come aggiornare contatti whatsapp



come aggiornare contatti whatsapp

Hai inserito un nuovo contatto nella rubrica del tuo smartphone ma, provando a cercarlo su WhatsApp, non riesci a visualizzarlo?
Capisco.
Beh, il problema è abbastanza fastidioso ma, per fortuna, facilmente risolvibile.
Se vuoi, posso spigarti io come far fronte alla cosa, con questo mio tutorial dedicato proprio a come aggiornare i contatti su WhatsApp.

Nelle righe successive, andrò infatti a indicarti, in maniera semplice ma comunque dettagliata, come compiere l’operazione in questione, sia su Android che su iOS.
Posso assicurati che è più semplice di quel che tu possa immaginare.
Per completezza d’informazione, poi, sarà mia premura esplicarti come fare per metterti in contatto con l’assistenza di WhatsApp nel caso in cui, pur seguendo le mie istruzioni, la problematica dovesse persistere (oppure in caso di ulteriori dubbi o problemi).



Allora?
Posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato?
Posizionati bello comodo, prendi il tuo cellulare, ritagliati qualche minuto tutto per te e concentrati sulla lettura di quanto riportato qui di seguito.
Sono sicuro che, alla fine, potrai ritenerti ben contento e soddisfatto di quanto appreso, oltre che, ovviamente, di essere riuscito nel tuo intento.
Scommettiamo?

Indice

  • Sincronizzare i contatti su WhatsApp
    • Android
    • iPhone
  • Altre soluzioni
    • Gestire le limitazioni di iOS
    • Usare il prefisso internazionale
    • Verificare il nome con cui è salvato il contatto
    • Aggiornare l’applicazione
  • In caso di dubbi o problemi

Sincronizzare i contatti su WhatsApp

Come anticipato a inizio guida, può capitare che un contatto aggiunto alla rubrica del cellulare non venga visualizzato nell’elenco dei contatti di WhatsApp.
Partendo dal presupposto fondamentale che bisogna avere la certezza assoluta che il contatto oggetto del problema utilizzi a sua volta WhatsApp (in caso contrario, ecco spiegato l’arcano!), nella maggior parte dei casi il difetto è riconducibile alla mancata sincronizzazione della rubrica. Cerchiamo quindi di capire in che modo procedere su Android e iOS per ovviare al problema.



Android

IMMAGINE QUI 1

Stai utilizzando uno smartphone Android e vorresti capire come fare per aggiornare i contatti su WhatsApp?
Allora provvedi, in primo luogo, a prendere il tuo cellulare, a sbloccarlo, ad accedere alla schermata in cui ci sono tutte le applicazioni e a fare tap sull’icona di WhatsApp (quella con il fumetto verde e la cornetta telefonica bianca).



Nella schermata dell’applicazione che a questo punto ti viene mostrata, seleziona la scheda Chat che si trova in alto a sinistra, premi sul pulsante a forma di messaggio collocato in basso a destra, premi sul bottone […] posto in cima e seleziona, dal menu che si apre, l’opzione Aggiorna.

Procedendo in tal modo, i contatti presenti nell’elenco di WhatsApp saranno aggiornamenti “manualmente”.
A questo punto, dovresti, dunque, riuscire a visualizzare anche il nominativo che prima non erano in elenco.



Se neppure in questo modo il contatto compare, recati nuovamente nella scheda Chat di WhatsApp, premi sul pulsante con il messaggio posto in basso, poi sul bottone […] in cima e seleziona la voce Contatti dal menu che si apre.
Verifica, quindi, che risulti spuntata l’opzione Mostra tutti i contatti (altrimenti provvedi tu) e ripeti daccapo la procedura sopra descritta.

iPhone

IMMAGINE QUI 2

Per quel che concerne invece il versante iPhone, purtroppo una funzione analoga a quella che ti ho indicato nel passo precedente per device Android non è disponibile.
Su iPhone, infatti, per ovviare alla situazione oggetto di questa guida occorre controllare che l’app WhatsApp sia stata autorizzata ad accedere ai contatti salvati nella rubrica del telefono.



Per fare ciò, il primo fondamentale passo che devi compiere è quello di prendere il dispositivo, sbloccarlo, accedere alla home screen e premere sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio).
Scorri verso il basso la schermata che a questo punto ti viene mostrata, premi sulla voce WhatsApp e verifica che in corrispondenza della dicitura Contatti il relativo interruttore risulti impostato su ON (altrimenti provvedi tu).

A questo punto, recati nuovamente nella schermata principale del menu Impostazioni, seleziona la voce Privacy, poi quella Contatti che trovi nella schermata immediatamente successiva e assicurati che in corrispondenza della dicitura WhatsApp il relativo interruttore risulti impostato su ON (altrimenti provvedi tu a farlo).



Altre soluzioni

Mettendo in pratica le istruzioni che ti ho indicato nelle precedenti righe non sei ancora riuscito a visualizzare uno o più contatti su WhatsApp?
Mi spiace molto ma… non darti per vinto! Puoi infatti provare a rimediare adottando gli accorgimenti che ho provveduto a segnalarti qui di seguito.
Nulla di complesso, non temere.

Gestire le limitazioni di iOS

IMMAGINE QUI 3

Se hai impostato delle limitazioni riguardo l’uso di WhatsApp sul tuo iPhone, potresti non riuscire ad aggiornare i contatti della celebre app per l’instant messaging proprio per questa ragione.



Per risolvere, premi sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio) che si trova in home screen, fai tap sulla voce Tempo di utilizzo, premi sulla dicitura Limitazioni app e verifica che non risulti abilitata una restrizione per la categoria Social network (che include anche WhatsApp).
Qualora così fosse, pigiaci sopra e seleziona il pulsane Elimina limitazione per due volte consecutive per rimuoverla.

Successivamente, torna sulla schermata principale di Tempo di utilizzo e premi sulla voce Contenuti e privacy.
Se il relativo interruttore collocato in cima è impostato su ON portalo su OFF.



Nota: se le limitazioni di iOS non sono state impostate da te, potrebbero essere state protette con un codice di blocco, quindi per disattivare dovrai inserire il codice in questione.

Inserire il prefisso internazionale

IMMAGINE QUI 4



Ai più potrà sembrare una banalità, ma in molti non ci pensano:
se il contatto che non viene visualizzato in WhatsApp è stato salvato nella rubrica del cellulare senza digitare prima il relativo prefisso internazionale, la celebre applicazione di messaggistica potrebbe non essere in grado di “intercettarlo” correttamente.
Per cui, se non riesci a visualizzare un dato contatto nella famosa app di messaggistica, ti consiglio di sincerarti del fatto di aver salvato il numero in rubrica con il relativo prefisso internazionale. Vediamo, dunque, in che modo occorre procedere sia su smartphone Android che su iPhone.

  • Se stai usando uno smartphone Android, puoi verificare la cosa premendo sull’icona dell’app Rubrica (quella con la rubrica telefonica) che si trova nella schermata in cui ci sono tutte le applicazioni e, successivamente, sul nome del contatto di riferimento nell’elenco che ti viene mostrato.
    Se, in corrispondenza del relativo numero di telefono, manca il prefisso internazionale, premi sulla voce Modifica in alto a destra, fai tap sulla numerazione che trovi sotto la voce Telefono e inserisci il prefisso (es.
    +39 per l’Italia).
    Pigia poi sulla voce Salva collocata in alto per salvare e applicare le modifiche.
  • Se stai usando un iPhone, puoi effettuare la verifica in questione premendo sull’icona dell’app Contatti (quella con la rubrica telefonica) che si trova in home screen e selezionando il contatto di riferimento dall’elenco che ti viene mostrato.
    Nella parte in alto della schermata successiva troverai riportato il numero di telefono del contatto scelto.
    Se il prefisso internazionale non è presente, aggiungilo premendo sulla voce Modifica in alto a destra, premendo sul campo relativo al numero di telefono e anteponendo a quest’ultimo il prefisso internazionale corretto (es.
    +39 per l’Italia).
    Per confermare le modifiche apportate, fai tap sulla voce Fine che si trova in cima allo schermo.

Nota: per quel che concerne Android, tieni presente che le indicazioni che ti ho appena fornito potrebbero differire leggermente rispetto a ciò che tu visualizzi sullo schermo.
Tutto dipende dalla versione del sistema in uso e dalla marca e dal modello dello smartphone in proprio possesso.

Verificare il nome con cui è salvato il contatto

IMMAGINE QUI 5



Se in rubrica hai salvato uno stesso contatto con nomi diversi, potresti non riuscire a visualizzarlo nell’elenco dei contatti di WhatsApp in maniera corretta, o per meglio intenderci, con il nome che ti aspetti di vedere.

Per sincerarti della cosa, accedi all’app Rubrica (su Android) o a quella Contatti (su iOS), digita il numero di telefono di riferimento nel campo di ricerca apposito e verifica se tra i risultati vengono riportati più contatti. Qualora così fosse, elimina quelli in eccesso premendoci sopra, facendo tap sulla dicitura Modifica e scegliendo poi l’opzione per procedere con la rimozione.



Se lo ritieni opportuno, provvedi a rinominare in maniera corretta il contatto che hai scelto di mantenere facendoci tap sopra, premendo su Modifica e compilando come meglio credi il campo Nome che si trova in cima.
Per concludere, premi sulla voce Salva (su Android) e su quella Fine (su iOS) per confermare e applicare le modifiche.

Nota: anche in tal caso, per quanto riguarda Android, le indicazioni che ti ho appena fornito potrebbero differire leggermente rispetto a ciò che tu visualizzi sullo schermo.
La cosa dipende dalla versione del sistema in uso e dalla marca e dal modello dello smartphone utilizzato.



Aggiornare l’applicazione

IMMAGINE QUI 6

Se continui a non visualizzare uno o più contatti della tua rubrica nell’elenco delle persone che usano WhatsApp, valuta altresì l’ipotesi che la versione dell’applicazione che stai usando potrebbe soffrire di qualche bug e che potrebbe essere necessario aggiornarla a una release più recente (se disponibile): ecco in che modo bisogna procedere su smartphone Android e su iPhone.



  • Se stai usando uno smartphone Android, premi sull’icona del Play Store (quella con il triangolo colorato) che si trova nella schermata in cui ci sono le icone di tutte le applicazioni, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale che si trova in alto, seleziona la dicitura Le mie app e i miei giochi dal menu che si apre e se nell’elenco delle applicazioni da aggiornare è presente anche WhatsApp, premi sul relativo pulsante per procedere con l’update.
  • Se stai usando un iPhone, premi sull’icona di App Store (quella con lo sfondo azzurro e la “A” su impressa) che si trova in home screen, premi sulla voce Aggiornamenti posto nella parte in basso a destra della schermata visualizzata e se nell’elenco delle applicazioni da aggiornare è presente WhatsApp, premi sul pulsante Aggiorna collocato in sua corrispondenza ed è fatta.

Se vuoi evitare di dover aggiornare manualmente WhatsApp (e le altre applicazioni installate sul tuo dispositivo) ogni volta, ti consiglio di abilitare gli aggiornamenti automatici.
In questo modo, gli eventuali update disponibili saranno installati in maniera totalmente automatica, senza che tu debba muovere un dito.
Per approfondire l’argomento e per scoprire come fare, leggi il mio tutorial dedicato in via specifica a come aggiornare applicazioni.

In caso di dubbi o problemi

IMMAGINE QUI 7

Hai seguito per filo e per segno le mie istruzioni su come aggiornare i contatti su WhatsApp ma non sei ancora riuscito nel tuo intento oppure qualche passaggio non ti è chiaro?
In tal caso, il miglior suggerimento che posso darti è quello di rivolgerti all’assistenza della famosa app per la messaggistica.
Così facendo, sono sicuro che riuscirai a ricevere tutto il supporto di cui hai bisogno.



Per fare ciò, ti basta inviare una e-mail agli indirizzi di posta elettronica dedicati che trovi sulla pagina per contattare WhatsApp disponibile sul sito Internet ufficiale del servizio.
Seleziona, dunque, il dispositivo su cui hai installato WhatsApp e per il quale necessiti di aiuto dall’elenco che ti viene mostrato (es.
Android oppure iPhone ecc.) e prendi nota dell’indirizzo di posta elettronica che ti viene indicato successivamente.

A questo punto, accedi al tuo account email e avvia la composizione di un nuovo messaggio da inviare all’indirizzo precedentemente appuntato.
Nel corpo del messaggio spiega il problema che stai riscontrando, mentre come oggetto della email inserisci una parole chiave con cui andare a descrivere brevemente il motivo che ti sta spingendo a metterti in contatto con l’assistenza di WhatsApp.



Per concludere, spedisci il tuo messaggio.
Nel giro di breve tempo dovresti ottenere una risposta da parte del team di WhatsApp che cecherà di offrirti tutto il supporto di cui hai bisogno.

Per maggiori informazioni riguardo la procedura in oggetto e per scoprire quali altri sistemi hai dalla tua per contattare WhatsApp e per ricevere supporto, ti suggerisco di leggere la mia guida incentrata proprio su come contattare WhatsApp.



come bloccare contatto whatsapp



come bloccare contatto whatsapp

Ci sono delle persone che ti infastidiscono inviandoti dei messaggi pubblicitari su WhatsApp?
Hai degli amici un po’ troppo petulanti che fanno vibrare il tuo smartphone decine di volte al giorno per dei messaggi totalmente inutili?
Sappi che non sei il solo a dover fare i conti con tipi del genere ma, per fortuna, ci sono delle funzioni di WhatsApp che possono migliorare di molto la situazione.
Anzi, possono risolverla del tutto.

Hai mai sentito parlare della possibilità di bloccare un contatto?
Si tratta di una procedura mediante la quale si può impedire a una persona di chiamarci, inviarci messaggi o visualizzare il nostro stato su WhatsApp in maniera estremamente facile e veloce.
Non richiede approvazioni da parte di altri utenti e si può revocare in qualsiasi momento:
proprio quello che ci vuole per “respirare” un po’.
Bloccando un contatto su WhatsApp, infatti, impedirai a quest’ultimo di mettersi in contatto con te e gli impedirai di vedere le informazioni riguardanti il tuo ultimo accesso (la cosa ovviamente è reciproca).



Esiste anche un’altra funzione di WhatsApp, decisamente meno drastica, che consente di disattivare le notifiche sonore e testuali di una chat per un periodo che va da 8 ore a 1 anno.
In questo modo è possibile evitare le notifiche degli amici più insistenti senza doverli bloccare del tutto.
Comodo, vero?
Allora prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri sia come bloccare contatto WhatsApp sia come “silenziare” gli amici petulanti grazie alle indicazioni che sto per darti.
Buona lettura!

Indice

  • Bloccare un contatto WhatsApp su Android
  • Bloccare un contatto WhatsApp su iPhone
  • Bloccare un contatto WhatsApp su computer

Bloccare un contatto WhatsApp su Android

IMMAGINE QUI 1



Se utilizzi uno smartphone Android e vuoi bloccare un contatto di WhatsApp, il primo passo che devi compiere è avviare l’app ufficiale del servizio sul tuo dispositivo e poi recarti nella scheda Chat.
Dopodiché seleziona il nominativo della persona che intendi bloccare premendo su di esso, fai tap sul simbolo dei tre puntini collocato in alto a destra, seleziona la voce Blocca dal menu che compare e premi sulla voce Blocca per confermare l’operazione.

In alternativa puoi anche agire dalla schermata principale di WhatsApp:
dopo aver premuto sulla scheda Chat, premi sul simbolo dei tre puntini situato in alto a destra, recati in Impostazioni > Account > Privacy > Contatti bloccati e premi sull’icona dell’omino con il simbolo (+) a fianco situata in alto a destra, per selezionare il contatto da bloccare.



Gli utenti bloccati su WhatsApp non ricevono una notifica che li avvisa del loro status, tuttavia possono accorgersi facilmente dell’accaduto in quanto impossibilitati a inviare messaggi o effettuare chiamate verso gli utenti che hanno imposto il blocco (come ti ho già spiegato in un altro tutorial).

Se non vuoi essere disturbato da un utente ma allo stesso tempo vuoi evitare di bloccarlo, puoi “zittire” le sue conversazioni recandoti nella scheda Chat di WhatsApp, facendo un tap prolungato sul suo nominativo e poi premendo sull’icona dell’altoparlante sbarrato posta in alto a destra.
Nel riquadro che si apre, scegli se “silenziare” la conversazione per 8 ore, 1 settimana o 1 anno e premi OK per salvare i cambiamenti.
Se oltre ai suoni vuoi eliminare anche le notifiche per la conversazione, togli la spunta dalla voce Mostra notifiche.



In caso di ripensamenti, puoi riattivare i suoi della chat “silenziata” ripetendo gli step di cui sopra e facendo tap sull’icona dell’altoparlante posta sempre in alto a destra.

Se, invece, vuoi sbloccare un contatto bloccato in precedenza su WhatsApp, torna alla schermata iniziale della app, premi sul pulsante con i tre puntini posto in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella schermata che si apre, seleziona le voci Account > Privacy > Contatti bloccati, premi sul nominativo dell’utente da sbloccare e premi Sblocca [nome] per completare l’operazione.



Bloccare un contatto WhatsApp su iPhone

IMMAGINE QUI 2

Hai un iPhone e vorresti sapere come si fa a bloccare un contatto su WhatsApp?
I passaggi che devi effettuare sul tuo “iPhone”, non sono poi così diversi da quelli che ti ho descritto nel capitolo dedicato alla versione di WhatsApp per dispositivi Android.



Il primo passo che devi compiere è avviare la celebre app di messaggistica e recarti nella scheda Chat, premendo sull’icona dei due fumetti posta in basso a destra.
Dopodiché devi selezionare il nominativo del contatto che vuoi bloccare, premere sul nome della persona che compare nella parte superiore dello schermo e poi selezionare l’opzione Blocca contatto dal menu che si apre.
Ti verrà chiesto di confermare l’operazione:
premi su Blocca e il gioco sarà fatto.

In alternativa, puoi recarti nella sezione Impostazioni di WhatsApp, selezionare le voci Account > Privacy > Bloccati dal menu che si apre e premere il pulsante Aggiungi… per selezionare “manualmente” i contatti da bloccare.



Se non vuoi bloccare definitivamente una persona ma vuoi semplicemente “silenziarla” temporaneamente, recati di nuovo nella sezione Chat di WhatsApp, seleziona la conversazione da silenziare e premi sul nominativo dell’altra persona che trovi nella parte alta dello schermo.

A questo punto, premi sull’opzione Silenzioso, scegli se ”zittire” la chat per 8 ore, 1 settimana o 1 anno e il gioco è fatto.
La procedura in questione può essere attuata anche per le chat di gruppo.
Purtroppo non si possono annullare le notifiche testuali dei singoli contatti come accade su Android.



In caso di ripensamenti, puoi riattivare l’audio di una chat tornando nel menu con le informazioni sul contatto, premendo nuovamente sull’opzione Silenzioso e scegliendo la voce Attiva audio dal menu che compare.

Se, invece, vuoi sbloccare un contatto bloccato in precedenza, recati nel menu Impostazioni di WhatsApp, seleziona le voci Account > Privacy dalla schermata che si apre e premi sull’opzione Bloccati.
A questo punto, fai uno swipe da destra verso sinistra sul nominativo da sbloccare, premi il pulsante rosso Sblocca che compare di lato e i cambiamenti avranno effetto immediato.



Bloccare un contatto WhatsApp su computer

IMMAGINE QUI 3

Se desideri bloccare un contatto dal computer, sappi che puoi riuscirci utilizzando il client del servizio oppure la sua versione Web (se ricordi, ti ho parlato di ambedue le soluzioni nella guida dedicata al funzionamento di WhatsApp su PC).



Per procedere, quindi, accedi a WhatsApp tramite il suo client ufficiale o collegandoti a WhatsApp Web, premi sul pulsante raffigurante i tre puntini o il simbolo (⌵) posto in alto e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.

Successivamente, premi sulla voce Bloccati posta sulla barra laterale situata sulla sinistra, clicca sul bottone Aggiungi contatto da bloccare e seleziona il contatto su cui hai intenzione di agire dal menu che si apre.
Completata quest’operazione, il contato che hai selezionato risulterà effettivamente bloccato.



In caso di eventuali ripensamenti, potrai revocare il blocco effettuando la procedura inversa a quella che ti ho appena mostrato.
Recati, quindi, nel menu Impostazioni > Bloccati e fai clic sulla (x) che si trova in corrispondenza del nome del contatto che avevi precedentemente bloccato e conferma l’operazione premendo sul bottone Sblocca.

Anziché bloccare un contatto, vuoi silenziare un contatto o un gruppo di cui fai parte?
Ti garantisco che anche compiere quest’operazione non è per nulla complicato.
In questo caso, tutto ciò che devi fare è disattivare suoni e notifiche provenienti dal contatto o dal gruppo che ti interessa “zittire”, così da non ricevere notifiche dai messaggi provenienti da quest’ultimo.



Per riuscire nel tuo intento, clicca sul simbolo (⌵) che compare al passaggio del mouse sul nome del contatto o del gruppo in questione, premi poi sulla voce Silenzioso e scegli il lasso di tempo in cui vuoi disattivare i suoi e le notifiche provenienti dal contatto o dal gruppo in questione (es. 8 ore1 settimana o Un anno).

Per annullare la modifica fatta, clicca nuovamente sul simbolo (⌵) che compare al passaggio del mouse sul nome del contatto o del gruppo che hai precedentemente silenziato e premi poi sulla voce Annulla silenzioso dal menu che si apre.



come cancellare un contatto da whatsapp



come cancellare un contatto da whatsapp

Ultimamente ho ricevuto molti messaggi da parte di amici che mi chiedevano come cancellare un contatto da WhatsApp.
Evidentemente il modo in cui l’applicazione creata da Jan Koum e Brian Acton gestisce i contatti non è chiaro a tutti, e quindi mi sembra opportuno tornare sull’argomento.

Purtroppo (o per fortuna, a seconda dei punti di vista) WhatsApp non ha un sistema di contatti a sé stante:
analizza i nominativi presenti nella rubrica del telefono, rileva quelli che già utilizzano l’applicazione e li aggiunge alla sua rubrica.
Questo significa che per cancellare un nominativo da WhatsApp bisogna necessariamente cancellarlo anche dalla rubrica del telefono.



L’unica soluzione alternativa che abbiamo a nostra disposizione è selezionare i nominativi che vogliamo “nascondere” e bloccarli.
Bloccare un contatto in WhatsApp, però, non significa rimuoverlo dalla rubrica.
Vuol dire impedirgli di contattarci, tramite messaggi testuali o chiamate VoIP, e di visualizzare il nostro status (quindi sapere se siamo online o meno).
Tutto chiaro?
Bene, allora scegli se cancellare del tutto i contatti che ti “infastidiscono” o se bloccarli solo all’interno di WhatsApp e passa all’azione.
Non ci vorrà molto, trovi tutti i passaggi che devi compiere illustrati proprio qui sotto.

Cancellare un contatto da WhatsApp su Android

Come accennato in apertura del post, se vuoi rimuovere un contatto da WhatsApp in maniera definitiva devi cancellare il nominativo dalla rubrica del telefono.



Se utilizzi uno smartphone Android, avvia dunque WhatsApp, seleziona la scheda Contatti dal menu che si trova in alto e seleziona il nome della persone che vuoi rimuovere dalla rubrica.
A questo punto, fai “tap” sul pulsante […] che vedi in alto a destra, seleziona la voce Mostra contatto dal menu che compare.

Per finire, premi sul pulsante […] collocato in alto a destra nella schermata che si apre, seleziona la voce Visualizza nella rubrica e prosegui con la rimozione del contatto premendo prima sul pulsante […] che compare a metà schermo (sempre sulla destra) e poi su Elimina e OK.



Nota: se dopo aver eliminato un contatto dalla rubrica di Android questo compare ancora in WhatsApp, recati nella schermata principale dell’applicazione, premi sul pulsante […] che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre. Successivamente, vai su Contatti, rimuovi il segno di spunta dalla voce Mostra tutti i contatti e apponilo nuovamente.
In questo modo forzerai WhatsApp ad aggiornare la sua lista dei contatti attingendola dalla rubrica di Android.

IMMAGINE QUI 1



Se non vuoi cancellare un nominativo dalla rubrica di Android ma, al tempo stesso, non vuoi che questo possa disturbarti su WhatsApp, l’unica cosa che puoi fare è bloccarlo.
Bloccando una persona su WhatsApp, questa resta visibile nella lista dei contatti e nella rubrica ma non può inviarti messaggi e non può chiamati all’interno dell’applicazione (mentre naturalmente può continuare a chiamarti sulla linea del cellulare e può mandarti SMS tradizionali).

Per bloccare una persona su WhatsApp, avvia l’applicazione, seleziona la scheda Contatti che si trova in alto a destra e fai “tap” sul suo nominativo.
Dopodiché premi sul pulsante […], seleziona le voci Altro e Blocca dal menu che si apre e premi su OK per confermare l’operazione.



IMMAGINE QUI 2

In caso di ripensamenti, non ti preoccupare, puoi ristabilire le comunicazioni con gli utenti che hai bloccato in precedenza semplicemente aprendo WhatsApp, premendo sul pulsante […] collocato in alto a destra e selezionando la voce Impostazioni dal menu che compare.
Successivamente devi recarti nella schermata Account > Privacy > Contatti bloccati, selezionare il nominativo dalla persona da sbloccare e premere sul pulsante Sblocca [Nome Cognome] che compare al centro dello schermo.
Più facile di così?



Cancellare un contatto da WhatsApp su iPhone

Se vuoi cancellare un contatto da WhatsApp sul tuo iPhone, avvia l’applicazione, seleziona la scheda Preferiti che si trova in basso a sinistra e premi sull’icona (i) collocata accanto al nominativo della persona da rimuovere.

A questo punto, fai “tap” sul pulsante Modifica che si trova in alto a destra, scorri fino in fondo la schermata che si apre e premi sull’opzione Elimina contatto per due volte consecutive per cancellare il contatto.



IMMAGINE QUI 3

Se preferisci bloccare le comunicazioni di una persona anziché cancellarla dalla rubrica del telefono, segui quest’altra procedura:
seleziona la scheda Preferiti di WhatsApp, individua l’utente da bloccare e premi sull’icona (i) collocata accanto al suo nome.



Successivamente, arriva in fondo alla schermata che si apre, premi sulla voce Blocca questo contatto e conferma l’operazione facendo “tap” sul pulsante Blocca che compare sullo schermo.

IMMAGINE QUI 4



In caso di ripensamenti, per sbloccare un contatto bloccato in precedenza, avvia WhatsApp, seleziona la scheda Impostazioni dell’applicazione (in basso a destra) e vai nel menu Account > Privacy > Bloccati.
A questo punto, trascina il dito da destra verso sinistra sul nominativo da sbloccare, premi sul pulsante Sblocca che compare di lato e il gioco è fatto.

Cancellare un contatto da WhatsApp su Windows Phone

Se hai un Windows Phone e vuoi cancellare un nominativo dalla rubrica di WhatsApp, apri la app Contatti del tuo smartphone e individua il contatto da cancellare. Dopodiché tieni il dito premuto su quest’ultimo per un paio di secondi, scegli l’opzione elimina dal menu che compare e il gioco è fatto.



IMMAGINE QUI 5

Se non vuoi cancellare un contatto dal tuo smartphone ma vuoi solo bloccarlo in WhatsApp, apri l’applicazione, seleziona la scheda preferiti dalla sua schermata principale e fai “tap” sul nominativo da bloccare.



Successivamente, premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra, seleziona la voce blocca dal menu che compare in basso e conferma la tua volontà di bloccare il nominativo selezionato.

IMMAGINE QUI 6



In caso di ripensamenti, qualora volessi sbloccare un contatto bloccato precedentemente in WhatsApp, avvia l’applicazione, premi sul pulsante (…) che si trova in basso e seleziona la voce impostazioni dal menu che compare. Dopodiché vai su contatti > contatti bloccati e seleziona i nominativi da sbloccare.
Più facile di così?

ATTENZIONE:
se la rubrica del tuo telefono è sincronizzata con un servizio cloud, come ad esempio Gmail, iCloud o Outlook.com, le modifiche apportate a quest’ultima verranno riportate su tutti i dispositivi collegati al tuo account.
In altre parole se cancelli un contatto da WhatsApp (e quindi dalla rubrica del cellulare) questo sparirà anche dal computer, dal tablet e da tutti gli altri device sui quali hai sincronizzato la tua rubrica.



come creare un gruppo su whatsapp



come creare un gruppo su whatsapp

Non è stato facile mettere da parte tutte le remore che avevi nei confronti di questo servizio, ma alla fine anche tu – dopo aver letto la mia guida su come si usa WhatsApp – hai ceduto alla famosa app di messaggistica di cui tutti parlano e fino ad ora non te ne sei affatto pentito.
D’altronde è proprio grazie a WhatsApp che oggi riesci a restare in contatto con amici, parenti e colleghi senza spendere un patrimonio e senza “impazzire” fra email, chiamate vocali e messaggini.

La funzione di questa piccola ma validissima applicazione che ti ha colpito più di tutte è stata quella delle chat di gruppo:
delle “stanze” virtuali in cui è possibile discutere di vari argomenti, condividere materiale di lavoro, foto divertenti e organizzare piccole (o grandi) riunioni di famiglia.
Ormai le utilizzi tutti i giorni… ma allora perché non ne crei una?
Come dici?
Ti piacerebbe ma non hai la  più pallida idea di come creare un gruppo su WhatsApp?
Beh, ma non devi preoccuparti… posso spiegarti tutto io! Ti assicuro che è davvero un gioco da ragazzi.



Tutto quello che devi fare è prenderti cinque minuti di tempo libero e seguire le indicazioni che trovi qui sotto.
C’è spiegato davvero tutto:
non solo come creare un gruppo su WhatsApp, ma anche come aggiungere o rimuovere partecipanti da quest’ultimo, come gestirne i diritti di amministrazione e come modificarne titolo o immagine di copertina.
Ti basterà pochissimo per mettere in piedi la tua prima chat di gruppo, te lo garantisco! Allora, che ne dici di mettere al bando le ciance e di passare all’azione?

Creare un gruppo su WhatsApp

Da smartphone

IMMAGINE QUI 1



La procedura per creare un gruppo su WhatsApp è estremamente semplice.
Non devi far altro che afferrare il tuo smartphone, accedere alla home screen dello stesso ed avviare la famosa applicazione per la messaggistica istantanea facendo tap sulla sua icona.
Una volta visualizzata la schermata principale dell’app, devi accedere alla scheda delle Chat.

A questo punto, se utilizzi uno smartphone Android, devi premere sul pulsante raffigurante tre puntini collocato in alto a destra e selezionare la voce Nuovo gruppo dal menu che si apre.
Se invece utilizzi un iPhone, devi semplicemente fare tap sulla voce Nuovo gruppo collocata in alto a destra.



Adesso seleziona, dall’elenco che ti viene mostrato a schermo, i contatti che desideri includere nel gruppo premendo sull’apposita casella collocata accanto ai vari nomi dopodiché se utilizzi uno smartphone Android premi sulla freccia verde che è apparsa in basso a destra mentre se utilizzi un iPhone fai tap sulla voce Avanti presente in alto a destra.
Tutti gli utenti selezionati si ritroveranno iscritti automaticamente alla chat.

Digita quindi il nome che intendi assegnare alla chat nell’apposito campo collocato in alto, fai tap sul cerchio collocato sempre in alto a sinistra per scegliere (o scattare) – se lo ritieni opportuno – una foto da usare come immagine di copertina dopodiché se utilizzi uno smartphone Android fai tap sul pulsante verde raffigurante una spunta presente in basso mentre se utilizzi un iPhone fai tap sulla voce Crea presente in alto sulla destra.



A questo punto puoi finalmente dirti soddisfatto:
se riuscito a portare a termine tutta la procedura mediante cui creare un gruppo su WhatsApp.
Complimenti! A conferma del buon esito dell’operazione ti ritroverai dinanzi la finestra della chat del gruppo e potrai subito cominciare a chiacchierare con tutti i tuoi amici.
Contento?

Da Web e computer

IMMAGINE QUI 2



Utilizzi WhatsApp Web oppure l’app di WhatsApp per computer?
Si?
Allora ho una buona notizia da darti:
anche in questo caso puoi creare un gruppo.
In che modo?
Adesso te lo spiego.

Sia su WhatsApp Web che su WhatsApp per computer, puoi creare un gruppo cliccando sull’icona collocata nella parte in alto a destra dell’elenco delle conversazioni (i tre puntini su WhatsApp Web, la frecceta rivolta verso il basso su WhatsApp per computer) dopodiché devi fare clic sulla voce Nuovo gruppo annessa al menu che ti viene mostrato.



Successivamente, devi scegliere un titolo per il gruppo digitandolo nel campo Oggetto del gruppo, devi selezionare – se lo ritieni opportuno – una foto per la discussione facendo clic sulla dicitura Aggiungi immagine al gruppo dopodiché devi premere sulla freccia avanti e selezionare i contatti da invitare nella chat.

Gestire un gruppo su WhatsApp

Da smartphone

IMMAGINE QUI 3



I gruppi di WhatsApp non sono “statici”.
Si possono modificare in qualsiasi momento per aumentare o diminuire il numero dei partecipanti, nominare nuovi amministratori, cambiare l’oggetto della discussione (ossia il titolo) o applicare nuove immagini di copertina.

Per aggiungere un nuovo partecipante al tuo gruppo recati nella scheda Chat di WhatsApp, seleziona l’oggetto della discussione e premi sul titolo collocato in cima allo schermo.
A questo punto, se utilizzi uno smartphone Android premi sulla voce Aggiungi partecipante… mentre se utilizzi un iPhone fai tap sulla voce Aggiungi partecipanti dopodiché seleziona i contatti da invitare nella chat e il gioco è fatto.
Ti ricordo che quest’operazione è ad esclusivo appannaggio degli amministratori del gruppo e che il numero massimo di partecipanti è fissato a 256 utenti.



La procedura per rimuovere un partecipante da un gruppo non è molto diversa da quella per aggiungere nuovi utenti.
Devi recarti nella scheda Chat di WhatsApp, selezionare la discussione di cui sei amministratore e premere sul suo titolo.
Dopodiché devi individuare il nominativo della persona da escludere, fare tap su di esso e selezionare la voce Rimuovi [nome] (al posto di [nome] trovi indicato il nome del contatto che hai selezionato) dal riquadro che si apre.
Facile, no?

Vorresti gestire il tuo gruppo insieme a un amico?
Nessun problema.
Puoi nominare un nuovo amministratore per il gruppo (e quindi conferirgli gli stessi “poteri” che ora hai tu) premendo sul titolo della discussione, selezionando il nome della persona e facendo tap sulla voce Nomina amministratore presente nel menu che si apre.
Ogni gruppo può avere un numero illimitato di amministratori.



Infine, ti segnalo che puoi cambiare titolo e immagine di copertina di un gruppo semplicemente premendo sul suo titolo e selezionando l’elemento da modificare.
Nel caso del titolo basta selezionare quest’ultimo e applicare la modifica desiderata.
Per quanto concerne l’immagine di copertina, per modificarla, devi fare tap prima sulla foto e poi sul pulsante Modifica in alto a destra.

Da Web e computer

IMMAGINE QUI 4



Gestire un gruppo creato su WhatsApp è un’operazione che può essere effettuata senza alcun tipo di problema anche tramite WhatsApp Web oppure mediante la versione dell’applicazione per computer.

Per aggiungere un nuovo partecipante al tuo gruppo, recati nella sezione di WhatsApp in cui sono raggruppate tutte le conversazioni in corso, seleziona l’oggetto della discussione e poi fai clic sul titolo collocato in alto a destra.
Per finire, clicca sulla voce Aggiungi partecipante e seleziona i contatti che desideri invitare nella chat.



Se invece desideri rimuovere un partecipante da un gruppo, tutto ciò che devi fare altro non è che recarti nuovamente nella sezione di WhatsApp Web o WhatsApp per computer in cui risultano raggruppate tutte le conversioni, selezionare la discussione di cui sei amministratore e fare clic sul titolo.
Successivamente devi individuare il nominativo della persona che intenti escludere, cliccare su di esso e selezionare la voce Rimuovi [nome] (al posto di [nome] trovi indicato il nome del contatto che hai selezionato) dal riquadro che si apre.

Se invece ti interessa capire che cosa bisogna fare per poter nominare amministratore un amico in modo tale da poter gestire il gruppo con l’aiuto di quest’ultimo, recati ancora una volta nella sezione di WhatsApp Web o WhatsApp per computer in cui risultano raggruppate tutte le conversazioni, clicca sul titolo della discussione, individua il nome della persona di interesse e poi clicca sulla voce Nomina amministratore annessa al menu che ti viene mostrato.



Per concludere, ti segnalo che anche in tal caso puoi cambiare titolo e immagine di copertina di un gruppo semplicemente selezionandolo dall’elenco delle chat in corso, cliccando sul suo titolo e facendo clic sull’elemento da modificare.
Nel caso specifico del titolo, basta cliccare sull’icona a forma di matita che trovi in corrispondenza della sezione Oggetto presente nella parte destra della schermata che ti viene mostrata ed apportare la modifica desiderata.
Per quanto concerne l’immagine di copertina, invece, per modificarla, devi portare il cursore del mouse su di essa, cliccare sulla voce Cambia immagine del gruppo che ti viene mostrata e scegliere l’opzione Scatta una foto oppure Rimuovi foto a seconda di quelle che sono le tue preferenze ed esigenze.

Cancellare un gruppo su WhatsApp

Da smartphone

IMMAGINE QUI 5



Dopo aver provveduto a creare un gruppo su WhatsApp potresti avere la necessità di cancellarlo.
In tal caso, dovrai prima rimuovere tutti i partecipanti dalla conversazione e poi abbandonare in prima persona la chat.

Per cancellare i partecipanti dal gruppo fai affidamento alle indicazioni che ti ho fornito prima:
premi sul titolo della discussione, seleziona i nominativi dei partecipanti e fai tap sull’opzione Rimuovi [nome] (al posto di [nome] trovi indicato il nome del contatto che hai selezionato) presente nel riquadro che si apre.
Gli amministratori possono eliminarsi reciprocamente, non ci sono problemi.



A questo punto, premi sul pulsante Abbandona gruppo che si trova nella schermata di gestione della chat, conferma la tua volontà di lasciare la discussione, premi su Elimina gruppo e dai conferma della tua volontà di eliminare il gruppo selezionato facendo tap sull’apposita voce visualizzata a schermo per eliminare definitivamente la conversazione a cui avevi dato vita.

Nel caso in cui avessi bisogno di maggiori informazioni sul funzionamento dei gruppi di WhatsApp, consulta la mia guida su come cancellare gruppo WhatsApp.



Da Web e computer

IMMAGINE QUI 6

Se invece utilizzi WhatsApp Web o WhatsApp per computer e ti interessa capire in che modo procedere per poter eliminare un gruppo sulla famosa app, i passaggi da effettuare sono pressoché simili a quelli già visti per la variante smartphone.
Per riuscire nel tuo intento devi infatti provvedere innanzitutto a rimuovere tutti i partecipanti dalla conversazione e poi abbandonare in prima persona la chat.



Per cancellare i partecipanti dal gruppo fai affidamento alle indicazioni che ti ho dato prima:
premi sul titolo della discussione, individuare il nominativo della persona che intenti escludere, cliccare su di esso e selezionare la voce Rimuovi [nome] (al posto di [nome] trovi indicato il nome del contatto che hai selezionato) dal riquadro che si apre.

A questo punto, premi sul pulsante Abbandona gruppo che si trova nella schermata di gestione della chat, conferma la tua volontà di lasciare la discussione facendo clic sul bottone OK, premi su Elimina gruppo e dai conferma della tua volontà di eliminare il gruppo selezionato facendo clic sull’apposita voce in modo tale da poter eliminare definitivamente la conversazione a cui avevi dato vita.



come fare sondaggi su whatsapp



come fare sondaggi su whatsapp

Vorresti conoscere meglio i gusti dei tuoi amici circa un determinato argomento e, per riuscirci, hai pensato bene di creare un sondaggio su WhatsApp.
C’è solo un “piccolo” problema:
non riesci a trovare una funzione, nella celebre app di messaggistica, che permetta di fare ciò.
Beh, mi sembra normale visto che, almeno al momento, WhatsApp non integra una funzione simile.

Ma non preoccuparti:
se vuoi, posso illustrarti il funzionamento di alcune soluzioni esterne che possono offrirti la possibilità di creare sondaggi da condividere direttamente con i tuoi contatti su WhatsApp, sia tramite messaggi diretti che tramite Stato.
Vedrai:
seguendo le mie “dritte”, non avrai problemi nel portare a termine la tua “impresa” tecnologica di oggi.



Allora, sei curioso di scoprire come fare sondaggi su WhatsApp?
Sì?
Fantastico! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di seguire in maniera attenta e scrupolosa le indicazioni che ti darò.
Ti auguro buona lettura e, sopratutto, buon divertimento!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Servizi per fare sondaggi su WhatsApp
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Come inviare sondaggi su WhatsApp
    • Android
    • iPhone
  • WhatsApp Web/Desktop

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di spiegarti in maniera approfondita come fare sondaggi su WhatsApp, permettimi di fornirti alcune informazioni preliminari che devi necessariamente conoscere prima di metterti all’opera.
Come ti ho già anticipato nell’introduzione di questa guida, nel momento in cui scrivo, WhatsApp non integra una funzione che consente di creare sondaggi.

Questo significa che, se vuoi portare a termine la tua “impresa”, devi necessariamente rivolgerti a servizi di terze parti che permettono di creare sondaggi e poi condividere questi ultimi sulla celebre piattaforma di messaggistica istantanea.



Ti garantisco che questo genere di servizi, molti dei quali sono completamente gratuiti e facili da utilizzare, costituiscono un buon compromesso per creare sondaggi a cui far partecipare i propri contatti e sopperiscono in maniera egregia alla mancanza della funzione “sondaggi” su WhatsApp.
Provare per credere!

Servizi per fare sondaggi su WhatsApp

Ci sono tantissimi servizi per fare sondaggi online ai quali puoi rivolgerti.
Personalmente però ti consiglio Straw Poll che, oltre a essere gratuito al 100%, è utilizzabile sia da mobile che da computer e permette la condivisione molto semplice dei sondaggi creati su WhatsApp:
scopriamo insieme come funziona.

Smartphone

IMMAGINE QUI 2



Se preferisci agire dallo smartphone, la prima cosa che devi fare è recarti sulla pagina principale di Straw Poll e scrivere, nel campo di testo Type your question here, il quesito che vuoi sottoporre ai tuoi contatti WhatsApp.

Dopodiché inserisci le opzioni di risposta nei vari campi di testo Enter poll option, apri il menu a tendina situato un po’ più in basso e seleziona l’opzione relativa alla verifica delle risposte duplicate che intendi utilizzare per il sondaggio: IP Duplication Checking, se vuoi fare in modo che i voti duplicati non siano consentiti in base all’indirizzo IP dell’utente; Browser Cookie Duplication Checking, se vuoi fare in modo che i voti duplicati non siano consentiti in base al browser utilizzato dall’utente, consentendo quindi l’invio di più voti dallo stesso indirizzo IP o No Duplication Checking, per consentire agli utenti di votare tutte le volte che vorranno senza effettuare alcun controllo delle risposte duplicate.



Se vuoi inserire la verifica di sicurezza all’interno del sondaggio, ricordati di apporre il segno di spunta sull’opzione Improve spam presention.
Per consentire ai partecipanti di selezionare più risposte, invece, seleziona la casella Allow multiple poll answers.

Fatto anche questo, premi sul pulsante rosso Create Poll situato in fondo alla pagina e, nella schermata successiva, premi prima sul pulsante Share e poi sul pulsante Copy situato in corrispondenza del campo di testo URL, per condividere il sondaggio su WhatsApp incollando nella chat di tuo interesse il link appena copiato.
Per maggiori informazioni su come condividere il sondaggio creato su WhatsApp, consulta i prossimi capitoli della guida.



Computer

IMMAGINE QUI 3

Se vuoi procedere da computer, devi seguire praticamente i medesimi passaggi che ti ho indicato nelle righe precedenti.
Recati, quindi, sulla pagina principale di Straw Poll, scrivi la domanda del sondaggio che vuoi condividere su WhatsApp nel campo di testo Type your question here e scrivi le varie opzioni di risposta nei campi di testo Enter poll option.



Apri, poi, il menu a tendina situato un po’ più in basso e seleziona il metodo di verifica delle risposte duplicate: IP Duplication Checking, se vuoi che i voti duplicati vengano individuati in base all’indirizzo IP dell’utente; Browser Cookie Duplication Checking, se vuoi fare in modo che i voti duplicati non siano consentiti in base al browser utilizzato dall’utente oppure No Duplication Checking, se non vuoi utilizzare alcun controllo delle risposte duplicate.

Apponendo il segno di spunta sulla casella Improve spam presention, potrai poi inserire nel sondaggio la verifica di sicurezza, mentre apponendo il segno di spunta sulla casella Allow multiple poll answers farai in modo che i partecipanti possano selezionare più risposte.



Per concludere, clicca sul pulsante rosso Create Poll che si trova nella parte inferiore della pagina, fai clic sul pulsante Share e condividi il sondaggio su WhatsApp servendoti del link generato dal servizio, che devi copiare cliccando sul pulsante Copy e poi incollare nella chat di tuo interesse.

Se hai bisogno di maggiori informazioni su come fare ciò, consulta pure i prossimi capitoli dove trovi spiegato nel dettaglio come procedere.

Come inviare sondaggi su WhatsApp

Dopo aver creato un sondaggio tramite il servizio di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti, devi condividerlo su WhatsApp:
lascia che ti spieghi nel dettaglio come riuscirci sia da mobile che da computer.



Android

IMMAGINE QUI 4

Per procedere su Android, dopo aver copiato il link del sondaggio di tuo interesse (ti ho spiegato come fare nei capitoli precedenti), avvia WhatsApp, fai tap sulla scheda Chat situata in alto a sinistra, premi sull’icona della nuvoletta situata in basso a destra e seleziona il nome del gruppo o del contatto con il quale vuoi condividere il link del sondaggio.



Adesso, fai tap sul campo di testo che si trova in basso, tieni il dito premuto su di esso e seleziona la voce Incolla dal menu che compare.
Dopodiché fai tap sul simbolo dell’aeroplanino di carta posto sulla destra per inviare il link del sondaggio e attendi che gli utenti vi partecipino.

Per conoscere le risposte che vengono date, poi, fai tap sul link che hai condiviso con uno dei partecipanti al sondaggio e premi sul pulsante Results che si trova nella pagina Web aperta nel browser.



Se lo desideri, puoi condividere il link del sondaggio anche nel tuo Stato di WhatsApp.
Per riuscirci, fai tap sulla scheda Stato situata in basso a sinistra nella schermata principale dell’app, premi sul simbolo della matita situata in basso a destra e, dopo aver scritto un breve messaggio introduttivo al sondaggio (es.
Ti va di rispondere a questo sondaggio?), tieni il dito premuto nel campo di testo al centro dello schermo e seleziona la voce Incolla dal menu che si apre.
Per concludere, condividi il sondaggio premendo sul simbolo dell’aeroplanino di carta situato sulla destra.

iPhone

IMMAGINE QUI 5

Per procedere su iPhone, dopo aver copiato il link del sondaggio di tuo interesse (ti ho già mostrato come fare nei capitoli precedenti), avvia WhatsApp, fai tap sulla scheda Chat situata in basso a destra, premi sull’icona della matita situata in alto a destra e seleziona il nome del gruppo o del contatto con il quale desideri condividere il sondaggio.



Ora, fai tap sul campo di testo posto in basso, tieni il dito premuto su di esso e seleziona la voce Incolla dal menu che si apre.
Dopodiché fai tap sul simbolo dell’aeroplanino di carta situato sulla destra e attendi che gli utenti rispondano alla domanda posta.

Per conoscere le risposte che vengono date, poi, non devi far altro che premere sul link che hai condiviso con uno dei partecipanti al sondaggio e fare tap sul pulsante Results presente nella pagina Web che si apre nel browser.



Volendo, puoi condividere il link del sondaggio anche nello Stato di WhatsApp.
Per riuscirci, fai tap sulla scheda Stato situata in basso a sinistra della schermata principale dell’app, premi sull’icona della penna situata in corrispondenza della dicitura Il mio stato e, dopo aver scritto un breve messaggio introduttivo al sondaggio (es.
Rispondi a questo sondaggio…), tieni il dito premuto nel campo di testo e seleziona la voce Incolla dal menu che si apre.
Per concludere, fai tap sull’icona dell’aeroplanino di carta situato sulla destra e il gioco è fatto.

WhatsApp Web/Desktop

IMMAGINE QUI 6



Se vuoi procedere da WhatsApp Web/Desktop, dopo aver copiato il link del sondaggio come ti ho mostrato in uno dei capitoli precedenti della guida, accedi a WhatsApp collegandoti alla sua versione Web o utilizzando il suo client ufficiale per Windows o macOS (se hai difficoltà a farlo, puoi procedere seguendo le istruzioni pubblicate nel tutorial sull’uso di WhatsApp su PC).

Dopodiché entra nella chat nella quale condividere il link al sondaggio, fai clic destro sulla barra di digitazione di WhatsApp, seleziona la voce Incolla dal menu che si apre e premi sull’icona dell’aeroplanino di carta situata sulla destra, in modo da inviare il messaggio.



Per visualizzare le risposte del sondaggio, poi, devi cliccare sul link che hai condiviso con uno dei partecipanti e fare clic sul pulsante Results presente nella pagina Web che si apre nel browser.
Semplice, vero?

come inviare messaggi su whatsapp a numeri non in rubrica



come inviare messaggi su whatsapp a numeri non in rubrica

Vorresti contattare una persona su ‌WhatsApp, disponi del suo numero ma, per un motivo o l’altro, non puoi aggiungerlo alla rubrica dello smartphone per farlo riconoscere automaticamente dalla celebre applicazione di messaggistica istantanea?
Niente panico.
Esiste un modo per “messaggiare” su WhatsApp anche con persone che non sono ancora presenti nella rubrica dello smartphone, e io oggi ti dirò come fare.

Sì, hai letto bene! Se vuoi sapere come inviare messaggi su WhatsApp a numeri non in rubrica, non devi far altro che prenderti qualche minuto di tempo libero e seguire le indicazioni che sto per darti.
Come risultato finale, riuscirai a contattare su WhatsApp le persone che non vuoi o non puoi aggiungere in rubrica, iniziando con loro una conversazione.
Tutto questo, ovviamente, senza ricorrere ad applicazioni di terze parti o a “trucchi”, bensì passando per una funzione offerta dallo stesso WhatsApp e usufruibile da tutte le piattaforme su cui l’app è disponibile.



Allora, si può sapere perché ci fai ancora lì immobile davanti allo schermo?
Coraggio, ti assicuro che ci vorranno pochissimi secondi per inviare un messaggio su WhatsApp al numero che hai scelto.
Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona… conversazione!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Inviare messaggio su WhatsApp a numero non in rubrica su Android
  • Inviare messaggio WhatsApp a numero non in rubrica su iPhone
  • Inviare messaggio WhatsApp a numero non in rubrica su PC

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come inviare messaggi su WhatsApp a numeri non in rubrica, ritengo sia importante che tu comprenda bene le tue esigenze e abbia ben chiaro cosa comporta la procedura che stai per mettere in pratica.

Il metodo più semplice per inviare un messaggio su WhatsApp, infatti, anche se la persona da contattare è “sconosciuta”, è aggiungere il suo numero alla rubrica dello smartphone.
In questo modo, premendo sull’icona per la composizione di un nuovo messaggio all’interno di WhatsApp (nella scheda Chat dell’applicazione) e selezionando il nome del contatto appena aggiunto, diventa infatti possibile scambiare messaggi con quest’ultimo in maniera continuativa avendo sempre chiara la sua identità.



Insomma:
seguendo la classica procedura di aggiunta dei contatti in WhatsApp, potrai successivamente sapere chi stai contattando e non dovrai ricordarti ogni volta a chi fa capo il numero che compare in una determinata chat.
Se sei alle primissime armi con gli smartphone e non sai come aggiungere un numero alla rubrica, puoi seguire le mie guide su come aggiungere un contatto su WhatsApp e su come salvare i numeri sul telefono.

Se, invece, se ben conscio di quello che vuoi fare e non vuoi proprio saperne di salvare il numero da contattare su WhatsApp in rubrica, puoi continuare con la lettura della guida e scoprire in che modo agire per raggiungere il tuo scopo.



Inviare messaggio su WhatsApp a numero non in rubrica su Android

IMMAGINE QUI 2

WhatsApp per Android consente di inviare un messaggio a un numero non in rubrica passando per un qualsiasi browser per la navigazione Web e utilizzando un determinato URL.



Per procedere, apri dunque il browser che usi solitamente per navigare in Internet dal tuo telefono (es.
Chrome o Firefox) e fai tap sulla barra degli indirizzi collocata in alto.
Cancella, dunque, il contenuto del campo di testo, nel caso sia presente, e digita https://wa.me/ seguito dal numero che vuoi contattare.
Ti ricordo di scrivere anche il prefisso internazionale del Paese.

Per fare un esempio concreto, se vuoi contattare il numero di cellulare italiano 333000000, considerando che il prefisso internazionale dell’Italia è +39, dovrai digitare la stringa https://wa.me/39333000000 e premere sul pulsante Invio della tastiera virtuale.



Successivamente, dovrai premere sulla voce MESSAGE presente nella pagina che comparirà a schermo e accettare l’avvio dell’applicazione di WhatsApp.
Si aprirà, dunque, l’applicazione di WhatsApp con la chat relativa al numero che hai scelto.

Ti basterà, quindi, digitare il messaggio che vuoi inviare e premere sull’icona Invio, per farlo recapitare al destinatario.
In seguito, troverai la chat con il contatto “sconosciuto” direttamente nella scheda Chat di WhatsApp e non dovrai quindi ripetere ogni volta quest’operazione.



Nel caso in cui il messaggio per aprire il link della chat in WhatsApp non dovesse comparire e la procedura non andasse a buon fine, puoi provare a resettare le associazioni dell’applicazione di WhatsApp.
Per fare questo, recati nel menu Impostazioni di Android, seleziona la voce Gestione App/App e premi sulla voce relativa all’app che hai impostato per aprire di default i link.

Dopodiché, dovresti trovare un’opzione chiamata Avvia per impostazione predefinita (o simile) e poter selezionare la voce Cancella predefinite.
In questo modo, il messaggio dovrebbe tornare a comparire.
Non posso purtroppo essere più preciso con le mie indicazioni, in quanto ogni modello di smartphone fa storia a sé in tal senso.

Inviare messaggio WhatsApp a numero non in rubrica su iPhone

IMMAGINE QUI 3



Puoi inviare un messaggio a numero non in rubrica anche usando WhatsApp per iPhone, passando sempre per il browser.

Per procedere, premi quindi sull’icona del browser che usi per navigare in Internet sul tuo iPhone (es.
Safari), fai tap sulla barra degli indirizzi collocata in alto e digita la stringa https://wa.me/ seguita dal prefisso internazionale e dal numero della persona con cui vuoi “messaggiare”.



Ad esempio, se il numero che desideri contattare è 330000000 ed è italiano, sapendo che il prefisso internazionale dell’Italia è +39, devi digitare la stringa https://wa.me/39330000000 e premere sul tasto Vai della tastiera virtuale.
Rispondi quindi Apri alla richiesta di apertura del link in WhatsApp e il gioco è fatto.

Perfetto, ora non ti resta che scrivere il messaggio che vuoi inviare al numero che hai indicato nella stringa, direttamente nell’app di WhatsApp, e premere sulla voce Invio, presente in basso a destra.



Una volta fatto ciò, la conversazione con la persona in questione rimarrà salvata nella scheda Chat di WhatsApp e non dovrai quindi ripetere ogni volta l’intera procedura.

Inviare messaggio WhatsApp a numero non in rubrica su PC

IMMAGINE QUI 4



La possibilità di inviare messaggi a un numero non presente in rubrica non è disponibile attraverso il client di WhatsApp per Windows e macOS, ma può essere sfruttata tramite il sito ufficiale di WhatsApp Web.

Per sfruttare questa possibilità, devi semplicemente aprire un comune browser e premere sulla barra degli indirizzi presente in alto.
Dopodiché, devi digitare la stringa https://wa.me/ seguita dal prefisso internazionale e dal numero della persona che vuoi contattare (es.
https://wa.me/39330000000, per contattare il numero 330000000 con prefisso internazionale +39) e premere Invio.



Una volta fatto ciò, seleziona la voce MESSAGE dalla pagina che si apre e, nel caso in cui tu abbia già configurato WhatsApp Web, comparirà a schermo la chat con il numero inserito nella stringa.

Nel caso in cui tu non abbia ancora configurato WhatsApp Web, per rimediare, recati nelle Impostazioni di WhatsApp sullo smartphone, seleziona la voce WhatsApp Web/ Desktop e inquadra con la fotocamera il codice QR che ti viene mostrato a schermo sul PC.



Per ulteriori dettagli, ti invito a consultare la mia guida su come usare WhatsApp Web.

come mettere il touch id su whatsapp



come mettere il touch id su whatsapp

Hai il terrore che un tuo amico possa spiare le conversazioni WhatsApp presenti sul tuo iPhone?
Allora credo che tu non abbia ancora sentito parlare di una funzione che la celebre app di messaggistica gestita da Facebook ha introdotto nel 2019 e che potrebbe fare proprio al caso tuo.
Di cosa si tratta?
Di una funzione che permette di proteggere le proprie conversazioni tramite Touch ID. Attivandola, è possibile fare in modo che WhatsApp richieda l’autenticazione con l’impronta digitale (o con il volto, sugli iPhone muniti di Face ID) per poter eseguire l’accesso e visualizzare le chat.

Come dici?
La cosa ti interessa parecchio e dunque vorresti sapere più in dettaglio come mettere il Touch ID su WhatsApp?
Beh, allora sappi che ti trovi proprio nel posto giusto al momento giusto! Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti nel dettaglio come attivare la funzione che permette di accedere alle proprie conversazioni WhatsApp tramite il Touch ID (o il Face ID) ed evitare così i ficcanaso.



Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Alla grande! Mettiti bello comodo, prenditi tutto i tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per darti.
Vedrai che, al termine di questa lettura, sarai perfettamente in grado di proteggere il tuo account WhatsApp con la tua impronta digitale.
Buona lettura!

Indice

  • Operazioni preliminari
  • Aggiornare WhatsApp
  • Come si mette il Touch ID su WhatsApp
  • Come togliere il Touch ID su WhatsApp

Operazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di spiegarti come mettere il Touch ID su WhatsApp, permettimi di illustrarti alcune operazioni preliminari che bisogna necessariamente compiere per poter utilizzare la funzione in oggetto.
A costa mi sto riferendo?
Naturalmente, a configurare il Touch ID sul tuo iPhone, registrando una o più impronte digitali sul telefono.

Come probabilmente già saprai, il Touch ID funziona solo se è stato configurato un codice di sblocco sull’iPhone ed è in grado di gestire fino a un massimo di 5 impronte.
Se hai seguito la procedura di configurazione iniziale di iOS, il Touch ID dovrebbe essere già attivo sul tuo dispositivo; in caso contrario puoi configurarlo anche adesso.



Per procedere, avvia l’app Impostazioni facendo tap sull’icona grigia con gli ingranaggi presente nella schermata Home del tuo “iPhone”, dopodiché premi sulla voce Touch ID e codice. Ora, digita il codice di sblocco che hai impostato sul tuo iPhone e assicurati che le levette degli interruttori situati in corrispondenza delle voci Sbloccare iPhone e Riempmento password sia spostata su ON (altrimenti provvedi a farlo tu) e, se necessario, scegli se Aggiungere un’impronta a quelle gestite dal Touch ID o modificarne una già registrata.

Per eliminare un’impronta configurata precedentemente, devi selezionare quest’ultima (es.
Dito 1), eliminarla facendo tap sul pulsante Elimina impronta digitale e crearne una nuova, selezionando la dicitura Aggiungere un’impronta (nella schermata Touch ID e codice).



Per configurare una nuova impronta, non devi far altro che poggiare il polpastrello sul tasto Home dell’iPhone (senza premere quest’ultimo), sollevarlo e appoggiarlo nuovamente per svariate volte, seguendo le indicazioni che ti verranno fornite a schermo

Quando sullo schermo compare la dicitura Regola la presa, fai tap sulla voce Continua e solleva e appoggia più volte il polpastrello sul tasto Home.
Al termine dell’operazione, l’impronta dovrebbe essere stata registrata correttamente.
Fai tap sul pulsante Continua posto in basso e il gioco è fatto.



Se disponi di un iPhone dotato di Face ID e non Touch ID, puoi configurare quest’ultimo andando nel menu Impostazioni > Face ID e codice, immettendo il PIN di sblocco del telefono e selezionando la voce relativa alla configurazione del Face ID.
Maggiori info qui.

Aggiornare WhatsApp

IMMAGINE QUI 2



Come ti accennavo nell’introduzione dell’articolo, nel 2019 WhatsApp ha introdotto la funzione che permette di proteggere le proprie conversazioni con il Touch ID (e, su iPhone X e modelli successivi, con il Face ID).
Per questo motivo, se vuoi disporre della funzione in oggetto, assicurati di aver installato l’ultima versione di WhatsApp.

Per aggiornare WhatsApp “manualmente”, avvia l’App Store (premendo sull’icona che rappresenta la “A” stilizzata su sfondo azzurro situata nella schermata Home), seleziona la scheda Aggiornamenti situata nell’angolo in basso a destra e, nella schermata che si apre, verifica se sono disponibili aggiornamenti per WhatsApp:
in tal caso, premi sul pulsante Aggiorna (in corrispondenza dell’icona di WhatsApp), per avviare il download.



Volendo, puoi attivare la funzione di aggiornamento automatico di iOS, così da scaricare automaticamente gli aggiornamenti disponibili per WhatsApp.
Per riuscirci, apri l’app Impostazioni facendo tap sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi che si trova nella home screen, poi fai tap sulla voce iTunes Store e App Store e sposta la levetta da OFF a ON, in corrispondenza della dicitura Aggiornamenti.

Se desideri che il download degli aggiornamenti venga effettuato anche utilizzando la connessione dati del tuo operatore, ricordati di spostare su ON anche la levetta situata in corrispondenza della dicitura Utilizza dati cellulare.



Se dovessi avere dubbi su come aggiornare WhatsApp su iPhone, non esitare a consultare la guida che ti ho appena linkato:
sono sicuro che questo approfondimento ti sarà di aiuto per chiarire eventuali dubbi sul da farsi.

Come si mette il Touch ID su WhatsApp

IMMAGINE QUI 3

Adesso vediamo al nocciolo della questione e vediamo come si mette il Touch ID su WhatsApp.
Tanto per cominciare, avvia la celebre app di messaggistica istantanea sul tuo iPhone e recati nelle impostazioni di quest’ultima.



Per riuscirci, fai tap sul pulsante Impostazioni posto nell’angolo in basso a destra dello schermo, seleziona le voci Account > Privacy e poi fai tap sulla voce Blocco schermo posta in fondo alla schermata visualizzata.
Adesso, per attivare la richiesta del Touch ID (o del Face ID) per sbloccare WhatsApp e accedere alle conversazioni presenti in quest’ultimo, sposta su ON la levetta dell’interruttore posta in corrispondenza della dicitura Richiedi il Touch ID.

Per concludere, scegli dopo quando tempo dev’essere attivata la richiesta del Touch ID selezionando una delle quattro opzioni disponibili:
Immediatamente, Dopo 1 minuto, Dopo 15 minuti o Dopo 1 ora.



Missione completata! Da questo momento in poi, per accedere a WhatsApp, ti verrà chiesto di usare il Touch ID:
poggia il dito di cui hai precedentemente registrato l’impronta sul tasto Home per autenticarti.
Se per qualche ragione la tua impronta digitale non venisse riconosciuta, puoi sempre usare il codice di sblocco che hai impostato sul tuo “iPhone”.

Come togliere il Touch ID su WhatsApp

IMMAGINE QUI 4



Nel caso dovessi avere dei ripensamenti e volessi togliere il Touch ID su WhatsApp, non devi far altro che recarti nelle impostazioni della celebre app di messaggistica e disattivare la funzione in questione.

Per procedere, quindi, avvia WhatsApp sul tuo iPhone, recati in Impostazioni > Account > Privacy > Blocco schermo e sposta su OFF la levetta dell’interruttore posta in corrispondenza della dicitura Richiedi il Touch ID.
Una volta completata l’operazione, non ti verrà più chiesto di accedere a WhatsApp autenticandoti tramite la tua impronta digitale (o il tuo volto).