Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: post Facebook

Pubblicato il 04/28/2020

come disinstallare facebook



come disinstallare facebook

Hai da poco cambiato cellulare e sei passato finalmente a uno smartphone avanzato, o almeno sicuramente più moderno, rispetto al vecchio dispositivo che possedevi prima.
Su suggerimento di alcuni amici hai incominciato quindi a scaricare alcune app di messaggistica e di social network sul tuo nuovo gioiellino tecnologico:
WhatsApp, Facebook, Telegram, Twitter, Snapchat, Instagram e chi più ne ha più ne metta.
Dopo averli provati tutti, sei arrivato alla conclusione che desideri disinstallare Facebook.
Nonostante sia il social network più popolare tra tutti, hai convenuto che non fa proprio per te.

Vorresti quindi sbarazzarti dell’applicazione ma non hai la più pallida idea di come fare?
Non preoccuparti, fortunatamente sei capitato sulla guida giusta.
In questo tutorial ti spiegherò nei minimi dettagli come potrai disinstallare l’applicazione di Facebook.
Troverai i passaggi indicati per tutti e tre i più diffusi sistemi operativi per smartphone, ovvero Android, iOS e Windows Phone.
Potrai così capire come disinstallare l’applicazione di Facebook, qualunque sia il tuo smartphone.



Hai per sbaglio scaricato il client di Facebook su Windows 10 e vorresti disinstallarlo?
Nessun problema, leggendo questa guida potrai scoprire per filo e per segno come fare.
Per completezza d’informazione ti spiegherò inoltre come potrai disinstallare Facebook Lite per Android, nel caso in cui abbia per sbaglio installato la versione alternativa dell’applicazione.
In questo specifico caso, infatti, non serve disinstallare l’applicazione di Facebook, ma soltanto quella sbagliata.
In ogni caso, non preoccuparti, ti spiegherò tutto nel dettaglio nelle righe che seguono.
Come al solito, prima di incominciare, desidero augurarti una buona lettura.

Come disinstallare Facebook per iOS:

IMMAGINE QUI 1



Sei in possesso di un dispositivo Apple e quindi con sistema operativo iOS?
D’accordo, allora vediamo subito come puoi disinstallare l’applicazione di Facebook sul tuo smartphone o tablet.

Per prima cosa sblocca la schermata del tuo dispositivo, tramite il Touch ID se presente o inserendo il codice di sblocco.
Adesso dovrai recarti nella schermata delle applicazioni installate sul tuo dispositivo e individuare l’applicazione di Facebook.
Scorri tra le schermate fino a che non la individui:
l’icona è molto facile da riconoscere; vi è una F stilizzata su sfondo blu.



Trovata?
Benissimo.
Adesso, per disinstallarla, fai tap sulla sua icona fino a che l’app non si metterà a tremare leggermente.
Comparirà una piccola X nera circondata da un cerchio grigio.
Fai quindi tap su di essa per vedere comparire un menu di conferma con l’indicazione Vuoi rimuovere Facebook?
Rimuovendo l’app, ne eliminerai anche tutti i dati.
A questo punto, sei fai tap su Elimina potrai disinstallare l’applicazione di Facebook sul tuo dispositivo.
Premendo invece su Annulla, potrai cambiare idea.
Per far smettere di tremare l’app, premi sul pulsante Home dello smartphone.

Hai disinstallato l’app di Facebook per iOS e ci hai ripensato?
Nessun problema, puoi procedere in maniera molto semplice e installare nuovamente l’applicazione del social network.
Per farlo, apri l’App Store di iOS (simbolo di A stilizzata) e, nella schermata che si trova in basso, premi sulla voce Cerca (simbolo di una lente di ingrandimento).
A questo punto, nella barra di ricerca in alto, digita Facebook e premi sul pulsante Cerca che sarà ora comparso sulla tastiera dello smartphone.



Adesso fai clic sull’app di Facebook che comparirà nei primi risultati della ricerca e, per installarla nuovamente, ti basterà fare clic sul pulsante con il simbolo di una nuvoletta con la freccia verso il basso.

Ti faccio presente che tale simbolo comparirà su App Store (al posto del pulsante Ottieni/Installa) per ogni applicazione che avevi in precedenza installato e poi disinstallato.
Hai visto com’è stato facile disinstallare e installare nuovamente l’app di Facebook su iOS?
Adesso puoi eseguire questa procedura in autonomia, ogni volta che lo desideri.
Nel caso avessi comunque di nuovo bisogno di una mano, non farti problemi a consultare questa o altre guide.



Come disinstallare Facebook per Android:

IMMAGINE QUI 2

Puoi disinstallare Facebook anche su smartphone o tablet con sistema operativo Android; farlo è davvero semplice, ti spiego qui di seguito come fare.
Per disinstallare Facebook su Android vi sono due procedure; la prima consiste nel disinstallare l’app di Facebook dall’elenco di app presenti nella schermata principale del proprio dispositivo, l’altra di effettuare la disinstallazione tramite Play Store di Google.
Ti spiego qui di seguito entrambe le soluzioni, così che potrai scegliere quella che per te è più congeniale.



Per eseguire la disinstallazione di Facebook per Android tramite la schermata principale del tuo dispositivo, sblocca per prima cosa lo schermo, digitando il codice o premendo il dito sul Touch ID, se presente.
A questo punto scorri le varie pagine della schermata principale fino a che non individui l’app di Facebook (una F stilizzata su sfondo blu).

L’hai individuata?
Benissimo.
Adesso, per disinstallarla, fai tap sulla sua icona fino a che non comparirà un menu in alto con due voci:
Rimuovi e Disinstalla.
Se trascinerai l’icona di Facebook fino alla voce Rimuovi, non farai altro che rimuovere la sua icona nella schermata principale del tuo dispositivo; l’app sarà comunque utilizzabile e presente nel tuo dispositivo, ti basterà cercarla nell’elenco delle applicazioni installate dal menu principale di Android.



Per disinstallare Facebook dalla memoria del tuo dispositivo devi quindi trascinare l’app sulla voce Disinstalla.
Comparirà quindi l’avviso Vuoi disinstallare quest’applicazione?
Per confermare, premi su OK, per tornare indietro, nel caso in cui tu abbia cambiato idea, premi su Annulla.

Come anticipato, esiste un metodo alternativo che ti permetterà di disinstallare l’app di Facebook su Android.
Per farlo, apri il Play Store di Google (Simbolo di una bandierina colorata dalla forma triangolare).
A questo punto digita Facebook nella barra di ricerca in alto e fai tap sul primo risultato di ricerca.



Dal momento in cui l’app è presente nella memoria del tuo dispositivo, ti basterà fare tap sul pulsante Disinstalla per eliminarla dalla memoria del tuo smartphone.
Come al solito, conferma l’operazione premendo sul OK, in corrispondenza dell’avviso Vuoi disinstallare quest’applicazione? Premendo invece su Annulla, potrai tornare indietro sui tuoi passi.

In realtà, vorresti disinstallare Facebook perché, per sbaglio, hai installato Facebook Lite per Android, anziché l’applicazione principale del social network?
Non preoccuparti, puoi rimediare.
In questo specifico caso, devi procedere disinstallando proprio l’applicazione Facebook Lite dalla memoria del tuo dispositivo.
Le due applicazioni non sono collegate, quindi disinstallano l’una non disinstallerai l’altra.



Anche in questo caso, per disinstallare Facebook Lite puoi utilizzare uno dei due metodi che ti ho indicato per l’applicazione principale di Facebook.
L’unica differenza nella procedura sta nel fatto che, utilizzando il metodo che prevede la ricerca dell’app dal PlayStore, nel motore di ricerca dovrai digitare Facebook Lite, anziché soltanto Facebook.
Potrai così individuare correttamente l’applicazione che desideri disinstallare e fare per il resto riferimento alle procedure indicate per l’applicazione di Facebook.

Come disinstallare Facebook per Windows Phone:

IMMAGINE QUI 3



Disinstallare l’applicazione di Facebook è molto semplice, anche utilizzando uno smartphone con sistema operativo Windows Phone.
Nelle righe che seguono ti spiego nel dettaglio come fare.

Per prima cosa sblocca lo schermo del tuo dispositivo e poi scorri a destra dal menu start per visualizzare l’elenco delle applicazioni presenti sul tuo smartphone.
Adesso scorri fino a che non individui l’applicazione di Facebook.
Non puoi sbagliarti, l’app ha il simbolo di una F stilizzata su sfondo blu.



Trovata?
Benissimo.
Adesso, per disinstallarla non devi fare altro che tenere premuto con il dito sulla sua icona fino a che non comparirà un menu a tendina.
Per disinstallare Facebook per Windows Phone devi ora fare tap sulla voce Rimuovi.
Anche in questo caso comparirà un piccolo menu di conferma in alto.
In corrispondenza della dicitura Vuoi rimuovere l’app?
Rimuoverò dal telefono l’app e tutte le informazioni che contiene
, dovrai fare tap sul pulsante Sì.

Come disinstallare Facebook per Windows 10:

IMMAGINE QUI 4



Per errore hai installato l’applicazione di Facebook per Windows 10 e ti sei poi reso conto che è inutile tenere occupata la memoria del tuo PC con un’applicazione per un social network che è perfettamente utilizzabile e completamente accessibile da desktop, tramite un qualunque browser.
Vorresti quindi procedere e disinstallare l’app di Facebook per Windows 10.
Non sai come fare?
Ti spiego io qui di seguito nel dettaglio.

Per disinstallare l’app di Facebook per Windows 10 devi fare clic sul pulsante Start di Windows.
Se hai installato di recente l’applicazione di Facebook per Windows 10, l’app dovrebbe comparire nell’elenco, in corrispondenza della voce Aggiunti di recente. Una volta individuata l’app di Facebook, fai clic sull’icona con il tasto destro del mouse e premi sul pulsante Disinstalla.
Dal menu pop up che compare, premi poi nuovamente su Disinstalla.



Non trovi l’applicazione di Facebook nell’elenco delle app del menu Start?
Non preoccuparti.
Premi nuovamente il pulsante Start di Windows e, nella barra di ricerca che trovi in basso, digita Installazione applicazioni.
Nei risultati di ricerca, questo strumento di Windows comparirà contrassegnato dal simbolo di un ingranaggio; fai quindi clic sul risultato, non puoi sbagliarti.

Si aprirà quindi il pannello di Windows per disinstallare le app.
Nel motore di ricerca che trovi al centro, digita Facebook per individuare l’app.
Una volta trovata, fai clic su di essa e dal menu a tendina che comparirà, ti basterà fare clic sul pulsante Disinstalla.
Dovrai fare clic sul pulsante Disinstalla anche in corrispondenza del menu che ti chiederà di effettuare la conferma per procedere.



Pubblicato il 04/28/2020

come eliminare un post da facebook



come eliminare un post da facebook

“Oh no! Non dovevo pubblicare questo post, ora tutti i miei amici mi prenderanno in giro!” Su, non disperarti:
può capitare a tutti di commettere degli errori quando si pubblica un post su Facebook.
L’importante è accorgersene in tempo e rimediare all’errore prima che sia troppo tardi eliminando il post o, se proprio lo si vuole mantenere sul proprio diario, modificandolo apportando le correzioni necessarie.

Come dici?
Hai già provato a eliminare un post da Facebook ma, non essendoci riuscito da solo, vorresti che ti dia una mano?
Ti accontento subito:
nei prossimi paragrafi ti mostrerò come effettuare la cancellazione di un post sia tramite la “classica” procedura di cancellazione dei post, che è possibile effettuare direttamente dal diario di Facebook, che agendo dal Registro attività del social network.



Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Fantastico! Non perdiamo altro tempo e rimbocchiamoci le maniche:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura di questo tutorial e, cosa ancora più importante, segui passo dopo passo le indicazioni che ti darò.
Vedrai, cancellare un post da Facebook sarà un gioco da ragazzi.
Ti auguro buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Eliminare un post da Facebook
    • Android
    • iOS
    • PC
  • Altre soluzioni utili

Eliminare un post da Facebook

IMMAGINE QUI 1



Eliminare un post da Facebook è un’operazione di una semplicità disarmante.
Tuttavia, per coloro che (come te) utilizzano da poco il social network o, comunque, non hanno molta dimestichezza con esso, potrebbe non sembrare poi così intuitivo.
Scopriamo, quindi, come procedere sia da smartphone e tablet che da PC.
Un’ultima precisazione prima di iniziare:
quando un post viene cancellato da Facebook non è possibile recuperarlo in alcun modo.
Prima di procedere all’eliminazione di un post, quindi, rifletti bene se vuoi davvero cancellarlo o meno.

Android

Desideri cancellare un post dal tuo diario di Facebook e vorresti procedere direttamente dal tuo dispositivo Android?
Allora sappi che tutto ciò che devi fare è accedere al tuo account Facebook dall’app ufficiale del social network, individuare il post che vuoi eliminare e poi cancellarlo tramite l’apposito pulsante.



Avvia, quindi, l’app ufficiale di Facebook sul tuo dispositivo, accedi al tuo account (se necessario) e recati sul tuo profilo facendo tap sulla tua foto, che si trova vicino alla casella di testo A cosa stai pensando?.

Individua, quindi, il post che hai intenzione di cancellare, fai tap sul bottone (…) posto nell’angolo in alto a destra del post in questione, premi sulla voce Elimina dal menu che si apre e poi conferma la tua intenzione selezionando la voce Elimina post dal riquadro che compare a schermo.



IMMAGINE QUI 2

Una procedura “alternativa” tramite la quale puoi cancellare post dal tuo diario di Facebook consiste nell’agire dal Registro attività.
Qualora tu non lo sappia, questa sezione del social network accoglie in ordine cronologico tutte le principali attività fatte sul proprio account — compresi i post pubblicati — e permette, dunque, di eliminare e nascondere i post dal proprio diario.



Per procedere, premi sulla voce Registro attività (il simbolo dell’elenco puntato posto nel box contenente le informazioni pubbliche del tuo profilo Facebook), fai tap sulla voce Filtra e, nella schermata che si apre, seleziona la voce Post.
Dopodiché individua il post che intendi eliminare, fai tap sul pulsante (⌵) posto in corrispondenza dello stesso, seleziona la voce Elimina dal menu che si apre e il gioco è fatto.

IMMAGINE QUI 3



Come avrai notato, sia che tu scelga di eliminare un post agendo direttamente dal diario o dalla sezione Registro attività del tuo account, l’operazione di cancellazione di un post su Facebook è davvero semplice.

iOS

Vuoi eliminare un post su Facebook e vorresti sapere come compiere questa operazione da iOS?
Anche in questo caso, per procedere devi innanzitutto accedere al tuo account Facebook, individuare il post che desideri cancellare e poi eliminarlo tramite il pulsante apposito.



Tanto per cominciare, apri l’app di Facebook sul tuo iPhone o sul tuo iPad, accedi al tuo account (se necessario) e recati sul tuo profilo premendo sulla tua foto, che si trova accanto alla dicitura A cosa stai pensando?.

Individua, poi, il post che vuoi eliminare dal diario, premi sul pulsante (…) situato nell’angolo in alto a destra dello stesso, fai tap sulla voce Elimina dal menu che compare e conferma la cancellazione del post selezionando la voce Elimina post dal riquadro che si apre.



IMMAGINE QUI 4

Volendo, puoi effettuare la cancellazione di un post agendo anche dal Registro attività di Facebook, la sezione che ordina cronologicamente i post e tante altre informazioni riguardanti il proprio account.



Per procedere, fai tap sulla voce Registro attività (l’icona dell’elenco puntato che si trova nel box contenente le informazioni pubbliche del tuo profilo), premi sulla voce Filtra e seleziona la voce Post nella schermata che compare.
Ora non ti resta che individuare il post che vuoi cancellare, premere sul pulsante (⌵) posto in corrispondenza dello stesso e selezionare la voce Elimina dal menu che si apre.

IMMAGINE QUI 5

PC

Vorresti sapere come effettuare le operazioni che ti ho illustrato nei capitoli precedenti anche da PC?
Ti accontento subito! Ciò che devi fare, anche in questo caso, è accedere al tuo account Facebook, individuare il post che desideri eliminare e provvedere alla sua cancellazione.



Pronto per iniziare?
Ottimo:
collegati alla pagina d’accesso di Facebook, accedi al tuo account, recati sul tuo profilo facendo clic sul tuo nome (in alto, nella barra blu di Facebook), individua il post che vuoi eliminare dal diario, premi sul pulsante (…) situato nell’angolo in alto a destra dello stesso, seleziona la voce Elimina dal menu che si apre e poi clicca sul pulsante blu Delete dal riquadro che compare a schermo.

IMMAGINE QUI 6



In alternativa, puoi eliminare un post direttamente dal Registro attività, ovvero quella sezione dell’account Facebook che raccoglie in ordine cronologico le varie azioni fatte sul proprio profilo:
dai post pubblicati a quelli a cui si è messo “Mi piace”, passando per quelli che sono stati commentati.

Per procedere, fai clic sul pulsante Visualizza Registro attività (posto nell’angolo in basso a destra dell’immagine di copertina del tuo profilo) e, nella pagina che si apre, seleziona la voce Post dal menu laterale situato sulla sinistra.
Per concludere, individua il post che vuoi cancellare dal tuo diario, fai clic sull’icona della matita che si trova in corrispondenza dello stesso, premi sul pulsante Elimina dal menu che si apre e conferma la sua cancellazione premendo sul pulsante blu Delete che è presente nel riquadro che compare a schermo.



IMMAGINE QUI 7

Ammettilo:
cancellare i post pubblicati sul tuo diario Facebook non è stato affatto difficile, vero?
Te lo avevo detto che era facile come bere un bicchier d’acqua.



Altre soluzioni utili

IMMAGINE QUI 8

Durante la lettura di questo tutorial, ti sei accorto che, anziché eliminare un post dal tuo diario di Facebook, vorresti semplicemente nasconderlo agli occhi di alcuni utenti?
In tal caso, puoi semplicemente modificare le impostazioni della privacy del post e il gioco è fatto.
Per farlo, procedi nel seguente modo.



  • Su Android e iOS, recati sul tuo profilo dall’app di Facebook, individua il post che vuoi nascondere, seleziona il menu relativo alla modifica delle impostazioni della privacy di quest’ultimo (il simbolo (…)) e seleziona l’opzione che più preferisci (es.
    Solo io, Amici specifici, etc.).
  • Su PC, dopo esserti recato sul tuo profilo e aver individuato il post da nascondere, pigia sul pulsante (▾) collocato subito dopo il tuo nome e seleziona l’impostazione della privacy che desideri utilizzare (es.
    Solo io, Amici tranne…, etc.).

Se qualche passaggio non ti è chiaro o se, semplicemente, desideri avere maggiori informazioni e dettagli su come nascondere post su Facebook, dai un’occhiata al tutorial che ti ho appena linkato.
Sono sicuro che anche questo ulteriore approfondimento ti sarà utile.

Pubblicato il 04/28/2020

come faccio a vedere la mia password di facebook



come faccio a vedere la mia password di facebook

Tutte le volte che accedi a Facebook non digiti mai la password del tuo account utente perché hai salvato i dati di login su tutti i dispositivi che usi:
il tuo smartphone, il tuo tablet e il tuo computer (quindi questi vengono immessi in automatico).
È una gran bella comodità, non c’è che dire.
Peccato, però, che così facendo, con l’andar del tempo, tu possa correre il rischio di dimenticare la tua password, a forza di non digitarla mai.

Come dici?
La situazione nella quale ti ritrovi ora è precisamente questa e ti stai domandando “come faccio a vedere la mia password di Facebook”?
Lo sapevo! Alla fine è successo davvero! Beh, se vuoi, posso darti una mano per cercare di far fronte alla cosa, ma il risultato non è sempre scontato.
Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo, dunque, posso provare a fornirti alcune possibili soluzioni al problema.



Ti anticipo subito che quello che andrò a suggerirti di fare sarà, appunto, sbirciare tra i dati di login salvati sui tuoi dispositivi, in modo tale da riuscire a visualizzare in chiaro le informazioni d’accesso al famoso social network.
Qualora poi, così facendo, non dovessi riuscire a recuperare i dettagli di cui hai bisogno, ti spiegherò anche come eseguire il reset della password di Facebook e, per completezza d’informazione, anche come fare per cambiarla.
Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione.
Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca a lupo per ogni cosa.

Indice

  • Vedere la password di Facebook da smartphone e tablet
    • Android
    • iOS
  • Vedere la password di Facebook da computer
    • Chrome
    • Firefox
    • Edge e Internet Explorer
    • Safari
  • Eseguire il reset della password di Facebook
  • Cambiare la password di Facebook

Vedere la password di Facebook da smartphone e tablet

Ti stai chiedendo “come faccio a vedere la mia password di Facebook” su smartphone o tablet?
Allora segui le indicazioni sul da farsi, per quel che concerne Android e iOS, che trovi propio qui sotto.
Come detto a inizio guida, per ricavare l’informazione in questione, devi andare a recuperare le credenziali d’accesso eventualmente salvate nei browser e nella stessa app del social network.
Per saperne di più, prosegui nella lettura.



Android

IMMAGINE QUI 1

Se stai usando uno smartphone o un tablet equipaggiato con Android, per riuscire a risalire alla tua password di Facebook puoi affidarti a Smart Lock, una speciale funzione abilitata sulla piattaforma mobile del “robottino verde” nel momento in cui l’account Google viene collegato al dispositivo in uso e grazie alla quale è possibile memorizzate i dati di login per accedere in maniera automatica a siti Internet e app (oltre che visualizzare questi ultimi, all’occorrenza).



Ciò detto, per servirtene per il tuo scopo, prendi il tuo smartphone o tablet, sbloccalo, accedi al drawer (la schermata del dispositivo in cui vengono raggruppate le icone di tutte le applicazioni installate sullo stesso) e fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio).

Nella nuova schermata che a questo punto visualizzi, pigia sulla voce Google e sulla dicitura Smart Lock per password.
Successivamente, fai tap sul collegamento Account Google che trovi in corrispondenza della sezione sezione Password salvate.



Nella pagina Web che andrà ad aprirsi, digita le credenziali d’accesso al tuo account Google e, a login effettuato, individua la sezione Password salvate.
Troverai poi un elenco di siti Internet per i quali hai scelto di effettuare il salvataggio dei relativi dati d’accesso.

Cerca quindi facebook.com e, se presente, premi sul simbolo dell’occhio che trovi in corrispondenza del dominio, in modo tale da poter visualizzare in chiaro la password del tuo account.
Se vuoi, puoi aiutarti nell’individuazione di Facebook tra i vari siti per i quali hai salvato i dati di login effettuando una ricerca per parola chiave, previo tap sull’icona della lente di ingrandimento.

iOS

IMMAGINE QUI 2



Sia su iPhone che su iPad (oltre che su Mac) è disponibile un sistema per il salvataggio dei dati di login a siti Internet e app, denominato Portachiavi iCloud, che ricorda grossomodo il funzionamento del summenzionato Smart Lock di Android.
Il sistema in questione, funzionante solo su iOS (e macOS), fa capo ad iCloud (come intuibile dal nome stesso) e può essere anch’esso sfruttato per cercare di risalire alla password dell’account Facebook.

Per cui, prendi il tuo dispositivo a marchio Apple, sbloccalo, accedi alla home screen e premi sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio).
Nella nuova schermata che a questo punto visualizzi, fai tap sulla voce Password e account, poi su quella Password app e siti Web e sblocca l’accesso alle credenziali salvate tramite Face ID, Touch ID o codice.



Nella nuova schermata che visualizzi, ti sarà, dunque, mostrato l’elenco di tutti i siti Internet e le applicazioni per i quali hai scelto di salvare i dati di login.
Per cui, individua, se presente, facebook.com e premi sul dominio per visualizzare la relativa password in chiaro.
Et voilà! Se non riesci a trovare Facebook tra i vari siti e app, puoi aiutarti effettuando una ricerca diretta mediante l’apposita barra in cima.

Se stai usando un iPhone o un iPad con su installata una versione di iOS meno aggiornata, per riuscire a visualizzare le password salvate sul dispositivo la procedura da attuare è leggermente diversa.
Infatti, in tal caso, devi fare tap sull’icona delle Impostazioni in home screen, premere sulla voce Safari nella schermata che compare e sulla dicitura Password che trovi in corrispondenza della sezione Generali.
Il resto dei passaggi da compiere successivamente sono identici a quelli sopra descritti.



Vedere la password di Facebook da computer

Ti stai chiedendo “come faccio a vedere la mia password di Facebook” agendo da computer?
Trovi la risposta proprio qui sotto.
Nelle seguenti righe, infatti, ho provveduto a spiegarti come fare per visualizzare in chiaro le credenziali d’accesso al social network salvate nei principali browser Web:
Chrome, Firefox, Edge, Internet Explorer e Safari.

Chrome

IMMAGINE QUI 3

In genere usi Chrome per accedere a Facebook e vorresti capire come visualizzare le credenziali del social network salvate su questo browser?
Allora, tanto per cominciare, avvia il navigatore di casa Google e clicca sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato nella parte in alto a destra della finestra dello stesso, dopodiché seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.



Nella nuova scheda del browser che a questo punto ti sarà mostrata, fai clic sulla voce Password posta sotto la dicitura Compilazione automatica e nella schermata successiva potrai finalmente visualizzare la lista di tutte le password salvate nel navigatore.
Individua, quindi, facebook.com tra i siti Internet per i quali hai salvato le credenziali (oppure aiutati usando il campo Cerca password, in alto a destra) e clicca sul simbolo dell’occhio posto in corrispondenza del dominio (se presente), per visualizzare in chiaro la password relativa al tuo account.

Firefox

IMMAGINE QUI 4



E su Firefox?
Come si fa a visualizzare in chiaro la password dell’account Facebook in esso salvata?
Facilissimo! In primo luogo, avvia il navigatore sul tu PC, dopodiché fai clic sul pulsante con le tre linee orizzontali situato nella parte in alto a destra della finestra che si è aperta e, dal menu che compare, seleziona la voce Opzioni.

Nella nuova scheda che a questo punto ti sarà mostrata, clicca sulla dicitura Privacy e sicurezza posta a sinistra, premi sul bottone Accessi salvati presente in corrispondenza della voce Accessi e password e cerca facebook.com tra i vari siti Internet per i quali hai scelto di salvare i dati di login.
Se lo ritieni necessario, puoi aiutarti con la barra di ricerca posta in cima.



Quando trovi il dominio del social network (se presente), fai clic sul bottone Mostra password posto in sua corrispondenza e poi sul pulsante Sì, per visualizzare la relativa chiave d’accesso.

Edge e Internet Explorer

IMMAGINE QUI 5

Se, invece, sei solito collegarti a Facebook da Edge, il browser incluso “di serie” in Windows 10, oppure tramite Internet Explorer, il vecchio navigatore preinstallato su tutti i sistemi operativi di casa Microsoft, e vuoi provare a recuperare le tue credenziali d’accesso a Facebook, fa’ così:
apri il Pannello di controllo cercando quest’ultimo dal menu Start di Windows, digita il termine “credenziali” nella barra di ricerca posta in alto a destra nella finestra che si è aperta e fai clic sulla dicitura Gestione credenziali.



Adesso, seleziona la voce Credenziali Web, cerca https://www.facebook.com nell’elenco dei siti Internet annessi alla sezione Password Web e, se presente, fai clic prima sulla freccia posta in sua corrispondenza e poi sulla voce Mostra che si trova accanto alla dicitura Password.
Infine, immetti la password del tuo account utente su Windows e potrai visualizzare visualizzare la password di Facebook.

Safari

IMMAGINE QUI 6



Se stai usando macOS e in genere navighi in Rete con Safari, il browser predefinito dei Mac, puoi recuperare la password di Facebook, se hai salvato le credenziali d’accesso al social network, procedendo nel seguente modo:
avvia il browser, clicca sul menu Safari in alto a sinistra e seleziona la voce Preferenze.

Recati poi nella scheda Password nella finestra che si è aperta, immetti la password del tuo account utente su Mac nel campo apposito, schiaccia il tasto Invio sulla tastiera e cerca l’indirizzo facebook.com nell’elenco dei vari siti Internet per i quali hai salvato le credenziali d’accesso.
Se presente, facci clic sopra per visualizzare in chiaro la relativa password.

Eseguire il reset della password di Facebook

IMMAGINE QUI 7



Hai seguito le indicazioni che ti ho fornito nelle precedenti righe ma ti stai ancora chiedendo “come faccio a vedere la mia password di Facebook”?
Evidentemente non avevi salvato la chiave d’accesso al tuo account sui tuoi dispositivi.
Date le circostanze, se stai avendo delle difficoltà perché non ricordi la password e non riesci ad accedere al tuo profilo, l’unica cosa che puoi fare è resettare quest’ultima.

Per riuscirci, avvia l’app di Facebook per Android o per iOS, seleziona la voce relativa al fatto che non ricordi più come accedere all’account che trovi nella schermata d’accesso, digita l’indirizzo di posta elettronica o il numero di telefono associato al tuo profilo e segui la procedura guidata che ti viene proposta.



Da computer, invece, apri il browser con il quale sei solito navigare in Rete, collegati alla home page di Facebook tramite quest’ultimo, clicca sul collegamento Non ricordi più come accedere all’account? situato in alto a destra, inserisci l’indirizzo e-mail con cui sei registrato sul social network oppure il tuo numero di telefono, premi sul bottone Cerca e segui la procedura guidata per reimpostare la password che ti viene proposta.

Per indicazioni più approfondite sul da farsi, ti invito a fare riferimento al mio tutorial dedicato in maniera specifica a come reimpostare la password di Facebook.



Cambiare la password di Facebook

IMMAGINE QUI 8

Te lo avevo anticipato in apertura del post:
per completezza d’informazione, intendo spiegarti anche come fare per cambiare la password per accedere al tuo account Facebook, una volta effettuato il login.
Riuscirci è un vero e proprio gioco da ragazzi, basta intervenire sulle impostazioni del social network.



Se stai usando l’app di Facebook per Android o iOS, non devi far altro che avviare quest’ultima, premere sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in basso a destra, selezionare la voce Impostazioni e privacy dalla nuova schermata visualizzata e poi quella Impostazioni.
Pigia quindi sulla dicitura Protezione e accesso, fai tap sull’opzione Modifica password e procedi pure con la modifica.

Se, invece, vuoi cambiare la password di Facebook agendo dal browser Web, dopo esserti collegato al tuo account sul social network da quest’ultimo, clicca sul pulsante con la freccia verso il basso in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre, clicca sulla dicitura Protezione e accesso nella parte sinistra della nuova schermata visualizzata, premi sul bottone Modifica posto in corrispondenza della voce Modifica password e apporta pure i cambiamenti desiderati.



Se pensi di aver bisogno di spiegazioni più approfondite in merito alle pratiche appena descritte, ti suggerisco di consultare la mia guida dedicata proprio a come cambiare la password di Facebook.

Pubblicato il 04/28/2020

come giocare a ruzzle su facebook



come giocare a ruzzle su facebook

Uno dei principali motivi per cui milioni di persone amano giocare a Ruzzle ogni giorno è che questo divertentissimo videogame si integra alla perfezione con Facebook, permettendo di sfidare direttamente i proprio amici e di postare sul proprio diario punteggi e riepiloghi delle sfide effettuate sul telefonino.

Con la guida di oggi, vedremo dunque come giocare a Ruzzle su Facebook sfruttando al massimo le funzionalità social del gioco e come sfidare i nostri amici online direttamente dalle pagine del social network, senza usare lo smartphone.
Comincia a sgranchirti le dita… il divertimento sta per iniziare!



Se vuoi imparare come giocare a Ruzzle su Facebook dal tuo telefonino, non devi far altro che invitare i tuoi amici sul social network a cominciare una nuova partita ed accertarti che l’integrazione di Ruzzle con Facebook sia attiva (in questo modo, i punteggi delle tue sfide compariranno sul diario di Facebook in maniera automatica).

Per invitare un amico di Facebook a fare una partita a Ruzzle con te, non devi far altro che avviare il gioco sul tuo telefonino, premere sul pulsante Inizia una nuova partita e selezionare la voce Amici su Facebook nella schermata che si apre.



Autorizza quindi Ruzzle ad accedere al tuo profilo Facebook (se non l’hai fatto già in precedenza), premi sul pulsante Gioca collocato accanto al nome dell’amico con cui vuoi giocare ed aspetta che quest’ultimo accetti o declini l’invito.
Se vuoi invitare un amico che non usa ancora Ruzzle a scaricare la app e giocare con te, premi sul pulsante Invita collocato accanto al suo nome.

Vuoi assicurarti che le notifiche di Ruzzle compaiano sul tuo diario di Facebook, permettendoti di mostrare agli amici i nomi delle persone che hai sfidato e i punteggi che hai realizzato nel gioco?
Recati nel menu principale della app, premi sul pulsante con l’icona dell’ingranaggio (collocato in alto a destra) e seleziona la voce Impostazioni account.
Scorri la schermata che si apre fino e in fondo e sposta la levetta Condividi su Facebook verso destra (in modo che diventi azzurra, se non lo è già).



IMMAGINE QUI 1

Ti piacerebbe giocare a Ruzzle su Facebook direttamente sul tuo PC?
Questa possibilità non è ancora disponibile ma esistono delle valide alternative gratuite a Ruzzle (praticamente identiche all’originale) che funzionano direttamente via browser su Facebook.
Purtroppo non sincronizzano i punteggi con Ruzzle su iPhone e Android, ma riescono a garantire lo stesso tasso di divertimento di questi ultimi.



Una delle migliori alternative a Ruzzle online è Zuffle.
Se vuoi giocarci, collegati a questa pagina di Facebook e clicca prima sul pulsante Vai al gioco e poi su Consenti.
Compare un menu (completamente in italiano) che ti permette di giocare proprio come fai solitamente con Ruzzle sul telefonino.

IMMAGINE QUI 2



Cliccando sulla voce Inizia una nuova partita, puoi infatti cercare il nome di un tuo amico su Facebook che utilizza la app e sfidarlo nella “consueta” sfida di tre round dalla durata di due minuti ciascuno.
Le regole del gioco e la grafica sono al 99% identici a quelli di Ruzzle su iPhone e Android.

Puoi anche accettare le richieste di sfida da parte degli altri utenti del gioco (duelli casuali, come su Ruzzle) rispondendo Accetta e vai alla partita ai messaggi che compaiono.
Il gioco è ottimizzato per Google Chrome ma funziona correttamente su qualsiasi browser dotato di supporto a Flash Player.
Per comporre le parole, basta usare il puntatore del mouse mentre si tiene premuto il click sinistro.
Buon divertimento!



Pubblicato il 04/28/2020

come ingrandire i caratteri di facebook



come ingrandire i caratteri di facebook

Ogni volta che usi Facebook, da mobile o da computer, hai sempre grandi difficoltà nel riuscire a leggere in maniera corretta i post dei tuoi amici e ti piacerebbe capire se esiste un sistema per ingrandire il testo visualizzato?
Ma certo che c’è, e io oggi sono qui per dirti come fare.
Proprio così:
se vuoi scoprire come ingrandire i caratteri di Facebook, devi solo continuare a leggere.

Prima di fornirti tutte le indicazioni del caso, mi sembra però doveroso fare una piccola precisazione:
purtroppo Facebook non offre alcuna opzione dedicata per l’ingrandimento dei caratteri, almeno non al momento in cui sto scrivendo questa mia guida, per cui, per poter compiere l’operazione di tuo interesse, dovrai avvalerti delle funzionalità ad hoc messe a disposizione dal dispositivo, dal sistema operativo in uso o dal browser.



Ad ogni modo, non hai di che preoccuparti, non dovrai fare nulla di eccessivamente complicato.
Coraggio:
posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero solo per te e comincia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso.
Che ne dici, scommettiamo?

Indice

  • Come ingrandire i caratteri di Facebook su smartphone e tablet
    • Android
    • iPhone e iPad
  • Come ingrandire i caratteri di Facebook su computer
    • Windows
    • macOS
    • Chrome
    • Firefox
    • Microsoft Edge
    • Internet Explorer
    • Safari
  • Come ingrandire caratteri post Facebook

Come ingrandire i caratteri di Facebook su smartphone e tablet

Stai usando uno smartphone o un tablet Android oppure un iPhone o un iPad e ti piacerebbe capire come ingrandire i caratteri di Facebook?
Allora attieniti alle istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito.



Come anticipato a inizio guida, per riuscirci devi mettere mano alle impostazioni del tuo dispositivo.
Di conseguenza, le modifiche avranno effetto non solo sull’app di Facebook ma anche su tutte le altre applicazioni che usi su Android e iOS (e sui menu di sistema).
Tienine conto.

Android

IMMAGINE QUI 1



Possiedi uno smartphone o un tablet Android e ti piacerebbe capire in che modo procedere per riuscire a ingrandire i caratteri di Facebook?
Come ti anticipato poco fa, devi intervenire sulle impostazioni del dispositivo (quindi andrai a ingrandire i caratteri anche nelle altre app e nelle varie schermate di Android).
Per cui, prendi il tuo smartphone o tablet, sbloccalo, accedi al drawer (la schermata di Android in cui sono raggruppate le icone di tutte le app) e premi sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio).

Nella nuova schermata che a questo punto visualizzi, seleziona la voce Schermo, poi quella Zoom schermo e carattere e sposta verso destra il cursore che trovi sulla barra sottostante la dicitura Dimensioni carattere, in modo tale da, appunto, aumentare la dimensione del font usato su Android.
Nella parte in alto dello schermo ti verrà mostrata un’anteprima del risultato finale.
Per applicare le modifiche, fai poi tap sulla voce Applica posta in alto a destra.



Adesso, non ti resta altro da fare, se non recarti nuovamente nel drawer, aprire l’app di Facebook facendo tap sulla sua icona (quella con la “f” bianca e lo sfondo blu) e iniziare a usare il social network con i caratteri ingranditi.
È stato facile, vero?

Se l’ingrandimento applicato ai caratteri ti sembra insufficiente, puoi aumentarne ulteriormente le dimensioni recandoti nuovamente nelle Impostazioni di Android, facendo tap sulla voce Accessibilità, sulla dicitura Vista e poi su quella Zoom schermo e carattere.



Nella nuova schermata visualizzata, porta su ON la levetta che trovi accanto alla voce Dim.
caratteri più grandi
posta in alto e sposta ancora più verso destra il cursore che trovi sulla barra sottostante la dicitura Dimensioni carattere situata in basso.
Per applicare le modifiche, seleziona la voce Applica in alto a destra.
Successivamente, apri nuovamente l’app di Facebook e… divertiti pure con il social network!

Nota: le indicazioni relative alle voci da selezionare nelle impostazioni di Android che ti ho indicato in questo passo potrebbero differire leggermente rispetto a quanto da te visualizzate su schermo, a seconda della marca e del modello di smartphone o tablet che stai usando oltre che dalla versione di Android installata sul tuo dispositivo.
Per tua conoscenza, io ho usato un Samsung Galaxy S6 aggiornato ad Android 7.0.

iPhone e iPad

IMMAGINE QUI 2



Se, invece, stai usando iPhone o iPad, per ingrandire la visualizzazione del testo sul tuo dispositivo e, di conseguenza, nell’app di Facebook, il primo passo che devi compiere è quello di accedere alla home screen e fare tap sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio).

Nella nuova schermata che a questo punto ti sarà mostrata, seleziona la voce Schermo e luminosità, poi quella Dimensione testo e sposta il cursore sulla barra che trovi in basso verso destra, per incrementare il livello d’ingrandimento del font.
Nella parte in alto dello schermo potrai visualizzare in anteprima il risultato finale.



Successivamente, recati nuovamente in home screen, fai tap sull’icona dell’app di Facebook (quella con la “f” bianca e lo sfondo blu) e… i caratteri dell’applicazione risulteranno finalmente ingranditi!

Se l’ingrandimento non è sufficiente, puoi aumentare ancora di più le dimensioni del testo sfruttando le funzioni di accessibilità messe a disposizione da iOS.
Per cui, recati nuovamente nelle Impostazioni del tuo iPhone o iPad, seleziona la voce Generali dalla nuova schermata visualizzata e vai su Accessibilità.



Individua, dunque, la voce Testo più grande e premici sopra, porta su ON l’interruttore posto accanto alla dicitura Dimensioni maggiori e sposta la levetta posta in basso verso destra per incrementare l’ingrandimento dei caratteri su iOS.
Ecco fatto! Ora non ti resta altro da fare, se non aprire nuovamente l’app di Facebook e riprendere a usare il social network senza dover sforzare la vista.

Come ingrandire i caratteri di Facebook su computer

Utilizzi Facebook perlopiù da computer e ti piacerebbe quindi capire come ingrandire i caratteri del social network in al tal caso?
Allora segui le istruzioni sul da farsi che trovi riportate qui di seguito.



Provvederò a spiegarti come riuscirci andando ad apportare le dovute modifiche su tutti quelli che sono i sistemi operativi e i browser maggiormente diffusi al momento.

Windows

IMMAGINE QUI 3

Se stai usando un PC con su installato Windows, puoi in primo luogo andare ad ingrandire i caratteri di Facebook sfruttando la funzione “di serie” offerta dal sistema per aumentare la dimensione dei testi (tutti) visualizzati su schermo.



Se stai usando Windows 10, per usufruirne fa’ così:
fai clic destro in un punto del desktop senza icone e seleziona la voce Impostazioni schermo dal menu contestuale che si apre. Nella finestra che a questo punto vedi comparire sullo schermo, individua il menu a tendina Modifica la dimensione di testo, app e altri elementi, cliccaci sopra e seleziona l’opzione che preferisci.

Se lo ritieni necessario, puoi apportare ulteriori personalizzazioni alle dimensioni dei testi cliccando sulla voce Impostazioni ridimensionamento avanzate che si trova in basso e indicando il valore di ridimensionamento che preferisci nel campo apposito situato in basso.
Per applicare le modifiche, clicca sul bottone Applica.



Se, invece, stai usando Windows 8 o una versione precedente del sistema operativo, procedi nel seguente modo:
fai clic destro in un punto senza icone del desktop e seleziona la voce Personalizza dal menu che si apre. Nella finestra che a questo punto ti viene mostrata, seleziona la voce Schermo posta a sinistra e scegli una delle opzioni per ingrandire i testi e gli altri elementi del desktop tra quelle in elenco.
Per confermare le modifiche, clicca sui pulsanti Applica e disconnettiti dal tuo account premendo sul bottone Disconnetti ora.

Se vuoi, puoi apportare ulteriori personalizzazioni alle dimensioni dei testi facendo clic sulla voce Opzioni dimensioni personalizzate e selezionando la percentuale che preferisci dal menu a tendina annesso alla nuova finestra che si apre.
In seguito, clicca sul bottone OK per confermare la scelta fatta.



Ti segnalo poi che puoi ingrandire i testi su Windows e, di conseguenza, su Facebook, anche andando a modificare la risoluzione dello schermo, operazione che ti ho spiegato in maniera dettagliata nella mia guida dedicata proprio a come cambiare la risoluzione dello schermo.

macOS

IMMAGINE QUI 4



macOS purtroppo non offre delle funzioni avanzate tanto quanto Windows mediante cui modificare la dimensione dei testi visualizzati.
L’unica cosa che è possibile fare è cambiare la dimensione dei caratteri sulla scrivania, ma la cosa risulta poco utile in relazione a Facebook.

Quello che però può far comodo in tal senso e il cambio di risoluzione dello schermo.
Se non sai come riuscirci, puoi consultare, anche in questo caso, la mia guida dedicata in maniera specifica all’argomento.

Chrome

IMMAGINE QUI 5



Hai l’abitudine di accedere a Facebook tramite Chrome e vorresti capire come ingrandire i caratteri e tutti gli altri contenuti del social network in questo caso?
Nulla di più semplice.
In primo luogo, avvia Chrome e recati sulla home page di Facebook.

In seguito, fai clic sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra e premi sul bottone [+] che trovi accanto alla voce Zoom sino a raggiungere il livello di ingrandimento che preferisci.
In alternativa, usa la combinazione di tasti Ctrl+[+] (su Windows) o cmd+[+] (su macOS).



Puoi altresì aumentare lo zoom delle pagine facendo clic sul pulsante con i tre puntini in verticale in alto a destra nella finestra del browser, selezionando la voce Impostazioni dal menu che si apre e scegliendo l’opzione che preferisci dal menu Zoom delle pagine che trovi in corrispondenza della sezione Aspetto nella nuova scheda che si è aperta.

Se non vuoi intervenire sullo zoom in generale, puoi andare ad agire anche solo sui testi.
Per riuscirci, fai clic sul pulsante con i tre puntini in verticale collocato in alto a destra nella finestra di Chrome, seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare e, nella nuova scheda che si apre, individua il menu a tendina Dimensione carattere annesso alla sezione Aspetto e scegli la dimensione per i caratteri che preferisci tra le varie disponibili.



Se vuoi, puoi apportare ulteriori personalizzazioni all dimensione dei testi facendo clic sulla voce Personalizza caratteri posta poco più in basso e spostando verso destra gli indicatori che trovi accanto alle diciture Dimensioni carattere e Dimensioni minime dei caratteri per apportare le dovute regolazioni.

Firefox

IMMAGINE QUI 6



Se, invece, sei solito navigare in Rete e su Facebook con Firefox, per ingrandire i caratteri del social network oltre che gli altri elementi dello stesso e tutte le altre pagine Web che andrai a vistare procedi nel seguente modo:
avvia il navigatore e visita la home page di Facebook.

Successivamente, clicca sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in alto a destra, individua la voce Zoom nel menu che si è aperto e fai clic sul bottone [+] adiacente per ingrandire la pagina sino a quando non raggiungi il risultato finale desiderato.
In alternativa, usa la combinazione di tasti Ctrl+[+] (su Windows) o cmd+[+] (su macOS).



Se preferisci andare ad agire sui singoli testi senza intaccare lo zoom di tutta la pagina, procedi nel seguente modo:
fai clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale posto nella parte in alto a destra della finestra del navigatore, seleziona la voce Opzioni dal menu che si apre, individua la sezione Lingua e aspetto sulla destra e scegli la dimensione che preferisci assegnare ai testi dal menu a tendina Dimensioni.

Volendo, puoi apportare ulteriori personalizzazioni facendo clic sul pulsante Avanzate e andando ad agire, nella nuova finestra che si apre, sui menu Dim relativi alle proporzioni e alla larghezza fissa.
Clicca poi sul pulsante OK per confermare i cambiamenti apportati.

Microsoft Edge

IMMAGINE QUI 7



Usi Windows 10 e hai l’abitudine di collegarti a Facebook con Microsoft Edge, il browser “di serie” del sistema operativo Microsoft?
Allora, per ingrandire i caratteri di Facebook (e di tutte le altre pagine Web che andrai a visitare) procedi nel seguente modo:
apri il browser e recati sulla home page di Facebook.

Clicca quindi sul pulsante con i tre puntini in orizzontale posto in alto a destra, individua la voce Zoom nel menu che si apre e clicca sul pulsante [+] adiacente per aumentare il livello di ingrandimento sino a raggiungere il risultato finale desiderato. In alternativa, puoi usare la combinazione di tasti Ctrl+[+].



Internet Explorer

IMMAGINE QUI 8

Sempre se utilizzi un PC Windows ma se il browser con cui di solito di colleghi a Facebook è Internet Explorer, puoi ingrandire le pagine Web visualizzate provvedendo, innanzitutto, ad aprire il navigatore e a recarti sulla home page del social network.



Successivamente, clicca sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio) collocata nella parte in alto a destra della finestra, seleziona la voce Zoom dal menu che si apre e scegli il livello di ingrandimento che preferisci dall’ulteriore menu visualizzato. In alternativa, fai clic sulla voce Zoom avanti oppure usa la combinazione di tasti Ctrl+[+].

Se, invece, vuoi impostare una percentuale personalizzata, scegli l’opzione Zoom > Personalizza dalle Impostazioni di IE, digita quest’ultima nel campo Percentuale zoom e clicca sul bottone OK per fare in modo che le modifiche apportate vengano applicate.

Safari

IMMAGINE QUI 9



Se stai usando macOS e generalmente ti colleghi a Facebook con Safari, il browser di casa Apple, puoi ingrandire i caratteri e gli altri elementi delle pagina visualizzate provvedendo, innanzitutto, ad avviare il navigatore e a vistare l’home page del social network.

Una volta fatto ciò, seleziona il menu Vista collocato in alto a sinistra e clicca sulla voce Ingrandisci presente in esso, fino a raggiungere il livello di ingrandimento desiderato.
In alternativa, serviti della combinazione di tasti cmd+[+].



In alternativa, puoi scegliere di aumentare le dimensioni dei soli testi procedendo nel seguente modo:
fai clic sul menu Safari collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Preferenze, recati nella scheda Avanzate della finestra che si apre su schermo, spunta l’opzione Non utilizzare mai dimensioni font inferiori a e seleziona, dal menu a tendina adiacente, la dimensione che vuoi che abbiano i caratteri.

Come ingrandire caratteri post Facebook

IMMAGINE QUI 10



Ti interessava capire come ingrandire i caratteri di Facebook nel senso che avresti voluto sapere se esiste un sistema per scrivere dei post con dimensioni maggiori rispetto al solito?
In tal caso, sono lieto di comunicarti che la cosa è fattibile, a patto però che il tuo post contenga un numero breve di caratteri, mediamente massimo 90.

La dimensione del testo dei post pubblicati e condivisi su Facebook viene regolata in maniera automatica, non risulta disponibile alcuna opzione apposita.
L’unica cosa che puoi fare è tenere conto di quanto ti ho appena fatto presente e pubblicare il tuo post seguendo le istruzioni sul da farsi che ti ho fornito nella mia guida dedicata in via specifica proprio a come creare un post su Facebook.



In alternativa, puoi valutare la creazione di un nuovo post scegliendo un’immagine o un colore di sfondo, come ti ho spiegato nella mia guida dedicata a come colorare le scritte su Facebook.
Anche in questa circostanza, infatti, i caratteri digitati presentano dimensioni maggiori rispetto a quelle dei post, per così dire, standard.

Pubblicato il 04/28/2020

come linkare un amico su facebook



come linkare un amico su facebook

Vuoi menzionare alcuni tuoi amici in un messaggio su Facebook e vuoi che in corrispondenza dei loro nomi vi sia un link che porta alla pagina dei loro profili sul social network?
Credimi, è una delle cose più facili del mondo.

Da quando il sistema delle menzioni dei messaggi è stato aggiornato, qualche mese fa, imparare come linkare un amico su Facebook è un vero gioco da ragazzi.
È talmente semplice che direi di smetterla con i preamboli e passare subito all’azione.



Vuoi scoprire subito come linkare un amico su Facebook?
Bene, allora collegati alla pagina principale del social network, clicca nel campo di testo A cosa stai pensando? (in alto al centro) e comincia a scrivere normalmente il messaggio che vuoi postare sulla tua bacheca.

Quando arrivi al punto in cui vuoi linkare la pagina del profilo di un tuo amico, comincia a scrivere il suo nome e clicca sul suggerimento per il completamento automatico che compare nel menu a tendina sotto il campo di testo in cui stai scrivendo.
Quasi come per magia, il nome del tuo amico si colorerà di blu e, quando andrai a pubblicare il messaggio, si trasformerà in un collegamento al suo profilo.



Se vuoi, puoi anche usare il tasto Backspace della tastiera del tuo PC per cancellare il cognome del tuo amico dal messaggio che vuoi postare, in modo da renderlo più informale (e breve).
In questo caso, però, fai attenzione che lo sfondo blu rimanga sul nome, altrimenti il link scomparirà del tutto.

IMMAGINE QUI 1



Vuoi linkare un amico su Facebook quando pubblichi una foto o un video in cui siete ritratti insieme?
In questo caso, puoi utilizzare i tag seguendo la procedura guidata che ti viene proposta subito dopo aver caricato delle nuove foto sul tuo profilo.

Nel caso in cui volessi taggare delle foto già caricate sul tuo profilo, collegati sul tuo diario, clicca sulla voce Foto (sotto la copertina), apri la foto che intendi taggare e clicca sulla voce Tagga questa foto collocata in basso a destra per iniziare a taggare l’immagine inserendo in essa il link al profilo di un tuo amico.



Per maggiori informazioni su come taggare su Facebook, ti consiglio di seguire la mia guida sull’argomento che ho realizzato qualche tempo fa.
Buon divertimento!

Pubblicato il 04/28/2020

come mostrare la data di nascita su facebook



come mostrare la data di nascita su facebook

Ti sei offeso perché nel giorno del tuo compleanno solo pochi amici ti hanno fatto gli auguri su Facebook?
Ma sei proprio sicuro del fatto che sia stata una dimenticanza loro e non tua?
Mi spiego meglio:
fossi in te, prima di arrabbiarmi con tutti mi accerterei del fatto che la tua data di nascita non sia impostata come privata, e quindi invisibile sul tuo profilo personale. In tal caso, i tuoi amici “virtuali” sarebbero più che giustificati, non credi?

Segui dunque le indicazioni che sto per darti e scoprirai come mostrare la data di nascita su Facebook facilmente, evitando così spiacevoli fraintendimenti con i tuoi amici sul social network.
Non preoccuparti, non dovrai compiere nessuna operazione particolarmente complicata.
Tutto ciò che dovrai fare non sarà altro che accedere alle info del tuo profilo e modificare un’apposita sezione dello stesso, nient’altro. Si tratta insomma di un insieme di passaggi che possono essere effettuati senza problemi un po’ da tutti, anche da chi, come te, non si reputa esattamente un grande esperto in fatto di Internet e social network.



Allora?
Ti va di iniziare a concentrati sulla lettura delle info contenute in questo mio tutorial?
Si?
Fantastico! Ti suggerisco dunque di metterti bello comodo dinanzi il tuo fido computer e di mettere subito in pratica quanto riportato proprio qui sotto. Scommetto che l’anno prossimo riceverai almeno il doppio degli auguri!

Vai subito a ▶︎ Mostrare la data di nascita su Facebook da computer | Mostrare la data di nascita su Facebook da smartphone e tablet | Mostrare la data di nascita su Facebook di una pagina

Mostrare la data di nascita su Facebook da computer

IMMAGINE QUI 1



Se vuoi scoprire come mostrare la data di nascita su Facebook, il primo passo che devi compiere è quello di aprire il browser che generalmente utilizzi per navigare in rete, collegarti alla pagina iniziale del social network ed effettuare il login al tuo account digitando indirizzo di posta elettronica e password associata.
Successivamente fai clic sul bottone Accedi collocato in alto a destra.

Ad accesso effettuato, fai clic sul tuo nome nella parte in alto a sinistra della barra blu di Facebook per accedere al tuo profilo.
Clicca quindi sulla scheda Informazioni che si trova sotto l’immagine di copertina ed accederai al pannello di controllo con tutte le tue informazioni personali.



Nella pagina che si apre, fai clic sulla dicitura Informazioni di contatto e di base presente sulla sinistra, scorri verso il basso la sezione presente sulla destra ed individua la sezione Informazioni di base.
Adesso, porta il cursore in corrispondenza della voce Data di nascita e fai clic sul collegamento Modifica che appare di lato.

A questo punto, assicurati che in corrispondenza dei menu relativi alla privacy presenti sulla destra sia impostata l’opzione Amici (vedranno la data di nascita soltanto i tuoi amici su Facebook) oppure Tutti (in questo caso la tua data di nascita sarà visibile a tutti:
gli amici, i non amici ed i non iscritti al social network).
Clicca poi sul bottone Salva modifiche per confermare i cambiamenti apportati.
Le modifiche verranno applicate all’istante.



Tieni presente che volendo puoi anche scegliere di mostrare sul profilo solo il giorno e il mese di nascita e non la tua data di nascita completa.
In questo caso, ti basta impostare l’opzione Amici o Tutti dal menu per la privacy che si trova in corrispondenza di del giorno e del mese di nascita e su Solo io quello che invece si trova accanto all’anno di nascita.

Mostrare la data di nascita su Facebook da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2



Non hai un computer a portata di mano e vorresti capire se è possibile mostrare la data di nascita su Facebook anche da smartphone o da tablet?
Certo che si, non temere.

Innanzitutto afferra il tuo dispositivo, recati nella schermata in cui è presente l’app di Facebook (l’icona blu con la “f” bianca stampata al centro) e pigiaci sopra.
Adesso, tappa sull’icona con le tre linee in orizzontale collocata sulla destra, premi sul tuo nome nella nuova schermata che ti viene mostrata e poi fai tap sulla scheda Informazioni che si trova sotto l’immagine di profilo.



A questo punto premi su Altre informazioni su di te, scorri verso il basso la nuova schermata visualizzata sino ad individuare la sezione Informazioni di base e premi sulla dicitura Modifica che si trova sulla destra.
Accertati poi che in corrispondenza della sezione Data di nascita, accanto alle voci Data di nascita e Anno di nascita, sia selezionata l’opzione Amici o Tutti dal menu relativo ala privacy ed in caso contrario tappa sull’opzione che più preferisci.
Le modifiche saranno applicate all’istante, senza bisogno di confermare nulla.

Anche nel caso dei device mobile puoi fare in modo che risultino visibili agli altri solo il giorno e il mese di nascita senza anno.
Per riuscirci, ti basta selezionare l’opzione Amici o Tutti dal menu a tendina per la scelta del livello di privacy che trovi in corrispondenza della voce Data di nascita e selezionare l’opzione Solo io dal menu a tendina di Anno di nascita.

Mostrare la data di nascita su Facebook di una pagina

IMMAGINE QUI 3



Dopo aver letto il mio tutorial su come creare una pagina si Facebook hai pubblicato la tua fanpage sul social network di Mark Zuckerberg ed adesso vorresti inserire (o modificare) la data di inizio della tua attività?
No problem, ti spiego subito in che modo procedere.

Collegati alla pagina iniziale del social network, effettua il login e apri la pagina per la quale desideri aggiungere o modificare l’informazione in questione.
Una volta recatoti sulla pagina, seleziona la dicitura Informazioni presente nella barra laterale di sinistra dopodiché clicca sul collegamento Modificata Data di inizio che si trova sulla destra.



Adesso, seleziona dal primo menu a tendina la tipologia di data di inizio che intendi inserire scegliendo tra Anno di nascita, Fondazione, Inizio, Apertura, Creazione e Lanciato/a dopodiché serviti degli altri menu a tendina sottostanti per indicare anno, mese e giorno.
Clicca poi sul bottone Salva per salvare i dati inseriti.

Se invece hai bisogno di modificare le informazioni in questione, una volta effettuato l’accesso alla sezione Informazioni della fanpage clicca sulla dicitura Fondazione (o anche Inizio, Apertura, Anno di nascita, Creazione o Lanciato/a) presente sulla destra e pigia sulla voce Modifica che compare sempre sulla destra.
Utilizza poi i menu a tendina che ti vengono mostrati per impostare la nuova data di nascita della pagina e premi sul bottone Salva per confermare le modifiche apportate.



La stessa operazione può essere effettuata anche da smartphone e tablet ma non tramite l’app ufficiale di Facebook e neppure mediante l’applicazione Gestore delle Pagine Facebook per Android o iOS.
Infatti, entrambe le applicazioni attualmente non consentono ancora di modificare la data di creazione delle fanpage.

Se vuoi mostrare la data di nascita su Facebook di una pagina devi dunque ricorrere all’uso dell’app browser che generalmente utilizzi per navigare in rete da mobile (es.
Chrome su Android e Safari su iOS).
Come si fa?
Facile: apri Facebook dal browser, abilita la visualizzazione in modalità desktop del sito e procedi esattamente così come ti ho indicato poc’anzi.



IMMAGINE QUI 4

Se non sai come fare per attivare la visualizzazione in modalità desktop di un sito su Chrome, ti basta fare tap sul pulsante con i tre puntini in alto a destra e premere sulla voce Richiedi sito desktop dal menu che ti viene mostrato.
Su Safari, invece, devi fare tap sull’icona della condivisione (il rettangolo con la freccia rivolta verso l’alto) e premere sull’icona Richiedi sito desktop dal menu che successivamente andrà ad aprirsi.



Pubblicato il 04/28/2020

come navigare su facebook



come navigare su facebook

Non ce l’hai fatta più, hai sentito parlare così tanto di questo Facebook che alla fine hai deciso di accendere il PC – dopo un po’ di tempo che stava lì a prendere polvere sulla scrivania dello studio – e avventurarti nel fantastico mondo dei social network.
Purtroppo però le tue conoscenze in ambito informatico sono molto limitate ed hai paura di non riuscire ad entrare su Facebook con le tue sole forze.

Non ti preoccupare! Accedere a servizi come Facebook ed utilizzarli è molto più facile di quello che pensi, basta solo un pizzico di pratica e poi viene tutto naturale.
Se vuoi posso darti io una mano a muovere i tuoi primi passi nel mondo dei social network spiegandoti come navigare su Facebook.
Vedrai, imparerai tutto quello che c’è da sapere in un better d’occhio.



Se vuoi imparare come navigare su Facebook, il primo passo che devi compiere è collegarti alla pagina iniziale del social network e iscriverti ad esso compilando il modulo che trovi nella parte destra dello schermo e cliccando sul pulsante Registrazione.

Successivamente, partirà una procedura guidata (completamente in italiano) nella quale dovrai indicare la tua attuale occupazione (lavoro o studio), caricare una foto da usare come immagine del profilo e compilare altri moduli con tutte le informazioni personali che vuoi mettere a disposizione dei tuoi futuri amici su Facebook.



Non ci vuole molto tempo per portare a termine la procedura, che risulta molto intuitiva.
In ogni caso, se hai bisogno di una mano, qui c’è la mia guida su come iscriversi a Facebook in cui sono descritti dettagliatamente tutti i passaggi da eseguire per completare con successo l’iscrizione al social network.

IMMAGINE QUI 1



Una volta terminato il processo di iscrizione al servizio (che è assolutamente gratuito), puoi cominciare a navigare su Facebook prendendo confidenza con quella che è la pagina principale del social network e le informazioni in essa contenute.

In alto puoi vedere una barra blu all’interno della quale sono presenti vari elementi molto utili:
innanzitutto il logo di Facebook, che se cliccato porta alla pagina iniziale del sito; tre icone per visualizzare rapidamente Richieste di amicizia, Messaggi e Notifiche recenti; una barra di ricerca per trovare amici, pagine o gruppi all’interno di Facebook; il tuo nome, che se cliccato porta direttamente alla pagina del tuo profilo; il collegamento Home che ha la stessa funzione del logo di Facebook e due icone piccolissime ma importanti.



La prima è a forma di lucchetto e permette di regolare facilmente le impostazioni sulla privacy di Facebook (leggi la mia guida alla privacy di Facebook per saperne di più).
La seconda invece è a forma di ingranaggio e consente di modificare le impostazioni di Facebook, visualizzare il centro assistenza del social network o uscire dal proprio account (basta selezionare la voce desiderata dal menu che compare dopo aver fatto click su di essa).

IMMAGINE QUI 2



Al centro della pagina iniziale di Facebook c’è il riquadro attraverso il quale puoi pubblicare nuovi messaggi, foto e video sul tuo diario (ovvero sul tuo profilo personale), seguito da tutte le notizie più rilevanti pubblicate dai tuoi amici sul social network.
Come dici?
Non hai ancora aggiunto amici alla tua rubrica di Facebook?
Imperdonabile! Consulta subito la mia guida su come cercare persone su Facebook e poni rimedio alla situazione.

Se non vuoi visualizzare le notizie, gli aggiornamenti di stato e le foto dei tuoi amici in base alla loro importanza ma alla loro data di pubblicazione (dai contenuti più nuovi a quelli più vecchi), non devi far altro che cliccare sulla voce ORDINA e selezionare l’opzione Più recenti dal menu che compare.



Sul lato sinistro trovi dei collegamenti rapidi a Notizie, Messaggi, Eventi, Foto, Pagine che gestisci, Gruppi ai quali sei iscritto, Applicazioni che hai installato sul tuo profilo e Liste di amici, che puoi usare per creare gruppi di persone con le quali condividere facilmente determinate informazioni.

Infine, sul lato destro della pagina iniziale di Facebook trovi trovi le notifiche relative alle attività recenti dei tuoi amici (es.
Tizio si è fidanzato, a Caio piace una pagina, ecc.), la lista con i compleanni del giorno e le pagine sponsorizzate. Poi c’è la chat di Facebook che puoi usare per chiacchierare in tempo reale con i tuoi amici collegati online.



Per saperne di più, ti consiglio vivamente di consultare i miei articoli su come chattare su Facebook e come impostare la chat di Facebook.

IMMAGINE QUI 3



Adesso passiamo alla pagina del profilo (il cosiddetto diario di Facebook), nella quale spicca l’immagine di copertina.
Sotto la copertina ci sono le informazioni personali che hai deciso di rendere visibili agli amici (occupazione, città di residenza, ecc.), mentre accanto a queste ultime ci sono alcuni riquadri per visualizzare la lista degli amici, le Foto caricate sul social network, le Mappe dei luoghi in cui si è fatto il check-in con Facebook, la lista dei Mi piace ed altro ancora (bisogna cliccare sulla freccetta collocata sulla destra per visualizzare tutti gli elementi).

Nel cuore della pagina puoi invece trovare gli aggiornamenti di stato, le foto e i video che hai pubblicato di recente e dei box con le anteprime delle tue foto, le tue attività recenti, le pagine che ti piacciono e molto altro ancora.
Puoi imparare come personalizzare il profilo di Facebook leggendo la guida che ho scritto qualche tempo fa sull’argomento.



IMMAGINE QUI 4

Come probabilmente già saprai, è possibile navigare su Facebook non solo da PC ma anche da smartphone e tablet.
Basta collegarsi all’indirizzo m.facebook.com oppure installare la app ufficiale del social network dallo store del proprio telefonino (ad esempio App Store per iPhone/iPad e Google Play per Android).



La grafica della app mobile di Facebook è praticamente identica a quella del sito che si visita da computer, solo che per ovvi motivi di spazio alcuni menu sono nascosti inizialmente.
Bisogna scorrere il dito sul bordo sinistro o destro dello schermo per visualizzarli e gestire facilmente il proprio diario.

Insomma, come hai visto è tutto molto semplice e intuitivo.
Ad ogni modo, se vuoi altre dritte su come utilizzare Facebook, richiedere amicizie, chattare e gestire il tuo profilo, ti segnalo una guida molto approfondita che ho scritto qualche tempo fa sull’argomento e che ti invito a leggere.
Buon divertimento nel mondo dei social network!



Pubblicato il 04/28/2020

come personalizzare il profilo di facebook con una foto



come personalizzare il profilo di facebook con una foto

Come avrai sicuramente notato, qualche settimana fa le pagine con i profili di Facebook sono state rinnovate sia nel design e nei contenuti.
Quale occasione migliore di rivedere il tuo profilo e renderlo davvero unico per stupire gli amici?
Come?
Creando un “mosaico” fotografico da visualizzare al centro della pagina.

Tutto quello che ti serve per personalizzare il profilo di Facebook con una foto è il programma Paint incluso in tutte le versioni di Windows e una foto, grande non meno di 700 pixel in larghezza (l’altezza puoi sceglierla in base ai tuoi gusti).
Ecco in dettaglio come fare.



Innanzitutto, devi procurarti un modello che ti permetta di ritagliare perfettamente la foto da inserire nel profilo di Facebook.
Per farlo, collegati a questa pagina Web e clicca prima sul pulsante nero Télécharger e poi su Annulla e Calque Profil Facebook.

A download ultimato apri, facendo doppio click su di esso, l’archivio appena scaricato (calque-567.zip) ed estrai l’immagine fb_calque1.bmp che contiene (ossia il modello che dovrai usare per creare la tua immagine del profilo) in una cartella qualsiasi.



IMMAGINE QUI 1

Adesso, avvia Paint tramite il suo collegamento presente nella cartella Tutti i programmi > Accessori del menu Start e, nella finestra che si apre, clicca sulla voce Apri del menu File per aprire la foto che vuoi utilizzare nella pagina del tuo profilo di Facebook.
Seguendo lo stesso procedimento, apri una nuova finestra di Paint e carica fb_calque1.bmp.
Seleziona completamente l’immagine (menu Modifica > Seleziona Tutto) e copiala premendo la combinazione di tasti Ctrl+C sulla tastiera del tuo PC.



Torna dunque nella finestra di Paint in cui hai aperto la foto con cui vuoi personalizzare il profilo di Facebook e incolla su di essa il modello che hai appena copiati premendo la combinazione di tasti Ctrl+V sulla tastiera del tuo PC.
Per rendere il modello trasparente (in modo che si veda l’immagine sottostante) e adattarlo come preferisci alla tua foto, clicca sull’icona con il cubo verde collocata in fondo alla barra degli strumenti di Paint e sposta il tracciato con il mouse.

IMMAGINE QUI 2



A questo punto, non devi far altro che selezionare una a una tutte le sezioni del modello con la tua foto all’interno e salvarle come immagini distinte.
Clicca quindi sullo strumento Seleziona (il rettangolo tratteggiato posizionato in alto a destra nella toolbar di Paint), contorna una delle parti del modello e copiala premendo la combinazione di tasti Ctrl+C sulla tastiera del tuo PC.

Apri quindi una nuova finestra di Paint, premi la combinazione di tasti Ctrl+V per incollare la parte del modello appena copiata in essa e salvala in formato JPG cliccando sulla voce Salva con nome dal menu File.
Ripeti l’operazione per tutte le parti del modello, il rettangolo grande iniziale e quelli più piccoli che seguono in serie sulla destra.



IMMAGINE QUI 3

Ora puoi pensare a personalizzare il profilo di Facebook con una foto fattivamente.
Collegati quindi alla pagina del tuo profilo, posiziona il puntatore del mouse sulla tua foto e clicca sulla voce Cambia immagine per sostituire la tua immagine del profilo con la prima parte del modello che hai salvato in precedenza (il rettangolo grande iniziale).



Adesso è il momento di caricare le altre parti del “mosaico”.
Clicca sulla voce Foto presente nella parte alta della pagina del tuo profilo di Facebook e carica una a una, partendo dall’ultima (quella più a destra) e arrivando alla prima (quella più a sinistra), le restanti parti del modello con la tua foto, ossia i rettangoli più piccoli.
Ricordati di taggare le foto con il tuo nome in modo che compaiano tutte nella tua pagina di Facebook.
Et voilà, il tuo nuovo profilo artistico è servito!

Pubblicato il 04/28/2020

come pubblicizzare un prodotto su facebook



come pubblicizzare un prodotto su facebook

Hai finalmente avviato la tua impresa e hai realizzato un prodotto che, secondo te, potrebbe interessare parecchie persone.
Per questa ragione, hai pensato bene di pubblicizzarlo su Facebook che, essendo il social network più famoso del mondo, viene usato in maniera massiccia sia da brand blasonati che da realtà imprenditoriali decisamente più piccole, come la tua, come mezzo di promozione.

Non avendo molta dimestichezza con i social media, però, ti piacerebbe avere qualche indicazione su come raggiungere il tuo scopo in maniera semplice.
Ho indovinato?
Bene, allora sappi che sarò ben lieto di darti una mano! Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti come pubblicizzare un prodotto su Facebook fornendoti sia indicazioni tecniche relative alla creazione di una pagina dedicata al tuo prodotto sia suggerimenti pratici per farti notare dal pubblico.



Sei pronto per iniziare?
Sì?
Allora direi di non perdere altro tempo prezioso in chiacchiere e di passare subito all’azione.
Forza:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò.
Così facendo potrai cominciare col piede giusto e pubblicizzare subito il tuo prodotto online in maniera efficace.

Indice

  • Creare una pagina Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Sponsorizzare un prodotto su Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Consigli per promuovere un prodotto su Facebook

Creare una pagina Facebook

Per pubblicizzare un prodotto su Facebook bisogna necessariamente creare una pagina con la quale promuoverlo.
Per riuscirci, non devi far altro che avviare la procedura guidata per la creazione di una nuova pagina Facebook:
lascia che ti illustri nel dettaglio come procedere sia da mobile che da computer.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1

Se preferisci creare una pagina Facebook agendo da smartphone o tablet, avvia l’app del social network sul tuo dispositivo Android o iOS e accedi al tuo account, nel caso in cui tu non l’abbia già fatto.
A login eseguito, fai tap sul pulsante (≡) situato in alto a destra (su Android) o in basso a destra (su iOS), fai tap sulle voci Pagine > Crea una pagina e poi premi sul pulsante Inizia, per avviare la procedura guidata per la creazione delle pagine.



Adesso, scrivi il nome che vuoi assegnare alla tua pagina nell’apposito campo di testo, fai tap sul pulsante Avanti; indica, tramite gli appositi menu a tendina, la categoria in cui desideri inserirla (avendo cura di scegnerne una consona alla tua azienda, come Brand e prodotti, Imprese locali, etc.), la relativa sottocategoria (es.
Prodotto/servizio, Impresa locale, etc.) e premi nuovamente sul pulsante Avanti.

Nella schermata che si apre, specifica il sito Web della tua azienda da associare alla pagina (se ne hai uno), così da farlo comparire nella schermata informativa della stessa, oltre che tra i pulsanti di scelta rapida, e premi sul pulsante Avanti.
Volendo, puoi anche saltare l’operazione facendo tap sulla voce Salta posta nell’angolo in alto a destra dello schermo.



Per concludere, non ti resta che seguire le istruzioni che compaiono a schermo, completando le informazioni della pagina e aggiungendo le immagini di profilo e copertina (se vuoi, puoi anche saltare questi passaggi e aggiungere queste informazioni in seguito).

Come avrai notato, creare una pagina Facebook da mobile non è affatto complicato.
Tuttavia, se hai riscontrato difficoltà nel farlo, puoi dare un’occhiata all’approfondimento che ti ho appena linkato, così da chiarirti le idee.

Computer

IMMAGINE QUI 2



Se hai intenzione di creare una pagina Facebook procedendo direttamente dal computer, dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, collegati a questa pagina e clicca sul pulsante Inizia relativo al tipo di pagina che hai intenzione di creare (probabilmente Azienda o brand).

Nel modulo che compare a schermo, digita il nome che vuoi assegnare alla pagina della tua azienda nell’apposito campo di testo e indica la categoria alla quale vuoi includerla digitando un termine nel campo Categoria e servendoti dei suggerimenti che compaiono in basso per selezionare la categoria corretta (es.
Azienda di commercio al dettaglio, Azienda di informatica ecc.).



Dopodiché clicca prima sul pulsante Continua e poi sul bottone Carica un’immagine del profilo per caricare l’immagine che intendi usare come immagine del profilo; carica l’immagine di copertina premendo sul pulsante Carica un’immagine di copertina e segui le altre istruzioni che compaiono a schermo per aggiungere tutte le informazioni che riguardano la pagina appena creata.

A questo punto dovresti essere giunto al termine della procedura e, a conferma di ciò, dovresti vedere a schermo il messaggio Ti diamo il benvenuto nella tua nuova Pagina, presente nel box con tutti i consigli che ti vengono forniti per completare le altre informazioni della pagina (descrizione, aggiunta di un nome utente, etc.) e che ti invito a seguire.



Se qualche passaggio relativo alla creazione della pagina Facebook non ti è chiaro, non esitare a leggere la guida dove spiego con maggior dovizia di particolari come effettuare tale operazione.

Sponsorizzare un prodotto su Facebook

IMMAGINE QUI 3



Dal momento che l’algoritmo di Facebook predilige la visibilità dei contenuti pubblicati dai profili personali degli utenti, penalizzando, di fatto, quelli provenienti dalle pagine, è praticamente d’obbligo sponsorizzare un prodotto con delle inserzioni a pagamento.
Prima di spiegarti “tecnicamente” come sponsorizzare un prodotto, però, lascia che ti dia qualche “dritta” pratica sul da farsi.

Innanzitutto ti consiglio di analizzare le statistiche della tua pagina (puoi farlo usando la funzione Insights, come ti ho spiegato in un altro tutorial) ed eventualmente quelle degli altri account social in cui pubblicizzi la tua azienda (es.
Instagram), in modo tale da capire qual è il tuo pubblico di riferimento e, quindi, impostare in base a questi dati le tue strategie di business, tra cui le campagne pubblicitarie da avviare per promuovere uno dei tuoi prodotti.



Anche analizzare gli argomenti di tendenza sul Web  (magari sfruttando strumenti come Google Trends, di cui ti ho parlato approfonditamente in un tutorial dedicato) può esserti utile per scegliere le parole chiave da includere nei post che deciderai di sponsorizzare.
Se produci lamette da barba, ad esempio, tramite Google Trends puoi notare che la keyword “lamette da barba” viene cercata soprattutto in alcune regioni italiane (es.
Lazio e Lombardia) e, di conseguenza, potresti decidere di circoscrivere la sponsorizzazione dei tuoi post a queste ultime, visto che ci sono più utenti interessati al prodotto in questione.

Insomma, tramite le sponsorizzazioni devi cercare di massimizzare il tasso di conversione del pubblico.
Ciò significa che devi studiare bene la tipologia di utenti che potrebbero essere interessati al tuo prodotto, pensando alle loro necessità e sfruttando questi dati per avviare delle campagne pubblicitarie “intelligenti”.
Ritornando all’esempio delle lamette da barba, è probabile che a essere interessati a questa tipologia di prodotto sia un pubblico maschile che abbia un’età maggiore di 16 anni.
Sarebbe pressoché inutile, quindi, far vedere un post sponsorizzato a un pubblico di 500.000 donne:
le conversioni sarebbero praticamente prossime allo zero!



Adesso, dopo aver appreso queste nozioni fondamentali, sei pronto per sponsorizzare il tuo prodotto su Facebook.
Nei prossimi paragrafi trovi spiegato come fare ciò sia da mobile che da computer.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 4

Per sponsorizzare la pagina del tuo prodotto da smartphone o tablet, avvia l’app di Facebook e accedi al tuo account dal tuo dispositivo Android o iOS, dopodiché fai tap sul pulsante (≡) e premi sul nome della pagina che intendi promuovere.



A questo punto, fai tap sulla voce Promuovi situata sotto l’immagine di copertina della pagina, seleziona una delle opzioni di sponsorizzazione tra quelle disponibili (es. Configura una promozione continua, Fai in modo che più persone visitino il sito Web, Promuovi la tua pagina, Metti in evidenza il tuo post, etc.) e segui le istruzioni che compaiono a schermo per avviare la campagna pubblicitaria, tramite cui promuovere la pagina e, di conseguenza, il tuo prodotto.

Se vuoi, puoi sponsorizzare anche un contenuto che hai già pubblicato nella pagina, premendo sul pulsante Metti in evidenza il post collocato sotto il post di tuo interesse e impostando il pubblico, il budget e la durata della campagna pubblicitaria dal box che compare a schermo. Per maggiori informazioni in merito a come sponsorizzare su Facebook, consulta pure la guida che ti ho linkato.



Computer

IMMAGINE QUI 5

Nel caso in cui tu voglia sponsorizzare la pagina dedicata al tuo prodotto agendo da computer, accedi alla tua pagina Facebook, clicca sul campo di testo Scrivi un post…, seleziona la voce Pubblicizza la tua azienda nel menu che si apre e seleziona una delle opzioni tra quelle disponibili (es. Metti in evidenza un post, se vuoi pubblicizzare soltanto un contenuto; Promuovi il tuo pulsante [nome pulsante], se intendi promuovere il pulsante d’invito all’azione della pagina; Promuovi la tua Pagina, se intendi promuovere la pagina stessa, etc.).



Dopodiché segui le istruzioni che ti vengono fornite da Facebook in relazione alla procedura di sponsorizzazione che hai avviato e clicca sui pulsanti e i menu che ti vengono proposti, in base alla scelta che hai fatto poc’anzi, così da selezionare target, il budget e durata della sponsorizzazione, nonché il metodo di pagamento da utilizzare per la campagna.

Anche in questo caso, permettimi di ricordarti che puoi decidere di sponsorizzare anche un contenuto che hai già pubblicato sulla pagina dedicata al tuo prodotto.
Per riuscirci, devi cliccare sul pulsante Metti in evidenza il post posto immediatamente sotto il contenuto di tuo interesse e impostare anche in questo caso pubblico, budget e durata della campagna pubblicitaria tramite l’apposito box che si apre.



Per maggiori informazioni in merito a come sponsorizzare su Facebook, leggi pure l’articolo in cui parlo in maniera più approfondita dell’argomento.

Consigli per promuovere un prodotto su Facebook

IMMAGINE QUI 6

Come promesso nell’introduzione dell’articolo, concludiamo con alcuni consigli per promuovere un prodotto su Facebook:
si tratta di una serie di “dritte” che, se messe in pratica, possono aiutarti a far crescere la tua pagina e promuovere in maniera efficace i tuoi prodotti su Facebook, tenendo conto del tuo pubblico e dei tuoi clienti.



  • Pubblica regolarmente post interessanti — pubblicare regolarmente post interessanti atti a descrivere il prodotto (magari con descrizioni dettagliate delle sue caratteristiche e/o delle sue funzioni) e postare foto e video di qualità in cui si vede quest’ultimo, sicuramente contribuirà alla sua promozione sul social network.
    Dal momento che anche su Facebook le Storie (per intenderci, le sequenze di foto e video che si autodistruggono dopo 24 ore) sono un tipo di contenuto molto apprezzato, crearne alcune dedicate al tuo prodotto ti aiuterà a far conoscere quest’ultimo.
  • Mostra persone che usano il tuo prodotto — nei post e nelle Storie, oltre a descrivere il funzionamento del tuo prodotto, mostra persone che lo usano e che sono felici di farlo, magari usando immagini che le ritraggono mentre compiono attività personali.
  • Usa poco testo e più immagini — se nei post in cui promuovi il tuo prodotto inserisci troppo testo, rischi di distrarre gli utenti.
    Usare inserzioni che hanno una quantità di testo esigua, inoltre, ti permetterà di raggiungere un maggior numero di persone.
  • Usa gli hashtag — dal momento che gli hashtag, cioè le parole/frasi precedute dal simbolo #, che servono a catalogare i contenuti pubblicati online, vengono utilizzati dagli utenti di Facebook per eseguire delle ricerche nel motore di ricerca interno del social network, ti consiglio di corredare i tuoi post con hashtag pertinenti e, possibilmente, popolari.
    Non esagerare però, al massimo un paio di hashtag per post dovrebbero andar bene:
    inserirne di più, potrebbe infastidire il pubblico e far calare le interazioni.
  • Interagisci con gli altri utenti — è importante fare ciò soprattutto quando altri utenti chiedono informazioni relative al prodotto tramite messaggi privati o commenti.
    Rispondendo prontamente ai loro dubbi, aumenterai la visibilità della pagina e, soprattutto, sarai più apprezzato dai tuoi potenziali clienti, che si sentiranno più invogliati ad acquistare eventualmente il tuo prodotto.
  • Rispetta i tuoi potenziali clienti — nel promuovere il tuo prodotto su Facebook, non nascondere eventuali limiti e mancanze di quest’ultimo.
    Cerca di essere il più trasparente possibile, così da evitare di incappare in recensioni negative da parte degli acquirenti.

Se vuoi qualche altra “dritta” su come avere una pagina Facebook di successo, così da espandere maggiormente il tuo pubblico e avere più probabilità di riuscire a pubblicizzare il tuo prodotto sul celebre social network, consulta l’approfondimento che ti ho linkato:
potrebbe tornarti utile.
Già che ci sei, dai un’occhiata anche alle guide di Facebook Business che offrono spunti interessanti per promuovere i propri prodotti sul social network.

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 7 Pagina 8 Pagina 9 … Pagina 48 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy