Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: social

Pubblicato il 04/28/2020

come eliminare tutte le foto da instagram



come eliminare tutte le foto da instagram

La prima volta che hai usato Instagram e hai caricato foto e video sul tuo profilo non avevi ancora letto la mia guida riguardante questo famosissimo social network e, dunque, non avevi ancora compreso alcuni concetti di base circa il suo funzionamento.
Adesso, però, hai finalmente fatto luce su quelle che sono le caratteristiche principali della piattaforma e vorresti ricominciare da zero, eliminando tutte le foto che hai caricato finora.
Ci hai anche provato, ma purtroppo non hai trovato una funzione per “azzerare” il tuo profilo e, quindi, ti sei nuovamente rivolto a me in cerca di aiuto.

Ho indovinato?
Le cose stanno esattamente così e ora vorresti sapere come eliminare tutte le foto da Instagram senza perdere troppo tempo?
Non preoccuparti, posso aiutarti:
ho infatti in mente alcune soluzioni che potrebbero fare sicuramente al caso tuo.
Non sono tutte comodissime da attuare, ma il risultato è garantito al 100%.



Insomma, si può sapere che cos’altro stai aspettando?
Mettiti seduto comodo, prendi in mano il tuo dispositivo mobile, leggi con la massima attenzione le istruzioni che ti fornirò nelle prossime righe e cerca di metterle in pratica:
sto per spiegarti, passo dopo passo, tutto quello che devi fare.
Sono sicuro che non potrai sbagliare.
Buona lettura e in bocca al lupo per la “pulizia” del tuo profilo Instagram!

Indice

  • Come eliminare tutte le foto da Instagram da computer
  • Come eliminare tutte le foto da Instagram da smartphone e tablet
  • App per eliminare tutte le foto da Instagram

Come eliminare tutte le foto da Instagram da computer

IMMAGINE QUI 1



Se al momento ti trovi di fronte al tuo computer, eccoti alcune soluzioni alle quali puoi rivolgerti per cancellare le foto da Instagram senza adoperare il tuo smartphone o il tuo tablet.

Instagram per Windows 10

Per eliminare le foto di Instagram da computer, puoi usare l’app ufficiale dei Instagram per Windows 10, la quale permette di gestire facilmente tutte le foto e i video caricati sul proprio account.
Supporta, infatti, la cancellazione delle foto caricate come immagine del profilo, quelle pubblicate all’interno dell’account e quelle condivise nelle Storie.



Se non l’hai fatto in precedenza, scarica quindi l’applicazione dal Microsoft Store (basta fare clic su questo link, premere sul pulsante Consenti e poi sul pulsante Installa), dopodiché avviala ed effettua il login con i dati del tuo account (nome utente e password).

Ora, se il tuo intento è quello di cancellare la foto caricata come immagine del profilo, fai clic sul pulsante Modifica profilo, che puoi vedere nella sezione dedicata al tuo profilo (simbolo di un omino), premi sulla dicitura Cambia l’immagine del profilo e, infine, fai clic sulla voce Rimuovi foto attuale.



IMMAGINE QUI 2

Invece, per cancellare le immagini pubblicate all’interno del profilo, premi sul pulsante con il simbolo di un omino, individua l’immagine caricata nel tuo profilo che vuoi cancellare e fai clic su di essa.
Fai ora clic sul pulsante con il simbolo dei tre puntini situato nell’angolo in alto a destra e, dal menu a tendina che si apre, premi sul pulsante Elimina per due volte consecutive.



In alternativa, dopo aver premuto per la prima volta sul pulsante Elimina, puoi premere sul bottone Archivia (visibile anche facendo tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini), per archiviare l’elemento multimediale che sarà visibile soltanto a te.

I post archiviati sono visibili e ripristinabili in qualsiasi momento:
ti basta fare clic sul pulsante con il simbolo dell’orologio, situato nell’angolo in alto a destra, e poi, per recuperare le immagini archiviate, premere sulla miniatura della foto.
Adesso, fai clic sul pulsante con il simbolo dei tre puntini e poi sulla dicitura Mostra nel profilo.



IMMAGINE QUI 3

 



Per cancellare gli elementi multimediali condivisi all’interno delle Storie, devi premere sul pulsante con il simbolo dell’omino e poi sulla tua immagine del tuo profilo; in seguito, fai clic sul pulsante con il simbolo dei tre puntini, situato in basso a destra, e, infine, fai clic sul pulsante Elimina per due volte consecutive.

IMMAGINE QUI 4



Instagram Web

Nel caso in cui fossi in possesso di un Mac (o se non vuoi utilizzare l’app per Windows 10), puoi riuscire nell’intento di cancellare le foto da Instagram agendo tramite la versione Web del social network, la quale però permette soltanto di eliminare la foto del profilo e le immagini caricate nelle Storie.

Nel primo caso, avvia il browser che solitamente utilizzi per navigare su Internet ed effettua il login alla versione Web di Instagram.
Fai poi clic sul pulsante con il simbolo dell’omino, sulla dicitura Modifica profilo e, infine, sulle voci Cambia l’immagine del profilo e Rimuovi immagine attuale.



IMMAGINE QUI 5

Se, invece, vuoi cancellare le immagini che hai caricato nelle Storie, fai clic sulla tua immagine del profilo, premi sul pulsante con il simbolo dei tre puntini situato in alto a destra e poi fai clic sulla voce Elimina.



Per quanto riguarda l’eliminazione delle foto caricate all’interno di Instagram, voglio proporti l’utilizzo di una soluzione alternativa che può essere eseguita anche da Mac.
La procedura che sto per indicarti richiede l’utilizzo di un’estensione, che esegue la modifica dell’user agent del browser, “mascherando” così il sistema operativo in uso sul computer.

Se stai utilizzando il browser Chrome, ti consiglio di installare l’estensione gratuita User-Agent Switcher, collegandoti alla pagina del Chrome Web Store che la ospita e premendo sui pulsanti +Aggiungi e Aggiungi Estensione.
Dopodiché, collegati sul sito Internet ufficiale di Instagram ed effettua il login tramite una nuova scheda del browser.



Recati poi sul tuo profilo Instagram, facendo clic sull’icona con il simbolo dell’omino, premi sull’icona dell’estensione (simbolo del mappamondo) e, dal menu a tendina che vedi a schermo, fai clic sulla dicitura dell’user agent di uno dispositivo mobile, come per esempio iOS > iPad.

IMMAGINE QUI 6



Una volta eseguita quest’operazione, fai clic sull’immagine che vuoi cancellare, premi sul pulsante con il simbolo dei tre puntini e poi sulla voce Elimina per due volte consecutive.
Per ripristinare l’user agent predefinito del browser, premi nuovamente sull’icona dell’estensione e seleziona la dicitura Default, dal menu a tendina.

Il browser Safari, invece, non ha bisogno di un’estensione per la modifica dell’user agent:
fai clic sulle voci Safari > Preferenze e, dalla finestra che vedi a schermo, fai clic sulla dicitura Avanzate e poi apponi il segno di spunta in corrispondenza della dicitura Mostra menu Sviluppo nella barra dei menu.



Una volta eseguita quest’operazione, puoi collegarti alla versione Web di Instagram per effettuare il login con i dati del tuo account, dopodiché devi fare clic sulle voci Sviluppo > User agent, dalla barra in alto, per selezionare l’user agent di un dispositivo mobile, come per esempio Safari – iOS – iPad.

IMMAGINE QUI 7



Una volta che hai effettuato questa operazione, puoi seguite le stesse identiche procedure che ti ho indicato nelle righe precedenti, riguardanti il browser Chrome:
i passaggi per cancellare le immagini caricate all’interno di Instagram sono esattamente gli stessi.
Per ripristinare l’user agent predefinito, fai clic nuovamente sulle diciture Sviluppo > User agent.

Come eliminare tutte le foto da Instagram da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 8



Eliminare le foto da Instagram è ancora più semplice, se si utilizza l’applicazione per Android o iOS, in quanto questo social network è pensato per l’utilizzo su dispositivi mobili.

Android

Se stai utilizzando un dispositivo Android, avvia l’applicazione di Instagram, che avrai sicuramente scaricato in precedenza, ed effettua il login con i dati del tuo account.
Se ancora non l’hai scaricata, provvedi immediatamente a farlo, recandoti sul Play Store tramite questo link e poi premendo sul pulsante Installa e su Accetto.



Per eliminare la tua foto del profilo, devi fare tap sul pulsante con il simbolo di un omino, premere sulla voce Modifica profilo, su Cambia foto e infine su Rimuovi l’immagine del profilo.

IMMAGINE QUI 9



Per eliminare invece un’immagine caricata all’interno delle Storie, devi fare tap sulla tua immagine del profilo, poi sul pulsante con il simbolo dei tre puntini e per finire sulla voce Elimina.

IMMAGINE QUI 10



Vuoi cancellare le immagini caricate all’interno del social network?
Nessun problema:
devi premere sull’immagine da eliminare, poi sul pulsante con il simbolo dei tre puntini e successivamente sulla dicitura Elimina, per due volte consecutive.

IMMAGINE QUI 11



In alternativa, dopo aver premuto sul pulsante con il simbolo dei tre puntini, puoi premere sul pulsante Archivia, in modo che la foto sia nascosta dal profilo e visibile soltanto a te.
Tale opzione ti permette di recuperare l’immagine in qualsiasi momento:
puoi farlo premendo sul simbolo dell’orologio in alto a destra, poi sull’immagine da recuperare e quindi sul pulsante con il simbolo dei tre puntini; infine premi sulla dicitura Mostra nel profilo.

iOS

Stai utilizzando un dispositivo iOS e ti chiedi come fare per eliminare tutte le foto da Instagram?
Nessun problema, ti aiuto subito; non preoccuparti, la procedura è altrettanto semplice.



Dal tuo dispositivo iOS, avvia l’applicazione di Instagram facendo tap sulla sua icona.
Come dici?
Ancora non l’hai installata?
Allora rimedia subito, avviando l’App Store tramite questo link e poi installa l’applicazione, premendo sul pulsante Ottieni e poi sul pulsante Installa.
Se richiesto, appoggia il dito sul Touch ID, identificati tramite Face ID o digita la password del tuo account, ai fini di conferma.

Dalla schermata principale dell’applicazione, effettua il login con i dati del tuo account Instagram, dopodiché premi sul pulsante con il simbolo di un omino, per visualizzare la schermata del tuo profilo.
Fai poi tap sulla voce Modifica profilo, sulla dicitura Cambia l’immagine del profilo e infine su Rimuovi foto attuale, per eliminare l’immagine caricata.



IMMAGINE QUI 12

Per cancellare le immagini condivise nelle Storie, fai invece tap come prima cosa sulla tua immagine del profilo, poi sul pulsante con il simbolo dei tre puntini in basso a destra e infine sulla dicitura Elimina per due volte consecutive.



IMMAGINE QUI 13

Se invece vuoi cancellare le immagini che hai caricato all’interno della piattaforma, devi premere sulle stesse, poi sul pulsante con il simbolo dei tre puntini in alto a destra e, per finire, sulla voce Elimina per due volte consecutive.



IMMAGINE QUI 14

In alternativa, puoi effettuare la procedura di archiviazione dell’immagine in modo tale che questa possa essere ripristinata in un secondo momento.
Per effettuare quest’operazione, devi fare nuovamente tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini e poi sulla dicitura Archivia.



Per ripristinare un’immagine archiviata in precedenza, devi fare tap sul pulsante con il simbolo dell’orologio, poi sull’immagine archiviata, in seguito sul pulsante con il simbolo dei tre puntini e, per finire, sulla voce Mostra nel profilo.

App per eliminare tutte le foto da Instagram

Instagram, in maniera predefinita, non permette di eliminare in massa tutte le foto caricate all’interno della sua piattaforma; puoi però riuscire nel tuo intento attraverso l’utilizzo di un’applicazione per dispositivi mobili.
Si tratta però di applicazioni non ufficiali, che sfruttano le API di Instagram e che potrebbero non funzionare più correttamente in qualsiasi momento.



Cleaner for Instagram (Android)

IMMAGINE QUI 15

Una delle prime applicazioni che voglio consigliarti di utilizzare è chiamata Cleaner for Instagram, ed è disponibile gratuitamente su Android.
Questa presenta una limitazione di 50 azioni eseguibili in totale (quindi puoi eliminare massimo 50 foto), al termine delle quali, bisogna acquistare la versione a pagamento per continuare a utilizzarla.



Se sei interessato, puoi scaricarla tramite il Play Store, premendo sui pulsanti Installa e su Accetto.
Al termine del download, avvia l’applicazione, facendo tap sulla sua icona, effettua il login con i dati del tuo account Instagram e premi poi sul pulsante Agree per accettare i termini e le condizioni del servizio.

Dalla schermata iniziale, premi poi sulla voce Media, per visualizzare le immagini caricate all’interno del tuo profilo, dopodiché premi sui pulsanti Quick Select > Select All, per selezionare contemporaneamente tutti gli elementi multimediali.
Fai poi tap sul pulsante con il simbolo del fulmine, poi sulla voce Delete e infine sulla dicitura Start now.
Al termine del caricamento, tutte le foto che hai selezionato saranno cancellate.



Mass Delete for Instagram (iOS)

IMMAGINE QUI 16

Su dispositivi iOS ti consiglio di utilizzare l’applicazione Mass Delete for Instagram, scaricandola da questo link dell’App Store.
Quest’applicazione gratuita permette di eliminare le foto di Instagram in massa, presentando praticamente le stesse caratteristiche dell’app per Android precedentemente menzionata.
La differenza principale è data dall’assenza di banner pubblicitari e il fatto che le azioni eseguibili sono limitate a 25; per un utilizzo illimitato è necessario l’acquisto della versione Pro (5,49 euro).



Per utilizzare quest’applicazione, una volta scaricata, devi effettuare il login con i dati del tuo account Instagram e poi fare tap sul pulsante Login.
Se dovesse apparirti una finestra relativa all’accettazione per la ricezione di notifiche, premi sulla voce Consenti.
A login effettuato, premi sulla voce Agree e poi fai tap sul pulsante Media, situato nella barra in basso.

Adesso, per selezionare in massa tutte le foto, premi sul pulsante con il simbolo √ in alto e, dal menu a tendina che vedi a schermo, fai tap sulla dicitura Select All.
Pigia adesso sul pulsante con il simbolo della condivisione (un quadrato con la freccia verso l’alto) e poi seleziona la voce Delete; premi infine su Delete all’avviso di conferma che ti appare a schermo per confermare l’operazione.



Se le app menzionate in precedenza non ti hanno soddisfatto appieno, ecco una lista di altre app che, disponibili sia per Android e iOS, ti permetteranno di cancellare le foto di Instagram in blocco.

  • Mass Unfollow for Instagram (Android) – è un’applicazione che permette di svolgere la cancellazione in massa di più elementi multimediali.
    È gratuita ma presenta banner pubblicitari un po’ invasivi.
    Questi possono essere rimossi con l’acquisto della versione Pro, abbonamento mensile che permette anche il suo utilizzo illimitato.
  • InstaCleaner (iOS) – è un’applicazione esattamente identica a Mass Delete for Instagram, sia per quanto riguarda le funzionalità che per la sua interfaccia utente.
    È possibile utilizzarla gratuitamente per cancellare in massa 25 foto; dopodiché è necessario, anche in questo caso, acquistare la versione Pro.

Pubblicato il 04/28/2020

come fare un giveaway su instagram



come fare un giveaway su instagram

Per fidelizzare i tuoi follower e provare a conquistarne di nuovi, hai pensato di fare un giveaway su Instagram, ossia di organizzare un concorso a premi a cui, solitamente, è possibile partecipare con un commento o pubblicando foto e video con determinate caratteristiche.
Sai cosa ti dico?
Hai avuto proprio una bella idea! Se stai leggendo questa guida, però, mi sembra di capire che tu non hai ancora ben chiaro come si possa organizzare un contest a norma di legge, ed è per questo che vorresti qualche delucidazione in merito.
Beh, se le cose stanno così, sappi che potrai contare sul mio aiuto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di indicarti qual è la normativa a cui devi fare riferimento prima di cimentarti nell’organizzazione di un giveaway, quali sono le tipologie di contest da organizzare su Instagram e come rendere questo tipo di iniziative interessante agli occhi degli utenti.
Qualora la cosa ti interessasse, poi, nell’ultima parte del tutorial, ti fornirò alcuni consigli che potrebbero tornarti utili per vincere un giveaway organizzato da altri.



Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato?
Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le indicazioni che ti darò.
Sono convinto che, seguendo in maniera attenta e scrupolosa le mie “dritte”, non avrai il benché minimo problema nell’organizzare dei concorsi a premi su Instagram.
Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Giveaway Instagram:
    normativa
  • Come fare giveaway su Instagram
  • Come vincere giveaway su Instagram

Giveaway Instagram:
normativa

IMMAGINE QUI 1



Prima di addentrarci nel cuore di questa guida e vedere nel dettaglio come fare un giveaway su Instagram, è bene che tu sappia la normativa a cui bisogna fare riferimento prima di indire un concorso a premi sul celebre social network fotografico.

Nel momento in cui scrivo, la legislazione italiana prevede che per organizzare un concorso a premi bisogna richiedere quasi sempre un’autorizzazione ministeriale.
Per entrare più nel merito della questione, secondo il Decreto Regio Legge 25 luglio 1940, n.
1077
(MISE aggiornamento del 9 luglio 2018), per organizzare un concorso a premi bisogna farne esplicita richiesta al Ministero dello Sviluppo Economico in tutti quei casi in cui il valore della vincita superi la somma di 1 euro (compresi gli oneri fiscali).



Ciò significa che, nel caso in cui il valore del singolo premio sia superiore a quello indicato nel Decreto, bisogna far riferimento ai seguenti step normativi per organizzare il concorso.

  • Fare esplicita dichiarazione del concorso al Ministero dello Sviluppo Economico.
  • Compilare il modulo PREMA CO/1 non meno di 15 giorni prima dell’avvio del concorso.
  • Provvedere alla stesura del Regolamento ufficiale del concorso.
  • Attribuire al vincitore il premio effettuando un’estrazione eseguita in presenza di un notaio o di un funzionario della Camera di Commercio autorizzato.

Se vuoi approfondire gli aspetti legali impliciti nell’organizzazione di un concorso a premi, ti suggerisco di dare un’occhiata alle istruzioni dettagliate che puoi trovare su questa pagina del sito Web ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico.



Come fare giveaway su Instagram

Una volta rispettati i vari adempimenti burocratici riguardanti l’organizzazione di un concorso a premi, puoi finalmente organizzare un giveaway su Instagram.
Di seguito ti offro degli spunti sulle tipologie di contest da proporre e su come organizzarle.

Scegliere il tipo di contest

IMMAGINE QUI 2



Ci sono varie tipologie di contest che puoi organizzare con gli utenti che ti seguono su Instagram:
lascia che ti parli di alcuni di essi e poi scegli di organizzare quello che ti sembra più adatto al tuo caso.

  • Foto contest — si tratta di una tipologia di concorso molto diffusa su Instagram, dal momento che su questo social network vengono caricate prevalentemente foto.
    Solitamente, chi organizza questo tipo di concorso stabilisce che le foto più belle vengano premiate.
    Per far partecipare gli utenti al contest è possibile invitarli a scattare una determinata tipologia di foto, magari contrassegnandola con un hashtag in particolare (sarebbe consigliabile crearne uno ad hoc per il concorso).
  • Video contest — è una tipologia di contest che presente praticamente le medesime caratteristiche di quello citato nel punto precedente, con la sola differenza che in questo caso sono i video (e non le foto) a fare da protagonisti.
    Nell’organizzare questo tipo di concorso si può scegliere di premiare i filmati più belli, magari facendo partecipare gli utenti tramite la realizzazione di una specifica tipologia di video (anche in questo caso è consigliabile creare un hashtag specifico).
  • Commenta e vinci — per partecipare a un contest del genere, gli utenti devono semplicemente commentare un post o una Storia, magari accompagnando il commento con l’hashtag che è stato appositamente creato per il concorso.
  • Tagga e vinci — questo tipo di concorso funziona in modo analogo a quello elencato nel punto precedente.
    Per parteciparvi bisogna semplicemente taggare un account, ad esempio quello di un amico o quello del profilo che ha organizzato il contest.
  • Like e vinci — per partecipare a un contest come questo, gli utenti devono semplicemente compiere lo “sforzo” di mettere “Mi piace” al post ufficiale del concorso.

Realizzare il contest

IMMAGINE QUI 3



Dopo aver scelto la tipologia di concorso da organizzare su Instagram, devi effettivamente realizzarlo.
Come puoi riuscirci?
Prova a seguire le “dritte” che trovi di seguito perché sicuramente ti saranno utili.

  • Dai un argomento al concorso — questo è importante per aiutare i potenziali partecipanti a capire qual è l’argomento principale del concorso.
    Se vuoi ottenere un buon tasso di partecipazione, cerca di trovare un argomento che sia interessante e che possa coinvolgere una grossa fetta di utenti a partecipare al contest, quindi non scegliere un topic “di nicchia”.
  • Spiega come partecipare — specifica in maniera chiara e sintetica cosa bisogna fare per partecipare al concorso (es.
    lasciare un commento, scattare una foto, usare un certo hashtag, mettere “Mi piace” a un post, etc.), definisci la data entro la quale è possibile partecipare e le date in cui verranno proclamati i vincitori.
  • Specifica il premio — indica qual è il premio, possibilmente pubblicando una foto di quest’ultimo e indicando anche qual è il suo valore nominale.
  • Usa hashtag popolari e pertinenti — per promuovere il concorso, usa hashtag popolari e pertinenti all’argomento di quest’ultimo e, soprattutto, creane uno specifico per il contest (es.
    #nomeconcorso[anno]).

Come vincere giveaway su Instagram

IMMAGINE QUI 4



Anziché realizzare un giveaway su Instagram, desideri partecipare a un concorso organizzato da un influencer che segui sul social network?
in tal caso, è probabile che tu voglia sapere come vincere un giveaway su Instagram.
Se le cose stanno così, mi dispiace deluderti ma devo dirti a chiare lettere che non ci sono “formule magiche” che possano permetterti di riuscire nell’intento.

Tutto ciò che posso fare, infatti, è consigliarti di leggere attentamente le istruzioni del concorso, in modo tale da evitare di commettere errori che possano penalizzarti.
Se è stato organizzato un foto contest, ad esempio, cerca di realizzare foto di qualità che siano in linea con il tema del concorso e, se il regolamento lo prevede, pubblica la foto includendo l’hashtag ufficiale del concorso.
Soprattutto, cerca di stare attento alla data entro la quale partecipare al concorso:
altrimenti rischi di rimanere tagliato fuori.



Dal momento che, come in tutti i concorsi, le probabilità di vincita sono relativamente basse, non sorprenderti se non dovessi vincere:
magari sarà per un’altra volta!

Pubblicato il 04/28/2020

come hackerare un profilo instagram



come hackerare un profilo instagram

Negli ultimi anni, la cronaca ci ha raccontato di diverse vicende legate alla violazione degli account social dei VIP.
Questo ti ha fatto pensare a quanto possano essere fragili tali account e al fatto che forse anche tu, pur non essendo un VIP, sei a rischio.
Beh, in realtà non bisogna essere paranoici.
Gli account social, se protetti con una password sicura e se gestiti in maniera adeguata (da noi utenti ma anche dalle aziende che hanno il compito di custodire le nostre informazioni in Rete), non sono poi così semplici da “bucare”, ma è sempre bene stare in guardia e assicurarsi di mettere in pratica tutte quelle regole di buonsenso che possono spegnere sul nascere qualsiasi fantasia di hackeraggio da parte dei malintenzionati di turno.

Da quel che ho capito, la tua principale preoccupazione è Instagram: dato che ami tantissimo utilizzare questo social network e hai paura che le tue foto possano finire in mani poco fidate, vorresti sapere se hackerare un profilo Instagram è davvero così semplice e, di conseguenza, cosa bisogna fare per proteggerlo in maniera adeguata.
Beh, allora lasciati dire che sei arrivato proprio nel posto giusto al momento giusto! Nelle prossime righe, avrò modo di spiegarti quali sono le principali tecniche di hacking utilizzate dai malintenzionati per entrare negli account Instagram e come difendersi da tali attacchi.



Visto che l’argomento ti interessa particolarmente, direi di non perdere ulteriore tempo prezioso in chiacchiere e di addentrarci subito nel cuore di questo post.
Sei già pronto per iniziare?
Bene, allora mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per leggere questo articolo e, soprattutto, metti in atto i consigli che ti darò per proteggere il tuo profilo Instagram da accessi non autorizzati.
Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Attenzione: le informazioni presenti in questo articolo sono state scritte a puro scopo illustrativo.
Non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che ne farai.



Indice

  • Tecniche per hackerare un profilo Instagram
    • Keylogger
    • App-spia
    • Password memorizzate nel browser
    • Ingegneria sociale
    • Phishing
  • Come proteggere un profilo Instagram
    • Usare una password sicura
    • Attivare l’autenticazione a due fattori
    • Usare un buon PIN di sblocco
    • Evitare le reti Wi-Fi pubbliche

Tecniche per hackerare un profilo Instagram

IMMAGINE QUI 1

Se ti stai chiedendo come sia possibile hackerare un profilo Instagram, devi sapere che ci sono varie tecniche di hacking che i cybercriminali adottano per “bucare” i profili di altri utenti e accedere alle loro informazioni riservate.
Alcune delle tecniche di cui ti parlerò sfruttano l’ingenuità degli utenti, come quelle inerenti la cosiddetta “ingegneria sociale” e il phishing.
Altre tecniche, invece, permettono ai cybercriminali di captare tutto ciò che un utente digita sulla tastiera del computer e di utilizzare tali informazioni per captare password, codici di accesso e altre informazioni riservate.



Keylogger

Tra gli strumenti più utilizzati dagli hacker, o meglio dai cracker (i cosiddetti Black Hat Hacker, gli hacker cattivi), ci sono i keylogger:
si tratta di software che, una volta installati sul computer o sullo smartphone di un utente, spiano le attività di quest’ultimo e, nella fattispecie, tutto ciò che digita sulla tastiera del proprio dispositivo.
Come puoi ben intuire, questa è un’arma molto pericolosa visto che sulla tastiera di un computer uno smartphone viene digitato di tutto:
dalle password dei propri account social, alle credenziali d’accesso ai servizi di home banking, passando per le ricerche online.

I keylogger più sofisticati non solo tengono conto di tutto ciò che viene digitato dall’utente sulla tastiera, ma inviano poi queste informazioni ai cracker, che possono così agire indisturbati da remoto.
I keylogger che vengono utilizzati per un uso “domestico”, invece, sono meno all’avanguardia visto che non permettono di agire a distanza, ma sono comunque altrettanto efficaci dato che permettono comunque di captare tutto ciò che scrive l’utente sulla tastiera. Home KeyLogger, è un perfetto esempio di keylogger “domestico” (come suggerisce anche il nome di questo programma).
Se vuoi sapere come funziona nel dettaglio questo software, ti invito a leggere la guida in cui ne illustro le caratteristiche e il funzionamento.



Una volta che il keylogger ha monitorato l’attività della propria “vittima”, il cracker può avvicinarsi al suo computer e prelevare le informazioni registrate dal software in questione copiandole in una penna USB o in un hard disk esterno.

App-spia

Sugli smartphone e sui tablet, invece, potrebbero essere installate delle app-spia che, come suggerisce il loro nome, tracciano l’attività dell’utente – testi digitato sulla tastiera, applicazioni utilizzate, lista delle chiamate in entrata e in uscita e quant’altro – e inviano tali informazioni ai cracker che agiscono indisturbati nel totale anonimato.



Anche applicazioni originariamente pensate per scopi legittimi, come le app anti-furto o quelle per il parental control (es.
la ottima Qustodio di cui ti ho parlato anche nel mio tutorial su come sapere se una persona sta chattando su Facebook) possono essere usate per localizzare l’utente e spiare le sue attività.

Per sapere se il tuo dispositivo è vittima di queste app, ti consiglio di leggere l’approfondimento in cui spiego come verificare la presenza di app-spia tramite l’utilizzo di alcune applicazioni specifiche come, ad esempio, Wakelock Detector che permette di individuare la presenza di eventuali software-spia attraverso il monitoraggio dei consumi della batteria.
Trovi maggiori dettagli sul funzionamento di Wakelock Detector nell’articolo in cui spiego nel dettaglio come risparmiare batteria Android.



Password memorizzate nel browser

Un’altra tecnica di hacking utilizzata con successo dai malintenzionati per accedere abusivamente ai profili Instagram altrui consiste nell’entrare in possesso delle password memorizzate nel database dei browser utilizzati dagli utenti per accedere al proprio account Instagram.

I browser più diffusi come Google Chrome, Safari, Mozilla Firefox, Edge, etc., offrono la possibilità di salvare le proprie credenziali d’accesso così da non doverle digitare manualmente ogni qualvolta si desidera effettuare il login a uno dei propri account.
Per quanto comoda possa sembrare questa soluzione, è decisamente pericolosa visto che, se un malintenzionato avesse accesso a questo genere di informazioni, potrebbe subito entrare nel tuo profilo.



Ingegneria sociale

Un’altra tecnica di hacking di cui si sta parlando molto in quest’ultimo periodo, e a cui dovresti prestare la massima attenzione, riguarda la cosiddetta ingegneria sociale.
Quando un sistema è sufficientemente sicuro da non avere falle di sicurezza, l’unico modo per attaccare un utente è quello di perpetrare un attacco di questo tipo.
Ma in cosa consiste esattamente?
L’ingegneria sociale può comprendere molteplici attività e comportamenti.

Solitamente, chi ricorre a questa particolare tecnica di hacking, utilizza degli stratagemmi con il fine di entrare in possesso dello smartphone della vittima – magari con una scusa del tipo:
“Ho il cellulare scarico e devo fare una chiamata urgente, potrebbe prestarmi il suo?” – e captare informazioni riservate presenti in quest’ultimo. Pertanto, se qualcuno ti chiede di prestargli il computer o lo smartphone, non farlo, per nessuna ragione al mondo, soprattutto se si tratta di uno sconosciuto.



Phishing

Il phishing è un’altra tecnica di hacking particolarmente diffusa e, ahimè, anche molto efficace.
In cosa consiste?
Il phishing solitamente viene perpetrato con l’invio di e-mail provenienti da “finti” istituti bancari, enti pubblci, provider di servizi Internet e quant’altro contenenti dei link che rimandano a pagine Web che, almeno all’apparenza, sembrano autentiche e riconducibili agli istituti che dicono di rappresentare.

Le pagine Web in questione invitano poi gli utenti a inserire le proprie credenziali d’accesso e, così facendo, i cracker riescono a captare con una certa facilità l’username e la password d’accesso a un determinato account o servizio.
Cascare in questo genere di tranelli è piuttosto facile, ma è altrettanto facile difendersi… basta ignorare le finte e-mail che ti vengono inviate e non cliccare sui link che esse contengono.



Come proteggere un profilo Instagram

IMMAGINE QUI 2

Dopo aver preso visione delle principali tecniche di hacking usate per “bucare” gli account social, sicuramente ti starai chiedendo come puoi proteggere il tuo profilo Instagram.
In tal caso, non devi fare altro che continuare a leggere i prossimi paragrafi di questo articolo, dove troverai degli utili suggerimenti grazie ai quali riuscirai ad aumentare il livello di sicurezza del tuo account.
Le “dritte” che ti darò riguardano la scelta di una password sicura, l’attivazione dell’autenticazione a due fattori e l’utilizzo di un buon PIN di sblocco che possa evitare l’accesso non autorizzato al tuo device.



Usare una password sicura

IMMAGINE QUI 3

Usare una password sicura è il primo passo che devi compiere per mettere in sicurezza il tuo account Instagram.
Per prima cosa, utilizza password lunghe che siano composte da almeno 15 caratteri e che siano composte da numeri, lettere e simboli.
Facendo ciò metterai i bastoni fra le ruote a chi vorrebbe captare la tua chiave d’accesso a Instagram.



Dato che nessuna password è sicura al 100%, ti consiglio di cambiarla regolarmente, almeno una volta al mese.
In questo modo, le probabilità che la tua chiave d’accesso a Instagram venga intercettata saranno quasi azzerate.
È molto importante, inoltre, utilizzare password diverse per ogni account.
In questo modo, anche  se qualcuno riuscisse malauguratamente a captare una delle tue password, tutti gli altri account in tuo possesso non sarebbero messi in pericolo.

Pensi che sia troppo difficile gestire tutte le tue password e utilizzare chiavi d’accesso che soddisfino i requisiti sopraccitati?
In tal caso, adotta un password manager come 1Password e LastPass, grazie al quale non solo potrai conservare e gestire le chiavi d’accesso ai tuoi numerosi account, ma potrai anche utilizzare i tool che vi sono inclusi di serie per generare password sicure.
Se vuoi avere maggiori dettagli sul funzionamento di questi password manager, non devi fare altro che leggere l’approfondimento in cui ti spiego nel dettaglio come gestire le password.
So già che troverai molto utile questa lettrua.



Attivare l’autenticazione a due fattori

Attivare l’autenticazione a due fattori è un altro passo fondamentale che devi necessariamente compiere se ci tieni a mettere in sicurezza il tuo account Instagram.
Attivando l’autenticazione a due fattori, ogni qual volta accederai a Instagram da un dispositivo sconosciuto, ti verrà richiesto di inserire, oltre al tuo nome utente e alla password, anche un codice di sicurezza che ti verrà inviato via SMS.
Ciò impedirà a dei malintenzionati di accedere senza il tuo consenso al tuo account.

Come si fa ad attivare l’autenticazione a due fattori?
Per prima cosa, avvia l’app di Instagram sul tuo smartphone o sul tuo tablet, premi sull’icona dell’omino situata in basso e, nella schermata che compare, fai tap sul simbolo (…) se stai utilizzando un dispositivo Android o sul simbolo dell’ingranaggio se stai utilizzando un dispositivo iOS.



Dopodiché, scorri la schermata che visualizzi e premi sulla voce Autenticazione a due fattori che è situata sotto la sezione Account.
Nella schermata che compare non devi fare altro che spostare su ON la levetta dell’interruttore situato accanto alla voce Richiedi codice di sicurezza per attivare questo sistema di sicurezza.

IMMAGINE QUI 4



Nel giro di qualche minuto, il team di Instagram ti invierà un’e-mail di conferma nella quale troverai scritto  che l’autenticazione a due fattori è attiva sul tuo account.
Da questo momento in poi, ogni qual volta accederai da un nuovo dispositivo, dovrai inserire un codice di conferma che ti verrà recapitato via SMS dal team di Instagram.
Il tuo account è ora molto più sicuro!

Usare un buon PIN di sblocco

IMMAGINE QUI 5



Usare un buon PIN di sblocco è un ottimo modo per evitare che qualcuno riesca ad accedere al tuo dispositivo senza il tuo esplicito consenso.  Pertanto ti invito a utilizzare un PIN di sblocco sicuro (possibilmente a 6 cifre) e, se il tuo smartphone ne è dotato, abilitare lo sblocco tramite il sensore biometrico.
Evita invece di utilizzare lo sblocco tramite il codice a sequenza, visto che può essere facilmente captato e memorizzato da qualche ficcanaso.

Per abilitare il PIN di sblocco sul tuo dispositivo Android, avvia l’app Impostazioni (l’icona con il simbolo dell’ingranaggio) e poi recati nella sezione Sicurezza > Blocco Schermo > PIN. Su iOS, invece, avvia l’app Impostazioni (l’icona grigia con l’ingranaggio situata in home screen) e fai tap sulle voci Touch ID e codice > Aggiungi codice (o Cambia codice).



Evitare le reti Wi-Fi pubbliche

IMMAGINE QUI 6

Evitare di accedere a Instagram collegandoti a reti Wi-Fi pubbliche, che sono notoriamente più fragili e più vulnerabili agli attacchi informatici e vengono usate spesso per “sniffare” i dati di chi si connette ad esse.
Se proprio devi connetterti a Instagram quando sei fuori casa, usa la connessione 3G o 4G/LTE del tuo gestore:
quando si parla di sicurezza informatica, la prudenza non è mai troppa!



Pubblicato il 04/28/2020

come mettere instagram in italiano



come mettere instagram in italiano

Giocherellando tra le impostazioni di Instagram, hai inavvertitamente modificato la lingua usata nell’interfaccia dell’applicazione.
Non essendo particolarmente ferrato nel parlare altri idiomi, la cosa ti sta recando non poco fastidio.
Di conseguenza, ti sei precipitato sul Web per cercare una soluzione e far fronte alla cosa, così sei finito su questo mio tutorial.

Che dire?
Oggi è proprio il tuo giorno fortunato! Perché?
Semplice:
perché, con questa mia guida, volevo giust’appunto spiegarti come mettere Instagram in Italiano.
Contento?
Ti anticipo subito che, al contrario di quel che tu possa pensare, non si tratta di un’operazione difficile, anzi.
Inoltre, la cosa risulta fattibile sia usando l’app del famoso social network fotografico disponibile per Android e iOS che da computer, tramite l’applicazione ufficiale per Windows 10 o da Web.



Allora?
Posso sapere che cosa ci fai ancora lì impalato?
Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero solo per te e inizia immediatamente a concentrarti su quanto riportato qui di seguito.
Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso oltre che, ovviamente, di essere riuscito a ripristinare la lingua desiderata in Instagram.
Che ne dici, scommettiamo?

Indice

  • Come mettere Instagram in Italiano su Android
  • Come mettere Instagram in Italiano su iPhone
  • Come mettere Instagram in Italiano su Windows 10
  • Come mettere Instagram Web in Italiano
  • In caso di dubbi o problemi

Come mettere Instagram in Italiano su Android

IMMAGINE QUI 1



Se quello che si trovai usando è uno smartphone Android e, dunque, ti interessa scoprire come mettere Instagram in Italiano su quest’ultimo, il primo passo che devi compiere è prendere il tuo dispositivo, sbloccarlo, accedere al drawer (la schermata in cui sono raggruppate tutte le applicazioni) e fare tap sull’icona dell’app di Instagram (quella con la macchina fotografica multicolore).

Una volta visualizzata la schermata principale dell’app, fai tap sul simbolo dell’omino situato in basso a destra, per recarti sul tuo profilo, seleziona il pulsante con le tre linee in orizzontale situato in alto a destra e sfiora, nel menu che ti viene mostrato, la scritta in basso che trovi accanto al simbolo dell’ingranaggio (Impostazioni, in Italiano).



Successivamente, premi sulla scritta che trovi in corrispondenza del simbolo con l’omino (Account, in Italiano), fai tap sulla terza voce partendo dall’alto (Lingua, in Italiano) e seleziona Italiano dall’elenco delle varie lingue disponibili.
In seguito, Instagram si riavvierà in automatico e la lingua usata per l’interfaccia risulterà essere finalmente l’Italiano.
Et voilà!

Come mettere Instagram in Italiano su iPhone

IMMAGINE QUI 2



Stai usando un iPhone e ti piacerebbe capire come mettere Instagram in Italiano sul tuo “iPhone”?
Te lo spiego subito.
In primo luogo, prendi lo smartphone, sbloccalo, accedi alla home screen e premi sull’icona dell’app di Instagram (quella con la macchina fotografica multicolore).

Ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione, premi sul simbolo dell’omino situato in basso a destra e, una volta visualizzata la schermata relativa al tuo profilo, fai tap sul bottone con le tre linee in orizzontale collocato in alto a destra.
Dopodiché seleziona, dal menu che ti viene mostrato, la scritta che trovi in basso, accanto al simbolo dell’ingranaggio (Impostazioni, in Italiano).



A questo punto, fai tap sulla dicitura che trovi in corrispondenza del simbolo con l’omino (Account, in Italiano) e sulla quarta voce partendo dall’alto (Lingua, in Italiano).
Per concludere, seleziona Italiano dall’elenco delle varie lingue supportate e premi sulla scritta blu (Modifica, in Italiano) in risposta alla domanda che ti viene posta, per confermare quelle che sono le tue intenzioni.

Una volta fatto ciò, l’app di Instagram verrà chiusa in automatico e vedrai comparire nella parte in alto dello schermo del tuo iPhone una notifica indicante il fatto che l’applicazione è stata riavviata per fare in modo che le modifiche richieste venissero apportate.
Tu premici sopra e ti ritroverai finalmente al cospetto dell’interfaccia dell’app tradotta in lingua italiana.
È stato facile, vero?

Come mettere Instagram in Italiano su Windows 10

IMMAGINE QUI 3



Vediamo ora come fare per mettere Instagram in Italiano usando l’applicazione del famoso social network fotografico disponibile per i PC basati su Windows 10.
In primo luogo, avvia Instagram facendo clic sul relativo collegamento presente nel menu Start (quello contrassegnato dall’icona del servizio, la macchina fotografica retrò), dopodiché clicca sul simbolo dell’omino situato nell’angolo in basso a destra della finestra che si è aperta e sull’icona della rotella che si trova in alto (sempre sulla destra).

Nella nuova schermata visualizzata, scorri la barra laterale di sinistra, individua la sezione che in Italiano si chiama Impostazioni (Settings in Inglese, mentre per altre lingue puoi aiutati con un traduttore) e clicca sulla terza voce partendo dall’alto (Lingua, in Italiano).



Dal menu che si apre sulla destra, seleziona l’Italiano tra le varie lingue disponibili e conferma il cambio di idioma cliccando sul bottone a destra (Modifica, in Italiano) in risposta al messaggio che compare al centro dello schermo.
L’applicazione di Instagram verrà quindi riavviata e il cambio della lingua sarà eseguito all’istante.
Più semplice di così?

Come mettere Instagram in Italiano su Web

IMMAGINE QUI 4



Se hai l’abitudine di collegarti a Instagram dal browser, usando la versione Web del servizio, e ti interessa capire come modificare la lingua in uso ripristinando l’Italiano, mi spiace dirtelo ma, diversamente da quanto è possibile fare sfruttando le applicazioni del servizio per Android, iOS e Windows 10, in tal caso, non risulta disponibile alcuna opzione apposita.

Questo però non significa che modificare la lingua impiegata per Instagram non sia cosa fattibile, semplicemente il procedimento da seguire è un tantino meno pratico:
bisogna intervenire dalla barra degli indirizzi del navigatore.
Ad ogni modo, nulla di complesso, sta’ tranquillo!



Ciò detto, per compiere l’operazione in oggetto su Instagram Web, quello che devi fare è, in primo luogo, avviare il browser con cui di solito navighi in Rete (es.
Chrome), recarti sulla home page di Instagram ed effettuare il login al tuo account.

Ad accesso eseguito, clicca sulla barra degli indirizzi del navigatore, in modo tale da evidenziare l’URL corrente e modifica i caratteri successivi a “https://www.instagram.com/” digitando immediatamente accanto la stringa per la traduzione in Italiano “?hl=it”.
Se dopo il simbolo “/” non vi è nulla, aggiungi tu la stringa per la traduzione che ti ho indicato poc’anzi.



Ad esempio, se nella barra degli indirizzi viene riportato l’URL “https://www.instagram.com/?hl=en”, per cui la home page di Instagram risulta essere in inglese, tu sostituisci “?hl=en” con “?hl=it” per tradurla in Italiano.

Successivamente, schiaccia il tasto Invio sulla tastiera del computer e l’home page di Instagram risulterà immediatamente visibile in Italiano.
È stato facile vero?

In caso di dubbi o problemi

IMMAGINE QUI 5



Hai seguito per filo e per segno tutte le mie indicazioni ma c’è qualcosa che non ti è ancora molto chiaro o, comunque, necessiti di ulteriore supporto?
Allora non mi resta altro da fare, se non suggerirti di visitare il centro di assistenza ufficiale del famoso socia network.
Al suo interno puoi trovarci tanti quesiti con risposta già pronta, i quali possono esserti d’aiuto per fugare i tuoi principali dubbi in merito al funzionamento di Instagram.

Per accedere al centro assistenza di Instagram da mobile, avvia l’app del social network sul tuo dispositivo, fai tap sul simbolo dell’omino collocato nella parte in basso a destra, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale situato in alto (sempre sulla destra) e seleziona la voce Impostazioni presente nella parte in basso del menu che si apre.
Seleziona poi la voce Assistenza nella nuova schermata visualizzata e fai tap sulla dicitura Centro assistenza.



Se stai usando Instagram tramite l’applicazione per PC, per accedere al centro assistenza, avvia il programma, fai clic su simbolo dell’omino posto nella parte in basso a destra della finestra, clicca sul pulsante con l’ingranaggio situato in alto (sempre a destra) e, in seguito, sulla voce Centro assistenza che trovi in corrispondenza della sezione Assistenza nel menu che si è aperto sulla sinistra. Per accedervi via browser, invece, recati sulla relativa pagina Web.

Per maggiori informazioni e per scoprire quali altri possibilità hai dalla tua per contattare Instagram, ti rimando alla lettura del mio tutorial dedicato in via specifica a come contattare Instagram.



Pubblicato il 04/28/2020

come mettere video sulla storia di instagram



come mettere video sulla storia di instagram

Vorresti pubblicare un video nelle Storie di Instagram ma, essendo ancora poco pratico di questo social network, non sai bene come procedere?
Ti piacerebbe condividere un video realizzato da altri utenti di Instagram oppure una tua Storia pubblicata diverso tempo fa ma non riesci a trovare la funzione che consente di fare ciò?
Se queste sono soltanto alcune delle domande che ti stai ponendo, ho io le soluzioni che stai cercando.

Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come mettere video sulla Storia di Instagram utilizzando l’app ufficiale del social network per Android e iOS.
Ti illustrerò, quindi, le procedure che dovrai seguire per pubblicare nelle Storie un video realizzato sul momento o per caricarne uno dalla memoria del tuo dispositivo mobile, a prescindere dalla sua durata.
Inoltre, ti indicherò alcune soluzioni per condividere sulle Storie i video di altri utenti di Instagram o quelli realizzati da te in Storie precedenti.
Infine, ti fornirò alcuni consigli per realizzare delle Storie contenenti dei video di YouTube.



Non vedi l’ora di iniziare a leggere questo mio tutorial, vero?
Se le cose stanno così, quello che devi fare è semplicemente dedicarmi alcuni minuti del tuo tempo libero:
sono sicuro che, alla fine della lettura, sarai riuscito a pubblicare il tuo video nelle Storie di Instagram senza il benché minimo problema.
Allora, che cosa stai aspettando?
Iniziamo subito! A me non resta altro che augurarti una buona lettura!

Indice

  • Come mettere video sulla Storia di Instagram
  • Come caricare video sulla Storia di Instagram
  • Come mettere un video lungo sulla Storia di Instagram
  • Come mettere video vecchi sulla Storia di Instagram
  • Come condividere video sulla Storia di Instagram
  • Come mettere video di YouTube sulla Storia di Instagram

Come mettere video sulla storia di Instagram

IMMAGINE QUI 1



Se vuoi mettere un video sulla storia di Instagram, puoi registrare un filmato sul momento usando la fotocamera del tuo smartphone (o, volendo, anche del tuo tablet).
Per eseguire questa semplice operazione, avvia l’app di Instagram per Android o iOS ed esegui il login con il tuo account Facebook o con la combinazione di email e password.

Arrivato a questo punto, fai tap sull’icona con la fotocamera situata in alto a sinistra, in modo da accedere alla fotocamera per realizzare una Storia di Instagram, utilizza l’icona con le due frecce per scegliere se adoperare la fotocamera posteriore o anteriore del dispositivo e, successivamente, tieni premuto il tasto rotondo di registrazione che si trova al centro.



Così facendo, vedrai una barra colorata che avanzerà man mano che la registrazione viene mantenuta attiva tramite la pressione del tasto.
Quando avrai finito di registrare, togli il dito dal pulsante rotondo per interrompere la registrazione.

Facendo tap sulle schede in basso, puoi accedere ad altre modalità di registrazione, come Boomerang (per realizzare video di pochi secondi che si ripetono all’infinito), Superzoom (per realizzare video con effetto zoom a ripetizione), In diretta (per realizzare una live), Ritratto (per realizzare video con sfondo sfocato), Rewind (per realizzare video che poi vengono riprodotti al contrario) o Senza tenere premuto (per realizzare video senza tenere il tasto centrale premuto).
Inoltre, puoi decorare la registrazione con adesivi, didascalie o altri elementi interattivi, usando i tasti che trovi nella sezione superiore della schermata.
Se vuoi saperne di più su queste funzionalità aggiuntive per le Storie di Instagram, puoi consultare questa mia guida dedicata all’argomento.



Quando avrai finito di personalizzare la Storia, fai tap sull’icona La tua storia, in basso a sinistra, per pubblicarla sul tuo profilo Instagram.

Come caricare video sulla storia di Instagram

IMMAGINE QUI 2



Se il tuo intento è quello di caricare un video sulla storia di Instagram utilizzando un filmato che è già presente sulla memoria del tuo smartphone (o tablet), la procedura che devi seguire richiede soltanto alcuni istanti di tempo.

Per prima cosa, avvia Instagram per Android o iOS ed esegui l’accesso con il tuo account.
Fatto ciò, nella schermata principale dell’app, premi sull’icona con la fotocamera, situata in alto a sinistra, per accedere alla sezione per la creazione delle Storie.



Adesso, premi sulla miniatura posizionata in basso a sinistra per accedere alla galleria multimediale del tuo smartphone o tablet.
Dopodiché seleziona un video tra quelli in elenco, per aggiungerlo automaticamente alla sezione relativa al montaggio delle Storie.
Utilizza poi le icone che trovi nella sezione superiore per decorare il video con didascalie o adesivi e premi l’icona La tua storia, per pubblicare la Storia.
È stato facile, non è vero?

Se vuoi saperne di più su come caricare un video in una Storia di Instagram, ti consiglio di leggere questa mia guida, nella quale ti ho spiegato nel dettaglio come eseguire quest’operazione su smartphone e tablet con sistema operativo Android o iOS.



Come mettere un video lungo sulla storia di Instagram

IMMAGINE QUI 3

Una Storia su Instagram ha una durata di 15 secondi, ma questa limitazione è stata “aggirata” dallo stesso social network  per dare spazio a contenuti più lunghi:
se registri una Storia sul momento o carichi un video lungo, infatti, questi verranno spezzati e poi concatenati in diverse Storie che si susseguiranno l’una dopo l’altra.



Questa funzionalità è già attiva sul tuo account Instagram ma, nel caso in cui non lo fosse, dovrai attendere che ti venga sbloccata (tu non puoi fare niente affinché ciò accada).
Nell’attesa, puoi utilizzare degli strumenti di terze parti, di cui ti ho parlato nella mia guida su come mettere video lunghi su Instagram.

Se vuoi registrare un video sul momento da pubblicare nelle Storie di Instagram, puoi seguire le procedure che ti ho indicato in questo capitolo, avendo cura di tenere premuto il tasto rotondo di registrazione per tutta la durata che desideri, notando le diverse scene che verranno di volta in volta acquisite e mostrate a schermo.



Se, invece, vuoi caricare un video lungo che si trova sulla memoria del tuo smartphone, non devi far altro che seguire le indicazioni che ti ho dato in questo capitolo della guida.
Dopo aver importato il video nella modalità di creazione delle Storie, vedrai che questo verrà diviso automaticamente in più scene, ognuna delle quali rappresenta una Storia.

Come mettere video vecchi sulla storia di Instagram

IMMAGINE QUI 4



Se hai registrato video per le Storie di Instagram diverso tempo fa e vuoi ripubblicarli, nelle prossime righe ti spiegherò la procedura che devi seguire per effettuare quest’operazione.

Per prima cosa, considera che puoi recuperare le vecchie Storie solo se hai attivato la funzionalità di salvataggio nell’Archivio per questo genere di contenuti nell’app di Instagram.
Per verificare se questo strumento è abilitato, puoi consultare la mia guida su come salvare una storia di Instagram.



Se il salvataggio delle Storie è già attivo, troverai tutte le Storie pubblicate in precedenza nella sezione Archivio.
Per accedere a quest’ultima, fai tap sull’icona dell’omino, situata nella barra in basso a destra, per visualizzare il tuo profilo; a questo punto, fai tap sull’icona dell’orologio, che trovi in alto, per visualizzare la sezione Archivio.

Così facendo, potrai accedere alla galleria cloud di Instagram che contiene tutte le tue vecchie Storie.
Se volessi ricondividerne una, fai tap su di essa e premi il tasto Condividi, in basso.
In questo modo, il contenuto verrà nuovamente ricaricato nella sezione Storie per la modifica.
Premi, quindi, il tasto La tua storia per pubblicare la Storia sul tuo profilo Instagram.



Puoi approfondire gli argomenti che ti ho illustrato in questo capitolo leggendo la mia guida su come vedere le storie vecchie su Instagram.

Come condividere video sulla storia di Instagram

IMMAGINE QUI 5



Se hai trovato un video o una Storia pubblicata da altri utenti e vorresti ricondividerla nella tua Storia di Instagram, puoi procedere utilizzando le indicazioni che ti fornirò nei prossimi paragrafi.

Se vuoi condividere un video pubblicato come post sul feed di un altro utente di Instagram, devi semplicemente fare tap sull’icona dell’aeroplanino che trovi proprio sotto al video.
Nella schermata che ti viene mostrata, fai poi tap sulla voce Aggiungi post alla tua storia, per importare il post nella sezione di creazione delle Storie.



Non ti resta, ora, che aggiungere tag, didascalie, adesivi o qualsiasi elemento decorativo che più ti piace e premere poi il tasto La tua storia, per condividere il post del video.

Nel caso in cui, invece, volessi ripubblicare una Storia di un altro utente, puoi procedere solo e soltanto se quest’ultimo ti ha menzionato.
In tal caso, riceverai un messaggio Direct su Instagram, la cui sezione è raggiungibile tramite l’icona dell’aeroplanino in alto a destra, nella schermata principale dell’app.
Fai quindi tap sulla Storia allegata al messaggio e premi poi il pulsante Aggiungi questo contenuto alla tua storia, che trovi sullo schermo.



In alternativa, puoi esportare il contenuto di una Storia di un utente sulla memoria del tuo dispositivo utilizzando un’app di terze parti, come quelle che ti ho consigliato nella mia guida su come condividere una storia su Instagram.

Come mettere video di YouTube sulla storia di Instagram

IMMAGINE QUI 6



Un video di YouTube non può essere inserito all’interno di una storia di Instagram, in quanto non è possibile ricondividerlo all’interno dell’app del noto social network, se non come link nei Direct.
A tal proposito, l’unica soluzione percorribile è quella di estrarre il video o registrare lo schermo dello smartphone (o tablet).

Nel primo caso, ti consiglio di leggere le mie guide su come scaricare video da YouTube con Android e come scaricare video da YouTube su iPhone, nelle quali ti ho consigliato alcune app di terze parti che ti permettono di scaricare i video da YouTube.



Per registrare, invece, lo schermo del tuo dispositivo Android o iOS, puoi seguire le istruzioni che ti ho indicato nella mia guida su come filmare lo schermo del cellulare, nella quale ti ho parlato nel dettaglio della funzionalità nativa di iOS 11 per iPhone e iPad e delle app di terze parti per Android, utili a questo scopo.

Dopo che avrai acquisito il video dello schermo del tuo device, non ti resta che caricarlo normalmente in una Storia di Instagram.
In tal caso, puoi seguire le procedure che ti ho indicato in questo capitolo della guida.



Pubblicato il 04/28/2020

come programmare post su instagram



come programmare post su instagram

Hai creato una pagina Instagram da dedicare alle tue attività preferite e vorresti gestirla al meglio per aumentare l’interesse del pubblico nei suoi confronti?
Beh, uno degli step necessari per raggiungere questo risultato consiste indubbiamente nel pubblicare contenuti interessanti, a intervalli regolari e con frequenza relativamente alta.
Sebbene tu ne sia perfettamente consapevole, non sempre hai la possibilità di provvedere alla pubblicazione di foto e video interessanti, a causa del lavoro che, il più delle volte, ti tiene impegnato. A tal proposito, potresti valutare l’opzione di preparare una serie di post in anticipo, durante il tempo libero, servendoti poi di uno strumento che possa pubblicarli, nel futuro, al posto tuo.

Come dici?
Una soluzione del genere sarebbe proprio l’ideale ma non sai dove trovarla?
Allora sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Se mi concedi qualche minuto del tuo tempo, posso infatti dirti come programmare post su Instagram agendo sia da smartphone che da tablet e computer, servendoti di una serie di strumenti sicuri e legali che potranno aiutarti a raggiungere il tuo scopo.
Non temere se non sei un massimo esperto di tecnologia, in quanto le soluzioni che ti segnalerò sono di semplicissimo utilizzo e adatte anche a chi, come te, non è molto avvezzo a procedure di questo tipo.



Dunque, senza esitare oltre, prenditi qualche minuto del tuo tempo libero da dedicare alla lettura di questa mia guida e metti in pratica i miei suggerimenti:
ti garantisco che il risultato ottenuto saprà soddisfarti appieno.
Detto ciò, non posso fare altro se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come programmare post su Instagram gratis
    • Da smartphone e tablet
    • Da PC

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di andare avanti e mostrarti, nel concreto, come programmare post su Instagram, mi sembra doveroso fornirti alcune informazioni sulle dinamiche con cui ciò avviene:
allo stato attuale, non è possibile programmare post su Instagram in modo “diretto”, a meno di non utilizzare lo strumento Facebook for Creators per computer (di cui ti parlerò più avanti).

Esistono, tuttavia, delle piattaforme di gestione social, perfettamente legali e molto attente alla privacy, che permettono di “preparare” in anticipo il contenuto di proprio interesse e di ricevere una notifica, all’orario stabilito, che consenta di pubblicare rapidamente il tutto.



Ti invito, invece, a diffidare da app e sistemi non ufficiali (e/o di dubbia gestione della privacy) che promettono di programmare e pubblicare su Instagram automaticamente.
Infatti, fornendo i tuoi dati d’accesso a taluni servizi, potresti mettere in serio pericolo la sicurezza del tuo account e rischiare, nel peggiore dei casi, il furto d’identità o la perdita totale dell’account e dei suoi contenuti.

Inoltre, Instagram non vede di buon occhio l’utilizzo di tool non ufficiali per la pubblicazione diretta dei contenuti, quindi potrebbe anche penalizzare il tuo account, qualora ne facessi uso.
Poi non dirmi che non ti avevo avvisato!



Come programmare post su Instagram gratis

Chiariti i dettagli sulla privacy e alla sicurezza di cui sopra, è arrivato il momento di passare all’azione e di capire, nel concreto, come programmare un post su Instagram utilizzando gli strumenti disponibili in Rete.

Di seguito, in particolare, mi accingo a illustrarti il funzionamento di Crowdfire, una piattaforma di gestione social disponibile anche sotto forma di app per smartphone e tablet, e di Facebook for Creators, il tool ufficiale che consente di programmare, tramite computer, la pubblicazione dei post su profili aziendali Instagram legati a una pagina Facebook.

Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2



Uno dei migliori strumenti per programmare post su Instagram gratis da smartphone e tablet è Crowdfire, che è disponibile come servizio Web e come app per Android e iOS.
Nel dettaglio, si tratta di una piattaforma di gestione social che annovera, tra le varie funzionalità previste, anche la possibilità di realizzare post programmati su Instagram.

Crowdfire è una piattaforma distribuita sotto licenza commerciale, tuttavia dispone di un piano completamente gratuito che permette di programmare un totale di 10 post mensili tra i vari social network collegati.



Chiarito questo aspetto, è il momento di passare all’azione.
Dopo aver scaricato l’app sul tuo dispositivo, avviala e premi il pulsante Connect with Instagram, per avviare la fase di collegamento tra la piattaforma e il tuo profilo social.

Ora, se stai usando iOS, devi accordare all’app il permesso di accedere a Instagram tramite Web, sfiorando il pulsante Consenti.
In séguito, utilizza la schermata che si apre per effettuare il login nel social network (premendo il pulsante Continua come [nome], se avevi preventivamente effettuato l’accesso al social network da browser, oppure inserendo le credenziali all’interno del modulo proposto) e autorizza il collegamento tra le due piattaforme, sfiorando il bottone Authorize.



Successivamente, inserisci il tuo indirizzo email all’interno della casella di testo identificata dalla dicitura name@example.com e, per concludere la configurazione iniziale di Crowdfire, sfiora il pulsante Fatto e la voce Skip (in alto a destra).

Superato anche questo step, dovresti visualizzare la schermata principale dell’app:
per programmare un contenuto, fai tap sulla scheda Componi situata in basso, dopodiché tocca il pulsante OK e autorizza l’app ad accedere alla memoria del dispositivo (ed eventualmente a inviarti delle notifiche), sfiorando i pulsanti Consenti e OK.



Per avviare la creazione di un nuovo contenuto programmato, fai dunque tap sul pulsante Compose a New Post, sfiora il pulsante a forma di fotocamera (in basso a sinistra) per specificare la foto o il video da aggiungere e, se lo desideri, premi sul pulsante a forma di segnaposto, per inserire un tag geografico.

Infine, fai tap sulla casella di testo Whats On Your Mind?, per aggiungere una didascalia al contenuto:
se desideri visualizzare una lista di hashtag comuni, puoi premere il pulsante a forma di cancelletto (#) collocato in basso.



IMMAGINE QUI 3

Ora, per impostare la data di pubblicazione, fai tap sul pulsante ▲ collocato accanto alla voce Momento migliore, scegli la voce Pubblica in un orario personalizzato tra le opzioni disponibili e, utilizzando i pannelli che ti vengono proposti, specifica la data e l’ora in cui vuoi ricevere la notifica di pubblicazione per il post.



Quando hai finito, fai tap sul pulsante Pianifica e il gioco è fatto:
all’orario stabilito, l’app ti invierà una notifica per consentirti la pubblicazione del post preparato in precedenza.

Quando ciò avviene, Tutto ciò che dovrai fare sarà aprire la notifica ricevuta e, quando richiesto, premere il tasto per avviare Instagram e, infine, indicare se pubblicare il post nel Feed o nelle Storie.



Per visualizzare i post pianificati, recati nuovamente nella schermata principale dell’app, tocca l’icona a forma di calendario con l’orologio e accedi alla scheda Programmati (in alto).
In qualsiasi momento, puoi modificare il post o la data di programmazione, premendo sul pulsante Edit, oppure eliminarlo, facendo tap sul pulsante ▼ e, in séguito, sulla voce Delete.

Da PC

IMMAGINE QUI 4



Per programmare post su Instagram da computer, puoi servirti di Creator Studio:
lo strumento ufficiale messo a disposizione da Facebook, che consente di gestire la pubblicazione dei contenuti multimediali da parte degli account Instagram aziendali collegati a una pagina Facebook dello stesso tipo.

Per potertene servire, devi collegare la pagina Facebook aziendale, insieme con il relativo account Instagram, al servizio Creator Studio.
Per riuscirci, collegati al sito Internet ufficiale di Creator Studio e, quando richiesto, effettua l’accesso utilizzando i dati collegati alla pagina aziendale di tuo interesse.



In séguito, fai clic sul pulsante Inizia e salta la procedura guidata di primo utilizzo, cliccando sul pulsante Completa più tardi.
Successivamente, clicca sull’icona di Instagram (in alto), quindi sul pulsante Collega il tuo account e autorizza i membri della pagina Facebook di tuo interesse a condividere l’accesso a Instagram, cliccando sul pulsante OK.

A questo punto, utilizza la nuova schermata apertasi per effettuare l’accesso a Instagram e finalizzare il collegamento tra i due servizi. Una volta portata a termine la fase di collegamento, puoi finalmente avvalerti di Creator Studio per programmare la pubblicazione di foto e video nel feed di Instagram, oppure per pubblicare video verticali nella sezione IGTV.



In che modo?
È facilissimo.
Per prima cosa, clicca sul pulsante Crea Post collocato nell’angolo in alto a sinistra dello schermo, indica dove pubblicare il post di tuo interesse, scegliendo tra il Feed di Instagram o IGTV e, come passaggio successivo, seleziona il file multimediale da caricare, prelevandolo dal disco del computer (Dai file caricati) oppure scegliendolo dai contenuti già caricati sulla pagina Facebook collegata all’account (Dalla pagina Facebook).

IMMAGINE QUI 5



Concluso l’upload del file, se ti accingi a pubblicare un contenuto nel feed di Instagram, provvedi ad aggiungere la didascalia intervenendo sull’apposito riquadro e a specificare, se lo desideri, un tag geografico (Aggiungi luogo).

Se, invece, stai intervenendo su un video di IGTV, hai la possibilità di personalizzarne il Titolo e la Descrizione (usando gli appositi campi).
Se lo desideri, puoi inoltre caricare un’immagine di copertina, al fine di personalizzare ulteriormente il contenuto che ti appresti a pubblicare.



Per programmare la pubblicazione del post nel Feed di Instagram o su IGTV, clicca sul pulsante ▼ collocato accanto al pulsante Pubblica (in basso a destra), utilizza i campi visualizzati a schermo per impostare l’orario e il giorno di pubblicazione e, infine, premi il pulsante Pubblicazione per programmare il post.
È stato più semplice di quanto credessi, vero?

Pubblicato il 04/28/2020

come salvare foto da instagram



come salvare foto da instagram

Un tramonto mozzafiato?
clic.
Un bel piatto di bucatini?
clic.
Ormai ogni occasione è diventata buona per scattare delle foto con il proprio smartphone e condividerle online con gli amici.
Ma guai a condividere delle foto troppo semplici! Prima di pubblicare i propri scatti online, le immagini vanno ritoccate e rese artistiche:
ecco spiegato il successo mondiale di Instagram, applicazione per smartphone (di proprietà di Facebook) che permette di abbellire le foto con una vasta gamma di effetti vintage, sfocature e cornici di vario genere.

Scommetto quindi che anche tu, dopo aver letto la mia guida su come registrarsi su Instagram, sei stato travolto da questa moda. Ho indovinato?
Si?
Bene, allora potresti essere interessato a capire come fare per salvare foto da Instagram.
Andando infatti a scaricare i tuoi scatti o quelli dei tuoi amici direttamente sul tuo computer, sul tuo smartphone oppure sul tuo tablet potresti conservarli e tenerli sempre a portata di mano anche quando non sei connesso ad Internet.
Insomma, è una pratica utilissima e per di più non si tratta neppure di un’operazione eccessivamente complicata da eseguire, posso assicurartelo.



Se sei dunque interessato a scoprire come fare per riuscire a salvare foto da Instagram ti suggerisco di metterti ben comodo, di prenderti qualche minuto di tempo libero e di concentrarti sulla lettura delle indicazioni che sto per fornirti.
Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che alla prima buona occasione sarai anche pronto e ben disponibile a spiegare ai tuoi amici desiderosi di ricevere una dritta analoga come procedere.
Scommettiamo?

Indice

  • Salvare le proprie foto da Instagram
  • Salvare foto da Instagram con 4K Stogram
  • Salvare foto da Instagram con JDownloader
  • Salvare foto da Instagram con IFTTT+Dropbox

Salvare le proprie foto da Instagram

IMMAGINE QUI 1



Il tuo obiettivo è scaricare una copia di backup di tutte le foto che hai caricato su Instagram?
In questo caso, non devi far altro che accedere alle impostazioni del tuo account e richiedere la creazione di un archivio con tutte le tue foto, i tuoi commenti e il resto dei dati presenti sul tuo profilo personale.

Per richiedere l’archivio da PC, collegati a questa pagina di Instagram.com, effettua l’accesso al tuo account (se richiesto) e clicca sul pulsante Avanti.
Dopodiché digita la password del tuo account, premi sul bottone Richiedi il download e attendi pazientemente che venga creato l’archivio con tutti i tuoi dati:
l’operazione potrebbe richiedere anche diversi giorni (dipende dalla mole di dati da elaborare).



Una volta generato l’archivio, riceverai un’email di conferma.
Tu, a quel punto, non dovrai far altro che aprire il messaggio, cliccare sul pulsante Scarica i dati presente al suo interno, immettere la password del tuo account Instagram nella pagina Web che si apre e procedere con il download dell’archivio cliccando sul pulsante Scarica i dati.
Il link scadrà entro 4 giorni, quindi procedi celermente.

Se vuoi, puoi richiedere il download dei tuoi dati da Instagram anche tramite l’app ufficiale del servizio per Android e iOS.
Per compiere quest’operazione, fai tap sull’icona dell’omino, premi sull’icona dell’ingranaggio e seleziona la voce Download dei dati dal menu che si apre.
Dopodiché fornisci il tuo indirizzo di posta elettronica (se necessario), premi sul pulsante Richiedi il download e aspetta di ricevere l’email con il link per scaricare l’archivio.



Salvare foto da Instagram con 4K Stogram

4K Stogram è un software gratuito disponibile per i sistemi operativi Windows, macOS e Linux che permette di salvare foto da Instagram andando ad agire su più elementi in simultanea.
Il programma è disponibile in due differenti versioni:
una di base totalmente gratuita, che limita il numero di utenti da seguire in contemporanea, ed una a pagamento, che non pone alcun tipo di limitazione.
Se non hai esigenze particolari la versione base del programma dovrebbe essere più che sufficiente.

Vuoi provarla?
Bene, allora clicca qui per collegarti subito al sito Internet di 4K Stogram dopodiché pigia sul pulsante Get 4K Stogram per scaricare il programma sul tuo computer.



A download completato apri, facendo doppio clic su di esso, il file appena scaricato (4kstogram_xx.exe) e, nella finestra che si apre, clicca prima su Si e poi su OK e Avanti. Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza, e fai clic prima su Avanti per quattro volte consecutive e poi su Installa e Fine per terminare il processo d’installazione ed avviare 4K Stogram.
Se presenti durante il setup, togli il segno di spunta dalle voci relative ad Amazon per evitare l’installazione di toolbar aggiuntive per il browser.

IMMAGINE QUI 2



Se utilizzi un Mac, per installare l’applicazione apri il pacchetto formato .dmg che la contiene e trascina la sua icona nella cartella Applicazioni di macOS.
Tutto qui.

In seguito, avvia il programma facendo clic sulla sua icona, attendi poi che la finestra dello stesso risulti visibile a schermo dopodiché digita il nickname dell’utente Instagram di cui desideri salvare le foto nell’apposito campo di testo che risulta collocato in alto e fai clic sul bottone Iscriviti.



IMMAGINE QUI 3

Una volta fatto ciò, le foto postate su Instagram dall’utente di cui precedentemente hai provveduto a specificarne il nome saranno scaricate in automatico sul computer e, a download completato, verranno salvate nella cartella Immagini dello stesso.



IMMAGINE QUI 4

Qualora necessario, puoi interrompere e riprendere il download dei video semplicemente facendo clic sugli appositi pulsanti che compaiono accanto all’username della persona di cui stai scaricando i filmati.
Se invece è tua intenzione eliminare un utente dall’applicazione e non salvare più i suoi contenuti sul computer ti basta cliccare sul pulsante con i tre puntini collocato accanto al suo nome nella finestra del programma e selezionare la voce Rimuovere dal menu che ti viene mostrato.



Salvare foto da Insatgram con JDownloader

Un altro ottimo sistema per salvare foto da Instagram consiste nel ricorrere all’uso di JDownloader. Non ne hai mai sentito parlare?
Beh, rimediamo subito! Si tratta di un celebre download manager che permette di scaricare ogni tipo di file da Internet in maniera tanto semplice quando rapida.
Il programma è gratuito ed open source e può essere utilizzato su Windos, macOS e Linux.
Per maggiori dettagli puoi consultare la mia guida su come usare JDownloader.

Per salvare foto da Instagram con JDownloader il primo passo che devi compiere è quello di cliccare qui in modo tale da collegarti alla pagina di download del software.
In seguito, premi sul collegamento presente sotto l’immagine del sistema operativo da te impiegato ed attendi che il file di installazione del programma venga scaricato sul tuo computer. A download completato, clicca sul file di installazione ottenuto dopodiché attieniti alla semplice procedura guidata che ti viene mostrata a schermo per effettuare il setup del programma.



Sucessivamente avvia JDownloader facendo clic sulla sua icona ed accertati del fatto che il pulsante corrispondente alla funzione Abilita o disabilita controllo appunti annesso alla parte alta della finestra del programma risulti spuntata.

IMMAGINE QUI 5



Adesso, avvia il browser, digita www.instagram.com nella barra degli indirizzi e premi il pulsante Invio presente sulla tastiera.
Successivamente clicca sul collegamento Accedi presente in basso dopodiché digita il tuo nome utente Instagram, la tua password e fai clic sul pulsante blu Accedi.
Se al tuo account Instagram hai collegato l’account Facebook puoi effettuare l’accesso al servizio fornendo le credenziali d’accesso al social network di Mark Zuckerberg.
Per fare ciò, clicca sul pulsante Accedi con Facebook visibile subito dopo esserti collegato alla pagina principale del servizio, digita poi i tuoi dati d’accesso a Facebook e fai clic sul bottone Accedi.

IMMAGINE QUI 6



A login effettuato, recati sul tuo profilo facendo clic sull’icona dell’omino collocata in alto a destra oppure dirigiti sul profilo della persona di cui intendi scaricare le foto digitandone il nome nella barra di ricerca collocato in alto e premendo poi sul suggerimento pertinente.

In seguito, clicca sulla foto che intendi salvare dopodiché copia il link della stessa presente nella barra degli indirizzi.
Se non sai come si fa, fai clic sinistro sulla barra degli indirizzi dopodiché fai clic destro sul collegamento che è stato evidenziato e scegli la voce Copia annessa al menu che ti viene mostrato.



Eseguiti questi passaggi, JDownloader aggiungerà automaticamente la foto di Instagram che desideri salvare sul computer all’elenco dei file da scaricare.
Per dare il via alla procedura di download non dovrai far altro che cliccare sul pulsane Play presente nella parte in alto a sinistra della finestra di JDownloader.

IMMAGINE QUI 7



Se necessario, puoi aggiungere più foto all’elenco dei file da scaricare tramite JDownloader semplicemente ripetendo i passaggi che ti ho indicato nelle precedenti righe per ciascuna immagine di interesse.

Attendi quindi che il download venga avviato e portato a termine dopodiché recati nella cartella dedicata al salvataggio dei file da Internet per visualizzare tutte le foto che sono state appena scaricate da Instagram.
Facile no?



Salvare foto da Instagram con IFTTT+Dropbox

Se vuoi salvare foto da Instagram andando ad eseguire un backup automatico di tutti gli scatti che posti attraverso la famosa app in modo tale da averle sempre al sicuro sul tuo computer oltre che sul tuo smartphone e/o sul tuo tablet puoi affidarti alla combinazione IFTTT+Dropbox.

IFTTT è un servizio online che permette di automatizzare lo scambio di dati e informazioni fra vari servizi Web (fra cui, per l’appunto, Instagram e Dropbox).
Dropbox, invece, anche se credo che tu lo conosca già, è una popolarissima piattaforma di cloud storage che permette di archiviare file online e sincronizzarli su tutti i propri device.
Qualora ti servisse, ti ho spiegato in dettaglio come utilizzare Dropbox in un mio tutorial precedente.



Per salvare foto da Instagram utilizzando questi due servizi tanto per cominciare clicca qui in modo tale da collegarti alla pagina Web principale del sito Internet di IFTTT dopodiché fai clic sul pulsante Sing Up che ti viene mostrato a schermo e compila il modulo di iscrizione al servizio indicando il tuo indirizzo di posta elettronica e la password che desideri utilizzare per eseguire la registrazione.
In seguito, fai clci sul pulsante Create account.
Se invece possiedi già un account su IFTTT anziché cliccare su Sign Up premi sul pulsante Sign In dopodiché compila i campi visibili a schermo digitando il tuo nome utente o l’indirizzo di posta elettronica che generalmente usi per sfruttare il servizio e la password associata e poi fai pigia sul pulsante azzurro Sing in.

IMMAGINE QUI 8



Una volta effettuato l’accesso al servizio, utilizza lo script Save all Instagram photos to Dropbox che consente di archiviare tutte le foto che condividi su Instagram direttamente sul tuo account Dropbox.
Per accedere allo script clicca qui, per attivarlo premi invece sui pulsanti Connect, per collegare IFTTT ai tuoi account Instagram e Dropbox, e Add.
Inoltre, se desideri ricevere una notifica ogni qual volta un video di Instagram viene salvato sul tuo account Dropbox prima di premere sul pulsane Add spunta la casella collocata accanto alla voce Recive notifications when this Recipe runs.
Tieni presente che affinché l’operazione venga portata a termine correttamente dovrai necessariamente autorizzare IFTTT ad accedere sia al tuo account Instagram sia al tuo account Dropbox: si tratta di un servizio molto sicuro e affidabile, quindi procedi tranquillamente.

IMMAGINE QUI 9



In seguito,  verifica che lo script sia stato effettivamente attivato facendo clic sulla voce My recipes che risulta collocata nella parte alta della pagina Web di IFTTT ed accertandoti che l’immagine collocata sopra la voce Save all Instagram photos to Dropbox risulti colorata. Nel caso in cui lo script non risulti attivo, l’immagine sarà invece in bianco e nero.
In tal caso, per attivare lo script premi sull’icona raffigurante un pulsante di accensione che trovi sulla destra.

Una volta attivato lo script, potrai poi accedere alle foto condivise su Instagram semplicemente collegandoti a Dropbox con il tuo account da qualsiasi tuo dispositivo e recandoti poi nella cartella creata in automatico per il salvataggio dei file.



IMMAGINE QUI 10

Anziché salvare foto da Instagram su Dropbox ti piacerebbe archiviare i tuoi scatti su Google Drive oppure su OneDrive?
Se la risposta è affermativa sappi che anche in tal caso sono disponibili degli appositi script su IFTTT.
Se vuoi salvare foto da Instagram su Google Drive puoi servirti, procedendo così come ti ho già indicato, dello script Save your Instagram photos to Google Drive accessibile facendo clic qui.
Se invece ti interessa salvare foto da Instagram su OneDrive puoi sfruttare lo script Save your Instagram photos to OneDrive al quale puoi accedere cliccando qui.



Pubblicato il 04/28/2020

come scrivere su instagram



come scrivere su instagram

Dopo tanta insistenza da parte dei tuoi amici, alla fine anche tu hai ceduto e ti sei iscritto a Instagram.
Stai utilizzando questo social network da ormai qualche mese ma, non avendo ancora acquistato molta dimestichezza con esso, non hai ancora compreso bene come utilizzare alcune delle sue funzioni principali.
Nella fattispecie, non hai ancora capito come scrivere su Instagram, ovvero quale stile utilizzare nei post che pubblichi con il tuo account.
Beh, se questa è effettivamente la situazione in cui ti trovi, sei fortunato, dal momento che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!

In questo tutorial, infatti, ti darò qualche “dritta” che ti tornerà utile per scrivere dei post interessanti da condividere con la community di Instagram.
Inoltre, ti mostrerò anche come comunicare con gli altri utenti della community utilizzando i messaggi diretti, i commenti e rispondendo alle Storie realizzate da questi ultimi.
Insomma, lo avrai capito:
al termine di questa lettura, non avrai più dubbi su come scrivere sulla celebre piattaforma fotografica “assorbita” qualche anno fa da Facebook!



Dai, non perdiamo altro tempo in chiacchiere:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua i vari suggerimenti che ti darò in questa guida.
Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per il tuo futuro su Instagram!

Indice

  • Come scrivere un post su Instagram
  • Come scrivere a una persona su Instagram
    • Direct
    • Commenti
    • Storie

Come scrivere un post su Instagram

IMMAGINE QUI 1



Se utilizzi Instagram da pochi mesi, probabilmente non hai ancora compreso bene il tipo di “linguaggio” devi utilizzare su questa piattaforma.
Dal momento che Instagram è innanzitutto un social network fotografico, è di fondamentale importanza prestare molta attenzione alle immagini che si decide di postare, come ti ho già spiegato nel tutorial in cui do qualche consiglio su come avere successo su Instagram.
Ma dato che i post di solito vengono accompagnati da frasi, hashtag e altre “scritte”, è altrettanto importante capire come scrivere un post su Instagram.
Sono sicuro che le “dritte” contenute nei prossimi paragrafi ti saranno di grande aiuto.

Usare un titolo a effetto

IMMAGINE QUI 2



Usare un titolo a effetto può suscitare l’interesse e la curiosità degli altri utenti di Instagram verso il post che hai pubblicato.
Inoltre, abituando gli utenti a questo genere di post “intriganti” e coinvolgenti, potrebbero esserci buone probabilità che questi ultimi sentano il desiderio di seguirti.
Hai capito bene… potrebbero presto diventare tuoi follower!

Ti piacerebbe conoscere un “trucchetto” per coinvolgere con una certa facilità gli utenti?
Beh, in tal caso te lo svelo subito:
formulare delle domande.
Se provi a chiedere ai tuoi seguaci (e, più in generale, a tutti gli altri utenti della community) il loro parere su un determinato topic, si sentiranno più coinvolti e ci saranno buone probabilità che interagiranno con il post commentando o mettendovi un bel “Mi piace”.



Ti faccio un paio di esempi, così da chiarirti meglio il punto.
Se hai pubblicato una foto in cui hai immortalato un monumento famoso di una metropoli in cui sei stato di recente, potresti scrivere nel post:
“Siete mai stati a…?” oppure “Indovinate un po’ dove sono stato di recente?“.
Vedrai, il tuo pubblico non resisterà alla tentazione di interagire con il post.
Non è poi così difficile, vero?

Usare gli hashtag più popolari del momento

IMMAGINE QUI 3



Ogni post di Instagram che si rispetti è contrassegnato da uno o più hashtag, ovvero quelle parole o quelle frasi (spesso scritte in lingua inglese) che vengono precedute dal simbolo del cancelletto (#).
Se vuoi scrivere un post di Instagram, però, faresti bene a usare gli hashtag più popolari del momento.

Gli hashtag, come puoi facilmente intuire dal loro nome, hanno infatti il compito di “etichettare” i contenuti postati su Instagram (in inglese il termine “tag” non a caso può essere reso con “etichetta”).
In altre parole, ogni hashtag descrive il contenuto o l’argomento generale relativo a un post e, pertanto, quando un utente cerca su Instagram un determinato contenuto, la ricerca viene “influenzata” proprio dagli hashtag.
Ecco perché è così importante utilizzare quelli giusti.



Molto probabilmente, adesso ti starai chiedendo come si fa a sapere quali sono le “etichette” più popolari da utilizzare su Instagram.
È semplice:
basta ricorrere a qualche servizio di terze parti, come Top Hashtag e Websta, o a qualche applicazione ad hoc, come HashTags for Instagram e Top Tags (di cui ti ho già parlato nel tutorial dedicato alle app per aumentare i seguaci su Instagram), e utilizzare gli hashtag che sono in cima alle classifiche.

Fai attenzione però:
non utilizzare hashtag “a casaccio” solo perché sono i più popolari del momento.
Assicurati di utilizzare solo hashtag coerenti con i contenuti che posti:
il rispetto verso i tuoi follower e verso tutti gli altri utenti di Instagram viene prima di tutto, anche della tua stessa popolarità.
Intesi?



Essere sempre gentili e cordiali

IMMAGINE QUI 4

Essere gentili e cordiali è un altro aspetto a cui prestare attenzione quando si scrive un post su Instagram.
Evita quindi di utilizzare questo social network come uno strumento di sfogo e ricordati che il comportamento assunto online può essere visto da chiunque:
persino da un tuo potenziale datore di lavoro o recruiter!



Evita comportamenti e modi di fare arroganti e non ricorrere al turpiloquio per fare colpo sugli altri:
 non solo verresti etichettato come una persona maleducata, ma violeresti anche le condizioni d’uso di Instagram, con il rischio di essere bannato dallo stesso social network.

Altri consigli utili

IMMAGINE QUI 5



Oltre ai consigli che ti ho elencato sopra, prova a seguire anche le seguenti “dritte” e vedrai che le didascalie che accompagnano le foto che posti su Instagram non passeranno inosservate.

  • Cerca di spiegare esattamente cosa succede nella foto — la “regola delle 5 W” non passa mai di moda:
    Chi?
    (Who?), Che cosa?
    (What?), Quando?
    (When?), Dove?
    (Were?) e Perché?
    (Why?).
  • Scrivi didascalie non troppo lunghe e usa un linguaggio semplice — così facendo andrai dritto al punto e toccherai i sentimenti di chi legge il post, senza perderti in inutili giri di parole.
  • Cura la forma della didascalia — presta molto attenzione alla grammatica e alla punteggiatura.
  • Scegli uno stile di scrittura adatto a te — usa frasi che inducano il lettore a riflettere e, di tanto in tanto, arricchisci i tuoi post con frasi o citazioni famose (ma senza esagerare!).



Come scrivere a una persona su Instagram

IMMAGINE QUI 6

Vorresti sapere come scrivere su Instagram per comunicare con una persona?
Beh, in questo caso hai diverse “strade” che puoi decidere di percorrere:
inviare un messaggio privato utilizzando la funzione Direct (o la sua omonima app), scrivendo un commento a un utente e addirittura commentando una Storia.
Trovi tutto spiegato nel dettaglio nelle righe che seguono.



Direct

IMMAGINE QUI 7

Utilizzando la funzione Direct di Instagram (da un po’ di tempo a questa parte, Direct è disponibile anche sotto forma di app per Android e iOS), è possibile scrivere un messaggio privato agli utenti del social network fotografico.



Come ti ho già spiegato nel mio tutorial su come chattare su Instagram, per utilizzare la funzione Direct del social network non devi fare altro che premere sul simbolo dell’aeroplano di carta che compare nell’anteprima di ogni post (vicino ai pulsanti da utilizzare per mettere “Mi piace” o per commentare) o quello che è situato in alto a destra.

Dopo aver premuto sul simbolo dell’aeroplano, seleziona il nome dell’utente a cui desideri inviare un messaggio privato e digitane il testo nel campo Scrivi un messaggio…; dopodiché fai tap sulla voce Invia per inoltrarlo.
Se lo desideri, puoi inviare anche un cuoricino premendo sul relativo pulsante oppure una foto.
In quest’ultimo caso, basta premere sul simbolo della fotocamera per scattare e inviare una nuova foto oppure premere sul simbolo dell’immagine con il panorama per inviare una di quelle che sono già salvate in galleria.



Premendo, invece, sull’icona del microfono (in basso a destra) e tenendola premuta puoi registrare un messaggio vocale.
Per inviare il messaggio, rilascia la pressione.
Per eliminarlo, effettua uno swipe verso sinistra.

Commenti

IMMAGINE QUI 8



Un altro modo con cui puoi scrivere su Instagram a una persona è quello di lasciare il tuo commento a un post .
Fare ciò è estremamente semplice, ma per amore dell’argomento ti spiegherò come devi “muoverti” anche in questo caso. Per prima cosa, individua il post dell’utente a cui vuoi scrivere un commento e poi premi sul simbolo del fumetto per visualizzare tutti i commenti che sono stati pubblicati finora dagli altri utenti.

Nella schermata che compare, digita il messaggio pubblico che vuoi inviare all’utente nel campo di testo Aggiungi un commento… (potresti riuscire a fare ciò anche senza premere l’icona del fumetto) e, se vuoi, tagga l’autore del post per richiamare la sua attenzione. Non appena avrai scritto il commento, pubblicalo premendo sulla voce Pubblica.



Storie

IMMAGINE QUI 9

Su Instagram, non solo è possibile realizzare delle Storie e visualizzare quelle create dagli altri utenti, ma è anche possibile rispondere a queste ultime.
In che modo?



Per prima cosa, individua la Storia che desideri commentare e, non appena l’avrai trovata, fai tap sul campo di testo Invia messaggio/Scrivi un messaggio e digita il messaggio che vuoi inviare all’utente che ha realizzato la Storia o, se preferisci, utilizza una delle reazioni rapide, scegliendone una fra quelle disponibili. Dopodiché premi sulla voce Invia per inoltrare effettivamente il messaggio.

Nota: pur essendo possibile visualizzare le Storie di Instagram dalla versione Web del social network, nel momento in cui scrivo non vi è la possibilità di commentarle.



Pubblicato il 04/28/2020

come taggare su instagram



come taggare su instagram

Di recente hai letto la mia guida su come si usa Instagram ed anche tu, al pari di tanti altri utenti, hai quindi provveduto a scaricare la famosa app fotografica sul tuo smartphone ed hai cominciato a servirtene scattando foto a destra e a manca oltre che girare e publicare brevi video.
Tuttavia se adesso sei qui e stai leggendo questo tutorial è evidente il fatto che pur avendo “afferrato” il concetto alla base del funzionamento della famosa app c’è ancora qualcosa che non ti è molto chiaro.
In particolare, ti piacerebbe capire come fare per taggare su Instagram.
Vista la situazione sono ben lieto di comunicarti che anche questa volta puoi contare sul mio aiuto.
Nelle righe successive andrò infatti ad indicarti, passaggio dopo passaggio, tutto ciò che bisogna fare per riuscire nel tuo intento.

Contrariamente alle apparenze taggare su Instagram è un’operazione abbastanza semplice da effettuare e per la messa a segno della quale non bisogna certo essere dei grandi esperti in social network e nuove tecnologie.
Credimi quindi, taggare su Instagram è un vero gioco da ragazzi e sono sicuro che ti basterà eseguire insieme la procedura soltanto una volta per capire subito come fare da solo in un secondo momento.



Premesso ciò, se sei dunque realmente interessato a scoprire che cosa fare per poter taggare su Instagram ti invito a prenderti qualche minuto di tempo libero, ad afferrare il tuo smartphone ed a metterti ben comodo dedicandoti alla lettura delle righe successive.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e sono inoltre certo del fatto che in caso di necessità sarai pronto e ben disponibile a spiegare a tutti i tuoi conoscenti bisognosi di una dritta analoga come fare.
Scommettiamo?

A seconda di quelle che sono le tue esigenze puoi taggare su Instagram in due differenti modalità:
direttamente nelle foto oppure nei commenti.
La procedura che bisogna eseguire per poter taggare su Instagram risulta dunque leggermente differente a seconda del tipo di tagging che intendi eseguire, chiaramente la scelta di quale tipologia di tag effettuare spetta solo e soltanto a te. Sappi comunque che nel primo caso è possibile taggare su Instagram agendo solo ed esclusivamente sulle proprie foto mentre nel secondo è possibile intervenire anche sui video e sui contenti altrui.



Taggare su Instagram – Foto

Se ti interessa capire come fare per taggare su Instagram agendo su una foto ancora da condividere tanto per cominciare avvia l’app sul tuo smartphone dopodiché premi sul pulsante di colore blu raffigurante una macchina fotografica che trovi nella parte in basso al centro della schermata visualizzata.
Scegli poi se andare ad agire su eventuali foto già presenti nella libreria del tuo telefono premendo su Libreria e selezionando un’immagine oppure se scattare nuove foto facendo tap su Foto.

In seguito, scegli il filtro che desideri utilizzare per il tuo contenuto selezionandone uno tra i tanti disponibili e se lo ritieni opportuno regola tutti i principali parametri dell’immagine sfruttando gli appositi pulsanti visibili a schermo. Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto puoi procedere premendo sulla voce Avanti che si trova in alto a destra.



Nella schermata che si apre digita la didascalia con cui vuoi accompagnare l’immagine nell’apposito campo di testo, seleziona i servizi di social networking sui quali condividere la foto oltre ad Instagram e indica eventualmente il luogo dello scatto premendo sulla voce Aggiungi un luogo.

IMMAGINE QUI 1



Se nel tuo scatto sono presenti amici o conoscenti che hanno un account su Instagram puoi taggarli procedendo in maniera pressoché simile a quanto è possibile fare su Facebook e su altri social network.
Per taggare su Instagram ti basta dunque premere sulla voce Tagga le persone, toccare poi nel punto dello scatto in cui intendi effettuare il tag (se sono presenti i volti delle persone che intendi taggare ti suggerisco di selezionare questi), digitare il nome di colui o colei che vuoi taggare nel campo Cerca una persona e premere poi sul suggerimento che ti viene mostrato.
Ripeti questa procedura per ogni singolo utente che intendi taggare in foto.

Fatto ciò il tag apparirà sul tuo scatto e potrai eventualmente collocarlo in una posizione differente da quella attuale semplicemente premendoci sopra e trascinandolo oppure, in caso di ripensamenti, potrai rimuoverlo premendoci sopra e facendo poi tap sulla x che comparirà al lato.
Dopo aver aggiunto il tag o i tag e dopo aver apportato tutte le modifiche desiderate premi sulla voce Fine che risulta collocata in alto a destra della schermata che ti viene mostrata.



IMMAGINE QUI 2

Per concludere e quindi per condividere la tua foto e per portare a termine la procedura mediante cui taggare su Instagram fai tap sul pulsante azzurro Condividi presente a fondo schermo ed attendi qualche istante affinché l’upload del tuo scatto venga eseguito ed affinché la foto venga condivisa in rete.



A condivisione effettuata la persona taggata riceverà una notifica nel tab Attività indicante il fatto che è stata aggiunto un tag a suo nome ad una tua foto.
L’altro utente potrà inoltre visionare e scegliere se rendere visibile a terzi o meno la foto in cui hai provveduto a taggarlo accedendo della sezione di Instagram dedicata al proprio profilo e premendo sul pulsante raffigurante un omino che risulta collocato sulla destra.

Se invece ti interessa capire come fare per taggare su Instagram andando ad agire su una foto che è già stata condivisa la prima cosa che devi fare è quella di individuare lo scatto di tua proprietà sul quale desideri intervenire.
In seguito, premi sull’anteprima della tua foto dopodiché fai tap sull’icona con i tre puntini collocata in alto a destra e scegli la voce Modifica dal menu che ti viene mostrato a schermo.



IMMAGINE QUI 3

Successivamente, premi sulla voce Tagga le persone collocata collocato nella parte in basso a sinistra dello scatto per taggare su Instagram dopodiché tocca nel punto della foto in cui intendi eseguire il tag (se sono presenti i volti delle persone che intendi taggare ti suggerisco di selezionare questi), digita il nome di colui o colei che vuoi taggare nel campo Cerca una persona e, per finire, premi sul suggerimento che ti viene mostrato. Ripeti questa procedura per ogni singolo utente che intendi taggare in foto.



Fatto ciò il tag apparirà sul tuo scatto e potrai eventualmente collocarlo in una posizione differente da quella attuale semplicemente premendoci sopra e trascinandolo oppure, in caso di ripensamenti, potrai rimuoverlo premendoci sopra e facendo poi tap sulla x che comparirà al lato.
Dopo aver aggiunto il tag o i tag e dopo aver apportato tutte le modifiche desiderate premi sulla voce Fine che risulta collocata in alto a destra della schermata che ti viene mostrata dopodiché fai nuovamente tap su Fine.

Anche in tal caso, la persona taggata in foto riceverà una notifica indicante il fatto che è stata aggiunto un tag a suo nome ad una tua foto. L’altro utente potrà inoltre visionare e scegliere se rendere visibile a terzi o meno la scatto in cui hai provveduto a taggarlo previo tap sull’icona a forma di omino annessa alla sezione di Instagram dedicata al profilo.



Tieni presente che sia che tu abbia scelto di taggare su Instagram al momento della condivisione di una foto sia che tu abbia scelto di farlo successivamente potrai aggiungere il tag del nome utente di chiunque fatta eccezione per le persone che hai bloccato e/o che hanno provveduto a bloccare te.

Taggare su Instagram – Commenti

Se invece ti interessa taggare su Instagram andando a menzionare altri utenti nei commenti la prima cosa che devi fare è pubblicare o individuare la foto o il video che è tua intenzione commentare.
Una volta trovata la foto o il video premi sulla sua anteprima dopodiché fai tap sull’icona a forma di fumetto presente sotto la foto o il video e compila il campo Aggiungi un commento digitando il singolo della chiocciolina (@) con attaccato il nome utente della persona da taggare, ad esempio @salvatore.
Se lo desideri dopo aver digitato il nome dell’utente da taggare puoi eventualmente aggiungere un tuo messaggio accanto, ad esempio @salvatore ciao!.



IMMAGINE QUI 4

Per concludere premi sul pulsante verde Invia collocato di lato.
Una volta fatto ciò il commento con tag verrà pubblicato sotto il contenuto precedentemente selezionato e, come ti accennavo qualche riga fa, la persona taggata riceverà una notifica nel tab Attività che l’avviserà del fatto che è stata menzionata.



Ora che hai finalmente capito come fare per taggare su Instagram nei commenti ci sono però alcune cose che è bene che tu sappia onde evitare di commettere errori.
Tanto per cominciare tieni presente che pur essendo stato bloccato da una persona su Instagram potrai comunque menzionare il suo nome come commento sotto una foto o un video ma il tag non sarà visibile nella sua tab Attività.
Inoltre, se sei stato bloccato da qualcuno e quest’ultimo modifica il suo nome utente non potrai più menzionare la persona in oggetto a meno che tu non conosca il suo nuovo nickname.

Sappi poi che se una persona con un profilo privato tagga il nome utente di qualcuno che non è un seguace approvato in un commento a una foto o a un video la persona in questione potrà vedere una parte del commento nella sezione Tu della tab Attività. Infine, tieni presente che se invii una foto o un video a un gruppo di utenti utilizzando la funzione Direct solo quelle persone potranno vedere i tag associati a quel determinato contenuto.



Pubblicato il 04/28/2020

come zoomare le foto su instagram



come zoomare le foto su instagram

Dopo averne sentito tanto parlare e dopo aver letto il mio tutorial su come usare Instagram, anche tu, così come la maggior parte dei tuoi amici, hai cominciato ad utilizzare Instagram per condividere ed abbellire i tuoi scatti.
Pur essendo un utente alle prime armi, per il momento non hai riscontrato alcun tipo di difficoltà e puoi quindi ritenerti più che soddisfatto.
C’è soltanto una cosa che proprio non riesci a capire:
come zoomare le foto su Instagram?

Lo so, apparentemente può sembrare complicato, ma devi credermi… non è affatto così.
Zoomare le foto su Instagram è infatti un’operazione estremamente semplice da effettuare.
Basta sfruttare un’apposita funzionalità che il team alle spalle della famosa app ha deciso di implementare nel corso degli ultimi tempi o usufruire delle speciali funzioni di zoom del tuo smartphone ed il gioco è fatto, hai la mia parola.



Se sei quindi realmente interessato a scoprire come zoomare le foto su Instagram, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero da dedicare a questo tutorial, di afferrare il tuo cellulare con su installata la celebre app e di concentrarti sulla lettura delle indicazioni che trovi qui di seguito.
Sono sicuro che una volta capito come fare, sarai pronto ad affermare a gran voce che zoomare le foto su Instagram era in realtà un vero e proprio gioco da ragazzi.
Scommettiamo?

Utilizzare la funzione di zoom di Instagram

Come ti dicevo, lo zoom è una funzione già inclusa nell’app Instagram.
Puoi usufruirne senza problemi su tutte le piattaforme per le quali è disponibile l’applicazione (iOS, Android e Windows Phone).
A seconda di quelle che sono le tue esigenze, puoi sfruttare la funzione di zoom sia sulle foto da condividere, al momento dell’upload (puoi intervenire solo ed esclusivamente sulle immagini già salvate nella libreria dello smartphone e non anche su quelle scattate al momento mediante l’app), che sulle immagini già condivise (le tue o anche quelle di altri utenti). Trovi spiegato come fare qui di seguito.



Zoomare le foto da condividere

IMMAGINE QUI 1

Se sei interessato a scoprire come zoomare le foto su Instagram andando ad intervenire sugli scatti ancora da condividere, il primo passo che devi compiere è quello di afferrare il tuo smartphone, recarti in home screen ed avviare la celebre app premendo sulla sua icona.
Successivamente pigia sull’icona della macchina fotografica che si trova in basso al centro della schermata visualizzata, fai tap su Libreria e poi premi sull’immagine tuo interesse presente tra quelle salvate nel rullino fotografico del dispositivo in uso.



A questo punto, puoi finalmente procedere andando a zoomare le foto su Instagram.
Per fare ciò, ti basta utilizzare la classica gesture con le dita che si allontanano (Pinch to Zoom), posizionandole entrambe sull’immagine.
In questo modo otterrai uno zoom immediato sullo scatto. Per ridurre il livello di zoom, devi invece avvicinare le dita, avendo cura, anche in questo caso, di posizionarle entrambe sull’immagine.

Una volta ottenuto il livello di zoom desiderato, procedi così come di consueto andando a modificare e/o condividere la foto su Instagram.
Pigia dunque sul bottone Avanti collocato in alto a destra ed eventualmente indica il filtro che desideri applicare all’immagine selezionandone uno tra i tanti disponibili. Se oltre al filtro vuoi applicare anche una cornice alla tua foto, fai un tap sul nome del filtro, premi sul pulsante a forma di cornice presente sulla destra e poi premi sulla voce Fine.



Nel caso in cui lo ritenessi opportuno, puoi anche regolare l’aspetto generale dell’immagine premendo sulla voce Modifica presente in basso e selezionando i vari strumenti disponibili in base ai cambiamenti che desideri apportare alla foto.
In tutti i casi, una volta apportati i cambiamenti desiderati, premi sulla voce Fine collocata in basso a destra per ritornare alla schermata di Instagram mediante cui proseguire con la modifica e la condivisione dello scatto.

Per concludere, premi sulla voce Avanti collocata sempre in alto sulla destra, tappa sul menu presente in alto per scegliere se condividere la tua foto come nuovo post oppure come messaggio diretto, compila i campi visualizzati a schermo e seleziona le opzioni di tuo interesse dopodiché pigia sul pulsante Condividi collocato sempre nella parte in alto a destra della schermata visualizzata.



Zoomare le foto già condivise

IMMAGINE QUI 2

Se invece ti interessa capire che cosa bisogna fare per poter zoomare le foto su Instagram andando ad intervenire sugli scatti che sono state già condivise mediante la celebre app, i passaggi che devi effettuare sono differenti rispetto a quelli visti nelle righe precedenti ma, per tua fortuna, ancora più semplici. Infatti, per riuscire nel tuo intento tutto ciò che devi fare altro non è che afferrare il tuo cellulare, avviare l’app Instagram facendo tap sulla sua icona annessa alla home screen e scorrere il news feed, visitare una qualsiasi altra sezione dell’app contenente le foto di tuo interesse oppure recarti sul profilo di uno specifico utente.



Quando individui una foto che intendi zoomare, utilizza la gesture con le dita che si allontanano (Pinch to Zoom), posizionandole entrambe sull’immagine per ottenere uno zoom immediato sul contenuto. Per ridurre il livello di zoom, ti basta invece avvicinare le dita, anche in tal caso posizionandole entrambe sull’immagine.
A zoom effettuato, potrai poi sposarti sull’immagine lasciando sullo schermo un solo dito e trascinando da una parte all’altra della foto.

Non appena rilascerai le dita o il dito dallo schermo, l’immagine tornerà ad assumere la sua dimensione originale e verrà subito ottimizzata all’ampiezza del display consentendoti di ritornare immediatamente alla sezione dell’app Instagram o al profilo che stavi consultando prima di effettuare lo zoom.
Semplice, vero?



Utilizzare la funzione di zoom dello smartphone

Oltre che poter zoomare le foto su Instagram sfruttando l’apposita funzionalità resa disponibile “di serie”, puoi riuscire nel tuo intento mettendo in pratica delle soluzioni alternative sfruttando le funzioni di accessibilità che puoi abilitare dalle impostazioni del cellulare.
Come si fa?
Trovi spiegato tutto in dettaglio qui di seguito.

Zoomare le foto sfruttando le funzioni di accessibilità di iOS

IMMAGINE QUI 3



Per zoomare le foto su Instagram sfruttando le funzioni di accessibilità dell’iPhone, afferra il tuo dispositivo, accedi alla home screen, premi sull’icona di Impostazioni, fai tap sulla voce Generali annessa alla nuova schermata visualizzata e poi premi su Accessibilità.
In seguito, porta su ON l’interruttore che trovi in corrispondenza della voce Zoom e vedrai apparire il riquadro dello zoom sul display del tuo iPhone.
Per farlo scomparire momentaneamente, effettua un doppio tap sullo schermo utilizzando tre dita.

Successivamente torna in home screen, apri l’app Instagram, individua la foto che intendi zoomare dopodiché richiama il riquadro dello zoom facendo tap per due volte consecutive con tre dita. Quando lo zoom è attivo, puoi spostarti sulla foto nel punto desiderato utilizzando l’apposito controller presente nella parte bassa dello stesso.



Quando non ne avrai più bisogno, potrai disabilitare lo zoom sul tuo iPhone effettuando nuovamente la procedura vista insieme poc’anzi ma, questa volta, portando su OFF la levetta che trovi in corrispondenza dell’opzione Zoom annessa alla sezione Accessibilità delle impostazioni di iOS.

Zoomare le foto sfruttando le funzioni di accessibilità di Android

IMMAGINE QUI 4



Possiedi uno smartphone Android?
No problem, anche in tal caso è possibile zoomare le foto su Instagram sfruttando le funzioni di accessibilità del tuo dispositivo.
Per fare ciò, afferra il tuo smartphone, accedi alla home screen, premi sull’icona di Impostazioni e poi fai tap su Accessibilità.
In seguito, seleziona l’opzione Gesti di Ingrandimento e poi porta su ON la relativa levetta.

Adesso torna sulla schermata del dispositivo in cui sono raggruppate tutte le applicazioni, apri Instagram facendo tap sull’icona dell’app, individua la foto che desideri zoomare dopodiché effettua un triplo tap e spostati sulla foto nel punto desiderato. Durante lo zoom puoi spostare l’inquadratura tenendo due dita premute e trascinandole.
Sempre con le due dita o “pizzicando” sullo schermo, puoi modificare il livello di zoom come meglio credi.



Quando non avrai più bisogno dello zoom, ricordati di disattivare la funzione sul tuo smartphone Android effettuando nuovamente la procedura appena vista insieme ma, questa volta, avendo cura di riportare su OFF la levetta che trovi in corrispondenza dell’apposita opzione Gesti di ingrandimento delle impostazioni del dispositivo.

Zoomare le foto sfruttando le funzioni di accessibilità di Windows Phone

IMMAGINE QUI 5



Se invece vuoi capire come zoomare le foto su Instagram sfruttando le funzioni di accessibilità del tuo smartphone Windows Phone, afferra il dispositivo ed accedi alla schermata principale dello stesso dopodiché premi sull’icona raffigurante la ruota di ingranaggio presente nell’elenco delle app e fai tap su Accessibilità.
Successivamente porta su ON l’interruttore che trovi in corrispondenza della voce Lente di ingrandimento.

A questo punto, torna nella schermata del dispositivo in cui risultano raggruppate tutte le app, apri Instagram ed individua la foto che intendi zoomare dopodiché effettua un doppio tocco con due dita. Ad ingrandimento effettuato, potrai eseguire una delle seguenti azioni:



  • Per spostarti nell’intero schermo (anche nelle parti che non vedi perché sei nella visualizzazione ingrandita), usa due dita per effettuare un singolo tocco e tenere premuto qualsiasi punto dello schermo e quindi fai una panoramica in qualsiasi direzione.
  • Per cambiare il livello di zoom mentre la schermata è ingrandita, usa due dita per effettuare un doppio tocco e tenere premuto e quindi fai una panoramica verso l’alto o verso il basso per aumentare o ridurre l’ingrandimento.
  • Per scorrere verso l’alto o verso il basso mentre la schermata è ingrandita, effettua innanzitutto una panoramica verso il bordo dello schermo.
    Successivamente potrai scorrere come di consueto tramite scorrimento rapido o panoramica con un dito.

Quando non avrai più la necessità di zoomare le foto su Instagram, potrai disabilitare la funzione di zoom sul tuo smartphone Windows Phone effettuando nuovamente la procedura vista insieme insieme nelle righe precedenti avendo però cura di portare su OFF la levetta che trovi in corrispondenza dell’opzione Zoom annessa alla sezione Accessibilità delle impostazioni del dispositivo.

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 19 Pagina 20 Pagina 21 … Pagina 99 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy