Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: Storie Instagram

Pubblicato il 04/28/2020

come caricare foto su instagram da pc



come caricare foto su instagram da pc

Dopo aver letto la mia guida su come funziona Instagram, sei diventato un appassionato utilizzatore della famosa app.
I tuoi scatti stanno riscontrando anche un discreto successo di pubblico ma, ogni tanto, ti piacerebbe condividerli anche da computer, dove regolarmente riversi tutti gli scatti che realizzi con la tua fotocamera digitale.
Ebbene, sappi che si può!

Ricorrendo allo strumento Creator Studio, alla versione Web di Instagram o installando alcuni software di terze parti è, infatti, possibile caricare foto su Instagram da PC:
sono  qui per spiegarti in dettaglio come si fa.
Si tratta di  procedure estremamente semplici da portare a termine, in ogni caso ti consiglio di concentrarti soprattutto sulla prima, in quanto, trattandosi di una risorsa ufficiale, non presenta rischi legati all’infrazione dei termini di utilizzo del servizio.



Prima di ricorrere all’impiego di soluzioni di terze parti, infatti, devi tenere in considerazione che Instagram vuole mantenere la possibilità di caricare foto una funzione esclusiva delle sue app (e dei suoi servizi online).
Gli utenti che si rivolgono a software o servizi sviluppati da terzi possono incorrere in delle “punizioni”, come ad esempio la cancellazione degli hashtag (che riduce il grado di visibilità delle immagini) o addirittura la sospensione dell’account.
A tal proposito, sappi che io non mi assumo alcuna responsabilità circa eventuali penalizzazioni applicate al tuo account Instagram in seguito all’utilizzo di programmi non ufficiali.
Chiaro?
Bene, allora mettiamo al bando le ciance e passiamo all’azione.
Ti auguro una buona lettura.

Indice

  • Creator Studio
  • Instagram (Online)
  • Instagram per Windows 10 
  • BlueStacks (Windows/Mac) 

Creator Studio

IMMAGINE QUI 1



Se ti domandi come caricare foto su Instagram da PC, sarai felice di sapere che, per compiere quest’operazione, puoi utilizzare lo strumento predefinito di Facebook chiamato Creator Studio.

Si tratta, infatti, di un tool che serve per gestire gli account Instagram aziendali connessi a una pagina Facebook.
Inoltre, è possibile impiegarlo per la pubblicazione di foto e video su Instagram da computer, in quanto, per usufruirne, basta utilizzare un semplice browser.



Detto ciò, per avvalertene, collegati innanzitutto al suo sito Web ufficiale ed effettua l’accesso al tuo account Facebook, se ancora non lo hai fatto.

Adesso, premi sul pulsante Inizia e, nella schermata principale di Creator Studio, premi sull’icona di Instagram situata nel menu in alto, in modo da connettere l’account relativo al social network fotografico.



Effettuato questo passaggio preliminare puoi pubblicare contenuti multimediali all’interno di Instagram da PC.
Come?
Beh è facilissimo! Innanzitutto, fai clic sul pulsante Crea post che puoi vedere situato nell’angolo in alto a sinistra.
Dopodiché, nel menu che ti viene mostrato, premi sulla voce Feed di Instagram.

Adesso, carica una foto, scegliendo tra quelle presenti nella galleria multimediale del tuo computer, facendo clic sul pulsante Dai file caricati.



In alternativa, se la foto che vuoi caricare su Instagram è stata in precedenza pubblicata sulla pagina Facebook connessa all’account, premi sul pulsante Dai file caricati, in modo da selezionarla, prelevandola dalla libreria multimediale della pagina Facebook.

IMMAGINE QUI 2



Fatto ciò, non ti resta altro che personalizzare la pubblicazione del post:
utilizza il campo di testo Scrivi la tua didascalia, per aggiungere una descrizione relativa alla foto da pubblicare.
Puoi, inoltre, aggiungere il tag geografico, tramite la sezione Aggiungi luogo.

Infine, al termine delle modifiche, per caricare la foto su Instagram da PC premi sul pulsante Pubblica.
Se, invece, vuoi programmare la pubblicazione, affinché il caricamento venga fatto in un secondo momento, premi prima sull’icona ▼ e poi sulla voce Programmazione, in modo da selezionare l’ora e il giorno di pubblicazione.
Infine, premi nuovamente il pulsante Programmazione.

Instagram (Online)

IMMAGINE QUI 3



Come già accennato in apertura del post, un’altra soluzione per caricare foto su Instagram da PC è quella che riguarda l’utilizzo di Instagram.com, la versione Web di Instagram, in combinazione con un’estensione per la modifica dell’user agent.

Qualora non ne avessi mai sentito parlare, l’user agent è una stringa che il browser comunica ai siti che si visitano e che permette a questi ultimi di identificare il programma di navigazione, il sistema operativo e il dispositivo in uso.



Se opportunamente modificata, questa stringa permette di “camuffare” l’identità del browser e fa credere ai siti che si visitano che si sta usando un altro dispositivo.
Nel tuo caso, puoi far credere a Instagram che stai usando uno smartphone o un tablet.

Per modificare l’user agent del tuo browser, puoi ricorrere alle impostazioni dello stesso o, se preferisci, a delle estensioni gratuite che puoi trovare facilmente online.
A tal proposito, qui di seguito trovi le istruzioni dedicati a tutti i principali browser per navigare su Internet.



Chrome

Se utilizzi Chrome, puoi cambiare l’user agent utilizzando User-Agent Switcher for Chrome, un’estensione gratuita disponibile sul Chrome Web Store.

Collegati, quindi, alla pagina del Chrome Web Store che ospita l’estensione e clicca prima su Aggiungi e poi su Aggiungi estensione.



IMMAGINE QUI 4

A questo punto, apri una nuova scheda di Chrome, vai su instagram.com e modifica l’user agent del browser, in modo che corrisponda a quella di un browser per dispositivi mobili.



Per compiere quest’operazione, fai clic sull’icona del foglio con la maschera nera che si trova in alto a destra, seleziona l’user agent di un dispositivo mobile nel menu che si apre (es. iOS > iPad) e procedi all’upload delle tue foto come fai su smartphone e tablet, premendo sul pulsante (+).

IMMAGINE QUI 5



Nota: dopo aver usato Instagram, ricordati di reimpostare l’user agent predefinito di Chrome cliccando sull’icona di User-Agent Switcher e selezionando la voce Chrome > Default nel menu che si apre.

Firefox

Se utilizzi Firefox, puoi modificare facilmente l’user agent del browser, usando l’estensione gratuita User-Agent Switcher.
Collegati, quindi, alla pagina del sito Mozilla Addons che ospita l’estensione e installa quest’ultima sul tuo PC, premendo prima sul pulsante Aggiungi a Firefox e poi su quello Installa che compare in alto a sinistra.



IMMAGINE QUI 6

Ad installazione completata, apri una nuova scheda di Firefox, collegati a instagram.com e modifica l’user agent del browser cliccando sull’icona del mappamondo collocata in alto a destra e selezionando una qualsiasi delle icone che si trovano sotto la voce Select a mobile device nel riquadro che si apre.
Per rendere effettive le modifiche, dovrai ricaricare la pagina.



IMMAGINE QUI 7

Nota: dopo aver usato Instagram, ricordati di reimpostare l’user agent predefinito di Firefox, facendo clic sull’icona del mappamondo collocata in alto a destra e selezionando il segno di spunta collocato in basso a sinistra nel riquadro che si apre.



Edge

In Microsoft Edge è possibile modificare l’user agent ricorrendo agli strumenti di sviluppo inclusi nel browser.
Collegati quindi a instagram.com, premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e seleziona le voci Altri Strumenti > Strumenti di sviluppo nel menu che si apre, per far comparire il riquadro dedicato agli strumenti di sviluppo.

A questo punto, seleziona la scheda Emulazione di Edge, espandi il menu a tendina Dispositivo e seleziona il nome di uno smartphone o di un tablet (es. Nokia Lumia 650) da quest’ultimo.
Così facendo visualizzerai il sito di Instagram come se utilizzassi uno smartphone o un tablet.



IMMAGINE QUI 8

Safari

Se hai un Mac e utilizzi Safari, puoi agire sulle impostazioni dell’user agent ricorrendo agli strumenti di sviluppo inclusi nel browser.



Per attivare tali strumenti, recati nel menu Safari > Preferenze (in alto a sinistra), seleziona la scheda Avanzate nella finestra che si apre e apponi il segno di spunta accanto alla voce Mostra menu Sviluppo nella barra dei menu.

IMMAGINE QUI 9



A questo punto, vai su instagram.com, recati nel menu Sviluppo > User agent di Safari e seleziona una delle opzioni relative a Safari – iOS.

IMMAGINE QUI 10



Ora, indipendentemente dal browser che utilizzi, puoi caricare foto su Instagram dal PC semplicemente cliccando sull’icona (+) che si trova in basso al centro e selezionando l’immagine che vuoi postare.

Nella pagina che si apre, utilizza l’icona con le due frecce che si trova in basso a sinistra per attivare o disattivare lo zoom automatico della foto e l’icona con le due frecce circolari che invece si trova in basso a destra per ruotare l’immagine in varie direzioni.



IMMAGINE QUI 11

Dopodiché, clicca sul pulsante Avanti che si trova in alto a destra, digita una didascalia e gli hashtag che vuoi associare alla foto nell’apposito campo di testo e premi su Condividi (in alto a destra) per postare l’immagine sul tuo account Instagram.



IMMAGINE QUI 12

Purtroppo, non ci sono i filtri e gli effetti disponibili nella app di Instagram per smartphone, ma è possibile che vengano implementati in futuro.



Instagram per Windows 10

Come sicuramente ben saprai, esiste anche una app ufficiale di Instagram per Windows 10, la quale, almeno per il momento, non consente di postare le foto sul noto social network ma supporta le Storie, permettendone sia la visualizzazione che la pubblicazione.

Se tu hai un computer equipaggiato con Windows 10 e vuoi sfruttarlo per postare le tue Storie su Instagram, apri lo Store di Windows (basta cercare il termine “store” nel menu Start), cerca Instagram all’interno di quest’ultimo e procedi all’installazione della app premendo prima sulla sua icona e poi sul pulsante Ottieni.
Se stai leggendo questo post da Windows 10, puoi accedere alla pagina dello store con Instagram, semplicemente cliccando su questo link.



IMMAGINE QUI 13

Ad installazione completata, avvia Instagram per Windows 10, effettua l’accesso con i dati del tuo account e comincia ad utilizzare la app proprio come fai di solito sul tuo smartphone (eccetto che per il caricamento delle foto, che attualmente non è disponibile).



IMMAGINE QUI 14

Per visualizzare le storie caricate dai tuoi amici, o meglio, dagli utenti che segui su Instagram, clicca sulle loro foto in cima alla schermata dell app.



Se invece vuoi postare tu una storia, clicca sull’icona della macchina fotografica che si trova in alto a sinistra e usa la webcam del PC per realizzare foto e video.
Puoi anche postare delle storie in formato “boomerang” e in formato “senza tenere premuto”.

BlueStacks (Windows/Mac)

IMMAGINE QUI 15

In alternativa all’utilizzo di Instagram Web, per caricare le foto di Instagram su PC puoi ricorrere anche a BlueStacks.



Qualora non ne avessi mai sentito parlare, sappi che si tratta di un software di emulazione per il sistema operativo Android che, disponibile per Windows e macOS, ti permette di avviare qualsiasi app per il sistema operativo di Google per smartphone, direttamente dal computer.

Altra cosa importante da sottolineare è che l’emulatore, in quanto gratuito, si supporta con la presenza di banner pubblicitari che consigliano il download di alcune app sponsorizzate.
Quest’ultimi possono però essere rimossi acquistando un abbonamento al servizio, il cui prezzo è di 4$/mese o 40$/anno.



Fatte queste doverose premesse, se intendi caricare foto su Instagram, utilizzando BlueStacks, collegati al sito ufficiale dell’emulatore e clicca sul pulsante Scarica BlueStacks, per scaricare l’ultima versione dell’emulatore sul tuo PC.

Attendi quindi lo scaricamento del pacchetto d’installazione del software e, al termine, avvialo, tramite doppio clic sullo stesso.
Adesso segui passo dopo passo le istruzioni per Windows e macOS che ti sto per indicarti, per installare BlueStacks nel modo corretto.



Su Windows, premi innanzitutto su Sì nella finestra di Controllo dell’Account Utente, poi fai clic sul pulsante Installa ora e attendi il download automatico di tutti i file necessari al corretto funzionamento del programma.
Al termine, premi sul pulsante Completo.

IMMAGINE QUI 16



Se devi installare BlueStacks su macOS, invece, attendi che venga scaricato il file .dmg precedentemente prelevato dal sito ufficiale, poi avvialo, facendo doppio clic sullo stesso.
Fatto ciò fai doppio clic sull’icona di BlueStacks, in modo da avviare l’installer.
Per confermare l’apertura e iniziare così l’installazione, premi sul pulsante Apri.

Successivamente, fai clic su Continuare e poi su Installare, digita la password di amministrazione del Mac e premi sul bottone Installa Assistente.
Dopodiché attendi che venga automaticamente portata a termine l’installazione del software e, nel caso in cui ti venga richiesto, premi sul pulsante Apri le preferenze di sistema.



Nel pannello delle impostazioni del Mac, premi prima su Consenti e poi sul simbolo del lucchetto (è situato in basso a sinistra).
Adesso digita di nuovo la password del Mac e poi premi su Sblocca, in modo da terminare l’installazione di BlueStacks su macOS.

IMMAGINE QUI 17



Ora che hai installato BlueStacks devi configurarlo con un account Google, seguendo i passaggi che sto per indicarti, i quali sono identici sia su Windows che su macOS.

Fai clic sul pulsante Inizia e, nella schermata successiva, effettua il login con i dati dell’account che possiedi, digitando, nei rispettivi campi di testo, l’indirizzo email e la password. Premi quindi prima su Avanti e poi su Accetto e termina la configurazione, premendo sul pulsante Comincia a usare BlueStacks.



IMMAGINE QUI 18

Bene:
a questo punto hai terminato la configurazione di BlueStacks con il tuo account Google e puoi iniziare a scaricare le applicazioni dal Play Store.



Apri quindi il Play Store, premendo sulla sua icona situata nella schermata Home, cerca Instagram all’interno di quest’ultimo e procedi all’installazione della app cliccando prima sulla sua icona e poi sui pulsanti Installa e Accetto.

IMMAGINE QUI 19



Dopo aver installato l’app di Instagram in BlueStacks, avvia quest’ultima, effettua l’accesso al tuo account e serviti della app proprio come faresti su smartphone.
Pigia dunque sull’icona [+] che si trova in basso al centro e seleziona la foto da postare sul tuo account.

A seconda di quelle che sono le tue esigenze e preferenze, puoi caricare foto su Instagram da PC selezionando le immagini disponibili nella memoria del computer oppure quelle presenti sulla memoria integrata di BlueStacks.



Per utilizzare le immagini già presenti sul computer, fai clic sulla voce Scegli da Windows situata nella finestra di Instagram da BlueStacks, per utilizzare le immagini archiviate sulla memoria di BlueStacks, premi invece sulla voce Galleria della app.

Pubblicato il 04/28/2020

come condividere una storia di instagram su facebook



come condividere una storia di instagram su facebook

Sei un amate dei social network e utilizzi assiduamente sia Instagram che Facebook.
Di recente, però, ti sei stancato di dover pubblicare manualmente i contenuti che realizzi su entrambe le piattaforme e ti stai quindi domandando se vi è una soluzione che permetta di automatizzare quest’operazione.

Per la precisione, vorresti sapere come condividere una storia di Instagram su Facebook ma non sai se la cosa è fattibile.
Beh, in questo caso sarai felice di sapere che la risposta al tuo quesito è affermativa e che oggi sono qui proprio per spiegarti come agire in tal senso.
Nel corso dei prossimi capitoli, infatti, ti indicherò come condividere la tua storia di Instagram su Facebook nei post e nelle storie e, qualora la cosa fosse di tuo interesse, anche come condividere su Facebook le storie di altri utenti.



Detto ciò, se adesso sei impaziente di saperne di più sull’argomento, mettiti seduto bello comodo e prendi in mano il tuo smartphone o tablet.
Segui attentamente le indicazioni che sto per fornirti e vedrai che riuscirai a mettere tutto in pratica e raggiungere il tuo obiettivo.
Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo:
ti auguro una buona lettura e, soprattutto, una buona condivisione!

Indice

  • Condividere la propria storia di Instagram su Facebook
  • Condividere le storie di Instagram altrui su Facebook

Condividere la propria storia di Instagram su Facebook

IMMAGINE QUI 1



Se il tuo intento è quello di condividere la tua storia di Instagram su Facebook, sarai felice di sapere che è possibile agire direttamente dall’app di Instagram per Android e iOS.

Per compiere quest’operazione, avvia quindi l’app del noto social network fotografico precedentemente scaricata sul tuo smartphone (o tablet) Android o sul tuo iPhone ed effettua  l’accesso al tuo account.



Fatto ciò, provvedi a eseguire il collegamento tra il tuo profilo Instagram e il tuo account Facebook (nel caso in cui tu non abbia ancora effettuato quest’operazione). Recati, quindi, sul tuo profilo, premendo sull’icona dell’omino situata nel menu in basso nell’app di Instagram.

Dopodiché fai tap prima sull’icona ☰ situata nell’angolo in alto a destra e poi sulla voce Impostazioni, nel menu che ti viene mostrato. Raggiungi ora la sezione Account > Account collegati e premi sulla voce Facebook, in modo tale da connetterti al tuo profilo Facebook, immettendo i dati di login di quest’ultimo.



IMMAGINE QUI 2

Se, invece, desideri collegare una pagina Facebook che hai precedentemente creato, dopo aver effettuato l’accesso a Instagram tramite il tuo profilo Facebook, fai tap sulla voce Profilo Facebook che trovi nel menu Account > Account collegati > Facebook. Fatto ciò, nella schermata successiva, seleziona il nome della pagina Facebook che desideri collegare e il gioco è fatto.



In alternativa, puoi collegare una pagina Facebook a un account Instagram effettuando il passaggio a un account business:
in questo modo non solo avrai collegato una pagina Facebook al tuo profilo Instagram, ma otterrai anche la possibilità di accedere alla sezione Insights, che mostra i dati statistici del profilo, dei post e delle storie che hai condiviso.
Per maggiori informazioni al riguardo, consulta il mio tutorial di approfondimento dedicato all’argomento.

Per effettuare il passaggio a un account business, recati nella sezione Impostazioni > Account dell’app di Instagram e premi sulla voce Passa a un account aziendale.



IMMAGINE QUI 3

A questo punto, a collegamento effettuato, torna alla schermata precedente (Account > Account collegati > Facebook) e sposta la levetta su ON, in corrispondenza della dicitura Condividi la tua storia su Facebook.



Dopo aver portato a termine il collegamento, per condividere una storia di Instagram su Facebook, avvia lo strumento di creazione delle storie del social network fotografico, premendo sull’icona della macchina fotografica (in alto a sinistra, nel menu principale di Instagram).

Realizza, adesso, una storia in tempo reale, tramite gli strumenti messi a disposizione dal social network fotografico, oppure premi sull’icona della galleria multimediale, per aggiungere all’editor una foto o un video realizzati in precedenza.



Eventualmente, puoi modificare il contenuto realizzato utilizzando le icone su schermo, ad esempio quella della faccina quadrata permette di aggiungere degli adesivi, come hashtag e menzioni.
Maggiori informazioni sono disponibili nel mio tutorial dedicato alla creazione delle storie.

Al termine della modifica, condividi il contenuto nella tua storia di Instagram – e anche in quella di Facebook -, premendo sul pulsante Le tue storie che puoi trovare in basso.



IMMAGINE QUI 4

Vuoi condividere la storia di Instagram nei post di Facebook?
In tal caso, se si tratta di una storia realizzata partendo da un video o da una foto già presente nella galleria multimediale del tuo dispositivo, avvia l’app di Facebook ed effettua l’accesso al tuo account.



Se, invece, devi prima salvarla, utilizza lo strumento integrato nelle storie di Instagram (il simbolo della freccia verso il basso) per compiere quest’operazione, oppure fai riferimento alle altre soluzioni che ti ho indicato nel mio tutorial su come salvare una storia di Instagram.

Fatto ciò, scegli dove desideri condividere la storia di Instagram e fai tap sul campo di testo dedicato alla pubblicazione.
Per esempio, premi prima su A cosa stai pensando o su Scrivi qualcosa, se desideri pubblicare il video nei post del tuo profilo o in quelli di una pagina Facebook.



IMMAGINE QUI 5

Dopodiché, premi sulla voce Foto/Video e seleziona il contenuto dalla galleria multimediale del tuo dispositivo. Al termine dell’operazione, per condividere la storia di Instagram nei post, fai tap prima sul pulsante Fine e poi sul bottone Condividi, situato in alto a destra.



In caso di dubbi o problemi, fai riferimento al mio tutorial su come pubblicare su Facebook, in cui ti ho spiegato come postare nuovi contenuti sul social network più famoso del mondo.

Condividere le storie di Instagram altrui su Facebook

IMMAGINE QUI 6



Se il tuo intento è quello di condividere su Facebook le storie di Instagram altrui, devo innanzitutto informarti che il social network fotografico non mette a disposizione uno strumento per compiere quest’operazione.

Detto ciò, puoi comunque riuscire in questo scopo effettuando uno screenshot (nel caso delle foto) oppure una registrazione di un video dello schermo del tuo device mentre la storia di Instagram che ti interessa condividere è in riproduzione.
Il video ottenuto può essere, in questo modo, condiviso su Facebook, sia nei post che nelle storie.



Per effettuare quest’operazione su Android puoi avvalerti, nel caso delle foto, della funzione dello screenshot, richiamabile solitamente premendo i tasti Spegnimento + Volume Giù.
Nel caso dei video, invece, puoi usufruire dello strumento di registrazione nativo, se questo è presente sul dispositivo da te in uso.

Ad esempio, lo smartphone che sto usando per realizzare questa guida (Huawei Mate 10 Pro) permette di registrare lo schermo premendo contemporaneamente i tasti Volume Su + Spegnimento.
Per terminare la registrazione e salvare il video nella memoria del dispositivo, bisogna poi premere sulla voce Interrompi situata in alto.



Se lo smartphone o tablet da te in uso non è dotato di una funzionalità di registrazione nativa, fai riferimento al mio tutorial su come registrare lo schermo su Android in cui ti parlo di alcune app di terze parti adatte a questo scopo.

IMMAGINE QUI 7



Su iOS, invece, i dispositivi a partire da iOS 11 permettono di effettuare gli screenshot premendo la combinazione Power + Home (iPhone 8/8 Plus e precedenti) oppure la combinazione Tasto laterale + Volume Su (iPhone X e successivi) e permettono di registrare lo schermo tramite la funzionalità nativa che è presente nel Centro di Controllo.

Agendo da iPhone, quindi, richiama innanzitutto questo strumento facendo uno swipe dal basso verso l’alto (se hai iPhone 8/8 Plus o precedenti) oppure dall’angolo in alto a destra dello schermo verso il basso (se hai iPhone X o successivi).



Fatto ciò, per avviare la registrazione, premi sul pulsante tondo che puoi vedere nell’angolo in basso a sinistra.
La registrazione verrà avviata dopo un breve conto alla rovescia:
per interromperla, premi prima sulla barra rossa in alto e poi sulla voce Interrompi.

IMMAGINE QUI 8



Una volta ottenuto lo screenshot o il video, per condividerlo su Facebook all’interno dei post o delle storie, avvia l’app del social network di Mark Zuckeberg ed effettua l’accesso al tuo account.

A questo punto, se desideri condividere il contenuto nei post, fai tap prima sul campo di testo A cosa stai pensando (o Scrivi qualcosa, se vuoi pubblicare la foto o il filmato su di una pagina Facebook) e poi sulla voce Foto/Video. Importa, quindi, il contenuto dalla galleria multimediale del tuo dispositivo, premendo sullo stesso e, per condividerlo, fai tap prima sul pulsante Fine e poi sul bottone Condividi situato in alto a destra.



Se, invece, vuoi condividere lo screenshot o il video realizzato nelle storie, recati nella sezione del tuo profilo o della tua pagina Facebook e fai tap sulla voce Aggiungi una storia (è chiamata Crea una storia sulle pagine Facebook). Seleziona, adesso, il contenuto registrato in precedenza, premendo prima sull’icona della galleria multimediale del tuo dispositivo e poi sul video stesso.

Al termine dell’operazione, premi sul pulsante La tua storia per pubblicarlo.
In caso di dubbi o problemi, consulta i miei tutorial in cui ti parlo di come pubblicare foto su Facebook e come pubblicare video su Facebook.



Pubblicato il 04/28/2020

come disintossicarsi da instagram



come disintossicarsi da instagram

“Ma possibile che stai sempre attaccato a quel cellulare?!“.
Ultimamente ti è capitato spesso di sentire i tuoi cari e/o i tuoi amici rimproverarti con questa esclamazione?
Evidentemente è perché passi tanto (anzi troppo) tempo incollato ai tuoi device per interagire con amici e follower.
Per entrare più nel merito, negli ultimi tempi ti capita di trascorrere intere giornate su Instagram ed, effettivamente, ti sei reso conto che è giunto il momento di darti una “regolata”.
Bene, sarò ben felice di aiutarti a farlo.

Nella guida che stai leggendo, infatti, avrò modo di spiegarti nel dettaglio come disintossicarsi da Instagram seguendo alcuni accorgimenti che senz’altro ti permetteranno di diminuire il tempo che passi sul social network fotografico, cosa che influisce negativamente sui tuoi rapporti personali e, quindi, sulla tua vita sociale.



Allora, sei pronto per iniziare il tuo percorso di “disintossicazione” da Instagram?
Sì?
Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le indicazioni che ti darò.
Se ti impegnerai, riuscirai senz’altro a moderare il tuo uso di Instagram e, te l’assicuro, ne beneficerai anche in merito alle tue attività online (che potrai affrontare in maniera più serena e consapevole).
Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Verificare la propria attività su Instagram
  • Impostare un tempo massimo d’utilizzo per Instagram
  • Disattivare le notifiche di Instagram
  • Disattivare l’account Instagram temporaneamente
  • Altri consigli utili per disintossicarsi da Instagram

Verificare la propria attività su Instagram

IMMAGINE QUI 1



Verificare la propria attività su Instagram, quindi appurare quanto tempo si trascorre effettivamente su questo social network, può essere d’aiuto per ridurre la propria presenza sullo stesso.
Spesso, infatti, chi diventa social-dipendente passa tantissime ore al giorno sul proprio account senza rendersene effettivamente conto.

Per verificare la tua attività su Instagram, puoi avvalerti di una funzione ad hoc che è stata implementata proprio per aiutare gli utenti a monitorare il tempo trascorso sul social network.
Per avvalertene, avvia l’app ufficiale di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS e poi fai tap sull’icona dell’omino che è situata nell’angolo in basso a destra della schermata.



A questo punto, premi sul pulsante (≡) che si trova in alto a destra, fai tap sulla voce Le tue attività (l’icona dell’orologio) dal menu che si apre lateralmente sulla destra e il gioco è fatto.
Nella schermata Le tue attività, potrai visualizzare un riepilogo del tempo che hai trascorso su Instagram.

Nella sezione Tempo su Instagram, viene messo in risalto la media giornaliera del tempo che hai trascorso sul social network nell’ultima settimana. L’istogramma situato un po’ più in basso, invece, ti fornisce nel dettaglio il tempo che hai trascorso giorno per giorno nell’app:
facendo tap su uno dei giorni indicati (es.
Lun, Mar, Mer, Gio, Ven, Oggi, etc.), si aprirà un fumetto contenente i minuti o le ore trascorse sulla piattaforma.



Se da questa verifica hai appurato che effettivamente passi troppo tempo su Instagram, ti consiglio di ricorrere a misure drastiche, come ad esempio impostare un tempo massimo d’utilizzo, disattivare le notifiche o disattivare l’account Instagram temporaneamente, come indicato nei prossimi capitoli della guida.

Nota: il conteggio del tempo trascorso su Instagram riguarda esclusivamente l’attività svolta mediante l’app installata sul dispositivo in uso.
Pertanto, non viene incluso nel calcolo il tempo trascorso su altri account o su altri dispositivi.



Impostare un tempo massimo d’utilizzo per Instagram

IMMAGINE QUI 2

Impostare un tempo massimo d’utilizzo per Instagram è sicuramente un ottimo modo per iniziare un processo di “disintossicazione” dal social network.
Instagram viene incontro a questa esigenza fornendo uno strumento che è incluso nella schermata Le tue attività, a cui ho fatto riferimento nel capitolo precedente.
Lascia che ti spieghi come adoperarlo al meglio.



Tanto per cominciare, avvia l’app ufficiale di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, fai tap sull’icona dell’omino che è situata nell’angolo in basso a destra della schermata, premi sul pulsante (≡) che si trova in alto a destra e, nel menu che compare lateralmente sulla destra, fai tap sulla voce Le tue attività (contrassegnata dal simbolo dell’orologio).

Nella schermata Le tue attività che si apre a schermo, individua la sezione Gestisci il tuo tempo (si trova un po’ più in basso della sezione Tempo su Instagram) e fai tap sulla voce Imposta un promemoria giornaliero, così da accedere allo strumento che permette di ricevere notifiche ogni volta che il tempo da te impostato verrà raggiunto.
Nel riquadro che si apre, seleziona il tempo massimo d’utilizzo di Instagram selezionando le ore e i minuti dagli appositi menu a tendina e conferma l’operazione premendo sul pulsante Imposta un promemoria e il gioco è fatto.



Quando raggiungerai il tempo massimo d’utilizzo di Instagram che hai fissato tu stesso, si aprirà un riquadro nel quale troverai scritto:
Hai trascorso [tempo totale trascorso] su Instagram oggi.
Pigia sul bottone OK per chiudere l’avviso e poi chiudi Instagram attenendoti a quanto avevi stabilito.

Se utilizzi un iPhone, puoi impostare le restrizioni d’utilizzo sfruttando una funzione introdotta con il rilascio di iOS 12.
Per servirtene, devi recarti nel menu Impostazioni > Tempo di utilizzo > Limitazioni app, fai tap sulla voce Aggiungi limitazione di utilizzo, seleziona la voce Social network dal menu che si apre, premi sulla voce Avanti situata in alto a destra.



Dopodiché imposta il tempo di utilizzo dall’apposito menu che compare a schermo, sposta su ON la levetta posta accanto alla voce Blocca al termine del limite (per impedire di utilizzare l’app una volta raggiunto il limite impostato), fai tap sulla voce Aggiungi e il gioco è fatto.

Disattivare le notifiche di Instagram

IMMAGINE QUI 3

Disattivare le notifiche di Instagram è un altro accorgimento che puoi aiutarti a “staccarti” dal social network fotografico.
Per portare a termine quest’operazione, avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account, fai tap sull’icona dell’omino situata in basso a destra, premi sul pulsante (≡) situato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni situata in fondo alla barra laterale che compare sulla destra.



Adesso, fai tap sulle voci Notifiche > Notifiche push e, nella schermata che si apre, imposta l’opzione No sulle varie notifiche che vuoi disabilitare (Mi piace, Commenti,  “Mi piace” ai commenti, “Mi piace” e commenti alle foto in cui ci sei tu, Nuovi follower, etc.).
Le modifiche saranno effettive sin da subito.

Se vuoi disattivare le notifiche push soltanto temporaneamente, invece, sposta su ON la levetta dell’interruttore posta in corrispondenza della dicitura Disattiva le notifiche push e seleziona l’impostazione che più preferisci (es.
2 ore, 4 ore, 8 ore, etc.) dal menu che si apre.



Disattivare l’account Instagram temporaneamente

IMMAGINE QUI 4

Trascorrere qualche giorno o addirittura qualche settimana senza accedere a Instagram sicuramente può contribuire a disintossicarti dal social network fotografico:
puoi fare ciò disattivando il tuo account Instagram temporaneamente.



Per portare a termine quest’operazione, accedi a Instagram dalla sua pagina d’accesso tramite il tuo browser Web preferito, fai clic sull’icona dell’omino posta in alto a destra e premi sul pulsante Modifica il profilo.
Nella pagina che si apre, clicca sulla scheda Modifica il profilo, scorrila fino in fondo e premi sul link Disabilita temporaneamente il mio account collocato in basso destra.

Nella nuova pagina che si apre, indica il motivo per il quale intendi disattivare l’account, selezionando una delle opzioni presenti nel menu Perché stai disattivando il tuo account? (es.
Troppi impegni/mi distrae troppo, Ho bisogno di una pausa, etc.), inserisci la tua password nell’apposito campo di testo e premi sul pulsante Disabilita temporaneamente l’account.



Effettuati i passaggi indicati sopra, il tuo account Instagram verrà disattivato all’istante e in maniera temporanea.
Nel frattempo, le tue foto, i tuoi commenti e tutti i like verranno nascosti fino alla riattivazione dell’account stesso.

In caso di ripensamenti, potrai riattivare il tuo account semplicemente effettuando un nuovo accesso allo stesso. Se vuoi ulteriori delucidazioni su come disattivare account Instagram temporaneamente, consulta la guida che ti ho appena linkato.



Altri consigli utili per disintossicarsi da Instagram

IMMAGINE QUI 5

Ci sono altri consigli utili per disintossicarsi da Instagram che faresti bene a mettere in pratica.
Tra questi c’è quello di coltivare le tue passioni e interessi.



Ricordati che il mondo è soltanto quello che hai modo di apprezzare e vedere dallo schermo del tuo cellulare:
cerca di consolidare i rapporti con i tuoi amici e familiari, cura i tuoi hobby e passatempi preferiti e non isolarti stando tutto il giorno su Instagram e altri social network.

Se proprio non riesci a fare a meno di Instagram, valuta anche la possibilità di cancellarti da Instagram.
Se la tua dipendenza è tale che niente e nessuno è riuscito a liberarti da essa, quest’azione drastica potrebbe risultare decisamente efficace.
Se non sai come cancellarti da Instagram, ti consiglio la lettura della guida in cui spiego nel dettaglio come compiere quest’operazione.



Infine, se proprio la situazione sembra esserti sfuggita di mano, puoi pensare di ricorrere all’aiuto di un medico per vincere la tua dipendenza.
Parlane anche con i tuoi cari, senza aver timore di essere “rimproverato” o deriso:
troverai tante persone pronte ad aiutarti e ad affrontare il problema insieme a te, te l’assicuro.

Potrebbe aiutarti anche affrontare la cosa in gruppi di discussione, sia fisici che online:
cercane qualcuno e condividi la tua esperienza.
Il confronto con altre persone nella tua stessa situazione ti gioverà sicuramente.



Pubblicato il 04/28/2020

come fare la scritta arcobaleno su instagram



come fare la scritta arcobaleno su instagram

Le storie di Instagram sono una delle funzionalità che più apprezzi di questo social network e non passa giorno che tu non condivida un’immagine o un video su di esso.
Anche se ritieni di conoscere già a grandi linee il funzionamento della piattaforma, ci sono però delle cose che ti sfuggono, come per esempio la possibilità di fare la scritta arcobaleno, caratteristica vista nelle storie delle persone che segui.
Vorresti quindi replicare questo tipo di contenuto, ma non sai come fare?
Nessun problema!

Se le cose stanno effettivamente come ho scritto, non devi assolutamente preoccuparti, perché posso spiegarti in maniera dettagliata come riuscire nel tuo intento attraverso l’utilizzo dell’applicazione di Instagram per Android, iOS e Windows 10 (qualora volessi operare da computer anziché da smartphone e tablet).
Ti parlerò anche di altre soluzioni che puoi impiegare per scrivere sulle foto o, più in generale, per realizzare scritte colorate da condividere sulla piattaforma.
Ma cerchiamo di andare con ordine.



Se sei interessato all’argomento, la prima cosa che ti consiglio di fare è di prenderti qualche minuto di tempo libero, metterti seduto comodo e tenere il device sul quale intendi usare Instagram a portata di mano.
Presta la massima attenzione alle procedure che ti illustrerò in questa mia guida e sono sicuro che, arrivato al suo termine, riuscirai facilmente nel tuo intento.
Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

  • Realizzare la scritta arcobaleno nelle storie (Android)
  • Realizzare la scritta arcobaleno nelle storie (iOS)
  • Realizzare la scritta arcobaleno nelle storie (Windows 10)
  • Altre soluzioni per realizzare scritte colorate

Realizzare la scritta arcobaleno nelle storie (Android)

Una tra le caratteristiche più apprezzate delle storie di Instagram è la possibilità di realizzare delle scritte colorate in sovrimpressione, che possono essere accompagnate a contenuti multimediali pubblicati all’interno delle stesse.
Creando una storia su Instagram è anche possibile realizzare delle scritte multicolore, le quali sono conosciute tra gli utenti con il nome di “scritte arcobaleno” e sono ottenibili attraverso l’impiego di uno strumento integrato (anche se un po’ “nascosto”) nell’app.



Se il tuo intento è quello di realizzare una scritta multicolore nelle storie, colorandola con i colori dell’arcobaleno oppure con una serie di colori a tua scelta, prendi in mano il tuo dispositivo Android e avvia l’applicazione di Instagram scaricata in precedenza (in questo mio tutorial ti ho spiegato come fare per scaricarla dal Play Store), premendo sulla sua icona nella schermata principale del tuo device.

IMMAGINE QUI 1



Nella schermata iniziale di Instagram, effettua la registrazione o il login alla piattaforma con i tuoi dati di accesso (o tramite il tuo account Facebook) e apri lo strumento di creazione delle storie.
Per farlo, premi prima sul pulsante con il simbolo di un omino situato nella barra in basso e fai tap sulla tua immagine del profilo, che vedi in alto.

Se è la prima volta che utilizzi Instagram, le storie potrebbero non essere attive di default.
In questo caso, potrebbe quindi esserti richiesto di garantire all’applicazione l’accesso ai permessi, per l’utilizzo della fotocamera e del microfono; ti consiglio di fare riferimento a questa mia guida, nella quale ti illustro come attivare le storie di Instagram.



Adesso, la prima cosa che devi fare è scegliere la tipologia di storia da realizzare, utilizzando gli strumenti integrati nell’app.
Fai quindi tap su una delle voci situate nella barra in basso:
Testo, Super zoom, Rewind, Normale, Senza tenere premuto, Boomerang ecc.
Si tratta di strumenti con caratteristiche molto diverse tra loro, dal momento in cui servono a creare brevi filmati con effetti speciali.
Per questo motivo, se non li hai mai utilizzati, leggi questo tutorial in cui ti parlo più nel dettaglio come funzionano.

IMMAGINE QUI 2



Fatto ciò, puoi vedere a schermo l’editor delle storie, tramite il quale puoi aggiungere una scritta per applicarvi l’effetto arcobaleno.
Per compiere questa operazione, premi sul pulsante con il simbolo (Aa), digita il testo e, se lo desideri, personalizza il font premendo sul pulsante Moderno, così come ti ho spiegato nella mia guida su come scrivere con font diversi su Instagram.

Adesso, fai tap sul testo appena digitato e poi tieni premuto con il dito su di esso per selezionarlo, come se volessi fare il copia e incolla dello stesso.
A questo punto, mantenendo il testo selezionato, mantieni la pressione con il dito sul cursore della selezione, mentre con l’altro tieni premuto il pallino di colore viola, in modo da vedere apparire in basso la tavolozza con le sfumature dei colori.



A questo punto, effettua un movimento sincronizzato con entrambe le dita:
con un dito sposta il puntatore per muoverti avanti e indietro nel testo e selezionare così soltanto la lettera che vuoi colorare, mentre con l’altro, contemporaneamente, muovi il cursore in corrispondenza del colore da applicare.

Trovi che questa procedura sia troppo complicata da eseguire?
Non preoccuparti, ho una soluzione alternativa di cui voglio parlarti.
Per realizzare l’effetto arcobaleno per una scritta, puoi anche selezionare manualmente le singole lettere della parola e applicarvi un diverso colore.
Per fare ciò, tieni premuto il dito sul testo, in modo tale da selezionarlo interamente; dopodiché, sposta il cursore destro e quello sinistro, in corrispondenza di una lettera, e poi premi sul pallino del colore per applicarlo.
Ripeti quest’operazione più volte, per colorare manualmente le lettere del testo digitato, e il gioco sarà fatto.



IMMAGINE QUI 3

Al termine delle operazioni di modifica del testo, conferma l’operazione premendo sul pulsante Fine e poi premi sul pulsante La tua storia per condividere il risultato finale all’interno della tua storia di Instagram.
Per visualizzare la storia appena pubblicata, fai tap sulla tua immagine del profilo, che trovi nell’area in alto a sinistra dell’app.
Superate le 24 ore, la storia verrà eliminata, a meno che tu non abbia attivato la funzionalità Archivio.
Ti ho spiegato come attivarla nella mia guida dedicata all’argomento.



Realizzare la scritta arcobaleno nelle storie (iOS)

È possibile realizzare una scritta con un effetto arcobaleno anche utilizzando l’applicazione di Instagram per iOS, con una procedura simile a quella eseguita su Android.
Se disponi di uno smartphone Apple, la prima cosa che devi fare è avviare l’applicazione di Instagram tramite la sua icona presente nella home screen (se non l’hai ancora installata, segui le istruzioni indicate nel mio tutorial).

Dopodiché assicurati di aver effettuato correttamente la registrazione e l’accesso alla piattaforma, digitando i dati del tuo account o eseguendo l’accesso tramite Facebook, così da utilizzare lo strumento dedicato alla creazione delle storie.



IMMAGINE QUI 4

Nella sezione iniziale di Instagram (quella con il simbolo della casetta), premi sull’icona con il simbolo di un omino situata nella barra in basso e, successivamente, fai tap sulla tua immagine del profilo collocata in alto.
Adesso, devi utilizzare lo strumento di creazione delle storie su Instagram, come solitamente sei abituato a fare.



Come prima cosa, scatta una foto, registra un video o importa un contenuto multimediale, utilizzando gli strumenti che vedi a schermo, come per esempio Rewind, Boomerang o Normale.
Successivamente, premi sul pulsante con il simbolo (Aa) per utilizzare lo strumento di creazione di un testo in sovrimpressione.
Hai qualche dubbio su come si fanno le storie su Instagram e come si usano i suoi strumenti?
Chiariscilo subito leggendo il mio tutorial dedicato.

Ora fai doppio tap sul testo, per selezionarlo, e poi preparati a eseguire un movimento sincronizzato con entrambe le dita:
con un dito premi sul cursore del testo, mentre con l’altro tieni premuto il pallino di colore viola.
Non appena visualizzi la tavolozza delle sfumature di colore, sposta entrambi i cursori, in modo da cambiare di volta in volta il colore delle lettere selezionate.



Se realizzare questo movimento ti sembra troppo difficile, puoi seguire una procedura alternativa più semplice:
seleziona il testo, facendo doppio tap su di esso, e poi trascina il cursore in corrispondenza di una singola lettera, per selezionarla.
Adesso, premi sul pallino del colore da applicare; ripeti quest’operazione, selezionando singolarmente più lettere, così da colorarle.

IMMAGINE QUI 5



Oltre a permettere la modifica del colore di un testo, lo strumento integrato nelle storie di Instagram è utile per cambiare il font dello stesso.
Per esempio, lo sapevi che puoi anche scrivere in corsivo?
Ti basterà premere sul pulsante Moderno, situato in alto, per eseguire quest’operazione.
In caso di dubbi, leggi il mio tutorial dedicato all’argomento.

In entrambi i casi, al termine dell’operazione di modifica, premi sul pulsante Fine e poi sul pulsante La tua storia, per aggiungere il contenuto multimediale realizzato all’interno della tua storia di Instagram.
Vuoi visualizzare la storia appena creata?
Fai tap sulla tua immagine del profilo, situata in alto a sinistra.
Se vuoi visualizzare una storia che non si trova più in questa sezione, puoi controllare se è presente nell’Archivio:
ti ho spiegato come verificare se questa funzionalità è attiva in un mio tutorial apposito.



Realizzare la scritta arcobaleno nelle storie (Windows 10)

Per realizzare una storia su Instagram, è anche possibile utilizzare la sua applicazione per Windows 10.
In questo caso, la realizzazione di una scritta arcobaleno o, più in generale, di un testo multicolore è molto più semplice da eseguire.

Se vuoi riuscire in quest’intento, la prima cosa che devi fare è avviare l’applicazione di Instagram su Windows 10 che, chiaramente, devi già avere installato dal Microsoft Store.
Questa procedura non è difficile da eseguire, ma se hai bisogno, puoi fare affidamento al mio tutorial dedicato all’argomento, nel quale ti ho fornito tutte le istruzioni passo dopo passo.



È la prima volta che utilizzi Instagram su Windows 10?
In caso di risposta affermativa, ti consiglio di prenderti qualche minuto in più di tempo libero, in modo da avere chiaro il funzionamento dell’applicazione su computer, attraverso la lettura della mia guida dedicata.

IMMAGINE QUI 6



Ad applicazione avviata, effettua come prima cosa la registrazione o il login al tuo account (oppure accedi tramite il social network Facebook).
Nella schermata principale, premi sul pulsante con il simbolo di un omino che trovi in basso a destra e poi fai tap sull’immagine del tuo profilo, per avviare lo strumento di realizzazione delle storie di Instagram.

Adesso, premi su un pulsante tra Normale, Testo, Boomerang ecc. in modo da creare una storia come ti ho spiegato nel mio tutorial dedicato al funzionamento delle storie di Instagram e, per creare una scritta multicolore, premi sul pulsante con il simbolo (Aa) situato in alto.



Digita poi il testo che vuoi inserire in sovrimpressione e personalizzane il font premendo sul pulsante Moderno, come ti ho spiegato nel mio tutorial relativo all’argomento.

IMMAGINE QUI 7



Per applicare alla scritta un effetto arcobaleno o, più in generale, un effetto multicolore, seleziona una lettera del testo, trascinando il puntatore su di essa, e poi fai clic sul pallino corrispondente al colore che più ti piace.

Puoi anche tenere premuto su un pallino colorato, per vedere la tavolozza con le sfumature dei colori, in modo tale da selezionarne uno specifico.
Esegui questo passaggio più volte, così da cambiare colore a tutte le lettere del testo e ottenere un effetto arcobaleno.



Sei soddisfatto del risultato finale?
Pigia sul pulsante Fine, sul pulsante Invia a e poi fai clic sulla dicitura La tua storia, per pubblicare questo contenuto all’interno della tua storia di Instagram.

IMMAGINE QUI 8



In qualsiasi momento puoi visualizzare la storia appena pubblicata, facendo clic sulla tua immagine del profilo.
Purtroppo non è disponibile la funzionalità Archivio nell’applicazione Instagram di Windows 10 e, quindi, dovrai fare riferimento a quanto indicato su altri sistemi operativi, così come ti ho illustrato in questa mia guida.

Altre soluzioni per realizzare scritte colorate

IMMAGINE QUI 9



In alternativa ai metodi sopraccitati, per fare la scritta arcobaleno su Instagram puoi anche avvalerti dell’utilizzo di applicazioni di terze parti.
In questo modo, puoi imprimere direttamente sul contenuto multimediale il testo multicolore, da utilizzare poi nelle storie.

In questo caso devi quindi ricorrere a strumenti per l’editing delle immagini, come quelli di cui ti ho parlato nel mio tutorial sulle app per modificare foto gratis o quello sulle app per modificare video.
Puoi anche leggere il post dedicato alle migliori app per la modifica dei contenuti multimediali, nel quale ti ho parlato anche di alcune soluzioni con contenuti freemium.
In alternativa, puoi anche trovare altre soluzioni leggendo il mio tutorial sulle app per scrivere frasi. Puoi trovare altre risorse utili nel mio tutorial su come cambiare font su Instagram oppure leggere le mie guide sulle app per scrivere sulle foto e sulle app per scrivere frasi sulle foto con uno stile davvero originale.



Le guide che ti ho segnalato nelle righe precedenti possono esserti utili anche per pubblicare un’immagine con una scritta arcobaleno all’interno dei post.
Questo perché, purtroppo, Instagram non permette direttamente di aggiungere delle scritte in sovrimpressione alle immagini dei post, così come avviene nelle storie.

A parte l’utilizzo di applicazioni di terze parti, di cui ti ho elencato alcune guide nelle righe precedenti, puoi sfruttare lo strumento di realizzazione delle storie per ottenere un’immagine con una scritta colorata, da salvare e caricare successivamente nei post di Instagram.
Ti ho spiegato come sfruttare questa funzionalità nella mia guida su come scrivere sulle foto di Instagram.



Se vuoi sapere come importare nei post di Instagram un’immagine modificata in precedenza tramite tutti gli strumenti che ti ho indicato, ti consiglio di consultare le mie guide su come caricare foto su Instagram e quello su come caricare foto su Instagram da PC.
Nei tutorial che ti ho indicato, puoi trovare tutti i passaggi da seguire che riguardano il caricamento di immagini e video all’interno dei post e nelle storie di Instagram.
Inoltre, leggendo la mia guida su come caricare le foto su Instagram da PC, puoi leggere maggiori dettagli riguardanti la modifica dell’user agent, soluzione utile per l’utilizzo di Instagram tramite browser Web, collegandoti al suo sito Internet ufficiale.

Pubblicato il 04/28/2020

come funziona fammi una domanda su instagram



come funziona fammi una domanda su instagram

Instagram è il tuo social network preferito e, nonostante tu ne faccia un uso quotidiano, hai ancora dei dubbi sull’utilizzo di alcune funzionalità di recente introduzione.
Ad esempio, vorresti interagire con i tuoi follower realizzando una sessione di domande e risposte, per permettere loro di conoscerti meglio, ma non sai come riuscirci.
Beh, allora lascia che ti dia io una mano!

Se ti domandi come funziona Fammi una domanda su Instagram, devi sapere che tutto quello di cui hai bisogno è l’adesivo Domande integrato nelle storie del popolare social network fotografico.
A tal proposito, nel corso delle prossime righe, ti spiegherò come avvalertene tramite l’app di Instagram per Android e iOS.
Inoltre, per maggiore completezza d’informazione, ti parlerò anche di come fare le domande su Instagram tramite l’adesivo Sondaggio, anch’esso fruibile tramite l’app di Instagram per smartphone e tablet.



Come dici?
Sei impaziente di saperne di più al riguardo?
Se non vedi l’ora di iniziare, mettiti seduto bello comodo e prendi in mano il tuo smartphone o tablet.
Segui poi le istruzioni che trovi di seguito e vedrai che riuscirai nell’intento che ti sei proposto in maniera facile e veloce.
Arrivati a questo punto, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come si usa Fammi una domanda su Instagram
  • Come fare le domande su Instagram

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Se ti domandi come funziona Fammi una domanda su Instagram, devi innanzitutto sapere che questa funzionalità è riservata all’app di Instagram per Android e iOS.

Domande è, infatti, il nome di uno strumento che, tramite le storie di Instagram, permette di interagire con i propri follower ponendo loro delle domande a risposta aperta. In alternativa, c’è lo strumento Sondaggio che, invece, permette di interagire con i follower con delle domande a risposta chiusa.



A tal proposito, trattandosi di adesivi che possono essere aggiunti in sovrimpressione a foto e video, Domande e Sondaggio non sono utilizzabili nella versione Web del social network, visto che il sito Web di Instagram non permette di caricare foto e video sulla piattaforma.

L’app di Instagram per Windows 10, invece, pur permettendo la creazione di storie, presenta diverse limitazioni nelle sue funzionalità:
al momento in cui scrivo questa guida, gli adesivi Domande e Sondaggio, ad esempio, non sono presenti.
Detto questo, possiamo passare all’azione e vedere, insieme, come sfruttare questi adesivi su Android e iOS.



Come si usa Fammi una domanda su Instagram

IMMAGINE QUI 2

Come già anticipato, per utilizzare l’adesivo Domande devi avvalerti dell’app di Instagram per Android e iOS.
Avvia, dunque, l’app del famoso social network fotografico, premendo sulla sua icona presente nella home screen e/o nel drawer del tuo dispositivo (il simbolo di una macchina fotografica di colore viola) e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.



A questo punto, per utilizzare l’adesivo Domande, devi creare una storia.
Per fare ciò, premi sull’icona della macchina fotografica che trovi nell’angolo in alto a sinistra della schermata principale dell’app. Scegli, quindi, se scattare una foto o registrare un video sul momento, utilizzando gli strumenti di creazione delle storie integrati nel social network fotografico, o se caricare nelle storie un’immagine o un video realizzati in precedenza, selezionandoli tramite l’icona della galleria multimediale.
Nel caso in cui avessi dei dubbi su come utilizzare le storie di Instagram, fai riferimento alla mia guida dedicata all’argomento.

Adesso, premi sull’icona della faccina quadrata che trovi nel menu in alto, nelle storie di Instagram, dopodiché fai tap sull’adesivo Domande.
Come detto, questo strumento di Instagram ha il principale scopo di permetterti di interagire con i tuoi follower, rispondendo alle loro domande.



In alternativa, l’adesivo Domande può essere utilizzato per porre una domanda ai propri follower e ricevere delle risposte.
Un’ulteriore utilizzo è quello che riguarda i suggerimenti per le canzoni da ascoltare.
A tal proposito, non esiste un modo giusto o uno sbagliato per utilizzare lo strumento:
dipende tutto da come si vuole interagire con i propri follower.

Detto ciò, dopo aver premuto sull’adesivo Domande scegli il modo in cui vuoi avvalertene, digitando una frase personalizzata nel campo di testo Fammi una domanda.
Per esempio, se vuoi rispondere alle domande delle persone che ti seguono, scrivi frasi come “Chiedimi quello che vuoi”.
In alternativa, se preferisci che le persone interagiscano con te in maniera diversa, utilizza formule come “Scrivi quello che pensi”. Se vuoi, puoi anche colorare l’adesivo, premendo sull’icona della tavolozza situata in alto.
Al termine della personalizzazione, premi poi sul pulsante Fine situato in alto a destra.



Vuoi dei consigli su quali canzoni ascoltare?
In questo caso, fai tap prima sull’adesivo Domande e poi sull’icona della nota musicale situata in basso.
Digita, quindi, una frase personalizzata nel campo di testo che ti viene mostrato (es.
“Quale canzone dovrei ascoltare?”) e premi sul pulsante Fine, dopo aver eventualmente colorato l’adesivo come più preferisci.

In entrambi i casi citati, per pubblicare la storia di Instagram creata con l’adesivo incorporato, premi sul pulsante La tua storia, situato in basso.



Come fare le domande su Instagram

IMMAGINE QUI 3

Come accennato in presenza, per fare le domande su Instagram è possibile utilizzare anche l’adesivo Sondaggio, uno strumento simile all’adesivo Domande, anch’esso utilizzabile soltanto nelle storie del social network fotografico.



A differenza di Domande, l’adesivo Sondaggio non dà spazio a risposte aperte:
per interagire con la domanda gli utenti devono infatti premere su una delle due opzioni di risposta previste (solitamente Sì o No) e non possono scrivere una risposta personalizzata.

Detto ciò, per utilizzare l’adesivo Sondaggio nelle storie di Instagram, avvia innanzitutto lo strumento di creazione delle stesse, seguendo quanto già indicato nel capitolo precedente. Dopodiché premi prima sull’icona della faccina quadrata che trovi nel menu in alto e poi fai sull’adesivo Sondaggio.



Digita, quindi, la domanda che intendi rivolgere ai tuoi follower, utilizzando il campo di testo Fai una domanda, e personalizza le opzioni di risposta, premendo sulle voci Sì e No. Al termine della modifica, fai tap sul pulsante Fine situato in alto a destra e premi sul pulsante La tua storia, per pubblicare la storia con il sondaggio in sovrimpressione nelle storie di Instagram.

In caso di dubbi o problemi nell’utilizzo di questa funzionalità, leggi la mia guida su come si fanno i sondaggi su Instagram.



Pubblicato il 04/28/2020

come mettere i gradi su instagram



come mettere i gradi su instagram

“Sbirciando” tra le Storie di alcuni utenti che segui su Instagram, hai fatto una scoperta sensazionale:
alcuni dei contenuti pubblicati da loro mostravano la temperatura del luogo in cui si trovavano! Non avendo ancora compreso come siano riusciti a fare una cosa del genere, hai provato a cercare una soluzione su Internet e così sei finito sul mio blog, speranzoso di trovare una risposta esauriente al tuo quesito.
Se le cose stanno effettivamente così, sono felice di comunicarti che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti mostrerò come mettere i gradi su Instagram utilizzando l’apposita funzione che è disponibile nelle Storie del celebre social network fotografico.
Richiamarla è piuttosto semplice:
basta accedere al proprio account, avviare la creazione di una nuova Storia, richiamare lo sticker che permette di mostrare la temperatura corrente e pubblicare il contenuto tramite l’apposito pulsante.
Purtroppo, la funzione in questione, è disponibile soltanto nelle versioni per Android e iOS dell’app e non in quella per Windows 10.



Detto ciò, sei pronto per iniziare?
Sì?
Perfetto:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
Sono sicuro che, se seguirai in modo scrupoloso le mie indicazioni, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” di oggi.
Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

  • Operazioni preliminari
  • Come mettere i gradi su Instagram da Android
  • Come mettere i gradi su Instagram da iPhone

Operazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di addentrarci nel cuore del tutorial e scoprire, insieme, come mettere i gradi su Instagram, ci tengo a indicarti quali operazioni preliminari devi compiere per utilizzare la funzionalità in questione.

La prima cosa che voglio precisare riguarda il fatto che, come ti ho già anticipato in apertura, la funzione Temperatura è disponibile soltanto nelle Storie. Come vedremo più avanti, infatti, far questo è possibile grazie a un apposito sticker che va aggiunto al contenuto presente nella storia prima che questa venga pubblicata.
Qualora te lo stessi chiedendo, la temperatura che viene mostrata dall’adesivo in questione è quella che Instagram ricava dalla posizione in cui ti trovi e non può essere modificata in quanto viene rilevata in modo automatico.



Ecco perché, se vuoi sfruttare appieno la funzione che permette di mostrare l’adesivo con la temperatura, devi aver concesso a Instagram l’accesso alla posizione del tuo dispositivo.
Per accertarti di aver fatto ciò, fai come segue:
su Android, recati in Impostazioni > Applicazioni > Instagram > Autorizzazioni e sposta la levetta dell’interruttore situato vicino alla voce La tua posizione su ON (se necessario); su iPhone, recati in Impostazioni > Privacy > Localizzazione > Instagram e seleziona la voce Mentre usi l’app (se necessario).

Dal momento che la funzione relativa all’aggiunta dello sticker Temperatura è stata implementata su Instagram verso gli ultimi mesi del 2016, per fare in modo che la funzione in questione sia attiva è necessario che tu abbia aggiornato l’app di Instagram alla sua ultima versione disponibile.
Come puoi fare ciò? Nulla di complicato, non preoccuparti.



Se utilizzi Android, avvia il Play Store, premi sul pulsante (≡) posto in alto a sinistra, fai tap sulla voce Le mie app e i miei giochi, seleziona la scheda Aggiornamenti e premi sul bottone Aggiorna posto accanto al logo di Instagram (se non lo vedi, vuol dire che l’app è già aggiornata).
Se utilizzi un iPhone, invece, apri l’App Store, fai tap sulla scheda Aggiornamenti posta in basso a destra e premi sul bottone Aggiorna, situato accanto all’icona di Instagram (se non lo vedi, evidentemente l’app è aggiornata).

Ora sei finalmente pronto per usare al meglio la funzione Temperatura nelle Storie di Instagram, ma permettimi un’ultima precisazione prima di iniziare:
come avrai notato, finora ho fatto riferimento soltanto alla versione mobile di Instagram.
Questo per un motivo molto semplice:
la versione Web del social network non permette di creare delle Storie (ma solo di visualizzarle), mentre l’app di Instagram per Windows 10 permette di creare questo genere di contenuti ma, nel momento in cui scrivo, non dispone dell’adesivo della temperatura.
Chiarito anche questo aspetto, direi che possiamo iniziare per davvero!



Come mettere i gradi su Instagram da Android

IMMAGINE QUI 2

Per mettere i gradi su Instagram dal tuo dispositivo Android, la prima cosa che devi fare è quella di avviare l’app ufficiale del social network e accedere al tuo account (se necessario).



A login eseguito, premi sull’icona dell’omino posta in basso a destra o sulla miniatura della tua foto del profilo (se hai aggiunto più account nell’app) e premi sul bottone azzurro (+) situato sulla tua foto del profilo (in alto a sinistra) per avviare la creazione di una nuova Storia.

Adesso, premi sul pulsante di scatto posto al centro dello schermo per scattare una foto al momento o, se preferisci, premi sul quadratino posto sulla destra per utilizzare una foto già salvata in Galleria.
Dopodiché premi sull’icona dell’adesivo sorridente posto sulla destra e, nel menu che si apre, fai tap sull’icona dell’adesivo che riporta la temperatura (es. 18°C).



Ora, fai tap sull’adesivo che è stato aggiunto alla Storia per utilizzarne uno diverso (ne sono disponibili di quattro tipi), spostalo nella posizione desiderata e ridimensionalo poggiando due dita sullo sticker e allargandole o restringendole. Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, premi sul pulsante La tua storia posto in basso a sinistra per pubblicare la Storia comprensiva di temperatura ambientale e il gioco è fatto.
Se vuoi avere maggiori informazioni su come fare Storie su Instagram, leggi pure la guida che ti ho appena linkato.

Come mettere i gradi su Instagram da iPhone

IMMAGINE QUI 3

Per mettere i gradi su Instagram su iPhone, devi seguire più o meno gli stessi passaggi che ti ho indicato nel capitolo su Android:
devi accedere a Instagram, richiamare la funzione per la creazione di una nuova Storia e utilizzare l’adesivo che permette di mostrare la temperatura.
Di seguito trovi spiegato tutto in dettaglio.



Per prima cosa, avvia l’app ufficiale di Instagram sul tuo iPhone, accedi al tuo account (se necessario), premi sull’icona dell’omino o sulla miniatura della tua foto del profilo situata in basso a destra e premi sul pulsante azzurro (+) posto sulla tua foto del profilo (in alto a sinistra) per creare una nuova Storia.

Adesso, fai tap sul pulsante di scatto posto al centro dello schermo per scattare una foto al momento o, se preferisci, premi sul quadratino collocato in basso a sinistra per “riciclare” una foto già salvata nel rullino fotografico.
Dopodiché premi sull’icona dell’adesivo sorridente situato in alto a destra e, nel menu che si apre, premi sull’icona dell’adesivo che riporta la temperatura (es. 18°C).



A questo punto, fai tap sull’adesivo che è stato aggiunto alla Storia per utilizzarne uno diverso (ne sono disponibili quattro diversi tipi), spostalo nella posizione che più preferisci, facendo un tap prolungato su di esso e trascinandolo nel punto desiderato, e ridimensionalo, allargando o restringendo due dita su di esso.

A lavoro ultimato, fai tap sul pulsante La tua storia situata in basso a sinistra per pubblicare la Storia che hai creato.
Se vuoi maggiori informazioni su come fare Storie su Instagram, leggi pure la guida che ti ho appena linkato.
Sono sicuro che anche questa ulteriore lettura ti sarà utile.



Pubblicato il 04/28/2020

come mettere piu foto su instagram



come mettere piu foto su instagram

Seguendo le istruzioni che ti ho fornito nel mio articolo dedicato all’argomento hai da poco creato un tuo account su Instagram e tutto contento della cosa hai finalmente cominciato a postare sul famoso social a carattere fotografico tutti gli scatti (ed i mini video) a tuo avviso degni di nota.
Parlando con un amico sei poi venuto a conoscenza della possibilità, sempre offerta da Instagram, di creare degli album fotografici con più immagini (e filmati) all’interno sino ad un massimo di 10 elementi per volta e ti sei precipitato sul Web per cercare ulteriori informazioni al riguardo oltre che per capire come fare.
Sei dunque finito sul mio sito, su questo mio tutorial dedicato giust’appunto all’argomento, ed ora vorresti sapere se posso effettivamente esserti d’aiuto oppure no.

Come dici?
Le cose sono andate esattamente in questo modo?
Bene, allora lascia che ti dia subito una risposta:
certo che si, posso esserti d’aiuto, eccome.
Se mi dedichi cinque minuti o poco più del tuo prezioso tempo posso infatti illustrarti, per filo e per segno, come mettere più foto su Instagram andando dunque a creare i summenzionati album fotografici sull’ormai celebre social network.
Mettiti dunque bello comodo e leggi le istruzioni che trovi proprio qui sotto.
L’operazione, te lo anticipo subito, è fattibile solo dall’app ufficiale del servizio disponibile per iOS, Android e Windows Mobile.
Da Web e dall’applicazione per Windows 10, invece, la funzione non è contemplata, almeno non al momento in cui sto scrivendo quest’articolo.



Ah, quasi dimentico… sono perfettamente a conoscenza che non sei molto serrato in fatto di Internet e nuove tecnologie in generale ma al contrario delle apparenze ed al di là di quel che tu possa pensare ti assicuro che le operazioni che dovrai compiere per riuscire nel tuo intento sono estremamente semplici e dunque alla porta di tutti anche di chi, come te, non si reputa propriamente uno “smanettone” ed un esperto di social network.
Ok?
Bene, allora al bando le ciance e concentriamoci sul da farsi.
Buona lettura!

Vai subito a ▶︎ Selezionare ed editare le foto | Condividere gli album | Modificare, archiviare ed eliminare gli album creati | Consigli utili per creare album accattivanti

Selezionare ed editare le foto

IMMAGINE QUI 1



Il primo fondamentale passo che devi compire per poter mettere più foto su Instagram è quello di afferrare il tuo dispositivo, sbloccarlo ed accedere alla schermata dello stesso in cui sono raggruppate le icone di tutte le applicazioni.
Fatto ciò, premi sull’icona di Instagram (quella con la macchinetta fotografica retrò).

Una volta visualizzata la schermata dell’app, tappa sul pulsante “+” che trovi in basso, seleziona la voce Più elementi che sta a destra oppure il pulsante con i due quadrati sovrapposti (che sta sempre a destra)  e scegli quali elementi, presenti nel rullino fotografico del tuo dispositivo, usare per l’album selezionandone le relative anteprime dall’elenco in basso.
Ciascuno degli elementi da aggiungere all’album che andrai a scegliere verrà numerato, in questo modo potrai redimerti conto più facilmente di quante immagini (e video) hai scelto di include nel tuo “post multiplo”.



Successivamente premi sulla voce Avanti posta in alto dopodiché scegli se applicare lo stesso filtro a tutti gli elementi parte dell’album oppure se selezionare per ogni singolo elemento quelli che più preferisci.

Nel primo caso, seleziona il filtro di interesse dall’elenco in basso.
Effettuandovi un ulteriore tap sopra puoi anche definirne l’intensità. Nel secondo caso, premi sul pulsante con il cerchio bianco e quello nero che trovi nell’angolo in fondo a sinistra di ciascun elemento parte dell’album e seleziona il filtro che preferisci dall’elenco in basso nella nuova schermata che ti viene mostrata.
Sempre dalla stessa schermata, puoi altresì tappare sulla voce Modifica in modo tale da andare ad agire su ulteriori parametri dell’elemento di rifermento (Regola, Luminosità, Contrasto ecc.).
Pigia poi sulla voce Fine in alto a destra per confermare ed applicare le modifiche.



Condividere gli album

IMMAGINE QUI 2

Effettuati tutti i passaggi di cui sopra se finalmente pronto per passare allo step successivo:
condividere l’album.
Per riuscirci, tappa sulla dicitura Avanti che sta in alto a destra nella schermata di Instagram che visualizzi, digita l’eventuale didascalia da aggiungere al tuo album, premi su Tagga le persone per taggare uno o più utenti nelle varie immagini (o nei video) e seleziona Aggiungi luogo per geolocalizzare il tuo post.



Indica inoltre se intendi condividere il tutto anche su Facebook, twitter e/o Tumblr portando su ON i relativi interruttori ed effettuando l’acceso ai rispetti account in tuo possesso dopodiché premi sulla dicitura Condividi posta in alto a destra.

Ecco fatto! Sei finalmente riuscito a portare a termine tutta la procedura per mettere più foto su Instagram, complimenti! Troverai dunque il tuo post costituito da più elementi direttamente nella home di Instagram oltre che sul tuo profilo e potrai scorrere le varie immagini (e gli eventuali video) che lo compongono semplicemente premendovi sopra (solo nel secondo caso) ed effettuandovi su uno swipe verso destra o verso sinistra.



Potrai comunque riconoscere facilmente gli album su Instagram (sia i tuoi che quelli altrui) poiché contrassegnati da un icona con due quadrati sovrapposti nell’angolo in alto a destra del post.
Inoltre, in fase di scorrimento, tutti gli elementi inclusi nel post vengono numerati, sempre nell’angolo in alto a destra del post.

Ti segnalo altresì che se vuoi, prima di pubblicare il tuo album puoi anche disabilitare l’inserimento dei commenti da parte di altri utenti.
Per riuscirci, ti basta premere sulla voce Impostazioni avanzate che trovi nella parte in fondo dell’ultima schermata visualizzata prima della condivisione e portando poi su ON l’interruttore relativo alla voce Disattiva i commenti.

Modificare, archiviare ed eliminare gli album creati

IMMAGINE QUI 3



Sei finalmente riuscito a mettere più foto su Instagram ma a ben guardare l’album creato c’è qualcosa che non ti convince e vorresti apportarvi delle modifiche?
Si può fare ma purtroppo le foto (ed i video) parte della raccolta non sono editabili.
Le uniche cose che puoi modificare sono infatti il luogo, la didascalia e i tag delle persone.
Poi, se hai abilitato i commenti e se altri utenti li hanno inseriti puoi cancellarli.
Puoi anche disattivarne ed abilitarne l’inserimento in base a quanto impostato in precedenza.
Vediamo più in dettaglio in che modo procedere.

Per apportare modifiche ad un album su Instagram, provvedi innanzitutto a recarti sul tuo profilo premendo sull’omino collocato nella parte in fondo a destra dello schermo dopodiché premi sull’anteprima del post con più immagini relativamente al quale ti interessa andare ad agire.
Fatto ciò, premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e seleziona la voce Modifica dal menu che appare.



Adesso, se vuoi modificare o aggiungere il luogo che hai impostato per l’album, tappa sul nome dello stesso in alto oppure, nel secondo caso, sulla scritta Aggiungi il luogo… ed effettua nuovamente la procedura di geolocalizzazione.
Se invece vuoi cambiare o aggiungere la didascalia, premi sull’apposito campo in basso e modifica e/o inserisci il testo desiderato.

Se poi vuoi taggare altri utenti nei tuoi scatti, individua la foto parte dell’album relativamente alla quale ti interessa andare ad agire, premi sula voce Tagga le persone presente nella parte in basso a sinistra della foto, tocca sul punto esatto dell’immagine in cui cui inserire il tag e seleziona l’utente di riferimento dall’elenco proposto oppure cercalo tramite l’apposito campo che sta in alto.
Per eliminare un tag, invece, devi tappare sulla “x” accanto al suo nome in foto.



In tutti i casi, a modifiche completate tappa sulla voce Fine che trovi in alto a destra.
Tutti i cambiamenti apportati all’album sono in tempo reale per cui saranno applicati all’istante.

Se invece desideri cancellare un commento altrui, premi sull’ara dedicata ai commenti presente sotto il post con più foto (o video), effettua uno swipe da destra verso sinistra sul commento da rimuovere e premi sul pulsante rosso con il cestino.



Per quanto riguarda poi la possibilità di disattivare o abilitare i commenti all’album, devi premere sempre sul pulsante (…) collocato nella parte in alto a destra dello stesso e devi selezionare la voce Disattiva i commenti oppure quella Attiva i commenti in base alla scelta precedentemente effettuata.

Se invece sei incerto sul fatto di lasciare ancora oppure no il tuo album su Instagram, puoi effettuarne l’archiviazione tappando sempre sul bottone (…) e scegliendo la voce Archivia dal menu che appare.
Potrai poi recuperarlo se e quando lo vorrai recandoti nuovamente sulla schermata principale del tuo profilo così come visto insieme qualche riga più su, tappando sul simbolo dell’orologio con la freccia in alto a destra poi sulla voce Archivio, scegliendo Post dal relativo menu, tappando sul bottone (…) e selezionando Mostra nel profilo.



Se invece hai le idee chiare sul da farsi e vuoi eliminare definitivamente un dato album creato, premi sula relativa anteprima, tappa sempre sul bottone (…) che sta in alto e scegli Elimina per due volte di seguito dal menu che vedi comparire su schermo.
Ecco fatto!

Consigli utili per creare album accattivanti

IMMAGINE QUI 4



Ora che sei finalmente riuscito a capire come fare per mettere più foto su Instagram, lascia che ti dia qualche semplice ma senz’altro utilissima dritta grazie alla quale potrai eventualmente attirare maggiormente l’attenzione altrui postando le tue immagini (ore che i tuoi video) sotto forma di album.
I consigli sono bene o male gli stessi che ti fornito nel mio articolo dedicato a come spopolare su Instagram, in riferimento ai post con singole immagini (o filmati).
Eccoli.

  • Usa gli hashtag giusti – Scegliere degli hashtag giusti è fondamentale per far conoscere le proprie foto al pubblico di Instagram, per questo ti consiglio di valutare con molta attenzione le etichette da “appiccicare” ai tuoi scatti prima di condividerli online.
    Fondamentalmente, sono due le linee guida di cui tener conto:
    pertinenza e popolarità.
  • Crea un tuo stile – Cerca di definire un tuo stile di fotografia ben preciso usando inquadrature, effetti, filtri e soggetti ad hoc.
    Se vuoi qualche esempio di fotografie “ad effetto” capaci di attirare l’attenzione altrui, avvia l’app Instagram, premi sul bottone con la lente di ingrandimento che si trova in basso e dai un’occhiata alle immagini più apprezzate del momento.
    Cerca dunque di individuare gli elementi in comune dei vari scatti e di farli tuoi per poterli sfruttare al momento opportuno.
  • Condividi anche su altri socia – Un altro valido sistema per far valere i tuoi post con più foto (e non solo) su Instagram consiste nel condividerli anche su altri social network, ad esempio Facebook e twitter.
    Trattasi di un’operazione che puoi effettuare sia al momento della condivisione dell’album che successivamente, richiamando l’apposito menu.
  • Interagisci con gli altri iscritti – Essendo Instagram un social network, alla base di tutto vi è l’interazione.
    Se vuoi che i tuoi post con più immagini (e non soltanto quelli) vengano apprezzati devi cecare di entrare in contatto il più possibile anche con gli altri utilizzatori del servizio, ad esempio commentando foto altrui e taggando altri utenti, il tutto sempre con una buona dose di buonsenso e senza eccessi.

Per ulteriori approfondimenti e dettagli, puoi fare riferimento all’articolo di cui sopra in cui, per l’appunto, ho provveduto a parlarti della questione con dovizia di particolari.



Pubblicato il 04/28/2020

come non farsi hackerare su instagram



come non farsi hackerare su instagram

Sei una persona molto attenta alla privacy e, dopo aver saputo di un attacco hacker che ha coinvolto i profili di alcune celebrità su Instagram, ti sei subito messo in allarme, preoccupato che possa accedere anche a te una cosa simile.
Ti stai così domandando come non farsi hackerare su Instagram, in quanto vorresti sapere se vi sono dei metodi per proteggere il tuo account dai malintenzionati.

Fai bene a preoccuparti per tematiche simili, ma non devi cedere al panico:
il team di sviluppo di Instagram sa bene come proteggere gli account dei suoi iscritti e i loro dati.
Gli attacchi hacker che a volte avvengono ai danni di persone famose sono eventi rari, fortunatamente.
Detto ciò, nulla toglie al fatto che tu possa sicuramente mettere in pratica alcune importanti accortezze, in modo da proteggere maggiormente il tuo account.
Quali?
Continua a leggere e, grazie ai suggerimenti che ho preparato per te in questo mio tutorial, lo scoprirai.



Scommetto che adesso ti ho incuriosito e non vedi l’ora di saperne di più, vero?
Lo immagino! D’accordo, allora mettiti seduto comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e presta la massima attenzione alle procedure indicate nei prossimi paragrafi, in modo da effettuare tutti i passaggi utili a innalzare il livello di sicurezza del tuo profilo Instagram.
Ti auguro una buona lettura!

Indice

  • Tenere aggiornata l’app di Instagram
  • Creare una password sicura
  • Cambiare password frequentemente
  • Controllare le applicazioni sospette
  • Attivare l’autenticazione a due fattori
  • Altri consigli utili

Tenere aggiornata l’app di Instagram

Per non farsi hackerare su Instagram, il primo consiglio utile che mi sento di darti è quello di tenere sempre aggiornata l’app del social network, in modo da evitare che questa possa essere soggetta a bug non risolti in grado di compromettere la sicurezza degli account.



Detto ciò, per aggiornare l’app di Instagram su Android, apri il Play Store, premendo sulla sua icona che trovi nella home screen del tuo dispositivo (è il simbolo di un triangolo colorato), poi fai tap sul pulsante (≡), situato nell’angolo in alto a sinistra e premi sulla voce Le mie app e i miei giochi, nella barra laterale che visualizzi.

Adesso, individua nella scheda Installate l’icona dell’app di Instagram e, qualora vi fosse un aggiornamento disponibile, premi sul pulsante Aggiorna per scaricarlo.



IMMAGINE QUI 1

Se stai utilizzando un iPhone, invece, recati nell’App Store di iOS, premendo sulla sua icona situata nella home screen del tuo dispositivo (è il simbolo di una “A” stilizzata su sfondo azzurro).



Fai poi tap sul pulsante Aggiornamenti che è situato nella barra in basso, dopodiché individua, in questa schermata, l’icona dell’app di Instagram e, se è presente, fai tap sul pulsante Aggiorna per scaricare l’aggiornamento.

IMMAGINE QUI 2



In alternativa, puoi attivare la funzionalità di aggiornamento automatico delle app tramite la schermata delle Impostazioni del Play Store su Android o quella dedicata alle Impostazioni di iTunes e App Store su iOS.
Per maggiori informazioni al riguardo, fai riferimento alle indicazioni presenti nella mia guida su come aggiornare Instagram.

Crea una password sicura

IMMAGINE QUI 3



Utilizzare una password sicura è una regola fondamentale che devi sempre tenere a mente, se vuoi evitare che malintenzionati possano accedere al tuo profilo Instagram.
Generalmente, una password sicura è una composta da almeno 15-20 caratteri divisi tra numeri, lettere e simboli.

Inoltre, alcune buone norme per creare delle password sicure prevedono la creazione di una chiave di sicurezza che sia composta da parole inventate.
Bisogna evitare, infatti, di utilizzare parole che fanno riferimento a informazioni di carattere personale, come per esempio la propria data di nascita o quella dei propri parenti, oppure il proprio nome o quello di persone care.
Queste password possono essere infatti facilmente indovinate.



Per proteggere il tuo account Instagram da eventuali attacchi hacker, ti consiglio, inoltre, di scegliere una password che sia diversa da quelle precedentemente utilizzate in altri account.
Questo perché se, malauguratamente, qualcuno riuscisse a scoprire una delle tue password, anche gli altri account con la stessa chiave di accesso sarebbero a rischio.

I consigli che ti ho appena fornito sono soltanto alcune delle più comuni linee guida relative alla protezione dei tuoi account su Internet, Instagram incluso.
A tal proposito, se vuoi saperne di più, ti suggerisco di approfondire l’argomento leggendo la mia guida su come creare password sicure nella quale ti ho fornito anche ulteriori suggerimenti per custodire le credenziali d’accesso a siti, servizi online ecc.
nel modo corretto, utilizzando cioè un password manager come 1Password, che è  disponibile su Windows, macOS, Android e iOS.



Cambiare password frequentemente

IMMAGINE QUI 4

Dopo aver letto i miei consigli su come creare una password sicura, mettili in pratica cambiando la password del tuo account Instagram con una certa frequenza, in modo da ridurre ulteriormente le possibilità che il tuo account Instagram venga hackerato.



Per farlo, avvia l’applicazione di Instagram sul tuo smartphone Android o iOS, poi una volta visualizzata la sua schermata principale (è quella con il simbolo di una casetta), premi sull’icona (☰) che è situata nell’angolo in alto a destra.

Fatto ciò, nel menu visualizzato, fai tap prima sulla voce Impostazioni e poi premi sulla voce Password nel menu visualizzato.
Adesso, utilizza i campi di testo Password attuale, Nuova password e Ripeti la nuova password per digitare la vecchia password e quella nuova da impostare, poi fai tap sul pulsante Salva in alto a destra, per confermare le modifiche.



Se preferisci agire da computer, tramite il sito Internet di Instagram, collegati allo stesso, dopodiché, a login effettuato, premi sull’icona dell’ingranaggio che trovi in corrispondenza del tuo profilo e, nel menu visualizzato, clicca su Modifica password.

Utilizza adesso i campi di testo Vecchia password, Nuova password e Conferma la nuova password, per cambiare la chiave di accesso al tuo account e poi premi sul pulsante Modifica la password per confermare l’operazione.



IMMAGINE QUI 5

Se stai utilizzando l’applicazione di Instagram per Windows 10, premi innanzitutto sull’icona con il simbolo di un omino che è situata nella barra dei menu in basso, in modo da visualizzare la schermata del tuo profilo.
Fatto ciò, fai clic sull’icona dell’ingranaggio situata in alto a destra e, nel menu visualizzato, premi sulla dicitura Modifica password situata sulla sinistra.



Utilizza quindi i campi di testo che vedi a schermo, per digitare la tua Password attuale, la Nuova password e pooi ripeti la nuova password, digitandola nel realtivo campo di testo.
Per confermare i cambiamenti, fai clic sul pulsante Fine che puoi trovare in alto a destra.

IMMAGINE QUI 6



Nel caso in cui dovessi riscontrare dei problemi nell’effettuare le operazioni appena indicate o in caso di dubbi, fai riferimento alla guida che ho scritto su quest’argomento.

Controlla le applicazioni sospette

IMMAGINE QUI 7



Un altro suggerimento che voglio darti è quello di controllare le applicazioni sospette che hai collegato al tuo account Instagram.
Mi riferisco alle app o ai servizi di terze parti (come per esempio quelle che servono per vedere chi non ti segue su Instagram) che, per funzionare, richiedono l’accesso all’account del social network.

Alcune di queste applicazioni potrebbero costituire una potenziale minaccia per il tuo account, di conseguenza ti consiglio di verificare l’elenco di tutte le applicazioni connesse al tuo account e rimuovere quelle che ritieni potenzialmente pericolose.



Per procedere, devi agire tramite il sito Internet di Instagram.
Collegati, quindi, alla sua home page ed effettua il login con i dati del tuo account.
Una volta visualizzata la sua schermata principale, premi sull’icona di un omino che puoi vedere nell’angolo in alto a destra, in modo da vedere la sezione del tuo profilo.

Fai quindi clic sull’icona di un ingranaggio e, nel menu visualizzato, premi sulla dicitura App autorizzate.
Ti verrà così mostrato l’elenco di tutte le applicazioni autorizzate ad accedere al al tuo account; qualora dovessi individuarne una potenzialmente sospetta, premi sul pulsante Revoca accesso e conferma l’operazione, premendo su Si.



Attivare l’autenticazione a due fattori

IMMAGINE QUI 8

Un altro suggerimento molto importante è quello relativo all’attivazione dell’autenticazione a due fattori, un livello di sicurezza aggiuntivo che protegge gli accessi potenzialmente dannosi per il proprio account.



Attivando questa funzione, quando tenterai di effettuare il login da un dispositivo non riconosciuto, Instagram ti chiederà infatti di inserire un codice di sicurezza che ti sarà stato inviato via SMS al numero di cellulare da te fornito.
In alternativa, ti verrà chiesto di collegare un’app di autenticazione supportata, come per esempio Google Authenticator (Android/iOS).

Per attivare l’autenticazione a due fattori sul tuo account Instagram puoi agire tramite l’applicazione per Android e iOS, o da computer tramite sito Internet del social network o utilizzando l’applicazione per Windows 10.



Nel primo caso, avvia l’applicazione di Instagram, premendo sulla sua icona tramite la home screen del tuo dispositivo, poi effettua l’accesso al tuo account e premi sull’icona dell’omino situata in basso, in modo da visualizzare la pagina del tuo profilo.

Adesso, fai tap sul simbolo (☰) che è situato nell’angolo in alto a destra, e nel menu visualizzato premi sulla voce Impostazioni.
Fai quindi tap sulla dicitura Autenticazione a due fattori e sposta la levetta su ON, in corrispondenza di una delle opzioni presenti.
Attivando la voce Messaggio di testo (SMS su iOS) inserisci, nel campo di testo successivo, il codice di sei cifre ricevuto al numero di telefono che hai indicato in fase di registrazione del tuo account e premi poi sul pulsante Avanti.



Nel caso in cui avessi bisogno di modificare il numero di telefono registrato, premi sul collegamento Modifica tuo numero di telefono che vedi in basso, digita il tuo recapito nel campo di testo che vedi a schermo e premi poi su Avanti in modo da ricevere il codice di conferma sul giusto numero di cellulare.

IMMAGINE QUI 9



Ad autenticazione a due fattori attivata, premi sul pulsante Avanti.
Ti verranno successivamente mostrati dei codici molto importanti per il recupero del tuo account.
Questi serviranno per l’accesso al tuo account, nel caso in cui dovessi smarrire il tuo telefono o non riuscissi ad accedervi tramite SMS o app di autenticazione; salva questi codici in un posto sicuro in modo da poterli eventualmente utilizzare.
Premi poi su Fine per completare la procedura di attivazione dell’autenticazione a due fattori tramite SMS.

Se, invece, vuoi attivare l’autenticazione in maniera automatica tramite un’app, dovrai disporre di una adatta allo scopo, come per esempio Google Authenticator, in modo da collegarla al tuo account Instagram.
Se già la possiedi, sposta su ON la levetta in corrispondenza della voce App di autenticazione.



Successivamente, Instagram riconoscerà in automatico l’applicazione da te installata; premi quindi su Avanti e premi su Sì per aggiungere il token che rimanda al tuo account Instagram.
Fatto ciò, fai tap sul codice appena generato e torna poi nell’applicazione di Instagram.

IMMAGINE QUI 10



Premi su Avanti per inserire il codice di conferma generato da Google Authenticator e premi nuovamente su Avanti per due volte consecutive, per completare così la configurazione.
Anche dopo aver aggiunto un’app di autenticazione ti verranno mostrati i codici di recupero per il tuo account.
Premi quindi su Fine per completare la procedura di attivazione.

Se possiedi un’applicazione diversa da Google Authenticator, dopo aver spostato su ON la levetta in corrispondenza della voce App di autenticazione, premi sulla voce Configura manualmente.



IMMAGINE QUI 11

Nella schermata successiva, ti verrà mostrata la tua chiave di autenticazione per Instagram:
premi quindi sulla voce Copia la chiave in modo da copiarla e inserirla manualmente all’interno dell’app di autenticazione da te utilizzata.
Fatto?
Adesso termina la procedura di configurazione, indicando il codice generato dall’app di autenticazione all’interno della schermata di Instagram, seguendo le stesse indicazioni fornite nelle righe precedenti.



Se sei intenzionato ad attivare questa funzionalità da computer, collegati al sito Web del social network per effettuare il login, poi premi prima sull’icona dell’omino in alto a destra e poi su quella dell’ingranaggio.

Nel menu visualizzato, premi quindi su Privacy e sicurezza, poi su Abilita l’autenticazione a due fattori, apponi il segno di spunta sulla voce Richiedi un codice di sicurezza e, infine, premi su Attiva.
Fatto ciò, inserisci il tuo numero di telefono nel campo di testo presente a schermo e premi su Avanti, in modo da ricevere e digitare il codice di conferma ricevuto via SMS.
Per terminare la procedura di attivazione fai clic su Fine.



IMMAGINE QUI 12

Utilizzando l’app di Instagram per Windows 10, la procedura è simile a quella appena spiegata.
Dopo aver premuto sull’icona dell’ingranaggio situato in alto a destra nella sezione del tuo profilo (quella con il simbolo di un omino), fai clic sulla voce Autenticazione a due fattori e poi sposta la levetta su ON, in corrispondenza di Richiedi un codice di sicurezza.



Premi quindi su Aggiungi numero, per inserire il tuo numero di cellulare, se ancora non l’hai fatto e ricevere così il codice di sicurezza che dovrai immettere nel campo di testo successivo, per confermare l’attivazione dell’autenticazione a due fattori, premendo poi su Fine.

Altri consigli utili

IMMAGINE QUI 13



Per finire, voglio fornirti altri consigli utili che possono aiutarti a evitare che il tuo account Instagram venga hackerato.
Per esempio, ricordati di disconnetterti dal tuo profilo, se utilizzi uno smartphone o un computer condiviso con altre persone.

Inoltre, se vuoi evitare che qualcuno possa accedere al tuo smartphone senza il tuo esplicito consenso, ricordati di impostare un PIN di sblocco per il tuo dispositivo.
Per farlo, segui le indicazioni e i consigli utili che ti ho fornito nella mia guida su come non farsi spiare il cellulare.



In generale, ti consiglio anche di evitare di collegarti alle reti Wi-Fi pubbliche e libere:
queste sono più vulnerabili agli attacchi e i dati di chi si connette alle stesse potrebbero essere “sniffati”.

Infine, se ritieni che, nonostante le dovute precauzioni il tuo account del social network sia stato compromesso, ti consiglio di leggere la mia guida in cui ti spiego come scoprire chi entra nel tuo profilo Instagram.
Al link indicato ti ho fornito anche alcuni consigli utili su cosa fare nel caso di queste situazioni spiacevoli.



Pubblicato il 04/28/2020

come registrare video con instagram



come registrare video con instagram

Hai saputo l’ultima novità?
Instagram ha aggiunto la possibilità di realizzare dei video.
Ebbene sì! Oltre alle foto, ora è possibile girare dei piccoli video (massimo 15 secondi di durata) e condividerli facilmente con i propri amici attraverso tutti i principali social network.

Gli effetti speciali?
Ci sono anche quelli, ovviamente.
I video di Instagram possono essere personalizzati proprio come le foto, con tanti effetti in stile vintage applicabili con un semplice tap.
Ma perché continuare a parlarne?
Corri ad aggiornare la app all’ultima versione e scopri come registrare video con Instagram seguendo le indicazioni che sto per fornirti.



Se vuoi scoprire come registrare video con Instagram, devi avere l’ultima versione della app installata sul tuo telefono.
Questo significa che se hai già una copia di Instagram sul tuo smartphone, devi aprire la sezione di App Store o Google Play dedicata agli aggiornamenti ed eseguire l’upgrade di Instagram da lì.

Se non hai mai provato Instagram e vuoi iniziare ora per sfruttare la funzione relativa ai video, scarica l’applicazione sul tuo smartphone e scopri come creare gratuitamente il tuo account personale leggendo la mia guida su come registrarsi su Instagram.
Ci vogliono pochissimi secondi.



IMMAGINE QUI 1

Una volta installata o aggiornata la app, tutto quello che devi fare per registrare video con Instagram è premere sul pulsante con la macchina fotografica che si trova in basso e selezionare l’icona della videocamera presente nella schermata che si apre.
Tieni quindi premuto il pulsante REC per girare il tuo video e togli il dito dallo schermo quando vuoi interrompere la registrazione.



Come accennato in precedenza, puoi realizzare un video di massimo 15 secondi, ma puoi suddividerlo in varie sezioni.
Questo significa che dopo aver girato qualche secondo di filmato e aver tolto il dito dal pulsante REC, puoi riprendere la registrazione in altri frangenti fino ad arrivare alla durata massima dei 15 secondi.

Per cancellare una sezione di video che non è venuta bene, non devi far altro che premere sul pulsante x collocato in basso a sinistra e confermare l’operazione premendo l’icona del cestino che compare al posto della croce.



Puoi anche mettere a fuoco punti precisi dell’inquadratura, sfiorando con il dito l’elemento da far risaltare nelle riprese, e passare dalla fotocamera posteriore a quella frontale premendo sull’icona della fotocamera che si trova in cima allo schermo.

IMMAGINE QUI 2



Una volta completata la realizzazione del video, premi sul pulsante Avanti collocato in alto a destra e seleziona quali effetti speciali applicare alle riprese utilizzando le icone presenti nella parte bassa dello schermo.
Aiutati con l’anteprima del filmato aggiornata in tempo reale per scegliere il filtro più adatto ai tuoi gusti.

Dopo aver scelto quale effetto applicare al video (ammesso che tu voglia usarne qualcuno, non è obbligatorio), premi su Avanti e seleziona il fotogramma da usare come copertina, ossia come immagine di anteprima del filmato.



Infine, premi ancora una volta su Avanti e condividi la tua breve opera multimediale selezionando i social network su cui vuoi pubblicarla (oltre che sullo stesso Instagram, naturalmente).
La procedura è identica a quella per le foto, quindi non c’è bisogno di ulteriori spiegazioni.
Buon divertimento!

Pubblicato il 04/28/2020

come scollegare un account instagram



come scollegare un account instagram

Hai effettuato l’accesso al tuo account Instagram utilizzando lo smartphone di un tuo amico e ora vorresti sapere come effettuare il logout da quest’ultimo?
Vorresti scollegare un account Instagram da Facebook, ma non hai la più pallida idea di come compiere quest’operazione?
Se hai risposto in maniera affermativa ad almeno una di queste due domande, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti in maniera dettagliata come scollegare un account Instagram. Oltre a illustrarti la “classica” procedura di logout prevista per scollegarsi dall’account creato sul social network fotografico, ti illustrerò anche come scollegare un account Instagram da altri dispositivi sui quali era stato effettuato l’accesso e anche come scollegare un account Instagram da Facebook.



Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Molto bene:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le indicazioni che ti darò.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Come scollegarsi da Instagram
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Come scollegare un account Instagram da un altro dispositivo
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Come scollegare un account Instagram da Facebook
    • Smartphone e tablet
    • Computer

Come scollegarsi da Instagram

Desideri scollegarti da Instagram per effettuare il logout dall’account che hai creato sul social network fotografico?
Ti garantisco che riuscirci è semplicissimo, sia che tu voglia agire da mobile che da computer.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1

Per procedere da smartphone o tablet, avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, fai tap sul simbolo dell’omino posto nell’angolo in basso a destra dello schermo (o sulla miniatura delle tua foto del profilo), fai tap sul pulsante (≡) situato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.



Per concludere, scorri fino in fondo la schermata visualizzata e fai tap sulla dicitura Esci da [nome account].
Se hai aggiunto più account sull’app di Instagram e vuoi effettuare il logout da tutti, seleziona la voce Esci da tutti gli account e il gioco è fatto.

Se desideri effettuare il logout da Instagram Web, invece, collegati alla pagina principale del social network dal browser, fai tap sull’icona dell’omino posta in alto a destra o in basso a destra (a seconda del dispositivo in uso), premi sul simbolo dell’ingranaggio posto in alto a sinistra o in alto a destra (in base al device in uso) e seleziona la voce Esci situata in fondo alla pagina.
Più semplice di così?

Computer

IMMAGINE QUI 2



Sei solito utilizzare Instagram da computer e vorresti sapere come riuscire a scollegarti dal tuo account agendo dalla versione Web del social network o dalla sua applicazione per Windows 10?
Te lo spiego subito.

  • Instagram Web — collegati alla pagina principale di Instagram, fai clic sull’icona dell’omino che si trova in alto a destra, clicca sul simbolo dell’ingranaggio posto in alto a destra e fai clic sulla voce Esci presente nel riquadro che si apre.
  • Instagram per Windows 10 — avvia l’applicazione di Instagram per Windows 10, clicca sul simbolo dell’omino posto in basso a destra, fai clic sul pulsante (…) situato in alto a destra e seleziona la voce Esci che si trova in fondo alla barra laterale di sinistra.



Come scollegare un account Instagram da un altro dispositivo

Vuoi sapere come scollegare un account Instagram da un altro dispositivo?
Nel momento in cui scrivo, il social network non integra una funzione ad hoc che permetta di fare ciò (è possibile semplicemente monitorare gli accessi su questa pagina)., comunque puoi riuscire nel tuo intento utilizzando un piccolo “trucchetto”, ovvero modificare la password del tuo account (operazione che dovrebbe far disconnettere tutti i dispositivi connessi al profilo in un “colpo solo”).

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 3

Se vuoi procedere da smartphone o tablet, avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account, fai tap sull’icona dell’omino posta nell’angolo in basso a destra dello schermo (oppure sulla miniatura delle tua foto del profilo), fai tap sul pulsante (≡) che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.



Nella schermata successiva, seleziona la voce Privacy e sicurezza, premi sulla dicitura Password, compila i campi Password attuale, Nuova password e Ripeti la nuova password con le informazioni richieste e poi fai tap sulla voce Salva situata in alto a destra.

Nel caso in cui tu voglia agire dal browser, accedi a Instagram dalla sua pagina principale, fai tap sul simbolo dell’omino, premi sull’icona dell’ingranaggio nella schermata che si apre e poi fai tap sulla voce Modifica password.
Per concludere l’operazione, compila i campi di testo Vecchia password, Nuova password e Conferma la nuova password con le informazioni richieste e premi sul pulsante azzurro Modifica la password.



Dopo aver effettuato la modifica della password, verrà eseguito automaticamente il logout dai dispositivi sui quali avevi precedentemente effettuato l’accesso.
Ovviamente, potrai nuovamente eseguire il login al tuo account da questi ultimi (se lo vorrai) fornendo i nuovi dati d’accesso.
Per maggiori informazioni su come cambiare password su Instagram, consulta pure l’approfondimento che ti ho linkato.

Computer

IMMAGINE QUI 4



In questo momento non hai a portata di mano il tuo smartphone o tablet e vorresti sapere come agire da computer, utilizzando quindi la versione Web di Instagram o la sua applicazione per Windows 10?
No problem:
basta seguire le indicazioni riportate qui sotto e il gioco è fatto.

  • Instagram Web — collegati alla pagina principale di Instagram, accedi al tuo account, fai clic sull’icona dell’omino posta in alto a destra, clicca sul simbolo dell’ingranaggio collocato in alto a destra e seleziona la voce Modifica password dal riquadro che si apre.
    Infine, compila i campi di testo Vecchia password, Nuova password e Conferma la nuova password con le informazioni richieste e poi clicca sul pulsante Modifica la password.
  • Instagram per Windows 10 — avvia l’applicazione di Instagram per Windows 10, accedi al tuo account, clicca sul simbolo dell’omino situato in basso a destra, fai clic sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e seleziona la voce Modifica password.
    Dopodiché compila i campi Password attuale, Nuova password e Ripeti la nuova password con le informazioni richieste e clicca sulla voce Fine situata in alto a sinistra per portare a termine l’operazione.

Come scollegare un account Instagram da Facebook

Sei giunto su questa guida con l’obiettivo di scollegare un account Instagram da Facebook?
No problem:
per riuscirci, basta recarsi nelle impostazioni del proprio account Instagram e rimuovere l’opzione relativa al collegamento del proprio account su Facebook.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 5

Per procedere da smartphone o tablet, avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account, fai tap sull’icona dell’omino posta nell’angolo in basso a destra dello schermo (o sulla miniatura delle tua foto del profilo, nel caso in cui tu abbia aggiunto più account), fai tap sul pulsante (≡) che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.



Nella schermata che si apre, seleziona la voce Account, fai tap sulla voce Account collegati, premi sulla dicitura Facebook, premi sulla voce Scollega/Scollega account posta in basso e conferma l’operazione premendo Sì, scollega dal menu che si apre.
Hai visto che non è stato poi così difficile portare a termine l’operazione?

Computer

IMMAGINE QUI 6

Desideri scollegare l’account Instagram da Facebook agendo da computer?
Ti segnalo che non è possibile agire dalla versione Web del social network, ma soltanto dalla sua applicazione per Windows 10.
Avvia, quindi, quest’ultima sul tuo PC, accedi al tuo account (se necessario), clicca sul simbolo dell’omino situato in basso a destra, fai clic sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e seleziona la voce Account collegati (dalla sezione Impostazioni situata nella barra laterale di sinistra).



Dopodiché fai clic sulla voce Facebook posta sulla destra, clicca sulla voce Scollega account dalla finestra che si apre e conferma l’operazione cliccando sul pulsante Sì, confermo presente nel riquadro Confermi?.

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 16 Pagina 17 Pagina 18 … Pagina 25 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy