Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: social

Pubblicato il 04/28/2020

come bloccare facebook sul pc



come bloccare facebook sul pc

La tua voglia di scoprire cos’hanno postato i tuoi amici su Facebook è più forte di quella di adempiere al tuo dovere sul posto di lavoro o a scuola?
Per certi versi ti posso capire, ma devi cercare di limitarti.
Dare ogni tanto una sbirciatina a Facebook va bene, farlo troppe volte a scapito del lavoro no.

Oggi quindi ti suggerirò alcuni metodi facili e veloci per bloccare Facebook sul PC senza spendere un soldo e senza configurare complicati firewall.
Cosa serve?
Uno qualsiasi dei browser più famosi al mondo e qualche componente aggiuntivo completamente gratuito.
Ecco tutto in dettaglio.



Per bloccare Facebook sul PC utilizzando Internet Explorer, non devi far altro che sfruttare la funzionalità di blocco dei contenuti integrata nel browser.
Avvia quindi il programma tramite la sua icona presente sul desktop o nel menu Start, seleziona la voce Opzioni Internet dal menu Strumenti e, nella finestra che si apre, clicca sulla scheda Contenuto.
Adesso, fai click sul pulsante Attiva per abilitare il blocco dei contenuti e, nella finestra che si apre, clicca sulla scheda Siti approvati.

Digita quindi l’indirizzo di Facebook (http://www.facebook.com) nella barra collocata sotto la voce Consenti l’accesso al sito Web e clicca su Mai per confermare il blocco di Facebook.
Per consentire la visualizzazione dei siti non bloccati, recati nella scheda Generale, metti il segno di spunta accanto alla voce Visualizzazione di siti senza classificazioni e clicca su OK.
Per completare l’operazione, scrivi la password che vuoi usare per visualizzare i siti bloccati nei campi Password e Conferma password e clicca su OK per due volte consecutive.



IMMAGINE QUI 1

Se utilizzi Mozilla Firefox, per bloccare Facebook sul PC devi ricorrere al componente aggiuntivo BlockSite.
Collegati dunque a questa pagina del sito Mozilla Addons e clicca prima su Vai al download e poi su Aggiungi a Firefox, Installa adesso e Riavvia Firefox per installare l’estensione e riavviare il browser.
Alla nuova apertura di Firefox, recati nel menu Strumenti > Componenti aggiuntivi e clicca sul pulsante Opzioni collocato sotto il nome di BlockSite per accedere alle impostazioni del componente aggiuntivo.



Nella finestra che si apre, metti il segno di spunta accanto alla voce Enable authentication, digita la password che vuoi usare per evitare lo sbloccaggio non autorizzato dei siti bloccati nel campo New password e clicca sul pulsante Add per aggiungere un nuovo sito alla lista nera di BlockSite.
Digita quindi l’indirizzo di Facebook (http://www.facebook.com) nel campo di testo collocato al centro della finestra che si apre e fai click su OK per due volte consecutive per salvare i cambiamenti.

IMMAGINE QUI 2



Da utente di Google Chrome, dovrai utilizzare l’estensione SiteBlock per bloccare Facebook sul PC.
Collegati dunque a questa pagina del sito Estensioni di Chrome e clicca su Installa per due volte consecutive per installare SiteBlock nel tuo Chrome.
A installazione completata, clicca sull’icona a forma di chiave inglese collocata nella barra degli strumenti del browser, recati nel menu Strumenti > Estensioni e clicca sulla voce Opzioni collocata sotto il nome di SiteBlock per accedere alle impostazioni dell’estensione.

Digita quindi l’indirizzo di Facebook (http://www.facebook.com) nel campo di testo collocato sotto la voce Sites to block, digita un asterisco (*) nei campi Unblock for e minutes every per evitare che Facebook possa essere sbloccato per qualche minuto ogni giorno e clicca sul pulsante Save Options per salvare i cambiamenti.



Pubblicato il 04/28/2020

come cambiare la copertina di un album su facebook



come cambiare la copertina di un album su facebook

Sei un vero perfezionista.
Ami tenere sempre tutto in ordine, e così non sopporti che i tuoi album su Facebook abbiano come copertina una foto che non rappresenta appieno il loro contenuto.
Beh, che dirti?
Hai ragione, e per questo sono lieto di comunicarti che cambiare quell’immagine non solo è possibile ma è anche estremamente facile da fare.

Se vuoi scoprire come cambiare la copertina di un album su Facebook, non devi far altro che recarti nelle proprietà dell’album da modificare e selezionare la foto da usare come copertina.
Direi, dunque, di non perdere altro tempo e passare subito all’azione vedendo insieme come agire passo dopo passo.



Il primo passo che devi compiere per cambiare la copertina di un album su Facebook è collegarti alla pagina principale del social network e cliccare sul tuo nome collocato in alto a sinistra.
Nella pagina che si apre, accedi alla lista degli album che hai caricato su Facebook cliccando sulla voce Foto collocata sotto all’immagine del tuo profilo (se usi il profilo classico) oppure sotto la copertina (se usi il nuovo profilo in stile diario).

A questo punto, non devi far altro che cliccare sulla copertina dell’album del quale desideri, appunto, cambiare la copertina e accedere alle sue proprietà avanzate facendo click prima sulla voce Modifica album collocata in alto (sotto il titolo dell’album e accanto all’icona della matita) e poi sulla voce Modifica foto (collocata in basso a sinistra).



IMMAGINE QUI 1

Nella pagina che si apre, troverai la lista di tutte le foto caricate nell’album.
Per selezionare quella da usare come copertina, non devi far altro che mettere il segno di spunta accanto alla voce Questa è la copertina che si trova sotto la sua anteprima e cliccare sul pulsante Salva modifiche che si trova in fondo alla pagina per salvare i cambiamenti.



Et voilà! Hai appena scoperto come cambiare la copertina di un album su Facebook.
Adesso l’immagine del tuo album è già cambiata e tutti i visitatori del tuo profilo possono vedere gli album organizzati come piace a te.
Contento?

Pubblicato il 04/28/2020

come cancellare ricerche facebook



come cancellare ricerche facebook

Ogni volta che selezioni la barra di ricerca di Facebook compaiono i nomi delle persone e delle pagine che hai cercato di recente?
Non ti preoccupare, è una cosa normalissima.
Indipendentemente dal dispositivo utilizzato, infatti, Facebook memorizza tutti i contenuti che l’utente cerca e li aggiunge alla cronologia delle ricerche, mettendoli sempre a portata di clic (o di dito) quando si seleziona la barra di ricerca.

Si tratta di una funzione indubbiamente molto utile, ma in alcuni casi potrebbe rappresentare un problema per la privacy (soprattutto se si lasciano i propri dispositivi alla mercé di familiari e amici): ecco il motivo per il quale, oggi, ho deciso di pubblicare questo tutorial e di illustrarti, passo dopo passo, come cancellare le ricerche su Facebook.



Scopriremo, dunque, come eliminare i suggerimenti che Facebook propone automaticamente quando si seleziona la sua barra di ricerca e come nascondere i riferimenti a singole persone o pagine che non vogliamo mantenere in primo piano per questioni di privacy. Si tratta di un’operazione estremamente semplice da compiere e non presenta alcuna controindicazione.
Devi solo prenderti qualche minuto di tempo libero e mettere in pratica le “dritte” che trovi di seguito.
Buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Cancellare le ricerche su Facebook da smartphone e tablet
  • Cancellare le ricerche su Facebook dal computer
  • Cancellare la cronologia degli accessi a Facebook

Cancellare le ricerche su Facebook da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1



Cominciamo vedendo come cancellare le ricerche su Facebook su smartphone e tablet, usando l’app ufficiale del social network disponibile per Android, iOS e Windows 10 Mobile.
Tutto ciò che bisogna fare è recarsi nelle impostazioni dell’app e selezionare l’opzione grazie alla quale è possibile eliminare in un colpo solo tutti gli elementi cercati di recente (o, se preferisci, soltanto parte di essi).

Avvia, quindi, l’applicazione ufficiale di Facebook sul tuo smartphone o tablet, accedi al tuo account (se non l’hai già fatto), premi sulla barra di ricerca collocata nella parte superiore della schermata e fai tap sulla voce Modifica che si trova in alto a destra, in corrispondenza della dicitura Ricerche recenti.



Ora che ti trovi nella schermata Registro attività di Facebook, puoi decidere se cancellare la cronologia di tutte le ricerche o se eliminare solo alcune voci, in modo tale che non compaiano più tra i suggerimenti automatici quando selezionerai la barra di ricerca del social network.

Per eliminare completamente la cronologia delle ricerche, fai tap sul pulsante Cancella ricerche che si trova in alto a sinistra e conferma l’operazione rispondendo Conferma all’avviso che compare sullo schermo.



Se, invece, desideri cancellare solo delle singole voci dalla cronologia di Facebook, non devi fare altro che premere sul pulsante (x) che si trova in corrispondenza di ciascuna di esse (es.
Hai cercato [termine di ricerca]) e confermare l’operazione rispondendo Rimuovi alla domanda Confermi?.
Il messaggio Hai cancellato questa ricerca ti confermerà l’esito positivo dell’operazione.

Qualora non lo sapessi, il registro attività di Facebook consente anche di tenere sotto controllo (ed eventualmente eliminare) tantissime altre informazioni, come ad esempio i commenti postati, i “Mi piace” messi a post di amici e pagine pubbliche e tanto altro ancora.



Per selezionare una delle categorie corrispondenti alle attività svolte sul social network con il tuo account, premi sulla voce Cronologia delle ricerche collocata in alto a sinistra (in corrispondenza della voce Filtra), seleziona una delle opzioni elencate sotto la voce Tipo (es.
“Mi piace” e reazioni, Commenti, Canzoni che hai ascoltato, Prodotti che volevi, Gruppi, etc.) ed eventualmente elimina una delle voci visualizzate, premendo sul pulsante (⌵) posto in corrispondenza di ciascuna di esse e poi premendo sul bottone Elimina.
Semplice, vero?

Cancellare le ricerche su Facebook dal computer

IMMAGINE QUI 2



Desideri cancellare le ricerche fatte su Facebook dal computer? Non vedo quale sia il problema.
Anche in questo caso, infatti, devi seguire più o meno le stesse indicazioni che ti ho dato nel capitolo dedicato ai dispositivi mobili, agendo però dalla versione Web del celebre social network o dalla sua app ufficiale per Windows 10.

Tanto per cominciare, accedi dunque al tuo account Facebook, fai clic sulla barra di ricerca posizionata in alto a sinistra (sulla barra blu) e seleziona la voce MODIFICA collocata in alto a destra, nel menu con i suggerimenti relativi alle ultime ricerche che hai effettuato (in corrispondenza della dicitura RICERCHE RECENTI).



Qualora il link “Modifica” non fosse presente o per qualche motivo risultasse non funzionante, puoi accedere al registro con le ricerche che hai effettuato su Facebook cliccando prima sulla freccia collocata in alto a destra (nella barra blu) e poi sulla voce Registro attività presente nel menu che si apre.
Dopodiché devi selezionare l’opzione Altro dalla barra laterale di sinistra e cliccare sull’icona Cronologia delle ricerche che compare in quest’ultima.

Ora, proprio come visto prima su smartphone e tablet, puoi scegliere se cancellare le ricerche fatte sul motore di ricerca interno di Facebook in blocco oppure eliminare soltanto singole voci dalla cronologia.



Per cancellare tutte le ricerche contemporaneamente, clicca sulla voce Cancella ricerche (che si trova in alto a destra) e rispondi Cancella ricerche alla domanda Confermi?, che si trova nel riquadro che è comparso sullo schermo.

Se vuoi eliminare singole occorrenze dalla cronologia di Facebook, invece, devi fare clic sull’icona del divieto collocata accanto a ciascuna di esse (es.
Hai cercato [termine di ricerca]), selezionare la voce Elimina dal menu che si apre e confermare l’operazione rispondendo Rimuovi ricerca alla domanda Confermi di voler rimuovere questa?.



Come ti spiegavo precedentemente, il registro attività di Facebook consente di tenere sotto controllo e di eliminare tantissime altre informazioni, come ad esempio i commenti fatti, i “Mi piace” messi a post di amici e pagine pubbliche, gli eventi e molto altro ancora.

Selezionando una delle categorie appena elencate nel registro attività (es.
Canzoni che hai ascoltato, Articoli che hai letto, Libri, Prodotti che volevi, Gruppi, etc.) dal menu collocato sulla sinistra e cliccando poi sull’icona della matita situata accanto a ciascun elemento, puoi annullare facilmente quest’ultimo selezionando la voce Elimina dal menu che si apre.
Più semplice di così?!



Cancellare la cronologia degli accessi a Facebook

IMMAGINE QUI 3

Oltre a cancellare la cronologia di Facebook, vuoi fare in modo che il nome di alcune pagine del social network non compaiano nella cronologia del browser, magari perché non vuoi lasciare traccia dei tuoi accessi a Facebook?
In tal caso, puoi riuscire nel tuo intento semplicemente eliminando la cronologia del browser che hai utilizzato per loggarti al tuo account Facebook.



Tutti i principali browser — Chrome, Firefox, Safari, Edge, Internet Explorer, etc.
— integrano delle funzioni ad hoc che permettono di cancellare tutti i dati di navigazione (o solo parte di essi) in maniera piuttosto semplice.
Per riuscirci, basta recarsi nelle impostazioni di questi ultimi e premere sulla voce relativa all’eliminazione della cronologia.

Se non hai ben chiara l’esatta procedura che devi seguire su smartphone, tablet e computer per cancellare gli accessi a Facebook dalla cronologia del browser, dai pure un’occhiata alla guida in cui spiego in maniera approfondita come si cancella la cronologia:
sono sicuro che anche questa lettura ti sarà di grande aiuto.



Pubblicato il 04/28/2020

come cercare link su facebook



come cercare link su facebook

Hai presente i link divertenti che postano i tuoi amici sulle loro bacheche di Facebook?
Dovresti usarne qualcuno anche tu per rendere più vivace la tua bacheca e divertire tutti i tuoi amici.
Come dici?
Non sai dove trovarli?
Tranquillo, ci penso io.

Se non sai come cercare link su Facebook, non devi far altro che seguire le dritte che sto per darti e vedrai che in men che non si dica riuscirai a trovare decine, forse centinaia, di link (non solo divertenti) da postare sulla tua bacheca.
Allora, pronto a cominciare la ricerca?



Se vuoi cercare link su Facebook autonomamente, effettuando una ricerca direttamente nelle pagine del social network, collegati alla pagina principale di Facebook e clicca sulla voce Mostra tutti che si trova in fondo all’elenco dei gruppi nella barra laterale di sinistra.

Nella finestra che si apre, digita nella barra di ricerca che si trova in alto al centro un termine o un nome inerente il link che vuoi trovare (es.
tecnologia se vuoi trovare un link relativo alla tecnologia) e clicca sulla voce Vedi altri risultati per [termine ricercato] del menu che compare per visualizzare la lista completa dei link trovati da Facebook.
Per condividere un link sulla tua bacheca, clicca prima sul suo titolo e poi sulla voce Condividi che si trova in fondo alla barra laterale di sinistra.



IMMAGINE QUI 1

Vuoi scoprire come cercare link su Facebook senza doverti prendere la briga di cercare i gruppi o i link su Facebook manualmente?
Rivolgiti a LinkFacebook, un sito Internet completamente in Italiano in cui sono raccolti tutti i migliori link per Facebook suddivisi per categorie.



Per pubblicare sulla tua bacheca uno dei link presenti su LinkFacebook, collegati alla pagina principale del sito, seleziona la categoria di link che preferisci (es.
Divertenti, Citazioni, Film, ecc.) dal menu collocato sulla sinistra e clicca prima sul pulsante Condividi collocato sotto il link che vuoi pubblicare sulla tua bacheca e poi sul pulsante Condividi su Facebook (in basso a destra) per pubblicare il link selezionato su Facebook.

Pubblicato il 04/28/2020

come chiudere facebook su ipad



come chiudere facebook su ipad

Trovi molto comoda la app di Facebook per iPad, che ti permette di visualizzare i post e le foto dei tuoi amici in maniera più agevole rispetto allo smartphone, ma ogni tanto ti piacerebbe “staccarle la spina”.
Non vorresti più essere disturbato dalle sue notifiche o essere tentato dall’aprirla quando devi lavorare.

Nessun problema, sono qui proprio per questo! Con la guida di oggi, vedremo infatti come chiudere Facebook su iPad in modo da disconnettere l’account dal social network o, se preferisci, disattivare le notifiche più fastidiose.
Ti assicuro che è facilissimo, cominciamo subito.



Cominciamo vedendo come chiudere Facebook su iPad in maniera completa, in modo da disconnettere il tuo account dal social network e non far rimanere l’applicazione in esecuzione su iOS (il sistema operativo di iPad).

In questo caso, il primo passo che devi compiere è avviare la app di Facebook sul tuo iPad, premere sul pulsante Menu che si trova in alto a sinistra (l’icona con le tre linee orizzontali), scorrere fino in fondo la barra che compare di lato e selezionare la voce Esci da quest’ultima.
Conferma dunque la tua volontà di eseguire la disconnessione da Facebook premendo sul pulsante Esci e il gioco è fatto.



Ad operazione completata, torna nella home screen di iPad e premi per due volte consecutive sul tasto Home del tablet per accedere al menu del multi-tasking.
Tieni premuta per un paio di secondi l’icona di Facebook che si trova nella barra situata in fondo allo schermo e seleziona il simbolo – che compare in alto a sinistra per chiudere la app.

Quando vorrai utilizzare nuovamente Facebook sul tuo iPad, non dovrai far altro che avviare l’applicazione premendo sulla sua icona presente nella home screen del dispositivo ed eseguire nuovamente l’accesso con i dati del tuo account.
Facile, no?



IMMAGINE QUI 1

Non vuoi chiudere Facebook su iPad completamente ma solo evitare di essere disturbato da troppe notifiche?
Allora avvia l’applicazione, premi sul pulsante Menu che si trova in alto a sinistra, scorri fino e in fondo la barra che compare di lato e seleziona la voce Impostazioni account da quest’ultima.



Nella schermata che si apre, seleziona la voce Notifiche e scegli quali notifiche ricevere mettendo o togliendo il segno di spunta dalle voci disponibili.
Puoi attivare o disattivare a tuo piacimento le notifiche relative a messaggi, menzioni, tag, commenti e molto altro ancora.

IMMAGINE QUI 2



Per personalizzare lo stile delle notifiche di Facebook, recati invece nelle Impostazioni di iOS, seleziona la voce Notifiche dalla barra laterale di sinistra e premi sull’icona di Facebook presente nell’elenco delle app installate sul tablet.

Nella schermata che si apre, potrai decidere se visualizzare le notifiche del social network nel centro notifiche di iOS, nella lock-screen, se associare dei suoni alle notifiche e altro ancora.
Così potrai avere un controllo completo sulle notifiche della app.



Pubblicato il 04/28/2020

come condividere un video su facebook



come condividere un video su facebook

Durante una cena in famiglia, hai fatto alcuni video divertenti che hai mostrato a tutti i tuoi parenti.
A fine serata, alcuni di loro ti hanno chiesto di pubblicare i video su Facebook, in modo tale da essere visti anche dai componenti della famiglia che non hanno potuto partecipare alla cena.
Hai accettato ben volentieri la loro richiesta ma, non utilizzando molto il celebre social network, non hai la benché minima idea su come caricare i filmati su quest’ultimo.
Ho indovinato, vero?
Allora non vedo dove sia il problema:
se vuoi, ci sono qui io per darti una mano e spiegarti come riuscire nel tuo intento.

Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo, posso dirti come condividere un video su Facebook agendo da smartphone, tablet e computer senza tralasciare alcun dettaglio:
nei prossimi paragrafi, infatti, non solo ti indicherò la procedura completa per pubblicare un video sul tuo profilo, ma ti dirò anche come condividere un filmato su eventuali pagine Facebook che gestisci e sui gruppi del social network, anche quelli dei quali non sei amministratore.
Inoltre, troverai anche le indicazioni per aggiungere un video all’interno della tua Storia su Facebook.



Se non vedi l’ora di saperne di più, non indugiare oltre e approfondisci subito l’argomento.
Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi.
Segui con attenzione le indicazioni che sto per darti, prova a metterle in pratica e ti assicuro che condividere un video su Facebook sarà facile come bere un bicchier d’acqua.
Buona lettura!

Indice

  • Condividere un video su un profilo Facebook
  • Condividere un video su una pagina Facebook
  • Condividere un video su un gruppo Facebook
  • Condividere un video in una Storia di Facebook

Condividere un video su un profilo Facebook

IMMAGINE QUI 1



Per condividere un video su Facebook da smartphone e tablet, per prima cosa avvia l’applicazione del celebre social network, che è disponibile gratuitamente per Android e iOS.
Se non è ancora presente sul tuo dispositivo, puoi leggere la mia guida su come scaricare applicazione di Facebook.

Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, per procedere con la condivisione di un filmato sul tuo profilo, fai tap sulla voce A costa stai pensando? e scegli l’opzione Foto/video, dopodiché seleziona il video che intendi condividere facendo tap sulla sua immagine di anteprima e premi sul pulsante Fine.



Adesso, se lo desideri, fai tap sulla voce Modifica per applicare effetti, adesivi e personalizzazioni al filmato e premi sul pulsante Avanti.
Inoltre, premendo sulla voce Aggiungi al tuo post, puoi scegliere di taggare altre persone, di indicare dov’è stato registrato il video e molto altro.
Inserisci, poi, un descrizione del filmato nel campo Scrivi qualcosa su questo video e premi sulla voce Condividi per avviarne il caricamento.
Attendi, quindi, che la barra d’avanzamento raggiunga il 100% e il gioco è fatto.

IMMAGINE QUI 2



Se, invece, preferisci condividere un video su Facebook da computer, collegati alla pagina principale del celebre social network e, se non hai impostato l’accesso automatico, effettua il login inserendo i tuoi dati nei campi Email o telefono e Password, presente in alto a destra.
Per la procedura dettagliata, puoi leggere la mia guida su come accedere a Facebook.

Adesso, fai clic sull’opzione Foto/video presente nel box Scrivi post e seleziona il filmato che intendi pubblicare su Facebook.
Pigia, quindi, sul pulsante Apri per avviare l’upload e, se lo desideri, inserisci un messaggio nel campo Scrivi qualcosa su questo video.
Se vuoi taggare un amico per avvisarlo del tuo caricamento, fai clic sul pulsante Tagga amici e seleziona il suo nome nel campo Con chi eri?, dopodiché assicurati che sia presente il segno di spunta accanto alla voce Sezione notizie e imposta la privacy del video, selezionando una delle opzioni disponibili (Tutti, Amici, Solo io, Personalizzata ecc.) tramite il menu a tendina Chi può vedere questo contenuto.



Se ti stai chiedendo come condividere un video su Facebook solo con una persona, tutto quello che devi fare è selezionare l’opzione Amici specifici nella privacy del video, dopodiché apponi il segno di spunta accanto all’amico con il quale vuoi condividere il video e premi sul pulsante Salva modifiche.

Completato il caricamento del video, fai clic sul pulsante Condividi per avviare l’elaborazione del filmato da parte di Facebook.
Non appena riceverai la notifica Il tuo video è pronto.
Lo puoi guardare ora
, il filmato sarà visibile sul tuo profilo Facebook.



Condividere un video su una pagina Facebook

IMMAGINE QUI 3

Per condividere un video su una pagina Facebook utilizzando il tuo smartphone o tablet, avvia l’app del social network, fai tap sul pulsante ≡ collocato in alto a destra (o in basso a destra, se hai un iPhone o un iPad) e premi sul nome della tua pagina.



Nella nuova schermata visualizzata, premi sul pulsante Pubblica, scegli l’opzione Foto/video e fai tap sul video da caricare, dopodiché premi sui pulsanti Fine e Condividi per avviarne il caricamento.
Se, invece, prima di pubblicare il video vuoi aggiungere delle personalizzazioni al filmato o aggiungere un titolo, fai tap sulla voce Modifica e scegli se aggiungere effetti, adesivi o disegnare a mano libera con la funzione Disegna.

Per aggiungere un titolo o una descrizione al video, invece, fai tap sulla voce Scrivi qualcosa su questo video, inserisci il testo di tuo interesse e premi sul pulsante Condividi (in alto a destra) per pubblicarlo sulla tua pagina.



Per condividere un filmato su una pagina Facebook che gestisci utilizzando il tuo computer, fai clic sull’icona della freccia rivolta verso il basso presente in alto a destra, seleziona la tua pagina Facebook visibile sotto la voce Le tue Pagine e, nella nuova pagina aperta, fai clic sull’opzione Foto/video presente nel box Crea un post.
Scegli, quindi, l’opzione Carica foto/video, seleziona il filmato da caricare e premi sul pulsante Apri per avviare il caricamento.

IMMAGINE QUI 4



Nella nuova pagina aperta, inserisci il titolo del video e la sua descrizione nei campi Aggiungi un titolo per il tuo video qui e Descrivi il tuo video per far sapere alle persone di cosa tratta, dopodiché inserisci delle parole chiave nel campo Tag per aiutare le persone a trovare il tuo filmato e impostane un’immagine di anteprima cliccando sulla voce Immagine di anteprima presente a destra.

Se lo desideri, puoi personalizzare ulteriormente il video selezionando una delle opzioni visibili a destra:
Distribuzione per scegliere dove mostrare il filmato, se consentire l’incorporamento e se disattivare i commenti e le reazioni; Sottotitoli per impostare la lingua del video e aggiungere eventuali sottotitoli; Monitoraggio per aggiungere etichette e facilitare la ricerca del tuo video e Strumenti di 360 director per attivare la modalità a 360 gradi e consentire allo spettatore di controllare la direzione di visualizzazione.



Conclusa la personalizzazione del tuo video, premi sul pulsante Prima visione se vuoi impostare la pubblicazione del video come prima visione inserendone data e orario di trasmissione.
In tal caso, verrà immediatamente pubblicata una comunicazione indicando che il tuo video sarà trasmesso nel giorno e nell’orario impostato.

Se, invece, vuoi pubblicare il filmato normalmente, fai clic sul pulsante Pubblica, seleziona una delle opzioni disponibili tra Pubblica ora, Retrodata e Programma e il gioco è fatto.
In quest’ultimo caso, potrebbe esserti utile la mia guida su come programmare post su Facebook.

Condividere un video su un gruppo Facebook

IMMAGINE QUI 5



Se ti stai chiedendo se è possibile condividere un video su un gruppo Facebook, la risposta è affermativa, anche se non sei amministratore del gruppo di tuo interesse.
Per procedere utilizzando il tuo smartphone o tablet, avvia l’app di Facebook, fai tap sul pulsante ≡ e seleziona la voce Gruppi, per visualizzare tutti i gruppi ai quali sei iscritto.

Dopo aver individuato il gruppo di tuo interesse, fai tap sul suo nome e, nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Scrivi qualcosa. Scegli, quindi, l’opzione Foto/video, fai tap sull’immagine di anteprima del video di tuo interesse per selezionarlo e premi sul pulsante Fine.
In alternativa, premi sull’icona della macchina fotografica per registrare un video in presa diretta.
Pigia, quindi, sul pulsante Modifica se intendi applicare filtri, adesivi o disegni sul video e, se lo desideri, inserisci del testo nel campo Scrivi qualcosa su questo video.



Infine, fai tap sul pulsante Pubblica in alto a destra per pubblicare subito il video, altrimenti premi sulla voce Programma, sposta la levetta accanto alla voce Programma post da OFF  a ON (solo su Android), specifica data e orario di pubblicazione e premi sul pulsante Programma.

Per la condivisione di un video su un gruppo Facebook da computer, collegati alla pagina principale del social network, fai clic sulla voce Gruppi presente nella barra laterale a sinistra sotto l’opzione Esplora e scegli il gruppo sul quale vuoi condividere il video.



Adesso, premi sulla voce Foto/video presente sotto l’opzione Scrivi qualcosa, seleziona il filmato da caricare e premi sul pulsante Apri.
Se lo desideri, inserisci un titolo o una descrizione del tuo video nel campo Scrivi qualcosa su questo video e premi sul pulsante Pubblica.

Devi sapere che se sei amministratore del gruppo, puoi anche scegliere di programmare la pubblicazione del filmato facendo clic sull’icona dell’orologio presente accanto al pulsante Pubblica.
Nella nuova schermata visualizzata, inserisci data e orario di pubblicazione e premi sul bottone Programma.



Condividere un video in una Storia di Facebook

IMMAGINE QUI 6

Le Storie di Facebook sono delle raccolte di foto e video che ogni utente può condividere sul celebre social network e che resteranno visibili per 24 ore, secondo la privacy impostata al momento della pubblicazione.



Per condividere un video all’interno di una Storia, fai tap sul pulsante + presente sulla tua foto in alto a sinistra sotto la voce Storie e seleziona la voce Video per registrare un filmato in presa diretta, altrimenti fai tap sull’icona dei due rettangoli in basso a destra per caricare un video presente sul tuo dispositivo.
Seleziona, quindi, il video da condividere nella tua Storia di Facebook e scegli se applicare personalizzazioni, come effetti (l’icona della bacchetta magica), scritte (l’icona Aa in alto destra) o adesivi (l’icona del volto sorridente).

Completata la personalizzazione del tuo video, fai tap sul pulsante Avanti, assicurati che sia presente il segno di spunta accanto alla voce La tua storia (puoi impostarne anche la visibilità facendo tap sulla voce Tutti o Amici presente sotto la scritta La tua storia) e premi sul pulsante Condividi ora.
Puoi approfondire l’argomento leggendo la mia guida su come funzionano le Storie di Facebook.



Se preferisci procedere da computer, individua il box Stories presente in alto a destra, fai clic sulla voce Aggiungi qualcosa alla tua storia e, nella nuova pagina aperta, premi sul pulsante Foto/video. Seleziona, quindi, il video da caricare e clicca sul pulsante Apri.

Adesso, assicurati che sia presente il segno di spunta accanto alla voce La tua storia, imposta la privacy tramite il menu a tendina relativo all’opzione La tua storia e premi sul pulsante Condividi.
Riceverai una notifica non appena il tuo video sarà caricato e pubblicato all’interno della tua Storia.



Pubblicato il 04/28/2020

come creare un link su facebook



come creare un link su facebook

Sei una persona che ama i social network e, in particolar modo, dovendoli utilizzare sempre per lavoro, desideri restare costantemente informato sui loro cambiamenti.
Tra tutti i social network, quello che utilizzi più frequentemente è Facebook e adesso vorresti sapere come creare link su Facebook in maniera efficace.

Forse non lo ricorderai, ma agli albori di Facebook, creare link era una procedura un po’ macchinosa in quanto il social network non permetteva di condividere direttamente dei collegamenti a pagine Internet nel proprio profilo o nelle pagine create.
Per creare link su Facebook bisogna seguire più di un passaggio.
Per prima cosa bisogna far apparire un apposito campo di testo (che era visibile solo facendo clic su un pulsante che riguardava strumento di condivisione link sul social network) e soltanto in seguito si poteva incollare l’indirizzo URL della pagina su Facebook.
In alternativa, per evitare questa procedura, era anche molto diffusa la pratica di creazione di una Nota, piccolo spazio per la scrittura di un post direttamente su Facebook, che poteva essere poi condiviso più facilmente con gli amici sotto forma di link.
In quest’ultimo caso, come puoi immaginare, si trattava di una procedura estremamente creativa che, ovviamente, faceva perdere parecchio tempo.
Con il passare del tempo, specialmente vista la rapida diffusione dei blog, la Nota è diventata strumento un po’ in disuso.



Attualmente, a livello pratico, creare un link su Facebook è una procedura di estrema facilità che può essere eseguita anche da chi non è pratico con il computer e con i social network.
Se invece sei una persona che utilizza assiduamente il social network di Mark Zuckerberg, potresti comunque trovare utile la lettura di questa guida:
ti parlerò di quelle che sono le linee guida per la creazione e la condivisione di un link su Facebook.
Sono sicuro che, anche se già sai utilizzare Facebook, rimarrai piacevolmente sorpreso quando verrai a conoscenza dei miei suggerimenti su come creare un link su Facebook in maniera corretta.
Sei pronto per iniziare a scoprire come creare link su Facebook?
Sì?
Benissimo, ti auguro una buona lettura.

Come creare un link su Facebook

IMMAGINE QUI 1



Se hai un sito Internet, uno dei metodi più utilizzati ed efficaci per portare traffico e visitatori al tuo portale Web è quello di creare una Pagina Facebook basata sulla tua attività.
(se non sai come fare leggi la mia guida su come creare una pagina Facebook, troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno).
In questo modo avrai a disposizione una vetrina dove potrai condividere un link ai tuoi follower che rimanderà al tuo sito Web.
Il collegamento ipertestuale è infatti un ottimo strumento di condivisione su Facebook che, in aggiunta alla condivisione di foto, video e testo, va utilizzato per aumentare l’interazione tra gli utenti di una Pagina Facebook.
Ad avanzati livelli di utilizzo di una pagina Facebook, inoltre, i link sono tra i tipi di post più utilizzati anche in caso di inserzioni pubblicitari a pagamento, in quanto capaci di ottenere migliori risultati.

Inoltre, tieni presente che, il valore di un link condiviso su Facebook è sicuramente aumentato nel corso del tempo.
In passato, infatti, quando si condivideva un link, si era “penalizzati” dalla presenza di un’immagine di anteprima molto piccola, che veniva persino relegata nella parte sinistra della descrizione.
Condividere direttamente un link su Facebook era quindi in passato considerato poco coinvolgente.
Proprio per questo motivo si prediligeva la pratica di condividere un’immagine e, nel corpo testo, inserire il collegamento ipertestuale cliccabile.
Un modo di fare che, malgrado sia in disuso, viene purtroppo utilizzato ancora oggi.
A mio avviso non c’è niente di più sbagliato.
Oltre ad essere brutto dal punto di vista estetico, l’utilizzo di questo sistema può infatti far sì che le persone rimangano fuorviate dall’immagine e, concentrandosi solo su di essa, non leggano la descrizione di accompagnamento.
Nel peggiore dei casi, il nostro link verrà ignorato e non verrà cliccato.



Ad oggi, in seguito al restyle grafico di Facebook, l’immagine di anteprima di un link è molto più grande e, per creare un link su Facebook, basta semplicemente incollarlo nel campo di testo della Pagina Facebook o del profilo; non c’è niente di più facile.

Come creare un link su Facebook – Alcune linee guida

IMMAGINE QUI 2



Come abbiamo visto, condividere un link su Facebook è una procedura in sé per sé estremamente semplice:
è infatti sufficiente inserire l’URL di una pagina Web all’interno della casella di testo dedicata alla creazione di post.
In questo modo Facebook elaborerà l’URL indicato e, dopo pochi secondi, comparirà l’anteprima della pagina Internet condivisa con l’immagine e la relativa descrizione.

Inoltre, in alcuni casi, potrà capitare che Facebook ti farà presente di aver riscontrato e quindi reso disponibili in anteprima, più di una immagine per il link condiviso.
In questo specifico caso, qualora fosse disponibile più di un’immagine, puoi scorrere tra queste per scegliere quella che desideri utilizzare.
In alternativa, puoi anche caricarne una sul momento, tramite il pulsante (+).



Tieni presente anche che, condividendo un link su Facebook verrà generato automaticamente anche il titolo e la descrizione del link:
questi compariranno sotto l’immagine.
Se lo desideri, però, entrambi i campi possono essere modificati per la visualizzazione su Facebook.
Per farlo, ti basterà cliccarci sopra e scrivere il nuovo testo che sarà sostituito al posto di quello vecchio.
Tale modifica sarà apportata soltanto lato Facebook; il titolo e la descrizione del link originale non saranno cambiati.

Anche se la condivisione del link è una procedura di una facilità disarmante, vi sono alcune linee guida che è possibile tenere in considerazione, per una migliore condivisione di un link.
Te ne parlo nel dettaglio qui di seguito:



  • Elimina l’URL dal testo:
    quando condividi un link su Facebook dovrai ovviamente inserire il collegamento ipertestuale nell’apposito campo di testo.
    Ricordati però che, una volta generata l’anteprima del link, è una norma cancellare l’URL dalla didascalia del post.
    Lasciare l’URL nel testo è “brutto” dal punto di vista estetico e, a mio avviso, causa distrazione, “sporcando” il post che, a livello di impatto visivo, risulta meno leggibile.
  • Utilizza gli URL Shortener:
    la pratica di cancellare l’URL dalla didascalia è legata a una pura preferenza estetica.
    In alternativa, altamente diffusa è anche la pratica di lasciare l’URL nel testo e accorciarlo con servizi di URL Shortener.
    Si tratta di servizi che permettono di accorciare gli URL lunghi, di modificarli a nostro piacimento e di tenere traccia dei clic effettuati su di esso.
    I servizi di URL Shortener più famosi sono Goo.gl oppure anche Bit.ly.
    Te ne ho parlato nella mia guida intitolata come rinominare un link.
  • Scrivi un post accattivante per accompagnare il link su Facebook:
    cerca di attirare l’interesse dell’utente o dei tuoi follower, scrivendo una buona didascalia.
    Scrivi per esempio trasmettendo la tua personalità e prova a stimolare la curiosità dei tuoi follower con una domanda oppure anche concludendo la frase con una call to action.
    La call to action è un termine tecnico che, in parole semplici, si usa per indicare una frase che spinga a compiere un’azione.
    Per esempio puoi invitare i tuoi follower a scrivere commento, ad effettuare una condivisione, o semplicemente a mettere un “mi piace” o a fare clic sul link per saperne di più.
  • Non scrivere testi lunghi:
    cerca di essere breve e sintetico, restando in una riga di testo o in due righe al massimo.
    Un testo lungo può risultare dispersivo e distogliere l’attenzione dal link condiviso su Facebook.
  • Usa immagini accattivanti:
    in automatico, quando condividerai un link su Facebook, il social network utilizzerà come immagine quella disponibile e impostata come predefinita dall’autore del link condiviso.
    Se non puoi cambiare l’immagine dal sito Internet, puoi però cambiarla da Facebook, caricandone una sul momento.
    Per farlo, puoi avvalerti del tasto (+) che trovi in corrispondenza della voce Immagini disponibili.
    A questo proposito, ti consiglio anche di utilizzare immagini grandi con risoluzione 1200 x 628 pixel(oppure con la medesima proporzione, come per esempio 600 x 315 px).
    Utilizzando immagini di questo tipo potrai essere sicuro che l’immagine venga scalata proporzionalmente a seconda delle dimensioni dello schermo e che questa sia anche adatta e ottimizzata per la visualizzazione su dispositivi mobili quali smartphone o tablet.
  • Utilizza lo strumento di debug di Facebook:
    se hai condiviso su Facebook un link di un articolo a cui hai accesso e al quale vi hai apportato delle modifiche (come il titolo, l’immagine in evidenza o la descrizione), puoi aggiornarne la visualizzazione su Facebook.
    Per farlo, ti basterà utilizzare lo strumento Debugger di condivisione, inserendo l’URL nell’apposito campo di testo e premendo sul pulsante Debug.
    Facebook procederà a riesaminare le informazioni associate a quel link.
    Nel caso in cui le modifiche non vengano apportate automaticamente dallo strumento di Facebook, puoi forzare la procedura, premendo sul pulsante Esegui lo scraping di nuovo nella schermata che ti apparirà alla pressione del pulsante Debug.
    Ti ricordo però che tale procedura di debug sarà visibile soltanto su un link nuovamente condiviso su Facebook e non per i link già pubblicati.

Come creare link su una Pagina Facebook

IMMAGINE QUI 3

Una volta che avrai compreso come creare un link su Facebook nella maniera più semplice e quali linee guida seguire per un miglior risultato, vediamo, nel paragrafo che segue, come utilizzare lo strumento avanzato Carosello.
Si tratta infatti uno strumento che le Pagine Facebook offrono per la creazione di link su Facebook:
voglio parlartene nel dettaglio.



Se hai un’attività, creare una Pagina Facebook è una procedura estremamente consigliata anche per poter appunto usufruire degli strumenti di condivisione link presenti in essa.
In particolar modo, vi è proprio l’interessante strumento Carosello, di cui voglio parlarti per permetterti di effettuare la condivisione di link con una o più immagine allegata.

Come accennato, questo strumento permette di allegare, con una grafica maggiormente accattivante, una serie di immagini a un collegamento ipertestuale.
Per utilizzarlo, accedi per prima cosa alla tua Pagina Facebook e poi fai clic sul pulsante Condividi una foto un video.
A questo punto, dal menu che si apre fai clic sulla voce Crea un carosello di Foto.
Nel campo Scrivi qualcosa inserisci ora una descrizione per il tuo link, mentre nel campo URL di destinazione, immetti l’URL del link da condividere (per esempio https://www..it/) e premi Invio sulla tastiera per confermare l’URL di destinazione.
A questo punto non ti resta che caricare le immagini del tuo carosello tramite il pulsante (+) situato in corrispondenza della voce Immagini disponibili.
Una volta caricate le immagini, il tuo post è pronto per essere condiviso.
Puoi pubblicarlo facendo clic sul pulsante Pubblica.
In questo modo, anche facendo clic sulle immagini, i tuoi follower della Pagina Facebook verranno rimandati all’URL che hai inserito.



Pubblicato il 04/28/2020

come disattivare facebook



come disattivare facebook

Ammettilo.
Da quando ti sei iscritto a Facebook, la tua produttività sul posto di lavoro è calata notevolmente.
Certo, ogni tanto abbiamo tutti il diritto di staccare dalla routine lavorativa ma avendo uno strumento “magnetico” come Facebook sempre a portata di click, si è tentati dal dare una sbirciatina ai messaggi e ai post degli amici molto più di quanto sarebbe necessario.

E allora, come fare a resistere ad una tentazione così forte?
Come disattivare Facebook temporaneamente, in modo da concentrarsi esclusivamente sul lavoro senza perdere del tutto la possibilità di accedere al social network dall’ufficio?
La risposta sono alcuni programmini gratuiti, semplicissimi da usare ma tremendamente efficaci, che sto per farti conoscere.
Eccoli.



Se vuoi scoprire come disattivare Facebook ed utilizzi il sistema operativo Windows, ti consiglio di utilizzare Cold Turkey.
Si tratta di un programma gratuito che permette di bloccare l’accesso a Facebook, Twitter ed altri social network in tutti i browser per un periodo di tempo personalizzabile, fino a un massimo di 7 giorni.

Se vuoi provarlo, collegati al sito Internet di Cold Turkey e clicca sul pulsante verde Download per scaricare il programma sul tuo PC.
A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (Cold_Turkey_Setup_0.7_free.exe) e, nella finestra che si apre, fai click prima su Esegui e poi su Sì e Next.
Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce I accept the agreement, e clicca prima su Next per quattro volte consecutive e poi su Install e Finish per terminare il processo d’installazione ed avviare Cold Turkey.



Nella finestra che si apre, metti il segno di spunta accanto ai nomi dei siti a cui vuoi vietare l’accesso (in questo caso, Facebook), seleziona il giorno e l’ora in cui far scadere il blocco dal campo Till When? (metti il segno di spunta accanto alla voce 24-hr format per attivare il formato di orario con le 24 ore) e clicca sul pulsante Go cold Turkey! per far entrare il programma in funzione.

Da questo momento in poi, Facebook e tutti gli altri siti selezionati in Cold Turkey risulteranno inaccessibili con tutti i browser fino alla scadenza del timer.
Non puoi fare niente per disattivare il blocco, e sta proprio qui l’utilità del programma! Se desideri vietare l’accesso ai social network per un periodo superiore ai 7 giorni, puoi valutare l’acquisto della versione Serious di Cold Turkey che costa 4,99$.



IMMAGINE QUI 1

Se utilizzi un Mac, puoi disattivare Facebook facilmente anche con quest’ultimo.
Tutto quello che devi fare è rivolgerti a SelfControl, un programmino gratuito che permette di bloccare l’accesso a Facebook e ad altri siti Internet su tutti i browser in base a un timer personalizzabile.



Per scaricare SelfControl sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e clicca sul pulsante Download SelfControl.
A download completato, seleziona l’icona di SelfControl con il mouse e trascinala nella cartella Applicazioni di OS X per effettuare l’installazione del programma sul Mac.

IMMAGINE QUI 2



Adesso, avvia SelfControl e clicca sul pulsante Apri per accedere alla finestra principale del software.
Successivamente, fai click sul pulsante Edit Blacklist per aprire la lista dei siti Internet da bloccare ed aggiungi https://www.facebook.com a quest’ultima cliccando sul pulsante + collocato in basso a sinistra.

Infine, utilizza la barra di regolazione del programma per impostare il periodo di durata del blocco (si va da un minimo di 15 minuti a un massimo di 1 giorno) e clicca sul pulsante Start per attivare il divieto di visitare i siti inseriti in blacklist.
Il blocco funzionerà su tutti i browser e non si potrà disattivare in alcun modo.



Pubblicato il 04/28/2020

come eliminare gruppo facebook



come eliminare gruppo facebook

Hai seguito la mia guida su come creare un gruppo su Facebook ma adesso ci hai ripensato e vorresti eliminare il gruppo creato?
Se le cose stanno così sappi che fortunatamente a tutto c’è rimedio e che eliminare gruppo Facebook è possibile.

Infatti, per eliminare gruppo Facebook non devi far altro che attenerti all’apposita e semplice procedura che sto per indicarti.
Non preoccuparti se sei iscritto al social network soltanto da poco tempo e non sai ancora molto bene come destreggiarti tra le varie voci e le impostazioni.
I passaggi che dovrai effettuare possono essere eseguiti da tutti senza alcun tipo di problema.



Dedicati quindi alla lettura delle seguenti righe per scoprire come fare per eliminare gruppo Facebook.

Prima di spiegati come fare per eliminare gruppo Facebook voglio però precisarti una cosa molto importate:
possono cancellare i gruppi su Facebook solo ed esclusivamente gli amministratori degli stessi.
Questo sta a significare che se non sei stato tu ad aver creato il gruppo o attualmente non hai i pieni diritti per amministrarlo non potrai effettuare la procedura di cancellazione.



Definito ciò se hai appurato di avere tutte le carte in regola per eliminare gruppo Facebook la prima cosa che devi fare è accedere al social network immettendo i dati di login relativi al tuo account, digitare il nome del gruppo su cui desideri agire nell’apposita barra di ricerca collocata nella parte alta della schermata di Facebook e selezionare il risultato corrispondente al gruppo.
In alternativa puoi accedere al gruppo Facebook che desideri eliminare cliccando sul nome dello stesso annesso alla sezione Gruppi nella barra laterale di sinistra di Facebook.
Se il gruppo non è visibile in elenco premi sulla voce Altro visualizzabile portando il cursore sulla voce Gruppi.

Una volta effettuato l’accesso alla pagina del gruppo clicca sulla voce Membri presente sotto il nome del gruppo e l’immagine di copertina eventualmente scelta per lo stesso in modo tale da poter accedere alla lista di tutti i componenti del gruppo.



Adesso devi procedere andando a cancellare tutti i membri del gruppo.
Infatti, su Facebook non è presente un comando apposito per eliminare i gruppi ma vengono cancellati automaticamente dal social network tutti quelli che non hanno membri.
Per portare a termine la procedura mediante cui eliminare gruppo Facebook devi quindi fare clic sull’icona a forma di ruota di ingranaggio presente sotto il nome di ciascun componente del gruppo e fare clic sulla voce Rimuovi dal gruppo annessa al menu che ti viene mostrato.

IMMAGINE QUI 1



Una volta cancellati tutti i membri puoi finalmente eliminare gruppo Facebook semplicemente annullando la tua iscrizione al gruppo.
Per fare ciò ti basta tornare sulla pagina principale del gruppo cliccando sulla voce Discussione presente nella parte alta della pagina, sotto il nome del gruppo e sotto l’eventuale immagine di copertina, cliccare sulla voce Iscritto/a e scegliere la voce Abbandona il gruppo dal menu visualizzato.

IMMAGINE QUI 2



Nel riquadro che si apre conferma la tua scelta cliccando sul pulsante Elimina gruppo dopodichè il gruppo verrà eliminato immediatamente.

Tieni presente il fatto che se non sei l’unico amministratore e desideri eliminare gruppo Facebook per poter riuscire nell’intento dovrai invitare anche gli altri amministratori del gruppo a cancellarsi da quest’ultimo.
Qualora ciò non accadesse anche abbandonando personalmente il gruppo non sarai in grado di chiuderlo.



Oltre che così come ti ho appena indicato sappi che puoi eliminare gruppo Facebook anche agendo dall’app Facebook che hai installato sul tuo smartphone o tablet.

Per fare ciò avvia l’app Facebook sul tuo dispositivo premendo sulla sua icona.
Nella schermata che andrà ad aprirsi premi sull’icona con le tre linee orizzontali, scorri l’elenco delle voci visualizzate e poi fai tap sul nome del gruppo che vuoi eliminare presente nella sezione Gruppi.



Adesso premi sulla voce Altro con l’icona di tre puntini collocata in alto a destra e fai tap su Visualizza informazioni sul gruppo dal menu visualizzato.
Pigia ora su Numero membri dove al posto di Numero trovi indicati il numero complessivo di iscritti al gruppo e procedi all’eliminazione di ogni membro premendo sull’icona raffigurante un omino e una ruota di ingranaggio presente accanto al nome di ogni utente e scegliendo la voce Rimuovi dal menu visualizzato.

IMMAGINE QUI 3



Una volta cancellati tutti i membri puoi finalmente eliminare gruppo Facebook semplicemente annullando la tua iscrizione al gruppo.
Per fare ciò ti basta tornare alla schermata principale del gruppo, premere sulla voce Iscrizione effettuata presente sotto il nome del gruppo e l’eventuale immagine di copertina e scegliendo la voce Abbandona il gruppo dal menu visualizzato.

Chiaramente anche in questo caso se non sei l’unico amministratore e desideri eliminare gruppo Facebook per poter riuscire nell’intento dovrai invitare anche gli altri amministratori del gruppo ad annullare la loro iscrizione.



Pubblicato il 04/28/2020

come entrare in un profilo facebook



come entrare in un profilo facebook

Sei iscritto a Facebook ormai da diverso tempo, forse da svariati anni, eppure ci sono ancora alcuni “lati oscuri” di questo popolare social network che non sei ancora riuscito a comprendere al 100%, ed è per questo che oggi ti sei chiesto come entrare in un profilo Facebook.
Hai paura che qualcuno possa introdursi senza permesso nel tuo account e vorresti qualche consiglio su come difenderti.
Se le cose stanno effettivamente così, ho una buona notizia da darti:
sei appena capitato nell’articolo giusto al momento giusto! Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò brevemente alcune delle principali tecniche usate dagli hacker, o meglio, dai cracker (cioè gli hacker “cattivi”) per entrare nel profilo Facebook di altre persone e ti mostrerò in che modo puoi proteggerti da chi vorrebbe entrare in modo forzato nel tuo profilo.
Infine, ti fornirò anche le informazioni necessarie per entrare nel tuo profilo qualora tu abbia dimenticato i dati di accesso.

Come dici?
Non sei molto bravo con il computer e stai già pensando di “gettare la spugna”?
Ma dai, non fare il fifone! Proteggersi da accessi non autorizzati e entrare nel proprio profilo pur non ricordando la password non è poi così difficile, purché tu segua scrupolosamente le “dritte” che ti darò nelle prossime righe.
Allora, che mi dici?
Sei pronto per iniziare?
Beh, allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e addentriamoci subito nel vivo di questo tutorial, grazie al quale, molto probabilmente, potrai conoscere alcuni aspetti di Facebook che ignoravi totalmente fino a pochi istanti fa.



Non devi far altro che metterti bello comodo sulla tua poltrona preferita, leggere con molta attenzione tutte le informazioni che trovi scritte qui sotto e mettere subito in pratica quelle relative alla protezione del proprio account.
Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Tecniche di hacking per entrare in un profilo Facebook
    • Keylogger
    • Password salvate nel browser
    • Ingegneria sociale
    • Phishing
  • Come proteggere il proprio profilo Facebook
    • Usa una password sicura
    • Attiva l’autenticazione a due fattori
    • Usa le impostazioni della privacy migliori per te
    • Controlla le sessioni di Facebook attive
    • Non connetterti a reti Wi-Fi pubbliche
    • Usa un buon PIN di sblocco
  • Come entrare in un profilo Facebook dopo aver dimenticato la password

Tecniche di hacking per entrare in un profilo Facebook

IMMAGINE QUI 1



Se ti stai chiedendo come fanno gli hacker “cattivi” a entrare nel profilo Facebook di un’altra persona, devi sapere che ci sono alcune tecniche di hacking che permettono di recuperare le credenziali d’accesso di un altro utente con un certa facilità.
Le tecniche che ti presenterò nelle prossime righe permettono di far ciò in vari modi:
tramite alcuni programmi in grado di captare tutte le parole che sono state digitate sulla tastiera di un PC (password comprese), il recupero delle password prelevandole dal browser Web utilizzato dalla “vittima” o tramite l’utilizzo delle tecniche della cosiddetta “ingegneria sociale”.

Keylogger

Per adottare il primo metodo che ti ho brevemente illustrato poc’anzi, ovvero captare tutte le parole e le frasi digitate dalla tua “vittima” sulla tastiera del PC, è necessario ricorrere all’utilizzo di un keylogger, ovvero un programma che registra di nascosto tutto ciò che viene digitato sulla tastiera.



I keylogger più avanzati, dopo aver registrato le parole digitate dalla “vittima”, inviano tali informazioni ai cracker via e-mail.
I keylogger meno avanzati, invece, permettono di recuperare fisicamente i dati dal computer della “vittima” per poi copiarli su un sopporto di memoria esterno, come una banalissima chiavetta USB.
Uno dei keylogger più semplici da usare e facili da reperire è Home KeyLogger, il cui funzionamento è spiegato nel dettaglio in questa guida che ho preparato appositamente per te.

Password salvate nel browser

La seconda tecnica di hacking che può essere utilizzata per entrare in un profilo Facebook senza autorizzazione consiste nel recuperare le password salvate nel database dei browser Web utilizzati dalla “vittima” per accedere al suo account.
Come forse già saprai, Google Chrome, Mozilla Firefox, Edge, Safari e molti altri browser permettono di salvare le proprie password in modo tale da non doverle immettere ogni qualvolta si desidera accedere ad un determinato account:
è possibile sfruttare questa vulnerabilità per accedere al profilo Facebook di un’altra persona.



Ovviamente anche per utilizzare il metodo appena descritto bisogna avere accesso fisico al computer della vittima e avere il tempo di installare uno dei programmi gratuiti che consentono di prelevare le password dal database del browser, come il software FacebookPasswordDecryptor, il cui funzionamento è descritto dettagliatamente in questo articolo che ho pubblicato appositamente per te.

Ingegneria sociale

Un’altra tecnica di hacking che può essere utilizzata per accedere forzatamente a un profilo Facebook, e dalla quale ti metto in guardia, ha a che fare con l’ingegneria sociale.
Alcuni potrebbero furbescamente chiederti di prestare loro il tuo smartphone, magari perché fingono di essere in una situazione di difficoltà, e utilizzare questa scusa per accedere al tuo account Facebook e per rubare alcune delle tue informazioni personali.



Phishing

In altri casi ancora, potresti ricevere un’email che in un primo momento potrebbe sembrare provenire da Facebook (o una notifica proveniente da una pagina Facebook) ma che, in realtà, nasconde un tentativo di phishing.
Cliccando sul link che ti viene fornito e inserendo le credenziali d’accesso nella pagina Web che somiglia molto a quella di Facebook, sarai tu stesso a fornire ai cybercriminali le tue credenziali d’accesso.
Per cui occhio alle e-mail e alle notifiche sospette!

Attenzione: entrare nell’account di un’altra persona senza averne l’autorizzazione può rappresentare un reato perseguibile penalmente.
Le informazioni descritte in questo articolo sono state redatte a puro scopo informativo.
Non mi assumo alcuna responsabilità su come utilizzerai tali informazioni.



Come proteggere il proprio profilo Facebook

IMMAGINE QUI 2

Se vuoi evitare che qualcuno entri in possesso delle tue credenziali d’accesso a Facebook, devi assolutamente adottare alcuni accorgimenti che possano mettere in sicurezza il tuo account.
Alcuni di questi accorgimenti consistono nello scegliere una password sufficientemente sicura, attivare l’autenticazione a due fattori e scegliere le impostazioni della privacy più adatte alle proprie esigenze.



Usa una password sicura

Se vuoi tenere il tuo account Facebook al sicuro devi innanzitutto utilizzare una password sufficientemente sicura, che sia quindi difficile da captare.
Nel far ciò, tieni presente le seguenti “dritte” che valgono non solo per Facebook, ma anche per qualsiasi altro tipo di account.

  • Usa password lunghe — più lunga è la tua password minori saranno le probabilità che questa venga intercettata da qualche malintenzionato.
    Per questa ragione usa password che abbiano una lunghezza compresa fra i 15 e i 18 caratteri.
  • Modifica regolarmente password — dato che nessuna password è sicura al 100% è bene che tu la modifichi regolarmente, almeno ogni 30-60 giorni.
  • Scegli parole prive di senso compiuto — se scegli una password costituita da parole prive di senso che presenta numeri, lettere e simboli (es. !, ?, £, $, %, &, etc.), non permetterai ai malintenzionati di indovinare la tua password utilizzando i classici attacchi basati sui dizionari.
    Naturalmente, devi anche evitare di utilizzare le tue informazioni personali (nome, cognome, data di nascita, etc.), visto che potrebbero facilmente essere intercettate da chi vorrebbe entrare nel tuo account Facebook.
  • Usa password diverse per ogni account — la password che utilizzi per accedere a Facebook deve essere diversa dalle password di tutti gli account che utilizzi.
    Se non presti attenzione a questo consiglio e qualche malintenzionato riesce a intercettare la password di uno dei tuoi account, tutti gli altri account in tuo possesso saranno messi in serio pericolo.

Se vuoi semplificarti la vita, usa un password manager come 1Password e LastPass, grazie ai quali conservare e gestire le tue password in maniera sicura ricordando una sola master password.
Te ne ho parlato più in dettaglio nel mio tutorial su come gestire le password.



Attiva l’autenticazione a due fattori

Attivare l’autenticazione a due fattori è un ottimo modo per aumentare il grado di sicurezza del tuo account Facebook.
In questo modo, anche se qualcuno dovesse malauguratamente entrare in possesso della password del tuo account, non potrà comunque accedere al tuo profilo visto che non avrà la seconda chiave d’accesso che riceverai via SMS sul tuo smartphone ogni qualvolta qualcuno tenterà di effettuare un nuovo accesso.

Per attivare l’autenticazione a due fattori, collegati al sito Internet di Facebook e clicca sulla freccia (situata in alto a destra, accanto al simbolo “?”), seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare e, nella pagina che si apre, seleziona dalla barra laterale di sinistra la voce Protezione e accesso.
Dopodiché fai clic sul pulsante Modifica che si trova accanto alla voce Usa l’autenticazione a due fattori.



A questo punto, clicca sul link Configura situato accanto alla voce L’autenticazione a due fattori è disattivata, fai clic sul bottone Attiva nel riquadro che compare a schermo e segui le istruzioni che visualizzi a schermo per portare a termine la procedura.

IMMAGINE QUI 3



Una volta che avrai attivato l’autenticazione a due fattori, ogni qual volta effettuerai un nuovo accesso a Facebook da un nuovo dispositivo o da un nuovo browser, ti verrà chiesto di inserire un codice di verifica che ti verrà inviato dal team di Facebook sul tuo smartphone.

Usa le impostazioni della privacy migliori per te

Un altro aspetto a cui devi prestare attenzione per evitare di rivelare informazioni preziose riguardanti il tuo account Facebook è scegliere impostazioni della privacy che possano “oscurare” a malintenzionati alcune tue info personali.



Per modificare le impostazioni della privacy del tuo account Facebook, collegati al sito Internet del social network ed effettua il login utilizzando le credenziali d’accesso al tuo account.
Dopodiché, fai clic sul simbolo della freccia che punta verso il basso (situata accanto al simbolo “?”) e, nel menu a tendina che compare, fai clic sulla voce Impostazioni.

Nella pagina che si apre, clicca sulla voce Privacy e, nel riquadro che visualizzi, scegli chi può visualizzare i vari contenuti che pubblichi su Facebook cliccando sul link Modifica situato accanto alle varie voci che visualizzi a schermo e scegli l’opzione Amici se vuoi che tali informazioni siano visibili soltanto ai tuoi amici, Amici tranne… se vuoi far vedere determinati contenuti soltanto ad alcuni tuoi amici o Solo io se vuoi che determinate informazioni siano oscurate a tutti e siano visibili soltanto a te.



IMMAGINE QUI 4

Oltre a scegliere le impostazioni della privacy più adatte a te, ti consiglio di stare anche attento a non rivelare alcune tue informazioni personali tramite post su Facebook, foto e quant’altro.
Ad esempio, evita di rivelare i momenti in cui di solito non sei a casa o di rivelare dove abiti, dove vai a scuola o dove si trova il tuo luogo di lavoro.
Tutte queste informazioni sensibili potrebbero costituire una seria minaccia alla tua persona se finissero nelle mani sbagliate.
Mi raccomando!



Controlla le sessioni di Facebook attive

Un altro metodo di protezione che puoi adottare per proteggere il tuo profilo Facebook è visualizzare (e, quando necessario, chiudere) le sessioni di Facebook attive.
Così facendo, potrai scoprire eventuali accessi non autorizzati e chiuderli prima che sia troppo tardi. Prima di indicarti come visualizzare gli accessi, però, ti suggerisco di attivare gli avvisi di accesso in modo tale da essere informato tempestivamente nel qual caso qualcuno dovesse accedere indebitamente al tuo profilo.

Collegati quindi al sito Internet di Facebook, effettua l’accesso al tuo account, clicca sulla freccia situata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni nel menu a tendina che compare.
Nella pagina successiva, seleziona la voce Protezione e account situata sulla barra laterale di sinistra, fai clic sul bottone Modifica collocato accanto alla voce Ricevi avvisi sugli accessi non riconosciuti, apponi il segno di spunta accanto alle opzioni Ricevi le notifiche e Invia gli avvisi di accesso tramite SMS al numero [tuo numero di cellulare] e premi sul pulsante Salva modifiche.



In questo modo potrai ricevere notifiche in tempo reale su eventuali accessi sospetti e porre rimedio alla situazione prima che qualche malintenzionato combini danni servendosi del tuo account.
Se dovesse accadere ciò, recati nella sezione Dove hai effettuato l’accesso (sempre nella pagina in cui ti trovi in questo momento) per visualizzare e chiudere gli accessi effettuati al tuo account, clicca sul simbolo (…) e, nel menu che si apre, clicca sull’opzione Esci per terminare la sessione e bloccare l’accesso indesiderato.
Dopodiché reimposta la tua password seguendo i consigli che ti ho fornito nel paragrafo dedicato.

IMMAGINE QUI 5



Non connetterti a reti Wi-Fi pubbliche

Se vuoi evitare che qualcuno si impossessi del tuo account Facebook, evita di collegarti alle reti Wi-Fi pubbliche che sono notoriamente più vulnerabili agli attacchi informatici e che potrebbero essere utilizzate da malintenzionati senza scrupoli per “sniffare” i tuoi dati.
Per tale ragione, non collegarti alle reti Wi-Fi pubbliche e usa la connessione 4G/LTE del tuo operatore.

Usa un buon PIN di sblocco

IMMAGINE QUI 6



Per evitare che qualcuno acceda indebitamente al tuo smartphone, usa un buon PIN di sblocco e, se il tuo smartphone ne è dotato, attiva lo sblocco tramite il sensore di impronte digitali.
In ogni caso ti sconsiglio di  utilizzare le sequenze che possono essere facilmente captate dagli utenti che sono presenti nelle vicinanze.

Se hai a disposizione un dispositivo iOS, recati nelle Impostazioni > Touch ID e codice > Aggiungi codice (o Cambia codice), mentre su un dispositivo Android, recati nelle Impostazioni > Sicurezza > Blocco Schermo > PIN.



Come entrare in un profilo Facebook dopo aver dimenticato la password

IMMAGINE QUI 7

Ti stai chiedendo come entrare in un profilo Facebook perché hai dimenticato la password e ora non riesci più a effettuare il login al tuo account?
Grazie a una semplice procedura di recupero password, rientrare in possesso del tuo account non sarà affatto complicato, puoi starne certo!



Per prima cosa, collegati al sito Internet di Facebook e, se non ricordi le tue credenziali d’accesso, clicca sul link Non ricordi più come accedere all’account? che è situato immediatamente dopo i campi per inserire l’e-mail o il telefono e la password. Nella pagina che si apre, dovresti visualizzare un riquadro in cui ti viene chiesto di inserire il tuo indirizzo e-mail o il tuo numero di telefono in un campo apposito:
inserisci quindi la tua e-mail o il telefono e clicca sul bottone blu Cerca.
A questo punto dovresti ricevere, via e-mail o via SMS, un codice a 6 cifre che dovrai inserire nel campo Inserisci il codice.

IMMAGINE QUI 8



Dopo aver inserito il codice a 6 cifre nel riquadro apposito, clicca sul bottone Continua per proseguire con la procedura di recupero password e, nella pagina che si apre, imposta una password sicura nel campo Nuova password (avvalendoti dei consigli che ti ho dato nel paragrafo dedicato alle password sicure).
Dopo aver fatto ciò, clicca sul bottone Continua.
Nella pagina successiva, apponi poi il segno di spunta sull’opzione Disconnettiti dagli altri dispositivi, clicca sul bottone Continua e, come per “magia”, sarai finalmente riuscito a recuperare il tuo account! Hai visto come è stato semplice?

Per maggiori informazioni su come recuperare la password di Facebook, leggi l’articolo che ho dedicato a questo argomento.
Sono certo che troverai molto utile questa lettura.



Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 14 Pagina 15 Pagina 16 … Pagina 99 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy