Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: social

Pubblicato il 04/28/2020

come mettere video lunghi su instagram



come mettere video lunghi su instagram

Da quando hai “scoperto” Instagram, ti diverti tantissimo a pubblicare “a raffica” foto e video che raccontano le esperienze fatte durante la giornata.
Purtroppo, però, non hai ancora fatto pace con il limite temporale riguardante la durata dei video che, nel momento in cui scrivo, è fissato a 60 secondi per i post standard e a 15 secondi per le Storie.
Ti piacerebbe, dunque, sapere come mettere video lunghi su Instagram, ma temi che fare ciò sia pressoché impossibile?
Beh, sono lieto di comunicarti che ti sbagli.

Un modo per risolvere il problema, infatti, esiste eccome! A cosa mi sto riferendo?
All’utilizzo di IGTV:
l’app sviluppata da Instagram che permette di aprire un proprio canale e pubblicare video lunghi fino a 60 minuti.
E nel qual caso tu voglia ricorrere a soluzioni “alternative”, sappi che puoi adoperare alcune app ad hoc che “spezzettano” i video (anche quelli più lunghi) in modo da renderli fruibili su Instagram e nelle Storie del celebre social network fotografico.
Le soluzioni di cui ti parlerò nei prossimi paragrafi sono gratuite (almeno per quanto concerne le loro funzionalità di base) e utilizzabili facilmente anche da chi, come te, non si ritiene proprio un esperto di tecnologia.



Allora, si può sapere cosa ci fai ancora lì impalato?
Corri subito a provare le soluzioni elencate in questa guida e fammi sapere come le hai trovate.
Mettiti bello comodo, segui passo dopo passo le indicazioni che ti darò e ti assicuro che, al termine di questa lettura, non avrai alcun problema a postare video lunghi su Instagram.
A me non resta altro da fare che augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

  • Mettere video lunghi su Instagram con IGTV
  • App per caricare video lunghi su Instagram
    • Adobe Premiere Clip (Android/iOS)
    • iMovie (iOS)
  • Caricare video lunghi nelle Storie di Instagram
    • Story Cutter for Instagram (Android)
    • Long Stories (Android)
    • Limitless Stories (iOS)
    • CutStory (iOS)

Mettere video lunghi su Instagram con IGTV

IMMAGINE QUI 1



La prima soluzione che ti consiglio di provare per mettere video lunghi su Instagram è IGTV, un’app che è stata ideata da Instagram (disponibile anche come sezione integrata nell’app dello stesso social network fotografico) disponibile per Android e iOS grazie alla quale è possibile pubblicare video esclusivamente in verticale che possono durare fino a 10 minuti per gli utenti “standard” e fino a 60 minuti per gli utenti che hanno tanti follower o che dispongono di un profilo verificato.

Per pubblicare un video lungo su Instagram, recati nella sezione IGTV dall’app di Instagram facendo tap sull’icona della televisione situata in alto a destra (nella Home) oppure avvia l’omonima app del servizio, disponibile per Android e iOS.



Dopodiché, effettua la creazione del tuo canale: fai tap sull’icona dell’ingranaggio collocato sulla destra, premi sulla voce Crea un canale, fai tap sul pulsante Avanti per due volte di seguito e poi sul pulsante Crea un canale.

Ora, puoi finalmente procedere alla pubblicazione del video (che come ti ho già detto dev’essere orientato in verticale): premi sul simbolo (+) che si trova sulla destra, seleziona il video che vuoi caricare sul tuo canale, premi sulla voce Avanti, scrivi il titolo e la descrizione del video negli appositi campi di testo, modifica la copertina del video premendo sulla voce presente immediatamente sotto la copertina impostata in modo automatico, fai tap sul pulsante Pubblica e il gioco è fatto.



Hai visto com’è stato semplice mettere un video lungo su Instagram tramite IGTV?

Se qualche passaggio appena descritto non ti è chiaro, o se semplicemente vuoi approfondire la conoscenza di IGTV, dai un’occhiata all’approfondimento che ho già pubblicato sul mio blog.



Inoltre, ti suggerisco anche di leggere la mia guida su come caricare video su Instagram da PC.
Nel tutorial menzionato, infatti, ti ho parlato di come utilizzare lo strumento Creator Studio di Facebook, tramite il quale è possibile pubblicare video su IGTV da computer, a patto che si abbia un account Instagram aziendale connesso a una pagina Facebook.

App per caricare video lunghi su Instagram

IMMAGINE QUI 2



Come ti accennavo nell’introduzione, puoi caricare video lunghi su Instagram ricorrendo anche ad alcune applicazioni di video editing che permettono di tagliare manualmente i video per poi caricarli sul social network fotografico.
Vediamo da vicino un paio di soluzioni che possono fare al caso tuo.

Adobe Premiere Clip (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 3

Una delle prime soluzioni che puoi adottare per tagliare i video da caricare su Instagram è Adobe Premier Clip, la controparte mobile del celebre software di montaggio video Adobe Premier Pro.
È disponibile gratuitamente sia su Android che su iOS ed è alquanto semplice da utilizzare.



Dopo aver installato e avviato l’app, premi sul pulsante Registrati per creare il tuo account Adobe oppure premi sul bottone Accedi (se ne hai già uno).
A login effettuato, premi sul bottone (+), scegli se registrare un video al momento o caricarne uno già salvato in locale o su un servizio cloud. Una volta che avrai caricato (o registrato) il video da ritagliare e importare su Instagram, premi sul pulsante Forma libera per accedere all’editor di Premiere Pro.
Dopodiché serviti degli slider per dividere il video in clip da 60 secondi o meno e, a lavoro ultimato, salva il risultato finale premendo sul pulsante Condividi situato in alto.

Ora non ti resta che condividere le clip su Instagram:
apri l’app ufficiale di Instagram, fai tap sul simbolo (+) posto al centro (in basso), premi sul pulsante Seleziona più elementi (il simbolo del quadrato), seleziona le clip video nell’ordine corretto per rendere il video continuativo e pubblica il contenuto su Instagram premendo sempre su Avanti e Condividi.



iMovie (iOS)

IMMAGINE QUI 4

Usi un iPhone?
In tal caso, puoi dividere il video da caricare su Instagram in più parti utilizzando iMovie, l’applicazione per il video editing inclusa “di serie” su iOS (e anche macOS).



Dopo aver avviato iMovie sul tuo device, seleziona la scheda Progetti, premi sul pulsante (+), fai tap sulla voce Filmato, seleziona il video che vuoi dividere in più parti e seleziona la voce Crea filmato (in basso).
Ora, fai tap sulla timeline, premi sull’icona delle forbici e utilizza gli slider per dividere il video in più clip da 60 secondi o meno. Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, premi sul pulsante Fine, premi sull’icona della condivisione e fai tap su Save video per salvare le clip in locale.

Dopodiché apri l’app di Instagram, fai tap sul simbolo (+) posto al centro (in basso), premi sul pulsante Seleziona più elementi (il simbolo del quadrato), seleziona le clip video nell’ordine corretto per rendere continuativa la visione del video e pubblicalo su Instagram premendo sempre su Avanti e Condividi.



Caricare video lunghi nelle Storie di Instagram

IMMAGINE QUI 5

Desideri caricare video lunghi nelle Storie di Instagram?
Nei prossimi paragrafi troverai alcune app che possono tornarti utili a tale scopo.
Scopriamo insieme come utilizzarle al meglio!

Story Cutter for Instagram (Android)

IMMAGINE QUI 6



Una delle prime soluzioni che ti consiglio di provare per mettere video lunghi su Instagram è Story Cutter for Instagram:
un’app semi-gratuita che permette di registrare video di qualsiasi lunghezza per poi convertirli in filmati di 10 secondi da caricare nelle storie di Instagram (e all’occorrenza anche in quelle di Facebook, WhatsApp e Snapchat).
Per eliminare la pubblicità presente nella versione free di Story Cutter e per scegliere il taglio da applicare a ciascun video è necessario acquistare la versione completa dell’app, che costa 3,99 euro.

Dopo aver installato e avviato Story Cutter sul tuo device, premi sul pulsante Record per registrare un video “al volo” oppure premi sul bottone Gallery per utilizzare un video che è già salvato nella Galleria del tuo dispositivo.
Non appena avrai registrato o selezionato il video di tuo interesse, seleziona il taglio da applicare allo stesso (l’unico disponibile per la versione free è quello di 10 secondi) e premi sul pulsante Select.



Non appena si completerà la procedura di elaborazione del video, premi sul pulsante View Story che compare a schermo, in modo da vedere in anteprima il risultato finale:
se ne sei soddisfatto, chiudi l’anteprima della Storia facendo uno swipe dall’alto verso il basso e procedi al caricamento dei vari “spezzoni” del filmato che hai suddiviso con Story Cutter su Instagram.

Avvia, quindi, l’app di Instagram sul tuo device, accedi al tuo account (se necessario), premi sul simbolo dell’omino situato in basso a destra, fai tap sul simbolo (+) collocato accanto alla tua foto del profilo, premi sul simbolo della Galleria e provvedi al caricamento dei video che desideri includere nella Storia.



Se hai difficoltà a procedere in tal senso, ti rimando alla lettura dell’approndimento in cui spiego come fare Storie su Instagram.

Long Stories (Android)

IMMAGINE QUI 7



Se usi un dispositivo Android e la soluzione che ti ho proposto nelle righe precedenti non ti ha soddisfatto, puoi provare LongStories:
un’app semi-gratuita che, come suggerisce il suo stesso nome, permette di “scavalcare” i limiti temporali dei video caricati nelle Storie di Instagram.
Per rimuovere i banner pubblicitari presenti nella versione free dell’app è necessario effettuare acquisti in-app a partire da 2,09 euro per elemento.
Detto ciò, vediamo come funziona l’applicazione.

Dopo aver installato e avviato WhatSaga sul tuo dispositivo, premi sui pulsanti Select Video o Create Video per selezionare un video già presente nella Galleria del tuo telefono o per registrarne uno al momento.
Dopo aver selezionato il video da caricare o dopo averne registrato uno nuovo, compila il campo Enter fonder name per assegnare un nome alla cartella in cui salvare il video e premi sul bottone OK.



Ora non devi fare altro che premere sulla voce Instagram Story dal riquadro che compare su schermo e potrai procedere al caricamento del video su Instagram direttamente dall’app del noto social network fotografico:
per farlo, premi sul simbolo dell’omino collocato in basso a destra, fai tap sul simbolo (+) collocato accanto alla tua foto del profilo, premi sul simbolo della Galleria e provvedi al caricamento dei video che desideri includere nella Storia selezionandoli dalla cartella che hai creato poc’anzi.

Se hai difficoltà a procedere in tal senso, non esitare a leggere il tutorial in cui spiego con maggior dovizia di particolar come fare le Storie su Instagram.



Limitless Stories (iOS)

IMMAGINE QUI 8

Se hai un dispositivo iOS, le app di cui ti ho parlato finora non fanno al caso tuo, visto che non sono compatibili con i device della “mela morsicata”.
Ma non temere:
in questo caso puoi ricorrere ad altre soluzioni, come Limitless Stories:
un’app che permette di dividere un video lungo in brevi filmati da utilizzare nelle Storie di Instagram.
Il suo funzionamento è alquanto semplice:
basta selezionare il video che si vuole dividere in più parti, impostare il taglio che più si preferisce e il gioco è fatto.
Pur potendo scaricare e utilizzare gratuitamente Limitless Stories, ti segnalo che per rimuovere il watermark applicato ai video è necessario acquistare la versione Premium nell’app, che costa 2,29 euro.



Dopo aver installato e avviato Limitless Stories, fai tap sull’icona di Instagram situata in basso a sinistra, fai tap sul pulsante blu Pick Video, seleziona il video che desideri caricare su Instagram, serviti dell’editor collocato in alto per tagliare (eventualmente) una porzione del video che non ti interessa e fai tap sulla voce Scegli situata in basso a destra per procedere allo step successivo.
Attendi, quindi, che il video venga elaborato e, a procedura ultimata, premi prima sul bottone Open Instagram e poi sulla voce Apri per confermare l’operazione.

A questo punto, non ti resta che procedere con la creazione della Storia direttamente dall’app di Instagram:
premi sul simbolo dell’omino situato in basso a destra, fai tap sul simbolo (+) collocato accanto alla tua foto del profilo, premi sull’icona della Galleria (in basso a sinistra) e provvedi al caricamento dei video che desideri includere nella Storia stando attento a inserirli nell’ordine corretto.



Se nutri dei dubbi su come fare Storie su Instagram, dai un’occhiata al tutorial che ti ho appena linkato:
lì troverai informazioni che senz’altro ti saranno utili per portare a termine l’operazione senza problemi.

CutStory (iOS)

IMMAGINE QUI 9



Se hai un iPhone, un’altra app che potrebbe fare al caso tuo è CutStory:
anch’essa è una soluzione semi-gratuita che permette di dividere facilmente i video in clip separate di qualsiasi durata.
Definisco questa soluzione semi-gratuita perché la versione free dell’app imprime un watermark ai video generati.
Per rimuovere il watermark è necessario effettuare acquisti in-app a partire da 1,99 euro.

Dopo aver installato e avviato CutStor sul tuo “iPhone”, premi sul pulsante Video situato in basso a sinistra, seleziona il video su cui vuoi agire, premi sul pulsante Salva situato in basso a destra e, nella schermata che si apre, premi sul pulsante Instagram (15s) per procedere al taglio del video ottimizzato per Instagram e attendi che il video venga elaborato.



Non appena l’elaborazione del filmato sarà portata a termine, puoi procedere al caricamento su Instagram delle varie clip che compongono l’intero filmato che hai suddiviso con CutStory:
avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo, accedi al tuo account (se richiesto), premi sul simbolo dell’omino situato in basso a destra, fai tap sul simbolo (+) situato accanto alla tua foto del profilo, premi sul simbolo della Galleria e provvedi al caricamento dei video che vuoi includere nella Storia.

Se riscontri difficoltà nel procedere o se comunque desideri avere maggiori informazioni su come fare Storie su Instagram, leggi pure la mia guida sull’argomento.
Sono sicuro che anche questa ulteriore lettura ti sarà utile.



 

Pubblicato il 04/28/2020

come postare foto su instagram



come postare foto su instagram

Dopo averne sentito tanto parlare dai tuoi amici più fidati finalmente anche tu ti sei deciso e, leggendo la mia guida Instagram – Download, hai effettuato il download di Instagram sul tuo smartphone.
Tutto contenuto della cosa hai subito cominciato a sperimentare il funzionamento della nuova app ma, pur essendo abbastanza semplice da usare, hai riscontrato qualche difficoltà nel capire come postare foto su Instagram.
Se le cose stanno davvero in questo modo e se hai quindi bisogno di una piccola dritta per capire come fare sappi che puoi contare in tutto e per tutto su di me.

Nelle righe successive andrò infatti ad illustrarti tutto ciò che è possibile fare per poter postare foto su Instagram.
Non temere, non dovrai fare operazioni complicate e/o difficili da comprendere.
Tutti gli step che andrò ad indicarti sono davvero molto facili da eseguire anche da chi, un po’ come te, non è esattamente un grande esperto in nuove tecnologie.



Se sei quindi realmente interessato a scoprire come fare per poter postare foto su Instagram ti suggerisco di afferrare il tuo smartphone, di metterti ben comodo e di concentrarti sulla lettura di questo tutorial.
Scommettiamo che alla fine sarai pronto ad affermare che postare foto su Instagram era in realtà un vero e proprio gioco da ragazzi?

Prima di spiegarti come fare per postare foto su Instagram devo però specificarti una cosa molto importante.
Per riuscire nel tuo intento è indispensabile che sul tuo smartphone risulti attiva una connessione ad Internet perfettamente funzionante.
Infatti, senza connessone ad Internet non è possibile pubblicare foto.
La connessione ad Internet può essere sia Wi-Fi sia 3G/4G ma chiaramente un utilizzo intenso della rete dati cellulare potrebbe andare a gravare in maniera particolare sul piano in uso con il tuo gestore di telefonia.
Se dunque intendi postare foto su Instagram in gran quantità ti suggerisco di effettuare questa operazione quando sei connesso alla rete Wi-Fi.



Prima di spiegarti che fare per poter postare foto su Instagram devi innanzitutto avviare la famosa applicazione sul tuo smartphone. Per fare ciò fai tap sull’icona dell’app presente nella home screen del tuo dispositivo dopodiché se hai già provveduto a creare un account su Instagram puoi passare alla lettura del paragrafo successivo altrimenti digita il tuo indirizzo di posta elettronica nel modulo che ti viene proposto a schermo o effettua il login utilizzando il tuo account Facebook, digita poi il nome utente e la password che vuoi usare, imposta una foto per il profilo e completa l’iscrizione facendo tap prima sul segno di spunta collocato in alto a destra e poi sul pulsante Si.
Una volta portata a termine la procedura di creazione dell’account ricordati di accedere alla casella di posta elettronica associata all’indirizzo email con cui hai effettuato la registrazione e di confermare la tua iscrizione al servizio cliccando sul link contenuto nel messaggio che ti è stato inviato dal team di Instagram.

IMMAGINE QUI 1



Adesso che hai finalmente avviato l’app e che hai effettuato l’accesso al servizio sei pronto per passare all’azione e per cominciare a postare foto su Instagram.
Se la tua intenzione è quella di scattare e postare subito qualche foto premi sul pulsante di colore blu e raffigurante una macchina fotografica che trovi nella parte in basso al centro della schermata visualizzata dopodiché scegli se andare ad agire su eventuali foto già presenti nella libreria del tuo telefono premendo su Libreria e selezionando un’immagine o se scattarne di nuove semplicemente facendo tap su Foto e scattando una foto così come di consueto.

IMMAGINE QUI 2



Dopo aver selezionato o scattato la foto su cui agire scegli il filtro che desideri applicarvi selezionandone uno tra i tanti disponibili.
L’effetto del filtro sulla tua foto ti verrà mostrato in tempo reale.
Successivamente pigia due volte di seguito sul nome del filtro che preferisci per applicare una cornice a tema al tuo scatto.

Se lo desideri prima di postare foto su Instagram puoi inoltre regolare automaticamente tutti i principali parametri dell’immagine.
Per fare ciò premi sul pulsante raffigurante un sole al centro della schermata visualizzata e poi premi sul segno di spunta collocato in basso a destra.
Se il risultato della regolazione automatica non è di tuo gradimento puoi anche agire “manualmente” su luminosità, contrasto, struttura, sfumatura, ombre e molto altro ancora utilizzando gli appositi indicatori accessibili premendo prima sull’icona raffigurante una chiave inglese e poi sui nomi dei vari parametri da regolare.



IMMAGINE QUI 3

Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto puoi procedere andando a postare foto su Instagram premendo sulla voce Avanti che si trova in alto a destra.



Nella schermata che si apre digita la didascalia con cui vuoi accompagnare l’immagine nell’apposito campo di testo, seleziona i servizi di social networking sui quali postare la foto oltre ad Instagram (attualmente sono disponibili Facebook, Twitter, Tumblr, Flickr e Swarm) e indica eventualmente il luogo dello scatto premendo sulla voce Aggiungi un luogo.

Se nella tua foto sono presenti amici o conoscenti anch’essi in possesso di un account su Instagram puoi inoltre taggare altri utenti nella tua foto in maniera analoga a quanto è possibile fare su Facebook e su altri social network.
Per taggare persone nelle tue foto su Instagram premi sulla voce Tagga le persone, tocca poi nel punto dello scatto in cui intendi effettuare il tag (se sono presenti i volti delle persone che intendi taggare ti suggerisco di selezionare questi), digita il nome di colui o colei che vuoi taggare nel campo Cerca una persona e poi premi sul suggerimento che ti viene mostrato.
Effettuati questi passaggi il tag apparirà sul tuo scatto e potrai eventualmente collocarlo in una posizione differente da quella attuale semplicemente premendoci sopra e trascinandolo oppure, in caso di ripensamenti, potrai rimuoverlo premendoci sopra e facendo poi tap sulla x che comparirà al lato.
Dopo aver aggiunto il tag o i tag e dopo aver apportato tutte le modifiche desiderate premi sulla voce Fine che risulta collocata in alto a destra della schermata che ti viene mostrata.



IMMAGINE QUI 4

Per portare a termine la procedura mediante cui postare foto su Instagram fai tap sul pulsante azzurro Condividi presente a fondo schermo ed attendi qualche istante affinché l’upload del tuo scatto venga eseguito ed affinché la foto venga condivisa online.



Se lo desideri anziché postare foto su Instagram con tutti gli altri utenti puoi anche sfruttare la funzione Direct accessibile dalla schermata mediante cui effettuare la condivisione delle foto.
La funzione in oggetto permette di condividere il propio scatto con un singolo utente di Instagram in forma privata in maniera per certi versi simile a quando si utilizza WhatsApp o altre app per la messaggistica istantanea.

Per sfruttare questa funzione non devi far altro che premere sulla voce Direct che risulta collocata nella parte in alto della schermata adibita alla condivisione dello scatto, compilare il campo Scrivi una didascalia… con il messaggio da consegnare all’altro utente che intendi aggiungere alla tua foto e compilare il campo A: immettendo il nome della persona con cui desideri condividere lo scatto su Instagram in via privata.
Per concludere fai tap sulla voce Invia presente a fondo schermo.



IMMAGINE QUI 5

Dopo aver provveduto a postare foto su Instagram potrai poi gestire tutto ciò che riguarda i tuoi scatti accedendo al tuo profilo.
Per fare ciò ti basta fare tap sull’icona raffigurante un omino che trovi collocata nella parte in basso a destra della schermata principale dell’applicazione.
In seguito ti verrà mostrata una piccola anteprima di tutte le foto da te condivise sino ad ora.
Per visualizzare uno scatto in tutto il suo splendore pigiaci sopra.



Una volta visualizzato lo scatto che hai condiviso su Instagram potrai dare un’occhiata a tutti i commenti effettuati a quest’ultimo da parte tua e da parte degli altri utenti scorrendo la schermata visualizzata, potrai esprimere il tuo apprezzamento per la foto premendo sull’icona a forma di cuore collocata sulla sinistra, potrai aggiungere ulteriori commenti facendo tap sull’icona a forma di fumetto, potrai decidere di inviare mediante la funzione Direct lo scatto facendo tap sull’icona forma di frecce e potrai inoltre eliminare, modificare e condividere l’immagine premendo sull’icona raffigurante tre puntini in orizzontale che trovi sulla destra.

IMMAGINE QUI 6



Ora che filmante hai compreso come postare foto su Instagram c’è però un’altra cosa che penso è bene che tu sappia prima di poterti sbizzarrire nel fare scatti su scatti con la famosa app: oltre alle foto su Instagram è possibile postare anche dei brevi video.
Se questa funzione ti interessa e se vuoi saperne puoi consultare la mia guida apposita su come registrare video con Instagram.

Pubblicato il 04/28/2020

come ripostare una storia su instagram



come ripostare una storia su instagram

Guardando le Storie degli utenti che segui su Instagram, ti sei imbattuto in un contenuto molto interessante, che ti piacerebbe tanto riproporre sul tuo profilo.
Il problema, però, è che non hai la più pallida idea di come riuscirci.
Sei dunque andato su Google cercando una guida su come ripostare una Storia su Instagram e sei finito sul mio blog.
Beh, non temere:
sei capitato proprio nel posto giusto!

Instagram, infatti, integra una funzione ad hoc che permette di ripostare le Storie in cui si è taggati, e oggi ti spiegherò per bene come sfruttarla.
E per le altre Storie?
Tranquillo:
bisogna ricorrere ad alcuni “stratagemmi” e applicazioni di terze parti, ma funzionano tutti in maniera egregia (al momento in cui sto scrivendo questo tutorial).



Allora, ti va di approfondire l’argomento?
Sì?
Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
A me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

  • Come ripostare una Storia su Instagram in cui sei taggato
  • Come ripostare una Storia su Instagram Android
    • Cattura dello schermo
    • App per ripostare Storia Instagram
  • Come ripostare una Storia Instagram iOS
    • Cattura dello schermo
    • App per ripostare Storia Instagram

Come ripostare una Storia su Instagram in cui sei taggato

IMMAGINE QUI 1



Come ti accennavo in apertura del post, se è tua intenzione ripostare una Storia su Instagram in cui sei taggato, sappi che puoi riuscirci senza ricorrere a strani “magheggi”, in quanto il social network fotografico integra una funzione ad hoc che permette di fare ciò.

Per ripostare una Storia in cui sei taggato, avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account (se necessario) e premi sull’icona della casetta collocata sulla sinistra.
Scorri, dunque, l’elenco delle Storie situato in alto, apri il contenuto in cui sei stato taggato e fai tap sul pulsante Aggiungi questo contenuto alla tua storia, collocato nella parte inferiore della schermata.



Nella nuova schermata che si apre, personalizza, eventualmente, il contenuto tramite le funzioni integrate in Instagram (es.
fai tap sul simbolo dell’adesivo sorridente per inserire degli sticker, premi sul simbolo Aa per aggiungere del testo e così via) e, non appena sei pronto per farlo, pubblica la Storia, facendo tap sul pulsante La tua storia.
Come per “magia”, il contenuto presente nella Storia in cui sei stato taggato verrà condiviso in quella pubblicata sul tuo profilo.
Più semplice di così?

Come ripostare una Storia su Instagram Android

Se vuoi scoprire come ripostare una Storia su Instagram e usi un dispositivo Android, sappi che puoi riuscire nel tuo intento effettuando lo screenshot o la cattura video del contenuto in questione e pubblicarlo sul tuo account, oppure usando delle app di terze parti.
Lascia che ti illustri nel dettaglio ambedue le soluzioni.



Attenzione: prima di ripostare una Storia secondo le modalità descritte di seguito, ti suggerisco di chiedere il permesso di farlo all’utente che ha condiviso il contenuto in questione.
Inoltre, assicurati di non violare il copyright ed evita i comportamenti scorretti indicati nei termini d’uso d’Instagram per evitare di incorrere nella chiusura del tuo account.

Cattura delo schermo

IMMAGINE QUI 2

Se utilizzi uno smartphone Android e vuoi ripostare una Storia effettuando uno screenshot di quest’ultima, devi aprire il contenuto di tuo interesse nell’app di Instagram ed eseguire la cattura dello schermo premendo contemporaneamente il tasto volume giù (–) e il tasto di accensione/spegnimento.
Se non riesci a eseguire uno screenshot con questa combinazione, prova a premere contemporaneamente il tasto volume giù (–) e il tasto Home.
Maggiori info qui.



Se il contenuto che intendi ripostare non consiste in una foto, bensì in un video o in una composizione con elementi animati e/o brani musicali di sottofondo, anziché uno screenshot devi realizzare una cattura video  dello schermo, come ti ho spiegato nel mio tutorial dedicato all’argomento.

Per pubblicare la Storia, poi, avvia l’app di Instagram (dovrebbe essere già aperta), fai tap sull’icona dell’omino situata in basso a destra, premi sul simbolo (+) presente sulla tua foto del profilo (la quale è posizionata in alto a sinistra) e premi sulla miniatura dell’ultima foto salvata (che puoi trovare in basso a sinistra).
Nella schermata che si apre, seleziona lo screenshot o il video di tuo interesse, fai tap sul pulsante La tua storia situato in basso a sinistra e il gioco è fatto.



App per ripostare Storia Instagram

IMMAGINE QUI 3

Se preferisci ricorrere a delle app di terze parti per effettuare il repost di una Storia Instagram, ti consiglio di provare l’ottima Repost Story, la quale offre la possibilità di riuscire nell’impresa in maniera estremamente semplice.
Per funzionare correttamente, Repost Story richiede l’accesso al proprio account Instagram:
dal momento che è realizzata da sviluppatori di terze parti, questo potrebbe costituire un potenziale pericolo per la privacy.



Ciò detto, dopo aver installato e avviato Repost Story, compila il modulo d’accesso fornendo i dati di login del tuo account Instagram (Numero di telefono, nome utente o e-mail e Password) e fai tap sul pulsante Accedi.
Apri, dunque, la Storia di tuo interesse, fai tap sull’anteprima del contenuto che vuoi ripostare, in modo da visualizzarlo a schermo intero, e premi sul pulsante Save, per salvarlo in Galleria.

A questo punto, avvia l’app di Instagram, fai tap sull’icona dell’omino situata in basso a destra, premi sul simbolo (+) presente sulla tua foto del profilo (in alto a sinistra) e poi premi sulla miniatura dell’ultima foto salvata (in basso a sinistra).
Nella schermata che si apre, seleziona il contenuto di tuo interesse e premi sulla voce La tua storia, in modo da condividerlo nella tua Storia.

Come ripostare una Storia su Instagram iOS

Vuoi ripostare una Storia in cui non sei taggato agendo dall’app di Instagram per iPhone?
Anche in questo caso, per riuscirci basta fare uno screenshot o una cattura video del contenuto di proprio interesse e postarlo sul proprio account, oppure ci si può rivolgere a una delle tante app di terze parti utili allo scopo.



Attenzione: prima di ripostare una Storia secondo le modalità descritte qui sotto, ti consiglio di chiedere il permesso all’utente che ha condiviso il contenuto in questione, accertarti di non violare il copyright ed evita i comportamenti scorretti indicati nelle condizioni d’uso di Instagram per non incorrere nella chiusura del tuo account.

Cattura dello schermo

IMMAGINE QUI 4



Se utilizzi un iPhone e vuoi ripostare una Storia effettuando uno screenshot di quest’ultima, devi aprire il contenuto di tuo interesse dall’app di Instagram e poi premere contemporaneamente il tasto Home e il tasto standby/riattiva (su iPhone 8/8 Plus e modelli precedenti) oppure premere simultaneamente il tasto laterale destro (power) e il tasto volume su (+) (su iPhone X e successivi), così da riuscire a catturare lo schermo.
Maggiori info qui.

Se la Storia che intendi ripostare consiste in un video o, comunque, comprende dei contenuti animati o dei brani musicali, effettua una ripresa video dello schermo richiamando il Control Center di iOS con uno swipe dal basso verso l’alto (su iPhone 8/8 Plus e modelli precedenti) oppure con uno swipe dall’angolo in alto a destra verso il basso (su iPhone X e successivi) e premi sul pulsante REC.
Maggiori info qui.



Per pubblicare la Storia, devi avviare l’app di Instagram (se non l’hai già fatto), premere sull’icona dell’omino situata in basso a destra, fare tap sul simbolo (+) posto sulla tua foto del profilo (in alto a sinistra) e premere sulla miniatura dell’ultima foto salvata (in basso a sinistra).
Nella schermata che si apre, seleziona lo screenshot o il video di tuo interesse e fai tap sul pulsante La tua storia (situato in basso a sinistra) per pubblicare la Storia.

App per ripostare Storia Instagram

IMMAGINE QUI 5

Se vuoi ricorrere a delle app per ripostare una Storia Instagram, ti consiglio di provare Story Reposter che, come facilmente intuibile dal nome, è stata concepita con lo scopo di facilitare la ricondivisione delle Storie altrui sul celebre social network fotografico.



Tieni conto che app come questa non sono sviluppate direttamente da Instagram e, quindi, possono costituire un potenziale rischio per la propria privacy.
Inoltre, dai test che ho effettuato l’app non è in grado di ripostare Storie create dai profili privati.

Detto ciò, se hai deciso di installare Story Reposter, per cominciare a usare l’app, avviala, scorri le schede informative che illustrano il suo funzionamento, premi sul pulsante Close e concedile il permesso di accedere alle tue foto.
Dopodiché scrivi il nome dell’utente Instagram che ha pubblicato la Storia che intendi ripostare (nel campo di testo Type the name of the Instagram user) e premi sul pulsante azzurro SEARCH.



Nella schermata che si apre, fai tap prima sul nome dell’utente e poi sulla dicitura Photo posted [N] hour/minute ago.
Per concludere, premi sul pulsante Repost presente nella schermata aperta, seleziona la voce Instagram dal menu che compare e acconsenti ad aprire l’app di Instagram.
Nell’app ufficiale del social network, poi, premi sul pulsante Storia e aggiungi il contenuto alla tua, facendo tap sul bottone La tua Storia.
Semplice, vero?

Pubblicato il 04/28/2020

come scrivere con font diversi su instagram



come scrivere con font diversi su instagram

Hai notato che alcuni utenti di Instagram usano un carattere di scrittura completamente diverso da quello di tutti gli altri e non riesci a capire come fanno?
Hai cercato di cambiare anche tu il font nel tuo account ma non hai trovato nessuna impostazione che permette di fare ciò?
Non preoccuparti, non sei il solo a trovarsi in una situazione del genere.
Anzi, sono in tantissimi a domandarsi se esiste un modo per avere un font diverso nelle Storie di Instagram, nei post oppure nello spazio dedicato alla propria biografia, e io oggi sono qui per dirti tutto quello che c’è da sapere sull’argomento.

Ti assicuro che all’interno delle Storie di Instagram è possibile utilizzare un font diverso rispetto a quello impostato come predefinito, mentre non è ancora possibile ufficialmente modificare il font in un post, commento e nello spazio dedicato alla biografia.
Ci sono però delle applicazioni di terze parti che, attraverso un banale copia e incolla di font formattati in maniera particolare, garantiscono un risultato più che soddisfacente sia nelle Storie sia nei post e nella bio.
Vuoi saperne di più?
Benissimo.



Se ti fa piacere, dedicami qualche minuto del tuo tempo e lascia che ti spieghi come scrivere con font diversi su Instagram.
Vedrai che non è nulla di così difficile, anzi.
Quando avrai terminato di leggere il mio tutorial, sarai in grado di condividere Storie di Instagram super creative, utilizzando font di cui non conoscevi nemmeno l’esistenza, con cui lascerai a bocca aperta tutti i tuoi followers.
Cosa aspetti?
Prendi in mano il tuo smartphone e comincia subito!

Indice

  • Cambiare font nelle Storie di Instagram
  • App per cambiare font su Instagram

Cambiare font nelle Storie di Instagram

Con l’ultimo aggiornamento dell’app, è possibile cambiare font nelle Storie di Instagram senza app.
Prima di tutto, ti suggerisco di verificare che l’app di Instagram sia aggiornata all’ultima versione.
Se hai uno smartphone Android, apri il Play Store premendo sull’icona ▶︎ con i colori di Google, quindi fai tap sul pulsante ≡ posizionato in alto a sinistra e seleziona la voce Le mie app.
Scorri ora la lista delle app sotto la voce Aggiornamenti e, se è presente l’applicazione di Instagram, premi sul pulsante Aggiorna.



Se invece possiedi un iPhone, fai tap sull’icona dell’App Store (caratterizzata da uno sfondo blu e la lettera “A”) e seleziona la voce Aggiornamenti.
Anche in questo caso, controlla la presenza o meno di Instagram all’interno delle applicazioni che richiedono un aggiornamento e procedi con l’eventuale download, facendo tap sul pulsante Aggiorna.

IMMAGINE QUI 1



Adesso che hai l’ultima versione di Instagram, apri l’app premendo sulla sua icona (la macchina fotografica con i colori del tramonto sullo sfondo) e, quando sei nella sua schermata principale, premi sull’icona della macchina fotografica collocata in alto a sinistra per scattare una foto.
Dopodiché fai tap sul simbolo Aa per iniziare a scrivere.

Con la versione più aggiornata di Instagram dovrebbe comparire un pulsante in alto al centro con la selezione dei font disponibili: Neon, Moderno, Macchina da scrivere e Grassetto.  Seleziona dunque il font che desideri e, quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, premi prima sulla voce Fine e poi su (+) La tua storia.



IMMAGINE QUI 2

Nota bene:
anche se la tua applicazione di Instagram risulta aggiornata all’ultima versione, potresti non visualizzare ancora i nuovi font resi disponibili dal noto social network.
Per rimediare a ciò, non devi far altro che usare alcune applicazioni di terze parti, che ti suggerirò a breve, e attendere l’attivazione dell’aggiornamento relativo ai font da parte di Instagram (cosa che avverrà automaticamente via server).



Se vuoi, puoi anche creare delle Storie composte da solo testo premendo sull’icona della fotocamera (in alto a sinistra) e selezionando l’opzione Testo dal menu in basso.
Anche in questo caso, puoi cambiare il font da utilizzare tramite il pulsante che compare in alto al centro.

Se le storie di Instagram ti appassionano così tanto, ti suggerisco inoltre la lettura dei miei tutorial su come fare più Storie su Instagram e come salvare le Storie di Instagram degli altri.



App per cambiare font su Instagram

Devi sapere che ci sono diverse app, sia per smartphone Android che per iPhone, che permettono di usare dei font personalizzati in Instagram.
Funzionano in maniera semplicissima, permettendo di copiare dei caratteri di scrittura particolari e di incollarli nell’app.
Si possono usare per cambiare font nella biografia, nei commenti e nei post, o anche per arricchire le proprie Storie in maniera ancora più originale:
eccone alcune che ti consiglio di provare.

Fonts for Instagram (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 3



Una delle migliori app per usare font personalizzati su Instagram è Fonts for Instagram, che si può scaricare gratuitamente per Android e iOS.
Nella sua schermata di benvenuto ci sono due pulsanti:
Get Started e Buy Pro Version (o Send Love).
Pigiando sul primo puoi avere accesso all’app in versione gratuita, mentre facendo tap sul secondo puoi acquistare la versione completa dell’app, con font aggiuntivi, per 3,49 euro (Android) o 5,49 euro (iOS).

Per iniziare a usare l’app a costo zero, premi quindi sul pulsante Get Started, accedi alla lista dei font disponibili facendo tap sull’icona dell’elenco puntato.
Prenditi tutto il tempo per decidere quale font usare, quindi selezionalo sfiorando sulla voce corrispondente e componi il tuo messaggio (i font che presentano accanto il simbolo del lucchetto non sono utilizzabili nella versione gratuita dell’app).



Non ti resta, ora, che copiare la scritta, facendo una leggera pressione sul testo e selezionarlo tutto premendo sull’apposita voce presente nel menu che compare.
A selezione effettuata, fai tap sul pulsante Copia o Copy presente nel riquadro che viene visualizzato sullo schermo per copiare la scritta personalizzata.

Una volta fatto ciò, apri Instagram e incolla il testo nel punto desiderato dell’app.
Se, ad esempio, vuoi modificare il messaggio che hai nella biografia, nella schermata principale dell’app premi sul pulsante Modifica profilo, fai tap sotto la voce Biografia fino a quando non compare il tasto Incolla e il gioco è fatto.



Fonts (Android)

IMMAGINE QUI 4

Un’altra applicazione Android che ti consiglio di installare per scrivere con font personalizzati su Instagram si chiama Fonts, che puoi scaricare sempre dal Play Stre.



A download completato, avvia l’app, premi sulla voce Your text here e scrivi il messaggio che desideri.
Durante la digitazione, in automatico comparirà il testo sotto ciascun font presente nella lista dell’app.
Per selezionare e copiare il font desiderato, premi sul testo che compare con uno stile diverso sotto ogni font disponibile.

Adesso, apri di nuovo l’app di Instagram e scegli cosa vuoi fare con il testo appena copiato.
Lo puoi inserire sia in una nuova Storia che nella biografia, così come in un post o in un commento.
Se, ad esempio, scegli di stupire un tuo amico con un commento originalissimo, fai tap su una sua foto, premi dunque l’icona del commento e seleziona la voce Incolla dopo aver tenuto il dito premuto nel campo di visualizzazione.



Cool Fonts (iOS)

IMMAGINE QUI 5

Una app chiamata Cool Fonts esiste anche per iOS ed è scaricabile gratuitamente dall’App Store.
Per avere la sua versione senza pubblicità e completa di tutti i font, le emoticon e i temi, puoi scegliere di passare all’edizione Pro pagando 5,49 euro.



Terminato il download, avvia Cool Fonts e fai tap sul pulsante Select Font per avere accesso alla schermata in cui sono presenti tutti i font disponibili. Dopodiché devi attivare la tastiera di Cool Fonts per iPhone:
passaggio fondamentale se vuoi usare font diversi nell’app Instagram.

Per attivare la tastiera di Cool Fonts sul tuo iPhone, torna alla home screen di iOS ed entra nelle Impostazioni, premendo sull’icona dell’ingranaggio.
Adesso, fai tap sulla voce Generali, quindi seleziona la voce Tastiera e, nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Tastiere.
Fai dunque tap sulla voce Aggiungi nuova tastiera e, sotto la scritta Tastiere di terze parti dovresti vedere la voce Cool Fonts, su cui devi premere.



L’ultimo passaggio che devi compiere è dare l’accesso completo alla nuova tastiera.
Sulla schermata Tastiere, premi quindi su Cool Fonts – Cool Fonts e fai tap sul pulsante accanto alla voce Consenti accesso completo per attivare completamente la tastiera di Cool Fonts.

Per vedere il risultato finale e cominciare a usare i font personalizzati in Instagram, non ti resta che aprire l’app ufficiale del noto social network, scattare una foto, avviare la scrittura di un commento o modificare la tua biografia e fare tap sulla lettera “F” di Cool Fonts nella tastiera, per poi selezionare la voce corrispondente al font desiderato e cominciare a scrivere con quest’ultimo.



Se non vedi la “F” di Cool Fonts nella tastiera di iOS, premi sull’icona del mappamondo collocata in basso a sinistra.

Pubblicato il 04/28/2020

come sponsorizzare su instagram



come sponsorizzare su instagram

Hai creato il tuo account Instagram con un obiettivo ben preciso:
raggiungere il maggior numero di persone possibile per promuovere la tua azienda o il tuo brand.
Dato che per raggiungere questo obiettivo può essere utile fare qualche piccolo investimento economico in pubblicità (oltre che seguire i miei consigli contenuti nell’articolo in cui spiego come avere tanti seguaci su Instagram), ti sei chiesto come sponsorizzare su Instagram e, dopo aver fatto una breve ricerca su Internet, sei finito su quest’articolo.
Beh, sono lieto di informarti che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti indicherò per filo e per segno come puoi sponsorizzare i tuoi progetti e i tuoi contenuti su Instagram utilizzando direttamente l’applicazione ufficiale del noto social network fotografico e uno strumento specifico pensato per aziende e professionisti.
Prima di fare ciò, però, è doveroso spiegarti come puoi innanzitutto trasformare il tuo account personale in un account aziendale:
questo step è fondamentale per effettuare sponsorizzazioni su Instagram, in quanto gli account personali non possono beneficiare di questa particolare funzione (che è invece riservata ad aziende, professionisti, influencer e altre figure professionali).



Sei già pronto per iniziare?
Perfetto, allora mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per leggere le informazioni contenute nelle prossime righe e metti in pratica le “dritte” che ti darò nel corso dei prossimi minuti.
Sono sicuro che, al termine di questa lettura avrai le idee chiare su come sponsorizzare i tuoi contenuti su Instagram.
Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Attivare un account Instagram aziendale
  • Sponsorizzare i contenuti su Instagram
    • Promuovere un post
    • Power Editor
  • In caso di problemi o dubbi

Attivare un account Instagram aziendale

IMMAGINE QUI 1



Per sponsorizzare su Instagram è necessario disporre di un account aziendale.
Non ne hai uno?
Non c’è problema, puoi “convertire” il tuo account personale in aziendale semplicemente collegandolo a una pagina Facebook di cui sei amministratore — magari proprio la pagina Facebook della tua azienda.
A tal proposito:
se non hai ancora creato una pagina Facebook, leggi la guida in cui spiego come fare ciò.

Per passare dall’account personale all’account Instagram aziendale, scarica e avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo dispositivo Android o iOS e, dopo aver effettuato il login tramite le tue credenziali d’accesso (se è la prima volta che avvii l’app), premi sul simbolo dell’omino che è situato in basso a destra.



Nella schermata che compare, premi sul simbolo (…), scorri la schermata successiva e fai tap sulla voce Passa a un profilo aziendale situata nella sezione Account).
Dopodiché scorri le schede informative che illustrano le caratteristiche principali dell’account aziendale e premi sul bottone azzurro Continua.
A questo punto, fai tap sulla voce Scegli Pagina e, nella schermata che compare, premi sul nome della pagina che vuoi collegare al tuo account Instagram e premi sulle voci Avanti e Fine (in alto a destra) per portare a termine la “metamorfosi” del tuo account da personale ad aziendale.

Ad operazione completata, dovresti visualizzare un messaggio di benvenuto nel quale ti viene confermato che la tua pagina è stata collegata al tuo profilo aziendale e che, da questo momento in poi, puoi utilizzare nuovi strumenti aziendali, come per l’appunto le promozioni, e visualizzare dati statistici sui tuoi post e follower.
Missione compiuta!



Sponsorizzare i contenuti su Instagram

IMMAGINE QUI 2

Adesso è giunto il momento di capire come puoi sponsorizzare i contenuti su Instagram. È possibile fare ciò promuovendo semplicemente un proprio post tramite il pulsante “Promuovi”, che compare in ogni foto o video pubblicato sul proprio account Instagram aziendale, oppure utilizzando Power Editor, lo strumento che permette di gestire più inserzioni contemporaneamente (sia su Facebook che su Instagram), controllarne le prestazioni e, quindi, creare delle vere e proprie campagne pubblicitarie.



Promuovere un post

IMMAGINE QUI 3

Se vuoi promuovere un post su Instagram, tutto ciò che devi fare è scegliere il post che vuoi sponsorizzare e premere sul pulsante Promuovi che compare sotto di esso.
Avvia quindi l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, premi sul simbolo dell’omino per visualizzare i post che hai pubblicato di recente, fai tap sull’anteprima del post che vuoi promuovere e premi sul bottone azzurro Promuovi per sponsorizzarlo.



A questo punto, scegli l’obiettivo che desideri ottenere con la promozione che stai avviando (es.
Ottieni più visite sul profilo e sul sito Web o Raggiungi le persone vicine a un indirizzo) e, nella schermata successiva, indica la destinazione (es.
il tuo sito Web o il tuo profilo aziendale di Instagram), l’invito all’azione, il tuo pubblico, il budget e la durata della promozione.

Se non hai ancora aggiunto un metodo di pagamento, premi sulla voce Aggiungi un nuovo metodo di pagamento e segui la procedura guidata per impostare come metodo di pagamento la tua carta di credito, la tua carta di debito o il tuo account PayPal. Dopo aver aggiunto un metodo di pagamento valido, fai tap sulla bottone azzurro Crea promozione e il post che hai appena sponsorizzato sarà mostrato a un più ampio numero di utenti (in base al budget che hai selezionato poc’anzi) presentando la dicitura “Sponsorizzato”.



Nota: la promozione verrà controllata per verificare che rispetti le normative pubblicitarie.
Di solito le promozioni vengono controllate in un’ora circa, ma a volte il processo di analisi potrebbe richiedere un po’ di tempo in più.
Non appena la promozione sarà approvata, verrà pubblicata dal team di Instagram.

Gestione inserzioni con Power Editor

IMMAGINE QUI 4



Se hai intenzione di fare un uso massiccio delle sponsorizzazioni su Instagram, non puoi fare a meno di utilizzare lo strumento Power Editor che consente di creare più inserzioni contemporaneamente e avere un controllo totale su di esse.
Grazie a Power Editor, infatti, è possibile modificare le inserzioni, duplicarle e gestire più inserzioni in contemporanea.

Prima di spiegarti come accedere a Power Editor, però, ci tengo a dirti che questo strumento è pensato in particolare modo per i professionisti, come le Web Agency o aziende di un certo peso che fanno campagne pubblicitarie piuttosto importanti, e, proprio per tale ragione, ti sconsiglio di utilizzarlo se non hai l’esigenza di avviare delle vere e proprie campagne promozionali.
Per intenderci:
se sponsorizzi un contenuto una tantum, la funzione “Promuovi” che ti ho descritto nel capitolo precedente dovrebbe andare più che bene.



Per utilizzare Power Editor è necessario agire da computer utilizzando uno dei seguenti browser Web.

  • Google Chrome 36 (e versioni successive).
  • Mozilla Firefox.
  • Microsoft Edge.
  • Internet Explorer 11 (e versioni successive).

Prima di utilizzare Power Editor, accertati innanzitutto di aver collegato il tuo account Instagram alla pagina Facebook di cui sei amministratore.
Se non hai collegato il tuo account Instagram alla tua pagina, fallo adesso.



Accedi quindi alla tua pagina Facebook (per fare ciò, accedi innanzitutto a Facebook, clicca sul simbolo della freccia situato accanto al simbolo (?) e fai clic sul nome della tua pagina situato nel menu a tendina che compare a schermo, sotto la voce Le tue Pagine), fai clic sulla voce Impostazioni e, nella pagina che si apre, fai clic sulla voce Instagram.

Nel riquadro che compare, fai clic sul bottone Accedi che si trova in corrispondenza della voce Aggiungi il tuo account Instagram per iniziare, digita le credenziali d’accesso al tuo account Instagram aziendale (quindi nome utente e password) e fai clic sulla voce Accedi.



IMMAGINE QUI 5

Adesso, dopo aver collegato il tuo account Instagram alla tua pagina Facebook, accedi a Power Editor cliccando su questo link (effettua l’accesso utilizzando le credenziali del tuo account Facebook, se ti vengono richieste) e clicca su una delle schede che visualizzi a schermo per accedere ai vari strumenti messi a disposizione da Power Editor, grazie ai quali è possibile avviare e gestire le proprie campagne pubblicitarie.



  • Panoramica account — per visualizzare una panoramica generale del proprio account e alcune statistiche principali quali la copertura, l’importo speso per la campagna, le impression (ovvero il numero di volte in cui le inserzioni sono state visualizzate sullo schermo), i clic sui link, i report sulle attività e quant’altro.
  • Campagne — per creare le proprie campagne manualmente o tramite lo strumento di creazione guidata scegliendone l’obiettivo, il nome, etc.
  • Gruppi di inserzioni — per gestire gruppi di inserzioni all’interno delle proprie campagne, impostarne il budget e la programmazione.
  • Inserzioni — per creare una nuova inserzione da utilizzare per la propria campagna.

IMMAGINE QUI 6

Se riscontri problemi nell’utilizzo di Power Editor, non esitare a leggere uno dei numerosi articoli presenti nella pagina di Assistenza per gli inserzionisti che è stata pubblicata da Facebook per aiutare chi, come te, riscontra problemi o malfunzionamenti nell’utilizzo di questo tool.
Oltre a ciò, ti invito a visitare questa pagina del Centro assistenza di Facebook che, oltre a contenere risposte esaurienti ad alcune domande frequenti (sotto forma di articoli), mostra un interessante video-tutorial (in lingua inglese) che potrebbe aiutarti a familiarizzare con Power Editor.



In caso di problemi o dubbi

IMMAGINE QUI 7

Hai riscontrato qualche problema prima, durante o dopo aver sponsorizzato un contenuto su Instagram?
Beh, in tal caso ti suggerisco di visitare l’Help Center di Instagram, nel quale puoi trovare la risposta ad alcuni tuoi dubbi o interrogativi riguardanti l’utilizzo di Instagram, nonché la pagina di Assistenza per gli inserzionisti presente sul sito Internet di Facebook e il relativo forum, grazie ai quali puoi ottenere assistenza in merito alla sponsorizzazione dei contenuti.



Se malauguratamente non dovessi risolvere i tuoi problemi utilizzando le pagine di assistenza messe a disposizione da Facebook (che, come ben saprai, ha acquistato Instagram un po’ di anni fa), contatta la società di Mark Zuckerberg tramite i canali di assistenza disponibili.
A proposito, se non hai idea di come contattare Facebook, non esitare a leggere il tutorial approfondito che ho pubblicato sull’argomento.

Pubblicato il 04/28/2020

come vincere un giveaway su instagram



come vincere un giveaway su instagram

Instagram ti riserva sempre nuove “sorprese”.
Recentemente ti è capitato, infatti, di scoprire che sul social network fotografico di proprietà di Facebook vengono spesso organizzati dei giveaway, ossia dei concorsi a premi, da parte di altri utenti.
Lo scopo per cui vengono organizzati questi concorsi solitamente è quello di farsi pubblicità e far conoscere il proprio account e/o le attività del proprio brand a un maggior numero di persone.
Dal momento che, grazie ai giveaway, è possibile provare a vincere un premio, per quanto esiguo possa essere il suo valore intrinseco, ti piacerebbe tantissimo riuscire a partecipare a uno di essi e, possibilmente, vincerlo.

Beh, se le cose stanno così, permettimi di darti qualche “dritta” sul da farsi. Nella guida che sto per proporti troverai, dunque, alcuni consigli su come vincere un giveaway su Instagram che potrebbero tornarti utili. Ci tengo a essere chiaro fin da subito:
non ci sono “formule magiche” che ti permetteranno di vincere un concorso, dal momento che le probabilità di realizzare ciò sono basse.
Tuttavia, seguendo in maniera attenta e scrupolosa alcuni semplici accorgimenti, è possibile evitare di essere squalificati dai contest e aumentare, seppur di poco, le possibilità di vincere il premio finale messo in palio dai profili organizzatori di queste iniziative.



Se la cosa ti interessa e vuoi approfondire l’argomento, dunque, mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e continua a leggere per scoprire nel dettaglio come vincere un contest organizzato su Instagram.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Come trovare un giveaway su Instagram
  • Consigli per vincere un giveaway su Instagram
    • Analizzare le regole del concorso
    • Sviluppare il contenuto nel modo giusto

Come trovare un giveaway su Instagram

IMMAGINE QUI 1



Prima di vedere più da vicino come vincere un giveaway su Instagram, è bene che tu sappia innanzitutto come trovare un concorso a cui partecipare.
Solitamente, chi organizza dei giveaway su Instagram, crea degli hashtag personalizzati per questi ultimo (es.
#nomedelcontest[anno]) accompagnandoli con altre etichette, del tipo #giveaway, #contest, #contestgiveaway, #photocontest, #videocontest, #contestitalia e così via.

Ecco perché, per provare a trovare nuovi concorsi a cui partecipare, devi semplicemente accedere al tuo account Instagram tramite l’app ufficiale per Android o iOS (oppure da PC, dalla versione Web o dall’applicazione del social network per Windows 10), premere sul simbolo della lente d’ingrandimento e cercare gli hashtag che ti ho suggerito poc’anzi.



Un altro modo per trovare giveaway su Instagram è seguire gli utenti più popolari presenti sulla piattaforma, dal momento che questi sono soliti organizzare questa tipologia di concorsi per fidelizzare i propri follower e, se possibile, conquistarne di nuovi.
Se sei appassionato di un certo argomento (ad esempio la tecnologia o la cucina), assicurati di seguire altri instagrammer che ne parlano, così da sapere se e quando questi organizzano dei contest a tema.

Consigli per vincere un giveaway su Instagram

Quando avrai finalmente trovato un contest di tuo interesse, potrai parteciparvi e provare a vincere il premio messo in palio.
Che ne dici, allora, se ti fornisco dei consigli per vincere un giveaway su Instagram, così da aumentare le tue probabilità di successo?
Ribadisco il fatto che le probabilità di vincere in un concorso a premi sono relativamente basse e, quindi, non è detto che tu riesca effettivamente a ottenere la vittoria, ma con le regole di buonsenso che sto per suggeriti, riuscirai sicuramente a migliorare la situazione e ad evitare piccoli-grandi errori che potrebbero farti estromettere dai vari contest.

Analizzare le regole del concorso

IMMAGINE QUI 2



Forse ti sembrerà banale come consiglio, ma analizzare le regole del concorso è di fondamentale importanza se vuoi provare a vincerlo.
Se non comprendi bene cosa ti viene richiesto per partecipare al giveaway, infatti, è probabile che tu commetta degli errori e che venga squalificato dal contest.

Solitamente, le regole dei concorsi che vengono indetti su Instagram sono molto semplici da seguire e, per facilitarne la loro lettura e comprensione, vengono organizzati in elenchi numerati e/o puntati.
In base alla tipologia di concorso scelto — es.
Like e vinci, Commenta e vinci, Segui e vinci, etc. — potrebbe esserti richiesto di compiere determinate azioni, come seguire il profilo che ha organizzato il concorso (qualora tu non l’abbia già fatto), mettere “Mi piace” al post del contest , lasciare un commento, taggare uno o più amici affinché possano partecipare anche loro al concorso e così via.



Dopo aver compreso cosa bisogna fare per partecipare al giveaway organizzato su Instagram, verifica la sia data di scadenza:
solitamente, questa viene indicata dopo le regole di partecipazione allo stesso e inserita in una frase che potrebbe avere una formula simile a questa:
“Avete tempo entro il [gg/mm/aaaa] per partecipare al concorso“.

Per quanto riguarda l’estrazione del vincitore, questa può avvenire tramite una diretta Instagram e solitamente viene comunicata dall’account dell’utente o del brand che ha organizzato il contest tramite un nuovo post oppure su con una Storia.



Per sapere la data di proclamazione del vincitore, non devi far altro che cercare anche quest’ultima nelle istruzioni del contest.
Solitamente questa viene indicata poco prima o poco dopo la data di scadenza del concorso e inserita in una frase che potrebbe avere una formula come questa:
“Il vincitore/la vincitrice verrà proclamato/a attraverso un’estrazione nelle nostre Storie che avverrà il [gg/mm/aaaa]“.

Ora che hai compreso cosa devi fare per partecipare al concorso ed entro quando inviare la tua candidatura, passa all’azione e prova a vincere il premio messo in palio!



Sviluppare il contenuto nel modo giusto

IMMAGINE QUI 3

Se partecipi a un photo contest o a un video contest, evidentemente non basta commentare e mettere “Mi piace” al post che pubblicizza il concorso, ma devi effettivamente produrre dei contenuti.
Per aumentare le probabilità di vincere un giveaway di questo tipo, dunque, assicurati di sviluppare il contenuto nel modo giusto, attenendoti al tema del concorso e alle indicazioni fornite dal suo organizzatore.



Mettiamo il caso che nelle regole del contest a cui hai deciso di partecipare venga detto di realizzare uno scatto che ha attinenza con un determinato argomento.
Per aumentare le probabilità di vincere, devi cercare di scattare una foto che innanzitutto sia in linea con il tema del concorso (quindi fai attenzione a non andare off topic) e che sia al tempo stesso originale e divertente.
Quando si partecipa a contest di questo tipo, inoltre, è di fondamentale importanza badare alla qualità dei contenuti prodotti, cercando di realizzare delle foto o dei video che non presentino difetti particolarmente evidenti.

Se pensi di non avere molte competenze nel campo della fotografia o della realizzazione dei video, ti consiglio di dare un’occhiata alle guide che ho dedicato in maniera specifica all’argomento, ad esempio quelle su come fare belle foto per Instagram, come modificare foto per Instagram, come scattare belle foto con il cellulare, come venire bene in foto, come usare una Reflex, come ritoccare foto, come girare video, etc.



Dopo aver realizzato lo scatto o il filmato con cui partecipare al contest, è giunto il momento di pubblicarlo su Instagram e sperare che questo ti permetta di vincere il premio messo in palio.
Nel pubblicare la foto o il video in questione, ricordati di utilizzare l’hashtag ufficiale creato dagli organizzatori del concorso (se le istruzioni prevedono di fare ciò) e di taggare il loro profilo:
così facendo avrai modo di partecipare all’estrazione finale e vincere il premio messo in palio (che in alcuni casi potrebbe consistere semplicemente nel repost del tuo contenuto per farti avere più visibilità sul social network).

Pubblicato il 04/28/2020

come abbellire una pagina facebook



come abbellire una pagina facebook

Da quando è stato introdotto il nuovo profilo in stile diario, su Facebook è diventato ancora più importante curare il lato estetico della propria pagina.
Scegliere una copertina accattivante e disporre i propri post in maniera organizzata è quasi d’obbligo, ma come fare senza perdere troppo tempo?

Se anche tu ti trovi in preda a dubbi amletici di questo tipo, prenditi due minuti di tempo libero e prova a seguire i consigli che sto per darti.
Con la guida di oggi, cercherò infatti di spiegarti come abbellire una pagina Facebook nella maniera più rapida e originale possibile senza impegnarsi più di tanto.
Cominciamo subito!



Nei nuovi profili in stile diario la prima che salta all’occhio è senza ombra di dubbio la copertina, ovverosia l’immagine grande che si trova in cima alla pagina e che “apre”, insieme alla classica immagine del profilo, il diario personale di ciascun utente.

Se vuoi una maniera facile e veloce per abbellire una pagina Facebook creando delle immagini di copertina personalizzate, ti consiglio di utilizzare Tricked Out Timeline.
Si tratta di un servizio online gratuito che in pochi semplici click permette di creare delle cover per Facebook davvero spettacolari partendo da qualsiasi foto.
 Per usarlo, non devi far altro che collegarti alla sua home page e cliccare sulla freccia arancione con la scritta Start Here.



A questo punto, scegli quale tipo di copertina vuoi creare cliccando su uno dei quattro modelli disponibili:
Merge Profile & Cover Photo per creare una copertina che abbia al suo interno anche l’immagine del profilo, Missing Jigsaw Piece per creare una copertina con effetto puzzle, Tear Off The Bottom Edge per creare una copertina con effetto carta stracciata oppure Profile Picture Zoom per creare una copertina che sia una versione zoomata dell’immagine del profilo.

IMMAGINE QUI 1



Una volta selezionato il tipo di copertina che vuoi creare per il tuo profilo, clicca su Sfoglia e Upload per selezionare un’immagine da usare come copertina dal tuo PC oppure clicca sul pulsante Profile Photo per selezionare un’immagine che hai già caricato su Facebook.

Utilizza quindi il mouse per selezionare la porzione di immagine da usare come copertina (aiutandoti con l’anteprima sulla destra per visualizzare il risultato finale) e, quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, clicca sul pulsante Done per avviare la procedura di creazione della tua nuova copertina per il profilo di Facebook.



Adesso, non ti rimane che cliccare prima sulla voce Already liked us? (collocata in basso a destra) e poi sui pulsanti Download your Cover Photo! e Download your Profile Photo! per scaricare le immagini di copertina e profilo appena create sul tuo PC.

IMMAGINE QUI 2



Ad immagini ottenute, collegati alla pagina del tuo profilo su Facebook e cambia sia la copertina sia la foto del profilo posizionandoti con il puntatore del mouse su di esse e cliccando, rispettivamente, sui pulsanti Cambia copertina > Carica foto e Modifica immagine del profilo > Carica foto.

In questo modo hai reso molto più gradevole il primo impatto con il tuo diario ma, come ti dicevo, per abbellire una pagina Facebook bisogna anche organizzare i propri post in modo che risultino ordinati e che i messaggi e/o gli eventi più importanti risaltino rispetto al resto.



IMMAGINE QUI 3

Per fare ciò, puoi servirti di due strumenti fondamentali messi a disposizione dal nuovo diario di Facebook.
mi riferisco alle possibilità di allargare un post su entrambe le colonne del profilo, cliccando sull’icona della stella (Mostra in evidenza) collocata in alto a destra, e di annunciare un evento importante cliccando sul pulsante Avvenimento importante (es.
laurea, cambio di casa, nascita di un figlio, ecc.) collocato sopra al campo di testo per l’aggiornamento dello stato.



Trovi maggiori informazioni su come ordinare i contenuti nel tuo profilo di Facebook ed altre indicazioni su come reperire immagini di copertina originali nella mia guida si come personalizzare la pagina di Facebook.
buon divertimento!

Pubblicato il 04/28/2020

come attivare la chat di facebook



come attivare la chat di facebook

Anche tu non sei riuscito a resistere, hai appena iniziato ad usare il computer ma già ti sei iscritto a Facebook e vuoi fare di tutto per rimanere in contatto con i tuoi amici sul social network più importante del mondo.
 Le cose stanno andando piuttosto bene, hai già aggiunto diversi amici alla tua lista dei contatti ma c’è ancora qualche aspetto che non ti è chiaro.

Ad esempio, nonostante tutti ti dicano che sia un gioco da ragazzi, non sei ancora riuscito ad entrare nella chat di Facebook per parlare in tempo reale con i tuoi amici.
Che ne dici di risolvere insieme questo piccolo intoppo e scoprire come attivare la chat di Facebook?
Ti prometto che non ti ruberò più di cinque minuti del tuo tempo.



Evidentemente non ci hai fatto molto caso, ma nella parte bassa a destra della pagina principale di Facebook c’è un pulsante grigio con scritto Chat (offline).
Se vuoi scoprire come attivare la chat di Facebook, non devi far altro che cliccare su di esso e vedrai comparire la barra laterale della chat di Facebook con i nomi dei tuoi amici e degli aggiornamenti in tempo reale sulle loro attività.

Una volta attivata la barra laterale della chat, per chiacchierare con i tuoi amici che sono online su Facebook, devi impostare il tuo stato su disponibile a chattare.
Per farlo, clicca sul pulsante con l’icona a forma di ingranaggio collocato in basso a destra e seleziona la voce Disponibile a chattare dal menu che compare.
In questo modo, i tuoi amici potranno chiamarti in chat e tu potrai chattare con loro semplicemente cliccando sui loro nomi.



A volte, ma molto sporadicamente, la chat di Facebook non viene visualizzata e non si attiva nemmeno quando clicchi sul pulsante Chat (offline).
Questo accade quando c’è qualche attività di manutenzione in corso o c’è qualche piccolo problema sui server di Facebook, quindi non rimane che attendere qualche minuto e ricollegarsi a Facebook quando le cose si saranno sistemate da sole.

IMMAGINE QUI 1



Qualche mese fa, Facebook ha introdotto anche le videochiamate di Skype nella sua chat.
Se vuoi attivare la chat di Facebook con le videochiamate, devi collegarti a questa pagina di Facebook, cliccare sul pulsante verde Per iniziare e selezionare il nome della persona con cui vuoi effettuare una videochiamata dall’elenco della chat.

Clicca quindi sul pulsante a forma di telecamera collocato in alto a destra e scarica il plug-in delle videochiamate di Skype sul tuo PC facendo click su Configura.
Nella finestra che si apre, clicca prima su Esegui per due volte consecutive e poi su Sì  per completare l’installazione del plug-in.



A questo punto, fai click su Consenti e sarai libero di effettuare una videochat con qualsiasi amico collegato in chat semplicemente cliccando sul pulsante a forma di telecamera nel riquadro della chat stessa (ovviamente, chi è dall’altra parte deve accettare di entrare nella videochiamata).
Semplice, no?

Pubblicato il 04/28/2020

come bloccare facebook ai non amici



come bloccare facebook ai non amici

Facebook rende visibili di default alcune informazioni, come la nostra data di nascita o la città in cui viviamo, anche ai non amici.
Lo sapevi?
Se la tua risposta è no e ci tieni particolarmente alla tua privacy, segui le indicazioni che sto per darti ed in men che non si dica riuscirai a scoprire come bloccare Facebook ai non amici. Con la guida di oggi, ti spiegherò infatti, in maniera facile e veloce, come evitare che le informazioni che hai provveduto ad immettere su Facebook risultino visibili anche agli estranei e come evitare che questi possano contattarti tramite messaggi o richieste di amicizia, il tutto sia da computer (quindi agendo dal browser Web) che da smartphone e tablet (dunque utilizzando l’app ufficiale del social network).

Come dici?
La cosa ti interessa ma non essendo molto pratico in fatto di Internet e social network temi che le operazioni da compiere per bloccare Facebook ai non amici possano essere troppo complicate per te?
Ma no, ti sbagli, ed anche di grosso.
Infatti, al contrario delle apparenze, bloccare Facebook ai non amici non per niente complicato anche per chi, un po’ come te, non si reputa un grande esperto in materia, hai la mia parola.



Se sei quindi effettivamente interessato a scoprire che cosa bisogna fare per poter bloccare Facebook ai non amici, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di rimboccarti subito le maniche e imposta il tuo profilo come segue.
Sei pronto?
Si?
Fantastico, allora procediamo.

Regolare le impostazioni sulla privacy

Se vuoi imparare come bloccare Facebook ai non amici, la prima cosa che ti suggerisco di fare è quella di regolare le impostazioni del tuo account relative alla privacy in modo tale da rendere il tuo profilo e le info accessibili soltanto alle persone che realmente conosci.
Come si fa?
Leggi le indicazioni che trovi qui di seguito.
La procedura da mettere in pratica è semplicissima.



Da computer

IMMAGINE QUI 1

Se vuoi scoprire come bloccare Facebook ai non amici dal tuo computer andando ad intervenire sulle impostazioni sulla privacy, devi collegarti alla pagina principale del social network, cliccare sulla freccia rivolta verso il basso collocata in alto a destra nella barra blu e selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, fai clic sulla voce Privacy presente sulla sinistra.



A questo punto, individua la voce Chi può vedere i tuoi post futuri? presente sulla destra, fai clic su Modifica e seleziona Amici dal menu a tendina che ti viene mostrato.
In alternativa, scegli la voce Altre opzioni e seleziona un’altra tra le opzioni disponibili (es.
puoi rendere i tuoi contenuti visibili soltanto a specifiche liste di amici, soltanto a te ecc.).

Puoi inoltre scegliere di limitare la visione dei post che hai condivisione con gli amici degli amici o con il pubblico facendo clic sulla voce Limita i post passati che trovi in corrispondenza della suddetta opzione e cliccando poi sul bottone Solo vecchi post.



Puoi inoltre bloccare Facebook ai non amici andando ad impedire agli estranei di cercare il tuo profilo tramite l’indirizzo e-mail che hai fornito per la registrazione al social network ed il numero di telefono.
Per fare ciò, clicca sulla voce Modifica che trovi in corrispondenza delle suddette opzioni annesse alla sezione Chi può cercarmi? e fai clic su Amici dal menu a tendina che ti viene mostrato.

Se invece vuoi impedire alle persone che non conosci di inviarti delle richieste di amicizia, ti basta individuare l’opzione Chi può inviarti richieste di amicizia? presente in corrispondenza della voce Chi può contattarmi? sempre annessa alla sezione Privacy delle impostazioni di Facebook, cliccare su Modifica e selezionare la voce Amici degli amici dal menu a tendina collocato di lato.



Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2

Vuoi bloccare Facebook ai non amici andando a regolare le impostazioni sulla privacy del tuo profilo dallo smartphone oppure dal tablet?
Allora, tanto per combinare avvia l’app del social network sul tuo dispositivo dopodiché premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale, tappa su Impostazioni e, successivamente, su Impostazioni dell’account. Pigia poi su Privacy per accedere alla schermata Connessioni da parte tua.



A questo punto, individua la voce Chi può vedere i tuoi post futuri?, pigiaci sopra e seleziona Amici dal menu che ti viene mostrato.
In alternativa, scegli la voce Altre opzioni e seleziona un’altra tra le opzioni disponibili (es.
puoi rendere i tuoi contenuti visibili soltanto a specifiche liste di amici, soltanto a te ecc.).

Per limitare la visione dei post che hai condivisione con gli amici degli amici o con il pubblico, torna alla schermata Connessioni da parte tua, fai tap sulla voce Vuoi limitare i pubblico dei post che hai condiviso con gli amici degli amici o con il pubblico? e pigia sul bottone Solo vecchi post.



Se invece desideri bloccare Facebook ai non amici andando ad impedire agli estranei di cercare il tuo profilo tramite l’indirizzo e-mail che hai fornito per la registrazione al social network ed il numero di telefono, recati nella schermata Connessioni da parte tua, fai tap sulle voci Chi può cercati usando l’indirizzo e-mail che hai fornito? e Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito? e scegli Amici dal menu che ti viene mostrato.

Per quanto riguarda invece la possibilità di impedire alle persone che non conosci di inviarti richieste di amicizia, torna alla schermata Connessioni da parte tua, trova l’opzione Chi può inviarti richieste di amicizia?, pigiaci sopra e fai tap su Amici degli amici.



Regolare le impostazioni relative al diario, ai tag e alle info

A questo punto, dovresti avere le spalle già belle coperte ma per completare l’opera e bloccare Facebook ai non amici in maniera più radicale direi di rendere invisibili agli sconosciuti anche le informazioni relative al lavoro, all’istruzione e via discorrendo.
Per fare ciò, segui le indicazioni che ho provveduto a fornirti qui sotto.

Da computer

IMMAGINE QUI 3



Per bloccare Facebook ai non amici andando ad intervenire sulle impostazioni relative al diario e ai tag, collegati alla pagina principale del social network, fai clic sulla freccia rivolta verso il basso collocata in alto a destra nella barra blu e scegli la voce Impostazioni dal menu che compare. Nella pagina che si apre, clicca sulla voce Diario e aggiunta di tag presente sulla sinistra.

Successivamente individua le voci Chi può vedere i post in cui ti hanno taggato sul diario? e Chi può vedere cosa pubblico gli altri sul tuo diario?, clicca sul collegamento Modifica che trovi alla destra di ciascuna di esse e seleziona Amici dal menu a tendina che ti vien mostrato. In alternativa, scegli la voce Altre opzioni e seleziona un’altra tra le opzioni disponibili (es.
puoi rendere i tuoi contenuti visibili soltanto a specifiche liste di amici, soltanto a te ecc.).



Adesso recati sul tuo profilo facendo clic sulla tua foto collocata in alto a destra, fai clic sulla scheda Informazioni presente sotto l’immagine di copertina e scegli il tipo di informazione su cui andare ad intervenire (es.
Lavoro e istruzione, Luoghi in cui hai vissuto ecc.).

Successivamente porta il cursore in corrispondenza dell’informazione su cui desideri andare ad agire, seleziona le icone a forma di mondo che si trovano ai lati di ciascuna informazione e imposta la voce Amici nel menu che si apre per cambiare le impostazioni sulla privacy per quell’elemento.
Per ciascuna modifica effettuata, clicca sul pulsante Salva le modifiche che si trova in basso per salvare le impostazioni.



Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 4

Vuoi intervenire sulle impostazioni relative al diario e ai tag dal tuo smartphone o tablet?
Allora avvia l’app Facebook sul tuo device mobile, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale, tappa su Impostazioni e, successivamente, su Impostazioni dell’account.
Successivamente fai tap su Diario e aggiunta di tag.



Individua ora le voci Chi può vedere i post in cui ti hanno taggato sul diario? e Chi può vedere cosa pubblico gli altri sul tuo diario?, pigiaci sopra e seleziona Amici dal menu che ti viene mostrato. In alternativa, scegli la voce Altre opzioni e seleziona un’altra tra le opzioni disponibili (es.
puoi rendere i tuoi contenuti visibili soltanto a specifiche liste di amici, soltanto a te ecc.).

Adesso recati sul tuo profilo facendo tap prima sul bottone con le tre linee in orizzontale e poi sulla tua foto dopodiché fai tap sulla voce Aggiorna informazioni presente sotto l’immagine di copertina e scegli il tipo di informazione su cui andare ad intervenire (es. Lavoro, Istruzione ecc.).



Pigia dunque sull’icona a forma di mondo che si trovano ai lati di ciascuna informazione e imposta la voce Amici nel menu che si apre per cambiare le impostazioni sulla privacy per quell’elemento.

Risultare invisibili nelle ricerche

Un ulteriore accorgimento che puoi adottare per bloccare Facebook ai non amici è quello di rimuovere il tuo profilo dalle ricerche interne al social network e da quelle che vengono effettuate online, mediante Google o altri motori di ricerca.
Per scoprire come fare da computer e da smartphone e tablet, attieniti alle istruzioni che trovi qui di seguito.



Da computer

IMMAGINE QUI 5

Come ti dicevo, puoi bloccare Facebook ai non amici anche andando ad escludere i tuoi dati dalle ricerche che vengono eseguite internamente sul social network oltre che su Google e su altri motori di ricerca. Per fare ciò, fai clic sul bottone raffigurante una freccia rivola verso il basso collocato nella parte in alto a destra della barra blu di Facebook dopodiché fai clic sulla voce Impostazioni presente nel menu che ti viene mostrato.



In seguito, clicca sulla voce Privacy che si trova nella barra laterale di sinistra e modifica le seguenti impostazioni cliccando sulla voce Modifica collocata accanto a ognuna di esse e selezionando poi l’opzione Amici dal menu che ti viene mostrato.

  • Chi può cercarti usando l’indirizzo email che hai fornito?
  • Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito?

Individua ora la voce Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo?, fai clic su Modifica e scegli l’opzione No dal menu visualizzato.



Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 6

Puoi bloccare Facebook ai non amici andando ad attivare le opzioni per evitare di apparire nelle ricerche del social network anche dal tuo smartphone o dal tuo tablet, mediante l’app ufficiale del social network.
Per riuscirci, fai tap sul bottone con le tre linee collocato nella parte destra della schermata dell’app, fai tap su Impostazioni e poi su Impostazioni dell’account.



Successivamente seleziona la voce Privacy, individua le voci Chi può cercarti usando l’indirizzo email che hai fornito? e Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito?, pigiaci sopra e, in tutti e due i casi, scegli l’opzione Amici.

Per quanto concerne invece l’impossibilità di reperire il tuo profilo mediane le ricerche effettuate su Google, individua la voce Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo?, pigiaci sopra e fai tap sull’opzione sputata nella nuova schermata che ti viene mostrata.
Per concludere, fai tap sul pulsante Conferma.



Bloccare un utente

Uno o più utenti non presenti nella tua lista di amici su Facebook ti sta dando Fastidio e vorresti impedirgli di fare ciò?
Si?
In tal caso, le dritte per bloccare Facebook ai non amici di cui sopra non credo bastino.
Tuttavia hai dalla tua la funzione di blocco.
Di cosa si tratta e come si utilizza?
Leggi le seguenti indicazioni per scoprirlo.

Da computer

IMMAGINE QUI 7



Per bloccare uno specifico utente su Facebook agendo da computer, tutto ciò che devi fare altro non è che cliccare sul pulsante raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto a destra della home del social network, cliccare sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato e selezionare l’opzione Blocco dalla barra alterale di sinistra.

Individua ora la sezione Blocco di utenti e nel campo di testo corrispondente digita il nome della persona iscritta al social network che intendi bloccare dopodiché clicca sul bottone Blocca collocato sulla destra, individua il risultato corrispondente tra i suggerimenti che ti vengono mostrati e, per concludere, clicca sul pulsante Blocca che trovi accanto al nome della persona di tuo interesse.
Semplice, no?



In alternativa, recati direttamente sul profilo dell’utente che desideri bloccare, clicca sul pulsante (…) che si trova in alto a destra, seleziona la voce Blocca dal menu che compare e, per concludere, clicca sul bottone Conferma annesso al riquadro che ti viene mostrato a schermo.

Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 8



Vuoi bloccare un dato utente agendo dall’app Facebook installata sul tuo smartphone o sul tuo tablet?
Allora tanto per cominciare premi sul bottone con le tre linee in orizzontale annesso alla schermata del social network dopodiché seleziona la voce Impostazioni e poi quella Impostazioni dell’account. Nella nuova schermata che a questo punto ti verrà mostrata, premi sulla voce Blocco.

Adesso fai tap sul campo visualizzato a schermo e digita il nome della persona che desideri bloccare dopodiché fai tap sul bottone Blocco.
Individua quindi l’utente relativamente al quale intendi agire dall’elenco che ti viene mostrato e tappa sul bottone Blocco per confermare l’esecuzione dell’operazione.



In alternativa, recati sul profilo della persona che desideri bloccare, fai tap sul pulsante Altro che si trova in alto a destra, seleziona la voce Blocca dal menu che compare e, per concludere, pigia su Conferma.

Pubblicato il 04/28/2020

come cambiare immagine profilo facebook



come cambiare immagine profilo facebook

L’immagine del profilo che è impostata attualmente sul tuo profilo Facebook non ti “rappresenta” più:
ormai l’hai inserita diversi mesi addietro e, visto che nel frattempo hai cambiato il tuo look, vorresti rimpiazzarla con uno scatto più recente.
Non vedo dove sia il problema:
modificare l’immagine del profilo su Facebook è davvero semplice, persino un bambino riuscirebbe a farlo!

Come dici?
Lo sai ma non hai molta dimestichezza con il social network più popolare al mondo e, di conseguenza, hai paura di non saper cambiare l’immagine del profilo Facebook senza combinare pasticci?
Tranquillo, se vuoi posso darti una mano a risolvere il problema.
Nel tutorial di oggi, infatti, ti guiderò passo-passo nella modifica della foto del profilo su Facebook fornendoti le istruzioni necessarie per agire sia da mobile che da computer.



Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato?
Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
Sono certo che, seguendo i miei suggerimenti, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” odierna.
Ti auguro buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Cambiare immagine del profilo Facebook
    • Smartphone e tablet
    • PC
  • Cambiare immagine profilo Facebook senza pubblicarla
  • Cambiare immagine profilo Facebook senza perdere i “Mi piace”

Cambiare immagine profilo Facebook

Come ti accennavo nell’introduzione, cambiare l’immagine del profilo Facebook è semplice come bere un bicchier d’acqua:
tutto ciò che devi fare è caricare la foto che vuoi adoperare a tale scopo e rimpiazzare quella impostata attualmente.
Lascia che ti spieghi come procedere nel dettaglio sia da smartphone e tablet che da PC.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1

Per cambiare l’immagine del profilo su Facebook da smartphone e tablet, la prima cosa che devi fare è avviare l’app ufficiale del social network sul tuo dispositivo (è disponibile per Android, iOS e Windows 10 Mobile) e accedere al tuo account, se necessario.
Successivamente, premi sulla miniatura della tua attuale foto del profilo situata in corrispondenza della dicitura A cosa stai pensando?, per recarti direttamente sul tuo profilo.



A questo punto, premi il pulsante Modifica che è situato sulla tua attuale foto del profilo Facebook, premi sul pulsante Seleziona immagine del profilo e, nella schermata che si apre, fai tap su una delle foto presenti nella sezione Rullino foto (per espanderlo e vedere altre foto, premi su Altro) o, se preferisci, scegli una delle foto che hai utilizzato in passato come immagine del profilo dalla sezione Immagini del profilo o Caricamenti.
Volendo, puoi premere anche sul pulsante raffigurante la macchina fotografica e scattare una foto al momento da utilizzare come immagine del profilo.

Dopo aver selezionato l’immagine del profilo, premi sui pulsanti Modifica, Effetto e Motivo per applicare filtri, adesivi o alcuni simpatici effetti all’immagine e, non appena sei pronto per farlo, salva le modifiche effettuate premendo sul bottone Salva.
Più semplice di così?!



PC

IMMAGINE QUI 2

Per cambiare la foto del profilo Facebook da PC, devi collegarti alla pagina principale del social network, accedere al tuo account (se necessario) e poi premere sul tuo nome situato in alto, così da recarti direttamente sul tuo profilo.
Dopodiché posiziona il puntatore del mouse sulla tua foto profilo attuale e premere sul pulsante Aggiorna che compare.



Ora, pigia sul bottone (+) Carica foto per caricare una nuova immagine direttamente dal PC e, ad upload completato, ritaglia la foto utilizzando lo slider situato in basso e poi premi su Salva, per salvarla.
Adesso non devi far altro che attendere l’applicazione delle modifiche fatte e il gioco è fatto.

Se hai intenzione di “riciclare” una vecchia foto del profilo o se comunque vuoi utilizzare una foto che hai già caricato sul tuo profilo Facebook, anziché premere sul bottone “(+) Carica foto”, clicca sull’anteprima di una delle foto visualizzate nel riquadro Aggiorna immagine del profilo.
Come puoi notare, hai la possibilità di utilizzare come immagine del profilo sia foto caricate su Facebook (Le tue foto) che foto precedentemente utilizzate come immagine del profilo (Immagini del profilo).



Dopo aver individuato la foto che intendi impostare come immagine del profilo, clicca sulla sua anteprima, ritagliala (se necessario) e premi sul bottone blu Salva per salvare le modifiche fatte.
Hai visto che non è stato poi così complicato modificare l’immagine del profilo Facebook?

Cambiare immagine profilo Facebook senza pubblicarla

IMMAGINE QUI 3



Come forse già saprai, quando si decide di modificare l’immagine del proprio profilo Facebook, questa viene poi pubblicata anche sul proprio diario sotto forma di post.
Questo avviene per permettere ai propri amici e alle persone che seguono il proprio profilo di essere informati della novità, così che possano eventualmente esprimere il proprio apprezzamento verso la nuova immagine del profilo.

Qualora tu volessi cambiare l’immagine del profilo Facebook senza pubblicarla sul tuo diario, sappi che nel momento in cui scrivo non è possibile optare per questa scelta.
Tuttavia, puoi cercare di risolvere il problema semplicemente modificando la privacy del post che viene generato in automatico da Facebook ogni qual volta modifichi la foto del profilo.
Ti garantisco che compiere questa operazione è davvero semplice:
lascia che ti spieghi come procedere.



Dopo aver cambiato l’immagine del profilo seguendo i passaggi che ti ho fornito nel capitolo precedente, recati di nuovo sul tuo profilo Facebook, individua il post contenente la tua nuova immagine del profilo e poi segui le istruzioni che trovi qui sotto.

  • Da smartphone e tablet — premi sul pulsante (…) situato nell’angolo in alto a destra del post, fai tap sulla voce Modifica privacy dal menu che si apre e premi sull’opzione Solo io, così da impedire ai tuoi amici di visualizzare il post in questione
  • Da PC — premi sul pulsante ▾ che è collocato nell’angolo in alto a sinistra del post e clicca sull’opzione della privacy Solo io, così da impedire ai tuoi amici di visualizzare il post in questione.

Non appena avrai modificato l’opzione della privacy relativa al post che è stato generato in modo automatico dopo la modifica della foto del profilo, puoi anche nasconderlo dal tuo diario, così che nemmeno tu possa visualizzarlo.
Ci tengo a precisare, comunque, che se non modificassi le opzioni della privacy relative al post in questione, non servirebbe a nulla nasconderlo in quanto potrebbe essere visualizzato altrove.



Che tu stia agendo da mobile o da computer, per nascondere il post riguardante la modifica della tua nuova immagine del profilo, devi fare quanto segue:
premi sul pulsante (…) situato nell’angolo in alto a destra del post, premi poi sull’opzione Nascondi dal diario e conferma l’operazione premendo sul pulsante Nascondi dal menu che si apre.
Semplice, vero?!

Cambiare immagine profilo Facebook senza perdere i “Mi piace”

IMMAGINE QUI 4

In passato hai utilizzato un’immagine del profilo che ha riscosso particolare successo in quanto ha ottenuto tantissimi “Mi piace”?
Scommetto che ora vorresti riutilizzarla, ma temi che i like ricevuti siano ormai perduti.
Ti sbagli di grosso! Riutilizzando un’immagine del profilo già adoperata in passato, infatti, è possibile “ripristinare” insieme a essa anche i “Mi piace” ricevuti nel momento del suo primo utilizzo.



Per utilizzare una “vecchia” immagine del profilo Facebook, non devi fare altro che seguire i passaggi che ti ho indicato nel capitolo iniziale, ovvero accedere al tuo profilo Facebook, premere sul pulsante relativo all’opzione tramite la quale modificare la foto del profilo (Modifica o Aggiorna) e poi scegliere una foto fra quelle elencate sotto la dicitura Immagini del profilo.
Come per “magia”, l’immagine del profilo verrà modificata e con essa compariranno anche i “Mi piace” che hai ricevuto la prima volta che l’hai utilizzata.
Non male, vero?

Nota: dai test che ho condotto, sembrerebbe che modificando un’immagine del profilo precedentemente utilizzata, i “Mi piace” vengono persi.
Per evitare questo problema, quindi, ti invito a non ridimensionare l’immagine, né ad applicare altre modifiche a essa.
Facendo ciò, infatti, potresti non avere la garanzia che i like ricevuti nel momento in cui hai utilizzato per la prima volta la foto del profilo scelta vengano effettivamente mantenuti.
Intesi?



Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 7 Pagina 8 Pagina 9 … Pagina 99 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy