Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: post

Pubblicato il 04/28/2020

come eliminare i suggerimenti di amicizia su facebook



come eliminare i suggerimenti di amicizia su facebook

Di tanto in tanto, Facebook ti suggerisce nuovi amici da aggiungere alla tua lista di contatti.
Trovi questa cosa alquanto fastidiosa (anche perché, nella maggior parte dei casi, non si tratta di persone che realmente conosci) e vorresti quindi sapere se esiste un modo per disattivare la suddetta funzionalità.
Beh, mi spiace deluderti ma purtroppo il social network non offre alcuna funzione apposita.
Attenzione però:
questo non significa che non sia possibile eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook. 

Mettendo in atto alcuni “trucchetti”, puoi infatti riuscire ugualmente nell’impresa, sia da smartphone che da computer e ridurre all’osso la visualizzazione dei suggerimenti in questione.
Inoltre potrai fare in modo da comparire il meno possibile nei consigli di amicizia proposti agli altri utenti.
Il tutto in una manciata di clic e senza rivolgersi a strumenti di terze parti.



Ora però basta chiacchiere e passiamo all’azione.
Qui sotto trovi tutte le spiegazioni di cui hai bisogno:
devi solo ritagliarti cinque minuti di tempo libero, leggere e mettere in atto i suggerimenti che trovi di séguito.
Detto ciò, ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per ogni cosa!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer
  • Come non comparire nei suggerimenti di amicizia su Facebook
    • Da smartphone e tablet
    • Da computer
  • In caso di dubbi o problemi

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a spiegare come eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook, è mio dovere fare alcune precisazioni al riguardo.
In primo luogo, cerchiamo di capire cosa sono e come funzionano i suggerimenti di amicizia sul celebre social network.

I suggerimenti di amicizia vengono forniti da Facebook sulla base di un algoritmo, il quale prende in considerazione numerosi parametri differenti, come gli amici in comune e i contatti eventualmente caricati sul servizio.



Altri dati che il social network sembrerebbe prendere in considerazione (non ve n’è certezza, in quanto l’algoritmo usato è segreto) sono la città d’origine e quella in cui si vive, la scuola frequentata, il lavoro svolto, le relazioni familiari, i like, i commenti e i post pubblicati.

Voci di corridoio suggeriscono, inoltre, che Facebook memorizzi le ricerche che vengono eseguite dagli iscritti, sfruttando quelle relative ai nominativi di altre persone per proporre nuove richieste d’amicizia, ma la cosa non è mai stata confermata da Mark Zuckerberg e dal suo team.



Ciò detto, come ti anticipavo a inizio articolo, non esiste ancora una funzione tramite la quale poter impedire la comparsa dei suggerimenti di amicizia su Facebook (propri e per gli altri), per cui, l’unica cosa che è possibile fare è adottare dei piccoli accorgimenti che coinvolgono la gestione delle segnalazioni, delle notifiche e quella delle impostazioni relative alla privacy.

A tal proposito, tieni comunque presente che, nonostante la messa in atto di tali pratiche, non è escluso che in futuro l’algoritmo di Facebook ti riproponga i nominativi di determinate persone o che tu, a tua volta, possa essere nuovamente proposto come suggerimento per altri iscritti.



Come eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook

Tenendo conto di quanto affermato nelle righe precedenti, veniamo al nocciolo vero e proprio quella questione e andiamo a scoprire, in dettaglio, come eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook.
Qui di seguito trovi spiegato in che modo riuscirci agendo sia da smartphone o tablet che da computer.

Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2

Se vuoi eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook agendo da smartphone o tablet, il primo passo che devi compiere è quello di prendere il tuo dispositivo, sbloccarlo, accedere alla home screen e premere sull’icona dell’app di Facebook (quella con lo sfondo blu e la “f” bianca), che è disponibile per Android e per iOS.



Una volta visualizzata la schermata principale dell’applicazione, effettua il login al tuo account (se necessario) e fai tap sull’icona con i due omini che trovi nella barra in alto, se utilizzi Android.
Se utilizzi iOS, invece, premi sull’icona con i due omini che trovi nella barra in basso e poi sulla voce Suggerimenti.

Ti ritroverai così al cospetto dell’elenco di tutti i suggerimenti di amicizia:
per eliminare quelli che non ti interessano, premi sul bottone Rimuovi.
Per rimuovere le notifiche, invece, fa’ così:
premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale che si trova in alto a destra (su Android) oppure in basso (su iOS), seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu che compare e poi la voce Impostazioni.



Fai dunque tap sulla dicitura Impostazioni di notifica che trovi in corrispondenza della sezione Notifiche, poi sulla voce Persone che potresti conoscere e porta su OFF l’interruttore Consenti le notifiche su Facebook.

In alternativa, se proprio non vuoi disattivare completamente la ricezione delle notifiche riguardo le persone che potresti conoscere, puoi scegliere di disabilitare solo quelle push e abilitare le altre oppure solo quelle tramite e-mail e via SMS, portando su ON o su OFF, secondo le tue esigenze, i relativi interruttori.



Da computer

IMMAGINE QUI 3

Per eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook agendo da computer, invece, procedi nel seguente modo:
se vuoi usare la versione Web di Facebook, apri il browser che in genere usi per navigare in Rete (es.
Chrome), visita la relativa home page ed effettua l’accesso al tuo account (se necessario), mentre se stai usando l’applicazione del social network per Windows 10, seleziona il collegamento apposito presente nel menu Start ed esegui il login al tuo account (sempre se necessario).



Successivamente, clicca sull’icona con i due omini che trovi sulla barra superiore di Facebook e, nel menu che si apre, premi sul bottone Rimuovi, posto accanto ai suggerimenti di amicizia che non desideri più visualizzare.

Per rimuovere le notifiche, invece, mi spiace dirti che da computer la cosa non è fattibile.
Per cui, se vuoi disattivarle, devi procedere da mobile, così come ti ho indicato nel capitolo precedente.
In séguito, le modifiche apportate saranno valide anche per la versione desktop del social network.

Come non comparire nei suggerimenti di amicizia su Facebook

Nelle righe precedenti ti ho spiegato come eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook.
Qualora però desiderassi evitare di comparire a tua volta tra i suggerimenti di amicizia per altri utenti, i passaggi che devi compiere sono diversi:
essenzialmente, devi modificare alcune impostazioni relative alla privacy:
quelle di cui sto per parlarti qui sotto.



Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 4

Se vuoi evitare di comparire tra i suggerimenti di amicizia altrui su Facebook e vuoi agire da smartphone o tablet, il primo passo che devi compiere è quello di prendere il dispositivo, sbloccarlo e selezionare l’icona dell’applicazione du Facebook.
Successivamente, premi sul bottone con le tre linee in orizzontale e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.



Nella schermata successiva, seleziona la dicitura Impostazioni sulla privacy, che trovi in corrispondenza della sezione Privacy, dopodiché fai tap sulla voce Chi può vedere le persone, le Pagine e le liste che segui? e scegli l’opzione Solo io.
Dopodiché premi sulla freccia posta in cima, per ritornare alla schermata precedente.

Adesso, sfiora la dicitura Chi può inviarti richieste di amicizia? e scegli l’opzione Amici di amici, per limitare ai soli “amici degli amici” la possibilità di inviarti delle richieste di amicizia.
Premi poi sulla freccia che si trova in alto, per tornare nuovamente alla schermata precedente, seleziona la voce Chi può vedere la tua lista degli amici? e scegli l’opzione Solo io, così da rendere privata la visualizzazione della tua lista amici.
Anche in questo caso, premi sulla freccia, in alto, per ritornare all’altra schermata.



Per concludere, seleziona le voci Chi può cercarti usando l’indirizzo e-mail che hai fornito? e Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito? e scegli, in tutti e due i casi, l’opzione Amici.
Premi quindi sulla freccia, in alto, e nella schermata generale relativa alle impostazioni per la privacy, premi sulla dicitura Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo? per portare su OFF il relativo interruttore.

In aggiunta a quanto ti ho appena detto, altre operazioni che possono tornarti utili per evitare di comparire nei suggerimenti di amicizia altrui sono la rimozione o comunque la modifica del livello di privacy dei dettagli aggiunti al tuo profilo, come la città in cui vivi, la scuola in cui hai studiato ecc., così che essi risultino visibili soltanto a te o a specifici gruppi di amici.
Per maggiori informazioni su come procedere in tal senso, consulta il mio tutorial su come personalizzare Facebook.

Da computer

IMMAGINE QUI 5



Se vuoi procedere da computer, la prima cosa che devi fare è avviare il browser e recarti sulla home page di Facebook.
Se utilizzi Windows 10 e l’applicazione del social network, invece, avvia quest’ultima selezionando il relativo collegamento presente nel menu Start.

Successivamente, clicca sulla freccia verso il basso che trovi sulla barra superiore e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Clicca quindi sulla dicitura Privacy, che trovi a sinistra nella nuova pagina visualizzata, seleziona il collegamento Modifica situato accanto alla voce Chi può inviarti richieste di amicizia?, in corrispondenza della sezione In che modo le persone ti trovano e ti contattano, e scegli l’opzione Amici degli amici dal menu a tendina apposito.



A questo punto, seleziona, di volta in volta, il collegamento Modifica che trovi accanto alle voci Chi può vedere la tua lista degli amici?, Chi può cercarti usando l’indirizzo e-mail che hai fornito? e Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito? e scegli, dai relativi menu a tendina, l’opzione Amici.

Per concludere, individua la voce Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo?, premi sul collegamento Modifica e rimuovi la spunta dalla relativa opzione.



Anche in tal caso, per ridurre ancora di più le probabilità di comparire tra i suggerimenti di amicizia altrui, puoi valutare la rimozione di alcuni dettagli dal tuo profilo, come ad esempio la città in cui hai vissuto, il lavoro che svolgi ecc., o comunque sia di modificare il relativo livello di privacy, in modo tale che risultino visibili solo a te o a specifici amici.
Per maggiori dettagli, puoi fare riferimento al mio tutorial su come personalizzare Facebook.

In caso di dubbi o problemi

IMMAGINE QUI 6



Hai seguìto con la massima attenzione le mie istruzioni su come eliminare i suggerimenti di amicizia su Facebook ma, in corso d’opera, ti sono sorti ulteriori dubbi oppure qualcosa non è andato per il verso giusto?
Allora il miglior consiglio che posso darti è quello di rivolgerti al Centro assistenza di Facebook.

Da smartphone o tablet, puoi accedere al Centro Assistenza di Facebook tramite l’app del social network, avviando quest’ultima, facendo tap sul pulsante con le tre linee in orizzontale, selezionando la voce Assistenza e supporto e poi quella Centro assistenza nel menu che si apre. A questo punto, digita la parola chiave relativa al tuo problema o al tuo dubbio nel campo apposito, in alto, e seleziona l’argomento pertinente tra i suggerimenti che vedi comparire.



Da computer, invece, puoi accedere al Centro assistenza visitando la relativa pagina Web.
In séguito, immetti la parola chiave di tuo interesse nella barra di ricerca, in alto, e seleziona il suggerimento pertinente tra quelli che vedi comparire.

Se pensi di aver bisogno di maggiori dettagli e vuoi scoprire di quali altri sistemi puoi avvalerti per ricevere assistenza e supporto da parte del team di Facebook, ti suggerisco di leggere le mia guida incentrata specificamente su come contattare Facebook.



Pubblicato il 04/28/2020

come entrare in un profilo facebook bloccato



come entrare in un profilo facebook bloccato

Non riesci più ad entrare nel tuo profilo Facebook?
Quando provi ad effettuare il login, compare un messaggio che ti dice che il tuo account è stato disattivato o bloccato?
Non disperare, c’è una soluzione anche per questo ed io sono qui, pronto e ben disponibile a spiegarti come riuscire a far fronte alla cosa.

Se sei convinto di non aver infranto il regolamento del social network, puoi segnalare l’errore ai responsabili di Facebook e ripristinare il tuo account nel giro di pochi giorni.
Tutto quello che devi fare è seguire questa mia guida dedicata, appunto, a come entrare in un profilo Facebook bloccato e compilare il modulo che ti verrà proposto seguendo le indicazioni che trovi qui di seguito.
Come dici? Hai disattivato volontariamente il tuo account Facebook ed adesso ti piacerebbe capire come fare per per potervi accedere nuovamente in modo tale da riattivarlo?
No problem, posso esserti d’aiuto anche in questo.
Trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno nella parte finale di questa guida.



Allora?
Ti va di iniziare?
Si?
Molto bene.
Direi dunque di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere le chiacchiere da parte e di iniziare immediatamente a darci da fare.
Prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti bello comodo dinanzi il tuo fido computer (o in alternativa afferra il tuo smartphone oppure il tuo tablet) ed inizia a concentrarti sulla lettura di questo tutorial.
Vedrai che in men che non si dica riuscirai a risolvere tutti i tuoi problemi con il famoso social network.
Ti auguro una buona lettura.

Vai subito a ▶︎ Entrare in un profilo Facebook bloccato arbitrariamente | Entrare in un profilo Facebook bloccato dopo la disattivazione

Entrare in un profilo Facebook bloccato arbitrariamente

IMMAGINE QUI 1



Se vuoi scoprire come entrare in un profilo Facebook bloccato perché ritieni che il tuo account sia stato disattivato senza dei validi motivi, puoi fare appello ai responsabili del social network e richiedere lo sblocco del profilo collegandoti a questa pagina Web, sia da computer che da mobile (non fa alcuna differenza).

Compila quindi il modulo che ti viene proposto digitando il tuo indirizzo di posta elettronica (preferibilmente quello che hai usato per registrarti su Facebook) nel campo L’indirizzo e-mail di accesso o il numero di telefono ed il tuo nome ed il tuo cognome nel campo Il tuo nome completo (riportandolo così come viene indicato anche nell’account).
Successivamente premi sul bottone Scegli file e seleziona dal computer la scansione di un tuo documento di identità valido.



Utilizza poi il box collocato sotto la voce Ulteriori informazioni per spiegare brevemente quanto accaduto al tuo account unitamente alle ragioni che ti spingono a contattare il team del social network e poi fai clic sul pulsante Invia per inviare il tuo “appello”.

Se tutto andrà per il verso giusto, verrai contattato entro un paio di giorni da Facebook (presso l’indirizzo che hai specificato nel campo apposito del modulo) e/o il tuo profilo verrà ripristinato nella medesima tempistica.
Successivamente potrai accedere nuovamente al tuo account così com se nulla fosse mai accaduto.



In caso di problemi

IMMAGINE QUI 2

Se nonostante l’inoltro dell’appello per entrare in un profilo Facebook bloccato, dopo diversi giorni non riesci ancora a rientrare in possesso del tuo account, accertati di non aver violato le regole del social network leggendo la Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità che è alla base del servizio.
Per riassumere, i motivi più comuni che portano al blocco di un profilo sono:



  • Molestia, pubblicità non autorizzato o condotta inappropriata nei confronti di altri utenti di Facebook.
  • Utilizzo di un nome falso (spacciandosi per un’altra persona).
  • Pubblicazione di contenuti che violano i termini di utilizzo del servizio.

Se ritieni di non aver violato alcuno dei termini di utilizzo di Facebook e non riesci ad ottenere una risposta dai responsabili del social network, puoi accelerare le procedura di ripristino dell’account inviando una copia della tua carta d’identità su questa pagina (anche in tal caso puoi agire sia da computer che da smartphone e tablet, la procedura è uguale).
Mi raccomando, però, usa questa soluzione solo in casi “estremi” e ricordati di camuffare, all’interno del documento, tutti i dati non necessari all’identificazione da parte di Facebook.

In ultima istanza, se nemmeno in questo modo riesci a rientrare in possesso del tuo account, puoi provare ad esporre le tue difficoltà ai responsabili del social network inviando loro un messaggio di posta elettronica in lingua inglese all’indirizzo disabled@facebook.com.
Nella mail cerca di essere il più chiaro possibile andando a spiegare il fatto che il tuo account è stato bloccato ma che tu sei convinto di non aver violato il regolamento di Facebook. Per facilitare le cose al team di Facebook, ti suggerisco inoltre di inviare il messaggio dal medesimo indirizzo email con cui ti sei registrato al servizio.



Se dopo l’invio del messaggio ricevi una risposta automatica in cui c’è scritto che l’indirizzo a cui hai hai inviato il messaggio è disponibile in via esclusiva per gli utenti americani, prova ad inviare nuovamente il tutto a disabled@fb.com oppure a appeals@facebook.com.

Entrare in un profilo Facebook bloccato dopo la disattivazione

IMMAGINE QUI 3



Ti interessa capire come entrare in un profilo Facebook bloccato  nel senso che nei giorni scorsi hai disabilitato il tuo account tramite l’apposita opzione annessa alle impostazioni del social network (se ben ricordi te ne ho parlato nel mio tutorial su come cancellarsi da Facebook momentaneamente) ma ora ci hai ripensato e vorresti capire come fare per annullare la procedura e potertene servire nuovamente?
Allora tutto ciò che devi fare altro non è che accedere al tuo profilo con le tue credenziali.

Quindi, avvia il browser Web che generalmente utilizzi per navigare su rete dal tuo computer (es.
Chrome), digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi e pigia il tasto Invio sulla tastiera.
In questo modo ti collegherai alla pagina per il login di Facebook.
Compila quindi i moduli Email o telefono e Password posizionati in alto a destra digitando, rispettivamente, l’indirizzo email o il numero di telefono con cui hai effettuato l’iscrizione al social network e la password associata.
Clicca poi sul pulsante Accedi ed il gioco è fatto.



Una volta effettuato il login all’account ti verrà subito mostrata la home di Facebook e potrai riprendere immediatamente ad effettuare tutte le tue consuete attività:
visualizzare il profilo degli amici, scrivere post, condividere foto e via discorrendo.

Come dici?
Non hai a portata di mano il computer e vorresti capire come fare agendo da mobile?
Allora afferra il tuo smartphone o tablet, accedi alla schermata del dispositivo in cui sono raggruppate tutte le applicazioni, premi sull’icona dell’app di Facebook (è quella blu con al centro stampata una “F” bianca) e compila i campi relativi a nome utente e password che ti vengono mostrati a schermo dopodiché tappa sul bottone per effettuare il login.



In seguito, ti ritroverai dinanzi la schermata principale dell’app e potrai riprendere ad utilizzare il tuo account così come se nulla fosse mai accaduto. Più facile di così?

Se invece non hai scaricato l’app di Facebook sul tuo dispositivo, puoi riuscire nel tuo intendo anche servendoti del browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete da mobile (es.
Safari su iOS).
Come si fa?
Nulla di più semplice:
avvia il browser premendo sulla sua icona presene sempre nella schermata in cui sono raggruppate tutte le applicazioni installate sul tuo device mobile, digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi e poi premi sul bottone Invio/Vai apparso sulla tastiera a schermo.



Pre concludere, compila i moduli visualizzati a schermo immettendo l’indirizzo email che hai utilizzato per registrarti a Facebook o il numero di telefono e la password relativa al tuo account dopodiché fai clic sul pulsante Accedi.

In caso di problemi

IMMAGINE QUI 4



Hai effettuato effettuato tutti i passaggi di cui sopra per entrare in un profilo Facebook bloccato ma stai riscontrando delle difficoltà nel riuscire a portare a termine la procedura in maniera corretta?
Mi dispiace ma… non disperare! Puoi cercare di far fronte alla situazione dando uno sguardo all’apposita pagina d’aiuto resa disponibile da Facebook.
Ci trovi le indicazioni da seguire per la riattivazione dell’account.
Leggila attentamente, magari tra le soluzioni disponibili è presente anche quella adatta alla tua situazione.

Neppure i suggerimenti appena forniti sono stati utili a risolvere il tuo problema? Allora prova ad effettuare una ricerca meno circoscritta all’interno del Centro assistenza di Facebook in cui, appunto, sono presenti spiegazioni estremamente dettagliate su tutte (e dico tutte!) le funzionalità offerta dal social network.
Quindi, dopo aver effettuato l’accesso al Centro assistenza di Facebook mediante il link che ti ho appena fornito, fai clic sulla barra di ricerca collocata in alto ed inizia a digitare la parola chiave relativa al tuo problema dopoché seleziona una delle opzioni disponibili tra i suggerimenti automatici che ti vengono mostrati.



Puoi anche fare clic su uno tra gli argomenti più popolari del momento selezionandoli dalla sezione Argomenti popolari.
In alternativa, puoi servirti dei menu che si trovano in alto e selezionare uno degli argomenti “già pronti all’uso”.

Pubblicato il 04/28/2020

come farsi sbloccare su facebook



come farsi sbloccare su facebook

Ultimamente hai notato uno strano fenomeno:
su Facebook non riesci più a vedere i post pubblicati da un tuo amico (nonostante tu non abbia nascosto i suo contenuti dal news feed) e, dando un’occhiata alla tua lista di amici, non c’è traccia nemmeno del suo nominativo.
La cosa ti ha lasciato alquanto perplesso e cominci a pensare che il tuo amico ti abbia bloccato per un motivo a te ignoto.
Vorresti dunque sapere se esiste un modo per farsi sbloccare su Facebook, ma non sai proprio a chi rivolgerti per risolvere questo dubbio.
Ma come?
E allora io cosa ci sto a fare qui?!

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, sarò ben felice di spiegarti come capire se sei stato effettivamente bloccato sul social network e, in caso affermativo, cosa puoi fare di concreto per farti sbloccare dall’utente in questione.
Prima di entrare nel vivo dell’argomento, però, ci tengo a fare una doverosa precisazione:
se un utente ha deciso di bloccarti, devi mettere in conto anche la possibilità che questo possa non essere disposto a revocare il blocco.
Non puoi forzarlo in questa scelta.



Fin qui tutto chiaro?
Bene, allora direi di non perdere altro tempo e di passare subito all’azione:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
A me non resta altro che augurarti buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Come capire se sei stato bloccato su Facebook
    • Cercare il profilo dell’utente su Internet
    • Controllare l’ID di Facebook
    • Controllare Messenger
    • Controllare i tag
    • Controllare i giochi
    • Chiedere aiuto a un amico in comune
  • Contattare chi ti ha bloccato su Facebook

Come capire se sei stato bloccato su Facebook

IMMAGINE QUI 1



Prima di farti sbloccare su Facebook devi accertarti di essere stato effettivamente bloccato dall’utente “sospettato”.
Ti anticipo già che non esiste un modo infallibile per scoprirlo, ma puoi comunque raccogliere alcuni “indizi” che possono aiutarti a farti un’idea della situazione reale.

Sostanzialmente, dovrai cercare di capire se non vedi più il profilo dell’utente in questione e il suo nominativo nella tua lista di amici perché si è semplicemente cancellato dal social network (o ha disattivato il suo account) oppure se ti ha effettivamente bloccato.
Detto ciò, direi che possiamo procedere :
buone “indagini”!



Cercare il profilo dell’utente su Internet

IMMAGINE QUI 2

Cercare il profilo dell’utente che pensi ti abbia bloccato è un modo piuttosto efficace per fare chiarezza sulla situazione.
Per procedere, avvia la navigazione in incognito sul browser (se hai difficoltà, puoi aiutarti con le istruzioni che ti ho fornito in un altro tutorial), collegati a un motore di ricerca (es.
Google) e digita nel campo di ricerca i termini [Nome Cognome] Facebook.



Individua, quindi, il profilo dell’utente in questione, clicca sul link corrispondente e dai un’occhiata alla pagina che si apre:
se visualizzi il profilo dell’utente e le sue informazioni di base, significa che il suo account è ancora attivo e, quindi, ci sono elevate probabilità che tu sia stato bloccato.

Se vuoi fare la “prova del nove”, accedi a Facebook e recati sul profilo dell’utente:
se ti viene mostrata una pagina d’errore o vieni reindirizzato sul tuo profilo personale, le probabilità che tu sia stato bloccato dall’utente sospettato sono ancora maggiori.



Controllare l’User ID

IMMAGINE QUI 3

Controllare l’User ID, ovvero quella sequenza di numeri associata a ciascun profilo presente su Facebook, è un altro modo per cercare di capire se sei stato effettivamente bloccato da un utente o se semplicemente il suo account non è più esistente.
Nel caso tu non lo sappia, per ricavare l’ID di Facebook è necessario che tu sia a conoscenza del nome utente dell’amico di cui vuoi verificare l’User ID (il quale si trova nell’ultima parte del link al suo profilo personale):
se non hai modo di reperire questo dato, quindi, non potrai procedere alla verifica dell’ID stesso.



Per procedere, collegati a questa pagina, digita nel campo di testo Enter your Facebook profile URL below l’URL del profilo personale dell’amico di cui vuoi verificare l’ID (es.
https://www.facebook.com/nomeutente), premi sul bottone azzurro Find Facebook ID e, se ti viene mostrato l’User ID numerico, il suo account è ancora esistente, il che significa che probabilmente sei stato bloccato; se ti viene mostrato un messaggio d’errore, invece, il profilo cercato è stato evidentemente eliminato o disattivato.

Controllare Messenger

IMMAGINE QUI 4



Un altro accorgimento che puoi adottare per capire se sei stato bloccato su Facebook è quello di controllare Messenger e vedere se è impossibile compiere determinate azioni:
vediamo come procedere sia su computer, che su smartphone e tablet.

  • Su PC — collegati alla pagina d’accesso a Messenger, accedi al tuo account (se hai già effettuato il login a Facebook nel browser, dovresti riuscirci premendo sul pulsante Continua come [Nome Cognome]), individua la chat corrispondente all’amico che pensi ti abbia bloccato e cliccaci sopra.
    Individua il link [Nome Cognome] situato sulla destra e, se questo non è cliccabile, è probabile che la persona ti abbia bloccato.
  • Su Android — collegati dal browser (es.
    Google Chrome) a questa pagina, premi sul pulsante (⋮) situato in alto a destra, apponi il segno di spunta sulla casella Sito desktop, attendi che la pagina venga ricaricata e segui le istruzioni che ti ho fornito poc’anzi:
    individua la chat relativa all’utente che pensi ti abbia bloccato e verifica se è possibile premere sul link [Nome Cognome] per recarsi sul profilo Facebook dell’utente (se non è possibile farlo, probabilmente ti ha bloccato).
  • Su iOS — collegati da Safari a questa pagina, premi sul simbolo della condivisione (l’icona della freccia rivolta verso l’alto), fai tap sulla voce Richiedi sito desktop e verifica se il link [Nome Cognome] può essere premuto per recarsi sul profilo dell’utente in questione o meno (se non è possibile farlo, probabilmente ti ha bloccato).

Seguendo la procedura che ti ho indicato, puoi cercare di capire se sei stato bloccato su Facebook.
Se nutri il sospetto che tu sia stato sbloccato soltanto su Messenger, invece, puoi seguire i consigli che ho provveduto a fornirti in quest’altro articolo.



Controllare i tag

IMMAGINE QUI 5

Un modo piuttosto immediato per verificare se un utente ti ha bloccato su Facebook è quello di controllare i tag.
Se sei stato bloccato da qualcuno, infatti, Facebook rimuoverà in modo automatico i link al suo profilo dai tuoi tag (e viceversa).



Provvedi, quindi, a risalire a un contenuto in cui hai taggato l’utente in questione:
se il tag è scomparso o non è più funzionante, potresti essere stato bloccato dall’utente in questione.
Tieni conto, però, che l’utente potrebbe semplicemente aver deciso di rimuovere il tag dal post in questione o, ancora, aver eliminato o disattivato il suo profilo.

Controllare i giochi

IMMAGINE QUI 6



In passato ti è capitato di giocare su Facebook insieme all’utente che pensi ti abbia bloccato?
Questo potrebbe aiutarti a fare chiarezza sulla situazione e a capire se sei stato effettivamente bloccato o no.

Per procedere, avvia il gioco in questione dal pannello Esplora > Giochi > Giochi Istantanei che è accessibile dalla barra laterale di sinistra della versione Web di Facebook o dalla sua app ufficiale, recati nella sezione dedicata alle classifiche del gioco e verifica la presenza del suo nominativo:
se compare ancora, evidentemente non si è cancellato da Facebook ed è probabile che ti abbia bloccato.

Chiudere aiuto a un amico in comune

IMMAGINE QUI 7



Nonostante tu abbia seguito scrupolosamente le “dritte” indicate nelle righe precedenti, non sei ancora certo di essere stato bloccato su Facebook?
In questo caso non hai altra scelta che chiedere aiuto a un amico che hai in comune, così potrai sapere se l’account Facebook della persona che avete in comune come amico si è cancellata dal social network (e quindi non risulta visibile nemmeno fra i suoi contatti) o se ti ha bloccato (in questo caso l’amico in comune vedrà il nominativo dell’utente “sospettato” fra i suoi contatti).

Contattare chi ti ha bloccato su Facebook

IMMAGINE QUI 8



Se hai attentamente valutato i fattori indicati sopra e sei giunto alla conclusione di essere stato bloccato su Facebook, non devi disperarti perché il tuo “amico” forse lo ha fatto senza volerlo o per distrazione.
Oppure potrebbe aver preso questa decisione dopo un vostro litigio e, dato che è passato un po’ di tempo da allora, ora potrebbe essere disposto a revocare il blocco.

L’unico modo per farti sbloccare su Facebook è quello di contattare l’utente che ti ha bloccato, domandargli le ragioni per cui ha deciso di bloccarti sul social network e chiedergli se è disposto a ridarti l’amicizia (visto che una delle conseguenze del blocco è proprio la revoca dell’amicizia).



Pur essendo stato bloccato su Facebook, infatti, potresti essere in grado di contattare l’utente in questione tramite altri servizi, come WhatsApp, Telegram, Skype o WeChat (a meno che tu non sia stato bloccato anche su queste piattaforme!), oppure chiamandolo al cellulare o, ancor meglio, incontrandolo personalmente per parlare “a tu per tu”.

Quando avrai modo di parlare con l’utente che ti ha bloccato su Facebook, chiedigli il motivo per cui ha deciso di farlo e, se lo ha fatto per comportamenti sgradevoli che hai assunto nei suoi confronti (ad esempio pubblicando sul suo diario post che lo hanno infastidito), promettigli che se ti ridarà l’amicizia farai più attenzione e, soprattutto, sarai di parola!



Sono sicuro che se il contatto che ti ha bloccato lo ha fatto per distrazione, sarà ben disposto a revocare il blocco e a ridarti l’amicizia su Facebook, ma se così non fosse rispetta la sua scelta:
chissà, magari un giorno desidererà sbloccarti volontariamente.

Pubblicato il 04/28/2020

come ibernare facebook



come ibernare facebook

Bisogna ammetterlo, ci hai provato ma i servizi di social networking non fanno proprio al caso tuo.
Ecco perché ora hai deciso di cancellare il tuo profilo Facebook e ti sparire definitivamente dal famoso social.
Se è quello che realmente desideri, non posso far altro se non dirti che è la scelta migliore.
Permettimi però di darti una piccola dritta prima che tu possa compiere quest’operazione irreversibile:
anziché cancellare il tuo profilo che ne diresti di ibernare Facebook?

La funzionalità in oggetto differisce dalla cancellazione vera e propria poiché consente di sospendere temporalmente l’account e di ripristinare il profilo in qualsiasi momento così come se nulla fosse mai accaduto permettendo dunque all’utente di continuare a servirsi del social network come ha sempre fatto sino a poco prima della procedura di “ibernazione”.



Se sei interessato a scoprire quali operazioni bisogna compiere per poter ibernare Facebook, ti suggerisco dunque di accantonare per un momento l’idea di eliminare definitivamente il tuo profilo dal social network ed in secondo luogo di metterti ben comodo e di concentrarti sulla lettura delle indicazioni sul da farsi che trovi qui di seguito.
Sono certo che alla fine potrai dirti felice e soddisfatto della cosa.
Che ne dici, scommettiamo?

Cosa fare prima di ibernare Facebook

IMMAGINE QUI 1



Prima di indicarti quali passaggi compiere per poter ibernare Facebook, ti suggerisco di effettuare un backup dei tuoi dati personali presenti sul social network può tornarti molto utile al fine di poter accedere sempre e comunque ad informazioni, foto, post e quant’altro hai scelto di rendere disponibile sul social network. Per scaricare un backup dei tuoi dati da Facebook, provvedi innanzitutto a collegarti al social network.
Per fare ciò, digita www.facebook.com nella barra del indirizzi e poi premi il pulsante Invio presente sulla tastiera in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale del servizio.
Digita quindi i tuoi dati d’accesso a Facebook compilando gli appositi campi che ti vengono mostrati a schermo e poi fai clic sul pulsante con su scritto Accedi.

Adesso premi sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto destra della barra blu di Facebook e fai clic sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato. Successivamente fai clic prima sulla voce Le tue informazioni su Facebook collocata nella barra laterale di sinistra e poi su Scarica le tue informazioni.



A questo punto, seleziona i dati che desideri scaricare dal tuo account Facebook (es.
Post, Foto, Video ecc.) mettendo il segno di spunta accanto alle voci relative a questi ultimi, utilizza i menu a tendina collocati in alto per scegliere l’intervallo di date da comprendere nel backup, selezionare il formato in cui scaricarlo (ti consiglio HTML, poiché più semplice da consultare) e la qualità dei contenuti multimediali da includere in esso.
Pigia quindi sul pulsante Crea il file e attendi che l’archivio venga preparato.

Da smartphone e tablet, puoi ottenere lo stesso risultato avviando l’app di Facebook, premendo sul pulsante ≡ e selezionando le voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Scarica le tue informazioni dal menu che si apre.



Una volta fatto ciò, attendi che il sistema prepari il pacchetto ZIP contenente le tue foto, i tuoi post, le conversazioni che hai effettuato in chat e tutte le altre informazioni che ospiti sul tuo profilo (potrebbero volerci un bel po’ di minuti, se non ore).
Quando l’archivio sarà pronto, ti verrà inviata una email contenente il collegamento per scaricare quest’ultimo.

Cosa fare per ibernare Facebook

Da computer

IMMAGINE QUI 2



A questo punto, puoi passare finalmente all’azione vera e propria e scoprire quindi come ibernare Facebook.
Per fare ciò, tanto per cominciare collegati innanzitutto alla pagina principale del social network e se necessario effettua nuovamente il login allo stesso immettendo i dati facenti riferimento al tuo account.

Successivamente premi sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto a destra della barra blu di Facebook e poi fai clic sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato.



Nella nuova pagina che ti viene mostrata, fai clic sulla voce Modifica che si trova in corrispondenza dell’opzione Gestisci account. In seguito, clicca sulla voce Disattiva il tuo account in modo tale da confermare la tua volontà di ibernare Facebook, se richiesto digita nuovamente la password relativa al tuo account sul social network dopodiché compila il modulo che ti viene proposto avendo cura di indicare le motivazioni in base alle quali desideri fare ciò.
Per concludere fai clic sul pulsante Disattiva.

D’ora in avanti il tuo profilo verrà dunque disabilitato e il tuo nome e la tua immagine saranno rimossi dalla maggior parte degli elementi che hai condiviso su Facebook.
Alcune informazioni, come ad esempio il tuo nome nelle liste degli amici o i messaggi che hai inviato, potrebbero però continuare ad essere visibili da altre persone.



Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 3

Ibernare Facebook è un’operazione che può essere effettuata senza problemi anche da smartphone e tablet, utilizzato l’app del social network. Per fare ciò, afferra il tuo device mobile, accedi alla home screen dello stesso e premi sull’icona dell’applicazione del social network.



Una volta visualizzata la schermata principale di Facebook, premi sul pulsante raffigurante tre linee in orizzontale collocato sulla destra, scorri la schermata che ti viene mostrata e poi premi sulle voci Impostazioni e privacy e Impostazioni, dopodiché vai su Informazioni personali, fai tap sulla voce Disattiva che trovi collocata nella parte in basso a destra della nuova schermata visualizzata, in corrispondenza della voce Account.

Per concludere, digita la password del tuo account Facebook e conferma la tua volontà di ibernare il profilo per portare correttamente a termine la procedura.



In caso di ripensamenti

IMMAGINE QUI 4

Non trattandosi di una cancellazione vera e propria del profilo, qualora dovessi vere dei ripensamenti riguardo l’ibernare Facebook potrai riprendere a servirti del tuo account in qualunque momento andando dunque ad annullare il procedimento di cui sopra.
 Per riabilitare l’utilizzo del tuo account, ti basterà recarti sulla pagina principale del social network ed effettuare il login immettendo i dati che hai sempre utilizzato per accedere al tuo account.
Ad accesso effettuato, un messaggio ti avvertirà che il tuo account è stato riattivato con successo.



Successivamente il profilo Facebook verrà immediatamente riattivato e potrai continuare ad utilizzarlo senza problemi così come hai fatto sino a prima della procedura di disattivazione dello stesso.

La procedura da effettuare per riabilitare il profilo Facebook dopo averlo ibernato è semplicissima ma se necessiti comunque di maggiori dettagli puoi dare uno sguardo alla mia guida su come riabilitare l’account di Facebook.



Cosa fare per eliminare definitivamente l’account

IMMAGINE QUI 5

Ci hai riflettuto bene e piuttosto che ibernare Facebook vorresti cancellare definitivamente il tuo profilo?
In tal caso, collegati al tuo account così come ti ho indicato nelle righe precedenti dopodichè clicca sull’icona della freccia che si trova in alto a destra nella pagina principale del social network e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.



Nella pagina che a questo punto andrà ad aprirsi, clicca sull’icona Le tue informazioni su Facebook collocata nella barra laterale di sinistra, seleziona la voce Elimina il tuo account e le tue informazioni, clicca sul pulsante Elimina il mio account, digita la password del tuo account nel campo che viene visualizzato sullo schermo e spunta la casella per confermare di non essere un robot.
Dopodiché premi sul bottone OK e il gioco è fatto.

Se tutto è andato per il verso giusto, a questo punto ti verrà mostrato un messaggio da parte di Facebook che ti avvertirà del fatto che il tuo account è stato eliminato.



Al pari della procedura per ibernare Facebook, tutte le operazioni da effettuare la cancellazione vera e propria dell’account possono essere eseguite anche da smartphone e tablet.

Se sei intenzionato a disattivare il tuo account agendo da smartphone o tablet, ti basta dunque avviare l’app Facebook direttamente dal tuo dispositivo, premere sull’icona raffigurante tre linee orizzontali, fare tap sulle voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Elimina il tuo account e le tue informazioni e attenerti al procedimento che ti ho indicato nelle precedenti righe.



Se necessiti di maggiori dettagli sul da farsi, consulta il mio tutorial su come eliminare account Facebook mediante cui ho provveduto a fornirti tutte le spiegazioni del caso.

Pubblicato il 04/28/2020

come iscriversi a facebook per la seconda volta



come iscriversi a facebook per la seconda volta

Ti eri cancellato da Facebook ma adesso hai cambiato idea e vorresti iscriverti nuovamente al social network numero uno al mondo?
Vorresti creare un account secondario su Facebook per aver raggiunto il limite di amicizie sul tuo profilo primario o per effettuare alcuni test?
Allora sei capitato nel posto giusto al momento giusto.

Con la guida di oggi, vedremo infatti come iscriversi a Facebook per la seconda volta per creare un profilo secondario oppure in caso di ripensamenti dopo la cancellazione del proprio account.
In entrambi i casi, si tratta di un’operazione molto semplice e che richiede pochissimo tempo per essere portata a termine, devi credermi.



Se sei quindi realmente intenzionato a scoprire in che modo bisogna procedere per riuscire ad iscriversi a Facebook per la seconda volta, ti suggerisco di prenderti qualche minuto tutto per te, di metterti ben comodo e di concentrarti sulla lettura delle indicazioni che trovi qui sotto.
Scommetto che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che in caso di necessità sarai anche pronto e ben felice di fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici desiderosi di ricevere una dritta analoga.

Nota: Sebbene le operazioni indicate in questa guida facciamo riferimento all’utilizzo del computer, è comunque possibile effettuare la procedura per iscriversi a Facebook per la seconda volta anche da smartphone e tablet.
Per riuscirci, basta avviare ed utilizzare il browser (Chrome, Safari ecc.) installato sul dispositivo ed eventualmente richiedere la visualizzazione del sito del social network in versione desktop.



In caso di creazione di un account secondario

Vuoi sapere come iscriversi a Facebook per la seconda volta per creare un account secondario?
Allora, tanto per cominciare, se attualmente non sei collegato al tuo profilo Facebook, recati direttamente sulla home del social network digitando www.facebook.com nella barra degli indirizzi del browser e premendo il pulsante Invio sulla tastiera.

Se invece sei “loggato” al tuo profilo sul social network, devi disconnettersi dal tuo account primario cliccando sul pulsante raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto a destra della barra blu di Facebook e selezionando la voce Esci dal menu che compare.
Facendo in questo modo, verrai subito reindirizzato verso la home page di Facebook dalla quale potrai effettuare una nuova iscrizione. Se vuoi maggiori informazioni su come disconnetterti dal tuo account primario, consulta la mia guida su come uscire da Facebook.



IMMAGINE QUI 1

Una volta visualizzata la pagina principale di Facebook, per completare la tua seconda iscrizione al social network ti basterà compilare il modulo presente sul lato destro. Digita quindi il tuo nome e il tuo cognome negli omonimi campi di testo ed immetti il tuo indirizzo di posta elettronica o il tuo numero di cellulare nei campi di testo Numero di cellulare o indirizzo e-mail e Inserisci nuovamente numero di cellulare o indirizzo e-mail avendo cura di digitare informazioni differenti da quelle utilizzate per il primo account.



Successivamente scegli la password che vuoi usare per accedere al tuo profilo digitandola nel campo Nuova password, indica il tuo sesso d’appartenenza mettendo il segno di spunta accanto alla voce Donna o Uomo, seleziona la tua data di nascita usando gli appositi menu a tendina e fai clic sul pulsante verde Iscriviti per andare avanti.

IMMAGINE QUI 2



Nella pagina che a questo punto ti verrà mostrata, digita il codice di conferma che hai ricevuto via email o via SMS (a seconda se hai deciso di iscriverti a Facebook tramite indirizzo email o numero di cellulare) e procedi con la creazione del tuo account.

Dopo aver convalidato la tua identità, Facebook ti chiederà di invitare degli amici sul tuo profilo importando la lista di contatti da Skype, Yahoo!, Outlook/Hotmail o altri servizi di posta elettronica.
Per andare avanti nel processo di creazione del tuo account senza importare automaticamente i contatti, clicca sulla voce Salta questo passaggio che si trova in basso a destra.



IMMAGINE QUI 3

Adesso è giunto il momento di caricare la foto da usare come immagine del profilo e di personalizzare il tuo account.
Clicca quindi su Aggiungi immagine per caricare una foto dal tuo PC o su Scatta una foto per scattarne una nuova tramite la webcam e completa le informazioni del profilo collegandoti al tuo diario e cliccando sul pulsante Aggiorna informazioni che si trova nella parte alta della pagina. Nella pagina che si apre, selezionando le voci collocate nella barra laterale di sinistra, potrai eventualmente fornire le informazioni riguardanti la tua formazione e la tua attuale occupazione, i luoghi in cui hai vissuto e via discorrendo. Se necessiti di maggiori dettagli sul da farsi, da’ uno sguardo alla mia guida su come creare account Facebook mediante cui ho provveduto a fornirti tutte le informazioni del caso.



Una volta completata la creazione dell’account, per passare da un profilo all’altro di Facebook dovrai eseguire la disconnessione da quello corrente, come visto in precedenza, ed eseguire il login con i dati dell’altro profilo.
In alternativa, puoi utilizzare in simultanea i tuoi profili andando ad effettuare il login ad uno dei due account in una finestra di navigazione in incognito nel tuo browser attenendoti alle indicazioni che ti ho fornito nel mio tutorial sull’argomento.

IMMAGINE QUI 4



In caso di cancellazione dell’account

Se invece vuoi scoprire come iscriversi a Facebook per la seconda volta perché nei giorni scorsi avevi letto la mia guida su come cancellarsi da Facebook e, di conseguenza, avevi provveduto a disattivare o eliminare il tuo account dal famoso social network ed ora ti piacerebbe poter tornare sui tuoi passi, prova innanzitutto a collegarti al sito e ad eseguire normalmente l’accesso al tuo profilo digitando, negli appositi campi visibili a schermo, i tuoi dati di login.

Infatti, se hai effettuato una semplice disattivazione del profilo ti basterà accedere nuovamente al tuo account per poterlo ricominciare ad utilizzare così come se nulla fosse mai accaduto.
Post, foto, “Mi piace” e amici saranno tutti lì, al loro posto.
Se invece avevi provveduto ad eseguire l’eliminazione vera e propria dell’account, Facebook ti consentirà di riattivare il tuo profilo e di tornare ad usare il servizio soltanto se hai effettuato questa operazione meno di quattordici giorni fa. Nel fare ciò, molto probabilmente ti verrà chiesto se intendi riattivare l’account:
rispondi dunque in maniera affermativa facendo clic sul pulsante Annulla eliminazione.



IMMAGINE QUI 5

Qualora non ricordassi i dati di accesso al tuo profilo, clicca sulla voce Non ricordi più come accedere all’account? presente nella pagina iniziale del sito (in alto a destra, sotto i moduli per digitare email e password dell’account) e, nella pagina che a questo punto andrà ad aprirsi, compila il modulo che ti viene proposto a schermo digitando il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante la dicitura E-mail, telefono, nome utente o nome completo dopodiché clicca sul pulsante Cerca.



Adesso cerca di individuare il tuo account tra quelli presenti in elenco (qualora ce ne fosse più di uno!) e premi sul bottone È il mio account collocato al lato dello tesso. Se non riesci a trovare il tuo account tra tutti quelli che ti vengono mostrati, fai clic sul pulsante Non sono presente nella lista collocato in basso a destra dopodiché digita il nome di un tuo amico su Facebook per permettere al social network di identificarti più facilmente.

IMMAGINE QUI 6



In seguito, indica in che modo intendi recuperare la password di Facebook selezionando uno tra i sistemi proposti nell’elenco presente sulla sinistra.
A seconda di quelle che sono le tue preferenze di esigenze puoi scegliere tra l’invio di un messaggio di posta elettronica con il link per impostare nuovamente la password all’indirizzo email associa al tuo account oppure un SMS contenente un codice al numero di telefono associato al tuo profilo (le opzioni disponibili possono variare in base alle informazioni di contatto che hai fornito a Facebook). Successivamente fai clic sul pulsante Continua.

Per concludere, immetti il codice a sei numeri che hai ricevuto tramite posta elettronica oppure mediante SMS sul tuo numero di cellulare nel riquadro che è andato ad aprirsi e poi fai clic sul pulsante Continua dopodiché  digita la nuova password che vuoi usare per accedere al tuo account nei campi sottostanti le voci Nuova e Digita nuovamente la password e fai clic sul bottone Salva modifiche.
Se hai bisogno di ulteriori dettagli sul da farsi, da’ uno sguardo alla mia guida su come recuperare la password di Facebook.



IMMAGINE QUI 7

Se invece la tua cancellazione da Facebook risale a più di quattordici giorni fa e quindi non puoi riattivare il profilo, devi eseguire una nuova iscrizione al social network seguendo la procedura standard.
Te l’ho illustrata con dovizia di particolari nelle righe precedenti, quando ti ho spiegato come fare per iscriversi a Facebook per la seconda volta andando a creare un account secondario, con la differenza che in questo caso non hai alcun bisogno di utilizzare un indirizzo di posta elettronica o un numero di telefono diversi da quanto fornito in origine.



Pubblicato il 04/28/2020

come mettere secondo nome su facebook



come mettere secondo nome su facebook

All’inizio ti dava un po’ fastidio, ma ora non potresti farne a meno.
Sto parlando del tuo soprannome, ormai l’unico appellativo con con cui vieni chiamato dai tuoi amici e che hai deciso di usare anche in Rete per registrarti su tutti i siti e i servizi online su cui sei iscritto… a parte Facebook che richiede il nome vero per la registrazione.

E se ti dicessi che nonostante ciò è possibile aggiungere il proprio soprannome anche su Facebook e farlo comparire come parte integrante del proprio nome?
No, non sto scherzando e te lo dimostrerò spiegandoti subito come mettere secondo nome su Facebook.
Seguimi e provaci anche tu!



Se vuoi imparare come mettere secondo nome su Facebook, il primo passo che devi compiere è collegarti normalmente a Facebook con il tuo account, cliccare sulla freccia che si trova nella barra blu in alto a destra (dove prima si trovava il pulsante Account) e selezionare la voce Impostazioni account dal menu che compare.

Nella pagina che si apre, clicca sull’opzione Modifica corrispondente al campo Nome per far comparire il modulo per la modifica del nome usato su Facebook, digita il tuo soprannome nel campo Nome alternativo oppure il tuo vero secondo nome nel campo Secondo nome, digita la password del tuo account Facebook nell’apposito campo e clicca sul pulsante Salva modifiche per salvare i cambiamenti.



Accertati che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Includilo nel mio profilo se vuoi che il tuo soprannome venga visualizzato nella pagina del tuo profilo Facebook (verrà visualizzato tra parentesi dopo il tuo vero nome).

IMMAGINE QUI 1



Nel caso in cui tu abbia deciso di aggiungere un soprannome al tuo account Facebook, le modifiche avranno effetto immediato mentre quando si decide di mettere secondo nome su Facebook le modifiche possono essere applicate entro 24 ore.
Inoltre, sempre in merito al secondo nome, puoi decidere se e come visualizzarlo nel tuo profilo e nei commenti sul social network scegliendo la combinazione che più desideri dal menu a tendina Mostra come prima di cliccare su Salva modifiche.

In caso di ripensamenti, puoi cancellare o modificare in qualsiasi momento il tuo soprannome o secondo nome su Facebook tornando in Impostazioni account e cliccando nuovamente sull’opzione Modifica corrispondente al campo Nome.
Più facile a farsi che a dirsi.



Pubblicato il 04/28/2020

come nascondere i miei post ad alcuni amici su facebook



come nascondere i miei post ad alcuni amici su facebook

Facebook è il tuo social network preferito, lo utilizzi quotidianamente per restare in contatto con i tuoi amici e condividere con loro tutto ciò che ti riguarda.
Purtroppo, però, tra i tuoi contatti ci sono delle persone con cui non hai grandissimi rapporti e, di conseguenza, non vuoi che vedano i post che pubblichi, o almeno non tutti.
Ti sei quindi fiondato su Google con una domanda stampata in testa:
“come nascondere i miei post ad alcuni amici su Facebook?”, e sei finito su questo mio tutorial.

Bene:
sono lieto di comunicarti che sei finito nel posto giusto al momento giusto! Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come nascondere i post ad alcuni amici su Facebook utilizzando un dispositivo Android,  un iPhone, un iPad oppure un computer, agendo tramite il sito Web ufficiale di Facebook o la sua applicazione per Windows 10.
Ti spiegherò, quindi, come modificare le impostazioni della privacy in modo da nascondere i post ad alcuni utenti, senza che tu debba bloccarli o rimuoverli dalla tua lista di amici.
Inoltre, ti indicherò anche un altro metodo per limitare la visualizzazione dei post ad alcuni utenti, utilizzando la lista restrizioni di Facebook.



Scommetto che non vedi l’ora di consultare questa mia guida, vero?
Perfetto, allora non indugiare oltre e mettiti subito all’opera:
siediti bello comodo e leggi con attenzione le procedure che ti fornirò nei prossimi capitoli.
Sono sicuro che, alla fine della lettura, sarai riuscito a nascondere i post ad alcuni dei tuoi amici con assoluta semplicità.
A questo punto, non mir resta altro che augurarti una buona lettura!

Indice

  • Creare un post su Facebook nascosto ad alcuni amici
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Modificare un post su Facebook da nascondere ad alcuni amici
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Come nascondere tutti i post su Facebook ad alcuni amici

Creare un post su Facebook nascosto ad alcuni amici

Se devi pubblicare un nuovo contenuto su Facebook e hai la necessità di nasconderlo soltanto ad alcuni amici, nei prossimi capitoli ti illustrerò come eseguire quest’operazione tramite smartphone e tablet o tramite computer.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1

Su smartphone e tablet, utilizzando l’app di Facebook (che è disponibile per Android e iOS), puoi creare facilmente un nuovo post limitando la sua visualizzazione ad alcuni amici.
Per riuscirci, avvia l’app tramite la sua icona presente in home screen e, nella schermata principale, fai tap sul riquadro A cosa stai pensando?, in modo da iniziare a comporre il tuo post.



Arrivato a questo punto, digita il testo, aggiungi le immagini, i video o qualsiasi altro elemento che riguarda ciò che vuoi pubblicare e fai tap sulla voce Amici (o Tutti) che trovi sotto il tuo nome, in modo da espandere la selezione relativa al pubblico a cui sarà rivolto il contenuto.

Nella schermata che ti viene mostrata, scegli l’opzione Amici tranne, per scegliere di condividere il post con tutti gli amici, tranne quelli che selezionerai.
Ti verrà presentato un elenco con tutti i tuoi amici, che potrai filtrare grazie alla barra di ricerca Cerca un amico o una lista situata in alto.
Non ti resta, dunque, che fare tap sul pallino situato al loro fianco per selezionarli, così da inserirli nella restrizione di visualizzazione su quello specifico post.



Fatto ciò, sei stai usando l’app di Facebook per Android, fai tap per due volte consecutive sull’icona della freccia rivolta verso sinistra, posizionata alto a sinistra, in modo da tornare al post da pubblicare.
Se usi iOS, invece, dopo aver selezionato l’utente a cui non mostrare il tuo post, fai tap per due volte consecutive sul pulsante Fine, che trovi in alto a destra.

Benissimo:
ci siamo quasi.
Ora devi semplicemente fare tap sul tasto Condividi, situato in alto a destra, e il post verrà mostrato a tutti i tuoi amici, tranne quelli che hai inserito nella restrizione.



Computer

IMMAGINE QUI 2

Su PC, tramite il sito Web ufficiale di Facebook o l’applicazione di Facebook per Windows 10, puoi nascondere un post a uno o a più amici in modo simile a quanto già visto nel capitolo precedente dedicato ai dispositivi mobili.



Se usi Facebook tramite il suo sito Web, fai clic sul riquadro in alto A cosa stai pensando [nome]?
per comporre un post.
Fatto ciò, clicca sulla dicitura Amici o Tutti, che trovi a fianco della voce Sezione notizie, per espandere le impostazioni sulla condivisione dei post.

Tra le opzioni che ti vengono mostrate, scegli quindi quella denominata Amici tranne e seleziona gli amici a cui vuoi nascondere il post, facendo clic sul pallino che trovi a fianco.
Quando avrai scelto uno o più amici, non ti resta che premere sul tasto Salva le modifiche, per confermare l’operazione, e quindi sul tasto Condividi, per pubblicare il post.



Se invece utilizzi l’applicazione di Facebook per Windows 10, nella sua schermata principale, fai clic su A cosa stai pensando? e, dopo aver compilato il post, premi la dicitura Amici o Tutti, che trovi sotto il tuo nome.

Nel riquadro che visualizzi, scegli poi l’opzione Amici tranne e seleziona gli amici a cui vuoi nascondere il post, attivando il pallino a fianco.
Quando avrai completato l’operazione, premi sul tasto Fine e fai clic sul pulsante Pubblica, per mettere online il post sulla tua bacheca.



IMMAGINE QUI 3

Oltre ai passaggi che ti ho indicato nei paragrafi precedenti, tramite il sito Web di Facebook puoi configurare le impostazioni sulla privacy dei post in modo che venga sempre presa in considerazione la restrizione su alcuni amici a ogni post che pubblicherai.



Quest’operazione può essere eseguita accedendo al pannello Impostazioni, raggiungibile facendo clic sull’icona ▼, situata in alto a destra, e selezionando l’apposita voce.
Nella schermata che ti viene mostrata, fai clic sulla scheda Privacy, che trovi sulla barra laterale, e premi poi sul tasto Modifica, a fianco alla voce Chi può vedere i tuoi post futuri.

IMMAGINE QUI 4



Anche in questo caso, fai clic sulla dicitura Amici o Tutti, per visualizzare le opzioni di condivisione.
Scegli quindi quella denominata Amici tranne, seleziona gli amici a cui nascondere i post e premi poi su Salva le modifiche.

D’ora in avanti, quando vorrai pubblicare un post, a prescindere dalla piattaforma da te usate (sito Web, applicazione per Windows 10 o app per Android e iOS), ti verrà proposta questa opzione di condivisione.



Modificare un post su Facebook da nascondere ad alcuni amici

Se hai già pubblicato un post su Facebook con i tuoi amici, ma adesso non vuoi che venga visualizzato da uno specifico amico, nei prossimi capitoli ti spiegherò nel dettaglio come modificare le impostazioni sulla privacy di un post.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 5



Per modificare le impostazioni sulla privacy di un post tramite l’app di Facebook per Android e iOS, accedi al tuo profilo e individua il post su cui devi intervenire.
Fatto ciò, premi sull’icona (…), situata nell’angolo in alto a destra di quest’ultimo e, nella schermata che ti viene mostrata, seleziona l’opzione Modifica la privacy.

Arrivato a questo punto, devi seguire le stesse procedure che ti ho indicato nel capitolo precedente:
fai quindi tap sulla voce Amici tranne e seleziona uno o più amici a cui vuoi nascondere i tuoi post.
Fatto ciò, su Android premi sull’icona della freccia rivolta verso sinistra, che trovi in alto a sinistra; su iOS, invece, fai tap sul pulsante Fine, che trovi in alto a destra, in modo da tornare al post.



Computer

IMMAGINE QUI 6

Se vuoi modificare la privacy di un post già pubblicato su Facebook da PC, la procedura che devi seguire differisce se stai utilizzando il sito Web ufficiale del social network o l’applicazione di Facebook per Windows 10.
Andiamo con ordine.



Se stai agendo dal sito Internet di Facebook, individua il post per il quale desideri modificare le impostazioni sulla privacy e fai clic sull’icona con due omini (Amici) o del mappamondo (Tutti), che trovi proprio sotto il tuo nome, a fianco della data.

Fatto ciò, nel riquadro che ti viene mostrato, premi sulla voce Amici tranne e seleziona uno o più amici ai quali vuoi nascondere il post.
Dopo aver compiuto quest’operazione, premi sul tasto Salva le modifiche, così da convalidare le nuove impostazioni sulla privacy.



Se usi l’applicazione per Windows 10, invece, dopo aver individuato il post da modificare, premi sull’icona (…) che trovi nell’angolo in alto a destra di quest’ultimo e seleziona l’opzione Modifica privacy, nella schermata che visualizzi.
Fatto ciò, scegli l’opzione Amici tranne e seleziona uno o più amici dalla lista.
A questo punto, premi il tasto Fine, situato in alto a destra, per due volte consecutive, per confermare la modifica della privacy del post.

Come nascondere tutti i post su Facebook ad alcuni amici

IMMAGINE QUI 7



In aggiunta alle procedure che ti ho illustrato nei capitoli precedenti, Facebook mette a disposizione un altro strumento per limitare la visualizzazione dei post agli amici:
la lista Con restrizioni.
Questa lista ha lo scopo di mostrare agli utenti che ne fanno parte soltanto i post pubblici oppure quelli su cui sono taggati.

Aggiungere un amico alla lista Con restrizioni permette di nascondergli ogni post non pubblico, senza la necessità di dover cambiare le impostazioni sulla privacy di volta in volta.



Se vuoi inserire un amico di Facebook nella lista Con restrizioni, raggiungi il suo profilo e fai poi tap sul tasto Amici.
Fatto ciò, nel riquadro che ti viene mostrato, seleziona la voce Modifica lista degli amici (su Android), Modifica liste di amici (su iOS), Aggiungi a un’altra lista (sul sito Web ufficiale di Facebook) o Modifica liste amici (sull’applicazione per Windows 10).

Fatto ciò, scorri le diverse voci che visualizzi a schermo, fino a individuare quella denominata Con restrizioni.
Dopo averla selezionata, l’utente sarà immediatamente inserito in questa lista, se hai agito dall’app per Android o dal sito Web; se stai usando l’app per iOS o l’applicazione per Windows 10, dovrai premere il tasto Fine in alto a destra, per confermare la scelta.



Pubblicato il 04/28/2020

come non apparire nella ricerca di facebook



come non apparire nella ricerca di facebook

Vorresti limitare la tua presenza su Facebook rendendo il tuo profilo più difficile da trovare?
Hai deciso di prenderti un periodo di pausa da Facebook ma non sai come disattivare il tuo account senza cancellarlo definitivamente?
Non ti preoccupare, sei capitato nel posto giusto al momento giusto.

Con la guida di oggi, vedremo infatti come nascondere profilo Facebook e come tutelare la nostra privacy sfruttando due utilissime funzioni del social network:
la prima è quella che permette di non apparire nella ricerca di Facebook se si viene cercati con il proprio indirizzo email o con il proprio numero di cellulare.
La seconda, invece, è quella che permette di disattivare il proprio account (quindi renderlo invisibile) temporaneamente preservandosi la possibilità di riattivarlo in qualsiasi momento.
In entrambi i casi si può fare tutto in un una manciata di click, o di “tap” se si preferisce usare smartphone e tablet.



A questo punto, direi di non perderci ulteriormente in chiacchiere e di passare subito all’azione:
prenditi qualche minuto di tempo libero e scopri come nascondere il tuo profilo Facebook da occhi indiscreti seguendo le indicazioni che sto per darti.
Scommetto che resterai stupito dalla facilità con cui riuscirai a fare tutto!

Come non apparire nella ricerca di Facebook

Se vuoi nascondere profilo Facebook limitando la sua visibilità nelle ricerche, collegati alla pagina principale del social network, clicca sulla freccia collocata nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.



Nella pagina che si apre, fai click sull’icona Privacy che si trova nella barra laterale di sinistra e modifica le seguenti impostazioni cliccando sulla voce Modifica collocata accanto a ognuna di esse.

  • Chi può cercarti usando l’indirizzo email che hai fornito? Amici.
  • Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito? Amici.

IMMAGINE QUI 1



Missione compiuta! Da questo momento in poi, se qualcuno cercherà il tuo indirizzo email o il tuo numero di cellulare su Facebook, il tuo profilo non comparirà più nei risultati della ricerca.

Purtroppo rimarrà la possibilità di rintracciarti tramite nome, ma a questo non c’è soluzione in quanto Facebook ha rimosso la possibilità di nascondere il proprio nome dalle ricerche nel lontano 2013.
L’unica soluzione al problema sarebbe utilizzare un nome fittizio nel profilo, ma questo va contro le regole del social network (e quindi potrebbe portare alla sospensione dell’account).



Se vuoi, per limitare i danni e rendere un po’ più privato il tuo account, puoi nascondere il tuo profilo dalle ricerche effettuate su Google o altri motori di ricerca esterni e puoi impedire alle persone che non conosci di inviarti delle richieste di amicizia.
Per compiere queste due operazioni, torna nel menu Impostazioni > Privacy di Facebook e modifica queste opzioni.

  • Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo? No.
  • Chi può inviarti richieste di amicizia? Amici degli amici.

Se preferisci agire da smartphone o tablet, puoi accedere alle impostazioni del tuo account avviando la app di Facebook, premendo sul pulsante ≡ e facendo “tap” prima sulla voce Collegamenti rapidi alla privacy  e poi su Altre impostazioni e Privacy.



IMMAGINE QUI 2

Nella schermata che si apre, fai “tap” sulle opzioni che trovi elencate di seguito e modificale come spiegato in precedenza per la versione desktop di Facebook.



  • Chi può cercarti usando l’indirizzo email che hai fornito? Amici.
  • Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito? Amici.
  • Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo? No.
  • Chi può inviarti richieste di amicizia? Amici degli amici.

Nascondere profilo Facebook temporaneamente

Vuoi disattivare il tuo profilo Facebook in maniera temporanea, in modo da nasconderlo dagli occhi del pubblico ma non cancellarlo definitivamente?
Nulla di più facile.

Se preferisci agire da PC, collegati alla pagina iniziale di Facebook, clicca sulla freccia collocata nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare. Nella pagina che si apre, seleziona l’icona Protezione che si trova nella barra laterale di sinistra, vai su Disattiva il tuo account (cliccando sul link Modifica che si trova accanto a questa voce) e procedi con la disattivazione del tuo account cliccando sulla voce Disattiva il tuo account che compare in basso e digitando la password del tuo account Facebook.



Se necessario, fornisci una motivazione per la quale stai disattivando il tuo account (es.
Si tratta di una misura temporanea.
Tornerò
) e clicca prima sul pulsante Chiudi e poi su Disattiva/Disattiva ora (in fondo alla pagina) per disattivare l’account.

IMMAGINE QUI 3



Se preferisci agire da smartphone o tablet, puoi compiere la medesima operazione avviando la app di Facebook, premendo sul pulsante ≡ e selezionando le voci Collegamenti rapidi alla privacy > Altre impostazioni > Protezione dal menu che compare.

Nella schermata che si apre, fai “tap” sulla voce Disattiva che si trova in fondo a destra, digita la password del tuo account Facebook e premi sul pulsante Continua per confermare la disattivazione del profilo.



IMMAGINE QUI 4

A questo punto, il tuo profilo “sparirà” da Facebook e non potrà essere più visitato o rintracciato dagli altri utenti (anche se alcuni tuoi commenti o foto potrebbero restare visibili da parte degli amici).



Al termine del tuo periodo di pausa, per riattivare il profilo e tornare a usare Facebook, collegati alla pagina iniziale del social network (oppure avvia la sua app ufficiale su smartphone e tablet) ed effettua normalmente l’accesso al tuo account.
Ritroverai i tuoi post, le tue foto e le tue amicizie lì dove le avevi lasciate, e ovviamente il tuo profilo tornerà visibile per gli altri utenti del social network.

Pubblicato il 04/28/2020

come programmare post su facebook



come programmare post su facebook

Dopo aver messo in pratica i consigli che ti ho fornito nella mia guida su come creare una pagina Facebook di successo, in pochi mesi sei riuscito ad aumentare il numero di persone che ti seguono sul social network più famoso del mondo.
Per proporre costantemente nuovi contenuti, hai creato un file contenente la programmazione dei tuoi post futuri, indicando il giorno e l’orario nei quali dovrai pubblicarli.
Tuttavia, essendo spesso impegnato in altre attività, ti capita di saltare una pubblicazione e lasciare vuota la tua pagina per giorni.

Alla luce di quanto appena detto, vorresti sapere come rendere automatica la pubblicazione dei tuoi contenuti su Facebook e, quindi, come mantenere attiva la tua pagina anche quando non hai tempo a disposizione. Nessun problema:
si tratta di un’operazione fattibile, semplicissima e io, con la guida di oggi, ti dirò come fare.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, posso spiegarti come programmare post su Facebook usando smartphone, tablet e computer indicandoti prima la procedura dettagliata per impostare la data e l’orario di pubblicazione dei contenuti e poi, qualora ne avessi bisogno, come programmare la pubblicazione dei post sui gruppi Facebook che gestisci.



Come dici?
È proprio quello che volevi sapere?
Allora non perdere altro tempo e approfondisci subito l’argomento. Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre e concentrati nelle lettura dei prossimi paragrafi.
Scegli la soluzione di tuo interesse tra quelle che trovi elencate di seguito, prova a mettere in pratica le “dritte” che sto per darti e ti assicuro che pianificare la pubblicazione dei tuoi post su Facebook sarà davvero un gioco da ragazzi.
Buona lettura!

Indice

  • Programmare post su una pagina Facebook
  • Programmare post su un gruppo Facebook
  • Programmare post su un profilo Facebook

Programmare post su una pagina Facebook

IMMAGINE QUI 1



Programmare post su Facebook è un’operazione che consente di creare un contenuto sul celebre social network e di pubblicarlo in una data e in un orario prestabiliti.
In particolare, tale funzione risulta di grande aiuto per tutti gli utenti che hanno poco tempo a disposizione per gestire la propria pagina Facebook e vogliono mantenere quest’ultima attiva.

Per programmare la pubblicazione di un post sulla tua pagina Facebook da smartphone o tablet, avvia l’applicazione del celebre social network (che è disponibile su Android, iOS e Windows 10 Mobile) e, se ancora non l’hai fatto, accedi al tuo account.
Adesso, fai tap sul pulsante ☰ presente in alto a destra (su iOS è in basso a destra) e premi sulla pagina di tuo interesse visibile in alto.
Se non la visualizzi, scorri la schermata verso il basso e fai tap sulla voce Pagine per visualizzare la lista di tutte le tue pagine Facebook.



Per creare un nuovo contenuto, premi sul pulsante Pubblica e inserisci il testo del tuo post nel campo A cosa stai pensando? (su iOS è Scrivi qualcosa), dopodiché fai tap sulla voce Aggiungi al tuo post se vuoi aggiungere altri contenuti e seleziona una delle opzioni disponibili tra Foto/video, Stato d’animo/attività, Registrati, Sondaggio ecc.

Pigia, quindi, sul pulsante Condividi, premi sull’opzione Ora (o Adesso se usi un iPhone/iPad) presente accanto alla voce Condividi e apponi il segno di spunta accanto all’opzione Programma.
Specifica poi la data e l’orario di pubblicazione e premi sui pulsanti Imposta data e Programma il post.



IMMAGINE QUI 2

Per visualizzare i post programmati della tua pagina Facebook, fai tap sul pulsante ☰ e seleziona l’opzione Post programmati.
Per apportare una modifica, fai tap sull’icona dei tre puntini presente accanto al post programmato di tuo interesse e seleziona una delle opzioni disponibili:
Modifica per modificare il post programmato; Riprogramma per modificare l’orario e/o la data di pubblicazione; Pubblica subito per pubblicare il post ed Elimina post per rimuovere il post (e, di conseguenza, la sua programmazione).



Devi sapere che la medesima operazione è possibile anche utilizzando l’applicazione Gestore delle pagine Facebook per dispositivi Android e iOS.
La procedura è analoga a quanto descritto in precedenza per l’applicazione ufficiale di Facebook.

Se, invece, preferisci programmare un post da computer, accedi alla pagina principale di Facebook e, se ancora non l’hai fatto, inserisci i tuoi dati nei campi Email o telefono e Password e premi sul pulsante Accedi, in modo da collegarti al tuo account.
Adesso, fai clic sull’icona della freccia rivolta verso il basso presente in alto a destra e seleziona la pagina Facebook di tuo interesse dall’elenco Le tue pagine.



Nella schermata principale della tua pagina, inserisci il contenuto da pubblicare nel campo Scrivi un post, dopodiché individua la voce Sezione notizie, fai clic sull’opzione Condividi ora e scegli la voce Programma.
Nella nuova pagina aperta, assicurati che sia presente il segno di spunta accanto all’opzione Pubblicazione, fai clic sull’icona del calendario e seleziona la data nella quale intendi pubblicare il post.
Specifica poi l’orario di pubblicazione nel campo apposito e premi sul pulsante Programma.
Ti sarà utile sapere che puoi programmare la pubblicazione di un post fino a 6 mesi successivi dal momento della sua creazione.
Inoltre, la programmazione non deve essere inferiore a 10 minuti rispetto all’orario di creazione.

Prima di programmare il post, se lo desideri, puoi impostarne anche la visibilità cliccando sull’opzione Tutti e scegliendo una delle opzioni disponibili (Tutti, Pubblico con restrizioni e Targetizzazione nella sezione Notizie), dopodiché premi sul pulsante Programma post e il gioco è fatto.



La programmazione di un post può essere fatta sia dagli amministratori della pagina che dagli editori.
Inoltre, è possibile programmare la pubblicazione anche di foto, video e altri elementi, come eventi e stati d’animo.
Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come creare post su Facebook.

Programmare post su un gruppo Facebook

IMMAGINE QUI 3



Programmare un post su un gruppo Facebook è una funzionalità disponibile esclusivamente per gli amministratori degli stessi.
Per tutti gli altri utenti, invece, la procedura di pianificazione di un contenuto non è disponibile.

Per procedere con la programmazione di un post in un gruppo che gestisci, avvia dunque l’app di Facebook, fai tap sul pulsante ☰ e seleziona la voce Gruppi, dopodiché premi sul gruppo del quale sei amministratore e nel quale intendi programmare un post e fai tap sulla voce Scrivi qualcosa.
Adesso, inserisci il contenuto del post nel campo A cosa stai pensando? (nel campo Scrivi qualcosa su iOS), scegli se inserire elementi aggiuntivi (Foto/video, Stato d’animo/attività, GIF, Colore di sfondo, Vendi qualcosa ecc.) e fai tap sulla voce Programma.



Se hai un dispositivo equipaggiato con Android, sposta la levetta accanto alla voce Programma post da OFF a ON, seleziona poi la data e l’orario e fai tap sul pulsante Programma.
Se, invece, utilizzi un iPhone o un iPad, seleziona la data e l’orario di pubblicazione del contenuto e fai tap sulla voce Salva, dopodiché premi sul pulsante Condividi e il gioco è fatto.
Per visualizzare i post programmati, premi sulla voce [numero] post programmati presente nella parte superiore del gruppo, dopodiché fai tap sull’icona dei tre puntini relativa al post di tuo interesse per apportare modifiche (Modifica post), per eliminarlo (Elimina), per impostare una nuova data di pubblicazione (Riprogramma) o per pubblicarlo subito (Pubblica subito).

Se, invece, preferisci procedere da computer, collegati alla pagina principale di Facebook e accedi al tuo account, dopodiché fai clic sulla voce Gruppi presente nella barra laterale a sinistra e seleziona il gruppo di tuo interesse, visibile nella sezione Gruppi che gestisci.



Adesso, inserisci il contenuto del tuo post nel campo Scrivi qualcosa, scegli se aggiungere altri elementi (Foto/video, GIF, Sondaggio, Stato d’animo/attività ecc.) e fai clic sull’icona dell’orologio presente accanto al pulsante Pubblica.
Seleziona, quindi, la data e l’orario di pubblicazione, premi sul pulsante Programma e il gioco è fatto.

In caso di ripensamenti, puoi rimuovere o modificare il post programmato in qualsiasi momento.
Per procedere, accedi al gruppo di tuo interesse, individua la voce [numero] post programmati e clicca sull’opzione Vedi i post.
Nella nuova pagina aperta, fai clic sull’icona dei tre puntini relativa al messaggio di tuo interesse e seleziona una delle opzioni disponibili tra Modifica post, Elimina post, Pubblica ora e Riprogramma post.

Programmare post su un profilo Facebook

IMMAGINE QUI 4



Se ti stai chiedendo se è possibile programmare post su profilo Facebook, purtroppo la risposta è negativa.
Infatti, tale funzione non è disponibile sul celebre social network che, inoltre, per ragioni di sicurezza ha bloccato la possibilità ad applicazioni esterne di accedere alla piattaforma.

Registrandosi a servizi come Postfity o Buffer, è possibile collegare i propri account social (Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn ecc.), creare contenuti e impostarne la programmazione indicando la data e l’orario di pubblicazione.
Purtroppo, però, il blocco di cui ti parlavo in precedenza, ha reso impossibile la programmazione di post sul proprio profilo Facebook, lasciando invece la possibilità di pianificare la pubblicazione di contenuti su pagine e gruppi.



Come dici?
Hai la soluzione per aggirare il problema?
Se hai pensato di collegare l’account Twitter a Facebook per pubblicare in automatico i tweet sul tuo profilo del social network di proprietà di Mark Zuckerberg, usando successivamente uno dei due servizi per la programmazione dei post che ho citato in precedenza, ti devo dire che anche in questo caso non è possibile e la “colpa” è ancora del blocco di accesso che Facebook ha attuato verso applicazioni di terze parti.
Infatti, tra le funzionalità colpite e non più disponibili c’è anche la possibilità di pubblicare in automatico i propri tweet sul profilo Facebook (mentre è ancora disponibile la pubblicazione da Facebook a Twitter).

Pubblicato il 04/28/2020

come recuperare lemail di facebook



come recuperare lemail di facebook

È da un po’ di giorni che non utilizzavi più il tuo account Facebook, poi il tuo amico ti ha detto di aver pubblicato sul social network l’album dell’ultimo concerto al quale ha assistito e ti è venuta subito voglia di effettuarvi nuovamente l’accesso.
Peccato però che nel frattempo tu abbia dimenticato l’indirizzo email che hai utilizzato per l’iscrizione al servizio e che quindi non ti sia possibile effettuare il login.
È tutto perduto?
Giammai! Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero posso infatti spiegarti per filo e per segno come recuperare l’email di Facebook.

Come dici?
Non sei molto serrato in “robe” tecnologiche e temi di non essere all’altezza della cosa?
Ma dai, non fare il fifone! So perfettamente che non sei un grande esperto al riguardo ma posso assicurarti che seguendo passaggio dopo passaggio le indicazioni che sto per fornirti persino un bambino riuscirebbe ad accedere nuovamente al suo account.
Tutto ciò che devi fare altro non è che attenerti ad una semplice procedura guidata proposta direttamente da Mark Zuckerberg ai suoi utenti ed il gioco è fatto.



Cosa?
Non ti interessa risalire al tuo indirizzo di posta elettronica per accedere a Facebook ma vorresti invece conoscere la mail che i tuoi amici hanno fornito come contatto pubblico sul servizio.
Beh, sono lieto di comunicarti che si può fare, è al 100% legale ed è ancora più facile! Ora però basta chiacchiere e mettiamoci all’opera.
Ti auguro una buona lettura.

Nota: se invece che recuperare l’email di Facebook di interessa risalire alla password associata al tuo account, invece che leggere le indicazioni che trovi qui sotto segui i passaggi che ti ho indicato nel mio articolo specifico su come recuperare la password di Facebook.



Indice

  • Recuperare l’email di Facebook da computer
    • Primo metodo
    • Secondo metodo
    • Terzo metodo
  • Recuperare l’email di Facebook da smartphone e tablet
  • Visualizzare l’email di altri utenti su Facebook

Recuperare l’email di Facebook da computer

Iniziamo questa guida dedicata a come recuperare l’email di Facebook cercando di capire come procedere da computer.
I passaggi che devi compiere non sono complicati ma non ti nascondo che occorre un minimo di pazienza per portare a termine la procedura.

Vedremo altresì come procedere anche da smartphone e tablet, sfruttando l’app ufficiale del social network per Android, iOS e Windows Phone.
Continua a leggere per saperne di più!



Primo metodo

IMMAGINE QUI 1

Vuoi scoprire come recuperare l’email di Facebook agendo da computer?
Bene, allora tanto per cominciare collegati alla pagina principale del social network avviando il browser Web che generalmente usi per navigare in rete, digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi dello stesso e schiaccia il pulsante Invio presente sulla tastiera del tuo PC.
Una volta visualizzata la pagina di Facebook per effettuare il login, fai clic sul collegamento Non ricordi più come accedere all’account? collocata in alto a destra.



Nella pagina che a questo punto ti verrà mostrata, compila il modulo che ti viene proposto a schermo, sotto la dicitura Inserisci l’indirizzo e-mail o il numero di telefono per cercare il tuo account., digitando il tuo nome utente (nome e cognome utilizzati sul social) oppure il tuo numero di cellulare (se lo hai inserito tra i dettagli del social network) e fai clic sul bottone Cerca.

Nella nuova pagina Web che andrà ad aprirsi, individua il tuo account tra quelli presenti in elenco (qualora ce ne fosse più di uno) e poi fai clic sul pulsante È il mio account collocato al lato dello tesso.



Se non riesci a trovare il tuo account tra tutti quelli in elenco, premi sul pulsante Non sono presente nella lista collocato in basso a destra e poi digita il nome di un tuo amico sul social network per consentire a Facebook di identificarti con maggiore facilità.
Per maggiori info al riguardo, puoi consultare l’apposita sezione del Centro assistenza di Facebook.

Dopo aver trovato il tuo account, da’ uno sguardo alla mail indicata sotto la dicitura Come desideri ricevere il codice per reimpostare la tua password?.
La mail è in parte coperta da asterischi per cui non è visibile nella sua interezza ma essendo un tuo indirizzo di posta elettronica in questo modo dovresti comunque riuscire a ricordare con precisone com’è composto.
Se riesci a ricordarlo, prova pure ad effettuare l’accesso al tuo account Facebook compilando i campi per il login presenti in alto a destra e premendo poi su Accedi.

Secondo metodo

IMMAGINE QUI 2



Se facendo così come ti ho indicato nelle righe precedenti non riesci a risalire all’indirizzo di posta elettronica utilizzato per accedere al servizio, puoi recuperare l’email di Facebook facendo clic sul collegamento Non puoi più accedervi? che si trova in basso, poi sul bottone Non posso accedere alla mia e-mail e compilando i campi che ti vengono proposti a schermo digitando e confermando un indirizzo di posta elettronica alternativo (o un tuo numero di telefono) al quale puoi avere accesso per poter effettuare il login all’account.

Adesso devi metterti in contatto con i tuoi contati fidati facendo prima clic su Mostra i miei contatti fidati e poi digitando il nome di uno di loro per poterli visualizzare a schermo.
Successivamente chiedi loro di visitare https://www.facebook.com/recover, digli di fornirti il codice che gli viene mostrato ed inseriscilo negli appositi campi vuoti nella pagina Web del social network per il recupero dell’account che visualizzi.
Successivamente premi su Continua.



Dopo aver completato il controllo di sicurezza, dovrai attendere 24 ore per poter accedere al tuo account sul social.
Il periodo di attesa costituisce un’ulteriore precauzione per proteggere il tuo account e le sue informazioni.
Successivamente riceverai una mail di conferma e con le istruzioni per effettuare l’accesso al tuo profilo all’indirizzo di posta elettronica specificato in precedenza.
Apri dunque il messaggio che ti è stato inviato dal servizio (se non riesci a trovarlo da’ uno sguardo anche alla cartella Spam) e segui le istruzioni in esso contenute per poterti finalmente loggare sul social network.

Procedendo in questo modo, è però bene che tu lo sappia, non riuscirai a recuperare la mail con la quale ti eri precedentemente registrato al social network (almeno non subito!) ma potrai comunque loggarti al tuo account con il nuovo indirizzo ed evitare di perdere la possibilità di accedere a quest’ultimo.
Poco male, no?



Terzo metodo

IMMAGINE QUI 3

Pur avendo seguito per filo e per segno le indicazioni che ti ho appena fornito non sei riuscito a visualizzare la schermata in cui ti viene chiesto di metterti in contato con i tuoi contatti fidati?
Molto probabilmente è perché quando avevi acceso a Facebook non ha provveduto ad impostarli.
È tutto perduto?
Non ancora!



Per recuperare l’email di Facebook puoi altresì provare a chiedere ai tuoi amici di visitare il tuo profilo, di fare clic sulla scheda Informazioni, poi sulla dicitura Informazioni di contatto e di base sulla sinistra e di indicarti l’indirizzo di posta elettronica presente accanto alla voce E-mail.
Certo, potrebbe non essere l’indirizzo email con il quale ti sei registrato al social network ma solo un altro account per essere contattato ma, come si suol dire, tentar non nuoce.
Per cui, una volta ottenuta l’informazione prova ad accedere al tuo account con la mail che ti è stat fornita e… incrocia le dita!

Un altro sistema, che ti consiglio di adottare per risalire al tuo indirizzo email di Facebook è quello di dare uno sguardo alla cartella della posta in arrivo di tutto i tuoi account email.
Magari tra i vari messaggi di posta ricevuti c’è anche quale email di Facebook, indicativa del fatto che quel dato indirizzo ha avuto in qualche modo a che fare con il social.
Anche in tal caso, non ti resta altro da fare se non provare ad effettuare il login al tuo profilo con quella mail e vedere cosa accade.



Un altro sistema, decisamente più estremo, consiste nel mettersi in contatto con Facebook mandando un messaggio di posta elettronica ad uno degli indirizzi che ti ho indicato nella mia guida su come contattare Facebook e fornendo un tuo documento di identità ma… non t’assicuro nulla! I metodi per mettersi in contatto con Facebook esistono, è vero, ma sono stati pensati per altre circostanze (es.
blocco immotivato dell’account) per cui potresti anche non ricevere mai risposta.

Recuperare l’email di Facebook da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 4

Ti interessa scoprire come recuperare l’email di Facebook dallo smartphone oppure dal tablet?
Beh, la procedura da seguire è bene o male la stessa di quella vista poc’anzi per quel che concerne la versione desktop del social network.



Più precisamente, se utilizzi l’app di Facebook tutto ciò che devi fare altro non è che accedere alla schermata del dispositivo in cui risultano raggruppate tutte le app, fare tap sull’icona di Facebook (quella azzurra con la “f” stampante al centro”) premere poi su Password dimenticata? nella schermata di login che ti viene mostrata, digitare il tuo nome nel campo di ricerca e fare tap sull’account corrispondente al tuo profilo tra quelli presenti nell’elenco che ti viene mostrato.

A partire da questo momento, i passaggi che devi seguire sono esattamente gli stessi visti insieme nelle righe precedenti, per cui puoi attenerti senza problemi alle indicazioni che ti ho già fornito.



Tieni comunque presente che nel caso di smartphone e tablet solitamente i dati d’accesso a Facebook vengono salvati direttamente sul dispositivo per cui pur effettuando la disconnessone dall’app dovresti sempre e comunque essere in grado di accedere al tuo account (addirittura senza digitare la password!) semplicemente facendo tap sulla tua foto profilo che ti viene proposta una volta avviata l’applicazione.

Visualizzare l’email di altri utenti su Facebook

IMMAGINE QUI 5



Non ti interessa recuperare il tuo indirizzo di posta elettronica che utilizzi per effettuare l’accesso al social network ma vuoi semplicemente conoscere la mail di contatto di qualche tuo amico?
Allora fai così:
recati sulla home di Facebook, digita il nome dell’amico di tuo interesse nel campo di ricerca in alto e clicca sul risultato corrispondente.
Dopodiché clicca sulla scheda Informazioni e poi su Informazioni di contatto e di base.

Troverai quindi l’indirizzo email del tuo account in corrispondenza della voce E-mail, sotto la dicitura Informazioni di contatto.
Insomma, la procedura è praticamente la stessa che ti ho indicato un po’ più su, in riferimento al terzo metodo.



Chiaramente, la mail sarà visibile se il tuo amico ha scelto di renderla tale.
In caso contrario mi spiace dirtelo ma… non ti resta altro da fare se non chiedergli l’informazione di persona.

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 33 Pagina 34 Pagina 35 … Pagina 51 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy