Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: Facebook Messenger

Pubblicato il 04/28/2020

come riattivare account facebook



come riattivare account facebook

È da qualche giorno che non riesci più accedere al tuo profilo su Facebook?
Hai ricevuto un messaggio di posta elettronica da parte del team del social network numero uno al mondo in cui ti viene detto che il tuo account è stato disattivato?
Purtroppo può capitare.
Facebook ha infatti il diritto di disabilitare gli account dei suoi utenti per ogni evenienza, e ogni tanto può succedere che ne disattivi qualcuno per sbaglio.

Per fortuna, però, sono state previste delle procedure che permettono a chi si è visto disattivare il proprio account arbitrariamente di fare un reclamo e rendere nuovamente operativo il profilo.
Ti basterà compilare un modulo e, se sarai fortunato, nel giro di uno o due giorni riavrai il tuo account.
È tutto molto semplice, non temere.



Come dici?
Ti interessa capire come riabilitare l’account perché nei giorni scorsi hai letto la mia guida su come disattivare account Facebook ma adesso ci hai ripensato e vorresti poter tornare sui tuoi passi?
No problem, posso darti una mano anche per questo. Ecco dunque come riattivare account Facebook sfruttando le procedure standard previste dal social network.
Buona lettura!

Vai subito a ▶︎ Riattivare account disattivato da Facebook | Riattivare account Facebook disattivato volontariamente | In caso di dubbi o problemi…

Riattivare account disattivato da Facebook

La maggior parte degli account sul social network viene disattivata a causa della violazione della Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità di Facebook, vale a dire perché vengono disturbati altri utenti con comportamenti molesti o, ancora, quando si usa un nome falso spacciandosi per altri o si pubblicano contenuti ritenuti inappropriati (foto violente, minacce, ecc.).
Come anticipato in apertura, talvolta Facebook può commettere qualche errore andando dunque a disattivare account che in realtà non hanno fatto nulla di tutto ciò.



Se ritieni quindi d’essere “innocente”, collegati a questa pagina del social network e compila il modulo che ti viene proposto digitando i tuoi dati personali.
Digita il tuo indirizzo di posta elettronica (io ti suggerisco di inserire quello che hai usato per registrarti a Facebook) nel campo L’indirizzo e-mail di accesso o il numero di telefono ed il tuo nome ed il tuo cognome nel campo Il tuo nome completo (riporta nome e cognome alla stessa maniera di come sono indicati nell’account).
Dopodiché fai clic sul bottone Scegli file/Apri file e seleziona dal PC il file della scansione di un tuo documento di identità valido (es.
la carta di identità).

Richiedi informazioni sulla disattivazione del tuo account scrivendo nel campo sottostante la dicitura Ulteriori informazioni e clicca sul pulsante Invia per spedire la tua richiesta di chiarimenti allo staff di Facebook.
Di solito, le risposte agli utenti vengono inviate nell’arco di 24/48 ore dalla ricezione del messaggio.
Se sarai fortunato, il tuo account sarà ripristinato entro questa tempistica.
In seguito potrai accedere nuovamente al tuo profilo così come se nulla fosse mai successo.



IMMAGINE QUI 1

Se il metodo appena indicato non porta i frutti sperati, vale a dire se non ricevi alcuna risposta da Facebook e se il tuo account continua a risultare disattivato, puoi provare una via alternativa:
scrivere una mail a Mark Zuckerberg e soci.



Più precisamente, se  hai una buona conoscenza della lingua inglese, puoi provare a riattivare account Facebook scrivendo un messaggio di posta elettronica al centro di supporto americano del social network all’indirizzo disabled@facebook.com.
Nella lettera, dovrai dire che il tuo account è stato bloccato ma che tu sei convinto di non aver violato il regolamento di Facebook.
Puoi provare a spiegare che forse il sistema ha registrato un’attività insolita da parte del tuo account in maniera erronea e quindi vorresti la riattivazione del profilo.

Accertati di spedire il messaggio dallo stesso indirizzo di posta elettronica che hai usato per registrarti a Facebook.
Se ricevi una risposta automatica in cui ti viene spiegato che l’indirizzo a cui hai scritto è disponibile solo per gli utenti americani, prova a rispedire il messaggio a disabled@fb.com oppure ad appeals@facebook.com.
Mi raccomando però, usa questo metodo solo se il primo non porta ai risultati auspicati!



IMMAGINE QUI 2

Prima di compiere una qualsiasi delle azioni illustrate poc’anzi, accertati che il tuo account di Facebook sia stato effettivamente disattivato e che i problemi di accesso al profilo non siano legati a errori momentanei del social network.
Se il tuo account è stato disattivato, dovresti visualizzare un messaggio che ti avverte della cosa subito dopo aver tentato di effettuare l’accesso.
In caso contrario, è probabile che i problemi di login a Facebook siano solo momentanei e quindi ti basterà riprovare ad accedere dopo qualche minuto per entrare normalmente nel tuo profilo.



Riattivare account Facebook disattivato volontariamente

Non sai come riattivare account Facebook dopo aver disabilitato il tuo profilo in via temporanea seguendo le indicazioni presenti nella guida indicata ad inizio articolo? In questo caso, non devi fare assolutamente nulla di complicato, anzi è molto più laborioso spiegarlo che passare all’atto pratico.

Infatti, per accedere nuovamente al tuo profilo e tornare a comunicare con i tuoi amici, non dovrai far altro che collegarti alla pagina principale di Facebook digitando www.facebook.com nella barra degli indirizzi del browser, premere Invio sulla tastiera ed effettuare l’accesso immettendo i tuoi dati (indirizzo di posta elettronica e password) negli appositi campi vuoti in alto a sinistra.
Clicca poi sul bottone Accedi ed il gioco è fatto.



IMMAGINE QUI 3

Non hai un computer a portata di mano e vuoi capire se è possibile riattivare account Facebook anche da smartphone e tablet?
Ma certo che si, sta’ tranquillo! Tutto quello che devi fare altro non è che afferrare il tuo dispositivo, accedere alla schermata dello stesso in cui sono raggruppate tutte le applicazioni e premere su sull’icona di Facebook (quella blu con una “F” bianca stampata al centro).
Successivamente compila i moduli relativi a nome utente e password e tappa sul pulsante per eseguire il login.



IMMAGINE QUI 4

Dopo aver effettuato questi passaggi, ti verrà subito mostrata la home del social network con i tuoi post, quelli degli amici e delle pagine che segui, tutto come se nulla fosse mai accaduto.



Puoi riattivare account Facebook anche nel caso in cui non avessi scaricato l’app del social network sul tuo device mobile. Per riuscirci ti basta aprire l’app che generalmente usi per navigare online (es.
Chrome su Android o Safari su iOS), digitare www.facebook.com nella barra degli indirizzi e premere il bottone Invio sulla tastiera a schermo.

IMMAGINE QUI 5



Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, compila i moduli visualizzati digitando l’indirizzo email con cui ti eri registrato al social e la password associata.
Per concludere, premi sul bottone Accedi che si trova in alto sulla destra.

Se invece avevi messo in pratica la procedura per cancellarti Facebook in maniera definitiva mi spiace darti una brutta notizia ma… se sono passati più di 14 giorni dalla disattivazione non c’è più nulla che tu possa fare, se non ricreare un nuovo account, ovviamente.
Se invece avevi eliminato il tuo account soltanto da pochi giorni potrai recuperalo semplicemente, anche in questo caso, recandoti sulla home del social network ed effettuando il login al tuo profilo con mail e password, proprio così come ti ho spiegato qualche riga più su.

In caso di dubbi o problemi…

Pur avendo seguito per filo e per segno le mie indicazioni non riesci a riattivare account Facebook?
Nessuna delle soluzioni per metterti in contatto con il social network che ti ho già indicato ha portato i frutti sperati? Stai provando ad effettuare il login al tuo profilo disabilitato momentaneamente ma… nisba?
Non ti preoccupare, in situazioni di questo tipo puoi comunque cercare di far fronte alla cosa effettuando una ricerca all’interno del Centro assistenza di Facebook nel quale, per l’appunto, puoi trovarci spiegazioni estremamente esaurienti riguardo tutte le funzionalità del social network.



IMMAGINE QUI 6

Mi chiedi come fare per sfruttare le potenziali del Centro assistenza?
È facilissimo, non preoccuparti! Clicca sul link che ti ho appena fornito dopodiché premi sulla barra di ricerca che si trova in alto e comincia a digitare la parola chiave inerente il tuo problema. Successivamente fai clic su una delle opzioni disponibili tra i suggerimenti automatici che ti vengono mostrati nell’elenco sottostante.



Ti suggerisco inoltre di dare uno sguardo alla sezione Argomenti popolari che trovi nella parte in basso della pagina principale del Centro assistenza, magari puoi trovare subito una risposta ai tuoi quesiti ed evitare di fare ricerche a destra e a manca.
Per la stessa ragione, ti consiglio altresì di prestare attenzione ai menu che si trovano nella parte in alto della pagina e agli argomenti che ti vengono proposti portandoci sopra il cursore.

Pubblicato il 04/28/2020

come ripristinare la chat di facebook



come ripristinare la chat di facebook

Nonostante sia stata introdotta diversi mesi fa, la nuova chat di Facebook con la barra laterale non è ancora riuscita a conquistare moltissimi utenti che continuano a preferire la vecchia chat nel riquadro in basso a destra.
Anche tu sei fra questi?
Bene, sei capitato nel posto giusto al momento giusto.

Con la guida di oggi, ti voglio infatti spiegare come ripristinare la chat di Facebook grazie ad alcuni componenti aggiuntivi gratuiti per i browser Chrome e Firefox.
Pochissimi secondi e potrai finalmente riabbracciare la vecchia chat di Facebook!



Se vuoi scoprire come ripristinare la chat di Facebook al vecchio stile ed utilizzi Google Chrome, tutto quello che devi fare è collegarti al Chrome Web Store e cliccare prima sul pulsante blu +AGGIUNGI (collocato in alto a destra) e poi su Installa per scaricare ed installare nel tuo browser l’estensione gratuita Get Back Old Facebook Chat and Ticker Disabler.

Ad installazione completata, non ti resta che aprire una nuova scheda di Chrome, collegarti a Facebook e troverai la chat nel suo vecchio stile, senza barra laterale e con il riquadro dei contatti collocato in basso a destra.
Se la chat non viene visualizzata immediatamente, basta cliccare sul pulsante Chat (Offline) per farla comparire.



IMMAGINE QUI 1

Se utilizzi il browser Firefox, puoi ripristinare la chat di Facebook e riportarla alla sua vecchia configurazione usando un userscript, ossia uno script che può essere applicato a Facebook usando un’apposita estensione gratuita:
Greasemonkey.



Collegati quindi al sito Internet Mozilla Addons e clicca prima sul pulsante verde + Aggiungi a Firefox e poi su Installa adesso e Riavvia adesso per completare l’installazione del componente aggiuntivo Greasemonkey e riavviare il browser.

A programma riavviato, collegati a questa pagina del sito Internet Userscripts.org e clicca prima su Install e poi su Installa per installare lo script Facebook Old Chat Sidebar in Firefox.
A questo punto, non ti rimane che aprire una nuova scheda, collegarti a Facebook e troverai la vecchia chat nel riquadro al posto della barra laterale standard.



Pubblicato il 04/28/2020

come sbloccare facebook da un virus



come sbloccare facebook da un virus

Non riesci più ad accedere a Facebook e sei convinto che sia un virus a bloccare la tua connessione?
Sul tuo profilo vengono postati automaticamente degli strani link e temi che possa essere colpa di un’applicazione malevola entrata nel tuo account?
Capisco la tua preoccupazione, ma non entrare in panico. Con un po’ di pazienza, puoi riuscire a risolvere il problema e a ripristinare l’accesso a Facebook senza chiamare un tecnico.
Prova a seguire le indicazioni su come sbloccare Facebook da un virus che sto per darti e vedrai che la situazione si metterà a posto in men che non si dica.

Come dici?
La cosa ti interessa ma non essendo molto pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie temi che la procedura da mettere in atto per cercare di sbloccare Facebook da un virus possa essere troppo complicata per te?
Ma no, non hai assolutamente motivo di preoccuparti, davvero.
Che tu sia più o meno pratico in questo ambito, i passaggi per cercare di sbloccare Facebook da un virus possono essere effettuati da tutti senza alcun problema.
Basta solo avere qualche minuto di tempo libero, un minimo di attenzione e di concentrazione ed il gioco è fatto, fidati.



Se sei dunque effettivamente intenzionato a scoprire che cosa bisogna fare per poter sbloccare Facebook da un virus ti suggerisco di metterti ben comodo dinanzi al tuo computer e di concentrarti attentamente sulla lettura di questo tutorial.
Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che qualora necessario sarai anche pronto e ben disponibile a spiegare ai tuoi amici bisognosi di ricevere una dritta analoga come procedere.
Che ne dici, scommettiamo?

Eseguire una scansione antivirus e antimalware del computer

Cominciamo questa guida su come sbloccare Facebook da un virus da due passaggi abbastanza scontati ma fondamentali per risolvere un problema di questo tipo:
la scansione del computer con un buon antivirus ed un software antimalware.



Antivirus

IMMAGINE QUI 1

Nel primo caso, se non hai già installato un antivirus sul tuo PC (male, davvero molto male!) ti suggerisco di rimediare subito alla cosa ricorrendo all’uso di una delle risorse a costo zero che ti ho segnalato nel mio tutorial sui migliori antivirus gratis.



Effettua dunque una scansione completa del sistema con l’antivirus (non scansione rapida, mi raccomando!).
L’operazione potrebbe durare anche diverse ore, a seconda della grandezza dell’hard disk da controllare e delle prestazioni del computer in uso.

Se non hai e non sai quale antivirus installare sul tuo PC io ti consiglio Bitdefender Free che da anni figura sempre ai primi posti nei test comparativi. Bitdefender protegge gratuitamente tutti gli aspetti del sistema:
i file aperti e scaricati da Internet, le comunicazioni sui servizi di messaggistica istantanea, gli elementi scaricati tramite P2P e molto altro ancora.
Occupa poche risorse e la sua interfaccia, molto essenziale, lo rende facile da usare anche per gli utenti meno esperti.



Per scaricarlo sul tuo computer, clicca qui in modo tale da poterti subito collegare al sito Internet di Bitdefender dopodiché premi sul pulsante verde Scaricalo gratis, scorri l’annuncio che ti viene mostrato a schermo, clicca sul collegamento No, grazie! Voglio scaricare Bitdefender Antivirus Free ed attendi che il download dell’antivirus venga avviato e portato a termine.

A questo punto, apri il pacchetto d’installazione denominato Antivirus_Free_Edition.exe, clicca sul pulsante Sì e seleziona l’Italiano dal menu a tendina per la scelta della lingua. Accetta quindi le condizioni d’uso del software, apponendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini dell’accordo di licenza, deseleziona l’opzione Invia rapporti anonimi sull’utilizzo per non inviare statistiche d’uso dell’antivirus e porta a termine il setup premendo prima su Pros. e poi su Avvia e Termina.



BitDefender, questo è bene sottolinearlo, è si gratuito ma richiede la creazione di un account gratuito sul network MyBitdefender.
In caso contrario, la copia del programma scade dopo 30 giorni d’utilizzo.
Clicca dunque sull’icona dell’antivius che si trova accanto all’orologio di Windows, premi sui pulsanti Accesso e Crea un nuovo account e compila il modulo che ti viene proposto oppure clicca sulle icone di Facebook e Google per autenticarti automaticamente usando i dati dei tuoi account su questi servizi.
Per rendere effettiva la registrazione, ricordati di cliccare sul link di conferma ricevuto via email.

Ad operazione completata, per avviare un controllo completo del sistema con Bitdefender clicca con il tasto destro del mouse sull’icona del programma presente nell’area di notifica di Windows e seleziona la voce Scansione completa dal menu che si apre.



Antimalware

IMMAGINE QUI 2

Una volta eseguita la scansione del computer con il software antivirus, ti suggerisco di controllare il PC anche con un software antimalware, il quale potrebbe rilevare ed estirpare minacce sfuggite a primo acchito.



Personalmente ti consiglio di affidarti a Malwarebytes Anti-Malware, che è senza ombra di dubbio il miglior antimalware gratuito disponibile per Windows.
Per scaricarlo, collegati al suo sito Internet ufficiale facendo clic qui dopodiché premi sul pulsante Scarica e poi su quello Scarica subito.

A download completato, apri, facendo doppio clic su di esso, il file appena scaricato e, nella finestra che adesso visualizzi sul desktop, clicca prima su Si, poi su OK e poi su Avanti.
Apponi poi un segno di spunta sulla casella collocata accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza e fai clic sul pulsante Avanti.
Successivamente clicca nuovamente su Avanti per quattro volte consecutive dopodiché premi su Installa e, per finire, fai clic su Fine.



Fatto ciò, Malwarebytes Anti-Malware dovrebbe avviarsi in maniera automatica.
Nel caso in cui questo non accadesse, fai doppio clic sull’icona del programma che è stata aggiunta al desktop. Al primo avvio di Malwarebytes Anti-Malware, attendi che vengano scaricate da Internet le definizioni antimalware più recenti e, qualora necessario, imposta la lingua italiana per il programma recandoti nella scheda Settings e selezionando la voce Italiano dal menu a tendina Language.

In seguito, pigia sulla scheda Scansione collocata in alto, seleziona la sezione Ricerca elementi nocivi collocata sulla sinistra e poi fai clic sul pulsante Avvia scansione.
Aspetta che il software porti a compimento il controllo dell’intero computer (potrebbero volerci anche più di 30 minuti) dopodiché assicurati che ci sia il segno di spunta accanto a tutte le minacce rilevate e clicca su Applica azioni per eliminare trojan e le altre eventuali minacce individuate. Se ti viene chiesto di riavviare il PC per completare l’opera di rimozione delle minacce, accetta facendo clic sul pulsante Sì.



Se vuoi eliminare completamente le minacce che Malwarebytes ha spostato in quarantena, recati nella scheda Cronologia dell’applicazione e clicca sulla voce Elimina tutto che si trova in alto.
In ogni caso l’operazione non è essenziale: i trojan messi in quarantena non possono più nuocere al sistema.

Correggere le modifiche apportate al sistema

Una volta completate le scansioni con entrambi i software precedentemente indicati, per sbloccare Facebook da un virus potresti dover correggere le modifiche eventualmente apportate al sistema dalle minacce informatiche individuate.
Mi riferisco alle impostazioni di proxy e DNS della connessione Internet, che potrebbero essere state alterate per dirottare il tuo PC su siti malevoli.
Come si fa?
Te lo spiego subito.



Proxy

IMMAGINE QUI 3

Partendo dal presupposto che resettare le impostazioni relative al server proxy in Intenrt Explorer significa fare altrettanto automaticamente per tutti gli altri programmi (altri browser compresi) in uso sul computer, per fare ciò avvia Internet Explorer, clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e seleziona la voce Opzioni internet dal menu che compare.



Nella finestra che a questo punto ti viene mostrata, seleziona la scheda Connessioni, vai in Impostazioni LAN, togli il segno di spunta dalla voce Utilizza un server proxy per le connessioni LAN, cancella tutto quello che c’è nel campo di testo sottostante e poi fai clic sul bottone OK.

DNS

IMMAGINE QUI 4



Per quanto riguarda invece i DNS, puoi ripristinarli seguendo questa semplicissima procedura: apri il Pannello di controllo, digita connessioni di rete nel campo di ricerca collocato in alto a destra e poi fai clic sulla voce Visualizza connessioni di rete. Nella finestra che si apre, fai clic destro sul nome della connessione in uso (es.
Connessione alla rete locale (LAN)) e poi fai clic sul pulsante Proprietà annesso al menu che ti viene mostrato.

Nella finestra che ora ti viene mostrata, fai doppio clic sulla voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) che trovi in corrispondenza della sezione La connessione utilizza gli elementi seguenti:, metti il segno di spunta su Ottieni indirizzo server DNS automaticamente e clicca su OK per salvare le impostazioni.



In alternativa alla procedura che ti ho appena indicato, puoi impostare dei server DNS veloci e sicuri, come quelli di Google oppure OpenDNS, seguendo i passaggi illustrati nel mio tutorial su come impostare DNS.

Rimuovere i dati obsoleti sul PC

A questo punto, ti suggerisco di portare a termine tutta la procedura effettuata per cercare di sbloccare Facebook da un virus andando a rimuovere i dati obsoleti archiviati sul tuo computer che potrebbero darti ancora qualche problema.
Nello specifico, mi riferisco alla cache e alla cronologia dei browser che sei solito utilizzare sul PC.
Adesso ti spiego come fare.



Cache e cronologia

IMMAGINE QUI 5

Per poter eliminare facilmente la cache e la cronologia dei browser installati sul computer ti suggerisco di utilizzare il programma gratuito CCleaner.
Non ne hai mai sentito parlare?
Beh, rimediamo subito, non temere. Si tratta di un noto programma gratuito ampiamente apprezzato ed utilizzato adibito alla pulizia e alla manutenzione di Windows.
Provalo e sono certo che anche tu, problemi con Facebook a parte, non potrai più farne a meno.
Per maggiori dettagli, da’ uno sguardo alla mia guida su come pulire il PC.



Per scaricare CCleaner sul tuo PC, clicca qui per collegarti al sito Internet del programma e clicca sulla voce CCleaner.com.
A download completato apri, facendo doppio clic su di esso, il file appena scaricato e, nella finestra che si apre, imposta l’Italiano dal menu per la selezione della lingua.
Clicca quindi su Next, Avanti, Installa e Fine per completare il processo d’installazione ed avviare CCleaner.
Togli la spunta dalla voce relativa a Google Toolbar se non vuoi installare barre degli strumenti aggiuntive per il browser.

Attendi poi che la finestra del programma risulti visibile a schermo dopodiché lascia tutto come sta nella barra laterale di sinistra e clicca sul pulsante Avvia pulizia.



Se il software individua anche dei problemi nel registro di sistema, seleziona anche la scheda Registro e clicca prima su Trova problemi e poi su Ripara selezionati.
Più semplice di così?

Aumentare la sicurezza del proprio account Facebook

A questo punto, dovresti finalmente essere riuscito a risolvere il problema.
Per accertarti del fatto che la procedura per sbloccare Facebook da un virus sia effettivamente andata a buon fine, ci sono un altro paio di semplici operazioni che ti invito ad effettuare:
cambiare la password del tuo account Facebook e rimuovere le applicazioni sospette ad esso collegato.
Trovi tutto indicato di seguito.



Password e applicazioni sospette

IMMAGINE QUI 6

Per verificare di essere riuscito portare correttamente a termine tutto il procedimento per sbloccare Facebook da un virus, tanto per cominciare prova a riavviare il PC dopodiché al social network immettendo i dati relativi al tuo account e verifica di essere in grado di accedere al sito.



Prima di cominciare a comunicare con i tuoi amici, però, compi le seguenti operazioni per incrementare il livello di sicurezza del tuo account:

  • Cambia la password del tuo account. Se il virus che aveva bloccato l’accesso a Facebook è arrivato tramite un’applicazione malevola che hai installato nel tuo profilo (magari cliccando su un link postato da un amico), c’è il potenziale rischio che qualcuno abbia avuto accesso alla tua password.
    Come misura di sicurezza, provvedi quindi a cambiare la password di Facebook seguendo le indicazioni che trovi nella mia guida sul tema.
  • Elimina le applicazioni sospette dal tuo profilo. Come detto in precedenza, potresti aver installato sul tuo profilo Facebook delle app malevole in grado di pubblicare link a virus sulla tua bacheca.
    Per liberartene, recati nella pagina con impostazioni del profilo, seleziona la voce Applicazioni dalla barra laterale di sinistra e individua tutte le applicazioni “sospette”.
    Provvedi dunque a cliccare sulla x collocata accanto al loro nome e confermane la disinstallazione facendo click su Rimuovi.

Pubblicato il 04/28/2020

come scrivere sulle foto di facebook



come scrivere sulle foto di facebook

Hai visto come sono belle le foto che il tuo amico ha postato su Facebook?
Le scritte, poi, aggiungono un tocco davvero “magico” agli scatti… non c’è che dire, davvero un ottimo lavoro! Come dici?
Ti piacerebbe tante fare la stessa cosa ma, essendo un imbranato tecnologico, non hai la più pallida idea di come scrivere sulle foto di Facebook?
Nessun problema, ci sono qui io a darti una mano!

Nelle prossime righe, ti mostrerò come puoi utilizzare una funzione presente sia nell’app ufficiale del social network che nella sua versione Web, la quale permette di aggiungere del testo alle foto in modo facile e veloce.
E qualora tu abbia voglia di provare soluzioni “alternative”, troverai molto utile la lista di app e programmi presente nell’ultima parte del tutorial.



Allora, si può sapere cosa ci fai ancora lì impalato?
Mettiti subito al lavoro! Prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi, attua le “dritte” che ti darò e vedrai che non avrai il benché minimo problema nell’aggiungere scritte alle foto che vuoi postare su Facebook.
Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

  • Scrivere sulle foto di Facebook
    • Android
    • iOS
    • PC
  • Altre soluzioni per scrivere sulle foto di Facebook

Scrivere sulle foto di Facebook

IMMAGINE QUI 1



Come ti accennavo in apertura, per scrivere sulle foto di Facebook non bisogna necessariamente ricorrere a soluzioni di terze parti, in quanto il social network integra una funzione ad hoc utilizzabile a tale scopo.
Per sfruttarla, basta accedere al proprio account, caricare su Facebook le foto sulle quali si desidera aggiungere delle scritte e richiamare l’editor per la modifica delle immagini (che consente di aggiungere testo, ma anche adesivi e altri elementi decorativi alle foto).
Nei prossimi paragrafi ti spiego in modo più dettagliato come procedere sia da smartphone e tablet che da PC.
Ancora buon divertimento!

Android

IMMAGINE QUI 2



Per procedere da un dispositivo Android, avvia innanzitutto l’app ufficiale di Facebook, esegui il login al tuo account (se richiesto), premi sul pulsante Foto collocato in corrispondenza del campo di testo A cosa stai pensando?, seleziona la foto (o le foto) che desideri caricare su Facebook e premi sulla voce Fine situata in alto a destra (volendo puoi anche premere sull’icona della fotocamera per scattare una foto al momento).

Nella schermata che si apre, fai tap sulla foto che desideri modificare (se ne hai caricato più di una) e premi sul pulsante Modifica situato in basso a sinistra.
Ora dovresti visualizzare l’editor tramite il quale scrivere sull’immagine:
pigia, quindi, sul pulsante Aa per aggiungere del testo, digita nel campo Inizia a scrivere la parola o la frase che vuoi aggiungere allo scatto, fai tap sul pulsante Aa per selezionare il font che preferisci di più, premi sull’icona della tavolozza per selezionare il colore del testo e, quando hai finito, fai tap sulla voce Fine (in alto a destra) per completare la procedura.



Se desideri scrivere “a mano libera” sulla foto, invece, premi sul simbolo della linea ondulata situata in alto a destra (sempre nell’editor fotografico di Facebook), premi sull’icona del pennello per selezionare la tipologia di strumento da utilizzare per disegnare sulla foto, fai tap sull’icona della tavolozza per selezionare il colore da utilizzare e adopera lo slider posto sulla destra per modificare lo spessore di quest’ultimo.
Non appena avrai finito di scrivere sulla foto, premi sulla voce Fine situata in alto a destra per salvare le modifiche.

Se sei soddisfatto del risultato ottenuto, premi sul pulsante bianco Avanti collocato in basso a destra, premi poi sul pulsante Condividi in alto a destra e apponi il segno di spunta sulle voci Sezione Notizie e/o La tua storia, in base a dove preferisci condividere il contenuto modificato.
Infine premi sul bottone blu Condividi ora.



iOS

IMMAGINE QUI 3

Desideri scrivere sulle foto di Facebook usando un dispositivo iOS?
La funzione relativa alla modifica delle foto di cui ti ho parlato nel capitolo dedicato ad Android è disponibile anche per iPhone e iPad, per cui potrai procedere seguendo una procedura piuttosto simile a quella che ti ho illustrato nelle righe precedenti.



Tanto per cominciare, avvia l’app ufficiale di Facebook sul tuo device, accedi al tuo account (se necessario), premi sul pulsante Foto collocato nel box A cosa stai pensando?, seleziona una foto (o le foto) che desideri caricare su Facebook e premi sulla voce Fine situata in alto a destra (o, in alternativa, premi sul simbolo della fotocamera per scattare una foto al momento).

Nella schermata che si apre, fai tap sulla foto che desideri modificare (se ne hai caricato più di una) e premi sul pulsante Modifica situato in alto a sinistra per accedere all’editor tramite il quale scrivere sull’immagine.
Fai, quindi, tap sul pulsante Aa per aggiungere del testo, digita la frase che vuoi imprimere sulla foto, premi sul pulsante Aa per selezionare il font che preferisci utilizzare, premi sul pulsante raffigurante la tavolozza per selezionare il colore del testo e, quando hai finito, fai tap sulla voce Fine situata in alto a destra per salvare i cambiamenti.



Volendo, puoi anche utilizzare lo strumento di disegno per scrivere “a mano libera” sulla foto:
fai tap sul simbolo della linea ondulata collocata in alto a destra, premi sull’icona del pennello per scegliere il pennello utilizzare, fai tap sull’icona della tavolozza per selezionare il colore che preferisci di più e utilizza lo slider posto sulla destra per modificare lo spessore del pennello selezionato.
A lavoro ultimato, premi sul pulsante Fine situato in alto a destra per salvare le modifiche.

Non appena sarai soddisfatto del risultato ottenuto, premi sul bottone Avanti che si trova in basso a destra, premi sul pulsante Condividi situato in alto a destra, apponi il segno di spunta sulle voci Sezione Notizie e/o La tua storia e premi sul pulsante blu Condividi ora.
Più semplice di così?!



PC

IMMAGINE QUI 4

Desideri aggiungere del testo alle foto da pubblicare su Facebook tramite PC?
Nessun problema:
dopo aver eseguito il login al tuo account, carica la foto che desideri postare e modificala tramite gli strumenti messi a disposizione dal social network:
adesso ti spiego più in dettaglio come procedere.



Per prima cosa, collegati a Facebook, accedi al tuo account, clicca sul pulsante Foto/video posto nel box A cosa stai pensando?, effettua l’upload della foto su cui desideri scrivere, passa con il cursore del mouse sulla miniatura dell’immagine e premi sul pulsante Modifica foto (l’icona del pennello).

Adesso dovresti ritrovarti al cospetto dell’editor di Facebook:
premi sul bottone Testo (l’icona Aa), seleziona il colore, la posizione (Sinistra o Centrato) e il font da utilizzare servendoti dei pulsanti collocati sulla barra laterale sinistra e premi sul bottone Aggiungi testo.



Digita, quindi, nel campo di testo che compare a schermo la frase che vuoi inserire sulla foto e regola la posizione e la dimensione della scritta stessa tramite il pulsante (←→) collocato nell’angolo in alto a destra della casella di testo.
Per concludere, premi sul bottone blu Salva, metti il segno di spunta sulle voci Sezione Notizie e/o La tua storia e premi sul pulsante blu Pubblica.

Altre soluzioni per scrivere sulle foto

IMMAGINE QUI 5



Non hai gradito la funzione presente “di serie” su Facebook per aggiungere del testo sulle foto?
No problem:
ci sono tante altre soluzioni per scrivere sulle foto che possono tornarti utili.
Dai un’occhiata alle alternative elencate qui sotto:
sono sicuro che ne troverai qualcuna che possa fare al caso tuo.

  • Paint/Paint 3D (Windows/Windows 10) — utilizzi un PC Windows?
    In tal caso il modo più semplice per aggiungere scritte alle foto è quello di utilizzare Paint, il programma di grafica presente su tutte le versioni di Windows.
    Se disponi di un PC aggiornato a Windows 10, inoltre, puoi ricorrere a Paint 3D:
    la versione “riveduta e corretta” del classico Paint.
  • Anteprima (macOS) — usi un Mac?
    In tal caso puoi aggiungere scritte alle foto utilizzando Anteprima, il lettore di immagini e PDF presente sui computer della “mela morsicata”:
    uno strumento semplice e utile al tempo stesso,
  • PicFont (Online) — è un servizio Web gratuito utilizzabile senza registrazione che consente di scrivere sulle foto tramite molteplici font ed effetti.
    Da provare!
  • Canva (Online/Android/iOS) — è un famosissimo servizio online gratuito, disponibile anche sotto forma di app, che permette di aggiungere facilmente scritte alle foto, nonché portare a termine tantissimi lavori di grafica.
    Per utilizzarlo è necessario effettuare la registrazione gratuita.
  • Fotor (Android/iOS/Windows 10 Mobile) — permette di aggiungere scritte alle foto e offre anche alcune feature che possono tornare utili per il photo editing.
    Può essere scaricata gratis, ma alcuni effetti sono disponibili effettuando acquisti in-app a partire da 1,09 euro per elemento.
  • Phonto (Android/iOS) — è una famosa app per scrivere sulle foto che mette a disposizione più di 200 font diversi.
    Pur potendola scaricare gratuitamente, per accedere a tutti i tool inclusi in essa è necessario effettuare acquisti in-app a partire da 1 euro su Android e 1,09 euro su iOS.
  • LetterFX (Android/iOS) — consente di inserire scritte su foto aggiungendo maschere di forme, numeri e lettere che sono perfette per creare effetti a dir poco suggestivi.
    Per rimuovere i banner pubblicitari (non troppo invasivi) presenti nella versione free di LetterFX e per sbloccare tutti i temi è necessario effettuare acquisti in-app a partire da 1,09 euro per elemento.

Se desideri avere maggiori informazioni su come aggiungere scritte alle foto e su come utilizzare al meglio le app per scrivere sulle foto, dai un’occhiata agli approfondimenti che ti ho appena linkato:
sono sicuro che li troverai utilissimi!



Pubblicato il 04/28/2020

come sospendere account facebook



come sospendere account facebook

Ti sei accorto di passare troppo tempo su Facebook, togliendolo allo studio o al lavoro, e quindi hai deciso di staccare per un po’ la “spina” rimuovendo momentaneamente il tuo account sul social network?
C’è una persona che continua a disturbarti su Facebook e vuoi segnalarla ai responsabili del sito affinché la blocchino?
La soluzione a tutto si chiama sospensione dell’account ma, come facilmente intuibile, si tratta di una sospensione diversa in un caso o nell’altro.

Più precisamente, per andare incontro alle persone con esigenze come le tue in questo momento, Facebook ha incluso delle funzioni per sospendere gli account propri o di altre persone.
Il proprio si può bloccare momentaneamente per prendersi una “pausa di riflessione”, quello degli altri si può invece segnalare ai responsabili di Facebook che, in caso di violazioni gravi del regolamento, possono provvedere a bloccarlo.
La procedura da seguire è abbastanza semplice in entrambe le circostanze e non richiede conoscenze tecniche particolari.



Se sei quindi intenzionato a saperne di più… ecco tutto in dettaglio in questa guida su come sospendere account Facebook.
Prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti bello comodo ed inizia immediatamente a concentrarti sulle indicazioni che trovi qui di seguito.
Vedrai, alla fine potrai dirti soddisfatto di quanto appreso ed inoltre sono sicuro che in caso di necessità non esiterai a fornire eventuali spiegazioni a tutti i tuoi amici.
Scommettiamo?

Indice

  • Sospendere il proprio account Facebook
    • Da computer
    • Da smartphone e tablet
  • Sospendere l’account Facebook altrui
    • Da computer
    • Da smartphone e tablet

Sospendere il proprio account Facebook

Vuoi scoprire come fare per disattivare momentaneamente il tuo account su Facebook?
Allora trovi tutte le info di cui hai bisogno proprio qui di seguito.
La procedura, te lo anticipo, può essere effettuata senza problemi sia da computer (quindi da browser Web) che da mobile (dunque utilizzando l’app ufficiale del social network disponibile per smartphone e tablet).



Da computer

Se vuoi sospendere account Facebook di tua proprietà, non devi far altro che collegarti alla home del social network ed accedere a quest’ultimo compilando i campi E-mail o telefono e Password e facendo poi clic sul bottone Accedi.

A login effettuato, devi cliccare sulla freccia nella parte in alto a destra della barra blu di Facebook e scegliere la voce Impostazioni dal menu appare.
Nella nuova pagina che a questo punto andrà ad aprirsi, premi sul collegamento Modifica che si trova accanto alla voce Gestisci account dopodiché individua la voce Disattiva il tuo account e fai clic sul collegamento sottostante Disattiva il tuo account..



IMMAGINE QUI 1

A questo punto, compila il modulo che ti viene proposto specificando il motivo della disattivazione e fornendo un’eventuale spiegazione più dettagliata.
Indica anche se desideri continuare a ricevere email informative sul tuo account da parte di Facebook e se vuoi continuare a ricevere oppure no messaggi su Messenger dopodiché clicca sul bottone Disattiva e conferma la tua decisione premendo sul bottone Disattiva ora.



IMMAGINE QUI 2

Adesso puoi finalmente dirti soddisfatto, sei riuscito a portare a termine tutta la procedura mediante cui sospendere account Facebook, i miei complimenti! A partire da questo momento, il tuo profilo e tutte le info ad esso correlate non risulteranno più visibili agli altri utenti.
Inoltre, il tuo nome non apparirà più nei risultati delle ricerche.
Insomma, sarà più o meno come se non fossi mai stato iscritto al social network.



Quando poi deciderai di tornare sui tuoi passi, potrai riattivare l’account sospeso semplicemente eseguendo di nuovo l’accesso al tuo profilo.
Per maggiori dettagli, puoi consultare il mio articolo su come riabilitare l’account di Facebook.

Se invece hai già le idee molto chiare sul da farsi e sai per certo che dopo un determinato numero di giorni tornerai ad essere operativo sul social network, puoi fare in modo che l’account venga riattivato automaticamente.
In che modo?
Semplice: Quando ti viene chiesta la motivazione in base alla quale intendi sospendere account Facebook, seleziona l’opzione Si tratta di una misura temporanea.
Tornerò 
e poi indica dal menu a tendina sulla destra tra quanti giorni intendi riabilitare in maniera automatica il tuo profilo.



IMMAGINE QUI 3

Chiaramente, oltre a poter sospendere account Facebook in via temporanea è anche possibile disabilitarlo in via del tutto definitiva.
Si tratta di una soluzione non reversibile e decisamente ben più drastica rispetto a quella vista insieme poc’anzi.
Per conoscere tutti i dettagli del caso, ti consiglio di leggere la mia guida su come cancellarsi da Facebook.

Da smartphone e tablet

Vorresti sospendere account Facebook ma al momento non hai la possibilità di agire da computer? Beh, non vedo il problema… afferra il tuo smartphone o il tuo tablet e fai tutto da li.
Ti basta avviare l’app ufficiale del social network (quella con l’icona blu e la “f” stampata al centro) annessa alla schermata del dispositivo in cui sono raggruppate tutte le applicazioni, pigiarci sopra e poi fare tap sul bottone con le tre linee in orizzontale che si trova sulla destra.



A questo punto, scorri verso il basso la schermata che ti viene mostrata, fai tap sulla voce Impostazioni e seleziona Impostazioni dell’account dal menu che si apre.
In seguito, fai tap su Generali, scegli Gestisci account e tappa sul collegamento Disattiva collocato in corrispondenza della voce Account

IMMAGINE QUI 4



Per ultimare tutta la procedura, digita la tua password nell’apposito campo vuoto che ti viene proposto a schermo, tappa sul pulsante Continua e dai conferma della tua volontà di disattivare il profilo.

Chiaramente, qualora dovessi avere dei ripensamenti, anche in tal caso potrai sempre e comunque riattivare il tuo profilo effettuando semplicemente il login a quest’ultimo, proprio così come fai di solito.



Sospendere l’account Facebook altrui

Vuoi scoprire come sospendere account Facebook di un’altra persona che ti importuna o viola in altri modi le regole del social network?
In questo caso, hai un’arma molto importante a tua disposizione che si chiama segnalazione.
Segnalando un utente ai responsabili di Facebook, questi ultimi provvederanno infatti ad accertare la condotta della persona in esame e, se è il caso, ne sospenderanno l’account.

Da computer

Per segnalare da computer l’account di una persona ai responsabili di Facebook, devi collegarti alla pagina del suo profilo, fare clic sul bottone con i tre puntini presente sull’immagine di copertina e scegliere la voce Segnala dal menu che si apre.

Nel riquadro che si apre, metti il segno di spunto accanto alla voce relativa al motivo per il quale vuoi segnalare l’utente a Facebook scegliendo tra Segnalare una contenuto condiviso da [nome utente], Segnalare questo profilo o Aiutare [nome utente] e clicca sul pulsante Continua.
Dopodiché attieniti alla semplice procedura a schermo selezionando gli argomenti proposti o specificando ulteriormente il motivo della segnalazione e dai conferma della tua volontà di andare avanti con la procedura. Mi raccomando però, fai buon uso della suddetta funzione e non segnalare il profilo di una persona senza avere un valido motivo per cui farlo!



IMMAGINE QUI 5

Se poi anziché segnalare una persona preferisci bloccarla perché ti importuna, tutto ciò che devi fare altro non è che cliccare nuovamente sul pulsante con i tre puntini annesso all’immagine del profilo e selezionare la voce Blocca dal menu che si apre.
Clicca poi sul pulsante Conferma nel riquadro che si apre per confermare l’esecuzione della procedura.



IMMAGINE QUI 6

Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi bloccare uno specifico utente anche facendo tap sul bottone raffigurante una freccia che si trova nella parte in alto a destra della home del social network, facendo poi clic su Impostazioni nel menu che ti viene mostrato e scegliendo l’opzione Blocco dalla barra alterale sulla sinistra.



Individua ora la dicitura Blocco di utenti e nel campo di testo corrispondente digita il nome della persona iscritta a Facebook che vuoi bloccare.
Per concludere, fai clic sul bottone Blocca collocato sulla destra, seleziona il suggerimento più pertinente tra quelli che ti vengono mostrati e premi sul bottone Blocca che trovi accanto al nome della persona di tuo interesse.

Tieni presente che andando a bloccare un utente su Facebook non solo risulterai praticamente invisibile ai suoi occhi sul social network ma la persona in questione verrà altresì rimossa dalle tue amicizie.
In caso di ripensamenti, potrai comunque tornare sui tuoi passi seguendo le indicazioni contenute nel mio articolo su come sbloccare una persona su Facebook.



Da smartphone e tablet

Se invece preferisci agire da smartphone e tablet, puoi sospendere account Facebook altrui con la segnalazione recandoti sul profilo dell’amico relativamente al quale intendi andare ad agire, facendo tap sul bottone Altro che si trova sotto l’immagine del profilo e scegliendo l’opzione Segnala dal menu che ti viene mostrato.

Successivamente indica l’azione che intendi intraprendere scegliendo tra Segnalare una contenuto condiviso da [nome utente], Segnalare questo profilo o Aiutare [nome utente] e porta a termine tutto il procedimento seguendo le semplici indicazioni a schermo.



IMMAGINE QUI 7

Per quel che concerne invece il blocco degli utenti, anche in tal caso devi recarti sul profilo della persona di riferimento, premere sul pulsante Altro, scegliere Blocca dal menu che si apre e premere nuovamente su Blocca nel riquadro a schermo in cui ti viene chiesto di confermare l’esecuzione dell’operazione.



IMMAGINE QUI 8

In alternativa al metodo che ti ho appena indicato, puoi bloccare un dato utente su Facebook tappando sul bottone con le tre linee in orizzontale annesso alla schermata dell’app del social, selezionando la voce Impostazioni, poi quella Impostazioni dell’account e successivamente la dicitura Blocco.



Per concludere, premi sul campo vuoto visualizzato a schermo ed inserisci il nome della persona che ti interessa bloccare poi fai tap sul bottone Blocco.
Adesso, individua l’utente relativamente al quale desideri agire dall’elenco che ti viene proposto e pigia su Blocco per confermare l’operazione.

IMMAGINE QUI 9



Qualora poi dovessi ripensarci, potrai annullare la procedura di blocco degli utenti mettendo in pratica le indicazioni che trovi nel mio tutorial sull’argomento che ti ho segnalato qualche riga più su, quando ti ho spiegato come fare sospendere l’acuta Facebook altrui agendo da computer.

Pubblicato il 04/28/2020

come taggare un video su facebook



come taggare un video su facebook

Hai deciso di caricare su Facebook dei video che hai girato nel corso dell’ultimo weekend, ma non sai come taggare gli amici che erano insieme a te?
Non preoccuparti, so che non sei esperto di tecnologia e che ti sei iscritto da pochissimo tempo a Facebook ma, con le istruzioni che sto per darti, riuscirai nell’impresa in un battibaleno.

Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come taggare un video su Facebook utilizzando l’app ufficiale del social network per smartphone e tablet (quindi per Android e iOS) e il computer, tramite la versione Web di Facebook e la sua applicazione ufficiale per Windows 10.
Inoltre, ti spiegherò anche come taggare un amico in un video di YouTube pubblicato su Facebook.



Come dici?
Non vedi l’ora di cominciare a leggere i suggerimenti che ho scritto per te e metterli in pratica?
Allora siediti bello comodo e presta attenzione alle procedure illustrate in questa mia guida.
A me non resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Come taggare un video su Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Come taggare un video YouTube su Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer

Come taggare un video su Facebook

Se la tua intenzione è quella di taggare uno o più amici in un video su Facebook, quello che devi fare è leggere con attenzione le procedure che ti descriverò nei capitoli successivi, inerentemente all’app di Facebook per Android e iOS, alla versione Web del social network accessibile da browser e alla sua applicazione ufficiale per Windows 10.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1

Se stai utilizzando l’app di Facebook per smartphone e tablet Android o iOS, per taggare qualcuno in un video devi, per prima cosa, premere sulla dicitura A cosa stai pensando, che trovi nell’area in alto, nella schermata principale dell’app.



Fatto ciò, premi sull’icona con l’immagine (Foto/Video) che trovi in basso e seleziona il video che vuoi postare dalla Galleria del tuo dispositivo.
Adesso, premi sulla barra in basso, in modo da espandere le diverse voci che riguardano gli elementi che puoi aggiungere al tuo post.
Premi, quindi, sulla dicitura Tagga le persone (su Android) o Tagga i tuoi amici (su iOS) e scegli uno o più nominativi che trovi nell’elenco che ti viene mostrato.

Quando hai fatto, premi sul pulsante Fine, situato in alto.
Bene:
ci siamo quasi! Non ti resta, ora, che aggiungere un qualsiasi altro elemento, come lo stato d’animo o la posizione del luogo dove hai registrato il video, digitare il testo del post e premere il tasto Pubblica, collocato in alto a destra.



Se, invece, hai pubblicato un video su Facebook, dimenticando di aggiungere i tag degli amici che si trovavano insieme a te, quello che devi fare è individuare il post sul tuo diario e premere sull’icona (…), situata in alto.
Nel riquadro che ti viene mostrato, seleziona quindi la voce Modifica il post, per accedere alla modalità di pubblicazione del video, e segui le stesse procedure che ti ho indicato all’inizio di questo capitolo, in modo da taggare uno o più amici nel video.
Facile, vero?

Computer

IMMAGINE QUI 2

Se vuoi taggare un amico in un video di Facebook agendo da computer, puoi procedere tramite la versione Web del noto social network oppure usando la sua applicazione desktop per Windows 10.
Ti avviso che le procedure che ti descriverò sono uguali per entrambe le soluzioni.



Per prima cosa, nella schermata principale di Facebook, fai dunque clic sul tasto Foto/Video, che trovi nell’area in alto, sotto la dicitura A cosa stai pensando.
Fatto ciò, seleziona il video che intendi postare dal tuo PC e premi il tasto Apri.
A questo punto, in attesa che il video venga elaborato, premi sul tasto Tagga amici (da browser Web) o Tagga le persone (nell’app per Windows 10).

Non ti resta, ora, che digitare il nome della persona che vuoi taggare, tramite l’apposita casella che ti viene mostrata, e fare clic sul nominativo corrispondente, tra quelli suggeriti.
Per concludere, premi sul tasto Pubblica, in basso, per pubblicare il video sul tuo diario.



Nel caso in cui avessi già pubblicato un video, dimenticando di mettere i tag, dovrai seguire una procedura differente, a seconda se utilizzi la versione Web di Facebook o l’applicazione per Windows 10.
Nel primo caso, nella schermata principale del tuo profilo Facebook, seleziona le voci Foto > Album, che trovi in alto, e scegli l’album Video.
Dopo aver individuato il video a cui aggiungere i tag, fai clic sull’icona della matita, che trovi nell’angolo in alto a destra, nella sua miniatura.
Scegli, quindi, la voce Modifica questo video, per modificarlo.

IMMAGINE QUI 3



Nella nuova schermata che ti viene mostrata, utilizza la casella di testo In questo video, situata in alto, per digitare i nomi delle persone che vuoi taggare.
Quando hai fatto, premi semplicemente il tasto Salva, in basso, per confermare le modifiche apportate.

Se usi l’applicazione di Facebook per Windows 10, invece, individua il video sulla tua bacheca e premi sull’icona (…), situata a fianco.
Nel riquadro che ti viene mostrato, scegli la voce Modifica post e premi sulla barra in basso che ti viene mostrata sotto al video.
Tra le voci che visualizzi, scegli quella denominata Tagga le persone e utilizza l’apposita casella di testo per digitare i nomi degli amici che vuoi aggiungere come tag al video.
Conferma, quindi, il tutto, premendo sul tasto Salva, collocato in alto.



Come taggare un video YouTube su Facebook

Vuoi condividere un video di YouTube su Facebook, taggando gli amici che sono ritratti al suo interno?
Niente di più semplice.
Quello che devi fare è seguire le procedure che ti indicherò nei prossimi capitoli.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 4

Se stai guardando un video su YouTube tramite l’app ufficiale del servizio per Android o iOS, la prima cosa che devi fare è condividerne il link nell’app di Facebook.
Quest’operazione può essere effettuata premendo il tasto Condividi, che trovi proprio sotto al video in riproduzione nell’app di YouTube, e selezionare l’icona di Facebook dal riquadro che si apre, in modo da creare la bozza per la pubblicazione del post sul social network.



La procedura sopra indicata può essere effettuata anche copiando l’URL del video e incollandolo nel riquadro di pubblicazione dei post nell’app Facebook, così come ti ho spiegato in questa mia guida.

Arrivato a questo punto, nell’app di Facebook, premi sul tasto Tagga le persone (su Android) o Tagga i tuoi amici (su iOS) e scegli uno o più nominativi che vedi nell’elenco a schermo.
Non ti resta, poi, che premere i tasti Fine e Pubblica, per confermare la pubblicazione del video sul tuo diario di Facebook.



Nel caso avessi erroneamente pubblicato il video senza aggiungere i tag, non devi preoccuparti:
devi semplicemente premere sull’icona (…), situata a fianco di esso, sul tuo diario, e premere la voce Modifica il post.
Segui, quindi, le stesse procedure che ti ho indicato nei paragrafi precedenti per aggiungere un tag al video di YouTube.

Computer

IMMAGINE QUI 5



Se vuoi taggare i tuoi amici ritratti in un video di YouTube su Facebook, devi innanzitutto copiare il suo URL.
Non sai come fare?
Allora consulta la mia guida su come copiare un link da YouTube.
Fatto ciò, incollalo nel riquadro di creazione di un post di Facebook, denominato A cosa stai pensando e il gioco è fatto.
Successivamente, puoi anche cancellare il link, in quanto esso sarà stato già incorporato nel post, sostituendolo con un testo di tua fantasia.

Per aggiungere un tag, fai clic sul tasto Tagga amici (da browser) o Tagga le persone (dall’applicazione per Windows 10) e digita il nome della persona, usando l’apposita casella di testo, in basso.
Premi, dunque, il pulsante Pubblica, situato in basso, per confermare la pubblicazione del video.



In alternativa, puoi premere direttamente il tasto Condividi, che trovi sotto il video, su YouTube.
Tra le opzioni che ti vengono mostrate, scegli quindi Facebook, per aprire una nuova scheda del browser e compilare il post da pubblicare.
Adesso, premi il tasto Tagga amici, digita i nomi delle persone da taggare e concludi la procedura pubblicando il video, tramite il tasto Pubblica su Facebook.

IMMAGINE QUI 6



Se hai già pubblicato un video di YouTube su Facebook senza aver taggato alcun tuo amico, non preoccuparti, puoi risolvere in men che non si dica.
Per prima cosa, individua il video sulla tua bacheca e premi sull’icona (…), situata al suo fianco.
Nel riquadro che visualizzi, scegli poi la voce Modifica post e premi sul tasto Tagga amici (da browser Web) o Tagga le persone (nell’applicazione per Windows 10).
Usa, quindi, la casella di testo in basso, per digitare i nomi dei tuoi amici e concludi l’operazione, premendo il tasto Salva, collocato in alto.

Pubblicato il 04/28/2020

come trovare password facebook



come trovare password facebook

Hai perso la password di Facebook e sei disperato perché non sai come ritrovarla?
Non fasciarti la testa prima di rompertela! Quasi sicuramente, puoi risolvere il problema analizzando la lista delle password memorizzate sui tuoi dispositivi.
Mal che vada, potrai reimpostare i tuoi dati d’accesso a Facebook seguendo la procedura prevista dal social network nei casi di smarrimento delle credenziali per il login.

Insomma:
fossi in te, smetterei di preoccuparmi e passerei subito all’azione leggendo le istruzioni sul da farsi che provvederò a fornirti nelle righe successive.
Qui sotto, infatti, trovi spiegato per filo e per segno come trovare la password di Facebook in qualsiasi programma di navigazione e come resettare quest’ultima nel caso in cui il “piano A” non andasse a buon fine.



In un modo o nell’altro, vedrai, riuscirai sicuramente a rientrare in possesso del tuo profilo e potrai chiacchierare nuovamente con i tuoi amici online come se nulla fosse mai accaduto.
Ritroverai tutto così come l’avevi lasciato:
foto, messaggi, “mi piace” ecc.
Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Trovare la password di Facebook da cellulare
    • Android
    • iOS
  • Trovare la password di Facebook dal computer
    • Chrome
    • Firefox
    • Edge e Internet Explorer
    • Safari
  • Reimpostare la password di Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer

Trovare la password di Facebook da cellulare

In primo luogo, andiamo a scoprire come trovare la password di Facebook da cellulare (o da tablet), andando a passare al setaccio i dati di login memorizzati sul dispositivo.
Qui sotto trovi spigato come procedere sia su Android che su iOS.
Non è difficile, non temere.



Android

IMMAGINE QUI 1

Se utilizzi un dispositivo mobile basato su Android, puoi provare a recuperare la password del tuo account Facebook sfruttando la funzionalità Smart Lock, che viene attivata quando un account Google viene collegato al sistema del robottino verde e che consente la memorizzazione dei dati di login e l’accesso automatico a siti Web e app.



Per servirtene per il tuo scopo, recati innanzitutto nella sezione Impostazioni di Android facendo tap sulla relativa icona (quella con l’ingranaggio) che trovi nel drawer (la schermata in cui ci sono tutte le app).
Pigia quindi sulla voce Google e poi sulla dicitura Smart Lock per password.

Nella nuova schermata che ti viene mostrata, individua la sezione Password salvate, premi sul collegamento Account Google e, nella pagina Web che andrà ad aprirsi, inserisci i dati d’accesso al tuo account Google.
Scorri poi la pagina visualizzata sino a trovare la sezione Password e cerca, tra i dati d’accesso salvati, un riferimento a Facebook.
Se presente, fai tap sul simbolo dell’occhio che trovi in sua corrispondenza per visualizzare la password del tuo account in chiaro.

iOS

IMMAGINE QUI 2



Su iOS, invece, puoi avvalerti del sistema di memorizzazione delle password basato su iCloud per cercare di recuperare i tuoi dati d’acceso a Facebook.
Il meccanismo è bene o male simile a quello proposto da Google su Android.

Per servirtene per lo scopo in questione, premi sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio) che trovi nella home screen del dispositivo, premi poi sulla dicitura Password e account, su quella Password app e siti web e sblocca l’accesso ai dati di login salvati tramite Face ID, Touch ID o codice.



Nella nuova schermata che ti sarà mostrata, troverai l’elenco completo dei siti e delle app per i quali hai scelto di salvare la password sul tuo device.
Cerca di individuare qualche riferimento a Facebook e, se presente, pigiaci sopra, in modo tale da visualizzare in chiaro la password per accedere al tuo account.

Se stai usando un dispositivo con su installata una versione di iOS meno aggiornata, per accedere alle password salvate dovrai recarti nella sezione Impostazioni, premere sulla voce Safari e sulla dicitura Password che trovi nella schermata successiva, in corrispondenza della sezione Generali.
Il resto dei passaggi da compiere sono identici a quelli descritti poc’anzi.



Trovare la password di Facebook dal computer

E per trovare la password di Facebook agendo da computer?
Come si fa?
La risposta è presto data:
basta “spulciare” tra i dati d’accesso salvati nel browser.
Qui sotto trovi quindi spiegato come procedere nel caso di tutti quelli che sono i principali navigatori per Windows, macOS e Linux:
Chrome, Firefox, Edge, Internet Explorer e Safari.

Chrome

IMMAGINE QUI 3

Se hai l’abitudine di navigare in Rete con Chrome, puoi passare al setaccio i dati di login salvati nel browser per provare a trovare la password del tuo account Facebook facendo in primo luogo clic sul pulsante con i tre puntini in verticale posto nella parte in alto a destra e selezionando, dal menu che compare, la voce Impostazioni.



Nella nuova scheda che si apre, fai clic sulla voce Password annessa alla sezione Persone (in alto), dopodiché potrai consultare la lista dei siti Internet per i quali hai scelto di salvare le password nel navigatore.
Se nell’elenco è presente anche facebook.com, clicca sul simbolo dell’occhio che ci trovi accanto per visualizzare in chiaro la password per accedere al tuo account.

Firefox

IMMAGINE QUI 4



Se il tuo browser preferito è Firefox, per visualizzare le password in esso memorizzate (in modo tale da provare a recuperare i dati d’accesso a Facebook), devi fare clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale posto nella parte in alto a destra della finestra del navigatore e cliccare sulla voce Opzioni nel menu che si apre.

Seleziona quindi la voce Privacy e sicurezza posta nella parte sinistra della scheda che si è aperta, premi sul bottone Accessi salvati situato in corrispondenza della dicitura Accessi e password e cerca facebook.com tra i vari dati di login presenti in elenco nella finestra visualizzata.
Se riesci a trovare il dominio del social network, selezionalo e clicca sui pulsanti Mostra password e Sì per visualizzarne la password in chiaro.

Edge e Internet Explorer

IMMAGINE QUI 5



Se hai l’abitudine di accedere a Facebook usando Edge oppure Internet Explorer, i browser “di serie” dei PC Windows, per provare a recuperare le credenziali d’accesso al tuo account sul social network recati nel menu Start, cerca Pannello di controllo e apri quest’ultimo cliccando sulla rispettiva icona.
Nella finestra successiva, cerca il termine credenziali nella barra situata in alto a destra e scegli l’icona Gestione credenziali che compare tra i risultati della ricerca.

Clicca, dunque, sulla voce Credenziali Web presente nella schermata che si apre, cerca l’indirizzo https://www.facebook.com nell’elenco dei siti Internet a cui hai effettuato il login e, se presente, fai clic sulla freccia collocata accanto a quest’ultimo.
Per finire, premi sulla voce Mostra presente vicino alla dicitura Password, digita la password del tuo account utente su Windows (quella che digiti per accedere al sistema) e potrai finalmente visualizzare i tuoi dati di login per il social network.



Safari

IMMAGINE QUI 6

Hai un Mac e sei solito navigare in Rete con Safari?
Allora potresti aver salvato le credenziali d’accesso a Facebook in questo browser.
Per verificare la cosa (e quindi per provare a recuperare la password di Facebook), apri Safari e recati menu Safari > Preferenze (in alto a sinistra), seleziona la scheda Password dalla finestra che si apre e digita la password relativa al tuo account utente su macOS nel campo apposito.



Cerca poi l’indirizzo facebook.com nella lista di domini per i quali hai memorizzato le credenziali d’accesso e, se presente, pigiaci sopra per visualizzare la relativa password.
Ecco fatto!

Reimpostare la password di Facebook

Se non sei riuscito a trovare la password Facebook cercando tra le credenziali memorizzate sullo smartphone (o sul tablet) oppure sul PC, puoi reimpostare i dati d’accesso al tuo profilo sul social network seguendo la procedura standard prevista in casi come questo.
Per saperne di più, prosegui pure nella lettura.
Trovi spiegato come procedere da smartphone e tablet e da computer proprio qui di seguito.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 7



Se utilizzi Facebook prevalentemente da smartphone (o tablet), puoi reimpostare la password del tuo profilo avviando l’app del social network e premendo sulla voce Password dimenticata? situata nella parte in basso dello schermo.
Dopodiché trova il tuo account digitando l’indirizzo e-mail o il numero di cellulare nel campo che compare.

A questo punto, indica se reimpostare il tuo profilo ricevendo un codice di conferma tramite email oppure tramite SMS.
In seguito, premi il pulsante Continua e porta a termine il processo di ripristino della password digitando, nel campo dedicato, il codice che hai ricevuto a mezzo posta elettronica o mediante messaggio sul cellulare (in base alla scelta effettuata in precedenza) e impostando la nuova chiave d’accesso che intendi usare.



Se temi che qualcuno possa essere entrato in possesso della tua vecchia password e stia usando il tuo account, nella schermata che a questo punto visualizzi, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Disconnettimi dagli altri dispositivi, altrimenti scegli l’opzione Resta collegato e premi sul pulsante Continua.
Per concludere, digita la nuova password che intendi associare al tuo account nel campo Digita una nuova password e fai tap sui pulsanti Continua e OK per finalizzare la procedura.

Computer

IMMAGINE QUI 8

Se, invece, ti interessa capire come reimpostare la password di Facebook agendo dal computer, il primo fondamentale passo che devi compiere è quello di avviare il browser con cui di solito navighi online (es.
Chrome), recarti sulla home page del social network e fare clic sul collegamento Non ricordi più come accedere all’account? situato in alto a destra.



Nella schermata che si apre, digita, dunque, il tuo indirizzo e-mail oppure il tuo numero di cellulare nel campo apposito e premi sul pulsante Cerca.
Nella pagina successiva, verifica che, a seconda dell’informazione fornita in precedenza, ci sia il segno di spunta accanto all’opzione Invia codice tramite e-mail (per ricevere il codice per reimpostare la tua password all’indirizzo e-mail associato al tuo account) o accanto all’opzione Invia codice tramite SMS (per ricevere mediante SMS il codice in questione) e clicca ancora sul bottone Continua.

A questo punto, se avevi scelto di ricevere il codice mediante email, accedi alla tua casella di posta elettronica, apri l’email che ti è stata spedita da Facebook e prendi nota del codice in essa contenuto.
Se, invece, hai scelto di ricevere il codice via SMS, apri il messaggio che Facebook ha inviato sul tuo cellulare e, anche in tal caso, prendi nota del codice ricevuto.
Successivamente, torna nuovamente sulla pagina di Facebook, digita il codice che avevi appuntato nel campo apposito e fai clic sul pulsante Continua.



Porta a termine la procedura per la reimpostazione della password inserendo una nuova chiave d’accesso nel campo dedicato e facendo clic sul pulsante Continua.
Se ritieni che qualcuno sia in possesso della tua password precedente, seleziona inoltre la voce Disconnettiti dagli altri dispositivi (per eseguire la disconnessione da tutti i dispositivi sui quali è stato effettuato l’accesso al tuo account).
In caso contrario, scegli l’opzione Resta connesso/a.

Se lo preferisci, ti segnalo che nella pagina dedicata all’immissione della nuova password, puoi anche cliccare sul pulsante Salta per accedere direttamente al tuo account senza modificarne la chiave d’accesso.
In questo caso specifico, dopo aver effettuato il login al tuo profilo, potrai modificare la chiave d’accesso allo stesso dalle impostazioni dell’account, seguendo le istruzioni che ti ho fornito nel mio tutorial su come cambiare la password di Facebook.



Pubblicato il 04/28/2020

come utilizzare facebook



come utilizzare facebook

A meno che negli ultimi anni tu non abbia vissuto sulla luna, saprai sicuramente cos’è Facebook e il successo ottenuto da questo famoso social network.
Ciò nonostante, se stai leggendo questo tutorial, immagino che tu non ti sia ancora registrato alla piattaforma creata da Mark Zuckerberg, in quanto, non essendo particolarmente pratico con la tecnologia, nutri diversi dubbi sul suo funzionamento.

Le cose stanno così?
Beh, non preoccuparti perché adesso ci sono qui io e sono pronto a spiegarti, per filo e per segno, come utilizzare Facebook, in modo da chiarire ogni tua perplessità e far svanire a tempo record ogni tua titubanza nei suoi riguardi.
Nei prossimi capitoli, infatti, potrai trovare le procedure passo-passo da effettuare per registrarsi, aggiungere amici, inviare messaggi privati, pubblicare post e storie e interagire con i contenuti pubblicati da altri utenti.



Vedrai:
al termine della lettura, sono sicuro che converrai con me sul fatto che Facebook è davvero facile da utilizzare, sia su smartphone e tablet che su computer.
Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Mettiti seduto bello comodo e prenditi qualche minuto di tempo libero, in modo da leggere attentamente le indicazioni che sto per fornirti.
A me non resta altro che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Iscriversi a Facebook
  • Come funziona Facebook
    • Aggiungere gli amici
    • Chattare con gli amici
    • Pubblicare post
    • Pubblicare storie
    • Interagire con i post di amici, pagine e gruppi
  • Altre guide su Facebook

Iscriversi a Facebook

IMMAGINE QUI 1



Se ti interessa utilizzare Facebook, devo spiegarti per prima cosa come effettuare la registrazione a questo social network, nel caso in cui non l’avessi ancora fatto.
Si tratta di una procedura molto semplice da effettuare ed è possibile attuarla scaricando l’applicazione gratuita di Facebook per Android o iOS o tramite il sito Internet ufficiale del social network .

È disponibile al download anche l’applicazione di Facebook per Windows 10.
Inoltre, qualora volessi utilizzare Facebook su smartphone o tablet particolarmente datati, ti metto al corrente della possibilità di scaricare l’applicazione gratuita Facebook Lite. Quest’ultima è disponibile soltanto su Android (in arrivo su iOS nel 2018), dispone di tutte le funzionalità ufficiale del social network, ed è pensata per l’utilizzo su dispositivi low cost o in caso di connessioni a Internet in 2G.
Occupa meno spazio nella memoria del dispositivo e consuma meno dati a pacchetto rispetto all’app standard.



Detto ciò, nel corso delle prossime righe ti spiegherò come registrarti a Facebook da smartphone e tablet, utilizzando l’applicazione ufficiale del social network e anche da computer, collegandoti al suo sito Internet ufficiale.

Da smartphone e tablet

Per effettuare la registrazione a Facebook da smartphone e tablet, puoi utilizzare la sua applicazione per Android e iOS.
Avviala quindi, premendo sulla sua icona nella home screen o nel drawer, premi sulla voce Iscriviti a Facebook, poi fai tap su Inizia e, nella schermata successiva, digita i dati richiesti per la creazione di un account:
nome, cognome, data di nascita e sesso.



IMMAGINE QUI 2

Per proseguire, indica se intendi creare un account tramite il numero di cellulare o il tuo indirizzo email.
Dopodiché segui le indicazioni a schermo che riguardano la verifica della tua identità:
se hai indicato un indirizzo email, ti verrà richiesto di premere sul bottone Conferma situato nell’email ricevuta da parte di Facebook.
Se, invece, hai inserito il tuo numero di cellulare, conferma la tua identità inserendo il codice di conferma ricevuto via SMS.



IMMAGINE QUI 3

Fatto ciò, modifica il tuo profilo per farti trovare da altre persone su Facebook.
Per farlo, premi sul simbolo di un omino e poi premi sul pulsante Modifica il profilo.
Dopodiché, nella successiva schermata, inserisci tutte le informazioni che ti riguardano, in modo da rendere il tuo profilo quanto più completo possibile.



Nel caso avessi dei dubbi, leggi il tutorial in cui ti spiego come creare un profilo Facebook o quello in cui ti parlo di come iscriversi a Facebook dal cellulare.

Da computer

Se preferisci iscriverti a Facebook da computer, collegati alla sua pagina iniziale, dopodiché digita tutti i dati richiesti nei campi di testo visualizzati, per effettuare la creazione di un account gratuito:
nome, cognome, numero di cellulare o indirizzo email, password, data di nascita e sesso.
Premi poi sul pulsante Iscriviti per iniziare la procedura di creazione del tuo profilo.



IMMAGINE QUI 4

Fatto ciò, verifica la tua identità, confermando il tuo indirizzo email oppure il numero di cellulare inserito.
Nel primo caso, ti verrà inviata un’email da parte di Facebook:
fai clic sul pulsante Conferma il tuo account per proseguire.
Se hai inserito un numero di cellulare, invece, digita il codice di conferma ricevuto via SMS.



Proseguendo con la creazione dell’account, ti verranno mostrati i profili di alcune persone che potresti conoscere, in modo da aiutarti ad aggiungerli agli amici di Facebook.
L’aggiunta di nuovi amici è una procedura che puoi effettuare anche in un secondo momento, come ti spiegherò nel prossimo capitolo.

Una volta effettuata la registrazione a Facebook, personalizzata il tuo profilo:
premi sul pulsante Aggiungi immagine, carica un’immagine del profilo e poi aggiungi l’immagine di copertina che trovi in corrispondenza della sezione del tuo profilo (l’icona con il simbolo di un omino).



IMMAGINE QUI 5

Premi anche sulla voce Modifica profilo, in modo da inserire altre informazioni e rendere il tuo profilo quanto più completo possibile.
Se ti interessa avere maggiori informazioni al riguardo, leggi il mio tutorial in cui ti parlo di come si mostra la data di nascita su Facebook oppure la guida in cui ti parlo di come cambiare nome su Facebook.



Come funziona Facebook

Adesso che hai ultimato la creazione di un profilo Facebook, puoi dedicarti alla lettura dei successivi capitoli, nei quali ti parlerò delle funzionalità principali del social network, come l’aggiunta di amici, l’invio di messaggi privati agli stessi, l’interazione con i contenuti pubblicati e la creazione di post e storie.
Buona lettura!

Aggiungere gli amici

La prima funzionalità di cui ti parlo è l’aggiunta di nuovi amici.
Prima di effettuare quest’operazione devi sapere che Facebook ti mostrerà i profili di alcune persone che potresti conoscere, invitandoti ad aggiungerle agli amici.



Questa schermata è visibile sia da smartphone e tablet che da computer per cui, una volta visualizzato il nominativo della persona che conosci, aggiungila alla lista degli amici, premendo sul simbolo di un omino, se stai utilizzando Facebook da smartphone o tablet, o sul pulsante Aggiungi agli amici, se stai agendo da PC.

IMMAGINE QUI 6



La persona che hai aggiunto agli amici riceverà una notifica e, in caso accettasse la tua richiesta (potrebbe anche negarla o ignorarla), anche tu sarai avvisato.
Solitamente, se sei amico di una persona su Facebook, puoi vedere tutti i contenuti che questa pubblica sul suo profilo.

Se invece vuoi vedere l’elenco di tutte le altre persone che Facebook ti suggerisce, premi sul pulsante con il simbolo di due omini che trovi nella barra in basso dell’app per Android e iOS o nella barra in alto su computer.



Una persona che conosci è su Facebook?
Utilizza il campo di testo Cerca che trovi in alto per digitare il suo nome e il suo cognome; dopodiché inviagli la richiesta di amicizia premendo simbolo di un omino (da smartphone o tablet) o sul pulsante Aggiungi agli amici (da computer).

IMMAGINE QUI 7



Hai dei dubbi su come funzionano le richieste di amicizia inviate su Facebook?
Leggi mio tutorial relativo a quest’argomento o quello in cui ti parlo di come vedere le richieste di amicizia in sospeso.

Chattare con gli amici

Dopo aver aggiunto una persona agli amici di Facebook, puoi mandargli dei messaggi privati sia da smartphone/tablet che da computer.
Nel primo caso ti servirà l’applicazione Messenger per Android e iOS oppure l’applicazione Messenger Lite che è ottimizzata per i dispositivi meno performanti dal punto di vista hardware, e per le connessioni Internet lente in 2G, dal momento in cui si tratta di un’app che consumano pochi dati a pacchetto.



Se intendi inviare un messaggio privato su Facebook da computer, puoi invece utilizzare il box della chat integrato all’interno del social network oppure il sito Messenger, che serve per chattare con gli amici di Facebook in una schermata separata dal news feed.

Da smartphone e tablet

Per inviare messaggi privati agli amici di Facebook da smartphone o tablet, avvia l’applicazione Messenger che hai precedentemente scaricato sul tuo dispositivo, premendo sulla sua icona che situata nella home screen oppure nel drawer.
Adesso, effettua il login con i dati del tuo account Facebook e sincronizza i contatti, premendo su Attiva.



IMMAGINE QUI 8

Adesso, per inviare un nuovo messaggio privato, premi sull’icona con il simbolo del foglio e della matita, situata nell’angolo in alto a destra, poi utilizza il campo di testo A: per digitare il nome della persona che desideri contattare, oppure premi su uno dei nominativi che ti vengono suggeriti a schermo.



Se vuoi inviare un messaggio a una persona con cui avevi già stabilito una conversazione, individua il suo nome nella schermata principale dell’app oppure utilizza il campo di testo situato in alto, per digitare il suo nome.

IMMAGINE QUI 9



Oltre all’invio di messaggi testuali, nelle chat di Facebook puoi mandare foto, video ed emoji, premendo rispettivamente sull’icona con il simbolo della fotocamera o quella di una faccina.

Se vuoi approfondire l’argomento relativamente alla chat di Facebook, leggi la mia guida in cui ti parlo nel dettaglio di come funziona Messenger, oppure fai riferimento all’archivio delle guide che ho scritto relativamente ad essa.



Da computer

Per inviare messaggi privati agli amici di Facebook da computer, scegli se utilizzare la chat integrata di Facebook, premendo sul simbolo di un fumetto che trovi situato nella barra in alto, la barra laterale della chat (se non la vedi, clicca sul box collocato in basso a destra) oppure se collegarti al sito ufficiale di Messenger, nel quale ti verrà richiesto di effettuare il login con i dati del tuo account Facebook.

IMMAGINE QUI 10



In entrambi i casi, una volta visualizzata la chat, individua il nominativo della persona con la quale vuoi messaggiare oppure, per inviare un nuovo messaggio, premi sul pulsante Nuovo Messaggio (su Messenger è l’icona con il foglio e la matita).
Fatto ciò, utilizza il campo di testo che vedi a schermo, per digitare il nome della persona alla quale vuoi inviare un messaggio, tramite il campo di testo A:.

IMMAGINE QUI 11



A questo punto scrivi il tuo messaggio nel campo di testo Digita un messaggio oppure utilizza le icone come quella con il simbolo della faccina o il pulsante GIF, se vuoi mandare delle emoji o inviare un’immagine animata.

Pubblicare post

Adesso vediamo insieme come pubblicare i post all’interno del profilo Facebook, agendo tramite l’applicazione del social network per Android e iOS e tramite il suo sito Internet ufficiale.
La procedura è la stessa, quindi segui attentamente le indicazioni che trovi nelle righe che seguono.



Effettuato l’accesso a Facebook, fai riferimento alla sezione Notizie (su Android e iOS è il simbolo di un giornale) oppure recati nella sezione del tuo profilo, accessibile premendo sull’icona di un omino da smartphone e tablet o sull’immagine del profilo da computer.

Adesso, utilizza il campo di testo che vedi in corrispondenza della dicitura A cosa stai pensando [il tuo nome]? per scrivere un post su Facebook (premi sui riquadri colorati, per scrivere un post colorato) e condividerlo con i tuoi amici, premendo sul pulsante Condividi.



IMMAGINE QUI 12

Se vuoi personalizzare il post, prima di pubblicarlo, premi sulle voci Foto/Video, tagga un amico oppure condividi uno stato d’animo/attività.
Altre funzionalità relative alla creazione di post su Facebook sono visibili premendo sul simbolo (..):
puoi per esempio pubblicare una GIF o un sondaggio.



IMMAGINE QUI 13

Ti ricordo che, in maniera predefinita, i contenuti pubblicati su Facebook sono visibili soltanto agli amici.
Puoi però premere su questa voce, per condividere un post con tutti (e cioè anche con le persone che non sono nella tua lista di amici) oppure scegli le voci Amici specifici o Amici tranne, per utilizzare la funzionalità del social network che permette di regolare la privacy.



Pubblicare storie

IMMAGINE QUI 14

Oltre ai post, su Facebook puoi pubblicare delle storie, cioè dei contenuti multimediali dalla durata temporanea.
Questi vengono condivisi in un’apposita sezione del profilo e durano 24 ore, dopodiché non sono più visualizzabili.



Per pubblicare delle storie su Facebook, devi utilizzare l’app del social network, in quanto si tratta di contenuti pensati principalmente per essere fruiti su dispositivi mobili.

Per farlo, premi sul pulsante (+) situato in corrispondenza del riquadro Storie, dopodiché scegli se realizzare un video, scattare una foto o avviare una diretta, premendo su uno dei pulsanti che vedi situata in basso, come per esempio Normale, Boomerang, Video o In diretta.



Per abbellire la foto o il video realizzato, premi sul simbolo della faccina, che serve per applicare filtri ed effetti in tempo reale.
Se invece vuoi aggiungere alle storie di Facebook un contenuto multimediale che è presente nella galleria del tuo dispositivo, premi sul simbolo della galleria multimediale che trovi nell’angolo in basso a destra.

Fatto ciò, utilizza gli altri strumenti dell’editor integrato per abbellire il contenuto, come per esempio il simbolo (Aa) che serve per scrivere un testo in sovrimpressione, il pulsante con il simbolo di una faccina che apre il menu degli adesivi oppure, per disegnare sulla foto o sui video, premi sul simbolo di uno scarabocchio.



Se oltre a pubblicare il contenuto da te nelle storie vuoi condividerlo nella sezione Notizie, premi su Avanti e fai tap sulla relativa voce.
Per pubblicare la storia realizzata premi sulla voce Il tuo archivio (è chiamata Archivia su computer).

Per approfondire l’argomento riguardante le storie di Facebook leggi il mio tutorial in cui ti spiego in maniera più dettagliata come funzionano.



Interagire con i post di amici, pagine e gruppi

Oltre alla pubblicazione di contenuti, puoi interagire con quelli già presenti su Facebook e condivisi dai tuoi amici, dalle pagine che segui o dai gruppi ai quali ti sei iscritto.
Le modalità di interazione di cui ti parlerò, come per esempio il “Mi piace” sono le stesse sia da smartphone o tablet che da computer.

Per esprimere apprezzamento nei confronti di un post presente su Facebook, premi sul pulsante con il simbolo di un pollice in su. In alternativa, sfioralo (da computer) o tieni premuto il dito su di esso (da smartphone e tablet), per selezionare una reazione diversa, potendo così esprimerti con delle emozioni, come per esempio il cuore o il wow.



IMMAGINE QUI 15

Per commentare un post, premi sul pulsante Commenta e utilizza il campo di testo sottostante per digitare un messaggio.
Per inviarlo premi sul simbolo di un aeroplanino.
Utilizza il pulsante Condividi, se vuoi ripubblicare sul tuo profilo un contenuto particolarmente interessante.



Per quanto riguarda le pagine Facebook, uno strumento di interazione è il pulsante Mi piace, che trovi in corrispondenza del suo nominativo:
premilo, per fare in modo che i contenuti della stessa vengono visualizzati all’interno del tuo news feed.

IMMAGINE QUI 16



Parlando dei gruppi di Facebook, che puoi individuare utilizzando il motore di ricerca del social network, potrebbe esserci l’impossibilità di interagire con i contenuti che vengono pubblicati al loro interno.

IMMAGINE QUI 17



In questo caso significa che il gruppo è chiuso:
premi sul pulsante Iscriviti al gruppo per richiedere agli amministratori dello stesso l’invito a parteciparvi, in modo da poter vedere e interagire con i contenuti.

Altre guide su Facebook

Hai un dubbio riguardante l’utilizzo di Facebook per una particolare caratteristica che in questo tutorial non è stata analizzata nel dettaglio?
Fai riferimento all’archivio di tutte le guide che ho pubblicato relativamente al social network:
al link fornito troverai sicuramente ciò di cui hai bisogno.



Pubblicato il 04/28/2020

immagini copertina facebook



immagini copertina facebook

Ti piace curare l’aspetto del tuo profilo Facebook fin nei minimi dettagli?
No?
Male.
Io dico che dovresti.
Perché è vero, i contenuti sono sempre il fulcro di tutto, il fattore essenziale, ma anche la cornice in cui vengono presentati ha la sua importanza.
È inutile negarlo.

Con questo cosa voglio dire?
Che, per esempio, dovresti cercare delle belle immagini copertina Facebook e applicarle al tuo profilo rendendolo più accattivante agli occhi dei visitatori.
Non è difficile, d’altronde ci sono talmente tanti siti dedicati a questo genere d’immagini che hai solo l’imbarazzo della scelta.



Se vuoi, per facilitarti ancora di più il compito, posso segnalartene alcuni fra i più interessanti.
Così non dovrai far altro che cliccare sui link che trovi qui sotto, individuare le cover che ti piacciono di più e “appiccicarle” alla tua pagina.
Ne vale la pena, te lo assicuro.

Uno dei primi siti dedicati alle immagini copertina Facebook che ti consiglio di visitare è Cover Junction che offre una vastissima selezione di immagini da usare come copertina sul social network più famoso del mondo – dedicate agli argomenti e ai soggetti più disparati – consentendone il download libero, senza effettuare connessioni dirette con l’account di Facebook.



Spiegare come funziona è quasi inutile.
Tutto quello che devi fare è collegarti alla sua home page e selezionare l’argomento che preferisci dalla barra laterale di sinistra:
Abstract per le immagini astratte, Cars per le foto dedicate alle automobili, Space per le copertine a tema spaziale e così via.

A questo punto, scorri le pagine con le copertine della categoria che hai selezionato e, quando ne trovi una che ti interessa, scaricala sul tuo computer facendo click destro su di essa e poi selezionando la voce Salva immagine con nome dal menu che compare.
That’s all!



IMMAGINE QUI 1

Un altro sito interamente dedicato alle immagini copertina Facebook che ti invito a visitare è FBCoverStreet che oltre a consentire il download di centinaia di cover senza obbligo di connettersi con il proprio account social, consente anche di creare delle copertine personalizzate usando un comodo editor online (funzionante interamente dal browser).
Ma andiamo con ordine.



Per scaricare un’immagine da FBCoverStreet, seleziona la voce Categories dal menu Newest che si trova in cima alla pagina e scorri l’elenco delle categorie disponibili.
Dopo aver selezionato il tema che ti piace di più (es.
Sport, Animali, Humor), sfoglia la lista di tutte le copertine disponibili e, quando ne trovi una che ti piace, scaricala sul tuo PC facendo click prima sulla sua anteprima e poi sul pulsante Download presente nella pagina che si apre.

Se invece preferisci creare una cover personalizzata, clicca sulla voce Make a cover (collocata in alto a destra) e utilizza i pulsanti che vedi nella parte alta dello schermo per costruire la tua copertina.
Usando il pulsante Background puoi selezionare il colore di sfondo della cover; facendo click su Frames puoi applicare delle cornici all’immagine; i pulsanti Text e Photo permettono di aggiungere scritte personalizzate e caricare foto dal computer, mentre in Stickers ci sono oggetti, effetti di luce e altri dettagli con cui decorare la copertina.



Una volta aggiunto ciascun elemento alla cover, puoi modificarne le proprietà, regolarne dimensioni e posizione semplicemente selezionandolo con il mouse:
è facilissimo.
Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, clicca prima su Save e poi su Download per scaricare l’immagine sul tuo PC.

IMMAGINE QUI 2



Anche CoolFBCovers offre una collezione vastissima di immagini copertina Facebook da scaricare gratis.
Puoi sfogliarle tutte collegandoti alla pagina iniziale del sito e selezionando una delle categorie elencate nella barra laterale di sinistra:
Anime per le cover dedicate agli anime giapponesi, Quotes & Sayings per visualizzare le copertine con su impresse delle frasi famose, Celebrities per sfogliare le foto di personaggi famosi e via discorrendo.

Quando individui una copertina che vorresti scaricare sul computer (e poi applicare al tuo profilo Facebook), posiziona il cursore del mouse sulla sua anteprima e fai click sul titolo che compare in sovrimpressione.
Clicca quindi con il tasto destro del mouse sulla versione ingrandita della cover e seleziona la voce Salva immagine con nome dal menu che si apre per avviarne il download.



A download completato, puoi usare come copertina di Facebook le immagini che hai scaricato dai siti appena elencati semplicemente collegandoti alla pagina del tuo profilo, posizionando il puntatore del mouse sulla tua cover attuale e cliccando sul pulsante Cambia copertina.
A questo punto, seleziona la voce Carica foto dal menu che si apre, seleziona l’immagine da usare come copertina e il gioco è fatto.

Pubblicato il 04/28/2020

scritte sulla bacheca di facebook come personalizzarle



scritte sulla bacheca di facebook come personalizzarle

Trovi le conversazioni su Facebook troppo noiose e stai cercando un simpatico sistema per renderle più divertenti e vivaci?
In tal caso potresti provare ad inserire qualche bella scritta personalizzata in bacheca.
Come dici?
La cosa ti interessa ma non hai la più pallida idea di come fare?
Beh, ma che problema c’è?
Posso spiegarti io, passaggio dopo passaggio, come fare scritte strane su Facebook.

Partendo dal presupposto che si tratta di un’operazione molto più facile a farsi che a dirsi, per fare scritte strane su Facebook ti basta semplicemente sfruttare il tuo ingegno e l’aiuto di qualche funzione nascosta del social network stesso.
In questo modo, potrai dunque rendere i tuoi messaggi molto più originali e divertenti inserendo scritte capovolte, lettere giganti, simboli ed immagini, faccine e persino emoji, e, di conseguenza, attirare l’attenzione di tutti i tuoi amici.



Allora?
Sei pronto a scoprire insieme a me in che modo bisogna procedere per riuscire a fare scritte strane su Facebook?
Si?
Molto bene, direi dunque di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere al bando le ciance e di cominciare subito a darci da fare.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti più che soddisfatto della scoperta fatta.

Formattazione di base

IMMAGINE QUI 1



Iniziamo questa guida su come fare scritte strane su Facebook con la formattazione base dei testi. Sino a qualche tempo fa, sul social network di Mark Zuckerberg era possibile formattare i testi semplicemente andando a digitare dei caratteri speciali prima e dopo le parole su cui agire.
Al momento la suddetta funzionalità sembra non essere più attiva ma è comunque possibile far fronte alla cosa ricorrendo all’uso del generatore di testi formattati PillApp a cui puoi accedere facendo facendo clic qui.

Una volta visualizzato il generatore di testi, scegli se scrivere un testo barrato, con il simbolo barra, sottolineato, con doppia sottolineature, con linea tratteggiata oppure con linea ad onda, digita ciò che intendi postare su Facebook nel primo box e poi fai clic sul bottone Copia nella clipboard per copiare nella clipboard il testo formattato così come ti viene mostrato nel secondo box.



Successivamente recati su Facebook, incolla il tasto precedentemente copiato nel riquadro adibito all’inserimento di un nuovo post sul tuo diario, di un commento oppure nella chat dl social network e condividi il tutto.
Divertente, vero?

Scritte colorate

IMMAGINE QUI 2



Nel dicembre del 2016, Facebook ha introdotto una funzione per pubblicare delle scritte con sfondi colorati. In poche parole, premendo nel campo A cosa stai pensando? per due volte consecutive compaiono dei pallini colorati che consentono di impostare dei gradienti come sfondo del proprio aggiornamento di stato.
In alternativa, è possibile scegliere anche delle immagini di sfondo predefinite per aggiungere un tocco di colore ai post pubblicati su Facebook.

Questa particolare funzione è disponibile sia in ambito mobile (Android/iOS) che sulla versione desktop del social network.
I post con sfondo colorato sono visibili da tutti i tuoi amici di Facebook, indipendentemente dal device utilizzato. Se vuoi saperne di più, consulta il mio tutorial su come colorare le scritte su Facebook in cui ti ho illustrato questa funzione con dovizia di particolari.
Troverai anche spiegato anche come potresti risolvere, nel caso in cui non vedessi ancora comparire le opzioni per colorare i post su Facebook.



Scritte capovolte

IMMAGINE QUI 3

Vuoi sorprendere i tuoi amici di bacheca pubblicando come aggiornamento di stato delle simpaticissime scritte capovolte?
Allora clicca qui per collegarti subito al sito Internet Flip Text, digita il testo che vuoi capovolgere nel campo collocato nella parte alta della pagina e copia il testo sottosopra che compare nell’altro box di scrittura.



Adesso, incolla il testo capovolto sulla tua bacheca, nei commenti o nella chat di Facebook e pubblica il tutto… lascerai i tuoi amici a bocca aperta!

Lettere giganti

IMMAGINE QUI 4



Ti piacerebbe fare scritte strane su Facebook andando ad utilizzare dei caratteri giganti?
Si?
Per riuscirci ti basta utilizzare uno dei generatori che trovi indicati qui di seguito.
Una volta aperta la pagina Web del generatore di testi, digita ciò che intendi scrivere con lettere giganti nell’apposito box, copia il testo ottenuto ed incollalo e pubblicalo su Facebook, sul tuo diario, nei commenti ai post tuoi o di altri utenti e/o in chat.
Vedrai che farai un gran bel figurone con tutti i tuoi amici!

  • Carty – Si tratta di un generatore che può consentirti di scrivere in chat e sulla bacheca di Facebook testi con lettore giganti in stile Carty.
  • Tarty – Si tratta di un generatore di testi che di permette di scrivere su Facebook con lettere giganti in stile Tarty.
  • Encol – Un altro simpatico generatore di testi per realizzare scritte con lettere giganti in stile Encol da copiare, incollare e postare su Facebook.
  • Wavy – Si tratta di un altro generatore di testo per Facebook grazie al quale è possibile creare scritte con lette enormi in stile Way.

Simboli e immagini

IMMAGINE QUI 5



Qui di seguito trovi invece tutta una serie di simboli e immagini testuali simpatiche da usare per personalizzare le scritte sulla bacheca di Facebook in maniera originale:
copiale, incollale sulla tuo diario, nei commenti oppure in chat e divertiti a vedere le reazioni dei tuoi amici!

╔╗╔═╦╗



║╚╣║║╚╗

╚═╩═╩═╝



─╔‡‡‡‡‡╗ ──♥──╔═╦══╗

╔╣┌┐┌┐╠╗─♥─╔╝┌┐┌┐╚╗



╚╣└▀└▀╠╝─♥─╝╝▀┘▀┘╚╚

─╚╗╚╝╔╝──♥──╚╗╚╝╔╝



╔══╗

╚╗╔╝



╔╝(¯`v´¯)

╚══`.¸.il nome della tua fidanzata



♥ .
.))(

♫ .(ړײ) ♫.



♥ .«▓» ♥.

♫ ..╝╚..
♫



☻ ♥ ☻

/█ ./█



Single ☑

(¯`v´¯)



`•.¸.•´

☻/



/▌

/



★

(¯`·.·´¯) (¯`·.·´¯)



`·.¸(¯`·.·´¯)¸ .·

×°× ` ·.¸.·´ ×°×



Oltre a quelli che ti ho già indicato, puoi visualizzare ed utilizzare ulteriori simboli ed immagini su Facebook cliccando qui ed andando a visitare il sito Internet Simboli Facebook in cui sono raggruppate tantissime faccine e raffigurazioni in formato ASCII suddivise per categoria. Una volta effettuato l’accesso al sito Web, seleziona la categoria che ti interessa maggiormente, individua la faccina in ASCII che più ti piace dopodiché copiala ed incollala su Facebook ove ritieni più opportuno.
Il risultato è di sicuro effetto.

Nel caso specifico dei simboli, ci sono anche altri sistemi per digitarli su Facebook andando dunque a personalizzare le scritte.
Basta sfruttare la mappa caratteri annessa al sistema operativo in uso sul computer oppure speciali tastiere virtuali per smartphone e tablet. Trovi spiegato tutto nel minimo dettaglio nel mio tutorial sui simboli Facebook.



Faccine

IMMAGINE QUI 6

Vuoi personalizzare le tue scritte su Facebook inserendo qualche faccina tra un messaggio e l’altro?
Allora da’ subito un’occhiata a quelle che trovi indicate di seguito.
Componi poi su Facebook i caratteri presenti sulla sinistra per ottenere la faccina che trovi descritta sulla destra. Tutte le faccine possono essere utilizzate nella chat, nei post e nei commenti di Facebook indistintamente.



  • 🙂 faccina sorridente
  • 😛 faccina che fa la linguaccia
  • 😀 faccina che ride
  • 3:) diavoletto sorridente
  • O:) angioletto sorridente
  • ^_^ faccina sorridente con gli occhi chiusi
  • 😉 occhiolino
  • 😎 oppure B-) faccina con occhiali da sole
  • 8| oppure B| faccina sorridente con gli occhiali da sole
  • >:( faccina arrabbiata
  • :* faccina che manda un bacio
  • 🙁 faccina imbronciata
  • :O faccina preoccupata
  • :/ oppure : faccina contrariata
  • :’( faccina che piange
  • <3 cuore
  • o.O oppure O.o faccina sorpresa
  • >:O faccina arrabbiata e sorpresa
  • :v Pac-Man
  • :3 faccina inorridita
  • (y) mi piace
  • (^^^) squalo
  • <(“) pinguino
  • :poop: cacchina

Emoji

IMMAGINE QUI 7

Oltre che servendoti delle summenzionate faccine, puoi fare scritte strane su Facebook utilizzando le emoji, ovvero delle faccine Facebook un po’ più, per così dire, avanzate – e carine da vedere –.
Posso tornare particolarmente utili in chat, post e commenti.
Come si usano?
Trovi spiegato tutto qui sotto e, in maniera ancora più dettagliata, nella mia guida su come fare le faccine su Facebook.



  • Per usare gli emoji su Windows 10 o Windows 8/8.x – Attiva il tastierino virtuale di Windows facendo clic destro sulla barra delle applicazioni (quella che si trova in fondo allo schermo) e selezionando la voce Mostra pulsante tastiera virtuale del menu che si apre.
    In seguito, clicca sull’icona della tastiera che compare accanto all’orologio di sistema, seleziona la faccina dal tastierino di Windows (in basso a sinistra) e scegli gli emoji da utilizzare.
  • Per usare gli emoji su Windows 7 – Collegati al sito Internet Emojipedia facendo clic qui, seleziona l’emoji che vuoi utilizzare ed effettua un copia-e-incolla su Facebook.
    Per copiare un emoji da Emojipedia, seleziona una delle categorie di faccine disponibili sul sito (es. Smileys & People per faccine e persone, Food & Drink per cibi e bevande e così via), clicca sull’emoji di tuo interesse e copialo nella clipboard di Windows selezionandolo come se fosse un testo, facendo click destro su di esso e scegliendo il comando Copia dal menu che si apre.
  • Per usare gli emoji su macOS – Seleziona il campo di testo in cui inserire la faccina e premi la combinazione di tasti cmd+ctrl+spazio sulla tastiera del computer.
    In alternativa, seleziona la voce Emoji e simboli dal menu Modifica del browser (in alto a sinistra) e scegli la faccina di tuo interesse dal riquadro che compare sullo schermo.
  • Per usare gli emoji su Android – Seleziona il campo di testo in cui vuoi inserire una faccina, tieni il dito premuto sul pulsante invio collocato nella parte in basso a destra del tastierino di Android e seleziona l’icona della faccina che compare sullo schermo.
  • Per usare gli emoji su iOS – Recati nel menu Impostazioni > Generali > Tastiera > Tastiere di iOS e verifica che nella schermata che si apre sia presente anche la tastiera Emoji.
    Qualora così non fosse, premi sul pulsante Aggiungi nuova tastiera, seleziona la voce Emoji dalla lista delle tastiere disponibili e il gioco è fatto.
    A questo punto, apri Facebook, seleziona il campo di testo in cui vuoi usare gli emoji e premi sull’icona del mappamondo collocata in basso a sinistra fino a quando non compare l’elenco delle faccine.
  • Per usare gli emoji su Windows Phone – Seleziona il campo di testo in cui inserire l’emoji e premi sull’icona della faccina presente in basso a sinistra nel tastierino di Windows Phone.

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 26 Pagina 27 Pagina 28 … Pagina 48 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy