Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: Storie Instagram

Pubblicato il 04/28/2020

come togliere la segnalazione su instagram



come togliere la segnalazione su instagram

Dopo aver letto la mia guida su come segnalare contenuti su Instagram, hai deciso di segnalare alcuni contenuti e alcuni account che ritenevi non appropriati sul celebre social network fotografico, sperando così che fossero presi dei provvedimenti nei loro confronti.
Purtroppo, però, ti sei accorto che hai inviato una segnalazione errata e ora vorresti capire come revocarla.
Non ti preoccupare:
se le cose stanno così, posso aiutarti io a venire a capo del tuo problema.

Nella guida che stai leggendo, infatti, puoi trovare una spiegazione passo dopo passo su come togliere la segnalazione su Instagram, sia nel caso che questa riguardi un profilo che un contenuto che vìola il diritto d’autore.
Ci tengo a precisare fin da subito, però, che nella stragrande maggioranza dei casi, non è possibile revocare effettivamente la segnalazione inviata, ma quantomeno si può tentare di annullarne gli effetti. È sempre meglio che niente, giusto?



Detto ciò, direi di non perdere altro tempo prezioso in chiacchiere e di passare subito all’azione.
Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le indicazioni che ti darò, con la speranza che tu riesca a portare a termine l’obiettivo che ti sei prefissato.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Togliere la segnalazione di un profilo Instagram
  • Togliere la segnalazione di violazione di copyright su Instagram
  • Cosa fare in caso di ulteriori problemi o dubbi

Togliere la segnalazione di un profilo Instagram

IMMAGINE QUI 1



Ti sei accorto di aver segnalato un profilo Instagram per errore e ora vorresti sapere come revocare tale segnalazione, in quanto, a seguito della stessa, l’utente risulta essere stato bloccato?
Mi spiace, ma purtroppo non è possibile revocare la segnalazione, in quanto non vi è una funzione di Instagram che permetta di fare ciò.
Tuttavia, puoi revocare il blocco automatico dell’account avvenuto in seguito alla sua segnalazione sul social network.

Per riuscire nell’operazione appena descritta, accedi a Instagram tramite app per Android o iOS e recati sul profilo dell’utente di tuo interesse:
per riuscirci, devi semplicemente fare tap sull’icona della lente d’ingrandimento posta in basso a sinistra, digitare il suo nome utente nel campo di ricerca (in alto) e premere sull’anteprima della foto del profilo della persona che intendi sbloccare.



Una volta che sarai giunto sul profilo dell’account di tuo interesse, premi sul pulsante Sblocca posto in alto e conferma l’operazione, rispondendo Sblocca alla domanda Vuoi sbloccare [nome utente]? per portare a termine l’operazione (eventualmente, fai tap sul pulsante Ignora per chiudere l’avviso che compare a schermo in merito all’avvenuto sblocco).

Se preferisci agire dalla versione Web di Instagram, invece, dopo aver effettuato l’accesso al tuo account dal browser, fai clic sulla barra di ricerca che si trova in alto e scrivi il nome dell’utente che vuoi sbloccare.
Seleziona, dunque, quest’ultimo dai risultati della ricerca che vengono mostrati, fai clic sul pulsante Sblocca annesso alla pagina che si è aperta, rispondi Sblocca alla domanda Vuoi sbloccare [nome utente]?, clicca sul bottone Ignora e il gioco è fatto.



Una procedura simile può essere effettuata anche dall’applicazione di Instagram per Windows 10.
Dopo aver effettuato il login al tuo account, clicca sul pulsante con la lente di ingrandimento che si trova in basso, digita il nome dell’utente che vuoi sbloccare nel campo di ricerca che si trova in alto e clicca sul risultato corrispondente al profilo di tuo interesse.
Dopodiché clicca sul pulsante Sblocca presente sul suo profilo e poi su Ignora.

Anche se mediante la procedura di sblocco che ti ho illustrato poc’anzi non hai potuto effettivamente revocare la segnalazione che avevi inoltrato al team di Instagram, quantomeno hai annullato gli effetti che questa aveva sortito, essendo riuscito a sbloccare l’utente in questione permettendogli di vedere nuovamente il tuo profilo e i contenuti ad esso associati.



A tal proposito, se necessiti di ulteriori informazioni su come sbloccare le persone su Instagram, consulta l’approfondimento che ti ho linkato:
anche questa lettura potrebbe tornarti utile.

Togliere la segnalazione di violazione di copyright su Instagram

IMMAGINE QUI 2



Hai inviato al team di Instagram una segnalazione che riguardava una presunta violazione di copyright, ma ti sei accorto di averlo fatto per errore?
La violazione di proprietà intellettuale è stata effettivamente perpetrata ma, avendo ora raggiunto un accordo con la persona che ha pubblicato il contenuto protetto dal diritto d’autore, vorresti ritirare la segnalazione fatta in precedenza?
Nulla di impossibile, anzi.

Per riuscire nel tuo intento, devi semplicemente contattare Instagram inviando un’email all’indirizzo ip@instagram.com.
Nel corpo del messaggio sarebbe consigliabile includere il riferimento al numero della segnalazione originale che avevi fatto (che, per tua informazione, si trova nell’email che ti è stata inviata in automatico immediatamente dopo aver inviato la segnalazione) ed esplica la tua richiesta di ritirare la segnalazione includendo eventuali segnalazioni che permettano allo staff di Instagram di individuare il contenuto “incriminato”.



Una volta che Instagram riceverà la tua comunicazione riguardante la revoca della segnalazione, se il contenuto era stato rimosso dalla piattaforma, verrà messo nuovamente online (altrimenti non verrà rimosso).
A conferma dell’avvenuta revoca della segnalazione di violazione del diritto d’autore che avevi inviato, Instagram dovrebbe inviarti un’email di conferma al tuo indirizzo di posta elettronica.

Tieni conto, comunque, che per alcune limitazioni tecniche o per motivi che non hanno una diretta attinenza con la tua segnalazione (es.
il contenuto viola alcuni termini d’uso di Instagram), il contenuto che era stato eventualmente rimosso potrebbe non essere più ripristinato.

Cosa fare in caso di ulteriori problemi o dubbi

IMMAGINE QUI 3



Se sei arrivato a leggere fino a questo punto della guida, evidentemente non sei riuscito a revocare la segnalazione che avevi inviato a Instagram.
Se purtroppo ti ritrovi ad affrontare ulteriori problemi o dubbi su come procedere, la cosa migliore da fare è provare a contattare Instagram usando altri canali.

Una soluzione che ti consiglio di provare è quella di metterti in contatto con Instagram utilizzando la sua pagina Facebook ufficiale:
come potrai notare, purtroppo non è presente il pulsante che permette di inviare un messaggio privato al team del social network fotografico, ma comunque puoi provare a lasciare un commento a uno dei post situati nella parte superiore della pagina, sperando che Instagram non lo ignori e ti fornisca l’assistenza di cui hai bisogno.



Volendo, puoi provare a contattare Instagram anche via Twitter.
In questo caso, per metterti in contatto con lo staff del social network, devi inviare un tweet all’account @instagram e spiegare nel dettaglio qual è il tuo problema, ovvero che non riesci a revocare una segnalazione che hai inviato erroneamente.
Se il Instagram riterrà opportuno darti assistenza, ti contatterà e ti inviterà a proseguire la conversazione in privato, in modo tale che tu possa esplicare nel dettaglio le problematiche riscontrate.

Pubblicato il 04/28/2020

usare instagram sul mac



usare instagram sul mac

Sei un grande appassionato di Instagram?
Ti piacerebbe sfogliare o addirittura scaricare tutte le foto postate dai tuoi amici usando il tuo Mac?
Vorresti caricare delle foto su Instagram direttamente dal tuo Mac, senza dover estrarre ogni volta lo smartphone dalla tasca?
Allora credo proprio che tu sia capitato nel posto giusto al momento giusto!

Con la guida di oggi, infatti, vedremo insieme come usare Instagram sul Mac grazie ad alcuni servizi online e ad alcune applicazioni che permettono di godersi tutte le immagini postate sul celebre social network fotografico e, all’occorrenza, di caricarne di nuove; il tutto in una manciata di clic e in maniera totalmente gratuita.



Allora, si può sapere cosa ci fai ancora lì impalato?
Prenditi cinque minuti di tempo libero, analizza attentamente tutte le soluzioni riportate di seguito e scegli quella che ti sembra più adatta alle tue esigenze.
Segui poi le mie indicazioni su come utilizzarla e goditi l’esperienza di navigazione in Instagram direttamente dal tuo Mac.
A me non resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

  • Instagram Web
    • Scaricare foto
    • Caricare foto
  • 4K Stogram
  • Emulatori Android

Instagram Web

IMMAGINE QUI 1



La soluzione più completa, rapida ed efficace per usare Instagram sul Mac è rivolgersi alla versione Web del celebre social network fotografico, attraverso la quale è possibile sfogliare tutti i contenuti postati dai propri amici (o meglio, dalle persone che si seguono), scoprire nuovi contenuti, scaricare foto e, con un piccolo trucchetto, anche postare nuove immagini sul proprio profilo.

Per accedere alla versione Web di Instagram, apri il browser che utilizzi solitamente per navigare in Internet (es.
Safari o Chrome), collegati a instagram.com, clicca sulla voce Hai un account?
Accedi
che si trova in basso ed effettua l’accesso usando username e password.
In alternativa, se ti sei iscritto a Instagram tramite Facebook, puoi effettuare l’accesso usando il pulsante dedicato al social network o il pulsante con il tuo nome (il sito potrebbe riconoscerti automaticamente se hai effettuato l’accesso a Facebook dal browser in uso).



Se non hai ancora un account Instagram, puoi crearlo compilando l’apposito modulo presente nella pagina principale del servizio (per approfondimenti sull’argomento, fai pure riferimento al mio tutorial su come registrarsi su Instagram).

IMMAGINE QUI 2



Ad accesso effettuato, ti troverai al cospetto della pagina principale di Instagram con, in alto, la barra di ricerca per cercare utenti, hashtag, luoghi ecc., sulla sinistra il feed con le foto e i video postati dagli utenti che segui e, sulla destra, i link per accedere al tuo profilo personale e visualizzare le Storie postate dalle persone con le quali sei connesso all’interno del social network.

IMMAGINE QUI 3



Per fare like su una foto, non devi far altro che selezionare l’icona del cuore posta sotto di essa o, in alternativa, fare doppio clic sull’immagine stessa.
Per commentarla, invece, puoi usare direttamente il box collocato in basso (dopo la descrizione e i commenti precedenti).

Cliccando, invece, sul pulsante … che si trova in basso a destra puoi aprire un menu che permette di visualizzare il post in dimensione intera (Vai al post), segnalare un’inadeguatezza o incorporare l’immagine in un sito o un blog esterno.



Per sfogliare i post composti da più foto, usa le frecce che compaiono automaticamente ai due lati della prima immagine, a destra per andare avanti e a sinistra per andare indietro.

IMMAGINE QUI 4



Per visualizzare il profilo di un utente, invece, non devi far altro che selezionare il suo nome in cima a una delle foto o dei video che ha postato su Instagram o, in alternativa, devi cercarlo usando la barra di ricerca che si trova in alto.

Una volta giunto sulla sua pagina del profilo, puoi visualizzare tutti i contenuti che ha postato.
Cliccando sul pulsante Segui/Segui già puoi scegliere di seguire o smettere di seguire l’utente, mentre cliccando sul pulsante … puoi segnalarlo o bloccarlo (nel caso in cui avesse fatto qualcosa contro di te e/o contro le norme di Instagram).
Se hai bisogno di maggiori informazioni su come bloccare qualcuno su Instagram, consulta il mio tutorial al riguardo.



IMMAGINE QUI 5

Per visualizzare le storie, non devi far altro che tornare nella pagina principale di Instagram Web (basta cliccare sul logo del social network in alto a sinistra) e cliccare sulle foto circolari che ritraggono gli utenti che hanno postato le storie di tuo interesse (nella barra laterale di destra di Instagram).



In alternativa, per visualizzare le storie di un utente specifico, puoi collegarti al suo profilo e cliccare sulla sua foto circolare in alto a sinistra o, se presenti, sulle foto circolari elencate sotto le sue informazioni personali.
Per far partire i filmati, ricordati di cliccare sul pulsante play.

IMMAGINE QUI 6



Ti piacerebbe scoprire quali sono i contenuti più interessanti del momento su Instagram?
Nessun problema, clicca sull’icona della bussola collocata in alto a destra e ti ritroverai nella sezione Esplora del social network, nella quale ci sono i post che stanno ricevendo maggiore attenzione da parte degli utenti e, in alto, dei consigli sulle persone che potresti essere interessato a seguire.

Per visualizzare una foto o un video a dimensione intera o per visualizzare il profilo di una delle persone suggerite da Instagram, manco a dirlo, non devi far altro che cliccare sulla miniatura relativa a quest’ultima.



IMMAGINE QUI 7

Infine, per completare questo capitolo dedicato all’esplorazione di Instagram da Mac, ti segnalo che cliccando sull’icona del cuore collocata in alto a destra puoi visualizzare un menu con le ultime notifiche ricevute (like, commenti, follow e così via), mentre cliccando sull’icona dell’omino (collocata anch’essa in alto a destra) puoi accedere al tuo profilo personale.



Per modificare le impostazioni del profilo, disattivarlo o perfino cancellarlo, clicca sul pulsante Modifica il profilo che si trova in alto nel tuo profilo personale.
Per modificare la password di accesso a Instagram, gestire le app collegate al social network e regolare le impostazioni relative a notifiche, privacy e sicurezza, clicca invece sull’icona dell’ingranaggio.

IMMAGINE QUI 8



Se ti servono istruzioni dettagliate su come modificare il profilo in modo da avere un bel profilo Instagram, oppure se vuoi disattivare o eliminare il tuo profilo Instagram, consulta i tutorial che ho dedicato precedentemente al celebre social network fotografico.

Scaricare foto

IMMAGINE QUI 9



Ti piacerebbe scaricare le foto da Instagram usando il tuo Mac?
Non ci sono problemi, ma la procedura che devi seguire varia a seconda se intendi scaricare le tue foto o quelle di altri utenti.

Se vuoi scaricare le tue foto e vuoi farlo “in blocco”, puoi sfruttare la funzione di download dei dati offerta da Instagram, la quale consente di scaricare un archivio contenente tutti i propri dati (foto incluse) senza ricorrere a soluzioni esterne.



Tutto quello che devi fare per richiedere l’archivio con i tuoi dati è collegarti a questa pagina di Instagram Web e cliccare prima sulla voce Richiedi il download che si trova in basso e poi sul pulsante Avanti.
Digita, quindi, la password del tuo account, premi sul bottone Richiedi il download e attendi che Instagram ti invii il link per il download dell’archivio via email (l’operazione potrebbe richiedere anche diversi giorni, nell’archivio non saranno presenti i video).

IMMAGINE QUI 10



Se vuoi scaricare le foto di altri utenti Instagram o le tue foto singolarmente, devi rivolgerti a delle soluzioni di terze parti, in quanto Instagram non permette di fare clic destro sulle immagini presenti in esso e di scaricarle come si fa normalmente con le foto presenti nei siti Web.
In realtà si potrebbe risalire all’indirizzo delle immagini usando gli strumenti di sviluppo inclusi in Safari o Chrome, ma si tratta di procedure inutilmente lunghe e articolate.

Quello che ti consiglio di fare io è di collegarti al sito Internet DownloadGram, incollare l’indirizzo del post Instagram che vuoi scaricare nel campo di testo collocato al centro della pagina e cliccare prima sul pulsante Download e poi sul pulsante Download image che compare in basso.



IMMAGINE QUI 11

Se non sai come trovare l’indirizzo di un post Instagram, fai così:
individua la foto che vuoi scaricare nel tuo feed Instagram o nella pagina del profilo dell’utente, dopodiché clicca sul pulsante … relativo a quest’ultima (nel box dei commenti) e seleziona la voce Vai al post dal riquadro che compare sullo schermo.



A questo punto, copia l’indirizzo che trovi nella barra degli indirizzi del tuo browser, incollalo in DownloadGram e procedi come ti ho appena spiegato.
Più facile a farsi che a dirsi, vero?

IMMAGINE QUI 12



Nota: qualora DownloadGram dovesse smettere di funzionare, puoi provare Dinsta, che funziona in maniera praticamente identica a quest’ultimo.
Basta incollare l’URL della foto da scaricare, premere sul pulsante di download e il gioco è fatto.

Caricare foto

Ti piacerebbe caricare nuove foto su Instagram usando il tuo Mac?
Come accennato in apertura del post, si può fare, ma con un piccolo trucchetto.
Il trucchetto in questione consiste nel far credere a Instagram che non stai usando un Mac per accedere al suo sito Web, bensì uno smartphone o un tablet, in modo tale da far comparire il pulsante per l’upload delle foto.
Purtroppo al momento non è possibile accedere a tutte le opzioni di editing presenti nell’app mobile di Instagram, né si possono caricare video, ma nel complesso si tratta di una soluzione che funziona ed è anche molto comoda da usare.

Per prima cosa, dunque, collegati al sito Internet di Instagram e cambia l’user agent del tuo browser (cioè la stringa che identifica il programma) in modo da farlo risultare un browser per dispositivi mobili.



  • Se utilizzi Safari, puoi cambiare user agent attivando il menu Sviluppo e selezionando l’apposita voce da quest’ultimo.
    Recati quindi nel menu Safari > Preferenze che si trova in alto a sinistra, scegli la scheda Avanzate dalla finestra che si apre e apponi il segno di spunta accanto alla voce Mostra menu Sviluppo nella barra dei menu.
    A questo punto, recati nel menu Sviluppo > User agent di Safari e seleziona Safari – iOS xx -iPhone o Safari – iOS xx – iPad da quest’ultimo.

IMMAGINE QUI 13

  • Se utilizzi Chrome, installa l’estensione User-Agent Switcher for Chrome collegandoti all’apposita pagina del Chrome Web Store e cliccando sui pulsanti Aggiungi e Aggiungi estensione.
    Ad installazione completata, apri una nuova scheda del browser, collegati al sito Internet di Instagram, clicca sull’icona dell’estensione (la mascherina) collocata in alto a destra e seleziona una delle opzioni contenute nel menu iOS (es.
    iPhone 6).

IMMAGINE QUI 14



Adesso, clicca sul pulsante [+] che è comparso in fondo alla schermata principale di Instagram Web e seleziona la foto da caricare sul tuo profilo.
Utilizza, quindi, le icone poste in basso a sinistra e in basso a destra per ridimensionare e ruotare l’immagine, seleziona la scheda Filtra (in fondo a sinistra) e, se lo desideri, applica un filtro alla foto.

Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, premi sul pulsante Avanti (in alto a destra), digita una didascalia da associare alla foto, aggiungi un luogo (se vuoi) e pubblica il tutto cliccando sul bottone Condividi (in alto a sinistra).



IMMAGINE QUI 15

Nota: se usi Chrome, dopo aver scaricato le foto di tuo interesse, ricordati di ripristinare l’user agent predefinito del browser cliccando sull’icona di User-Agent Switcher for Chrome e selezionando le opzioni Chrome > Default dal menu che si apre, altrimenti visiterai tutti i siti in versione mobile.
Su Safari basta aprire una nuova scheda del browser per ripristinare l’user agent predefinito.



In alternativa, se vuoi pubblicare foto e video su Instagram da PC più semplicemente, puoi avvalerti del tool online di Facebook chiamato Creator Studio, utilizzabile per gli account Instagram aziendali connessi a una pagina Facebook.

Utilizzando questo strumento, puoi pubblicare sul Feed di Instagram e su IGTV contenuti multimediali, caricandoli dalla memoria del tuo computer.
A tal proposito, per maggiori informazioni al riguardo, ti suggerisco di leggere questo mio tutorial in cui te ne parlo più nel dettaglio.



4K Stogram

IMMAGINE QUI 16

Se vuoi usare Instagram sul Mac per scaricare tutte le foto postate da un tuo amico o per creare un backup rapido del tuo profilo, ti consiglio di utilizzare 4K Stogram: un programma gratuito per macOS (e Windows) che scarica automaticamente le foto di un utente Instagram semplicemente digitandone il nome in un’apposita barra di ricerca.



Per installare 4K Stogram sul tuo Mac, collegati al sito ufficiale del programma e clicca sul pulsante Scarica 4K Stogram.
A download completato, apri il pacchetto dmg che contiene il software ed estrai l’icona di quest’ultimo nella cartella Applicazioni di macOS.

Ad installazione completata, avvia 4K Stogram selezionandolo dal LaunchPad, dalla cartella Applicazioni di macOS o cercandolo in Spotlight (al primo avvio dovrai confermarne l’esecuzione cliccando sui pulsanti Apri e Accept), digita il nome utente della persona di cui intendi scaricare le foto nella barra di ricerca in alto e premi il tasto Invio sulla tastiera del Mac.



Verrà così avviato il download di tutte le foto dell’utente Instagram selezionato.
In caso di ripensamenti, potrai mettere in pausa il download cliccando sul pulsante pausa collocato accanto al nome dell’utente Instagram che hai cercato.
Al termine dell’operazione, troverai tutte le immagini scaricate dal software nella cartella Immagini\4k Stogram\nome utente del Mac.

Per scaricare le foto da un account privato al quale hai accesso, devi recarti nel menu 4K Stogram > Preferences che si trova in alto a sinistra, digitare le tue credenziali d’accesso nei campi Username e Password della finestra che si apre e premere sul pulsante Login.
Dalla medesima finestra puoi anche cambiare la cartella di destinazione delle foto scaricate da Instagram, cliccando sul bottone Browse.



Nota: è disponibile anche una versione a pagamento di 4K Stogram, che costa 12,14 euro.
Elimina la visualizzazione di banner pubblicitari e permette di “iscriversi”, cioè di scaricare le foto da più di un profilo in contemporanea.

emulatori android

IMMAGINE QUI 17



Vuoi caricare video su Instagram dal Mac o, comunque, avere un’esperienza più vicina a quella offerta dall’app mobile del social network?
In questo caso, anche se si tratta di una soluzione alquanto complessa e articolata, potresti installare un programma di virtualizzazione e installare una copia di Android sul tuo Mac, in modo da usare direttamente l’app mobile di Instagram sul tuo computer.

Per maggiori informazioni al riguardo, ti invito a consultare i miei tutorial su come scaricare Play Store su PC e come emulare Android su PC:
in essi troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per installare Android sul tuo Mac.



Pubblicato il 04/28/2020

come accedere a instagram



come accedere a instagram

Tutti i tuoi amici ti hanno parlato di Instagram, popolarissimo social network fotografico con cui condividere foto, video, realizzare dirette streaming e pubblicare Storie (delle slideshow composte da immagini e video), tramite le quali è possibile raccontare la propria vita, coinvolgendo gli altri utenti dell’applicazione.

Strumenti molto allettanti che sfrutteresti al pieno se solo non fosse che, dopo essere stato spinto da tutti i tuoi amici ad effettuare la registrazione a Instagram, ora non ricordi più come si effettua l’accesso a questo popolare social network.
Niente paura, ci sono qui io e posso aiutarti in men che non si dica.
Vorresti sapere come accedere a Instagram tramite il browser che usi per navigare dal tuo Computer?
Vorresti riuscire ad accedere a Instagram utilizzando l’applicazione per smartphone?
Se la risposta a una di queste (o a entrambe) le domande è affermativa, allora sei fortunatamente capitato nel posto giusto e sulla guida giusta.



In questo tutorial sarà mio compito guidarti passo per passo, oltre che spiegarti in maniera chiara, come accedere a Instagram.
Non preoccuparti se sei alle prime armi con la tecnologia e non hai mai utilizzato l’applicazione prima d’ora.
Vedrai che, seguendo le mie indicazioni, potrai constatare che accedere a Instagram non era nulla di complicato e potrai ripetere poi l’operazione in autonomia ogni volta che vorrai.
Pronto per iniziare?
Ti auguro una buona lettura.

Come accedere a Instagram (Android/iOS/Windows)

IMMAGINE QUI 1



Il primo passo che devi compiere se vuoi scoprire come accedere a Instagram dal tuo dispositivo mobile Android, iOS o Windows, è quello di assicurarsi dell’effettiva presenza dell’applicazione sul tuo smartphone o tablet.

Nel caso in cui tu voglia accedere a Instagram da smartphone dovrai infatti aver già scaricato l’applicazione da Google App Store per iOS, da Google Play per Android oppure da Windows Phone Store per dispositivi Windows Phone.



Se ancora non l’hai fatto e vorresti sapere come fare, te lo spiego subito.
Cerca per prima cosa l’applicazione nello store virtuale del tuo dispositivo, digitando Instagram nel motore di ricerca; una volta che l’avrai individuata puoi installala in men che non si dica sul tuo smartphone, premendo sull’apposito pulsante.
Tieni presente che su dispositivi Windows Phone, l’applicazione ufficiale che dovrai scaricare è chiamata Instagram Beta ed è ancora in fase di sviluppo e quindi un po’ limitata, rispetto alla sua controparte per Android e iOS.

Una volta che avrai installato l’applicazione di Instagram in maniera corretta, torna nel menu principale del tuo dispositivo e avvia l’applicazione di Instagram premendo sulla sua icona (ha l’icona di una macchina fotografica stilizzata con i colori del tramonto).
Eseguite queste procedure preliminari sei pronto per entrare nel vivo della questione.
Nelle righe che seguono ti spiego nel dettaglio come effettuare l’accesso all’applicazione.



All’apertura dell’applicazione ti verrà subito chiesto di effettuare l’accesso:
potrai farlo in maniera molto semplice, inserendo il nome utente (o l’email) e la password che hai indicato in fase di registrazione negli appositi campi di testo e facendo poi tap sul pulsante Accedi.

Ti ricordo inoltre che, se in precedenza ti sei registrato a Instagram tramite il tuo account Facebook, ti verrà chiesto di effettuare l’accesso tramite il social network di Mark Zuckerberg:
potrai farlo in autonomia premendo sul pulsante Continua come [tuo nome e cognome su Facebook].



In questo modo hai effettuato l’accesso a Instagram dall’applicazione su tutti i dispositivi in cui essa è disponibile.
Nel caso in cui deciderai di effettuare il logout da Instagram e ti venga chiesto di ricordare i tuoi dati di accesso, puoi dare conferma di tale opzione:
in questo modo la prossima volta che avvierai l’applicazione, il login verrà eseguito in automatico e non dovrai più ripetere le operazioni da me indicate.

Come accedere a Instagram (Windows 10)

IMMAGINE QUI 2



L’applicazione di Instagram è disponibile in via ufficiale anche come client desktop per PC Windows 10.
Il tuo utilizzo risulta molto utile per visualizzare tutti i contenuti presenti nell’applicazione di messaggistica, con la sola limitazione di non poter agire nella pubblicazione dei contenuti.

Per accedere a Instagram da PC, devi per prima cosa verificare di aver scaricato l’applicazione di Instagram su Windows 10, dall’apposito Windows Store.
Se ancora non l’hai fatto, ti spiego qui di seguito come fare, passo per passo.



Per prima cosa, dal tuo PC, dovrai digitare Store nella barra di ricerca di Windows, quella che trovi in corrispondenza del tasto Windows e dove compare la dicitura Scrivi qui per eseguire la ricerca.

Fai ora clic sul primo risultato della ricerca, avviando così lo store virtuale di Windows (non puoi sbagliarti, ha il simbolo di un sacchetto della spesa con al centro il logo di Windows), tramite il quale potrai scaricare l’applicazione di Instagram per Windows 10.
Una volta che lo store di Windows si sarà avviato, digita Instagram nel motore di ricerca che trovi in alto, in corrispondenza della voce Cerca.



Una volta individuata l’applicazione, ti basterà poi fare clic sul pulsante Ottieni per scaricare l’applicazione di Instagram sul tuo Computer.
Una volta che si sarà scaricata correttamente, ti basterà soltanto premere sul pulsante Avvia per avviare l’applicazione di Instagram su Windows 10.

IMMAGINE QUI 3



Appena avvierai l’applicazione ti verrà per prima cosa chiesto di effettuare l’accesso; anche in questo caso è molto semplice.
Per accedere a Instagram tramite l’app per Windows 10 potrai farlo inserendo il nome utente (oppure l’email) e la password che hai indicato in fase di registrazione negli appositi campi di testo e facendo poi clic sul pulsante Accedi.

Non dimenticare inoltre che, nel caso in cui in precedenza avevi effettuato la registrazione a Instagram tramite l’account Facebook, ti verrà chiesto di effettuare l’accesso all’applicazione su Windows 10 tramite il social network di Mark Zuckerberg.
Per farlo ti basterà fare clic sul pulsante Continua come [tuo nome e cognome su Facebook].



Come accedere a Instagram (Da browser Internet)

IMMAGINE QUI 4

Dal momento che l’applicazione di Instagram non è disponibile in via ufficiale su Mac, uno dei migliori metodi per poter accedere a Instagram su Mac è quello di accedervi tramite browser Internet.



Tale procedura in realtà non è un’esclusiva Mac e può essere effettuata anche da browser destkop per PC, configurandosi come metodo alternativo per accedere a Instragram da PC, in maniera semplice e veloce, evitando l’installazione dell’applicazione di Instagram su Windows 10.

Le funzionalità di Instagram disponibili all’accesso tramite browser sono quasi le stesse dell’applicazione per Windows 10.
Sarà quindi possibile visualizzare foto e video di altri utenti, commentare e mettere Mi piace.
A differenza dell’applicazione di Instagram per Windows 10, però, utilizzando Instagram da browser non sarà possibile visualizzare la sezione Di tendenza dell’applicazione e non sarà possibile visualizzare le proprie Storie o quelle pubblicate dagli altri utenti del social network fotografico.
Si tratta quindi di una versione di Instagram limitata alla sola visualizzazione e soltanto per foto e video pubblicati nel profilo degli utenti.



Una volta fatte queste premesse, posso spiegarti nel dettaglio come accedere a Instagram da browser Internet, è molto semplice.

Per prima cosa apri il browser che usi per navigare (ad esempio Google Chrome o Safari) e digita, nella barra degli indirizzi, www.instagram.com per collegarti alla Home Page del social network.



Potrai così collegarti alla pagina principale di Instagram tramite la quale effettuare l’accesso seguendo le mie indicazioni.
Al primo accesso, la pagina Web di Instagram ti chiederà di registrarti, quindi fai clic sulla voce Accedi che si trova in basso, in corrispondenza della voce Hai un account?

La pagina si aggiornerà quindi per rimandarti alla sezione di Instagram per il login da Web e potrai così digitare il tuo nome utente e la password negli appositi campi di testo.
Una volta fatto, ti basterà fare clic su Accedi per effettuare il login al social network.



In alternativa, tornando indietro alla pagina principale, potrai premere sul pulsante Accedi con Facebook che ti servirà per effettuare l’accesso al social network nel caso in cui tu abbia in precedenza effettuato la registrazione a Instagram tramite il tuo profilo Facebook.

Come accedere a Instagram (Tramite User Agent)

IMMAGINE QUI 5



Oltre ai metodi elencati in precedenza, esiste un metodo alternativo che permette di accedere a Instagram da PC tramite browser Web, potendo usufruire di alcune funzionalità aggiuntive altrimenti riservate all’applicazione di Instagram per dispositivi mobili.

Questo metodo prevede l’utilizzo di un’estensione per browser che, ricorrendo alla modifica dell’user agent, “inganna” il sito Web ufficiale di Instagram facendogli credere di stare utilizzando un browser per smartphone o tablet.



Qui sotto trovi le istruzioni per l’installazione dell’installazione di un’estensione per la modifica dell’user agent, nei browser più diffusi.

  • Chrome:
    è disponibile l’estensione gratuita User-Agent Switcher.
    Dopo averlo scaricato, recarti sul sito ufficiale di Instagram e, prima di effettuare l’accesso tramite le stesse procedure che hai eseguito per l’accesso a Instagram tramite browser, fai clic sull’icona di User-Agent Switcher che trovi in alto a destra (simbolo di un foglio con la maschera nera).
    Seleziona quindi l’user agent di un dispositivo portatile (es.
    Android > Android Kitkat) dal menu che si apre.
    Dopo aver effettuato l’accesso a Instagram tramite la modifica dell’user agent potrai usufruire delle funzionalità per dispositivi mobili del social network.
  • Firefox:
    è disponibile l’estensione gratuita User-Agent Switcher.
    Dopo averla scaricata, collegati a instagram.com.
    Adesso fai clic sull’icona di User-Agent Switcher che si trova in alto a destra (il simbolo del mappamondo) e cambia l’user agent predefinito (Firefox) in un dispositivo mobile.
    In questo modo potrai effettuare l’accesso a Instagram come se stessi utilizzando uno smartphone o un tablet.
  • Safari:
    nel browser per Mac non hai bisogno di installare estensioni aggiuntive per modificare l’User Agent.
    Fai quindi clic sul menu Safari > Preferenze.
    Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Avanzate e apponi il segno di spunta accanto alla voce Mostra menu Sviluppo nella barra dei menu:
    potrai così attivare il menu con gli strumenti di Sviluppo di Safari.
    Collegati dunque a instagram.com e prima di effettuare l’accesso al sito, vai nel menu Sviluppo > User agent per selezionare un user agent relativo a Safari – iOS.

Pubblicato il 04/28/2020

come aumentare i followers su instagram gratis



come aumentare i followers su instagram gratis

Da quando hai letto la mia guida su come funziona Instagram ha incominciato a utilizzare questo social network, scoprendo che la tua passione per la fotografia viene ricambiata con numerosi “Mi piace” dagli utenti di questo di questa piattaforma.
Pubblichi quindi le tue foto e sei contento di ricevere i commenti entusiasti da parte del tuo pubblico, tuttavia ritieni che, il tuo impegno non si abbastanza ripagato in termini di follower.
Hai fatto quindi clic su questa mia guida perché vorresti sapere come aumentare i follower su Instagram, in maniera del tutto gratuita.

Bene, se le cose stanno effettivamente in questo modo, sappi che puoi (e devi) riuscire nel tuo intento senza pagare:
non c’è cosa più sbagliata che cercare di diventare famosi su Instagram acquistando follower.
Proprio per questo motivo se cerchi la popolarità su Internet e, più in generale sui social network, Instagram in questo caso, tutto ciò che devi fare è ricorrere ad alcune linee guida.
Sarà grazie all’esecuzione di quest’ultime che potrai senz’altro di aumentare il tuo numero di follower.
A questo proposito continua a leggere, nelle righe che seguono ti suggerirò che cosa fare per aumentare i follower su Instagram, dandoti dei consigli molto utili.



Come dici?
Non vedi l’ora di saperne di più?
Vorresti diventare un vero influencer di Instagram ma, dal momento in cui è da poco che utilizzi questo social network hai paura di non riuscirci?
Non preoccuparti! Vedrai che, con un po’ di pazienza e con costanza, riuscirai a ottenere degli ottimi risultati.
Ti consiglio quindi di metterti seduto comodo e di prenderti qualche minuto di tempo libero per leggere con calma i suggerimenti che ti fornirò in questo tutorial.
Ti auguro una buona lettura.

Indice:

  • Pubblica con frequenza e regolarità
  • Espandi il pubblico su altri social network
  • Fatti riconoscere per le foto che pubblichi
  • Utilizza gli hashtag
  • Altri consigli per aumentare i followers su Instagram

Pubblica con frequenza e regolarità

IMMAGINE QUI 1



Aumentare i follower su Instagram e diventare popolari non è una cosa che si può ottenere dall’oggi al domani.
Come per tutti i social network, per realizzare il sogno di diventare famosi ci vuole costanza, determinazione e innovazione.
Di conseguenza puoi quindi capire che lei indicazioni che ti fornirò in questo tutorial saranno di carattere generale:
non c’è una vera e propria formula magica che automaticamente ti farà ottenere il successo.

La prima cosa importante che devi fare per aumentare i tuoi follower su Instagram è stabilire una linea di pubblicazione dei tuoi contenuti, una sorta di scaletta.
Se pubblichi più tipologie di foto, realizza quindi una strategia editoriale grazie alla quale potrai organizzare la pubblicazione dei tuoi contenuti.



Anche se Instagram, al momento attuale, non permette di programmare la pubblicazione, ciò non significa che tu non possa decidere, quali foto pubblicare e in quali giorni.
Forse questo consiglio può sembrarti banale, ma non è affatto così.

Stabilendo una linea editoriale di pubblicazione, tuoi follower si aspetteranno la pubblicazione della foto nei giorni e orari stabiliti.
 Sarà proprio sarà attraverso la regolarità che creerai aspettativa; in questo modo le persone avranno maggiori interesse nei contenuti che pubblichi.



Espandi il pubblico su altri social network

IMMAGINE QUI 2

Hai la passione per la fotografia e pubblichi quindi gli scatti che realizzi sul popolare social network fotografico.
Hai già un discreto numero di follower, tuttavia hai notato una lenta crescita del numero dei seguaci.
Vuoi sapere che cosa puoi fare per aumentare i follower su Instagram, senza spendere un centesimo?



Il mio suggerimento, in questo caso, è quello di espandere il tuo pubblico sfruttando gli altri social network, come per esempio Facebook.
Dal momento che Facebook e Instagram sono proprietari della stessa azienda, non c’è nulla di meglio che pubblicare i tuoi scatti di Instagram anche sul tuo profilo Facebook o sulla tua pagina Facebook.

Oltre alla pubblicazione su più piattaforme di social network, cosa assolutamente raccomandata, ciò che puoi anche fare per espandere il tuo pubblico sul social network fotografico è invitare i tuoi amici provenienti da altri social network ad iscriversi a Instagram.



Per effettuare questa procedura devi aprire l’applicazione di Instagram e fare tap sul simbolo di un omino situato in basso a destra così da visualizzare il tuo profilo all’interno del social network.

Fai poi tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini che è situato in alto a destra per accedere alla sezione Opzioni.
Dalla schermata successiva, la prima voce che vedrai a schermo sarà quella relativa alla possibilità di invitare gli amici:
fai quindi tap sulla dicitura Amici di Facebook che trovi in corrispondenza della sezione Invita, per invitare tutte le persone che conosci all’interno del social network, suggerendo loro di iscriversi a Instagram.



IMMAGINE QUI 3

In alternativa, se non vuoi invitare i tuoi amici ad iscriversi a Instagram, puoi seguire le persone che sono già iscritte.
Per farlo recati sempre nella schermata Opzioni e fai tap sulla dicitura Amici di Facebook situata in corrispondenza della dicitura Segui persone.
Poco più sotto puoi anche trovare la voce Contatti.
Se farai tap su di essa ti verrà suggerito l’elenco di persone presenti su Instagram; l’applicazione le ha individuate tramite la lista dei tuoi contatti.



Per espandere il pubblico del social network e acquisire così nuovi follower devi pubblicare le foto che realizzi anche sul tuo profilo Facebook o sulla tua pagina Facebook.
Effettuare quest’operazione è molto semplice in quanto dovrai agire tramite le impostazioni dell’applicazione.
Fai tap quindi sul pulsante con il simbolo dei tre puntini situato in alto a destra; lo puoi vedere in corrispondenza del tuo profilo Facebook.

Poi, dalla schermata Opzioni, fai tap sulla dicitura Account collegati; in questo modo potrai visualizzare le Opzioni di condivisione e collegare il tuo account di Instagram a quello di altri social network, come per esempio Facebook, Twitter o Tumblr.
Tieni però presente che per quanto riguarda Facebook dovrai scegliere se collegare il tuo profilo o la tua pagina Facebook.



Una volta che avrai effettuato questa procedura, avrai la possibilità di pubblicare le foto di Instagram anche sugli altri social network:
l’opzione in questione comparirà quando aprirai lo strumento per la pubblicazione di un contenuto multimediale sul tuo profilo Instagram.

Fatti riconoscere per le foto che pubblichi

IMMAGINE QUI 4



Pubblicare foto e video su Instagram con regolarità può non essere abbastanza per aumentare i follower all’interno della piattaforma.
Se nonostante le indicazioni che ti ho appena fornito, continui a notare una lenta crescita di follower, allora prova a migliorare la qualità delle immagini che condividi.

Dal momento in cui Instagram ma è un social network si basa esclusivamente sui contenuti visuali è necessario che questi abbiano una presenza distintiva.
A questo proposito, il suggerimento che voglio darti è quello di effettuare delle modifiche alle foto, prima di pubblicarle all’interno del social network.



Il tuo obiettivo dovrà essere quello di farti notare e di creare uno stile unico e completamente originale.
Giusto per farti un esempio, puoi decidere se applicare una correzione del colore alle foto che scatti, tramite dei programmi avanzati per la modifica delle stesse.
In alternativa, qualora non avessi la possibilità di acquistare un software avanzato, puoi utilizzare programmi gratuiti per la modifica delle foto.

Per modificare le foto, prima di pubblicarle su Instagram, puoi anche utilizzare delle applicazioni gratuite per Android e iOS.
La creazione di uno stile univoco contribuirà sicuramente a farti notare all’interno della piattaforma.
Devi fare in modo che le tue foto siano riconosciute ovunque e, soprattutto, risaltino, spiccando in maniera prorompente dalla miriade di contenuti che ogni giorno vengono pubblicati su Instagram.



Utilizza gli hashtag

IMMAGINE QUI 5

Anche se diventare popolare su Instagram richiede tempo e pazienza ciò non significa che vi siano dei piccoli “trucchetti” e suggerimento che si possono utilizzare per cercare di ottenere in fretta una crescita del proprio bacino di utenti.



A questo proposito, il suggerimento che voglio darti è quello di utilizzare gli hashtag.
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, sappi che si tratta di etichette che permettono di categorizzare i contenuti.
Gli hastag sono piuttosto famosi e utilizzati all’interno del social network fotografico e Instagram dà la possibilità di aggiungere fino a 30 hashtag all’interno della didascalia della foto che si vuole pubblicare.

Questo però non significa che tu debba obbligatoriamente inserire tutti e 30 gli hashtag.
Ciò che ti suggerisco di fare è di selezionare una serie di hashtag relativi all’immagine o al video che vuoi pubblicare su Instagram, filtrando e scegliendo soltanto quelli che siano il più coerenti possibile con la foto stessa.



Non hai idea di come trovare gli hashtag da inserire all’interno della didascalia della tua foto?
Non è un problema; per farlo puoi utilizzare uno tra i più popolari servizi online che ti aiuteranno a compiere questo scopo.

Tra i più famosi vi sono i siti Internet  Top Hashtag e All Hashtag.
Ti ho consigliato in particolar modo questi strumenti dal momento in cui sono utilizzabili gratuitamente e non prevedono la registrazione.



Per aumentare i follower su Instagram utilizzando gli hashtag, cercando le etichette giuste da inserire nella didascalia della foto, puoi anche utilizzare un’applicazione gratuita per Android e iOS come per esempio l’applicazione HashTags for Instagram (disponibile soltanto per Android) e l’applicazione Top Tags, che è disponibile sia per Android che per iOS.

Se hai bisogno di maggiori informazioni su come utilizzare quest’applicazione rimando alla lettura della mia guida intitolata app per aumentare i seguaci su Instagram.



Altri consigli per aumentare i followers su Instagram

IMMAGINE QUI 6

Come ti ho detto, purtroppo non c’è una ricetta universale che possa farti aumentare i followers su Instagram, garantendosi così il successo.
La popolarità all’interno di un social network dipende tutto dai contenuti che pubblicherai e dall’utilizzo costante degli strumenti offerti dal social network.



A questo proposito, prima di lasciarti e di invitarti a mettere in pratica i suggerimenti che ti ho fornito finora, voglio ricordarti di interagire con gli altri utenti di Instagram.
Metti anche tu “Mi piace” e commenta dimostrando di apprezzare anche il lavoro degli altri.

Non dimenticare che Instagram è una piattaforma di interazione sociale:
se ti rinchiudi in te stesso e non socializzi, difficilmente riuscirai a farti notare.



Pubblicato il 04/28/2020

come avere mi piace su instagram



come avere mi piace su instagram

Anche tu ti sei lasciato prendere dalla mania di Instagram e vuoi farlo scoprire a quante più persone possibili?
Ami condividere le tue foto e i tuoi video online e stai cercando un modo per aumentarne la visibilità?
Si?
Beh, spiacente, non ci sono ricette magiche per far entrare le proprie immagini nella classifica delle foto e dei filmati più visti di Instagram.
Se vuoi posso però darti qualche suggerimento per rendere più “appetibili” i tuoi scatti e i tuoi video e farli notare dal pubblico e, di conseguenza, per cercare di avere mi piace su Instagram.

Nelle righe successive andrò dunque ad indicarti tutto ciò che a mio modesto avviso puoi fare per riuscire ad incrementare il numero di like per le tue foto.
Qualora te lo stessi chiedendo tieni presente che non dovrai fare nulla di particolarmente complicato e che le dritte che sto per fornirti possono essere messe in pratica da tutti, anche dai meno serrati in nuove tecnologie e da coloro i quali si sono accostati al mondo della fotografia soltanto per diletto.



Se sei quindi effettivamente interessato a scoprire che cosa è possibile fare per riuscire ad avere mi piace su Instagram ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti ben comodo e di concentrarti attentamente sulla lettura delle righe di questo tutorial.
Scommettiamo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che alla prima buona occasione sarai anche pronto e ben disponibile a spiegare ai tuoi amici desiderosi di ottenere un risultato analogo come fare per aumentare il numero di mi piace?

Indice

  • Fai foto e video belli e interessanti
  • Utilizza al meglio gli hashtag
  • Sfrutta il “lato” social

Fai foto e video belli e interessanti

Sembrerà banale dirlo, ma il principio fondamentale che porta a scoprire come avere mi piace su Instagram è pubblicare foto e video belli e interessanti.
Questo non vuol dire che devi frequentare un corso di fotografia o per video maker oppure diventare un fotografo professionista o un regista ma semplicemente che devi imparare ad usare bene i filtri inclusi in Instagram e rendere vari gli argomenti presenti sul tuo profilo.



Hai scattato dieci bellissime foto ai fiori che si trovano nel tuo giardino?
Non pubblicarle tutte.
Scegli la più bella, rendila unica con i filtri e gli strumenti di modifica integrati in Instagram e condividila.
Le altre lasciale nel tuo archivio personale e, al massimo, pubblicane un’altra dopo qualche settimana dalla condivisione della prima.
Lo stesso concetto vale per i filmati.

IMMAGINE QUI 1



Ti suggerisco inoltre di mettere da parte l’apposita funzione annessa ad Instagram per scattare foto e registrare video e di realizzare i tuoi scatti sfruttando l’app Fotocamera disponibile “di serie” sul tuo smartphone e tutte le avanzate funzionalità ad essa correlate.
In alternativa, potresti utilizzare una vera e propria fotocamera (in tal caso dovrai poi provvedere a trasferire le foto e i video che intendi condividere sul cellulare).
In seguito, potrai selezionare le foto scattate e i filmati realizzati “al di fuori” di Instagram selezionandole dalla sezione Libreria della app.

A questo punto, ti chiederai come usare Instagram e sfruttare al meglio i suoi filtri.
Pigia sull’icona della lente d’ingrandimento collocata in basso a sinistra e sfoglia l’elenco delle foto e dei video più visualizzati (quello in cui potresti finire anche tu):
troverai sicuramente dei validi spunti su come rendere suggestive delle foto apparentemente banali grazie agli effetti inclusi nella app.



IMMAGINE QUI 2

Se preferisci, puoi visualizzare la lista dei contenuti più popolari su Instagram anche tramite il sito Internet Iconsquare che permette di accedere a Instagram da computer (se ben ricordi te ne ho parlato in maniera dettagliata nella mia guida su come usare Instagram sul PC).
Tutto gratis, naturalmente.



In linea di massima, cerca di scegliere in maniera attenta ed accurata i filtri da applicare alle tue foto e ai tuoi video facendo in modo che questi rendano ancora più invitanti ed accattivanti i tuoi scatti e selezionando quelli più apprezzati dagli altri utenti. Utilizzare un filtro in grado di valorizzare il tuo operato agli occhi altrui può contribuire, e non poco, ad aumentare il numero di potenziali utenti interessanti al tuo profilo e, di conseguenza, ai tuoi scatti e ai tuoi video, tienilo ben a mente.

Utilizza al meglio gli hashtag

Un altro elemento fondamentale che può aiutare ad avere mi piace su Instagram sono gli hashtag.
Infatti, al pari di Twitter e di Facebook, anche su Instagram ci sono degli hashtag che possono essere inseriti nelle descrizioni delle foto per “etichettarle” e legarle a determinate argomenti.
La stessa cosa può essere fatta con i filmati.
In questo modo aumentano le probabilità che utenti estranei (cioè non tuoi follower), cercando foto e video legati ad una determinata tematica (es.
fiori, animali, città ecc.), trovino quanto da te condiviso e mettano un bel like.



Attenzione, però.
Al contrario di quanto che si legge in giro, inserire una marea di hashtag nelle descrizioni delle proprie foto e dei propri video non aiuta a mandare queste ultime nella classifica delle immagini e dei filmati più visti.
Instagram utilizza infatti un algoritmo di valutazione tale che se aumenti gli hashtag (e quindi le probabilità di trovare la foto e video da parte degli altri utenti), ci vuole un maggior numero di mi piace per far giungere gli scatti e i filmati in “prima pagina”.
Stesso discorso vale per i follower:
più follower si hanno e maggiori like ci vogliono per far entrare una foto o un video in classifica.
Ma questo a te non importa se il tuo obiettivo sono i mi piace.

Insomma, sfrutta gli hashtag in maniera intelligente.
Usane pochi (una decina dovrebbero essere più che sufficienti) e sempre pertinenti alla foto che stai pubblicando, non inserirli a casaccio in base ai trend che si trovano su Internet.
Potrebbe essere addirittura controproducente.



Nel caso in cui ti fosse sfuggito qualcosa, per associare un hashtag ad una foto di Instagram non devi far altro che digitare quest’ultimo nella descrizione dell’immagine o del video.
Ad esempio, se hai scattato una foto alla spiaggia e al mare dove hai trascorso parte delle tue ore in estate puoi inserire normalmente la tua descrizione e aggiungere poi un hashtag come #mare.
Allo stesso modo, potresti usare il nome di una città in uno scatto fatto all’aperto e così via.

IMMAGINE QUI 3



Per scoprire quali sono gli hashtag più popolari del momento puoi sfruttare il sito Internet All Hashtag, che mostra quelli che sono gli hashtag più usati su Instagram per quanto riguarda un certo argomento.
Il servizio è gratuito e per essere utilizzato non è necessario effettuare alcun tipo di registrazione.
In alternativa, puoi rivolgerti a Top Hashtag, un sito Internet dal funzionamento pressoché analogo a quello che ti ho indicato poc’anzi.

IMMAGINE QUI 4



Considerando inoltre il fatto che la maggior parte degli hashtag è in lingua inglese per riuscire ad avere mi piace su Instagram ti suggerisco non solo di selezionare con cura i termini con cui contrassegnare i tuoi scatti e i tuoi filmati ma anche di includere quelli in lingua straniera.

Sfrutta il “lato” social

Ultimo, ma non ultimo in ordine di importanza, c’è il fattore “social”.
Instagram è, per l’appunto, un social network aperto ad altre piattaforme che esige interazione fra gli utenti.
Utilizza quindi i pulsanti degli altri social network supportati per condividere i tuoi scatti e i tuoi video anche sugli altri social network e scova le persone che pubblicano contenuti interessanti per poi diventare loro follower e commentare i loro scatti e i loro filmati.

Per collegare il tuo account di Instagram con Facebook, Twitter e/o con gli altri servizi di social networking supportati premi sull’icona dell’omino che risulta collocata in basso a destra nel menu principale della app.
In seguito, seleziona l’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra, recati nel menu Account collegati annesso alla sezione Impostazioni e seleziona il social network di tuo interesse dalla lista dei servizi social disponibili. Dopo aver fornito l’autorizzazione per la pubblicazione delle foto e dei video sull’altro social Instagram andrà a postare automaticamente i tuoi contenuti anche su quest’ultimo.
Tu non dovrai far altro che scattare normalmente le tue foto e selezionare i pulsanti facenti riferimento ai social network di interesse al momento della pubblicazione.



IMMAGINE QUI 5

Per diventare follower delle persone di maggiore interesse individuate su Instagram ti basta invece collegarti al loro profilo e fare tap sul pulsante Segui che risulta collocato in alto, nient’altro.



Per la pubblicazione delle tue foto e dei tuoi video su Twitter e Facebook puoi anche ricorrere ad IFTTT (se ben ricordi te ne ho parlato anche nel mio tutorial su come scaricare foto da Instagram).
Trattasi di un’applicazione gratuita disponibile per Android e per iOS che consente di automatizzare l’interazione fra tutti i più diffusi servizi Web.

Dopo aver scaricato l’app sullo smartphone, crea il tuo account gratuito su IFTTT e accedi alla schermata con le “ricette” (gli script che permettono l’interazione fra i vari servizi Web) premendo prima sull’icona del mortaio collocata in alto a destra e poi su quella a forma di +. Pigia poi sull’icona della lente d’ingrandimento e cerca termini come instagram twitter o instagram facebook per accedere a tutte le ricette che permettono di postare in maniera automatica le foto e i video di Instagram sui vari social network. Quando trovi uno script che ti interessa e che desideri attivare pigiaci sopra dopodiché fai tap sul pulsante Add per attivarlo.
Facile, non trovi?



IMMAGINE QUI 6

Facendo in tal modo non è sicuramente da escludere l’ipotesi che con il passare del tempo tu riesca ad instaurare una qualche amicizia con altri utilizzatori della celebre app aventi i tuoi stessi interessi (ad esempio l’amore per un determinato paese, la passione per la cucina o quella per i film) e con cui fare dei guest post, ovvero delle foto e dei video in esclusiva sul tuo account ricambiando il favore all’occorrenza.



Pubblicato il 04/28/2020

come cancellare messaggi su instagram



come cancellare messaggi su instagram

Ha inviato per sbaglio un messaggio su Instagram e adesso vorresti capire se esiste un modo per cancellarlo?
Temi che qualcuno possa mettere il naso fra i messaggi che hai inviato ad altri utenti di Instagram, e per questa ragione, vorresti eliminarli?
Se hai risposto in modo affermativo a queste domande, sei capitato sulla guida giusta al momento giusto! Con questo tutorial di oggi, infatti, andremo a scoprire insieme come cancellare messaggi su Instagram agendo sia da smartphone che da PC.

Dedicami un po’ del tuo tempo libero e ti illustrerò sia la procedura da seguire per eliminare intere conversazioni sia quella per cancellare singoli messaggi.
Naturalmente, se gli utenti a cui hai inviato un messaggio lo hanno già visualizzato, non servirà a molto eliminarlo.
Concordi?
Bene, allora direi di mettere subito da parte le chiacchiere e di addentrarci nel vivo di questo post.



Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
Ti assicuro che riuscirai a cancellare tutti i tuoi messaggi su Instagram in maniera semplicissima indipendentemente dal modello di smartphone e dal sistema operativo che utilizzi.
Buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Come eliminare conversazioni su Instagram
    • App di Instagram
    • Direct from Instagram
  • Come annullare l’invio di messaggi su Instagram
    • App di Instagram
    • Direct from Instagram
    • PC
  • Come cancellare un commento su Instagram

Come eliminare conversazioni su Instagram

IMMAGINE QUI 1



Desideri cancellare messaggi su Instagram, ovvero eliminare tutte le conversazioni che hai intrattenuto con altri utenti del social network fotografico?
Si tratta di una procedura alquanto semplice da portare a termine, sia che tu decida di agire direttamente dall’app di Instagram o dall’app Direct.

App di Instagram

IMMAGINE QUI 2



Per eliminare le conversazioni dall’app di Instagram (disponibile ufficialmente per Android, iOS e Windows 10 Mobile), avvia quest’ultima sul tuo dispositivo, esegui l’accesso al tuo account (se richiesto), fai tap sul simbolo della casetta situato in basso a sinistra e poi premi sull’icona dell’aeroplano collocata in alto a destra (o sul pallino rosso con il numero corrispondente ai nuovi messaggi ricevuti).

Su Android, effettua un tap prolungato sulla conversazione che vuoi eliminare, premi sulla voce Elimina dal menu che si apre e poi conferma l’operazione premendo ancora una volta sulla voce Elimina.
Su iOS, invece, dopo aver individuato la conversazione che vuoi eliminare, fai uno swipe da destra verso sinistra sulla stessa e premi sul pulsante rosso Elimina.
Dopodiché conferma l’operazione premendo ancora una volta sulla voce Elimina nel riquadro che compare.



Una volta che avrai eliminato la conversazione, questa non sarà più visibile nella tua posta, ma continuerà ad essere comunque visibile alle persone incluse nella chat.

Direct from Instagram

IMMAGINE QUI 3



Se hai scaricato l’app Direct from Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, puoi eliminare le conversazioni direttamente da quest’ultima.
Avvia, quindi, Direct from Instagram premendo sulla sua icona raffigurante l’aeroplano, esegui l’accesso al tuo account (se hai già effettuato il login al tuo account Instagram sul tuo dispositivo, dovresti riuscirci semplicemente premendo sul pulsante Continua come nome utente) e, per visualizzare le ultime conversazioni, fai uno swipe da destra verso sinistra o, se preferisci, premi sull’icona dell’aeroplanino di carta collocato in basso a destra.

Su Android, effettua un tap prolungato sulla conversazione che vuoi eliminare, premi sulla voce Elimina dal menu che si apre al centro della schermata e poi conferma l’operazione premendo ancora una volta sulla voce Elimina.
Su iOS, invece, dopo aver individuato la conversazione che vuoi eliminare, effettua un tap prolungato su quest’ultima, premi sulla voce Elimina presente nel menu che compare in basso e, per concludere, conferma l’operazione facendo tap sulla voce Elimina.



Una volta che avrai eliminato la conversazione, questa non sarà più visibile nella tua posta ma continuerà ad essere comunque visibile alle persone con cui hai chattato.

Come annullare l’invio dei messaggi su Instagram

IMMAGINE QUI 4



Desideri annullare l’invio dei messaggi su Instagram?
Nessun problema! Il social network fotografico integra una funzione ad hoc che permette di annullare i messaggi inviati (senza prestare attenzione ad alcun limite temporale).

Prima di spiegarti come procedere, è mio dovere informarti di un paio di aspetti importanti:
nel momento in cui scrivo, non è possibile annullare l’invio di foto e video, inoltre i messaggi eliminati potrebbero essere stati già visualizzati dai destinatari.
Tutto chiaro?
Bene, allora procediamo.



App di Instagram

IMMAGINE QUI 5

Per annullare l’invio di un messaggio dall’app di Instagram (disponibile sia per Android, che per iOS e Windows 10 Mobile), avvia quest’ultima sul tuo device, esegui il login al tuo account (se necessario), premi sul simbolo della casetta collocato in basso a sinistra e poi fai tap sull’icona dell’aeroplano situata in alto a destra (o sul pallino rosso con il numero situato nella medesima posizione).



Dopodiché effettua un tap prolungato sul messaggio che desideri eliminare, premi sulla voce Annulla l’invio del messaggio nel menu che si apre e conferma l’operazione premendo ancora una volta sulla voce Annulla l’invio del messaggio. Se elimini il messaggio subito dopo averlo inviato sarai tenuto a premere sulla voce “Annulla l’invio del messaggio” una volta soltanto.

Come per “magia”, il messaggio verrà eliminato sia dal tuo account che da quello del destinatario e, se questo non l’ha ancora visualizzato, non si accorgerà nemmeno di averlo ricevuto.



Direct from Instagram

IMMAGINE QUI 6

Se hai scaricato l’app Direct from Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, puoi eliminare le conversazioni direttamente da quest’ultima.
Avvia, quindi, Direct from Instagram premendo sulla sua icona raffigurante l’aeroplano, esegui l’accesso al tuo account (se hai già effettuato l’accesso a Instagram sul tuo dispositivo, basta premere sul pulsante Continua come nome utente) e fai uno swipe da destra verso sinistra per visualizzare le ultime conversazioni (oppure fai tap sul simbolo dell’aeroplano collocato in basso a destra).



A questo punto, apri la conversazione in cui sono presenti i messaggi che vuoi cancellare, individua il messaggio da cancellare, fai un tap prolungato su quest’ultimo, premi sulla voce Annulla l’invio del messaggio nel menu che si apre e conferma l’operazione premendo ancora una volta sulla voce Annulla l’invio del messaggio. Se elimini il messaggio subito dopo averlo inviato, non dovrai premere due volte sulla voce “Annulla l’invio del messaggio”.

Se tutto è andato per il verso giusto, il messaggio verrà eliminato sia dal tuo account che da quello del destinatario e, se quest’ultimo non l’ha ancora visualizzato, non saprà nemmeno di averlo ricevuto.



PC

IMMAGINE QUI 7

Hai scaricato l’app ufficiale di Instagram sul tuo PC Windows 10?
Se non hai a portata di mano il tuo smartphone, puoi annullare l’invio dei messaggi anche da quest’ultima.
Lascia che ti spieghi come procedere.



Tanto per cominciare, avvia l’app di Instagram sul tuo PC, esegui l’accesso al tuo account (se richiesto), fai clic sull’icona dell’aeroplano collocata in alto a destra e, nella schermata Direct, seleziona la conversazione nella quale sono presenti i messaggi che vuoi cancellare.
A questo punto, effettua un clic prolungato su uno dei messaggi che vuoi eliminare, clicca sulla voce Annulla l’invio del messaggio nel menu che si apre e conferma l’operazione facendo nuovamente clic sul pulsante grigio Annulla l’invio del messaggio. Se elimini il messaggio subito dopo averlo inviato non dovrai premere due volte sulla voce “Annulla l’invio del messaggio”.

Se hai eseguito nel modo corretto la procedura che ti ho indicato poc’anzi, il messaggio che hai selezionato verrà eliminato sia dal tuo account che da quello del destinatario e, se questo non l’ha ancora visualizzato, non si accorgerà nemmeno di averlo ricevuto.



Come cancellare un commento su Instagram

IMMAGINE QUI 8

Hai distrattamente lasciato un commento ad un post pubblicato su Instagram e ora vorresti sapere come cancellarlo?
Anche in questo caso la procedura che devi seguire è semplicissima, sia che tu desideri agire da mobile che dal PC.



Per eliminare un commento su Android, avvia l’app di Instagram, esegui l’accesso al tuo account (se richiesto), individua il post in cui è presente il commento che vuoi rimuovere ed effettua un tap prolungato su quest’ultimo.
Per concludere, premi sull’icona della pattumiera collocata in alto a destra e il gioco è fatto.

Per cancellare un commento su iPhone, invece, avvia l’app di Instagram sul tuo “iPhone”, individua il post in cui è presente il commento che vuoi eliminare, effettua uno swipe da destra verso sinistra sul commento stesso e poi premi sul simbolo della pattumiera bianca su sfondo rosso per portare a termine la procedura.



Se, invece, vuoi cancellare un commento che hai pubblicato su Instagram direttamente dal PC, collegati alla pagina d’accesso del social network, effettua il login al tuo account, individua il post in cui è presente il commento in questione, clicca sulla (x) collocata in corrispondenza del commento stesso e, nel riquadro che si apre, fai clic sulla voce Elimina commento.

Infine, per agire dall’app di Instagram per Windows 10, avvia quest’ultima sul tuo PC, esegui l’accesso al tuo account (se richiesto), individua il commento che vuoi eliminare e, tenendo premuto con il tasto sinistro del mouse sul commento stesso, effettua una sorta di swipe da destra verso sinistra.
Dopodiché clicca sull’icona della pattumiera bianca su sfondo rosso per portare a termine la procedura.
Hai visto che non è stato poi così difficile?



Pubblicato il 04/28/2020

come condividere musica su instagram



come condividere musica su instagram

Se ci sono due cose a cui non puoi fare a meno sono la tua applicazione preferita per la musica in streaming e Instagram:
la prima ti accompagna in ogni momento libero e la seconda è l’applicazione di social network che più ami per via della possibilità di condividere i momenti della tua giornata nelle storie.
Entrambe le applicazioni sono per te irrinunciabili e, per questo motivo, vorresti tanto sapere come condividere la musica su Instagram, in modo da avere a portata di mano una soluzione che le unisca entrambe.

Beh, se le cose stanno esattamente nel modo in cui le ho descritte, sarai felice di sapere che posso fornirti diverse soluzioni a tal riguardo.
Vi sono infatti diverse possibilità per condividere brani musicali su Instagram nelle storie e nei post.
Per esempio, lo sapevi che l’applicazione Spotify permette di condividere i brani in riproduzione nelle storie?
E che vi è un’app chiamata Sounds che permette di realizzare brevi video per condividere brani musicali nei post?
Adesso però non mettiamo troppa “carne a cuocere” e andiamo con ordine.



Tu sei pronto per iniziare?
Tutto quello che ti serve è qualche minuto di tempo libero:
mettiti seduto comodo, prendi in mano il tuo dispositivo mobile e leggi con la massima attenzione le procedure che sto per indicarti.
Sono sicuro che, al termine della lettura, sarai assolutamente soddisfatto di quanto appreso e non vedrai l’ora di condividere questa mia guida con un amico bisogno di una dritta analoga.
Scommettiamo?
Ti auguro una buona lettura e un buon divertimento!

Indice

  • Condividere la musica su Instagram nelle storie
  • Condividere la musica su Instagram nei post
  • App per condividere la musica su Instagram

Condividere la musica su Instagram nelle storie

Se il tuo intento è quello di condividere la musica su Instagram nelle storie, devi innanzitutto sapere che vi è più di una procedura per farlo:
come prima cosa è possibile riprodurre un brano musicale in sottofondo, durante la registrazione di una storia su Instagram, oppure è possibile condividere un brano musicale su Instagram, attraverso l’utilizzo di Spotify, celebre applicazione gratuita disponibile per Android, iOS e tante altre piattaforme.



Mettere un brano musicale in sottofondo nelle storie di Instagram

IMMAGINE QUI 1

La prima procedura di cui voglio parlarti, per condividere un brano musicale nelle storie di Instagram, può essere eseguita utilizzando una qualsiasi applicazione per la musica in streaming come per esempio Spotify Music (Android/iOS), Deezer Music (Android/iOS) o Amazon Music (Android/iOS).
Tramite queste applicazioni è infatti possibile avviare la riproduzione di un brano musicale in background, da sfruttare poi nelle storie di Instagram.



Tutte e tre le applicazioni citate sono scaricabili gratuitamente; le prime due presentano però alcune limitazioni nell’utilizzo gratuito per la riproduzione dei brani, mentre Amazon Music è un’applicazione utilizzabile dagli utenti in possesso di un abbonamento Amazon Prime, i quali possono accedere gratuitamente a un catalogo di 2 milioni brani.
Tieni infatti presente che le applicazioni Spotify Music e Deezer Music offrono un utilizzo illimitato delle stesse soltanto dietro la sottoscrizione di un abbonamento (i prezzi partono da 9,99€ al mese per l’abbonamento Spotify Premium e Deezer Premium+, ma sono soggetti a cambiamenti, in caso di promozioni o di prima iscrizione).

Puoi trovare maggiori informazioni su Amazon Music nel mio tutorial dedicato oppure puoi leggere la mia guida sulle app per ascoltare musica gratis, nella quale ti parlo dettagliatamente di Spotify Music e Deezer Music.



Fatte queste premesse, possiamo passare all’azione:
la prima cosa che devi fare è scaricare dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS l’applicazione scelta per l’ascolto di musica in streaming.
Se non sai come fare o hai bisogno di maggiori spiegazioni a riguardo, leggi le guide in cui ti spiego come scaricare le app dal Play Store o come scaricare le app su iOS.

Hai installato l’app, l’hai avviata e hai effettuato il login?
Benissimo! Adesso utilizza il motore di ricerca interno per trovare e mettere in play la canzone di tuo interesse.
Se hai sottoscritto un abbonamento a una delle app citate, avvia direttamente la riproduzione del brano di tuo interesse, premendo su di esso, mentre se le utilizzi gratuitamente, avvia la riproduzione in modalità casuale e attendi che venga trasmesso il brano che vuoi ascoltare.



Il brano da te scelto è in riproduzione e ora vuoi condividerlo nelle storie di Instagram?
Fai tap sul pulsante con il simbolo (❚❚) per metterlo in pausa e avvia l’app di Instagram scaricata in precedenza su Android o iOS (se non sai come si scarica e installa, leggi questo mio tutorial), in modo da effettuare il login o la registrazione tramite i dati del tuo account o tramite Facebook.

IMMAGINE QUI 2



Adesso, premi sul pulsante con il simbolo di un omino situato in basso e poi premi sulla tua immagine del profilo per avviare il tool di creazione di una storia di Instagram (se dovessi riscontrare dei problemi, leggi il mio tutorial nel quale ti spiego come risolverli).

Utilizza uno tra gli strumenti delle storie presenti a schermo per la registrazione di un video:
premi sulla voce Normale o Senza tenere premuto (ti ho parlato nel dettaglio del funzionamento di questi pulsanti nel mio tutorial dedicato), e poi avvia la riproduzione del brano musicale che vuoi includere in sottofondo.



Agendo da device Android, esegui quest’ultima operazione tramite la notifica di controllo per la trasmissione di contenuti multimediali, accessibile con uno swipe dall’alto verso il basso.
Fai quindi tap sul simbolo (▶) che vedi a schermo per avviare la riproduzione multimediale.

IMMAGINE QUI 3



Su iOS, invece, la riproduzione di un brano musicale in background è attivabile tramite il Centro di Controllo:
fai quindi uno swipe dal basso verso l’alto (oppure uno swipe dall’angolo in alto a destra dello schermo verso il basso, da iPhone X) e premi sul pulsante con il simbolo (▶) che vedi a schermo.
Per ulteriori informazioni sul Centro di Controllo, leggi la mia guida in cui te ne parlo.

IMMAGINE QUI 4



Una volta eseguita quest’operazione, torna nuovamente nell’app di Instagram e premi sul pulsante tondo che vedi al centro, per avviare la registrazione di un video nelle storie.
In questo modo il filmato avrà come sottofondo musicale il brano che hai avviato in background.
Al termine della registrazione, metti in pausa la riproduzione del brano:
premi sul pulsante con il simbolo (❚❚) dalla notifica di controllo per la trasmissione di contenuti multimediali su Android o tramite il Centro di Controllo di iOS.

Se sei soddisfatto del risultato finale, premi sul pulsante La tua storia, per pubblicare il filmato nelle storie di Instagram dove sarà visibile per 24 ore.
Alla scadenza di questo termine, puoi vedere il filmato pubblicato nella sezione Archivio, funzionalità di cui ti ho parlato nel dettaglio in questo mio tutorial.



Condividere un brano musicale su Instagram tramite Spotify

IMMAGINE QUI 5

Una procedura alternativa può essere eseguita attraverso l’utilizzo dell’applicazione Spotify su Android e iOS, la quale integra una funzionalità nativa per la condivisione di brani musicali all’interno delle storie di Instagram.



Per eseguire questa specifica operazione, scarica, installa e avvia quest’app, facendo riferimento a questo mio tutorial in caso di problemi.
Nella schermata principale di Spotify (è quella con il simbolo di una casetta), visibile dopo aver effettuato la registrazione o il login alla piattaforma, puoi vedere alcuni album musicali in evidenza.
Individua e fai tap sulla canzone che intendi condividere su Instagram (puoi anche cercarla tramite il motore di ricerca interno, cioè quello con il simbolo della lente di ingrandimento).
A riproduzione avviata, premi sul pulsante con il simbolo (…) situato in alto a destra e poi fai tap sulla dicitura Condividi e infine su Storie di Instagram.

Si aprirà così lo strumento di creazione delle storie (viene generata automaticamente un’immagine della scheda per il brano selezionato, senza audio) e, per condividere il risultato finale, premi sul pulsante La tua storia.
In questo modo, chiunque visualizzi la storia di Instagram da te condivisa, potrà ascoltare su Spotify quel determinato brano:
per farlo gli basterà premere sulla dicitura Play on Spotify che sarà presente sullo schermo, in alto a sinistra.



Condividere la musica su Instagram nei post

Se invece vuoi condividere la musica su Instagram nei post, devi tenere presente che non vi è uno strumento predefinito per eseguire quest’operazione e devi quindi ricorrere a soluzioni di terze parti.
Te ne parlo nelle righe che seguono.

Condividere un brano musicale su Instagram nei post

IMMAGINE QUI 6



Il primo metodo per condividere un brano musicale su Instagram all’interno dei post è quello di registrare lo schermo del cellulare mentre si riproduce un brano musicale.
Questo è chiaramente il metodo più facile (e universale, in quanto valido per tutte le applicazioni per la musica in streaming), per registrare l’audio di un brano che si sta ascoltando, in modo da condividerlo sotto forma di video all’interno dei post di Instagram.

Puoi quindi effettuare quest’operazione utilizzando una tra le più famose applicazioni per la musica in streaming:
avvia la riproduzione del brano che ti interessa e poi registra lo schermo del tuo dispositivo Android o iOS, in modo da ottenere un video che sarà salvato nella memoria interna del tuo dispositivo (app Foto su iOS e Galleria su Android).



Su Android, è possibile utilizzare lo strumento di registrazione nativa, se questo è presente (in questo caso la procedura varia a seconda del device in uso), oppure delle applicazioni di terze parti.
In quest’ultima situazione, fai riferimento alla mia guida dedicata all’argomento.

IMMAGINE QUI 7



Su iOS, invece, è possibile registrare lo schermo del cellulare tramite la funzionalità nativa che è situata nel Centro di Controllo.
Richiama quindi questo menu come già spiegato nelle righe precedenti e premi sul pulsante tondo che vedi a schermo.
Dopo un breve conto alla rovescia, verrà registrato tutto ciò che è presente sullo schermo del tuo device.
Per terminare la registrazione, premi sulla barra rossa in alto e poi fai tap sulla voce Interrompi.
Se hai difficoltà a eseguire quest’operazione, leggi la mia guida dedicata all’argomento.

IMMAGINE QUI 8



Il video realizzato può quindi essere condiviso su Instagram all’interno dei post; per eseguire quest’operazione, fai riferimento alla guida in cui ti spiego come condividere video su Instagram.
Eventualmente questo filmato può anche essere condiviso all’interno delle storie; se questo è il tuo obiettivo, ti consiglio di leggere mio tutorial nel quale ti spiego come procedere.

App per condividere la musica nelle storie e nei post

Come alternativa alle procedure di cui ti ho parlato nei paragrafi precedenti, puoi utilizzare un’applicazione pensata per la condivisione di brani musicali sotto forma di brevi video da pubblicare su Instagram nei post o nelle storie.



Sounds (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 9

Sounds è l’applicazione gratuita per Android e iOS più adatta a questo scopo, in quanto presenta un database con vasto numero di canzoni e si integra anche con le applicazioni Apple Music (di cui ti ho parlato in questa mia guida) e Spotify.
La caratteristica principale di Sounds è la possibilità di condividere, sotto forma di video, brani musicali (o spezzoni degli stessi) all’interno dei principali social network, Instagram compreso.



È possibile utilizzare quest’applicazione gratuitamente ma vi sono diverse limitazioni, come per esempio la possibilità di condividere soltanto una parte della canzone selezionata.
Inoltre, i video esportati presentano un watermark che è possibile rimuovere soltanto dietro pagamento di un abbonamento:
i prezzi per lo stesso partono da 9,99€ al mese (abbonamento Pro) e da 22,99€ al mese (abbonamento VIP), è però possibile testare tutte le caratteristiche di Sounds con un periodo di prova gratuito di tre giorni.

Per utilizzare quest’applicazione, una volta scaricata, individua il brano da condividere, tramite la sezione con il simbolo di una scheda, digitando il nome della canzone nel motore di ricerca situato in alto.
Una volta individuata e avviata la riproduzione del brano, premi sul pulsante con il simbolo di Instagram.
Adesso scegli tra le voci Square o Story (formato quadrato o rettangolare), personalizza la durata dello stesso (Snap, 15 sec o 30 sec) e premi sul pulsante Condividi su Instagram, concedendo tutti gli eventuali permessi richiesti per la condivisione.



Scegli poi se premere sul pulsante Storia o Feed, a seconda se vuoi condividere il brano nella storia o come post, e utilizza poi gli strumenti di condivisione nativi di Instagram per quanto riguarda la pubblicazione di video nei post o la condivisione di storie.

Sounds è la migliore applicazione per la condivisione di un brano musicale all’interno di Instagram, ma non è l’unica soluzione:
per riuscire nell’intento è anche possibile utilizzare delle app per il montaggio di video come Inshot (Android/iOS) o Vigo Video (Android/iOS) che integrano un database di brani musicali al suo interno.
Ti ho fornito maggiori informazioni al riguardo in questo mio tutorial.



Pubblicato il 04/28/2020

come creare una pagina su instagram



come creare una pagina su instagram

Sei un’amante dei social network e in particolar modo hai una passione sfrenata per Instagram, social network fotografico su cui ogni giorno metti in mostra il tuo talento nel realizzare foto dal tuo smartphone per raccontare con un’immagine la tua vita.
Proprio per via di questo tuo costante utilizzo del social network, vorresti sapere se è possibile creare una pagina su Instagram, con l’obiettivo di dare maggiore risalto e professionalità ai tuoi scatti.

Beh, se le cose stanno così, devi per prima cosa sapere che Instagram, nonostante sia stato acquistato da Facebook, presenta caratteristiche e strumenti piuttosto diversi da quest’ultimo.
Mentre su Facebook è possibile effettuare una netta separazione tra profilo e pagina, così non avviene su Instagram.
Tutti gli utenti di Instagram, infatti, possono trasformare in qualsiasi momento il loro profilo personale in un profilo aziendale, avendo così accesso ad alcune funzionalità aggiuntive.
In questo modo non si configura quindi una gestione separata come su Facebook.
In seguito al passaggio al profilo aziendale, il proprio profilo Instagram verrà fornito di funzionalità aggiuntive.



Detto questo, se l’argomento in questione è di tuo interesse e vorresti sapere come procedere, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero da dedicare alla lettura attenta di questo mio tutorial.
Ti spiegherò passo per passo come trasformare il tuo profilo Instagram personale in un profilo aziendale e ti darò anche qualche consiglio di carattere generale su come potrai riuscire nel tuo intento di avere una “pagina” Instagram di successo.
Tutto chiaro?
Sì?
Benissimo, allora procediamo subito.
Come al solito, ti auguro una buona lettura.

Come creare una pagina Facebook (procedura preliminare)

IMMAGINE QUI 1



Se il tuo obiettivo è quello di avere un profilo Instagram aziendale, ed ottenere quindi l’accesso ad una serie di strumenti di analisi per le immagini e per il tuo profilo, dovrai per prima cosa aver creato una pagina Facebook, il quale possesso rappresenta un requisito obbligatorio.

Se già disponi di una pagina Facebook puoi tranquillamente passare al paragrafo successivo in cui ti spiegherò come dovrai procedere per collegarla al tuo profilo Instagram ed effettuare il passaggio all’account aziendale.
In caso contrario, se hai bisogno di indicazioni precise su come creare una pagina Facebook, trovi spiegato tutto qui di seguito.



La prima cosa da fare per creare una pagina Facebook è collegarsi al social network da PC.
È possibile creare una pagina Facebook anche da smartphone, ma ritengo che la procedura più semplice da effettuare sia quella che sto per indicarti e che richiede di utilizzare un browser da PC.

Di conseguenza, collegati alla pagina di login del social network ed effettua l’accesso indicando i tuoi dati (email o numero di telefono e password).
Premi poi sul pulsante Accedi per effettuare il login su Facebook.



Non appena avrai effettuato correttamente l’accesso al social network di Mark Zuckerberg, metti il mouse sulla barra blu in alto di Facebook e fai clic sul pulsante con il simbolo della freccia verso il basso; la trovi vicino al pulsante con il simbolo del punto di domanda (?).
Dal menu a tendina che comparirà, fai poi clic sulla voce Crea una pagina.

IMMAGINE QUI 2



Tramite la schermata successiva, dovrai per prima cosa indicare la macro categoria di appartenenza della pagina Facebook che vuoi creare.
Hai a disposizione le seguenti categorie:

  • Impresa locale o luogo;
  • Azienda, organizzazione o istituzione;
  • Brand o prodotto;
  • Artista, gruppo musicale o personaggio pubblico;
  • Intrattenimento;
  • Causa o comunità;

Le categorie sono molto importanti perché sulla base delle stesse Facebook indirizzerà gli utenti interessati verso la tua pagina Faceook.
Nello specifico, andando ad analizzare rispettivamente tutte le categorie indicate, si fa per prima cosa riferimento ad imprese locali che hanno una sede fisica, ad aziende, organizzazioni o istituzioni generiche.



La pagina Brand o prodotto è invece indicata per chi offre uno specifico prodotto.
Se per esempio sei un fotografo con la passione per Instagram, ti suggerisco di creare una pagina che rappresenti la tua figura di personaggio pubblico, mentre per le organizzazioni comunitarie vi è l’apposita categoria legata ad una causa o ad una comunità.

Se sei indeciso su quale sia la categoria giusta per la tua pagina Facebook, fai clic su di una macro categoria; si aprirà un menu a tendina dalla quale dovrai poi scegliere la sottocategoria.
Per proseguire nella creazione della pagina Facebook dovrai averle indicate entrambe e aver poi assegnato un nome alla pagina stessa.



Eseguiti questi passaggi potrai avviare la creazione guidata della pagina Facebook facendo clic sul pulsante blu Inizia.
Successivamente ti invito a seguire le indicazioni del social network che ti aiuteranno a compilare le varie informazioni riguardanti la pagina Facebook che hai creato.

Nel caso in cui dovessi avere qualche dubbio su come procedere, fai riferimento alla guida specifica che ho creato sull’argomento, intitolata come creare una pagina Facebook.



Come collegare una pagina Facebook a Instagram

IMMAGINE QUI 3

Una volta creata la pagina Facebook, dovrai procedere tramite le indicazioni qui di seguito:
ti spiegherò come collegarla al tuo account Instagram.



Agendo in questo modo potrai completare tutti i passaggi che ti permetteranno di avere un account Instagram di tipo aziendale.
I vantaggi di questo cambiamento sono dati principalmente dal poter avere accesso allo strumento Insight di Instragram (ovvero le statistiche per profilo e post), dall’opportunità di poter inserire link nelle storie (solo per chi ha almeno 10 mila follower) e la possibilità di promuovere le immagini di Instagram (a pagamento).

Per collegare la pagina Facebook al tuo profilo Instagram, dovrai agire da smartphone.
Apri quindi l’applicazione del social network sul tuo dispositivo Android e iOS ed effettua il login inserendo i tuoi dati d’accesso negli appositi campi di testo.



Una volta che avrai effettuato l’accesso, fai per prima cosa tap sul pulsante con il simbolo dell’omino che trovi in basso a destra.
Una volta che ti troverai nella schermata relativa al tuo profilo, fai tap sul pulsante con il simbolo (…) oppure sul pulsante con il simbolo dell’ingranaggio.
Il primo pulsante è infatti presente nell’applicazione di Instagram su Android, mentre il secondo è presente nell’applicazione del social network su dispositivi iOS.

Tramite la schermata successiva, poi fai tap sulla dicitura Passa a un profilo aziendale (la puoi vedere in corrispondenza della voce Account).
A questo punto dovrai seguire attentamente la procedura che sto per indicarti per passare dal profilo Instagram privato a quello aziendale.



Tutto quello che devi fare per portare a termine questa procedura è premere per quattro volte consecutive sul pulsante Continua.
Dopodiché dovrai fare tap sulla voce Scegli Pagina e appore il segno di spunta sulla pagina Facebook creata in precedenza.
Prosegui attraverso la personalizzazione guidata del profilo e termina poi la procedura premendo sul pulsante Avanti e poi su Fine.

In questo modo avrai completato il collegamento e il tuo profilo Instagram sarà stato trasformato in una “pagina” aziendale.
Arrivati a questo punto, se desideri saperne di più sulle possibilità offerte dallo strumento di statistiche di Instagram, leggi la mia guida dedicata all’argomento.



Come creare una pagina di successo su Instagram

IMMAGINE QUI 4

Una volta che avrai effettuato il passaggio dal profilo Instagram personale a quello aziendale, potrai incominciare a mettere in pratica qualche strategia per aumentare il numero di follower.
Voglio darti infatti qualche linea guida su come creare una “pagina” di successo all’interno del popolare social network fotografico.



  • Scegli i contenuti da pubblicare:
    la prima cosa da fare è quello di stabilire un piano editoriale che riguarda il tuo profilo Instagram.
    Scegli la tipologia di contenuti che vuoi pubblicare e cerca di mantenere il tuo profilo sempre attivo, con almeno un post al giorno.
    Non dimenticare di utilizzare tutti gli strumenti di Instagram:
    non limitarti alla condivisione di foto, realizza anche video, pubblica delle storie per coinvolgere gli utenti e, ogni tanto, realizza delle dirette.
  • Trova uno stile unico:
    Instagram è un social network fotografico dove hanno successo principalmente i contenuti che si facciano notare per la loro presenza distintiva.
    Per diventare famosi su Instagram è necessario creare un proprio stile, affinché le foto pubblicate sul proprio profilo risaltino a primo impatto.
    Per fare ciò, affidati a strumenti di editing per le foto oppure utilizza i filtri di Instagram per personalizzare gli scatti che realizzi.
    Il tuo obiettivo è quello di essere il più originale possibile.
  • Utilizza gli hashtag:
    non sottovalutare l’importanza degli hashtag.
    Su Instagram l’utilizzo degli hashtag è assolutamente fondamentale, visto che questi permettono di categorizzare le immagini e le fanno comparire all’interno del motore di ricerca interno di Instagram.
    Puoi inserire fino a 30 hashtag all’interno della descrizione della foto pubblicata, ma ricorda di mettere soltanto gli hastag inerenti al contenuto pubblicato.
    Per trovare gli hashtag da pubblicare ti suggerisco di utilizzare il sito Internet Top Hashtag, il sito Websta, oppure l’applicazione disponibile per Android e iOS Tag for Likes.
  • Interagisci gli utenti:
    non dimenticare che il primo passo per farti notare è dato dall’interazione tra gli utenti.
    Lo strumento di interazione più utilizzato di Instagram è il Mi piace, ma io ti suggerisco di commentare le foto delle persone che segui su Instagram.
    Se incomincerai ad interagire con la community, scrivendo commenti di apprezzamenti sinceri, sono sicuro che, a lungo andare, riuscirai ad instaurare delle relazioni con coloro che segui e anche con i tuoi follower.
    Puoi anche utilizzare lo strumento di messaggio privato per scrivere un messaggio personalizzato di ringraziamento a coloro che ti seguiranno.
    L’interazione è la chiave per il successo, in quanto dimostrerai di non essere soltanto un profilo Instagram che pubblica i propri contenuti per diventare famoso, ma una persona vera, con interessi e passioni.

Pubblicato il 04/28/2020

come faccio a vedere chi mi segue su instagram



come faccio a vedere chi mi segue su instagram

Dopo averne sentito tanto parlare da tutti i tuoi amici, finalmente ti sei deciso ed hai provveduto a creare anche tu un tuo account su Instagram.
Tutto contento della cosa, hai cominciato postare foto e video a destra e a manca ed hai “raccolto” i tuoi primi follower… o almeno questo è quello che hai intuito sulla base delle notifiche ricevute.
Infatti, se adesso sei qui e stai leggendo queste righe è perché, essendo ancora poco esperto riguardo il funzionamento di questo famoso social, ti stai chiedendo “come faccio a vedere chi mi segue su Instagram?” e vorresti dunque ricevere delle utili dritte al riguardo.

Come dici?
Le cose stanno sanamente in questo modo e ti piacerebbe capire se posso esserti effettivamente d’aiuto oppure no?
Ma certo che si, sta’ tranquillo.
Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero posso infatti spiegarti, per filo e per segno, come riuscire nel tuo intento sia mediante l’app ufficiale di Instagram per smartphone che tramite quella disponibile per Windows 10 (quindi per computer) oltre che dal browser Web (vale a dire sfruttando il sito Internet del servizio).
In tutti i casi non hai di che preoccuparti, si tratta di un’operazione molto semplice da effettuare.
Basta solo capire in che modo procedere la prima volta ed è fatta.



Allora?
Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di passare all’azione vera e propria?
Si?
Grandioso.
Suggerisco dunque di non temporeggiare oltre e di entrare immediatamente nel vivo della questione.
Mettiti bello comodo e segui passaggio dopo passaggio le istruzioni che sto per fornirti.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso.
Buona lettura!

Indice

  • Vedere chi ti segue su Instagram da smartphone
  • Vedere chi ti segue su Instagram da computer
  • Vedere chi ti segue su Instagram da Web
  • Buoni consigli per aumentare i seguaci su Instagram

Vedere chi ti segue su Instagram da smartphone

IMMAGINE QUI 1



Utilizzi uno smartphone Android, un iPhone oppure un dispositivo Windows Mobile e ti stai chiedendo “come faccio a vedere chi mi segue su Instagram”?
Allora tanto per cominciare afferra il tuo dispositivo, accedi alla schermata in cui sono raggruppate le icone di tutte le applicazioni e premi su quella di Instagram (è quella con lo sfondo multicolor e la macchietta fotografica “stampata” sopra).

Una volta visualizzata la schermata principale dell’app, tappa sul simbolo dell’omino che trovi in basso a destra in modo tale da recarti sul tuo profilo e da’ un’occhiata alla dicitura follower che sta in alto.
In questo modo, andrai a visualizzare il numero complessivo di utenti che ti seguono.
Pigiando sulla suddetta voce potrai invece visionare l’elenco completo di tutti i tuoi follower.



Per ciascun utente in elenco è possibile visionare la foto profilo (se disponibile), il nome e il cognome (se disponibili) ed il nome utente.
Se cerchi un utente specifico, ti segnalo che puoi anche avvalerti del campo di ricerca che sta in alto digitando al suo interno il relativo nome o nickname.
Vedrai subito comparire i risultati corrispondenti in basso.

In corrispondenza di ciascun utente trovi anche un bottone che ti segnala se segui già l’utente in questione (Segui già) oppure se ancora non lo segui (Segui).
Nel primo caso, premendo sul pulsante e scegliendo Non seguire più puoi smettere di seguire l’utente selezionato, mentre nel secondo caso puoi diventare subito un follower dell’utente scelto.



Se invece vuoi visualizzare il profilo completo di un dato utente che ti segue, ti basa premere sula sua immagine e verrai immediatamente rimandato alla schermata relativa al profilo.

Per completezza d’informazione, desidero illustrarti anche come fare per intervenire sulle notifiche che ti segnalano la presenza di nuovi follower, qualora la cosa ti interessasse, chiaramente.
Per riuscirci, recati sempre sulla schermata di Instagram relativa al tuo profilo così come visto insieme poc’anzi, premi sul pulsante con l’ingranaggio che trovi in alto a destra, scorri la schermata visualizzata e premi sulla voce Impostazioni delle notifiche push che trovi in corrispondenza della sezione Impostazioni.



A questo punto, individua la dicitura Nuovi follower e seleziona No se non desideri ricevere alcuna notifica quando nuovi utenti iniziano a seguirti oppure Da tutti se vuoi ricevere delle notifiche quando altri iscritti al social diventano tuo follower.

Vedere chi ti segue su Instagram da computer

IMMAGINE QUI 2



Usi Windows 10 ed hai scaricato l’applicazione ufficiale di Instagram per gestire il tuo account direttamente da PC?
Anche in tal caso puoi vedere chi ti segue sul famoso social.
Mi chiedi in che modo?
Te lo spiego subito.
Tanto per cominciare accedi al menu Start facendo clic sull’apposito pulsante (quello con la bandierina di Windows) che si trova nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni ed apri l’app di Instagram cercando tra tutte quelle installate.

Se così facendo non riesci a visualizzare Instagram al primo colpo, più avviare l’app anche premendo sulla lente di ingrandimento sempre annessa alla taskbar, digitando instagram nel campo di ricerca che compare e premendo poi sul risultato corrispondente annesso all’elenco che ti viene mostrato.



Una volta visualizzata la finestra di Instagram sul desktop, clicca sul smallo dell’omino che si trova in fondo a destra dopodiché in corrispondenza della follower che sta in alto potrai visualizzare il numero complessivo di utenti che ti seguono.
Pigiandoci sopra potrai invece visionare tutti quelli che sono i tuoi follower.
Ecco fatto!

Per ciascun utente in elenco puoi visionare la foto del profilo (se disponibile), il nome e il cognome (se disponibili) ed il nome utente.
Se cerchi un determinato utente, puoi anche utilizzare il campo di ricerca che sta in alto andando a digitare al suo interno il relativo nome o nickname.
Una volta fatto ciò, vedrai comparire subito tutti i risultati corrispondenti nella part in basso della finestra.



In corrispondenza di ciascun utente trovi anche un pulsante che ti indica se segui già l’utente in questione (Segui già) oppure se ancora non lo segui (Segui).
Nel primo caso, premendo sul pulsante e scegliendo Non seguire più puoi smettere subito di seguire l’utente selezionato, mentre nel secondo caso puoi diventare un nuovo follower dell’utente scelto.

Se invece vuoi visualizzare il profilo completo di uno specifico utente che ti sta seguendo, clicca sulla sua immagine e verrai immediatamente rimandato alla schermata relativa al profilo.



Per quel che concerne la ricezione o meno delle notifiche facenti riferimento alla presenza di nuovi follower, ti basta raggiungere nuovamente la schermata relativa al tuo profilo procedendo in maniera analoga a quanto visto insieme nelle precedenti righe, fare clic sul pulsante con il simbolo dell’ingranaggio che trovi in alto, scorrere l’elenco delle impostazioni apparso lateralmente sulla sinistra e cliccare sulla dicitura Impostazioni delle notifiche push che trovi in corrispondenza della sezione Impostazioni, sempre sulla sinistra.

Nella nuova schermata che a questo punto vedrai apparire, trova la voce Nuovi follower sulla destra e scegli No se non è tua intenzione abilitare la ricezione delle notifiche ogni volta che un nuovo utente inizia a seguirti oppure seleziona Da tutti se, di contro, vuoi ricevere di volta in volta delle apposite notifiche indicanti il fatto che questo o quell’altro utente sono diventati tuoi follower.

Vedere chi ti segue su Instagram da Web

IMMAGINE QUI 3



Utilizzi il famoso social via Web e ti stai domandando “come faccio a vedere chi mi segue su Instagram”?
Beh, posso spiegarti come procedere anche in tal caso.
Tanto per cominciare, accedi al tuo profilo recandoti sulla home page della versione online di Instagram e cliccando poi sul pulsante per effettuare il login via Facebook o sul collegamento Log in che sta in basso per effettuare l’accesso con le relative credenziali.

Ad accesso effettuato ed una volta visualizzato il feed di Instagram, clicca sul pulsante con l’omino che trovi nella parte in alto a destra della pagina Web in modo tale da visualizzare la sezione relativa al tuo profilo dopodiché individua la voce follower che sta in alto.
Accanto a quest’ultima potrai visualizzare il numero complessivo di utenti che ti seguono su Instagram.



Facendoci invece clic sopra potrai accedere alla sezione del social network con l’elenco completo di tutti i follower. Per ciascun utente annesso al riquadro che è andato ad aprirsi su schermo puoi visionarie la foto del profilo (se disponibile), il nome e il cognome (se disponibili) ed il nome utente.

In corrispondenza di ciascun utente trovi anche un bottone che ti segnala se segui già l’utente in questione (Following) oppure se ancora non lo segui (Follow).
Nel primo caso, premendo sul pulsante puoi smettere di seguire l’utente selezionato, mentre nel secondo caso puoi cominciare subito a seguire a tua volta l’account di riferimento.



Se invece vuoi visualizzare il profilo completo di uno specifico utente che ti segue, non devi far altro che cliccare sulla sua immagine sempre annessa all’elenco e verrai immediatamente rimandato alla schermata relativa al profilo.

Per quel che concerne invece le notifiche, purtroppo dalla versione Web del servizio non è possibile riceverne e, di conseguenza, non viene neppure offerta l’opportunità di abilitarne o meno la visualizzazione.



Buoni consigli per aumentare i seguaci su Instagram

IMMAGINE QUI 4

Dopo aver provveduto a rispondere al tuo quesito “come faccio a vedere chi mi segue su Instagram?” desidero fornirti alcune semplici ma spero utili dritte che puoi prendere in considerazione per cercare di incrementare il tuo numero di follower.



Escludendo eventuali metodiche dubbie e poco corrette, quel che puoi fare per riuscire ad aumentare il tuo numero di seguaci consiste essenzialmente nel cercare di pubblicare contenti interessanti e di qualità (magari puoi prendere spunto dai post popolari del menu) con una certa costanza, nel cercare di apporre gli hashtag giusti ai sui scatti (oltre che ai tuoi video), nel collegare gli altri tuoi profili social ad Instagram e nell’interagire il più possibile ma in maniera intelligente con gli altri iscritti.
Anche i live, in tal caso, possono essere di grande aiuto, tutto sta nel servirsene con criterio, senza strafare.

Chiaramente, quelli che ti ho appena fornito sono consigli generici, che possono rivelarsi più o meno validi a seconda delle circostanze e che ovviamente possono si portare dei buoni frutti ma in gioco ci sono tante variabili per cui, mi raccomando, prendili sempre “con le pinze”, senza dare per scontato il fatto che possano funzionare.



Per approfondire la questione e per scoprire esattamente quali operazioni compiere, puoi fare riferimento al mio tutorial su come farmi seguire su Instagram ed al mio articolo su come farsi conoscere su Instagram.
Altri miei post interessanti sull’argomento che puoi prendere in esame sono come diventare famosi su Instagram e come avere tanti seguaci su Instagram.

Pubblicato il 04/28/2020

come farsi conoscere su instagram



come farsi conoscere su instagram

I tuoi amici sembrano avere molto più successo di te su Instagram:
i contenuti che postano vengono apprezzati da tantissime persone e hanno un numero di seguaci visibilmente maggiore del tuo.
Speranzoso di porre rimedio a questa situazione, ti sei chiesto come farsi conoscere su Instagram e così hai provato a cercare su Internet una risposta esaustiva alla tua domanda.
Beh, se sei finito qui, sul mio blog, puoi stare certo che ti trovi nel posto giusto al momento giusto!

Con il tutorial di oggi, infatti, ti darò una serie di “dritte” che dovrebbero permetterti di aumentare la tua popolarità su Instagram.
Dovrebbero, perché formule magiche per ottenere migliaia di follower in poche ore o in pochi giorni non ne esistono, devi rassegnarti.
Otterrai dei risultati positivi solo se sei disposto a investire tempo, energie e sforzi per cercare di risollevare un po’ il tuo profilo Instagram e, soprattutto, hai la giusta pazienza per aspettare che il numero di follower cresca.



Come dici?
Sei pronto a metterti d’impegno e postare contenuti di qualità sul tuo profilo?
Allora mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura di questo tutorial e metti in pratica i consigli che incontrerai nei prossimi minuti.
Ti auguro buona lettura e approfitto dell’occasione per farti anche un grosso in bocca al lupo per la tua “carriera” sui social!

Indice

  • Pubblicare regolarmente contenuti di qualità
  • Utilizzare correttamente le caratteristiche di Instagram
    • Filtri
    • Hashtag
    • Dirette video
    • Storie
  • Interagire con la community
  • Creare un proprio stile

Pubblicare regolarmente contenuti di qualità

IMMAGINE QUI 1



Se vuoi farti conoscere su Instagram devi innanzitutto pubblicare regolarmente contenuti di qualità.
Difficilmente gli altri noteranno il tuo profilo se posti contenuti esteticamente brutti (in questo caso potrebbero anche notarti, ma non in tono positivo) o se posti con scarsa frequenza. Pertanto fissati bene in mente questi due concetti:
regolarità e qualità.

Per quanto riguarda la regolarità, prefiggiti l’obiettivo di postare almeno un contenuto al giorno per 5-6 giorni a settimana.
In un anno, avrai pubblicato occhio e croce 250-300 foto! Sorprendente, vero? Ma attenzione, non farti prendere dalla smania di postare di tutto:
cerca di capire se un contenuto è effettivamente “degno” di essere pubblicato sul tuo profilo Instagram o meno.
Ad esempio, se una foto presenta difetti piuttosto marcati, non pubblicarla.
Questo rovinerebbe la “reputazione” che hai nei confronti della community.



Se proprio vuoi tentare di “salvare” un’immagine, ritoccala con Photoshop (oppure con un altro programma di fotoritocco) o, in alternativa, utilizza qualche app per il photo editing.
Se riuscirai a correggere i difetti che imbruttivano la tua foto, pubblicala pure senza problemi; in caso contrario, pubblica un altro contenuto.

Utilizzare nel modo giusto le funzionalità di Instagram

IMMAGINE QUI 2



Instagram integra al suo interno numerose funzionalità che, se utilizzate nel modo corretto, possono rivelarsi molto utili per farsi conoscere e acquisire nuovi follower.
Fra gli strumenti più utilizzati dagli utenti ci sono i filtri, gli hashtag, le dirette video e le storie.
Analizziamo tutti questi strumenti per cercare di capire come utilizzarli al meglio.

Filtri

IMMAGINE QUI 3



I filtri, che hanno reso tanto celebre Instagram, sono uno strumento molto utile per farsi conoscere sul social network fotografico:
grazie ad essi, puoi modificare “al volo” i contenuti prima di postarli, in modo tale da renderli più belli e accattivanti.
Dato che ce ne sono tantissimi — Clarendon, Gingham, Moon, Lark, Reyes, Juno, Perpetua, Amaro,  Lo-Fi, etc.
— trova il tempo per provarli un po’ tutti e utilizza quelli che, secondo te, “calzano” meglio sui tuoi scatti.

Tuttavia, sii equilibrato e non esagerare nell’utilizzo dei filtri o rischierai di far sembrare “finti” i tuoi contenuti.
Inoltre, se una foto è bella così com’è, pubblicala senza aggiungere alcun filtro e utilizza l’hashtag #nofilter:
gli utenti apprezzano molto gli scatti “nature”.
Per maggiori dettagli sul funzionamento dei filtri, leggi pure la guida in cui spiego in modo approfondito come funziona Instagram.



Hashtag

IMMAGINE QUI 4

Gli hashtag, ovvero quelle parole o frasi (spesso scritte in lingua inglese) precedute dal simbolo del cancelletto (#), possono rivelarsi uno strumento eccezionale per far acquistare maggiore visibilità al proprio profilo Instagram, ma bisogna saperli utilizzare nel modo corretto.



Su Instagram, infatti, gli utenti cercano contenuti utilizzando gli hashtag (da un po’ di tempo a questa parte è possibile persino seguire i propri hashtag preferiti) e, per tale ragione, se utilizzi quelli più popolari potrai avere maggiori probabilità di raggiungere un più ampio numero di utenti.

Per sapere in tempo reale quali sono gli hashtag più popolari, ricorri ad alcuni servizi online, come Websta o Top Hashtag:
entrambi possono essere utilizzati gratuitamente e senza effettuare alcuna registrazione.
In alternativa, puoi utilizzare anche alcune applicazioni ad hoc, come HashTags for Instagram o Likes for Instagram (di cui ti ho parlato in modo approfondito in un turorial precedente)



Mi raccomando però, non “spammare” i tuoi contenuti utilizzando hashtag che non sono attinenti con l’argomento generale trattato nella foto o nel video postato:
oltre a essere controproducente, un simile approccio non sarebbe corretto nei confronti dei tuoi seguaci attuali e della community di Instagram in generale.
Intesi?

Dirette video

IMMAGINE QUI 5



Le dirette video sono uno strumento molto utile per farsi conoscere dalla community di Instagram.
Grazie alle Live, infatti, puoi parlare “a tu per tu” con gli utenti del social network fotografico e puoi mostrare alcuni scorci della tua vita privata (stando attento a non rivelare informazioni troppo personali) per “fidelizzare” i tuoi follower o chiedere loro quali argomenti vorrebbero che venissero trattati nei prossimi post. Nel realizzare le tue dirette, presta attenzione ai seguenti aspetti.

  • Scegli un luogo non troppo rumoroso e ben illuminato — così facendo, chi sta dall’altra parte del display riuscirà a comprendere cosa dici e, soprattutto, potrà guardarti in faccia.
  • Chiedi agli spettatori della diretta di farti domande — il formato “ask-me” è molto apprezzato su Instagram (e sui social in generale) perché permette agli utenti di avere un’interazione completa con le persone che seguono.
  • Condividi la diretta non appena è conclusa — in questo modo, gli utenti che non sono riusciti a guardare la trasmissione, potranno comunque visualizzarla nelle 24 ore successive.

Se non hai le idee chiare su come fare le Live su Instagram, non esitare a leggere il tutorial in cui ti mostro praticamente come realizzare una diretta.



Storie

IMMAGINE QUI 6

Le storie sono un altro strumento che ti suggerisco di utilizzare se vuoi farti conoscere su Instagram:
grazie ad esse, puoi condividere foto e video e impreziosirli con l’uso dei molteplici adesivi. A proposito di adesivi, da un po’ di tempo a questa parte Instagram ha reso disponibili alcuni sticker interattivi che permettono di aggiungere alle proprie storie un luogo, un hashtag, l’ora locale, il meteo e altro ancora.



Fra gli adesivi interattivi è presente anche quello che consente di realizzare sondaggi su Instagram:
puoi utilizzare questa funzionalità per rivolgere delle domande alla community, chiedere il parere dei follower riguardo a un argomento specifico etc.
Se non hai idea di come fare sondaggi su Instagram, leggi pure la guida che ho pubblicato sull’argomento:
sono sicuro che anche questa lettura ti sarà di grande aiuto.

Interagire con la community

IMMAGINE QUI 7



Per utilizzare al meglio Instagram, e in generale un qualsiasi altro social network, bisogna interagire con la community al fine di esprimere il proprio punto di vista su un certo argomento e creare un legame con gli altri utenti.

Se ti limiti semplicemente a mettere like a destra e a manca ma non costruisci effettivamente un dialogo con gli altri utenti, difficilmente sarai notato su Instagram.
Pertanto, commenta tutti i post in cui pensi di poter dare un contributo significativo con un tuo parere o, perché no, anche con una critica costruttiva.
Tuttavia, nel fare ciò, rispetta sempre le idee e le opinioni altrui, non essere mai polemico e, soprattutto, non utilizzare termini che potrebbero offendere chi sta dall’altra parte dello schermo.
Ricorda:
il rispetto viene sempre prima di tutto.



Se ti sforzerai di mettere in pratica i suggerimenti che ti ho appena dato, non solo gli altri noteranno la tua buona educazione (sui social network sta diventando una qualità sempre più rara, purtroppo!), ma eviterai di essere etichettato come “hater” e di essere eventualmente bannato da Instagram a causa di una violazione delle condizioni d’uso del servizio.

Creare un proprio stile

IMMAGINE QUI 8



Nel momento in cui scrivo, Instagram conta quasi un miliardo di utenti! Farsi conoscere su questo social network, quindi, potrebbe essere un’impresa non facile da portare a termine, anche seguendo alla lettera tutte le “dritte” che ti ho indicato nei paragrafi precedenti.

Tuttavia, sei crei un tuo stile personale potresti riuscire a distinguerti dalla massa e, con il passare dei mesi e degli anni, potresti effettivamente riuscire a farti conoscere su Instagram.
Ti stai chiedendo come puoi creare un tuo stile personale? Un’idea potrebbe essere quella di inserire all’interno di tutte le tue foto un elemento che possa permettere agli utenti di riconoscere subito chi le ha postate, ovvero tu!



Potresti, ad esempio, utilizzare lo stesso filtro in tutte le tue foto, pubblicare immagini che riguardino esclusivamente un solo topic o inserire nelle immagini una vera e propria firma (come ti ho già detto in un articolo precedente, alcune app permettono di fare ciò in pochi tap).
Così facendo, qualcuno sicuramente noterà i tuoi sforzi e chissà che questo non sia l’inizio di una promettente carriera da “Web Star”.

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 11 Pagina 12 Pagina 13 … Pagina 25 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy