Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: pagina Facebook

Pubblicato il 04/28/2020

come riavere la vecchia chat di facebook



come riavere la vecchia chat di facebook

Sei anche tu fra le migliaia di utenti che odiano la nuova chat di Facebook?
Vorresti liberarti di quella ingombrante barra laterale e tornare alla cara vecchia chat di Facebook racchiusa nel suo piccolo riquadro in basso a destra?
Comincia a sfregarti le mani, ho quello che fa per te.

Sto parlando di Facebook Sidebar Disabler, un’estensione gratuita per Google Chrome e Mozilla Firefox che disattiva la nuova barra laterale di Facebook e ripristina la vecchia chat del social network permettendoti di vedere tutti i tuoi amici che sono online e non solo quelli che decide Facebook.
Scopri subito come riavere la vecchia chat di Facebook utilizzandola!



Cominciamo a vedere come riavere la vecchia chat di Facebook quando si utilizza Chrome.
Se usi il browser di Google, il primo passo che devi compiere è collegarti al sito Internet di Facebook Sidebar Disabler e cliccare prima sul pulsante Fare clic qui per installare l’estensione per Google Chrome che si trova al centro della pagina e poi su Continua (in basso a sinistra) e Installa per installare l’estensione sul tuo Chrome.

A procedura completata, non ti rimane che aprire una nuova scheda del browser e collegarti a Facebook, noterai subito la differenza.
La barra laterale della nuova chat di Facebook non sarà più presente e al suo posto ci sarà la vecchia chat di Facebook con il suo famoso riquadro posizionato nella parte bassa a destra dello schermo.
Le notifiche sulle attività degli amici visualizzate normalmente nella barra laterale della nuova chat saranno visualizzate dove di solito ci sono i nomi delle persone che festeggiano il compleanno (in alto a destra).



Nel caso in cui ti pentissi della tua scelta, puoi disinstallare facilmente Facebook Sidebar Disabler e tornare alla nuova chat di Facebook cliccando sull’icona a forma di chiave inglese (nella parta alta a destra della finestra di Chrome) e selezionando la voce Strumenti > Estensioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, individua Disattiva la Sidebar della chat di FB nella lista delle estensioni installate nel browser e clicca prima su Rimuovi e poi su Disinstalla per rimuoverla.
Dopo la rimozione, collegati di nuovo a Facebook e clicca sul pulsante grigio in basso a destra per ripristinare la sidebar laterale.

IMMAGINE QUI 1



Se desideri riavere la vecchia chat di Facebook ed utilizzi il browser Firefox, devi collegarti al sito Internet di Facebook Sidebar Disabler e cliccare prima sul pulsante Fare clic qui per installare l’estensione per Mozilla Firefox che si trova al centro della pagina e poi su Permetti (in alto a sinistra) e Installa adesso per installare l’estensione su Firefox.

Adesso, apri una nuova scheda del browser e collegati a Facebook per accertarti che tutto sia filato per il verso giusto.
 Anche in questo caso, non dovresti più vedere la barra laterale di destra e, al suo posto, dovresti visualizzare il riquadro con la vecchia chat di Facebook pronta per essere utilizzata.



In caso di ripensamenti, puoi disinstallare Facebook Sidebar Disabler da Firefox cliccando sul pulsante arancione Firefox collocato in alto a sinistra e selezionando la voce Componenti aggiuntivi dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, individua Disattiva la Sidebar della chat di FB nella lista delle estensioni installate nel browser e clicca su Rimuovi per rimuoverlo.

Pubblicato il 04/28/2020

come risalire alla password di facebook



come risalire alla password di facebook

Dopo un periodo di assenza prolungata, hai dimenticato la tua password di accesso a Facebook ed ora sei disperato perché non riesci più a recuperarla e ad accedere al tuo profilo?
Vuoi fare un dispetto a tuo fratello rubando la sua password di Facebook e spiando le sue conversazioni online?
Mi sa che sei capitato sul blog giusto al momento giusto.

Non ci crederai, ma stavo proprio per proporti una guida su come risalire alla password di Facebook in cui andremo a scoprire insieme alcuni dei metodi più significativi dedicati proprio al recupero della password per accedere al social network quando non la si ricorda, sia da computer (quindi agendo dal browser Web) che da smartphone e tablet (utilizzando l’app ufficiale resa disponibile da Mark Zuckerberg ed amici).
Credimi, è tutto molto più facile di quello che immagini!



Se sei realmente interessato alla questione e ti interessa dunque capire che cosa bisogna fare per poter risalire alla password di Facebook, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti seduto ben comodo e di concentrarti sulla lettura delle indicazioni che trovi qui di seguito. Scommetto che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che qualora necessario sarai anche ben felice di fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici desiderosi di ricevere una dritta analoga.
Allora, sei pronto?
Si?
Grandioso! Mettiamo dunque al bando le ciance e procediamo.

Risalire alla password di Facebook da computer

IMMAGINE QUI 1



Se desideri scoprire come risalire alla password di Facebook del tuo account perché l’hai dimenticata, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti alla pagina principale del social network avviando il browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete, digitare www.facebook.com nella barra degli indirizzi dello stesso e premere il pulsante Invio presente sulla tastiera.
In seguito, clicca sulla sulla voce Non ricordi più come accedere all’account? collocata in alto a destra.

Nella pagina che a questo punto andrà ad aprirsi, compila il modulo che ti viene proposto a schermo digitando il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante la dicitura E-mail, telefono, nome utente o nome completo e clicca sul pulsante Cerca.



Nella nuova pagina Web che ora ti viene mostrata, individua il tuo account tra quelli presenti in elenco (nel caso in cui ce ne fosse più di uno) e premi sul bottone È il mio account collocato al lato dello tesso.

Se non riesci a trovare il tuo account tra tutti quelli che ti vengono mostrati, fai clic sul pulsante Non sono presente nella lista collocato in basso a destra dopodiché digita il nome di un tuo amico su Facebook per permettere al social network di identificarti più facilmente.
Per maggiori dettagli, consulta l’apposita sezione del Centro assistenza di Facebook a cui puoi accedervi facendo clic qui.



Dopo essere riuscito ad individuare il tuo account, indica in che modo intendi risalire alla password di Facebook selezionando uno tra i sistemi proposti nell’elenco presente sulla sinistra. Puoi scegliere, a seconda di quelle che sono le tue esigenze e preferenze, tra l’invio di un messaggio di posta elettronica con il link per impostare nuovamente la password all’indirizzo email associa al tuo account oppure un SMS contenente un codice al numero di telefono associato al tuo profilo (le opzioni disponibili possono variare in base alle informazioni di contatto che hai fornito a Facebook).
Successivamente fai clic sul pulsante Continua.

Nel riquadro che a questo punto ti viene mostrato, immetti il codice a sei numeri che hai ricevuto tramite posta elettronica oppure mediante SMS sul tuo numero di cellulare e clicca sul pulsante Continua.



Per concludere, digita la nuova password che vuoi usare per accedere al tuo account nei campi sottostanti le voci Nuova e Digita nuovamente la password dopodiché fai clic sul bottone Salva modifiche per completare l’operazione.

Risalire alla password di Facebook da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2



Se invece ti interessa capire in che modo bisogna procedere per poter risalire alla password di Facebook agendo dall’app del social network installata sul tuo smartphone oppure sul tuo tablet, il primo passo che devi compiere è quello di afferrare il tuo dispositivo, accedere alla home screen e fare tap sull’icona dell’app di Facebook.

Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, se utilizzi un dispositivo iOS fai tap sul collegamento Hai bisogno di aiuto? e poi premi su Hai dimentico la password? mentre se utilizzi uno smartphone o un tablet Android premi sulla voce Password dimenticata? collocata sotto il modulo per effettuare il login all’account.



In seguito, compila il campo E-mail o telefono che adesso visualizzi a schermo digitando il tuo indirizzo di posta elettronica o il tuo numero di telefono che precedentemente hai provveduto ad associare al tuo account sul social network dopodiché premi sul bottone Trova il tuo account.

Individua ora il tuo account tra quelli presenti in elenco (qualora ce ne fosse più di uno) e poi pigiaci sopra. Se non riesci a trovare il tuo account tra tutti quelli che ti vengono mostrati, pigia sul bottone Non sono presente nella lista collocato in basso a destra dopodiché digita il nome di un tuo amico su Facebook per permettere al social network di identificarti più facilmente.



Indica poi in che modo intendi risalire alla password di Facebook selezionando uno tra i sistemi proposti nell’elenco presente sulla sinistra.
Puoi scegliere tra l’invio di un messaggio di posta elettronica con il link per impostare nuovamente la password all’indirizzo email associa al tuo account oppure un SMS contenente un codice al numero di telefono associato al tuo profilo (le opzioni disponibili possono variare in base alle informazioni di contatto che hai fornito a Facebook).
Successivamente fai tap pulsante Continua.

Nel riquadro che si apre, immetti il codice a sei numeri che hai ricevuto tramite posta elettronica oppure mediante SMS sul tuo numero di cellulare e clicca sul pulsante Continua.



Digita infine la nuova password che vuoi usare per accedere al tuo account nei campi sottostanti le voci Nuova e Digita nuovamente la password dopodiché fai clic sul pulsante Salva modifiche per completare l’operazione.

Altri sistemi per risalire alla password di Facebook

IMMAGINE QUI 3



La soluzione per risalire alla password di Facebook da computer e da mobile che ti ho indicato nelle precedenti righe non ti interessa?
Sei alla ricerca di un sistema alternativo mediante cui poter prendere nuovamente il controllo del tuo account?
Se la risposta è “si” sono ben felice di comunicarti che esistono altre procedure ed alcuni strumenti che possono rivelarsi molto utili in tal senso.

Puoi ad esempio provare a recuperare la parola chiave per accedere al tuo account Facebook dai dati salvati nel browser Web che solitamente utilizzi per navigare in rete mediante FacebookPasswordDecryptor, un programmino gratuito ad hoc che ti ho illustrato in dettaglio nel mio articolo su come recuperare password Facebook.



Nel malaugurato caso in cui non riuscissi a recuperare alcun dato utile dal tuo browser, ricorda che puoi sempre reimpostare la password di Facebook seguendo la procedura messa a disposizione dal social network di Mark Zuckerberg per tutti coloro che dimenticano la password (devi fornire il tuo numero di telefonino o il tuo indirizzo e-mail).
Per scoprire come fare, da’ uno sguardo al mio tutorial su come reimpostare la password di Facebook.
Ci vuole qualche minuto, ma è infallibile!

Come dici?
Ricordi benissimo le tue credenziali di accesso al social network ma vorresti scoprire come risalire alla password di Facebook di un’altra persona?
Beh, anche in tal caso quello che cerchi esiste e non è neppure una cosa particolarmente complicata da fare.



Se ricordi bene, nella mia guida di qualche tempo fa su come rubare la password di Facebook in cui ti ho illustrato alcuni dei metodi più comuni usati dagli hacker per impossessarsi delle password di Facebook e ti ho suggerito alcune regole di buonsenso per tenere al sicuro la tua parola chiave.

Per dimostrarti che non scherzavo sulla facilità di risalire alla password di Facebook altrui, ho pubblicato anche articoli su come prendere la password di Facebook e come scoprire la password di Facebook in cui ti ho consigliato dei programmini gratis che permettono di spiare il PC e captare tutti i dati di accesso al social network più famoso del mondo.



Attenzione: Le informazioni contenute in questa guida e in quelle che ti ho segnalato facenti riferimento alla possibilità di risalire alla password Facebook altrui sono solo ed esclusivamente a puro scopo informativo e/o di studio.
Di conseguenza, io non mi assumo alcuna responsabilità riguardo l’uso che farai di tali indicazioni.
Ci tengo inoltre a ricordarti che tale operazione costituisce una forte violazione della privacy (un reato, se non avverti la persona interessata).

Dritte che possono fare comodo

IMMAGINE QUI 4



Una volta che sei riuscito a risalire alla password di Facebook, cerca di non commettere più lo stesso errore! Lo so, non è sempre facilissimo ricordare perfettamente tutte le proprie credenziali di accesso per siti Internet e social network ma con qualche accorgimento potresti riuscirci facilmente.

Ad esempio, potresti ricorrere ad una soluzione più drastica e modificare la password di Facebook usandone una non facilmente recuperabile da chiunque ma in grado comunque di rimanerti in mente senza rischi di dimenticarla un’altra volta.
Se non sai come fare, da’ subito uno sguardo al mio tutorial su come cambiare la password di Facebook.



In alternativa, se solo tu hai accesso al computer di casa, perché non dai il permesso al tuo browser di memorizzare la password del tuo account?
Ha una discreta percentuale di rischio, ma potrebbe evitarti grosse noie in futuro.
Per scoprire come fare, consulta la mia guida su come memorizzare la password di Facebook.

Pubblicato il 04/28/2020

come sbloccare facebook sul pc



come sbloccare facebook sul pc

Anche se ufficialmente non si potrebbe, ogni tanto vorresti concederti qualche minuto di relax e consultare Facebook anche dalla scuola o dal posto di lavoro.
Abbastanza comprensibile ma sempre più spesso i capoufficio e gli amministratori dei sistemi informatici scolastici bloccano l’accesso a Facebook, quindi come la mettiamo?

Mettiamola che adesso cerco di darti una mano e ti suggerisco un paio di metodi su come sbloccare Facebook sul PC della scuola o dell’ufficio, uno tramite un programmino gratuito chiamato OperaTor e uno tramite un sito Internet che ha un nome che è tutto un programma:
SbloccaFacebook.
Fanne buon uso e non distrarti troppo dal lavoro!



Se utilizzi Windows e vuoi scoprire come sbloccare Facebook sul PC utilizzando un browser trasportabile su qualsiasi penna USB che camuffa automaticamente la tua identità su Internet e scavalca tutti i blocchi imposti dall’amministrazione, collegati al sito Internet di OperaTor e clicca sulla voce download from PBwiki (collocato a metà pagina) per scaricare il programma sul tuo PC.

A download completato apri, facendo doppio click su di esso, l’archivio appena scaricato (OperaTor-3.5.zip) ed estraine il contenuto in una cartella qualsiasi.
Avvia quindi il programma OperaTor.exe e attendi che venga caricata la home page del tuo nuovo navigatore portatile.



IMMAGINE QUI 1

A questo punto, non ti resta che collegarti normalmente a Facebook utilizzando OperaTor che, come già detto, camuffando la tua identità (ossia il tuo IP) in Rete riesce anche a scavalcare i blocchi imposti dagli amministratori di sistema.
Digita quindi l’indirizzo it-it.facebook.com nella barra degli indirizzi del browser, premi il tasto Invio della tastiera del tuo PC ed effettua normalmente l’accesso a Facebook utilizzando i tuoi nome utente e password.



In alcuni casi, prima di accedere a un sito, OperaTor può richiedere l’inserimento di un codice di conferma (captcha):
per procedere con la navigazione, devi semplicemente ricopiare il codice visualizzato nell’apposito campo di testo e premere il tasto Invio della tastiera del PC.
L’unica controindicazione nell’uso di OperaTor è che la navigazione è molto più lenta rispetto a quella con i browser standard.

Se non utilizzi Windows, o molto più semplicemente vuoi sbloccare Facebook sul PC senza scaricare programmi aggiuntivi sul computer, rivolgiti al sito Internet SbloccaFacebook.
Come si usa?
Collegati alla sua pagina principale, clicca sul pulsante verde Browse (in basso a destra) e naviga normalmente su Facebook.
Semplice, no?



Pubblicato il 04/28/2020

come segnalare a facebook un problema



come segnalare a facebook un problema

Durante una serata passata con gli amici, hai scattato alcune foto che ora hai caricato su Facebook.
Dopo l’upload, hai cercato di taggare le persone ritratte nei tuoi scatti, ma qualcosa è andato storto e non sei riuscito nel tuo intento.
Hai infatti ripetuto più volte l’operazione, ma Facebook non ti ha permesso di inserire i tag a causa di un malfunzionamento che, adesso, vorresti segnalare all’assistenza del social network. Se le cose stanno effettivamente così ma non hai la minima idea su come fare la segnalazione, lascia che ti dia una mano!

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso spiegarti come segnalare a Facebook un problema sia da computer che da smartphone e tablet. Ti indicherò prima come inviare una segnalazione relativa a un malfunzionamento e poi ti illustrerò la procedura per segnalare un contenuto che ritieni offensivo o che viola la tua privacy, come una foto o un video che ti ritrae o un commento fastidioso.
Come dici?
Non vedi l’ora di saperne di più? Allora approfondisci subito l’argomento!



Mettiti bello comodo, dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi, individua la procedura che soddisfa maggiormente le tue esigenze e metti in pratica le indicazioni che sto per darti.
Ti assicuro che inviare una segnalazione a Facebook sarà davvero un gioco da ragazzi. Non mi rimane altro che augurarti buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Come fare una segnalazione a Facebook da PC
    • Come segnalare un malfunzionamento
    • Come segnalare contenuti
  • Come fare una segnalazione a Facebook da smartphone e tablet

Come fare una segnalazione a Facebook da PC

Se utilizzi Facebook prevalentemente da PC, ecco le procedure che devi seguire per inviare le tue segnalazioni allo staff del social network.



Come segnalare un malfunzionamento

IMMAGINE QUI 1

Per segnalare a Facebook un problema relativo a un malfunzionamento, è possibile utilizzare la sezione Centro assistenza, che permette di inviare la descrizione della problematica riscontrata allegando anche degli screenshot.



Per inviare una segnalazione di malfunzionamento, collegati su Facebook e accedi al tuo account, dopodiché fai clic sull’icona del punto interrogativo presente in alto a destra e seleziona l’opzione Segnala un problema dal menu che compare.
Nella schermata successiva, clicca sulla voce Qualcosa non funziona per segnalare il bug che hai rilevato.

Nella sezione Segnala un problema, seleziona la funzione o il prodotto con il quale hai riscontrato problemi:
tramite il menu a tendina presente sotto la voce Dove si è verificato il problema?, fai clic su una delle opzioni disponibili tra Aggiornamento del mio stato, Eventi, Foto, Gruppi, Notizie, Pagine, Richieste di amicizia, Videochiamate, Privacy, Profilo ecc.
Dopodiché, nel campo Cosa è successo?, spiega brevemente la problematica riscontrata e indica i passaggi effettuati che hanno portato al problema.



Prima di inviare la segnalazione, puoi aggiungere uno screenshot.
Apponi quindi il segno di spunta accanto alla voce Aggiungi uno screenshot alla mia segnalazione per allegare lo screenshot dell’ultima schermata visualizzata prima di accedere nella sezione Segnala un problema, altrimenti fai clic sul pulsante Carica screenshot per caricarne uno dal tuo computer.
A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come fare screenshot.

Dopo aver inserito la descrizione del problema e allegato gli screenshot, fai clic sul pulsante Invia per inviare la segnalazione. Il bug segnalato sarà preso in esame dall’assistenza di Facebook, che cercherà di risolverlo al più presto e che, in caso di necessità, provvederà a contattarti tramite messaggio.
Per visualizzare lo stato della tua segnalazione e le eventuali risposte da parte del team di Facebook, fai clic sull’icona del punto interrogativo e seleziona la voce Messaggi assistenza dal menu che si apre.



IMMAGINE QUI 2

Se, invece, stati riscontrando problemi nell’accedere al tuo account, puoi utilizzare il modulo Segnala un problema relativo all’accesso disponibile nella sezione Centro assistenza di Facebook.
Nel campo Descrizione del problema, inserisci una descrizione dettagliata del problema riscontrato specificando cosa stavi facendo quando il problema si è verificato e cosa è successo nel tentativo di accedere al tuo account.



Se disponibili, puoi caricare uno o più screenshot premendo sul pulsante Scegli file e caricando le immagini dal tuo computer, dopodiché fai clic sul pulsante Invia per inviare la segnalazione.
Il messaggio Grazie per aver contattato Facebook.
Dovresti ricevere un’email di risposta a breve
, confermerà il corretto invio della tua segnalazione.
Riceverai un’email con le indicazioni per risolvere il problema.

Come segnalare contenuti

IMMAGINE QUI 3

Su Facebook è possibile segnalare contenuti ritenuti offensivi, come immagini di nudo, video violenti, commenti non appropriati ecc.
Inoltre, è possibile segnalare anche contenuti che violano il diritto d’autore o la propria privacy.



Per segnalare un contenuto che ritieni inappropriato e che non dovrebbe essere su Facebook, puoi usufruire della funzione Segnala.
La procedura di segnalazione varia a seconda del contenuto da segnalare.

  • Foto e video:
    per segnalare una foto o un video, cliccaci sopra per attivarne la visualizzazione a schermo intero e fai clic sulla voce Opzioni presente in basso a destra, dopodiché seleziona l’opzione Segnala foto o Segnala video e apponi il segno di spunta accanto a una delle voci disponibili tra È spam, È una notizia falsa, Ritengo che non dovrebbe essere su Facebook ecc.
    Scelta la motivazione della tua segnalazione, fai clic sul pulsante Invia per segnalarla.
  • Post:
    se vuoi segnalare un post ritenuto spam o offensivo, fai clic sull’icona dei tre puntini che si trova su di esso e seleziona l’opzione Fornisci un feedback su questo post dal menu che si apre, dopodiché clicca su una delle opzioni disponibili tra Nudo, Violenza, Spam, Vendite non autorizzate, Discorsi di incitazione all’odio e premi sul pulsante Invia.
  • Profili:
    se ritieni che un profilo sia falso o se una persona ti infastidisce, puoi segnalarlo a Facebook.
    Accedi al profilo in questione e fai clic sull’icona dei tre puntini presente accanto alla voce Messaggio, seleziona poi le voci Segnala e Segnala profilo e indica il motivo della segnalazione scegliendo tra Questa persona mi infastidisce, È un account falso, Finge di essere me o qualcuno che conosco, Usa un nome diverso da quello che usa nella vita reale ecc.
    Clicca, poi, sul pulsante Continua, aggiungi ulteriori dettagli (se richiesti) e invia la segnalazione.
  • Messaggi:
    per segnalare una chat con un altro utente, accedi ai messaggi privati e apri la chat in questione, dopodiché fai clic sull’icona della rotella di ingranaggio e seleziona l’opzione Segnala per inviare la segnalazione a Facebook.
    Se, invece, hai ricevuto minacce, intimidazioni o messaggi di questo genere, collegati a questa pagina e riempi il modulo con una descrizione di quanto accaduto, il nome della persona che ti ha minacciato e allega eventuali screenshot.
  • Commenti:
    per segnalare un commento presente sotto un post, una foto o un video, soffermati con il puntatore del mouse accanto al commento per far apparire l’icona dei tre puntini, dopodiché pigiaci sopra e fai clic sulla voce Nascondi commento presente nel menu che viene visualizzato sullo schermo.
    Adesso, fai clic sull’opzione Segnala, apponi il segno di spunta accanto ala voce Segnala questo commento a Facebook e clicca sul pulsante Continua, seleziona poi una delle opzioni tra È spam, Ritengo che non dovrebbe essere su Facebook e Mi dà fastidio o non è interessante e segui le indicazioni mostrate a video per completare la segnalazione.
  • Pagine:
    per segnalare una pagina Facebook, fai clic sull’icona dei tre puntini presente sotto l’immagine di copertina della pagina da segnalare e seleziona l’opzione Segnala, dopodiché apponi il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili tra Infastidisce me o qualcuno che conosco, È una truffa, Ritengo si tratti di un uso non autorizzato della mia proprietà intellettuale ecc.
    e invia la segnalazione.
  • Gruppi:
    vuoi segnalare un gruppo?
    Pigia sul pulsante Altro presente all’interno del gruppo, fai clic sulla voce Segnala e apponi il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili (Mi infastidisce, È spam o una truffa, Fa riferimenti espliciti al sesso, Incita all’odio, Fa riferimento a comportamenti violenti, ecc.).

IMMAGINE QUI 4



Se, invece, vuoi segnalare un contenuto che viola la tua privacy, come una foto pubblicata senza la tua autorizzazione, puoi farlo tramite il modulo Segnala una violazione dei diritti di privacy.
Per farlo, collegati alla sezione apposita nel Centro assistenza, apponi il segno di spunta accanto al tipo di contenuto da segnalare (Foto, Video, Altro), specifica che vivi fuori dagli Stati Uniti e indica se hai l’URL del contenuto da segnalare.

Segui, quindi, la procedura guidata di segnalazione indicando se i diritti sulla privacy violati riguardano i tuoi diritti, i diritti di tuo figlio (solo se è di età inferiore ai 13 anni o nel caso in cui non sia in grado, mentalmente o fisicamente, di effettuare lui stesso la segnalazione) o i diritti di un altro adulto del quale sei rappresentante legale o il tutore e fai clic sul pulsante Invia per inviare la segnalazione.



Come fare una segnalazione a Facebook da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 5

Come ben saprai, Facebook è disponibile anche sotto forma di applicazione per device Android, iOS e Windows 10 Mobile.
Tramite l’app, è possibile fare una segnalazione a Facebook anche da smartphone e tablet, per indicare problematiche relative a funzionalità del social network o per segnalare contenuti offensivi o che violano la tua privacy.



Per inviare una segnalazione relativa a un malfunzionamento, avvia l’app di Facebook e accedi al tuo account, dopodiché fai tap sull’icona delle tre linee orizzontali presente in basso a destra e premi sulle voci Assistenza e supporto e Segnala un problema.

Adesso, fai tap sull’opzione Qualcosa non funziona e indica la funzione con la quale hai riscontrato problematiche scegliendo tra Aggiornamento di stato, Amici nelle vicinanze, Chat e messaggi, Eventi, Foto, Gruppi, Live ecc.
Nella schermata successiva, descrivi la problematica riscontrata nel campo Aggiungi una spiegazione, fai tap sull’icona del + per allegare uno screenshot e premi sul pulsante Invia per inviare la segnalazione.



Se, invece, vuoi segnalare un contenuto, la procedura è pressoché identica a quanto descritto in precedenza per computer.
Per esempio, se vuoi segnalare una foto pigiaci sopra, fai tap sull’icona dei tre puntini e premi sulla voce Questa foto non mi piace, dopodiché seleziona una delle opzioni disponibili tra È spam, Sono presente in questa foto e non mi piace, Mi dà fastidio o non è interessante ecc.
e procedi con l’invio della segnalazione.

Pubblicato il 04/28/2020

come sottolineare le parole su facebook



come sottolineare le parole su facebook

Al contrario di molti tuoi amici, ami usare Facebook per pubblicare pensieri articolati e abbastanza lunghi sulla tua bacheca.
Questo fa sì che tu abbia l’esigenza di sottolineare parole o passaggi dei tuoi post, in modo da renderli più visibili, ma purtroppo, come ormai noto, Facebook non permette di formattare il testo dei propri aggiornamenti di stato aggiungendo sottolineature, grassetti o qualsiasi altra forma di personalizzazione del testo.

Fino a qualche mese fa, con qualche piccolo trucchetto si riusciva a formattare il testo nelle chat, ma ora, dopo uno degli ultimi aggiornamenti subiti dal social network, è stata tolta anche questa possibilità.
Fortuna che esiste Social Plus! Si tratta di un componente aggiuntivo per i browser Chrome e Firefox che, se installato, aggiunge molte funzioni inedite a Facebook, come sottolineare le parole su Facebook, formattare testi, ma non solo.
Scopriamolo in dettaglio.



Se vuoi scoprire come sottolineare le parole su Facebook, devi installare Social Plus nel tuo browser di fiducia.
Collegati quindi al sito Internet del programma e clicca sulla voce Download and Install collocata sotto alla dicitura Firefox se utilizzi Mozilla Firefox oppure sotto alla dicitura Google Chrome se utilizzi Google Chrome per avviare l’installazione del plug-in di Social Plus.

L’installazione del componente aggiuntivo avviane come quello di qualsiasi altra estensione.
Se usi Chrome devi cliccare prima sul pulsante +ADD TO CHROME del Chrome Web Store e poi su Installa, se usi Firefox devi invece cliccare prima sul pulsante Permetti collocato in alto a sinistra (per autorizzare il sito di Social Plus ad installare l’estensione nel tuo browser) e poi su Installa adesso e Riavvia adesso per completare l’installazione dell’add-on e riavviare il browser.



IMMAGINE QUI 1

Ad installazione completata, puoi sottolineare le parole su Facebook nella maniera più naturale in assoluto:
avviando la digitazione di un nuovo aggiornamento di stato, selezionando con il mouse la parola o la frase da sottolineare e premendo il tasto U presente nella piccola barra degli strumenti che Social Plus aggiunge a Facebook.



I testi pubblicati con delle formattazioni speciali (la sottolineatura, ma anche il grassetto o il corsivo) saranno visualizzabili correttamente solo dagli utenti di Facebook che avranno a loro volta installato Social Plus, quindi avverti i tuoi amici e fa sì che anche loro possano godere appieno dei pensieri che pubblichi sulla tua bacheca.

Pubblicato il 04/28/2020

come taggare una pagina su facebook



come taggare una pagina su facebook

Su Facebook c’è una fanpage che ti piace tanto e vorresti capire come fare per poterne richiamare l’attenzione taggandola in un post, in un commento, in una foto oppure in un video ma non hai la benché minima idea di come riuscirci?
Non c’è problema, ti spiego tutto io.
Si, hai capito benissimo, posso esserti d’aiuto anche in questo.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo posso infatti illustrarti, in maniera semplice ma al tempo stesso dettagliata, come taggare una pagina su Facebook, appunto.

Partendo dal presupposto fondamentale che, al contrario delle apparenze e della tua esperienza in fatto di Internet e nuove tecnologie, taggare una fanpage sul famoso social network di Mark Zuckerberg è un’operazione semplicissima e che può essere compiuta da parte di chiunque, nelle righe successive sarà mia premura illustrati come riuscire nel tuo intento sia da computer (quindi dalla versione Web di Facebook) che da mobile (dunque tramite l’app ufficiale de servizio).
Le operazioni da compiere in entrambi i casi sono bene o male simili ma (si, c’è un “ma”!) nel caso della variane mobile del social network si tratta di una cosa fattibile solo ed esclusivamente dalle altre fanpage, a meno di non accedere a Facebook dal browser Web, di richiedere la visualizzazione desktop del social network e dunque di compiere i passaggi validi su computer.



Premesso ciò, se sei quindi realmente interessato alla questione suggerirei di non temporeggiare oltre e di cominciare immediatamente a darci da fare.
Posizionati bello comodo e leggi attentamente tutte le istruzioni sul da farsi che trovi qui sotto.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso.
Buona lettura!

Nota: A prescindere dal fato che tu scelga di agire da computer oppure da mobile, quando tagghi una pagina su Facebook la fanpage di riferimento riceve una notifica apposita indicante la cosa, proprio come succede con il “comune” tag tra utenti.



Indice

  • Taggare una pagina su Facebook da compuer
    • Post
    • Commenti
    • Foto
    • Video
  • Taggare una pagina su Facebook da smartphone e tablet
    • Post
    • Commenti
    • Foto
    • Video

Taggare una pagina su Facebook da computer

Vuoi scoprire come taggare una pagina su Facebook accedendo al social network dal tuo computer, tramite il browser Web che di solito usi per navigare in rete?
Allora segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito per quel che concerne i singoli post, i commenti, le foto ed anche i video.

Post

IMMAGINE QUI 1



Se desideri taggare una pagina su Facebook in un tuo post menzionandola, il primo passo che devi compiere è quello di visitare la home page del social network, accedere al tuo account compilando i campi in alto a destra e premendo sul bottone Accedi e cliccare sul box A cosa stai pensando?/Scrivi qualcosa… che trovi nella parte in alto della sezione Notizie, nella pagina relativa al tuo profilo, in quella relativa alla fanpage che gestisci o ad un gruppo.

Adesso, digita il simbolo @ (la chiocciola, quella che impieghi anche per gli indirizzi di posta elettronica), inserisci il nome esatto della pagina che vuoi taggare (es. @salvo) e seleziona il suggerimento pertinente che vedi apparire durante la digitazione.
Puoi taggare anche più di una pagina per volta in un singolo post, ti basta ripetere per ciascuna di esse la procedura che ti ho appena indicato.



Successivamente completa il post aggiungendo un tuo messaggio, uno stato d’animo, degli adesivi, modificando il colpo di sfondo ecc.
previo clic sugli appositi pulsanti in basso e poi premi il pulsante blu Publica per pubblicarlo subito.
Più semplice di così?

Commenti

IMMAGINE QUI 2

Vuoi capire come taggare una pagina su Facebook in un commento?
Allora provvedi innanzitutto ad individuare il post relativamente al quale è tua intenzione rispondere ed a fare clic sulla casella con su scritto Commenta questo post….
In alternativa, seleziona il collegamento Rispondi presente sotto un commento che è stato già inserito.



Adesso, digita il simbolo @, inserisci il nome esatto della fanpage che è tua intenzione taggare e seleziona il suggerimento pertinente che vedi apparire in fase di digitazione.
Anche per quel che concerne i commenti, se vuoi puoi taggare più di una pagina per volta avendo cura di ripetere per ciascuna di esse la procedura che ti ho appena indicato.

Una volta effettuato il tag, completa il commento aggiungendo il tuo messaggio e clicca pulsante Invio annesso alla tastiera per pubblicarlo subito.



Foto

IMMAGINE QUI 3

Hai scattato una foto in cui desideri taggare una pagina su Facebook ma non sai come riuscirci?
Allora provvedi innanzitutto ad individuare la foto relativamente alla quale desideri andare ad agire, facci clic sopra e poi seleziona il collegamento Tagga la foto che trovi nell’angolo in fondo a destra dell’immagine selezionata.
In alternativa, clicca sul bottone Tagga la foto che trovi a destra, in alto.



Adesso, premi nel punto della foto in cui è tua intenzione inserire il tag e digita all’interno della casella che vedi compare il nome esatto della fanpage che è tua intenzione taggare.
Se vuoi taggare più pagine Facebook in una data foto, devi ripetere i passaggi che ti ho appena indicato per ciascuna di esse.

Quando avrai terminato, fai clic sulla voce Aggiunta di tag completa che risulta collocata in basso ed è fatta.



Se invece non vuoi taggare una pagina su Facebook direttamente sulla foto ma nel post relativo alla stessa e l’immagine di riferimento è ancora da pubblicare devi procedere diversamente rispetto a quanto visto insieme poc’anzi.
Nulla di complesso comunque, non temere.
Devi innanzitutto individuare lil box A cosa stai pensando?/Scrivi qualcosa… che trovi nella parte in alto della sezione Notizie, nella pagina relativa al tuo profilo, in quella relativa alla fanpage che gestisci o ad un gruppo e premere poi sul pulsante Foto/Video.

Seleziona dunque la foto presente sul tuo computer che vuoi postare su Facebook, facci clic sopra ad upload completato, seleziona la voce Tag che sta sulla sinistra, clicca nel punto preciso del tuo scatto in cui è tua intenzione andar ad inserire il tag e digita, nel campo apposito che compare su schermo, il nome completo della pagina che vuoi taggare dopodiché premi sul pulsante Salva in basso a destra.



Successivamente completa, se vuoi, il post inserendo un tuo messaggio a piacere, indicando il luogo dello scatto ecc.
e poi clicca su Pubblica.
Et voilà!

Video

IMMAGINE QUI 4

Ti interessa capire come taggare una pagina su Facebook andando ad agire su un video?
Allora provvedi innanzitutto ad individuare il filmato da te pubblicato relativamente al quale desideri intervenire, cliccaci sopra, premi sul relativo pulsante […] collocato in alto a destra e scegli l’opzione Modifica il video dal menu che si apre.



Adesso, individua la dicitura In questo video e digita, nel campo apposito adiacente, il nome esatto della pagina Facebook da taggare selezionando il suggerimento corretto tra quelli che vedi apparire.
Se vuoi taggare più pagine, ripeti i passaggi che ti ho appena indicato per ciascuna di esse.

Per portare a termine tutta la procedura, premi sul bottone Salva che trovi a fondo pagina.



Taggare una pagina su Facebook da smartphone e tablet

Sei solito utilizzare Facebook dall’app ufficiale disponibile per smartphone e tablet e vorresti capire come taggare una pagina su Facebook da li?
Allora leggi le istruzioni sul da farsi che trovi riportate qui di seguito per scoprire subito in che modo procedere.

Ti ricordo però che, come anticipato ad inizio tutorial, nel caso dell’app per device mobile la cosa è fattibile solo operando in qualità di gestore di un’altra fanpage.
Se disponi di un “normale” profilo utente e vuoi taggare una pagina devi accedere al social Newark dal browser Web, richiamare la visualizzazione in modalità desktop previo accesso alle impostazioni dl navigatore e procedere così come ti ho indicato nelle precedenti righe avendo cura di sostituire ai “clic” i “tap”.

Post

IMMAGINE QUI 5



Se vuoi taggare una pagina dall’app Facebook sul tuo smartphone o sul tuo tablet, il primo passo che devi compere è quello di avviare l’applicazione disponibile per Android, iOS e Windows Mobile sul dispositivo, accedere al tuo account o comunque a quello con cui gestisci la pagina dall’app, premere sul pulsante con le tre linee in orizzontale presente su schermo e selezionare il nome della tua fanpage dalla nuova schermata visualizzata.

Adesso, individua il box Scrivi qualcosa…, pigiaci sopra, digita il simbolo @ (la chiocciola, quella che usi anche negli indirizzi di posta elettronica), inserisci il nome esatto della pagina che desideri taggare (es. @salvo) e seleziona il suggerimento pertinente che vedi apparire.
Puoi taggare anche più di una pagina per volta in un singolo post, ti basta ripetere per ciascuna di esse la procedura che ti ho appena indicato.



Completa dunque il post aggiungendo un tuo messaggio, uno stato d’animo, degli adesivi ecc., fai clic sulla voce Continua in alto a destra e poi sulla dicitura Pubblica, che sta sempre in alto a destra nella schermata che visualizzi.
Ecco fatto!

Commenti

IMMAGINE QUI 6



Vuoi taggare un’altra pagina nei commenti ad un post sulla fanpage che gestisci?
Allora individua il post di riferimento, tappa sulla voce Commenta sottostante e compila il campo Scrivi un commento… che vedi apparire in basso digitando il simbolo @ (la chiocciola), inserendo il nome esatto della pagina che desideri taggare e selezionando il suggerimento pertinente tra quelli che ti vengono proposti.
Puoi compiere questi passaggi per ciascuna pagina che desideri taggare.

Pubblica poi il tuo commento premendo sul simbolo dell’aeroplano che trovi a destra ed è fatta.
È stato facile, vero?

Foto

IMMAGINE QUI 7



Hai pubblicato una foto sulla tua fanpage su Facebook e vuoi taggare un’altra pagina?
Allora, sempre agendo dalla sezione dell’app relativa alla pagina che gestisci, premi sulla voce Foto che trovi sotto l’immagine di copertina, seleziona la foto di riferimento e premi sul simbolo dell’etichetta che sta in alto a destra.

Tappa dunque nel punto della foto in cui vuoi aggiungere il tag.
Poi, all’interno della casella che vedi comparire sullo schermo, digita il nome esatto della fanpage che vuoi taggare.
Se vuoi taggare più pagine Facebook in una data foto, devi ripetere i passaggi che ti ho appena indicato per ciascuna di esse che vuoi taggare in foto.
Fatto ciò, il tag verrà subito aggiunto.



Video

IMMAGINE QUI 8

Hai pubblicato un filmato sulla tua pagina Facebook e vuoi menzionare una fanpage nel relativo post?
Allora, sempre agendo dalla sezione dell’app relativa alla pagina che gestisci, premi sulla voce Post presente sotto l’immagine di copertina, seleziona il post con il filmato di riferimento e premi sul pulsante […] che trovi in alto a destra dopodiché scegli l’opzione Modifica post dal menu che si apre.



Adesso, fai tap in corrispondenza del campo Scrivi qualcosa su questo video… ed inserisci il nome esatto della pagina che vuoi taggare dopodiché seleziona il suggerimento pertinente tra quelli che ti vengono proposti.
Puoi compiere questi passaggi per ciascuna pagina che desideri taggare.

Per portare a termine tutta la procedura e dunque per aggiungere il tag, premi sulla dicitura Salvare che trovi in alto a destra.



Pubblicato il 04/28/2020

come trovare un gruppo segreto su facebook



come trovare un gruppo segreto su facebook

Chiacchierando con un amico sei venuto a conoscenza dell’esistenza di un gruppo su Facebook in cui si parla di argomenti decisamente interessanti, motivo per cui ti piacerebbe entrarne a far parte.
Peccato solo che dopo approfondite ricerche sul celebre social network tu non sia ancora riuscito a trovarlo.
Evidentemente si tratta di un gruppo segreto.

Devi infatti sapere che i gruppi segreti, in quanto tali, sono praticamente invisibili nelle ricerche (sia quelle interne su Facebook che quelle esterne su Google, Bing ecc.) a meno di non esserne già membri.
Nome, componenti, post, documenti e quant’altro sono riservati ai soli partecipanti e, di conseguenza, non è possibile fare richiesta per potervi accedere.
Questo però non significa che sia impossibile iscriversi (altrimenti non esisterebbero neppure, ti pare?).
Se vuoi, quindi, io posso spiegarti come riuscirci.



Ti va?
Si?
Grandioso.
Non perdiamo dunque altro tempo in chiacchiere e mettiamoci subito all’opera.
Posizionati bello comodo ed inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di questa mia guida interamente dedicata, appunto, a come trovare un gruppo segreto su Facebook.
Insieme, te lo assicuro, ne vedremo delle belle.
Ah, quasi dimenticavo… puoi agire sia da computer (tramite l’interfaccia Web del social network) che era mobile (usando l’app dedicata per smartphone e tablet), a te la scelta.
Buona lettura!

Indice

  • Info generiche sui gruppi su Facebook
  • Trovare un gruppo segreto su Facebook da computer
    • Primo metodo
    • Secondo metodo
  • Trovare un gruppo segreto su Facebook da mobile
    • Primo metodo
    • Secondo metodo
  • In caso di problemi

Info generiche sui gruppi su Facebook

IMMAGINE QUI 1



Prima di darti tutte le indicazioni del caso sul da farsi, mi sembra doveroso fornirti qualche info in più riguardo la natura di gruppo in generale e quella dei gruppi segreti in particolare.

I gruppi sono, detta in termini molto spiccioli, dei “luoghi virtuali” dove persone che condividono legami parentali, lavorativi o una passione possono ritrovarsi, discutere e condividere materiale multimediale di vario genere.
Insomma, come ho provveduto a spiegarti in maniera più dettagliata nel mio articolo su come creare un gruppo su Facebook, rispecchiano un po’ quel che accade nei gruppi e nelle comitive nella “vita reale”.



A seconda del grado di privacy che viene impostato vanno a suddividersi in diverse tipologie:
i gruppi pubblici, che permettono l’iscrizione a chiunque possieda un profilo Facebook, ed i gruppi chiusi, che possono essere cercati e visti da chiunque ma solo i membri possono postare e vedere i contenuti presenti nella bacheca del gruppo ed inoltre per iscriversi è necessario che la richiesta inoltrata venga accettata.

Ci sono poi i gruppi segreti, quelli oggetto di questa guida, che sono di fatto “invisibili” (se cercati non appaiono!) e per entrarne a far parte occorre ricevere un invito da parte di chi vi è già membro.
Un altro sistema per poter entrare a far parte di un gruppo di questo tipo consiste nel chiedere all’amministratore dello stesso di modificarne momentaneamente la privacy impostando una tra le due opzioni summenzionate.



Tenendo conto di quanto appena scritto, nelle seguenti righe provvederò quindi a spiegarti come fare per riuscire a trovare un gruppo segreto su Facebook sfruttando le “tecniche” di cui sopra. Purtroppo non vi sono altri sistemi, almeno non al momento in cui sto scrivendo quest’articolo.

Trovare un gruppo segreto su Facebook da computer

Ora che hai finalmente le idee più chiare riguardo la natura dei gruppi in generale e quella dei gruppi segreti nello specifico direi che sei finalmente pronto per passare all’azione vera e propria.
Andiamo dunque a scoprire come occorre procedere per trovare un gruppo segreto su Facebook.
Qui sotto trovi indicato come riuscirci da computer.

Primo metodo

IMMAGINE QUI 2



In base a quanto scritto nelle precedenti righe, il primo sistema che puoi adottare per riuscire a trovare un gruppo segreto su Facebook consiste nel farti invitare da qualche tuo amico che ne fa già parte.

Per fare ciò, il tuo amico deve recarsi sulla home page di Facebook, accedere al proprio account e visitare quindi la pagina del gruppo facendo clic sul relativo nome annesso alla barra laterale di sinistra oppure cercandolo tramite il campo apposito nella parte in alto del social network, deve poi premere sul bottone Altro presente sito l’immagine di copertina del gruppo e deve scegliere, dal menu che appare, l’opzione Aggiungi membri.



Nel riquadro che e questo punto andrà ad aprirsi, il tuo amico dovrà immettere il tuo nome (oppure il tuo tuo indirizzo di posta elettronica) e dovrà poi fare clic sul bottone Aggiungi.

Oltre che così come appena visto, il tuo amico che fa già parte del gruppo segreto di tuo interesse può aggiungerti a quest’ultimo digitando il tuo nome (oppure il tuo tuo indirizzo di posta elettronica) nel campo Inserisci il nome o l’indirizzo e-mail… presente nel box Aggiungi membri posto nella parte destra della pagina del gruppo.



Quando l’invito verrà inoltrato, tu riceverai una notifica su Facebook e vedrai “illuminarsi” l’icona con il mappamondo che sta nella parte in alto a destra della pagina del social network.
Cliccaci sopra e si aprirà un menu con all’interno una notifica del tipo Nome Utente ti ha invitato a iscriverti nel gruppo segreto Nome Gruppo (al posto di Nome Utente trovi il nome della persona che ti ha inviato, mentre al posto di Nome Gruppo trovi il nome del gruppo).

Tu non dovrai far altro che cliccare sulla notifica.
Così facendo, verrai immediatamente rimandato alla pagina relativa al gruppo.
Ecco fatto! In questo modo, non solo sei risuscito a trovare il gruppo ma ora risulti anche iscritto.
Contento?



Secondo metodo

IMMAGINE QUI 3

In alternativa al sistema di cui sopra e sempre sulla base di quanto affermato nel primo passo di questa guida, un altro sistema che puoi adottare per riuscire a trovare un gruppo segreto su Facebook consiste nel chiedere a qualche tuo amico che ne fa già parte e che amministra il gruppo stesso oppure che è in contatto con l’amministratore di modificare momentaneamente la privacy del gruppo.



Per fare ciò, l’amministratore del gruppo di riferimento deve innanzitutto recarsi sulla pagina del gruppo facendo clic sul nome dello tesso nella barra laterale di sinistra di Facebook oppure deve cercarlo usando la barra in alto, devi poi premere sul bottone Altro che sta sotto l’immagine di copertina e deve selezionare la voce Modifica impostazioni dal gruppo dal menu che si pare.

Nella pagina successiva, deve individuare la sezione Privacy, fare clic sul bottone Modifica impostazioni sulla privacy, selezionare Chiuso oppure Pubblico e premere su Conferma per due vuole consecutive.



Una vola fatto ciò, tu sarai in grado di trovare il gruppo che in precedenza era segreto effettuando una semplice ricerca tramite la barra in alto di Facebook, digitandone il nome e selezionando poi il risultato ergente dall’elenco che appare.

Volendo, puoi affinare la tua ricerca selezionando la scheda Gruppi che trovi nella pagina dedicata ai risulti in modo tale da visualizzare solamente i gruppi rispondenti al nome digitato.
Puoi poi filtrare ulteriormente i risultati usando le opzioni che trovi sulla sinistra, in corrispondenza della dicitura Filtra risultati.



Una volta trovato il gruppo, se vorrai iscriverti a quest’ultimo ti basterà cliccare sul bottone Iscriviti che trovi accanto al suo nome.
Per visualizzarne prima i contenuti ed altre info utili eventualmente visibili, puoi fare clic sul relativo nome ed esplorare le varie sezioni (Informazioni, Discussione cc.) che stanno a sinistra.
Se lo vorrai, potrai poi iscriverti dalla pagina del gruppo ciccando sul pulsane Iscriviti al gruppo posto in alto.
Più facile di così?

Trovare un gruppo segreto su Facebook da mobile

Come ti dicevo ad inizio guida, trovare un gruppo segreto su Facebook è cosa fattibile anche da mobile, usando l’app del social network per Android e iOS (oltre che per Windows Mobile).
Vediamo subito in che modo, trovi spiegato tutto in dettaglio proprio qui di seguito.

Primo metodo

IMMAGINE QUI 4



In primo luogo, cerchiamo di capire come fare per trovare un gruppo segreto su Facebook agendo da mobile facendosi invitare da un amico che ne fa già parte.

In questo caso, la prima mossa che deve compiere il tuo amico è quella di afferrare il suo smartphone, accedere alla schermata in cui ci sono tutte le applicazioni e premere sull’icona dell’app di Facebook (quella blu con la “F” stampata sopra”).



Una volta visualizzata la schermata principale dell’app, deve accedere al gruppo segreto facendo tap sul suo nome previa digitazione nella barra di ricerca in alto oppure previo tap sul pulsante con le tre linee in orizzontale dopodiché deve premere sul bottone Aggiungi sotto l’immagine di copertina, deve selezionare il tuo nome dall’elenco di utenti che compare e deve premere sulla voce Fine in alto a destra.

Dopo aver fatto ciò, tu riceverai un’apposita notifica.
Pigia dunque sul simbolo della campanella annesso alla schermata principale dell’app del social network e poi sulla notifica Nome Utente ti ha invitato a iscriverti nel gruppo segreto Nome Gruppo (al posto di Nome Utente trovi il nome della persona che ti ha inviato, mentre al posto di Nome Gruppo trovi il nome del gruppo).
Ecco fatto! Così facendo, non solo riuscirai a visualizzare la pagina del gruppo ma risulterai anche iscritto a quest’ultimo.

Secondo metodo

IMMAGINE QUI 5



Come da desktop, il secondo sistema che hai a tua disposizione per riuscire nell’impresa consiste nel chiedere a qualche tuo amico che fa già parte del gruppo “incriminato” e che lo amministra oppure che è in contatto con l’amministratore di modificarne momentaneamente la privacy.

Per fare ciò da mobile, la prima mossa che deve compiere l’amministratore del gruppo è quella di accedere a quest’ultimo cercandolo tramite la barra di ricerca nella parte in alto della schermata dell’app.
In alternativa, può premere sul relativo nome previo tap sul bottone con le tre linee in orizzontale e poi sulla voce Strumenti e dati statistici per gli amministratori che sta sotto la copertina del gruppo nella schermata successiva.



Una volta fatto ciò, il tuo amico dovrà selezionare la voce Impostazioni e successivamente la dicitura Privacy dopodiché dovrà scegliere tra Pubblico oppure Chiuso.
Le modifiche avranno effetto immediato.

A questo punto, tu potrai cercare il gruppo digitandone il nome nella barra di ricerca nella parte in alto dell’app di Facebook.
Potrai poi eventualmente affinare la ricerca in modo tale da visualizzare solo i gruppo facendo tap sulla voce Gruppi posta in alto nella schermata visualizzata e sfruttando gli ulteriori filtri disponibili, posti sempre in alto.



Una volta trovato il gruppo, premi sul pulsante Iscriviti collocato accanto al suo nome per iscriverti subito.
Se invece vuoi prima visualizzare info, contenuti ecc., tappa sul nome del gruppo ed esplora le varie sezioni disponibili (Informazioni, Discussione ecc.).
Per iscriverti, premi sul bottone Iscriviti al gruppo ed è fatta.

In caso di problemi

IMMAGINE QUI 6



Pur avendo seguito pedissequamente le mie indicazioni c’è qualcosa che non ti è ancora chiaro riguardo il come riuscire a trovare un gruppo segreto su Facebook?
C’è qualche altro problema o dubbio relativo a Facebook in merito al quale ti piacerebbe ricevere maggiori delucidazioni?
Se le cose stanno così, ti suggerisco vivamente di visitare il Centro assistenza di Facebook in modo tale da poter risolvere gli eventuali intoppi che ti sono sorti dopo la lettura del mio tutorial.

Puoi trovare una risposta piuttosto esauriente alle tue domande digitando la parola chiave (es.
gruppi segreti) che identifica il tuo problema nella barra di ricerca posta in alto o, in alternativa, leggendo uno degli articoli che trovi in corrispondenza della sezione Argomenti popolari.



Ti faccio notare che il Centro assistenza di Facebook è accessibile anche tramite l’app del social network per smartphone e tablet.
Puoi trovarlo premendo sul simbolo tre linee in orizzontale nella schermata principale e premendo poi sulla voce Centro assistenza (su Android) oppure su Assistenza e supporto > Centro assistenza (su iOS).
Per quanto riguarda l’utilizzo, il funzionamento è bene o male analogo a quanto visto insieme poc’anzi su desktop.

Pubblicato il 04/28/2020

come vendere le proprie creazioni su facebook



come vendere le proprie creazioni su facebook

Sei un amante del fai da te e stai pensando a come ricavare qualche soldo da quella che è una tua passione per gli oggetti fatti a mano?
Tutti i tuoi amici apprezzano il tuo eccellente talento creativo e ti stai quindi chiedendo se è possibile monetizzarlo online, magari suoi social.
Ma certo che si può.
Anzi, se ti dicessi che è possibile vendere le proprie creazioni su Facebook, il social network più famoso del mondo?

Sì, hai letto bene! È possibile vendere oggetti fatti a mano su Facebook e ci sono anche diversi metodi per farlo.
Hai mai sentito parlare del mercatino virtuale Facebook Marketplace o della possibilità di vendere gli oggetti in gruppi e pagine?
No?
Allora continua a leggere questo mio tutorial per scoprire nel dettaglio quelli che sono i consigli che ho preparato per te.



Se l’argomento ti interessa e se sei impaziente di iniziare, mettiti seduto comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e segui, passo dopo passo, le istruzioni che sto per forniti.
Come già detto, ci sono diverse soluzioni utili a vendere gli oggetti che realizzi sul social network più famoso al mondo.
Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Vendere le proprie creazioni su Facebook Marketplace
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer
  • Vendere le proprie creazioni nei gruppi Facebook
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer
  • Vendere le proprie creazioni in una pagina Facebook
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer

Vendere le proprie creazioni su Facebook Marketplace

IMMAGINE QUI 1



Per vendere le proprie creazioni su Facebook ci si può avvalere di Facebook Marketplace, strumento utilizzabile tramite l’app del social network per Android e iOS, oltre che tramite computer.
Grazie ad essa, è possibile pubblicare annunci gratuiti per la vendita di prodotti:
te ne parlo più in dettaglio qui di seguito.

Da smartphone e tablet

Se vuoi vendere le tue creazioni su Facebook Marketplace da smartphone o tablet, avvia l’app di Facebook, premendo sulla sua icona presente nella home screen del tuo dispositivo, dopodiché accedi al tuo profilo, se ancora non l’hai fatto.



Adesso, premi sull’icona di Marketplace situata nella barra dei menu in basso (è il simbolo del negozio) e premi sul pulsante Vendi che trovi nella parte in alto a sinistra dello schermo. Scegli poi la tipologia dell’inserzione, selezionando una tra le opzioni che ti vengono mostrate:
Articoli, Veicoli, Alloggi in affitto o Offerte di lavoro.

Nella schermata successiva, premi sul pulsante Aggiungi foto, per caricare un massimo di 10 foto e, nei successivi campi di testo, indica le informazioni relative a titolo, descrizione, prezzo e luogo di vendita, scegliendo anche la tipologia del prodotto o del servizio che stai mettendo in vendita, tramite il menu a tendina Categoria.



IMMAGINE QUI 2

Le macro categorie di prodotti che è possibile vendere su Facebook sono le seguenti:
Casa e giardino (per esempio Articoli per la casa), Intrattenimento (per esempio Videogiochi), Abbigliamento e accessori (per esempio Borse e valigie), Famiglia (per esempio Articoli per animali), Elettronica (per esempio Cellulari), Hobby e piccoli annunci (per esempio Mercatino dell’usato).



Prima di premere sul pulsante Avanti, scegli se intendi offrire le spese di spedizione, spostando nel caso la levetta su ON, in corrispondenza dell’apposita voce.
Nella schermata successiva, indica se vuoi condividere l’annuncio sul tuo profilo e se pubblicarlo anche sui gruppi Facebook dedicati alla vendita di prodotti, apponendo segno di spunta sulle relative voci.
Per confermare la pubblicazione, premi su Pubblica.

Gli annunci pubblicati saranno visibili nella sezione del Profilo Marketplace, accessibile premendo sulla voce Tu nella schermata principale di Marketplace.



IMMAGINE QUI 3

Se, dopo la pubblicazione di un annuncio, intendi apportarvi delle modifiche, premi sull’icona (…) in corrispondenza dell’inserzione, in modo da selezionare l’opzione di tuo interesse (per esempio Contrassegna come venduto o Elimina articolo).



Da computer

IMMAGINE QUI 4

Se vuoi utilizzare Marketplace da computer, collegati al sito Internet ufficiale del social network ed effettua il login con il tuo account, se necessario.
Fatto ciò, premi sulla voce Marketplace che puoi vedere nella barra laterale di sinistra e, nella schermata successiva, premi sulla voce Vendi qualcosa.



Ti verrà così mostrato il riquadro dedicato alla pubblicazione dell’annuncio, che dovrai compilare in ogni sua parte, indicando la tipologia di bene o servizio venduto, il prezzo, il luogo di vendita con in allegato delle foto e una descrizione rappresentativa.

Utilizza poi il menu a tendina Scegli una categoria per selezionare la categoria del prodotto che intendi vendere.
Le tipologie di prodotti vendibili sono tantissime:
Abbigliamento, Articoli per animali e tutte quelle indicate precedentemente.
Dopo aver compilato il form dell’annuncio, premi prima sul pulsante Avanti e poi su Post, per confermare la pubblicazione.



Ad annuncio pubblicato, puoi gestire quest’ultimo premendo sulla voce Vendita collocata nella barra dei menu a sinistra, all’interno della schermata principale di Marketplace.
Tramite quest’ultima puoi modificare il tuo annuncio (Modifica Post), contrassegnarlo come venduto (Contrassegna come venduto) o cancellarlo (Elimina).

Vendere le proprie creazioni nei gruppi Facebook

Un’altra soluzione per vendere le tue creazioni su Facebook è quella relativa all’impiego dei gruppi di Facebook dedicati alla vendita, tramite i quali è possibile pubblicare annunci gratuiti da Android, iOS e da computer.



Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 5

Per pubblicare un annuncio all’interno di un gruppo Facebook dal tuo smartphone (oppure dal tuo tablet) devi individuare, tramite il motore di ricerca del social network, quello più adatto a vendere le tue creazioni.



Utilizza, quindi, il motore di ricerca in alto, oppure premi prima sul pulsante del ☰ e poi sulla voce Gruppi, per vedere i principali gruppi di Facebook e individuare quello che fa al caso tuo.
Ti consiglio di cercare nomi come mercatino [tua città], o mercatino [tema] (es.
“mercatino braccialetti”). Fatto ciò, iscriviti allo stesso, se richiesto, premendo sul pulsante Iscriviti al gruppo (l’iscrizione potrebbe richiedere l’accettazione da parte degli amministratori).

Per pubblicare un annuncio, fai tap sul box Vendi qualcosa e compila il campo di testo che ti viene mostrato, indicando il titolo dell’inserzione (Cosa vendi?), il prezzo, il luogo di vendita, oltre che una descrizione per lo stesso. Prima di premere sul pulsante Avanti, inserisci delle foto, premendo sull’icona della galleria multimediale o su quella della macchina fotografica, per scattare delle foto sul momento.



Fatto ciò, apponi segno di spunta in corrispondenza della voce Marketplace ed eventualmente anche su quella in corrispondenza dei gruppi suggeriti, in modo da espandere il pubblico del tuo annuncio.
Per confermare la pubblicazione, premi poi sul pulsante Pubblica.

Dopo aver pubblicato un annuncio, puoi gestirlo premendo sulla voce I tuoi annunci di vendita che è presente nella schermata principale del gruppo stesso.
Fai tap sull’icona (…) in corrispondenza dell’annuncio pubblicato, per contrassegnarlo come venduto (Contrassegna come venduto), modificarlo (Modifica i dettagli dell’articolo) o eliminarlo (Elimina articolo).



Da computer

IMMAGINE QUI 6

Stai utilizzando Facebook da computer e, dopo aver individuato un gruppo di tuo interesse, ti sei iscritto allo stesso?
Benissimo! Adesso, per pubblicare un annuncio gratuito, fai clic sul campo di testo Cosa vendi? e compila il form che ti viene mostrato, indicando la tipologia di prodotto venduto (Cosa vendi?), il prezzo, l luogo e fornendo una descrizione dello stesso.



Inserisci anche delle foto, premendo sul pulsante con il simbolo della galleria multimediale, poi premi su Avanti e, prima di pubblicare l’annuncio (facendo clic su Post), apponi eventualmente il segno di spunta su Marketplace, in modo da espandere il tuo pubblico.

Dopo aver pubblicato l’annuncio puoi gestirlo ed eventualmente modificarlo.
Per farlo, fai clic sulla voce di menu I tuoi articoli, situata nella barra laterale di sinistra del gruppo, e premi poi su Contrassegna come venduto, se vuoi segnalare che il prodotto non è più disponibile.
Vuoi modificare l’annuncio o cancellarlo?
Premi sul pulsante Altro e poi fai clic, rispettivamente, su Modifica post o Elimina post.



Vendere le proprie creazioni in una pagina Facebook

Se hai una pagina Facebook, ti consiglio di leggere con attenzione le prossime righe, nelle quali ti spiegherò come vendere le tue creazioni tramite lo strumento Vetrina, un negozio virtuale integrato in Facebook che può essere sfruttato da smartphone, tablet e computer.

Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 7



Per creare una vetrina all’interno della tua pagina Facebook, puoi agire tramite l’app del social network per Android e iOS.
Per procedere, dopo aver avviato l’app e aver effettuato il login al tuo profilo, premi sul pulsante ≡ e fai tap sul nome della tua pagina Facebook situato in alto.

Fatto ciò, premi sull’icona (…) che vedi in alto e, nel menu visualizzato, fai tap prima sulla voce Modifica pagina e poi sul pulsante Modifica, in corrispondenza del modello attuale. Adesso, per inserire la tab Vetrina all’interno di una pagina Facebook, devi cambiare il modello della pagina.
Pigia quindi su Applica il modello, in corrispondenza di Servizi, Shopping o Pagina di video.



In questo modo la scheda Vetrina sarà visibile nella schermata principale della tua pagina Facebook.
Fai quindi tap su di essa e poi premi sul pulsante Crea vetrina per due volte consecutive.
Nella schermata successiva, inizia la creazione dell’annuncio aggiungendo le foto (Aggiungi foto) e inserendo tutte le informazioni relative a titolo, prezzo e descrizione, poi premi sul pulsante Pubblica.
L’annuncio deve essere approvato da Facebook prima di venire effettivamente pubblicato.

Tramite l’app di Facebook non puoi modificare al meglio l’annuncio pubblicato.
Se, quindi, hai bisogno di modificarlo, fai riferimento al capitolo in cui ti spiego come farlo da computer.



Da computer

IMMAGINE QUI 8

Se stai agendo da computer, puoi fare in modo che la tab Vetrina sia presente nella tua pagina Facebook senza dover obbligatoriamente cambiare il modello della stessa.



Accedi, quindi, alla home page del social network e premi sul pulsante Impostazioni situato in alto, in corrispondenza della tua pagina Facebook, che puoi individuare premendo sul suo titolo presente nella barra laterale di sinistra.
Fai adesso clic sulla voce Modelli e tab che vedi a sinistra e, nella nuova schermata visualizzata, fai clic sul pulsante Aggiungi una tab, che è situato in basso, poi premi sul pulsante Aggiungi tab in corrispondenza della voce Vetrina.

Questa sezione sarà così visibile nella barra laterale di sinistra della pagina Facebook; premi sulla stessa e poi fai clic sul pulsante Aggiungi un prodotto, in modo da poter vedere il modulo dedicato alla pubblicazione di un annuncio sulla tua pagina. Quest’ultimo è molto più completo rispetto a quello accessibile da smartphone e tablet.
Infatti permette anche di aggiungere un video (Aggiungi video), di indicare se il prodotto venduto è in offerta (Questo prodotto è in saldo) e anche se è ancora disponibile.



Possono essere inoltre aggiunti maggiori dettagli sul prodotto tramite la voce Modifica opzioni, che permette di aggiungere, in maniera dettagliata, delle informazioni relative al prodotto, come per esempio il colore, la taglia o le dimensioni.

Dopo aver compilato in ogni parte il form dedicato alla pubblicazione dell’annuncio, premi sul pulsante Salva.
L’annuncio sarà sottoposto ad approvazione da parte di Facebook e, se idoneo alle linee guida del social network, pubblicato.



Ad annuncio pubblicato, premi sul pulsante Modifica, in corrispondenza dello stesso, se vuoi modificarlo.
Per cancellarlo, invece, dopo aver premuto su Modifica, premi per due volte consecutive su Elimina Prodotto.

Nel caso in cui la tab Vetrina delle pagine Facebook non rispecchiasse a pieno le tue esigenze, puoi creazione un negozio esterno da collegare a quest’ultima, avvalendoti del servizio esterno a pagamento Blooming, di cui ti ho parlato in questa mia guida.



Pubblicato il 04/28/2020

iscriversi facebook essersi cancellati



iscriversi facebook essersi cancellati

In un momento di noia hai deciso di cancellarti da Facebook ma ora ti sei pentito della tua mossa?
Non disperare.
Ci sono buone probabilità che tu riesca a rientrare in possesso del tuo profilo in maniera estremamente semplice e veloce, ed anche nel caso in cui ciò non fosse possibile nessuno ti vieta di creare un nuovo account.

In che modo?
Leggi la guida su come iscriversi a Facebook dopo essersi cancellati che trovi qui sotto e lo scoprirai.
Vedremo prima come riattivare un profilo cancellato (quando possibile) e poi come realizzare una nuova iscrizione al social network.
Allora, si può sapere che aspetti a provarci?



Se vuoi scoprire come iscriversi a Facebook dopo essersi cancellati ed hai eliminato il tuo account dal social network solo pochi giorni fa, sappi che puoi rientrare in possesso del tuo profilo senza iscriverti nuovamente al servizio, e troverai tutto così come l’avevi lasciato.
L’importante è che non siano passati più di 14 giorni dalla cancellazione dell’account.

Tutto quello che devi fare è collegarti alla pagina principale di Facebook e provare ad eseguire normalmente l’accesso al tuo profilo.
Se tutto andrà per il verso giusto, Facebook ti chiederà se vuoi ripristinare l’account:
tu clicca prima sul pulsante Annulla eliminazione e poi su Riattiva account per acconsentire e ritroverai la tua pagina personale così come l’avevi lasciata (anche se potrebbe volerci qualche minuto per ripristinare tutti i contenuti al 100%).



IMMAGINE QUI 1

Nel caso in cui la procedura appena illustrata non avesse dato frutti, mi spiace ma il tuo vecchio account è stato eliminato definitivamente.
Questo significa che per te non è possibile iscriversi a Facebook dopo essersi cancellati e che devi creare un nuovo profilo partendo da zero (senza post, foto, amici o like precedenti).



Se sei intenzionato a ricominciare da zero la tua avventura sul social network più famoso del mondo, collegati alla sua pagina principale, compila il modulo di iscrizione presente sulla destra dello schermo e segui la procedura standard per iscriversi a Facebook per completare l’operazione.

Se l’indirizzo email non ti viene riconosciuto, prova a registrarti utilizzando un indirizzo di posta elettronica differente rispetto a quello che avevi usato per creare il tuo account precedente.



IMMAGINE QUI 2

In futuro, per evitare che si verifichino nuovamente situazioni di questo genere, valuta l’ipotesi di disattivare solo momentaneamente il tuo account (anziché cancellarlo definitivamente e poi essere impossibilitato a riportarlo “in vita”) e provvedi a fare un bel backup di tutti i tuoi dati presenti sul social network.



Per sapere come disattivarsi da Facebook in via temporanea, segui la guida che ho dedicato all’argomento.
Se invece t’interessa scoprire come scaricare le informazioni del tuo account (comprensive di foto, conversazioni, ecc.), dai un’occhiata al tutorial su come rileggere le conversazioni di Facebook cancellate in cui c’è spiegato tutto.

Pubblicato il 04/28/2020

simboli facebook



simboli facebook

Qualche tempo fa, abbiamo visto insieme come aggiungere delle simpatiche faccine su Facebook, per ravvivare le conversazioni all’interno del social network più famoso del mondo.
Si tratta di aggiunte di sicura utilità,  ma emoticon ed emoji non sono gli unici elementi decorativi che si possono usare nei propri testi:
ci sono anche i simboli, cioè dei caratteri di scrittura particolari supportati da tutti i sistemi operativi più diffusi, sia in ambito mobile che desktop.

Se non ci hai mai pensato prima, sappi che puoi usare i simboli su Facebook per “disegnare” cuoricini, note musicali, faccine e altri elementi molto simpatici da aggiungere ad aggiornamenti di stato, chat, commenti e descrizioni di foto e video.
Il tutto senza installare software particolari né estensioni per il browser (anche perché si tratta di caratteri che funzionano ovunque, non solo su Facebook).



Se fin qui è tutto chiaro, direi di non perderci ulteriormente in chiacchiere e di passare subito al lato pratico della guida.
Coraggio, prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri, grazie alle indicazioni che sto per darti, come digitare i caratteri speciali su Facebook agendo dal tuo smartphone, dal tuo tablet oppure dal tuo computer.
Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

  • Simboli Facebook:
    significato
  • Simboli per Facebook
    • Come fare simboli su Facebook da smartphone e tablet
    • Come fare simboli su Facebook da computer
  • Simboli per Facebook Messenger

Simboli Facebook:
significato

IMMAGINE QUI 1



Prima di addentrarci nel cuore della guida, direi che è doveroso da parte mia spiegarti il significato dei simboli su Facebook.
Innanzitutto ci tengo a dirti che nei prossimi paragrafi di questa guida mi concentrerò sull’utilizzo dei caratteri ASCII, anziché dell’uso degli emoji (di cui ti ho già ampiamente parlato in un’altra guida).

Qual è la differenza?
L’ASCII (American Standard Code for Information Interchange) è un codice per la codifica di caratteri che viene universalmente utilizzato per lo scambio di informazioni.
Tramite questo sistema, è possibile usare dei caratteri che vengono visualizzati allo stesso modo sulle principali piattaforme software.



Tramite i caratteri ASCII è possibile rappresentare faccine, cuoricini, note musicali, frecce e molto altro ancora. Gli emoji, invece, sono dei simboli pittografici che rappresentano graficamente stati d’animo, animali e attività di vario genere.
A differenza dei caratteri ASCII, il loro aspetto può leggermente variare in base al sistema operativo del dispositivo dal quale vengono visualizzati.

Simboli per Facebook

Vediamo adesso come bisogna procedere, effettivamente, per fare i simboli su Facebook agendo sia dai dispositivi mobili che dal computer.
Ti anticipo già che non vi è nulla di complicato nel fare ciò, per cui puoi stare assolutamente tranquillo.

Come fare simboli su Facebook da smartphone e tablet

Se sei solito utilizzare Facebook in mobilità, sappi che i simboli per Facebook si possono utilizzare senza problemi su smartphone e tablet, utilizzando applicazioni e tastiere ad hoc.



Android

IMMAGINE QUI 2

Se utilizzi un terminale Android, puoi affidarti alla tastiera Go Keyboard che include emoji, simboli e altri caratteri speciali.
L’app è gratuita, ma è possibile abbonarsi alla versione Premium (a partire da 9,99 dollari/mese) che rimuove la pubblicità e permette di accedere a funzioni avanzate.



Per utilizzare la tastiera in questione sul tuo smartphone (o sul tuo tablet), scaricala dal Play Store, avviala e premi prima sul pulsante Yes, I Agree, Consenti e poi su Scegli la tastiera GO e OK. Nella schermata che si apre, attiva, dunque, lo switch che si trova in corrispondenza della voce GO Keyboard, premi OK e torna al menu precedente.

A questo punto, premi sul bottone verde Passa alla tastiera GO, seleziona GO Keyboard dal riquadro che si apre e concludi la configurazione iniziale della tastiera scegliendo lo sfondo della stessa e premendo sul pulsante OK.
Dopodiché fai tap sulla (x) posta in alto a sinistra, in modo da chiudere la schermata che pubblicizza la versione Premium dell’app e andare avanti.



Bene: ora non ti resta che accedere a Facebook (o qualsiasi altra app in cui desideri utilizzare i simboli), richiamare la tastiera e poi utilizzare i simboli che desideri utilizzare.
Nel caso di Facebook, dopo aver avviato la creazione di un nuovo post o di un nuovo commento, devi fare tap sul campo di testo visibile a schermo, così da richiamare la tastiera.

Pigia, poi, sulla faccina in alto a destra, quindi sull’icona del cuore (che puoi visualizzare scorrendo la toolbar nera collocata in fondo alla tastiera) e, infine, premi sul simbolo che intendi usare, il quale verrà inserito automaticamente nel campo di testo.
Più facile di così?



iOS

IMMAGINE QUI 3

Hai un dispositivo iOS?
In tal caso, ti consiglio di utilizzare Uniconsole Lite, un’app gratuita per iPhone e iPad che permette di copiare simboli speciali e incollarli in qualsiasi applicazione (senza tastiera annessa), compreso, ovviamente, Facebook.



Dopo aver installato e avviato l’app sul tuo device, fai tap sul pulsante Symbols collocato nella parte inferiore dello schermo, scorri la schermata visualizzata e individua la categoria di simboli che desideri utilizzare nel post o nel commento da pubblicare sul social network (es.
Dingbats, Arrows, Shapes, etc.).

Dopo aver scelto la categoria di tuo interesse, individua i simboli che intendi usare e fai tap su di essi.
Come potrai notare, i simboli selezionati compariranno nella parte superiore della schermata e verranno copiati in modo automatico.
Se hai scelto di utilizzare più di un simbolo, però, devi fare tap sull’icona delle forbici per copiarli tutti nella clipboard.



Una volta che avrai scelto e copiato il simbolo (o i simboli) da utilizzare, incollali nel post o nel commento che intendi pubblicare su Facebook e il gioco è fatto.

Come fare simboli su Facebook da computer

IMMAGINE QUI 4



Se stai cercando un modo per digitare simboli per Facebook da PC, clicca sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), digita charmap nel menu che si apre e premi il tasto Invio sulla tastiera del computer, in modo da aprire l’utility Mappa caratteri.

Potrai così sfogliare tutti i simboli disponibili per il set di font selezionato (es.
Arial, Times New Roman, etc.) e copiarli, facendo un semplice doppio clic su di essi.
Ad operazione completata, incolla i simboli in un post o in un commento di Facebook e il gioco è fatto.



IMMAGINE QUI 5

In alternativa, puoi imparare alcune scorciatoie da tastiera che consentono di digitare i simboli senza ricorrere all’utility Mappa caratteri.
Qui sotto ne trovi alcuni esempi.
Per ottenerli, devi semplicemente premere la combinazione di tasti indicata, ad esempio Alt+1 per la faccina sorridente.



Preciso che i numeri da premere sono quelli del tastierino numerico e che su alcuni notebook, oltre al tasto Alt, è necessario tenere premuto anche Fn.

  • Alt+1 ☺
  • Alt+2 ☻
  • Alt+3 ♥
  • Alt+4 ♦
  • Alt+5 ♣
  • Alt+6 ♠
  • Alt+7 •
  • Alt+8 ◘
  • Alt+9 ○
  • Alt+10 ◙
  • Alt+11 ♂
  • Alt+12♀
  • Alt+13 ♪
  • Alt+14♫
  • Alt+15 ☼
  • Alt+16 ►
  • Alt+17 ◄
  • Alt+18 ↕
  • Alt+20 ¶
  • Alt+21 §
  • Alt+22 ▬
  • Alt+23 ↨
  • Alt+24 ↑
  • Alt+25↓
  • Alt+26 →
  • Alt+27 ←
  • Alt+28 ∟
  • Alt+29 ↔
  • Alt+30 ▲
  • Alt+31 ▼
  • Alt+127 Δ
  • Alt+0153 ™
  • Alt+162 ¢
  • Alt+0164 ¤
  • Alt+0165 ¥
  • Alt+0166 ¦
  • Alt+0167 §
  • Alt+0169 ©
  • Alt+192 └
  • Alt+193 ┴
  • Alt+194 ┬
  • Alt+195 ├
  • Alt+196 ─
  • Alt+197 ┼
  • Alt+198 ╞
  • Alt+199 ╟
  • Alt+200 ╚
  • Alt+201 ╔
  • Alt+202 ╩
  • Alt+203 ╦
  • Alt+204 ╠
  • Alt+205 ═
  • Alt+206 ╬
  • Alt+207 ╧
  • Alt+208 ╨
  • Alt+209 ╤
  • Alt+210 ╥
  • Alt+211╙
  • Alt+212╘
  • Alt+213╒
  • Alt+214╓
  • Alt+215 ╫
  • Alt+216 ╪
  • Alt+217 ┘
  • Alt+218┌
  • Alt+219 █
  • Alt+220 ▄
  • Alt+221 ▌
  • Alt+222▐
  • Alt+223 ▀

Se utilizzi un Mac, puoi digitare simboli in maniera piuttosto facile:
devi selezionare la voce Modifica o la voce Composizione dalla barra collocata nella parte superiore dello schermo e scegliere l’opzione Emoji e simboli dal menu che si apre.



Comparirà un riquadro che, oltre agli emoji, ti consentirà di visualizzare anche i simboli supportati da macOS.
I simboli si trovano nelle schede a partire da quella denominata №.

IMMAGINE QUI 6



In alternativa, se vuoi risparmiare tempo, puoi richiamare il riquadro per l’inserimento dei caratteri speciali in macOS usando la combinazione di tasti ctrl+cmd+spazio.
Per inserire un simbolo nel campo di testo in primo piano (che può essere quello per la composizione di un post su Facebook), basta fare clic su di esso.

Anche sulla maggior parte delle distro Linux è presente una mappa dei caratteri che si può utilizzare per copiare i simboli speciali. In Ubuntu, ad esempio, puoi accedervi semplicemente cercando Tabella caratteri nel menu principale del sistema operativo (quello collocato sul lato sinistro dello schermo).



Ti segnalo, infine, che alcuni portali Web, come il famosissimo FSymbols (di cui ti ho già parlato in quest’altra guida), includono tantissimi simboli da copiare e incollare su Facebook indipendentemente dal sistema operativo in uso sul proprio PC.
Anche in questo caso, è possibile utilizzare i simboli nei post, nei commenti di Facebook e così via, senza alcun tipo di limitazione.

Simboli per Facebook Messenger

IMMAGINE QUI 7

Se ti stai chiedendo come fare simboli per Facebook Messenger, sappi che in realtà puoi riuscirci seguendo praticamente le medesime indicazioni che ti ho fornito nei capitoli precedenti.



L’unica accortezza che devi avere, naturalmente, è incollare i simboli che hai individuato e copiato nella chat di Facebook, accessibile all’interno del social network, come servizio Web dedicato e come app per Android e iOS.
Maggiori info qui.

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 32 Pagina 33 Pagina 34 … Pagina 48 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy