Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: Storie Instagram

Pubblicato il 04/28/2020

come condividere foto su instagram



come condividere foto su instagram

Instagram è una famosa app disponibile per la maggior parte degli smartphone presenti sul mercato grazie alla quale tutti possono improvvisarvi fotografi professionisti e dar sfogo alla propria creatività.
L’app permette infatti di scattare foto, di applicarvi accattivanti filtri e di condividere le immagini ottenute con i propri amici e sui principali social network, il tutto nel giro di pochi tap.

Ormai ben consapevole della popolarità della famosa app e dopo averne sentito parlare con grande entusiasmo da tutti i tuoi amici anche tu, non esattamente esperto in fatto di cellulari e nuove tecnologie, hai quindi deciso di scaricare Instagram per poter cominciare a condividere i tuoi scatti con gli altri utenti.
Hai fatto davvero bene, non posso dirti altro! Come dici?
Sei perfettamente d’accordo con me ma non hai la più pallida idea di come fare per condividere foto su Instagram?
Beh, se le cose stanno effettivamente in questo modo e se hai quindi bisogno di un piccolo aiuto per riuscire a capire come convivere foto su Instagram sappi che puoi contare su di me.



Nelle seguenti righe andrò infatti ad illustrati tutto ciò che bisogna fare per poter condividere foto su Instagram.
Non preoccuparti, non si tratta di un’operazione complicata, anzi.
Basta solo sapere dove “mettere le mani”, devi fidarti.
Ma ora bando alle ciance e passiamo all’azione.
Pronto?
Si?
Molto bene, allora cominciamo.

Nota: Per poter condividere foto su Instagram è indispensabile che sullo smartphone in uso sia attiva una connessione ad Internet perfettamente funzionante. Senza connessone ad Internet non è possibile condividere foto.
La connessione ad Internet può essere sia Wi-Fi sia 3G/4G ma chiaramente un utilizzo intenso della rete dati cellulare potrebbe andare a gravare in maniera particolare sul piano in uso con il tuo gestore di telefonia.
Se è tua intenzione condividere foto su Instagram in gran quantità ti suggerisco quindi di effettuare questa operazione quando sei connesso alla rete Wi-Fi.



Prima di spiegarti che fare per poter condividere foto su Instagram devi innanzitutto assicurarti che sul tuo smartphone sia presente la famosa applicazione.
Se hai già provveduto ad effettuare la procedura di download e di installazione di Instagram puoi passare direttamente alla lettura del paragrafo successivo altrimenti afferra il tuo smartphone, premi sull’icona dell’app store del sistema operativo che utilizzi e digita instagram nel campo di ricerca che generalmente risulta collocato in alto.
Successivamente premi sul primo risultato visualizzato e poi fai tap sul pulsante per avviare la procedura di download e di installazione dell’app.

IMMAGINE QUI 1



Avvia quindi Instagram premendo sulla sua icona presente nella home screen del tuo dispositivo dopodiché se hai già provveduto a creare un account su Instagram anche in questo caso puoi passare alla lettura del paragrafo successivo altrimenti digita il tuo indirizzo di posta elettronica nel modulo che ti viene proposto a schermo o effettua il login utilizzando il tuo account Facebook, digita poi il nome utente e la password che vuoi usare, imposta una foto per il profilo e completa l’iscrizione facendo tap prima sul segno di spunta collocato in alto a destra e poi sul pulsante Si.
Una volta portata a termine la procedura di creazione dell’account ricordati di accedere alla casella di posta elettronica associata all’indirizzo email con cui hai effettuato la registrazione e di confermare la tua iscrizione al servizio cliccando sul link contenuto nel messaggio che ti è stato inviato dal team di Instagram.

Adesso che hai finalmente avviato l’app e che hai effettuato l’accesso al servizio sei pronto per passare all’azione e per cominciare a condividere foto su Instagram.
Se la tua intenzione è quella di scattare e condividere subito qualche foto premi sul pulsante di colore blu e raffigurante una macchina fotografica che trovi nella parte in basso al centro della schermata visualizzata dopodiché scegli se andare ad agire su eventuali foto già presenti nella libreria del tuo telefono premendo su Libreria e selezionando un’immagine o se scattarne di nuove semplicemente facendo tap su Foto e scattando una foto così come di consueto.



IMMAGINE QUI 2

Dopo aver selezionato o scattato la foto scegli il filtro che desideri applicarvi selezionandone uno tra i tanti disponibili.
Pigia due volte sul nome del filtro che preferisci per applicare una cornice a tema al tuo scatto.



Se lo desideri prima di condividere foto su Instagram puoi anche regolare automaticamente tutti i principali parametri dell’immagine.
Per fare ciò premi sul pulsante raffigurante un sole al centro della schermata visualizzata e poi premi sul segno di spunta collocato in basso a destra.
Se il risultato della regolazione automatica non è di tuo gradimento puoi anche agire “manualmente” su luminosità, contrasto, struttura, sfumatura, ombre e molto altro ancora utilizzando gli appositi indicatori accessibili premendo prima sull’icona raffigurante una chiave inglese e poi sui nomi dei vari parametri da regolare.

IMMAGINE QUI 3



Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto puoi procedere andando a condividere foto su Instagram premendo sulla voce Avanti che si trova in alto a destra.

Nella schermata che si apre digita la didascalia con cui vuoi accompagnare l’immagine nell’apposito campo di testo, seleziona i servizi di social networking sui quali condividere la foto oltre ad Instagram (attualmente sono disponibili Facebook, Twitter, Tumblr, Flickr e Swarm) e indica eventualmente il luogo dello scatto premendo sulla voce Aggiungi un luogo.



Se nel tuo scatto sono presenti amici o conoscenti che hanno un account su Instagram puoi inoltre taggare altri utenti nella tua foto in maniera analoga a quanto è possibile fare su Facebook e su altri social network.
Per taggare persone nelle tue foto su Instagram premi sulla voce Tagga le persone, tocca poi nel punto dello scatto in cui intendi effettuare il tag (se sono presenti i volti delle persone che intendi taggare ti suggerisco di selezionare questi), digita il nome di colui o colei che vuoi taggare nel campo Cerca una persona e poi premi sul suggerimento che ti viene mostrato.
Fatto ciò il tag apparirà sul tuo scatto e potrai eventualmente collocarlo in una posizione differente da quella attuale semplicemente premendoci sopra e trascinandolo oppure, in caso di ripensamenti, potrai rimuoverlo premendoci sopra e facendo poi tap sulla x che comparirà al lato.
Dopo aver aggiunto il tag o i tag e dopo aver apportato tutte le modifiche desiderate premi sulla voce Fine che risulta collocata in alto a destra della schermata che ti viene mostrata.

IMMAGINE QUI 4



Per concludere e quindi per condividere foto su Instagram pigia  sul pulsante azzurro Condividi presente a fondo schermo ed attendi qualche istante affinché l’upload del tuo scatto venga eseguito ed affinché la foto venga condivisa in rete.

Sappi che se lo desideri anziché condividere foto su Instagram con tutti gli altri utenti puoi anche sfruttare la funzione Direct accessibile dalla schermata mediante cui effettuare la condivisione delle foto.
La funzione in oggetto permette di condividere il propio scatto con un singolo utente di Instagram in forma privata.
Insomma, un po’ come accade quando si utilizza WhatsApp o altre app per la messaggistica istantanea.



Per sfruttare questa funzione non devi far altro che premere sulla voce Direct collocata nella parte in alto della schermata adibita alla condivisione dello scatto, compilare il campo Scrivi una didascalia… con il messaggio da consegnare all’altro utente che intendi aggiungere alla tua foto e compilare il campo A: immettendo il nome della persona con cui desideri condividere lo scatto su Instagram in via privata.
Per concludere fai tap sulla voce Invia presente a fondo schermo.

IMMAGINE QUI 5



Dopo aver provveduto a condividere foto su Instagram potrai poi gestire tutto ciò che riguarda i tuoi scatti accedendo al tuo profilo.
Per fare ciò pigia sull’icona raffigurante un omino che trovi collocata nella parte in basso a destra della schermata principale di Instagram.
Successivamente ti verrà mostrata una piccola anteprima di tutte le foto da te condivise sino ad ora.
Per visualizzare uno scatto a “grandezza naturale” pigiaci sopra.

Una volta visualizzato lo scatto che hai condiviso su Instagram potrai visualizzare tutti i commenti effettuati a quest’ultimo da parte tua e da parte degli altri utenti scorrendo la schermata visualizzata, potrai esprimere il tuo apprezzamento per la foto premendo sull’icona a forma di cuore collocata sulla sinistra, potrai aggiungere ulteriori commenti facendo tap sull’icona a forma di fumetto, potrai decidere di inviare mediante la funzione Direct lo scatto facendo tap sull’icona forma di frecce e potrai inoltre eliminare, modificare e condividere l’immagine premendo sull’icona raffigurante tre puntini in orizzontale che trovi sulla destra.



IMMAGINE QUI 6

Ora che hai filmante capito come condividere foto su Instagram ci sono però un altro paio di cose che penso è bene che tu sappia prima di poterti dare alla pazza gioia con la famosa app.



Tanto per cominciare tieni presente che oltre alle foto su Instagram è possibile condividere anche dei brevi video.
Se questa funzione ti interessa e se desideri saperne di più ti invito a consultare la mia guida su come registrare video con Instagram.
Inoltre, se condividere foto su Instagram ti piace ma vorresti poter fare altrettanto anche da computer e non solo da smartphone ti suggerisco di dare un’occhiata alle indicazioni presenti nella mia guida su come caricare foto su Instagram da PC.

Pubblicato il 04/28/2020

come creare una fanpage su instagram



come creare una fanpage su instagram

Alla fine hai deciso di metterti in gioco e di avviare una nuova attività.
Per promuoverla e farla conoscere a un maggior numero di persone, hai pensato bene di farne promozione sui social network e, nella fattispecie, su Instagram:
il social network fotografico, essendo frequentato da centinaia di milioni di persone, costituisce una vetrina importante a cui affidare la pubblicità della propria attività. Dal momento, però, che non hai molta dimestichezza con questo mezzo di comunicazione, non hai la più pallida idea di come creare una fanpage su Instagram e ora temi che, se non riuscirai a superare questo scoglio, il successo sperato rimarrà soltanto un sogno.

Dai, non buttarti giù in questo modo! Anche se non hai molta dimestichezza con il mondo della comunicazione online e dei social network, non hai alcun motivo di temere:
posso spiegarti io passo dopo passo come creare una pagina su Instagram utilizzando la sua app per dispositivi mobili.
Mi sarebbe piaciuto parlarti anche della versione Web del social network e della sua app ufficiale per PC equipaggiati con Windows 10 ma, purtroppo, queste al momento non consentono di portare a termine tale operazione.



Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi, attua le “dritte” che ti darò e vedrai che non avrai il benché minimo problema nel portare al termine la tua “impresa” odierna.
Sono certo che, grazie alla promozione che farai su Instagram (ed eventualmente su altri social network), riuscirai a far conoscere la tua attività a tantissime persone.
Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Creare una fanpage su Instagram
  • Consigli per avere una fanpage di successo su Instagram

Creare una fanpage su Instagram

IMMAGINE QUI 1



Per creare una fanpage su Instagram da mobile, bisogna recarsi nelle impostazioni del proprio account, premere sulla voce relativa al passaggio da un profilo personale a uno aziendale e poi creare una pagina Facebook da collegare al proprio profilo (o collegarne una già esistente, ove possibile).

Avvia, dunque, l’app ufficiale di Instagram sul tuo dispositivo Android, iOS o Windows 10 Mobile, accedi al tuo account (se necessario) e fai tap sul simbolo dell’omino o sulla miniatura della tua foto del profilo (in basso a destra). Dopodiché fai tap sul simbolo (≡) posto in alto a destra, premi sulla voce Impostazioni situata in basso e fai tap sulla voce Passa a un profilo aziendale che si trova all’interno della sezione Account.



Premi, quindi, sul pulsante Continua per quattro volte di seguito e poi premi sulla voce Crea una Pagina.
Nella schermata che si apre, potrai effettuare la creazione della pagina Facebook da collegare al profilo Instagram:
indica il nome della pagina nel campo di testo Titolo della Pagina, premi sulla voce Scegli una categoria per selezionare la categoria in cui vuoi inserirla (es.
Persone), premi sulla voce Scegli una sottocategoria per selezionare la sottocategoria che più preferisci (es.
Blogger) e fai tap sul pulsante Avanti.

Ci siamo quasi:
non ti resta che fornire le informazioni di contatto che desideri mostrare sul tuo profilo Instagram aziendale collegato alla pagina Facebook che hai creato poc’anzi, premere sul bottone Fine e rispondere OK alla domanda Vuoi passare al profilo aziendale?.
Più semplice di così?!



Ti rammento che, se disponi di una pagina Facebook precedentemente creata, puoi passare a un profilo aziendale semplicemente selezionando quest’ultima dalla schermata relativa al passaggio da un profilo personale ad aziendale, fare tap sulla voce Scegli Pagina, selezionare la pagina Facebook da collegare all’account Instagram e seguire la semplice procedura guidata per portare a termine l’operazione.

Una volta che avrai effettuato il passaggio dal profilo Instagram personale a quello aziendale, potrai utilizzare tutti gli strumenti messi a disposizione per questi ultimi, come le statistiche e le sponsorizzazioni.
Se ricordi, te ne ho parlato nel dettaglio nelle guide in cui spiego come vedere le statistiche su Instagram e come sponsorizzare su Instagram.



Nota: come ti accennavo nell’introduzione, nel momento in cui scrivo non è possibile creare una fanpage dall’app di Instagram per Windows 10 o dalla versione Web del social network.

Consigli per avere una fanpage di successo su Instagram

IMMAGINE QUI 2



Una volta che avrai creato una fanpage su Instagram, sicuramente vorrai fare in modo che questa abbia successo.
Per fare in modo che sia così, devi attuare delle strategie volte a catturare l’attenzione degli altri utenti del social network fotografico.
Ecco, dunque, alcuni pratici consigli per avere una fanpage di successo su Instagram che, se messi in pratica, nel corso del tempo posso portare a risultati apprezzabili.
Provare per credere!

  • Pubblica contenuti di qualità e fallo regolarmente — dal momento che Instagram è un social network che è costituito esclusivamente da contenuti visivi, è di fondamentale importanza che le foto e i video pubblicati sul profilo siano di qualità, altrimenti non si riesce a ottenere l’attenzione degli altri utenti e non si riesce ad aumentare il numero dei propri follower.
    Nello scegliere la tipologia di contenuti da pubblicare, cerca di capire quali sono quelli che i tuoi utenti apprezzano di più.
    Non limitarti, quindi, a postare soltanto foto, ma crea anche dei brevi video, pubblica delle Storie e, di tanto in tanto, organizza delle Live, così da mantenere un contatto ancora più diretto con il tuo pubblico.
    Oltre alla qualità, cerca di essere il più regolare possibile pubblicando almeno un contenuto ogni giorno (che sia un post, una storia, una diretta, etc.).
  • Sii originale — se posti contenuti poco originali, che sono simili a quelli realizzati da altri utenti, difficilmente riuscirai a farti notare su Instagram.
    Cerca, dunque, di uscire dall’anonimato creando un tuo stile, affinché i contenuti pubblicati siano riconoscibili dagli utenti che ti seguono già e dai potenziali follower.
    Puoi riuscire a fare ciò in molti modi:
    ad esempio, potresti applicare lo stesso ritaglio a tutte le foto, utilizzare un filtro particolare, utilizzare la stessa tecnica di scatto e così via.
  • Usa gli hashtag nel modo corretto — fare ciò è fondamentale, visto che gli hashtag (ovvero quelle parole e frasi precedute dal simbolo #) permettono di categorizzare le immagini e farle comparire all’interno del motore di ricerca interno di Instagram.
    Nello scegliere gli hashtag da utilizzare, ti consiglio di orientarti verso quelli più popolari (che puoi individuare tramite l’ausilio di servizi come Top Hashtag, All Hashtag, oppure con app quali HashTags for Instagram per Android o Top Tags), facendo comunque attenzione che siano attinenti al contenuto del post.
  • Interagisci con altri utenti — essendo un social network, Instagram è fatto di interazioni.
    Non dimenticarti, quindi, di interagire con altri utenti della community mettendo “Mi piace” ai loro post e commentandoli cercando di essere rispettoso nei loro confronti.
    Nell’interagire con gli altri, poi, non cedere alla tentazione di “spammare” il tuo profilo Instagram:
    se sono interessati a seguirti, gli utenti lo faranno invogliati dai commenti ben ponderati che scriverai sotto i loro post e non dal tuo invito.
    Intesi?
  • Analizza le statistiche — dopo aver creato la pagina su Instagram e aver trasformato mediante essa il tuo profilo in aziendale, puoi accedere a tutta una serie di statistiche che ti torneranno utili per conoscere il pubblico che ti segue ed eventualmente capire dove e come migliorare per avere più successo.

Vuoi approfondire l’argomento e avere altre “dritte” su come avere successo su Instagram, ti consiglio di dare un’occhiata alla guida che ho pubblicato sull’argomento.
Sono sicuro che anche questa lettura ti sarà utile.



Pubblicato il 04/28/2020

come entrare in un profilo instagram



come entrare in un profilo instagram

È da un po’ che tutti i tuoi amici ti parlano di Instagram, il popolare social network fotografico acquistato da Facebook.
Sempre più persone che conosci lo utilizzano quotidianamente caricando foto e video tramite l’applicazione.
Anche tu, in passato, ti eri registrato al social network ma in seguito, a causa del poco tempo a disposizione da dedicare ai tuoi hobby, hai abbandonato il tuo account.
Adesso però, vista la crescente popolarità di questo social network, vorresti rimediare e rientrare in possesso del tuo account.
Il problema è che non hai idea di come fare, dal momento in cui non riesci più ad entrare nel tuo profilo.

Se stai quindi leggendo questa mia guida perché vuoi sapere come entrare in un profilo Instagram, sappi che sei fortunato:
stai per risolvere tutti i tuoi problemi tecnologici.
Nel corso di questo tutorial ti spiegherò tutti i passaggi che devi effettuare se desideri accedere ad un profilo Instagram ma, per esempio, non riesci a ricordarti più la password.
Immagino che la cosa ti preoccupi, ma puoi stare assolutamente tranquillo, si tratta di una procedura estremamente facile che può essere effettuata in poco tempo e con pochissimo sforzo.
Ti spiegherò infatti come agire tramite l’applicazione del social network ma anche cosa dovrai fare nel caso in cui tu voglia entrare in un profilo Instagram da Web.



Tutto quello che ti serve, per poter seguire passo dopo passo questo mio tutorial, è qualche minuto di tempo libero.
Mettiti seduto comodo e leggi con attenzione le istruzioni che ti fornirò nelle righe che seguono.
Sono sicuro che se le seguirai alla lettera riuscirai sicuramente ad ottenere nuovamente l’accesso al tuo profilo e vedrai che sarà semplice come bere un bicchiere d’acqua, scommettiamo?
Ti auguro una buona lettura.

Indice:

  • Come entrare in un profilo Instagram da Android e iOS (conoscendo i dati di accesso)
  • Come entrare in un profilo Instagram da Android e iOS (reimpostando i dati di accesso)
  • Come entrare in un profilo Instagram da PC e Mac
  • Cosa fare in caso di problemi

Come entrare in un profilo Instagram da Android e iOS (conoscendo i dati di accesso)

IMMAGINE QUI 1



Inizio questo tutorial spiegandoti come risolvere il problema tecnologico più semplice di tutti.
Mettiamo per esempio il caso in cui è da tanto che non utilizzi Instagram e, pur conoscendo i tuoi dati di accesso (email o nome utente, numero di telefono e password), non ricordi più bene come si effettua la procedura di login.
Forse non sei molto pratico con l’utilizzo delle applicazioni su smartphone oppure il mondo della tecnologia non è il tuo forte.
Sta di fatto che vorresti quindi il mio aiuto per poter entrare nel tuo profilo Instagram.

Se questo è il tuo caso, non preoccuparti, questo intoppo tecnologico può sembrarti forse insormontabile, ma in realtà è davvero semplice.
Tutto ciò che ti serve, per cominciare, è l’applicazione ufficiale di Instagram che è disponibile su Android e iOS.
Nel caso in cui l’app sia già installata sul tuo dispositivo, ti suggerisco, prima di avviarla facendo tap sulla sua icona, di controllare che questa sia stata aggiornata all’ultima versione.



Per effettuare questa procedura, apri il PlayStore di Android o l’App Store di iOS e verifica, cercando l’applicazione nell’elenco di quelle installate (ti basta per esempio digitare il suo nome nel motore di ricerca) se è presente la dicitura Aggiorna.
In caso vi fosse questa scritta, fai tap su di essa per effettuare l’aggiornamento all’ultima versione stabile.
Si tratta di una procedura preliminare fondamentale:
potresti infatti riscontrare problemi nell’accesso al tuo account, nel caso in cui l’app non sia stata correttamente aggiornata.

Una volta effettuata questa verifica, fai adesso tap sul pulsante Apri dall’App Store o dal PlayStore per avviare l’app di Instagram, oppure fai tap sulla sua icona dalla Home Screen del tuo dispositivo.
Una volta che sarai arrivato a questo punto, effettuare l’accesso al tuo account (anche nel caso in cui non lo usi da tempo) sarà davvero semplice, specialmente se ne ricordi i dati di login.



Quando ti sei registrato per la prima volta a Instagram, l’hai fatto effettuando la registrazione tramite il tuo profilo Facebook?
In questo caso specifico ti basta premere sul pulsante Accedi con Facebook.

Inserisci quindi i tuoi dati di login relativi al principale social network di Mark Zuckerberg; come puoi vedere, al posto del pulsante Accedi con Facebook comparirà la dicitura Continua come [tuo nome e cognome].
Ti basta quindi premere sul pulsante in questione per effettuare l’accesso al tuo account Instagram.
Hai visto com’è stato facile?



Nel caso invece in cui volessi entrare nel tuo profilo Instagram che hai registrato in passato, ma senza effettuare l’accesso con Facebook, premi sulla dicitura Hai già un account? Accedi che potrai vedere situata in basso.
Indica quindi, nei rispettivi campi di testo, il tuo numero di telefono, il tuo nome utente o l’email di registrazione e la password.
Effettua l’accesso premendo poi sul pulsante Accedi.
Anche in questo caso, seguendo queste istruzioni che ti ho fornito, potrai effettuare facilmente l’accesso al social network.
Sei contento di essere rientrato in possesso del tuo account?

Come entrare in un profilo Instagram da Android e iOS (non ricordando i dati di accesso)

IMMAGINE QUI 2



Finora ti ho parlato delle possibilità di accesso facilitate ad un profilo Instagram, ma se si tratta di un profilo al quale non accedi da tempo potrebbe anche essere che non ricordi più i dati di login.
In questo caso, vuoi sapere come devi procedere?
La risposta è presto detta:
devi effettuare il recupero dei dati.

Per eseguire questa procedura, segui le istruzioni che sto per fornirti.
Per prima cosa apri l’applicazione di Instagram e, dalla schermata inziale relativa al login dell’app, premi sul pulsante Ricevi assistenza con l’accesso situato nella parte in basso della schermata di login.



A questo punto verrai rimandato nella sezione dedicata al recupero del tuo account.
La prima cosa che devi fare è scegliere come desideri procedere per recuperare il tuo account.
Se per esempio ricordi il tuo nome utente o l’indirizzo email indicato in fase di registrazione, inseriscilo nel campo di testo Nome utente o e-mail.

Se invece ricordi il numero di telefono con il quale ti sei registrato (cosa sicuramente molto più probabile), fai tap sulla sezione Telefono e digita il tuo numero di cellulare nel campo di testo Telefono.
In entrambi i casi, dopo aver indicato i dati di login necessari al recupero, premi sul pulsante Invia link di accesso e premi poi su OK all’avviso che comparirà a schermo.



Nel primo caso ti sarà stata mandato via email un link che ti permetterà di effettuare il recupero dell’account.
Ti basterà infatti aprire la mail e fare clic sul pulsante Accedi come [tuo nome utente] per tornare finalmente in possesso del tuo account.
In alternativa, puoi anche premere sul collegamento denominato reimpostare la tua password di Instagram, che ti permetterà di effettuare velocemente anche il cambio password.

Se invece non riesci più ad entrare nel tuo account Instagram e hai scelto di effettuare il recupero tramite numero di telefono, ti verrà inviato un SMS sul numero di cellulare da te indicato e vi sarà un link al suo interno che rimanda al sito Internet ufficiale del social network.
Ti basterà fare clic su di esso e potrai nuovamente accedere al tuo profilo Instagram.



IMMAGINE QUI 3

Nel caso in cui avessi inoltre fatto clic sulla voce reimpostare la tua password di Instagram, tieni presente che, per effettuare la procedura di cambio password, dovrai agire tramite la pagina Web che si aprirà sul tuo browser.
Nel campo di testo New password digita quindi la nuova password che hai scelto per il tuo account e poi digitala ancora una volta nel campo di testo New password confirmation.
Per confermare la nuova password fai clic sul pulsante Reimposta password.



A questo punto la procedura che ti permette di entrare in un profilo Instagram recuperandone i dati è terminata.
Se hai seguito le mie istruzioni alla lettera non dovresti aver avuto alcun tipo di problema e dovresti essere riuscito a rientrare nuovamente in possesso del tuo account.

Come entrare in un profilo Instagram da PC e Mac

IMMAGINE QUI 4



Hai bisogno di rientrare in possesso del tuo profilo Instagram ma non hai la possibilità di agire tramite il tuo dispositivo mobile, seguendo le indicazioni che ti ho fornito?
Non preoccuparti, puoi effettuare la reimpostazione della password anche da browser Web.

Farlo è molto semplice:
per prima cosa apri il browser che solitamente usi per navigare su Internet (Google Chrome o Safari) e collegati alla pagina dedicata al recupero della password. Per la corretta esecuzione di questa procedura ti servirà però conoscere l’indirizzo email o l’username indicato in fase di registrazione.
Una volta digitato nell’apposito campo di testo, dovrai effettuare la verifica apponendo il segno di spunta sulla voce I’m not a robot e premere sul pulsante Reset Password.



Ti verrà quindi inviata un’email contenente il link per la reimpostazione della password.
Per farlo, premi sul pulsante Reset Password che vedrai nell’email e prosegui come ti ho spiegato in precedenza:
indica quindi la nuova password nei due campi di testo che vedrai a schermo e premi sul pulsante Reimposta la password.
Hai visto che non è stato poi così difficile?

Cosa fare in caso di problemi

Hai seguito le procedure che ti ho indicato ma non sei riuscito ad entrare nel tuo account Instagram?
In caso di problemi maggiori puoi tentare il recupero del tuo account Instagram rivolgendoti al servizio di Help Center di Instagram.
Tramite il sito Internet che ti ho indicato puoi leggere altri consigli per trovare una soluzione alternativa.
Ti basterà cercare il problema da te riscontrato tramite il motore di ricerca interno o navigare tra l’elenco di domande e risposte frequenti atte alla risoluzione dei principali problemi con il social network.



Ti consiglio anche di provare a contattare il supporto tecnico Instagram parlando con il team di Instagram via Facebook o via Twitter.
Sono sicuro che troverai un addetto disposto ad aiutarti in situazioni più complicate.

Pubblicato il 04/28/2020

come farmi seguire su instagram



come farmi seguire su instagram

Alla fine ti sei deciso:
anche tu, dietro insistenza dei tuoi amici, hai deciso di iscriverti a Instagram, il popolarissimo social network dedicato a foto e video.
Hai già preso confidenza con tutti i comandi della app, ma in questo momento il tuo numero di follower è imbarazzante:
siamo ben al di sotto del centinaio di persone.
Inaccettabile per uno come te!

Ammettilo, la moda di Instagram ti ha già preso tantissimo.
Ti sento che ti chiedi continuamente “Chissà come farmi seguire su Instagram”.
Ho indovinato, vero?
Beh, in tal caso sono felice di dirti che sei capitato nel posto giusto al momento giusto! In questo articolo, infatti, ti spiegherò quali sono gli accorgimenti che puoi adottare per diventare popolare all’interno del noto social network acquisito da Facebook diversi anni or sono.



Prima di iniziare, però, voglio avvertirti:
non esiste una “formula magica” che improvvisamente ti farà diventare un influencer, come si dice oggi.
Però ti assicuro che con tanto impegno e con un pizzico di fortuna, anche tu potrai riscuotere un po’ di successo all’interno del social network fotografico più famoso del mondo.
Se sei ancora interessato a sapere come farti seguire su Instagram, mettiti dunque bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e  prova a mettere in atto i suggerimenti che sto per suggerirti.
Ti auguro buona lettura e, soprattutto, tanto successo su Instagram!

Indice

  • Pubblica con regolarità contenuti interessanti
  • Prendi spunto dai contenuti popolari
  • Usa gli hashtag giusti
  • Collega i tuoi profili social
  • Interagisci con gli altri utenti
  • Fai buon uso delle Live
  • Non ottenere follower artificiosamente

Pubblica con regolarità contenuti interessanti

IMMAGINE QUI 1



La regolarità è importante su qualsiasi social network, Instagram compreso.
Pertanto, se vuoi provare ad avere successo, devi pubblicare immagini e video di qualità con una certa frequenza.
Se pubblichi contenuti una tantum, è improbabile che tu riesca a crearti un buon seguito.
Prefiggiti di pubblicare almeno 1 o 2 foto al giorno:
in un anno avrai pubblicato dai 300 ai 600 contenuti circa!

Oltre alla regolarità, è importante anche che i tuoi scatti soddisfino certi standard qualitativi:
su Instagram, gli utenti apprezzano molto i contenuti ben curati e, per tale ragione, faresti bene a pubblicare foto degne di essere definite tali se vuoi farti seguire da un crescente numero di persone.
Insomma:
su Instagram non c’è posto per foto caratterizzate da difetti particolarmente marcati, per cui cerca di pubblicare soltanto scatti di qualità.
Ad esempio, se hai scattato 6 o 7 foto al tuo gatto, non pubblicarle tutte:
valuta attentamente qual è lo scatto migliore e posta soltanto quello.
Se non sei molto bravo a scattare foto, leggi l’articolo che ho preparato appositamente per te in cui ti spiego quali sono alcune regole base da seguire per scattare foto di qualità.



Dopo aver scattato una foto e dopo aver scelto lo scatto migliore, inoltre, utilizza uno dei tanti filtri disponibili nella app per abbellire l’immagine che hai intenzione di pubblicare. Sono proprio i filtri ad aver reso popolare Instagram, a indicare che gli utenti amano questo particolare strumento.
Il consiglio che ti do è quello di provare su ogni contenuto che vuoi pubblicare vari filtri:
in questo modo puoi verificare con i tuoi stessi occhi qual è quello che permette di ottenere il risultato migliore.

Comunque sia non esagerare troppo con l’applicazione dei filtri o le tue foto risulteranno troppo “finte”.
Gli utenti apprezzano anche le foto “nature”, ovviamente soltanto se sono presentabili.
Per pubblicare una bella foto così com’è utilizza l’hashtag #nofilter per non applicare alcun filtro.
Per maggiori informazioni su come applicare i filtri ai tuoi scatti, leggi l’articolo in cui ti spiego nel dettaglio come funziona Instagram.
Troverai tutte le informazioni che ti occorrono.



Prendi spunto dai contenuti popolari

IMMAGINE QUI 2

E se improvvisamente avessi un “blocco creativo”?
Come farai a garantire ai tuoi seguaci contenuti sempre freschi, interessanti e di qualità?
Semplice, prendendo spunto dai contenuti popolari presenti su Instagram.



Puoi far ciò semplicemente avviando l’app Instagram sul tuo smartphone, premendo sul simbolo della lente d’ingrandimento collocata in basso a sinistra e sfogliando l’elenco delle foto più visualizzate dalla community. Sono sicuro che riuscirai a trovare degli ottimi spunti che faranno tornare in te la giusta ispirazione.
Puoi fare la stessa cosa anche da PC, collegandoti al sito Internet di Instagram, effettuando l’accesso con il tuo account personale e cliccando sull’icona della bussola che si trova in alto a destra.

Qualora la sezione “Scopri” di Instagram non fosse abbastanza, puoi utilizzare il servizio Iconosquare che non solo permette di visualizzare le immagini più popolari presenti sul social network, ma anche di gestire il proprio profilo visualizzando statistiche e altre info utili.
Prima di spiegarti come utilizzare questo ottimo strumento, però, è doveroso da parte mia farti una premessa:
puoi utilizzare Iconosquare gratuitamente soltanto per 14 giorni, dopodiché dovrai sottoscrivere un abbonamento che parte da 9 dollari/mese per continuare a usarlo.
Per maggiori info sulle varie modalità d’abbonamento disponibili, clicca qui.
Al termine della trial sarai libero di decidere se abbonarti o meno.



Dopo esserti collegato alla pagina iniziale di Iconosquare, clicca sul bottone verde Start a free trial per iniziare a provare la trial di questo servizio e, nella pagina che compare, crea il tuo account inserendo, negli appositi campi, i vari dati che ti vengono richiesti.
Apponi dunque il segno di spunta accanto alla voce I accept Terms and Conditions e prosegui facendo clic sul bottone Next.

Adesso è giunto il momento di collegare il tuo account Instagram al tuo account Iconosquare.
Nella pagina che visualizzi sullo schermo, clicca sul simbolo (+), effettua il login all’account Instagram che vuoi collegare inserendo le tue credenziali d’accesso negli appositi moduli e concedi a Iconosquare il permesso di accedere alle informazioni base del tuo profilo (cliccando sul pulsante verde Authorize).
Nella nuova pagina che si apre, puoi collegare, se vuoi, anche un altro account Instagram cliccando sempre sul simbolo (+) e ripetendo le operazioni che ti ho descritto poc’anzi.
Per iniziare a usare il servizio, invece, non devi fare altro che cliccare sul pulsante Start using Iconosquare e seguire le istruzioni che trovi nelle prossime righe.



IMMAGINE QUI 3

Nel momento in cui effettui l’accesso trovi scritto (in inglese) che Iconosquare potrebbe impiegare anche un’ora per recuperare tutte le informazioni provenienti dal tuo account Instagram, per cui armati di pazienza! Nell’attesa puoi leggere uno degli articoli (in lingua inglese) che ti vengono suggeriti cliccandoci su.
Non appena Iconosquare avrà finito di recuperare tutte le tue info, clicca sul pulsante OK che visualizzi a schermo per iniziare a utilizzare il servizio.



A questo punto, clicca sulla voce Search (nel menu laterale di sinistra), clicca sulla voce Advanced media search e, nel riquadro che visualizzi a schermo, inserisci gli hashtag nel campo Enter your hashtag(s), filtra i risultati di ricerca scegliendo (nel menu laterale di destra) il numero like, commenti, condivisioni, etc.
delle immagini che stai cercando e conferma il tutto cliccando sul bottone OK.
In tal modo, puoi scegliere contenuti simili a quelli che solitamente posti tu (grazie all’inserimento degli hashtag) visualizzando, però, soltanto quelli che hanno ottenuto più successo su Instagram.

IMMAGINE QUI 4



Mi raccomando, cerca di trarre ispirazione dalle immagini di tendenza che visualizzi e vedrai che imitando gli “instagrammer” più seguiti anche tu riuscirai a ottenere un po’ di successo in più.

Ovviamente, se vuoi continuare a utilizzare Iconosquare anche dopo la trial, devi procedere alla sottoscrizione dell’abbonamento.
Per far ciò, clicca sul bottone verde Upgrade (in alto), scegli uno dei piani disponibili e segui le istruzioni a schermo per inserire i tuoi dati di fatturazione e aggiungere un metodo di pagamento valido per sottoscrivere l’abbonamento.



Usa gli hashtag giusti

IMMAGINE QUI 5

Per farti seguire su Instagram è di fondamentale importanza utilizzare gli hashtag giusti.
Come dici?
Non sai nemmeno cosa sia un hashtag?
Beh, in poche parole si tratta di una sorta di etichetta contrassegnata dal simbolo “#” e seguita da una parola o da una frase (solitamente in inglese).
Se frequenti Instagram è improbabile che tu non abbia mai visto un hashtag!



A cosa servono esattamente gli hashtag?
In poche parole, servono a categorizzare i contenuti che si postano su Instagram con il fine di farli comparire nei risultati delle ricerche:
ora hai capito perché è importante utilizzare gli hashtag giusti, vero?
Dato che gli utenti cercano su Instagram un mucchio di contenuti partendo proprio dagli hashtag, se utilizzi quelli giusti puoi aumentare le tue probabilità di spopolare su questa piattaforma!

Nell’usare gli hashtag devi tenere conto di un paio di fattori:
il contenuto che stai condividendo e il tuo pubblico.
Non utilizzare hashtag che non sono attinenti alla foto che stai pubblicando, altrimenti rischi di perdere credibilità fra gli utenti di Instagram.
Nello scegliere le “etichette” da assegnare alle tue foto, però, cerca di utilizzare hashtag popolari, oltre che pertinenti.
Come puoi far ciò?
Utilizzando alcuni tool specifici, come quelli messi a disposizione dai siti Web Top Hashtag e All Hashtag, i quali possono essere utilizzati anche senza effettuare la registrazione e che consentono di sapere quali sono gli hashtag più popolari in un dato momento.
Se vuoi far ciò direttamente dal tuo smartphone o tablet, invece, scarica l’app Tag for Likes disponibile gratuitamente sia per Android che iOS.



Dopo aver individuato gli hashtag più popolari attraverso una delle risorse sopraccitate, individua quelli che sono più adatti alla tua foto.
Ad esempio, se hai  pubblicato un autoscatto che ritrae te e i tuoi amici al mare, gli hashtag più pertinenti che puoi utilizzare sono #selfie, #me, #summer e #friends.
Mi raccomando, ricordati di essere “onesto” e di inserire soltanto hashtag che abbiano davvero a che fare con il tema trattato nella foto:
il tuo pubblico lo apprezzerà!

Collega i tuoi profili social

IMMAGINE QUI 6



Un altro accorgimento che puoi adottare per farti seguire su Instagram è quello di collegare il tuo account ad altri profili social, Facebook in primis.
Se farai ciò, i contenuti che condividi su Instagram saranno condivisi simultaneamente su Facebook e sugli altri account collegati e, di conseguenza, un maggior numero di persone visualizzerà le foto che hai pubblicato e potrebbe essere spinto a diventare un tuo seguace (sempre che tu abbia condiviso contenuti interessanti e seguito i suggerimenti che ti ho fornito finora).

Per collegare i tuoi profili al tuo account, avvia la app Instagram, premi sul simbolo dell’omino (in basso a destra), fai tap sul simbolo (…) per accedere alle Opzioni, scorri la schermata che visualizzi e fai tap sulla voce Account collegati che è situata sotto la sezione Impostazioni.
Nella schermata che si apre, fai tap su uno dei social network che vuoi collegare e segui le istruzioni che visualizzi a schermo per completare la procedura.



Una volta che avrai collegato il tuo account Instagram a tutti gli altri tuoi profili social, potrai condividere in modo automatico i contenuti che pubblici sul social fotografico e provare così ad aumentare i tuoi follower.
Pertanto, quando pubblichi un nuovo contenuto, ricordati di attivare il pulsante relativo al social network che hai collegato al tuo account Instagram e in modo del tutto automatico condividerai un contenuto su più account simultaneamente! Non è fantastico?

Interagisci con gli altri utenti

IMMAGINE QUI 7



Interagire con altri utenti è un altro ottimo modo per farti seguire su Instagram. Se stai pensando che per far ciò basta mettere un po’ di like qua e là, ti stai sbagliando di grosso.
Interagire significa soprattutto comunicare, dialogare con gli utenti, in altre parole… commentare! Se ti limiti a mettere “Mi piace” a un contenuto, rimarrai soltanto uno dei tanti utenti che hanno messo il like; prova, invece, a fare commenti intelligenti e vedrai che gli altri utenti li apprezzeranno e, forse, inizieranno a seguirti.

Puoi utilizzare i commenti come strumento per comunicare, chiedere consigli o idee sui contenuti da pubblicare, creare discussioni su un certo topic, etc.
Mi raccomando, evita di spammare il tuo profilo Instagram invitando la community a seguirti.
Cerca innanzitutto di instaurare un rapporto di fiducia con i tuoi potenziali follower e, a distanza di tempo, puoi eventualmente chiedere di seguirti se hanno piacere nel farlo.
Ma ripeto, non “costringere” gli altri a seguire il tuo account perché potresti realmente “infastidire” la community.



Ovviamente evita l’uso di parolacce, termini sconci e/o allusivi; verresti automaticamente etichettato come maleducato e rischieresti il ban per la violazione dei termini d’uso di Instagram.
Cerca, inoltre, di essere sempre gentile con tutti, anche quando qualche utente potrebbe usare con te toni provocatori e/o offensivi.
Non fare il “leone da tastiera” (ce ne sono già troppi in giro!) offendendo e/o criticando gli altri, ma cerca di essere il più corretto possibile (proprio come faresti nella vita reale).
Vedrai, il tuo comportamento non passerà inosservato.

Fai buon uso delle Live

IMMAGINE QUI 8



Se vuoi spopolare su Instagram puoi utilizzare un altro utile strumento:
le Live.
Nelle prossime righe non ti spiegherò come fare le Live su Instagram, visto che te ne ho già parlato in un tutorial apposito, ma ti darò qualche “dritta” su come impiegare al meglio anche questo strumento.

Innanzitutto, scegli la location giusta per fare la diretta:
evita i posti troppo affollati o rumorosi e privilegia quelli più tranquilli e riservati.
Oltre a ciò, cerca un posto ben illuminato o rischierai di fare la tua diretta al buio! Un altro accorgimento che potresti adottare per quanto riguarda le tue Live di Instagram è quello di curare il tuo aspetto, in modo tale da fare una buona impressione sui tuoi follower.



Quali temi puoi trattare durante la tua diretta Instagram?
Beh, questo dipende in parte dal tuo pubblico.
Il consigli che ti do è quello di parlare di tematiche interessanti che catturino realmente l’interesse dei tuoi seguaci (soprattutto di quelli potenziali).
Magari puoi chiedere in diretta ai tuoi stessi spettatori gli argomenti da trattare:
non c’è modo migliore per sapere cosa interessa ai tuoi follower!

Una volta conclusa la diretta, ricordati di condividerla in modo tale da renderla visibile per le 24 ore successive.
Così facendo, gli utenti che non hanno avuto modo di visualizzare la trasmissione in diretta, potranno guardarla con calma in differita.



Non ottenere follower artificiosamente

IMMAGINE QUI 9

Molti utenti, per “gonfiare” il proprio profilo Instagram, acquistano like e follower da appositi servizi che di mestiere vendono letteralmente pacchetti di seguaci (molto spesso si tratta di account fake).
Se anche tu sei tentato di percorrere questa “strada” ti do un consiglio da amico:
non farlo!



Per quale ragione non dovresti ottenere follower artificiosamente?
Per almeno due motivi:
1) i servizi che promettono di avere tanti seguaci in poco tempo non sono molto affidabili.
In altre parole  potresti “comprare” un pacchetto di follower per poi ritrovarti con un pugno di mosche in mano. 2) a cosa serve avere dei follower “finti” o comunque non interessati ai contenuti che pubblichi su Instagram?
A niente, esatto!

Alcune app, invece, permettono di scambiare like e followers.
In pratica, per ottenere un nuovo seguace, devi diventare seguace di qualcun altro.
Come puoi intuire, anche questa strategia non è particolarmente vincente. Se vuoi ottenere davvero nuovi seguaci su Instagram, cerca di mettere in pratica i consigli che ti ho indicato nel resto del tutorial ed evita questi espedienti la cui utilità è fine a sé stessa.



Pubblicato il 04/28/2020

come mettere foto sulla storia di instagram



come mettere foto sulla storia di instagram

C’è poco da fare, da quanto hai letto il mio articolo su come vedere le Storie su Instagram sei rimasto letteralmente “folgorato” dalla funzionalità in questione ed ogni volta che ti è possibile ti precipiti sul famoso social per poter guardare i contenuti altrui postati su base quotidiana.
E se invece che limitarti ad osservare quanto pubblicato dagli altri utenti provvedessi anche tu a pubblicare delle foto nelle Storie?
Non ti piacerebbe?
Si?
Beh, allora leggi questo mio ulteriore tutorial dedicato all’argomento per scoprire immediatamente come fare.

Se mi dedichi qualche minuto della tua attenzione posso infatti illustrarti, per filo e per segno, come mettere foto sulla Storia di Instagram, operazione che, te lo anticipo subito, al contrario delle apparenze ed al di là di quel che tu possa pensare è davvero molto semplice da eseguire.
Puoi effettuarla sul tuo smartphone Android, iOS e Windows Mobile (tramite l’app ufficiale del servizio disponibile per dispositivi mobili) e su Windows 10 (usando l’applicazione apposita scarica dal Windows Store).
Per quel che concerne invece la versione Web del servizio, purtroppo al momento in cui sto scrivendo la funzione per creare Storie non è disponibile (si possono solo visualizzare quelle altrui) ma chiaramente non è escluso che in futuro la cosa possa cambiare.



Allora?
Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di entrare nel vivo della questione?
Si?
Molto bene! Posizionati dunque ben comodo, afferra il tuo smartphone oppure accendi il tuo PC e leggi molto attentamente le indicazioni sull’argomento che trovi proprio qui di seguito.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso e che addirittura alla prima buona occasione sarai pronto a fornire utili consigli a tutti i tuoi amici desiderosi, come te, di ricevere dritte sull’argomento.
Are you ready?

Indice

  • Mettere foto sulla Storia di Instagram
    • Da smartphone
    • Da PC
  • In caso di ripensamenti
  • Buoni consigli per creare Storie interessanti

Mettere foto sulla Storia di Instagram

Come ti dicevo, è possibile mettere foto sulla Storia di Instagram sia da smartphone che da PC.
Vediamo quindi come procedere in entrambi i casi.
Qui di seguito trovi indicazioni dettagliate sul da farsi.



Da smartphone

Innanzitutto cechiamo di capire come mettere foto sulla Storia di Instagram da smartphone, usando l’applicazione ufficiale del servizio disponibile per Android, iOS e Windows Mobile. Per compiere l’operazione in questione, il primo fondamentale passo che devi effettuare consiste nell’afferrare e sbloccare il tuo dispositivo, nell’accedere alla schermata in cui sono raggruppate le icone di tutte le applicazioni e nel premere su quella di Instagram (l’icona con la macchinetta fotografica retrò).

Una volta visualizzata la schermata principale dell’app, premi sul simbolo della macchinetta fotografica che sta in alto a sinistra nella home di Instagram oppure sulla tua foto che trovi sempre nella parte in alto della home o, ancora, nella schermata relativa al tuo profilo (quella a cui puoi accedere previo tap sull’omino in base a destra) dopodiché scatta la foto con cui vuoi iniziare a creare la tua Storia facendo tap sul simbolo del cerchio bianco che si trova in basso, al centro dello schermo.



IMMAGINE QUI 1

Se vuoi, puoi anche personalizzare lo stile della fotografia scorrendo le vari opzioni disponibili in basso.
Se invece desideri abilitare o disattivare l’uso del flash, tappa sull’icona con il fulmine che sta sempre in basso, sulla sinistra.



Vuoi utilizzare la fotocamera frontale invece che quella posteriore del dispositivo?
Alla tappa sul simbolo della doppia freccia che si trova in basso a destra, mentre se vuoi applicare stickers ed altri effetti live alla tua foto devi premere sul simbolo della faccina con le stelline presente sempre in basso e selezionare l’opzione che più preferisci tra le tantissime disponibili che ti vengono proposte.

In alternativa, puoi utilizzare una foto o un video che è già presente nella galleria del tuo device facendo tap sull’icona del quadratino che è situata in basso a sinistra.



Una volta scattata la foto o comunque dopo aver prelevato l’immagine dalla galleria del dispositivo, puoi eventualmente applicarvi dei filtri effettuando uno swipe da sinistra verso destra sullo scatto visualizzato su schermo.
Puoi anche aggiungervi ulteriori elementi decorativi.
Per riuscirci, fai tap sul simbolo dello sticker sorridente per aggiungere un adesivo (ce ne sono alcuni che sono interattivi e permettono persino di creare sondaggi), sul simbolo della penna per disegnare a mano libera sulla foto oppure sul simbolo Aa per aggiungere un testo personalizzato.

Per concludere e quindi per iniziare a creare la tua Storia, premi sul bottone (+) La tua Storia che sta in basso a sinistra ed attendi qualche istante affinché l’operazione venga portata a termine.



IMMAGINE QUI 2

Una volta aggiunta una prima foto alla Storia potrai poi inserire ulteriori scatti premendo e tenendo premuto sulla tua foto nella parte in alto della home di Instagram e selezionando la voce Aggiungi qualcosa alla tua storia dal menu che appare su schermo.



Ti segnalo inoltre che, se hai necessità, puoi modificare le impostazioni delle tue Storie su Instagram facendo tap sul simbolo dell’ingranaggio che trovi nella parte in alto a destra della schermata dell’app tramite cui puoi fare foto da aggiungere alla Storia o selezionare quelle già scattate dalla libreria del dispositivo.
Nella schermata che successivamente ti verrà mostrata potrai scegliere se ed a chi nascondere la Storia, se premettere o meno le risposte ai messaggi, se abilitare oppure no la condivisione della Storia e se effettuare il salvataggio della stessa nel rullino fotografico del dispositivo e/o nell’archivio dell’app.

Da PC

Se invece sei interessato a capire com fare per riuscire a mettere le foto sulla Storia di Instagram da PC, utilizzando l’app ufficiale del servizio per Windows 10, il primo passo che devi compiere è quello di avviare l’applicazione ricercandola nel menu Start del computer (a cui puoi accedere facendo clic sul simbolo della bandierina che si trova nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni),

Una volta visualizzata la finestra di Instagram sul desktop, clicca sull’icona della macchinetta fotografica che sta in alto a sinistra nella home dell’app oppure clicca sulla tua foto che trovi nella sezione dell’applicazione dedicata al tuo profilo (puoi accedervi facendo clic sul simbolo dell’omino nella parte in fondo a destra della finestra dell’app).



Se nel fare clic sui pulsanti per creare la tua Storia ti vien chiesto di concedere all’applicazione i permessi necessari per poter accedere alla fotocamera ed al microfono del tuo PC acconsenti pure.
In alternativa, puoi abilitare i permessi richiesti recandoti in Impostazioni di Windows previo clic sul simbolo dell’ingranaggio annesso al menu Start, cliccando sull’icona Privacy nella schermata che vedi apparire sul desktop, selezionando Fotocamera e Microfono dalla barra laterale sulla sinistra e portando su Attivato l’interruttore che trovi in corrispondenza dell’icona dell’app di Instagram.

Una volta visualizzata la schermata dell’app tramite cui poter mettere foto sulla Storia di Instagram potrai realizzare il tuo primo scatto facendo clic sul simbolo del cerchio bianco che si trova in basso, al centro dello schermo. Volendo, puoi personalizzare lo stile della fotografia selezionando una delle varie opzioni disponibili che stanno in basso.
Se invece vuoi abilitare o disattivare l’uso della modalità notturna (che ti consente di ottenere foto migliori in condizioni di scarsa luminosità) clicca sull’icona con la luna e le stelline che sta sulla sinistra, sempre in basso.



IMMAGINE QUI 3

Se poi anziché scattare una foto al momento vuoi usare una data immagine già presente sull’hard disk del PC, clicca sul simbolo del quadretto con il paesaggio che trovi sempre nella part in fondo a sinistra dal finestra di Instagram e seleziona il contenuto di riferimento dal computer.



Una volta scattata la foto o dopo aver prelevato l’immagine dal disco fisso del PC, potrai anche applicarvi dei filtri cliccando sull’immagine e, continuando a tenere premuto, trascinando il cursore verso sinistra.
Puoi anche aggiungervi elementi decorativi quali adesivi, disegni a mano libera e testi facendo clic, rispettivamente, sul simbolo dello sticker sorridente, della penna e sul simbolo con le lettere Aa che trovi in alto a destra.

IMMAGINE QUI 4



Per concludere e quindi per pubblicare la tua Storia, fai clic sul pulsate Avanti > che sta in basso a destra, seleziona il pallino che trovi in corrispondenza della dicitura La tua storia nella schermata successiva e clicca sul bottone Invia collocato in basso.

IMMAGINE QUI 5



Dopo aver aggiunto una prima foto alla Storia potrai inerire ulteriori scatti cliccando e tenendo premuto sulla tua foto nella parte in alto della schermata principale dell’applicazione di Instagram e selezionando la voce Aggiungi qualcosa alla tua storia dal menu che appare nella parte in basso della finestra.

Ti segnalo infine che se lo ritieni opportuno puoi anche intervenire sulle impostazioni delle tue Storie su Instagram cliccando sul simbolo dell’ingranaggio che trovi nella parte in alto a destra della schermata principale dell’app.
Mediante i comandi che ti verranno propositi su schermo potrai poi decidere se ed a chi nascondere la Storia, se premettere o meno le risposte ai messaggi e se salvare oppure no le foto condivise.



In caso di ripensamenti

Hai avuto dei ripensamenti e desideri rimuovere una o più delle foto che hai messo sulla tua Storia?
Per riuscirci da smartphone avvia la riproduzione della Storia premendo sulla tua foto nella parte in alto l’home dell’app o nella sezione dedicata al tuo profilo (a cui puoi accedere tappando sul simbolo dell’omino in basso a sinistra), attendi che venga riprodotto il contenuto “incriminato”, tappa sul pulsante Altro (…) in basso a destra e seleziona la voce Elimina presente nel menu che compare al centro dello schermo.
Conferma poi l’esecuzione dell’operazione premendo ancora una volta sulla dicitura Elimina.

IMMAGINE QUI 6



Da computer, invece, puoi eliminare una data foto aggiunta alla tua Storia su Instagram avviando la riproduzione della Storia facendo clic sulla tua foto alla parte in alto l’home dell’app o nella sezione dell’applicazione relativa al tuo profilo (alla quale puoi accedere cliccando sull’omino in fondo a sinistra), attendere che venga riprodotte il contenuto da eliminare, cliccare sul pulsante (…) in basso a destra e selezionare la voce Elimina per due volte consecutive dal menu che compare nella finestra di Instagram. 

IMMAGINE QUI 7

Buoni consigli per creare Storie interessanti

Ora che sei finalmente riuscito a capire come mettere foto sulla Storia di Instagram, lascia che ti dia qualche semplice ma spero utile dritta tramite cui riuscire ad attirare maggiormente l’attenzione altrui postando i tuoi contenuti così come visto insieme in questa guida.
I consigli sono bene o male gli stessi che ti fornito nei miei articoli dedicati a come spopolare su Instagram e come aumentare follower Instagram, in riferimento ai “classici” post con singole immagini (o filmati) ma in parte valgono anche in tal caso.
Vediamo subito quali sono.



IMMAGINE QUI 8

  • Crea un tuo stile – Cerca di trovare un tuo stile fotografico ben preciso usando inquadrature, effetti, filtri e soggetti ad hoc.
    Originalità e qualità sono due qualità che vengono sempre premete sui social network ed in special modo su Instagram.
  • Interagisci con gli altri iscritti – Instagram è un social network ed in quanto tale alla base di tutto vi è l’interazione.
    Se vuoi dunque che le tue Storie vengano apprezzate e soprattutto visualizzate devi cecare di entrare in contatto il più possibile anche con gli altri utilizzatori del servizio, ad esempio commentando i contenuti altrui.
  • Sfrutta il potere degli altri social – Se sei iscritto anche ad altri social network cerca di promuovere il tuo profilo Instagram (e di conseguenza anche le tue Storie) su questi ultimi, magari postando qualche foto, in modo tale da incrementare il numero di potenziali visualizzatori.

Pubblicato il 04/28/2020

come mettere link nelle storie di instagram



come mettere link nelle storie di instagram

Dopo aver ottenuto un discreto successo su Instagram, hai pensato bene di sfruttare la popolarità che ti sei guadagnato su questo social network per promuovere il tuo sito Web.
Per questa ragione, vorresti mettere link nelle Storie di Instagram (un genere di contenuti che viene seguito con particolare interesse dai tuoi follower) ma non hai ancora le idee chiare su come procedere.
Ho indovinato?
Bene, allora sappi che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti indicherò quali sono i requisiti da soddisfare per utilizzare la condivisone dei link nelle Storie di Instagram e ti mostrerò, in maniera pratica, come utilizzare la feature in questione (che purtroppo non è ancora alla portata di tutti).
Infine, qualora dovessero sorgere dei problemi, ti spiegherò anche cosa puoi fare per risolverli.



Allora, sei ancora curioso di scoprire come inserire dei collegamenti nelle Storie che crei su Instagram?
Sì?
Ottimo! Non perdiamo altro tempo in chiacchiere e addentriamoci subito nel cuore di questo tutorial.
Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e attua le “dritte” che ti darò.
Ti assicuro che ne varrà la pena!

Indice

  • Requisiti per mettere link nelle Storie di Instagram
  • Mettere link nelle Storie di Instagram
  • Cosa fare in caso di problemi

Requisiti per mettere link nelle Storie di Instagram

IMMAGINE QUI 1



Per quanto possa essere utile, la funzione che permette di mettere link nelle Storie di Instagram non è ancora disponibile per tutti.
Nel momento in cui scrivo, infatti, bisogna disporre di due importanti requisiti per attivarla.
Quali?
Te lo dico subito.

Il primo requisito che bisogna soddisfare per usufruire della possibilità di inserire link nelle Storie di Instagram è quello di avere un account seguito da almeno 10.000 follower.
Le linee guida del social network fotografico, inoltre, indicano che bisogna disporre di un account verificato (anche se in realtà sembra che gli utenti senza il badge azzurro possano inserire ugualmente link nelle proprie Storie senza problemi, purché abbiano 10.000 follower).



Se al momento non hai ancora raggiunto il tetto dei 10.000 seguaci, non scoraggiarti e cerca di adottare delle strategie volte a migliorare la situazione.
Potresti, ad esempio, provare a migliorare la qualità e la frequenza con cui pubblichi i contenuti sul tuo profilo; potresti prestare maggiore attenzione agli hashtag utilizzati nei post e adoperare al meglio gli strumenti messi a disposizione da Instagram per interagire con la community (come le dirette video e i sondaggi). Se vuoi approfondire un po’ di più questi aspetti, ti invito a leggere la guida in cui spiego come aumentare i follower su Instagram:
lì troverai tanti spunti interessanti che, nel corso del tempo, ti aiuteranno a diventare più popolare sul social network fotografico.

L’altro requisito che bisogna soddisfare per poter usufruire della funzionalità relativa all’inserimento dei link nelle Storie è quello di disporre di un account aziendale. Non ne hai ancora uno?
Nessun problema, puoi trasformare il tuo account personale in aziendale semplicemente collegandolo a una pagina Facebook della quale sei amministratore:
lascia che ti spieghi nel dettaglio come procedere.



Tanto per cominciare, avvia l’app ufficiale di Instagram sul tuo dispositivo mobile (è compatibile con Android, iOS e Windows 10 Mobile), fai tap sull’icona dell’omino che è situata in basso a destra, premi sul simbolo (…) collocato in alto a destra, scorri la schermata Opzioni e premi sulla voce Passa a un profilo aziendale che si trova nella sezione Account.

A questo punto, scorri le schede informative che illustrano le caratteristiche principali dell’account aziendale, fai tap sul pulsante Continua collocato nella parte inferiore della schermata, pigia sulla voce Scegli Pagina e, nella pagina che si apre, fai tap sul nome della pagina Facebook che vuoi collegare al tuo account Instagram.



Per concludere, premi sulla voce Avanti, fornisci un’opzione di contatto (es.
l’email, il numero di telefono, etc.) e premi sulla voce Fine.
Congratulazioni! Sei passato a un account Instagram aziendale e puoi finalmente procedere con l’inserimento dei link nelle tue Storie!

Mettere link nelle Storie di Instagram

IMMAGINE QUI 2



Dopo aver raggiunto l’obiettivo dei 10.000 follower e aver trasformato il tuo account da personale ad aziendale, puoi finalmente aggiungere link alle Storie di Instagram in maniera estremamente semplice e intuitiva.
Tutto ciò che devi fare è avviare la creazione di una nuova Storia, premere sul pulsante relativo alla funzione che permette di inserire link, incollare il collegamento che vuoi portare all’attenzione dei tuoi follower e, infine, postare il contenuto sul social network:
tutto qui!

Avvia, quindi, l’app ufficiale di Instagram sul tuo dispositivo mobile, esegui l’accesso al tuo account (se necessario), fai tap sul simbolo dell’omino (collocato in basso a destra) e premi sul pulsante azzurro (+) collocato in corrispondenza della tua foto (in alto a sinistra).
In alternativa, puoi avviare la creazione di una nuova Storia premendo sull’icona della casetta collocata in basso a sinistra ed effettuando poi uno swipe da sinistra verso destra.



Non appena ti ritroverai nella schermata principale relativa alla funzione delle Storie di Instagram, scatta la foto che vuoi condividere o usa una di quelle salvate nel rullino (se hai dubbi su come mettere foto sulle Storie di Instagram, leggi l’approfondimento che ti ho appena linkato), individua poi il simbolo della catena collocato in alto (accanto all’icona degli sticker) e premi su di esso.

Nella schermata Altre opzioni, fai tap sul campo di testo situato sotto la voce URL (ovvero dove è presente il collegamento d’esempio http://example.com) e inserisci il link che vuoi mettere nella Storia (puoi scriverlo “a mano” o, più semplicemente, incollarlo dopo averlo precedentemente copiato).



Dopodiché premi sull’opzione Anteprima link in modo tale da verificare il corretto funzionamento del collegamento e, se è tutto a posto, fai tap sulla voce Fine (collocata in alto a destra).
Ora non ti resta che pubblicare la Storia premendo sul pulsante (+) La tua Storia collocato in basso a sinistra e attendere che il contenuto venga pubblicato:
più facile di così?!

Gli utenti che visualizzeranno la Storia potranno vedere il link e premere su di esso semplicemente scorrendo verso l’alto il contenuto riprodotto.



Cosa fare in caso di problemi

IMMAGINE QUI 3

Non sei riuscito a mettere il link nelle Storie di Instagram perché attualmente non disponi dei requisiti necessari per accedere alla funzione?
Beh, purtroppo non puoi fare molto per risolvere questo problema, se non provare ad aumentare i follower (come ti ho già consigliato qualche paragrafo più su) e/o sperare che Instagram estenda questa funzionalità a tutti gli utenti, senza alcun vincolo legato alla popolarità dell’account.



Un’altra cosa che puoi fare è quella di inserire i link nella biografia del tuo account Instagram.
Lo so, non è esattamente quello che avevi in mente, ma è sempre meglio di niente, no?
Per mettere link nella biografia, segui la procedura descritta di seguito.

  • Su Android/iOS — avvia l’app di Instagram, effettua il login al tuo account (se necessario), fai tap sul simbolo dell’omino situato in basso a destra, premi sulla voce Modifica profilo e, nella schermata che si apre, inserisci il link che vuoi inserire nella tua biografia nel campo di testo situato in corrispondenza della voce Sito Web.
    Per concludere, fai tap sulla voce Fine situato in alto a destra e il gioco è fatto.
  • Su PC — se utilizzi la versione Web di Instagram da PC, collegati alla pagina d’accesso al servizio, esegui il login al tuo account, clicca sul simbolo dell’omino situato in alto a destra, fai clic sul pulsante Modifica il profilo e, nel campo di testo Sito Web, inserisci il link che vuoi aggiungere alla biografia del tuo account.
    Clicca poi sul pulsante azzurro Invia (situato in basso) e il gioco è fatto.
    Se utilizzi l’app ufficiale di Instagram per Windows 10, invece, clicca sul simbolo dell’omino collocato nell’angolo in basso a destra, premi sul pulsante Modifica profilo, inserisci il link nel campo Sito Web e poi fai clic sulla voce Fine (collocata in alto a destra).

Se vuoi ì maggiori informazioni su come mettere il link nella biografia di Instagram, leggi l’articolo in cui spiego nel dettaglio come procedere.
Se, invece, hai riscontrato altre difficoltà, non esitare a visitare il centro di assistenza di Instagram ed eventualmente a contattare il social network per esplicitare i tuoi dubbi.



Pubblicato il 04/28/2020

come nascondere chi seguo su instagram



come nascondere chi seguo su instagram

Dopo aver letto il mio articolo su come funziona Instagram hai provveduto a scaricare la famosa app per scattare e condividere foto sul tuo cellulare ed hai creato un tuo account.
Tutto contento della cosa, hai cominciato a seguire svariati utenti ma poi, desideroso di preservare la tua privacy, hai ben pensato di evitare che soggetti terzi non autorizzati potessero visualizzare tali info ed hai dunque fatto una ricerca online per scoprire in che modo procedere.

Vista la situazione, sei finito qui, su questo mio articolo, speranzoso di poter ricevere maggiori dettagli sul da farsi.
Come dici?
Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti quindi capire se posso rispondere alla tua domanda “come nascondere chi seguo su Instagram”?
Ma certo che si, non preoccuparti.
Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo posso illustrarti, per filo e per segno, che cosa bisogna fare, non solo da smartphone ma anche tramite l’app ufficiale disponibile per Windows 10 oltre che da Web.



Non preoccuparti, non si tratta di un’operazione difficile da compiere.
Basta solo sapere dove mettere le mani ed è fatta ma non è assolutamente necessario essere dei perfetti conoscitori di Instagram e del mondo di Internet in generale per riuscirci.
Prenditi allora qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti bello comodo e concentrarti sulla lettura di questo tutorial.
Vedrai, alla fine avrai le idee perfettamente chiare sul da farsi.
Buona lettura!

Vai subito a ▶︎ Alcune precisazioni | Nascondere chi segui su Instagram da smartphone | Nascondere chi segui su Instagram da computer | Nascondere chi segui su Instagram da Web

Alcune precisazioni

Prima di fornirti tutte le spiegazioni del caso sul da farsi è doveroso fare alcune precisazioni.
Poiché allo stato attuale delle cose non esiste una funzione ad hoc che permette di nascondere le persone seguite su Instagram, per riuscire nel tuo intento devi necessariamente rendere il tuo account privato oppure bloccare gli utenti ai quali vuoi rendere inaccessibili tali informazioni.



IMMAGINE QUI 1

Nel primo caso, ovvero se decidi di rendere il tuo profilo privato, la cosa implicherà anche il fatto che i contenuti del tuo account, seguaci e persone seguite potranno essere visualizzati solo da coloro che approvi tu stesso.
Tieni comunque presente che i tuoi follower attuali non saranno interessati da tali modifiche, per cui se vuoi che un utente che già ti segue non sia più in grado di vedere l’elenco delle persone che a tua volta segui dovrai rimuovere quest’ultimo dalla lista dei follower.
I cambiamenti apportati avranno effetto immediato.



Nel secondo caso, ovvero se decidi di bloccare una data persona su Instagram, non solo questa non potrà più vedere chi segui sul social network ma non sarà neppure più in grado di trovare e visualizzare il tuo profilo, le tue foto, i tuoi video ed i tuoi commenti.
Anche in tal caso, i cambiamenti apportati saranno applicati all’istante.

Scegliere quale tra i due sistemi sfruttare spetta dunque a te, in base a quelle che son le tue reali esigenze e preferenze.
Ad ogni modo, si tratta di operazioni reversibili per cui se decedi di rendere privato il tuo account oppure di bloccare un dato utente ciò non toglie che tu possa ripensarci ed effettuare la procedura inversa per annullare la scelta fatta.



Nascondere chi seguo su Instagram da smartphone

Ti stai chiedendo “come nasconde chi seguo su Instagram?” e vuoi capire come fare tutto da smartphone Android oppure da iPhone andando a rendere il tuo account privato?
Allora tanto per cominciare afferra il tuo dispositivo ed accedi alla schermata in cui sono raggruppate tutte le applicazioni dopodiché premi sull’icona dell’app di Instagram.

Adesso, premi sull’icona dell’omino collocata in basso a destra in modo tale da accedere alla sezione dell’applicazione dedicata al tuo profilo, fai tap sul pulsante ☰ che sta in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni dalla barra che compare di lato e scorri la schermata visualizzata sino ad individuare la dicitura Account privato che trovi in corrispondenza della sezione Account dopodiché porta su ON la relativa levetta ed è fatta.
Se utilizzi un iPhone, la levetta in questione si trova nel menu Impostazioni > Privacy dell’account.



IMMAGINE QUI 2

Adesso, se vuoi che un dato utente che ti segue non sia più in grado di visualizzare l’elenco completo delle persone da te seguite dovrai procedere in questo modo:
recati sul tuo profilo (facendo tap sul simbolo dell’omino nella parte in basso a destra dell’app di Instagram), premi sulla voce follower che sta in alto cerca l’utente relativamente al quale intendi andare ad agire (mediante l’apposito campo oppure scorrendo l’elenco disponibile), tappa sul bottone (…) posto accanto al suo nome e scegli l’opzione Rimuovi dal menu che appare.



In caso di ripensamenti, ti basterà recarti nuovamente nella sezione di Instagram dedicata al tuo profilo (quindi premendo sul simbolo dell’omino in basso a destra), poi nelle impostazioni e portare su OFF l’interruttore che trovi accanto alla voce Account privato nella sezione Account o Privacy dell’account.

Se invece vuoi scoprire come nascondere le persone che segui andando a bloccare un dato utente (o più di uno) quello che devi fare è innanzitutto recarti sul profilo dell’utente di riferimento tramite il feed di Instagram (facendo clic sul suo nome che trovi sopra uno dei suoi post) oppure facendo tap sul bottone con la lente d’ingrandimento presente nella parte in basso della schermata dell’app, digitano il nome utente “incriminato” e selezionandolo dai suggerimenti che vedi apparire.



IMMAGINE QUI 3

Successivamente devi tappare sul bottone (…) in alto a destra e scegliere l’opzione Blocca dal menu che appare.
Conferma poi quanto fatto premendo su Si confermo (su Android) oppure su Blocca (su iOS) in risposta all’avviso apparso a schermo e successivamente tappa su Ignora.



Qualora poi lo ritenessi opportuno potrai annullare il blocco recandoti nella sezione dell’app dedicata al tuo profilo (quindi premendo sul simbolo dell’omino in basso a destra), tappando sul bottone con l’ingranaggio, premendo sulla voce Utenti bloccati, selezionando l’utente di riferimento, tappando sul pulsane (…) in alto a destra e scegliendo l’opzione Sblocca dal menu che compare.
Conferma poi l’esecuzione dell’operazione tappando su Si confermo (su Android) oppure su Sblocca (su iOS) e successivamente su Ignora.
e se lo desideri segui nuovamente la persona in queste tappando sull’apposito bottone in alto.

Nascondere chi seguo su Instagram da computer

Se invece utilizzi un PC con su installato Windows 10 e ti stai domandando “come nascondere chi seguo su Instagram” sfruttando l’app ufficiale del servizio disponibile per computer, il primo fondamentale passo che devi compire è quello di avviare quest’ultima cercandola nel menu Start oppure premendo sulla lente di ingrandimento/campo di ricerca sulla taskbar, digitando instagram e selezionando il primo risultato in elenco.

Adesso, clicca sull’icona dell’omino che si trova nella parte in basso a destra della finestra dell’applicazione, seleziona il pulsante con il simbolo dell’ingranaggio che sta in alto (sempre sulla destra) e porta su ON l’interruttore che trovi in corrispondenza della dicitura Account privato annessa alla sezione Account sulla sinistra.
Et voilà!



IMMAGINE QUI 4

A questo punto, recati nuovamente nella sezione dell’app dedicata al tuo profilo (puoi farlo cliccando sull’icona dell’omino che sta nella parte in basso a destra della finestra di Instagram), clicca sulla voce follower in alto, individua l’utente che non vuoi più che ti segua dall’elenco disponibile o cercandolo per nome mediante l’apposita barra, clicca sul pulsante (…) corrispondente e scegli l’opzione Rimuovi dal menu che appare.



Qualora poi dovessi ripensarci potrai sempre e comunque annullare quando fatto semplicemente recandoti nuovamente nella sezione dell’applicazione dedicata al tuo profilo (quindi cliccando sull’icona dell’omino nella parte in basso a destra della finestra dell’app), cliccando sul pulsante con l’ingranaggio in alto a destra e portando su OFF l’interruttore collocata accanto alla dicitura Account privato nella sezione Account sulla sinistra.
Successivamente clicca sul pulsane Ok in risposa all’avviso che vedi comparire a schermo per confermare la scelta fatta.

Se invece preferisci nascondere chi segui su Instagram a specifici utenti andandoli a bloccare, la prima cosa che devi fare è quella di recarti nel feed dell’applicazione (puoi accedervi cliccando sull’icona della casetta che trovi nella parte in basso a sinistra della finestra dell’app) e selezionare da li il nome della persona di riferimento che trovi sopra uno dei suoi post.
In alternativa, clicca sul simbolo della lente di ingrandimento che sta nella parte in basso della finestra dell’applicazione e recati sul profilo della persona da bloccare premendo sul campo Cerca in alto, digitandone il nome li e selezionando il suggerimento pertinente tra quelli disponibili.



Adesso, clicca sul pulsante (…) che trovi nella parte in alto a destra della finestra dell’app, seleziona l’opzione Blocca dal menu che compare e premi sul bottone Blocca in risposa all’avviso che vedi apparire a schermo per confermare la scelta fatta.

IMMAGINE QUI 5



Qualora poi dovessi ripensarci, ti basterà accedere alle impostazioni del tuo profilo cliccando sul simbolo dell’omino nella parte in basso a destra della finestra dell’applicazione e selezionando poi il pulsante con l’ingranaggio, cliccare sulla voce Utenti bloccati presente sulla sinistra, selezione il nome dell’utente di riferimento dall’elenco visualizzato e scegliere l’opzione Sblocca dal menu che compare.

Conferma dunque la scelta fatta cliccando sul pulsante Sblocca in risposta all’avviso che vedi apparire a schermo e se lo ritieni opportuno segui nuovamente l’utente selezionato facendo clic sul pulsante Segui che si trova in alto.



Nascondere chi seguo su Instagram da Web

Per quel che concerne invece Instagram via Web, purtroppo non è possibile attivare da qui la funzione che consente di rendere privato l’account (di conseguenza, se la cosa ti interessa dovrai agire da smartphone o da computer, come visto insieme nelle righe precedenti) ma l’unica cosa che puoi fare per evitare che determinati utenti possano visualizzare l’elenco delle persone che segui è quella di bloccarle.

Per riuscirci, accedi al tuo account Instagram tramite browser collegandoti all’apposito pagina per il login, individua l’utente che vuoi bloccare nel feed e clicca sul suo nome presente sopra uno dei suoi post in modo tale da visualizzarne il profilo oppure cercalo mediante l’apposita barra presente in alto e seleziona il suggerimento pertinente tra quelli che ti vengono proposti dopodiché clicca sul bottone (…) che sta in alto a destra e scegli l’opzione Blocca questo utente dal menu che appare.
Fatto!



IMMAGINE QUI 6

In caso di ripensamenti, potrai tornare in qualsiasi momento sui tuoi passi ma per forza di cose dovrai intervenire dall’app per smartphone o tablet o da computer come ti ho spiegato qualche riga più su.
Da Web, infatti, Instagram non offre la possibilità di sbloccare gli utenti.



Pubblicato il 04/28/2020

come recuperare account instagram



come recuperare account instagram

Dopo aver “abbandonato” Instagram a causa dei tuoi molteplici impegni lavorativi e familiari, hai deciso di ritornare a utilizzare il famoso social network fotografico.
Provando ad effettuare il login, però, ti sei reso conto che non sei in grado di accedere al tuo profilo e ti sei chiesto come mai sia accaduto ciò.
Beh, la ragione potrebbe dipendere da vari fattori:
potresti aver semplicemente dimenticato la password, l’account potrebbe essere stato sospeso a causa di una violazione dei termini del servizio o, nella peggiore delle ipotesi, potrebbe essere stato violato da qualche cybercriminale.

Visto che l’accesso al tuo account Instagram ti viene negato per una delle ragioni sopraccitate, hai deciso di cercare una soluzione su Internet e ti sei imbattuto in questo post.
Beh, lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come recuperare account Instagram in tutte le circostanze possibili e immaginabili.



Vedremo, dunque, come ripristinare un profilo Instagram sia in caso di disattivazione volontaria che in caso di disattivazione “forzata” da parte di Instagram (per violazione dei termini del servizio) o di un hacker (o meglio, un cracker).
In questi ultimi due casi, però, non posso garantirti che riuscirai a portare a termine la tua “impresa”, bisogna avere un pizzico di fortuna!

Indice

  • Come recuperare la password di Instagram
    • Da PC
    • Da smartphone
  • Come recuperare account Instagram disabilitato
  • Come recuperare account Instagram rubato

Come recuperare la password di Instagram

IMMAGINE QUI 1



Se hai smarrito la password del tuo account Instagram e ora ti stai chiedendo come recuperarla, troverai tutte le informazioni che ti servono nelle prossime righe.
Ti illustrerò, infatti, l’esatta procedura di recupero password che devi seguire sia da desktop che da mobile per loggarti nuovamente al tuo account Instagram.

Da PC

IMMAGINE QUI 2



Per recuperare la password del tuo account Instagram da PC, collegati a questa pagina pensata proprio per aiutare chi, come te, ha dimenticato la chiave d’accesso del proprio account e ora non riesce più a effettuare il login.
Dopodiché inserisci nell’apposito campo di testo il tuo nome utente o l’indirizzo di posta elettronica con il quale ti sei registrato al servizio, apponi il segno di spunta nella casella situata accanto alla voce Non sono un robot, segui le istruzioni che visualizzi a schermo (per dimostrare appunto che non sei un robot) e fai clic sul pulsante azzurro Reimposta password.

Nel giro di qualche secondo riceverai un’e-mail dal team di Instagram:
clicca quindi sul link Reset your password contenuto al suo interno e, nella pagina Web che si apre, digita la tua nuova password per due volte nei campi che visualizzi a schermo.



Clicca, infine, sul bottone Reimposta la password e, se sul tuo account è abilitata l’autenticazione a due fattori, digita nel campo apposito anche il codice di sicurezza che hai ricevuto via SMS.
Nel giro di qualche minuto riceverai un’e-mail di conferma dell’avvenuto cambio di password.

Se in passato hai effettuato l’accesso a Instagram utilizzando il tuo account Facebook, puoi recuperare il tuo account anche cliccando semplicemente sul bottone Accedi con Facebook nella pagina d’accesso a Instagram e inserendo i tuoi dati d’accesso al “social network blu”.
Hai visto com’è stato semplice recuperare la password di Instagram?



Da smartphone

IMMAGINE QUI 3

La procedura da seguire da mobile è altrettanto semplice.
Innanzitutto, avvia la app di Instagram sul tuo smartphone (o sul tuo tablet) e, nella schermata di login, fai tap sul link Ricevi assistenza con l’accesso che si trova in basso.



Adesso scegli se avviare la procedura di recupero password tramite il tuo nome utente o e-mail oppure tramite l’invio di un SMS al tuo numero di telefono. Se decidi di optare per la prima soluzione, digita nel campo apposito il tuo nome utente o e-mail con cui hai effettuato la registrazione a Instagram e fai tap sul simbolo della freccia per proseguire.
Nel giro di qualche secondo, il team di Instagram ti invierà una e-mail in cui ti fornirà un link per reimpostare la tua password:
cliccaci sopra e, nella pagina Web che si aprirà nel browser, inserisci per due volte la tua nuova password e premi sul pulsante Reimposta la password.

Se, invece, decidi di recuperare il tuo account tramite il numero di telefono, digita quest’ultimo nel campo apposito (assicurandoti che anche il prefisso sia corretto) e fai tap sul simbolo della freccia per andare avanti con la procedura.
Nel giro di qualche secondo ti verrà inviato un SMS contenente un link:
pigiaci sopra e, nella pagina Web che si aprirà nel browser del tuo smartphone o del tuo tablet, inserisci per due volte la tua nuova password di Instagram.
Pigia dunque sul bottone Reimposta la password e il gioco è fatto.



Nota:
se sul tuo account Instagram è abilitata l’autenticazione a due fattori, dovrai inserire il codice che riceverai via SMS per far sì che la procedura di cambio password sia portata a termine nel modo corretto. Ti ricordo, inoltre, che se in passato hai effettuato l’accesso a Instagram attraverso il tuo account Facebook, puoi riottenere l’accesso al tuo profilo facendo tap sull’apposito pulsante e effettuando nuovamente il login “passando” per il tuo account Facebook.

Come recuperare account Instagram disabilitato

Hai volontariamente (e, soprattutto, temporaneamente) disabilitato il tuo profilo e ora ti stai chiedendo come recuperare il tuo account Instagram?
Niente di più semplice:
effettuando di nuovo il login! Per fare ciò, collegati alla pagina d’accesso a Instagram e immetti, nei campi appositi, il tuo numero di telefono, il tuo nome utente o l’e-mail attraverso la quale ti sei registrato al servizio e la password del tuo account (se non la ricordi, effettua la procedura di recupero password seguendo le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti).
Dopodiché, clicca sul bottone Accedi per effettuare il login e riotterrai l’accesso al tuo account.



Se il tuo account è stato sospeso, magari perché il team di Instagram ha ritenuto che i tuoi post abbiano in qualche modo violato le linee guida della comunità o le condizioni d’uso del servizio,  ma tu ritieni che ciò non sia avvenuto e che la sospensione sia frutto di un errore, non ti rimane altro da fare che contattare l’assistenza di Instagram e tentare di far valere le tue ragioni.

Prima, però, ti consiglio di consultare l’Help Center di Instagram che è una vera e propria miniera di informazioni preziose per quanto riguarda i problemi che si riscontrano con il proprio account. Nella fattispecie, ti consiglio di consultare questa pagina in cui sono contenute alcune info utili in caso di account Instagram disabilitato per una presunta violazione dei termini del servizio.
Un consiglio che viene dato nell’articolo che ti ho appena linkato è quello di avviare l’app di Instagram, inserire nome utente e password e seguire le istruzioni visualizzate a schermo per provare ad appellarsi alla decisione presa dal social network e ripristinare l’account.



IMMAGINE QUI 4

Un’altra soluzione che ti consiglio di provare è quella di metterti in contatto con Instagram utilizzando la pagina Facebook ufficiale del servizio.
Come potrai notare, non è presente il pulsante che permette di parlare “a tu per tu” con un membro del team di Instagram.
Tuttavia, puoi porre il tuo problema lasciando un commento ad uno dei post situati in alto e sperare che Instagram non ignori la tua invocazione di soccorso.



IMMAGINE QUI 5

Un’altra “strada” che puoi percorrere è quella di contattare Instagram attraverso Twitter.
In questo caso, sarà sufficiente inviare un tweet all’account @instagram e spiegare nel dettaglio qual è il tuo problema (in questo caso specifico la sospensione del tuo account).
Se il team di Instagram riterrà opportuno fornirti assistenza, ti contatterà e ti inviterà a proseguire la conversazione in privato così che tu possa spiegare più nel dettaglio qual è il problema che affligge il tuo account.



IMMAGINE QUI 6

Come recuperare account Instagram rubato

Non hai prestato attenzione ai consigli che ti ho dato per proteggere il tuo account Instagram dai cybercriminali e ora vorresti sapere come recuperare un account rubato?
Beh, se ancora riesci ad accedere al tuo account, cambia subito la password (seguendo le indicazioni che ti ho fornito nella prima parte di questo tutorial) e attiva l’autenticazione a due fattori.
Così facendo eviterai che vengano effettuati nuovi accessi indesiderati.



Non riesci a effettuare il login al tuo account Instagram perché il cracker ha modificato le tue credenziali d’accesso?
In questo caso, avvia la app di Instagram sul tuo smartphone o sul tuo tablet, fai tap sul link Richiedi assistenza con l’accesso, inserisci nel campo che visualizzi a schermo il tuo nome utente o l’e-mail che hai utilizzato per registrarti al servizio e fai tap sul simbolo della freccia per proseguire.

Nella schermata successiva, premi sul link Hai bisogno di ulteriore assistenza?, inserisci l’e-mail di iscrizione per essere ricontattato dal team di Instagram e fai tap sull’opzione Il mio account è vittima di hacker (in basso).
Dopodiché, inoltra la tua richiesta di aiuto premendo sul pulsante azzurro Invio della richiesta.
Il team di Instagram prenderà in carico la tua richiesta e ti contatterà il prima possibile.



IMMAGINE QUI 7

Potrebbero passare diversi giorni prima che il team di Instagram si metta in contatto con te.
Comunque sia, quando la tua richiesta verrà presa in carico, dovesti ritornare in possesso del tuo account.



Pubblicato il 04/28/2020

come salvare una storia di instagram



come salvare una storia di instagram

Un tuo amico ha pubblicato alcune storie su Instagram mentre era al concerto di un famoso cantante e, dopo averle viste, ti piacerebbe tanto scaricarle in locale per poterle rivedere quando vuoi.
Ti chiedi, dunque, come salvare una storia di Instagram, ma non sei ancora riuscito a trovare una risposta a questo quesito.
Inoltre, visto che a breve avresti intenzione di cominciare a usare anche tu le storie di Instagram, ti piacerebbe sapere se esiste un modo per salvare le proprie storie, affinché ciò che viene condiviso sul famoso social network fotografico possa essere conservato.

Non ti preoccupare, la risposta a entrambe le questioni è affermativa.
E non solo:
puoi riuscire nel tuo intento in diversi modi, utilizzando la stessa app di Instagram e anche strumenti di terze parti, come applicazioni gratuite per Android e iOS o estensioni per il browser.
Ti chiedi quali?
Allora continua a leggere questa guida, perché sto proprio per parlartene nel dettaglio.



Detto ciò, se adesso sei impaziente di saperne di più e non vedi l’ora di scoprire quali sono gli strumenti che ti consiglio di utilizzare per lo scopo che ti sei proposto, mettiti seduto bello comodo e prendi in mano il tuo smartphone (o mettiti di fronte al tuo computer).
Dedicami soltanto qualche minuto di tempo libero e vedrai che sarai assolutamente soddisfatto di quanto avrai appreso al termine della lettura.
Sei pronto per iniziare?
Sì?
Bene, allora ti auguro una buona lettura!

Indice

  • Salvare una storia Instagram di altri
    • Tramite screenshot
    • App per salvare le storie di Instagram di altri
    • Da computer
  • Salvare la propria storia di Instagram

Salvare una storia Instagram di altri

Cominciamo da come salvare le storie Instagram di altri utenti.
Ci sono diversi modi per farlo: è possibile salvare le storie effettuando dei semplici screenshot oppure utilizzare app di terze parti dedicate al salvataggio e al repost.
In alternativa, è possibile agire da computer, utilizzando delle estensioni per il browser.



Innanzitutto però ti ricordo che, prima di salvare una storia altrui (ed eventualmente diffonderla in Rete), dovresti prima chiedere il consenso a colui che l’ha realizzata, per non violare i termini di servizio del social network o, più genericamente, per non incorrere in problemi.
A tal proposito, le indicazioni che seguono sono scritte a scopo illustrativo, quindi io non mi assumo alcuna responsabilità in caso di utilizzi impropri!

Tramite screenshot

IMMAGINE QUI 1



Se la storia di Instagram pubblicata da un utente non contiene un video, puoi facilmente salvarla effettuando uno screenshot.
Non preoccuparti, il proprietario della storia non ne verrà a conoscenza.

Farlo è molto semplice:
su Android premi contemporaneamente il tasto Volume giù (–) e il tasto di accensione/spegnimento del tuo dispositivo oppure premi i tasti Volume giù (–) e Home.
Nel caso in cui dovessi riscontrare dei problemi, ti suggerisco di leggere la mia guida dedicata all’argomento.



Su iOS, invece, se utilizzi un iPhone 8 o un modello precedente, premi contemporaneamente il tasto Home e il tasto standby/riattiva del dispositivo.
Se, invece, possiedi un iPhone X o successivi, premi simultaneamente il tasto laterale destro (power) e il tasto volume su (+).
Nel caso di dubbi o problemi fai riferimento al mio tutorial in cui ti spiego come catturare lo schermo su iOS.

Se, invece, la storia pubblicata da un utente contiene un video, puoi salvarla filmando lo schermo del cellulare, attraverso gli strumenti nativi di Android e iOS, se presenti (per esempio Registrazione schermo su iOS 11 o versioni superiori). Puoi anche utilizzare app di terze parti, come per esempio l’applicazione gratuita ADV Screen Recorderper Android o l’app AntRec per iPhone (se hai il jailbreak).
A tal proposito, ti rimando alla lettura di questa mia guida, per sapere nel dettaglio come procedere.



App per salvare le storie di Instagram di altri

Per salvare le storie di Instagram di altri utenti puoi utilizzare anche app di terze parti, come per esempio quelle di cui ti parlerò nelle righe che seguono, tramite le quali è possibile salvare sia immagini che video.

Story Saver for Instagram (Android)

IMMAGINE QUI 2



Tra le applicazioni che ti consiglio di utilizzare per salvare le storie di Instagram da Android vi è Story Saver for Instagram, una tra le più utilizzate per questo scopo e che, inoltre, può essere impiegata per effettuare il repost dei contenuti pubblicati da altri utenti attraverso l’utilizzo dell’omonimo pulsante.

Per utilizzarla, scaricala sul tuo dispositivo e avviala, premendo sul pulsante Apri o premendo sulla sua icona aggiunta alla home screen.
Effettua, quindi, l’accesso al tuo account Instagram premendo sul pulsante Sign in with Instagram e inserendo i dati di login nei campi di testo e-mail/nome utente e password che ti vengono mostrati.



A login effettuato, premi sull’icona della lente di ingrandimento, per digitare e individuare il nome dell’utente per il quale vuoi salvare le storie.
Una volta trovato, fai tap prima sul suo nominativo e poi sull’anteprima del contenuto da salvare.

Infine, premi sul pulsante Save nel riquadro che ti viene mostrato, per effettuare il salvataggio dell’immagine o del video sul tuo dispositivo.
Potrai vederlo nella cartella StorySaver che troverai all’interno della galleria multimediale predefinita del tuo dispositivo.



StoryRepost (iOS)

IMMAGINE QUI 3



Su iOS, invece, l’app che ti consiglio di utilizzare per salvare le storie di Instagram altrui è StoryRepost:
si tratta di un’app gratuita solo in parte, in quanto mette a disposizione 5 monete virtuali per scaricare altrettanti contenuti pubblicati. Dopo aver esaurito le monete, per continuare a utilizzare l’app, è necessario effettuare un acquisto in app di 2,29€ per 10 monete, 5,49€ per 50 monete o 10,99€ per ottenere monete illimitate ed eliminare la pubblicità.

Dopo aver scaricato e avviato l’applicazione StoryRepost tramite il link fornito, inserisci i dati di login al tuo account Instagram negli appositi campi di testo e premi sul pulsante LOG IN. Inoltre, sposta su OFF la levetta situata in corrispondenza della dicitura Follow us for shoutouts and updates, per non ricevere notifiche aggiornamenti dagli sviluppatori dell’app e per non diventare un loro follower:
ciò non pregiudica il corretto funzionamento del servizio.



Ad accesso effettuato, premi sull’icona con il simbolo della lente di ingrandimento situata in basso e digita il nome dell’utente per il quale vuoi scaricare la storia. Una volta individuato il suo profilo, premi sulla sezione Stories, fai tap sul video o sulla foto da scaricare e, infine, premi sull’icona della freccia verso il basso per scaricarlo sul tuo dispositivo.
Il contenuto sarà visibile all’interno dell’app Foto di iOS.

Da computer

IMMAGINE QUI 4



Per poter salvare una storia di Instagram altrui da computer è necessario impiegare un’estensione per Chrome:
Chrome IG Story Plus, in quanto il sito ufficiale di Instagram permette soltanto di vedere le storie altrui e non di scaricarle.

Per procedere, devi innanzitutto aggiungere l’estensione al browser Google:
avvia, quindi, il programma sul tuo computer e fai clic sul link indicato, per vedere la pagina del Chrome Web Store tramite la quale scaricare l’estensione, premendo sui pulsanti Aggiungi e Aggiungi Estensione.



Dopo aver installato l’estensione, effettua accesso al tuo account Instagram, collegandoti al suo sito ufficiale utilizzando lo stesso browser Chrome, poi clicca sull’icona dell’estensione, situata nella barra dei menu in alto, in modo da caricare il tuo profilo e i contenuti pubblicati dalle persone che segui.

Utilizza adesso il motore di ricerca situato nella parte destra dello schermo per digitare il nome della persona di tuo interesse, fai clic sul suo nominativo e poi sull’icona della freccia verso il basso in corrispondenza dello stesso, per scaricare tutti i contenuti pubblicati nella storia.



Dopo aver utilizzato quest’estensione ti consiglio di disinstallarla e di non utilizzarla in modo continuativo.
Questi strumenti possono essere infatti rischiosi per la privacy, visto che per funzionare devono accedere ad alcuni dati di navigazione.
Inoltre, anche se non è questo il caso, questo tipo di add-on potrebbero contenere del codice malevolo.

Infine, ti ricordo che, per via dei continui aggiornamenti di Instagram, quest’estensione potrebbe smettere improvvisamente di funzionare, per poi magari essere nuovamente utilizzabile dopo un po’ di tempo.



Salvare la propria storia di Instagram

Se il tuo intento è quello di salvare la tua storia di Instagram, puoi riuscire nell’intento tramite l’app ufficiale del social network installata sul tuo dispositivo Android o iOS.

Per procedere, avvia Instagram, premendo sulla sua icona che trovi nella home screen o nel drawer ed effettua l’accesso al tuo account.
Poi premi sull’icona di un omino situata nella barra dei menu in basso, per vedere la schermata del tuo profilo.



Fatto ciò, premi sulla tua immagine del profilo per accedere allo stesso, individua la storia che vuoi salvare e fai uno swipe verso il basso.
Adesso premi l’icona della freccia verso il basso, per salvare la storia selezionata nella galleria multimediale predefinita del tuo device.

IMMAGINE QUI 5



In alternativa, dopo aver effettuato lo swipe verso il basso, premi sull’icona della freccia verso il basso situata nell’angolo in alto a destra:
in questo modo, verrà salvato un video contenente tutte le storie da te pubblicate nelle ultime 24 ore.

Se hai attivato l’archivio delle storie di Instagram (Salva nell’archivio) tramite il menu Opzioni relative alle Storie (visibile premendo sull’icona di un ingranaggio, dopo aver avviato la fotocamera di Instagram), puoi salvare anche le storie pubblicate su Instagram a distanza di più di 24 ore.



IMMAGINE QUI 6

Per farlo, premi sull’icona dell’orologio situata nell’angolo in alto a sinistra nella schermata del tuo profilo, individua la storia da te pubblicata e fai tap sulla stessa.
Adesso premi sull’icona (…) e premi sulla voce Salva foto nel menu che ti viene mostrato.



Inoltre, tramite la sezione Opzioni relative alle Storie, puoi anche attivare la funzionalità Salva nel rullino foto, spostando la sua levetta su ON.
In questo modo, ogni qualvolta che pubblicherai una storia, questa verrà automaticamente salvata nella memoria del tuo dispositivo.

Pubblicato il 04/28/2020

come si elimina instagram



come si elimina instagram

Dopo averne sentito parlare da tutti i tuoi amici e dopo aver letto il mio articolo sull’argomento anche tu hai provveduto a scaricare Instagram sul tuo smartphone ed a creare un account sul celebre social network fotografico.
Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo queste righe mi pare evidente il fatto che ci hai ripensato.
Instagram non fa per te e dunque hai deciso di rimuovere l’app dal tuo cellulare e, se possibile, ti piacerebbe anche cancellare l’account.
Mi sbaglio?
No, ecco.
Allora fai così, prenditi qualche minuto di tempo libero e scopri insieme a me in che modo bisogna procedere.

Nelle righe successive andremo infatti a vedere come si elimina Instagram, non solo cancellando l’app scaricata sul tuo dispositivo ma anche eliminando l’account creato.
In questo modo te ne sbarazzerai dunque completamente dunque e sarà come se nulla fosse mai accaduto.



Come dici?
Non sei molto pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie e temi che le operazioni da compiere possano essere troppo complicate per te?
Suvvia, non dire sciocchezze.
A parte il fatto che non dovrai fare nulla di eccessivamente complesso ma poi di che cosa ti preoccupi se ci sono io qui con te?
Dai, non perdiamo altro tempo e mettiamoci all’opera.
Mettiti quindi ben comodo e concentrati sulla lettura di questo articolo.
Vedrai che alla fine sarai pronto a darmi ragione.
Che ne dici, scommettiamo?

Indice

  • Eliminare l’app Instagram
    • Su iOS
    • Su Android
    • Su Windows Phone
    • Su Windows 10
  • Eliminare l’account Instagram
  • Disattivare l’account Instagram

Eliminare l’app Instagram

Innanzitutto cerchiamo di capire come fare per poter rimuovere l’app di Instagram che hai scaricato ed installato sul tuo smartphone e/o sul tuo PC.
Qui di seguito trovi le indicazioni relative a iOS, Android, Windows Phone e Windows 10.
Buona lettura e buon lavoro.



Su iOS

IMMAGINE QUI 1

Se vuoi eliminare l’app di Instagram su iOS, il primo passo che devi compiere è quello di afferrare il tuo iPhone, recarti in home screen, individuare l’icona dell’applicazione (quella multicolor con la macchinetta fotografica), pigiarci sopra e continuare a tenere premuto sino a quando questa non comincia a “ballare”.



Successivamente premi sulla “x” apparsa nell’angolo in alto a sinistra dell’icona e tappa sulla voce Elimina in risposta all’avviso che ti viene mostrato a schermo tramite cui ti viene chiesto se intendi effettuare realmente l’eliminazione dell’app oppure no.

In alternativa al procedimento che ti ho appena indicato, puoi eliminare Instagram dal tuo iDevice tramite le impostazioni di iOS.
Per riuscirci, tappa sull’icona di Impostazioni (quella a forma di ruota di ingranaggio) sempre presente in home screen, premi sulla voce Generali dal menu che ti viene mostrato e poi seleziona Spazio sul dispositivo e su iCloud (se possiedi un iPhone con su installata una versione di iOS un po’ più datata devi invece premere su Utilizzo spazio e iCloud).



A questo punto, tappa sulla dicitura Gestisci spazio facente riferimento alla sezione Spazio dispositivo (se invece stai utilizzando una versione di iOS più datata la sezione di riferimento è quella denominata Archivio).

Si aprirà dunque l’elenco di tutte le app installate sul dispositivo.
Individua Instagram, pigiaci sopra e poi tappa sul bottone rosso Elimina app che si trova nella nuova schermata che successivamente ti viene mostrata.



Per ulteriori informazioni, ti consiglio di leggere la mia guida su come disinstallare app iPhone in cui ho provveduto ad approfondire la questione.

Su Android

IMMAGINE QUI 2

Possiedi un dispositivo Android e vorresti capire come si elimina Instagram?
Nulla di più semplice.
Tanto per cominciare afferra il tuo smartphone, accedi alla schermata home e cerca di individuare l’icona della famosa applicazione.
Se non riesci a visualizzarla, recati nella schermata in cui è presente l’elenco di tutte le app installate e cercala li.



Successivamente premi sull’icona dell’applicazione e continuando a tenere premuto trascinala sulla scritta Disinstalla apparsa in alto a destra.
A questo punto, dai conferma della tua volontà di voler cancellare l’app tappando sull’apposito pulsante che appare a schermo.

In alternativa al procedimento che ti ho appena indicato, puoi comunque eliminare Instagram accedendo al menu Impostazioni di Android (è quello a cui puoi accedere facendo tap sull’icona a forma di ingranaggio), selezionando la voce Applicazioni dalla schermata che si apre e tappando sulla scheda Tutte che sta in alto a destra (se non riesci a visualizzarla, scorri la schermata da destra verso sinistra).
In seguito, seleziona Instagram dall’elenco visualizzato, premi sul bottone Disinstalla e conferma la tua volontà di cancellare l’app premendo sul pulsante OK.



Se pensi di aver bisogno di maggiori spiegazioni, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come disinstallare app Android tramite cui ho provveduto ad approfondire la questione.

Su Windows Phone

IMMAGINE QUI 3



Se invece stai utilizzando uno smartphone basato sul sistema operativo mobile Windows Phone, per poter eliminare l’app di Instagram il primo passo che devi compiere è quello di afferrare il tuo dispositivo, di sbloccare lo schermo e di scorrere a destra del menu Start per visualizzare l’intero elenco delle app installare sullo stesso.

Adesso, scorri fino a che non individui l’app di Instagram dopodiché premi sulla sua icona e continua a tenere premuto fino a quando non vedi apparire un menu a tendina.
Seleziona dunque la voce Rimuovi e quando ti viene mostrata la scritta Vuoi rimuovere l’app?
Rimuoverò dal telefono l’app e tutte le informazioni che contiene
 premi sul pulsante Sì.
per confermare l’esecuzione dell’operazione.

Su Windows 10

IMMAGINE QUI 4



Hai scaricato l’app di Instagram sul tuo PC con su installato Windows 10 e non sai come fare per eliminarla?
Te lo spregio io.
Clicca sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows sulla barra delle applicazioni), seleziona l’icona di Impostazioni che trovi nella parte sinistra del menu che si è aperto (se non riesci a visualizzarla cerca la sezione Impostazioni tramite il campo di ricerca annesso al menu) e poi clicca su App nella finestre che ti viene mostrata sul desktop.

Adesso scorri l’elenco di tutte le applicazioni installate sul computer, individua Instagram cliccaci sopra e premi sul pulsante Disinstalla.
Fatto!



Se qualcosa non ti è chiaro o se comunque pensi di aver bisogno di maggiori spiegazioni, ti consiglio di leggere il mio articolo su come disinstallare programmi Windows 10 tramite cui ho approfondito l’argomento.

Eliminare l’account Instagram

IMMAGINE QUI 5



Sei finalmente riuscito ad eliminare l’app di Instagram dal tuo dispositivo?
Molto bene.
Peccato solo che facendo in questo modo tu non sia ancora riuscito a cancellare il tuo account.
Per riuscirci, devi infatti mettere in atto una procedura apposita e ben diversa da quella vista insieme poc’anzi.
Puoi fare tutto direttamente dal tuo computer, non occorre avere lo smartphone o l’app di Windows 10 a portata di mano.

Per poter eliminare (nel vero e proprio senso del termine!) il tuo account Instagram, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti all’apposita pagina Web messa a disposizione dal servizio.
Se richiesto, effettua l’accesso all’account digitando nome utente e password.
Se hai associato il tuo account Instagram a Facebook, puoi anche utilizzare i dati del famoso social network per effettuare il login.



Successivamente premi sul menu a tendina collocato accanto alla voce Perché stai eliminando il tuo account? e seleziona una delle opzioni disponibili in modo tale da spiegare al team di Instagram le motivazioni in base alle quali è tua intenzione effettuare la cancellazione.
Fra le opzioni disponibili ci sono preoccupazioni per la privacy, la creazione di un altro account, difficoltà nel trovare follower e altri motivi.
Tu scegli la ragione che ritieni faccia maggiormente riferimento alla tua situazione.

Una volta fatta la tua scelta, digita la password del tuo account nel campo di testo che vedi apparire in fondo alla pagina, in corrispondenza della voce Per continuare, inserisci nuovamente la password, e poi schiaccia il bottone rosso con su scritto Elimina il mio account in modo definitivo per confermare l’esecuzione dell’operazione.



Come puoi notare tu stesso, cancellare l’account Instagram è un’operazione semplice e veloce da compiere.
Ciononostante, se ritieni di aver bisogno di maggiori dettagli ti suggerisco di dare uno sguardo al mio tutorial su come ci si cancella da Instagram tramite cui ho provveduto a parlarti in maniera estremamente dettagliata dalla questione.

Attenzione: Una volta eliminato il tuo account Instagram non potrai crearne un altro con lo stesso nome utente o aggiungere il nome a un account esistente.
Inoltre, nel caso in cui dovessi avere dei ripensamenti, non ti sarà più possibile riattivare l’account.
Il mio consiglio è quindi quello di pensaci molto bene prima di effettuare i passaggi di cui sopra.

Disattivare l’account Instagram

IMMAGINE QUI 6



Hai rimosso l’app di Instagram dal tuo smartphone e/o dal tuo PC ma per quel che concerne la cancellazione dell’account non sei ancora molto convinto perché pensi che in futuro potresti ripensarci?
Allora invece di eliminarlo in maniera definitiva perché non ne effettui semplicemente la disattivazione?
Il risultato è bene o male lo stesso ma in tal caso avrai la possibilità di poter ricominciare ad utilizzare la famosa applicazione ed il tuo account in qualsiasi momento, senza dover effettuare tutta la procedura di registrazione da capo.

Mi chiedi come si fa?
Nulla di più semplice.
Tanto per cominciare collegati al sito di Instagram dal tuo computer e se richiesto, effettua l’accesso con i dati del tuo account dopodiché clicca sull’icona dell’omino che sta in alto sulla destra e clicca sul pulsante Modifica il profilo annesso alla nuova pagina Internet che ti viene mostrata.



Seleziona dunque il collegamento Disabilita temporaneamente il mio account che si trova in basso, indica il motivo in base al quale è tua intenzione disattivare il profilo tramite il menu a tendina Perché stai disattivando il tuo account? (ci sono varie motivazioni disponibili tra cui puoi scegliere) e completa la procedura di sospensione digitando la password di Instagram nell’apposito campo vuoto che trovi in corrispondenza della dicitura Per continuare, inserisci nuovamente la password.
Per concludere, premi sul pulsante rosso Disabilita temporaneamente l’account ed è fatta.

Quando poi vorrai tornare sui tuoi passi, potrai riabilitare il tuo account semplicemente effettuando nuovamente il download dell’app di Instagram sul tuo cellulare e/o sul tuo PC Windows 10 ed eseguendo l’accesso all’account con le solite credenziali.
In alternativa, puoi effettuare il login con i tuoi soliti dati tramite browser Web, così come visto insieme qualche riga più su.
Ritroverai tutto proprio così come lo avevi lasciato e come se nulla fosse mai accaduto.
Fantastico, non ti pare?



Anche in tal caso, se qualche passaggio ti è poco chiaro o comunque se pensi di aver bisogno di maggiori dettagli sul da farsi puoi fare riferimento al mio articolo sull’argomento che ti ho consigliato di leggere nelle righe precedenti, quanto ti ho spigato come effettuare l’eliminazione definitiva dell’account.

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 10 Pagina 11 Pagina 12 … Pagina 25 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy