Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: Facebook Messenger

Pubblicato il 04/28/2020

come accedere a facebook con un altro account



come accedere a facebook con un altro account

Sei una persona molto famosa su Facebook e, per scindere la tua vita privata da quella pubblica, hai deciso di creare un account secondario su Facebook.
Per farlo, hai deciso di seguire nel dettaglio la mia guida su come iscriversi a Facebook per la seconda volta e, grazie alle mie istruzioni, ci sei riuscito velocemente.
Ottimo! Sono lieto di esserti stato d’aiuto.
Ora però, se sei tornato su .it è perché stai cercando una soluzione a un tuo nuovo problema:
per accedere a Facebook con un altro account sei costretto a fare continuamente login e logout, passando così da un profilo all’altro.
Una procedura un po’ noiosa che ti piacerebbe snellire, se ce ne fosse la possibilità.

Beh, se le cose stanno effettivamente così, lasciatelo dire, sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Posso aiutarti in men che non si dica.
Con la guida di oggi, ti spiegherò infatti come accedere a Facebook con un altro account, in maniera semplice e veloce, utilizzando delle estensioni gratuite per Chrome e Firefox.
Gli strumenti di cui ti parlerò ti permetteranno di passare da un profilo di Facebook all’altro con un solo clic.
Si tratta di estensioni molto semplici da utilizzare che non richiedono complicati procedimenti per essere configurate; basteranno infatti pochi clic per accedere a Facebook con un altro account.
Ti parlerò inoltre come potrai accedere a Facebook con un altro account da smartphone Android, utilizzando le applicazioni ufficiali Facebook e Facebook Lite.



Detto questo, se vuoi scoprire come accedere a Facebook con un altro account, tutto quello che devi fare è metterti comodo al PC e prenderti qualche minuto di tempo per capire come utilizzare gli strumenti che ti indicherò in questa mia guida.
Ti spiegherò tutto passo per passo e sono sicuro che, dopo aver imparato, converrai con me che non vi era nulla di così difficile.
Potrai inoltre cogliere l’occasione per condividere quest’informazione con tutti i tuoi amici bisognosi di una dritta.
Sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo; ti auguro una buona lettura.

Operazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Se vuoi scoprire come accedere a Facebook con un altro account ed utilizzi Chrome come browser principale, ti consiglio di provare ad utilizzare due estensioni:
Swap My Cookies per Chrome e CookieSwap per Firefox.
Si tratta di due estensioni gratuite che permettono di creare dei set di cookie personalizzati, contenenti vari profili online.
Questo, tradotto in parole povere, significa che puoi salvare due o più “identità” di Facebook (o qualsiasi altro sito Web) passando rapidamente da un account all’altro con un semplice clic.

Affinché questi strumenti funzionino in maniera rapida, permettendoti di accedere a Facebook con un altro account velocemente, senza dover effettuare procedure di login, inserendo manualmente i dati dell’email e password, dovrai memorizzare i dati di accesso di entrambi gli account nel gestore di password integrato nel browser.
Si tratta di una funzionalità disponibile sia per Chrome che per Firefox.
Per essere sicuro che tale strumento sia attivo, segui i passaggi preliminari indicati.



  • Chrome:
    Premi sul pulsante con il simbolo dei tre puntini.
    Individua e fai clic sulla voce Impostazioni.
    Scorri la pagina che si apre fino a trovare la voce Password e Moduli.
    Verifica che vi sia il segno di spunta sulla voce Chiedi di salvare le password con Google Smart Lock per password.
  • Firefox:
    premi sul pulsante del menu con il simbolo di tre linee orizzontali.
    Individua e fai clic sulla voce Opzioni (simbolo di un ingranaggio).
    Dal menu laterale, fai clic sulla voce Sicurezza.
    Verifica che vi sia il segno di spunta sulla voce Ricorda le credenziali di accesso ai siti.

Fatto questo, puoi procedere all’utilizzo delle estensioni che ti permetteranno di accedere a Facebook con un altro account.

Swap My Cookies (Chrome)

IMMAGINE QUI 2



Per installare Swap My Cookies sul tuo browser Chrome, collegati a questa pagina del Chrome Web Store dedicata all’estensione e clicca prima su +Aggiungi e poi su Aggiungi Estensione. A questo punto, apri una nuova scheda, collegati a Facebook ed esegui l’accesso con il primo profilo che vuoi memorizzare.

Ad operazione completata, chiudi la scheda di Facebook, clicca sull’icona di Swap My Cookies presente nella barra degli strumenti di Chrome (simbolo dei due biscotti) e seleziona la voce New profile #1 dal menu che compare.
In questo modo, attiverai il secondo set di cookie all’interno del quale dovrai salvare la tua identità secondaria di Facebook.
Collegati quindi alla pagina principale del social network, esegui l’accesso con i dati del tuo secondo account e il gioco è fatto.



Per entrambi i profili Facebook assicurati inoltre di aver premuto sul pulsante Salva in corrispondenza del menu del browser con la dicitura Vuoi che Google Smart Lock salvi la password di questo sito comparso al login.
Nel caso in cui tu non abbia premuto su Salva alla comparsa di tale avviso, puoi rimediare facilmente in un secondo momento.
Ti basterà fare clic sul simbolo della chiave presente in fondo a destra sulla barra degli indirizzi del browser.
Richiamerai così Google Smart Lock e potrai salvare la password premendo sul pulsante Salva.

IMMAGINE QUI 3



Da questo momento in poi, potrai collegarti con la prima o la seconda “identità” di Facebook semplicemente selezionando New profile #0 o New profile #1 dal menu di Swap My Cookies e visitando l’home page del social network.
Facile, vero?
Inoltre, se vuoi rinominare i profili dei cookie o crearne di nuovi, puoi cliccare sull’icona della chiave inglese che si trova nel menu di Swap My Cookies ed usare gli strumenti contenuti nel riquadro Profiles.

Ti segnalo che Swap My Cookies non cambia solo i cookie di Facebook ma quelli di tutti i siti Web che visiti (quindi passando a un set di cookie diverso da quello principale, Chrome si dimenticherà momentaneamente dei tuoi accessi).
Se cerchi una soluzione simile che funzioni per gli accont Google, ti consiglio di dare un’occhiata a Quick Login for Google Accounts.



CookieSwap (Firefox)

IMMAGINE QUI 4

In alternativa all’estensione Swap My Cookies per Chrome, puoi utilizzare l’estensione gratuita CookieSwap per il browser Mozilla Firefox.
Si tratta dell’addon che ha ispirato la nascita di Swap My Cookies per Chrome, pertanto il suo funzionamento è molto simile a quest’ultimo.



Per installare CookieSwap sul tuo browser Firefox, collegati alla pagina che ti ho indicato che fa riferimento alla pagina del sito di Mozilla Addons dedicata all’estensione e clicca prima sul pulsante Aggiungi a Firefox e poi su Installa e Riavvia adesso.

A browser riavviato, apri una nuova scheda e in maniera molto simile al procedimento indicato per Chrome, collegati a Facebook per eseguire l’accesso con il primo profilo che vuoi memorizzare.
Successivamente, chiudi la scheda di Facebook, clicca sull’icona di CookieSwap presente nella barra degli strumenti di Firefox (simbolo dei due biscotti) e seleziona la voce Profile 2 dal menu che compare.
Torna quindi sulla pagina principale di Facebook ed esegui l’accesso con il tuo secondo account.



Per entrambi i profili Facebook dovrai anche in questo caso assicurarti di aver salvato gli accessi, avendo premuto pulsante Salva in corrispondenza del menu del browser con la dicitura Salvare in Firefox le credenziali di accesso per Facebook comparso al login.
Nel caso in cui tu non abbia premuto su tale pulsante, alla comparsa di questo avviso, puoi rimediare facilmente in qualsiasi momento.
Ti basterà fare clic sul simbolo della chiave presente a sinistra sulla barra degli indirizzi del browser.
Richiamerai così lo strumento del browser che permette di salvare le credenziali di accesso e potrai così salvare i dati di login e la password premendo sul pulsante Salva.

IMMAGINE QUI 5



Una volta eseguita questa procedura, potrai d’ora in poi, cambiare i tuoi profili di Facebook “al volo” semplicemente selezionando Profile 1 o Profile 2 dal menu di CookieSwap.
Se vuoi rinominare i profili dei cookie o crearne di nuovi, clicca sull’icona di CookieSwap e seleziona la voce Options dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Manage profiles e da lì potrai gestire liberamente tutti i profili dei cookie, in maniera molto semplice.

Facebook Lite

IMMAGINE QUI 6



Se desideri accedere a Facebook con un altro account, tramite il tuo smartphone, puoi farlo in maniera abbastanza semplice.
La soluzione che ti propongo prevede infatti l’utilizzo dell’applicazione Facebook Lite su Android.
Su iOS, invece, per via della mancanza di tale applicazione, la via migliore per accedere a Facebook con un altro account prevede la navigazione e l’accesso al secondo account Facebook tramite browser, utilizzando così la versione mobile del social network, in aggiunta all’applicazione per iPhone/iPad.

Incominciamo quindi con la procedura per smartphone Android che prevede l’utilizzo di Facebook Lite.
Tale applicazione di Facebook è pensata per dispositivi Android di fascia bassa o, più in generale, per tutti coloro che vogliono risparmiare i dati a pacchetto della loro connessione a Internet (l’applicazione Facebook Lite consuma infatti meno ed è più leggera a livello di prestazioni).



Detto questo, per scaricare Facebook Lite su Android, apri il Play Store di Google (icona con il simbolo di un sacchetto bianco e al centro un triangolo colorato).
Nel motore di ricerca integrato, accessibile premendo sul simbolo della lente di ingrandimento, digita Facebook Lite.
Individua quindi l’icona dell’applicazione che è simile a quella tradizionale di Facebook ma presenta lo sfondo bianco.
Per installarla, premi sul pulsante Installa e poi su Accetto.
Ad installazione completata, apri l’applicazione facendo tap sulla sua icona ed effettua l’accesso con il secondo account Facebook che desideri utilizzare.
In questo modo avrai la possibilità di utilizzare simultaneamente le due applicazioni per il social network e potrai accedere a Facebook con due account:
nell’app Facebook utilizzerai il tuo primo account e nell’app Facebook Lite il secondo.

Per dispositivi iOS, non essendo presente nell’App Store di Apple l’applicazione Facebook Lite, per accedere a Facebook con un altro account dovrai utilizzare la versione mobile del social network tramite browser.



Apri quindi il browser che utilizzi per navigare su iOS (Safari ad esempio) e digita, nella barra degli indirizzi, www.facebook.com.
Avrai così la possibilità di effettuare il login con il tuo secondo account tramite la versione mobile del sito Internet, continuando ad utilizzare il tuo primo account nell’applicazione ufficiale installata sul tuo iPhone o iPad.

Pubblicato il 04/28/2020

come attivare marketplace su facebook



come attivare marketplace su facebook

Di recente, buona parte dei tuoi amici ha iniziato ad effettuare compravendita di oggetti di seconda mano, tra l’altro con un discreto successo.
Incuriosito dalla cosa, hai deciso di chiedere qualche informazione in più e, tra una spiegazione e l’altra, è saltato fuori che le compravendite avvengono tramite il Marketplace di Facebook.
Affascinato da quest’argomento e intenzionato a unirti a questo sistema, hai deciso di procurarti da solo qualche informazione in più, quindi senza pensarci due volte hai aperto Google e cercato informazioni su come attivare Marketplace su Facebook.

È andata proprio così?
Perfetto, allora sono felicissimo di annunciarti che ti trovi proprio nella guida giusta! Di seguito, infatti, intendo chiarirti tutti gli aspetti fondamentali riguardo questo sistema di compravendita online, insegnandoti ad accedervi e ad effettuare acquisti e vendite in pochissimi passaggi.
Se non ti fosse ancora chiaro, l’unico requisito necessario per accedere al Marketplace di Facebook è avere un account sul social network più famoso del mondo:
si tratta, infatti, di un portale completamente gratuito, una sorta di “vetrina” in cui poter visualizzare oggetti proposti in vendita e proporne di altri, per poi passare a un accordo diretto con il venditore o l’acquirente attraverso lo scambio di messaggi privati.



Poiché non vi sono controlli sulle eventuali transazioni monetarie, che nella maggior parte dei casi terminano con un pagamento in contanti e una stretta di mano, mi sento di farti una raccomandazione preventiva fondamentale:
prima di finalizzare un acquisto, accertati che il venditore sia una persona reale e non un profilo falso, che l’oggetto in questione sia in buono stato e, soprattutto, non effettuare mai passaggi di contanti, ad esempio tramite ricariche PostePay o simili, prima di avere tra le mani il bene acquistato, poiché la truffa è sempre dietro l’angolo! Tutto chiaro?
Bene, allora cominciamo.

Indice

  • Attivare Marketplace su Facebook per smartphone e tablet
  • Attivare Marketplace su Facebook per PC

Attivare Marketplace su Facebook per smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1



Per attivare il Marketplace su Facebook usando il tuo smartphone o il tuo tablet, non hai bisogno di un’app separata, poiché è sufficiente scaricare e installare, se non ce l’hai già, l’app del social network dedicata a Android o iOS:
la sezione Marketplace è “inglobata” al suo interno.

Completata l’installazione, avvia l’app richiamandola dal drawer di Android (la schermata che contiene tutte le app installate) o dalla Home Screen di iOS, effettua l’accesso (se necessario) e premi sull’icona di Marketplace, a forma di negozietto, collocata nella barra superiore o inferiore dell’app (a seconda se usi Android o iOS).
In alternativa, puoi accedere alla medesima sezione premendo sul pulsante ☰ collocato in alto a destra o in basso a destra, poi sulla voce Altro… collocata nel menu che si apre e, infine, sulla voce Marketplace.



Nel riquadro centrale della schermata proposta, puoi visualizzare una serie di annunci pertinenti alle tue preferenze e al tuo luogo di residenza, suddivisi per categoria:
se intendi salvarne uno per visualizzarlo con calma in seguito, tocca l’icona a forma di segnalibro collocata sulla sua anteprima.
Se lo desideri, puoi modificare la posizione premendo sulla voce Modifica luogo.

Aiutandoti con i pulsanti Categorie e Cerca residenti nella barra superiore della schermata di Marketplace, puoi visionare soltanto gli annunci relativi a una specifica categoria o effettuare una ricerca per nome.
Per visualizzare gli elementi salvati, puoi premere sull’omonimo tasto collocato nella medesima sezione. Infine, per visualizzare gli elementi messi in vendita da te, gli oggetti acquistati o i venditori contattati per informazioni e i gruppi a cui appartieni in cui sono presenti annunci, puoi consultare le sezioni In vendita, Acquisto e Segui Già, accessibili premendo sul pulsante Tu.



Per accedere ai dettagli relativi a uno specifico annuncio, devi semplicemente fare tap sulla sua anteprima:
Facebook aprirà un riquadro riepilogativo che ti permetterà di visualizzare le specifiche dell’oggetto messo in vendita, insieme alle informazioni relative al venditore e alla sua posizione.
Utilizzando gli appositi tasti mostrati a schermo, puoi Chiedere ulteriori dettagli inviando un messaggio automatico, avviare una chat di Messenger con il venditore, salvare l’annuncio o condividerlo sul tuo profilo personale/in un gruppo.

IMMAGINE QUI 2



Se ritieni che l’oggetto da te selezionato non sia conforme alle normative per le vendite su Marketplace, o sai per certo che il suo venditore è un profilo falso o incline alle truffe, non esitare ad avviare una segnalazione utilizzando il pulsante Altro e le voci Segnala articolo e/o Segnala venditore.

Mettere in vendita un oggetto, poi, è ancora più semplice:
per avviare il processo di pubblicazione dell’annuncio, fai tap nella casella Cosa vendi? collocata nella schermata principale di Marketplace, seleziona la categoria più pertinente con l’oggetto di tuo interesse (Articoli, Veicoli, Alloggi o Offerte di lavoro), compila il modulo proposto con tutte le informazioni (nome, prezzo, posizione, descrizione e così via) e almeno una foto del prodotto, premi sul pulsante Avanti, scegli se condividere l’annuncio anche sulla tua timeline o in un gruppo e finalizza la pubblicazione premendo sul pulsante Pubblica.



Attivare Marketplace su Facebook per PC

IMMAGINE QUI 3

Ritieni più comodo effettuare i tuoi acquisti attraverso il computer, dunque hai tutta l’intenzione di attivare Marketplace su Facebook per PC e accedere alla vetrina tramite il browser a tua disposizione?
Niente di più semplice!



Per prima cosa, collegati alla pagina principale di Facebook cliccando su questo link, inserisci i tuoi dati d’accesso nelle apposite caselle collocate a destra (indirizzo email – numero di telefono – nome utente e password) e premi sul pulsante Accedi per entrare nella pagina principale del tuo profilo.

Fatto ciò, clicca sulla voce Home collocata in alto a destra, dopodiché identifica il riquadro collocato all’estrema sinistra della pagina (quello in cui è presente il tuo nome con una serie di collegamenti rapidi alle sezioni più usate del sito) e premi sulla voce Marketplace residente al suo interno.
Se non dovessi riuscire ad accedere alla sezione desiderata in questo modo, puoi cliccare tranquillamente su questo link per entrarvi in modo diretto previa inserimento, quando richiesto, delle credenziali d’accesso personali.



A questo punto, dovresti ritrovarti nella vetrina di Marketplace:
nel riquadro centrale sono visualizzati alcuni oggetti in vendita, consigliati in base alle tue preferenze; se lo desideri, puoi utilizzare la barra di ricerca immediatamente superiore al riquadro Consigliati per effettuare delle ricerche mirate in base al nome del bene che ti interessa (ad es. iPhone, tavolo da giardino, Opel Astra e così via).

IMMAGINE QUI 4



Inoltre, puoi raffinare ulteriormente la tua ricerca utilizzando la barra di controllo collocata a sinistra:
in questo modo, hai la possibilità di filtrare gli elementi per prezzo minimo e massimo, visualizzare gli elementi messi in vendita soltanto in un determinato luogo o specificare un range massimo di kilometri rispetto alla tua posizione e, se lo desideri, selezionare una categoria specifica di oggetti da visualizzare.

Per salvare un annuncio senza aprirlo, così da poterlo leggere comodamente più avanti, sposta il mouse sulla sua anteprima e clicca sull’icona a forma di segnalibro che compare in alto a destra.



Per visualizzare i dettagli relativi a un oggetto messo in vendita, invece, devi semplicemente cliccare sulla sua anteprima:
attraverso il riquadro che comparirà sullo schermo, potrai visualizzare sulla mappa la posizione del venditore, Chiedere ulteriori dettagli inviando un messaggio automatico attraverso l’apposito bottone, visualizzare il profilo del venditore, inviare un messaggio tramite Messenger, salvare l’annuncio o condividerlo.

Gli annunci salvati possono essere visualizzati e riorganizzati tramite la sezione Raccolte della pagina principale di Marketplace. Inoltre, sempre attraverso la pagina principale del portale, puoi visualizzare gli annunci pubblicati sui gruppi di cui fai parte, cliccando sul link Gruppi; gli annunci per cui hai inviato un messaggio automatico, attraverso la sezione Acquisti e gli oggetti messi in vendita da te, attraverso la sezione Vendite.



Se ritieni che un oggetto o un venditore non seguano le linee guida di Marketplace, clicca sulla freccia angolare rivolta verso il basso, collocata nell’angolino in alto a destra della schermata riepilogativa dell’articolo e utilizza le voci Segnala articolo o Segnala venditore per notificare l’avvenuto a Facebook.

IMMAGINE QUI 5



Vendere un oggetto è semplicissimo:
tutto ciò che devi fare è cliccare sul pulsante +Vendi qualcosa annesso alla schermata iniziale del portale e compilare il modulo proposto con le informazioni richieste (nome dell’oggetto, posizione, prezzo, categoria, foto e altre informazioni attinenti), finalizzando poi la procedura attraverso il pulsante Pubblica.

In alternativa, puoi accedere al pannello di vendita cliccando nella casella di testo Cosa vendi?, anch’essa collocata nella schermata principale di Marketplace, oppure premendo sulla voce Annuncio di Marketplace annessa al menu delle operazioni rapide, accessibile premendo sul pulsante (+) residente in alto a destra, nella barra blu di tutte le pagine del social network.
Non è stato difficile, vero?



Pubblicato il 04/28/2020

come bloccare facebook sul router



come bloccare facebook sul router

Facebook ha un potere a dir poco magnetico.
Basta collegarsi alla sua pagina principale per distrarsi dal lavoro, dallo studio e perdere un mucchio di tempo fra messaggi, giochi e foto divertenti.
Ecco perché hai deciso di inibire l’accesso al social network su tutti i PC di casa o dell’ufficio… ma non sai ancora bene come fare.

La tua intenzione sarebbe scoprire come bloccare Facebook sul router per eseguire una censura centralizzata del sito, ma non sei sicuro che il tuo router supporti tale funzione.
Che ne dici, allora, se cerchiamo di scoprirlo insieme e, in caso di problemi, proviamo ad adottare delle misure alternative?
In un modo o nell’altro riuscirai nel tuo intento, stanne sicuro.



Per scoprire come bloccare Facebook sul router, devi innanzitutto accedere al pannello di configurazione del dispositivo.
Se non sai come si fa, basta aprire il browser, digitare l’indirizzo 192.168.1.1 ed immettere i dati di accesso al router nella finestra che compare.
Se non hai personalizzato nome utente e password predefiniti (male!), la combinazione giusta dovrebbe essere admin/admin oppure admin/password.

Una volta entrato nel pannello di configurazione del router, individua la voce relativa al Controllo genitori (o Parental Control) ed attiva il filtraggio basato su indirizzo.
Dopodiché aggiungi i domini facebook.com e fbcdn.net all’elenco dei siti da bloccare ed applica le modifiche cliccando sul pulsante Salva/Applica.



A questo punto, prova a collegarti a Facebook e vedi se il blocco ha avuto effetto.
In caso contrario, ossia se Facebook risulta normalmente visibile, puoi provare ad attivare il filtraggio in base al contenuto sul tuo router e bloccare tutti i contenuti relativi a facebook con quest’altro strumento.

IMMAGINE QUI 1



Se non sei riuscito a bloccare Facebook sul router perché il tuo router non supporta il filtraggio dei domini e/o dei contenuti, puoi usare OpenDNS.
Si tratta di un servizio gratuito che permette di aggiungere dei filtri personalizzati, indipendentemente dal computer e dal sistema operativo in uso, per bloccare i siti Internet a livello DNS.

Se non sai di cosa sto parlando, i server DNS sono dei “traduttori” che permettono di collegarsi ai siti Internet digitando degli indirizzi testuali semplici (es.
google.com) anziché dei lunghissimi indirizzi numerici (es.
74.125.224.72), che poi sarebbero le reali coordinate dei siti Internet.
Puoi quindi bloccare Facebook sui tuoi computer impostando OpenDNS come server DNS principale ed attivando il filtraggio di Facebook nel pannello di controllo del servizio.
Vediamo in dettaglio come.



Il primo passo che devi compiere è impostare OpenDNS sul tuo computer, se non sai come fare leggi le istruzioni contenute nella mia guida su come cambiare DNS.
Successivamente, collegati al sito Internet di OpenDNS, seleziona la voce OpenDNS Home e clicca sul pulsante Sign up now per avviare la procedura d’iscrizione al servizio (è tutto gratis).

Nella pagina che si apre, compila il modulo collocato sulla destra con il tuo indirizzo email e la password che vuoi usare su OpenDNS e clicca sul pulsante Continue.
A procedura completata, apri la tua casella di posta elettronica e convalida l’account appena creato cliccando sul link di conferma contenuto nella email di OpenDNS.



IMMAGINE QUI 2

A questo punto, devi configurare i server di OpenDNS in modo che blocchino l’accesso a Facebook sui tuoi computer.
Accedi dunque alla Dashboard del servizio (cliccando sull’apposita voce collocata in alto a destra) e clicca prima sul pulsante Add a network e poi su Add this network per aggiungere il PC in uso al pannello di controllo di OpenDNS.



Nella pagina che si apre, compila il modulo che ti viene proposto digitando un nome che ti permetta di identificare facilmente il computer appena aggiunto al servizio (es.
MacBook) e fai click sul pulsante DONE.
Successivamente, clicca sull’indirizzo IP del PC e configura il blocco a Facebook usando il campo Manage individual domains collocato in fondo alla pagina.

Tutto quello che devi fare è selezionare la voce Always block dal menu a tendina che si trova sulla sinistra, digitare facebook.com nel campo di testo adiacente e cliccare sul pulsante ADD DOMAIN per salvare i cambiamenti.
Ripeti la stessa operazione per il dominio fbcdn.net e il gioco è fatto.
Entro tre minuti, il blocco dovrebbe essere effettivo.



IMMAGINE QUI 3

Se il tuo PC, come probabile, ha un indirizzo IP dinamico (ossia che cambia ad ogni connessione ad Internet), devi scaricare un programmino gratuito che permette ad OpenDNS di monitorare il tuo IP e applicare i filtri alla navigazione anche quando quest’ultimo cambia.
Si chiama DNS Updater ed è disponibile sia per Windows che per Mac OS X, puoi scaricarlo da questa pagina.



A download completato apri, facendo doppio click su di essa, l’applicazione appena scaricata e configurala utilizzando i dati del tuo account OpenDNS.
Dopo puoi anche dimenticarti della sua esistenza, si posizionerà nell’area di notifica del sistema per svolgere il suo compito in silenzio.

Pubblicato il 04/28/2020

come cambiare la data di nascita su facebook



come cambiare la data di nascita su facebook

Ti sei offeso perché molti dei tuoi amici su Facebook non ti hanno fatto gli auguri nel giorno del tuo compleanno?
Non prendertela con loro:
prenditela con te stesso, che durante la registrazione sul social network hai sbagliato a scrivere la data di nascita e quindi hai impedito ai tuoi amici di farti gli auguri nel giorno giusto!

Mi chiedi se si può rimediare?
Ma certo.
Nelle impostazioni del tuo profilo c’è un’apposita opzione che consente di modificare il giorno del compleanno per un numero limitato di volte:
proprio quello che ti serve.
La modifica ha effetto immediato e può essere effettuata in un paio di click, o di “tap” se preferisci agire da smartphone o tablet piuttosto che da PC.



Che ne dici?
Sei pronto a passare all’azione e a correggere l’errore che ti ha causato così tanto dispiacere?
Se la tua risposta è affermativa, prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri insieme a me come cambiare la data di nascita su Facebook.
Trovi tutti i passaggi da effettuare su computer, smartphone e tablet proprio qui sotto.
Buona lettura e buon divertimento!

Cambiare data di nascita su Facebook da PC

Se vuoi cambiare data di nascita su Facebook usando il PC, collegati a Facebook, accedi al tuo profilo personale (se non hai già effettuato il login) e clicca sulla tua foto collocata in alto a destra.



Nella pagina che si apre, recati sulla scheda Informazioni (sotto l’immagine di copertina del tuo profilo), seleziona la voce Panoramica dalla barra laterale di sinistra e clicca sulla voce Modifica le tue informazioni di base e di contatto che si trova sulla destra, proprio sotto la data di nascita impostata attualmente nel tuo account Facebook.

IMMAGINE QUI 1



A questo punto, scorri la pagina che si è aperta fino ad arrivare al riquadro con le Informazioni di base, posiziona il cursore del mouse sul campo relativo alla Data di nascita e clicca sulla voce Modifica che compare sulla destra.

A questo punto, utilizza i menu a tendina relativi a giorno, mese ed anno per impostare la tua data di nascita corretta e sfrutta le icone degli omini poste ai lati dei suddetti menu per scegliere a chi mostrare la data di nascita su Facebook:
amici, tutti, solo tu o una selezione di contatti personalizzata.



Quando hai completato la compilazione del modulo, metti il segno di spunta accanto alla voce Confermo di avere xx anni, clicca sul pulsante Salva modifiche e il gioco è fatto.
Ti ricordo che puoi cambiare data di nascita su Facebook solo per un numero limitato di volte, quindi prima di dare conferma della modifica assicurati che i campi del modulo siano compilati tutti correttamente.

IMMAGINE QUI 2



Successivamente, potrai cambiare il livello di privacy della tua data di nascita (cioè il pubblico a cui far visualizzare l’informazione su Facebook), tornando nel tuo profilo personale, selezionando la scheda Informazioni e cliccando prima sulla voce Modifica le tue informazioni di base e di contatto e poi sulla voce Modifica collocata accanto al campo della data di nascita.

Cambiare data di nascita su Facebook da smartphone

Utilizzi Facebook prevalentemente da smartphone o da tablet?
Nessun problema.
Se vuoi puoi cambiare la tua data di nascita e altre informazioni personali anche tramite la app ufficiale del social network per Android, iOS e Windows Phone.
Ecco, in dettaglio, tutti i passaggi che devi compiere.



Dopo aver avviato la app di Facebook sul tuo smartphone o sul tuo tablet, pigia sulla tua foto (nel riquadro in cui c’è scritto “A cosa stai pensando?”) e seleziona la voce Modifica informazioni o Aggiorna informazioni nella pagina del tuo profilo personale.

Nella pagina che si apre, se utilizzi un terminale Android, premi sulla voce Altre informazioni,  scorri lo schermo fino ad arrivare al riquadro dedicato alle Informazioni di base e fai “tap” sulla voce Modifica collocata in alto a destra.
Se utilizzi un iPhone, invece, vai direttamente sul riquadro dedicato alle Informazioni di base e pigia sulla voce Modifica collocata in alto a destra.



A questo punto, non ti resta che utilizzare i menu a tendina relativi a giorno, mese ed anno per indicare la tua data di nascita corretta e le icone degli omini per scegliere il pubblico a cui far visualizzare l’informazione (tutti, amici o una selezione di contatti personalizzata) e premi sul pulsante < che si trova in alto a sinistra per salvare le modifiche.

IMMAGINE QUI 3



Cambiare data di nascita di una pagina Facebook

Hai creato una pagina Facebook e vorresti modificare la data segnata come inizio delle sue attività?
Nulla di più facile, credimi.
Collegati a Facebook dal computer, apri la pagina per la quale vuoi cambiare data di nascita e seleziona la voce Informazioni dalla barra laterale di sinistra.

A questo punto, vai con il cursore del mouse sulla voce Fondazione (o anche Inizio, Apertura o Data di nascita) che si trova sotto la dicitura Informazioni aziendali (o Informazioni sulla pagina) e clicca sulla voce Modifica che compare sulla destra.
Utilizza quindi i menu a tendina che compaiono per impostare la nuova data di nascita della pagina, clicca sul pulsante Salva e il gioco è fatto.



IMMAGINE QUI 4

Se preferisci agire da smartphone, mi spiace ma la app ufficiale Gestore delle Pagine Facebook per Android o iOS non consente ancora di modificare la data di creazione delle pagine.



Se vuoi cambiare la data di fondazione di una pagina tramite telefonino, apri Facebook dal browser (es.
Chrome su Android o Safari su iOS), attiva la visualizzazione desktop del sito e procedi come ti ho spiegato in precedenza su computer.
Per attivare la visualizzazione desktop di un sito in Chrome basta premere sul pulsante (…) in alto a destra e spuntare l’opzione Richiedi sito desktop; per farlo in Safari bisogna premere sull’icona della condivisione e selezionare l’icona Richiedi sito desktop dal menu che si apre.

Pubblicato il 04/28/2020

come cancellare un doppio profilo su facebook



come cancellare un doppio profilo su facebook

Dietro consiglio dei tuoi amici ti sei iscritto a Facebook, il social network più famoso di tutti.
Hai deciso che anche per te è arrivato il momento di seguire le tendenze e di avere la possibilità di restare sempre in contatto con i tuoi amici, tramite questo strumento di interazione sociale.
Hai così effettuato la registrazione ma, in fase di creazione del tuo account, ti sei accorto che l’indirizzo email che intendevi utilizzare è già stato da te utilizzato per la creazione di un profilo.
Probabilmente in passato ti eri già iscritto a Facebook, ma avevi proprio dimenticato di possedere un account.
Fortunatamente sei riuscito a rientrare in possesso di questo tuo vecchio account e ciò che vorresti fare è cancellarlo, in quanto vorresti crearne uno nuovo e ritieni inutile possedere due profili perfettamente identici.

Beh, se le cose stanno effettivamente in questo modo, e vuoi sapere come cancellare un doppio profilo su Facebook, sappi che sei capitato proprio sulla guida giusta.
Devi infatti sapere che effettuare questa procedura è davvero semplice e che sono in grado di spiegarti come eseguirla, passo dopo passo.
Non devi assolutamente preoccuparti, in quanto la cancellazione di un profilo Facebook è una procedura che può essere effettuata in pochissimo tempo, agendo tramite Facebook nella sua versione Web.
Tutto quello che ti servirà, quindi è un browser desktop per navigare su Internet.
Sappi anche che possibile cancellare un doppio profilo Facebook in maniera permanente o in via temporanea, agendo dalle impostazioni del social network; nel corso di questo tutorial ti spiegherò come procedere in entrambi i casi.



Sei pronto per iniziare?
Sì?
Allora prenditi qualche minuto di tempo libero, mettiti seduto comodo e leggi con attenzione le procedure che ti fornirò qui di seguito.
Vedrai tu stesso che non sarà così difficile, scommettiamo?
Ti auguro una buona lettura.

Indice:

  • Procedure preliminari
    • Come effettuare il backup
    • Come eliminare tutte le informazioni dell’account
  • Come cancellare un doppio profilo su Facebook
    • Come effettuare la disattivazione temporanea
    • Come effettuare la disattivazione permanente

Procedure preliminari

Prima di procedere nell’eliminazione di un profilo su Facebook, dovrai effettuare alcune procedure preliminari.
Si tratta di operazioni molto importanti, dal momento in cui ti eviteranno di perdere definitivamente tutti i dati contenuti nel tuo profilo Facebook che vuoi cancellare.
Tale procedura si rivelerà utile per evitare che le tue informazioni personali possano ancora essere reperite, anche dopo la cancellazione del tuo account.



Come effettuare il backup

IMMAGINE QUI 1

La prima cosa che ti consiglio di eseguire, prima di procedere alla cancellazione del tuo profilo Facebook, è la creazione e il download di una copia di backup per il tuo profilo.
Questa procedura può tornarti molto utile, dal momento in cui ti permetterà di reperire tutte le informazioni contenute nel tuo profilo Facebook, anche in seguito alla cancellazione dello stesso.



Per effettuare il backup del tuo profilo Facebook, devi agire dalla versione desktop del social network; apri quindi il browser che solitamente usi per navigare su Internet (per esempio Google Chrome o Safari) e digita, nella barra degli indirizzi, www.facebook.com premendo poi il tasto Invio sulla tastiera.
Una volta che ti sarai collegato alla pagina principale del social network dovrai effettuare l’accesso indicando i dati (email e password) dell’account per il quale vuoi effettuare la cancellazione e quindi eseguire il backup come procedura preliminare.
Premi quindi sul pulsante Accedi per effettuare l’accesso al tuo account.

Dalla pagina principale del social network, premi sul pulsante che presenta un’icona con il simbolo di una freccia verso il basso si trova nella barra blu in alto di Facebook.
Dal menu a tendina che vedrai a schermo fai clic sulla voce Impostazioni, per accedere al menu delle impostazioni del social network.
A questo punto, seleziona la voce Le tue informazioni su Facebook dalla barra laterale di sinistra; individua quindi la dicitura Scarica le tue informazioni e fai clic su di essa.



IMMAGINE QUI 2

Adesso, metti il segno di spunta accanto a tutti i dati che desideri scaricare (es.
Post, Foto, Video ecc.), utilizza i menu a tendina collocati in alto per scegliere l’intervallo di date da comprendere nel backup, il formato in cui scaricarlo (ti consiglio l’HTML) e la qualità dei contenuti multimediali da includere in esso, premi sul pulsante Crea il file e attendi che l’archivio con tutti i tuoi dati venga preparato da Facebook.



Se preferisci agire da smartphone o tablet, avvia l’app di Facebook, premi sul pulsante ≡ e seleziona le voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Scarica le tue informazioni dal menu che si apre.

In questo modo verrà avviata la procedura che ti permetterà di ottenere una copia di tutti i contenuti che hai condiviso su Facebook con il tuo account.
Il backup conterrà tutti i post, le foto e video che hai condiviso sul tuo profilo, tutte le informazioni personali del tuo account, ma anche tutti i messaggi e le chat effettuate con altri utenti.
Tieni presente che, quando l’archivio sarà pronto, riceverai un’email di Facebook all’indirizzo di posta elettronica che hai utilizzato per accedere al tuo account.
L’email conterrà il link per effettuare il download del tuo archivio.
Considera però che potrebbe volerci del tempo per ricevere il link del tuo archivio, tutto dipende dalla quantità di informazioni contenute all’interno del tuo account.



Come eliminare tutte le informazioni dell’account

Una volta che avrai avuto la possibilità di effettuare il backup del tuo profilo Facebook ed ottenere così una copia di tutti i tuoi dati, ti consiglio di agire, sempre tramite la versione Web del social network, per eliminare tutti i tuoi dati personali contenuti all’interno dello stesso.
In questo modo, anche in seguito alla cancellazione, sarai sicuro che non vi sarà più traccia delle informazioni personali che avevi in precedenza inserito sul tuo profilo.

Per effettuare questa specifica operazione, collegati al tuo profilo Facebook da browser desktop ed effettua l’accesso allo stesso digitando i dati di login, così come ti ho spiegato nelle righe precedenti.



IMMAGINE QUI 3

Dalla pagina principale di Facebook, fai quindi clic sul tuo nome e cognome e poi, una volta che visualizzerai il tuo profilo, fai clic sulla voce Modifica profilo.
Adesso, tramite il riquadro che vedrai a schermo, potrai procedere con l’eliminazione delle tue foto in evidenza e potrai cancellare le informazioni contenute nella tua biografia.
Poi fai clic sul pulsante con il simbolo della matita per eliminare manualmente tutte le informazioni personali come per esempio il lavoro, l’istruzione, la città attuale e luoghi dove hai vissuto.



Puoi anche accedere direttamente alla sezione che racchiude tutte le tue informazioni personali facendo clic sulla voce Informazioni; in questo modo potrai controllare di aver effettuato la cancellazione di tutte le informazioni che ti riguardano personalmente.

Nello specifico, nella sezione Informazioni potrai cancellare tutti i tuoi dati facendo clic sulla voce Opzioni che vedrai comparire a schermo; dal menu a tendina premi poi sulla voce Elimina per rimuovere singolarmente ogni singola informazione che hai digitato.
In alcuni casi, per poter rimuovere singolarmente le informazioni dovrai portare il puntatore del mouse su di esse e usare il menu a tendina che compare sulla destra.



Una volta che avrai cancellato le informazioni relative al tuo profilo e le foto in evidenza, ti consiglio di procedere rimuovendo tutte le foto caricate sul tuo profilo Facebook.
Per effettuare questa operazione fai clic sul tuo nome e cognome per visualizzare la schermata del tuo profilo Facebook.
Fai poi clic sulla voce Foto per recarti nella sezione in cui sono visibili tutte le foto che hai caricato.
Una volta che avrai trovato la sezione Foto potrai vedere la dicitura Le tue foto e Album.

IMMAGINE QUI 4



A questo punto, per cancellarle singolarmente le foto caricate, fai quindi clic sul pulsante con il simbolo della matita che puoi vedere nell’angolo in alto a destra di ogni foto caricata e poi fai clic sulla dicitura Elimina.
In alternativa, puoi cancellare direttamente gli album e le relative foto contenute in esso.
Per farlo fai clic sulla voce Album in corrispondenza della sezione Foto.
Individua poi l’album da cancellare e fai clic sul pulsante con il simbolo dei tre puntini situato nell’angolo in basso a destra.
Per eliminare l’album e tutte le foto contenuti al suo interno fai poi clic sulla voce Elimina album che potrai vedere a schermo.

Come cancellare un doppio profilo su Facebook

Una volta che avrai terminato l’effettiva eliminazione di tutti i contenuti di tuo interesse dal tuo profilo Facebook, potrai procedere ad effettuare l’eliminazione del profilo stesso.
Avendo cancellato manualmente tutte le foto e le informazioni presenti, e avendo quindi svuotato definitivamente il tuo profilo, sarai sicuro che, anche dopo la cancellazione, su Internet non saranno più presenti tali contenuti.



Per cancellare un profilo su Facebook puoi procedere in due modi:
effettuando la disattivazione temporanea del tuo account o effettuando la cancellazione permanente.
Ti spiegherò come procedere in entrambi i casi.

Come effettuare la disattivazione temporanea

IMMAGINE QUI 5



Per effettuare la disattivazione del tuo profilo Facebook in maniera temporanea poi agire in maniera molto semplice tramite le impostazioni del social network.
Questa procedura ti permetterà di disattivare il tuo account, ma anche di ritornare in possesso dello stesso in qualsiasi momento, come se non fosse mai successo nulla.

Per effettuare questa procedura devi collegarti al social network tramite browser Web; apri quindi il tuo programma di navigazione preferito che usi per navigare su Internet dal tuo PC o Mac ed effettua l’accesso al tuo account.



Una volta che visualizzerai la Home Page di Facebook fai clic sull’icona che raffigura una freccia rivolta verso il basso, la quale è situata nella parte in alto di Facebook, nella barra blu.
Fai poi clic sulla voce Impostazioni dal menu che vedrai a schermo.

IMMAGINE QUI 6



Nella schermata successiva fai clic sulla dicitura Modifica in corrispondenza della voce Gestisci account.
Potrai così effettuare la procedura di disattivazione del tuo account premendo sulla voce Disattiva il tuo account.
Per confermare tale procedura dovrai poi digitare la password del tuo account e premere sul pulsante Disattiva.

Se preferisci agire da smartphone o tablet, avvia l’app di Facebook, premi sul pulsante ≡ e seleziona le voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Informazioni personali dal menu che si apre.
Dopodiché fai tap sull’opzione Disattiva, digita la password del tuo account Facebook e premi sul bottone Continua per dare conferma.



Come effettuare la disattivazione permanente

IMMAGINE QUI 7

Se invece sei sicuro di non voler rientrare in seguito in possesso del tuo account, puoi effettuare la disattivazione permanente del tuo account Facebook.



Per farlo, una volta che avrai effettuato l’accesso al profilo Facebook che vuoi eliminare, fai clic sul pulsante con il simbolo di una freccia verso il basso e poi fai clic sulla voce Impostazioni.
Seleziona quindi la voce Le tue informazioni su Facebook dalla barra laterale di sinistra, vai su Elimina il tuo account e le tue informazioni, clicca sul pulsante Elimina il mio account, digita la password del tuo account nel campo che viene visualizzato sullo schermo, spunta la casella per confermare di non essere un robot e premi sul bottone OK per completare la procedura.

In maniera più rapida, puoi procedere alla disattivazione permanente del tuo account Facebook facendo clic su questo link e premendo poi sul pulsante Elimina il mio account.



Se preferisci agire da smartphone o tablet, avvia l’app di Facebook, premi sul pulsante ≡ e seleziona le voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Elimina il tuo account e le tue informazioni dal menu che si apre.
Dopodiché digita la password del tuo account Facebook e premi sul bottone Invia per dare conferma.

Pubblicato il 04/28/2020

come cercare persone su facebook per citta



come cercare persone su facebook per citta

Ti sei iscritto a Facebook per rimetterti in contatto con alcuni vecchi amici di scuola, ma fra centinaia di omonimie non riesci a trovarli.
Secondo me dovresti affinare le tue ricerche e delimitarle alla città in cui risiedono le persone che vuoi rintracciare.
Che ne dici, vuoi provarci?
Se vuoi ti spiego io come fare.

Forse non tutti lo sanno, ma Facebook include dei filtri che permettono di circoscrivere le ricerche delle persone a determinate aree geografiche, scuole, università o aziende.
In questo modo, se i tuoi amici sono iscritti al social network fondato da Mark Zuckerberg, dovresti riuscire a individuarli facilmente nonostante le tante omonimie.



Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato?
Scopri come cercare persone su Facebook per città seguendo le indicazioni che sto per darti e provaci immediatamente:
puoi farlo sia sul tuo computer sia sul tuo smartphone.
Ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi, devi solo prenderti qualche minuto di tempo libero e metterti “all’opera”.
Buona lettura e buon divertimento!

Cercare persone su Facebook per città sul computer

Se vuoi imparare come cercare persone su Facebook per città, il primo passo che devi compiere è collegarti alla pagina iniziale del social network, digitare il nome della persona che intendi trovare nella barra di ricerca collocata in alto a sinistra e selezionare la voce Trova altri risultati per [nome] dal menu che compare.



IMMAGINE QUI 1

Nella pagina che si apre, seleziona la voce Persone dalla barra laterale di sinistra per delimitare i risultati delle ricerche ai profili delle persone (escludendo quindi pagine, gruppi, ecc.) e digita nel campo Luogo il nome della città in cui vive l’amico che vuoi trovare.
Aiutati con i suggerimenti automatici che compaiono durante la digitazione per essere sicuro di scrivere correttamente il nome delle località a cui restringere la ricerca.



Missione compiuta! Facebook ti mostrerà i profili di tutte le persone che corrispondono al nominativo che hai digitato limitando i risultati delle ricerche alle persone che risiedono nella città che hai selezionato nel campo Luogo.
Per affinare maggiormente le tue ricerche, puoi anche compilare i campi relativi ad amicizie in comune, istruzione e posto di lavoro e ottenere risultati più precisi.

IMMAGINE QUI 2



Se vuoi cercare persone su Facebook in base alla loro città di residenza e sul tuo account è stato attivato il sistema di ricerca avanzata Facebook Search (nel momento in cui scrivo è disponibile solo per i profili che usano Facebook in lingua inglese), puoi svolgere l’operazione di cui sopra in maniera ancora più semplice e immediata.

Tutto quello che devi fare è cliccare nella barra di ricerca collocata in cima alla pagina principale del social network, digitare People named “nome da cercare” who live in [nome città o regione] (es.
*persona che si chiama “salvatore ” e vive in Sicilia) e premere il tasto Invio sulla tastiera del PC.



Anche in questo caso, ti consiglio di utilizzare i suggerimenti automatici che compaiono durante la digitazione per sfruttare correttamente le funzioni di ricerca incluse in Facebook.

IMMAGINE QUI 3



Non hai Facebook impostato in inglese ma vuoi provare Facebook search?
In questo caso non devi far altro che accedere alle impostazioni del social network e impostare la lingua sull’inglese.
Per compiere quest’operazione, collegati alla pagina iniziale di Facebook, clicca sulla freccia che si trova nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.

Nella pagina che si apre, seleziona la voce Lingua dalla barra laterale di sinistra, clicca sul collegamento Modifica che si trova di fronte alla dicitura Che lingua vuoi usare su Facebook?, seleziona l’opzione English (US) dal menu che compare e pigia sul pulsante Salva le modifiche per salvare i cambiamenti.



Ora hai Facebook in inglese e puoi usare Facebook Search (digitando i comandi in lingua inglese).
Per tornare all’interfaccia di Facebook in italiano, clicca sulla freccia che si trova nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Settings dal menu che compare.
Dopodiché clicca sulla voce Language nella barra laterale di sinistra, clicca sul collegamento Edit relativo alla prima opzione e seleziona l’italiano dal menu per la scelta della lingua.

Cercare persone su Facebook per città su smartphone

Come accennato in apertura del post, è possibile cercare persone su Facebook per città anche dallo smartphone.
La procedura da seguire è molto simile a quella che abbiamo appena visto insieme per il computer, ad ogni modo meglio essere precisi e vedere tutti i passi da compiere in dettaglio.



Come prima cosa, avvia la app di Facebook (che tu abbia un iPhone o un terminale Android, non importa, la procedura da mettere in atto è la stessa) e premi sulla barra di ricerca che si trova in alto.
Digita quindi il nome della persone che intendi trovare sul social network, scorri la schermata fino in fondo e seleziona la voce Trova altri risultati per [nome].

A questo punto, seleziona la scheda Persone che si trova in alto al centro, fai “tap” sul pulsante Città e digita, nel campo di testo che compare, la città a cui vuoi delimitare la tua ricerca.



IMMAGINE QUI 4

Superato anche questo step, dovresti riuscire a trovare le persone che intendevi rintracciare su Facebook (ammesso che queste siano iscritte al social network, ovvio).



Se vuoi rendere le tue ricerche ancora più precise, premi sui pulsanti relativi a istruzione e lavoro e cerca solo le persone che sono impiegate in determinate aziende e/o hanno frequentato determinate scuole o università.

Pubblicato il 04/28/2020

come chiudere facebook su iphone



come chiudere facebook su iphone

Sei stanco dei tantissimi avvisi che l’applicazione di Facebook mostra sullo schermo del tuo iPhone, che ti disturbano in ogni momento della giornata?
Hai provato anche a chiudere la app dalla barra del multitasking di iOS ma non è servito a nulla?
Non ti preoccupare.

Esiste un modo molto semplice per “zittire” Facebook e disattivare i suoi avvisi nei momenti in cui non si desidera essere disturbati.
Se vuoi saperne di più, prenditi due minuti di tempo libero e scopri come chiudere Facebook su iPhone leggendo le indicazioni che seguono.
È facilissimo!



Se vuoi sapere come chiudere Facebook su iPhone per non ricevere più notifiche fastidiose anche per eventi di cui ti interessa poco o nulla, avvia la app del social network sul tuo “iPhone” e premi sul pulsante Menu (le tre linee orizzontali) che si trova in alto a sinistra.
Scorri fino e in fondo la barra che compare lateralmente sullo schermo e seleziona la voce Impostazioni account da quest’ultima.

Nella schermata che si apre, premi sul pulsante Notifiche ed elimina il segno di spunta dalle notifiche che non intendi ricevere più sul tuo iPhone.
Puoi scegliere di disattivare gli avvisi per messaggi, richieste di amicizia, tag nei post, commenti e molti altri eventi.



In alternativa, puoi aprire le Impostazioni di iOS e disattivare/limitare le notifiche di Facebook da lì recandoti in Notifiche > Facebook e disattivando le voci relative al centro notifiche, gli avvisi, i suoni e le notifiche nella schermata di blocco.

IMMAGINE QUI 1



Puoi anche chiudere Facebook su iPhone eseguendo una disconnessione dal tuo account.
Come?
Basta avviare la app del social network, premere sul pulsante Menu (collocato in alto a sinistra) e selezionare la voce Esci presente in fondo alla barra laterale che compare sullo schermo.

Se invece vuoi cancellare definitivamente il tuo account Facebook dall’iPhone (la app così smetterà di funzionare fino a quando non eseguirai nuovamente l’accesso), recati nelle Impostazioni di iOS, seleziona la voce relativa a Facebook dal menu che si apre e premi prima sul tuo nome e poi sul pulsante Elimina account.



Per “scomparire” solo dalla chat di Facebook, invece, premi sull’icona dell‘omino che si trova in alto a destra nella app, seleziona l’ingranaggio presente nella barra laterale e seleziona l’opzione Disattiva chat dal menu che compare.

Hai installato anche Facebook Messenger sul tuo “mleafonino”?
Allora potrebbe interessarti chiudere – o comunque “zittire” – anche quello.
Trovi tutti i dettagli su come si fa nella mia guida come chiudere Facebook Messenger.



Pubblicato il 04/28/2020

come contattare facebook



come contattare facebook

Le pagine di aiuto di Facebook sono realizzate molto bene e riescono a fornire risposte valide per tutti i problemi che si possono incontrare comunemente sul social network di Mark Zuckerberg ma in alcuni casi si potrebbe aver bisogno di contattare lo staff del sito ed esporre le proprie richieste/lamentele a delle persone in carne ed ossa. Ecco il motivo per il quale oggi voglio spiegarti non solo come contattare Facebook attenendoti alle procedure standard annesse direttamente al sito ma anche come fare ciò in maniera diretta, andando dunque oltre i “classici” sistemi.

Come dici?
La cosa ti interessa ed anche parecchio ma essendo poco esperto in fatto di Internet e social network temi che le operazioni da compiere possano essere troppo complicate per te?
Beh, sappi che ti sbagli… ed anche di grosso.
Contrariamente alle apparenze, contattare Facebook è infatti abbastanza semplice.
Tutti possono riuscirsi senza particolari problemi, davvero.



Chiarito ciò, se sei quindi realmente interessato a scoprire che cosa bisogna fare per poter contattare Facebook, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti ben comodo e di concentrati sulla lettura delle indicazioni che trovi qui di seguito.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti soddisfatto e che qualora necessario sarai anche pronto e ben felice di fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici bisognosi di ricevere una dritta analoga.

Mi raccomando però, mettiti in contatto diretto con Facebook solo ed esclusivamente se strettamente necessario.
Tutte le questioni che si possono risolvere tramite procedure standard di Facebook risolvile senza contattare direttamente lo staff del social network.



Nota: Tutte le operazioni per contattare Facebook che trovi indicate qui di seguito possono essere messe in atto in egual maniera sia da computer (mediante browser Web) che da smartphone e tablet (mediante l’apposita app).
La procedura è praticamente identica in entrambi i casi.

Contattare Facebook mediante procedure standard

Segnalare persone e pagine

IMMAGINE QUI 1



Vuoi contattare Facebook perché è tua intenzione segnalare una data persona iscritta al social network oppure una pagina?
Se la risposta è affermativa, puoi riuscire senza problemi nel tuo intento attenendoti alle procedure standard del social network.

Per segnalare una persona o una pagina su Facebook ti basta infatti avviare il browser Web, collegarti al social network utilizzando i tuoi dati di login e recarti sul profilo della persona che intendi segnalare o sulla pagina relativa alla fanpage relativamente alla quale intendi agire.
Per fare ciò, utilizza la barra di ricerca collocata nella parte alta del social network digitando il nome del contatto o della pagina di riferimento.



A questo punto, premi sul bottone con i tre puntini collocato in corrispondenza dell’immagine di copertina dopodiché fai clic sulla voce Segnala annessa al menu che ti viene mostrato.

Adesso seleziona una delle opzioni disponibili indicando la ragione in base alla quale intendi segnalare la persona o la fanpage (es.
È una truffa, Ritengo che non dovrebbe essere su Facebook, Segnala questo profilo e via di seguito) dopodiché fai clic sul pulsante Continua.



Fornisci eventuali ulteriori dettagli riguardo le ragioni che ti stanno spingendo ad effettuare la segnalazione apponendo un segno di spunta in corrispondenza dell’opzione che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e poi seleziona un’altra volta Continua.

Per concludere, scegli l’opzione Invia a Facebook per il controllo per segnalare il profilo o la fanpage allo staff di Facebook che prenderà in esame la tua segnalazione e che provvederà dunque a verificare l’effettiva veridicità delle problematiche da te segnalate.



Tieni presente che a seconda del tipo di segnalazione da te effettuata, l’opzione Invia a Facebook per un controllo potrebbe non essere disponibile e potresti dunque dover scegliere tra altre opzioni (che possono rivelarsi altrettanto valide a seconda dei casi).
Di conseguenza, potresti non essere in grado di contattare Facebook per la ragione in base alla quale hai scelto di segnalare uno specifico contenuto ma ciò non significa necessariamente che non sarai in grado di risolvere il tuo problema.

Segnalare post, foto e altri contenuti

IMMAGINE QUI 2



Se invece vuoi metterti in contatto con Facebook andando a segnalare allo staff del social network la presenza di post, foto e/o altri contenuti che per una qualsiasi ragione ritieni non debbano essere presenti in rete procedi nel seguente modo.

Tanto per cominciare collegati a Facebook utilizzando i dati relativi al tuo account dopodiché individua nella home il post, la foto o un qualsiasi altro contenuto che è tua intenzione segnalare, seleziona la freccia collocata nella parte in alto a destra dello stesso e scegli l’opzione Segnala post dal menu che ti viene mostrato.



Nel caso specifico delle foto e dei video visualizzati a tutto schermo, per segnalare il contenuto seleziona prima sulla voce Opzioni presente in basso e poi, rispettivamente, Segnala foto oppure Segnala questo video.

A questo punto, seleziona una delle opzioni disponibili indicando la ragione in base alla quale intendi segnalare il post, la foto o il contenuto in questione (es.
È intimidatorio o incita all’odio, È minaccioso, violento o fa riferimento al suicidio, Altro e via di seguito) dopodiché fai clic sul pulsante Continua.



Fornisci eventuali ulteriori dettagli riguardo le ragioni che ti stanno spingendo ad effettuare la segnalazione apponendo un segno di spunta in corrispondenza dell’opzione che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e poi seleziona nuovamente Continua.

Per concludere, scegli l’opzione Invia a Facebook per il controllo per segnalare il profilo o la fanpage allo staff di Facebook che prenderà in esame la tua segnalazione e che provvederà dunque a verificare l’effettiva veridicità delle problematiche da te segnalate.



Tieni presente che a seconda del tipo di segnalazione da te effettuato l’opzione Invia a Facebook per un controllo potrebbe non essere disponibile e potresti dunque dover scegliere tra altre opzioni (che possono rivelarsi altrettanto valide a seconda dei casi).
Di conseguenza, potresti non essere in grado di contattare Facebook per la ragione in base alla quale hai scelto di segnalare uno specifico contenuto.
Come nel caso delle segnalazioni riguardanti persone e pagine, questo non significa necessariamente che non sarai in grado di risolvere il tuo problema.

Altre questioni

IMMAGINE QUI 3



Per tutte le altre questioni che non rientrano tra le ragioni sopra indicate in base alle quali potresti voler contattare Facebook, ti suggerisco di cercare bene all’interno del Centro assistenza di Facebook… quasi sicuramente troverai una risposta valida ai tuoi dubbi e/o problemi.

Per collegarti al Centro assistenza di Facebook, fai clic qui dopodiché utilizza la barra di ricerca collocata in alto per digitare una parola chiave facente riferimento al motivo in base al quale intendi contattare Facebook e seleziona una delle opzioni disponibili dall’elenco che ti viene mostrato.



In alternativa, seleziona uno tra gli argomenti più popolari del momento facendo clic su quello di tuo interesse annesso alla sezione Argomenti popolari oppure utilizza il menu collocato in alto per scegliere una questione di tuo interesse relativamente alla quel vorresti avere maggiori delucidazioni.

Contattare Facebook in maniera diretta

Profilo disattivato

IMMAGINE QUI 4



Uno dei principali motivi per i quali potresti voler sapere come contattare Facebook in maniera diretta è la riattivazione di un account disattivato apparentemente senza motivo.

Se il tuo profilo è stato disattivato improvvisamente e non sai spiegarti il perché, prova a collegarti a questa pagina del sito e compila il modulo che ti viene proposto digitando l’indirizzo email che solitamente utilizzi per accedere al social network, il tuo nome completo e le ragioni in base alle quali stai richiedendo un contatto con il social network.



Fornisci inoltre un tuo documento di identità caricandolo mediante il pulsante Scegli file dopodiché fai clic sul pulsante Invia collocato in basso a destra.

Violazione della privacy, abusi e copyright

IMMAGINE QUI 5



Puoi inoltre contattare Facebook in maniera diretta per eventuali problemi e/o dubbi riguardanti la violazione della privacy oltre che quella di copyright.
Puoi metterti in contatto diretto con Facebook anche per segnalare eventuali abusi.

In particolare, se credi che una persona abbia violato la tua privacy all’interno del social network, puoi rivolgerti a questo modulo, mentre puoi utilizzare quest’altro form disponibile sul social network.



Pubblicato il 04/28/2020

come creare un luogo su facebook



come creare un luogo su facebook

Finalmente sei riuscito ad avviare quell’attività che stavi progettando ormai da tempo e, dopo aver seguito la mia guida su come creare una pagina Facebook, ti sei chiesto se fosse possibile “comunicare” al social network anche la sua precisa posizione:
in altre parole, vorresti sapere come creare un luogo su Facebook per utilizzarlo nelle tue registrazioni o, perché no, al fine di permettere ai tuoi clienti di registrarsi presso la tua attività commerciale.

Se è questo il tuo obiettivo, sono felicissimo di annunciarti che ti trovi nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore:
nelle righe di seguito, infatti, ti illustrerò tutti i passaggi necessari per creare un nuovo luogo su Facebook, così da potertene avvalere per le tue esigenze future.
Non preoccuparti, non c’è bisogno di nessuna particolare competenza informatica, non devi attendere nessuna comunicazione aggiuntiva e, soprattutto, non sei tenuto a sborsare denaro:
quella che interessa a te è una possibilità prevista dal social network fondato da Mark Zuckerberg e può essere messa in pratica nel giro di pochissimi minuti.



Coraggio, cosa aspetti a iniziare?
Mettiti bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento:
sono sicuro che, dopo aver completato la lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di portare a termine l’obiettivo che ti sei prefissato e di pubblicizzare al meglio, in questo modo, la posizione della tua nuova attività.
Buona lettura e buon lavoro!

Indice

  • Come creare un luogo su Facebook da smartphone e tablet
    • Android
    • iOS
  • Come creare un luogo su Facebook dal computer

Come creare un luogo su Facebook da smartphone e tablet

Usare lo smartphone o il tablet per creare un luogo su Facebook è davvero molto semplice:
prima di procedere, però, c’è bisogno di attivare i servizi di localizzazione sul dispositivo in uso. Come dici?
Temi di non saperlo fare?
Non preoccuparti, la tua paura è infondata:
al giorno d’oggi, la maggior parte dei dispositivi mobili è dotata di un sensore GPS in grado di fornire informazioni di posizione sufficientemente precise (ti ho spiegato come funziona questo meccanismo nel mio approfondimento specifico).



Pertanto, è possibile gestire i servizi di posizione con Android e iOS in modo estremamente facile:
il tutto si riduce, letteralmente, a un paio di tap! Di seguito vado a esporti tutte le informazioni del caso.

Android

IMMAGINE QUI 1



Se hai in dotazione un dispositivo Android, l’attivazione dei servizi di posizione è davvero semplice:
richiama l’area di notifica del sistema operativo con uno swipe dall’alto verso il basso (in altre parole, scorri il dito partendo dal bordo superiore dello schermo, fino a raggiungere l’estremità opposta), dopodiché identifica il pulsante Posizione (oppure GPS, Localizzazione o Localiz.) e selezionalo con un tap per farlo “illuminare”.

Se non visualizzi immediatamente il succitato pulsante, a seconda della versione di Android di cui disponi, potresti aver bisogno di effettuare un ulteriore swipe dall’alto verso il basso per “espandere” la piccola area dedicata ai pulsanti, oppure di trascinare la summenzionata area verso destra o verso sinistra.



Qualora avessi difficoltà a procedere utilizzando i pulsanti, puoi farlo avvalendoti degli appositi menu offerti dal sistema operativo.
Tanto per iniziare, fai tap sul pulsante Impostazioni collocato nel drawer (l’area in cui risiedono le app installate) oppure nella schermata home del tuo dispositivo, seleziona successivamente la voce Geolocalizzazione e sposta su ON (o su Accesso alla mia posizione) la levetta che trovi in alto.

Su alcune versioni di Android, puoi trovare l’opzione di tuo interesse recandoti in Impostazioni > Impostazioni aggiuntive > Privacy > Geolocalizzazione.



IMMAGINE QUI 2

Una volta attivati correttamente i servizi di localizzazione, puoi procedere alla creazione vera e propria del tuo luogo su Facebook. Per prima cosa, avvia l’app ufficiale del social network richiamandola dall’apposita schermata del tuo dispositivo, recati nella sezione Notizie premendo sul pulsante in alto a sinistra (subito sotto quello relativo alla fotocamera) e sfiora la casella di testo che permette di creare un nuovo stato (contrassegnata dalla dicitura A cosa stai pensando?).



Fatto ciò, fai tap sull’opzione Registrati, se necessario premi sul pulsante Consenti per accordare a Facebook i permessi di accesso alla posizione, dopodiché digita, all’interno della casella Cerca luoghi, il nome che intendi assegnare al luogo appena creato (ad es.
La mia pizzeria), e premi sul pulsante Aggiungi nuovo luogo collocato in fondo alla lista di luoghi proposti (se presente).

Fatto ciò, se necessario, seleziona una categoria dalla lista proposta nel nuovo pannello (ad es. Ristorante); seleziona, sempre se necessario, la sotto-categoria più appropriata (ad es. Pizzeria) e, infine, fornisci le informazioni di posizione del luogo:
se ti trovi nel luogo scelto, premi sull’opzione Mi trovo qui ora, altrimenti digita una città nel campo di ricerca collocato in alto e selezionala dalla lista.



IMMAGINE QUI 3

Completata questa operazione, compila il modulo successivo con le informazioni richieste (ad es.
l’indirizzo preciso e il CAP relativo al luogo da creare) e, se lo desideri, aggiungi una foto del posto facendo tap sul pulsante a forma di fotocamera collocata in alto a destra.
A questo punto, se ti trovi nella posizione esatta in cui “taggare” il luogo, accertati che il segno di spunta accanto alla casella Mi trovo qui ora sia presente, dopodiché premi sul pulsante Crea/Fine collocato in alto a destra per finalizzare l’operazione.
Ricorda che, esattamente come segnalato anche dall’app, i luoghi creati in questo modo sono pubblici.



A partire da questo momento, puoi utilizzare il luogo appena creato per effettuare la registrazione in un aggiornamento di stato da qualsiasi dispositivo (altre app di Facebook, browser per computer e via dicendo), oppure aggiungerlo come indirizzo sulla pagina della tua attività.
Hai visto?
Non è stato poi così difficile!

iOS

IMMAGINE QUI 4

Il device in tuo possesso appartiene alla famiglia Apple, dunque è un iPhone o un iPad?
Non preoccuparti, anche in questo caso creare un luogo su Facebook è davvero facilissimo!



Prima di procedere, devi attivare i permessi di accesso alla posizione su iOS (o verificare che questi siano già attivi).
Sfiora, dunque, l’icona Impostazioni collocata nella home screen del tuo dispositivo, seleziona con un tap la voce Privacy e, successivamente, l’opzione Localizzazione.
Una volta giungo alla schermata successiva, sposta su Attiva la levetta in corrispondenza dell’opzione Localizzazione, dopodiché scorri in basso la schermata fino a identificare la voce relativa all’app Facebook, selezionala con un tap e sfiora la voce Mentre usi l’app per accordare i permessi di accesso alla posizione.
Qualora la sezione relativa a Facebook non fosse presente nella lista, puoi autorizzare l’accesso alla posizione in fase di creazione del luogo (come provvederò a spiegarti in corso d’opera).

IMMAGINE QUI 5



A questo punto, apri l’app Facebook per iOS, recati nella sezione Notizie premendo sul pulsante in basso a sinistra, sfiora la casella A cosa stai pensando e successivamente il pulsante Registrati; se necessario, premi i pulsanti Attiva localizzazione e due volte Consenti per accordare a Facebook i permessi d’accesso alla posizione.

Fatto ciò, digita il nome del luogo che vuoi creare nella casella di ricerca in alto, premi sul pulsante Cerca, fai tao sul pulsante Aggiungi [nome luogo] a [Città] e procedi con la creazione del luogo seguendo le semplici istruzioni mostrate a schermo, praticamente identiche a quelle per Android:
ti ho spiegato per filo e per segno questi passaggi nella sezione precedente.



Come creare un luogo su Facebook dal computer

IMMAGINE QUI 6

Il modo più rapido di creare un luogo su Facebook è sicuramente utilizzando uno smartphone o un tablet, grazie alla profonda integrazione fra app, sistema operativo e sensori GPS.
Se hai necessità di procedere utilizzando un computer, però, non devi disperare:
se hai a disposizione il sistema operativo Windows 10, puoi ottenere esattamente lo stesso risultato avvalendoti dell’app Facebook per Windows 10, disponibile all’interno dello store del sistema operativo.



Prima di continuare, voglio però avvisarti che la localizzazione potrebbe non essere molto precisa, qualora il computer in tua dotazione non fosse dotato di chip GPS:
tieni ben presente questo aspetto prima di procedere con la creazione del luogo.

Fatta questa doverosa premessa, è il momento di entrare in azione:
per prima cosa, se non lo hai ancora fatto, scarica l’app di Facebook dal Microsoft Store (puoi accedere rapidamente all’apposita sezione cliccando su questo link e premendo successivamente sul pulsante Apri Microsoft Store), dopodiché installala cliccando sul pulsante Ottieni e, se non hai effettuato l’accesso al tuo account Microsoft, sul pulsante No, grazie.
Fatto ciò, apri il menu Start (o la Start Screen) cliccando sul pulsante a forma di bandierina collocato nell’angolo in basso a sinistra dello schermo, premi sul pulsante ⚙, dopodiché fai clic sulle icone Privacy e Posizione.



A questo punto, premi sul pulsante Modifica, sposta su Attivato la levetta Posizione del dispositivo mostrata nel pannello a scomparsa, e assicurati che la levetta Servizio di posizione sia posta su Attivato.
A questo punto, scorri la finestra verso il basso, cerca la voce relativa all’app Facebook nel riquadro Scegli le app che possono usare la tua posizione esatta e sposta su Attivato l’interruttore in sua corrispondenza.

IMMAGINE QUI 7



Il gioco è praticamente fatto:
avvia l’app Facebook per Windows 10 richiamandola dal menu Start/Start Screen, effettua l’accesso al tuo account (se necessario), accedi alla Sezione Notizie premendo sul pulsante ☰ collocato in alto a sinistra e clicca sul pulsante Registrati.

Digita, successivamente, nell’apposita casella, il nome del luogo che intendi creare, premi sul pulsante a forma di lente d’ingrandimento e clicca sulla voce Aggiungi [nome luogo] a [città] dal pannello a scomparsa, seleziona la categoria più appropriata, dopodiché segui le istruzioni fornite a schermo per finalizzare la procedura.



Se necessiti di informazioni approfondite sui passaggi successivi, ti esorto a consultare le istruzioni fornite nella precedente sezione relativa a Facebook per Android:
non preoccuparti, il procedimento è praticamente identico.

Per quanto riguarda le altre versioni di Windows e i Mac, purtroppo, non ho buone notizie da darti:
nel momento in cui scrivo questa guida, non è possibile in alcun modo aggiungere nuovi luoghi tramite Google Chrome, Safari o qualsiasi altro browser installato sul sistema, pur attivando i servizi di localizzazione (nel caso di macOS), e non sono disponibili client ufficiali.
Ciò che puoi fare, tuttavia, è creare una nuova “posizione” utilizzando uno dei metodi segnalati in precedenza, per poi effettuarvi la “registrazione” direttamente dal computer.



Pubblicato il 04/28/2020

come disattivare facebook temporaneamente



come disattivare facebook temporaneamente

Ultimamente, sei talmente impegnato che non riesci più a seguire il tuo profilo Facebook come vorresti.
Che ne dici di disattivarlo temporaneamente per poi riattivarlo quando avrai più tempo da dedicargli?
Proprio così! Forse non lo sai, ma è possibile sospendere il proprio account di Facebook in maniera temporanea senza cancellarsi dal social network in maniera definitiva.
Come dici?
La cosa ti interessa e ti piacerebbe dunque capire come fare per cancellarsi da Facebook momentaneamente?
Beh, dedica qualche minuto del tuo tempo libero alla lettura delle indicazioni che trovi qui sotto e provvederò a spiegarti tutto, passaggio dopo passaggio.

Tutto ciò che bisogna fare per potersi cancellarsi da Facebook momentaneamente altro non è che collegarsi al proprio account sul social network di Mark Zuckerberg e compilare un breve modulo:
cinque minuti e avrai completato il lavoro, sia da computer che da smartphone e tablet!



Se sei pronto, ecco la procedura completa su come disattivare Facebook temporaneamente.
Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che qualora necessario sarai anche pronto e ben disponibile a fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici desiderosi di ricevere una dritta analoga.
Scommettiamo?

Nota: A procedura ultimata, il tuo account sarà disattivato ma resterà comunque visibile agli amici.
Questo vuol dire che potrai essere sempre taggato su Facebook e invitato dagli altri utenti del social network ad eventi, partite a giochi online e via discorrendo. Se la cosa non è di tuo gradimento e vuoi procedere all’eliminazione vera e propria del profilo Facebook, da’ uno sguardo al mio tutorial su come eliminare account Facebook definitivamente mediante cui ho provveduto a fornirti tutte le spiegazioni del caso.



Cosa fare prima di cancellarsi da Facebook momentaneamente

Backup dei dati

IMMAGINE QUI 1

Prima di spiegarti quali sono le operazioni da compiere per cancellarsi da Facebook momentaneamente voglio indicarti come effettuare il backup dei dati relativi al tuo account, un’operazione questa che – a mio modesto avviso – è consigliabile effettuare per evitare, in caso di problemi, di perdere dati preziosi durante il processo di “ibernazione” del profilo. Eseguire un backup dei tuoi dati presenti su Facebook può infatti tornarti utile al fine di poter accedere sempre e comunque ad informazioni, foto, post e quant’altro hai scelto di rendere disponibile sul social network sino a questo momento.



Per scaricare un backup dei tuoi dati da Facebook, avvia il browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete dal tuo computer, digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi e premi il pulsante Invio sulla tastiera. Adesso compila i campi Indirizzo e-mail o numero e Password digitando i tuoi dati d’accesso a Facebook e poi fai clic sul bottone Accedi collocato sulla destra.

Ora pigia sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto destra della barra blu di Facebook e fai clic sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato.
Successivamente clicca prima sulla voce Scarica una copia e poi su Avvia il mio archivio.



Quando l’archivio che contiene una copia dei tuoi dati su Facebook sarà pronto, riceverai il link per il download dello stesso direttamente tramite messaggio di posta elettronica all’indirizzo da te utilizzato per accedere al social network.
Tieni presente che a seconda della quantità di dati l’operazione potrebbe richiedere anche più di un giorno.
Inutile dirlo, cerca di portare pazienza.

Cosa fare per cancellarsi da Facebook momentaneamente

Da computer

IMMAGINE QUI 2



Dopo aver effettuato l’accesso al social network e dopo aver eseguito il backup dei dati, premi sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto a destra della barra blu di Facebook e poi fai clic sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato.

Nella nuova pagina che a questo punto ti viene mostrata, fai clic sulla voce Protezione collocata sulla sinistra, individua poi la voce Disattiva il tuo account collocata nella parte in basso al centro dello schermo e poi fai clic su Modifica.
Successivamente fai clic sulla voce Disattiva il tuo account in modo tale da confermare la tua volontà di sospendere momentaneamente l’utilizzo dell’account Facebook a te associato dopodiché compila il modulo che ti viene proposto avendo cura di indicare le motivazioni in base alle quali desideri fare ciò.
Successivamente premi sul pulsante Disattiva.



Si aprirà ora un riquadro in cui dovrai digitare la tua password, un codice di conferma e cliccare sul pulsante Invia per completare l’operazione.

A questo punto puoi finalmente dirti soddisfatto:
sei riuscito a portare a termine e con successo tutta la procedura per cancellarsi da Facebook momentaneamente.
Contento?



Ovviamente, in caso di ripensamenti potrai sempre e comunque riattivare nuovamente il tuo account Facebook andando quindi ad annullare tutta la procedura appena vista insieme per cancellarsi da Facebook momentaneamente.
Per fare ciò, ti basta effettuare nuovamente l’accesso all’account.

Per riattivare l’account Facebook devi quindi visitare la pagina principale del social network ed effettuare il login immettendo i dati che hai sempre utilizzato per accedere al tuo profilo.
Effettuata questa operazione l’account Facebook verrà immediatamente riattivato e potrai continuare ad utilizzarlo senza problemi così come fatto sino a prima della procedura di disattivazione.



Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 3

Utilizzi il famoso social network quasi esclusivamente da smartphone e tablet e ti piacerebbe capire come cancellarsi da Facebook momentaneamente agendo da mobile?
Si può fare anche questo. La procedura che devi seguire è semplice tanto quanto quella appena vista su computer.



Ti basta infatti affare il tuo device mobile, accedere alla schermata in cui sono raggruppate tutte le app, fare tap sull’icona dell’app Facebook e premere sull’icona con le tre linee orizzontali che si trova nell’angolo in alto a destra (su Android) oppure nell’angolo in basso a destra (su iOS).
Successivamente seleziona la voce Collegamenti rapidi alla privacy presente nella schermata che si apre.

Una volta effettuati questi passaggi, fai tap sul pulsante altre impostazioni, vai su Protezione e seleziona l’opzione Disattiva collocata accanto alla dicitura Account, in fondo allo schermo.



In alternativa al procedimento appena visto insieme, è possibile cancellarsi da Facebook momentaneamente anche accedendo al social network da browser Web, richiedendo la visualizzazione dello stesso in modalità desktop ed effettuando i passaggi che ti ho indicato nelle seguenti righe, quando ti ho spiegato come fare per cancellare il tuo account da computer.
In tal caso, il procedimento da seguire è praticamente lo stesso.

Se non sai come si fa, su iOS ti basta premere sull’icona della freccia annessa alla schermata che visualizzi avviando Safari e premi sull’icona Richiedi sito desktop presente nel menu che compare nella seconda riga di icone.
Per attivare la modalità di visualizzazione desktop su Android, clicca sul pulsante (…) di Chrome collocato in alto a destra e seleziona la voce Richiedi sito desktop dal menu che si apre.



A prescidnere dalla modalità scelta per cancellarsi da Facebook momentaneamente da smartphone e tablet, anche in tal caso potrai sempre e comunque riattivare il tuo account qualora dovessi avere dei ripensamenti.
Per fare ciò, ti basta avviare l’app del social network presente sul tuo smartphone o tablet oppure visitare la pagina Web di Facebook da mobile ed eseguire l’accesso al tuo account.

Effettuata questa operazione, l’account Facebook verrà immediatamente riattivato e potrai continuare a servirtene senza problemi così come se nulla fosse mai accaduto.



Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 30 Pagina 31 Pagina 32 … Pagina 48 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy