Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: pagina Facebook

Pubblicato il 04/28/2020

come accedere facebook senza iscriversi



come accedere facebook senza iscriversi

Tutti i tuoi amici ormai sono su Facebook e, vista l’enorme popolarità di questo social network, stai pensando di prendere in considerazione l’idea di seguire le tendenze, registrandoti e creando il tuo profilo.
Tuttavia, prima di mettere in pratica questa decisione, vorresti valutare delle alternative e, in particolar modo, stai indagando sulla possibilità di poter accedere a Facebook senza iscriversi.

Beh, se le cose stanno in questo modo, credo che tu debba sapere che è possibile accedere a Facebook senza essersi iscritti, tuttavia, l’utilizzo del social network in questo modo risulta anonimo e decisamente limitato.
Potrai sì visualizzare i profili di utenti iscritti a Facebook, ma avrai accesso soltanto alle informazioni rese pubbliche da quest’ultimi.
Accedendo a Facebook senza registrazione potrai anche seguire gli aggiornamenti di una pagina Facebook ma non potrai interagire con i post pubblicati.
Più in generale, visitando il social network senza registrazione avrai a disposizione soltanto pochissime funzionalità della piattaforma.



Nonostante queste premesse ritieni di essere ancora intenzionato a scoprire come sia effettivamente possibile accedere a Facebook senza iscriverti?
Se la risposta a questa domanda è affermativa sarai felice di sapere che posso aiutarti.
Per riuscire nel tuo intento non servono affatto abilità da hacker, ma soltanto qualche minuto di tempo libero per leggere con calma questa mia guida.
Nel corso di questo tutorial ti spiegherò passo per passo come potrai visitare alcune sezioni del popolare social network, anche senza aver effettuato la creazione di un account.
Sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Prima di tutto desidero come al solito augurarti una buona lettura.

Facebook

IMMAGINE QUI 1



Il primo metodo che ti permetterà di accedere a Facebook senza dover obbligatoriamente effettuare la registrazione consiste nel recarti direttamente sul sito Internet ufficiale del social network.

Prima di iniziare tieni però presente che, per maggiore comodità, ti consiglio di effettuare tutte le procedure da me indicate in questo tutorial dal tuo computer.
Il primo passaggio quindi prevede che ti recherai sul sito Internet di Facebook tramite browser desktop.
Tuttavia tieni presente che puoi accedere a Facebook senza iscriverti anche dal tuo browser per dispositivi mobili Android e iOS.
L’accesso tramite browser andrà effettuato usufruendo della funzionalità di visualizzazione del sito in modalità desktop.
Per attivare questa visualizzazione dovrai procedere a seconda delle impostazioni presenti nel browser da te in uso.
Giusto per farti un esempio, su Chrome dovrai fare tap sul pulsante (…) in alto a destra e spuntare l’opzione Richiedi sito desktop.



Detto questo, la prima cosa che devi fare è aprire il browser che usi per navigare in Internet per recarti sul sito Internet ufficiale di Facebook (puoi farlo digitando facebook.com nella barra degli indirizzi e premendo poi il tasto invio sulla tastiera).
Dalla schermata principale del social network, fai per prima cosa clic sulla dicitura Persone che trovi in fondo alla pagina con una scritta in piccolo.

Nella schermata seguente, dovrai superare il controllo di sicurezza di Facebook:
digita quindi il codice captcha che vedi a schermo nell’apposito campo di testo e premi sul tasto Invio dalla tastiera.



IMMAGINE QUI 2

Utilizzando questo strumento di Facebook avrai la possibilità di sfogliare tutto il database del social network e troverai l’elenco completo delle persone registrate a Facebook suddivise in ordine alfabetico.
Se vuoi cercare qualcuno su Facebook ti suggerisco di digitare il suo nome e cognome nel motore di ricerca presente in corrispondenza del simbolo della lente di ingrandimento che trovi in alto a destra.



Una volta effettuata la ricerca di una persona su Facebook ti verrà mostrato l’elenco dei possibili nominativi corrispondenti alla persona ricercata.
Puoi fare clic sul nome che corrisponde alla persona per vedere alcune delle informazioni pubbliche per il suo profilo.
Ciò a cui avrai accesso saranno soltanto delle brevi informazioni personali.
Non ti sarà possibile vedere i post pubblici del suo profilo, le foto e i video pubblicati e nemmeno l’elenco degli amici.

Per poter vedere altre informazioni pubbliche di una persona dovrai infatti effettuare la registrazione al social network ed eventualmente anche inviare una richiesta di amicizia alla persona in questione.



Puoi agire in modo simile, accedendo quindi alla sezione pubblica di Facebook che non richiede la registrazione, anche per vedere gli aggiornamenti pubblicati da pagina Facebook, oltre che per vedere ciò che riguarda personaggi famosi e luoghi.

Per farlo, recati quindi nuovamente sulla pagina inziale di Facebook come ti ho spiegato all’inizio di questo tutorial e, se desideri visualizzare soltanto le pagine Facebook, fai clic sulla voce Pagine (la trovi in fondo alla pagina con una scritta in piccolo).



Anche in questo caso, ti verrà proposto l’elenco completo di pagine presenti su Facebook con un ordine alfabetico.
Per districarsi in questo corposo elenco ti consiglio di utilizzare anche in questo caso specifico il campo di testo del motore di ricerca che trovi in alto a destra.
Digita quindi il nome della pagina Facebook che vuoi vedere e individua quella a cui stavi pensando tra i risultati della ricerca che compariranno.
In questo specifico caso, dal momento in cui le pagine Facebook sono completamente pubbliche, potrai visualizzarne tutti i contenuti anche senza effettuare la registrazione al social network.

Dalla Home Page di Facebook, vi sono altre scritte in piccolo (sempre situate nella parte in bassa della schermata) che fanno riferimento ad altri contenuti pubblici che puoi vedere.
Se per esempio fai clic sulla voce Luoghi, Gruppi, Ricette, Sport o Giochi, potrai rispettivamente vedere alcuni posti che sono stati registrati su Facebook, i nomi dei gruppi presenti su Facebook (anche se i gruppi sono pubblici per vedere i post dovrai essere registrato), le ricette, gli sport e i giochi presenti su Facebook, potendo in quest’ultimo caso consultare soltanto le informazioni pubbliche come le votazioni fatte dagli utenti.
Ti segnalo anche la presenza della voce Look che ti permetterà di vedere alcuni post pubblici relativamente ad una parola chiave o ad un argomento di discussione.



Dove è possibile, per cercare contenuti di tuo interesse, ti consiglio di usufruire del motore di ricerca, nel caso in cui questo sia presente a schermo.

Google

IMMAGINE QUI 3



Tra gli strumenti del Web di cui puoi usufruire per accedere ad alcuni contenuti di Facebook, anche senza effettuare l’iscrizione, vi è il motore di ricerca di Google.
Forse, trattandosi della soluzione più semplice di tutti forse non ci avevi pensato, ma non preoccuparti, ti spiego subito come rimediare.

Il popolare motore di ricerca di Google può infatti rivelarsi un valido alleato per la ricerca di contenuti presenti sul social network, aiutandoti a scovare più nel dettaglio ciò che vorresti vedere di Facebook.



L’utilizzo che devi fare di Google per cercare contenuti all’interno di Facebook e il più tradizionale.
Semplicemente devi accedere alla pagina principale di Google tramite il suo sito Internet ufficiale; quindi digita wwww.google.it nella barra degli indirizzi del browser e premi sul tasto Invio dalla tastiera.

IMMAGINE QUI 4



Una volta che avrai caricato la pagina iniziale del motore di ricerca di Google, digita, nel campo di testo che trovi a schermo, il nome di una persona che ritieni sia presente su Facebook.
Puoi anche cercare su Google il nome di una pagina Facebook per visualizzarla.
Qualsiasi ricerca tu intenda fare, non dimenticare di far seguire parola facebook al nome della persona o della pagina (per esempio facebook).
Per confermare i termini della ricerca e visualizzare i risultati, premi sul pulsante Invio dalla tastiera oppure fai clic sul pulsante Cerca con Google che trovi a schermo.

Attraverso questo tipo di ricerca riuscirai a vedere una serie di risultati che fanno riferimento alla parola chiave da te ricercata.
Dovrai a questo punto individuare i link che rimandano a Facebook e fare clic su di essi.
Nel caso fossi in dubbio su quali risultati della ricerca corrispondano al social network, puoi fare riferimento a tutti i link che presentano l’URL composto da https://it-it.facebook.com/nomedellapersonacercata/).



Chiaramente tieni presente che, senza aver effettuato l’accesso a Facebook, i contenuti pubblici che potrai vedere per le persone iscritte a Facebook sono molto limitati.
Se invece hai cercato una pagina Facebook tramite Google, dovresti riuscire a visualizzarne i contenuti in maniera completa visto che, come ti ho spiegato, le pagine Facebook sono pubbliche.

Pipl

IMMAGINE QUI 5



Accedere in maniera completa a Facebook senza iscriversi chiaramente non è possibile, ma ciò che puoi invece fare in maniera semplice e del tutto gratuita è verificare la presenza di determinate persone iscritte al social network.
Oltre ad utilizzare Facebook e il motore di ricerca Google, come ti ho spiegato nelle righe precedenti, ti consiglio di usufruire del motore di ricerca di persone chiamato Pipl.

Nel caso non lo conoscessi, ti informo che si tratta di un motore di ricerca di persone che, tramite la ricerca di una persona con nome e cognome, permette di visualizzare diverse informazioni reperite dal Web e da altri social network.



Per incominciare ad utilizzare Pipl, tutto ciò che devi fare è collegarti al suo sito Internet ufficiale e digitare nome e cognome della persona da cercare.
Nel caso non conoscessi queste informazioni, puoi cercare la persona anche tramite indirizzo email o numero di telefono.

Per confermare i termini della ricerca dovrai poi premere sul pulsante con il simbolo della lente di ingrandimento che trovi sulla destra o premere sul pulsante Invio dalla tastiera.
Se desideri visualizzare un risultato che sia il più accurato possibile, indica anche la città in cui risiede la persona da cercare nel campo di testo Location (optional).



IMMAGINE QUI 6

I risultati della ricerca ti permetteranno di visualizzare l’elenco di tutte le informazioni pubbliche per la persona in questione, compreso l’elenco dei suoi profili all’interno dei social network come per esempio Linkedin, Twitter, Facebook e Pinterest.
Tutto ciò che devi fare, per verificare la corrispondenza tra la persona da te ricercata e quella visibile nei risultati di Pipl, è fare clic sui link presenti a schermo.



Chiaramente le informazioni pubbliche che potrai vedere dipendono dalle impostazioni del social network o della piattaforma su cui la persona in questione è presente.
Nel caso in cui la persona da te cercata sia presente su Facebook potrai come al solito vedere soltanto alcune limitate informazioni pubbliche.
Per maggiori dettagli sul profilo Facebook di una persona ti sarà ovviamente richiesta la registrazione al social network.

Pubblicato il 04/28/2020

come augurare buon compleanno su facebook



come augurare buon compleanno su facebook

Se c’è un pregio di Facebook riconosciuto da più parti è quello che grazie al social network fondato da Mark Zuckerberg, non dimentichiamo più le date dei compleanni dei nostri amici evitando così tante brutte figure che prima erano all’ordine del giorno.
Ma una volta conosciuta la data esatta, come si fa ad augurare buon compleanno agli amici su Facebook?

Se hai passato almeno una settimana sul social network più famoso del mondo, questo lo sai già sicuramente.
In caso contrario, posso darti io una mano.
Se ti sei appena iscritto al sito, non sei molto pratico di PC e vuoi sapere come augurare buon compleanno su Facebook, non devi far altro che seguire le indicazioni che sto per darti e pensare ad una bella frase da scrivere sul diario virtuale dei festeggiati.



Anche se sei nuovo del mondo dei social network, è davvero strano che tu non sappia come augurare buon compleanno su Facebook.
Quando uno dei nostri contatti compie gli anni, nella barra laterale che si trova sulla destra nella pagina principale di Facebook compare infatti una dicitura:
Oggi è il compleanno di, accanto alla quale vengono visualizzati i nomi dei festeggiati.

Cliccando sul nome di uno degli amici che compiono gli anni, compare un piccolo campo di testo all’interno del quale è possibile scrivere un breve messaggio di auguri che poi verrà pubblicato sul diario dell’utente in questione.



Al contrario di quanto accadeva fino a qualche tempo fa, quando i diari delle persone che compivano gli anni venivano invasi dai messaggi di auguri degli amici, ora Facebook raggruppa automaticamente tutti questi post in un riquadro apposito.

IMMAGINE QUI 1



Augurare buon compleanno su Facebook è un gioco da ragazzi anche su smartphone e tablet, anche se in questo caso i nomi delle persone che compiono gli anni non compaiono nella schermata iniziale della app.

Per visualizzare i nomi dei contatti che festeggiano il compleanno nell’applicazione di Facebook per iPhone, iPad e Android, premi sul pulsante blu con le tre linee orizzontali che si trova in alto a sinistra e seleziona la voce Eventi dal menu che compare.



Nella pagina che si apre, clicca sul pulsante Compleanni che si trova in alto a destra e seleziona dall’elenco il nome dell’amico a cui vuoi fare gli auguri (sotto la sezione Oggi).
A questo punto, premi sul pulsante Scrivi post, digita il tuo messaggio e il gioco è fatto.
Una delle cose più semplici del mondo!

Pubblicato il 04/28/2020

come bloccare i giochi su facebook



come bloccare i giochi su facebook

Da quando hai installato determinati giochi, la tua bacheca di Facebook è infestata da notifiche che non ti riescono a far vedere tranquillamente gli aggiornamenti di stato dei tuoi amici.
Non ci sono dubbi, è arrivato il momento di dare un bel “taglio” a questa situazione bloccando i giochi più petulanti.

Non sai come si fa?
Tranquillo, con la guida di oggi ti spiegherò come bloccare i giochi su Facebook sfruttando l’apposita funzionalità inclusa nella gestione delle applicazioni del social network più famoso del mondo.
Credimi, bastano pochi click e il gioco è fatto.
Ecco come un dettaglio.



Tutto quello che devi fare per scoprire come bloccare i giochi su Facebook, è collegarti alla pagina principale del social network (effettuando il login con il tuo account), cliccare sul pulsante Account collocato in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni sulla privacy dal menu che compare.

Nella pagina che si apre, fai click sulla voce Modifica impostazioni collocata di fronte alla dicitura Applicazioni e siti Web per accedere al pannello di controllo delle applicazioni e dei giochi e scegli quali disabilitare cliccando sul pulsante Modifica impostazioni presente di fronte alla lista delle applicazioni installate nel profilo.



IMMAGINE QUI 1

Nella pagina che si apre, clicca sulle crocette collocate accanto ai nomi dei giochi che postano più notifiche sulla tua bacheca, risultando quindi troppo fastidiosi, e rimuovili definitivamente dal tuo profilo facendo click prima sul pulsante Rimuovi e poi su OK.



Hai installato così tanti giochi “fastidiosi” sul tuo profilo che per disinstallarli tutti ci vorrebbe un’eternità?
Puoi sfruttare la funzione di Facebook che permette di disabilitare tutte le applicazioni installate contemporaneamente, recandoti in Account > Impostazioni sulla privacy e cliccando prima sulla voce  Modifica impostazioni collocata di fronte alla dicitura Applicazioni e siti Web e poi su Disattiva tutte le applicazioni della piattaforma.

Nel riquadro che si apre, metti il segno di spunta accanto alla voce Seleziona tutte e clicca sul pulsante Disattiva la piattaforma per disattivare le applicazioni.
Attenzione, perché compiendo questa mossa non riesci solo a bloccare i giochi su Facebook ma disattivi tutte le applicazioni di ogni genere installate nel tuo profilo, perdendo la possibilità di utilizzarle per interagire con i tuoi amici.
A te la scelta.



Pubblicato il 04/28/2020

come cambiare la foto di un gruppo su facebook



come cambiare la foto di un gruppo su facebook

Un tuo amico ti ha appena nominato amministratore di un gruppo su Facebook di cui, per questioni di tempo, non si può più occupare.
Quale migliore occasione di questa per dare una nuova impronta al gruppo, renderlo più vivo, frizzante, e cambiargli l’immagine?

Come dici?
Non hai mai amministrato un gruppo e non hai la più pallida idea di come cambiare la foto di un gruppo su Facebook?
Niente panico.
Segui passo dopo passo le indicazioni che sto per darti e ci riuscirai in maniera estremamente facile e veloce.



Il primo passo che devi compiere per imparare come cambiare la foto di un gruppo su Facebook è collegarti alla pagina principale del social network e cliccare sul nome del gruppo che gestisci selezionandolo dall’elenco Gruppi che si trova in fondo alla barra laterale di sinistra.

A questo punto, dovresti trovarti sulla bacheca del gruppo.  Clicca quindi sul pulsante grigio con l’icona a forma di ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Modifica gruppo dal menu che compare per accedere al pannello con le impostazioni del gruppo.



IMMAGINE QUI 1

Nella pagina che si apre, puoi cambiare la foto di un gruppo su Facebook semplicemente cliccando sul pulsante Sfoglia collocato sotto alla voce Seleziona un’immagine dal tuo computer e selezionando l’immagine da usare come simbolo del gruppo dal tuo PC.
L’immagine da caricare può essere grande al massimo 4MB.



Puoi anche scattare una foto con la webcam e usare quella come immagine del gruppo, cliccando sul pulsante Scatta una foto e seguendo la procedura guidata che ti viene proposta per scattare una foto con la webcam del tuo PC.
Ad immagine caricata, quest’ultima sarà immediatamente applicata al gruppo e resa visibile a tutti.

Puoi anche regolare l’aspetto della miniatura dell’immagine (quella che viene visualizzata nei commenti, per esempio), cliccando sulla voce Modifica la miniatura collocata sotto alla foto caricata e usando il mouse per centrare la parte di immagine che vuoi rendere visibile nella miniatura.
Tutte queste operazioni si possono ripetere ogni volta che lo si desidera, quindi puoi cambiare immagine al gruppo finché non trovi quella che ti piace di più!



Pubblicato il 04/28/2020

come cancellarsi da facebook



come cancellarsi da facebook

Ti sei reso conto di non avere più tanto tempo da dedicare al tuo profilo Facebook, hai deciso di chiuderlo ma non sei riuscito a capire?
Non ti preoccupare:
anche se un po’ nascosta, l’opzione per cancellare un account sul celebre social network esiste e la procedura che bisogna affrontare per completare l’operazione è semplicissima da effettuare.

Se vuoi chiudere il tuo profilo su Facebook, non devi far altro che prenderti cinque minuti di tempo libero e seguire alla lettera le indicazioni su come cancellarsi da Facebook che sto per darti, sia che tu voglia disabilitare il tuo account temporaneamente o che voglia eliminarlo definitivamente.
Vedrai, con un po’ di attenzione non rimarrà più nessuna traccia di te sul social network più famoso del mondo.
Mettiamoci all’opera!



Sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò, così da non avere problemi nel portare a termine la procedura di cancellazione del tuo account.
Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Operazioni preliminari
  • Cancellarsi da Facebook temporaneamente
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Cancellarsi da Facebook definitivamente
    • Smartphone e tablet
    • Computer

Operazioni preliminari

Prima di spiegarti come cancellarsi da Facebook, permettimi di guidarti brevemente nel compiere alcune operazioni preliminari che bisogna eseguire prima di mettere mano alle impostazioni del proprio account:
scaricare una copia dei dati del proprio profilo e, successivamente, la loro modifica/cancellazione.



Scaricare una copia dei dati del profilo

IMMAGINE QUI 1

Per scaricare una copia dei tuoi dati da Facebook puoi agire sia da computer che da smartphone e tablet.
Nel primo caso, dopo aver effettuato l’accesso al tuo account Facebook, recati nella pagina relativa alle impostazioni del tuo profilo, clicca sulla voce Le tue informazioni su Facebook che si trova nella barra laterale di sinistra e poi premi sulla voce Scarica le tue informazioni.



Nella pagina che si apre, premi sul bottone Crea il file e attendi che venga preparato il backup dei tuoi dati.
Chiaramente l’operazione è lunga proporzionalmente al quantitativo di dati annessi al tuo account:
sii paziente e attendi che venga completata (riceverai un’email da parte di Facebook quando ciò avverrà).

Quando avrai ricevuto l’e-email in questione, premi sul link contenuto al suo interno e poi clicca sul bottone per effettuare il download dell’archivio .zip contenente tutti i dati riguardanti il tuo profilo Facebook (es.
foto, video, chat, aggiornamenti di stato, etc.).



Nel caso tu voglia agire da mobile, dopo aver avviato l’app di Facebook per Android, iOS o Windows 10 Mobile e aver effettuato l’accesso al tuo account, premi sul bottone (≡) e recati in Impostazioni e privacy > Impostazioni > Scarica le tue informazioni.
Dopodiché premi sul bottone Crea il file per avviare la procedura di scaricamento dei dati.

Cancellare i dati del profilo

IMMAGINE QUI 2



Cancellare i dati del profilo è un’altra operazione che ti invito a compiere prima di cancellarti da Facebook.
Per riuscirci da computer, accedi al tuo account Facebook, recati sul tuo profilo e premi sul bottone Informazioni situato poco più sotto dell’immagine di copertina.
Seleziona, dunque, le voci situate sulla barra laterale posta sulla sinistra (es.
Lavoro e istruzione, Informazioni di contatto e di base, etc.) e fai clic sulla voce Modifica per cancellare tutte i dati personali che hai aggiunto su Facebook.

Ricordati anche di cancellare le foto che hai eventualmente pubblicato sul tuo profilo:
clicca sulla voce Foto situata sotto l’immagine di copertina, fai clic sulla scheda Album, apri i vari album contenenti le tue foto e premi prima sul simbolo dell’ingranaggio e poi sulla voce Elimina album per cancellare tutte le foto.



Se desideri agire dall’app di Facebook per Android, iOS o Windows 10 Mobile, dopo aver effettuato l’accesso al tuo account da quest’ultima, recati sul tuo profilo, premi sull’icona Aggiorna informazioni/Altre informazioni su di te, seleziona i dati che vuoi rimuovere (es.
Lavoro, Istruzione, Informazioni di contatto, etc.) e premi sull’icona della matita per modificarle e/o rimuoverle.

Per quanto riguarda le immagini, invece, fai tap sulla scheda Foto situata sotto il riquadro con i tuoi dati personali per vedere le foto caricate sul tuo profilo e, dopo averne aperta una, fai tap sul bottone (…) posto in alto a destra e seleziona la voce Elimina foto dal menu che si apre.
Per eliminare un album, invece,  seleziona la scheda Album situata in alto a destra (dopo aver fatto tap sulla scheda Foto), premi sulla (x) presente all’album che desideri eliminare e poi conferma l’operazione premendo sulla voce Elimina.



Cancellarsi da Facebook temporaneamente

Se è tua intenzione cancellarti da Facebook temporaneamente, disabilitando quindi il tuo account soltanto per pochi giorni, magari perché vuoi “prenderti una pausa” dal social network, sappi che puoi riuscirci senza alcuna difficoltà.
Decidendo di disattivare temporaneamente l’account, il tuo nome e la tua immagine saranno rimossi dalla maggior parte degli elementi che hai condiviso sul social network, ma alcune informazioni, come ad esempio il tuo nominativo nelle liste degli amici, potrebbero continuare a risultare visibili.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 3



Se vuoi disabilitare il tuo account Facebook agendo da smartphone e tablet, avvia l’app ufficiale del social network per Android, iOS o Windows 10 Mobile e accedi al tuo account (se non l’hai già fatto), premi poi sul bottone (≡), fai tap sulle voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Informazioni personali e, nella schermata che si apre, premi sulla voce Gestisci account.

Adesso, fai tap sulla voce Disattiva posta in corrispondenza della dicitura Account, indica la password del tuo account nell’apposito campo di testo (se ti viene chiesto di farlo) e fai tap sul pulsante Continua.
Dopodiché specifica il motivo per il quale vuoi disattivare il tuo account selezionando una delle opzioni disponibili (es.
Si tratta di una misura temporanea.
Tornerò.
).



Per concludere, seleziona il numero di giorni che devono trascorrere per attivare nuovamente il tuo account dall’apposito menu tendina (se hai selezionato l’opzione indicata nell’esempio precedente), premi sulla casella Non ricevere e-mail da Facebook in futuro se non vuoi ricevere email da parte di Facebook in futuro e, per concludere, fai tap sul bottone Disattiva che si trova in fondo alla schermata.

In alternativa, puoi raggiungere la schermata di disattivazione del tuo account nel seguente modo:
recati nel menu Impostazioni e privacy > Proprietà e controllo dell’account > Disattivazione ed eliminazione, seleziona l’opzione Disattiva account, premi sul pulsante Continua per disattivare l’account e segui le istruzioni che ti ho fornito precedentemente per portare a termine la procedura.



Ti ricordo che, quando deciderai di tornare sui tuoi passi e riattivare il tuo profilo, dovrai semplicemente accedere di nuovo al tuo account Facebook.

Computer

IMMAGINE QUI 4

Se vuoi disattivare il tuo account agendo da computer, devi seguire più o meno le stesse indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente, ovvero recarti nelle impostazioni del tuo profilo e selezionare l’opzione mediante il quale portare a termine l’operazione.



Tanto per cominciare, accedi a Facebook dalla pagina d’accesso del social network (o dalla sua app per Windows 10), premi sul pulsante (▾) posto in alto a destra (nella barra blu di Facebook) e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.

Nella pagina che ti viene proposta, fai clic sul link Modifica situato vicino alla voce Gestisci il tuo account e premi sul collegamento Disattiva il tuo account situato in basso per due volte di seguito.
Compila, dunque, il modulo che ti viene proposto specificando il motivo per il quale vuoi disattivare il tuo account, premi sul bottone Disattiva e segui le istruzioni che compaiono a schermo per portare a termine la procedura (potrebbe esserti richiesto di digitare la password del tuo account e digitare un codice di conferma nell’apposito campo di testo).



Ti rammento che, se vorrai riattivare il tuo profilo una volta disattivato, ti basterà accedere nuovamente al tuo account Facebook.

Cancellarsi da Facebook definitivamente

Non vuoi semplicemente disattivare il tuo profilo Facebook, bensì eliminarlo definitivamente?
Se hai riflettuto bene sulla cosa e sei veramente intenzionato ad attuare questa procedura, che ti ricordo essere irreversibile, continua a leggere:
di seguito ti spiego come procedere sia da mobile che da computer.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 5

Se hai intenzione di cancellare il tuo account Facebook definitivamente da smartphone o tablet, devi innanzitutto avviare l’app ufficiale di Facebook per Android, iOS o Windows 10 Mobile e accedere al tuo account (se non l’hai già fatto).
Dopodiché premi sul bottone (≡), fai tap sulle voci Impostazioni e privacy > Proprietà e controllo dell’account > Disattivazione ed eliminazione, seleziona l’opzione Elimina account e premi sul pulsante Continua per eliminare l’account.



Nella schermata che si apre, fai tap sul bottone Elimina l’account che si trova in fondo alla schermata e segui le istruzioni che ti vengono fornite per portare a termine la procedura (potrebbe esserti richiesto di inserire la password del tuo account e un codice di sicurezza).

Ti ricordo che anche dopo la cancellazione del tuo account, i dati annessi al tuo profilo rimarranno online per 30 giorni:
durante questo periodo di tempo, potrai eventualmente tornare sui tuoi passi e annullare la procedura di eliminazione semplicemente effettuando un nuovo accesso a Facebook.

Computer

IMMAGINE QUI 6



Se, invece, vuoi effettuare la cancellazione del tuo account Facebook agendo da computer, accedi a Facebook dalla pagina d’accesso del social network (o dalla sua app per Windows 10), premi sul bottone (▾) situato in alto a destra (nella barra blu di Facebook) e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.

Nella pagina successiva, clicca sulla voce Le tue informazioni su Facebook posta nella barra laterale di sinistra e premi sul link Visualizza che si trova in corrispondenza della dicitura Elimina il tuo account e le tue informazioni.



Nella pagina che si apre, premi sul bottone Elimina l’account e, nel riquadro che andrà ad aprirsi, verrà avviata la procedura guidata per effettuare la cancellazione definitiva da Facebook.
Digita, quindi, la password del tuo account nell’apposito campo di testo, fornisci il codice di sicurezza nel campo testuale (se necessario) e premi sul bottone Elimina l’account.

Se tutto è andato per il verso giusto, comparirà un messaggio di Facebook che ti avvertirà del fatto che il tuo account è stato cancellato.
Ti rammento che i dati del tuo profilo rimarranno online per 30 giorni:
durante questo lasso di tempo, potrai eventualmente tornare sui tuoi passi e annullare la procedura di eliminazione effettuando un nuovo accesso al tuo account.



Pubblicato il 04/28/2020

come cercare persone su facebook per eta



come cercare persone su facebook per eta

Ti sei iscritto su Facebook con la speranza di riuscire a trovare, e quindi contattare, tutti i tuoi ex compagni di scuola.
Non sai ancora se, effettivamente, questi siano anch’essi iscritti al social network, ma vorresti comunque fare un tentativo cercandoli in base alla città d’origine e alla data di nascita (in quanto non ricordi con esattezza tutti i loro nomi).
C’è solo un piccolo problema:
non riesci a capire come cercare persone su Facebook per età.

Purtroppo è una cosa normale, dal momento che Facebook non consente più, come invece faceva un tempo, di effettuare delle ricerche avanzate per trovare le persone in base alla loro età.
Tuttavia, se vuoi, nei prossimi paragrafi ti illustrerò alcuni “trucchetti” che potrebbero tornarti utili a tal scopo (sebbene non siano affidabili al 100% com’era la vecchia funzione di ricerca per età all’interno del social network).



Fatta questa doverosa premessa, direi che possiamo passare all’azione.
Mettiti, dunque, bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le indicazioni che ti darò.
Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grossa in bocca al lupo affinché la tua ricerca vada a buon fine!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Iscriversi a gruppi Facebook specifici
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Soluzioni alternative per cercare su Facebook per età

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di entrare nel merito di questa guida e scoprire come cercare persone su Facebook per età, è bene che ti fornisca delle informazioni preliminari che ti saranno utili per portare a termine la procedura (o almeno tentarci).

Come ti accennavo nell’introduzione dell’articolo, su Facebook non è più possibile effettuare delle ricerche filtrando i risultati in base all’età degli utenti o ai loro interessi.
Fino a qualche anno fa — precisamente fino al 2014 — era possibile effettuare questo tipo di ricerche grazie a Facebook Graph Search, un motore di ricerca semantico, disponibile soltanto in lingua inglese, che fu introdotto in via sperimentale nel marzo 2013.



La versione Italiana di Facebook non ha mai integrato questa funziona di ricerca avanzata, che comunque poteva essere attivata semplicemente cambiando la lingua del celebre social network.
Da quando il progetto è stato abbandonato e dismesso, in ogni caso, non è più possibile fare ciò, né sulla versione italiana di Facebook né tantomeno su quella in inglese.

Tutto ciò che puoi fare per provare a cercare utenti che abbiano un’età specifica, alla luce di quanto appena detto, è iscriverti a determinati gruppi e cercarli direttamente lì o, come ultima spiaggia, provare a utilizzare servizi di terze parti (sebbene non funzionino sempre in maniera efficace).



Immagino che ora sarai alquanto deluso dalla scoperta che hai appena fatto in merito alla decisione di Facebook di rimuovere la funzione di ricerca avanzata dalla sua piattaforma, ma è inutile continuare a rimuginare sulla cosa.
Prova, piuttosto, a seguire le indicazioni che trovi nei prossimi paragrafi e vedi se così riesci a raggiungere il tuo scopo:
incrocio le dita per te!

Iscriversi a gruppi Facebook specifici

Una soluzione che puoi provare ad adottare per cercare le persone su Facebook in base alla loro età è iscriverti ad alcuni gruppi specifici.
Sul social network fondato da Mark Zuckerberg, infatti, pullulano i gruppi dedicati a chi è nato in un decennio specifico e potresti sfruttare questi ultimi per trovare tuoi coetanei o, comunque, utenti che sono nati in un periodo più o meno definito.
Ovviamente devi tener conto che si tratta di una misura non propriamente efficace:
non è detto che in questi gruppi siano iscritti soltanto utenti nati negli anni indicati e, comunque, è difficile riuscire a risalire all’età esatta di ognuno di questi.
Detto ciò, vediamo meglio come procedere.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2

Per iscriverti a un gruppo Facebook da smartphone o tablet, accedi al tuo account dall’app ufficiale del social network (che è disponibile per  Android e iOS), digita il nome del gruppo di tuo interesse nella barra di ricerca situata in alto (es.
“nati negli anni ’70“, “nati negli anni ’80“, etc.) e seleziona il suggerimento corretto tra quelli che proposti.
Se necessario, filtra i risultati di ricerca selezionando la scheda Gruppi.



Dopo esserti recato sul gruppo di tuo interesse, fai tap sul pulsante Iscriviti al gruppo posto sotto l’immagine di copertina di quest’ultimo.
A conferma del fatto che la richiesta è stata inviata correttamente, dovresti veder comparire il pulsante Annulla richiesta di iscrizione (premendolo ritirerai la richiesta d’iscrizione inviata poc’anzi).

Gli amministratori del gruppo, a questo punto, riceveranno una notifica inerente la richiesta d’iscrizione che hai effettuato e potranno decidere se accettarla o meno. Se la la tua richiesta verrà effettivamente accettata, anche tu riceverai una notifica relativa all’iscrizione al gruppo.



Per visualizzare l’elenco degli utenti iscritti al gruppo e, quindi, provare a cercare quelli che hanno un’età specifica, fai tap sul nome del gruppo, premi sul nome di uno degli iscritti (nella sezione Membri) e, una volta che ti sarai recato sul profilo di quest’ultimo, prova a vedere se tra le informazioni pubbliche c’è anche la data di nascita (l’informazione non è sempre disponibile, in quanto l’utente potrebbe aver nascosto tale dato).

In alternativa, se le regole del gruppo a cui sei iscritto lo permettono, puoi pubblicare un post in cui dici l’anno in cui sei nato e chiedi agli iscritti di fare la stessa cosa:
per riuscirci, ti basta fare tap sula voce Scrivi qualcosa…, scrivere il testo del post e pubblicarlo premendo sulla voce Pubblica.
Per maggiori informazioni circa il funzionamento dei gruppi Facebook, dai un’occhiata all’approfondimento che ti ho linkato.



Computer

IMMAGINE QUI 3

Per iscriverti a un gruppo Facebook da computer, accedi al tuo account dalla pagina principale del social network (o dalla sua applicazione per Windows 10), scrivi il nome del gruppo a cui vuoi iscriverti nella barra di ricerca di Facebook posta in alto a sinistra (es. “nati negli anni ’70“, “nati negli anni ’80“, etc.) e selezionalo dai suggerimenti proposti (se necessario filtrando i risultati di ricerca facendo clic sulla scheda Gruppi).



Dopo esserti recato sulla pagina principale del gruppo, clicca sul pulsante (+) Iscriviti al gruppo che si trova immediatamente sotto la sua immagine di copertina e attendi che la tua richiesta venga accettata dagli amministratori.
Se la tua richiesta verrà effettivamente approvata e quindi entrerai a far parte del gruppo, clicca sulla scheda Membri situata sulla sinistra, seleziona il nome di uno degli iscritti per recarti sul suo profilo e verifica se tra le sue informazioni pubbliche figura la data di nascita, in modo da determinare la sua età (tieni conto che l’utente potrebbe aver nascosto questa informazione).

In alternativa, se le regole del gruppo a cui sei iscritto lo permettono, pubblica un post in cui dici l’anno in cui sei nato tu e chiedi agli iscritti di fare la stessa cosa, in modo tale da conoscervi meglio:
per riuscirci, ti basta fare clic sula voce Scrivi qualcosa…, digitare il testo del post e pubblicarlo, cliccando sul pulsante Pubblica.
Per maggiori informazioni circa il funzionamento dei gruppi Facebook, dai un’occhiata all’approfondimento che ti ho linkato, perché sicuramente ti sarà utile.



Soluzioni alternative per cercare su Facebook per età

IMMAGINE QUI 4

Come ti accennavo nelle righe precedenti, puoi provare a cercare utenti su Facebook per età ricorrendo a servizi di terze parti utili allo scopo, come il famosissimo Pipl, che permette di cercare i profili delle persone su vari social network e integra, tra le altre cose, una funzione che permette di filtrare i risultati in base all’età dei profili trovati.
Ci tengo a dirti, comunque, che dai test che ho condotto tale funzione non funziona benissimo, per cui non riporvi molta fiducia.



Per usare Pipl, collegati alla sua pagina principale, scrivi il nome dell’utente di tuo interesse nel campo di testo Name, Email, Username or Phone utenti e clicca sull’icona della lente d’ingrandimento per avviare la ricerca.
Dopodiché filtra i risultati selezionando una delle fasce d’età situate nell’apposita sezione situata in basso a sinistra (es.
30-40 years old, 50-60 years old, etc.) e verifica che la ricerca abbia prodotto i risultati desiderati.

Pubblicato il 04/28/2020

come chiudere un gruppo su facebook



come chiudere un gruppo su facebook

Passato l’entusiasmo iniziale con cui lo avevi accolto, il gruppo che avevi creato su Facebook per chiacchierare e condividere le tue esperienze di vita con gli amici più stretti è diventato un vero mortorio.
Nessuno posta più da settimane, e così hai deciso di cancellarlo.

Come dici?
Non trovi l’opzione per eliminarlo?
Tranquillo è normale.
In realtà la procedura per cancellare un gruppo da Facebook non è molto lineare ma ti assicuro che è facile come bere un bicchier d’acqua.
Se sei d’accordo, quindi, direi non perdere più tempo e di vedere subito come chiudere un gruppo su Facebook mettendola in pratica.



Se vuoi imparare come chiudere un gruppo su Facebook, devi sapere che per riuscirci devi praticamente svuotare il gruppo di tutti i suoi componenti.
Una volta che li avrai eliminati tutti, dovrai rimuovere te stesso e il gruppo sarà eliminato automaticamente per l’abbandono del suo unico componente.
Ovviamente, la procedura può essere effettuata solo dagli amministratori dei gruppi e non dai componenti semplici.

Recati quindi sulla pagina del gruppo che vuoi cancellare, cliccando sull’apposita voce nella barra laterale sinistra di Facebook, ed accedi alla lista di tutti i suoi membri facendo click sulla voce Mostra tutti collocata nella batta laterale di destra (dove ci sono gli avatar di alcuni componenti del gruppo). Nella pagina che si apre, devi cancellare tutti i membri del gruppo facendo click prima sulla crocetta collocata alla destra dei loro nomi e poi sul pulsante Conferma presente nel riquadro che si apre.



IMMAGINE QUI 1

Una volta cancellati tutti i membri, è possibile chiudere un gruppo su Facebook semplicemente eliminando da quest’ultimo il suo ultimo componente:
l’amministratore.
Torna quindi nella pagina principale del gruppo, clicca sul pulsante a forma di ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Abbandona il gruppo dal menu che compare.
Nel riquadro che si apre, conferma la tua scelta cliccando sul pulsante Elimina gruppo e il gruppo verrà chiuso immediatamente.



Se non sei l’unico amministratore del gruppo, per chiuderlo dovrai convincere anche gli altri amministratori a cancellarsi da quest’ultimo, altrimenti anche abbandonando personalmente il gruppo non riuscirai a chiuderlo.
Insomma, nulla di particolarmente complicato.
Basta capire il meccanismo.

Pubblicato il 04/28/2020

come contattare facebook per account bloccato



come contattare facebook per account bloccato

Da qualche giorno a questa parte non riesci più ad accedere al tuo account Facebook, né da computer né da smartphone e tablet.
Nel cercare di fare ciò, ti viene indicato, mediante un messaggio apposito, che l’accesso ti è stato negato perché il tuo profilo risulta essere bloccato dal social network stesso.
Grrrrrrr… che rabbia!

Evidentemente o il team di Mark Zuckrberg ha commesso un errore oppure tu hai violato le regole del servizio, magari in maniera non volontaria.
Date le circostanze, ti piacerebbe quindi capire come contattare Facebook per account bloccato, in modo tale da poter esporre le tue ragioni e poter accedere nuovamente al tuo profilo senza problemi.
Come dici?
Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti allora sapere se posso darti una mano sul da farsi?
Ma certo che si, ci mancherebbe altro.
Era proprio quello che intendevo fare oggi con questa guida.



Se dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura delle righe successive potrai infatti scoprire, insieme a me, come compiere l’operazione in questione che, te lo assicuro, è tutt’altro che complicata.
Sei pronto?
Sì?
Grandioso.
Mettiamo dunque al bando le ciance e cominciamo subito a darci da fare.
Spero vivamente che alla fine tu possa ritenerti ben contento e sodisfatto di quanto appreso oltre che, ovviamente, di essere riuscito a prendere nuovamente il controllo del tuo profilo.

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Contattare Facebook per account bloccato
    • Modulo
    • E-mail
  • In caso di altri problemi o dubbi

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di spiegarti quali sono le operazioni da compiere per riuscire a contattare Facebook per account bloccato, mi sembra doveroso fare alcune precisazioni riguardo la condizione in questione.
Come ti dicevo in apertura, il motivo in base al quale Facebook decide di impedire l’accesso a un account è riconducibile alla violazione delle condizioni d’uso del social network, riportate nella loro interezza su questa pagina.

Detta in altri termini, una situazione di questo tipo si verifica in tutti i casi in cui vengono assunti dei comportamenti scorretti. Tra le principali motivazioni che possono spingere Facebook a bloccare un account è il caso di menzionare il furto d’identità, la pubblicazione di contenuti violenti o a carattere pornografico, l’uso di un nome falso e contatti con altre persone a scopo di molestia, pubblicità, promozione o altra condotta non consentita.



Per quel che concerne la durata del blocco, può essere temporanea (quindi qualche giorno, qualche settimana o qualche mese) o, nei casi più gravi, permanente (vale a dire a vita).
La cosa è a mero arbitrio del team di Facebook, a seconda della motivazione esatta che ha portato al blocco.
In entrambi i casi, l’utente di riferimento viene avvisato della decisione presa quando prova ad accedere al social network (e la cosa gli viene negata), tramite la comparsa di un messaggio apposito, e quando possibile anche mediante un messaggio di posta elettronica all’indirizzo e-mail collegato al profilo.

Tuttavia, può capitare che Facebook blocchi per errore l’accesso a un account.
In tali casi, ci si può mettere in contatto con il social network per cecare di sbloccare l’accesso al profilo o comunque sia di accelerare i tempi richiesti per la cosa.
Solo in caso di gravi violazioni degli standard della community di Facebook, indicati in questa pagina, non sarà possibile ripristinare in alcun modo, neppure sollecitando Mark Zuckerberg e la sua squadra, l’uso di un account bloccato.



Contattare Facebook per account bloccato

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, direi che possiamo finalmente entrare nel vivo della questione e andare quindi a scoprire, in concreto, cosa occorre fare per potersi mettere in contatto con Facebook in caso di account bloccato.
L’operazione, te lo anticipo subito, è fattibile sia da computer che da smartphone e tablet.
In entrambi i casi, puoi procedere sia compilando un modulo apposito (metodo consigliato) che inviando un messaggio di posta elettronica a un indirizzo apposito (metodo alternativo).

Modulo

IMMAGINE QUI 2

Se desideri sbloccare il tuo account Facebook, provvedi in primo luogo ad avviare il programma che generalmente usi per navigare in Rete dal tuo PC o dal tuo device mobile (es.
Chrome) e visita questa pagina Web, in modo tale da accedere al modulo tramite il quale poterti mettere in contatto con il social network per la tua necessità.



Successivamente, compila il campo sottostante la voce L’indirizzo e-mail di accesso o il numero di telefono digitandovi all’interno l’indirizzo di posta elettronica con il quale prima del blocco effettuavi l’accesso a Facebook oppure il numero di telefono eventualmente associato all’account.
Compila poi il campo sottostante la dicitura Il tuo nome e cognome digitandovi all’interno, come intuibile, il tuo nome e il tuo cognome, così come risultano indicati sull’account.

Adesso, devi preoccuparti di effettuare la scansione e l’upload di un tuo documento di riconoscimento in corso di validità (es.
la carta di identità).
Il file deve essere in formato JPG, mentre per quanto riguarda le dimensioni massime consentite non sussistono limiti particolari.
Se non sai come eseguire la scansione, puoi leggere il mio tutorial su come scannerizzare un documento per scoprire subito in che modo riuscirci. Il documento, tienilo ben presente, verrà archiviato in maniera sicura per 30 giorni (dopodiché sarà eliminato) e non sarà visibile a nessun altro utente.



Per far recapitare a Facebook il file della scansione del documento, premi sul pulsante Scegli file che trovi annesso al modulo, sotto la dicitura Il tuo documento di identità, seleziona la scansione dal computer oppure dal tuo device mobile (a seconda del dispositivo che stai usando) e attendi qualche istante affinché il caricamento venga avviato e portato a termine.
Successivamente, fai clic sul pulsane Invia.

Una volta fatto ciò, i tuoi dati saranno immediatamente inviati a Facebook e il social network provvederà a valutare il tuo caso, in modo tale da poter stabilire se è possibile procedere con lo sblocco dell’account oppure no.
Dovresti ricevere una comunicazione a riguardo da parte del social network nel giro di qualche giorno, cerca di portare pazienza.



E-mail

IMMAGINE QUI 3

Se seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel passo precedente non ricevi alcun “segnale di vita” da parte di Facebook e se provando ad accedere al tuo account continui a visualizzare il messaggio che ti avvisa del fatto che il profilo è stato bloccato, puoi provare a risolvere la situazione scrivendo al social network tramite e-mail.



In tal caso, tutto quello che devi fare è aprire l’applicazione per la gestione della posta elettronica che di solito usi sul tuo computer oppure sul tuo smartphone o tablet o, ancora, collegarti al tuo servizio di Webmail preferito, avviare la composizione di un nuovo messaggio e-mail (preferibilmente usando l’indirizzo associato anche al tuo account Facebook) premendo sul pulsante apposito (solitamente è quello con il foglio e la matita) e inserire l’indirizzo disabled@facebook.com come destinatario.

Nel corpo del messaggio, riporta i dati relativi alla tua persona (gli stessi che hai indicato anche sul social network) e fai dunque presente il fatto che ritieni che il tuo account Facebook sia stato bloccato per errore e che pensi di non aver violato le regole del social network, spiegando inoltre che è altamente probabile che il tuo profilo sia stato disattivato a causa di un fraintendimento e che qualora così non fosse ti scusi comunque per qualche tuo eventuale comportamento scorretto di cui non ti sei reso conto.



Ti suggerisco di scrivere il messaggio in lingua inglese, in modo tale da facilitarne la comprensione al team di Facebook.
Se non hai una buona padronanza delle lingue straniere, ti consiglio di comporre il messaggio usando un traduttore, come quelli che ho provveduto a segnalarti nel mio post sull’argomento.

Per concludere, compila il campo relativo all’oggetto del messaggio usando parole del tipo Facebook account blocked e spedisci la mail premendo sul pulsante apposito (generalmente è quello con l’aeroplano).
Nel giro di qualche giorno dovresti ricevere una risposta da parte di Mark Zuckerberg e la sua squadra.



Se questo non succedere oppure se ricevi una mail di risposta tramite cui ti viene fatto notare che l’indirizzo a cui hai scritto è disponibile solo per gli utenti americani, puoi provare a spedire nuovamente il tuo messaggio all’indirizzo disabled@fb.com oppure a quello appeals@facebook.com.

In caso di altri problemi o dubbi

IMMAGINE QUI 4

Pur avendo seguito per filo e per segno le mie istruzioni su come contattare Facebook per account bloccato non sei ancora riuscito a “cavarne un ragno dal buco”?
Hai recuperato l’accesso al tuo account ma stai riscontrando problemi di altra natura?
In corso d’opera è sorto qualche altro intoppo al quale ti piacerebbe riuscire a far fronte?
Non ti preoccupare, posso esserti d’aiuto anche in questo.



Considerando le circostanze, il miglior suggerimento che posso darti è senza dubbio alcuno quello di affidarti al Centro assistenza di Facebook. Per trovare risposta ai tuoi quesiti, apri il browser, collegati alla relativa home page e digita la parola chiave relativa al tuo problema o al tuo dubbio nella barra di ricerca posta in cima (es.
account bloccato).
Puoi anche provare a vedere se tra gli articoli presenti nella sezione Argomenti popolari (collocata in basso) c’è qualcosa di pertinente alle tue necessità.

Ti faccio altresì notare che il Centro assistenza di Facebook è accessibile anche tramite l’applicazione del social network per Android e iOS.
Per accedervi da li, avvia l’app e premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale nella schermata principale di Facebook, espandi il menu Assistenza e supporto presente nella nuova schermata che ti viene mostrata e premi sulla voce Centro assistenza.
Anche in tal caso, puoi eseguire una ricerca per parola chiave, digitando quella di riferimento nella barra in alto e puoi cercare tra gli argomenti popolari che trovi più in basso, scorrendo lo schermo.



Tieni poi presente che se il tuo account Facebook non risulta bloccato, quindi non compare un messaggio apposito quando tenti di effettuare il login, ma riscontri comunque problemi di accesso, la cosa potrebbe essere riconducibile a un disservizio momentaneo, al fatto che stai usando una password non corretta o, ancora, a “intoppi” di altra natura semprerelativi all’accesso.
Per approfondire la questione, puoi consultare questa pagina apposita del sito Internet di Facebook.
A tal proposito, ti segnalo che potrebbero esserti d’aiuto anche la mia guida dedicata ai problemi con Facebook e il mio tutorial incentrato in via specifica su come ripristinare Facebook.

Pubblicato il 04/28/2020

come creare un post su facebook



come creare un post su facebook

Alcuni giorni fa ti sei iscritto a Facebook, ma non hai ancora pubblicato il tuo primo post perché, essendo alle primissime armi con il mondo della tecnologia, non sai come si fa?
Vorresti scrivere dei post efficaci per catturare l’attenzione degli altri utenti iscritti al social network ma non sai quali strategie adottare?
Se hai risposto in modo affermativo a queste domande, sei capitato nel posto giusto al momento giusto!

Se mi dedichi un po’ del tuo tempo libero, posso infatti spiegarti come creare un post su Facebook, sia che tu abbia intenzione di fare ciò sul tuo profilo personale o su una pagina che hai creato per promuovere la tua azienda.
Dulcis in fundo, ti darò anche alcune “dritte” su come realizzare dei post che siano efficaci, accattivanti e coinvolgenti per il pubblico.



Allora, ti va di approfondire l’argomento?
Sì?
Perfetto! Mettiti bello comodo, penditi il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua i suggerimenti che ti darò in questo tutorial.
Vedrai, usare Facebook e catturare l’attenzione del pubblico si rivelerà più facile di quanto immagini.
Non mi resta altro che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Creare un post su un profilo Facebook
    • Android
    • iOS
    • PC 
  • Creare un post su una pagina Facebook
    • App di Facebook
    • Gestore delle Pagine
    • PC
  • Come creare un post efficace su Facebook

Creare un post su un profilo Facebook

IMMAGINE QUI 1



Vuoi creare un post su Facebook utilizzando il tuo profilo personale?
Di seguito trovi spiegato come fare sia da PC che da smartphone e tablet.

Android

IMMAGINE QUI 2



Per creare un post su Facebook dal tuo dispositivo Android, avvia innanzitutto l’app ufficiale del social network ed esegui l’accesso al tuo account (se richiesto).
Dopodiché fai tap sulla voce A costa stai pensando? e scrivi il pensiero che vuoi condividere con i tuoi amici e gli altri utenti che seguono il tuo profilo.
Se lo desideri, abbellisci il post con uno sfondo colorato premendo su uno dei quadratini colorati collocati in basso.

Per condividere nel post immagini, video e quant’altro, premi sulla voce Aggiungi al tuo post e seleziona una delle opzioni presenti nella lista:
Foto/Video, per condividere elementi multimediali; Trasmetti in diretta, per realizzare una diretta Facebook; Registrati, per aggiungere una posizione e far sapere dove ti trovi in un dato momento; Stato d’animo/attività/adesivo, per condividere un’emozione, un’attività che stai svolgendo o un adesivo; Lista, per creare e condividere una lista e così via.



Non appena avrai finito di scrivere il post, fai tap sul menu a tendina situato sulla sinistra (sotto il tuo nome) e seleziona il pubblico con cui vuoi condividere il contenuto:
Tutti, per renderlo visibile a tutti; Amici, per renderlo visibile ai tuoi amici o Solo io, per non farlo visualizzare a nessuno.
Dopo aver definito anche questi ultimi dettagli, puoi finalmente procedere alla pubblicazione del messaggio:
premi sulla voce Condividi situata in alto a sinistra, scegli se condividere il post nella sezione notizie e/o sulla tua storia e poi premi sul pulsante azzurro Condividi ora.

Qualora tu voglia modificare un post già pubblicato o addirittura eliminarlo, fai tap sul simbolo (…) situato nell’angolo in alto a destra dello stesso e, dal menu che compare in basso, premi sulla voce Modifica il post se vuoi modificarlo o sulle voci Elimina > Elimina post se vuoi cancellarlo.



iOS

IMMAGINE QUI 3

Per creare un post sul tuo profilo da un dispositivo iOS, avvia innanzitutto l’app ufficiale di Facebook su quest’ultimo, esegui l’accesso al tuo account (se necessario) e fai tap sulla voce A costa stai pensando?.
Dopodiché scrivi il pensiero che vuoi condividere su Facebook e, se lo desideri, modificane il colore di sfondo premendo sui quadratini colorati situato in basso.



Se nel post vuoi inserire foto, video o altri elementi, premi sulla voce Aggiungi al tuo post e seleziona una delle opzioni incluse nel social network:
Foto/Video, per condividere elementi multimediali; Video in diretta, per realizzare una diretta Facebook; Registrati, per condividere la tua posizione attuale; Stato d’animo/attività/adesivo, per condividere uno stato d’animo o un’attività che stai svolgendo; Lista, per creare e condividere una lista e così via.

Se desideri modificare le impostazioni della privacy del post, al fine di selezionare il pubblico con cui condividerlo, fai tap sul menu a tendina situato sulla sinistra (sotto il tuo nome) e seleziona una delle opzioni disponibili: Tutti, per condividerlo con tutti; Amici, per condividerlo soltanto con i tuoi amici o Solo io, per non farlo visualizzare a nessun utente.
Non appena sarai pronto per condividere il post, premi sulla voce Condividi situata in alto a destra, scegli se condividere il contenuto nella sezione notizie e/o sulla tua storia e poi premi sul pulsante azzurro Condividi ora.



Qualora tu decida di modificare il post o addirittura cancellarlo, fai tap sul simbolo (…) situato nell’angolo in alto a destra dello stesso e, dal menu che compare in basso, premi sulla voce Modifica post se vuoi modificarlo o sulle voci Elimina > Elimina post se vuoi eliminarlo.

PC

IMMAGINE QUI 4



Per pubblicare un post su Facebook dal PC, collegati alla pagina d’accesso del social network, esegui il login al tuo account e fai clic sulla voce A cosa stai pensando? situata in alto, all’interno del box Crea un post.
Digita poi il pensiero che vuoi condividere con i tuoi amici e i tuoi follower ed, eventualmente, modificane il colore di sfondo cliccando su uno dei quadratini colorati che vedi in basso.

Se nel post desideri inserire foto, video o altri elementi, clicca su una delle voci presenti nella parte inferiore del box: Foto/Video, per condividere foto o video; Registrati, per far condividere la tua posizione attuale; Stato d’animo/attività, per condividere un sentimento o un attività che stai svolgendo; Lista, per creare una lista e così via.



Se vuoi personalizzare le impostazioni della privacy riguardanti il post appena creato, clicca sul menu a tendina situato vicino al pulsante “Pubblica” e seleziona una delle opzioni fra quelle disponibili: Tutti, per condividere il contenuto con tutti; Amici, per condividerlo soltanto con i tuoi amici o Solo io, per non farlo visualizzare a nessuno.
Se sei pronto per condividere il post, clicca sul bottone blu Pubblica e il gioco è fatto.

Qualora tu decida di modificare il post o eliminarlo, fai clic sul simbolo (…) situato nell’angolo in alto a destra dello stesso e, dal menu che compare, clicca sulla voce Modifica post al fine di modificarne il contenuto o sulle voci Elimina > Elimina post per eliminarlo.
Più facile di così?!



Creare un post su una pagina Facebook

IMMAGINE QUI 5

Hai da poco creato una pagina Facebook con la quale promuovere la tua attività, ma non hai ancora compreso bene come creare un post su di essa?
Ti garantisco che si tratta di un’operazione davvero semplice da portare a termine:
ecco come fare sia da mobile che da PC.



App di Facebook

IMMAGINE QUI 6

Se desideri creare un post su una pagina utilizzando l’app ufficiale di Facebook, avvia quest’ultima sul tuo dispositivo ed esegui l’accesso al tuo account (se richiesto).
Dopodiché fai tap sul simbolo (≡) collocato in alto a destra (su Android) o in basso a sinistra (su iOS) e, nella schermata che si apre, premi sul nome della pagina (dovrebbe trovarsi in alto).
Se non riesci a visualizzare la pagina nella quale vuoi pubblicare un post, fai tap sulla voce Mostra tutto (dalla sezione Pagine, su Android) o sulla voce Pagine (su iOS) e poi premi sul nome della pagina che ti interessa.



Adesso, fai tap sulla scheda Pagina (situata in alto a sinistra), premi sul pulsante Pubblica (l’icona della matita che scrive sulla lavagna),  fai tap sulla voce Scrivi qualcosa… e scrivi il pensiero che vuoi pubblicare.
Se lo desideri, arricchisci il post aggiungendo una foto, un video, un sondaggio, un’offerta, etc.
premendo sulla voce Aggiungi al tuo post e poi selezionando una delle opzioni presenti nel menu in basso.

Dopodiché premi sulla voce Avanti (su Android) o Continua (su iOS) situata in alto a destra e, se vuoi pubblicare subito il post, premi sulla voce Pubblica.
Se, invece, desideri programmare il post, fai tap sulla voce Come desideri pubblicare questo post? (su Android) o Quando sarà pubblicato questo post? (su iOS), premi sulla voce Programma, imposta la data di pubblicazione e fai tap sulla voce Imposta data (su Android) o Fine (su iOS) e, per concludere, premi sulla voce Programma:
il post verrà pubblicato nel giorno e nell’ora da te stabiliti.



Sulle pagine Facebook è possibile mettere in evidenza i post pubblicati al fine di raggiungere un maggior numero di persone.
Se desideri avere ulteriori dettagli su come sponsorizzare su Facebook, leggi il tutorial che ho dedicato all’argomento.

Gestore delle Pagine

IMMAGINE QUI 7



Da mobile è possibile creare post per le pagine Facebook utilizzando il Gestore delle Pagine, un’applicazione gratuita sviluppata da Facebook che permette di gestire in tutto e per tutto le proprie pagine (se ricordi te ne ho già parlato nel tutorial dedicato alle app per Facebook).

Per creare post con il Gestore delle Pagine, avvia quest’ultimo sul tuo dispositivo Android o iOS, esegui l’accesso con il tuo account Facebook (se richiesto), fai tap sul pulsante Pubblica (l’icona della matita che scrive sulla lavagna), premi sulla voce Scrivi qualcosa… e digita il pensiero che vuoi condividere con gli utenti che seguono la pagina.
Se desideri aggiungere foto, video e altri elementi al tuo post, fai tap sulla voce Aggiungi al tuo post e seleziona la tipologia di contenuto che vuoi condividere.



Dopodiché premi sulla voce Avanti (su Android) o Continua (su iOS) collocata in alto a destra e, se vuoi pubblicare subito il post, premi sulla voce Pubblica.
Se, invece, desideri programmare il post, fai tap sulla voce Come desideri pubblicare questo post? (su Android) o Quando sarà pubblicato questo post? (su iOS), fai tap sulla voce Programma, imposta il momento in cui pubblicarlo e fai tap sulla voce Imposta data (su Android) o Fine (su iOS) e poi premi sulla voce Programma per portare a termine la creazione del post programmato.

Ti rammento che sulle pagine Facebook è possibile sponsorizzare i post al fine di raggiungere un pubblico più ampio.
Se desideri avere maggiori informazioni su come sponsorizzare su Facebook, leggi l’approfondimento che ho già pubblicato sul mio blog.

PC

IMMAGINE QUI 8



Postare sulle pagine Facebook da PC è semplicissimo.
Tanto per cominciare, collegati alla pagina d’accesso di Facebook ed esegui il login.
Dopodiché fai clic sul simbolo della freccia (▼) collocato in alto (nella barra blu di Facebook) e, nel menu che si apre, fai clic sul nome della pagina nella quale vuoi pubblicare un nuovo post.
Se non lo visualizzi sotto la voce Le tue Pagine, espandi il menu cliccando sulla voce Altro… e poi seleziona la pagina che ti interessa.

Una volta giunto sulla pagina Facebook nella quale vuoi pubblicare il post, fai clic sulla voce Scrivi qualcosa… e digita il pensiero che vuoi condividere con i tuoi follower.
Se vuoi aggiungere altri elementi al post, fai clic su uno dei simboli che visualizzi all’interno del box adibito per la creazione del post:
l’icona della fotocamera per pubblicare una foto; il simbolo della faccia sorridente per far sapere ai tuoi follower cosa stai facendo o come ti senti; l’icona del segnaposto per condividere la posizione in cui ti trovi o il simbolo della monetina per sostenere un’organizzazione no profit.



Se vuoi pubblicare subito il post, fai clic sul pulsante Pubblica.
Se, invece, vuoi programmarlo, fai clic sul sul simbolo della freccia (▼) collocata in corrispondenza del pulsante “Pubblica”, seleziona la voce Programma dal menu che si apre, imposta la data e l’ora di pubblicazione e conferma l’operazione cliccando nuovamente sul pulsante Programma.

Come creare un post efficace su Facebook

IMMAGINE QUI 9



Dopo aver compreso come scrivere “tecnicamente” un post, ti piacerebbe avere qualche consiglio su come creare post efficaci su Facebook?
Bene, allora dai un’occhiata ai consigli elencati qui sotto:
sono sicuro che ti saranno di grande aiuto per creare post coinvolgenti e accattivanti.

  • Usa il tono giusto — ricordati che stai utilizzando un social network, non stai scrivendo una lettera di presentazione da allegare al tuo curriculum.
    Pertanto, evita espressioni troppo formali:
    cerca di usare un linguaggio amichevole e colloquiale.
    Evita, poi, di sfogare su Facebook la tua rabbia o la tua frustrazione per una certa situazione o per un determinato avvenimento:
    gli utenti che seguono i tuoi aggiornamenti potrebbero esserne infastiditi.
  • Poni domande interessanti — solitamente le domande innescano un meccanismo mentale che sprona l’utente a dire la sua con un “Mi piace”, con una reaction o con un commento.
    Dopo aver  postato un’aggiornamento o una foto, poni domande del tipo: “Che ne pensate di…?” o “Secondo voi è giusto che…?”.
  • Invita l’utente a compiere un’azione — si tratta di un consiglio valido soprattutto per i post pubblicati sulle pagine Facebook.
    Potresti sfruttare la popolarità che hai sui social per aumentare, ad esempio, il numero di visitatori al tuo sito Web con frasi del tipo “Se vuoi sapere come… visita il mio sito Web” o “Per maggiori informazioni, visita il mio sito Internet ufficiale…”.
  • Fai buon uso degli hashtag — dal momento che gli hashtag (ovvero quelle parole e frasi precedute dal simbolo del cancelletto) servono a “etichettare” i contenuti pubblicati sul social network, fanne buon uso così da aumentare il pubblico che (potenzialmente) visualizzerà il tuo post.
  • Scrivi in modo corretto — se pubblichi un post “sgrammaticato”, difficilmente otterrai il successo sperato.
    Pertanto, prima di postare qualcosa, accertati che il contenuto sia corretto dal punto di vista grammaticale e che non contenga errori di ortografia.

Pubblicato il 04/28/2020

come disattivare i commenti su facebook



come disattivare i commenti su facebook

Sei finalmente riuscito a perfezionare il tuo profilo Facebook e, dopo aver creato una bella e fornita cerchia di amici, hai iniziato a pubblicare post, link e immagini relativi ai tuoi pensieri, alle tue impressioni o al tuo modo di vedere gli eventi; tuttavia, a causa di qualche argomento delicato e di alcuni utenti non proprio “carini”, ti sei ritrovato a leggere dei commenti non molto gradevoli, che hanno infastidito sia te che buona parte dei tuoi amici.
Per questo motivo, ritieni opportuno disattivare i commenti su Facebook per tutti i post che potrebbero attirare reazioni “particolari”, ma non hai la più pallida idea di come fare, poiché non hai mai svolto quest’operazione finora.

Ebbene, sappi che ti trovi nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore:
di seguito, infatti, intendo spiegarti per filo e per segno come evitare che gli utenti di Facebook possano aggiungere commenti a un post, limitando loro la visione di quest’ultimo; inoltre, ti spiegherò come inibire l’aggiunta dei commenti ai contenuti pubblicati in un gruppo (a patto che tu sia un amministratore dello stesso), come impedire la pubblicazione di commenti volgari all’interno delle pagine che gestisci e, infine, avrò cura di indicarti come eliminare i commenti già pubblicati, in modo da restituire un po’ d’ordine laddove, a causa di un momento di distrazione, la situazione dovesse esserti sfuggita di mano.



Dunque, senza esitare un attimo in più, ritaglia qualche minuto di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento:
sono sicuro che, al termine di questa lettura, sarai perfettamente in grado di far fronte alla problematica che ti si è posta, rendendo, dunque, il tuo “spazio social” adatto anche a chi non tollera un certo tipo di linguaggio.
Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna!

Indice

  • Come disattivare i commenti sui profili Facebook
    • Smartphone e tablet
    • PC
  • Come disattivare i commenti nei gruppi Facebook
    • Smartphone e tablet
    • PC
  • Come disattivare i commenti su una pagina Facebook
    • Smartphone e tablet
    • PC
  • Come eliminare i commenti da Facebook
    • Smartphone e tablet
    • PC

Come disattivare i commenti sui profili Facebook

Nel momento in cui scrivo, per quel che concerne i profili personali, non esiste un modo immediato per disattivare i commenti su Facebook ; tuttavia, è possibile inibire la visualizzazione di determinati post ad alcuni contatti, oltre che bloccare l’aggiunta dei commenti da parte di utenti non appartenenti alla lista contatti, per i post pubblicati con l’impostazione di privacy “pubblico”.
Di seguito ti spiego tutto nel dettaglio.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1

Per limitare la visibilità di un post che intendi pubblicare sul tuo profilo Facebook, avvia l’app ufficiale del social network per Android o iOS e tocca il campo di testo che sei solito usare per scrivere un nuovo post; fatto ciò, tocca il menu a tendina della privacy collocato accanto alla foto del profilo (dove, in genere, figurano le diciture Amici o Pubblico), tocca la voce Amici tranne… e, utilizzando il pannello successivo, specifica gli utenti a cui rendere invisibile il contenuto.



Se, invece, ritieni più semplice agire “al contrario”, indicando cioè gli amici autorizzati a visualizzare il post, tocca le voci Altro e Amici specifici, quindi indica gli utenti autorizzati a visionare il contenuto.
Quando hai finito, premi sulla freccia rivolta a sinistra che puoi trovare in alto e concludi la realizzazione del post, come faresti di solito.

Nota:
Facebook, nelle successive pubblicazioni, ricorderà la limitazione specificata in questa fase.
Se desideri modificarla, tocca nuovamente il menu a tendina della privacy e scegli l’opzione più appropriata per le tue necessità.



Qualora volessi, invece, inibire la visualizzazione di un post già pubblicato, individua il contenuto in questione all’interno del tuo profilo personale, tocca il pulsante (…) collocato in sua corrispondenza e scegli la voce Modifica la privacy dal menu proposto.
Per concludere, imposta le opzioni sulla privacy così come ti ho mostrato poco fa.
Se un contatto ha già provveduto a pubblicare un commento che ritieni inappropriato, puoi cancellarlo facilmente seguendo le istruzioni che ti ho fornito nella sezione conclusiva di questa guida.

Infine, se vuoi impedire che i contatti esterni alla tua lista amici possano aggiungere commenti ai tuoi post pubblici, tocca il pulsante ☰ collocato in alto a destra (su Android) o in basso a destra (su iOS), tocca le voci Impostazioni e Post pubblici, individua il riquadro Commenti su post pubblici e apponi il segno di spunta sulla voce Amici collocata al suo interno.

PC

IMMAGINE QUI 2



Per limitare la visibilità dei tuoi post di Facebook dal computer, effettua innanzitutto l’accesso al social network e, una volta giunto nella tua bacheca personale, clicca sul riquadro che ti consente di scrivere un nuovo post.
Successivamente, inserisci il contenuto che ti interessa pubblicare, clicca sul menu a tendina Amici, in corrispondenza del metodo di pubblicazione che preferisci (sezione Notizie o Storie), e utilizza la voce Amici tranne…, collocata nel menu proposto, per indicare i contatti a cui inibire la visione del post (e dunque la possibilità di commentarlo).

Se, invece, preferisci specificare i soli amici che possono vedere il post, accedi al medesimo menu e clicca sulle voci Altro… e Amici specifici, dunque indica i contatti autorizzati a vedere e commentare il contenuto.



Nota:
Facebook “ricorderà” le impostazioni di pubblicazione per i post futuri.
Ricorda, dunque, di modificarle, laddove ne avessi la necessità.

Per limitare la visione di un elemento già pubblicato, invece, individualo all’interno del tuo profilo Facebook, clicca sul pulsante (…) corrispondente al suo riquadro, seleziona la voce Modifica post dal menu visualizzato, clicca sull’icona con gli omini collocata accanto all’ora di pubblicazione e agisci in modo analogo a quanto visto poco fa.
Per cancellare i commenti sgraditi pubblicati in precedenza, puoi procedere seguendo le indicazioni che ti ho fornito in questa sezione della guida.



Infine, se desideri impedire che gli utenti di Facebook non appartenenti alla tua lista contatti possano commentare i post realizzati con visibilità “pubblico“, collegati a questa pagina del social network, effettua nuovamente l’accesso a Facebook (se necessario), clicca sulla voce Modifica corrispondente alla voce Commenti su post pubblici e imposta il menu a tendina che compare sulla voce Amici.

Disattivare i commenti nei gruppi Facebook

Sei preoccupato perché non hai molta dimestichezza con la tecnologia e temi che disattivare i commenti nei gruppi Facebook non sia affatto semplice?
Lascia che te lo dica:
ti sbagli di grosso! Come scoprirai tra non molto, quest’operazione non prende più che un paio di secondi, a prescindere che tu intenda svolgerla da smartphone/tablet oppure da PC.
Tieni però presente che il blocco dei commenti può essere portato a termine soltanto per i post pubblicati all’interno di un gruppo, a patto che tu sia il creatore, un amministratore o un moderatore dello stesso.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 3



Se intendi agire dall’app di Facebook per Android e iOS, procedi come segue:
per prima cosa, avvia l’applicazione richiamandola dal drawer di Android o dalla schermata Home di iOS, dopodiché fai tap sul pulsante ☰ collocato in alto a destra su Android o in basso a destra su iOS, premi sulla voce Gruppi e seleziona il gruppo su cui intendi intervenire, dalla lista proposta.
A questo punto, individua il post per cui intendi bloccare i commenti, fai tap sul pulsante (…) collocato in sua corrispondenza e seleziona la voce Disattiva i commenti dal menu proposto.
Tutto qui!

Qualora volessi, invece, inibire (o moderare) l’aggiunta di nuovi post pubblici per gli utenti del gruppo, accedi alla pagina principale di quest’ultimo, fai tap sull’icona a forma di scudo collocata in alto a destra e premi sull’icona Impostazioni del gruppo:
per impedire che tutti possano aggiungere nuovi post, tocca la voce Chi può pubblicare e scegli l’opzione Solo amministratori dal pannello successivo; se, invece, vuoi concedere la possibilità di pubblicazione agli utenti ma vuoi farlo sotto il tuo stretto controllo, concedendoti la possibilità di approvare o rifiutare i post pubblicati, pigia, invece, sulle voci Approvazione dei post e Sì.



PC

IMMAGINE QUI 4

La procedura per disattivare i commenti sui gruppi Facebook da computer è molto simile a quanto visto poc’anzi per smartphone e tablet:
tanto per cominciare, collegati alla pagina principale di Facebook e, se necessario, effettua l’accesso immettendo i dati necessari.
Successivamente, clicca sulla voce Gruppi collocata sulla sinistra, poi sul nome del gruppo situato nella parte centrale della schermata che compare subito dopo.



A questo punto, individua il post su cui hai necessità di intervenire, fai clic sull’icona ▼ ad esso corrispondente e seleziona la voce Disattiva i commenti dal piccolo menu che viene mostrato a schermo.

Per attivare le opzioni di moderazione del gruppo e impedire ai membri di pubblicare post a tua insaputa, recati nuovamente sulla pagina principale del gruppo in questione, clicca sul bottone ⋯ Altro collocato subito sotto l’immagine di copertina e seleziona la voce Modifica impostazioni del gruppo dal menu che ti viene mostrato.



A questo punto, individua la sezione Autorizzazioni di pubblicazione e, per far sì che i membri del gruppo non possano più pubblicare post, apponi il segno di spunta accanto alla voce Solo amministratori.
Se, invece, vuoi soltanto che i nuovi post non vengano pubblicati subito ma debbano essere approvati da un amministratore o da un moderatore, lascia la spunta precedente accanto alla voce Chiunque nel gruppo, ma provvedi ad apporre il segno di spunta accanto alla voce Tutti i post nel gruppo devono essere approvati da un amministratore o da un moderatore.
Se lo ritieni opportuno, ripeti le medesime operazioni per le sezioni relative ai post con storie.

Quando hai finito, clicca sul pulsante Salva, collocato in fondo alla pagina, per salvare le modifiche e renderle effettive.

Come disattivare i commenti su una pagina Facebook

Contrariamente a quanto visto per i gruppi, al momento non è possibile disattivare l’aggiunta dei commenti su una pagina Facebook che si gestisce.
Ciò che puoi fare, però, è utilizzare i filtri integrati per far sì che i commenti che contengono determinate parole, oppure termini/espressioni ritenuti volgari/offensivi dalla comunità, vengano bloccati sul nascere e, dunque, non pubblicati affatto.
È possibile attivare quest’opzione agendo direttamente dalle impostazioni della pagina:
ecco come.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 5

Se stai usando l’app di Facebook per Android e iOS, fai tap sul pulsante ☰, poi sulla voce Pagine e seleziona la pagina di tuo interesse dal riquadro Le tue pagine; fatto ciò, premi sul bottone (…) collocato in alto, tocca le voci Modifica pagina, Impostazioni e Generali e fai tap sull’opzione Moderazione dei contenuti, situata in fondo alla nuova schermata proposta.



A questo punto, identifica il riquadro Filtro volgarità e tocca sull’opzione più adatta al tuo caso (Medio, se intendi bloccare soltanto i post contenenti parole ritenute estremamente offensive, oppure Più restrittivo se desideri applicare un blocco ancora più efficace); infine, fai tap sul campo di testo Aggiungi delle parole da bloccare separate da virgole e indica, seguendo tali istruzioni, i termini che non vuoi che compaiano all’interno di post e commenti (che, nel caso, non saranno affatto pubblicati).
Quando hai finito, premi sul bottone Salva modifiche, per convalidare le impostazioni.

PC

IMMAGINE QUI 6

Per attivare la moderazione di post e commenti sulle pagine Facebook da computer, collegati innanzitutto al sito Internet del social network e, dopo aver effettuato l’accesso, clicca sulla voce Pagine collocata sulla sinistra e seleziona la pagina che intendi moderare.



In seguito, fai clic sulla voce Impostazioni collocata in alto a destra, individua la sezione Filtro volgarità e fai clic sulla voce Modifica collocata in sua corrispondenza, dunque indica il livello di moderazione del linguaggio (Medio o Forte) da applicare ai commenti.

Infine, per escludere determinate parole, premi sulla voce Modifica collocata accanto alla sezione Moderazione della Pagina e immetti, nel campo di testo apposito, tutti i termini da aggiungere in “blacklist”, separati da una virgola, oppure carica un file in formato CSV contenente l’elenco di tali parole.
Quando hai finito, clicca sul pulsante Salva modifiche per applicare immediatamente le impostazioni appena definite.



Come eliminare i commenti da Facebook

I passaggi necessari per eliminare i commenti da Facebook sono ancora più semplici! Se lo desideri, puoi effettuare quest’operazione indistintamente sulla tua bacheca personale, su quella di altri utenti di Facebook (per i commenti pubblicati da te), sulle pagine e nei gruppi.
In quest’ultimo caso, per eliminare commenti diversi da quelli che hai pubblicato tu, devi essere amministratore della pagina o gestore del gruppo.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 7

Per agire tramite l’app di Facebook per Android e iOS, individua innanzitutto, all’interno della stessa, il commento sgradito (tuo o di altri, qualora fossi proprietario del profilo, amministratore/moderatore della pagina o gestore del gruppo), effettua un tap prolungato sullo stesso e tocca la voce Elimina, nel menu che va ad aprirsi.



Per eliminare/nascondere più commenti relativi allo stesso post contemporaneamente, effettua un tap prolungato su uno di essi, tocca la voce Modera i commenti e apponi il segno di spunta accanto a ciascun contenuto che intendi nascondere o eliminare, dunque premi il pulsante più appropriato per l’operazione che intendi compiere.

In alternativa, per non visualizzare più un commento che ti infastidisce senza però eliminarlo (opzione utile nel caso in cui non avessi le autorizzazioni necessarie per cancellare il contenuto), puoi utilizzare la voce Nascondi, disponibile nel medesimo menu.



Infine, se ritieni che un commento sia inappropriato e che violi gli standard di Facebook, tocca la voce Fornisci un feedback o segnala questo commento, indica il motivo più attinente a quello della segnalazione (ad es.
Comportamento intimidatorio) e tocca la voce Invia, in modo da sottoporlo all’attenzione dello staff del social network.

PC

IMMAGINE QUI 8



Se è tua intenzione eliminare i commenti su Facebook da PC, effettua l’accesso al tuo profilo social e individua il commento che intendi cancellare.
Successivamente, sposta il mouse in sua corrispondenza fino alla comparsa dell’icona (…):
clicca su quest’ultima e seleziona la voce Elimina dal menu proposto, per cancellare il commento, oppure Nascondi il commento, per non vederlo più (senza però eliminarlo).

Laddove stessi agendo all’interno di un gruppo o di una pagina che gestisci o moderi, puoi inoltre scegliere di eliminare il commento e rimuovere il membro contemporaneamente, oppure di silenziare quest’ultimo, rendendogli impossibile la pubblicazione di post futuri.
Facile, vero?



Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 33 Pagina 34 Pagina 35 … Pagina 48 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy