Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: social

Pubblicato il 04/28/2020

come guadagnare con instagram



come guadagnare con instagram

Da quando hai letto la mia guida su come funziona Instagram, hai capito che questo social network fotografico fa proprio per te.
Lo utilizzi quotidianamente e in particolar modo, a poco a poco, stai anche accumulando i tuoi primi follower.
Benissimo, complimenti! Sono contento che il tuo profilo stia crescendo.
In cosa posso aiutarti questa volta?
Come dici, vorresti sapere come guadagnare con Instagram?
Se la risposta è affermativa, devi sapere fin da subito che guadagnare con Instagram non è così facile come sembra.

Probabilmente, se ti stai chiedendo come guadagnare su Instagram, è perché hai sentito parlare di influencer che guadagnano tramite il sociale network (per esempio fashion blogger che vengono pagati per pubblicare le proprie foto con capi d’abbigliamento o travel blogger che viaggiano gratuitamente in tutto il mondo) e vorresti sapere come fare.
Certamente posso darti qualche delucidazione, ma prima di pensare a come guadagnare su Instagram dovresti capire come farti notare.
Le aziende che investono soldi sugli influencer di Instagram ricercano persone con un numero di follower molto elevato.
Non bastano un centinaio di follower:
per essere davvero famosi e iniziare a guadagnare su Instagram, il minimo indispensabile è avere 5/10 mila follower.



Vorresti capire quindi come puoi incominciare a farti notare su Instagram e come potrai successivamente guadagnare, una volta raggiunto un grosso bacino di follower?
Certamente posso aiutarti e nelle righe che seguono ti indicherò tutto ciò che a mio modesto avviso puoi fare per riuscire a diventare popolare su Instagram e, di conseguenza, farti notare dalle aziende che cercano influencer su cui investire per la sponsorizzazione dei loro marchi.
Si tratta di consigli di carattere generale in quanto non esiste una formula magica per il successo.
Non preoccuparti, questi consigli non richiedono nessun tipo di esperienza e potranno essere messe in pratica da tutti.
Detto ciò, se sei interessato a capire che cosa potrai fare per diventare famoso su Instagram ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero per concentrarti attentamente sulla lettura di questa mia guida.
Ti auguro una buona lettura.

Pubblica contenuti di qualità

IMMAGINE QUI 1



Instagram è un social network molto utilizzato e per farti notare dalle aziende devi sicuramente cercare di distinguerti dalla massa.
Il primo consiglio che voglio darti per aiutarti a diventare popolare su Instagram, riguarda il pubblicare contenuti di qualità, condivisi con regolarità:
non potrai mica farti notare se posti una foto su Instagram una volta al mese.

Inoltre, prima di cominciare, devi avere ben chiaro il tipo di pubblico a cui desideri rivolgerti.
Il tassello principale che costituirà la chiave del tuo successo sarà il fatto di avere le idee ben chiare sui contenuti da pubblicare:
non devi procedere a caso, ma è bene specializzarsi in uno specifico argomento.



Non sai da che parte cominciare?
Il mio suggerimento è quello di incominciare a mettere giù due righe su un foglio, scrivendo quelle che potrebbero essere le tue idee di partenza.
Hai un hobby, una passione oppure sei bravo in un determinato settore?
Potresti pensare a quello che sai fare meglio e metterlo al centro del tuo canale Instagram.
Una volta che hai trovato queste risposte, prova a guardare se su Instagram vi sono altri utenti che hanno la tua stessa passione, studia i loro contenuti e pensa a come differenziarti.
In poche parole, il suggerimento consiste nel capire come veicolare i tuoi messaggi, cercando però di differenziarti.
Dovrai assolutamente dare un tocco personale e originale al tuo account Instagram.
Più sarai originale e più cresceranno le tue possibilità di farti notare dalle aziende.

Sicuramente non farà facile capire come pubblicare contenuti di qualità se sei all’inizio, ma il mio consiglio è inizialmente quello di procedere per tentativi.
Se sei indeciso sul alcuni tipi di contenuti da pubblicare, prova a pubblicarli per testare le reazioni del tuo pubblico.
Una volta che lo avrai capito, dovrai pubblicare sempre contenuti in linea:
il trucco è quello di pubblicare una serie di immagini che abbiano una tua firma, cioè un tuo tocco originale e personale che li contraddistingua sempre.
Perché questa cosa è così importante, ti chiederai?
Beh perché è importante che il tuo stile si riconosca a distanza:
in questo modo le tue foto si riconosceranno a colpo d’occhio tra tutte le altre.
Prenditi tutto il tempo che ti serve per essere il più creativo possibile e racconta una storia attraverso il tuo account.
Vedrai che la gente si appassionerà.



Utilizza i filtri

IMMAGINE QUI 2

Uno strumento che puoi utilizzare per dar vita a immagini creative sono i filtri.
Può sembrare lo strumento più banale di tutti, ma sono stati propri i filtri lo strumento che, tra tutti, hanno reso Instagram un social network popolare.
Utilizzando i filtri di Instagram conferirai alle tue immagini un look unico e originale.
Secondo alcuni studi, i filtri più accattivanti che piacciono al pubblico sono Earlybird, X-Proll, Hefe, Rise, Valencia, Amaro, Brannan, Lomo-fi, Hudson.



Raggiungi il pubblico con gli Hashtag

IMMAGINE QUI 3

Oltre ai filtri, vi è un secondo strumento predefinito di Instagram che ti aiuterà ad ottenere maggiore successo:
gli hashtag.
Sai cosa sono gli hashtag (#)?
Si tratta semplicemente di etichette che ti permetteranno di categorizzare l’immagine che condivi, permettendoti di raggiungere direttamente il pubblico interessato.
Infatti, dal momento in cui lo scopo dell’hashtag è principalmente quello di indicare in maniera riassuntiva l’argomento della foto, questo fattore ti permetterà di raggiungere un maggior numero di pubblico, aumentando la visibilità del contenuto condiviso.



Puoi inserire fino a 30 hashtag per contenuto condiviso, ma fa attenzione a essere ben specifico, utilizzando una combinazione tra gli hashtag relativi alla foto e quelli popolari.
In poche parole, gli hashtag che inseriremo nella foto dovranno essere correlati.
Giusto per fare un esempio, se condividi la foto di un tuo selfie, dovrai utilizzare gli hashtag correlati.

Utilizzi Instagram da poco e non sai quali hashtag utilizzare?
Non preoccuparti, posso indicarti alcuni strumenti gratuiti.
Per ricercare gli hashtag più popolari, puoi utilizzare siti Internet o applicazioni per smartphone e tablet.
Tra i più utilizzati vi sono il sito Internet Top Hashtag, l’applicazione per Android e iOS Tag for Likes e anche il sito Internet Websta.



Come dicevamo, relativamente all’esempio di prima, per le foto di un selfie dovresti utilizzare hashtag specifici come #selfie, #me e #photooftheday.
Mi raccomando:
gli hashtag vanno scritti in lingua inglese, non serve tradurli in italiano:
il tuo obiettivo è raggiungere utenti di tutto il mondo, non solo altri utenti italiani che utilizzano Instagram.

Interagisci con la community

IMMAGINE QUI 4



Instagram è un social network quindi non ti dimenticare di interagire con altre persone.
Un piccolo suggerimento:
non so se ci hai mai fatto caso ma su Instagram moltissime persone mettono “Mi piace”, ma solo pochi commentano.
Ecco quindi che cosa devi fare:
una volta che hai preso familiarità con Instagram, interagisci frequentemente con la community attraverso i commenti.

Ti suggerisco di commentare perché, a mio avviso, mettere mi piace è uno strumento un po’ più anonimo.
Se lascerai un commento a una foto, vedrai che non passerai inosservato e in molti visiteranno il tuo profilo.
Come ti dicevo, diventare famosi su Instagram non è una cosa da poco e ti richiederà del tempo.
Tempo che dovrai impiegare proprio per commentare altri account popolari.
Metti mi piace e commenta i loro contenuti, banalmente sfrutterai la loro popolarità per farti notare.



Interagisci con la community e contatta altri utenti per coinvolgerli nella tua attività di pubblicazione di contenuti.
Cerca di creare discussioni pertinenti, fai critiche e commenti costruttivi, stimolando al dialogo:
devi farti conoscere e apprezzare.

Sii una persona amichevole e positiva e, se hai legato con qualcuno di più famoso, magari potresti chiedergli di aiutarti a crescere.
Chiedigli per esempio di realizzare una collaborazione, in questo modo potreste darvi supporto e visibilità reciproca.



Espandi il tuo pubblico

IMMAGINE QUI 5

Uno tra i consigli più utili che posso darti per avere più follower su Instagram è quello di collegare il tuo profilo a Facebook.
Collegando il tuo account Instagram con quello di Facebook, tutti i contenuti che condividerai sul social network fotografico saranno automaticamente condivisi anche su Facebook.



Per farlo, ti basta andare sul tuo profilo Instagram e premere l’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra.
Nella sezione Impostazioni, tocca la voce Account collegati, dopodiché seleziona Facebook dalla lista dei servizi social disponibili.

Collegando i tuoi account e dando l’autorizzazione per la pubblicazione, Instagram posterà in automatico i tuoi contenuti anche sul social network di Mark Zuckerberg.
Per farlo, ti basterà soltanto selezionare il pulsante di Facebook in fase di pubblicazione:
alla condivisione ci penserà l’app.



Come si guadagna su Instagram

IMMAGINE QUI 6

Una volta che avrai ottenuto un vasto numero di utenti, sicuramente sarai contattato da aziende importanti e potrai guadagnare promuovendo prodotti di aziende a cui sarai affiliato.
Molto spesso su Instagram vi sono utenti che promuovono indirettamente contenuti di aziende affiliate, indossando capi d’abbigliamento, accessori o mostrando prodotti specifici (per esempio bevande) nelle loro foto, ricevendo un compenso in denaro.
La vendita di prodotti su Instagram può anche avvenire attraverso alcuni network pubblicitari che mettono a disposizione dei prodotti da vendere.
Vi sono anche alcune piattaforme Web che ti permettono di iscriverti a network pubblicitari per guadagnare tramite la pubblicazione di foto con contenuti sponsorizzati.



Dal momento in cui ti verrà chiesto di sponsorizzare un contenuto, tutto ciò che dovrai fare è pubblicare la foto dove si vede il prodotto, menzionare il brand e inserire gli hashtag relativi al brand.
Mi raccomando, crea contenuti originali per sponsorizzare il brand con cui sei affiliato, non fare il “markettaro”.

Pubblicato il 04/28/2020

come mettere il profilo pubblico su instagram



come mettere il profilo pubblico su instagram

Dietro consiglio di un tuo amico, hai deciso di mettere il profilo privato su Instagram, così da avere pieno controllo su chi è in grado di visualizzare i contenuti che pubblici sul social network fotografico e preservare al meglio la tua privacy.
Se sei giunto su questa guida, però, intuisco che tu abbia intenzione di tornare sui tuoi passi e di ripristinare le impostazioni di privacy predefinite, è vero?
Allora, non ti preoccupare:
ti garantisco che si tratta di un’operazione semplicissima da portare a termine, e tra poco te lo dimostrerò.

Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, avrò modo di illustrarti come mettere il profilo pubblico su Instagram agendo sia dalla versione mobile del social network, quindi dalla sua app ufficiale per Android e iPhone, che dalla sua versione desktop, quindi dal suo sito Web e dalla sua applicazione per Windows 10.
Naturalmente, una volta che avrai impostato il tuo profilo come pubblico, tutti i contenuti condivisi sul social network saranno visibili da chiunque e le eventuali richieste di seguirti che erano rimaste in sospeso verranno “approvate” (cioè gli utenti che le avevano avanzate avranno anch’essi accesso al profilo).



Se fin qui ti è tutto chiaro, direi che possiamo effettivamente procedere.
Forza:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di seguire passo-passo le “dritte” che ti darò.
Se lo farai, non avrai il benché minimo problema nel tornare ad avere il profilo pubblico su Instagram.
Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come mettere il profilo pubblico su Instagram da smartphone
    • Android
    • iPhone
  • Come mettere il profilo pubblico su Instagram da computer

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di entrare nel clou del tutorial e vedere, in dettaglio, come mettere il profilo pubblico su Instagram, permettimi di spendere due parole in merito alle differenze tra gli account pubblici e quelli privati, così che tu possa avere piena consapevolezza di ciò che stai per fare.

Quando ci si iscrive a Instagram, per impostazione predefinita, il proprio profilo è pubblico.
Ciò significa che tutti i contenuti postati in esso sono pubblici e che soltanto se si è impostato volontariamente il profilo come privato c’è bisogno di seguire i passaggi indicati nei prossimi paragrafi.



Ma qual è la principale differenza tra un profilo pubblico e uno privato?
Quando si imposta il proprio profilo Instagram come privato, soltanto coloro che vengono approvati come follower (o che lo sono già) possono vedere i contenuti che vengono pubblicati in esso.
 Impostando il proprio profilo come pubblico, invece, chiunque può vedere i contenuti pubblicati in esso e iniziare a seguirlo.

Se sei ancora convinto a rendere il tuo profilo Instagram pubblico, non devi far altro che seguire le indicazioni che trovi nei prossimi paragrafi.
Vedrai, nel giro di pochi minuti riuscirai a rendere nuovamente pubblici i contenuti che hai pubblicato su Instagram:
promesso!



Come mettere il profilo pubblico su Instagram da smartphone

Se avevi messo il profilo privato su Instagram e adesso vuoi tornare ad averlo pubblico, non devi far altro che prenderti qualche minuto di tempo libero e seguire la procedura che trovi indicata nei prossimi paragrafi, dove ti spiego come agire da smartphone.

Android

IMMAGINE QUI 2



Se hai uno smartphone Android, per tornare ad avere il profilo pubblico su Instagram devi semplicemente avviare l’app ufficiale del social network fotografico, accedere al tuo account, recarti nelle impostazioni di quest’ultimo e selezionare l’opzione della privacy adeguata.

Avvia, dunque, l’app di Instagram sul tuo device e accedi al tuo account (nel caso in cui tu non l’abbia già fatto).
Dopodiché fai tap sul simbolo dell’omino o della tua foto del profilo, in basso a destra, premi sul pulsante (≡) posto nell’angolo in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.



Seleziona, quindi, le voci Privacy e sicurezza > Privacy dell’account dalla schermata che si apre e sposta su OFF la levetta dell’interruttore collocata accanto alla dicitura Account privato. Per completare l’operazione, fai tap sulla voce OK presente nel riquadro Vuoi modificare la privacy?, che dovrebbe essere comparso al centro dello schermo.

Il tuo account tornerà a essere pubblico e chiunque potrà tornare a visualizzare i contenuti che pubblichi su Instagram.

iPhone

IMMAGINE QUI 3



Se hai un iPhone, per tornare ad avere il profilo pubblico su Instagram devi seguire praticamente i medesimi passaggi che ti ho indicato nel capitolo su Android.
Per procedere, quindi, devi innanzitutto avviare l’app di Instagram sul tuo “iPhone” e accedere al tuo account.

A login effettuato, fai tap sul simbolo dell’omino o sulla tua foto profilo (in basso a destra), premi sul pulsante (≡) situato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare sulla destra.



Nella schermata che si apre, fai tap sulla voce Privacy e sicurezza, seleziona la voce Privacy dell’account nella schermata che compare e sposta su OFF la levetta dell’interruttore situata accanto alla voce Account privato.

Per concludere, conferma poi l’operazione facendo tap sulla voce Modifica presente nel riquadro Vuoi modificare la privacy?:
così facendo, il tuo account tornerà a essere pubblico e chiunque potrà vedere i contenuti che pubblichi su Instagram.



Come mettere il profilo pubblico su Instagram da computer

IMMAGINE QUI 4

In questo momento non hai il tuo smartphone a portata di mano e vorresti sapere come impostare il profilo pubblico su Instagram agendo direttamente da computer?
No problem:
di seguito trovi spiegato come agire sia dalla versione Web del social network che dalla sua applicazione desktop per Windows 10.



  • Da Web — collegati alla pagina d’accesso di Instagram dal browser, accedi al tuo account (se necessario), fai clic sull’icona dell’omino posta in alto a destra e clicca sul pulsante Modifica il profilo situato vicino al tuo nome utente.
    Nella pagina che si apre, seleziona la voce Privacy e sicurezza dalla barra laterale di sinistra, togli il segno di spunta dalla casella Account privato e conferma l’operazione, facendo clic sul pulsante OK nel riquadro che si apre.
  • Da PC Windows 10 — avvia l’applicazione di Instagram per Windows 10, accedi al tuo account (se necessario) e fai clic sul simbolo dell’omino posto in basso a destra.
    Clicca, poi, sull’icona dell’ingranaggio situata in alto a destra, scorri l’elenco delle opzioni situate nella barra laterale di sinistra e, per concludere, sposta su OFF la levetta dell’interruttore posta in corrispondenza della dicitura Account privato (nella sezione Account).
    Ricordati, poi, di confermare l’operazione, facendo clic sulla voce OK.

Pubblicato il 04/28/2020

come mettere video musicali su instagram



come mettere video musicali su instagram

Hai la passione per la musica e tantissima creatività; proprio per questo motivo nel tempo libero ti dedichi alla realizzazione di video musicali tramite quelle che sono le principali applicazioni di tendenza per dispositivi mobili Android e iOS.
Ritieni di avere un grande talento nella realizzazione di questi filmati e vorresti che anche i tuoi amici lo notassero.
Proprio con questa idea in mente hai cercato di risolvere un problema tecnologico che ti riguarda:
vorresti sapere come mettere i video musicali su Instagram.

Beh, se le cose stanno effettivamente in questo modo, allora non posso che essere assolutamente d’accordo con te.
Instagram è una tra le applicazioni più di tendenza ed è assolutamente adatta per lo scopo che hai in mente.
Detto questo, non preoccuparti se non sei esperto con l’utilizzo dello smartphone e dei suoi strumenti, d’altronde io che cosa ci sto a fare qui?
Il mio scopo è proprio quello di aiutarti a risolvere i tuoi problemi informatici e tecnologici.



Se vuoi quindi sapere come procedere, tutto ciò che devi fare è prenderti qualche minuto di tempo libero.
Mettiti seduto comodo e dedicati alla lettura attenta delle indicazioni che ti fornirò in questo tutorial.
Sono sicuro che, se seguirai le mie istruzioni non potrai sbagliarti e sarai anche felice di condividere quanto imparato con tutti i tuoi amici.
Scommettiamo?
Ti auguro una buona lettura e un buon “lavoro”.

Indice

  • Come mettere video musicali su Instagram da Android e iOS
  • Come mettere video musicali su Instagram nelle Storie
  • Come mettere video musicali su Instagram da PC

Come mettere video musicali su Instagram da Android e iOS

IMMAGINE QUI 1



Se hai realizzato un video musicale tramite un’applicazione presente sul tuo dispositivo mobile immagino che tu voglia condividere il filmato realizzato su Instagram, dal momento in cui questo è il tuo social network preferito.

In questo caso sappi che posso aiutarti:
devi per prima cosa sapere che alcune applicazioni per realizzazione di video si integrano con quelli che sono i maggiori social network.
In linea teorica, quindi, dovresti poter condividere il filmato che hai realizzato su Instagram direttamente tramite l’app che hai utilizzato.



Nel caso in cui però tu abbia eseguito l’esportazione del filmato nella memoria del tuo dispositivo mobile, in quanto l’app che hai utilizzato per realizzare un video musicale non permette la condivisione dello stesso direttamente sui social network, sappi che non è un problema.

Puoi mettere un video musicale su Instagram agendo direttamente tramite l’applicazione ufficiale di Instagram.
Instagram è infatti un’applicazione rivolta a chi desidera condividere contenuti multimediali e tra questi vi sono proprio le foto e video.



Per caricare un video musicale su Instagram dal tuo smartphone Android dovrai quindi utilizzare l’applicazione di Instagram che sarà sicuramente presente sul tuo dispositivo.
Nel caso in cui tu disponga invece di un dispositivo iOS, ti farà piacere sapere che la procedura è esattamente identica.
Puoi quindi seguire le indicazioni che ti fornirò nelle righe che seguono.

Per prima cosa ti servirà l’applicazione di Instagram quindi, nel caso in cui tu non l’abbia ancora installata, fai clic su questo link che rimanda al Play Store di Android e installa l’app di Instagram premendo sul pulsante Installa e poi sul pulsante Accetto.



Al termine dell’installazione avvia l’app facendo clic sulla sua icona che sarà stata aggiunta nella schermata principale del tuo smartphone oppure fai tap sul pulsante Apri dal Play Store per avviare Instagram.

Se invece hai la necessità di scaricare l’applicazione di Instagram sul tuo smartphone Apple dovrai effettuare il download di questo social network tramite l’App Store di iOS, il negozio virtuale di riferimento per il tuo dispositivo.



Fai quindi clic su questo link che rimanda allo store del tuo smartphone e installa l’applicazione di Instagram facendo tap sul pulsante Ottieni e poi sul pulsante Installa.

Nel caso ti venga richiesto effettua una verifica dell’identità appoggiando il dito sul Touch ID oppure digitando la password del tuo account iCloud.



Una volta che avrai scaricato l’applicazione dovrai soltanto attendere il download e l’installazione dello stesso fino a che non vedrai comparire il pulsante Apri all’interno dell’App Store di iOS.
Puoi anche avviare l’app di Instagram in maniera veloce facendo tap sulla sua icona che sarà comparsa nella schermata iniziale del tuo smartphone.

A questo punto, per caricare un video sul tuo profilo dovrai ovviamente effettuare il login e di conseguenza compilare i campi di testo che vedrai a schermo per effettuare correttamente l’accesso con i dati del tuo account.



IMMAGINE QUI 2

Il caricamento di un video su Instagram è possibile agendo dalla schermata del tuo profilo o tramite la schermata iniziale di Instagram.



Fai quindi tap sul pulsante (+) situato al centro e, dalla galleria multimediale del tuo dispositivo, individua il video che hai realizzato in precedenza.
Selezionalo quindi facendo tap su di esso e poi premi sul pulsante Avanti.

Potrai così visualizzare la schermata dell’editor di Instagram tramite la quale potrai aggiungere un filtro al video che hai realizzato, effettuare dei ritagli tramite lo strumento Taglia e personalizzare l’immagine copertina facendo tap sulla voce Copertina.
Puoi anche scegliere se attivare o disattivare l’audio del filmato premendo sul pulsante con il simbolo di un altoparlante.



Una volta che avrai personalizzato le opzioni relative caricamento del filmato premi sul pulsante Avanti.

A questo punto non ti resta che scrivere una didascalia di accompagnamento per il filmato e premere poi sul pulsante Condividi.
Il filmato sarà caricato all’interno del tuo profilo Instagram e potrai vederlo facendo tap sul pulsante con il simbolo di un omino situato nell’angolo in basso a destra.



Come mettere video musicali su Instagram nelle Storie

IMMAGINE QUI 3

Uno tra gli strumenti più utilizzati di Instagram sono le Storie, raccolte composte da foto e video della durata di 24 ore che vengono utilizzate dagli utenti per raccontare le loro giornate.
Se lo desideri, puoi caricare un video musicale che hai realizzato nelle storie di Instagram mostrando così a tutti i tuoi amici il tuo talento nel campo della musica.



La procedura per caricare un video musicale su Instagram nelle storie è identica sia agendo da dispositivi mobili Android che da smartphone iOS.
Di conseguenza dovrai soltanto seguire alla lettera le istruzioni che ti indicherò nelle righe che seguono.

Chiaramente, per poter caricare un video nelle storie di Instagram, dovrai utilizzare l’applicazione del social network.
Assicurati quindi che questa sia stata correttamente installata sul tuo dispositivo e poi fai tap sull’icona dell’app per avviare l’apertura di Instagram.



Nel caso in cui tu non avessi ancora installato l’applicazione di Instagram sul tuo smartphone segui la procedura che ti ho indicato nelle righe precedenti per capire come effettuare nella maniera corretta il download e l’installazione di quest’app.
Ti ho infatti spiegato come procedere per scaricare l’app dal Play Store su Android e dall’App Store su iOS.

Una volta effettuata questa procedura potrai incominciare a utilizzare Instagram e caricare un video musicale all’interno delle storie.
Per fare ciò dovrai agire dalla schermata del tuo profilo all’interno di questo social network:
fai quindi tap sul simbolo di un omino che puoi vedere situato nell’angolo in basso a destra.



Una volta che visualizzerai la schermata del tuo profilo fai tap sull’icona del tuo profilo che puoi trovare nell’angolo in alto a sinistra, in corrispondenza del tuo nome utente.

Se in precedenza hai già aggiunto una storia al tuo profilo Instagram dovrai fare tap sul pulsante con il simbolo della macchina fotografica situato nell’angolo in alto a sinistra per caricare una nuova storia all’interno del social network.
Invece, se non hai mai caricato una storia su Instagram, potrai visualizzare il pulsante (+) già in corrispondenza dell’icona del tuo profilo di Instagram; potrai così iniziare a caricare la tua prima storia.



Premi quindi sul pulsante in questione e vedrai che si aprirà la fotocamera del tuo dispositivo; a questo punto fai tap sull’icona della galleria multimediale del tuo dispositivo che è situata nell’angolo in basso a sinistra.

In questo modo potrai visualizzare l’elenco di tutte le foto e video che hai scattato nell’ultimo periodo e potrai così individuare facilmente il video musicale che hai realizzato e che vuoi caricare.



IMMAGINE QUI 4

L’hai trovato?
Sì?
Benissimo, allora fai tap su di esso per importarlo e potrai così visualizzare l’editor integrato presente all’interno delle storie di Instagram.



In questo caso puoi personalizzare il video prima di pubblicarlo aggiungendo scritte, disegni, adesivi e GIF.
Puoi quindi utilizzare tutti gli strumenti che troverai nella barra in alto:
il pulsante con il simbolo di due a (una A maiuscola e una a minuscola) ti permetterà di aggiungere una scritta in sovrimpressione al filmato permettendoti anche di utilizzare diversi font.

Il pulsante con il simbolo di un evidenziatore ti permetterà di scrivere a mano libera o di disegnare all’interno del video mentre il pulsante con il simbolo della faccina è relativo alla possibilità di inserire adesivi, sondaggi, GIF o oppure date in sovrimpressione.



Non dimenticare poi di scegliere se attivare o disattivare l’audio del video musicale facendo tap sul pulsante con il simbolo di un altoparlante.
Una volta che hai effettuato tutte le modifiche e sei convinto di voler caricare il video musicale all’interno delle storie di Instagram dovrai premere sul pulsante La tua storia.

Il filmato sarà visibile all’interno delle storie del tuo per 24 ore, dopodiché, se non lo aggiungerai ai contenuti in evidenza, non sarà più visibile agli utenti di Instagram.



Come mettere video musicali su Instagram da PC

IMMAGINE QUI 5

Se vuoi caricare un video su Instagram sappi che puoi farlo anche agendo tramite l’applicazione di Instagram disponibile per computer Windows.



Scaricando l’app di Instagram su Windows 10 dal Microsoft Store potrai utilizzarla per realizzare un video musicale in tempo reale e caricarlo sul social network.

Tieni però presente che l’upload di un video su Instagram tramite l’app di Instagram per Windows 10 fa riferimento alla possibilità di caricare questo filmato soltanto all’interno delle Storie.



Inoltre, non potrai caricare un video registrato in precedenza, ma soltanto registrare uno sul momento tramite la webcam del tuo computer.

Per effettuare questa procedura scarica quindi l’app di Instagram dal Microsoft Store facendo clic su questo link e premendo poi sul pulsante Ottieni.



Al termine dell’installazione fai clic sul pulsante Avvia per avviare l’app.
Effettua quindi il login con i dati di accesso al tuo profilo Instagram e poi dalla schermata del tuo profilo (quella con il simbolo di un omino), fai tap sul pulsante che presenta l’icona del tuo profilo e il simbolo (+).

IMMAGINE QUI 6



Verrà così automaticamente avviata la fotocamera del tuo computer e potrai effettuare la registrazione di un filmato tenendo premuto sul pulsante tondo al centro.
Al termine della registrazione del filmato potrai personalizzare il caricamento dello stesso utilizzando gli strumenti delle storie di Instagram di cui ti ho parlato nelle righe precedenti.

Una volta che avrai effettuato tutte le personalizzazioni da te desiderate premi sul pulsante Avanti e apponi il segno di spunta in corrispondenza della dicitura La tua storia per caricare il video musicale all’interno delle storie del tuo profilo.
Termina poi l’operazione di caricamento del filmato premendo sul pulsante Invia.



In alternativa, se possiedi un account Instagram aziendale connesso a una pagina Facebook, puoi impiegare lo strumento Creator Studio di Facebook, per caricare un video nel Feed di Instagram o su IGTV da computer.
A tal proposito, per maggiori informazioni al riguardo, ti suggerisco di leggere la mia guida su come caricare video su Instagram da PC.

Pubblicato il 04/28/2020

come postare su instagram



come postare su instagram

Tutti i tuoi amici non facevano altro che parlarne, incuriosito dalla cosa hai quindi letto la mia guida su come si usa Instagram e così anche tu, al pari di tanti altri utenti, hai finalmente provveduto a creare il tuo account per utilizzare la famosa app fotografica.
Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo questo tutorial molto probabilmente è perché pur trattandosi di un’applicazione abbastanza semplice da utilizzare non ti è ancora molto chiaro come fare per postare su Instagram e vorresti quindi capire se posso darti ancora una volta una mano.
Se le cose stanno effettivamente in questo modo sappi che si, puoi contare su di me.
Con la guida di oggi andrò infatti a spiegarti come fare per postare su Instagram.

Prima che tu possa allarmarti e pensare al peggio ci tengo a farti sapere sin da subito che postare su Instagram è davvero molto facile e che tutti, anche chi, un po’ come te, non è esattamente esperto in fotografia e nuove tecnologie, può riuscire “nell’impresa” senza particolari problemi, davvero.



Se ti interessa quindi coprire come fare per poter postare su Instagram ti suggerisco di afferrare il tuo smartphone, di metterti seduto ben comodo e di dedicare qualche minuto del tuo tempo libero alla lettura delle seguenti righe.
Sono convinto che alla fine potrai dirti soddisfatto e che sarai anche pronto ad affermare che postare su Instagram era in realtà semplicissimo.
Pronto?
Si?
Grandioso, allora bando alle ciance e cominciamo.

Nota: Per postare su Instagram è indispensabile che sullo smartphone da te utilizzato e su cui hai provveduto ad installare l’app risulti attiva una connessione ad Internet funzionante.
Infatti, senza connessione ad Internet non è possibile condividere foto o video.
La connessione ad Internet può essere sia Wi-Fi sia 3G/4G ma, nel secondo caso, tieni presente che un utilizzo intenso della rete dati cellulare può andare a gravare in maniera particolare sul piano attivo sulla tua SIM.
Di conseguenza, se è tua intenzione postare su Instagram condividendo foto o video in gran quantità ti suggerisco di effettuare questa operazione tramite ADSL o Fibra.



Se ti interessa capire come fare per postare su Instagram devi innanzitutto avviare la famosa applicazione sul tuo smartphone. Per fare ciò fai tap sull’icona dell’app presente nella home screen del tuo dispositivo dopodiché se hai già provveduto a creare un account su Instagram puoi passare alla lettura del paragrafo successivo altrimenti digita il tuo indirizzo di posta elettronica nel modulo che ti viene proposto a schermo o effettua il login utilizzando il tuo account Facebook, digita poi il nome utente e la password che vuoi usare, imposta una foto per il profilo e completa l’iscrizione facendo tap prima sul segno di spunta collocato in alto a destra e poi sul pulsante Si.
Una volta portata a termine la procedura di creazione dell’account ricordati di accedere alla casella di posta elettronica associata all’indirizzo email con cui hai effettuato la registrazione e di confermare la tua iscrizione al servizio cliccando sul link contenuto nel messaggio che ti è stato inviato dal team di Instagram.

IMMAGINE QUI 1



Adesso che hai finalmente avviato l’app e che hai effettuato l’accesso al servizio sei pronto per passare all’azione vera e propria e per cominciare a postare su Instagram.
Attualmente su Instagram è possibile condividere due diverse tipologie di contenuti:
foto e video.
La procedura da effettuare per postare su Instagram risulta quindi leggermente differente a seconda del fatto che tu voglia condividere uno scatto oppure un filmato.
Ad ogni modo non temere, in entrambi i casi è tutto molto facile.

Potare su Instagram – Foto

Se ti interessa postare su Instagram e se il tuo intento è quello di condividere foto una volta avviata l’applicazione sul tuo smartphone ed una volta effettuato l’accesso al tuo account pigia sul pulsante di colore blu raffigurante una macchina fotografica che trovi nella parte in basso al centro della schermata visualizzata dopodiché scegli se andare ad agire su eventuali foto già presenti nella libreria del tuo telefono premendo su Libreria e selezionando un’immagine o se scattarne di nuove semplicemente facendo tap su Foto e scattando una foto così come di consueto.



Dopo aver selezionato o scattato la foto su cui agire fai tap sulla voce Avanti collocata in alto a destra e scegli il filtro che desideri applicarvi selezionandone uno tra i tanti disponibili.
L’effetto del filtro sulla tua foto ti verrà mostrato in tempo reale.
Successivamente pigia due volte di seguito sul nome del filtro che preferisci per applicare una cornice a tema al tuo scatto.

IMMAGINE QUI 2



Prima di postare su Instagram puoi inoltre regolare automaticamente tutti i principali parametri dell’immagine.
Per fare ciò premi sul pulsante raffigurante un sole al centro della schermata visualizzata e poi premi sul segno di spunta collocato in basso a destra.
Se il risultato della regolazione automatica non è di tuo gradimento puoi agire “manualmente” su luminosità, contrasto, struttura, sfumatura, ombre e molto altro ancora utilizzando gli appositi indicatori accessibili premendo prima sull’icona raffigurante una chiave inglese e poi sui nomi dei vari parametri da regolare.

Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto puoi procedere andando a postare su Instagram la tua foto premendo sulla voce Avanti che si trova in alto a destra.



Nella schermata che si apre digita la didascalia con cui vuoi accompagnare l’immagine nell’apposito campo di testo, seleziona i servizi di social networking sui quali postare la foto oltre ad Instagram (Facebook, Twitter, Tumblr, Flickr e Swarm) e indica eventualmente il luogo dello scatto premendo sulla voce Aggiungi un luogo.

IMMAGINE QUI 3



Se nella tua foto sono presenti amici o conoscenti anch’essi in possesso di un account su Instagram puoi inoltre taggare altri utenti nella tua foto in maniera analoga a quanto è possibile fare su Facebook e su altri social network.
Per taggare persone nelle tue foto su Instagram premi sulla voce Tagga le persone, tocca poi nel punto dello scatto in cui intendi effettuare il tag (se sono presenti i volti delle persone che intendi taggare ti suggerisco di selezionare questi), digita il nome di colui o colei che vuoi taggare nel campo Cerca una persona e poi premi sul suggerimento che ti viene mostrato.
Dopo aver eseguito questi passaggi il tag apparirà sul tuo scatto e potrai eventualmente collocarlo in una posizione differente da quella attuale semplicemente premendoci sopra e trascinandolo oppure, in caso di ripensamenti, potrai rimuoverlo premendoci sopra e facendo poi tap sulla x che comparirà al lato.
Dopo aver aggiunto il tag o i tag e dopo aver apportato tutte le modifiche desiderate premi sulla voce Fine che risulta collocata in alto a destra della schermata che ti viene mostrata.

IMMAGINE QUI 4



Per portare a termine la procedura mediante cui postare su Instagram fai tap sul pulsante azzurro Condividi presente a fondo schermo ed attendi qualche istante affinché l’upload del tuo scatto venga eseguito ed affinché la foto venga condivisa online.

In alternativa, anziché postare su Instagram condividendo i tuoi scatti con tutti gli altri utenti puoi anche sfruttare la funzione Direct accessibile dalla schermata mediante cui effettuare la condivisione delle foto.
Tale funzione ti permette di condividere una o più foto con un singolo utente di Instagram in forma privata, in maniera per certi versi simile a quando si utilizza WhatsApp o altre app per la messaggistica istantanea.



Per postare su Instagram sfruttando la funzione Direct non devi far altro che premere sulla voce Direct che risulta collocata nella parte in alto della schermata adibita alla condivisione dello scatto, compilare il campo Scrivi una didascalia… con il messaggio da consegnare all’altro utente che intendi aggiungere alla tua foto e compilare il campo A: immettendo il nome della persona con cui desideri condividere lo scatto su Instagram in via privata.
Per concludere fai tap sulla voce Invia presente a fondo schermo.

IMMAGINE QUI 5



Postare su Instagram – Video

Anziché postare su Instagram una o più foto vorresti capire come fare per convivere un breve video?
Se la risposta è affermativa allora tanto per cominciare avvia la famosa app sul tuo smartphone, se necessario effettua l’accesso immettendo i tuoi dati di login al servizio dopodiché pigia sul pulsante di colore blu raffigurante una macchina fotografica che trovi nella parte in basso al centro della schermata visualizzata e scegli se andare ad agire su eventuali filmati già archiviati nella memoria del tuo telefono premendo su Libreria e selezionando un video o se registrarne di nuovi semplicemente facendo tap su Video ed utilizzando poi gli appositi comandi visibile a schermo.

Dopo aver selezionato il video su cui agire oppure dopo aver provveduto a registrarne uno fai tap sulla voce Avanti collocata in alto a destra dopodiché scegli il filtro che desideri applicarvi selezionandone uno tra i tanti disponibili.
L’effetto del filtro sul tuo video ti verrà mostrato in tempo reale.
Successivamente pigia due volte di seguito sul nome del filtro che preferisci ed utilizza l’apposito cursore visibile a schermo per regolare il livello di intensità dello stesso.



IMMAGINE QUI 6

Prima di postare su Instagram il tuo video puoi inoltre provvedere a tagliare il filmato facendo tap sul pulsante a forma di forbici e definendone l’inizio e la fine, puoi selezionare un fotogramma di copertina diverso da quello di default facendo tap sul pulsante a forma di quadrato e puoi scegliere se abilitare oppure no l’audio nel filmato premendo sul pulsante a forma di altoparlante.



IMMAGINE QUI 7

Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto puoi procedere andando a postare su Instagram il tuo video premendo sulla voce Avanti che si trova in alto a destra.



Nella schermata che si apre digita la didascalia con cui vuoi accompagnare il filmato nell’apposito campo di testo, seleziona i servizi di social networking sui quali postare la foto oltre ad Instagram (Facebook, Twitter, Tumblr e Swarm) e indica eventualmente il luogo dello scatto premendo sulla voce Aggiungi un luogo.

Infine, fai tap sul pulsante azzurro Condividi presente a fondo schermo ed attendi qualche istante affinché l’upload del tuo video venga eseguito ed affinché la procedura mediante cui postare su Instagram venga completata.



IMMAGINE QUI 8

Tieni presente che analogamente a quanto è possibile fare con le foto anche nel caso dei video, anziché postare su Instagram condividendo i tuoi filmati con tutti gli altri utenti, puoi sfruttare la funzione Direct accessibile dalla schermata mediante cui effettuare la condivisione dei contenuti.



Per postare su Instagram sfruttando la funzione Direct non devi far altro che premere sulla voce Direct che risulta collocata nella parte in alto della schermata adibita alla condivisione del video, compilare il campo Scrivi una didascalia… con il messaggio da consegnare all’altro utente che intendi aggiungere alla tua foto e compilare il campo A: immettendo il nome della persona con cui desideri condividere il filmato su Instagram in via privata.
Infine, fai tap sulla voce Invia collocata in basso.

Pubblicato il 04/28/2020

come rispondere alle domande su instagram



come rispondere alle domande su instagram

Instagram è un social network ricco di funzionalità e, anche se lo utilizzi quotidianamente, fatichi a stare dietro a tutte le sue innumerevoli novità.
A tal proposito, dopo aver utilizzato l’adesivo Domande presente nelle storie, ti domandi come compiere il passo successivo, cioè quello di rispondere alle domande che ti sono state poste dagli altri utenti della piattaforma.

Come dici?
Le cose stanno proprio così?
In tal caso, non preoccuparti e lascia che ti aiuti.
Nel corso di questo tutorial, infatti, ti parlerò di come rispondere alle domande su Instagram e ti illustrerò tutte le possibilità che hai a tua disposizione per gestire le risposte ai tuoi quesiti e rispondere alle domande pubblicate su Instagram da altri utenti.



Detto ciò, se non vedi l’ora di iniziare, mettiti seduto bello comodo, prendi in mano il tuo smartphone (o tablet, nel caso di Android) e segui attentamente le istruzioni che trovi nelle righe successive, in modo da riuscire nell’intento che ti sei proposto.
Arrivati a questo punto, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

  • Rispondere alle domande e alle risposte su Instagram
  • Rispondere alle domande su Instagram tutte insieme
  • Rispondere alle domande su Instagram con lo sfondo
  • Rispondere alle domande di Instagram con video
  • Rispondere alle domande degli altri su Instagram

Rispondere alle domande e alle risposte su Instagram

IMMAGINE QUI 1



Prima di spiegarti come rispondere alle domande e alle risposte su Instagram, devo innanzitutto spiegarti che, per compiere quest’operazione, devi avvalerti esclusivamente dell’app di Instagram per Android o iOS.
Il sito Web ufficiale del social network fotografico e l’app per Windows 10, infatti, non permettono di rispondere alle domande o alle risposte realizzate nelle storie con l’adesivo Domande o con quello Sondaggio.

Detto ciò, per riuscire nell’intento che ti sei proposto, avvia innanzitutto l’app di Instagram precedentemente scaricata dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS, ed effettua l’accesso al tuo account. Adesso, una volta visualizzata la schermata iniziale di Instagram (l’icona della casetta), fai tap sulla tua immagine del profilo che puoi trovare nell’angolo in alto a sinistra e individua, tra le storie precedentemente realizzate, quella in cui hai pubblicato l’adesivo Domande o Sondaggio.



Dopodiché, in corrispondenza della storia prescelta, fai uno swipe dal basso verso l’alto. A questo punto, se avevi utilizzato l’adesivo Domande, tutte le domande o le risposte ricevute ti verranno indicate nella schermata successiva.
Puoi anche vederle premendo sulla voce Mostra tutte, in corrispondenza della dicitura Risposte.

Individua, quindi, la domanda o la risposta alla quale vuoi a tua volta rispondere, e fai tap prima sul pulsante Reply e poi sulla voce Condividi la risposta, presente nel menu che ti viene mostrato.



IMMAGINE QUI 2

Scegli ora come rispondere, avvalendoti degli strumenti integrati nelle storie di Instagram.
Per esempio, fai tap sul pulsante Normale, se vuoi rispondere con un video.
Pigia, invece, su Testo, per rispondere in forma scritta, applicando uno sfondo colorato alla storia.
Al termine della modifica, pubblica la storia realizzata, premendo sul pulsante La tua storia.



Avevi utilizzando l’adesivo Sondaggio?
In tal caso, individua la storia precedentemente realizzata e fai uno swipe verso il basso, in corrispondenza della stessa.
Premi quindi sul pulsante Condividi i risultati, in modo tale da realizzare una storia in cui viene mostrato il risultato del sondaggio.

IMMAGINE QUI 3



Dopo aver personalizzato la storia, aggiungendo per esempio un testo in sovrimpressione (Aa), pubblica l’immagine nelle storie di Instagram, facendo tap sul pulsante La tua storia.
In caso di dubbi o problemi, fai riferimento alla mia guida su come pubblicare le storie su Instagram.

Rispondere alle domande su Instagram tutte insieme

IMMAGINE QUI 4



Ti stai chiedendo come rispondere alle domande di Instagram tutte insieme?
In tal caso, immagino che, utilizzando l’adesivo Domande nelle storie di Instagram, tu abbia ricevuto un elevato numero di interazioni.

A tal proposito, se intendi velocizzare il processo di risposta, devi innanzitutto sapere che, come ti ho spiegato nel precedente capitolo di questo tutorial, Instagram permette di rispondere a una singola domanda per volta, attraverso l’utilizzo del tasto Reply visibile nel menu Risposte.



Nonostante ciò, puoi comunque riuscire nel tuo intento, realizzando uno screenshot dello schermo per poi pubblicarlo nelle storie di Instagram, scrivendo testualmente la risposta a tutti i quesiti.

Per iniziare, quindi, avvia l’app di Instagram precedentemente scaricata sul tuo smartphone/tablet Android dal Play Store oppure sul tuo iPhone tramite l’App Store di iOS, ed effettua l’accesso al tuo account.



Una volta visualizzata la schermata principale di Instagram (l’icona della casetta) premi sulla tua immagine del profilo che puoi vedere in alto a sinistra, in modo da vedere la storia da te pubblicata con l’adesivo Domande. Adesso, per vedere tutte le domande ricevute, fai uno swipe dal basso verso l’alto, poi fai tap sulla dicitura Mostra tutte, in corrispondenza della voce Risposte.

Fatto ciò, devi effettuare uno screenshot dello schermo, per catturare un’istantanea che mostri tutte le domande ricevute:
su Android, premi contemporaneamente i tasti Power+Home o Power+Volume giù.
Su iPhone X invece, premi in simultanea il Tasto laterale + Vol Su.
Sui modelli di iPhone precedenti a iPhone X, invece, premi insieme i tasti Power+Home.
In caso di dubbi o problemi, leggi la mia guida su come fare lo screeenshot su Android e su iOS.



A questo punto, per rispondere alle domande, devi pubblicare lo screenshot nelle storie.
Recati, quindi, nella schermata iniziale di Instagram (l’icona della casetta) e apri lo strumento di creazione delle storie, premendo sull’icona della macchina fotografica che è situata in alto a sinistra.

Seleziona, quindi, lo screenshot precedentemente realizzato, premendo sull’icona della galleria multimediale in basso a sinistra.
Dopodiché utilizza lo strumento Aa per scrivere sulla foto e, così facendo, rispondere testualmente a tutte le domande.
Al termine dell’operazione, pubblica la storia realizzata, premendo sul pulsante La tua storia.



Nel caso in cui riscontrassi dei problemi o avessi dei dubbi su come realizzare le storie di Instagram, fai riferimento al mio tutorial dedicato all’argomento.

Rispondere alle domande su Instagram con lo sfondo

IMMAGINE QUI 5



Vorresti rispondere alle domande su Instagram inserendo uno sfondo in background?
Nessun problema; per farlo, avvia innanzitutto l’app del social network fotografico precedentemente scaricata sul tuo smartphone o tablet Android o sul tuo iPhone ed effettua l’accesso al tuo account.

Adesso, nella schermata principale di Instagram (l’icona della casetta) premi sulla tua immagine del profilo, in modo da individuare la storia da te pubblicata con l’adesivo Domande: una volta trovata, fai uno swipe verso il basso in corrispondenza della stessa e individua la domanda di tuo interesse, premendo eventualmente sulla voce Mostra tutte, per vedere tutte quelle ricevute.



A questo punto, come già spiegato, per rispondere a una specifica domanda, devi premere sul pulsante Reply che trovi in corrispondenza della stessa e poi sulla voce Condividi la risposta, che invece puoi vedere nel successivo menu che ti viene mostrato.

Fatto ciò, per applicare uno sfondo colorato all’adesivo con la domanda, premi sulla voce Testo situata nel menu in basso.
Successivamente, se vuoi cambiarne lo stile, fai tap sulla voce Grassetto collocata in alto.
Per cambiare il colore, invece, premi sull’icona della tavolozza colorata situata in basso a sinistra.



Utilizza, quindi, il campo di testo Scrivi qualcosa per digitare il testo di risposta e, al termine dell’operazione, pubblica la tua storia, premendo sul pulsante La tua storia.
In caso di dubbi o problemi, non dimenticare di dare uno sguardo al mio tutorial su come pubblicare le storie su Instagram.

Rispondere alle domande di Instagram con video

IMMAGINE QUI 6



Se vuoi rispondere alle domande di Instagram con un video, devi innanzitutto avviare l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, ed effettuare l’accesso al tuo account.

Fatto ciò, come spiegato nel precedente capitolo, individua la storia da te pubblicata e fai uno swipe verso il basso, in corrispondenza della stessa. Individua, quindi, la domanda alla quale vuoi rispondere e fai tap prima sul pulsante Reply e poi su Condividi la risposta.



A questo punto, per realizzare un video, tieni premuto il pulsante tondo al centro, in modo da registrare un filmato tramite la fotocamera del tuo dispositivo. Al termine della registrazione, condividi il video nelle storie, premendo sul pulsante La tua storia che è situato in basso.

Per qualsiasi dubbio o problema, fai riferimento al mio tutorial su come creare le storie su Instagram.



Rispondere alle domande degli altri su Instagram

IMMAGINE QUI 7

Vorresti rispondere alle domande pubblicate su Instagram dagli altri utenti, ma non sai come riuscirci?
In tal caso, avvia l’app del social network fotografico precedentemente scaricata su Android o su iOS ed effettua l’accesso al tuo account.



Fatto ciò, devi individuare le storie di Instagram pubblicate dall’utente di tuo interesse:
per riuscirci, recati sulla sua pagina (puoi cercarla premendo sull’icona della lente d’ingrandimento situata in basso nella schermata principale del social network) e fai tap sulla sua foto profilo.

A questo punto, per rispondere a una domanda pubblicata con l’adesivo Domande, premi sul campo di testo Scrivi qualcosa e digita la risposta.
Per inviarla, premi poi sul pulsante Invia.
Per rispondere a un Sondaggio, invece, premi su una delle opzioni che ti vengono mostrate a schermo, in modo da selezionarla, e il gioco è fatto.



Infine, non dimenticare che, nel caso in cui avessi dei dubbi sull’utilizzo delle storie di Instagram, puoi leggere il mio tutorial su come votare su Instagram.

Pubblicato il 04/28/2020

come scrivere in corsivo su instagram



come scrivere in corsivo su instagram

Ultimamente i tuoi amici hanno creato delle Storie su Instagram con delle scritte in corsivo e ti piacerebbe sapere come sono riusciti a fare una cosa del genere?
Vorresti utilizzare un font in corsivo per scrivere sulle foto che posti su Instagram o nelle didascalie che accompagnano i tuoi post?
Se hai risposto in modo affermativo a queste domande, non ci sono dubbi:
sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come scrivere in corsivo su Instagram sfruttando varie funzioni del noto social network fotografico e qualche “trucchetto” studiato ad hoc. Se, difatti, nelle Storie è possibile scrivere in corsivo utilizzando una funzione ufficiale introdotta da Instagram qualche tempo fa, per quanto riguarda le foto, la biografia e le didascalie dei post, bisogna rivolgersi a soluzioni di terze parti.



Allora, sei ancora interessato ad approfondire l’argomento?
Sì?
Perfetto! Mettiti seduto, concentrati sulla lettura dei prossimi paragrafi, attua le “dritte” che ti darò e vedrai che non avrai alcun problema nello scrivere in corsivo su Instagram.
Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

  • Come scrivere in corsivo sulle Storie di Instagram
    • Android
    • iPhone
  • Come scrivere in corsivo sulle foto postate su Instagram
  • Altri modi per scrivere in corsivo su Instagram

Come scrivere in corsivo sulle Storie di Instagram

IMMAGINE QUI 1



Hai intenzione di scrivere in corsivo sulle Storie di Instagram?
In tal caso, troverai molto utili le informazioni presenti nei prossimi paragrafi.
Le indicazioni riguardano solo Android e iOS, dove l’app ufficiale del social network offre una modalità “Testo”, che permette di creare Storie testuali.
Gli utenti di Windows 10, invece, non possono ancora usufruirne.

Android

IMMAGINE QUI 2



Per scrivere in corsivo sulle Storie di Instagram da Android, avvia innanzitutto l’app ufficiale del social network, esegui l’accesso al tuo account (se richiesto), premi sul simbolo dell’omino collocato in basso a destra e fai tap sul pulsante azzurro (+) che si trova sulla tua foto del profilo situata in alto a sinistra.

Nella schermata che si apre, premi sulla voce Tipo collocata in basso a sinistra, fai tap sulla voce Tocca per digitare (situata proprio al centro dello schermo) e digita la scritta che vuoi postare su Instagram.
Dopodiché premi sul pulsante in alto per selezionare lo stile che preferisci di più.



Dal momento che vuoi formattare il testo in corsivo, puoi utilizzare lo stile Neon o Grassetto (non farti ingannare dal nome di quest’ultimo perché, in realtà, è un grassetto in corsivo).
Puoi anche personalizzare la scritta premendo sul pallino colorato situato in basso a sinistra per modificare il colore dello sfondo e sulla (A) con le due stelline per evidenziare il testo (disponibile solo per lo stile “Grassetto” e “Macchina da scrivere”).

Dopo aver realizzato la tua scritta, pubblicala facendo tap sul pulsante (>) collocato al centro dello schermo e poi premendo su una delle opzioni di condivisione fra quelle disponibili:
La tua storia, per pubblicarla nella tua Storia di Instagram; Invia a, per inviarla a un altro utente tramite Direct o Salva, per salvarla in locale.



In alternativa, puoi scattare una foto e aggiungere una scritta in corsivo su quest’ultima premendo sul pulsante Aa collocato in alto a destra e scegliendo uno degli stili di scrittura che ti ho indicato in precedenza.

iPhone

IMMAGINE QUI 3



Vuoi scrivere in corsivo sulle storie di Instagram dal tuo iPhone?
I passaggi che dovrai compiere sono molto simili a quelli che ho descritto per Android.

Per prima cosa, avvia l’applicazione ufficiale di Instagram sul tuo “iPhone”, esegui l’accesso al tuo account (se necessario), fai tap sull’icona dell’omino collocata in basso a destra e premi sul simbolo (+) collocato sulla tua foto del profilo (posizionata in alto a sinistra).



A questo punto, nella schermata che si apre, fai tap sulla voce Testo collocata in basso a sinistra, premi sulla voce Tocca per digitare (presente proprio al centro dello schermo) e digita la scritta che vuoi postare sul social network fotografico.
Dopodiché premi sul pulsante in alto per selezionare il tuo stile preferito.

Nel tuo caso specifico, gli unici stili che permettono di fare scritte in corsivo sono Neon e Grassetto; per cui non hai una vasta scelta.
Dopo aver selezionato uno di questi due stili, personalizza la scritta modificandone il colore servendoti del pallino colorato collocato in basso a sinistra e fai tap sulla (A) con le due stelline per evidenziare il testo (questa funzione è disponibile solo per lo stile “Grassetto”, oltre che per quello “Macchina da scrivere”).



Dopo aver realizzato la tua scritta, pubblicala premendo sul bottone (>) situato al centro dello schermo e poi seleziona una delle opzioni di condivisione fra quelle disponibili:
La tua storia, per pubblicarla nella tua Storia di Instagram; Invia a, per inviarla a un altro utente tramite Direct o Salva, per salvarla sul tuo iPhone.

In alternativa, ti segnalo che puoi scattare una foto per la tua Storia e aggiungere una scritta in corsivo su quest’ultima premendo sul pulsante Aa collocato in alto a destra:
gli stili di scrittura da utilizzare sono quelli che ti ho indicato in precedenza.



Come scrivere in corsivo sulle foto postate su Instagram

IMMAGINE QUI 4

Se vuoi scrivere in corsivo sulle foto che posti su Instagram, devi affidarti a delle soluzioni di terze parti.
Nella fattispecie, devi ricorrere a delle app per scrivere sulle foto o a dei servizi online per aggiungere scritte alle immagini, per poi pubblicare sul social network fotografico i tuoi scatti modificati.



Di seguito, ti elenco alcune soluzioni che potrebbero tornarti utili, ricordandoti anche che puoi trovare altri spunti nei tutorial dedicati alle app per scrivere sulle foto e alle app per scrivere frasi, oltre che in quelli in cui mostro come inserire scritte su foto e come scrivere su una foto.

  • Quotes Creator (Android/iOS) — si tratta di un’applicazione che permette di inserire facilmente scritte su foto, pensata soprattutto per la creazione di immagini con citazioni.
    Permette di scegliere fra numerosi font e stili diversi, alcuni dei quali possono essere aggiunti tramite acquisti in-app a partire da 1,19 euro su Android e 1,09 euro su iOS.
  • Phonto (Android/iOS) — questa famosissima app per scrivere sulle foto consente di utilizzare centinaia di font e tanti stili di formattazione.
    Può essere scaricata gratuitamente, ma alcuni contenuti sono disponibili soltanto effettuando acquisti in-app a partire da 1,00 euro su Android e 1,09 euro su iOS.
  • Fotor (Android/iOS/Windows 10 Mobile) — oltre a consentire l’inserimento di scritte sulle foto, questa app offre anche alcune funzioni utili per editare le immagini.
    È una soluzione semi-gratuita:
    può essere scaricata gratis, ma alcuni effetti sono disponibili soltanto tramite acquisti in-app a partire da 1,09 euro per elemento.
  • ImageQuote (iOS) — è un’altra app per scrivere sulle foto molto apprezzata dai possessori di iPhone.
    ImageQuote permette di aggiungere scritte sulle foto utilizzando numerosi font e temi, alcuni dei quali possono essere aggiunti effettuando acquisti in-app a partire da 1,09 euro per elemento.
  • Canva (Android/iOS/Online) — questo famoso servizio online, disponibile anche sotto forma di app per Android e iOS, permette di aggiungere  scritte su foto (oltre che realizzare tanti altri “lavoretti” grafici) in modo facile, veloce e, soprattutto, gratuito.
    Per utilizzare Canva, però, bisogna registrarsi al servizio tramite la propria email o i propri account Facebook o Google.
  • PicFont (Online) — celebre servizio Web gratuito che permette di scrivere sulle foto.
    A differenza di Canva, può essere utilizzato senza effettuare alcuna registrazione.



Altri modi per scrivere in corsivo su Instagram

IMMAGINE QUI 5

Vuoi scrivere in corsivo nei post di Instagram o nella biografia del tuo profilo?
Purtroppo, anche in questo caso, non è possibile ricorrere a soluzioni ufficiali.
Instagram, infatti, non integra alcuna funzione specifica per formattare il testo delle didascalie che accompagnano i propri post o la propria biografia.



L’unica soluzione che puoi adottare per abbattere il limite imposto dal social network fotografico è quello di ricorrere a dei servizi online per formattare il testo o a qualche app specifica, copiare il testo ottenuto e poi incollarlo nella didascalia di un post, nella biografia o in un commento di Instagram:
non è il massimo della comodità, ma è l’unica strada percorribile in questo momento.

Un servizio online che puoi utilizzare a tale scopo è Unicode Text Converter (se ben ricordi, te ne ho già parlato nel tutorial in cui mostro come scrivere in grassetto su Facebook).
Per servirtene, collegati alla sua home page, digita la frase che vuoi pubblicare in corsivo su Instagram nel campo di testo collocato sotto la voce Convert plain text (letters, sometimes numbers, sometimes punctuation) to obscure characters from Unicode.
The output is fully cut-n-pastable text
 e poi clicca sul bottone Show.



Nella pagina Web che si apre, individua un font in corsivo (es.
Math bold italic o Math sans bold italic), dopodiché copialo e incollalo nella tua biografia di Instagram, nella didascalia di un post che vuoi pubblicare o in un commento e, come per “magia”, sarai riuscito a formattare il testo a tuo piacimento.

Nota: il testo in corsivo generato da servizi come quelli elencati poc’anzi, potrebbe non essere visualizzato correttamente su tutti i dispositivi e le piattaforme.
Al posto del testo in corsivo, infatti, potrebbero essere visualizzate delle “x”.



Pubblicato il 04/28/2020

come spopolare su instagram



come spopolare su instagram

Da quando hai letto la mia guida su come usare Instagram ti sei appassionato sempre più a questa famosissima app fotografica e stai cercando di sviluppare nuove tecniche per aumentare la popolarità dei tuoi scatti?
Se la risposta è affermativa sappi sin da subito che purtroppo spopolare su Instagram non è facile, ma forse posso darti una mano a migliorare la tua situazione attuale.
Come dici?
La cosa ti interessa?
Benissimo, allora leggi con attenzione le indicazioni che sto per fornirti e sono certo che non te ne pentirai.

Nelle righe successive andrò infatti ad indicarti tutto ciò che a mio modesto avviso puoi fare per riuscire a spopolare su Instagram e, di conseguenza, per guadagnare un buon grado di popolarità tra gli utenti.
Qualora te lo stessi chiedendo tieni presente che non dovrai fare nulla di particolarmente complicato e che le dritte che sto per fornirti possono essere messe in pratica da tutti, anche dai meno esperti in nuove tecnologie e in fatto di fotografia, davvero!



Detto ciò, se sei quindi effettivamente interessato a scoprire che cosa è possibile fare per cercare di spopolare su Instagram ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti ben comodo e di concentrarti attentamente sulla lettura delle righe di questo tutorial.
Sono certo che alla fine potrai dirti almeno un minimo soddisfatto e che alla prima buona occasione sarai anche pronto e ben disponibile a spiegare ai tuoi amici desiderosi di ottenere un risultato analogo come fare per aumentare il loro grado di popolarità sfruttando la famosa app.
Scommettiamo?

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Usare gli hashtag
  • Creare un proprio stile
  • Condividere su altri social network
  • Interagire con gli altri utenti

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima che tu possa fraintendermi e pensare a chissà cosa ci tengo però a farti presente sin da subito che non posso prometterti di spopolare su Instagram da un giorno all’altro, non conoscono alcuna “formula magica” per fare ciò, mi spiace.
Tuttavia se segui le “dritte” che sto per darti dovresti riuscire a conquistare pian piano nuovi follower e diventare sempre più seguito nell’ambito di questo social network, su questo non ci piove.

In soldoni, prova a mettere insieme tutti i piccoli accorgimenti che sto per fornirti e vedrai che, pian piano, anche tu riuscirai a crearti il tuo pubblico.
L’importante è metterci passione, sempre e comunque, e non cercare la popolarità a tutti i costi, perché questo raramente porta a dei risultati a lungo termine, ricordarlo.



Usare gli hashtag

IMMAGINE QUI 2

Cominciamo questa guida su come spopolare su Instagram (se così la vogliamo chiamare) dagli hashtag.
In modo simile a quanto accade su Twitter e Facebook, anche su Instagram è possibile “etichettare” i propri post, ossia i propri scatti, aggiungendo loro dei tag che indicano gli argomenti trattati in essi e aumentano la loro visibilità da parte degli altri utenti del servizio.



Scegliere degli hashtag giusti è fondamentale per far conoscere le proprie foto al pubblico di Instagram, per questo ti consiglio di valutare con molta attenzione le etichette da “appiccicare” ai tuoi scatti prima di condividerli online.
Fondamentalmente, sono due le linee guida da seguire:
pertinenza e popolarità.

Premesso che non vanno usati duecento hashtag diversi su una singola foto (ne bastano tre o quattro “idonei”), ti consiglio di effettuare una ricerca fra i trend di Instagram e controllare quali sono gli hastag più usati sul servizio.



Per scoprire quali sono gli hashtag più popolari del momento puoi sfruttare il sito Internet All Hashtag, che mostra quelli che sono gli hashtag più usati su Instagram riguardo a un certo argomento.
Il servizio è gratuito e per essere utilizzato non è necessario effettuare alcun tipo di registrazione.
In alternativa, puoi rivolgerti a Top Hashtag, un sito Internet dal funzionamento pressoché analogo a quello che ti ho indicato poc’anzi.

Se tra gli hashtag più popolari ce n’è qualcuno pertinente con le foto che stai per postare, utilizzalo senza pensarci su due volte.
In caso contrario, non andare “off topic” e cerca la strada dell’originalità.



Con questo, intendo dire che dovresti effettuare una ricerca su Instagram, trovare delle foto simili a quelle che stai per postare e prendere spunto dagli hashtag più popolari in queste ultime.
L’importante è non essere troppo generici e scegliere sempre i tag più popolari per determinati argomenti.

Ad esempio, se stai postando la foto di un girasole non usare #fiore come hashtag ma #girasole o, meglio ancora, #sunflower.
Tieni infatti presente che la maggior parte degli utenti presenti su Instagram non sono italiani ma anglofoni.
Di conseguenza, se vuoi “spopolare”, devi parlare la loro lingua!

Creare un proprio stile

IMMAGINE QUI 3



Un altro buon modo per cercare di spopolare su Instagram è creare un proprio stile di fotografia ben definito.
Questo non vuol dire che devi usare sempre gli stessi effetti ma che devi cercare di mettere una tua “firma” particolare alle immagini, in modo che gli altri utenti possano affezionarsi al tuo modo di fare foto e riconoscano immediatamente i tuoi scatti fra tutti gli altri.

Se vuoi qualche esempio di fotografie “ad effetto” in grado di attirare l’attenzione del pubblico, avvia la app Instagram, premi sul bottone con la lente di ingrandimento che si trova in basso e dai un’occhiata alle immagini più visitate del momento.
Noterai che molte hanno degli elementi in comune:
cerca di “captarli” e di farli tuoi per trasferirli nelle tue immagini.



E poi, ricorda:
meglio pubblicare una foto, bella, ogni settimana che due, brutte, ogni giorno.
Insomma, non avere la smania di apparire ma metti su Instagram solo quelle foto che veramente meritano di essere viste e di ricevere dei like da parte degli altri.

Se lo preferisci, puoi visualizzare la lista dei contenuti più popolari sulla famosa app anche tramite il sito Internet Iconsquare che consente di accedere a Instagram da computer (se ben ricordi te ne ho parlato in maniera dettagliata nella mia guida su come usare Instagram sul PC).
Tutto completamente gratis, chiaramente.



Condividere su altri social network

IMMAGINE QUI 4

Ti sembrerà banale, lo so, ma un altro modo efficace per spopolare su Instagram e, di conseguenza, per attuare l’attenzione altrui consiste senza ombra di dubbio nel condividere i propri scatti anche su altri social network:
Facebook e Twitter in primis.
Quest’operazione si può eseguire manualmente, collegando il tuo account Instagram agli altri account social e premendo su uno dei pulsanti collocati sotto la voce Condividi nella schermata che si apre dopo aver modificato la propria foto in Instagram, oppure in maniera automatica.



Per collegare il tuo account di Instagram con Facebook, Twitter e/o con gli altri servizi di social networking supportati accedi alla app dopodiché premi sull’icona dell’omino che risulta collocata in basso a destra nel menu principale.
In seguito, seleziona l’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra, recati nel menu Account collegati annesso alla sezione Impostazioni e seleziona il social network di tuo interesse dalla lista dei servizi social disponibili.

Dopo aver fornito l’autorizzazione per la pubblicazione delle foto e dei video sull’altro social, Instagram andrà a postare automaticamente i tuoi contenuti anche su quest’ultimo.
Tu non dovrai far altro che scattare normalmente le tue foto e selezionare i pulsanti facenti riferimento ai social network di interesse al momento della pubblicazione.
Semplicissimo!



Se invece vuoi fare in modo che tutte le foto postate su Instagram vengano pubblicate anche su Facebook e Twitter senza che tu debba muovere un dito, installa IFTTT (se ben ricordi te ne ho parlato anche nel mio tutorial su come scaricare foto da Instagram).
Si tratta di un’applicazione gratuita disponibile per Android e per iOS che consente di automatizzare l’interazione fra tutti i più diffusi servizi Web.

Dopo aver scaricato l’app sullo smartphone, crea il tuo account gratuito su IFTTT e accedi alla schermata con le “ricette” (gli script che permettono l’interazione fra i vari servizi Web) premendo prima sull’icona del mortaio collocata in alto a destra e poi su quella a forma di +. Pigia poi sull’icona della lente d’ingrandimento e cerca termini come instagram twitter o instagram facebook per accedere a tutte le ricette che permettono di postare in maniera automatica le foto e i video di Instagram sui vari social network.



Quando trovi uno script che ti interessa e che desideri attivare pigiaci sopra dopodiché fai tap sul pulsante Add per attivarlo.
La prima volta che utilizzi IFTTT ti verrà chiesto di autorizzare il servizio ad accedere ai tuoi account social:
accetta.

Interagire con gli altri utenti

IMMAGINE QUI 5

Infine, mi va di sottolineare una cosa che in molti sottovalutano ma che invece può risultare molto importante per diventare “famosi” su Instagram:
il fatto che in fondo Instagram è un social network e, come tale, esige un buon grado di interazione.



Se ti vuoi far conoscere, non puoi pretendere che tutti vengano a cercarti, questo mi sembra ovvio.
Sfoglia dunque le foto degli altri utenti (magari quelli più popolari) e commentale chiamando in causa il soggetto dello scatto, l’autore dello stesso e magari anche altri commentatori (se non sai come fare puoi attenerti alle indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come menzionare su Instagram).

Cerca di creare discussioni in foto attinenti a quelle che realizzi tu, fai critiche e complimenti ai loro autori, parla del fatto che ami determinati tipi di scatti, ecc.:
potresti attirare l’attenzione di diverse persone e ricevere nuovi follower per i rapporti personali che riesci ad instaurare all’interno di Instagram e non solo perché hai pubblicato una bella foto.



Facendo in questo modo non è da escludere l’ipotesi che con il passare del tempo tu riesca ad instaurare una qualche amicizia con altri utilizzatori della celebre app aventi i tuoi stessi interessi (ad esempio l’amore per un determinato paese, la passione per la cucina o quella per i film) e con cui fare dei guest post, vale a dire delle foto in esclusiva sul tuo account ricambiando il favore all’occorrenza.
Mica male, no?

Pubblicato il 04/28/2020

come votare su instagram



come votare su instagram

Fino a qualche giorno fa avresti potuto affermare con sicurezza “Instagram non mi nasconde più segreti, so tutto sulle funzionalità di questo social network”.
In realtà però di recente ti sei accorto che non è più così, dal momento in cui hai scoperto che Instagram è una piattaforma in continuo mutamento e che spesso vengono aggiunte nuove funzionalità.
Proprio per questo motivo, quando i tuoi amici ti hanno chiesto di votare il loro sondaggio su Instagram, sei rimasto stupito:
non sapevi vi fosse la possibilità di votare, tantomeno di realizzare un sondaggio.

Beh, se le cose stanno proprio così posso capirti, purtroppo devi riconoscere le tue mancanze.
Ad ogni modo non devi assolutamente preoccuparti perché per tua fortuna potrai colmare subito i tuoi dubbi leggendo questa guida.
Nel corso di questo tutorial, infatti, ti spiegherò nel dettaglio come votare su Instagram e come realizzare un sondaggio all’interno della piattaforma.



Come dici?
Sei assolutamente curioso e impaziente di saperne di più?
Lo immagino! Benissimo, allora tutto ciò che devi fare è prenderti qualche minuto di tempo libero.
Per prima cosa mettiti seduto comodo e, smartphone alla mano, segui passo dopo passo le indicazioni che ti fornirò in questo tutorial.
Sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Allora non mi resta che augurarti una buona lettura e un buon “lavoro”.

Indice:

  • Come fare i sondaggi su Instagram
  • Come votare su Instagram
  • Come vedere i risultati dei sondaggi su Instagram

Come fare i sondaggi su Instagram

IMMAGINE QUI 1



Se vuoi sapere votare su Instagram perché sei interessato a saperne di più su questa funzionalità dedicata ai sondaggi, allora dobbiamo assolutamente partire dal principio in quanto vi sono alcune premesse fondamentali da fare.

Prima di spiegarti nel dettaglio come votare su Instagram è infatti necessario che tu conosca e comprenda quelli che sono i dettagli principali di questa funzionalità nativa presente su Instagram attraverso la quale potrai realizzare dei sondaggi.



La prima cosa che devi sapere è che è possibile realizzare dei sondaggi su Instagram ma soltanto utilizzando l’applicazione di questo social network disponibile su smartphone Android e iOS.
Non è infatti possibile realizzare i sondaggi tramite la versione Web del social network e nemmeno tramite l’applicazione per PC Windows.

Realizzare un sondaggio su Instagram è una procedura molto semplice da effettuare che andrà eseguita all’interno delle Storie di questo social network.



I sondaggi sono infatti disponibili attraverso un pulsante che è possibile inserire all’interno di una Storia creata sul proprio profilo.
I sondaggi saranno votabili da tutte le persone che visualizzeranno la storia di Instagram e quindi non soltanto dai follower (se l’account che realizza i sondaggi non ha impostato il profilo privato, ovviamente).

Detto ciò per realizzare un sondaggio su Instagram dovrai aver installato in precedenza l’applicazione del social network sul tuo smartphone Android o iOS.
Nel caso in cui dovessi installarla per la prima volta recati subito nel PlayStore per scaricare l’app su Android oppure avvia l’App Store per scaricare e installare l’applicazione sul tuo smartphone iOS.



Nel primo caso, dopo aver cercato l’applicazione tramite il motore di ricerca interno, premi sul pulsante Installa e poi sul pulsante Accetto per installare e scaricare l’applicazione.

Se invece desideri installare l’applicazione sul tuo dispositivo mobile iOS allora cercala attraverso il motore di ricerca dell’App Store e poi premi sul pulsante Ottieni e poi sul pulsante Installa.
Se richiesto, digita la password del tuo account iCloud oppure appoggia il dito sul Touch ID ai fini di conferma dell’identità.
Una volta scaricata l’applicazione avviala premendo sul pulsante Apri ed effettua il login con i tuoi dati di accesso tramite la schermata principale di Instagram.



Dopo aver effettuato il login all’interno dell’applicazione di Instagram fai subito tap sull’icona del tuo profilo che è situata nell’angolo in basso a destra per visualizzare il tuo profilo su Instagram.

Dopodiché la prima cosa che devi fare è quella di realizzare una storia su Instagram.
Per farlo premi sul pulsante (+) che è situato in alto in corrispondenza dell’icona del tuo profilo e poi realizza una storia utilizzando gli elementi integrati (puoi per esempio registrare un video oppure scattare una foto sul momento, oppure scegliere di utilizzare una foto presente nella galleria multimediale del tuo dispositivo).



A questo punto, una volta creato l’elemento di base per la Storia di Instagram, potrai incominciare a utilizzare lo dedicato ai sondaggi integrato all’interno della piattaforma.

Per realizzare un sondaggio su Instagram devi quindi per prima cosa fare tap sull’icona con il simbolo dell’adesivo che è situato in alto a destra, dopodiché fai tap sull’opzione sondaggio e, nel campo di testo Fai una domanda digita il testo della domanda che vuoi porre agli utenti dell’app.
Invece in corrispondenza delle voci Si e No puoi indicare e personalizzare a tuo piacimento le due opzioni del sondaggio.



Al termine dell’operazione di realizzazione del sondaggio puoi condividere la Storia realizzata con il sondaggio incluso all’interno della stessa premendo sul pulsante La tua storia.

La Storia che hai realizzato sarà visibile ai tuoi follower e agli altri utenti dell’applicazione, i quali potranno visualizzarla ed eventualmente anche rispondere al sondaggio facendo tap sull’opzione da loro preferita.



Come votare su Instagram

IMMAGINE QUI 2

Un tuo amico ha realizzato un sondaggio su Instagram e ora vorresti sapere come votare e dire la tua all’interno di questo social network?
Non è un problema, posso spiegarti passo dopo passo come votare su Instagram, è molto semplice.



La prima cosa che devi sapere è che per votare su Instagram è necessario agire tramite l’applicazione del social network per Android o iOS.
Come per la realizzazione dei sondaggi non è infatti possibile votare un sondaggio tramite il sito Internet ufficiale di Instagram o tramite l’applicazione per PC.

Dovrai quindi agire tramite l’app per dispositivi mobili seguendo i passaggi che ti indicherò nelle righe che seguono.



Avvia quindi l’applicazione di Instagram se l’hai già scaricata sul tuo dispositivo, altrimenti effettua il download della stessa come ti ho spiegato nelle righe precedenti.
Una volta che l’avrai avviata, effettua login con i dati del tuo account.

Dopodiché, dalla schermata principale di Instagram, fai tap sul pulsante con il simbolo della lente di ingrandimento che è situato in basso.
In questo modo potrai attivare lo strumento di ricerca all’interno dell’app.



Fai quindi tap sul pulsante Cerca situato in alto e nel campo di testo che vedrai a schermo digita il nome o il nome utente della persona che intendi cercare all’interno del social network e, una volta che visualizzerai a schermo i risultati, premi poi sul nome della persona da te cercata per visualizzarne il profilo.

A questo punto dovrai visualizzare le Storie di Instagram realizzate da questa persona:
fai quindi tap sulla sua immagine del profilo; in questo modo vedrai subito a schermo la Storia realizzata.
Se sono presenti più Storie, fai tap su di essa più volte per velocizzare lo scorrimento fino ad individuare quella che presenta il sondaggio al suo interno.



A questo punto puoi interagire con il sondaggio:
tutto ciò che dovrai fare sarà fare tap su una delle due risposte, potrai quindi votare la scelta che preferisci.

Una volta che avrai votato il sondaggio potrai visualizzare i risultati dello stesso e vedere la percentuale di voti che il sondaggio ha ricevuto fino a quel determinato momento.
Per sapere il risultato finale (o parziale) del sondaggio dovrai attendere che la persona che ha realizzato il sondaggio ne condivida i risultati.



Come vedere i risultati dei sondaggi

IMMAGINE QUI 3

Se hai realizzato un sondaggio su Instagram allora avrai anche la possibilità di avere maggiori informazioni per quanto riguarda i risultati del sondaggio da te creato.



Chi realizza un sondaggio su Instagram, infatti, può vedere in qualsiasi momento e in tempo reale il numero dei votanti, il numero delle visualizzazioni e il voto che le persone hanno assegnato con le relative percentuali.

Visualizzare queste informazioni è molto semplice:
tutto ciò che dovrai fare è scaricare l’applicazione di Instagram sul tuo dispositivo mobile Android o iOS, accedere all’applicazione effettuando il login con i dati del tuo account e poi fare tap sulla tua immagine del profilo in basso a destra per visualizzare così la sezione dedicata al tuo account all’interno del social network.



Dopodiché fai tap sull’immagine del tuo profilo situata nell’angolo in alto a sinistra per visualizzare così la storia da te realizzata con all’interno un sondaggio.
A questo punto potrai visualizzare i risultati del sondaggio e facendo uno swype dall’alto verso il basso:
potrai avere maggiori informazioni riguardo al numero delle visualizzazioni (simbolo dell’occhiolino) e al numero di voti ottenuti.

Poco più sotto tramite la sezione Votanti, potrai vedere nel dettaglio i voti dati dalle persone che hanno risposto tuo sondaggio, mentre nella sezione Visualizzazioni potrai anche vedere le persone che hanno visualizzato il sondaggio.
In questo modo potrai renderti conto del numero delle persone che hanno visualizzato sondaggio e anche del numero delle persone che effettivamente vi hanno partecipato.



Dal momento in cui hai realizzato il sondaggio puoi scegliere se condividere con una grafica accattivante i risultati con gli utenti, stabilendo così quello che può rappresentare una sorta di risultato finale o parziale.

Dalla sezione di visualizzazione dei risultati del sondaggio puoi effettuare quest’operazione premendo quindi sul pulsante Condividi risultati.
In questo modo verrà realizzata in automatico una nuova storia di Instagram nella quale sarà visibile il risultato del sondaggio al momento in cui l’hai condiviso.
Per condividere questa immagine premi sul pulsante La tua storia.



Il sondaggio da te realizzato sarà ancora votabile dopo la condivisione dei risultati; di conseguenza potrai condividere i risultati con i tuoi utenti più volte per aggiornarli sui risultati.

Pubblicato il 04/28/2020

come accedere a facebook



come accedere a facebook

Pur di non essere più assillato dai tuoi amici, anche tu hai deciso di entrare nel mondo dei social network ma ancora non sai come accedere a Facebook?
Beh, per prima cosa devi effettuare la registrazione a questa piattaforma, altrimenti come pensi di accedervi?
Hai tentato di eseguire quest’operazione in autonomia ma, quando cerchi di entrare nel tuo profilo Facebook dal computer della scuola o dell’ufficio, il sito risulta sempre irraggiungibile?
In passato avevi un account Facebook che hai cancellato ma ora ci hai ripensato ed ora vuoi tornare in possesso del tuo profilo?
Non preoccuparti, a tutto c’è una soluzione.

Se seguirai passo dopo passo le indicazioni presenti nella guida che sto per proporti sono sicuro che potrai trovare una risposta e queste ed altre domande relative a come entrare nel social network più famoso del mondo.
Ci sono diverse procedure che ti permetteranno di catapultarti nel mondo di Facebook ed io oggi te le svelerò nel dettaglio.



Lo sapevi che puoi accedere a Facebook anche dal tuo smartphone o tablet?
Immagino di no, se stai leggendo questa guida.
Ad ogni modo, non devi assolutamente preoccuparti, nel corso di questo tutorial ti parlerò di tutto quello che ti serve sapere per accedere a Facebook.
Detto questo, ti consiglio di prenderti qualche minuto di tempo libero e di leggere con attenzione le righe che seguiranno.
Sono sicuro che, alla fine, il social network di Mark Zuckerberg non avrà più segreti per te, scommettiamo?
Ti auguro una buona lettura.

Indice:

  • Come registrarsi a Facebook (Web)
  • Come registrarsi a Facebook (Android/iOS)
  • Come accedere a Facebook (Web)
  • Come accedere a Facebook (Android/iOS)
  • Come accedere a Facebook (metodo alternativo)

Come registrarsi a Facebook (Web)

IMMAGINE QUI 1



Partiamo da principio, ossia da come accedere a Facebook per la prima volta quando ancora non si è iscritti al social network.
Per creare un account personale su Facebook, non devi fare altro che collegarti alla pagina principale del sito e compilare il modulo presente in essa.

Ti sarà dunque chiesto di indicare il tuo nome e cognome, il numero di cellulare e indirizzo email da utilizzare per la creazione del tuo account, la tua data di nascita e il sesso.
Inoltre ti verrà chiesto di indicare una password da utilizzare per l’accesso all’account che stai per creare.



Una volta che avrai digitato tutti i dati richiesti, dovrai cliccare sul pulsante verde Crea Account per confermare la tua volontà di iscriverti a Facebook.

Successivamente, segui le procedure che vedrai a schermo per la verifica dell’identità:
potrebbe infatti esserti richiesto di digitare il codice di conferma arrivato via SMS o cliccare sul link che ti sarà stato inviato via email, a seconda dei dati che hai fornito in fase di registrazione.



Una volta che avrai confermato la tua identità, potrebbe venirti richiesto di collegare il tuo indirizzo di posta elettronica al social network, in modo da ritrovare più facilmente i tuoi amici su di esso, di inserire le informazioni relative al tuo profilo e di scegliere (o scattare) una foto da usare come immagine del profilo.

Procedi dunque seguendo le indicazioni di Facebook che ti guideranno nella personalizzazione del tuo profilo, oppure, per approfondire l’argomento e avere maggiori informazioni sull’intera procedura, puoi leggere la mia guida su come iscriversi a Facebook.



Come registrarsi a Facebook (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 2

La procedura di registrazione a Facebook può essere eseguita anche in maniera molto semplice e immediata da dispositivi mobili Android o iOS.



Tutto ciò che dovrai fare sarà scaricare e installare l’applicazione di Facebook dal PlayStore o dall’App Store, avviarla ed effettuare la registrazione compilando i campi di testo che ti verranno mostrati a schermo.

Di conseguenza, una volta che avrai avviato l’applicazione di Facebook sul tuo dispositivo, premi sulla voce Iscrivi a Facebook situata in basso e poi, dopo aver premuto sul pulsante Inizia, segui la procedura guidata del social network, indicando tutti i dati richiesti per la creazione del tuo account.



Qualora avessi dei dubbi su come procedere, non dimenticare di leggere la mia guida dedicata alla procedura completa di registrazione per questo social network.

Come accedere a Facebook (Web)

IMMAGINE QUI 3



Se hai già effettuato correttamente l’iscrizione a Facebook e hai bisogno di istruzioni più dettagliate su come effettuare il login, allora ti consiglio di leggere con attenzione le righe che seguiranno, in quanto ti spiegherò passo dopo passo come procedere.

Il login a Facebook può essere per prima cosa effettuato dalla versione Web del social network di Mark Zuckerberg.
Di conseguenza, tutto ciò che ti servirà sarà soltanto un browser per la navigazione in Internet come Google Chrome o Safari, in quanto dovrai recarti sul sito Internet ufficiale di Facebook all’indirizzo www.facebook.com.



Una volta che avrai digitato l’indirizzo Internet del social network, ti verrà presentata la schermata di accesso.
I campi di testo che dovrai compilare sono presenti nella parte in alto della pagina che vedrai:
indica quindi l’indirizzo email o il numero di telefono utilizzato in fase di registrazione e digita la password compilando quindi gli spazi vuoti in corrispondenza delle voci E-mail o numero di telefono e Password.

Per effettuare il login e quindi l’accesso a Facebook, dovrai poi premere sul pulsante Accedi.



Nel caso invece in cui non ricordassi più i dati di login, premi sul collegamento Non ricordi più come accedere all’account? e segui poi nel dettaglio le procedure che ti ho indicato nella guida che ho scritto, la quale è dedicata al recupero di un account Facebook.

Come accedere a Facebook (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 4



Ovviamente, ma è giusto sottolinearlo per sicurezza, il login a Facebook può essere effettuato anche tramite l’applicazione del social network disponibile per Android e iOS.

Di conseguenza, se hai registrato un profilo Facebook e vuoi avere la possibilità di utilizzare tutte le funzionalità del social network anche quando sei fuori casa, potrai avvalerti dell’applicazione Facebook scaricabile gratuitamente dal Play Store o dall’App Store.



Se dovessi avere dei dubbi su come scaricare l’applicazione di Facebook sul tuo dispositivo mobile, non farti problemi e leggi la guida che ho scritto a riguardo.
Troverai tutte le informazioni di cui necessiti.

Una volta che avrai avviato l’applicazione di Facebook sul tuo dispositivo mobile Android o iOS, per accedere al social network dovrai soltanto compilare i campi di testo presenti a schermo per effettuare il login.



Indica quindi il tuo indirizzo email o il numero di telefono e poi la digita la password:
troverai i rispettivi campi di testo nella schermata iniziale dell’applicazione.
Per effettuare il login, una volta digitati i dati di accesso, fai tap sul pulsante Accedi.

Hai dimenticato la password del tuo account Facebook e ora sei tagliato fuori dal tuo profilo?
Niente paura:
dalla schermata iniziale dell’applicazione di Facebook premi sul collegamento Password dimenticata?
e segui poi tutte le procedure guidate del social network che ti aiuteranno ad effettuare il recupero del tuo account.



Come accedere a Facebook (metodo alternativo)

IMMAGINE QUI 5

Una volta che abbiamo affrontato la risoluzione dei principali problemi relativi all’accesso a Facebook, veniamo adesso a delle questioni più complicate.



Nelle righe che seguono ti parlerò infatti di come accedere a Facebook quando il sito risulta inaccessibile per problemi tecnici, oppure, come sovente accade in uffici e scuole, viene bloccato dagli amministratori di sistema per evitare distrazioni sul luogo di lavoro/studio.

Nel primo caso, non c’è molto da fare.
Anche a Facebook può capitare ogni tanto di andare offline e non c’è nulla che un comune utente possa fare per “riportarlo in vita”.
L’unica cosa che si può provare a fare è accedere al social network usando degli indirizzi alternativi: m.facebook.com e beta.facebook.com i quali corrispondono rispettivamente alla versione per cellulari e alla versione sperimentale del sito in cui vengono provate delle funzioni inedite.



Se questi suggerimenti non dovessero funzionare, puoi provare a delle soluzioni alternative; te ne ho parlato nel dettaglio nella mia guida intitolata “Problemi con Facebook” nella quale mi sono occupato della risoluzione dei principali problemi con il social network.

Se invece ti trovi in una situazione che fa riferimento al secondo caso citato, e cioè quello in cui non riesci ad accedere a Facebook perché il social network è stato bloccato volontariamente dagli amministratori di sistema del tuo computer, sappi che non tutto è perduto.



Ci sono delle speranze di riuscire accedere con successo al social network ma bisogna rivolgersi ai servizi di Web Proxy e provare ad accedere a Facebook tramite questi ultimi.

A questo proposito, uno tra i servizi di Web Proxy che ti consiglio di utilizzare per accedere a Facebook in maniera alternativa è il sito Internet Hide Me.
Tutto ciò che devi fare per utilizzarlo è collegarti alla sua pagina principale e, nel campo di testo Enter Web Adress, digitare l’URL di Facebook (www.facebook.com).



Dopodiché puoi utilizzare il menu a tendina Proxy location per personalizzare la navigazione tramite proxy; premi poi sul pulsante Visit anonymously e sarai reindirizzato sul sito Internet del social network.

Maggiori informazioni sull’utilizzo di questi strumenti di proxy le puoi trovare nella mia guida su come oltrepassare i siti bloccati.



Ti ricordo che è possibile rientrare in Facebook anche se hai cancellato o disattivato il tuo account (magari lo hai fatto in un momento di rabbia).
Se per esempio hai disabilitato momentaneamente il tuo profilo e vuoi rimpossessartene, non devi far altro che collegarti alla pagina principale del social network ed eseguire l’accesso come hai sempre fatto.
Il tuo account sarà ripristinato immediatamente e potrai iniziare ad usarlo fin da subito.

Se invece hai effettuato la procedura di cancellazione definitiva del tuo account, ma poi hai cambiato idea, puoi rientrare in possesso del tuo profilo personale, ma devi farlo entro un periodo massimo di 14 giorni.



Entro quest’arco di tempo puoi infatti collegarti alla pagina principale del social network, eseguire l’accesso come al solito ed annullare il processo di cancellazione del profilo cliccando sul pulsante Annulla eliminazione che ti verrà mostrato.

Pubblicato il 04/28/2020

come attivare la traduzione automatica su facebook



come attivare la traduzione automatica su facebook

Desideravi tanto poterti mettere nuovamente in contatto con i tuoi parenti americani e finalmente, dopo aver letto la mia guida su come creare account Facebook, ci sei riuscito provvedendo, per l’appunto, ad scriverti al famoso social network di Mark Zuckerberg e ad inoltrare la tua richiesta d’amicizia a cugini, zii e via discorrendo.
Peccato solo che nel fare ciò sia sorto un piccolo problema in fatto di comunicazione.
I tuoi parenti, infatti, parlano, o meglio scrivono, in un idioma diverso dal tuo e tu non ti reputi esattamente un perfetto conoscitore delle lingue straniere.
Sentendo della situazione, un amico ti ha dunque suggerito di attivare la traduzione automatica su Facebook in modo tale da visualizzare in maniera automatica, appunto, la traduzione dei post (e di commenti) che appaiono nella home.
Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo queste righe mi pare ben evidente il fatto che tu non abbia la benché minima idea di come riuscirci.

Come dici?
Le cose sono andate esattamente in questo modo e vorresti dunque sapere se posso esserti d’aiuto anche questa vola oppure no?
Ma certo che si, ci mancherebbe altro.
Dedica qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura di questo mio articolo tutto incentrato sulla questione e vedrai che in men che non si dica riusciremo a risolvere, insieme.
Ti anticipo sin da subito che non dovrai fare nulla di complicato o che sia fuori dalla tua portata.
Attivare il sistema di traduzione automatico annesso al social network è infatti un vero e proprio gioco da ragazzi, sia per quel che concerne i post altrui che per i propri.
Inoltre, si tratta di un’operazione che può essere effettuata sia da computer (quindi mediante la versione Web di Facebook) che da mobile (ovvero sfruttando l’app ufficiale del servizio).



Allora?
Si può sapere che cosa ci fai ancora li impalato?
Posizionati ben comodo dinanzi il tuo fido computer, oppure afferra il tuo smartphone o il tuo tablet, e segui con la massima attenzione tutte le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito.
Alla fine, vedrai, riuscirai senza problemi nel tuo intento.
Ti auguro, come mio solito, buona lettura.

Nota: Tutti i post apparsi nella sezione Notizie di Facebook saranno tradotti in automatico anche recandoti direttamente sul profilo, sulla pagina o sul gruppo di riferimento.
Stesso discorso a parti inverse vale per i post che pubblichi tu.
In tuti gli altri casi, ovvero quando la traduzione non viene eseguita in maniera automatica, basta selezionare l’opzione Visualizza traduzione per richiederla al momento.



Indice

  • Attivare la traduzione automatica su Facebook dei post altrui
    • Da computer
    • Da smartphone e tablet
  • Attivare la traduzione automatica su Facebook dei propri post
    • Da computer
    • Da smartphone e tablet
  • In caso di problemi

Attivare la traduzione automatica su Facebook dei post altrui

Ti interessa capire come fare per attivare la traduzione automatica su Facebook per quel che concerne i post ed i commenti altrui che vedi apparire nella sezione Notizie del social network?
Allora segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito.
Puoi fare tutto agendo dalle impostazioni del social network. Tieni presente che le impostazioni che modifichi dalla versione Web di Facebook saranno valide anche per quella mobile e viceversa.

Da computer

IMMAGINE QUI 1



Per poter attivare la traduzione automatica su Facebook dei post pubblicati dagli amici (ma anche dalle pagine e quelli presenti nei gruppi) da computer, il primo fondamentale passo che devi compire è quello di accedere al tuo account dalla versione Web del social network, premere sul simbolo della freccia rivolta verso il basso che trovi nella parte in alto a destra della barra blu di Facebook e scegliere la voce Impostazioni dal menu che compare.

Una volta effettuato l’accesso alla sezione di Facebook relativa alle impostazioni, clicca sulla voce Lingua che sta sulla sinistra, individua la sezione Preferenze relative alla traduzione delle Notizie e poi clicca sul collegamento Modifica che trovi in corrispondenza di In quale lingua desideri che vengano tradotte le notizie? e seleziona Italiano (o la lingua che preferisci) dal menu apposito dopodiché clicca sul pulsante Salva modifiche per confermare ed applicare i cambiamenti apportati.



In seguito, recandoti nella sezione Notizie del social network, ogni volta che vedrai apparire post e commenti scritti in lingua straniera questi saranno tradotti in automatico in italiano o comunque nell’idioma da te scelto Qualora lo ritenessi opportuno, tu potrai comunque visualizzare il testo scritto in lingua originale semplicemente facendo clic sulla voce Vedi l’originale che trovi sotto la traduzione, accanto al simbolo dell’ingranaggio.

Se poi consoci determinate lingue straniere e vuoi evitare che i post e i commenti scritti in tali idiomi che vedi apparire in home non vengano tradotti in automatico, clicca sul collegamento Modifica che sta accanto alla dicitura Quali lingue conosci?, sempre nella sezione Lingua delle impostazioni di Facebook, e digita nell’apposito campo le lingue che, appunto, consoci e desideri escludere dalla traduzione.
Successivamente salva i cambianti cliccando sul bottone Salva modifiche.



Anche se non consci una specifica lingua vuoi comunque evitare che il social network effettui la traduzione automatica?
Allora clicca sul collegamento Modifica che trovi in corrispondenza della voce Per quali lingue non desideri la traduzione automatica? e digita, nell’apposito campo, le lingue di riferimento dopodiché conferma i cambianti apportati premendo sul bottone Salva modifiche.

Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2

Se invece quello che stai utilizzando è un dispositivo Android oppure un device iOS, per attivare la traduzione automatica dei post e dei commenti che vedi apparire nella home del social network il primo passo che devi compiere è avviare l’app del famoso social network sul tuo dispositivo, accedere al tuo account, tappare sul bottone con le tre linee in orizzontale che trovi in alto a sinistra (su Android) oppure in basso a destra (su iOS), scorrere verso il basso la schermata che si apre e scegliere la voce Impostazioni account (su Android) o Impostazioni > Impostazioni dell’account (su iOS).



Nella schermata successiva, premi sulla dicitura Lingua dopodiché tappa su In quale lingua desideri che vengano tradite le notizie? e scegli Italiano (o la lingua che preferisci) dal menu apposito dopodiché tappa sul pulsante Salva per salvare le modifiche.

Dopo aver apportato le modifiche di cui sopra, recandoti nella sezione Notizie di Facebook, tutte le volte che ti saranno mostrati post e commenti scritti in lingua straniera questi saranno tradotti in automatico in italiano.
Ciononostante potrai sempre e comunque visualizzare il testo scritto in lingua originale semplicemente premendo sul simbolo dell’ingranaggio che trovi sotto la traduzione e scegliendo, dal menu che si pare, l’opzione Vedi l’originale.



Conosci determinati idiomi e preferisci evitare che post e commenti scritti in tali lingue che vedi apparire in home vengano tradotti in maniera automatica?
Allora tappa sul collegamento Quali lingue conosci? sempre nella sezione Lingua del impostazioni all’app di Facebook e digita nel campo che vedi comparire su schermo le lingue che, per l’appunto, è tua intenzione escludere dalla traduzione.
Salva dunque le modifiche apportate premendo sul bottone apposito.

A prescinde da quelle che sono le tue competenze linguistiche preferisci evitare che Facebook effettui la traduzione in automatico di terminati idiomi?
Allora premi sulla voce Per quali lingue non desideri la traduzione automatica? e specifica nel campo su schermo le lingue di riferimento dopodiché conferma i cambianti apportati premendo sul pulsante Salva.



Attivare la traduzione automatica su Facebook dei propri post

Ti interessa capire come attivare il sistema di traduzione automatico dei tuoi post su Facebook in modo tale da renderli leggibili anche da pare di chi non parla la tua stessa lingua?
Allora segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito.
Anche in tal caso, quello che fai dalla versione Web di Facebook risulta valido anche per la versione mobile e viceversa.

Da computer

IMMAGINE QUI 3

Se vuoi scoprire come attivare la traduzione automatica su Facebook dei tuoi post da computer il primo passo che devi compire è quello di accedere al tuo account sul social network dal browser Web.
Successivamente clicca sul pulsante con la freccia rivolta verso il basso che trovi nella parte in alto a destra della barra di colore blu e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.



Nella nuova pagina visualizzata, seleziona la dicitura Lingua sulla barra che sta a sinistra, clicca sul collegamento Modifica che trovi in corrispondenza della sezione Post multilingue, spunta la casella che trovi accano alla dicitura Scrivi post in più lingue e poi clicca sul pulsane Salva modifiche per salvare ed applicare i cambiamenti apportati.

Adesso, recati nella home di Facebook oppure sulla pagina del tuo profilo, clicca sul box A costa stai pensando?, digita il tuo post e poi premi sulla dicitura Scrivi il post in un altra lingua che trovi in fondo a destra.



Seleziona dunque le lingue in cui desideri tradurre in automatico il tuo post cliccando sulla voce Seleziona che trovi accanto alla dicitura Lingua: sempre in basso a destra e scegli, dal menu che si apre, le lingue in cui vuoi offrire la traduzione automatica del tuo post e tappa su Pubblica.

Una vola condiviso il post, questo verrà automaticamente tradotto per coloro che parlano la lingua o le lingue specificate in fase di composizione dello stesso.
Fantastico, non ti pare?



Nota: Se hai dimenticato di tradurre il post in una specifica lingua puoi aggiungerla in un secondo momento cliccando sul menu Visualizzi in: che trovi in corrispondenza dello stesso e scegliendo poi Scrivi in un’altra lingua dal menu che si apre.

Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 4



Per quel che concerne invece il versante smartphone e tablet, puoi si attivare la traduzione automatica dei tuoi post su Facebook ma, al momento in cui sto scrivendo quest’articolo, per quel che concerne la composizione vera e propria dovrai fare affidamento alla versione Web del social network, accendevi da computer (come visto insieme poc’anzi) oppure usando il browser installato sul tuo dispositivo (es.
Chrome su Android e Safari su iOS).

Quindi, tanto per cominciare provvedi ad avviare l’app del social network sul tuo dispositivo Android o iOS ed accedendo al tuo account da quest’ultima.
Successivamente tappa sul bottone con le tre linee in orizzontale che trovi in alto a sinistra (su Android) oppure in basso a destra (su iOS), scorri verso il basso la schermata che si apre e seleziona la voce Impostazioni account (su Android) o Impostazioni > Impostazioni dell’account (su iOS).



Nella schermata che adesso visualizzi, tappa sulla voce Lingua dopodiché premi su Post in più lingue ed attiva il relativo interruttore in modo tale che dopo risulti abilitata la voce si.
Salva dunque le modifiche appurate pigna sul pulsante Salva.

Adesso, recati nella home di Facebook tramite il browser Web oppure sulla schermata relativa al tuo profilo ed avvia la composizione di un nuovo post con traduzione automatica al seguito così come visto insieme qualche riga più su, i passaggi da compiere sono praticamente identici.

In caso di problemi

IMMAGINE QUI 5



Pur avendo seguito pedissequamente le mie indicazioni hai riscontrando delle difficoltà nel riuscire a tradurre in automatico i post su Facebook?
C’è qualche altro problema o dubbio relativo a Facebook in merito al qual ti piacerebbe ricevere maggiori delucidazioni?
In tal caso, ti consiglio di visitare il Centro assistenza di Facebook al fine di risolvere gli eventuali intoppi che ti sono sorti dopo la lettura del mio tutorial.

Puoi trovare una risposta esauriente alle tue domande sia digitando una parola chiave (es.
traduzioni automatiche) che identifichi il tuo problema nella barra di ricerca collocata in alto che leggendo uno degli articoli situati nella sezione Argomenti popolari.



Il Centro assistenza di Facebook è accessibile anche dall’app del social network per smartphone e tablet.
Lo trovi tappando sul simbolo delle tre linee in orizzontale nella schermata principale e premendo poi sulla voce Centro assistenza (su Android) oppure su Assistenza e supporto > Centro assistenza (su iOS).
Per quel che conche l’utilizzo, il funzionamento è bene o male analogo alla variante desktop.

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 13 Pagina 14 Pagina 15 … Pagina 99 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy