Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: post Facebook

Pubblicato il 04/28/2020

come aggiornare facebook



come aggiornare facebook

In Rete si sta facendo sempre più strada l’idea secondo cui se non sei su Facebook non esisti.
Ovviamente ciò non è vero, ma è inutile negare l’importanza di iscriversi a Facebook e, soprattutto, di tenere costantemente il proprio profilo costantemente aggiornato.

Sì, lo so, il tempo non è tanto ed ogni volta collegarsi su Facebook per aggiornare il proprio stato può risultare seccante.
Ma se ti dicessi che esistono strade alternative per pubblicare post su Facebook molto più celeri e pratiche di quella standard?
Quali?
Segui le indicazioni su come aggiornare Facebook che sto per darti e lo scoprirai.



Iniziamo questo breve excursus fra le soluzioni alternative per aggiornare Facebook parlando dei cellulari.
Al contrario dei PC, i cellulari li abbiamo sempre a portata di mano, quindi se cerchi una maniera più sbrigativa per aggiornare il tuo stato online, il mio consiglio è quello di usare uno smartphone capace di collegarsi ad Internet.

A tal proposito, hai due strade a disposizione:
avviare il browser del cellulare e collegarti alla versione mobile di Facebook (m.facebook.com) oppure, se hai un iPhone, un telefono Android o qualsiasi altro smartphone con un sistema operativo moderno, puoi installare la app ufficiale di Facebook sul telefonino semplicemente collegandoti a questa pagina del social network e digitando il tuo numero di telefono nel campo di testo che compare dopo aver cliccato sul pulsante Scarica l’applicazione.



IMMAGINE QUI 1

Vuoi scoprire come aggiornare Facebook rapidamente dal tuo desktop, magari avendo la possibilità di postare contemporaneamente su Facebook e Twitter?
Nulla di più facile:
scarica il programma gratuito Tweetdeck (è disponibile anche come applicazione di Google Chrome), collega a quest’ultimo i tuoi account dei due social network ed avrai sempre sott’occhio tutti gli aggiornamenti pubblicati dai tuoi amici su Facebook e Twitter (oltre  a poter postare simultaneamente sui due servizi).



Oltre a Twitter hai deciso di iscriverti a Google+?
Se utilizzi il browser Google Chrome puoi installare l’estensione gratuita SGPlus che permette di postare gli aggiornamenti di stato su Facebook, Twitter e LinkedIN direttamente dalla pagina principale di Google+.
Basta installarla, collegare i tuoi account social all’estensione e il gioco è fatto.

IMMAGINE QUI 2



Sei talmente impegnato che desidereresti tanto un sistema per programmare gli aggiornamenti su Facebook?
Collegati a questa pagina del social network e clicca prima sul pulsante Go to App e poi su Consenti per installare l’applicazione gratuita Post Planner sul tuo profilo di Facebook.

Di che si tratta?
Semplicemente di una app che consente di programmare la pubblicazione automatica di post su Facebook in date ed orari futuri.
Per usarla, non devi far altro che digitare l’aggiornamento di stato da programmare nel campo Status, impostare Data/Orario di pubblicazione del post tramite l’apposito menu a tendina e cliccare sul pulsante Pianifica il tuo Post.
Visto quanto è facile e quanto tempo si può risparmiare con questi metodi alternativi?



Pubblicato il 04/28/2020

come avere il nuovo facebook



come avere il nuovo facebook

Ebbene sì, l’hanno rifatto! Facebook ha cambiato di nuovo look e questa volta le novità sono riservate non solo alle pagine dei profili personali ma anche al cosiddetto News Feed, ossia alla pagina principale del social network in cui ci sono tutte le notizie e le foto postate dagli amici.
Adesso il look del sito è più “pulito”, ordinato e bello da vedere ma purtroppo non tutti ne hanno ancora giovato.

Se anche tu sei fra questi e non sai come avere il nuovo Facebook, leggi la guida che sto per proporti e troveremo insieme una soluzione al problema.
Vedremo prima come seguire la procedura standard, che prevede di mettersi in coda per ricevere l’aggiornamento di Facebook non appena possibile, e poi come provare in anteprima il nuovo News Feed sfruttando un componente aggiuntivo per il browser.
Ecco tutto quello che c’è da sapere.



Se vuoi scoprire come avere il nuovo Facebook in maniera “tradizionale”, ossia aspettando che Facebook aggiorni il News Feed anche sul tuo profilo, devi prenotarti ed aspettare che i cambiamenti vengano applicati anche al tuo account.

Collegati quindi a questa pagina del social network in cui vengono descritte tutte le principali caratteristiche del nuovo look di Facebook, scorrila fino e in fondo e clicca sul pulsante verde Prova la nuova home page per aggregarti alla lista d’attesa.



I tempi di rilascio della nuova pagina iniziale sono ancora incerti, pertanto potresti trovarti con il nuovo Facebook da un giorno all’altro o aspettare invano settimane e settimane senza che nulla cambi rispetto alla grafica attuale.

IMMAGINE QUI 1



Se muori dalla voglia di avere il nuovo Facebook e non sei disposto ad attendere i “comodi” di Zuckerberg e soci, puoi avere un assaggio di quello che sarà il prossimo News Feed installando un’estensione gratuita per Google Chrome:
New Facebook News Feed.

Collegati quindi alla pagina del Chrome Web Store dedicata a questo componente aggiuntivo e clicca sul pulsante Aggiungi per installarlo sul tuo PC.
Ad operazione completata, collegati a Facebook aprendo una nuova scheda del browser e, tadà, avrai anche tu la nuova grafica del social network.



Naturalmente, per quanto ben fatta, l’estensione New Facebook News Feed non è perfetta e non rispecchia al 100% tutte le caratteristiche che saranno incluse nella versione reale del nuovo News Feed… ma come “antipasto” possiamo dire che non è affatto male.
E quando il tuo profilo verrà aggiornato al nuovo look?
Nessun problema.
Per liberarti del componente aggiuntivo installato in Chrome, ti basterà entrare nel menu Strumenti > Estensioni del browser e cliccare sull’icona del cestino collocata accanto al nome di New Facebook News Feed.

Pubblicato il 04/28/2020

come bloccare il download delle foto su facebook



come bloccare il download delle foto su facebook

Alla fine hai ceduto alle “pressioni” dei tuoi amici e anche tu ti sei iscritto a Facebook.
Hai persino pubblicato sul tuo diario alcune foto che ritraggono te e i tuoi cari, ma ora temi che qualcuno possa scaricarle a tua insaputa.
Beh, potenzialmente questo è uno dei “rischi” a cui si va incontro usando i social network ma, per fortuna, nel caso specifico di Facebook ci sono degli strumenti per regolare la privacy dei propri scatti e, dunque, evitare di mostrare scorci della propria vita privata a perfetti sconosciuti.

Come dici?
Ti piacerebbe sapere come sfruttarli al meglio?
In tal caso, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Questa guida su come bloccare il download delle foto su Facebook, infatti, ti permetterà di scoprire come modificare le impostazioni di privacy delle foto che hai pubblicato (o che vuoi pubblicare) sul tuo profilo o nelle tue Storie ed, eventualmente, come nascondere le foto in cui sei taggato.



Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato?
Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di seguire passo-passo le “dritte” che ti darò.
Vedrai, al termine di questa lettura avrai le idee più chiare su come proteggere la tua privacy su Facebook evitando che altri utenti scarichino le foto che pubblichi sul tuo diario o nelle tue Storie.
Buona lettura!

Indice

  • Modificare la privacy delle foto su Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Nascondere le foto su Facebook in cui si viene taggati
  • Modificare la privacy delle Storie su Facebook

Modificare la privacy delle foto su Facebook

Se vuoi bloccare il download delle foto su Facebook, ovvero impedire ad altri utenti di scaricare gli scatti che posti sul celebre social network, ti consiglio di modificare la loro privacy.
Chiaramente, non puoi modificare la privacy delle foto del profilo e delle immagini di copertina (né quella degli album che le contengono), perché si tratta di contenuti pubblici, ma per gli altri contenuti puoi agire liberamente.
Ecco come procedere dai dispositivi mobili e da PC.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1

Se desideri modificare la privacy delle foto che hai già pubblicato su Facebook agendo da smartphone o tablet, avvia l’app ufficiale del social network sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account Facebook (nel caso in cui tu non l’abbia già fatto) e fai tap sulla miniatura della tua foto del profilo che si trova vicino alla scritta A cosa stai pensando?, così da recarti direttamente sul tuo profilo.



A questo punto, scorri la schermata principale del tuo profilo, individua la sezione Foto e premi sul pulsante Vedi tutte le foto.
Nella schermata successiva, fai tap sulla scheda Caricamenti situata in alto a destra seleziona la foto sulla quale intendi agire.
Dopodiché fai tap sul simbolo (…) situato in alto a destra, seleziona la voce Modifica privacy dal menu che si apre, quindi l’opzione della privacy che ritieni più opportuna (es. Amici, se vuoi mostrare la foto solo ai tuoi amici di Facebook; Amici tranne…, se vuoi mostrarla a tutti i tuoi amici di Facebook tranne ad alcuni utenti scelti; Solo io, se non vuoi mostrare a nessuno la foto, etc.) e premi sulla voce Fine per salvare le modifiche fatte.

Se desideri personalizzare la privacy di un intero album anziché quella di una singola foto, nella schermata Le tue foto, premi sulla scheda Album e seleziona il nome dell’album sul quale vuoi agire.
Dopodiché fai tap sul pulsante (…) che si trova in alto a destra, seleziona la voce Modifica dal menu che compare (necessario solo se usi un dispositivo Android), seleziona il menu dello strumento di selezione del pubblico, scegli l’impostazione della privacy che preferisci di più (es.
Tutti, Amici, Solo io, etc.) e fai tap sulla voce Fine (su Android) o Salva (su iOS) per salvare i cambiamenti.



Vuoi modificare la privacy dei contenuti che posterai in futuro su Facebook?
Per riuscirci, premi sulla dicitura A costa stai pensando?, dopodiché premi sul simbolo (▾) situato immediatamente sotto il tuo nominativo, seleziona l’impostazione della privacy che intendi usare (es. Solo io) e pubblica la foto di tuo interesse.

Computer

IMMAGINE QUI 2

Vorresti sapere se è possibile personalizzare la privacy delle foto pubblicate su Facebook agendo da computer?
Ma certo che sì! Per riuscirci, accedi al tuo account dalla pagina principale del social network (oppure dalla sua applicazione per Windows 10) e fai clic sul tuo nome posto in alto, nella barra blu, così da recarti sul tuo profilo.



A questo punto, premi sulla scheda Foto situata immediatamente sotto l’immagine di copertina e recati sulla scheda Le tue foto, oppure sulla scheda Album (in base a cosa vuoi fare).
Ora, se hai selezionato la scheda Le tue foto e vuoi modificare le impostazioni della privacy dei singoli scatti, apri l’immagine di tuo interesse, clicca sul pulsante Modifica posto sulla colonna di destra, premi sul simbolo (▾) che si trova nel menu che si apre e seleziona la voce Modifica privacy del post. Nella pagina successiva, clicca sul simbolo (▾) posto immediatamente sotto il tuo nome e scegli l’opzione della privacy che preferisci (es.
Amici, Solo io, etc.).

Se, invece, hai selezionato la scheda Album e desideri personalizzare le impostazioni della privacy di tutte le foto presenti in un album, clicca sul pulsante (…) situato nell’angolo in basso a destra sulla miniatura dell’album di tuo interesse, scegli la voce Modifica dal menu che compare, apri il menu Privacy nella pagina che si apre e seleziona l’impostazione della privacy che preferisci di più (es.
Amici, Solo io, etc.).
Ricordati, poi, di salvare le modifiche fatte cliccando sul pulsante Salva.



Se desideri personalizzare anche la privacy delle foto che pubblicherai in futuro, fai clic sul campo di testo A costa stai pensando?, premi sul simbolo (▾) situato sotto il tuo nome, seleziona l’opzione della privacy che preferisci di più dal menu a tendina che si apre (es.
Amici, Solo io, Amici tranne…, etc.) e posta il contenuto di tuo interesse.
Più semplice di così?

Nascondere le foto su Facebook in cui si viene taggati

IMMAGINE QUI 3

Come ti accennavo in apertura dell’articolo, è possibile anche nascondere le foto su Facebook in cui si viene taggati.
Riuscirci è semplicissimo:
basta recarsi nelle impostazioni del social network e selezionare l’opzione che permette di avere il controllo dei post in cui si viene taggati.
Ecco come puoi riuscire nell’intento da mobile e da computer.



  • Da smartphone e tablet — accedi a Facebook dalla sua app per Android o iOS, fai tap sul pulsante (≡), seleziona le voci Impostazioni e privacy > Impostazioni, premi sulle voci Dario e aggiunta di tag > Vuoi controllare i post in cui ti taggano gli amici prima che vengano visualizzati su Facebook? e sposta su ON la levetta dell’interruttore situata in corrispondenza della dicitura Controllo dei tag.
  • Da computer — accedi a Facebook dalla sua pagina principale oppure dalla sua applicazione per Windows 10, clicca sul simbolo (▾) situato in alto a destra (nella barra blu) e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
    Dopodiché clicca sulla voce Diario e aggiunta di tag posta nella barra laterale di sinistra, clicca sul link Modifica posto in corrispondenza della voce Vuoi controllare i post in cui ti taggano prima che il post sia visualizzato sul tuo diario? e seleziona la voce Sì dal menu che si apre.

Mediante le operazioni sopraccitate, ogni volta che un utente ti taggherà in una foto, riceverai una notifica e potrai decidere se pubblicare il contenuto sul tuo diario o meno.
Nel caso in cui qualche procedura descritta non ti sia ben chiara, dai un’occhiata alla guida in cui spiego con maggior dovizia di particolari come non farsi taggare su Facebook.

Modificare la privacy delle Storie su Facebook

IMMAGINE QUI 4



Sei solito pubblicare Storie su Facebook?
In tal caso, se vuoi nascondere questa tipologia di contenuti a determinati utenti ed evitare che possano essere scaricati tramite apposite soluzioni (come quelle che ti ho citato in un mio tutorial dedicato), basta che ne modifichi le impostazioni della privacy.

Per procedere, accedi a Facebook dalla sua app per Android o iOS (è possibile agire solo da mobile), fai tap sul pulsante La tua Storia (nella scheda Storie), premi sul simbolo (…) e seleziona la voce Modifica impostazioni della storia dal menu che si apre.



Dopodiché premi sul pulsante Nascondi la storia a, seleziona i nominativi degli utenti a cui vuoi nascondere il contenuto in questione e fai tap prima sulla voce Fine (in alto a destra), poi su Salva (in alto a destra) ed eventualmente sull’opzione Modifica presente nel riquadro che si apre.

Per maggiori informazioni sul funzionamento delle Storie su Facebook, leggi l’approfondimento che ti ho linkato:
sicuramente anche questa lettura ti sarà utile.



Pubblicato il 04/28/2020

come cambiare la password di facebook



come cambiare la password di facebook

Hai saputo di un amico a cui hanno rubato l’identità su Facebook perché usava una password troppo facile da scoprire per il suo account?
Hai tentato di accedere nuovamente a Facebook dopo mesi che non lo facevi e ti sei accorto che la password che ricordavi non è quella giusta per accedere al tuo profilo? Non andare in panico! Anche questa volta puoi contare sul mio aiuto.
Posso infatti spiegarti io, passaggio dopo passaggio, che cosa bisogna fare per poter cambiare la password di Facebook, sia da computer che da smartphone e tablet.

Prima che tu possa allarmarti e pensare a chissà cosa ci tengo a farti presente sin da subito che cambiare la password di Facebook non è affatto complicato.
A seconda di quelle che sono le tue necessità, su Facebook puoi cambiare o reimpostare la tua password senza problemi, sia nel caso in cui tu voglia modificarla per motivi di sicurezza, sia nel caso in cui tu l’abbia dimenticata.
Si tratta inoltre di un’operazione abbastanza semplice da effettuare e per la messa a segno della quale non è necessario essere dei geni di Internet e dell’informatica, hai la mia parola.



Se sei quindi effettivamente interessato a scoprire in che modo bisogna procedere per poter cambiare la password di Facebook, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti seduto ben comodo e di concentrarti sulla lettura di questa guida.
Scommetto che alla fine ti darai uno schiaffo sulla fronte e ti domanderai “ma perché non ci avevo pensato prima?”.

Cambiare la password di Facebook dal computer

Modificare la password

IMMAGINE QUI 1



Se vuoi cambiare la password di Facebook dal tuo computer perché hai intenzione di renderla più sicura ed evitare furti d’identità, il primo passo che devi compiere è quello di effettuare il login al tuo account sul social network.
Per fare ciò, collegati a Facebook aprendo il browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete, digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi e pigia il pulsante Invio dopodiché compila gli appositi moduli collocati in alto a destra immettendo l’indirizzo email o il numero di telefono con cui hai scelto di registrarti al social network e la relativa password.
Fatto ciò, clicca sul pulsante Accedi.

Una volta visualizzata la home di Facebook, clicca sull’icona raffigurante una freccia verso il basso collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che ti viene mostrato.
Nella pagina che si apre, accertati che dalla barra laterale di sinistra sia selezionata l’opzione Generali (ed in caso contrario cliccaci sopra) dopodiché individua la voce Password annessa alla parte destra della schermata visualizzata e fai clic sul collegamento Modifica posto accanto.



Procedi andando a compilare il modulo che ti viene proposto.
Digita quindi la tua password corrente nel campo collocato accanto alla voce Attuale, digita la nuova password nei campi collocati accanto alle voci Nuova e Digita nuovamente la nuova password dopodiché fai clic sul pulsante Salva le modifiche per completare l’operazione.

Dopo aver apportato le modifiche desiderate alla password ti apparirà un avviso a schermo indicante il fatto che l’operazione è andata a buon fine.
Ti verrà inoltre chiesto se, consequenzialmente alle modifiche apportate, intendi disconnettere tutti gli altri dispositivi collegati al tuo account oppure se continuare a restare collegato.
Scegli l’opzione che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo dopodiché premi sul bottone Continua.



A questo punto puoi finalmente dirti soddisfatto:
sei riuscito a portare a termine tutta la procedura mediante cui cambiare la password di Facebook dal computer, complimenti.
Tenendo conto delle modifiche apportate, la prossima volta che vorrai effettuare il login al tuo account Facebook ricordati che per poterlo fare dovrai digitare la nuova password appena immessa poiché quella precedentemente in suo non risulterà più valida.

Recuperare la password

IMMAGINE QUI 2



Se invece ti interessa capire come cambiare la password di Facebook perché l’hai dimenticata e non riesci più accedere al tuo account, collegati alla pagina principale del social network avviando il browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete, digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi dello stesso e pigia poi il pulsante Invio presente sulla tastiera.
Successivamente clicca sulla sulla voce Non ricordi più come accedere all’account? collocata in alto a destra.

Nella pagina che si apre, compila il modulo che ti viene proposto a schermo digitando il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante la dicitura E-mail, telefono, nome utente o nome completo e clicca sul pulsante Cerca.



Nella nuova pagina Web che a questo punto ti viene mostrata, individua il tuo account tra quelli presenti in elenco (qualora ce ne fosse più di uno) e premi sul bottone È il mio account collocato al lato dello tesso.

Se non riesci a trovare il tuo account tra tutti quelli che ti vengono mostrati, fai clic sul pulsante Non sono presente nella lista collocato in basso a destra dopodiché digita il nome di un tuo amico su Facebook per permettere al social network di identificarti più facilmente.
Per ulteriori dettagli, da’ uno sguardo all’apposita sezione del Centro assistenza di Facebook a cui puoi accedervi facendo clic qui.



Una volta individuato il tuo account, indica in che modo intendi reimpostare la password selezionando uno tra i sistemi proposti nell’elenco presente sulla sinistra scegliendo tra l’invio di un messaggio di posta elettronica con il link per impostare nuovamente la password all’indirizzo email associa al tuo account oppure un SMS contenente un codice al numero di telefono associato al tuo profilo (le opzioni disponibili possono variare in base alle informazioni di contatto che hai fornito a Facebook) dopodiché fai clic sul pulsante Continua.

Nel riquadro che si apre, digita il codice a sei numeri che hai ricevuto tramite posta elettronica oppure mediante SMS sul tuo numero di cellulare e clicca sul pulsante Continua.



Per finire, digita la nuova password che vuoi usare per accedere al tuo account nei campi sottostanti le voci Nuova e Digita nuovamente la password dopodiché fai clic sul pulsante Salva modifiche per completare l’operazione.

Cambiare la password di Facebook da smartphone e tablet

Modificare la password

IMMAGINE QUI 3



Vorresti cambiare la password di Facebook mediante l’app del social network disponibile per smartphone e tablet?
Se la risposta è affermativa tanto per cominciare afferra il to device mobile, accedi alla home screen dello stesso e premi sull’icona relativa all’applicazione del social network.

Una volta visualizzata la schermata principale dell’app di Facebook, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in basso a destra su iOS e in alto a sinistra su Android.
A questo punto, se utilizzi un iPhone oppure un iPad fai tap su Impostazioni, seleziona la voce Impostazioni dell’account e poi premi su Generali.
Se invece utilizzi un dispositivo Android, fai tap su Impostazioni account e poi su Generali.



Nella nuova schermata che adesso ti viene mostrata, premi sulla voce Password dopodiché compila il modulo Password attuale digitando la tua password attuale ed i moduli Nuova password e Digita nuovamente la nuova password con la nuova password che intendi utilizzare.

Per portare a termine la procedura e per confermare le modifiche apportate, fai tap sul bottone Modifica password collocato in basso.



A questo punto puoi dirti soddisfatto:
hai portato a termine tutta la procedura mediante cui cambiare la password di Facebook da mobile.
Visto che non era poi così difficile come credevi?

Recuperare password

IMMAGINE QUI 4



Se invece hai dimenticato la password per accedere al tuo account sul social network e ti interessa capire come fare per poter cambiare password Facebook in una situazione di questo tipo, afferra il tuo dispositivo, accedi alla home screen e fai tap sull’icona dell’app di Facebook.

Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, se utilizzi un dispositivo iOS fai tap sul collegamento Hai bisogno di aiuto? e poi premi su Hai dimentico la password? mentre se utilizzi uno smartphone o un tablet Android premi sulla voce Password dimenticata? collocata sotto il modulo per effettuare il login all’account, compila il campo E-mail o telefono che adesso visualizzi a schermo digitando il tuo indirizzo di posta elettronica o il tuo numero di telefono che precedentemente hai provveduto ad associare al tuo account sul social network dopodiché premi sul bottone Trova il tuo account.



Individua ora il tuo account tra quelli presenti in elenco (qualora ce ne fosse più di uno) e poi pigiaci sopra. Se non riesci a trovare il tuo account tra tutti quelli che ti vengono mostrati, pigia sul bottone Non sono presente nella lista collocato in basso a destra dopodiché digita il nome di un tuo amico su Facebook per permettere al social network di identificarti più facilmente.

Adesso indica in che modo intendi reimpostare la password selezionando uno tra i sistemi proposti nell’elenco presente sulla sinistra scegliendo tra l’invio di un messaggio di posta elettronica con il link per impostare nuovamente la password all’indirizzo email associa al tuo account oppure un SMS contenente un codice al numero di telefono associato al tuo profilo (le opzioni disponibili possono variare in base alle informazioni di contatto che hai fornito a Facebook) dopodiché fai tap pulsante Continua.



Nel riquadro che si apre, digita il codice a sei numeri che hai ricevuto tramite posta elettronica oppure mediante SMS sul tuo numero di cellulare e clicca sul pulsante Continua.

Per finire, digita la nuova password che vuoi usare per accedere al tuo account nei campi sottostanti le voci Nuova e Digita nuovamente la password dopodiché fai clic sul pulsante Salva modifiche per completare l’operazione.



Pubblicato il 04/28/2020

come cancellarsi da facebook mobile



come cancellarsi da facebook mobile

Sapevi che quando utilizzi Facebook da mobile puoi uscire dal tuo account per evitare che qualcuno, prendendo il tuo cellulare o il tuo tablet in mano, possa postare contenuti a tuo nome senza averne il permesso?
Si?
Molto bene.
Ma se al posto di uscire temporaneamente da Facebook volessi cancellare del tutto il tuo profilo?
Si può fare o c’è bisogno per forza del computer?
La risposta è “ni” ed adesso ti spiego perché.

Forse non tutti lo sanno, ma è possibile eliminare un account Facebook direttamente dal cellulare indipendentemente dal modello di telefono o dal sistema operativo utilizzato.
Per riuscirci, però, è necessario collegarsi al social network da browser Web e non tramite app ed abilitare la visualizzazione in modalità desktop.
Questo perché nel momento in cui sto scrivendo questa guida la funzione per cancellarsi da Facebook Mobile non sembra essere più attiva all’interno dell’applicazione.
Ad ogni modo non devi preoccuparti, sebbene apparentemente la cosa possa sembrare un tantino articolata in realtà si tratta di una procedura abbastanza semplice.



Agendo dall’applicazione, che si tratti di quella per iOS o di quella per Android non fa differenza, è invece possibile disattivare momentaneamente l’account.
Si tratta di una pratica particolarmente utile in caso di dubbi sul da farsi.
Andando infatti a disattivare l’account il tuo profilo sparirà da Facebook proprio come se lo avessi cancellato ma nel frattempo potrai valutare per bene in che modo procedere ed in caso di ripensamenti tornare sui tuoi passi.

Allora?
Ti va di metterti all’opera?
Si?
Fantastico! Direi dunque di non perdere ulteriore tempo prezioso e di iniziare subito a scoprire come cancellarsi da Facebook Mobile.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso e che addirittura in caso di necessità sarai pronto a fornire eventuali utili dritte ai tuoi amici desiderosi di fare altrettanto.
Buona lettura!



Indice

  • Cancellare l’account da Facebook Mobile
    • Operazioni preliminari
    • Procedura per la cancellazione
  • Disattivare l’account da Facebook Mobile

Cancellare l’account da Facebook Mobile

IMMAGINE QUI 1

Vuoi scoprire come cancellarsi da Facebook Mobile?
Molto bene.
Prima di seguire le indicazioni che trovi qui di seguito permettimi però di fare una piccola precisazione: metti in pratica i seguenti passaggi solo ed esclusivamente se sei perfettamente convinto del fatto che in futuro non avrai alcun tipo di ripensamento al riguardo.
L’eliminazione del profilo è infatti completa e definitiva e non prevede possibilità di ripensamento.



Per cui, se non sei ancora sicuro della cosa cosa pensaci molto bene prima di procedere o al limite invece che eliminare il profilo disattivalo seguendo le indicazioni presenti nella seconda sezione di questa guida.
Poi non venirmi a dire che non ti avevo avvisato!

Operazioni preliminari

IMMAGINE QUI 2



Prima di spiegarti come cancellarsi da Facebook Mobile seguendo le modalità accennate ad inizio guida, c’è un’operazione preliminare che desidero indicarti e che ritengo sia il caso che tu metta in pratica per evitare di perdere i tuoi dati, qualora ci tenessi ad averli ancora a portata di mano.
Quello che sto per suggerirti di fare altro non è che un backup delle info, delle foto, dei post e di quanto altro risulti presente sul tuo profilo.
Insomma, la pratica è abbastanza simile a quanto viene fatto sui computer prima di procedere alla formattazione.

Per scaricare una copia di backup dei tuoi dati da Facebook, accedi alla schermata del tuo smartphone o tablet in cui sono raggruppate tutte le applicazioni, apri l’app di Facebook, premi sull’icona ad hamburger e seleziona prima la voce Impostazioni e privacy e poi quella Impostazioni dal menu che si apre.



Successivamente, vai su Scarica le tue informazioni, seleziona i dati che vuoi scaricare da Facebook apponendo il segno di spunta accanto alle relative voci (es. Post, Foto, Video, Informazioni su di te ecc.), usa i menu a tendina collocati in basso per scegliere l’intervallo di date da comprendere nel backup (selezionando Tutti i miei dati scaricherai tutti i dati dell’account da quando è stato creato), il formato di file in cui scaricare il backup (HTML o JSON, io ti consiglio il primo per consultare più facilmente i dati scaricati) e la qualità dei contenuti multimediali da includere nel backup.
Fai quindi tap sul pulsante Crea il file e attendi che la preparazione dell’archivio con tutti i tuoi dati venga portata a termine.

Quando l’archivio che contiene una copia di backup dei tuoi dati su Facebook sarà pronto, ti verrà inviato il link per effettuarne il download direttamente tramite messaggio di posta elettronica all’indirizzo da te utilizzato per accedere al social network.
Tieni conto del fatto che, in base alla quantità di dati da includere nel backup, l’operazione potrebbe richiedere anche più di un giorno. Cerca di essere paziente.

Procedura per la cancellazione

IMMAGINE QUI 3



A backup eseguito, puoi finalmente passare all’azione vera e propria.
Vediamo subito come.
Fai tap sull’icona ad hamburger presente nell’app di Facebook e seleziona prima la voce Impostazioni e privacy e poi la voce Impostazioni dal menu che ti viene mostrato.

Nella pagina che poi ti verrà mostrata, premi sull’opzione Elimina il tuo account e le tue informazioni, immetti la password che usi per accedere al tuo profilo di Facebook nel campo Password e premi sul bottone Invia per ultimare la procedura per cancellasi da Facebook Mobile. Se tutto è andato per il verso giusto, entro pochi secondi vedrai apparire un messaggio a schermo da parte del social network che ti avvertirà del fatto che tutto è andato per il verso giusto e che il tuo account è stato cancellato per sempre.



Tieni conto del fatto che pur avendo portato a termine tutta la procedura, i dati del tuo profilo rimarranno online per 14 giorni.
Durante tale arco di tempo, se lo desideri, potrai ancora annullare la tua richiesta di cancellazione dell’account.
Per fare ciò, non devi far altro che eseguire nuovamente l’accesso a Facebook utilizzando i tuoi dati di login così come hai sempre fatto.

Tieni comunque presente che quando effettui la procedura di cancellazione, le persone non possono vederti sul social network ma la rimozione definitiva di tutti i contenuti pubblicati, come foto, aggiornamenti di stato o altri dati memorizzati sui sistemi di backup, potrebbe richiedere fino a 90 giorni.
Durante la procedura di eliminazione, tali informazioni sono comunque inaccessibili alle altre persone che utilizzando il social network.



Disattivare l’account da Facebook Mobile

IMMAGINE QUI 4

Come ti dicevo ad inizio guida, cancellarsi da Facebook Mobile non è un’operazione possibile tramite app.
Quello che invece puoi fare dall’applicazione del social network è disattivare il profilo.
Mi chiedi come fare?
Leggi le istruzioni che trovi proprio qui di seguito per scoprirlo!



Seguendo le mie dritte, inoltre, in caso di ripensamenti, potrai eventualmente riabilitare il tuo profilo in un secondo momento e continuare a servitene così come hai sempre fatto.
Nel frattempo sarà proprio come se non fossi iscritto al social network.
Le indicazioni da seguire sono le stesse sia su Android che su iOS.

Il primo passo che devi compiere è quello di recarti nella schermata del dispositivo in cui risultano raggruppate tutte le applicazioni e di premere sull’icona dell’app di Facebook. Successivamente fai tap sull’icona raffigurante tre linee orizzontali e seleziona le voci Impostazioni e privacy e Impostazioni dal menu che si apre.



Nella nuova schermata che a questo punto andrà ad aprirsi, vai su Informazioni personali, fai tap sulla dicitura Gestisci account che trovi in basso.
Premi ora sul collegamento Disattiva che trovi in corrispondenza della dicitura Account dopodiché digita la password nel campo Password che visualizzi a schermo e premi su Continua e dai conferma della tua volontà di disattivare il profilo.

Qualora poi desiderassi tornare sui tuoi passi, potrai sempre e comunque annullare la procedura appena vista insieme semplicemente eseguendo l’accesso al tuo account.
Per cui, per poter riattivare l’account Facebook non dovrai far altro che avviare l’app del social network ed eseguire il login immettendo i dati che hai sempre utilizzato per accedere al tuo profilo.
Una volta fatto ciò, l’account verrà immediatamente riattivato e potrai cominciare a riutilizzarlo senza problemi così come fatto sino a prima della procedura di disattivazione. Semplice, vero?



Pubblicato il 04/28/2020

come cercare persone su facebook senza essere iscritti



come cercare persone su facebook senza essere iscritti

Alcuni dei tuoi amici sono iscritti a Facebook e anche tu stai pensando di fare questo “grande passo”.
Prima di creare il tuo profilo sul famosissimo social network e iniziare questa nuova avventura, però, vorresti verificare quali dei tuoi amici sono presenti sulla piattaforma.
In altre parole, vorresti sapere se è possibile cercare persone su Facebook senza aver ancora creato un account.
Beh, si può fare.
In che modo?
Lascia che te lo spieghi.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso farti vedere come cercare persone su Facebook senza essere iscritti, sfruttando dei tool di terze parti dedicati allo scopo.
Non sono in molti a essere a conoscenza di questa possibilità, perché è idea comune che per cercare persone su Facebook sia per forza necessario essere iscritti al servizio, mentre invece non è così.



Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Fantastico! Allora leggi le indicazioni che sto per darti e prova a metterle in pratica.
Ti assicuro che non avrai il benché minimo problema a portare a termine la tua “impresa” di oggi.
Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Cercare persone su Facebook senza essere iscritti
    • PeekYou
    • Google
    • Altre risorse utili per cercare persone su Facebook senza essere iscritti

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di vedere praticamente cosa bisogna fare per cercare persone su Facebook senza essere iscritti, devi necessariamente apprendere alcune informazioni preliminari che sono fondamentali per capire le procedure descritte nelle prossime righe.

Innanzitutto, ci tengo a fare una doverosa precisazione:
Facebook non offre una funzione “di serie” che permetta a persone non iscritte al social network di cercare e individuare profili appartenenti ad altri utenti.
Fino a qualche tempo fa, la piattaforma fondata da Mark Zuckerberg integrava una funzione che poteva essere sfruttata a tale scopo, ma dai test che ho avuto modo di eseguire per portare a termine la stesura di questa guida, non sembra essere più funzionante e, per questo motivo, non te ne parlo.



Come ti ho già anticipato nell’introduzione di questa guida, è tuttavia possibile raggiungere lo scopo mediante dei tool di terze parti.
Sostanzialmente, si tratta di servizi online gratuiti che integrano dei motori di ricerca in grado di individuare le informazioni pubbliche che gli utenti iscritti a Facebook hanno deciso di condividere sui propri profili.
“Intercettando” queste informazioni, i servizi in questione permettono di risalire con una certa facilità ai profili a cui appartengono.

Trattandosi di informazioni che gli utenti hanno deciso volontariamente di rendere pubbliche, puoi stare tranquillo:
si tratta di strumenti legali al 100%.
L’unico “inghippo”, se possiamo definirlo così, riguarda il fatto che non sono sempre funzionanti.
Mi spiego meglio:
se un utente ha deciso di nascondere il proprio profilo o di rendere private alcune informazioni associate a esso, è probabile che tu non riesca a individuarlo mediante i servizi in questione.



Fin qui ti è tutto chiaro?
Sì?
Bene, allora direi che possiamo finalmente procedere e vedere nel dettaglio l’utilizzo di alcuni utili strumenti che permettono (ove possibile) di trovare profili Facebook di altre persone!

Cercare persone su Facebook senza essere iscritti

Come ti ho già anticipato in apertura del post, ci sono vari strumenti utili per cercare persone su Facebook senza essere iscritti, come PeekYou e Google.
Lascia che te ne parli in dettaglio nelle prossime righe.

PeekYou

IMMAGINE QUI 2



Un servizio online molto utile per cercare persone su Facebook (e non solo) senza essere iscritti a quest’ultimo è PeekYou.
Qualora tu non ne abbia mai sentito parlare, sappi che si tratta di un servizio online che analizza i dati pubblici provenienti da oltre 60 piattaforme, tra cui Facebook, individuando i link ai profili social dell’utente cercato.

Per servirtene, collegati sulla pagina principale di PeekYou, seleziona la scheda Name che si trova al centro della pagina e scrivi nome e cognome della persona di tuo interesse, rispettivamente, nei campi di testo First Name Last Name.
A meno che tu non stia cercando il link al profilo Facebook di una persona residente negli USA, non considerare il menu Location che, al momento, permette di selezionare soltanto Stati americani.
Dopodiché avvia la ricerca, cliccando sulla lente d’ingrandimento.



Nella pagina che si apre, clicca sul collegamento Facebook situato in alto, subito dopo la dicitura for [nome e cognome dell’utente cercato] e individua i link al profilo di tuo interesse nella sezione Facebook.
Dopo aver individuato il link al profilo che stai cercando (magari aiutandoti con le foto disponibili), cliccaci sopra.
Se un link rimanda all’account Facebook di un utente omonimo, prova a cliccare su altri link (se disponibili).

Google

IMMAGINE QUI 3

Per cercare una persona su Facebook è possibile affidarsi anche al motore di ricerca più famoso al mondo: Google. Non te lo aspettavi, vero?
Può sembrare una cosa estremamente banale, ma Google può rivelarsi in realtà un ottimo alleato per trovare le informazioni che stai cercando.



Per servirtene, collegati alla pagina principale del celebre motore di ricerca e inserisci nel campo di testo presente al centro della pagina il nome della persona da cercare, seguito dalla parola “Facebook”. Giusto per farti un esempio, puoi visualizzare il mio profilo Facebook anche senza essere iscritto al social network di Mark Zuckerberg:
ti basta cercare “salvatore facebook” e poi premere Invio sulla tastiera del tuo computer o sul pulsante Cerca con Google visibile sullo schermo, se stai agendo da mobile.

Nella schermata successiva, troverai tutti i risultati di ricerca che fanno riferimento alla persona che hai cercato.
Potrai così visualizzare tutte le informazioni presenti su Internet relative a quella determinata persona e verificare eventualmente la sua presenza sul celeberrimo social network.



Per maggiori informazioni su come cercare su Google e su come funziona la ricerca su Google, non esitare a leggere i tutorial che ho dedicato all’argomento.

Altre risorse utili per cercare persone su Facebook senza essere iscritti

IMMAGINE QUI 4



Qualora le soluzioni che ti ho suggerito nelle righe precedenti non ti avessero soddisfatto, valuta la possibilità di utilizzare questi altri strumenti.

  • Pipl — è un famosissimo tool che funziona in modo simile a PeekYou e che permette di trovare con una certa facilità informazioni pubbliche di altri utenti, tra cui l’eventuale profilo Facebook creato da questi ultimi.
    Pipl è a pagamento:
    l’abbonamento parte da 99 dollari/mese.
  • Spokeo — è un servizio online che permette di reperire informazioni pubbliche che gli utenti hanno lasciato sui social network, analizzando i dati provenenti da oltre 120 piattaforme, tra cui ovviamente Facebook.
    Per risalire al link del profilo Facebook associato a una persona, però, bisogna sottoscrivere l’abbonamento al piano Premium del servizio, che parte da 7,95 dollari/mese.
  • TinEye — si tratta di un tool online che permette di effettuare la ricerca inversa per immagini.
    In pratica, consente di caricare l’immagine di una persona, individuare eventuali immagini simili presenti online che riguardano quest’ultima e verificare l’eventuale presenza di profili Facebook correlati alla persona ritratta nelle foto.
    Molto utile, non trovi?

Pubblicato il 04/28/2020

come citare qualcuno su facebook



come citare qualcuno su facebook

Ogni tanto ricevi delle notifiche in cui vieni avvisato che qualcuno ti ha menzionato su Facebook, cioè ha aggiunto una sorta di link al tuo profilo in un contenuto che ha postato sul tuo profilo.
Tu vorresti fare la stessa cosa con i tuoi amici, ma ancora non hai capito come sfruttare questa funzione del popolare social network.
Non ti preoccupare:
con la guida di oggi, ti spiegherò proprio come citare qualcuno su Facebook.

Ti anticipo già che si tratta di un’operazione semplicissima da portare a termine, sia che tu abbia intenzione di menzionare un utente in un post, in un commento o in un contenuto multimediale, come ad esempio una foto o un video.
Devi solo imparare come “muoverti” per ciascuna tipologia di contenuto in cui desideri “etichettare” i tuoi amici.
In molti casi, te lo dico subito, è sufficiente utilizzare il simbolo “@” seguito dal nome della persona da taggare e il gioco è fatto, a patto che le persone da taggare siano presenti nella propria lista amici o in gruppi ai quali si è iscritti (o siano amministratori di pagine o gruppi ai quali si è iscritti).



Allora, sei già ai “posti di comando”, pronto per iniziare?
Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura di questo tutorial, segui scrupolosamente le “dritte” che ti darò e vedrai che non avrai il benché minimo problema nel citare altri utenti su Facebook.

Indice

  • Citare qualcuno su Facebook
    • Post
    • Commenti
    • Foto
    • Video
  • Altre informazioni utili

Citare qualcuno su Facebook

IMMAGINE QUI 1



Come ti accennavo in apertura, per citare qualcuno su Facebook, basta digitare il simbolo “@” prima del nome dell’utente che si desidera taggare.
Scopriamo più da vicino come menzionare altre persone nei post, nei commenti, nelle foto e nei video.
I passaggi riportati qui sotto sono stati eseguiti dal PC, ma non avrai alcun problema a replicarli anche dallo smartphone o dal tablet, visto che la procedura di “etichettatura” di Facebook è pressoché identica su tutte le piattaforme.
Adesso possiamo davvero iniziare:
accedi al tuo account Facebook dal dispositivo che più preferisci e procediamo!

Post

IMMAGINE QUI 2



Per taggare altri utenti di Facebook nei post, non devi fare altro che avviare la creazione di un nuovo post, taggare gli utenti desiderati e poi procedere alla pubblicazione dello stesso.

Pigia, quindi, sul campo di testo A cosa stai pensando? situato nella parte superiore della pagina principale del social network (o del tuo profilo) e digita il simbolo @ seguito dal nome dell’utente che vuoi citare.
Ad esempio, se vuoi citare il sottoscritto, devi scrivere @.
Se vi sono altre persone che vuoi menzionare, non devi fare altro che ripetere l’operazione che ti ho descritto poc’anzi.
Semplice, vero?



Nell’inserire i nomi delle persone che vuoi taggare nei commenti, ti consiglio di aiutarti con il menu che compare alla digitazione del simbolo “@”, in modo da evitare di taggare utenti sbagliati.
Non appena avrai finito di taggare gli utenti da includere nel post, aggiunti del testo o delle immagini (i tag possono essere inseriti in qualsiasi punto del post, non necessariamente all’inizio) e provvedi alla pubblicazione del medesimo. Non appena il post sarà pubblicato, le persone che hai menzionato riceveranno una notifica tramite la quale verranno informati del fatto che sono stati taggati nel tuo post.

Nel caso decidessi di rimuovere dal post una delle persone citate, procedi nel seguente modo:
premi sul simbolo (…) situato nell’angolo in alto a destra del post, seleziona la voce Modifica post, cancella il nome dell’amico che non vuoi menzionare e premi sul bottone bottone Salva per salvare le modifiche apportate.



Se ti interessa avere maggiori informazioni su come creare post su Facebook, dai un’occhiata all’approfondimento che ti ho appena linkato.

Commenti

IMMAGINE QUI 3



Come ti accennavo poc’anzi, è possibile citare altri utenti di Facebook anche nei commenti rilasciati sotto un post.
La procedura da seguire è piuttosto simile a quella che ti ho indicato nelle righe precedenti.

Per prima cosa, individua il post nel quale vuoi rilasciare un commento, premi sulla casella Scrivi un commento… o sulla voce Rispondi (se vuoi rispondere a un utente che ha già commentato), digita il simbolo @ e inserisci il nome dell’utente che vuoi citare.
Per menzionare altre persone, non devi fare altro che ripetere l’operazione che ti ho descritto poc’anzi.



Per evitare di taggare la persona sbagliata, ti consiglio di selezionare i nomi delle persone da taggare direttamente dal menu che compare quando si digita il simbolo “@”.
Quando avrai taggato uno o più utenti, digita il resto del commento (il tag può essere inserito in qualsiasi punto del commento) e poi premi sul pulsante Invio per renderlo pubblico.
Non appena avverrà ciò, gli utenti menzionati nel commento riceveranno una notifica tramite la quale verranno informati del fatto che li hai taggati.

Nel caso tu voglia rimuovere la menzione a uno degli utenti taggati nel commento, clicca sull’icona (…) situata in corrispondenza del commento in questione, fai clic sulla voce Modifica…, elimina il nome dell’utente taggato e salva le modifiche effettuate.



Foto

IMMAGINE QUI 4

Desideri citare altri utenti su una foto che hai pubblicato su Facebook?
Anche questo è possibile.
Tanto per cominciare, individua la foto nella quale sono presenti i volti degli amici che vuoi taggare, cliccaci sopra, seleziona la voce Tagga la foto (il simbolo dell’etichetta), clicca nel punto della foto in cui è presente il volto dell’utente che desideri taggare e scrivi nel campo Digita un nome il nome della persona che vuoi menzionare.
Non ti resta che ripetere l’operazione per le altre persone eventualmente presenti nello scatto e poi premere sulla voce Aggiunta di tag completata che si trova in basso.



Vuoi menzionare gli utenti ritratti in una foto che non hai ancora postato su Facebook?
Per procedere, fai clic sul pulsante Foto/video presente nel box A costa stai pensando? e carica la foto da pubblicare. Dopodiché compila il campo Con chi eri? situato in corrispondenza della dicitura Con, digita il nome dell’utente che vuoi citare nella foto e selezionalo poi dal menu che si apre.

Nel caso tu voglia menzionare più di una persona, ripeti la procedura che ti ho indicato (eventualmente, aggiungi anche il luogo in cui è stato realizzato lo scatto e altre informazioni aggiuntive) e provvedi a pubblicare la foto.



In ambedue i casi, non appena avrai salvato le modifiche apportate alla foto, gli utenti che sono stati taggati verranno avvertiti della cosa tramite una notifica. In caso di ripensamenti, per rimuovere il tag aggiunto a una foto, cliccaci sopra, premi sul bottone Modifica, fai clic sulla (x) situata in corrispondenza del nome dell’utente di cui vuoi rimuovere la menzione e cliccando nuovamente su Modifica.

Video

IMMAGINE QUI 5



Se sei interessato a inserire tag nei video, individua il filmato che hai pubblicato su Facebook e su cui intendi agire, selezionalo, premi sul pulsante (…), scegli la voce Modifica il video dal menu che si apre, digita i nomi degli utenti che vuoi taggare nel campo di testo In questo video e, quando hai finito, premi sul pulsante Salva:
tutte le persone che hai taggato nel video riceveranno una notifica.

Vuoi citare alcuni amici presenti in un video che non hai ancora pubblicato su Facebook? Per procedere, fai clic sul pulsante Foto/video presente nel box A costa stai pensando? e carica il filmato su cui desideri agire. Dopodiché compila il campo di testo Con chi eri? situato in corrispondenza della dicitura Con, digita il nome dell’utente che vuoi citare nella foto e selezionalo dal menu che si apre.
Se vuoi menzionare più di un utente, ripeti la procedura che ti ho indicato e, non appena sei pronto, pubblica il video per far ricevere agli utenti menzionati la notifica del tag.



In caso di ripensamenti, annulla la menzione che hai aggiungo al video:
 fai clic sul bottone Modifica, premi sulla  (x) situata in corrispondenza del nome che vuoi rimuovere e, per finire, premi sul pulsante Modifica completata.

Altre informazioni utili

IMMAGINE QUI 6



È bene precisare che taggare qualcuno in un post non significa far comparire automaticamente il post nel suo diario.
Questa impostazione, che è attiva di default in Facebook, può essere infatti disabilitata tramite le opzioni di privacy del social network:
te ne ho parlato approfonditamente nel mio tutorial su come non farsi taggare su Facebook.
Se, dunque, i tuoi amici hanno disattivato la comparsa automatica dei post in cui vengono taggati nei loro diari, non vedrai i tuoi contenuti comparire automaticamente sulle loro pagine personali.

Vorresti avere altre informazioni utili su come citare le persone su Facebook?
Hai riscontrato problemi nell’eseguire i passaggi che ti ho fornito in questa guida?
In tal caso, dai un’occhiata a questa pagina che è stata allestita nel Centro di assistenza di Facebook:
lì troverai altre informazioni sul funzionamento dei tag che senz’altro ti saranno d’aiuto.



Pubblicato il 04/28/2020

come creare album fotografici su facebook



come creare album fotografici su facebook

Sei finalmente riuscito a trovare il tempo di scaricare le foto dell’ultimo week-end sul PC.
I tuoi amici ti hanno chiesto di vederle e così hai deciso di condividerle su Facebook.
Lo so, sei alle prime armi con il mondo del PC e non credi di riuscirci, ma quale migliore occasione di questa per scoprire come creare album fotografici su Facebook?

Realizzare un album di foto su Facebook da condividere con i propri amici (o con gli amici dei propri amici) è facile come bere un bicchier d’acqua, non richiede software aggiuntivi da installare sul PC, e ovviamente è gratuito al 100%.
Se sei pronto ad iniziare, leggi pure queste indicazioni e mettile in pratica.



Il primo passaggio che ti consiglio di fare è raggruppare tutte le foto che vuoi inserire nel tuo album di Facebook in una singola cartella dell’hard disk del PC, in questo modo renderai più pratica e rapida la procedura relativa a come creare album fotografici su Facebook.
Basta fare copia e incolla delle immagini da una cartella all’altra e il gioco è fatto!

Fatto questo semplice passaggio, collegati a Facebook utilizzando i tuoi dati di accesso e clicca sulla voce Foto collocata nella parte alta della pagina principale del social network.
Seleziona quindi l’opzione Crea un album dal riquadro che compare e fai click sul pulsante Seleziona foto per selezionare le foto da inserire nell’album.



IMMAGINE QUI 1

Nella finestra che si apre, seleziona con il mouse (disegnando una selezione che comprende tutti i file o tenendo premuto il tasto Ctrl della tastiera del tuo PC e cliccando sui file uno ad uno) le foto che vuoi caricare su Facebook e clicca sul pulsante Apri.
Mentre aspetti che le foto vengano salvate sul social network, usa il riquadro che compare per specificare tutti i dettagli del tuo album.



Specifica quindi il nome che vuoi assegnare al tuo album nel campo Nome dell’album, il luogo in cui sono state scattate le foto nel campo Luogo, e decidi la qualità di visualizzazione delle immagini mettendo il segno di spunta accanto alla voce Standard (per foto di dimensioni medie) o Alta risoluzione (per foto di grosse dimensioni).
Imposta il livello di privacy dell’album tramite il menu a tendina Condividi l’album con (l’impostazione predefinita è Tutti ma io ti consiglio di impostare Solo amici per far visualizzare le foto solo ai tuoi amici) e clicca sul pulsante Crea album per completare la procedura.

IMMAGINE QUI 2



A questo punto, Facebook ti suggerirà di taggare le foto mostrandoti alcuni volti di persone ritratte in esse e chiedendoti di digitare il loro nome nei campi chi è?.
Ad operazione completata, clicca sul pulsante Salva tag (in basso a destra) e sarai reindirizzato sulla pagina contenente le foto appena caricate.

Ora che sai come creare album fotografici su Facebook, sei pronto anche a condividere le tue foto con gli amici non solo sul social network ma anche via e-mail.
Per farlo, clicca sulla voce Condividi questo album con tutti inviando questo link pubblico:
collocata in basso al centro nella pagina dell’album e spedisci l’indirizzo della tua collezione di immagini a chi più preferisci.



Pubblicato il 04/28/2020

come creare una pagina facebook aziendale



come creare una pagina facebook aziendale

Tra tutti i tuoi colleghi, tu sei decisamente quello più esperto per quanto riguarda la tecnologia, Internet e l’utilizzo dei social network.
Proprio per questo motivo il tuo capo ti ha assegnato un compito molto importante da svolgere il prima possibile:
creare una pagina Facebook aziendale che rappresenti l’immagine della società in cui lavori.

Per quanto tu sia effettivamente più pratico dei tuoi colleghi e coetanei nell’utilizzo del computer, ritieni che il compito assegnato sia una bella “gatta da pelare”.
Utilizzi Facebook quotidianamente ma non hai mai effettuato la procedura in questione e ora vorresti quindi sapere come risolvere per non fare brutte figure.



Beh, se le cose stanno proprio in questo modo, sei stato fortunato a capitare su questo mio tutorial:
stai tranquillo, ci sono qui io e posso aiutarti.
Mettiti seduto comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e segui le mie istruzioni su come creare una pagina Facebook aziendale, vedrai che non potrai sbagliare.
Buona lettura e buon lavoro.

Indice:

  • Come creare una pagina Facebook aziendale (Web)
  • Come creare una pagina Facebook aziendale (Android/iOS/Windows 10 Mobile)

Come creare una pagina Facebook aziendale (Web)

IMMAGINE QUI 1



Se il tuo obiettivo è quello di creare una pagina Facebook aziendale, allora ti interesserà sicuramente scoprire nel dettaglio come effettuare questa procedura.

La prima cosa che devi sapere è che la creazione di una pagina Facebook può avvenire direttamente tramite il sito Internet ufficiale del social network oppure tramite l’applicazione di Facebook disponibile al download gratuito su smartphone e tablet.



In entrambi i casi, tutto ciò che ti serve per creare una pagina Facebook è un profilo sulla nota piattaforma di rete sociale, in quanto per procedere alla creazione di una pagina Facebook la prima cosa che dovrai fare sarà effettuare il login a Facebook con il tuo profilo per seguire poi passo dopo passo le indicazioni che sto per fornirti.

Devi inoltre sapere che le pagine Facebook vengono create e gestite dagli amministratori:
questi non sono altro che persone incaricate di procedere con la creazione e la gestione in tutto per tutto di una pagina aziendale. In sostanza, quindi, se sei stato incaricato dalla tua azienda di effettuare quest’operazione, dovrai tenere presente che la pagina Facebook aziendale dovrà essere creata e gestita tramite il tuo account personale.



Non preoccuparti:
le tue informazioni private, come per esempio il tuo nome cognome oppure tuo indirizzo email, non verranno visualizzati all’interno della pagina Facebook creata.

IMMAGINE QUI 2



Chiarite queste questioni fondamentali, passiamo al nocciolo della questione.
Per creare una pagina Facebook, dopo aver effettuato il login al tuo profilo, recati sul sito Internet ufficiale di Facebook for Business e premi sul pulsante Crea una pagina che puoi vedere nell’angolo in alto a destra.

Una volta che avrai fatto clic sul pulsante Crea una pagina, verrai reindirizzato alla sezione iniziale dedicata alla creazione di una pagina Facebook.
Dovrai quindi scegliere l’opzione Azienda o brand, cliccando sul relativo pulsante Inizia, e seguire le indicazioni su schermo per completare la procedura di creazione della tua pagina.



Devi dunque digitare il nome della pagina e la categoria di appartenenza di quest’ultima nei campi di testo che ti vengono proposti.
Per indicare la categoria (es. sito Web o Azienda di commercio al dettaglio), devi cominciare a digitare un termine e poi selezionare uno dei suggerimenti che compaiono in basso.
Ad operazione completata, clicca sul pulsante Continua per andare avanti.

IMMAGINE QUI 3



Ora scegli se caricare un’immagine di profilo per la pagina (cliccando sull’apposito pulsante) o se saltare  lo step.
Dopodiché ripeti la stessa operazione per l’immagine di copertina e il gioco è fatto.
Verrai reindirizzato automaticamente alla sezione principale della tua nuova pagina, tramite la quale potrai gestire tutti i contenuti della stessa.

IMMAGINE QUI 4



Per rendere la tua pagina più completa, devi inserire tutte le informazioni relative ad essa.
Pigia, quindi, sul pulsante […] presente sotto l’immagine di copertina, seleziona la voce Modifica informazioni della Pagina dal menu che si apre e compila il modulo che ti viene proposto con informazioni quali numero di telefono, sito Web di riferimento, posizione geografica ecc.

Clicca, poi, sulla x collocata in alto a destra per chiudere il modulo con le informazioni sulla pagina e comincia a promuovere la stessa premendo sul pulsante Promuovi che trovi nella barra laterale di sinistra.
Se ti servono maggiori informazioni su come pubblicizzare una pagina su Facebook, consulta la guida che ho dedicato all’argomento.



Come creare una pagina Facebook aziendale (Android/iOS/Windows 10 Mobile)

IMMAGINE QUI 5

Se vuoi creare una pagina Facebook aziendale agendo da dispositivi mobili, devi installare l’applicazione ufficiale di Facebook per Android, iOS o Windows 10 Mobile.
Se non sai come fare, leggi la mia guida dedicata all’argomento.



Ad installazione completata, effettua l’accesso al tuo account e premi sul pulsante ☰ (che su iOS si trova in basso a destra e su Android in alto a destra).
Dopodiché seleziona la voce Pagine dalla schermata che si apre, premi sul pulsante + Crea (su Android) o sulla voce Crea una pagina (su iOS) e premi sul bottone  Inizia.

Ora, digita il nome che vuoi assegnare alla tua pagina nell’apposito campo di testo, premi sul pulsante Avanti e seleziona una categoria dall’apposito menu a tendina (es. Brand e prodotti o Imprese locali), poi una sottocategoria dal menu che compare in basso e premi sul pulsante Avanti.



Nella schermata che viene visualizzata in seguito, digita l’indirizzo del sito Web di riferimento della pagina e premi su Avanti.
Se non vuoi inserire alcun sito Web, fai tap sulla voce Salta che si trova in alto a destra. Infine, scegli se aggiungere un’immagine del profilo e/o un’immagine di copertina per la pagina e, in caso affermativo, seleziona una foto dal tuo device.
In alternativa, premi sull’opzione Salta per bypassare la procedura.

IMMAGINE QUI 6



Il gioco è fatto! Adesso premi sul pulsante Visita la pagina per visualizzare la tua pagina e segui i consigli che trovi nel riquadro Elementi di base per le nuove Pagine per aggiungere tutte le informazioni relative a quest’ultima.

Per visualizzare la lista completa delle informazioni che si possono inserire nella pagina e compilare gli appositi moduli, scorri le schede che si trovano sotto i pulsanti per la pubblicazione dei contenuti, scegli la scheda Informazioni e fai tap sulla voce Modifica informazioni della pagina che compare in basso.



Compila, infine, i form che ti vengono proposti a schermo, salva le modifiche e comincia a pubblicizzare la pagina seguendo i consigli che trovi nei miei tutorial su  come incrementare i mi piace su Facebook e come pubblicizzare una pagina su Facebook.

Pubblicato il 04/28/2020

come disattivare profilo facebook



come disattivare profilo facebook

Sei stanco di Facebook e stai pensando di cancellare il tuo account?
Comprendo le tue ragioni, però forse stai correndo un po’ troppo.
Secondo me faresti meglio a sospendere temporaneamente il tuo profilo e conservare la possibilità di ripristinarlo in caso di ripensamenti.
Sì, si può fare, ed è anche un gioco da ragazzi!

Per disattivare profilo Facebook basta accedere alle impostazioni del social network (da smartphone o da computer), selezionare l’apposita voce dal menu relativo alle misure di protezione e confermare la propria scelta.
È la scelta ideale se si è ancora indecisi sul da farsi.
L’account, infatti, “scompare” realmente da Facebook, non viene più visualizzato nei risultati delle ricerche, ma i dati rimangono tutti al loro posto.



Messaggi, foto, chat, like ecc.
restano conservati segretamente sul social network e, nel caso in cui si volesse riattivare il profilo, si ha la possibilità di ripristinarli con un semplice click (senza vincoli di tempo o controindicazioni di vario genere).
Allora, si può sapere che aspetti a provarci?
Tutto quello che devi fare è aprire la app ufficiale di Facebook (su smartphone) oppure collegarti alla pagina iniziale del social network (da computer) e seguire le indicazioni che trovi di seguito.
Sarà facilissimo, vedrai.

Disattivare profilo Facebook da smartphone

IMMAGINE QUI 1



Utilizzi Facebook prevalentemente da smartphone?
Allora sappi che puoi disattivare il tuo profilo direttamente dall’applicazione del social network.

Tutto quello che devi fare è avviare Facebook, premere sull’icona ad hamburger (le tre linee orizzontali), recarti nel menu con i collegamenti rapidi alla privacy (in fondo alla pagina) e selezionare prima la voce Altre impostazioni e poi quella Protezione.



A questo punto, fai “tap” sul collegamento Disattiva collocato accanto alla voce Account, digita la password del tuo account Facebook nel modulo che ti viene proposto e conferma la disattivazione del tuo profilo premendo sul pulsante Continua.

Se utilizzi un terminale Android, dopo aver selezionato la voce Disattiva potrebbe esserti chiesto il motivo per il quale stai lasciando Facebook.
Metti quindi il segno di spunta accanto all’opzione che ti sembra più corretta (es.
Si tratta di una misura temporanea.
Tornerò
), se compaiono degli avvisi su schermo premi su Chiudi, decidi se ricevere o meno delle email da Facebook attivando o disattivando l’opzione Non ricevere e-mail da Facebook in futuro e completa la procedura di disattivazione del tuo profilo premendo su Disattiva.



In caso di ripensamenti, per riattivare il tuo account, apri l’applicazione di Facebook ed effettua nuovamente l’accesso.
Troverai tutto al suo posto (messaggi, amici, foto, like ecc.) come se non fosse mai successo niente.

Disattivare profilo Facebook da PC

IMMAGINE QUI 2



Preferisci utilizzare il computer?
Nessun problema.
Per disattivare profilo Facebook non devi far altro che collegarti alla pagina principale del social network, cliccare sulla freccia collocata in alto a destra (nella barra blu) e selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona l’icona Protezione situata nella barra laterale di sinistra e clicca sulla voce Disattiva il tuo account per due volte consecutive.

A questo punto, seleziona la motivazione per la quale stai abbandonando il social network (es.
Si tratta di una misura temporanea.
Tornerò
), clicca su Chiudi per chiudere l’avviso che compare sullo schermo (si tratta di un tentativo per dissuaderti dal tuo proposito!), scegli se ricevere o meno email da parte di Facebook attivando o disattivando l’opzione Non ricevere e-mail da Facebook in futuro e completa la procedura di disattivazione del tuo account premendo prima su Disattiva e poi su Disattivare ora.



Per tornare sui tuoi passi e riattivare l’account disattivato in precedenza, collegati alla pagina iniziale di Facebook, effettua normalmente l’accesso al tuo profilo e dovresti trovare tutto come l’avevi lasciato:
post, foto, like, messaggi privati.
Più facile di così?

Cancellare profilo Facebook

IMMAGINE QUI 3



Se non vuoi disattivare il tuo account Facebook ma cancellarlo del tutto, segui le indicazioni presenti nel mio tutorial su come cancellarsi da Facebook.
Si tratta di una procedura semplice quanto drastica:
una volta cancellato il tuo profilo, tutti i messaggi, le foto, le amicizie e i like associati ad esso verranno eliminati (a meno che non effettui nuovamente il login entro 14 giorni e annulli la procedura di cancellazione dell’account).

Alla luce di quanto appena detto, prima di rimuovere il tuo profilo da Facebook in maniera definitiva pensaci bene ed effettua un backup di tutti i dati presenti in esso.
Trovi spiegato tutto in dettaglio nel tutorial che ti ho appena linkato.



Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 39 Pagina 40 Pagina 41 … Pagina 48 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy