetto alla semplice condivisione di foto, video e post divertenti sul proprio diario personale.
Ne è un esempio lampante la funzione che permette di organizzare delle vere e proprie raccolte fondi per aiutare i propri amici oppure organizzazioni no profit e finanziare attività di vario genere.

Come dici?
La cosa ti sembra molto interessante e, dunque, ti piacerebbe sapere come fare una raccolta fondi su Facebook?
Ti garantisco che non è affatto complicato riuscirci:
che tu voglia agire da mobile o da computer, tutto ciò che devi fare è recarti nella sezione del tuo profilo in cui è possibile avviare la creazione di una raccolta fondi e seguire le istruzioni visualizzate a schermo.



Allora, ti va di approfondire l’argomento?
Sì?
Bene:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Come fare una raccolta fondi su Facebook per cause personali
  • Come fare una raccolta fondi su Facebook per organizzazioni no profit
  • Come eliminare una raccolta fondi su Facebook

Come fare una raccolta fondi su Facebook per cause personali

Desideri fare una raccolta fondi su Facebook per cause personali, magari per aiutare un amico in difficoltà o, perché no, per ricevere tu stesso un aiuto economico?
Per riuscirci, non devi far altro che seguire le indicazioni che trovi di seguito.



Devi sapere, però, che soltanto chi è maggiorenne può organizzare raccolte fondi personali.
Inoltre, le raccolte vengono rese pubbliche solo dopo una procedura di verifica da parte di Facebook, entro 24 ore dalla richiesta.
Ciò detto, possiamo passare all’azione!

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1



Per creare una raccolta fondi personale da smartphone o tablet, avvia innanzitutto l’app di Facebook sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account (se non l’hai già fatto) e premi sul pulsante (≡) che si trova in alto a destra (su Android) o in basso a destra (su iOS).

Nella schermata che si apre, fai tap sulla voce Altro… situata in basso e premi sulla dicitura Raccolte fondi dal menu che si apre.
Dopodiché fai tap sul pulsante azzurro Raccogli denaro, seleziona la voce Amico o Te stesso/a dal menu che si apre e specifica la categoria di tuo interesse (es.
Cure mediche, Animali, Viaggi, etc.).



Successivamente, compila i campi di testo Assegna un nome alla tua raccolta fondi e Racconta la tua storia specificando il titolo della raccolta fondi e la motivazione per cui l’hai ideata e poi imposta un obiettivo e seleziona la tua valuta tramite i menu situati in basso.
Non appena sei pronto per farlo, premi sulla voce Crea situata in alto a destra e attendi che l’annuncio della raccolta fondi venga pubblicato.

Computer

IMMAGINE QUI 2



Se desideri creare una raccolta fondi personale agendo da computer, recati sulla pagina principale di Facebook dal browser (o, se preferisci, avvia la sua applicazione ufficiale per Windows 10) e accedi al tuo account (se necessario).
Dopodiché espandi il menu situato sulla sinistra della sezione Notizie, facendo clic sulla voce (▾) Altro…, e seleziona la voce Raccolte fondi dal menu che si apre.

Nella pagina successiva, clicca sul pulsante blu Raccogli denaro posto al centro dello schermo, seleziona la voce Amici o Te stesso/a dal riquadro Per chi stai raccogliendo denaro? e clicca sul link Seleziona categoria per scegliere la categoria in cui inserire la raccolta fondi (es.
Cure mediche, Istruzione, Famiglia, etc.).



Compila, dunque, il resto del modulo scrivendo negli apposti campi di testo e menu dove stai raccogliendo il denaro, quando denaro desideri raccogliere e quando dovrebbe finire la tua raccolta e poi clicca sul pulsante Avanti per proseguire.
Nella nuova pagina che si apre scrivi, negli appositi campi di testo, il titolo della tua raccolta fondi e perché stai raccogliendo denaro e clicca ancora una volta sul pulsante Avanti.
Per concludere, seleziona un’immagine o un video di copertina della raccolta e clicca sul pulsante blu Crea per pubblicare l’annuncio sul tuo diario.

Come fare una raccolta fondi su Facebook per organizzazioni no profit

Desideri ideare una raccolta fondi su Facebook per organizzazioni no profit?
Sarai felice di sapere che è possibile fare anche questo.
Le procedure da seguire per riuscirci non sono molto diverse da quelle che ti ho indicate nei capitoli precedenti, per cui non avrai problemi nel portare a termine la tua “impresa”.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 3

Per procedere alla creazione di una raccolta fondi per un’organizzazione non lucrativa da smartphone o tablet, avvia innanzitutto l’app di Facebook sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account (se necessario) e premi sul pulsante (≡) posto in alto a destra (su Android) o in basso a destra (su iOS).
Scorri, poi, la schermata visualizzata, fai tap sulla voce Altro… e premi sulla dicitura Raccolte fondi.



Nella schermata che si apre, fai tap sul pulsante azzurro Raccogli denaro, seleziona la voce Organizzazione di beneficienza dal menu che si apre, scrivi il nome dell’organizzazione di tuo interesse nel campo di testo Cerca un’organizzazione di beneficenza da sostenere situato in alto e poi premi sul suo nome che dovrebbe esserti suggerito da Facebook.

A questo punto, modifica (se vuoi) il titolo, la descrizione e l’immagine della raccolta fondi che stai per realizzare e premi sulla voce Crea posta in alto a destra, così da terminare la creazione della raccolta e condividerla sul tuo diario personale.
Semplice, vero?



Computer

IMMAGINE QUI 4

Se desideri creare una raccolta fondi per un’organizzazione no profit agendo da computer, recati sulla pagina principale di Facebook dal browser (oppure avvia la sua applicazione ufficiale per Windows 10) e accedi al tuo account (nel caso in cui tu non l’abbia ancora fatto).
Dopodiché espandi il menu presente sulla sinistra della sezione Notizie, facendo clic sulla voce (▾) Altro…, e seleziona la voce Raccolte fondi.



Nella pagina che si apre, clicca sul pulsante blu Raccogli denaro posto al centro dello schermo, seleziona la voce Organizzazione di beneficenza dal riquadro Per chi stai raccogliendo denaro? e cerca il nome dell’organizzazione no profit di tuo interesse nel campo di testo Cerca un’organizzazione di beneficenza da sostenere.
Una volta individuata l’organizzazione di tuo interesse, clicca sul suo nome per proseguire.
Dopodiché indica tramite la sezione Quanto denaro desideri raccogliere? la somma e la valuta di tuo interesse e tramite la sezione Quando dovrebbe finire la tua raccolta fondi? la data di scadenza della raccolta.

Adesso, clicca sul pulsante Avanti, specifica il titolo e il motivo per cui hai deciso di ideare questa iniziativa compilando i campi di testo Qual è il titolo della tua raccolta fondi? e Perché stai raccogliendo denaro? e premi sul pulsante Avanti.
Per concludere, seleziona un’immagine o un video di copertina della raccolta, fai clic sul pulsante Crea e il gioco è fatto:
la raccolta verrà pubblicata sul tuo diario.
Più semplice di così?

Come eliminare una raccolta fondi su Facebook

IMMAGINE QUI 5



Desideri eliminare una raccolta fondi che hai organizzato su Facebook, ma non hai la più pallida idea di come riuscirci?
Ti garantisco che non è affatto complicato:
segui le indicazioni che trovi qui sotto e vedrai che ci riuscirai senza problemi.

  • Da smartphone e tablet — accedi al tuo account Facebook dal tuo dispositivo Android o iOS, fai tap sul pulsante (≡), premi sulle voci Altro… > Raccolte fondi > Gestisci e premi sul nome della raccolta fondi di tuo interesse.
    Per concludere, fai tap sulla voce Altro situata sulla destra, seleziona la voce Elimina raccolta fondi dal menu che si apre e conferma l’operazione premendo sulla voce Elimina dal riquadro che compare.
  • Da computer — accedi al tuo account Facebook dalla sua pagina principale o dalla sua applicazione ufficiale per Windows 10, clicca sulle voci Altro… > Raccolte fondi nella barra laterale posta sulla sinistra e fai clic sul nome della tua raccolta situata sulla sinistra (nella sezione Collegamenti rapidi).
    Per concludere, fai clic sul pulsante Altro situato sulla destra, seleziona la voce Elimina raccolta fondi dal menu che si apre e conferma l’operazione, premendo sulla voce Elimina presente nel riquadro che compare al centro della pagina.

Pubblicato il 04/28/2020

come hackerare facebook



come hackerare facebook

La possibilità che il tuo account Facebook possa essere hackerato è tangibile, anzi di più! Ogni giorno si sente infatti parlare di cracker e di accessi illeciti, al TG, sul Web, sugli stessi social e via discorrendo.
Per poter comprendere a pieno di che cosa si tratta dovresti però fare una “prova sul campo”.
No, non fraintendermi, non ti sto invitando a diventare un fuorilegge – lungi da me! -, bensì a mettere in pratica sul tuo profilo, a mero scopo di test, alcune delle tecniche che i malintenzionati utilizzano per raggiugnere il loro obiettivo.
In tal modo, riuscirai a farti un’idea ben più chiara della questione.

Mantenendo dunque bene in mente le premesse appena fatte, posso svelarti come hackerare Facebook grazie all’uso di alcuni programmi e “tattiche”.
Oltre che indicarti quali risorse possono essere impiegate in tal senso, sarà ovviamente mia premura esplicarti quali misure di prevenzione è possibile adottare per evitare di andare incontro a spiacevoli situazioni di questo tipo.
Trovi alcuni passi dedicati all’argomento nella seconda parte della guida.
Nulla di particolarmente complesso comunque, non hai di che preoccuparti.



Allora?
Posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato?
Posizionati bello comodo dinanzi il tuo fido computer ed inizia immediatamente a mettere in atto le istruzioni sul da farsi che trovi riportate di seguito.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che, addirittura, in caso di necessità sari pronto ad “illuminare” tutti i tuoi amici interessati a loro volta al riguardo.
Are you ready?

Attenzione: Accedere senza permesso ai profili social altrui e rubare i dati di accesso di computer non propri è un grave reato contro la privacy.
Io non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso effettivo che farai delle informazioni contenute in questo post. Non è assolutamente mia intenzione promuovere l’effettuazione di alcuna attività illecita.



Indice

  • Strumenti e tattiche per hackerare Facebook
    • FacebookPasswordDecryptor
    • Spyrix Keylogger
    • Ulteriori sistemi
  • Difendersi dai malintenzionati
    • Modificare la password
    • Attivare l’autenticazione a due fattori
    • Ulteriori sistemi

Strumenti e tattiche per hackerare Facebook

Per poter hackerare Facebook, i malintenzionati generalmente cercano in primo luogo di mettere le mani sul computer della vittima, quando questo viene lasciato incustodito o inventando scuse apposite.
Successivamente possono poi risalire ai dati d’accesso dell’account di riferimento impiegando programmi in grado di passare al setaccio i database dei browser e/o sfruttando dei keylogger.

Similmente ai keylogger vi sono le app-spia, specifiche però per il versante mobile.
Da notare poi che anche le tecniche di ingegneria sociale e gli attacchi di phishing possono permettere ai cracker di raggiungere il loro obiettivo.
Per maggiori info, continua a leggere.



FacebookPasswordDecryptor

IMMAGINE QUI 1

Come anticipato qualche riga più su, i malintenzionati possono riuscire ad hackerare Facebook risalendo ai dati di login della vittima tramite le informazioni salvate nei database dei browser Web.



Se vuoi provare a compiere quest’operazione come test sul tuo profilo, puoi avvalerti di FacebookPasswordDecryptor, un programma gratuito che, appunto, scova le password del social network memorizzate in Internet Explorer, Firefox, Chrome e altri browser per Windows.

Per scaricarlo sul tuo computer, collegati alla pagina di download del programma presente sul sito Internet di Softpedia, premi sul bottone Download in alto a sinistra e poi fai clic sul collegamento External Mirror 1.



A scaricamento completato, estrai l’archivio ZIP ottenuto in una qualsiasi posizione di Windows ed apri il file .exe presente al suo interno.
Pigia poi su Next per due volte di seguito, su Install e su Si.
Concludi il setup premendo su Close.

Una volta visualizzata la finestra del programma sullo schermo, non devi far altro che cliccare sul pulsante Start recovery ed attendere il termine della ricerca.
Successivamente troverai indicate le password dei vari account Facebook in corrispondenza della colonna Password, mentre nella colona Facebook Login troverai riportati i vari account di posta elettronica di riferimento.

Spyrix Keylogger

IMMAGINE QUI 2



Un altro strumento che puoi impiegare a scopo di test per provare ad hackerare il tuo stesso account Facebook è Spyrix Keylogger.
Si tratta, come intuibile dal nome stesso, di un keylogger, vale a dire uno di quei programmi che una volta installati sul computer sono in grado di “captare” tutto ciò che viene digitato sulla tastiera (e non solo), dati d’accesso a Facebook compresi.

Il programma in questione è molto potente ed efficace (non viene rilevato dalla maggior parte degli antivirus ed è invisibile all’occhio della “vittima”).
Registra tutte le frasi/parole digitate sulla tastiera del PC, memorizza la lista dei programmi utilizzati dall’utente e scatta degli screenshot dello schermo del computer ad intervalli di tempo regolari.
È disponibile non solo per Windows (gratuitamente) ma anche per Mac (a pagamento, ma fruibile in versione di prova, quella che ho usato io).



Se stai usando un PC Windows, per effettuarne il download sul tuo computer, collegati al sito Internet del software e clicca sul pulsante Download per due volte di fila.

A scaricamento completato, apri il file .exe ottenuto, clicca su Esegui, su Si e su OK, premi su Avanti, seleziona la voce Accetto i termini del contratto di licenza e clicca ancora su Avanti, su Installa e su Fine.



Se invece stai usando un Mac, collegati a quest’altra pagina Web e fai clic sul bottone Download Free Trial Version per due volte.

A download ultimato, estrai in una qualsiasi posizione di macOS l’archivio compresso ottenuto, fai doppio clic sul file contenuto al suo interno e segui la procedura d’installazione guidata proposta su schermo.
Avvia quindi il programma aprendo il Launchpad e facendo clic sull’icona di Spyrix Keylogger.



Richiama dunque la finestra del software premendo sulla relativa icona accanto all’orologio di sistema (su Windows) o nella barra dei menu (su Mac) dopodiché clicca su Next per avviare la procedura per configurarne l’uso.
Pigia sempre su Next e segui le istruzioni su schermo per potarla a termine.

Quando poi visualizzerai la finestra principale del programma sullo schermo, recati nella sezione Log Eventi per visualizzare tutte le attività svolte al computer che sono state registrate da Spyrix Keylogger, compreso l’acceso a Facebook.
Se lo ritieni opportuno, puoi filtrarle per data, fonte, titolo e valore, usando i campi in alto.



Se lo vorrai, potrai anche nascondere o minimizzare la finestra del programma facendo clic sui pulsanti appositi in alto a destra della stessa.
Per interrompere invece il monitoraggio, premi sul bottone Stop collocato in alto sinistra.

Ulteriori sistemi

IMMAGINE QUI 3



Come ti dicevo qualche riga più su, unitamente agli strumenti di cui ti ho già parlato, i malintenzionati si avvalgono anche di altre tattiche per hackerare Facebook.
Vediamo subito quali, le trovi indicate qui di seguito.

  • App-spia – Se sui computer è possibile usare i keylogger, sugli smartphone e sui tablet, invece, potrebbero essere installate delle applicazioni spia che, come intuibile dal nome, sono in grado di tracciare tutte le attività svolte dall’utente (es.
    i testi digitati sulla tastiera, le chiamate fatte ecc.) e inviano tali informazioni ai cracker, i quali possono sfruttarle per accedere indebitamente agli account altrui, compreso quello di Facebook, oltre che per risalire a dati ed info riservate.
    Da notare che anche applicazioni originariamente pensate per scopi legittimi, come le app antifurto o quelle per il parental control, possono essere usate per localizzare l’utente e spiare le sue attività.
    Per ulteriori dettagli, leggi il mio post su come spiare un cellulare.
  • Ingegneria sociale – Un’altra tecnica molto diffusa per riuscire ad hackerare Facebook (ma non solo) è quella relativa alla cosiddetta ingegneria sociale.
    In genere chi ricorrere a tale tecnica utilizza degli stratagemmi con il fine ultimo di entrare in possesso del computer o dello smartphone della vittima e prelevare dal dispositivo in questione informazioni riservate, come ad esempio possono esserlo i dati di login per Facebook.
    L’ingegneria sociale può altresì essere sfruttata per installare sul dispositivo della vittima keylogger o altri programmi spia, utili per ricavare informazioni di un certo riserbo anche a distanza.
    Per ulteriori info, puoi fare riferimento alla pagina dedicata presente su Wikipedia.
  • Phishing – Un ulteriore sistema assai diffuso per riuscire ad hackerare Facebook è quello del phishing.
    Se ne sente parlare spesso.
    Ad ogni modo, nel caso in cui non ne fossi a conoscenza, rimediamo subito.
    In genere viene attuato tramite false e-mail il cui invio viene spacciato per quello di istituti bancari, enti pubblici, provider Internet e via discorrendo, facendo credere alla vittima che il messaggio sia invece ufficiale ed invitando quest’ultima a cliccare nel link in esso contenuto ed a fornire i dati sensibili richiesti.
    Nel caso specifico di Facebook, non è poi così difficile immaginare come un sistema di questo tipo possa portare non pochi frutti se sfruttato con utenti molto poco accorti.
    In ogni caso, non difficile distinguere messaggi di questo tipo da quelli “reali”, in quanto spesso presentano un costrutto poco armonico o in altra lingua e vengono spediti da indirizzi, per così dire, strani.
    Per maggiori info, leggi la pagina dedicata presente su Wikipedia.

Difendersi dai malintenzionati

Nelle righe precedenti ti ho spigato quali strumenti puoi utilizzare, a scopo di test, per hackerare Facebook e quali tattiche sfruttano i malintenzionati per violare gli account altrui.



Tenendo conto di ciò, mi sembra doveroso farti presente anche quelle che sono i principali “escamotage” che hai dalla tua per difenderti dal verificarsi di situazioni di questo tipo.
Per saperne di più continua a leggere, trovi spiegato tutto nelle righe successive.

Modificare la password

IMMAGINE QUI 4



Visto e considerando che la password è la “cosa” senza la quale è praticamente impossibile accedere ad un account Facebook, modificare periodicamente quella impostata e sceglierne una sufficientemente complessa è già un buon punto di inizio per evitare che eventuali malintenzionati possano manomettere il tuo account.

Per impostare una chiave d’acceso complessa, puoi tenere conto delle seguenti linee guida:
deve essere costituita da almeno otto caratteri alfanumerici; deve contenere sia lettere maiuscole che minuscole; deve contenere caratteri speciali; non deve fare riferimento a parole di uso comune, alla data del compleanno o comunque a termini che possono essere letti facilmente sul dizionario.



Una volta scelta la tua nuova password per l’account Facebook, puoi modificare quella attualmente impostata provvedendo in primo luogo ad effettuare il login sul social network utilizzando un qualsiasi browser Web, facendo poi clic sulla freccia verso il basso che si trova in alto e scegliendo Impostazioni dal menu che si apre.

In seguito, individua la dicitura Modifica password e fai clc sul bottone Modifica che ci trovi accanto, digita la tua attuale password nel campo Attuale ed immetti la nuova parola segreta scelta nei campi Nuova e Digita nuovamente la nuova password.



Per concludere, conferma i cambiamenti appena apportati facendo clic sul bottone Salva modifiche.
Ecco fatto!

Attivare l’autenticazione a due fattori

IMMAGINE QUI 5

Modificare con una certa frequenza la password di Facebook e sceglierne una sufficientemente complessa non basta! Per stare in una botte di ferro (o quasi) attiva anche l’autenticazione a due fattori.



Come lascia intendere lo stesso nome, si tratta di un sistema, proposto non solo da Facebook ma anche da tantissime altre aziende del panorama dell’IT (e non), che consente di effettuare l’accesso su un nuovo dispositivo o su un nuovo browser solo dopo aver inserito la password principale ed un secondo codice che viene recapitato all’utente tramite SMS o app.

Per poter abilitare l’autenticazione a due fattori sul tuo account Facebook, effettua in primo luogo l’acceso al tuo profilo mediante qualsiasi browser Web, fai clic sulla freccia verso il basso che sta in alto a destra e scegli Impostazioni nel menu che si apre.



Nella nuova pagina visualizzata, fai clic sulla voce Protezione e accesso che si trova a sinistra, individua la dicitura Usa l’autenticazione a due fattori e clicca sul relativo bottone Modifica.

Pigia poi sul pulsante Inizia e segui la procedura guidata che ti viene proposta su schermo per effettuare la configurazione e l’attivazione dell’autenticazione a due fattori.
Si fa tutto nel giro di pochi minuti!



Ulteriori sistemi

IMMAGINE QUI 6

Altri accorgimenti che puoi adottare per evitare che il tuo account Facebook possa essere hackerato sono quelli che trovi indicati ed esplicati qui di seguito.
Seguili tutti adottando una discreta dose di buon senso e vedrai che non avrai il benché minimo problema.



  • Non memorizzare la password di Facebook nei browser – Considerando che, così come visto insieme ad inizio guida, basta un semplice programmino per risalire alle password salvate nel browser, evita di memorizzare i tuoi dati di login a Facebook (ma non solo) nel navigatore, in special modo se condividi l’uso del computer con altre persone.
    Se le hai già memorizzate e non sai come fare per rimuoverle, segui le istruzioni sul da farsi che ti ho fornito nel mio post su come eliminare salvataggio password.
    Se proprio vuoi archiviare le tue password in qualche modo per evitare di dimenticare, affidati ad appositi gestori, come nel caso di quelli di cui ti ho consigliato nel mio tutorial incentrato proprio su come custodire password.
  • Non inserire i dati di login in siti esterni – Facebook non invia e-mail in cui invita gli utenti ad aggiornare i loro dati di accesso e/o mediante cui sollecita al cambio di password.
    Se ti imbatti in messaggi del genere, si tratta quasi sicuramente di phishing.
    Per cui… occhio! Ad ogni modo, per andare sul sicuro, puoi provare a verificare l’attendibilità della mail ricevuta seguendo le linee guida che ti ho fornito nel mio tutorial su come scoprire email di una persona.
  • Utilizzare antivirus e antimalware – Considerando che tramite i keylogger è possibile ottenere dati riservati, tra cui anche quelli per l’accesso a Facebook, per evitare di ritrovarti a dover fronteggiare situazioni di questo tipo installa in via preventiva un buon antivirus ed eventualmente anche un antimalware sui tuoi dispositivi, come nel caso di quelli di cui ti ho parlato nella mia guida su i migliori antivirus gratis e nel mio post su come eliminare malware.
    Lo stesso dicarsi per le app-spia.
    Per aggirarle, utilizza uno strumento di protezione specifico per device mobile, come quelli di cui ti ho parlato nel mio articolo sul miglior antivirus Android.
  • Evitare le reti Wi-Fi pubbliche – Come ti ho spiegato in dettaglio nel mio post su come sniffare una rete wireless, le reti Wi-Fi pubbliche possono essere sfruttate dai malintenzionati per risalire ai dati privati degli utenti che le utilizzano.
    Se possibile, ceca quindi di evitarle! Se proprio non puoi farne a meno, utilizza un servizio di VPN, come quelli che ti ho indicato nella mia guida su, appunto, le migliori VPN gratis.

Pubblicato il 04/28/2020

come iscriversi a facebook



come iscriversi a facebook

Non sei un tipo molto tecnologico e non fai nulla per nascondere il tuo disappunto nei confronti delle persone che, sempre più spesso, passano le loro giornate con la testa chinata sullo schermo dello smartphone.

Tuttavia, come si suol dire, solo chi ha una mente limitata non cambia mai idea.
Così hai deciso di andare contro il tuo istinto e affrontare il controverso mondo dei social network.



Per la precisione vorresti provare ad aprire un profilo su Facebook ma, non essendo molto avvezzo all’uso di telefonini e computer, ti piacerebbe avere una mano a muovere i primi passi in questo mondo.
Nessun problema:
ti aiuto io!

Cominciamo vedendo come iscriversi a Facebook da smartphone.
In questo caso il primo passo che devi compiere è aprire lo store del tuo telefonino (ossia Google Play su Android e App Store su iPhone), cercare la app ufficiale di Facebook e installarla premendo prima sulla sua icona nei risultati della ricerca e poi sul pulsante di download.



A installazione completata devi avviare l’applicazione di Facebook e selezionare la voce Registrati su Facebook che si trova in fondo allo schermo, dopodiché premi il bottone Continua e scegli se iscriverti al social network usando il tuo numero di telefono o il tuo indirizzo email.

Dopo aver inserito l’indirizzo di posta elettronica o il numero del tuo cellulare (completo di prefisso internazionale +39), premi su Continua e fornisci il tuo nome completo.
Successivamente premi ancora una volta il pulsante Continua e scegli la password per accedere a Facebook:
deve essere abbastanza complessa, lunga almeno 6 caratteri e composta da lettere, numeri e caratteri speciali (es.
punto esclamativo, trattino, parentesi).



Una volta scelta la password, premi Continua, seleziona la tua data di nascita dall’apposito menu a tendina e dai la conferma.
Per finire indica se sei uomo o donna e verrai reindirizzato automaticamente verso la schermata principale della app di Facebook.

A questo punto devi eseguire l’accesso usando i dati che hai scelto in fase di registrazione:
il tuo indirizzo email oppure il tuo numero di cellulare nel campo del nome utente e la password che hai impostato in precedenza nel campo per la parola chiave, premi quindi sul pulsante Accedi e affronta la procedura di configurazione iniziale del tuo account Facebook.



In questo frangente devi impostare una foto del profilo scattandola in tempo reale con la fotocamera dello smartphone oppure scegliendola dalla galleria di Android/iPhone.
Successivamente puoi inserire le informazioni relative alla tua città Natale, alla scuola e/o al lavoro e puoi trovare i tuoi amici su Facebook concedendo al social network il permesso di analizzare la rubrica del telefono.
Attenzione però:
non sei obbligato a fornire questi dati.
Si tratta di tre step opzionali che puoi evitare facilmente selezionando la voce Salta collocata nella parte alta a destra dello schermo.

Questo è tutto! Ora sei a pieno titolo un utente di Facebook ma ricordati di confermare la tua identità cliccando sul link di verifica che hai ricevuto via email oppure inserendo nella casella Conferma che viene mostrata quando effettui l’accesso il codice di verifica ricevuto tramite SMS, se non lo fai il tuo profilo potrebbe essere cancellato.



IMMAGINE QUI 1

La procedura per iscriversi a Facebook da PC è ugualmente semplice.
Dopo esserti collegato alla pagina iniziale del social network con il tuo browser preferito, compila il modulo che vedi sulla destra dello schermo digitando i dati richiesti:
Nome, Cognome, Indirizzo email o numero di telefono (per due volte), password, genere di appartenenza e data di nascita.
Anche in questo caso puoi scegliere liberamente se registrarti tramite email o numero di cellulare.



Dopo aver compilato tutti i campi del modulo, fai click sul pulsante Iscriviti e completa la procedura di configurazione iniziale dell’account.
In primis ti viene chiesto di digitare il tuo indirizzo di posta elettronica o il tuo nome utente su Skype per controllare la rubrica e trovare i tuoi amici iscritti a Facebook, dopodiché puoi scegliere se inserire le informazioni relative alla tua istruzione e al tuo lavoro (Scuola, Datore di lavoro, Città natale ecc.) e in ultimo vieni invitato a scegliere una foto per il profilo.

Come già detto in precedenza, si tratta di passaggi opzionali che puoi bypassare con un semplice click sulla voce Salta collocata nella parte bassa a destra dello schermo.



IMMAGINE QUI 2

Missione compiuta! Ora sei iscritto a Facebook.
Non ti resta che confermare la tua identità cliccando sul link di verifica ricevuto via email o digitando il codice ricevuto via SMS (a seconda se ti sei registrato con l’indirizzo di posta elettronica o il numero di cellulare) e divertirti con i tuoi amici sul social network più famoso del mondo.



Se vuoi una mano a muovere i primi passi sul tuo profilo, prova a dare un’occhiata alle mie guide su come tutelare la privacy su Facebook, come cercare persone su Facebook e come personalizzare il profilo di Facebook.

Pubblicato il 04/28/2020

come mettere il diario su facebook



come mettere il diario su facebook

Ormai sono passati diversi mesi da quando Facebook ha sostituito le vecchie bacheche con i nuovi profili in stile diario ma a quanto pare il cambio non è stato automatico per tutti gli utenti.
Ci sono ancora molte persone a cui non è cambiato il profilo e ora non sanno come mettere il diario su Facebook.

Sei anche tu fra queste?
Allora prenditi qualche minuto di tempo libero e lascia che ti spieghi passo dopo passo come rimediare alla situazione.
Con un paio di click, finalmente anche tu potrai avere la pagina a due colonne con la timeline!



Se non sai come mettere il diario su Facebook, stai tranquillo perché tutto quello che devi fare è cliccare su un paio di pulsanti.
Sì, hai capito proprio bene! Una volta fatto l’accesso a Facebook, ti basterà collegarti a questa pagina del social network e fare click sul pulsante verde Ottieni il diario che trovi in basso a destra.

Successivamente, sarai reindirizzato su una pagina di presentazione del diario di Facebook, dove potrai confermare la tua scelta e trasformare la vecchia bacheca nella nuova timeline facendo click sul pulsante Pubblica ora.
Semplice, no?



IMMAGINE QUI 1

In alcuni casi, potresti non riuscire a visualizzare il pulsante Ottieni il diario nella pagina di presentazione della timeline di Facebook.
Questo può succedere per vari motivi dipendenti dal computer in uso o dal social network stesso.



Per essere sicuro che il problema non dipenda da te, prova ad accedere alla pagina di presentazione del diario di Facebook con un browser diverso da quello che usi di solito per navigare in Internet, oppure prova a svuotare la cache del tuo navigatore seguendo le indicazioni che trovi nella mia guida sull’argomento.

Se il cambio di browser e la pulizia della cache non hanno portato ad alcun risultato, allora il problema potrebbe dipendere da Facebook, o meglio dal tuo account.
Pare infatti che la timeline non sia stata attivata su alcuni account ritenuti troppo “giovani” (creati da meno di un mese) o bloccati in seguito a violazioni del regolamento (es.
iscrizioni ad un’età inferiore ai 13 anni, pubblicazione di insulti in bacheca, ecc.).



In ogni caso, prova a mettere il diario su Facebook tutti i giorni (se ti è possibile, anche da computer diversi) e prima o poi l’opzione dovrebbe risultare disponibile.
Altrimenti, puoi compilare questo modulo nel centro assistenza del social network e cercare di risolvere il problema così.
In bocca al lupo!

Pubblicato il 04/28/2020

come nascondere gli amici su facebook



come nascondere gli amici su facebook

I social network come Facebook sono stati creati per far sapere ai propri amici cosa si sta facendo o che cosa si sta pensando nell’arco di una giornata.
Sì è vero, ti trovi d’accordo con questa mia affermazione, ma ritieni che quel tuo amico abbia preso questo concetto un po’ troppo alla lettera.
È sempre online su Facebook e pubblica i suoi aggiornamenti di stato in continuazione:
negli ultimi giorni avrai contato almeno tre, quattro, cinque messaggi ogni cinque minuti.
Insomma, un po’ troppo per i tuoi gusti; non ce la fai più a vedere la pagina principale di Facebook sommersa dai link che condivide e dai messaggi che scrive.

Ti capisco, è un po’ fastidioso tutto questo continuo spam di aggiornamenti di stato.
Perché non te ne liberi?
Come dici?
Non vuoi rimuoverlo dalla tua lista di amici?
E chi ti ha detto che devi farlo?
Facebook include diverse funzioni che ti permettono di nascondere e non far vedere gli amici su Facebook , permettendoti di non visualizzare più i loro messaggi in home page, e per lo più senza far sapere nulla a loro e senza rimuoverli dalle amicizie.



Se l’argomento in questione è di tuo interesse, ti suggerisco allora di prenderti qualche minuto di tempo libero per leggere con calma le indicazioni che ti fornirò in questo mio tutorial.
Nel corso di questa guida ti spiegherò come nascondere i post degli amici su Facebook, attraverso le varie opzioni messe a disposizione dal social network di Mark Zuckerberg.
Ti auguro una buona lettura.

Indice:

  • Come nascondere i post degli amici su Facebook
  • Come non seguire più gli aggiornamenti degli amici
  • Come non fare vedere la lista amici su Facebook

Come nascondere i post degli amici su Facebook

IMMAGINE QUI 1



Se per prima cosa vuoi sapere come nascondere i post pubblicati da alcuni amici su Facebook, sappi che è una di quelle cose che sono davvero più facili a farsi che a dirsi.
Se non vuoi più visualizzare gli aggiornamenti di stato di un amico senza però togliergli l’amicizia, tutto quello che devi fare è effettuare l’accesso al social network Facebook tramite browser desktop.

A questo punto, individua il post dell’amico che pubblica incessantemente i propri aggiornamenti di stato sul famoso social network e sposta il puntatore del tuo mouse su di un suo messaggio.
Fai poi clic sul pulsante con il simbolo dei tre puntini che compare sulla destra per vedere apparire un menu a tendina.



Adesso fai clic quindi sulla voce Nascondi post presente nel menu che si apre e in questo modo indicherai a Facebook che non gradisci la natura di quei post.
Agendo in questo modo, l’algoritmo del social network ti mostrerà meno post di quella tipologia.

Qualora nel tuo News Feed di Facebook comparissero post fastidiosi di pagine Facebook a cui sei iscritto, puoi utilizzare lo stesso trattamento.
In parole povere, puoi anche scegliere di nascondere i post delle pagine Facebook a cui sei iscritto e, di conseguenza, vedere meno post di quella pagina, seguendo lo stesso procedimento.



Hai un amico particolarmente incline a spoilerare i finali dei film e delle tue serie TV preferite?
Vuoi disattivare soltanto in maniera temporanea la visualizzazione di post di amici e pagine Facebook che compaiono nel News Feed del social network?
Non preoccuparti, anche questo è possibile farlo.

Dopo aver individuato dalla home page del social network il post di un amico che vuoi mettere in pausa in maniera temporanea dalla visualizzazione nel News Feed, sposta il mouse in corrispondenza del simbolo dei tre puntini che puoi vedere situato in alto a destra.



Fai clic su di esso e poi fai clic sulla dicitura metti in pausa [nome dell’amico] per 30 giorni. In questo modo, nella tua Home Page di Facebook, non vedrai più i post di questa persona, ma soltanto per un determinato periodo di tempo.
Scaduti i 30 giorni, tornerai a visualizzare i suoi post all’interno del News Feed di Facebook.

IMMAGINE QUI 2



Qualora si trattasse di post pubblicate da pagine Facebook, sappi che puoi effettuare la medesima procedura e disattivare la visualizzazione in maniera temporanea.
La dicitura su cui dovrai fare clic, dal menu accessibile tramite il pulsante con il simbolo dei tre puntini è metti in pausa [nome della pagina] per 30 giorni.

Vuoi disattivare completamente la visualizzazione dei post di una persona, senza però rimuoverla dagli amici?
È possibile farlo seguendo la stessa procedura che ti ho appena spiegato.
Dopo aver fatto clic sul pulsante con il simbolo dei tre puntini, puoi anche scegliere di fare clic sulla dicitura Non seguire più [nome del tuo amico].
In questo modo disattiverai in maniera permanente e, fino alla riattivazione manuale da parte tua, la visualizzazione dei suoi post all’interno del tuo News Feed di Facebook.
Anche in questo caso, la procedura che ti ho appena spiegato è identica sia per post di persone che di Pagine Facebook.



IMMAGINE QUI 3

L’amico che avevi nascosto non è più chiacchierone come un tempo e vuoi ricominciare a visualizzare i suoi messaggi?
Nessun problema, sappi che porre rimedio a ciò che hai fatto, tornando indietro sui tuoi passi in qualsiasi momento.
Per farlo, fai clic sulla freccia che punta verso il basso situata nella barra in alto di Facebook e poi fai clic sulla voce Preferenze della sezione Notizie che vedrai comparire nel menu a tendina.



Si aprirà così un riquadro contenente diverse opzioni di personalizzazione per quanto riguarda le tue preferenze di visualizzazione di post nel News Feed di Facebook.
Ti parlo qui di seguito delle opzioni che hai a disposizione:

  • Decidi chi vedere prima di tutti:
    puoi scegliere in modo rapido amici e pagine Facebook da vedere per primi nel News Feed di Facebook.
  • Non seguire più le persone per nascondere i loro post:
    disattivare in maniera rapida la visualizzazione di post di Pagine, Gruppi o Persone su Facebook.
  • Entra di nuovo in contatto con le persone che non segui più:
    se hai disattivato la visualizzazione dei post di una persona o di una pagina troverai in questa sezione il suo nominativo.
    Facendo clic sul nominativo di tuo interesse tornerai a vederne i post nel News Feed di Facebook.
  • Scopri le Pagine che corrispondono ai tuoi interessi: in questa schermata ti verrà mostrato un elenco di pagine Facebook al quale sei stato invitato a mettere “Mi piace” o pagine che potrebbero interessarti, in base alle altre che segui.
  • Vedi altre opzioni:
    facendo clic su questa voce di menu potrai visualizzare l’elenco delle applicazioni nascoste dalla sezione Notizie di Facebook e riattivarle facendo clic sulla dicitura Mostra.



Come non seguire più gli aggiornamenti degli amici

IMMAGINE QUI 4

Per non vedere i post che pubblica un tuo amico pubblica su Facebook c’è anche un’altra opzione, ovvero la disattivazione della funzionalità Segui dal profilo della persona, la quale automaticamente si attiva aggiungendola agli amici del social network.



Per effettuare questa procedura devi per prima cosa accedere al social network di Mark Zuckerberg e poi, tramite il motore di ricerca situato in alto, digitare il nome e cognome della persona per il quale vuoi disattivare la funzionalità Segui.

Premi quindi invio dalla tastiera del tuo computer per visualizzare i risultati della ricerca che hai effettuato e cercare la persona di tuo interesse.
Facendo clic sul suo nome potrai visualizzare il suo profilo all’interno del social network; a questo punto, in corrispondenza della dicitura Amici potrai trovare pulsante Segui già che sarà attivo con un segno di spunta.
Fai quindi clic su di esso o sposta il mouse in corrispondenza di questa voce per vedere apparire un piccolo menu a tendina.



La dicitura attivata automaticamente sarà Impostazione predefinita ma, a questo punto, se desideri disattivare completamente la visualizzazione dei suoi post premi sul pulsante non seguire più [nome del tuo amico].

Sempre agendo da questa schermata, puoi cambiare idea in qualsiasi momento premendo nuovamente sul pulsante Segui che sarà apparso e scegliere quindi se attivare nuovamente la voce Impostazione predefinita oppure se mostrare per primi i post di quella persona nel News Feed di Facebook.
In quest’ultimo caso premi sul pulsante Mostra per primi.



Tieni inoltre presente che una procedura molto simile può essere effettuata per disattivare gli aggiornamenti delle pagine Facebook, senza toglierne il “Mi piace”.
Digitando infatti il nome di una pagina Facebook nel motore di ricerca situato in alto, individuando la pagina Facebook di tuo interesse, puoi fare clic sulla dicitura pagina seguita:
si aprirà così un piccolo menu a tendina e potrai fare clic sulla dicitura Non seguire più in corrispondenza della voce Nella tua sezione Notizie.
Fai anche clic sulla voce No Nessuna per evitare di ricevere gli aggiornamenti della pagina Facebook tramite notifica.
Queste procedure non toglieranno il Mi piace che hai messo alla pagina Facebook e sono reversibili in qualsiasi momento.

Per riattivare la visualizzazione di post e notifiche di una pagina Facebook fai infatti clic sulla voce Segui e attiva le voci Mostra per primi (oppure Impostazione Predefinita) in corrispondenza della voce Nella tua sezione notizie e Sì tutte in corrispondenza della voce Notifiche.



Come non fare vedere la lista amici su Facebook

IMMAGINE QUI 5

Forse non lo sai, ma puoi anche nascondere gli amici su Facebook non facendo visualizzare i loro nomi a chi visita il tuo profilo senza essere tuo amico.



Per farlo, fai clic sul tuo nome e cognome per visualizzare il tuo profilo sul social network e, nella pagina che si apre, fai clic prima sulla scheda Amici e poi sul pulsante con il simbolo della matita presente nell’angolo in alto a destra.
Fai poi clic sulla voce Modifica privacy del menu che compare.

IMMAGINE QUI 6



Nella pagina che si apre, seleziona la voce Solo io o Amici dal menu a tendina collocato di fronte alla dicitura Lista degli amici e premi poi sul pulsante Fine per tornare alla pagina principale di Facebook e salvare così cambiamenti.

Impostando la privacy come Solo io, neanche i tuoi amici su Facebook potranno visualizzare la lista delle persone che fanno parte dei tuoi contatti all’interno del famoso social network.



Pubblicato il 04/28/2020

come nominare amministratore gruppo facebook



come nominare amministratore gruppo facebook

Appena hai annunciato la chiusura di uno dei gruppi che hai creato su Facebook si è scatenato il pandemonio perché tutti i tuoi amici che ne fanno parte vogliono continuare a frequentarlo?
Beh, dovevi metterlo in conto.
Una volta creato un gruppo ed ottenuto un certo grado di popolarità è difficile chiuderlo, anche se non hai più tempo e non puoi più seguirlo personalmente.

Facciamo così, adesso ti suggerisco una soluzione che metterà tutti d’accordo:
affida l’amministrazione del gruppo ad un amico fidato e lascialo nelle sue mani senza chiuderlo.
In questo modo, l’attività del gruppo proseguirà e tu potrai dedicarti ai tuoi impegni personali senza dare dispiaceri agli altri.
Un buon compromesso, non trovi?
Allora non perdere altro tempo e scopri insieme a me come nominare amministratore gruppo Facebook.



Il primo passo che devi compiere se vuoi imparare come nominare amministratore gruppo Facebook è collegarti alla pagina principale del social network e cliccare sul nome del tuo gruppo nella barra laterale di sinistra (sotto la voce Gruppi).
Se il nome del gruppo non compare nella sidebar, posizionati con il puntatore del mouse sulla voce Gruppi e clicca su Altro.
In questo modo si aprirà l’elenco di tutti i gruppi che hai creato su Facebook e potrai accedere al tuo gruppo al quale devi cambiare amministratore.

Una volta arrivato nella pagina principale del tuo gruppo, clicca sulla voce Mostra tutto che si trova sopra alle foto dei tuoi amici nella barra laterale di destra (sotto la voce Membri).
A questo punto, scorri la lista di tutti i componenti del gruppo oppure cerca la persona che vuoi nominare amministratore attraverso la barra di ricerca Trova un membro e clicca sul pulsante Nomina amministratore collocato accanto al suo nome.
Conferma quindi la tua scelta cliccando sul pulsante Nomina amministratore presente nel riquadro che compare e avrai affidato l’amministrazione del tuo gruppo al tuo amico.



IMMAGINE QUI 1

Puoi nominare amministratore gruppo Facebook anche più persone contemporaneamente, ma non dimenticare che l’amministratore di un gruppo può modificare tutte le informazioni presenti nella pagina, gestire i membri e nominare nuovi amministratori a sua volta.
Sii saggio nelle tue scelte.



In caso di pentimenti, comunque, sappi che puoi revocare il titolo di amministratore a qualsiasi membro del gruppo semplicemente tornando nell’elenco dei componenti del gruppo e cliccando prima su Rimuovi amministratore e poi su OK.
Più facile di così.

Pubblicato il 04/28/2020

come privatizzare gli amici su facebook



come privatizzare gli amici su facebook

Navigando da un PC pubblico, ti sei accorto che la lista dei tuoi amici Facebook è visibile a tutti?
Non è proprio il massimo sotto il punto di vista della privacy, lo capisco bene, ma non ti preoccupare perché c’è un modo facile e veloce per rimediare al problema.

Segui le indicazioni che sto per darti e in men che non si dica scoprirai come privatizzare gli amici su Facebook in modo che la lista dei tuoi contatti non sia visibile a tutti ma solo ai tuoi amici, ad una cerchia di persone ristretta o addirittura solo a te stesso.
Vediamo subito come si fa!



Se vuoi imparare come privatizzare gli amici su Facebook, tutto quello che devi fare è collegarti alla pagina iniziale del social network, poi clicca sulla freccia collocata nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni sulla privacy dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, fai click sul collegamento modificare le tue informazioni di base che i trova sotto la dicitura Controlla la privacy quando pubblichi qualcosa e dal menu a tendina Informazioni (collocato in alto a sinistra) seleziona la voce Amici.

A questo punto, non ti rimane che cliccare sul pulsante Modifica che si trova in alto a destra, selezionare l’icona del mondo presente nel riquadro che si apre e selezionare le persone che possono vedere la lista dei tuoi amici su Facebook.
Puoi scegliere l’opzione Solo io per rendere la lista degli amici completamente privata (cioè visibile solo da te), l’opzione Amici per far sì che solo i tuoi amici possano vedere la lista oppure usare un’impostazione Personalizzata attraverso la quale indicare manualmente i nomi delle persone che possono o non possono vedere l’elenco degli amici.
Le modifiche hanno effetto istantaneo.



IMMAGINE QUI 1

Se non vuoi privatizzare gli amici su Facebook per tutti, oltre all’opzione Personalizzata hai a disposizione anche le liste di amici attraverso le quali puoi suddividere in maniera precisa le diverse categorie di persone presenti fra i tuoi amici su Facebook, come i colleghi di lavoro, i vecchi amici di scuola, i parenti, e così via.



Per creare una nuova lista di amici, non devi far altro che collegarti alla pagina principale di Facebook, cliccare sulla voce Altro collocata in fondo alla barra laterale di sinistra e selezionare la voce Amici.
Nella pagina che si apre, fai click sul pulsante +Crea lista che si trova in alto a destra e procedi alla creazione della tua lista.

Una volta completata la creazione di questo elenco, potrai sfruttarlo per delimitare la cerchia di persone a cui permettere la visualizzazione dei tuoi amici su Facebook (tornando nella schermata con le impostazioni della lista amici e scegliendo il nome di una delle liste create dal menu con l’icona del mondo) oppure per specificare gli utenti che possono vedere i tuoi aggiornamenti di stato (selezionando il nome della lista dal menu a tendina che si trova in basso a destra nel box in cui si scrivono gli aggiornamenti di stato).
Più facile a farsi che a dirsi, te lo garantisco.



Pubblicato il 04/28/2020

come recuperare la password di facebook



come recuperare la password di facebook

Dopo qualche settimana di assenza in cui non hai potuto usare molto computer, smartphone e tablet, hai deciso di collegarti al tuo profilo Facebook ma non ci sei riuscito perché hai dimenticato la tua password di accesso?
Beh, è un problema piuttosto fastidioso ma stai tranquillo perché capita ad un mucchio di persone e si può risolvere abbastanza facilmente.
Come dici?
Non mi credi?
Beh, allora dedica qualche minuto del tuo libero alla lettura di questa guida e scopri insieme a me come fare per poter recuperare la password di Facebook.

La procedura che bisogna effettuare per riuscire nell’impresa è alla portata di chiunque e non prevede requisiti particolari, eccezion fatta – chiaramente – dell’essere i legittimi proprietari dell’account relativamente al quale si desidera agire.
Tutto ciò che bisogna fare altro non è che sfruttare l’apposita funzione offerta dal social network stesso anche se, questo va detto, facendo in tal modo la password precedentemente in uso verrà reimpostata e verrà richiesto di impostarne una nuova per poter accedere al proprio profilo.
In alternativa, è possibile ricorrere all’uso di un apposito software che può rivelarsi molto utile nel caso in cui tu abbia l’abitudine di salvare le password nel browser.



Premesso ciò, se sei dunque effettivamente intenzionato a scoprire che cosa fare per poter recuperare la password di Facebook ti suggerisco di metterti ben comodo e di dedicarti alla lettura di questa guida. Vedrai che in un modo o nell’altro riuscirai sicuramente ad accedere al tuo profilo online senza alcuna conseguenza pratica. Amici, pagine piaciute ed applicazioni saranno ancora lì dove le avevi rimaste l’ultima volta.

Recuperare la password di Facebook dal computer

IMMAGINE QUI 1



Se non riesci più ad accedere al tuo profilo e vuoi sapere come recuperare la password di Facebook, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti alla pagina principale del social network avviando il browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete, digitare www.facebook.com nella barra degli indirizzi dello stesso e premere il pulsante Invio presente sulla tastiera.
In seguito, clicca sulla sulla voce Non ricordi più come accedere all’account? collocata in alto a destra.

Nella pagina che a questo punto andrà ad aprirsi, compila il modulo che ti viene proposto a schermo digitando il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante la dicitura E-mail, telefono, nome utente o nome completo e clicca sul pulsante Cerca.



Nella nuova pagina Web che ora ti viene mostrata, individua il tuo account tra quelli presenti in elenco (qualora ce ne fosse più di uno) e premi sul bottone È il mio account collocato al lato dello tesso.

Se non riesci a trovare il tuo account tra tutti quelli che ti vengono mostrati, fai clic sul pulsante Non sono presente nella lista collocato in basso a destra dopodiché digita il nome di un tuo amico su Facebook per permettere al social network di identificarti più facilmente.
Per maggiori dettagli, consulta l’apposita sezione del Centro assistenza di Facebook a cui puoi accedervi facendo clic qui.



Una volta individuato il tuo account, indica in che modo intendi recuperare la password di Facebook selezionando uno tra i sistemi proposti nell’elenco presente sulla sinistra.
A seconda di quelle che sono le tue preferenze di esigenze puoi scegliere tra l’invio di un messaggio di posta elettronica con il link per impostare nuovamente la password all’indirizzo email associa al tuo account oppure un SMS contenente un codice al numero di telefono associato al tuo profilo (le opzioni disponibili possono variare in base alle informazioni di contatto che hai fornito a Facebook).
Successivamente fai clic sul pulsante Continua.

Nel riquadro che si apre, immetti il codice a sei numeri che hai ricevuto tramite posta elettronica oppure mediante SMS sul tuo numero di cellulare e clicca sul pulsante Continua.



Infinie, digita la nuova password che vuoi usare per accedere al tuo account nei campi sottostanti le voci Nuova e Digita nuovamente la password dopodiché fai clic sul bottone Salva modifiche per completare l’operazione.

Recuperare la password di Facebook da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2



Vuoi recuperare la password di Facebook dal tuo smartphone o dal tuo tablet perché non hai un computer a portata di mano o perché, a prescindere, preferisci fare in questo modo?
Nessun problema.
Adesso ti spiego subito in che modo procedere.

Tanto per cominciare afferra il tuo dispositivo, accedi alla home screen e fai tap sull’icona dell’app di Facebook. Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, se utilizzi un dispositivo iOS fai tap sul collegamento Hai bisogno di aiuto? e poi premi su Hai dimentico la password? mentre se utilizzi uno smartphone o un tablet Android premi sulla voce Password dimenticata? collocata sotto il modulo per effettuare il login all’account.



Successivamente compila il campo E-mail o telefono che adesso visualizzi a schermo digitando il tuo indirizzo di posta elettronica o il tuo numero di telefono che precedentemente hai provveduto ad associare al tuo account sul social network dopodiché premi sul bottone Trova il tuo account.

Individua ora il tuo account tra quelli presenti in elenco (qualora ce ne fosse più di uno) e poi pigiaci sopra. Se non riesci a trovare il tuo account tra tutti quelli che ti vengono mostrati, pigia sul bottone Non sono presente nella lista collocato in basso a destra dopodiché digita il nome di un tuo amico su Facebook per permettere al social network di identificarti più facilmente.



Indica ora in che modo intendi recuperare la password di Facebook selezionando uno tra i sistemi proposti nell’elenco presente sulla sinistra.
Puoi scegliere tra l’invio di un messaggio di posta elettronica con il link per impostare nuovamente la password all’indirizzo email associa al tuo account oppure un SMS contenente un codice al numero di telefono associato al tuo profilo (le opzioni disponibili possono variare in base alle informazioni di contatto che hai fornito a Facebook).
Successivamente fai tap pulsante Continua.

Nel riquadro che si apre, immetti il codice a sei numeri che hai ricevuto tramite posta elettronica oppure mediante SMS sul tuo numero di cellulare e clicca sul pulsante Continua.



Per finire, digita la nuova password che vuoi usare per accedere al tuo account nei campi sottostanti le voci Nuova e Digita nuovamente la password dopodiché fai clic sul pulsante Salva modifiche per completare l’operazione.

Alternativa per recuperare la password di Facebook

IMMAGINE QUI 3



Se vuoi evitare il cambio di password e recuperare la password di Facebook che usi attualmente, puoi provare ad usare FacebookPasswordDecryptor, un programmino gratuito per Windows che analizza le password memorizzate in tutti i browser installati sul PC (Internet Explorer, Firefox, Chrome, ecc.) e recupera solo quelle relative a Facebook, mostrandole in accoppiata con il nome utente che serve per accedere al social network.
Insomma, in caso di smarrimento della password per accedere al proprio account sul famoso social network è una vera e propri amano dal cielo!

Per provare FacebookPasswordDecryptor, collegati al sito Internet del programma facendo clic qui, scorri sino in fondo la pagina Web che ti viene mostrata e fai clic prima sul bottone verde Download e poi sul collegamento Download Link per avviarne il download.



A scaricamento completato apri, facendo doppio clic su di esso, l’archivio appena scaricato (FacebookPasswordDecryptor_Install.zip) ed avvia il programma FacebookPasswordDecryptor_Install.exe presente al suo interno facendoci doppio clic sopra e digitando la password richiesta nell’apposito campo visibile a schermo (per conoscere quale password digitare, ti basta aprire il file Redame annesso all’archivio appena scaricato).

Una volta fatto ciò, partirà il processo d’installazione di FacebookPasswordDecryptor.
Nella finestra che si apre, clicca prima su Sì e poi su Next. Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms of the License Agreement, e clicca prima su Next per due volte consecutive, poi su Install, su Decline (per rifiutare l’installazione di software promozionali), su Next per due volte consecutive e su Finish per completare il processo d’installazione ed avviare FacebookPasswordDecryptor.



Nella finestra che a questo punto andrà ad aprirsi sul desktop, fai clic sul pulsante Start Recovery che si trova in alto a destra per avviare la ricerca delle password di Facebook salvate nei browser e, ad operazione completata, clicca sul pulsante Show Password per visualizzare le parole chiave trovate (che inizialmente sono nascoste dietro degli asterischi). Più semplice di così?

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 22 Pagina 23 Pagina 24 … Pagina 48 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy