Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: Facebook Messenger

Pubblicato il 04/28/2020

come eliminare foto da facebook da iphone



come eliminare foto da facebook da iphone

Dopo aver caricato una foto su Facebook usando il tuo iPhone, ti sei accorto che lo scatto è venuto davvero male.
Ora, quindi, vorresti cancellare l’immagine dal tuo profilo ma non sei riuscito a capire come fare.
No problem! Ti aiuto io, se vuoi.

Dammi cinque minuti del tuo tempo e ti spiegherò nella maniera più facile possibile come eliminare foto da Facebook da iPhone usando la app ufficiale del social network oppure il browser dello smartphone.
Preparati a dire addio alle tue foto venute male!



Se vuoi scoprire come eliminare foto da Facebook da iPhone ed hai installato la app ufficiale di Facebook sul tuo “iPhone”, tutto quello che devi fare è avviare l’applicazione, premere sul pulsante menu collocato in alto a sinistra (quello con le tre linee bianche orizzontali) e selezionare il tuo nome dalla barra laterale che compare a sinistra.
Si aprirà la pagina del tuo profilo.

A questo punto, premi sul riquadro Foto collocato sotto la copertina della tua pagina e, nella schermata che si apre, seleziona la voce Album per visualizzare l’elenco di tutti gli album che hai caricato su Facebook.
Seleziona quindi la raccolta in cui si trova la foto che desideri eliminare e premi sulla sua anteprima per ingrandirla.



Adesso, sfiora lo schermo di iPhone per far comparire il menu di gestione delle foto e premi prima sull’icona con la freccia in alto a destra e poi sul pulsante rosso Elimina foto ed Elimina per completare l’operazione.
In questo modo, puoi cancellare in qualsiasi momento le foto che hai caricato su Facebook usando il tuo iPhone.

Se poi non ti accontenti delle singole foto e vuoi cancellare album interi, sappi che puoi fare anche questo.
Basta andare nella sezione Album della app di Facebook (come visto prima), strisciare il dito sul nome della raccolta da cancellare e premere sul pulsante rosso Elimina che compare sulla destra.
Più facile di così?



IMMAGINE QUI 1

Adesso invece vediamo come eliminare foto da Facebook da iPhone agendo via browser, ad esempio Safari.
Il primo passo che devi compiere è collegarti a Facebook, eseguire l’accesso (se non lo hai ancora fatto), premere sul pulsante menu collocato in alto a sinistra e selezionare il tuo nome dalla barra laterale che compare a sinistra.



A questo punto, premi sul riquadro Foto collocato sotto la copertina della tua pagina e scegli l’album dal quale vuoi eliminare le immagini.
Seleziona quindi la foto da cancellare e premi prima sulla voce Modifica foto collocata in basso e poi su Elimina foto ed Elimina per completare l’operazione.
Visto?
Semplice e veloce.

Pubblicato il 04/28/2020

come entrare in un gruppo chiuso di facebook



come entrare in un gruppo chiuso di facebook

Parlando al bar con un amico sei venuto a conoscenza di un gruppo su Facebook di tuo interesse.
Appena tornato a casa, ti sei dunque precipitato sul social network in modo tale da potervi entrare a far parte ma nel fare ciò ti sei reso conto del fatto che la cosa non è fattibile, almeno non nell’immediato.
Pigiando infatti sul bottone per iscriverti invece che ritrovati al cospetto della bacheca del gruppo è comparso un nuovo pulsante indicate il fatto che la tua richiesta è in attesa di conferma.

Cosa vorrà mai significare e sopratutto come fare per accedere realmente al gruppo?
Beh, data la situazione, ne deduco che si tratti di un gruppo chiuso, ovvero un gruppo che può essere cercato e visto da chiunque ma i cui contenuti sono accessibili ai soli membri e, soprattutto, per iscriversi è necessaria l’approvazione da parte degli altri componenti e/o degli amministratori, in base a quanto definito nelle impostazioni.
Se vuoi, quindi, posso fornirti io maggiori info e spiegarti come entrare in un gruppo chiuso di Facebook.
Ti va’?
Si?
Grandioso.
Allora leggi questa mia guida incentrata sull’argomento e vedrai che non te ne pentirai.



Nelle righe successive provvederò infatti ad indicarti come compiere l’operazione in questione, sia da computer (vale a dire mediante browser Web) che da mobile (ovvero sfruttando l’app del social network disponibile per Android e iOS) oltre che come fronteggiare l’eventuale insorgenza di ulteriori problemi o dubbi.
Prima di ogni altra cosa, sarà tuttavia mia premura fornirti una panoramica generale sui gruppi in modo tale da fugare ogni tuo interrogativo al riguardo.
Ora però basta chiacchiere e passiamo all’azione.
Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per tutto.

Indice

  • Informazioni generiche sui gruppi Facebook
  • Entrare in un gruppo chiuso di Facebook
    • Da computer
    • Da mobile
    • Metodo alternativo
  • In caso di problemi o dubbi

Informazioni generiche sui gruppi Facebook

IMMAGINE QUI 1



Come anticipato in apertura, prima di indicarti tutte le istruzioni del caso sul come entrare in un gruppo chiuso di Facebook, desidero fornirti alcune info in più riguardo la natura dei gruppi in generale sul social network e su quelli chiusi in particolare.

Nel caso in cui non ne fossi a conoscenza, i gruppi su Facebook, la cui creazione può essere effettuata ad opera di chiunque (come ti ho spiegato nel mio articolo dedicato, appunto, a come creare un gruppo su Facebook ) sono, detta in parole povere, dei “luoghi virtuali” dove gli iscritti che condividono legami di vario genere (es.
parentali, lavorativi o una passione) possono ritrovarsi, discutere e postare materiale multimediale di più tipologie.
Grosso modo rispecchiano insomma quello che accade nei gruppi “veri e propri” e nelle comitive.



In base al livello di privacy che viene impostato dagli amministratori (e che può essere modificato in qualsivoglia momento), i gruppi su Facebook si suddividono in tre diversi tipi.
Vediamo subito quali, li trovi indicati qui di seguito.

  • Gruppi pubblici – Sono quelli che consentono l’iscrizione a chiunque possieda un profilo Facebook.
  • Gruppi chiusi – Sono quelli oggetto di questo tutorial, i quali, come ti ho già accennato, possono essere cercati e visti da chiunque ma solo coloro che ne fanno parte possono postare e vedere i contenuti presenti all’interno dello stesso.
    Inoltre, per iscriversi è necessario inoltrare una richiesta apposita ed attendere che questa venga accettata dagli altri utenti o dagli amministratori, a seconda delle impostazioni selezionate.
  • Gruppi segreti – Sono “invisibili” (difatti cercandoli sul social network non appaiono) e per potervi accedere occorre ricevere un invito da parte di chi vi è già membro.

Tenendo conto di quanto appena scritto, nelle seguenti righe andrò ad esplicarti come fare per riuscire nel tuo intento sia inoltrando la canonica richiesta per accedere ad un gruppo chiuso che chiedendo all’amministratore di turno di modificare temporaneamente il livello di privacy del gruppo di riferimento.
Sono infatti questi gli unici due sistemi possibili per compiere l’operazione in oggetto.



Entrare in un gruppo chiuso di Facebook

Veniamo ora al nocciolo vero e proprio della questione e cerchiamo dunque di capire come fare, praticamente, per poter entrare in un gruppo chiuso di Facebook.
Trovi spiegato tutto qui di seguito.
La pratica, come anticipato, è fattibile sia da Web (ovvero da computer) che da smartphone e tablet (per la precisione da Android e iOS).

Da computer

IMMAGINE QUI 2

Per poter entrare in un gruppo chiuso di Facebook da computer, il primo fondamentale passo che devi compiere è quello di accedere al sito Web di Facebook.
Per riuscirci, collegati dunque alla home del social network utilizzando il browser con cui generalmente navighi in Internet (es.
Chrome), esegui l’accesso al tuo account (se necessario) compilando i campi in alto a destra e cliccando poi su Accedi dopodiché clicca sulla barra di ricerca che sta in alto, digita il nome del gruppo e seleziona quest’ultimo dai suggerimenti che vedi apparire.



Una volta visualizzata la pagina del gruppo, premi sul bottone + Iscriviti al gruppo posto sotto l’immagine di copertina.
Una volta fatto ciò, in sostituzione del pulsante appena menzionato ne vedrai apparire un altro con su scritto In attesa di conferma.

Nel frattempo, i gestori del gruppo riceveranno una notifica relativa al fatto che tu hai inoltrato la tua richiesta di iscrizione.
Potranno approvarla o rifiutarla premendo sui pulsanti appositi in corrispondenza del tuo nome visibili dopo aver cliccato/premuto sulla notifica ricevuta oppure dopo aver premuto sul bottone … Altro e poi su Gestisci il gruppo > Richieste di iscrizione nella pagina del gruppo.



Quando la richiesta verrà accettata (non sussistono scadenze particolari), tu riceverai a tua volta un’apposita notifica e potrai finalmente accedere al gruppo sia cliccando su quest’ultima che cercandone il nome nella barra apposita di Facebook, posta in alto.

Qualora poi dovessi ripensarci, potrai sempre e comunque annullare la tua iscrizione al gruppo semplicemente portando il puntatore sul bottone Iscritto che trovi sotto l’immagine di copertina dello stesso e selezionando, dal menu che appare, la dicitura Abbandona il gruppo.
Se invece non vuoi abbandonare il gruppo ma vuoi semplicemente smettere di seguire i contenuti ad esso relativo, puoi selezionare l’opzione Non seguire più il gruppo.



La tua richiesta di iscrizione al gruppo chiuso su Facebook non è stata ancora accettata ma ci hai comunque ripensato?
In tal caso, puoi annullare la cosa recandoti sulla pagina del gruppo, portando il puntatore sul bottone In attesa di conferma posto sotto l’immagine di copertina e scegliendo, dal menu che si apre, l’opzione Annulla richiesta.

Invece, nello sfortunato caso in cui i gestori del gruppo non dovessero accettare la tua richiesta di iscrizione, potrai facilmente renderti conto della cosa in quanto in sostituzione del bottone In attesa di conferma annesso alla pagina del gruppo vedrai apparire nuovamente quello + Iscriviti al gruppo (e ovviamente potrai anche inoltrare una nuova richiesta d’acceso, nel caso in cui lo ritenessi necessario).



Da mobile

IMMAGINE QUI 3

Vuoi scoprire come entrare in un gruppo chiuso di Facebook agendo dal tuo smartphone o dal tuo tablet?
La cosa è fattibile mediante l’app ufficiale del social network disponibile per Android e iOS.
Per cui, provvedi innanzitutto ad afferrare il tuo dispositivo, a sbloccarlo, ad accedere alla schermata in cui sono raggruppate tutte le app ed a fare tap sull’icona di Facebook (quella con lo info blu e la “f” stampata sopra).



Adesso, digita il nome del gruppo di rifermento nella barra di ricerca posta in alto e seleziona il suggerimento corretto tra quelli che ti vengono proposti.
Una volta visualizzata la schermata relativa al gruppo, premi sul bottone Iscriviti al gruppo posto sotto l’immagine di copertina.
In seguito, in sostituzione del pulsante appena menzionato ne vedrai apparire un altro con su scritto Annulla richiesta di iscrizione.

Intanto, i gestori del gruppo riceveranno una notifica relativa alla tua richiesta di iscrizione e potranno approvarla o rifiutarla premendo sui bottoni appositi in corrispondenza del tuo nome visibili dopo aver tappato/cliccato sulla notifica ricevuta oppure dopo aver premuto sulla voce Strumenti e dati statistici per gli amministratori visibile sotto la copertina e poi su Richieste di iscrizione.



Quando la tua richiesta verrà accettata (non vi sono scadenze particolari), tu riceverai a tua volta una notifica indicante la cosa e potrai dunque accedere al gruppo sia tappando su quest’ultima che digitando il nome dello stesso nella barra di ricerca dell’app di Facebook.

Nel caso in cui dovessi avere dei ripensamenti, potrai annullare in qualsiasi momento la tua richiesta di iscrizione al gruppo recandoti nuovamente sulla schermata relativa a quest’ultimo e premendo prima sulla “i” in alto a destra e poi sulla voce Abbandona il gruppo.
Se poi vuoi continuare a far parte del gruppo ma non vuoi più visualizzare nella home di Facebook gli aggiornamenti ad esso relativo, premi sulla voce Non seguire più il gruppo, sempre annessa alla schermata che ti ho appena indicato.



Se invece la tua richiesta d’iscrizione al gruppo non è stata ancora accettata e tu nel frattempo ci hai ripensato, potrai annullarla recandoti sempre sulla schermata del gruppo e premendo sul bottone Annulla richiesta di iscrizione che trovi nella parte in alto.

Non hai ricevuto alcuna notifica relativa allo stato di accettazione della tua richiesta di ingresso nel gruppo e vuoi tenere d’occhio la situazione?
Ti basta visitare la pagina relativa al gruppo e controllare la dicitura riportata sul pulsante sotto la copertina.
Se è ancora presente la voce Annulla richiesta di iscrizione i gestori del gruppo non hanno ancora accettato, mentre se è nuovamente disponibile il pulsante per inoltre la richiesta di accesso evidentemente i gestori non hanno acconsentito alla cosa (e volendo puoi nuovamente fare richiesta di ingresso).

Metodo alternativo

IMMAGINE QUI 4



In alternativa alla pratica di cui sopra, puoi entrare in un gruppo chiuso di Facebook anche andando a chiedere a qualche tuo amico che ne fa già parte, che lo amministra oppure che è in contatto con l’amministratore di modificare momentaneamente le impostazioni relative alla privacy rendendo dunque il gruppo pubblico e quindi liberamente accessibile a chiunque.

Per modificare la privacy di un gruppo da computer, chi gestisce il gruppo deve cliccare sul bottone … Altro presente sotto l’immagine di copertina, poi sulla voce Modifica impostazioni del gruppo nel menu che appare e successivamente sul pulsante Modifica impostazioni sulla privacy presente in corrispondenza della sezione Privacy.
Nella finestra che in seguito apparirà su schermo, dovrà selezionare Pubblico e premere sul bottone Conferma.



Da mobile, invece, occorre premere sulla voce Strumenti e impostazioni per gli amministratori (su Android) oppure su Strumenti e dati statistici per gli amministratori (su iOS) sotto l’immagine di copertina, poi su Impostazioni e sulla dicitura Privacy, presente in corrispondenza della sezione Informazioni di base sul gruppo.
Successivamente dovrà premere su Pubblico e su Conferma, in risposta all’avviso che appare su schermo.

In caso di problemi o dubbi

IMMAGINE QUI 5



Pur avendo seguito pedissequamente le mie indicazioni c’è qualcosa che non ti è ancora chiaro riguardo il come riuscire ad entrare in un gruppo chiuso di Facebook?
C’è qualche altro problema o dubbio relativo al social network in merito al quale vorresti poter ricevere maggiori dettagli?
In questo caso, ti consiglio vivamente di dare uno sguardo nel Centro assistenza di Facebook in modo tale da poter risolvere gli eventuali intoppi sorti in seguito alla lettura di questo mio articolo.

Puoi trovare una risposta esauriente ai tuoi quesiti digitando la parola chiave di riferimento (es.
gruppi chiusi) relativa al tuo problema o al tuo dubbio nella barra di ricerca in alto.
In alternativa, puoi vedere se tra gli articoli che trovi in corrispondenza della sezione Argomenti popolari, in basso, c’è qualcosa che fa al caso tuo.



Ti faccio infine notare che il Centro assistenza di Facebook è fruibile anche tramite l’app del social network per smartphone e tablet.
Puoi trovarlo tappando sul pulsane con le tre linee in orizzontale nella schermata principale e premendo poi sulla voce Centro assistenza (su Android) oppure recandoti in Assistenza e supporto > Centro assistenza (su iOS).
Per quel che concerne invece l’utilizzo, il funzionamento è bene o male lo stesso di quello appena visto insieme per la variante per computer.

Pubblicato il 04/28/2020

come fare videochiamate di gruppo su facebook messenger



come fare videochiamate di gruppo su facebook messenger

Dopo esserti iscritto a Facebook, nei giorni scorsi hai letto la mia guida su come installare Messenger e tutto contento della cosa hai subito provveduto a scaricare sui tuoi smartphone e tablet l’app per usare il servizio di messaggistica proposto direttamente dal famoso social network.
Hai fatto davvero bene, non posso dirti altro.
Tuttavia devi sapere che Messenger, non permette solo di comunicare via chat ma anche di effettuare videochiamate (oltre che le “classiche” chiamate vocali) tra due o più persone.
Interessante, vero?
Beh, allora perché non leggi questo mio tutorial sull’argomento per schiarirti subito le idee al riguardo.

Nelle righe successive andrò infatti a spiegarti, per filo e per segno, come fare videochiamate di gruppo su Facebook Messenger ed anche come rendere più allegre e divertenti le tue sessioni di chat grazie alle innumerevoli funzioni disponibili (effetti, filtri ecc.).
Come dici?
Temi di non essere all’altezza della cosa non essendo un neofita in fatto di nuove tecnologie.
Beh, posso assicurarti che è semplicissimo, è molto più difficile a dirsi che a farsi, davvero.



Allora?
Ti va di iniziare?
Si?
Fantastico! Direi dunque di non perdere altro tempo prezioso, di mettere le chiacchiere da parte e di scoprire subito come fare.
Vedrai, alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appresso e sono certo che non esiterai a fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici ancora a “digiuno” sul da farsi.
Che ne dici, scommettiamo?

Indice

  • Operazioni preliminari
  • Avviare una videochiamata di gruppo
  • Rispondere ad una videochiamata di gruppo
  • Gestire la videochiamata
  • Aggiungere filtri ed effetti
  • Salvare e/o terminare la videochiamata di gruppo
  • Fare videochiamate di gruppo su Facebook da computer

Operazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di spiegarti in che modo bisogna procedere per poter fare videochiamate di gruppo su Facebook Messenger è bene chiarirsi immediatamente su alcuni punti.
Innanzitutto, per effettuare le videochiamate è indispensabile che il dispositivo da quale andrai ad utilizzare Facebook Messenger risulti connesso ad Internet. Personalmente ti suggerisco di sfruttare la connettività Wi-Fi piuttosto che quella 3G/4G in quando con la connessione dati, in caso di videochiamate particolarmente lunghe, potresti incorrere in sovrapprezzi rispetto al tuo piano telefonico (tutto, ovviamente, dipende da eventuali offerte sottoscritte e dalle condizioni contrattuali stabile dal tuo gestore di telefonia mobile).

Altra cosa che ti invito a verificare prima di dare il via alla procedura per effettuare le videochiamate è quella di aver effettuato l’accesso a Messenger con il tuo account Facebook.
Per fare ciò, ti basta avviare l’app del sevizio di messaggistica del social network ed accertarti che nella parte in alto a sinistra della schermata principale sia presente la tua foto profilo.
In caso contrario (ad esempio se stai usando il tablet e ne condividi l’utilizzo anche con altri membri della famiglia) oppure se non sai come fare per verificare, premi sulla foto in alto a sinistra, scorri la schermata visualizzata e tappa sulla dicitura Cambia account.
Dopodiché se non è presente il tuo nome, tappa sul bottone + (simbolo più) ed immetti indirizzo email e password dell’account corretto.



Se invece questa è la prima volta che apri Facebook Messenger e se sullo smartphone o sul tablet in uso hai già effettuato il login a Facebook, dovresti ritrovarti al cospetto di una schermata in cui ti viene chiesto di confermare il fatto che sei tu l’utente loggato al social network ed in caso contrario potrai fornire i dati corretti premendo sull’apposita voce.
Se invece sul tuo device non hai effettuato già l’accesso a Facebook o comunque non utilizzi l’app del social, segui la semplice procedura a schermo per effettuare il login al tuo account su Messenger.

Ti suggerisco inoltre di sincerarti del fatto di avere sempre e comunque installata sul tuo smartphone o sul tuo tablet l’ultima versione dell’applicazione in modo tale da poter fruire senza problemi di tutte le nuove funzionalità che man mano vengono introdotte.
Come si fa?
Semplice:
accedi all app store del tuo device e verifica se nella sezione dedicata agli aggiornamenti sono disponibili degli update per Facebook Messenger.
Se è così, premi sul bottone per avviare l’aggiornamento dell’app.
In caso contrario, hai già la versione più recente dell’applicazione.



Avviare una videochiamata di gruppo

IMMAGINE QUI 2

A questo punto sei finalmente pronto per fare la tua prima videochiamata di gruppo su Facebook Messenger.
Mi chiedi come?
Beh, dopo aver avviato l’app provvedi innanzitutto a premere sull’icona a forma di cornetta che si trova nella parte in basso a sinistra dello schermo dopodiché devi tappare sul pulsane con i tre omini in alto (su iOS) oppure sulla voce Avvia una chiamata di gruppo (su Android).



Seleziona ora, dall’elenco che appare a schermo, i nomi delle persone con cui intendi effettuare la videochiamata di gruppo.
Se non riesci a visualizzarli, puoi aiutarti con il comando di ricerca presente in alto.
Tieni presente che è possibile includere fino a 6 persone in contemporanea in video e che eventuali altri utenti (fino ad un massimo i 50) possono ascoltare e assistere alla conversazione oltre che intervenire a voce e con messaggi di testo.

Se non riesci a trovare i comandi di cui sopra, per poter fare videochiamate di gruppo su Facebook Messenger devi prima creare un gruppo nell’app.
Per riuscirci, recati nella schermata principale di Messenger, tappa sulla scheda Gruppi in alto a destra, premi su Crea gruppo (su iOS) oppure sul bottone gli omini in basso a destra (su Android) e poi seleziona le persone con cui intendi metterti in contatto dall’elenco che ti viene mostrato.
Dopodiché tappa sul bottone raffigurante una telecamera collocato in alto a destra.



In tutti i casi, potrai poi avviare la videochiamata facendo tap sul bottone a forma di telecamera nella parte in alto a destra dello schermo.
A questo punto, gli utenti invitati a partecipare alla videochiamata riceveranno un messaggio informato su Messenger.
Per partecipare dovranno fare tap sul collegamento Partecipa.

Rispondere ad una videochiamata di gruppo

IMMAGINE QUI 3

Non sei tu che stai effettuando la videochiamata ma i tuoi amici? In tal caso, sentirai squillare il tuo dispositivo come quando ricevi una notifica su Messenger.
Pigiando sulla notifica si aprirà la chat di gruppo creata su Facebook Messenger in conseguenza della richiesta da parte dei tuoi contatti di avviare una chiamata video.



Per partecipare e dunque per far partire la videochiamata tu non dovrai far altro che premere sul collegamento Partecipa presente al suo interno.
Praticamente le stesse operazioni che ti ho indicato nel paragrafo precedente in relazione ai tuoi amici.

Gestire la videochiamata

IMMAGINE QUI 4



A videochiamata avviata ti ritroverai innanzitutto al cospetto di uno schermo suddiviso in più riquadri a seconda del numero di partecipanti complessivo.
In base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze potrai tuttavia scegliere di visualizzare una singola sessione di videochiamata per volta facendo tap sul display e premendo poi sull’icona quadrata collocata in alto a destra.
A questo punto, ti basterà selezionare le varie anteprime delle singole videochiamate presenti in basso per scegliere quale visualizzare in primo piano.
Tappando nuovamente sullo schermo e premendo sul simbolo quadrato in alto a destra viene invece ripristinata la normale visualizzazione della videochiamata di gruppo.

Puoi altresì scegliere di utilizzare la fotocamera posteriore del tuo device anziché quella frontale (impiegata per impostazione predefinita) tappando nuovamente sullo schermo e premendo poi sul bottone circolare con la fotocamera presente in basso.
Puoi altresì disabilitare il microfono oppure la funzione video (sia in maniera temporanea che per tutta la videochiamata) utilizzando i bottoni circolari raffiguranti, rispettivamente, un microfono ed una telecamera collocati sempre nella parte in basso del display.



Data l’eventuale gran confusione non ricordi più chi sono i partecipanti alla videochiamata di gruppo e vorresti rinfrescarti la memoria?
Facile:
tappa sul display e poi premi sul simbolo dell’omino collocato in alto a destra.
Facendo in questo modo potrai conoscere immediatamente l’elenco dei partecipanti.

Se invece non ti va di visualizzare a tutto schermo la videochiamata e desideri ritornare alla schermata con i messaggi testuali, tutto ciò che devi fare altro non è che tappare sulla dicitura Messaggi (su iOS) oppure su quella Videochat di gruppo (su Android).
Per tornare poi alla videochiamata a schermo intero tappa sulla miniatura di quest’ultima visibile sul display e seleziona Tocca per ingrandire.

Aggiungere filtri ed effetti

IMMAGINE QUI 5



Ora che hai finalmente capito come fare videochiamata di gruppo su Facebook Messenger puoi sbizzarriti anche con i tanti filtri ed effetti disponibili.
Per riuscirci, ti basta utilizzare gli appositi strumenti presenti in basso.
Facendo tap sulla goccia puoi applicare divertenti filtri alla videochiamata agendo, ovviamente, direttamente in tempo reale, mentre premendo sulla stella puoi inserire stickers e maschere a piacimento.
In entrambi i casi, dopo aver fatto clic sullo strumento di interesse ti basterà scorrere l’elenco in basso per selezionare filtri, stickers e maschere disponibili che più ti piacciono.

Volendo, puoi aggiungere anche delle reactions (come quelle che è possibile inserire su Facebook in risposta ai post e ai commenti) alla conversazione video.
Per riuscirci, ti basta premere sull’icona del pollice all’insù presente in basso e selezionare le reactions di tuo interesse tra quelle disponibili.



Salvare e/o terminare la videochiamata di gruppo

IMMAGINE QUI 6

Durante la videochiamata puoi anche immortalare i momenti più divertenti facendo tap sull’icona della fotocamera che si trova nella parte in basso dello schermo.
Successivamente puoi poi decidere di inviare lo screenshot catturato via chat, direttamente nel gruppo di conversazione creato per la videochiamata, oppure di cestinarlo servendoti, rispettivamente, del pulsante con l’aeroplano e di quello con la “x” di colore rosso presenti sullo schermo.



Se invece vuoi terminare la tua sessione di videochiamata ti basta premere sul pulsante con la cornetta abbassata di colore rosso che ti viene mostrato facendo tap sullo schermo ed il gioco è fatto. Trattandosi di una videochiamata di gruppo, tutti i partecipanti alla stessa dovranno premere sul bottone in questione per fare in modo che la conversazione tramite video venga interrotta.

Fare videochiamate di gruppo su Facebook da computer

IMMAGINE QUI 7

Non puoi fare videochiamate di gruppo su Facebook Messenger perché non ha il cellulare o il tablet a portata di mano?
No problem, se hai un computer puoi agire anche da desktop.
Per riuscirci, ti basta recarti sul profilo della prima persona che intendi includere nella videochat e tappare sul bottone Messaggio presente sulla sua immagine di copertina.



Nella finestra di chat che a questo punto andrà ad aprirsi nella parte bassa dello schermo dovrai ora fare clic sul bottone + (simbolo più) presente in alto, digitare i nomi degli amici che intendi includere e cliccare poi su Fine. Successivamente premi sul pulsante a forma di telecamera presente sempre nella parte alta della finestra della chat ed attendi che gli altri utenti ti diano conferma della loro volontà di prendere parte alla cosa.
Facile, no?

A videochiamata avviata, per quel che riguarda la gestione della stessa le funzioni e i comandi sono praticamente analoghi a quelli visti nelle righe precedenti per Messenger.
Le uniche cose che mancano, almeno al momento, sono i filtri, gli stickers, le maschere, le reactions e la possibilità di salvare la chiamata video.



Pubblicato il 04/28/2020

come hackerare un account facebook



come hackerare un account facebook

Facebook è la piazza virtuale in cui ogni giorno riversiamo i nostri pensieri, le nostre foto, i nostri video e altre informazioni che dicono tantissimo sulla nostra vita reale.
Forse anche troppo.
Ecco perché bisogna fare attenzione a come si utilizza il proprio profilo social e al pubblico al quale ci si rivolge.

Siamo sicuri che i nostri dati non siano alla mercé di tutti?
Quante probabilità ci sono che degli sconosciuti possano “intrufolarsi” nel nostro profilo e accedere a informazioni private?
Per rispondere a queste e ad altre domande, ho deciso di pubblicare il tutorial di oggi:
un tutorial in cui scopriremo alcune delle tecniche più usate dai malintenzionati per hackerare gli account Facebook e – cosa ancora più importante – impareremo come difenderci da questo tipo di minacce.



Ti assicuro che non bisogna essere dei mega-esperti di informatica per dormire sonni ragionevolmente tranquilli.
Tutto quello che bisogna fare è premunirsi con tutti gli strumenti messi a nostra disposizione da Facebook (e non solo da Facebook) e agire con del sano buonsenso.
Se vuoi capire meglio quello a cui mi riferisco, continua a leggere:
qui sotto trovi una breve panoramica sulle tecniche che consentono ai malintenzionati di hackerare un account Facebook e una serie di consigli su come contrastarle.

Tecniche per hackerare un account Facebook

Come appena accennato, cominciamo facendo una rapida panoramica sulle principali tecniche che i malintenzionati possono mettere in pratica per hackerare un account Facebook.



Phishing

IMMAGINE QUI 1

Uno dei pericoli più diffusi è quello legato al phishing.
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, il phishing (adattamento della parola inglese “fishing”, pesca) è una tecnica mediante la quale i pirati informatici portano le proprie vittime a fornire loro i dati d’accesso a un determinato servizio.



Nel caso specifico di Facebook, i malintenzionati possono ingannare l’utente tramite delle finte email provenienti dal social network o dei messaggi di notifica legati alle pagine.
In entrambi i casi, la vittima dell’attacco viene condotta su una pagina Web molto simile nell’aspetto a quelle di Facebook, dove viene invitata a inserire i dati d’accesso del proprio account:
in realtà le pagine in questione sono gestite dai pirati informatici e tutte le informazioni inserite in esse finiscono nelle loro mani.

Accessi non autorizzati

IMMAGINE QUI 2



Se non hai messo in sicurezza il tuo account, quindi non hai impostato una password robusta, non hai attivato l’autenticazione a due fattori (cioè non hai associato un codice di sicurezza da ricevere via SMS alla password base dell’account) e hai scelto delle risposte banali per le domande di sicurezza, potresti essere vittima di un “hackeraggio” dell’account semplicemente perché il malintenzionato di turno riesce a indovinare i tuoi dati di accesso (magari sfruttando la funzionalità per il reset della password offerta dal social network).

Questa minaccia è una delle più serie in quanto, spesso, a voler “bucare” i nostri account Facebook non sono dei pirati informatici situati in chissà quale luogo remoto del mondo ma delle persone a noi vicine (ex partner, amici impiccioni ecc.) che possono conoscere le informazioni necessarie a rispondere alle domande di sicurezza e il nostro indirizzo di posta elettronica.



Keylogger e app spia

IMMAGINE QUI 3

Come ti ho spiegato nei miei post su come loggare un PC e come spiare un cellulare, esistono delle applicazioni studiate con lo scopo di spiare tutte le attività che vengono svolte su un computer o su uno smartphone.
Le applicazioni in questione agiscono in maniera completamente invisibile e sono in grado di carpire tutti i testi che vengono digitati sul dispositivo spiato, compresi i dati di accesso a servizi come Facebook.



I keylogger per il PC e le applicazioni-spia per smartphone non sono difficili da configurare, anzi, possiamo dire che sono più o meno alla portata di tutti, ma per fortuna per installarli occorre avere un accesso fisico al computer o al telefono da monitorare.
Questo significa che proteggendo adeguatamente l’accesso ai tuoi device ed evitando l’installazione di software di dubbia provenienza (i quali possono contenere dei malware che spiano le attività dell’utente) puoi riuscire ad evitarli abbastanza facilmente.

Recupero della password dal browser

IMMAGINE QUI 4



Tutti i principali programmi di navigazione Web, da Chrome a Firefox, offrono la possibilità di memorizzare le password utilizzate per accedere ai siti Internet che si visitano.
Si tratta di una funzione indubbiamente utile, ma non è proprio il massimo della vita sotto il punto di vista della privacy.

Avendo accesso fisico al tuo computer, un malintenzionato potrebbe infatti approfittare di questa “comodità” per reperire facilmente i tuoi dati di accesso a Facebook e quindi accedere senza permesso al tuo account.
Se non ci credi, prova a dare un’occhiata al mio tutorial su come scoprire password Facebook senza cambiarla.



Come difendersi

Quelle che abbiamo appena visto insieme sono alcune delle tecniche che i malintenzionati possono usare per hackerare un account Facebook.
Adesso è giunto il momento di passare al “contrattacco” e scoprire come proteggere i nostri account in modo da dormire sonni ragionevolmente tranquilli.
Dico ragionevolmente tranquilli perché nel mondo informatico la sicurezza assoluta non esiste.

Usare una password sicura

La primissima misura di sicurezza che devi adottare – e che in realtà avresti dovuto già adottare da tempo – è una password robusta per proteggere il tuo account Facebook.
Per password robusta si intende una password lunga (direi di 12-18 caratteri), priva di senso compiuto e composta da caratteri di vario genere:
lettere minuscole, lettere maiuscole, numeri e caratteri speciali (es.
punto esclamativo, chiocciola e via discorrendo).



Per modificare la password che utilizzi attualmente su Facebook, collegati alla pagina principale del social network ed effettua l’accesso al tuo account.
Dopodiché clicca sulla freccia che si trova nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, fai click sul pulsante Modifica che si trova di fronte alla voce Password e compila il modulo che ti viene proposto.

IMMAGINE QUI 5



  • Nel campo Attuale devi digitare la tua password attuale.
  • Nei campi Nuova e Digita nuovamente la nuova password devi digitare la nuova password che intendi usare per il tuo account Facebook.

Per salvare i cambiamenti, fai click sul pulsante Salva modifiche.
Purtroppo la domanda di sicurezza non si può cambiare.

Attivare l’autenticazione a due fattori

Un’altra misura di sicurezza che ritengo essenziale per la protezione degli account Facebook (e non solo) è quella chiamata autenticazione a due fattori.



Qualora non ne avessi mai sentito parlare, l’autenticazione a due fattori (detta anche verifica in due passaggi) è una misura di sicurezza che associa un codice di verifica temporaneo inviato tramite SMS (o generato da una app) alla password principale dell’account.
In questo modo, ogni volta che si desidera accedere a un account Facebook da un nuovo software o un nuovo dispositivo bisogna inserire non solo la password dell’account ma anche il codice di sicurezza che arriva sul telefonino dell’utente (mettendo quindi fuori gioco i malintenzionati che riescono in un modo o nell’altro a carpire la password dell’account).

Per attivare l’autenticazione a due fattori sul tuo account Facebook, collegati alla pagina principale del social network, clicca sulla freccia che si trova nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona l’icona Protezione dalla barra laterale di sinistra e clicca sul pulsante Modifica che si trova di fronte alla voce Approvazione degli accessi.



A questo punto, metti il segno di spunta accanto alla voce Richiedi un codice di accesso per accedere al mio account da browser sconosciuti e segui la procedura guidata che ti viene proposta fornendo, se ce n’è bisogno, il tuo numero di cellulare.

IMMAGINE QUI 6



Al termine dell’operazione ad ogni nuovo accesso a Facebook (cioè ad ogni accesso effettuato da un nuovo browser o un nuovo dispositivo) sarai invitato a inserire un codice di verifica generato automaticamente dalla app di Facebook presente sul tuo smartphone.

Abilitare il controllo degli accessi

Gli avvisi di accesso sono un altro strumento molto utile che va “a braccetto” con l’autenticazione a due fattori.
Si tratta di una funzione che, come suggerisce abbastanza facilmente il nome, permette di ricevere degli avvisi ogni qualvolta viene effettuato un accesso con il proprio account da un dispositivo o un browser mai usato prima (cosa che permette di rilevare subito eventuali accessi non autorizzati e di correre ai ripari).



Per attivare gli avvisi di accesso, collegati a Facebook, clicca sulla freccia che si trova nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Successivamente, seleziona l’icona Protezione dalla barra laterale di sinistra, clicca sulla voce Avvisi di accesso, metti il segno di spunta accanto alle opzioni Ricevi le notifiche e Avvisi di accesso via e-mail a:
[tuo indirizzo email]
e premi sul pulsante Salva le modifiche.

IMMAGINE QUI 7



Riceverai le notifiche sui nuovi accessi sia su Facebook sia via email, all’indirizzo che hai associato al tuo account.
Inoltre, cliccando sulla voce Dispositivi da cui hai effettuato l’accesso che si trova in basso potrai visualizzare la lista di tutti i dispositivi da cui è stato effettuato l’accesso al tuo account Facebook (in questo modo se noti dei dispositivi che non hai usato personalmente puoi bloccarne le attività cliccando sulla voce Termina attività).

IMMAGINE QUI 8



Non memorizzare la password di Facebook nel browser

Come ti ho spiegato in precedenza, la memorizzazione delle password nel browser è una gran comodità ma può rappresentare un inutile rischio per la privacy.

Il mio consiglio è quello di eliminare il salvataggio delle password nel browser e di affidarsi a delle soluzioni ad hoc per la gestione delle password, come ad esempio LastPass (gratis) e 1Password (a pagamento) che permettono di custodire tutte le password in un posto sicuro e di proteggerle con una master password (cioè una password principale per accedere a tutti i dati memorizzati nei loro database).
Funzionano sia sul computer che su smartphone e tablet.
Per maggiori informazioni su questo tipo di programmi consulta il mio tutorial su come custodire password.



IMMAGINE QUI 9

Altri consigli utili

Per concludere, ecco qualche altro consiglio di buonsenso che ti dovrebbe aiutare ad evitare brutte sorprese legate al tuo account Facebook.



  • Non inserire i dati di accesso in siti esterni – Facebook non invia email in cui chiede l’aggiornamento dei dati di accesso e non invita al cambio di password tramite notifiche.
    Se ti imbatti in messaggi del genere si tratta quasi sicuramente di phishing:
    non cascarci!
  • Utilizzare antivirus e antimalware efficaci – credi che qualcuno abbia installato un keylogger sul tuo PC o un’app-spia sul tuo smartphone?
    Allora, se non hai già provveduto a farlo, installa un buon antivirus, un buon antimalware ed effettua una scansione completa del tuo dispositivo.
    Se ti servono dei consigli sui migliori antivirus gratuiti o sui migliori antimalware per PC, consulta i miei tutorial dedicati a questi argomenti.
    Se invece cerchi un buon antivirus per Android, da’ un’occhiata al post in cui mi sono occupato di questa tipologia di software.

IMMAGINE QUI 10

  • Verificare la presenza di app-spia sullo smartphone – se hai uno smartphone Android, puoi verificare la presenza di app-spia sul tuo dispositivo recandoti nei menu Impostazioni > Sicurezza > Amministratori dispositivo e Impostazioni > Accessibilità e controllando quali sono le app che hanno permessi elevati.
    Se fra queste ne noti alcune sospette, disattivale e poi provvedi a rimuoverle dal dispositivo.
    Se hai un iPhone, invece, puoi smascherare le app-spia provando a collegarti agli indirizzi localhost:8888 e localhost:4444 dal browser oppure componendo il codice *12345 nella schermata di composizione dei numeri di telefono:
    se compare il pannello di controllo di una app-spia, apri Cydia e rimuovila (la maggior parte delle app spia funzionano solo sui dispositivi sottoposti al jailbreak).
  • Evitare le reti Wi-Fi pubbliche – le reti Wi-Fi pubbliche sono il terreno di caccia dei malintenzionate, che potrebbero usarle per “sniffare” i dati degli utenti.
    Per evitare inutili rischi, non connetterti alle reti Wi-Fi pubbliche e prediligi la connessione 3G/LTE del tuo operatore.

Pubblicato il 04/28/2020

come iscriversi a facebook dal cellulare



come iscriversi a facebook dal cellulare

Data la forte insistenza da parte dei tuoi amici, hai finalmente deciso di iscriverti a Facebook ma, se stai leggendo queste righe, è perché sei un po’ dubbioso sulla buona riuscita di quest’operazione.
Le tue preoccupazioni sono dovute dal fatto che, al momento, non sei al computer, e non sai quindi se sia possibile iscriversi a Facebook direttamente dallo smartphone.

Non ti preoccupare:
la risposta al tuo quesito è affermativa.
Puoi registrarti a Facebook anche tramite il tuo smartphone, e sappi che si tratta di una procedura semplicissima da portare a termine.
Sono sicuro che ci riuscirai anche se sei alle prime armi con il mondo della tecnologia.
Non ne sei ancora convinto?
In tal caso devi assolutamente continuare a leggere questo mio tutorial, in quanto sto per parlarti di come iscriversi a Facebook dal cellulare.
Ti spiegherò come fare agendo sia tramite l’applicazione ufficiale di Facebook per Android e iOS, ma anche da browser, attraverso il sito Internet ufficiale della piattaforma.



Detto ciò, se sei impaziente di saperne di più, prenditi qualche minuto di tempo libero e segui le indicazioni che sto per darti, per riuscire, in men che non si dica, nell’intento proposto.
Il profilo che andrai a creare potrà essere utilizzato per accedere a Facebook da smartphone, tablet ma anche su computer.
Sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Ti auguro una buona lettura!

Indice

  • Scaricare Facebook su Android
  • Scaricare Facebook su iOS
  • Iscriversi a Facebook tramite l’app
  • Iscriversi a Facebook tramite browser

Scaricare Facebook su Android

IMMAGINE QUI 1



Se intendi iscriverti a Facebook dal cellulare e possiedi uno smartphone Android, la prima operazione da compiere è quella di scaricare l’applicazione di questo social network tramite il Play Store, il negozio virtuale predefinito di Android.

Per farlo premi sull’icona del Play Store che è situata nella home screen del tuo dispositivo (è l’icona con il simbolo di un triangolo colorato), dopodiché nel motore di ricerca interno situato in alto, digita Facebook e premi il tasto con il simbolo della lente di ingrandimento, per individuare l’applicazione in questione.



Una volta visualizzata la sua scheda di anteprima all’interno del Play Store (presenta un’icona di colore blu con all’interno una “F” bianca), fai tap sul pulsante Installa, attendi il termine del download e dell’installazione automatica, e poi avvia l’app, premendo sul pulsante Apri che vedi a schermo.

Se possiedi uno smartphone Android un po’ datato, puoi prendere in considerazione il download dell’applicazione Facebook Lite, l’applicazione ufficiale del celebre social network pensata per occupare meno spazio nella memoria interna del dispositivo e anche per consumare meno dati a pacchetto e meno memoria.



Per scaricare l’applicazione Facebook Lite, una volta individuata all’interno del Play Store tramite il motore di ricerca, puoi eseguire la stessa identica operazione; premi quindi sul pulsante Installa e, al termine del download, fai tap sulla voce Apri.

Scaricare Facebook su iOS

IMMAGINE QUI 2



Sei in possesso di un iPhone e ti chiedi come fare per iscriverti a Facebook?
Anche per i dispositivi iOS è disponibile l’applicazione di Facebook (ma al momento non è presente l’app Facebook Lite); una volta scaricata tramite l’App Store, come sto per indicarti, potrai utilizzarla per effettuare la registrazione al celebre social network di Mark Zuckerberg.

Per scaricare l’app di Facebook su iOS, avvia l’App Store, premendo sulla sua icona situata nella home screen del tuo smartphone (è il simbolo di una “A” stilizzata bianca su sfondo azzurro).
Dopodiché, premi sul pulsante Cerca situato in basso nella barra di menu (è il simbolo di una lente di ingrandimento).
Fai quindi tap sul motore di ricerca che vedi in alto e digita il termine Facebook, per poi premere sul pulsante Cerca situato nella tastiera del tuo dispositivo.



Hai individuato l’applicazione del social network e vuoi scaricarla?
Fantastico! Premi sul pulsante Ottieni e poi fai tap su quello denominato Installa.
Se richiesto, conferma il download e l’installazione automatica dell’app in questione, confermando la tua identità tramite il Touch ID, il Face ID o la password del tuo account iCloud.

Al termine dell’operazione di download, avvia l’app premendo sul pulsante Apri, in modo tale da poterla utilizzare per la procedura di registrazione di cui ti parlo nel prossimo capitolo.



Iscriversi a Facebook tramite l’app

Scaricando l’applicazione di Facebook su Android e iOS è possibile eseguire una facile procedura di registrazione, la quale è praticamente identica su entrambi i sistemi operativi.

Avvia, quindi, l’app scaricata sul tuo dispositivo e, come prima cosa, fai tap sul pulsante Crea un nuovo account Facebook (è chiamato Iscriviti a Facebook su iOS).
Prosegui premendo sul bottone Avanti (Android) o Inizia (iOS), dopodiché compila i campi di testo Nome e Cognome che vedi a schermo, in modo da indicare le informazioni relative al profilo che andrai a creare.



IMMAGINE QUI 3

Per continuare, fai tap sul pulsante Avanti (Android) o Continua (iOS), fornisci le informazioni che riguardano la tua data di nascita e premi nuovamente sul pulsante che serve per proseguire.



Seleziona ora il tuo sesso, facendo tap sulla voce Uomo o Donna, e prosegui inserendo il tuo numero di cellulare.
Se non vuoi registrarti tramite numero di cellulare, fai tap sulla voce Iscriviti con l’indirizzo email (Android) o Usa il tuo indirizzo email (iOS), in modo da digitarlo nell’apposito campo di testo e proseguire con il passaggio successivo che è dedicato all’inserimento di una password.
In questo campo di testo devi inserire una combinazione di almeno 6 caratteri che presenti lettere, numeri e segni di punteggiatura.

IMMAGINE QUI 4



Terminato anche quest’ultimo passaggio, fai tap sul pulsante Iscriviti che vedi a schermo; attendi la creazione del tuo account, attiva facoltativamente la ricezione delle notifiche ed eventualmente acconsenti anche alle richieste relative al salvataggio veloce della password, in modo tale da poter accedere al tuo account Facebook in modo più veloce per le successive volte.

Non appena ti verrà richiesto, accetta anche le condizioni e la normativa sulla privacy oltre che quella sui cookie, premendo sul pulsante Accetto, in modo da terminare la configurazione iniziale e poter iniziare la personalizzazione del profilo appena creato e l’aggiunta degli amici.



Iscriversi a Facebook tramite browser

Se vuoi iscriverti a Facebook tramite il tuo smartphone Android o iOS ma non hai la possibilità di scaricare l’applicazione ufficiale del social network, non preoccuparti, in quanto è possibile creare un account anche agendo tramite il suo sito Internet ufficiale.

In questo caso specifico, tutto ciò di cui hai bisogno è un browser per la navigazione in Internet, come per esempio Google Chrome (Android/iOS).
Per effettuare la procedura di registrazione che sto per indicarti, avvia l’app del browser che utilizzi e collegati al sito facebook.com.



Le operazioni che devi eseguire per iscriverti a Facebook dal cellulare tramite sito Internet ufficiale sono esattamente le stesse sia agendo da smartphone Android che da iOS. Infatti, una volta visualizzata la pagina iniziale di Facebook, devi fare per prima cosa tap sul pulsante Crea nuovo account che visualizzi a schermo.

IMMAGINE QUI 5



Fatto ciò, inizia digitando il tuo nome e il tuo cognome, in modo da compilare le informazioni di base necessarie alla creazione del tuo profilo, poi premi sul pulsante Avanti.
Indica, quindi, la tua data di nascita tramite l’apposito menu a tendina e poi fai nuovamente tap su Avanti, una volta data la conferma, attraverso il pulsante OK che ti viene mostrato.

IMMAGINE QUI 6



A questo punto, per completare la procedura di creazione di un account, inserisci il tuo numero di telefono utilizzando l’apposito campo di testo.
Se però non vuoi indicarlo, puoi premere sulla dicitura Iscriviti con l’indirizzo email in modo da fornire a Facebook quest’informazione e proseguire con la creazione di un account, facendo tap sul pulsante Avanti.

Ci siamo quasi:
indica il tuo sesso, facendo tap sulle voci Uomo o Donna, e premi su Avanti per proseguire.
Adesso, come ultima operazione, scegli una password per il tuo accountda minimo sei caratteri, digitandola nel campo di testo che ti viene mostrato.



IMMAGINE QUI 7

A procedura ultimata, premi sul bottone Iscriviti (in modo da accettare i termini e le condizioni del servizio, la normativa sui dati e anche quella sui cookie).
Arrivati a questo punto, hai completato con successo la procedura di creazione di un account per il social network Facebook.



Eseguita la procedura di registrazione, non ti resta che iniziare a prendere confidenza con il social network.
Per esempio, puoi come prima cosa compilare le informazioni del tuo profilo, inserendo un’immagine per lo stesso e aggiungere degli amici.

A tal proposito, se come immagino, questa è la prima volta in vita tua che accedi a Facebook, e vuoi approfondire il funzionamento del social, puoi leggere il mio tutorial in cui ti parlo più nel dettaglio di come si usa e di quelle che sono tutte le sue principali caratteristiche.



In alternativa, se hai un dubbio su una specifica funzionalità o se hai in mente un’operazione da effettuare, ma non sai come eseguirla, puoi fare riferimento a questo link che ti mostra lo storico di tutte le guide che ho realizzato a tema Facebook.

Pubblicato il 04/28/2020

come mettere il tasto condividi su facebook



come mettere il tasto condividi su facebook

Hai un sito Web, vorresti implementare il tasto di condivisione su Facebook all’interno di quest’ultimo ma non sai come fare?
Hai notato che alcuni post su Facebook non hanno il tasto di condivisione e vorresti sapere come riattivarlo?
Se queste sono alcune delle domande che ti stai ponendo, sarei contento di sapere che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!

Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come mettere il tasto Condividi su Facebook, in modo da permette ai visitatori del tuo sito Web di condividere sul proprio profilo Facebook i contenuti che pubblichi.
Ti indicherò, quindi, come eseguire quest’operazione manualmente, tramite il plugin sviluppato da Facebook, oppure usando quelli di terze parti, disponibili sui più famosi CMS, ad esempio WordPress.
Inoltre, nel caso in cui volessi, invece, abilitare il pulsante di condivisione sui post di Facebook, in quanto non più visibile, ti suggerirò alcuni consigli utili per risolvere l’inconveniente.



So bene che sei curioso di scoprire tutti i consigli che ho scritto in questa mia guida per implementare il tasto di condivisione di Facebook.
Cosa ne pensi, allora, di passare subito all’azione?
Dai, siediti bello comodo e dedicami soltanto alcuni minuti del tuo tempo per consultare questo mio tutorial.
Sono sicuro che non te ne pentirai! Sei pronto per iniziare?
Sì?
Bene:
a me non resta altro che augurarti una buona lettura!

 Indice

  • Mettere il tasto “Condividi su Facebook”
    • Creare un’ID app
    • Generare il codice
    • Implementare il codice su un sito Web
  • Plugin per mettere il tasto “Condividi su Facebook”
    • WPUpper Share Buttons (WordPress)
    • Altri plugin per mettere il tasto Condividi su Facebook
  • Attivare il tasto “Condividi” su Facebook

Mettere il tasto “Condividi su Facebook”

Se vuoi implementare il tasto Condividi su Facebook su una pagina HTML o un sito Web dinamico in PHP, è possibile eseguire quest’operazione tramite il plugin ufficiale di Facebook.
Nei prossimi capitoli, ti illustrerò come aggiungere questo pulsante su un sito Web, tramite una procedura guidata passo passo.



Creare un’ID app

IMMAGINE QUI 1

La prima operazione da effettuare è quella di creare un’applicazione per Facebook tramite la sezione Developers del social network.
Collegati, quindi, a questa pagina Web ed esegui il login con il tuo account Facebook.
Se non ne possiedi uno, puoi crearlo tramite i consigli che ti ho indicato in questa mia guida.



Una volta raggiunta la sezione Developers di Facebook, fai clic sul pulsante Accedi, situato in alto a destra, per eseguire il login con il tuo account.
Se hai già effettuato l’accesso a Facebook sul browser che stai utilizzando, fai direttamente clic sulla voce Le mie app, situata in alto a destra, e premi sulla dicitura Aggiungi una nuova app, nel riquadro che visualizzi.

Arrivato a questo punto, nella schermata che ti viene mostrata, digita un nome di tua fantasia da assegnare all’app, tramite la casella di testo Nome visualizzato.
Verifica poi che l’indirizzo email indicato nella casella sottostante sia corretto e premi sul tasto Crea ID app.
Completa poi il controllo di sicurezza tramite il codice CAPTCHA e premi sul tasto Invia.



Se hai eseguito correttamente le operazioni che ti ho indicato nelle righe precedenti, verrai indirizzato in una sezione relativa alle impostazioni dell’app appena creata.
Nella barra laterale di sinistra, fai clic sulle voci Impostazioni > Di base e scorri la pagina, fino a individuare il tasto Aggiungi piattaforma.

Premi, ora, il pulsante in questione e seleziona la categoria Sito Web.
Nella casella di testo URL del sito, digita il dominio del sito Web sul quale desideri implementare il pulsante Condividi su Facebook.
Fatto ciò, nella casella URL della Normativa sulla privacy, inserisci il link alla pagina Web sul tuo sito Internet che contiene l’informativa sul trattamento dei dati personali.



IMMAGINE QUI 2

A questo punto, nel menu a tendina Categoria, imposta la voce Social network e appuntamenti oppure una qualsiasi altra voce che rispecchia l’uso che avrà l’app nei confronti degli utenti.
Dopodiché premi sul tasto Salva modifiche, situato in basso, per confermare le modifiche.



IMMAGINE QUI 3

Prima di procedere al capitolo successivo, è importante che tu renda pubblica l’applicazione appena creata.
Sposta, quindi, la levetta da No a Sì, in corrispondenza della voce Stato:
in fase di sviluppo
, e premi sul tasto Conferma nel riquadro che ti viene mostrato.
Così facendo, l’applicazione sarà online pronta per essere utilizzata per generare il codice del pulsante Condividi su Facebook.



Generare il codice

IMMAGINE QUI 4

Adesso che hai ottenuto un ID app, il prossimo passo che devi compiere è quello di generare il codice del tasto Condividi su Facebook.
Per farlo, raggiungi innanzitutto la pagina Web Plug-in social del sito Internet Developers di Facebook e scorrila fino a individuare la sezione Configuratore del pulsante Condividi.



Nel campo di testo URL per condividere, inserisci l’URL del sito Web o della pagina Facebook che vuoi che venga condivisa quando l’utente esegue il clic sul tasto.
Personalizza poi il pulsante utilizzando i menu a tendina a fianco delle diciture Layout e Dimensioni pulsante, utili rispettivamente per modificare l’aspetto e le dimensioni del tasto Condividi su Facebook.

Quando hai finito di configurare il pulsante, premi sul tasto Ottieni il codice, per visualizzare una schermata con all’interno il codice da implementare sul sito Web.
Puoi scegliere di utilizzare il codice con l’SDK JavaScript di Facebook oppure quello via iFrame, facendo clic sulle rispettive schede in alto.
Scegliere un tipo di codice rispetto a un altro dipende dalle proprie necessità.



Nel caso in cui volessi utilizzare il codice JavaScript, dai menu a tendina, seleziona l’ID dell’app Facebook precedentemente creata e la lingua di visualizzazione del pulsante.

Implementare il codice su un sito Web

IMMAGINE QUI 5



Implementare il codice del pulsante Condividi su Facebook è un’operazione abbastanza semplice:
quello che devi fare è copiare all’interno di una pagina Web il codice che ti è stato mostrato attraverso le procedure illustrate in precedenza.

Per fare ciò, individua la pagina del tuo sito su cui vuoi implementare il pulsante Condividi su Facebook.
Se il tuo sito Web è un CMS, probabilmente ha integrato un editor avanzato per le modifiche delle pagine; in caso contrario, esegui il download del file .PHP relativo alle pagine Web della stessa tipologia su cui implementare il codice (ad esempio posts.php).
Se il tuo sito Web è, invece, statico (HTML), scarica dal server il file .HTML per apportarne la modifica.



In linea generale, nel pannello di configurazione del server su cui è ospitato il sito Web, è presente uno strumento integrato per la modifica online dei file HTML o PHP, senza che sia necessario effettuarne il download.
In alternativa, puoi consultare questa mia guida per scoprire gli strumenti che permettono la modifica dei file HTML o PHP oppure quest’altra, per scoprire i software FTP per il download e l’upload dei file sul server.

Adesso che stai effettuando la modifica della pagina Web, è il momento d’implementare il codice del pulsante Condividi su Facebook.
Il codice iFrame è quello più semplice da aggiungere, in quanto va inserito nella pagina Web nel punto in cui vuoi che venga visualizzato.



IMMAGINE QUI 6

Per quanto riguarda, invece, il codice con SDK JavaScript, bisogna prima copiare il testo presente nel riquadro Step 2 e incollarlo nella pagina Web proprio sotto la tag <body> di apertura.
Successivamente, è necessario copiare il codice presente nella sezione Step 3 e incollarlo nella pagina Web nel punto in cui vuoi che sia mostrato.
Non conosci la struttura di una pagina Web?
In questo caso ti consiglio di leggere la mia guida dedicata a quest’argomento.



IMMAGINE QUI 7

Fatto ciò, salva la modifica appena effettuata e, nel caso in cui avessi scaricato il file HTML o PHP, caricalo su server, sovrascrivendo quello già presente.
Non resta che raggiungere l’URL della pagina appena modificata per visualizzare il pulsante Condividi su Facebook.



Plugin per mettere il tasto “Condividi su Facebook”

Se utilizzi un CMS, come ad esempio WordPress, puoi installare uno dei tanti plugin per la condivisione sui social network, senza che sia necessario modificare le pagine Web manualmente.
Nei prossimi paragrafi, ti illustrerò alcuni plugin che potrebbero fare al caso tuo, in base al CMS che hai utilizzato per realizzare il tuo sito Web.

WPUpper Share Buttons (WordPress)

IMMAGINE QUI 8



Uno tra i plugin gratuiti che puoi installare su WordPress, per permettere agli utenti di condividere i contenuti del tuo sito Web sui social network, è WPUpper Share Buttons.
Questo plugin è disponibile gratuitamente al download dal repository ufficiale di WordPress.

Per eseguire la sua installazione, collegati al pannello di amministrazione del tuo sito Web, che generalmente dovrebbe trovarsi all’URL https://tuosito.estensione/wp-admin/.
Esegui, quindi, il login con le credenziali del tuo account d’amministrazione e, nella barra laterale di sinistra, seleziona le voci Plugin > Aggiungi nuovo.



Nella casella del motore di ricerca situata nell’angolo in alto a destra, digita i termini wpupper share buttons.
Nel corrispondente risultato di ricerca, fai clic sul pulsante Installa ora, attendi qualche istante e premi poi sul tasto Attiva.
Così facendo, verrà immediatamente installato e attivato il plugin sul tuo sito Web.

Missione compiuta! WPUpper Share Buttons è già funzionante e visibile sul tuo sito Web con le impostazioni di default.
Se vuoi personalizzarle, fai clic sulla voce WPUpper Share, situata nella barra laterale di sinistra.
A questo punto, modifica le diverse impostazioni presenti nella scheda General.



Innanzitutto scegli dove dev’essere visibile il plugin, facendo clic sui diversi pulsanti Page home (la homepage), Archive/Category (l’archivio di WordPress e le pagine sulle categorie), Pagine e Single (cioè i post degli articoli).
Indica se vuoi poi visualizzarlo prima o dopo il testo di una pagina Web.

A questo punto, seleziona i social network che vuoi implementare, tra cui anche Facebook e imposta, tramite i parametri che seguono, le dimensioni, i colori dell’icona del social network e le ulteriori informazioni che il pulsante deve incorporare, come ad esempio il numero di condivisioni.
Premi poi sul tasto Aggiorna, in basso, per confermare le modifiche.



Altri plugin per mettere il tasto Condividi su Facebook

IMMAGINE QUI 9

Oltre al plugin di cui ti ho parlato nel capitolo precedente, ce ne sono diversi altri che possono aiutarti a raggiungere questo obiettivo.
Nelle prossime righe, ti illustrerò alcuni addon che puoi aggiungere al tuo CMS per abilitare la condivisione su Facebook dei contenuti pubblicati sul tuo sito Web.



  • WP Social Sharing (WordPress) – tra i plugin gratuiti di WordPress, questo è uno tra quelli più leggeri in termini di prestazioni del server.
    Supporta i principali social network, tra cui Facebook, e utilizza il codice CSS3 per generare i pulsanti di condivisione.
    Può essere abilitato di default su pagine o articoli oppure può essere inserito manualmente nei diversi contenuti, tramite shortcode.
  • Fast Social Share (Joomla) – è un plugin gratuito per Joomla che permette di abilitare la condivisione dei contenuti pubblicati sul proprio sito Web.
    Le impostazioni di default di Fast Social Share permettono immediatamente di abilitare la condivisione sui social network, ma è possibile personalizzarle, potendo modificare colori e dimensioni delle icone.
  • Social Media Share (Drupal) – è un modulo per Drupal che permette di abilitare alcuni servizi di condivisione verso i social media più famosi, come ad esempio Facebook.
    Il modulo richiede una configurazione preliminare per funzionare in modo corretto.

Attivare il tasto “Condividi” su Facebook

IMMAGINE QUI 10



Quando pubblichi qualcosa sul tuo profilo Facebook, è possibile che gli altri utenti non abbiano la possibilità di condividerlo sulla propria bacheca, in quanto il pulsante Condividi è disabilitato.
Ciò accade a causa delle impostazioni sulla privacy del post.

I post pubblicati verso gli Amici o verso liste ristrette di amici, cioè quelle personalizzate, disabilitano il tasto Condividi su Facebook.
Per riattivarlo, bisogna configurare in modo corretto la privacy del post.



Accedi, quindi, al tuo profilo Facebook e fai clic sulla casella di testo A cosa stai pensando, per scrivere un nuovo post.
Adesso, fai clic sul menu a tendina a fianco la dicitura Sezione Notizie, e premi sulle diciture Altro > Mostra tutto, nel riquadro che ti viene mostrato.

Arrivato a questo punto, seleziona la voce Personalizzata e, nel campo di testo Queste persone o liste, digita o seleziona la tag Amici degli amici.
In alternativa, puoi impostare la privacy su Tutti, in modo da rendere il post pubblico.
Così facendo, il tasto Condividi verrà nuovamente visualizzato agli utenti di Facebook.



Se il post è già stato pubblicato, invece, individualo nella tua bacheca e fai clic sull’icona presente a fianco la data e l’ora di pubblicazione.
Nel riquadro che ti viene mostrato, imposta la privacy secondo quanto ti ho indicato nelle righe precedenti.

Un post pubblicato può in ogni caso essere condiviso dagli altri utenti, copiandone l’URL e pubblicandolo poi sulla propria bacheca.
Questa procedura però è vincolata dalle impostazioni sulla privacy del proprietario.
In tal caso, forzandone la condivisione tramite questa pratica, il post risulterà comunque non visibile agli utenti al di fuori della cerchia di utenti con cui era stato condiviso originariamente.



Pubblicato il 04/28/2020

come nascondere gli amici su facebook dal cellulare



come nascondere gli amici su facebook dal cellulare

L’altro giorno, mentre te ne stavi “spaparanzato” sul divano di casa con lo smartphone, sei finito con l’andare a “sbirciare” il profilo Facebook di un tuo conoscente e nel cercare di dare uno sguardo alla relativa lista amici ti sei reso conto di non essere in grado di poterla visualizzare.
Lì per lì sei rimasto un po’ spiazzato, convinto di aver sbagliato tu qualcosa, ma dopo aver fatto una rapida ricerca su Internet hai avuto modo di appurare che si tratta invece di una funzionalità del social network.

Interessato a tua volta alla cosa, hai quindi cercato tra le impostazioni di Facebook, speranzoso di riuscire ad individuare la giusta opzione.
Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo queste righe mi pare ben evidente il fatto che tu non sia ancora riuscito nel tuo intento, almeno non agendo da mobile.
Come dici?
Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti dunque capire come nascondere gli amici su Facebook dal cellulare?
Ti accontento subito.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo posso infatti fornirti tutte le spiegazioni di cui hai bisogno.



La procedura da intavolare, te lo anticipo subito, è abbastanza semplice, sia che tu stia utilizzando uno smartphone Android che un iPhone.
Ti ci vogliono solo pochissimi minuti ed il gioco è fatto.
Ovviamente per riuscirci è indispensabile che il tuo device sia collegato ad Internet.
Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione vera e propria.
Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grande, anzi un grandissimo in bocca al lupo per tutto.

Indice

  • Nascondere gli amici su Facebook da Android
  • Nascondere gli amici su Facebook da iPhone
  • Nascondere gli amici su Facebook da browser mobile
    • Sito Facebook per smartphone
    • Sito Facebook per computer
  • In caso di dubbi o problemi

Nascondere gli amici su Facebook da Android

IMMAGINE QUI 1



Stai usando uno smartphone Android e ti piacerebbe riuscire a capire in che modo procedere nascondere gli amici su Facebook dal cellulare?
Allora provvedi in primo luogo ad afferrare il tuo dispositivo, a sbloccarlo, ad accedere alla schermata in cui ci sono le icone di tutte le applicazioni ed a fare tap su quella di Facebook (quella con lo sfondo blu e la “f” bianca stampata sopra).

Ora che visualizzi la schermata principale del social network, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale che sta in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni e privacy e quella Impostazioni dal menu che si espande.
 Scegli l’opzione Solo io (se non riesci a visualizzarla premi prima su Mostra tutte) ed è fatta.



Se vuoi evitare che la tua lista amici diventi totalmente invisibile, scegli invece l’opzione Amici per fare in modo che i tuoi amici possano continuare a vederla oppure Amici specifici per indicare un gruppo di specifici utenti dall’elenco che appare.
Puoi anche rendere la lista amici visibile a tutti tranne che a determinate persone facendo tap su Amici tranne… ed indicando i nomi degli utenti da escludere.

Chiaramente, se e quando lo vorrai potrai rendere nuovamente pubblica la lista amici oppure selezionare un’opzione diversa da quella precedente mettendo nuovamente in pratica le indicazioni di cui sopra e scegliendo dal menu Chi può vedere la tua lista degli amici? l’opzione Tutti (è l’impostazione predefinita) o altro.



Nascondere gli amici su Facebook da iPhone

IMMAGINE QUI 2

Possiedi un iPhone e ti interessa capire come nascondere gli amici su Facebook dal cellulare?
Ti “illumino” subito.
Per riuscire nel tuo intento, il primo passo che devi compiere è quello di afferrare il tuo iDevice, sbloccarlo, accedere alla home screen e fare tap sull’icona dell’app di Facebook (quella blu con la “f” bianca su impressa).



Una volta visualizzata la schermata principale del social network, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in fondo a destra e seleziona la voce Impostazioni e privacy.
Dal menu che si apre, scegli Impostazioni.

Nella nuova schermata che a questo punto vedi apparire, premi sulla voce Impostazioni sulla privacy che trovi annessa alla sezione Privacy, scorri la schermata visualizzata e tappa sulla voce Chi può vedere la tua lista degli amici? che trovi annessa alla sezione In che modo le persone ti trovano e conta….



Adesso, seleziona l’opzione Solo io (se non è visibile premi prima su Mostra tutte) e premi sulla freccia che sta in alto a sinistra per fare in modo che le modifiche apportate vengano effettivamente applicate.

Se poi non vuoi rendere completamente invisibile la tua lista amici ma vuoi fare in modo che possa essere consultata solo dai tuoi amici o solo da specifici utenti, seleziona, nel primo caso, l’opzione Amici, mentre nel secondo caso scegli Amici specifici, indica gli amici che vuoi abilitare alla visualizzazione dall’elenco che appare e premi su Fine in alto a destra.



Vuoi rendere la tua lista amici visibile a tutti tranne che a specifiche persone?
Si può fare anche questo.
Per riuscirci, seleziona l’opzione Amici tranne…, indica le persone a cui non vuoi rendere visibile la tua lista amici dall’elenco che compare e premi su Fine in alto a destra, in modo tale che le modifiche vengano applicate.

Ovviamente, qualora lo vorrai potrai sempre e comunque tornare sui tuoi passi rendendo nuovamente pubblica la lista amici (è l’impostazione predefinita) oppure scegliendo un’opzione diversa da quella seleziona in precedenza, non vi è alcuna limitazione.
Per riuscirci, ti basta seguire nuovamente le istruzioni di cui sopra e selezionare dal menu Chi può vedere la tua lista degli amici? l’opzione Tutti o comunque quella che preferisci.

Nascondere gli amici su Facebook da browser mobile

Non hai scaricato l’app ufficiale del social network per il tuo smartphone Android oppure per il tuo iPhone e ti piacerebbe sapere se è possibile nascondere gli amici su Facebook dal cellulare agendo però dal browser?
La risposta è affermativa.
Vediamo subito in che modo riuscirci, sia sfruttando la versione mobile del sito di Facebook che abilitando la modalità desktop.



Sito Facebook per smartphone

IMMAGINE QUI 3

Per riuscire a nascondere gli amici su Facebook dal cellulare utilizzando la visualizzazione per device mobili del sito Internet del famoso social network, il primo passo che devi compire è quello di avviare il browser che generalmente usi per navigare in rete dal tuo smartphone (es.
Chrome su Android e Safari su iOS) e collegarti alla home page della versione mobile del sito.



Effettua dunque l’accesso al tuo account Facebook (se necessario) digitando indirizzo e-mail e password dopodiché premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale che sta in alto a destra e scegli, dalla nuova schermata visualizzata, la voce Impostazioni e privacy.
Dopodiché fai tap sulla dicitura Impostazioni dal menu che si è aperto.

Adesso, seleziona la dicitura Impostazioni sulla privacy che trovi annessa alla sezione Privacy, individua la voce Chi può vedere la tua lista degli amici? che trovi nella sezione Chi può vedere i miei contenuti e pigiaci sopra. Per concludere, seleziona l’opzione Solo io e la tua lista amici diventerà immediatamente invisibile agli occhi altrui.



In alternativa, puoi scegliere, anche in tal caso, di rendere la lista amici visibile solo ai tuoi amici su Facebook, solo gli amici più stretti, a quelli che vivono nella tua zona ecc semplicemente selezionando l’opzione che preferisci tra quelle disponibili (Se non riesci a vedere tutte le opzioni premi prima su Mostra tutto).

Qualora poi dovessi avere dei ripensamenti, potrai ritornare sui tuoi passi recandoti nuovamente nella sezione Impostazioni e privacy del menu di Facebook, premendo su Impostazioni, su Impostazioni sulla privacy e su Chi può vedere la tua lista degli amici? e selezionando Tutti (è l’impostazione predefinita) o comunque un’opzione diversa da quella precedentemente impostata.

Sito Facebook per computer

IMMAGINE QUI 4



Vediamo adesso come bisogna procedere abilitando la visualizzazione per siti desktop di Facebook, vale a dire quella a cui è possibile accedere quando ci si collega al social network da computer.
Tanto per cominciare, avvia il browser che di solito usi per navigare in rete dal tuo cellulare (es.
Chrome su Android e Safari su iOS) e collegati alla home page della versione del sito per PC e Mac.

Adesso devi richiedere la visualizzazione di Facebook in versione desktop.
Per riuscirci, premi sul pulsante […] (su Android) o sull’icona della condivisone (su iOS) e seleziona la voce Richiedi sito desktop dal menu che compare.
Una volta visualizzata la home di Facebook, compila i campi in alto a destra con il tuo indirizzo e-mail e la tua password per eseguire il login al tuo account (se necessario).



Adesso, fai tap sul pulsante con la freccia verso il basso che trovi in alto a destra e scegli, dal menu che si apre, la voce Impostazioni.
Seleziona quindi la dicitura Privacy annessa alla barra alterale di sinistra e fai tap sulla voce Chi può vedere la tua lista degli amici? che trovi a destra, in corrispondenza dal sezione In che modo le persone ti trovano e ti contattano.

Scegli poi dal menu a tendina che vedi apparire l’opzione Solo io e la tua lista amici su Facebook diventerà invisibile all’istante.
È stato semplice, vero?



In alternativa, puoi scegliere di rendere visibile la tua lista amici solo agli amici (Amici) oppure a gruppi di utenti personalizzati, selezionando la voce Personalizzata dal menu e compilando il campo Condividi con con i nomi delle persone a cui vuoi renderla accessibile oppure quello Non condividere con con i nomi delle persone per le quali vuoi che risulti invisibile.
Salva infine modifiche premendo su Salva modifiche.

Qualora dovessi ripensarci potrai tornare sui tuoi passi in qualsiasi momento, recandoti nuovamente nella sezione dedicata alla gestione della privacy delle impostazioni di Facebook così come visto poc’anzi e scegliendo Tutti (impostazione predefinita) dal menu a tendina relativo alla visibilità della lista amici o comunque un’opzione differente da quella selezionata in precedenza.



In caso di dubbi o problemi

IMMAGINE QUI 5

Hai seguito attentamente le mie istruzioni su come nascondere gli amici su Facebook dal cellulare ma è sorto qualche problema oppure c’è qualcosa che non ti è ancora molto chiaro?
Data la situazione, il miglior consiglio che posso darti è quello di dare uno sguardo al centro assistenza del social network e provare a vedere se in questo modo riesci a fugare i tuoi dubbi.



Provvedi dunque a collegarti alla home page del centro assistenza per dispositivi mobili e digita la parola chiave relativa al tuo quesito (es.
amici) nella barra di ricerca che sta in alto dopodiché seleziona il suggerimento pertinente tra quelli che appaiono e consulta la relativa pagina di aiuto.

Puoi altresì provare a vedere se tra gli articoli che trovi in corrispondenza della sezione Argomenti popolari, visibile effettuando uno scroll della pagina, c’è qualcosa di adatto alla tua situazione.



Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi accedere al Centro assistenza mediante l’app del social network per Android e iOS.
Per riuscirci, fai tap sul pulsante con le tre linee in orizzontale nella schermata principale e recati in Assistenza e supporto > Centro assistenza.

Se pensi di aver bisogno di maggiori indicazioni sul da farsi, puoi fare riferimento al mio post dedicato in via specifica a come contattare Facebook.



Pubblicato il 04/28/2020

come nominare amministratore in una pagina facebook



come nominare amministratore in una pagina facebook

Qualche tempo fa hai deciso di creare una pagina Facebook e, seguendo anche le mie indicazioni su come incrementare i mi piace, sei riuscito a ottenere un discreto successo.
Purtroppo però, da quando hai trovato lavoro, non hai più tempo per gestirla e seguirla come si deve.
Aspetta, aspetta, non dirmi che stai pensando di chiuderla?
Questa non è la soluzione giusta:
daresti soltanto una grossissima delusione a tutti gli utenti che ti seguono.

Come dici?
Vuoi sapere se posso aiutarti a risolvere questo inconveniente e vuoi sapere che cosa ti consiglio di fare?
È molto semplice:
se i tuoi impegni ti tengono lontano dalla tua pagina Facebook, affidala a un tuo amico o a una persona di cui ti fidi:
se ne occuperà lui, gestendola al posto tuo.
In che modo?
Nominandolo amministratore, ovviamente.



Non preoccuparti se sei all’oscuro di questa possibilità, ci sono qui io pronto a fare luce sulla questione.
Devi infatti sapere che Facebook permette di nominare amministratore di una pagina Facebook anche le persone che non hanno partecipato alla creazione della pagina stessa.
Bastano pochi clic (o pochi tap, se si agisce da smartphone o tablet) e il gioco è fatto:
nelle righe che seguono ti spiegherò come procedere, passo dopo passo.
Buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • I ruoli di una pagina Facebook
  • Come nominare amministratore pagina Facebook
    • Da computer
    • Da smartphone e tablet
  • Come gestire i ruoli di una pagina Facebook
    • Da computer
    • Da smartphone e tablet

I ruoli di una pagina Facebook

IMMAGINE QUI 1



Prima di spiegarti nel dettaglio come nominare un amministratore per una pagina Facebook, devo parlarti di quelli che sono i diversi ruoli relativi alla gestione della stessa e, di conseguenza, quali sono le mansioni di ciascuna figura.
Si tratta di una questione molto importante:
ciascun ruolo, infatti, presenta compiti ben definiti.

  • Amministratore:
    è il ruolo più importante che è possibile assumere per la gestione di una pagina Facebook.
    La persona che assume questo ruolo è anche quella che ha pieni poteri per la sua gestione.
    L’amministratore può creare contenuti e inserzioni, ma anche gestire i commenti e i messaggi della pagina; può visualizzare tutte le statistiche nella sezione Insights e può modificare i ruoli degli altri collaboratori, assegnando un altro amministratore ed eventualmente anche altri ruoli per la pagina stessa.
    Se il tuo intento è quello di aggiungere un nuovo amministratore, devi tenere in considerazione che questa deve essere una persona fidata.
    L’amministratore della pagina può infatti cancellare la pagina e cambiarne il nome.
  • Editor:
    è l’altra figura più importante di una pagina Facebook.
    Questo ruolo permette infatti di gestire tutti i contenuti della pagina Facebook, come per esempio i commenti, i messaggi, l’immagine del profilo e quella di copertina.
    È un ruolo che va assegnato alla persona che deve gestire i contenuti della pagina e, tra le mansioni, prevede la possibilità di trasmettere in live streaming da dispositivi mobili.
  • Moderatore:
    come è facilmente intuibile dal nome, questo ruolo permette di moderare i contenuti della pagina Facebook.
    Il moderatore può infatti gestire i commenti, eventualmente eliminarli e anche rispondere ai messaggi ricevuti.
  • Inserzionista:
    è quella figura che, all’interno della pagina Facebook, si occupa delle inserzioni.
    Di conseguenza, il suo compito principale è quello di visualizzare i dati della sezione Insights.
  • Analista:
    anche in questo caso è facile intuire i compiti di questa figura, che ha la possibilità di visualizzare la sezione Insights per analizzare l’andamento della pagina Facebook.
  • Collaboratore per i video in diretta:
    è quella figura che collabora all’interno della pagina Facebook con lo scopo di realizzare video in diretta da dispositivi mobili.

In quanto amministratore di una pagina Facebook, non hai limiti sul numero di collaboratori che puoi aggiungere; inoltre non è obbligatorio che la persona incaricata, qualunque sia la sua mansione, sia presente nella tua lista amici di Facebook.



Adesso che ti ho spiegato più nel dettaglio quali sono i ruoli che è possibile avere per la gestione di una pagina Facebook, possiamo passare alla parte pratica di questo tutorial.

Come nominare amministratore pagina Facebook

IMMAGINE QUI 2



La procedura relativa alla nomina di un amministratore per una pagina Facebook è eseguibile in maniera semplice sia da computer, attraverso un’apposita sezione visitabile tramite il sito di Facebook, sia da dispositivi mobili, utilizzando l’applicazione Gestore delle pagine Facebook per Android e iOS.
Nelle righe che seguono ti spiego, passo dopo passo, come procedere in entrambi i casi.

Da computer

IMMAGINE QUI 3



Se vuoi nominare un’altra persona amministratore di una pagina Facebook e desideri agire da computer, come prima cosa collegati al social network, in modo da accedere al tuo account e visualizzare il newsfeed di Facebook.

Adesso, fai clic sul pulsante con il simbolo (▼), situato nella barra in alto di Facebook e, dal menu a tendina che vedi a schermo, premi sul nome della pagina Facebook che attualmente stai amministrando e per la quale vuoi nominare una nuova persona con il ruolo di amministratore.
In alternativa, puoi facilmente raggiungere la pagina Facebook da te desiderata, facendo clic sul suo nome che è presente nella sezione laterale del social network, in corrispondenza della dicitura Collegamenti rapidi.
Puoi anche cercarla digitando il suo nome nel motore di ricerca interno del social network e facendo clic sul corrispondente risultato della ricerca.



Nella schermata principale della pagina Facebook, premi sulla dicitura Impostazioni, situata in alto, e poi fai clic sulla voce Ruoli della pagina, nel menu laterale di sinistra.
Dopodiché, in corrispondenza della dicitura Assegna un nuovo ruolo nella pagina, fai clic sul menu a tendina che vedi a schermo e premi sulla voce Amministratore.

A questo punto, per aggiungere un nuovo amministratore, digita il suo nome oppure il suo indirizzo email, nel campo di testo che vedi a schermo e poi premi sul pulsante Aggiungi.
Per confermare l’operazione, digita la password del tuo account Facebook e fai clic sul pulsante Invia.
La persona incaricata vedrà a schermo una notifica che lo avviserà della nomina ricevuta:
la carica sarà immediatamente attiva.



Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 4

Se il tuo intento è quello di nominare un’altra persona come amministratore della pagina Facebook che gestisci e vuoi agire da dispositivi mobili, devi scaricare l’applicazione Gestore delle Pagine Facebook dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS.



Per effettuare quest’operazione, recati nel negozio virtuale del tuo sistema operativo e poi, tramite il motore di ricerca interno, individua l’applicazione in questione e selezionala. Ora, se hai un dispositivo Android, scarica l’app Gestore delle pagine Facebook premendo prima sul pulsante Installa e poi sul pulsante Accetto.
Se, invece, hai un dispositivo iOS, premi sul pulsante Ottieni e poi sul pulsante Installa; se richiesto, digita la password del tuo account iCloud, appoggia il dito sul Touch ID oppure conferma l’installazione dell’applicazione tramite il Face ID.

Per entrambi i sistemi operativi, una volta installata l’applicazione, avviala premendo sul pulsante Apri oppure fai tap sulla sua icona che sarà stata aggiunta nella schermata principale del dispositivo:
l’app ha il simbolo di una bandiera arancione su sfondo bianco.



Se è questa la prima volta che accedi all’applicazione Gestore delle pagine Facebook, premi per prima cosa sul pulsante Continua, per effettuare l’accesso con il tuo account Facebook, ed esegui la configurazione dell’app per attivare la ricezione delle notifiche. Adesso, individua la pagina Facebook che vuoi gestire facendo tap sull’icona (☰) situata nell’angolo in alto a sinistra e, dal menu a tendina che vedi a schermo, premi sul nome della pagina di tuo interesse.
Dopodiché premi nuovamente sull’icona con il simbolo (☰) situata nell’angolo in basso a destra e, tramite la sezione Altro, fai tap sulle voci Impostazioni della pagina > Modifica ruoli della pagina.

Adesso, per aggiungere un nuovo ruolo alla pagina, premi sul pulsante Aggiungi una persona alla pagina, digita la password del tuo account Facebook e poi premi poi sul pulsante Continua.
Utilizza quindi il campo di testo Digita il nome di un utente Facebook per scrivere il nome della persona alla quale vuoi affidare il ruolo, apponi il segno di spunta in corrispondenza della dicitura Amministratore e termina la procedura premendo su Aggiungi.



Come gestire i ruoli di una pagina Facebook

La nomina di un amministratore per una pagina Facebook, ma anche la nomina di un altro ruolo, tra quelli elencati in precedenza, può essere revocata in qualsiasi momento da un altro amministratore della pagina Facebook.
La procedura relativa a quest’operazione può essere eseguita sia da computer che da dispositivi mobili.
Nelle righe che seguono ti spiego come procedere in entrambi i casi.

Da computer

IMMAGINE QUI 5



Hai nominato una persona amministratore della pagina Facebook che gestisci, ma ora hai cambiato idea e vuoi rimuoverla?
Non è un problema:
recati sul sito Internet ufficiale di Facebook e, ad accesso effettuato, individua, come ti ho spiegato nel paragrafo precedente, la pagina Facebook che gestisci e fai clic sul suo nominativo per visualizzarla.

Adesso, fai clic sui pulsanti Impostazioni > Ruoli della pagina e individua, in corrispondenza della dicitura Ruoli della pagina esistenti, la persona alla quale è stata assegnata la carica.
Per gestire la sua nomina, premi prima sul pulsante Modifica in corrispondenza del suo nome, poi fai clic sul pulsante Rimuovi e conferma la scelta premendo sul pulsante Conferma.
Per terminare la rimozione, digita la password del tuo account Facebook e fai clic sul pulsante Invia.



Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 6

Puoi rimuovere un amministratore precedentemente aggiunto (o una persona con qualsiasi altra carica) anche tramite l’applicazione Gestore delle Pagine Facebook per dispositivi Android e iOS.
Ti ho già spiegato come installarla sul tuo dispositivo, quindi, in caso di dubbi, fai riferimento alle indicazioni del paragrafo precedente.



Tramite l’applicazione in questione, individua e fai tap sulla dicitura che fa riferimento alla pagina che gestisci, premi sul pulsante con il simbolo (☰) situato in basso a destra e infine premi sulle voci Impostazioni della pagina > Modifica Ruoli della pagina.

Per completare l’operazione e quindi rimuovere una persona dalla carica di amministratore, premi sul pulsante con il simbolo della matita, in corrispondenza del suo nome, inserisci la password del tuo account Facebook, premi sul pulsante Continua e infine fai tap sulla dicitura Rimuovi per due volte consecutive.



Pubblicato il 04/28/2020

come privatizzare le foto su facebook



come privatizzare le foto su facebook

Sfogliando gli album di foto che hai postato su Facebook, ti sei accorto che hai erroneamente impostato alcuni scatti come pubblici permettendone la visione anche a chi non è tuo amico sul social network?
Non ti preoccupare, si può rimediare in maniera molto rapida e semplice agendo sulle impostazioni della privacy.

Tutto quello che devi fare è seguire le indicazioni su come privatizzare le foto su Facebook che trovi di seguito metterle in pratica: in pochi e semplici passaggi riuscirai a nascondere tutte le foto che desideri mantenere private (o parzialmente private) dagli occhi degli sconosciuti.
Puoi agire dal computer oppure direttamente da smartphone e tablet:
a te la scelta a seconda del dispositivo che ritieni più comodo da utilizzare.



Come dici?
Hai paura di dover impiegare tantissimo tempo per “nascondere” le foto una ad una?
Non ti preoccupare, puoi impostare come privati interi album e tutte le foto che hai postato in passato sul social network con un semplice click (o un semplice “tap”).
Se vuoi saperne di più, continua a leggere, trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto!

Privatizzare una foto su Facebook

Se vuoi imparare come privatizzare le foto su Facebook perché non vuoi che determinate foto vengano viste da tutti i tuoi amici, il primo passo che devi compiere è collegarti alla home page del social network, cliccare sul tuo nome che si trova in alto a sinistra (in modo da accedere alla pagina del tuo profilo personale) e cliccare sulla scheda Foto collocata sotto l’immagine di copertina.



IMMAGINE QUI 1

Nella pagina che si apre, seleziona l’immagine che desideri rendere privata (in modo da visualizzarla in versione ingrandita), clicca sull’icona del mappamondo collocata in alto a destra e scegli la voce Modifica privacy del post dal menu che si apre.



A questo punto, fai nuovamente click sull’icona del mappamondo e scegli il livello di privacy che vuoi applicare alla tua foto:
puoi scegliere di rendere l’immagine completamente privata selezionando la voce Solo io, di farla visualizzare solo agli amici, oppure puoi indicare i nomi di persone specifiche che possono vedere o non vedere la foto usando l’opzione Altre opzioni > Personalizzata. Le modifiche avranno effetto immediato.

IMMAGINE QUI 2



Su smartphone e tablet, puoi compiere la stessa operazione avviando la app di Facebook, premendo sulla tua foto del profilo (in modo da visualizzare la tua pagina personale) e selezionando la scheda Foto che si trova sotto l’immagine di copertina.

Seleziona quindi la foto che vuoi rendere privata (in modo da visualizzarla in versione ingrandita), tieni il dito premuto per qualche secondo su di essa e seleziona la voce Modifica la privacy della notizia dal menu che compare.
Per concludere, metti il segno di spunta accanto all’impostazione di privacy che preferisci (es. Amici, Solo io o Altro > Amici tranne…) e il gioco è fatto.



IMMAGINE QUI 3

Privatizzare un album di foto su Facebook

Vuoi rendere private tutte le foto incluse in un determinato album di Facebook?
Anche questo è un gioco da ragazzi.
Recati nuovamente sulla pagina del tuo profilo, clicca sul riquadro Foto collocato sotto la copertina e, nella pagina che si apre, seleziona la scheda Album.



Ora, seleziona l’album che vuoi privatizzare, clicca sul pulsante Modifica collocato in alto a destra ed usa il menu a tendina Privacy per impostare il livello di privacy desiderato per l’album:
Amici, Solo io, Personalizzata, ecc..
Clicca quindi sul pulsante Fine (in alto a destra) per salvare le modifiche e il gioco è fatto.

IMMAGINE QUI 4



Se preferisci agire da smartphone o tablet, apri la app di Facebook, recati nella sezione Foto del tuo profilo, seleziona la scheda Album e fai “tap” sull’album che vuoi rendere privato.

Dopodiché premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra, seleziona la voce Modifica dal menu che compare e imposta il menu Privacy sull’opzione desiderata (es. Amici o Solo io).
Per rendere effettive le modifiche, premi sul pulsante Fine collocato in alto a destra.



IMMAGINE QUI 5

Nota: non tutti gli album possono essere resi privati, infatti raccolte di foto come quelle create automaticamente dagli upload dei cellulari oppure quelle con le immagini del profilo hanno un livello di privacy fisso che non può essere modificato.
È possibile modificare solo la visibilità delle singole immagini presenti in esse (come visto in precedenza).



Privatizzare le vecchie foto postate su Facebook

In passato, quando non avevi ancora capito bene come utilizzare Facebook, hai pubblicato delle foto su Facebook rendendole visibili anche da parte di chi non è tuo amico?
Puoi rimediare facilmente.

Per privatizzare le foto su Facebook e i post che hai pubblicato in passato, collegati alla pagina principale del social network, clicca sulla freccia collocata in alto a destra (nella barra blu) e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.



Nella pagina che si apre, seleziona la voce Privacy dalla barra laterale di sinistra e fai click prima sulla voce Limita i post passati (sulla destra) e poi sul pulsante Solo vecchi post. In questo modo, tutti i contenuti pubblicati in passato sul tuo profilo (non solo le foto ma anche i messaggi) verranno impostato con il livello di privacy Solo amici.

IMMAGINE QUI 6



Da smartphone e tablet, puoi ricorrere alla stessa misura di sicurezza avviando la app di Facebook e premendo prima sul pulsante ≡ e poi sulla voce Collegamenti rapidi alla privacy. Nella schermata che si apre, vai su Altre impostazioni > Privacy, seleziona la voce Vuoi limitare il pubblico dei post che hai condivisi con gli amici degli amici o con il pubblico? e premi sul pulsante Solo vecchi post per impostare tutti i vecchi post e le vecchie foto sul livello di privacy “Solo amici”.

Vuoi impedire a una singola persona di visualizzare le tue foto?
Vuoi evitare che qualcuno possa postare delle foto sul tuo diario?
Allora consulta il mio tutorial su come limitare una persona su Facebook e scopri come proteggere al meglio la tua privacy sul social network.



Pubblicato il 04/28/2020

come recuperare laccount di facebook rubato



come recuperare laccount di facebook rubato

Da stamattina non riesci più ad accedere al tuo account Facebook?
Provando a effettuare il login, ricevi un messaggio di errore che ti avverte del fatto che i dati inseriti sono errati?
Un tuo amico ti ha appena chiamato per chiederti delle spiegazioni circa le frasi poco carine che avresti scritto sul suo diario?
Fattene una ragione, il tuo account è stato rubato!

Questo significa che dovrai dire per sempre addio al tuo profilo (e alla tua privacy) e crearne uno nuovo ripartendo da zero?
Assolutamente no! Puoi recuperare l’account di Facebook rubato segnalando l’accaduto al social network e avviando la procedura di recupero dell’account.
Come se ciò non bastasse, puoi persino adottare alcune misure di sicurezza — come l’attivazione dell’autenticazione a due fattori e delle notifiche relative agli accessi non riconosciuti — per evitare che in futuro qualcuno si intrufoli nuovamente nel tuo account.



Non vedi l’ora di rientrare in possesso del tuo account Facebook rubato e di metterlo in sicurezza?
Beh, allora non perdiamo ulteriore tempo prezioso e addentriamoci subito nel cuore di questo tutorial.
Mettiti bello comodo, prenditi  5-10 minuti di tempo per leggere le informazioni contenute nei prossimi paragrafi e attua le varie “dritte” che ti darò.
Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Recuperare un account Facebook rubato
  • Come evitare di farsi rubare l’account
  • Cosa fare in caso di problemi o dubbi

Recuperare un account Facebook rubato

IMMAGINE QUI 1



Se il tuo account Facebook è stato rubato, devi segnalare l’accaduto al social network e avviare la procedura di recupero dell’account in modo tale da riottenerne il controllo.
Per recuperare il tuo account Facebook rubato, visita quindi la pagina ufficiale per la segnalazione degli account compromessi e segui la procedura che trovi indicata qui sotto.

Dopo aver cliccato sul link che ti ho fornito poc’anzi, dovresti visualizzare un riquadro contenente un messaggio nel quale ti viene detto di avviare la procedura di recupero dell’account se ritieni che questo sia stato compromesso da un’altra persona o da un virus.
Per avviare la procedura in questione, clicca sul bottone blu Il mio account è stato compromesso e, nel nel campo di testo Password attuale o precedente, digita l’ultima password d’accesso che ricordi.



IMMAGINE QUI 2

In seguito, indica il motivo per cui credi di essere stato vittima di un attacco hacker spuntando una delle cinque opzioni elencate (Ho visto un post, un messaggio o un evento sul mio account che non ho creato io; Qualcun altro ha effettuato l’accesso al mio account senza la mia autorizzazione; Ho trovato un account che usa il mio nome o le mie foto; Le persone possono vedere elementi del mio account che pensavo fossero privati o Non vedo l’opzione giusta in questa lista) e fai clic sul pulsante Continua.



IMMAGINE QUI 3

Dopo aver indicato il motivo per cui ritieni che il tuo account sia stato vittima di un attacco informatico, fai clic sul pulsante Primi passi e attendi che il social network analizzi l’attività recente che è stata eseguita con il tuo account.
Dopodiché verrà avviata la procedura vera e propria di recupero dell’account che si compone di 3 step:
il primo consiste nella modifica della password, il secondo nel controllare le eventuali app che sono state recentemente collegate all’account il terzo nella verifica dell’attività recente compiuta sul profilo.



Per avviare la procedura, fai quindi clic sul bottone Continua e, nel modulo che ti viene mostrato a schermo, reimposta la chiave d’accesso al tuo account digitando la password attuale e una nuova password che non hai mai usato prima negli omonimi campi (la nuova password va inserita una seconda volta anche nel campo di testo Digita nuovamente la nuova password) e facendo poi clic sul bottone Avanti.

Nel secondo step, ti verranno mostrate eventuali applicazioni “sospette” collegate al tuo account Facebook.
Se non sei stato tu ad aggiungerle, metti la spunta accanto al loro nome e fai clic sul pulsante Elimina, Altrimenti, se non riscontri la presenza di app che non sono state collegate da te, non spuntare nessuna casella e clicca sul bottone Salta.



Nel terzo step, invece, ti verrà mostrata l’attività recente che è stata fatta con il tuo account.
Se trovi alcuni “Mi piace” che non hai messo tu o se ci sono altre tipologie di attività “sospette”, selezionale mettendo la spunta accanto a esse e poi fai cli sul bottone Elimina.
Se, invece, non riscontri la presenza di attività “sospette”, non selezionare nulla e fai clic sul pulsante Salta.

Al termine della procedura, visualizzerai il messaggio “Operazione completata!”.
Sei finalmente riuscito a recuperare il tuo account e a eliminare, per quanto possibile, le attività compiute dal ladro d’identità con il tuo account; puoi quindi accedere al news feed di Facebook cliccando sul bottone blu Accedi alla sezione Notizie.



IMMAGINE QUI 4

Come evitare di farsi rubare l’account Facebook

IMMAGINE QUI 5



Dopo aver avuto la spiacevole esperienza di aver subito un furto del tuo account, che ne dici di adottare qualche misura di sicurezza atta a metterlo in sicurezza?
Bene, allora continua a leggere perché nei prossimi paragrafi ti mostrerò in che modo utilizzare una password sicura, abilitare l’autenticazione a due fattori e le notifiche per gli accessi non autorizzati può innalzare il livello di sicurezza del tuo account Facebook.

Utilizzare una password sufficientemente sicura

Utilizzare una password sufficientemente sicura è il primo passo che devi compiere per mettere in sicurezza il tuo account.
Per questa ragione, nello scegliere la nuova password del tuo account Facebook, tieni conto dei seguenti suggerimenti.



  • Usa una password lunga — deve essere composta da almeno 15-20 caratteri per evitare che venga in qualche modo “indovinata” da qualche cybercriminale.
  • Alterna numeri, lettere e simboli — in questo modo la password sarà difficile da indovinare e i malintenzionati non potranno perpetrare gli attacchi basati sui dizionari.
  • Non inserire dati personali — la password non deve contenere elementi riguardanti te o la tua famiglia.
    Pertanto evita di utilizzare come password il nome di tuo figlio o la data del tuo anniversario di matrimonio:
    rischieresti di fare un “assist” a chi vorrebbe impossessarsi del tuo account.
  • Cambia spesso password — cambiare la password almeno una volta ogni due mesi è fondamentale per diminuire le probabilità che venga intercettata.
  • Usa password diverse per ogni account — così facendo, qualora qualcuno riuscisse a captare la password del tuo account Facebook, tutti gli altri account non verranno compromessi.
  • Custodisci la password in un password manager — non ci sono “luoghi” più sicuri che i password.
    Se vuoi approfondire l’utilizzo di alcuni password manager, come 1Password e LastPass, leggi pure il tutorial in cui parlo di come gestire le password.

Attivare l’autenticazione a due fattori

L’attivazione dell’autenticazione a due fattori è un altro importante modo per proteggere il tuo account Facebook da accessi non autorizzati.
Grazie a essa, infatti, solo tu potrai accedere al tuo account dal momento che sarà richiesto l’inserimento di una seconda chiave, che potrai generare con l’app di Facebook installata sul tuo device o potrai ricevere via SMS.

Per abilitare l’autenticazione a due fattori, collegati alla pagina d’accesso a Facebook, clicca sulla freccia situata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona dalla barra laterale di sinistra la voce Protezione e accesso e clicca sul bottone Modifica collocato vicino alla dicitura Usa l’autenticazione a due fattori.



Adesso, fai clic sul collegamento Configura che si trova vicino alla voce L’autenticazione a due fattori è disattivata, clicca sul pulsante Attiva nel riquadro che compare a schermo e segui la procedura guidata per portare a termine il processo.
Più semplice di così?!

IMMAGINE QUI 6



Da questo momento in poi, ogni qualvolta verrà eseguito l’accesso al tuo account Facebook da un nuovo dispositivo o da un nuovo browser, dovrai generare o ottenere una seconda chiave da utilizzare per effettuare il login.
Il tuo account adesso è molto più sicuro!

Attivare le notifiche degli accessi non riconosciuti

Anche attivare le notifiche per gli accessi non riconosciuti può aiutarti a mettere in sicurezza il tuo account.
Grazie a queste notifiche, infatti, saprai se effettivamente qualcuno si è collegato al tuo account Facebook e potrai eventualmente “buttarlo fuori” prima che faccia qualche danno.



Se vuoi attivare le notifiche relative agli accessi non autorizzati, accedi al tuo account Facebook, clicca sul simbolo della freccia collocato in alto a destra e, nel menu a tendina che si apre, seleziona la voce Impostazioni.
Dopodiché clicca sulla voce Protezione e account (a sinistra), fai clic sul pulsante Modifica situato vicino alla voce Ricevi avvisi sugli accessi non riconosciuti, metti la spunta sulle opzioni Ricevi le notifiche e Invia gli avvisi di accesso tramite SMS al numero [tuo numero di cellulare] e, infine, fai clic sul pulsante Salva modifiche.

IMMAGINE QUI 7



Come ti ho accennato poc’anzi, se qualcuno effettuerà un accesso al tuo account senza la tua autorizzazione, riceverai una notifica e potrai subito porre rimedio alla situazione chiudendo le sessioni attive (basta cliccare sul pulsante Disconnettiti da tutte le sessioni dalla sezione Dove hai effettuato l’accesso).

Cosa fare in caso di problemi o dubbi

IMMAGINE QUI 8



Hai avuto difficoltà a rientrare in possesso del tuo account Facebook rubato?
Non sei riuscito ad abilitare uno dei sistemi di sicurezza indicati sopra?
In tal caso ti consiglio di visitare il centro assistenza di Facebook al fine di risolvere gli eventuali problemi o dubbi che ti sono sorti dopo la lettura del mio tutorial.
Puoi trovare una risposta esauriente alle tue domande sia digitando una query che identifichi il tuo problema nella barra di ricerca collocata in alto che leggendo uno degli articoli situati nella sezione Argomenti popolari.

Oltre a ciò, puoi anche provare a contattare Facebook inviando una e-mail agli indirizzi privacy@facebook.com o abuse@facebook.com per segnalare problemi legati alla tua privacy o eventuali abusi perpetrati a tuo danno da altri utenti.
Se decidi di contattare Facebook in questi modi, ti consiglio di comporre il tuo messaggio in lingua inglese e di spiegare nel dettaglio quali sono i problemi che hai riscontrato.



Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 25 Pagina 26 Pagina 27 … Pagina 48 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy