Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: Storie Instagram

Pubblicato il 04/28/2020

come mettere i prezzi su instagram



come mettere i prezzi su instagram

Vorresti provare a promuovere i tuoi prodotti tramite i social network, in particolare su Instagram, ma non sai bene come muoverti in tal senso?
Allora sarai felice di sapere che esiste una funzione della celebre piattaforma di condivisione di foto e video che permette non solo di pubblicizzare i propri prodotti, ma addirittura inserire su di essi dei tag riportanti i loro prezzi.

Come dici?
La costa ti “intriga” parecchio e vorresti saperne di più?
Ti accontento subito:
in questa guida su come mettere i prezzi su Instagram, infatti, avrò modo di illustrarti nel dettaglio come riuscire a taggare i prodotti sul celebre social network fotografico inserendo i loro prezzi di vendita al pubblico.



Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Bene:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di seguire passo dopo passo le indicazioni che sto per darti.
Sono sicuro che, grazie alle mie “dritte”, non avrai alcun problema nel portare a termine la tua “impresa” tecnologica odierna.
Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Creare un profilo aziendale su Instagram
  • Come taggare i prezzi su Instagram

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di spiegarti come mettere i prezzi su Instagram sfruttando la funzione Shopping del celebre social network fotografico, lascia che ti fornisca alcune informazioni preliminari circa la feature in questione.
La funzione Shopping, che è stata implementata in Instagram nel 2018, permette alle aziende di aggiungere dei tag con i prezzi nei post dedicati ai propri prodotti.
Grazie a questi ultimi, è inoltre possibile consentire l’acquisto dei vari articoli da parte degli utenti, mediante e-commerce esterni (es.
il sito della propria azienda).

Non tutti, però, possono attivare la funzione Shopping sulla propria pagina Instagram:
per ottenerla, infatti, bisogna creare un account business, collegando una pagina Facebook comprensiva di vetrina con i prodotti da vendere al proprio account Instagram.
Questa misura è necessaria al team di Instagram, che così può avviare una procedura di analisi volta a verificare l’identità del venditore e tutelare, di conseguenza, gli utenti della piattaforma (cioè gli acquirenti finali) da eventuali negozi-truffa.



L’attivazione della funzione shopping, inoltre, è totalmente gratuita.
Per saperne di più, continua a leggere:
trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.

Creare un profilo aziendale su Instagram

Per sbloccare la funzione Shopping di Instagram e taggare i prezzi dei prodotti che vuoi vendere sul social network fotografico, devi necessariamente creare un profilo aziendale.
Per compiere quest’operazione, come già detto, devi collegare una pagina Facebook al tuo account personale:
adesso ti spiego come fare.

Creare una pagina Facebook

IMMAGINE QUI 2



Anche se è possibile creare una pagina Facebook direttamente dalla schermata per il passaggio all’account Instagram aziendale, ti suggerisco di compiere quest’operazione in via preliminare.
Così facendo, potrai preparare al meglio la tua pagina inserendo in essa la vetrina con i prodotti da vendere su Instagram.

Prima di procedere, ci tengo anche a farti un’altra raccomandazione:
anche se è possibile agire da mobile, ti suggerisco di procedere dalla versione desktop di Facebook.
Agendo da smartphone e tablet, infatti, potrai accedere in maniera limitata agli strumenti di gestione della vetrina.



Per procedere, dunque, dopo aver effettuato l’accesso al tuo account Facebook da PC, collegati a questa pagina, fai clic sul pulsante Inizia situato sotto il nome della tipologia di pagina che desideri creare (es. Azienda o brand) e compila il modulo che ti viene proposto fornendo il nome che vuoi assegnare alla pagina e la categoria nella quale inserirla.

Pigia, poi, sui pulsanti Continua e Carica un’immagine del profilo e procedi al caricamento dell’immagine che intendi utilizzare come immagine del profilo.
Successivamente, fai la stessa cosa anche per quanto riguarda l’immagine di copertina, facendo clic sul pulsante Carica un’immagine di copertina, e segui le altre istruzioni che ti vengono fornite per aggiungere le altre informazioni mancanti.



Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti essere riuscito a creare la tua pagina Facebook.
Nel riquadro di benvenuto della pagina, dove è indicato il messaggio Ti diamo il benvenuto nella tua nuova Pagina, ci sono varie indicazioni utili per completare le varie informazioni della stessa:
seguile, così da migliorare il rendimento della pagina.

Adesso è giunto il momento di creare la vetrina in cui inserire i prodotti che vuoi vendere su Instagram.
Per procedere, fai clic sul link Impostazioni, seleziona la voce Modelli e tab dal menu collocato lateralmente sulla sinistra e clicca sul pulsante Aggiungi una tab, in fondo.



Dopodiché clicca sul pulsante Aggiungi tab situato in corrispondenza della dicitura Vetrina e il gioco è fatto.
Volendo, puoi fare ciò anche modificando il modello della pagina creata:
devi solo cliccare sul pulsante Modifica posto in alto (accanto al modello attualmente in uso) e impostare un modello che includa la vetrina (es.
Shopping).

IMMAGINE QUI 3



Ora, clicca sul link Pagina situato in alto a sinistra, espandi il menu Altro… (se necessario), clicca sulla voce Vetrina e, dopo aver messo il segno di spunta sulla voce Accetto le Condizioni e normative per i venditori, clicca sul pulsante Continua.

Seleziona, poi, il metodo di acquisto scegliendo tra Invio di un messaggi per l’acquisto e Acquisto in un altro sito Web e clicca ancora una volta sul pulsante Continua. Nel menu che si apre, seleziona la valuta del tuo negozio (es.
Euro) e fai clic sul pulsante Salva, per completare la configurazione guidata della vetrina.



Per procedere all’aggiunta di un prodotto in vetrina, clicca sul pulsante Aggiungi un prodotto posto in basso, compila il modulo con tutte le informazioni che lo riguardano (es. foto, descrizione, prezzo, etc.), servendoti degli appositi menu e campi di testo, e clicca sul pulsante Salva.
Ripeti, poi, l’operazione per tutti gli altri prodotti che vuoi mettere in vetrina.

IMMAGINE QUI 4



Se qualche passaggio relativo alla creazione della pagina Facebook o all’aggiunta di prodotti in vetrina non ti è chiaro, non esitare a leggere gli approfondimenti che ti ho linkato.
Sono sicuro che anche queste letture ti saranno utili.

Collegare una pagina Facebook all’account Instagram

IMMAGINE QUI 5



Dopo aver creato la pagina Facebook e aver inserito dei prodotti nella sua vetrina, puoi finalmente collegarla all’account Instagram sul quale intendi vendere i tuoi prodotti.
Per procedere, avvia l’app ufficiale di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account (qualora tu non l’abbia già fatto), fai tap sul pulsante (≡) che si trova nell’angolo in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu compare sulla destra.

Nella schermata che si apre, seleziona le voci Account > Passa a un account aziendale, fai tap sul pulsante azzurro Avanti che si trova in basso e seleziona la pagina Facebook che hai creato poc’anzi e che intendi collegare al tuo profilo.



A questo punto fai tap sul pulsante Avanti, situato in basso, specifica le informazioni di contatto che vuoi mostrare sul tuo profilo business per essere contattato da altri utenti, fai tap sul pulsante Fine e, per completare l’operazione, rispondi OK alla domanda Vuoi passare al profilo aziendale?.

Se qualche passaggio non ti è chiaro e vuoi qualche delucidazione in più su come mettere il profilo aziendale su Instagram, consulta pure l’approfondimento che ti ho linkato.

Come taggare i prezzi su Instagram

IMMAGINE QUI 6



Una volta che sarai passato a un account aziendale, dovrai semplicemente attendere che il team di Instagram analizzi il tuo profilo e verifichi che rispetti le condizioni del venditore.
Solitamente, l’analisi in questione richiede alcuni giorni, per cui abbi un po’ di pazienza e attendi la notifica dell’avvenuta attivazione della funzione Shopping.

Non appena vedi comparire l’avviso Inizia a taggare i prodotti su Instagram, fai quindi tap sul pulsante Inizia, premi sul bottone Continua situato nella schermata che si apre e seleziona la “sorgente” dalla quale prelevare i prodotti che vuoi taggare (ovvero la pagina Facebook collegata all’account).



Dopo aver fatto ciò, dovresti visualizzare la sezione Acquista:
premi su di essa, poi sul pulsante Crea un post e seleziona la fonte dalla quale prelevare le foto da pubblicare sul social network per pubblicizzare i prodotti da vendere.
Dopo aver selezionato la foto di tuo interesse, premi sulla voce Avanti, modifica l’immagine (se lo desideri), premi ancora una volta su Avanti e, nella schermata che si apre, inserisci la didascalia del prodotto, i luoghi e le persone da taggare, etc.

Premi, poi, sul pulsante Tagga i prodotti e, dopo aver visualizzato l’anteprima di come sarà il prodotto con il tag attivo, porta a termine la procedura, facendo tap sul simbolo di spunta collocato in alto a destra.
Seleziona, infine, la voce Condividi situata in alto a destra e attendi che qualche utente si faccia avanti per comprare il prodotto che hai messo in vendita su Instagram.



Pubblicato il 04/28/2020

come mettere sarahah su instagram



come mettere sarahah su instagram

Di recente ti sei iscritto a Sarahah, un social network abbastanza popolare che permette a chi ti segue di porti delle domande in forma anonima.
Adesso, però, in maniera simile a quanto hai visto fare da alcuni tuoi amici, vorresti poter condividere il link del tuo profilo Sarahah su Instagram, in modo tale da invitare all’interazione anche i tuoi follower sul noto social network fotografico, ma non sai come riuscirci.

Ho indovinato?
Allora non preoccuparti:
se ti stai chiedendo come mettere Sarahah su Instagram, lascia che ti aiuti io a risolvere tutti i dubbi che hai in merito.
Nel corso di questo tutorial, infatti, ti spiegherò passo dopo passo come raggiungere il tuo obiettivo da smartphone e tablet, utilizzando le app di Instagram e Sarahah, e da computer, collegandoti al sito Web ufficiale dei due social network.
Infine, ti parlerò anche delle operazioni da eseguire per mettere il link del tuo profilo Sarahah nelle storie di Instagram.



Detto ciò, sei pronto per scoprire quali sono i passaggi da effettuare per riuscire nell’intento che ti sei proposto?
Si?
In tal caso, mettiti seduto bello comodo davanti al computer e tieni sotto mano il tuo smartphone e/o il tuo tablet, in modo da seguire attentamente le istruzioni che sto per fornirti.
Arrivati a questo punto, a me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura.

Indice

  • Mettere Sarahah su Instagram da smartphone e tablet
  • Mettere Sarahah su Instagram da computer
  • Mettere Sarahah su Instagram nelle storie

Mettere Sarahah su Instagram da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1



Se ti domandi come mettere Sarahah su Instagram da smartphone o tablet, sappi che devi avvalerti dell’app di Instagram per Android e iOS e dell’app Sarahah, che è scaricabile gratuitamente su Android, dal Play Store.

Su iPhone, invece, al momento in cui scrivo questo tutorial, l’app ufficiale Sarahah non è disponibile.
Di conseguenza, se hai uno smartphone a marchio Apple, devi utilizzare un browser per la navigazione in Internet (es.
Safari) per collegarti al sito Internet ufficiale di Sarahah e copiare il link che rimanda al tuo profilo.



Detto ciò, se possiedi uno smartphone o un tablet Android, avvia innanzitutto l’app di Sarahah precedentemente scaricata sul tuo dispositivo, premendo sulla sua icona situata nella home screen e/o nel drawer (è l’icona di una S azzurra su sfondo bianco), dopodiché effettua l’accesso al tuo account, digitando il tuo indirizzo email o il nome utente e la password nei rispettivi campi di testo, per poi premere sul pulsante Accedi.
Se, in precedenza, ti sei registrato al servizio tramite Facebook, premi, invece, sul bottone Continua con Facebook.

A login effettuato, recati nella schermata del tuo profilo, premendo sull’icona dell’omino situata nel menu in basso, dopodiché premi sull’icona della condivisione che puoi vedere in corrispondenza del tuo nome utente di Sarahah e, nel menu che ti viene mostrato, premi sulla voce Copia negli appunti, in modo tale da copiare l’URL che rimanda al tuo profilo Sarahah.



IMMAGINE QUI 2

Se, invece, sei in possesso di un iPhone o di un iPad, avvia innanzitutto il browser che solitamente utilizzi per navigare su Internet, come per esempio Safari, e collegati al sito Web ufficiale di Sarahah.
Ti ricordo, infatti, che l’app non è al momento disponibile per iOS.



Dopo esserti collegato alla pagina principale di Sarahah, effettua l’accesso al tuo account, digitando il tuo indirizzo email o il nome utente e la password nei rispettivi campi di testo e premi sul pulsante Accedi.
Se ti sei registrato tramite l’account Facebook, invece, premi sull’icona blu di Facebook per accedere al tuo account.

A login effettuato, ti troverai automaticamente nella schermata del tuo profilo.
Pigia, quindi, sul tasto Condividi e, nel menu che ti viene mostrato, evidenzia il link che rimanda al tuo profilo, tenendo premuto il dito sullo stesso.
Dopodiché copialo negli appunti, premendo il tasto Copia nel menu contestuale di iOS.



Dopo aver copiato il link del tuo profilo Sarahah, devi procedere avvalendoti dell’app di Instagram per Android o iOS.
Avvia, quindi, l’app del famoso social network fotografico, premendo sulla sua icona situata nella home screen del tuo dispositivo ed effettua l’accesso al tuo account.

IMMAGINE QUI 3



Una volta visualizzata la schermata principale di Instagram, recati sul tuo profilo, premendo sull’icona dell’omino situata nel menu in basso. Fatto ciò, premi sulla voce Modifica il profilo e fai un tap prolungato sul campo di testo Sito Web.

Adesso, incolla il link del tuo profilo, premendo sulla voce di menu Incolla.
Infine, per confermare l’operazione, premi sul pulsante Fine collocato in alto a destra.



Mettere Sarahah su Instagram da computer

Per mettere Sarahah su Instagram da computer, collegati innanzitutto al sito ufficiale del social network ed effettua il login al tuo account.

Per compiere quest’operazione, digita i dati relativi a indirizzo email o nome utente e password nei rispettivi campi di testo e premi sul pulsante Login.
In alternativa, se hai effettuato la registrazione con il tuo account Facebook, fai clic sul pulsante Login with Facebook.



Ad accesso effettuato, premi sul pulsante Share che trovi in corrispondenza del tuo profilo Sarahah, dopodiché seleziona, tramite doppio clic, il link che rimanda al tuo profilo.
Fai quindi clic destro sullo stesso e premi sulla voce Copia presente nel menu contestuale.

IMMAGINE QUI 4



Fatto ciò, collegati al sito Internet ufficiale di Instagram ed effettua l’accesso al tuo account.
Recati, quindi, nella schermata del tuo profilo, premendo sull’icona dell’omino situata nel menu in alto, dopodiché premi sul bottone Modifica il profilo.

Fai adesso clic destro sul campo di testo Sito Web e premi sulla voce di menu Incolla per incollare l’URL del tuo profilo Sarahah precedentemente copiato.
Per confermare le modifiche apportate, fai clic sul bottone Invia che puoi vedere situato in basso.



IMMAGINE QUI 5

Se preferisci, per mettere Sarahah su Instagram da computer, puoi agire anche tramite l’app di Instagram per Windows 10.
Avvia quindi l’app in questione, premendo sulla sua icona nel menu Start di Windows, ed effettua l’accesso al tuo account.



A questo punto, premi sull’icona dell’omino situata nel menu in basso, per recarti sul tuo profilo, fai clic sul bottone Modifica profilo, fai clic destro sul campo di testo Sito Web e premi sulla voce di menu Incolla per incollare il link del tuo profilo Sarahah precedentemente copiato.
Per confermare l’operazione, premi poi sul pulsante Fine situato in alto a destra.

Mettere Sarahah su Instagram nelle storie

IMMAGINE QUI 6



Se il tuo intento è quello di mettere Sarahah nelle storie di Instagram, devi usare l’app di Instagram per Android o iOS, ma devi sapere che la possibilità di inserire collegamenti ipertestuali nelle storie è disponibile soltanto per gli account aziendali di Instagram con almeno 10.000 follower.

Detto ciò, nel caso in cui fossi in possesso di questi requisiti (in caso contrario ti invito alla lettura della mia guida su come spopolare su Instagram), la prima cosa che devi fare è copiare il link del tuo profilo Sarahah da smartphone o tablet, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel precedente capitolo.



Dopo aver effettuato quest’operazione, avvia l’app di Instagram sul tuo smartphone o tablet, ed effettua il login al tuo account. A questo punto, premi sull’icona della fotocamera situata in alto a sinistra nel menu principale di Instagram e inizia a creare una storia, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dal social network.
In caso di dubbi, fai riferimento al mio tutorial in cui ti spiego come si fanno le storie.

A questo punto, premi sull’icona della catena situata in alto accanto all’icona degli adesivi (il simbolo della faccina quadrata) Successivamente, nella schermata Altre opzioni, fai tap sul campo di testo collocato sotto la voce URL e incolla il link del tuo profilo Sarahah precedentemente copiato, premendo sulla voce di menu Incolla.



Per confermare l’operazione, premi sul pulsante Fine situato in alto a destra, dopodiché pubblica la storia realizzata, premendo sul pulsante La tua Storia:
in questo modo, le persone che visualizzeranno la tua storia di Instagram potranno fare uno swipe dal basso verso l’alto per vedere il link che hai condiviso.

In caso di dubbi o problemi, fai riferimento al mio tutorial su come mettere link nelle storie di Instagram.



Pubblicato il 04/28/2020

come non farsi seguire piu su instagram



come non farsi seguire piu su instagram

Dopo aver messo in pratica le indicazioni contenute nel mio tutorial su come spopolare su Instagram, ti sei reso conto del fatto che tra gli utenti che ti seguono c’è qualcuno che, per così dire, si comporta un po’ troppo da follower motivo per cui vorresti capire come farti smettere di seguire.
Desideroso di ottenere maggiori informazioni al riguardo, ti sei dunque precipitato sul Web a fare delle ricerche e sei finito qui, su questo articolo.

Come dici?
Le cose stanno esattamente in questo modo e ti piacerebbe quindi sapere se la cosa è fattibile o meno e soprattutto se posso esserti d’aiuto oppure no sul da farsi?
Ma certo che si, ci mancherebbe altro.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo posso infatti indicarti, in maniera semplice ma al contempo dettagliata, come non farsi seguire più su Instagram.
L’operazione, te lo anticipo subito, può essere eseguita da smartphone, da computer ed anche dal sito Web del famoso servizio ed è decisamente ben più semplice di quel che tu possa immaginare.



Si tratta essenzialmente di sfruttare “momentaneamente” la funzione per il blocco degli utenti offerta dal servizio e di adottare, a scopo preventivo, alcuni semplici accorgimenti relativi alla privacy del profilo.
Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione.
Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grande, anzi un grandissimo in bocca al lupo per tutto.
Are you ready?

Indice

  • Non farsi seguire più su Instagram
    • Da smartphone
    • Da computer
    • Da Web
  • Alcuni accorgimenti utili
    • Rendere l’account privato
    • Non farsi seguire nelle storie
  • In caso di dubbi o problemi

Non farsi seguire più su Instagram

IMMAGINE QUI 1



Come ti dicevo ad inizio guida, poiché non esiste una funzione dedicata per non farsi seguire più su Instagram, per riuscire nell’impresa occorre sfruttare la funzione per il blocco degli utenti offerta dal social network.

Questo perché quando vai a bloccare un utente su Instagram, l’account di riferimento non solo non ha più la possibilità di vedere il tuo profilo ed i relativi contenuti sul social ma smette anche di essere un tuo follower.
Considerando però che il tuo intento non è quello di bloccare la persona in questione bensì solo quello di fare in modo che smetta di seguirti, una volta abilitato il blocco potrai poi procedere con lo sblocco in modo tale da rendere nuovamente visibile il tuo profilo ma… con un follower in meno!



Una volta disabilitato il blocco, infatti, l’utente di riferimento non torna ad essere automaticamente tuo follower.
Per maggiori dettagli continua a leggere, trovi spiegato come procedere da smartphone (Android e iOS), PC (Windows) e Web (qualsiasi browser) proprio qui sotto.

Da smartphone

IMMAGINE QUI 2



Ti interessa capire come non farsi seguire più su Instagram agendo tramite l’app del famoso social fotografico per Android, iOS e Windows?
Allora provvedi in primo luogo ad afferrare il tuo dispositivo, a sbloccarlo, ad accedere alla schermata in cui sono raggruppate le icone di tutte le applicazioni ed a premere su quella di Instagram.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, recati sul profilo dell’utente che vuoi che non ti segua più.
Puoi riuscirci selezionando il suo nome o il suo avatar in una qualsiasi delle sezioni di Instagram in cui è presente (commenti, like ecc) o, ancora, effettuando una ricerca diretta previo tap sul simbolo della lente di ingrandimento a fondo schermo, digitando il nickname nel campo Cerca in alto e selezionando il suggerimento pertinente tra quelli che vedi apparire.



A questo punto, tenendo conto della spiegazione data nelle precedenti righe riguardo il blocco, premi sul bottone […] che sta in alto a destra, seleziona Blocca dal menu che si apre e conferma la tua scelta facendo tap sulla voce Sì confermo (su Android) o Blocca (su iOS).
Successivamente premi sul pulsante annesso al messaggio che compare su schermo che ti conferma la corretta esecuzione dell’operazione.

Aspetta poi qualche secondo dopodiché procedi andando a sbloccare l’utente “incriminato”.
Per riuscirci, ti basta fare tap sul bottone Sblocca che trovi direttamente sul profilo della persona e su quello nell’avviso che appare. In seguito, premi sul pulsante annesso al messaggio che vedi comparire su schermo che ti conferma la corretta esecuzione dell’operazione.



Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi sbloccare l’utente che hai bloccato recandoti sul tuo profilo previo tap sul simbolo dell’omino in basso a destra, premendo sul bottone con le tre linee in orizzontale in alto, su Impostazioni, sulla voce Account bloccati nella sezione Privacy e sicurezza del menu che si è aperto, premendo sul nome dell’account e facendo tap su Sblocca.

Da computer

IMMAGINE QUI 3

Come ti dicevo, non farsi seguire più su Instagram è cosa possibile anche da computer, precisamente usando l’applicazione ufficiale del servizio disponibile per i PC Windows 10.
Per procedere in tal senso, provvedi dunque ad avviare Instagram sul tuo computer recandoti nel menu Start e facendo clic sul relativo collegamento ad esso annesso.



Nella finestra che si apre sulla scrivania, recati sul profilo dell’utente che vuoi che smetta di seguirti.
Puoi riuscirci selezionando il suo nome o il suo avatar in una qualsiasi delle sezioni di Instagram in cui è presente (commenti, like ecc).
In alternativa, effettua una ricerca diretta facendo clic sul simbolo della lente di ingrandimento che sta in basso, digitando il nickname nel campo Cerca in alto e selezionando il suggerimento pertinente tra quelli che vedi apparire.

Ora, in base a quanto affermato nelle precedenti righe riguardo il blocco degli utenti, procedi pure andando a bloccare l’account che non vuoi più che sia un tuo follower.
Per fare ciò, clicca sul pulsante […] in alto a destra, scegli Blocca dal menu che appare e premi nuovamente su Blocca per confermare quelle che sono le tue intenzioni.
Premi quindi sul bottone Ignora in risposta all’avviso che appare sullo schermo.



Attendi poi qualche istante dopodiché procedi pure con lo sblocco semplicemente facendo clic sul bottone Sblocca che trovi nella parte in alto del profilo dell’utente di riferimento.
Successivamente clicca sul bottone Ignora in risposta all’avviso che appare sul desktop.
Ecco fatto!

In alternativa a come ti ho appena indicato, puoi procedere andando a sbloccare un determinato utente facendo clic sull’icona dell’omino che sta in basso a destra, premendo sul simbolo dell’ingranaggio nella parte in alto del tuo profilo, sulla voce Account bloccati annessa alla sezione Account del menu sulla sinistra, selezionando il profilo dell’utente dall’elenco che si apre e facendo clic sul pulsante Sblocca.



Da Web

IMMAGINE QUI 4

E da Web?
Come si fa a non farsi seguire più su Instagram?
Scopriamolo subito.
Innanzitutto, apri il browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete dal tuo computer (es.
Chrome), collegati alla home page del social network ed effettua il login al tuo account (se necessario).



Ora che visualizzi il feed di Instagram, dirigiti sul profilo dell’utente che vuoi che non ti segua più.
Puoi riuscirci selezionando il suo nome o il suo avatar in una qualsiasi delle sezioni di Instagram in cui è presente (commenti, like ecc) o, ancora, effettuando una ricerca diretta previo clic sul campo di ricerca collocato in alto, digitando il nickname e selezionando il suggerimento pertinente tra quelli che compaiono in automatico.

Adesso, sulla base di quanto spiegato nelle righe precedenti in merito al blocco, fai clic sul bottone […] che sta in cima e seleziona Blocca questo utente dal menu che compare.
Dopodiché clicca sul pulsante Blocca per confermare la tua volontà.
Premi poi su Ignora in risposta all’avviso apparso su schermo.



Attendi qualche secondo dopodiché procedi pure con lo sblocco.
Per fare ciò, ti basta semplicemente premere sul pulsante Sblocca che trovi nella parte in alto del profilo di riferimento e confermare l’operazione premendo nuovamente su Sblocca nella finestra che si apre.
Premi dunque sul bottone Ignora in risposta all’avviso che compare ed è fatta.

Alcuni accorgimenti utili

Procedendo così come ti ho indicato nelle righe precedenti sei riuscito a non farti più seguire su Instagram da uno o più utenti specifici.
Se vuoi, puoi però adottare alcuni utili accorgimenti per evitare che in futuro possa seguirti chiunque e per aggirare la possibilità di essere seguito nelle sole storie.
Per saperne di più prosegui pure nella lettura.

Rendere l’account privato

IMMAGINE QUI 5



Se è tua intenzione evitare in generale che sul famoso social possa cominciare a seguirti chiunque, ti consiglio di impostare il tuo profilo come privato, in modo tale da poter scegliere personalmente a chi permettere ed a chi no di seguirti. Qui di seguito trovi spiegato come riuscirci da smartphone, da computer e da Web.

  • Da smartphone – Pigia sul simbolo dell’omino in basso a destra, premi sul bottone con le tre linee in orizzontale collocato in alto sulla schermata relativa al tuo profilo e fai tap sulla dicitura Impostazioni nel menu che si apre.
    Nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Privacy dell’account (solo su iPhone) e sposta su ON l’interruttore accanto alla voce Account privato.
  • Da computer – Clicca sul simbolo dell’omino che sta nella parte in basso a destra della finestra dell’applicazione, clicca sul bottone con l’ingranaggio che sta in cima sul tuo profilo e porta su ON l’interruttore accanto alla voce Account privato annessa alla sezione Account nel menu sulla sinistra.
  • Da Web – Clicca sull’icona dell’omino che sta in alto a destra, clicca sul simbolo dell’ingranaggio che sta in cima nella pagina del tuo profilo, seleziona Privacy e sicurezza dal menu che si apre e spunta la casella presente accanto alla voce Account privato nella nuova pagina visualizzata.

Non farsi seguire nelle storie

IMMAGINE QUI 6



Non vuoi che un utente smetta di seguirti del tutto ma vuoi evitare che questo possa visualizzare le store che posti su Instagram?
Si può fare.
Per riuscirci, segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui sotto.

  • Da smartphone – Premi sulla voce La tua storia nella home di Instagram, premi sul pulsante con l’ingranaggio e scegli gli utenti a cui nascondere la storia previo tap sulla voce Nascondi la storia a oppure decidi di renderla visibile solo agli amici più stretti premendo su Amici più stretti.
    Se vuoi, puoi anche decidere a chi permettere di rispondere alla storia selezionando l’opzione che preferisci dalla sezione Consenti le risposte ai messaggi.
    Per confermare le modifiche apportate ricordati poi di premere sulla voce Fine in alto a sinistra.
  • Da computer – Clicca sull’icona della fotocamera che sta nella parte in alto a sinistra della finestra di Instagram, premi sul simbolo dell’ingranaggio che sta sempre in alto a sinistra nella nuova schermata visualizzata e clicca su Nascondi la storia a per scegliere a quali utenti nascondere la storia.
    Se invece vuoi decidere se ed a chi permettere le risposte alla tua storia, seleziona una delle opzioni disponibili nella sezione Consenti le risposte ai messaggi.
    Per confermare le modifiche apportate clicca sulla voce Fine in alto a sinistra.



In caso di dubbi o problemi

IMMAGINE QUI 7

Hai seguito per filo e per segno le mie istruzioni su come non farsi seguire più su Instagram ma c’è qualcosa che non ti è ancora molto chiaro o comunque sia necessiti di maggiore supporto?
Allora permettimi di darti un suggerimento:
visita il centro di assistenza ufficiale del celebre social.



Collegandoti alla relativa pagina Web puoi infatti trovare tantissime risposte ai quesiti più comuni che potrebbero esserti d’aiuto per dissipare i tuoi dubbi. Per maggiori info in tal senso e per quel che concerne le varie altre possibilità di contattare Instagram, ti invito a leggere il mio tutorial dedicato in via specifica a come contattare Instagram.

Pubblicato il 04/28/2020

come registrarsi su instagram



come registrarsi su instagram

Instagram è un famosissimo social network sul quale gli utenti possono condividere foto e video realizzati con il proprio smartphone.
Come mai ha tanto successo?
Perché le foto, così come i video, prima di essere pubblicati possono essere personalizzati con tanti effetti vintage, cosa che permette di donare un tocco artistico anche agli scatti più banali.

Altro fattore che ha contribuito alla diffusione di questa app è la sua compatibilità trasversale. Instagram è disponibile per tutte le principali piattaforme mobile: Android, iOS e Windows Phone e si può utilizzare anche tramite browser, dove però non consente l’upload di nuovi contenuti (permette solo di gestire il proprio account e di guardare le foto già presenti sul servizio).
Da sottolineare, inoltre, il supporto a vari social network, in primis Facebook che ha acquisito Instagram nel 2002, mediante il quale è possibile condividere i propri scatti con gli amici in pochissimi “tap”.



Che ne dici?
Ti incuriosisce questo servizio? Vuoi scoprire anche tu come registrarsi su Instagram?
Bene, allora dammi due minuti di tempo e ti spiego come fare.
La procedura è praticamente la stessa su tutte le piattaforme, quindi non perdere tempo a verificare il modello del tuo smartphone o il sistema operativo che c’è installato su di esso, e mettiti subito all’opera!

Registrarsi su Instagram tramite smartphone

Il primo passo che bisogna compiere per registrarsi su Instagram – come ovvio che sia – è scaricare la app del social network sul proprio telefonino. Prendi quindi il tuo smartphone e accedi ad App Store, Google Play oppure Windows Phone Store (a seconda se hai un iPhone, un telefono Android o un Windows Phone) per cercare Instagram tramite l’apposita barra di ricerca. Pigia dunque sul nome dell’applicazione presente nei risultati della ricerca e scaricala premendo l’apposito pulsante di download.



Ad operazione ultimata, torna nel menu principale del tuo telefonino e avvia Instagram premendo sulla sua icona (la macchina fotografica con i colori del tramonto come sfondo).
Nella schermata che si apre, seleziona la voce Non hai un account?
Iscriviti
che si trova in basso e segui la procedura di iscrizione al servizio.

IMMAGINE QUI 1



Puoi scegliere se registrarti ad Instagram utilizzando il tuo indirizzo email, il tuo numero di telefono o il tuo account Facebook.
Se vuoi iscriverti tramite email o numero di cellulare, fai “tap” sulla voce Iscriviti usando l’indirizzo e-mail e il numero di telefono, seleziona la scheda E-mail o Telefono dalla schermata che si apre e compila il modulo che ti viene proposto digitando il tuo indirizzo di posta elettronica oppure il tuo numero di cellulare.

Successivamente, premi sul pulsante Avanti e compila l’altro modulo che ti viene proposto digitando il tuo nome completo, la password che vuoi usare per accedere a Instagram e impostando una foto per il tuo profilo pubblico. Ad operazione completata, fai “tap” sul pulsante Avanti, imposta il nome utente che vuoi usare sul social network e pigia nuovamente su Avanti per completare la creazione del tuo account.



Se decidi di accedere a Instagram tramite Facebook, fai “tap” sull’apposito pulsante, autorizza l’accesso del servizio al tuo account e imposta foto del profilo e nome utente come spiegato precedentemente per la procedura di iscrizione tramite email o numero di telefono.

Una volta completata la procedura per registrarsi su Instagram, la app invoglia l’utente ad aumentare la propria cerchia di amici importando contatti dai social e dalla rubrica.
Ti troverai dunque al cospetto di un paio di schermate in cui Instagram ti chiederà di trovare i tuoi amici di Facebook e Trovare contatti da seguire importandoli dalla rubrica di Android, iOS o Windows Phone: sta a te scegliere se accettare o se premere sull’opzione Salta e bypassare questi passaggi.



Dopo l’aggiunta dei contatti, ti verrà mostrata anche una lista di profili consigliati, fra quelli più seguiti del momento.
Per aggiungerli al tuo feed, e quindi visualizzare le loro foto e i loro video nella schermata principale di Instagram, premi sul pulsante Segui collocato accanto al loro nome.

IMMAGINE QUI 2



Quando hai finito di selezionare i profili da seguire, premi sul segno di spunta collocato in alto a destra e inizia a condividere i tuoi scatti e i tuoi filmati con gli amici.
In che modo?
Te lo spiego subito.

Per postare i tuoi contenuti su Instagram, premi sull’icona della macchina fotografica presente nella parte bassa dello schermo.
Scegli quindi se scattare una foto in tempo reale, selezionando la voce Foto che si trova in basso al centro, se postare una foto presente nella galleria del tuo smartphone selezionando la scheda Galleria che si trova in basso a sinistra, o se realizzare un video (con una durata compresa fra 3 e 60 secondi) selezionando la scheda Video posizionata in basso a destra.



Una volta realizzato (o selezionato) uno scatto o un filmato da postare su Instagram, scegli quali filtri applicare a quest’ultimo e quali strumenti utilizzare (es.
rotazione dell’immagine, regolazione del contrasto ecc.) e procedi con la pubblicazione premendo sulla freccia collocata in alto a destra.
Nella schermata successiva potrai aggiungere una descrizione e degli hashtag alla tua foto (o al tuo video) e porci attivare le funzioni di condivisione su Facebook, Twitter ecc. Per saperne di più corri a leggere le mie guide su come postare su Instagram e come avere più like su Instagram, in questo modo partirai subito alla grande!

IMMAGINE QUI 3



Per trovare nuove persone da seguire su Instagram, recati nella sezione Cerca della app (l’icona della lente d’ingrandimento che si trova in basso a sinistra), cerca le foto dedicate agli argomenti di tuo interesse e/o dai uno sguardo agli scatti più popolari del momento (quelli che vengono mostrati inizialmente nella schermata).
Per personalizzare le informazioni del tuo profilo, invece, premi sull’icona dell’omino collocata in basso a destra e premi sul pulsante Modifica il tuo profilo.
Nella schermata che si apre puoi cambiare nome, puoi inerire l’indirizzo del tuo sito Web, una breve descrizione di te stesso (biografia) e altro ancora.

Registrarsi su Instagram da PC

Come accennato in precedenza, è possibile accedere a Instagram e “sfogliare” i contenuti presenti sul servizio anche dal PC .
Se vuoi sfruttare questa possibilità per creare il tuo account su Instagram senza usare lo smartphone, procedi seguendo le indicazioni che sto per darti.



Il primo passo che devi compiere è collegarti a Instagram.com dal computer e compilare il modulo che trovi sulla destra.
Digita quindi il tuo indirizzo email, il tuo nome e la combinazione di nome utente e password che intendi utilizzare per accedere al servizio e clicca sul pulsante Iscriviti per andare avanti. Se vuoi fare prima, puoi anche cliccare sul pulsante Accedi con Facebook e autenticarti tramite il tuo profilo Facebook.

IMMAGINE QUI 4



Nella pagina che si apre, clicca sul pulsante (+) che vedi in alto per caricare la tua immagine del profilo e scegli quali account seguire sfruttando i suggerimenti che trovi in basso.

Se vuoi, puoi anche cercare le foto di tuo interesse utilizzando la barra di ricerca collocata in alto al centro e visualizzare i contenuti più popolari del momento cliccando sull’icona della bussola situata in alto a destra.



In alto a destra trovi anche l’icona del cuore, mediante la quale potrai visualizzare i commenti e i like ottenuti dai tuoi post su Instagram, e l’icona dell’omino che ti permetterà di personalizzare il tuo profilo.
Come detto in precedenza non puoi caricare foto o video, per quello devi usare la app ufficiale di Instagram da smartphone.

Se vuoi saperne di più sul funzionamento di Instagram dal computer, leggi il mio tutorial su come usare Instagram sul PC.



Pubblicato il 04/28/2020

come scoprire chi entra nel tuo profilo instagram



come scoprire chi entra nel tuo profilo instagram

Ultimamente hai notato che c’è qualcosa che non va con il tuo profilo Instagram:
da qualche giorno a questa parte hai, infatti, delle difficoltà nell’effettuare il login e i tuoi amici ti hanno chiesto come mai hai smesso di seguirli.
La loro domanda ti ha colto di sorpresa, in quanto è da un po’ che non accedi al tuo account, e non hai quindi eseguito alcuna operazione.
A questo punto, temendo una violazione del tuo profilo, vorresti scoprire chi entra nel tuo profilo Instagram a tua insaputa.

Beh, se le cose stanno in questo modo, come prima cosa cerca di non agitarti; adesso ci sono qui io e farò tutto il possibile per aiutarti a risolvere questo problema.
Nel corso di questa guida ti spiegherò, infatti, come capire se il tuo account Instagram è stato hackerato, cosa fare per rimediare a questa spiacevole situazione e anche come effettuare alcune operazioni per prevenire che accadano in futuro problemi di questo tipo.



Sei pronto per iniziare?
Prenditi qualche minuto di tempo libero, mettiti seduto comodo davanti al computer e tieni anche sotto mano il dispositivo che solitamente utilizzi per accedere a Instagram.
Segui quindi nel dettaglio tutte le mie indicazioni, in modo da risolvere nel minor tempo possibile questo problema e rientrare in possesso del tuo account.
Ti auguro una buona lettura e ti faccio un “in bocca al lupo” per tutto!

Indice

  • Come capire se un account Instagram è stato hackerato
    • Ricezione di email per attività sospette
    • Impossibilità ad accedere all’account
    • Verifica dei contenuti
    • Controllare la presenza di keylogger
  • Cosa fare se il profilo è stato hackerato
    • Cambiare la password
    • Revocare l’accesso alle applicazioni non autorizzate
    • Attivare l’autenticazione a due fattori
    • Richiedere assistenza a Instagram
  • Come prevenire successivi attacchi hacker
  • Come vedere chi visita il tuo profilo Instagram

Come capire se un account Instagram è stato hackerato

Se vuoi scoprire chi entra nel tuo profilo Instagram, probabilmente è perché ritieni che il tuo account sia stato compromesso.
Se hai questo sospetto, è molto importante esserne assolutamente certi, prima di segnalare questo problema al team del social network.
Nelle righe che seguono, quindi, ti spiegherò come capire se il tuo account Instagram è stato oggetto di una violazione da parte di terzi.



Ricezione di email per attività sospette

IMMAGINE QUI 1

In linea generale, devi come prima cosa sapere che Instagram è in grado di proteggere in maniera efficiente gli account.
La piattaforma, infatti, integra uno strumento che blocca l’accesso a un account, se questo effettua il login da un indirizzo IP sconosciuto.
Questa funzionalità nativa ti permette quindi di scoprire eventuali tentativi di accesso non autorizzati.



Per sfruttarla, accedi all’indirizzo email che hai utilizzato per la registrazione a Instagram e verifica se hai ricevuto un messaggio di posta elettronica da parte del team del social network (mi raccomando, fai attenzione alle email false e ai tentativi di phishing).
L’email in questione indicherà che qualcuno ha provato ad entrare nel tuo account e che, per sbloccare l’accesso, è necessario che conosca il codice di sicurezza ricevuto nell’email che stai leggendo.

Se non hai eseguito tu l’accesso da un indirizzo IP diverso dal solito, è possibile ci sia effettivamente stato un tentativo di violazione del tuo account.



Impossibilità ad accedere all’account

IMMAGINE QUI 2

Solitamente è abbastanza semplice capire se il proprio account Instagram è vittima di un attacco hacker:
nel più comuni dei casi potresti riscontrare delle serie difficoltà nell’effettuare il login.



Se stai riscontrando un problema simile, non allarmarti subito:
magari semplicemente stai digitando dei dati di accesso sbagliati.
Di conseguenza, prima di segnalare al team di Instagram una violazione del tuo account, prova a eseguire una procedura preliminare relativa al recupero del profilo.

Per effettuare il recupero dell’account puoi procedere attraverso l’utilizzo dell’applicazione per Android, iOS o Windows 10, ma anche tramite il sito Internet ufficiale del social network.



I tutti casi citati, per ripristinare l’account è necessario compilare il modulo di recupero indicato dal social network, fornendo altre informazioni conosciute, quali l’indirizzo email, il nome utente o il numero di telefono associato all’account.
A questo proposito, dal momento in cui vi sono diversi metodi per farlo, ti rimando alla lettura della mia guida specifica dedicata al recupero di un account Instagram.

Verifica dei contenuti

IMMAGINE QUI 3



Se invece riesci ad accedere al tuo account, ma ritieni comunque che sia stato hackerato, verifica che non vi siano stati pubblicati contenuti sospetti.

Accedi quindi alla sezione del tuo profilo, facendo tap sull’icona con il simbolo di un omino dalla schermata principale di Instagram e controlla le foto e i video pubblicati.
Verifica anche il numero delle persone che segui, facendo tap sulla dicitura Seguiti situata in alto.
In caso di un profilo Instagram hackerato, infatti, potresti riscontrare delle sensibili discrepanze tra il numero e nei nominativi delle persone che avevi seguito in precedenza e in quello attuale.



Un altro metodo utile per scoprire se qualcuno ha avuto accesso al tuo account è quello di verificare se vi sono stati apportati dei cambiamenti alle informazioni del profilo (sezione con il simbolo di un omino dalla schermata principale), oppure se vi sono messaggi privati sospetti che non hai mandato, magari anche contenenti dei link esterni.

Accedi quindi alla sezione relativa all’invio di messaggi privati dalla pagina principale di Instagram (è quella con il simbolo di una casetta) facendo tap sul pulsante di un aeroplanino nell’angolo in alto a destra, e verifica che sia tutto in regola.



Sempre in tema di verifica dei contenuti, ti consiglio anche di controllare la schermata degli accessi.
Per farlo, accedi alla piattaforma dalla versione Web, premi sull’icona con il simbolo di un omino e poi sul pulsante con un ingranaggio, dopodiché fai clic sulla voce Privacy e sicurezza.

Adesso, premi sulla dicitura Visualizza i dati dell’account, in modo da vedere a schermo una sezione che riguarda tutte le informazioni del tuo account, tra cui le connessioni, le informazioni del profilo e le attività.
Qualora vi sia stata una violazione del tuo account, potrai averne la certezza tramite questa schermata.



IMMAGINE QUI 4

Premi infatti sui pulsanti Visualizza tutto in corrispondenza delle sezioni citate, per vedere se ci sono state eventuali modifiche della password, degli indirizzi email oppure se sono state cambiate le informazioni del profilo.
Premi anche sulla voce Visualizza tutto, in corrispondenza della dicitura Accessi, per vedere i log degli accessi.
Potrai così facilmente accorgerti di eventuali cambiamenti al tuo account o di accessi da te non eseguiti.



Puoi accedere a questa schermata anche tramite l’applicazione di Instagram per Android o iOS:
recati nella sezione del tuo profilo (l’icona con il simbolo di un omino), fai tap sul pulsante ☰ e sul pulsante di un ingranaggio in basso.
Premi sulla voce Dati dell’account per vedere dal tuo dispositivo tutte le informazioni citate in precedenza.

Controllare la presenza di keylogger

IMMAGINE QUI 5



Oltre a comprendere se effettivamente un profilo Instagram è stato hackerato, è molto importante verificare l’eventuale presenza di software di tipo keylogger sul proprio computer.

I keylogger sono infatti dei programmi malevoli che sono in grado di “sniffare” i dati dell’utente-vittima, catturando tutto ciò che viene digitato sulla tastiera del computer.
Nel caso in cui sospetti una violazione del tuo account Instagram, è necessario agire il prima possibile, per scovare la presenza di un keylogger, in modo da eliminarlo ed impedire che questo agisca nuovamente indisturbato.



A questo proposito ti ho fornito tutti i consigli utili per scovare un keylogger, e ti ho parlato nel dettaglio di come utilizzare i principali software anti-keylogger, nella mia guida dedicata all’argomento.
Se utilizzi uno smartphone Android, ti consiglio inoltre di usare un antivirus specifico per il device e cercare eventuali software spia installati su di esso.

Cosa fare se il profilo è stato hackerato

Hai tentato il ripristino del tuo account Instagram, ma non riesci più ad accedervi perché sono stati cambiati i dati di login?
Hai scoperto delle modifiche non autorizzate al tuo profilo e vuoi intervenire, prima che sia troppo tardi?
Se la risposta a queste domande è affermativa, ti consiglio comunque di cercare di mantenere la calma.
Nelle righe che seguono ti spiegherò passo dopo passo come agire per rimediare a questo inconveniente.



Cambiare la password

IMMAGINE QUI 6

La prima procedura che devi eseguire, nel caso in cui il tuo profilo Instagram sia stato hackerato, ma riuscissi ancora ad accedervi, è relativa al cambio della password.
Per farlo, puoi agire tramite la versione del social network, collegandoti a questo link che rimanda al sito ufficiale della piattaforma.



Effettua quindi il login con i dati del tuo account e, prima che sia troppo tardi, modifica la password.
Utilizza quindi il campo di testo Vecchia password per digitare la password del tuo account, mentre in quelli denominati Nuova password e Conferma la nuova password, digita la nuova password che intendi utilizzare per il tuo account.
Al termine di questa procedura, premi sul pulsante Modifica la password.

Eventualmente, puoi anche effettuare il cambio della password agendo tramite l’applicazione di Instagram per Android e iOS.
Effettua l’accesso al tuo account e, dalla schermata del tuo profilo (quella con il simbolo di un omino) fai tap sul pulsante ☰ e poi premi sulla voce Impostazioni situata in basso.



Individua quindi la dicitura Password e fai tap su di essa, in modo da ricevere un’email all’indirizzo di posta elettronica collegato al tuo account.
Esegui adesso il cambio della password, premendo sul pulsante Reset password che troverai nell’email ricevuta.

Revocare l’accesso alle applicazioni non autorizzate

IMMAGINE QUI 7



Nel caso in cui il tuo account Instagram sia stato hackerato, ma riuscissi ancora ad accedervi, ti consiglio di effettuare anche una procedura che serve per revocare l’accesso alle applicazioni non autorizzate, in modo da prevenire ulteriori login indesiderati.

Per farlo, devi agire tramite il sito Internet ufficiale del social network, quindi collegati direttamente a questa pagina Web che è relativa alla sezione Applicazioni autorizzate di Instagram.



Da questa schermata, individua tutte le applicazioni e, in caso ve ne siano alcune sconosciute o non autorizzate, fai clic su Revoca accesso e convalida l’operazione, premendo su Si, in corrispondenza dell’avviso Conferma di voler revocare l’accesso di quest’app?.

Attivare l’autenticazione a due fattori

IMMAGINE QUI 8



Un’altra procedura da eseguire, in caso di un accesso non autorizzato al proprio account Instagram, è relativa all’attivazione dell’autenticazione a due fattori, la quale si configura anche come uno strumento di prevenzione.

Per attivarla, puoi agire tramite l’applicazione di Instagram dal tuo dispositivo oppure anche dal sito Web ufficiale, attraverso un browser per la navigazione in Internet.



Nel primo caso, effettua l’accesso all’account e premi sull’icona con il simbolo di un omino per visualizzare il tuo profilo, dopodiché fai tap sul pulsante ☰ situato in alto a sinistra e premi sulla voce Impostazioni.

Adesso, dal menu Opzioni, individua la voce Autenticazione a due fattori e fai tap su di essa, spostando la levetta da OFF a ON, in corrispondenza della dicitura Richiedi un codice di sicurezza.



Conferma l’operazione premendo sul pulsante Attiva e inserisci il codice di verifica che hai ricevuto via messaggio, per l’attivazione dei codici di backup.
Questi ultimi servono per accedere al tuo account, nel caso in cui non riuscissi a ricevere, via SMS, il codice di sicurezza della verifica in due passaggi.
Conserva quindi questi codici in un posto sicuro e non condividerli con persone di cui non ti fidi.

Agendo dal sito Internet di Instagram, clicca invece sull’icona del tuo profilo, poi sul simbolo di un ingranaggio e su Privacy e Sicurezza.
Dopodiché fai clic su Abilita l’autenticazione a due fattori, apponi il segno di spunta sulla voce Richiedi un codice di sicurezza, premi su Attiva e, dopo aver confermato il tuo numero di telefono, fai clic su Avanti, in modo da ricevere un codice di conferma per l’attivazione dell’autenticazione a due passaggi.
Infine, fai clic su Fine e salva i codici di backup che vedi a schermo.



Richiedere assistenza a Instagram

IMMAGINE QUI 9

Inoltre, nel caso in cui il tuo account Instagram sia stato hackerato, e non riuscissi più ad accedervi, è possibile che questo sia stato disabilitato, in seguito a una violazione delle linee guida della comunità o delle condizioni d’uso.
Se questa sospensione è frutto di un errore, devi contattare l’assistenza del social network per far valere le tue ragioni e spiegare che il problema riguarda la violazione del tuo account.



Per farlo, utilizza l’applicazione di Instagram installata sul tuo dispositivo:
dalla pagina di accesso, fai tap sulla dicitura Password dimenticata e poi su Hai bisogno di ulteriori assistenza? Tramite questa schermata, indica come prima cosa i dati dell’indirizzo email con il quale hai effettuato l’iscrizione al social network e anche, eventualmente, un ulteriore indirizzo di posta elettronica per il contatto.

Dopodiché, apponi il segno di spunta sui successivi riquadri, per indicare se si tratta di un account personale o di un account aziendale, e poi apponi anche il segno di spunta in corrispondenza della voce Il mio account è stato violato.
Utilizza il campo di testo sottostante per indicare a Instagram la natura del tuo problema e premi sul pulsante Richiedi assistenza.



In questo caso, tieni in considerazione che potrebbero volerci dei giorni prima che il team di Instagram si metta in contatto con te e ti aiuti a risolvere il problema.
Inoltre, se dovessi riscontrare nei problemi nel contattare l’assistenza, fai riferimento a questo mio tutorial, oppure alla guida in cui ti spiego come riattivare l’account Instagram.

Come prevenire successivi attacchi hacker

IMMAGINE QUI 10



In questo tutorial ti ho principalmente spiegato come scoprire se ci sono state violazioni del tuo profilo Instagram e come risolvere questo inconveniente.
Prima di lasciarti, però, voglio darti qualche consiglio utile su come evitare che questo problema si ripeta.

Oltre ad attivare l’autenticazione a due fattori, come già spiegato nel paragrafo precedente, il suggerimento più importante che puoi mettere in pratica è quello di utilizzare una password sicura e diversa da quella che utilizzi in altri servizi Web o applicazioni.
Come ti ho infatti spiegato nella mia guida su come creare password sicure, una password ideale deve rispettare alcuni requisiti di lunghezza e deve essere costantemente aggiornata.



Inoltre, un suggerimento che voglio darti è quello di non installare delle applicazioni di terze parti o app modificate che richiedono l’accesso al tuo profilo Instagram, in quanto queste potrebbero non essere sicure e rubare i dati del tuo account.

Come vedere chi visita il tuo profilo Instagram

Se non hai problemi di sicurezza legati al tuo account Instagram, ma stai semplicemente cercando un modo per scoprire chi visita il tuo profilo Instagram, leggi la guida che ho dedicato all’argomento.
Scommetto che anche questa lettura si rivelerà molto interessante per te.



Pubblicato il 04/28/2020

come si usa instagram



come si usa instagram

Dopo averne sentito tanto parlare e dopo aver visto tutti i tuoi amici scattare e condividere foto a più non posso, finalmente anche tu hai deciso di incominciare a utilizzare Instagram, il nuovo social network di cui tutti parlano.
Ti piacerà davvero un sacco, posso assicurartelo! Come dici?
Sei perfettamente d’accordo con me perché la cosa ti entusiasma ma non sai proprio da dove cominciare per iniziare?
Immagino quindi che vorresti capire come si usa Instagram. Beh, se le cose stanno davvero così non temere, posso fornirti io tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Per completezza d’informazione, prima di spiegarti nel dettaglio come si usa Instagram, voglio però specificarti quali sono le caratteristiche più interessanti di questo social network.
Instagram è un social network disponibile come applicazione per smartphone Android, iOS e Windows grazie alla quale tutti possono improvvisarsi fotografi professionisti.
L’app permette infatti di scattare foto, di applicarvi accattivanti filtri e di condividere le immagini ottenute con i propri amici presenti all’interno del social network.
Oltre che scattare e condividere foto è bene che tu sappia che Instagram ti permette anche di registrare e pubblicare brevi video, ma anche di realizzare dirette per mostrare a tutti la tua giornata in tempo reale.



Chiarito ciò, se sei quindi realmente intenzionato a capire come si usa Instagram, ti suggerisco di metterti ben comodo e di concentrarti attentamente sulla lettura di questa guida.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che anche tu, al pari di tanti altri utenti, non potrai più fare a meno della famosa applicazione.
Sei pronto a iniziare a scoprire nel dettaglio come si usa Instagram?
Prima di incominciare, desidero come al solito augurarti una buona lettura.

Come scaricare l’applicazione di Instagram (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 1



Se desideri capire come si usa Instagram, la prima cosa che devi fare è tenere sotto mano il tuo smartphone di fiducia e scaricare l’applicazione dallo store ufficiale del tuo dispositivo. Prendi quindi il tuo smartphone o tablet, apri lo store predefinito del tuo dispositivo e digita Instagram nel motore di ricerca integrato.
In alternativa, ti posso condividere il link per scaricare direttamente l’applicazione.

  • Instagram – Scarica l’app da Play Store per Android
  • Instagram – Scarica l’app da App Store per iOS
  • Instagram – Scarica l’app da Microsoft Store per Windows

Tutto fatto?
Benissimo! Ora avvia l’applicazione toccando la sua icona e poi tocca la voce Non hai un account? Iscriviti situata nella parte bassa della schermata per seguire tutte le procedure che ti porteranno ad effettuare l’iscrizione.
Tra le informazioni che ti verranno chieste vi sarà la creazione di un tuo nome utente e di una password che utilizzerai per accedere a Instagram.
Per semplificare la procedura, puoi scegliere se iscriverti a Instagram tramite account Facebook (il pulsante è chiamato Accedi con Facebook), tramite il numero di cellulare o inserendo un indirizzo email.
Se ti servono maggiori dettagli su come registrarsi a Instagram puoi eventualmente consultare questa mia guida dedicata alla registrazione su Instagram.
Se invece hai effettuato la registrazione senza problemi, procedi con la lettura.



Una volta che hai effettuato la registrazione, Instagram ti chiederà se può aiutarti a trovare contatti da seguire.
Puoi scegliere se importare i tuoi contatti dalla rubrica del tuo dispositivo Android, iOS o Windows Phone o da Facebook.
Si tratta di un’opzione facoltativa, se non ti interessa, non ti resta che premere il pulsante Salta.
Trattandosi di un social network, l’applicazione ti suggerirà alcuni profili consigliati da seguire, per aiutarti a restare in contatto con gli altri utilizzatori di Instagram.

Una volta effettuata la procedura di registrazione tieni anche presente che dovrai provvedere a cliccare sul link di verifica che Instagram ti invierà istantaneamente via email.
Accedi quindi alla casella di posta elettronica relativa all’indirizzo email che hai specificato al momento della registrazione oppure a quello relativo al tuo account Facebook, apri la mail inviata dal team di Instagram e poi premi sul link contenuto al suo interno.
Se hai la necessità di ottenere maggiori dettagli a riguardo ti suggerisco di leggere la mia guida intitolata “Instagram registrazione:
come registrarsi su Instagram” in cui trovi spiegazioni dettagliate sulla procedura di registrazione a Instagram.



Adesso che hai finalmente effettuato l’accesso all’app e che hai cominciato a seguire amici di Facebook e contatti della rubrica, sei finalmente pronto per scoprire nel dettaglio il funzionamento di Instagram.

Come scattare e condividere foto con Instagram

IMMAGINE QUI 2



Una volta che hai fatto tutti i passaggi preliminari precedentemente indicati, sei pronto a entrare nel vivo di questa mia guida.
Vediamo assieme nel dettaglio come utilizzare Instagram per condividere foto e video.
Sei pronto?
Benissimo, iniziamo.

Desideri scattare e condividere subito delle foto con i tuoi primi follower di Instagram?
Puoi scattare una foto direttamente utilizzando la fotocamera integrata di Instagram.
Per farlo, premi sul pulsante con il simbolo (+) che trovi in al centro del menu in basso nella schermata principale dell’applicazione. Si avvierà quindi la fotocamera del tuo dispositivo e potrai scattare normalmente una foto.
Puoi anche scegliere di condividere su Instagram una foto già presente nella libreria del tuo telefono.
Per farlo, dopo aver premuto il simbolo (+), ti basta premere sulla voce Libreria situata in basso.



Una tra le caratteristiche degne di nota di Instagram è la possibilità di condividere più di una foto contemporaneamente:
ti basta premere la voce Seleziona più elementi per condividere un album contenente fino a 10 elementi tra foto e video.
Se premi la voce Foto, tornerai invece ad attivare la fotocamera del dispositivo per scattare una foto normalmente.

Una volta che hai scattato la foto o hai scelto la foto dalla libreria, non ti resta che scegliere il filtro da applicare.
Puoi scorrere con uno swipe verso destra o sinistra tra i numerosi filtri disponibili e toccare il simbolo del sole per regolare l’effetto del filtro selezionato.
Non ce n’è uno giusto o uno sbagliato, scegli quello che più ti piace.
Non ti piace nessuno dei filtri?
Nessun problema; puoi lasciare la foto com’è selezionando la voce Normal. Inoltre, se tocchi la voce Modifica, potrai effettuare un editing dell’immagine di base utilizzando alcuni strumenti:
orientamento, luminosità, contrasto, struttura, calore, saturazione, colore, sfumatura, alte luci, ombre e nitidezza.
Puoi anche aggiungere l’effetto vignettatura o quello tilt-shift utilizzando gli omonimi strumenti.



Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, puoi condividere la tua prima foto su Instagram e per farlo dovrai toccare la voce Avanti. Potrai ora scegliere tra due opzioni:
condividere un nuovo post o inviare un messaggio diretto a un utente di Instagram, avviando così una conversazione privata.
Le due voci si trovano nel menu a tendina nella barra in alto.
Se selezioni la voce Nuovo Post pubblicherai la foto come aggiornamento di stato su Instagram.
Selezionando la voce Messaggio Diretto, potrai invece inviare la foto privatamente a un utente desiderato.
In ogni caso, prima di condividere la foto, ti consiglio di scrivere un breve testo come didascalia.
Il campo Scrivi una didascalia, ti permette infatti di scrivere qualche riga di testo come accompagnamento alla foto.

Puoi anche taggare le persone nelle foto, cercandole tramite il loro nome utente (mi trovi come ), indicare il luogo dove hai scattato la foto (pulsante Aggiungi luogo) e selezionare i social network aggiuntivi sui quali vuoi condividere la foto (Facebook, Twitter, Tumblr e Flickr).
Quando hai finito, premi il pulsante Condividi.
Dopo qualche instante di upload, la foto verrà pubblicata su Instagram o inviata come messaggio diretto, a seconda dell’opzione che hai selezionato.



Come condividere un video su Instagram

IMMAGINE QUI 3

Oltre alle foto, Instagram ti permette di condividere un video con i tuoi contatti presenti all’interno del social network.
La procedura che devi fare è molto simile a quella che hai utilizzato per condividere una foto; te la spiego nel dettaglio nelle righe che seguono.



Prima di tutto, premi il pulsante (+) che si trova in basso e scegli se condividere un video già presente nella memoria del tuo dispositivo, tramite il pulsante Libreria. Se invece desideri registrare un video sul momento, potrai farlo premendo pulsante Video.
Fatto?
Benissimo! Ora premi il pulsante Avanti situato in alto a destra per scegliere alcune impostazioni da applicare al video.
In questo caso puoi scegliere se applicare uno dei numerosi filtri disponibili (potrai vedere l’effetto in tempo reale).
Se per caso l’intensità del filtro non ti convince e vorresti regolarla, premi due volte sul nome del filtro che vorresti modificare.
Avrai accesso a una nuova schermata con un cursore che ti permetterà di regolare il livello di intensità del filtro, in maniera estremamente semplice.

Tra le altre opzioni che hai a disposizione per la modifica del tuo video, vi è la possibilità di aggiungere un diverso fotogramma del video come immagine di copertina (premi sul pulsante Copertina).
Puoi anche scegliere se attivare o disattivare l’audio nel filmato, premendo sul pulsante a forma di altoparlante.



Anche in questo caso potrai scegliere se pubblicare il video su Instagram o se inviarlo tramite messaggio diretto, aggiungere una didascalia, un luogo ed eventualmente condividere il video su altri social network.
Per i video, quelli supportati sono Facebook, Twitter o Tumblr.
Prenditi tutto il tempo che ti serve per modificare il video; quando hai finito, ti basta premere sul pulsante Condividi per pubblicare il video o sul pulsante Invia se hai deciso di inviare il video tramite un messaggio diretto.

Come visualizzare foto e interagire con altri utenti di Instagram

IMMAGINE QUI 4



Ok, ora che hai imparato il funzionamento di Instagram per la condivisione di foto e video, andiamo avanti.
Dal momento in cui Instagram è un social network, voglio spiegarti come potrai interagire con altri utenti, attraverso gli strumenti disponibili.
Per prima cosa, premi il simbolo della lente di ingrandimento per accedere alla sezione Esplora.
Troverai numerose foto e video popolari.
Per interagire ti basterà sfogliare questi contenuti multimediali.
Puoi commentare, mettere mi piace e condividere con altri utenti di Instagram tutto quello che più ti piace.

Gli strumenti che ti permetteranno di interagire con altri utenti sono quelli visibili sotto una foto o un video:
il simbolo di un cuore è il “mi piace”, il simbolo di un fumetto ti permette di aggiungere un commento a una foto o a un video.
Se premi il pulsante dell’aereo di carta potrai invece inviare il contenuto multimediale che desideri a un utente di Instagram, tramite messaggio diretto.
Infine, il simbolo del segnalibro ti permette di salvare la foto come preferita.
La ritroverai nella sezione Elementi Salvati, accessibile dal tuo profilo utente (icona dell’omino in basso a destra).



Desideri visualizzare foto e video facenti riferimento ad uno specifico tema o luogo?
Instagram ti permette di effettuare una ricerca e potrai visualizzare immagini e filmati di un determinato utente o con una determinata parola chiave.
Per farlo, premi sull’icona raffigurante una lente di ingrandimento annessa nella parte bassa della schermata principale di Instagram e compila il campo di ricerca mostrato a schermo.
Digita il termine di riferimento anticipato dal simbolo # che, nel gergo di Instagram viene definito hashtag, oppure digita il nome di uno specifico utente.

Se trovi un utente che ti interessa in maniera particolare puoi anche cominciare a seguirlo.
Per farlo, ti basterà premere sull’apposito pulsante Segui situato in alto e annesso al suo profilo.
In questo modo, nella sezione Home, quella con il simbolo della casa, troverai tutte le foto e i video che hanno condiviso gli utenti che hai scelto di seguire.



Pubblicato il 04/28/2020

come unfolloware chi non mi segue su instagram



come unfolloware chi non mi segue su instagram

Dopo aver creato un account su Instagram, hai cominciato a seguire tutti i tuoi amici, notando soltanto dopo qualche giorno che il numero delle persone che segui è decisamente superiore al numero di quelli che ti seguono.
Da ciò hai constatato che vi sono degli utenti che non hanno ricambiato il follow e, se stai leggendo questa guida, mi sembra di capire che la cosa non vada particolarmente a genio.
Anzi, credo proprio che la domanda che ti ronza in testa da qualche tempo è:
“come unfolloware chi non mi segue su Instagram?”.

Ho indovinato?
Le cose stanno esattamente in questo modo?
Allora scommetto che vorresti sapere se posso darti una mano a effettuare quest’operazione.
Ma certo che sì! Nel corso di questo tutorial, ti spiegherò come prima cosa come cercare chi non ti segue su Instagram, dopodiché ti indicherò i passaggi da effettuare per togliere il follow a chi non ricambia, avvalendoti dell’applicazione ufficiale del social network per Android, iOS e Windows 10.
Infine, ti parlerò anche di come avvalerti di applicazioni gratuite di terze per parti che ti aiuteranno a unfolloware chi non ricambia il follow.



Detto ciò, direi di mettere da parte le chiacchiere e di passare all’azione:
mettiti seduto bello comodo, prendi in mano il tuo smartphone, leggi attentamente le indicazioni che ti fornirò nei prossimi paragrafi e cerca di metterle in pratica.
Ti auguro una buona lettura e un buon “lavoro” di unfollow degli utenti che non ti seguono su Instagram!

Indice

  • Cercare chi non mi segue su Instagram
  • Unfolloware chi non mi segue su Instagram
  • App per cercare e unfolloware chi non mi segue su Instagram

Cercare chi non mi segue su Instagram

Se vuoi unfolloware una persona che non ti segue su Instagram puoi facilmente agire tramite l’applicazione del social network per smartphone Android e iOS (ma anche tramite l’app di Instagram per Windows 10 o tramite la versione Web del social network), individuando come prima cosa chi non ricambia il follow.
Come fare?
Te lo spiego subito.



Per vedere chi non ti segue su Instagram, avvia l’app del social network in questione, premendo sulla sua icona situata nella home screen o nel drawer del tuo smartphone.
Adesso, effettua l’accesso con i dati del tuo account (email e password) in modo da vedere la schermata principale, cioè quella con il simbolo di una casetta.

A questo punto, fai tap sull’icona dell’omino che trovi situato nella barra dei menu in basso a destra, per vedere la sezione del tuo profilo.
Nella successiva schermata, fai tap sul numero in corrispondenza della dicitura Follower e nel campo di testo che vedi a schermo Cerca follower… (su Android) o Cerca (su iOS), digita il nome dell’utente che pensi possa abbia smesso di seguirti.



IMMAGINE QUI 1

Se il nome che hai digitato non viene trovato e compare quindi la dicitura Nessun utente trovato, significa che è effettivamente la persona da te cercata ha smesso di seguirti.



La stessa identica procedura può essere effettuata utilizzando l’applicazione di Instagram per Windows 10, mentre se ti interessa effettuare questo tipo di ricerca utilizzando il sito Internet del social network devi collegarti alla sua home page al link che ti ho fornito in precedenza, effettuare il login con i dati del tuo account e poi premere sull’icona con il simbolo dell’omino che vedi in alto.

IMMAGINE QUI 2



Dopodiché fai clic sul numero di follower, per vedere l’elenco di tutte le persone che ti seguono.
Purtroppo il sito Internet di Instagram non dispone di un motore di ricerca dei follower, quindi devi individuare manualmente l’utente che pensi non ti segua più, scorrendo il menu contestuale visualizzato.

Unfolloware chi non mi segue su Instagram

Se, grazie alle indicazioni che ti ho fornito nel precedente paragrafo, hai scoperto che una persona ha smesso di seguirti su Instagram, puoi facilmente toglierle il follow avvalendoti dell’app ufficiale del social network per Android, iOS o Windows 10.



Per togliere il follow a una persona che non ti segue più Instagram (unfollowarla, quindi) devi recarti nella pagina del suo profilo. Una volta che avrai effettuato l’accesso a Instagram con i dati del tuo account (email e password), premi dunque sull’icona con il simbolo di una lente di ingrandimento che trovi nella barra in basso del social network, dopodiché fai tap sul campo di testo in alto e digita il nome di questa persona, per individuare il suo profilo.

IMMAGINE QUI 3



Fatto ciò, premi sul pulsante con il simbolo di un omino e il segno di spunta e nel menu contestuale visualizzato fai tap sulla voce Non seguire più.

Se preferisci utilizzare Instagram dal suo sito Internet ufficiale, collegati alla piattaforma effettuando l’accesso con i dati del tuo account, dopodiché utilizza il campo di testo Cerca che trovi in alto, per digitare il nominativo dell’utente a cui vuoi togliere anche tu il follow.



IMMAGINE QUI 4

Una volta visualizzata la sezione del suo profilo, premi sull’icona con il simbolo di un omino e il segno di spunta, dopodiché conferma l’operazione, facendo clic sulla voce Non seguire più situata nel menu contestuale.



App per cercare e unfolloware chi non mi segue

Se ti interessa la possibilità di utilizzare uno strumento di analisi del tuo profilo, per vedere chi non ti segue su Instagram, leggi attentamente il prossimo capitolo:
ti parlo di un’app per Android e iOS che permette di ottenere l’elenco delle persone che non ricambiano il follow, per poterle unfolloware.

Reports+ (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 5



Reports+ è l’applicazione gratuita per Android e iOS che ti consiglio di installare sul tuo dispositivo per gestire in maniera avanzata il tuo account Instagram, tenendo traccia delle persone che ti seguono e di quelle che non ti seguono.

Si tratta di un’applicazione gratuita con possibilità di sottoscrivere un abbonamento alla versione Premium, che ha un prezzo a partire da 1,99$/mese.
La sottoscrizione dell’abbonamento serve per ottenere funzionalità aggiuntive relative all’analisi del profilo, come per esempio l’elenco dei visitatori, oltre a offrire la gestione multipla di più account contemporaneamente.



Dopo aver scaricato l’applicazione Reports+ sul tuo dispositivo, avviala ed effettua l’accesso con le tue credenziali di Instagram (email e password), premendo sul pulsante Accesso con Instagram.
Attendi quindi che ti venga mostrata la schermata principale la quale mostra l’andamento del tuo account.

Se ti interessa sapere i nomi degli utenti che non ti seguono più su Instagram fai tap sulla dicitura Utenti che non mi seguono più, in modo da visualizzare una successiva schermata con l’elenco di tutte le persone che non hanno ricambiato il follow.



A questo punto, tramite questa stessa sezione, puoi unfolloware gli utenti che non ti seguono più.
Per farlo premi sul nome di una persona, fai tap sulla dicitura Seguiti già e conferma l’operazione, premendo su Non seguire più.

Se lo desideri, puoi anche togliere il follow a più persone contemporaneamente; per ottenere questo risultato, premi sul pulsante Scegli in corrispondenza della dicitura Non corrisposto che vedi in alto, fai tap sulle persone alle quali vuoi togliere il follow e poi premi sulla voce Non seguire più situata in basso.
Conferma l’operazione premendo sul pulsante Non seguire più.



Altre app

IMMAGINE QUI 6

Oltre all’applicazione di cui ti ho parlato nel precedente capitolo, esistono altre app che puoi utilizzare per vedere chi non ti segue più su Instagram e togliere il follow a queste ultime.



  • Unfollowers for Instagram (Android) – è un’app gratuita per Android che permette di gestire l’account Instagram per vedere le persone che non ti seguono e togliere il follow alle stesse (massimo 15 persone per volta).
    È disponibile anche in una versione a pagamento che, al costo di 4,99€ rimuove la pubblicità e permette di unfolloware un massimo di 200 persone per volta.
    Te ne ho parlato anche nel mio tutorial su come vedere chi non ti segue più su Instagram.
  • Cleaner for IG (iOS) – è un’applicazione gratuita per iOS che presenta funzionalità del tutto simili all’app menzionata in precedenza.
    Permette di vedere l’elenco delle persone che segui (Following) e anche quelle che ti seguono (Followers).
    Puoi utilizzarla per vedere se il tuo follow è stato ricambiato e, in caso contrario, unfolloware chi non ti segue, avvalendoti della funzionalità integrata nell’app.
    Permette di eseguire un massimo di 50 azioni, dopodiché è necessario acquistare la versione Pro al costo di 3,49 €.
    Vi è inoltre la versione Cloud, che costa 5,49 € e include la possibilità di programmare l’unfollow.
    Te ne ho parlato più nel dettaglio nella mia guida su come non seguire più una persona su Instagram.

Pubblicato il 04/28/2020

come andare a capo su instagram



come andare a capo su instagram

Vuoi sapere come andare a capo su Instagram perché vuoi personalizzare la biografia del tuo profilo, scrivendone una che risulti graficamente accattivante?
Vuoi scrivere un commento ad una persona molto famosa all’interno del social network e stai cercando un modo per farti notare?

Beh, se queste sono le motivazioni che ti hanno spinto a cercare su Internet “come andare a capo su Instagram”, sappi che sei stato fortunato ad essere capitato sulla guida giusta.
Sicuramente avrai provato ad effettuare questa procedura in autonomia e avrai notato che l’applicazione del popolare social network dispone di opzioni di formattazione particolari che cambiano a seconda del dispositivo da te in uso.



Proprio per i motivi sopra citati e, vista la necessità di fare chiarezza sull’argomento, ti spiegherò come procedere nel corso di questo tutorial.
Nelle righe che seguiranno potrai trovare istruzioni passo dopo passo su come agire dal smartphone Android o iOS e anche come potrai effettuare quest’operazione utilizzando la versione Web del social network.
Ti auguro una buona lettura.

Indice:

  • Come andare a capo su Instagram nella bio di Instagram con iPhone
  • Come andare a capo su Instagram nella bio di Instagram con Android
  • Come andare a capo su Instagram nella bio di Instagram da Web
  • Come andare a capo su Instagram nei commenti con iPhone
  • Come andare a capo su Instagram nei commenti con Android
  • Come andare a capo su Instagram nei commenti da Web
  • Come andare a capo su Instagram nella didascalia con iPhone e Android

Come andare a capo su Instagram nella bio di Instagram con iPhone

IMMAGINE QUI 1



Desideri personalizzare la biografia del tuo profilo Instagram e vuoi quindi sapere come è possibile andare a capo con Instagram, agendo dal tuo dispositivo iOS?
In questo specifico caso, devi sapere che non è possibile andare direttamente a capo su Instagram tramite l’applicazione che hai installato sul tuo smartphone.
L’applicazione ha diverse regole di formattazione rispetto a quelle tradizionali e non permette di andare a capo per scrivere una frase sotto l’altra.

Di conseguenza se vuoi andare a capo su Instagram, dovrai scrivere il testo formattandolo in un’altra applicazione dedicata alla scrittura e poi copiarlo e incollarlo nella biografia del tuo profilo Instagram.



Ciò che ti consiglio di fare, in questo caso, è aprire l’applicazione Note dal tuo dispositivo iOS (quella con il simbolo di un taccuino) fare tap sul pulsante con il simbolo di un foglio di carta e una matita situato in basso a destra per scrivere una nuova nota e poi digitare il testo della nuova nota nell’editor di testo.
Tramite l’applicazione Note di iOS puoi scrivere una riga sotto l’altra; per andare a capo ti basterà premere sul pulsante Invio.

A questo punto, una volta che avrai scritto il messaggio che vuoi inserire nella tua biografia di Instagram, fai tap sul testo che hai scritto nell’app Note e fai poi tap sulla voce Seleziona tutto e poi sulla voce Copia.
Si tratta di voci di menu che compariranno a schermo e che ti permetteranno di copiare un testo scritto per incollarlo da altre parti.



A questo punto apri l’applicazione di Instagram facendo tap sulla sua icona ed effettua il login nel profilo in cui desideri cambiare la biografia.
Per visualizzare il tuo profilo fai tap sul pulsante con il simbolo di un omino in basso a destra e poi fai tap sul pulsante Modifica profilo.

Adesso recati nel campo di testo che puoi vedere in corrispondenza della voce Biografia e fai tap su di esso.
Potrai visualizzare la voce Incolla; facendo tap su di esso incollerai il testo scritto in precedenza e formattato tramite l’app Note.
Una volta che avrai modificato la scritta relativa alla tua biografia su Instagram con le nuove opzioni di formattazione premi sul pulsante Fine per confermare le modifiche e per vederle applicate.



Come andare a capo su Instagram nella bio con Android

IMMAGINE QUI 2

Vuoi modificare la biografia del tuo profilo Instagram e disponi di uno smartphone Android?
Sappi che hai la strada del tutto spianata.
Su dispositivi Android, infatti, Instagram permette infatti di formattare il testo della biografia andando a capo.



Di conseguenza, se vuoi modificare la biografia del tuo profilo Instagram, non ti resta che aprire l’app del social network dal tuo smartphone ed effettuare il login con i dati del tuo account.
Fai quindi tap sul pulsante con il simbolo dell’omino situato in basso a destra per visualizzare il tuo profilo Instagram e poi fai tap sul pulsante Modifica profilo per accedere alle opzioni di modifica dello stesso.

A questo punto nel campo di testo Biografia potrai scrivere una dicitura personalizzata e tramite la tastiera del tuo dispositivo Android, andare a capo premendo sul pulsante Invio, ovvero il solito tasto che ti permette di andare normalmente a capo.
Al termine delle modifiche, premi sul pulsante Fine per confermare la formattazione e visualizzare così tutte le modifiche apportate.



Come andare a capo su Instagram nella bio da Web

IMMAGINE QUI 3

La soluzione universale che ti permette di andare a capo nella biografia di Instagram è relativa all’utilizzo della versione Web del social network:
in questo modo ti sarà possibile formattare il testo scrivendo una riga sotto l’altra e vedere il risultato applicato nell’app di Android e di iOS.



Per fare ciò, apri il browser che solitamente utilizzi per navigare su Internet e recarti sul sito Web ufficiale di Instagram.
Dopo che avrai effettuato il login al tuo profilo con i tuoi dati di accesso allo stesso, premi sul pulsante con il simbolo di un omino situato in alto a destra per visualizzare la schermata relativa al tuo profilo.
Per modificarne la biografia premi sul pulsante Modifica il profilo.

Individua il campo di testo Biografia e digita il messaggio personalizzato che vuoi impostare; per andare a capo, e scrivere così una riga sotto l’altra, dovrai semplicemente premere sul pulsante Invio dalla tastiera del tuo computer o Mac.
Per confermare le modifiche apportate premi sul pulsante Invia che vedrai più sotto.



Nella versione Web del social network la biografia non sarà visibile con la formattazione corretta ma se aprirai l’app del social di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, vedrai i risultati applicati.

Come andare a capo su Instagram nei commenti con iPhone

IMMAGINE QUI 4



L’applicazione di Instagram su iPhone presenta limitazioni anche per quanto riguarda la formattazione dei commenti.
Non è infatti possibile andare a capo premendo direttamente il tasto Invio dalla tastiera del proprio dispositivo.

Ciò che quindi ti suggerisco di fare è di effettuare la scrittura del commento in un’altra applicazione, per esempio nell’app Note di iOS.
Segui quindi la procedura che ti ho indicato nelle righe precedenti per sapere come utilizzare l’app Note e per capire come copiare il testo.
Una volta che avrai copiato il testo, potrai passare all’applicazione di Instagram e premere sul pulsante con il simbolo di un fumetto per visualizzare i commenti in un post di Instagram.



A questo punto, fai tap sul campo di testo che puoi trovare in corrispondenza della voce Aggiungi un commento; non appena visualizzerai la voce Incolla potrai incollare il testo precedentemente formattato e inviare poi il tuo commento utilizzando il pulsante adibito alla pubblicazione.

Come andare a capo su Instagram nei commenti con Android

IMMAGINE QUI 5



Le cose si complicano anche se possiedi un dispositivo Android e vuoi andare a capo su Instagram in un commento.
Anche in questo caso, l’applicazione di Instagram non permette di andare a capo con il pulsante Invio.

Ciò che devi fare, quindi, per riuscire nel tuo intento, è scrivere il commento con la speciale formattazione che vuoi impostare in una qualsiasi altra applicazione Android con un editor di testo integrato.
Dopo aver scritto il testo, ed essere andato a capo tramite il pulsante Invio dalla tastiera del tuo dispositivo, fai tap e tieni premuto sul testo per visualizzare la dicitura Seleziona tutto.
Seleziona quindi il testo e premi poi sulla voce Copia.



Recati quindi nell’app di Instagram e attiva la visualizzazione dei commenti di un post facendo tap sul simbolo del fumetto in corrispondenza del contenuto; ti basterà quindi fare tap e tenere premuto sul campo di testo per vedere comparire la dicitura Incolla.
Incollando il testo precedentemente formatto e inviandolo potrai vedere il testo andare a capo nel commento di Instagram.

Come andare a capo su Instagram nei commenti da Web



IMMAGINE QUI 6

Andare a capo su Instagram nei commenti tramite la versione Web del social network è la cosa più semplice di questo mondo, dal momento in cui non vi è alcun tipo di limitazione.

Tutto quello che devi fare quindi è visualizzare il post di tuo interesse e, per commentarlo, premi sul pulsante con il simbolo del fumetto.
A questo punto, puoi digitare il tuo commento nel campo di testo Aggiungi un commento e andare a capo premendo sul pulsante Maiuscolo+Invio dalla tastiera.
Premi poi il tasto Invio per inviare il tuo commento su Instagram.



Come andare a capo su Instagram nella didascalia con iPhone e Android

IMMAGINE QUI 7

Stai scrivendo la didascalia di accompagnamento di una foto che intendi pubblicare su Instagram e vuoi andare a capo, per scrivere altro testo nella riga più sotto?
Farlo non è un problema; puoi riuscirci in maniera semplice, tramite l’app di Instagram per Android o iOS.



Una volta caricata la foto nell’editor di Instagram dedicato alla pubblicazione di immagini e video sul proprio profilo, tutto ciò che dovrai fare scrivere il testo di accompagnamento nel campo di testo dedicato alla didascalia.

A questo punto, se stai utilizzando uno smartphone Android, premi sul pulsante Invio dalla tastiera per andare a capo e scrivere il testo nella riga successiva.
Se stai agendo da iPhone, il tasto Invio comparirà alla pressione del pulsante 123 sulla tastiera.
Una volta che pubblicherai l’immagine o il video nel tuo profilo Instagram, la didascalia sarà formattata nel modo da te impostato.



Per quanto riguarda la versione Web del social network, Instagram al momento attuale non permette di pubblicare foto e video agendo da PC o Mac.
Se però vuoi aggirare questa limitazione, leggi la mia guida in cui ti spiego come caricare foto su Instagram da PC.

Pubblicato il 04/28/2020

come aumentare visibilita su instagram



come aumentare visibilita su instagram

Tra tutti i social network, quello di cui non riesci proprio a fare a meno è Instagram e, tal proposito, vorresti qualche consiglio su quali sono le strategie vincenti per avere successo su di esso.
Hai infatti notato che, nonostante l’impegno, non riesci a raggiungere i risultati sperati in termini di follower.
Inoltre, le interazioni che ricevi nei post e nelle storie che pubblichi non sono per te soddisfacenti.
Consapevole che qualcosa ti sfugga, stai leggendo questa guida perché avresti bisogno di qualche consiglio in merito.

Come dici?
Le cose stanno proprio così e ti domandi come aumentare la visibilità su Instagram?
In tal caso, lascia che aiuti.
Nel corso dei prossimi capitoli di questo mio tutorial, infatti, ti parlerò di come aumentare la visibilità su Instagram per il tuo profilo, oltre che per i post e le storie che pubblichi.
Ovviamente, tieni a mente che non vi sono “formule magiche” per il successo, ma soltanto dritte, suggerimenti e spunti di riflessione.



Detto ciò, se adesso sei impaziente di saperne di più e se non vedi l’ora di scoprire quali sono i consigli che ho preparato per te, mettiti seduto bello comodo davanti al computer.
Tieni sotto mano il tuo smartphone (o tablet) e leggi con la massima attenzione le righe che seguono.
Sono sicuro che, con un po’ di buona volontà e costanza, riuscirai a raggiungere i risultati sperati. Arrivati a questo punto, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Come aumentare la visibilità dei post su Instagram
  • Come aumentare la visibilità delle storie su Instagram
  • Come aumentare la visibilità del profilo Instagram
  • Altri consigli utili per aumentare la visibilità

Come aumentare la visibilità dei post su Instagram

Se ti domandi come aumentare la visibilità dei post su Instagram, metti in pratica i consigli che sto per fornirti, in modo da raggiungere un pubblico più vasto.



Pubblica contenuti coinvolgenti

IMMAGINE QUI 1

Il primo consiglio che voglio darti per aumentare la visibilità delle foto e dei video che pubblichi su Instagram è anche quello più semplice:
pubblica contenuti coinvolgenti che siano effettivamente interessanti per il pubblico al quale desideri rivolgerti.



Inoltre, è necessario che questi contenuti siano in grado di “catturare l’occhio”:
la soglia di attenzione sui social network è molto bassa, quindi devi fare in modo che gli utenti siano invogliati a soffermarsi, anziché proseguire nella navigazione.

A tal proposito, ti consiglio di realizzare contenuti in tema con il tuo profilo Instagram e magari anche di ritoccare le foto utilizzando app di fotoritocco, come per esempio Snapseed (Android e iOS).
In alternativa, puoi avvalerti di programmi di fotoritocco come Photoshop e GIMP.
Non dimenticare, poi, di dare uno sguardo alla mia guida dedicata alle app per modificare video e a quella in cui ti parlo dei migliori programmi per l’editing dei filmati, per farti un’idea degli strumenti da utilizzare per la modifica dei contenuti che realizzi.



Inoltre, è anche importante pubblicare contenuti multimediali con regolarità.
Abituando il tuo pubblico alla costanza, farai sì che questo si senta fidelizzato.
In questo modo, gli utenti che già ti seguono visiteranno più volentieri il tuo profilo Instagram, per interagire con foto e/o video sempre nuovi.

Cura la descrizione dei post

IMMAGINE QUI 2



Per aumentare la visibilità su Instagram è altrettanto importante curare la descrizione dei post pubblicati, in modo da attirare l’attenzione degli utenti.
A tal proposito, ti consiglio di scrivere una didascalia che sia in grado di suscitare la curiosità degli utenti, invitandoli all’interazione.

Dovresti, in poche parole.
formulare delle domande capaci di destare la curiosità degli utenti e invitarli all’azione, con quella che in gergo viene definita call to action.
Per esempio, nel caso di un avessi l’obiettivo di diventare una fashion blogger, potresti pubblicare un video in cui mostri alcuni outfit e scrivere “Queste sono le mie 5 idee di look per un matrimonio.
Qual è il tuo outfit preferito?
Dimmelo nei commenti”.
Oppure, in alternativa, se hai un account Instagram incentrato sul cinema, utilizza didascalie come “Questi sono 10 film in uscita il prossimo mese, qual è quello che attendi di più? Rispondi con un commento”.



Quelli che ti ho fornito sono soltanto alcuni esempi:
devi trovare tu la formula giusta per il tipo di attività che svogli su Instagram, in relazione ai contenuti che pubblichi.

Utilizza gli hashtag giusti

IMMAGINE QUI 3



Un altro suggerimento che voglio darti è quello di utilizzare gli hashtag giusti per espandere il tuo pubblico.
Gli hashtag sono delle parole (scritte in inglese o, più raramente, in italiano) precedute dal simbolo (#), che etichettano i contenuti pubblicati, per aiutare gli utenti a trovarli più facilmente.

Come ti ho spiegato anche in questa mia guida, utilizzare gli hashtag su Instagram è fondamentale per comparire nei risultati di ricerca e raggiungere il proprio pubblico potenziale.
Nella descrizione di un post su Instagram possono essere pubblicati fino a 30 hashtag, ma è necessario vi sia una perfetta combinazione tra gli hashtag più popolari e quelli più in tema con il contenuto pubblicato.



A tal proposito, per scoprire quali sono gli hashtag da utilizzare per descrivere i tuoi post su Instagram, puoi avvalerti di servizi Web come Top Hashtag e Websta o di app come HashTags for Instagram (per Android) e Top Tags (per iOS).

Come aumentare la visibilità delle storie su Instagram

Vuoi aumentare la visibilità delle storie su Instagram?
Allora presta attenzione ai suggerimenti che ti fornirò nelle prossime, in modo da capire come utilizzare al meglio questa funzionalità del social network fotografico ed espandere così il tuo pubblico.



Sfrutta tutti gli strumenti delle storie

IMMAGINE QUI 4

Instagram è un social network che dà la possibilità di pubblicare foto e video temporanei nelle Storie.
I contenuti multimediali pubblicati in questa sezione, infatti, sono visibili dagli altri utenti solamente per 24 ore:
questa caratteristica è uno dei principali punti di forza di Instagram (almeno nel momento in cui scrivo, poi le dinamiche potrebbero cambiare), di conseguenza dovresti sfruttarla e dovresti coinvolgere gli utenti invitandoli a guardare le tue Storie prima che “scadano”.



Inoltre, devi sapere che Instagram è un social network in continua evoluzione:
nelle storie, per esempio, vengono introdotte sempre nuove funzionalità, come la possibilità di avviare una diretta oppure di pubblicare una foto o un video con un sottofondo musicale.

A tal proposito, se il tuo intento è quello di spopolare su Instagram, ti consiglio di approfondire l’argomento leggendo il mio tutorial in cui ti parlo di come funzionano le storie di Instagram.
In questo modo, saprai come usufruire di tutti gli strumenti messi a disposizione dal social network.



Coinvolgi il pubblico

IMMAGINE QUI 5

Se hai letto il mio tutorial su come funziona Instagram oppure se sai come si usano tutte le principali funzionalità del social network fotografico, è arrivato il momento di mettere in pratica quanto hai appreso.



Il suggerimento che desidero darti è, infatti, quello di coinvolgere il pubblico nelle Storie, pubblicando foto ma soprattutto video, in quanto questi ultimi sono in grado di attirare maggiormente l’attenzione degli utenti del social network.

Inoltre, nelle storie di Instagram, vi sono degli strumenti che agevolano l’interazione degli utenti, come per esempio quello che serve a realizzare un Sondaggio o l’adesivo Domande che, come facilmente intuibile, serve per invitare i follower a fare delle domande o dare delle risposte a una domanda posta dall’autore della Storia.
Per sapere come utilizzare nel dettaglio questi strumenti, fai riferimento ai tutorial che ti ho linkato.



Come aumentare la visibilità del profilo Instagram

Vorresti qualche consiglio per aumentare la visibilità del tuo profilo Instagram?
In tal caso, continua a leggere:
nelle prossime righe dovresti trovare ciò che cerchi.

Cura il tuo profilo Instagram

IMMAGINE QUI 6



Per fare in modo che gli utenti visitino il tuo profilo, devi curarlo in tutti i gli aspetti più importanti.
A tal proposito, non sottovalutare la scelta del nome su Instagram.
Questo, oltre ad essere in linea con i contenuti da te pubblicati, dev’essere semplice da ricordare, in modo da poter essere trovato facilmente su Instagram.

Oltre al nome utente è importante che la foto del profilo sia di qualità.
Per esempio, se hai un profilo Instagram in cui svolgi un’attività di personal branding, il soggetto della foto dovresti essere tu stesso.
In tal caso, utilizza una foto che ritrae il tuo volto in primo piano e, se hai bisogno, segui i miei consigli su come venire bene in foto.



Se, invece, usi Instagram per promuovere la tua azienda, punta su una foto del profilo che mostri il logo della stessa.
A tal proposito, se hai bisogno di qualche consiglio su come creare dei loghi gratis, leggi la mia guida dedicata all’argomento.

Inoltre, non dimenticare di personalizzare la biografia del tuo profilo Instagram:
descrivi qual è l’intento che ti proponi di realizzare oppure racconta quali sono i tuoi hobby e le tue passioni, oltre che le motivazioni che dovrebbero spingere altre persone a seguirti.



Infine, se ti interessa avere maggiori consigli su come avere un bel profilo Instagram, dai un’occhiata al tutorial che ho realizzato sull’argomento, per avere ulteriori spunti di riflessione.

Interagisci con gli utenti

IMMAGINE QUI 7



L’interazione con gli utenti è fondamentale per aumentare la visibilità su Instagram, quindi fatti notare dalle persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Instagram è un social network e, in quanto tale, gli utenti sono invitati ad interagire tra di loro.

Di conseguenza, se metti “mi piace”, se commenti o tagghi un’altra persona su Instagram, creerai una sorta di “effetto boomerang” con il quale invoglierai quella persona a ricambiare l’interazione in modo naturale.
Ricorda che non puoi dare per scontato che altri ti seguano e interagiscano con te, se non sei il primo a farlo.



Analizza le statistiche

IMMAGINE QUI 8

Se possiedi un profilo Instagram aziendale, non sottovalutare l’importanza delle statistiche (Insights), in quanto queste permettono di comprendere al meglio quali sono i contenuti che interessano alle persone che ti seguono.



Per recarti nella sezione Insights di Instagram, avvia innanzittuto l’app ufficiale del social network su Android e iOS.
Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, premi sul pulsante (≡) situato in alto a destra e premi sulla voce Dati statistici, nel menu che ti viene mostrato.

Fai, quindi, riferimento alla sezione Contenuti e premi sulla voce Mostra tutto, per vedere quelli che sono i contenuti da te pubblicati e che hanno ottenuto maggiore visibilità.
Per maggiori informazioni su come utilizzare gli Insights di Instagram, consulta la mia guida dedicata all’argomento.



Altri consigli utili per aumentare la visibilità

IMMAGINE QUI 9

Oltre ai consigli che ti ho fornito nei precedenti capitoli, voglio darti altre dritte per aumentare la tua visibilità su Instagram.



  • Prendi spunto dai contenuti di successo:
    se hai bisogno di spunti sui contenuti da pubblicare, ti suggerisco di prendere esempio dai post più popolari su Instagram, che puoi trovare nella sezione Esplora.
    Questa è visibile premendo sull’icona della lente d’ingrandimento, nell’app di Instagram per Android o iOS, o sull’icona della bussola (nella versione Web del servizio).
  • Non comprare like o follower:
    comprare like o follower sono stratagemmi poco utili, in quanto non permettono di ottenere dei risultati reali.
    Avere follower o like comprati, infatti, serve soltanto a “gonfiare” il tuo profilo in maniera artificiosa.
    Inoltre, non ti permettono di mettere in pratica tutti i suggerimenti che finora ti ho dato in questo mio tutorial e sono visti di cattivo occhio da Instagram, che potrebbe addirittura chiudere il tuo account.
  • Collega il tuo profilo Instagram a Facebook:
    un ulteriore suggerimento che voglio darti è quello di collegare il tuo profilo o la tua pagina Instagram a Facebook, in modo da espandere il tuo pubblico.
    A tal proposito, fai riferimento al mio tutorial in cui ti parlo di come connettere Instagram a Facebook e quello in cui ti spiego come condividere una storia su Facebook.

Infine, per maggiori suggerimenti, consigli e spunti di riflessione, ti suggerisco di approfondire l’argomento con la lettura della mia guida su come avere più visualizzazioni su Instagram.
Inoltre, ti consiglio anche di leggere il tutorial in cui ti do alcuni consigli su come aumentare i like su Instagram gratuitamente e in maniera naturale, senza ricorrere ad artifici.

Pubblicato il 04/28/2020

come avere tanti like su instagram



come avere tanti like su instagram

Anche tu ti sei lasciato contagiare dalla mania di Instagram e hai cominciato a scattare foto a destra e a manca?
Sì?
Beh, era inevitabile, su questo non ci piove.
Allo stato attuale delle cose Instagram è infatti un’app estremamente popolare e ampiamente apprezzata, che vanta un enorme numero di utilizzatori.
Non tutti, però, riescono a riscuotere il successo auspicato e a ottenere un buon numero di “Mi piace” per i propri scatti e se adesso sei qui, a leggere questa guida, evidentemente è perché anche tu ti ritrovi in questa situazione e ti piacerebbe dunque capire come avere tanti like su Instagram.
Se la situazione è effettivamente questa e hai quindi bisogno di qualche utile dritta sappi che puoi contare su di me.

Nelle righe successive andrò a indicarti tutto ciò che a mio avviso puoi fare per riuscire a incrementare il numero di “Mi piace” per le tue foto.
Qualora te lo stessi chiedendo tieni presente che non dovrai fare nulla di particolarmente complicato e che le dritte che sto per fornirti possono essere messe in pratica da tutti, anche dai meno serrati in nuove tecnologie, senza particolari problemi.



Prima di addentrarci nel cuore di questa guida, ci tengo a sottolineare sin da subito che quelli che sto per fornirti sono solo e soltanto dei suggerimenti e che in quanto tali dovrebbero permetterti di conquistare un buon numero di like per ciascuna delle tue foto.
Tuttavia non si tratta di “formule magiche”:
per riuscire a ottenere i risultati auspicati è sicuramente indispensabile che tu provveda a realizzare scatti invitanti e a fare ciò mettendoci la giusta dose di passione.
Evita, quindi, di cercare subito la fama a tutti i costi, questo raramente porta a dei risultati a lungo termine.
Ciò detto, direi che possiamo finalmente procedere!

Indice

  • Fai belle foto
  • Lasciati ispirare
  • Usa i filtri adatti
  • Usa hashtag idonei
  • Collega i profili social
  • Interagisci con gli altri

Fai belle foto

IMMAGINE QUI 1



La prima, anche se apparentemente un po’ banale, fondamentale regola per riuscire ad avere tanti like su Instagram è senza ombra di dubbio quella di scattare belle foto.
Uno scatto ben realizzato, in grado di mettere perfettamente in evidenza il soggetto dello stesso o comunque in grado di attirare l’attenzione dell’osservatore rappresenta una prerogativa estremamente importante per poter incrementare il numero di “Mi piace” per i contenuti condivisi su Instagram.

Quando scatti una foto da condividere con Instagram ti suggerisco dunque di concentrarti sulla scelta dei soggetti giusti e delle angolazioni più adatte.
Impegnati inoltre per far si che ciò che fotografi risulti ben visibile o che almeno sia in grado di canalizzare lo sguardo altrui.
Tieni poi presente che solitamente è tutta questione di occhio e di intuito e che non è necessario essere dei fotografi professionisti per ottenere dei buoni risultati.
Ad ogni modo se necessiti di qualche utile “dritta” a riguardo, puoi consultare la mia guida su come scattare belle foto.



Ti suggerisco poi di mettere da parte l’apposita funzione annessa ad Instagram per scattare foto e di realizzare i tuoi scatti sfruttando l’app per fare foto disponibile “di serie” sul tuo smartphone e tutte le avanzate funzionalità a essa correlate.
In alternativa, potresti anche utilizzare una vera e propria fotocamera (in tal caso dovrai poi provvedere a trasferire le foto che intendi condividere sul cellulare).
Se non hai un camera phone o una buona macchina fotografica, ti consiglio di dare un’occhiata alle guide all’acquisto che ti ho linkato per trovare il dispositivo che fa al caso tuo.

Lasciati ispirare

IMMAGINE QUI 2



Oltre che fare belle foto un altro ottimo sistema per avere tanti like su Instagram è sicuramente quello di lasciarsi ispirare dagli scatti altrui, sia per quanto concerne il tipo di foto da effettuare sia per quel che riguarda i filtri da utilizzare.

Per cercare la giusta ispirazione, basta premere sull’icona della lente d’ingrandimento collocata in basso a sinistra (nell’app di Instagram) oppure facendo clic sul simbolo della bussola posto in alto a destra (nell’, dopodiché sfoglia l’elenco delle foto più visualizzare. Troverai sicuramente dei validi spunti su come rendere suggestive delle foto apparentemente banali.



Eventualmente puoi anche visualizzare la lista delle foto più popolari su Instagram tramite il sito Internet Iconsquare che consente di accedere ai contenuti condivisi attraverso la celebre app da computer, previa autenticazione con il proprio account.
Il servizio è utilizzabile gratuitamente per 14 giorni, poi costa 29 euro/mese.

Usa i filtri adatti

IMMAGINE QUI 3

Se il tuo desiderio è quello di riuscire ad avere tanti like su Instagram allora non puoi non badare all’uso dei filtri adatti.
Cerca di scegliere in maniera attenta e accurata i filtri da applicare alle tue foto facendo in modo che questi rendano ancora più invitanti e accattivanti i tuoi scatti, selezionando quelli più apprezzati dagli altri utenti. Utilizzare un filtro in grado di valorizzare il tuo scatto agli occhi altrui può contribuire, e non poco, ad aumentare il numero di potenziali utenti interessanti al tuo profilo, tienilo ben presente.



Ti suggerisco dunque di scegliere i filtri da applicare ai tuoi scatti in base al buon senso e a quello che è il tuo gusto personale.
Se c’è un filtro che prediligi più degli altri potrebbe anche diventare uno dei tuoi segni distintivi nonché il tuo “cavallo di battaglia”.
Quindi, usare un filtro piuttosto che un altro (o addirittura nessuno) è una questione prettamente personale.
Ad ogni modo l’effetto finale è quasi sempre gradevole.

Usa hashtag idonei

IMMAGINE QUI 4



Un’altra ottima dritta per avere tanti like su Instagram consiste nel ricorrere all’uso di hashtag idonei ai propri scatti, ovvero attinenti ai soggetti delle foto e che al contempo risultino popolari tra gli utenti.

Per scoprire quali sono gli hashtag più popolari del momento puoi sfruttare il sito Internet All Hashtag che permette di generare le “etichette” in base a una certo termine di partenza.
Il servizio è gratuito e per essere utilizzato non è necessario effettuare alcun tipo di registrazione.
In alternativa, puoi rivolgerti a Top Hashtag, un sito Internet che mostra gli hashtag più usati al momento.



Considerando il fatto che la maggior parte degli hashtag è in lingua inglese, per riuscire ad avere tanti like su Instagram ti suggerisco non solo di selezionare con cura i termini con cui contrassegnare i tuoi scatti ma anche di includere quelli in lingua straniera.

Un’altra raccomandazione che ti faccio è quella di non utilizzare “troppi” hashtag per ogni foto.
Limitati ad inserirne al massimo una decina, dovrebbero essere più che sufficienti!

Collega i profili social

IMMAGINE QUI 5



Se non lo hai già fatto, sappi che collegare gli account social da te impiegati all’app Instagram è un altro buon sistema per avere tanti like, fidati. Andando infatti a pubblicare le foto di Instagram anche su altri social network, Facebook e Twitter in primis, i tuoi contenuti arriveranno a un pubblico decisamente più ampio dal solito e, di conseguenza, avrai maggiori probabilità di attirare l’attenzione di nuovi utenti e di ottenere ulteriori “Mi piace”.

Per collegare il tuo account di Instagram con altri servizi di social networking supportati, premi sull’icona dell’omino che risulta collocata in basso a destra nel menu principale della app di Instagram.
Successivamente, fai tap sul pulsante (≡) posto in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni nel menu che si apre e premi sulle voci Account > Account Collegati.
Dopodiché seleziona il servizio che vuoi associare al tuo account (es.
Facebook, Twitter, etc.), fai tap sulla voce Continua/Accedi e segui le istruzioni che vedi a schermo per completare la procedura.



Dopo aver fornito l’autorizzazione per la pubblicazione delle foto sull’altro social Instagram andrà a postare automaticamente i tuoi contenuti anche su quest’ultimo.
Tu non dovrai far altro che scattare normalmente le tue foto e selezionare i pulsanti facenti riferimento ai social network di interesse al momento della pubblicazione.
Niente di più semplice, vero?

Interagisci con gli altri

IMMAGINE QUI 6



Prima di lasciarti libero di continuare a scattare foto da condividere mediante Instagram, c’è un’ultima fondamentale dritta che voglio fornirti per permetterti di avere tanti like su Instagram:
interagisci con gli altri!

Instagram, infatti, è innanzitutto uno strumento a carattere social e in quanto tale, per riuscire a farsi notare e, di conseguenza, per aumentare il numero di like, è necessario interagire.
Ti suggerisco dunque di commentare le foto degli altri utenti chiamando in causa il soggetto dello scatto, l’autore dello stesso e magari anche altri commentatori (se non sai come fare puoi attenerti alle indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come menzionare su Instagram).



Facendo in tal modo non è sicuramente da escludere l’ipotesi che con il passare del tempo tu riesca ad instaurare una qualche amicizia con altri utilizzatori della celebre app aventi i tuoi stessi interessi (ad esempio l’amore per un determinato paese, la passione per la cucina o quella per i film) e con cui fare dei guest post, ovvero delle foto in esclusiva sul tuo account ricambiando il favore all’occorrenza.

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 18 Pagina 19 Pagina 20 … Pagina 25 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy