come recuperare conversazioni whatsapp android



come recuperare conversazioni whatsapp android

Hai acquistato un nuovo smartphone Android e stai cercando un modo per trasportare su quest’ultimo tutte le conversazioni di WhatsApp che avevi sul tuo vecchio telefono?
Hai deciso di formattare il tuo cellulare e vorresti una mano per salvare le chat di WhatsApp?
Perfetto, sono lieto di informarti che sei capitato nel posto giusto al momento giusto.

Con la guida di oggi, vedremo infatti come recuperare conversazioni WhatsApp Android sfruttando le funzioni di backup e ripristino incluse nell’applicazione.
Ci sono due strade che puoi percorrere:
sfruttare la funzione di backup online offerta da Google Drive o utilizzare i backup offline che WhatsApp salva quotidianamente sulla memoria dello smartphone.
La prima soluzione è quella più semplice e immediata ma non è molto flessibile (permette di ripristinare solo il backup più recente effettuato dall’applicazione), la seconda ha un livello di complessità un po’ più elevato ma è più flessibile (permette di scegliere esattamente quale backup ripristinare).



Ora sta a te scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e metterla in pratica.
Trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto, quindi non perdere altro tempo e mettiti subito al lavoro:
ci sono dei messaggi che non aspettano altro che essere ripristinati!

Recuperare conversazioni WhatsApp Android da Google Drive

A partire dalla versione 2.12.317, WhatsApp ha introdotto ufficialmente la funzione di backup su Google Drive.
Questo significa che è possibile sincronizzare le proprie conversazioni con il servizio cloud di “big G” e ripristinarle senza copiare manualmente dei file sulla memoria dello smartphone.



Tutto quello che devi fare per recuperare conversazioni WhatsApp Android tramite Google Drive è installare (o reinstallare) l’applicazione su un dispositivo associato allo stesso numero di telefono e allo stesso account Google di quello da cui proviene il backup.
Tutto qui! WhatsApp, dopo aver verificato il tuo numero di telefono, rileverà automaticamente la disponibilità di un backup su Google Drive e ti chiederà se vuoi ripristinarlo.

I backup su Google Drive vengono effettuati automaticamente ogni giorno.
Per verificare (ed eventualmente modificare) questa impostazione, apri WhatsApp, premi sul pulsante […] che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Successivamente, recati in Chat > Backup delle chat, premi sulla voce Backup su Google Drive e scegli di eseguire il backup su Google Drive quotidianamente.
Se ti viene chiesto di autorizzare l’accesso di WhatsApp a Google Drive, accetta.



A questo punto, premi sul pulsante Esegui backup delle chat e attendi che venga creato un backup delle tue conversazioni sia su Google Drive sia in locale, sulla memoria dello smartphone.
L’operazione potrebbe durare diversi minuti. Se nei tuoi backup vuoi includere anche i video, metti il segno di spunta accanto all’apposita opzione.
Sappi però che quest’impostazione allungherà i tempi di salvataggio del backup e porterà al consumo di più spazio su Google Drive.

IMMAGINE QUI 1



Una volta portato a termine il backup delle chat su Google Drive (deve comparire l’orario di effettuazione del backup accanto alla voce Google Drive nelle impostazioni di WhatsApp), non ti resta che reinstallare WhatsApp scaricandolo dal Google Play Store.

In seguito alla verifica del numero di telefono, WhatsApp rileverà automaticamente la presenza di un backup su Google Drive e ti chiederà se vuoi ripristinarlo.
Per accettare, non dovrai far altro che premere sul pulsante Ripristina e attendere qualche secondo affinché l’operazione venga portata a termine.



IMMAGINE QUI 2

Qualora non ti venisse segnalata la presenza di backup su Google Drive, recati nel menu Impostazioni > Account > Google di Android e verifica che lo smartphone sia associato allo stesso account Google utilizzato per creare il backup di WhatsApp.



Recuperare conversazioni WhatsApp Android da un backup locale

Adesso vediamo come recuperare conversazioni WhatsApp Android usando i file di backup generati in locale dall’applicazione (quindi salvati sulla memoria dello smartphone), operazione che permette di scegliere in dettaglio quale backup utilizzare, quindi a quale data riportare le conversazioni di WhatsApp.
I passaggi che devi compiere sono cinque.

  • Individuare il backup da ripristinare nella cartella \Home\WhatsApp\Databases\ dello smartphone attualmente in uso;
  • Individuare il file chiamato msgstore.db.crypt12 (oppure rinominare un backup più datato in  msgstore.db.crypt12);
  • Esportare il file su uno spazio online o un dispositivo esterno allo smartphone (operazione necessaria solo in caso di formattazione di Android o cambio di telefono);
  • Copiare il file nella cartella \Home\WhatsApp\Databases\ dello smartphone su cui si vogliono ripristinare le chat;
  • Installare (o reinstallare) WhatsApp accettando il ripristino delle conversazioni da backup.
  • Cominciamo dalle basi.
    Se non sai come accedere alla cartella ‘\Home\WhatsApp\Databases` del tuo smartphone, installa l’applicazione gratuita ES Gestore File che permette di navigare in tutte le cartelle di Android come si fa con Esplora Risorse su Windows o Finder su macOS.



    Ad installazione completata, avvia ES Gestore File, premi sull’icona ad hamburger (≡) collocata in alto a sinistra e seleziona la voce Home dalla barra che compare di lato.
    A questo punto, seleziona la cartella WhatsApp, poi quella Databases e individua il file di backup che vuoi usare per ripristinare le tue conversazioni.

    I file di backup più vecchi si chiamano msgstore-[data], dove al posto di [data] c’è la data in cui è stato realizzato il backup.
    Quello più recente invece si chiama msgstore.db.crypt12. Per far riconoscere a WhatsApp un file di backup antecedente all’ultimo generato automaticamente dalla app, devi rinominarlo in msgstore.db.crypt12, operazione che puoi compiere facilmente tenendo premuto il dito sull’icona del file e premendo sul pulsante Rinomina che compare in basso a destra.



    IMMAGINE QUI 3

    Vuoi generare un backup ancora più recente di quello presente nella cartella Databases di WhatsApp1?
    Nessun problema.
    Avvia l’applicazione, premi sul pulsante […] che vedi in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
    Nella schermata che si apre, premi quindi sull’icona Chat, vai su Backup delle chat e premi sul pulsante Esegui backup.



    Adesso, se hai intenzione di formattare il tuo smartphone o hai bisogno di trasferire il backup di WhatsApp su un altro telefono, devi copiare il file msgstore.db.crypt12 sul tuo computer (o comunque devi salvarlo su uno spazio esterno allo smartphone).
    Torna quindi nella cartella \Home\WhatsApp\Databases\ usando ES Gestore File, tieni il dito premuto sull’icona del backup e seleziona la voce Altro > Condividi dal menu che compare in basso.

    A questo punto seleziona un client di posta elettronica (es.
    Gmail) dal menu che si apre e auto-inviati il file tramite posta elettronica, oppure seleziona un’applicazione di cloud storage (es.
    Dropbox) e salva il backup di WhatsApp nel tuo spazio online.



    IMMAGINE QUI 4

    Perfetto! Ora hai il tuo file di backup pronto all’uso.
    Provvedi dunque a installare o reinstallare WhatsApp sul telefono sul quale intendi ripristinare le tue conversazioni e copia il file msgstore.db.crypt12 nella cartella \Home\WhatsApp\Databases\ di quest’ultimo.



    Per copiare il backup nella cartella Databases di WhatsApp, installa ES Gestore File sul tuo nuovo telefono, scarica il file dall’email o dal servizio cloud su cui l’hai archiviato in precedenza e aprilo con ES Gestore File per poi copiarlo nella cartella di destinazione (\Home\WhatsApp\Databases\).

    Per concludere, avvia WhatsApp, segui la procedura di configurazione iniziale del servizio avviando la verifica del numero e, quando richiesto, accetta il ripristino dei messaggi dal backup premendo sul pulsante Ripristina.
    Tutto qui! Affinché tutto vada per il verso giusto, il telefono attualmente in uso deve essere associato allo stesso numero di telefono di quello utilizzato per generare il backup di WhatsApp.



    IMMAGINE QUI 5

    Se WhatsApp tenta di ripristinare il backup più recente da Google Drive anziché quello presente in locale sullo smartphone, collega questa pagina Web, effettua il login al tuo account Google e rimuovi WhatsApp dalle applicazioni autorizzate ad accedere a Google Drive.
    Ad operazione completata, prova a reinstallare WhatsApp e tutto dovrebbe andare per il verso giusto.



    Ripristinare le conversazioni di WhatsApp archiviate

    Hai archiviato per sbaglio una chat che volevi mantenere nella schermata iniziale di WhatsApp?
    Nessun problema.
    Seleziona la scheda Chat dal menu principale dell’applicazione, scorri fino in fondo la schermata che si apre e seleziona la voce Chat archiviate. A questo punto, individua la discussione da ripristinare, tieni il dito premuto sul suo titolo e fai “tap” sull’icona della scatola che compare in alto a destra.

    IMMAGINE QUI 6



    Se hai archiviato tutte le conversazioni di WhatsApp e vuoi tornare sui tuoi passi, recati invece nel menu Impostazioni > Chat e chiamate > Cronologia chat di WhatsApp, seleziona la voce Estrai tutte le chat dall’archivio dalla schermata che si apre e premi sul pulsante OK per confermare l’operazione.

    Recuperare conversazioni WhatsApp da uno smartphone formattato

    Hai formattato il tuo smartphone prima di salvare le tue conversazioni di WhatsApp su Google Drive o esportare i suoi backup in locale?
    Allora mi spiace ma non c’è molto che puoi fare.



    Potresti scansionare la memoria del dispositivo con un software come quelli che ti ho consigliato nella mia guida su come recuperare file cancellati dal cellulare ma, ti avviso, le speranze che tu riesca a recuperare i file crypt12 di WhatsApp sono pressoché nulle.

    come salvare rubrica android



    come salvare rubrica android

    Vorresti copiare tutti i contatti dal tuo smartphone Android per trasferirli sul PC ma non sai come riuscirci?
    Hai appena cambiato smartphone e ti serve una mano per copiare la rubrica dal tuo vecchio cellulare a quello nuovo?
    Non ti preoccupare, sono qui per darti una mano.

    Con la guida di oggi ti aiuterò a scoprire come salvare rubrica Android in modo da copiare tutti i contatti da uno smartphone all’altro, da uno smartphone a un PC o anche da uno smartphone a un tablet.
    Ti assicuro che è molto più facile di quello che immagini.
    Vedremo inoltre come sincronizzare i contatti di Android con Gmail in modo da avere un backup automatico della nostra rubrica sempre online e come trasferire i nostri contatti preferiti su una scheda SIM, tutto gratis e utilizzando applicazioni di terze parti solo quando strettamente necessario.



    Ci tengo a sottolineare lo scarso utilizzo di applicazioni prodotte da terze parti in quanto abbiamo a che fare con informazioni estremamente “delicate”:
    nominativi, indirizzi email, numeri di telefono ecc.
    e in casi come questi è sempre meglio evitare l’utilizzo di applicazioni che potrebbero in qualche modo memorizzare le informazioni trattate o, peggio ancora, trasferirle in maniera non sicura su dei server remoti (a proposito, fa attenzione quando vai sul Play Store e cerchi delle app per il salvataggio o il trasferimento dei contatti).
    Fatta anche questa doverosa precisazione, rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci subito all’opera!

    Esportare rubrica Android in file VCF

    Se vuoi salvare la rubrica di Android per esportarla su un altro dispositivo, ti consiglio vivamente di aprire l’applicazione Contatti e di sfruttare la funzione di esportazione inclusa in quest’ultima.
    Così facendo otterrai un file VCF compatibile non solo con altri smartphone Android, ma anche con iPhone, con i servizi di Web-Mail e con tutti i principali client di posta elettronica disponibili su computer:
    Outlook, Apple Mail ecc.



    Per esportare i tuoi contatti in un file VCF, apri l’applicazione Contatti di Android (l’icona dell’omino su fondo azzurro), premi sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e seleziona la voce Importa/Esporta dal menu che compare. Nella schermata che si apre, fai “tap” sull’opzione Esporta in file VCF, scegli la cartella in cui esportare i contatti della rubrica (io ti consiglio quella dei download) e premi sul pulsante Salva. Il processo di esportazione durerà qualche secondo, puoi seguirne l’avanzamento dal menu delle notifiche di Android.

    IMMAGINE QUI 1



    Utilizzi uno smartphone Samsung?
    Allora la procedura da seguire potrebbe essere leggermente diversa.
    Il primo passo che devi compiere è entrare nell’applicazione Rubrica, dopodiché devi premere sul pulsante Altro che si trova in alto a destra, devi selezionare la voce Impostazioni dal menu che si apre e devi richiamare la funzione Importa/Esporta contatti.

    Una volta portata a termine l’esportazione della rubrica, prendi il file VCF che hai appena ottenuto e copialo sul dispositivo sul quale intendi importare i contatti.
    Per compiere quest’operazione puoi caricare il file su un servizio di cloud storage (es.
    Google Drive o Dropbox), puoi auto-inviartelo via email oppure puoi utilizzare una app per il trasferimento dei dati in modalità wireless (es.
    Infinit).



    Per selezionare il file VCF dallo smartphone, apri l’applicazione Download di Android (se hai salvato il file nella cartella dei download) oppure rivolgiti a un file manager come ES Gestore File.
    Una volta individuato il file, tieni premuto il dito su di esso, premi sull’icona della condivisione (i tre pallini nell’applicazione Download o il pulsante Altro > Condividi in ES Gestore File) e scegli l’applicazione da usare per il trasferimento della rubrica:
    Dropbox o Google Drive per salvare il file VCF in un servizio di cloud storage, Gmail per auto-inviarti il file via email o Infinit per trasferire il file su un altro dispositivo in modalità wireless.

    IMMAGINE QUI 2



    A questo punto non ti resta che scaricare il file VCF sullo smartphone o sul computer sul quale vuoi importare i contatti di Android e darlo “in pasto” al tuo client di posta preferito.
    Per maggiori informazioni su questa procedura dai un’occhiata al mio tutorial su come aprire file VCF in cui ti ho spiegato come importare i file VCF in Windows, macOS, Android, iOS e vari servizi di Web-Mail.

    Se vuoi trasferire la rubrica di Android sul PC, puoi anche collegare lo smartphone al computer e trasferire “manualmente” il file VCF su quest’ultimo.
    Se ti serve una mano per collegare il tuo dispositivo Android al PC consulta la guida che ho dedicato all’argomento.



    Esportare rubrica Android in file CSV

    È possibile esportare la rubrica di Android anche sotto forma di file CSV.
    I File CSV (acronimo di comma separated values, valori separati da virgole) sono dei semplici file di testo che contengono elenchi di dati suddivisi da virgole.
    Possono essere usati per visualizzare e organizzare informazioni di vario genere (come per l’appunto nominativi, numeri di telefono e indirizzi di una rubrica) in applicazioni come Microsoft Excel o per importare i contatti in client di posta elettronica come Microsoft Outlook.

    Per esportare la rubrica del tuo smartphone in un file CSV rivolgiti a Contacts Kit, un’applicazione gratuita per Android che supporta l’esportazione dei contatti sotto forma di file CSV e VCF.
    Per utilizzarla, chiudi il messaggio pubblicitario che viene visualizzato nella sua schermata iniziale e premi sul pulsante Export your contact.
    Dopodiché metti il segno di spunta accanto alla voce All contacts (in modo da selezionare tutti i contatti della rubrica), premi sul pulsante Next, seleziona il formato CSV come formato di output e premi sul pulsante Start per far partire l’esportazione della rubrica.



    IMMAGINE QUI 3

    Al termine della procedura, premi sul bottone OK, seleziona l’icona della E-mail e scegli un’applicazione con la quale copiare il file CSV sul dispositivo di destinazione.
    Così come abbiamo visto in precedenza per il file in formato VCF, puoi scegliere Gmail o un altro client di posta elettronica per auto-inviarti il file via email, Google Drive o Dropbox per archiviare il file su un servizio di cloud storage o Infinit per trasferire il file in modalità wireless sul dispositivo di destinazione.



    Se ti serve una mano per aprire il file CSV sul tuo computer o su altri device, fai riferimento alla guida che ho dedicato qualche tempo fa all’argomento.

    Sincronizzare rubrica Android con Gmail

    Un altro modo per salvare rubrica Android e copiare i contatti su altri dispositivi è attivare la funzione di sincronizzazione dei contatti Gmail.
    Se, come probabile, hai già connesso il tuo smartphone Android a un account Google puoi attivare la sincronizzazione dei contatti e fare in modo che la rubrica venga copiata automaticamente sugli altri dispositivi associati al medesimo account:
    altri smartphone Android, iPhone, PC, tablet ecc.



    Per attivare la sincronizzazione dei contatti con Gmail, apri la app Impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella schermata con la lista di tutte le app installate sul telefono), seleziona la voce Account dalla schermata che si apre e premi prima sul logo di Google e poi sul tuo indirizzo Gmail.

    Ora, se la funzione di sincronizzazione dei contatti con il tuo account Gmail è già attiva, troverai la levetta presente accanto alla voce Contatti spostata su ON.
    In caso contrario, spostala tu e i contatti del telefono verranno salvati automaticamente online.



    Non hai ancora configurato un account Google sul tuo smartphone?
    Nessun problema, recati nel menu Impostazioni > Account di Android, seleziona la voce Aggiungi account e scegli il logo di Google dalla schermata che si apre.

    IMMAGINE QUI 4



    A questo punto, digita l’indirizzo Gmail dell’account che vuoi associare al telefono nell’apposito campo di testo e premi sul pulsante Avanti.
    Dopodiché digita la tua password, metti il segno di spunta accanto alla voce Effettua il backup di password Wi-Fi, impostazioni, dati di app e del dispositivo e premi sul pulsante Avanti per completare la configurazione dell’account.

    Se non hai ancora un account Gmail o vuoi crearne uno da utilizzare appositamente per la sincronizzazione della rubrica, torna nel menu Impostazioni > Account di Android, seleziona la voce Aggiungi account, scegli il logo di Google dalla schermata che si apre e premi sul pulsante Oppure crea un nuovo account.



    Ad operazione completata, assicurati che la sincronizzazione della rubrica sia attiva (come spiegato in precedenza) e tutti i tuoi contatti verranno salvati costantemente su Gmail e sincronizzati su tutti i device connessi al medesimo account di posta elettronica. Se ti serve una mano a trasferire contatti da Samsung a iPhone o vuoi sapere come sincronizzare contatti Gmail con tutti i tuoi device, leggi i tutorial in cui mi sono occupato di questi argomenti.

    Nota: dopo aver abilitato la sincronizzazione della rubrica di Android con Gmail, puoi anche collegarti a questa pagina Web dal computer ed esportare i contatti sul PC cliccando prima sul pulsante Altro e poi sulla voce Esporta presente nel menu che si apre.
    Naturalmente devi effettuare l’accesso a Gmail usando lo stesso account Google configurato sullo smartphone.



    Esportare contatti Android su SIM

    Vorresti esportare la rubrica di Android sulla SIM che hai installato nel tuo smartphone.
    Su alcuni cellulari questa opzione è inclusa “di serie”, basta utilizzare la app Contatti come spiegato nel primo paragrafo di questa guida.
    In alternativa ci si può rivolgere ad applicazioni come la ottima Copy to SIM Card che si può scaricare gratuitamente dal Google Play Store.

    Il funzionamento di questa app è davvero intuitivo.
    Dopo averla scaricata sul tuo smartphone, non devi far altro che avviarla, selezionare la scheda Contatti telefono e mettere il segno di spunta accanto a tutti i contatti che desideri copiare sulla SIM.
    Dopodiché fai “tap” sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e seleziona la voce Copia selezionati nella SIM per completare l’operazione.



    IMMAGINE QUI 5

    Se vuoi trasferire tutti i contatti dalla rubrica di Android alla SIM (tenendo presente che le SIM a 128k hanno un limite di 500 numeri), fai “tap” sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e seleziona la voce Copia tutti i contatti del telefono nella SIM.



    Nel caso in cui la scheda Contatti telefono risultasse vuota, risolvi il problema facendo in questo modo:
    premi sul pulsante (…) collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
    Dopodiché metti il segno di spunta accanto a tutte le voci che trovi sotto la dicitura Choose contacts to display, premi il pulsante OK e torna nella schermata principale di Copy to SIM Card.
    Ora i contatti presenti nella rubrica del telefono dovrebbero visualizzarsi correttamente.

    come trasferire dati da iphone a android



    come trasferire dati da iphone a android

    Hai deciso di sostituire il tuo iPhone con un dispositivo Android di nuova generazione, ma ora ti ritrovi a fare i conti con alcuni imprevisti:
    non sei molto pratico con le questioni che hanno a che fare con la tecnologia e non hai la più pallida idea di come trasferire i dati da iPhone ad Android ed evitare così di perdere tutti i tuoi file, le tue foto, i tuoi video e, più in generale, tutto ciò che hai conservato all’interno del tuo vecchio dispositivo.

    Come dici?
    Le cose stanno proprio in questo modo e ti chiedi se posso aiutarti?
    Certamente, non è un problema:
    posso fornirti tutto l’aiuto di cui hai bisogno, ed è proprio ciò che sono intenzionato a fare.
    Ci sono moltissime procedure che puoi eseguire per trasferire dati da iPhone ad Android e, nel corso di questo tutorial, ti parlerò nel dettaglio di quelle più semplici da effettuare, nonché quelle più veloci e immediate.
    Per esempio, ti spiegherò come sincronizzare la rubrica del tuo dispositivo online attraverso l’utilizzo di un account Google; ti parlerò nel dettaglio del trasferimento dei contenuti multimediali tramite app, servizi di cloud storage o PC e molto altro ancora.



    Insomma:
    in questo tutorial affronteremo diversi argomenti e, per ciascuno di essi, ti fornirò diverse soluzioni e consigli pratici.
    Non preoccuparti, le indicazioni che ti darò sono eseguibili anche dai meno esperti in ambito tecnologico.
    Ad ogni modo, ciò che ti consiglio di fare è prenderti qualche minuto di tempo libero, in modo tale da leggere con la massima attenzione le informazioni contenute che sto per darti ed essere sicuro di non sbagliare.
    Allora:
    pronto per iniziare?
    Sì?
    Benissimo! Non mi resta altro che augurarti una buona lettura e un buon lavoro!

    Indice

    • Come trasferire dati da iPhone a Android
    • Come trasferire foto e video da iPhone a Android
    • Come trasferire contatti da iPhone a Android
    • Come trasferire musica da iPhone a Android
    • Programma per trasferire dati da iPhone ad Android
    • Altre soluzioni per trasferire dati da iPhone a Android

    Come trasferire dati da iPhone a Android

    IMMAGINE QUI 1



    Il trasferimento dei dati da un dispositivo iOS a uno Android è una procedura semplice da effettuare, dal momento in cui i due sistemi operativi possono comunicare tra loro attraverso il backup e la sincronizzazione dei dati:
    si tratta di una pratica ormai molto diffusa, che è eseguibile facilmente attraverso l’utilizzo di alcuni strumenti multipiattaforma offerti da Google:
    adesso te ne parlo in dettaglio, spiegandoti passo dopo passo come usufruirne.

    Sincronizzare l’account Google

    La prima operazione consigliata per eseguire l’operazione in oggetto è quella di associare a entrambi i dispositivi un account Google, effettuando così la sincronizzazione di elementi quali i contatti, gli eventi del calendario e altro ancora.



    Per eseguire quest’operazione dal tuo dispositivo iOS, premi sull’app Impostazioni (il simbolo di un ingranaggio situato nella home screen) e poi fai tap sulle voci Contatti > Account e password > Aggiungi Account.
    Pigia quindi sul logo di Google dal menu che vedi a schermo, esegui l’accesso al tuo account Google (digitando indirizzo email e password), fai tap sul pulsante Avanti e, se necessario, supera l’autenticazione a due fattori.

    Ad accesso effettuato, assicurati che le levette in corrispondenza delle voci che vuoi sincronizzare (Posta, Contatti, Calendari e Note) siano attive e premi sul pulsante Salva che si trova in alto a destra, per confermare le operazioni di sincronizzazione.



    Adesso devi assicurarti che l’account Google impostato sia quello predefinito per la sincronizzazione della rubrica.
    Per fare ciò, recati in Impostazioni > Contatti > Account di default e apponi il segno di spunta in corrispondenza dell’account appena aggiunto.

    IMMAGINE QUI 2



    A questo punto, se hai già associato il tuo dispositivo Android con l’account Google che hai inserito anche su iOS, devi solo aspettare qualche secondo, affinché avvenga la sincronizzazione.
    Se però non vuoi attendere, attiva la sincronizzazione manualmente:
    fai tap prima sull’icona Impostazioni (il simbolo di un ingranaggio dalla home screen), poi sulle voci Account > Google e, infine, sul tuo indirizzo email.
    Assicurati che la levetta in corrispondenza della voce Contatti sia impostata su ON, dopodiché premi sul pulsante […] situato in alto a destra e seleziona la voce Sincronizza ora che vedi sullo schermo.

    IMMAGINE QUI 3



    Riscontri dei problemi nell’eseguire quest’ultima operazione?
    Risolvili subito leggendo il mio tutorial dedicato all’argomento, nel quale puoi trovare tutti i passaggi relativi alla sincronizzazione della rubrica di Gmail.

    Eseguire il backup con Google Drive

    IMMAGINE QUI 4



    In alternativa, per sincronizzare i dati di un dispositivo iOS con un device Android è possibile utilizzare l’applicazione di backup e cloud storage Google Drive, la quale, disponibile su Android e iOS, è in grado di sincronizzare i file e i dati su più dispositivi, in modo tale che siano sempre a disposizione.

    Per effettuare quest’operazione, scarica l’applicazione Google Drive dall’App Store di iOS, individuandola tramite il motore di ricerca interno e premendo poi sul pulsante Ottieni e su Installa.
    Se richiesto, conferma l’installazione dell’app digitando la password del tuo account iCloud, attraverso il Touch ID o il Face ID, e avvia l’applicazione premendo sulla sua icona dalla home screen oppure facendo tap sul pulsante Apri nell’App Store.



    Nella schermata principale di Google Drive, premi sul pulsante Accedi ed effettua il login con l’account Google che intendi usare anche sul dispositivo Android.
    Ad accesso effettuato, premi sul pulsante con il simbolo del menu (le tre linee orizzontali) e poi fai tap sul pulsante con il simbolo dell’ingranaggio e, infine, sulla voce Backup.
    Adesso, premi sulle voci che vuoi sincronizzare per verificare che siano attive (Contatti, Eventi di calendario, Foto e Video) e, per eseguire il backup, fai tap sulla voce Avvia il backup.

    Al termine della procedura, troverai i contatti di iOS sincronizzati con il tuo account Google (e situati nell’applicazione Contatti di Android), gli eventi del calendario di iOS sincronizzati con Google Calendar (a questo link puoi trovare la mia guida dedicata) e le foto scattate dal tuo iPhone perfettamente sincronizzate nell’applicazione Google Foto (ti ho parlato di come funziona in questo mio tutorial).



    Inoltre, se vuoi saperne di più relativamente all’utilizzo di Google Drive, puoi approfondire l’argomento leggendo il mio tutorial a esso dedicato, nel quale ti ho parlato di altre sue funzionalità di maggior risalto.
    Puoi anche leggere la mia guida in cui ti spiego come utilizzare Google Drive su Android.

    Altre soluzioni

    IMMAGINE QUI 5



    Stai cercando altre soluzioni utili per trasferire i dati del tuo dispositivo iOS a uno Android?
    In questo caso, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come trasferire dati da iPhone a samsung:
    si tratta di una guida che riguarda le procedure da effettuare nel caso in cui si vogliano trasferire i dati di un iPhone su un dispositivo a marchio Samsung.
    In particolar modo, ti ho parlato di come funziona il trasferimento dei dati attraverso l’utilizzo dello strumento Smart Switch, software gratuito che ti consiglio di tenere in considerazione per effettuare il passaggio di dati su dispositivi Samsung.

    Come trasferire foto e video da iPhone a Android

    IMMAGINE QUI 6



    La soluzione più semplice per trasferire foto e video da un dispositivo iOS a uno Android è quello di effettuare il backup e la sincronizzazione con un’apposita app disponibile su entrambi i sistemi operativi.
    A questo proposito, l’applicazione che ti consiglio di utilizzare è chiamata Google Foto; te ne parlo nel dettaglio nelle righe che seguono.

    Eseguire il backup con Google Foto

    IMMAGINE QUI 7



    Google Foto è un’applicazione sviluppata da Google che può essere utilizzata su Android e iOS per liberare la memoria del proprio dispositivo, effettuando l’archiviazione degli elementi multimediali in cloud:
    si tratta di uno degli strumenti di cloud storage più utilizzati ed è dotato di un’interfaccia utente molto semplice e intuitiva:
    sono sicuro che, seguendo le mie indicazioni, non avrai problemi nell’utilizzarlo.

    Scarica quindi l’applicazione Google Foto tramite l’App Store, cercandola all’interno del negozio virtuale di iOS e premendo sul pulsante Ottieni e poi su Installa; digita la password del tuo account iCloud o conferma l’installazione attraverso il Touch ID/Face ID.
    A download terminato, avvia l’applicazione premendo sul pulsante Apri dell’App Store oppure fai tap sulla sua icona nella schermata iniziale del tuo dispositivo.



    Per effettuare la sincronizzazione degli elementi multimediali presenti all’interno dell’app Foto di iOS, devi avviare Google Foto e poi effettuare il login con l’account Google che intendi utilizzare sul dispositivo Android.
    Al primo accesso, premi sul pulsante Conferma alla richiesta di eseguire subito il backup e la sincronizzazione.

    Tale procedura può essere eseguita anche in un secondo momento:
    nella schermata iniziale di Google Foto premi sul pulsante con il simbolo (), sul pulsante con il simbolo dell’ingranaggio e poi sulla voce Backup e sincronizzazione, spostando la levetta da OFF a ON, in corrispondenza della dicitura Backup e sincronizzazione.



    Assicurati che nel menu Backup e sincronizzazione l’opzione Dimensioni caricamento sia impostata su Alta qualità, il che ti consentirà di archiviare foto e video a costo zero senza limiti di spazio (avendo però un limite di risoluzione pari a 16MP per le foto e 1080p per i video).
    Altrimenti, per effettuare il backup di foto e video alla massima risoluzione, dovrai sottoscrivere il piano Originale, che prevede l’erosione dello spazio disponibile su Google Drive e, di conseguenza, la necessità di sottoscrivere un piano a pagamento per il servizio.

    Le foto sincronizzate con Google Foto sono così caricate online e quindi visibili nell’applicazione Google Foto per Android.
    Per saperne di più sull’utilizzo di Google Foto, leggi la mia guida incentrata sul suo funzionamento, nella quale ti ho parlato anche del suo utilizzo tramite browser Web.



    Altre soluzioni

    IMMAGINE QUI 8

    L’applicazione Google Foto non fa al caso tuo e vuoi valutare altre soluzioni utili al trasferimento degli elementi multimediali da dispositivo iOS ad Android?
    Non preoccuparti, posso fornirti altri consigli utili al riguardo.



    Per esempio, se vuoi trasferire i contenuti multimediali presenti all’interno di WhatsApp, esegui il backup dell’applicazione, includendo anche le foto e i video.
    Per sapere come procedere, ti rimando alla lettura del mio tutorial su come fare il backup di WhatsApp su iPhone.
    Successivamente, potrai trasferire il backup di WhatsApp di iPhone su Android usando l’app Wazzap Migrator:
    te ne ho parlato più in dettaglio nel mio tutorial su come fare backup WhatsApp.

    Stai pensando di trasferire le foto del tuo dispositivo iOS sul tuo computer e vuoi sapere come eseguire questi passaggi in modo corretto?
    Te lo spiego subito:
    puoi utilizzare il cavo USB/Lightning in dotazione, in aggiunta al software di gestione multimediale iTunes che include tutti i driver necessari al riconoscimento dell’iPhone.
    Se vuoi optare per quest’opzione, leggi il mio tutorial su come scaricare le foto dal cellulare al PC, nel quale ti spiego nel dettaglio come procedere.



    In alternativa, puoi utilizzare Libreria Foto di iCloud, il famoso strumento di backup e sincronizzazione predefinito dei dispositivi iOS.
    Quest’ultimo svolge anche il ruolo di cloud storage gratuito con possibilità di espandere lo spazio di archiviazione a pagamento e si rivela utile per archiviare online le foto presenti sul tuo dispositivo.
    Eseguendo questa specifica operazione puoi, di conseguenza, scaricare le foto sul tuo computer, collegandoti al sito Internet di iCloud.
    Ti ho spiegato come eseguire questi passaggi nel mio tutorial su come scaricare foto da iPhone a PC.

    IMMAGINE QUI 9



    Una volta trasferite le foto dal tuo dispositivo iOS al PC, puoi per esempio collegare il tuo smartphone o tablet Android al PC, tramite cavo USB.
    Non appena questo viene riconosciuto, hai la possibilità di esplorare la sua memoria interna ed eseguire il trasferimento dei file che ti interessano.
    Per essere sicuro di eseguirle l’operazione in modo corretto, leggi il mio tutorial su come trasferire file Android, nel quale ti ho fornito tutte le indicazioni al riguardo.
    Al link che ti ho indicato puoi trovare anche spiegazioni riguardanti le modalità di utilizzo di Android File Transfer, strumento gratuito utilizzabile per passaggio di file da macOS ad Android.

    Come trasferire contatti da iPhone a Android

    All’inizio di questo mio tutorial, ti ho fornito alcune istruzioni su come sincronizzare l’account Google su iOS, per trasferire dati e contatti su Android.
    Voglio però parlarti di alcune procedure alternative, con particolare riguardo alla possibilità di esportare i contatti tramite la sezione Contatti del sito Internet di iCloud.
    Leggi quindi attentamente le righe che seguono, per essere sicuro di non sbagliare.

    Utilizzare l’app Contatti su iCloud

    IMMAGINE QUI 10



    Se hai già configurato il tuo dispositivo iOS creando un ID Apple, puoi eseguire una procedura relativa alla sola esportazione dei contatti.
    Per farlo, collegati sul sito Internet ufficiale di iCloud, il famoso servizio di cloud storage Apple, ed effettua il login con i dati del tuo account.

    Ad accesso effettuato, premi sull’icona Contatti presente a schermo e poi fai clic sul pulsante con il simbolo di un ingranaggio situato in basso a sinistra; dal menu a tendina che vedi a schermo, premi poi sulla voce Esportazione vCard e poi su Salva, ti viene così chiesto di salvare sul tuo computer un file in formato VCF.



    Non preoccuparti:
    si tratta di un file che viene facilmente riconosciuto dai dispositivi Android e che può essere importato anche attraverso l’applicazione Contatti di Android.
    Per eseguire l’importazione dei contatti situati all’interno di un file VCF, devi copiare quest’ultimo nella memoria interna del tuo dispositivo o all’interno della scheda SD (operazione che puoi eseguire collegando il dispositivo al PC tramite USB, come ti ho spiegato nel mio relativo tutorial).

    Adesso, fai tap sull’applicazione Contatti situata nella schermata principale del tuo dispositivo Android, premi sul pulsante con il simbolo (…) situato in alto a destra e poi fai tap sulla dicitura Importa/esporta dal menu che vedi a schermo.
    Indica quindi la sorgente dal quale vuoi importare i contatti (per esempio la memoria esterna) e anche la destinazione, premendo su Avanti quando richiesto.
    Adesso devi soltanto apporre il segno di spunta in corrispondenza della dicitura Importa un file vCard, selezionare il file precedentemente importato e premere su OK per terminare.



    IMMAGINE QUI 11

    Nel caso in cui volessi valutare altre soluzioni alternative per importare un file VCF, puoi leggere il mio tutorial in cui ti parlo di come importare un file VCF su Gmail attraverso l’importazione dal sito Internet ufficiale di Gmail o l’utilizzo di un’applicazione dedicata.



    Altre soluzioni

    IMMAGINE QUI 12

    Quelle che ti ho indicato sono soltanto alcune delle soluzioni principali per trasferire i contatti da iOS ad Android.
    Per questo motivo, se intendi valutare l’utilizzo di un’applicazione, ti consiglio di prenderti qualche altro minuto di tempo libero per leggere il  mio tutorial su come trasferire contatti da iPhone a Android.



    Al link fornito puoi infatti trovare informazioni sull’utilizzo di alcune applicazioni gratuite per iOS, come per esempio My Contacts Backup e Easy Backup.
    Qualora non ne avessi mai sentito nominare, sappi che si tratta delle più famose applicazioni per il trasferimento dei contatti, tramite procedure di backup e sincronizzazione.

    Come trasferire musica da iPhone a Android

    IMMAGINE QUI 13



    Vuoi trasferire la musica da iPhone a Android e sei un po’ preoccupato perché non sai come fare?
    Anche in questo caso puoi tranquillizzarti:
    vi sono diverse soluzioni adatte allo scopo.

    Per esempio, se utilizzi la nota applicazione per l’ascolto della musica in streaming in modalità on demand Apple Music su iOS, ti farà piacere sapere che questa è disponibile anche su Android e puoi quindi scaricarla gratuitamente tramite il Play Store.



    Per eseguire quest’operazione avvia il Play Store di Android, facendo tap sulla sua icona (il simbolo play colorato che si trova nella home screen) e poi, tramite il motore di ricerca interno, individua l’applicazione Apple Music.
    Per installarla, premi sui pulsanti Installa e Accetto e poi premi sulla voce Apri oppure fai tap sulla sua icona nella schermata principale del tuo dispositivo, per avviarla.

    Ad applicazione avviata, effettua il login con i dati del tuo ID Apple. Nel caso in cui l’accesso venga bloccato, è possibile che tu debba acconsentire alla richiesta di accesso al tuo account Apple (premi il pulsante Consenti dall’avviso che compare sul tuo dispositivo iOS).
    A questo punto, puoi visualizzare la schermata principale di Apple Music e utilizzarla sul tuo dispositivo Android.



    Apple Music è soltanto una delle più famose applicazioni multipiattaforma per ascoltare la musica in streaming.
    In caso di utilizzo di un’applicazione diversa, come per esempio Spotify o Deezer, ti basterà scaricare le relative app su Android ed eseguire l’accesso con i dati dell’account che hai registrato utilizzando l’app su iOS.

    Se vuoi saperne di più su quelle che sono le migliori applicazioni multipiattaforma per l’ascolto di musica in streaming, leggi il mio tutorial dedicato a quest’argomento, nel quale potrai trovare tutte le informazioni al riguardo.



    Altre soluzioni utili

    IMMAGINE QUI 14

    Una soluzione alternativa per trasferire la musica da iPhone a Android è quella relativa all’utilizzo di iTunes, software per la gestione multimediale dei dispositivi Apple, disponibile su Windows e macOS.
    Se hai bisogno di scaricarlo, leggi il mio tutorial in cui ti spiego passo dopo passo come fare.



    In questo caso, però, la questione è un po’ più complicata:
    devi prima caricare la musica su iTunes, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel mio tutorial al riguardo e poi caricare la musica su Android, usufruendo di soluzioni di terze parti come per esempio iSyncr:
    iTunes per Android.
    Quest’applicazione gratuita offre infatti la possibilità di eseguire una sincronizzazione wireless tra iTunes e Android.
    L’app in questione permette però di sincronizzare soltanto 100 brani e 1 playlist alla volta:
    per un utilizzo illimitato è necessario l’acquisto della versione completa, al costo di 5,99 euro.

    Programma per trasferire dati da iPhone ad Android

    IMMAGINE QUI 15



    Stai cercando un programma in grado di farti trasferire tutti i dati da iPhone ad Android?
    Allora credo che dovresti dare un’occhiata a Wondershare dr.fone.

    Come probabilmente già saprai, Wondershare dr.fone è un programma all-in-one per la gestione dei dati presenti sullo smartphone.
    È composto da vari moduli, che permettono di compiere svariate operazioni:
    creare e ripristinare backup, sbloccare i telefoni bloccati, recuperare i file cancellati e traferire dati da un sistema operativo all’altro.
    In particolare, quest’ultima funzione permette di copiare contatti, SMS, registro chiamate, calendario, segnalibri, memo vocali, foto, musica, video, blacklist contatti, promemoria, allarmi, cronologia di navigazione, note, segreteria, sfondi, suonerie e app da iOS ad Android (o viceversa).
    Funziona direttamente dal computer, è compatibile sia con Windows che con macOS, ed è estremamente semplice da usare.



    Si può scaricare e provare gratis ma, per copiare i dati da un sistema all’altro, bisogna acquistare il modulo Switch, che presenta costi a partire da 29,95$/anno.
    Ciò detto, per scaricare il modulo Switch di dr.fone sul tuo computer, collegati al sito ufficiale del programma e clicca sul pulsante Download now collocato al centro della pagina.
    Verrà scaricata la versione del programma più adatta al sistema operativo installato sul tuo PC.

    Al termine del download, se usi Windows, avvia il file .exe che hai appena scaricato e, nella finestra che si apre, clicca prima sul pulsante e poi su Install.
    Aspetta, quindi, che vengano scaricati da Internet e installati tutti i componenti necessari al funzionamento di dr.fone, e premi sul pulsante Start Now, per concludere il setup.



    IMMAGINE QUI 16

    Se utilizzi un Mac, invece, apri il file .dmg che hai scaricato dal sito di dr.fone, clicca sul pulsante Accetto e trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS.
    Al primo avvio, ricordati di confermare l’esecuzione del software rispondendo Apri all’avviso che compare sullo schermo.



    IMMAGINE QUI 17

    Ora, prima di passare all’azione vera e propria, devi assicurarti che dr.fone possa riconoscere correttamente i tuoi smartphone.
    Per fare ciò, devi attivare il debug USB nelle impostazioni di Android e devi associare l’iPhone al computer in uso, mediante iTunes.



    Se non sai come attivare il debug USB su Android, prendi il tuo smartphone, recati nel menu Impostazioni > Sistema > Informazioni sul telefono/Informazioni sul dispositivo e fai tap per 7 volte di fila sulla voce Numero build, in modo da attivare il menu delle Opzioni sviluppatore.
    Dopodiché vai in quest’ultimo e sposta su ON la levetta posta in corrispondenza dell’opzione Debug USB.
    Se qualche passaggio non ti è chiaro, consulta la mia guida su come attivare il debug USB su Android.

    Per quanto riguarda l’associazione dell’iPhone al computer, connetti il “iPhone” al PC, usando il cavo Lightning/USB in dotazione, e avvia iTunes.
    Se non hai ancora installato iTunes sul tuo computer, rimedia sùbito seguendo le indicazioni presenti nel mio tutorial dedicato al tema.
    Successivamente, se è la prima volta che colleghi l’iPhone al computer, rispondi in maniera affermativa agli avvisi che compaiono su entrambi i dispositivi e digita il codice di sblocco sul telefono, in modo da confermare l’operazione.
    Per maggiori dettagli sull’intera procedura, puoi leggere il mio tutorial su come collegare l’iPhone al PC.



    Adesso sei pronto per trasferire i dati da iOS ad Android (o viceversa).
    Collega, dunque, i due smartphone al computer, avvia dr.fone e clicca sul pulsante Passa, presente nel menu principale del programma.
    Nella finestra che si apre, assicurati che dr.fone abbia rilevato entrambi i telefoni (altrimenti controlla di aver eseguito le operazioni preliminari di cui sopra e prova a riconnetterli al computer) e che questi siano nell’ordine desiderato:
    nel campo telefono sorgente (sulla sinistra) dev’esserci il telefono dal quale prelevare i dati, mentre nel campo telefono di destinazione (sulla destra) dev’esserci lo smartphone su cui copiare i dati.
    Se l’ordine non è quello desiderato, clicca sul pulsante Capovolgi (in alto al centro), per invertirlo.

    Attendi quindi che vengano esaminati i dati presenti sul telefono sorgente (potrebbero volerci alcuni minuti), apponi il segno di spunta accanto alle caselle relative ai dati che intendi copiare sul telefono di destinazione (contatti, SMS, registro chiamate, calendario, segnalibri, memo vocali, foto, musica, video, blacklist contatti, promemoria, allarmi, cronologia di navigazione, note, segreteria, sfondi, suonerie o app) e premi sul pulsante Avvio trasferimento, per avviare la copia dei file.



    Se vuoi cancellare i dati presenti attualmente sullo smartphone di destinazione, metti la spunta sulla casella Cancella i dati prima della copia (in basso a destra) e, se ti viene chiesto di sbloccare lo smartphone, immetti il relativo codice sul dispositivo.

    IMMAGINE QUI 18



    Si aprirà, ora, una finestra mediante la quale potrai seguire i progressi relativi al trasferimento dei dati.
    Al termine dell’operazione, premi sul pulsante OK di dr.fone, per chiudere la finestra.

    Troverai i contenuti copiati sullo smartphone di destinazione nelle rispettive app di competenza (es.
    le immagini nell’app Galleria, le canzoni nell’app Musica e così via).



    Altre soluzioni per trasferire dati da iPhone a Android

    IMMAGINE QUI 19

    Hai eseguito tutte le operazioni che ti ho indicato per trasferire foto, musica, contatti e tanto altro ancora sul tuo dispositivo Android, ma vorresti sapere se vi sono altre soluzioni a tua disposizione?
    Non preoccuparti, sono a conoscenza di altri strumenti multipiattaforma utili per trasferire file da un dispositivo all’altro.
    Mi riferisco, ad esempio, alle applicazioni di cloud storage, che svolgono il ruolo di hard disk online, permettendo quindi di trasferire e sincronizzare qualsiasi tipo di file su più dispositivi.



    Tra le soluzioni di cloud storage più note, disponibili sotto forma di applicazione gratuita per Android e iOS vi è l’applicazione Dropbox, uno storico servizio per l’archiviazione di documenti online che offre 2 GB di spazio gratuito, con possibilità di espansione attraverso la sottoscrizione di un piano in abbonamento.
    Ti ho parlato nel dettaglio di come funziona Dropbox nel mio tutorial dedicato.

    Un’altra applicazione di cloud storage molto valida è Mega:
    si tratta di un servizio di cloud storage per Android, iOS e naturalmente Web che può essere utilizzato per sincronizzare file online e per il trasferimento degli stessi, con uno spazio di archiviazione iniziale di 50 GB.
    Lo storage si riduce poi dopo un periodo di tempo prestabilito ma può essere ampliato tramite la sottoscrizione di un piano in abbonamento.
    Se vuoi saperne di più sul funzionamento di Mega, leggi il mio tutorial in cui ti parlo di tutte le sue caratteristiche principali.



    Parlando degli altri servizi di cloud conosciuti, è necessario menzionare OneDrive, strumento di archiviazione realizzato da Microsoft per Android e iOS, che offre 5 GB di spazio di archiviazione, con possibilità di espansione a pagamento.
    A livello pratico, il funzionamento di OneDrive è molto simile alle altre piattaforme di cloud storage di cui ti ho parlato; se vuoi però sapere nel dettaglio come usufruirne, leggi il mio tutorial dedicato.

    Se, invece, vuoi approfondire l’argomento relativo ai servizi di cloud storage, puoi trovare tutte le informazioni che ti servono nella mia guida, in cui ti parlo di quello che ritengo siano i miglior servizi per l’archiviazione online e la condivisione dei file.



    Articolo realizzato in collaborazione con Wondershare.

    come velocizzare telefono android



    come velocizzare telefono android

    Il tuo fido smartphone Android non è più veloce come al momento dell’acquisto?
    Aprire questa o quell’altra app è diventato un vero e proprio calvario?
    Capita, purtroppo, ma per fortuna a tutto c’è rimedio.
    Andando infatti a mettere in pratica alcuni utili accorgimenti e ricorrendo all’uso di apposite app puoi riuscire a velocizzare telefono Android in un battibaleno.
    Se la cosa ti interessa, continua a leggere e vedrai che non te ne pentirai.

    Nelle righe successive andrò infatti ad indicarti come sfruttare a tuo vantaggio l’estrema flessibilità del sistema operativo di casa Google individuando e rimpiazzando le app più “avide” di risorse installate sul dispositivo e rendendo l’interfaccia di Android più reattiva ed efficiente grazie all’uso di launcher di terze parti (ma non solo).
    Provvederò inoltre a spiegarti come fare per rimuovere dal tuo cellulare tutte quelle app che hai trovato preinstallate sullo stesso ma di cui in realtà non hai assolutamente bisogno.



    Come dici?
    Non essendo molto pratico in fatto di cellulari e nuove tecnologie temi che velocizzare telefono Android possa essere troppo complicato per te?
    Ma no, ti sbagli… ed anche di grosso! Posso infatti assicurarti che tutte le indicazioni che trovi qui di seguito possono essere messe in pratica senza problemi anche dai meno serrati al riguardo, basta solo avere qualche istante di pazienza oltre che, ovviamente, un minimo di attenzione e di concentrazione.
    Suvvia dunque, rimboccati le maniche e comincia subito a darti da fare!

    Vai direttamente a ▶︎ Eliminare le app e i file superflui | Usare un launcher più leggero | Ridurre l’uso dei widget e delle animazioni | Rimuovere i malware | Formattare lo smartphone | Installare una ROM personalizzata | Cancellare il bloatware

    Eliminare le app e i file superflui

    IMMAGINE QUI 1



    Iniziamo questa guida su come velocizzare telefono Android da quello che potrà si sembrare un consiglio banale ma, proprio per questo, può magari essere sottovalutato: disinstallare le app superflue.
    Per “superflue” intendo tutte quelle app che non sei solito utilizzare e che, quindi, se costantemente in esecuzione, potrebbero occupare inutilmente RAM, CPU e disco su spazio e (indovina un po’?) potrebbero dunque andare a rallentare inesorabilmente il tuo smartphone.

    Per scoprire quali sono le applicazioni più avide di risorse, scarica System Monitor Lite.
    Si tratta di una app gratuita che va a monitorare il sistema in real time e che consente di scoprire facilmente quali applicazioni consumano più RAM e/o tengono impegnato maggiormente il processore.



    Per utilizzarla, premi sull’icona ad hamburger collocata in alto a sinistra seleziona la voce Top app dalla barra che compare di lato e poi premi sulla voce RAM o sulla voce CPU per ordinare le applicazioni in base al loro consumo di RAM o processore. Se fra le app più “ingombranti” ce ne sono alcune di cui non hai bisogno, selezionale dall’elenco e rimuovile dal tuo smartphone premendo prima sul bottone Disinstalla e poi su OK.
    Mi raccomando però, non provare a rimuovere le applicazioni di sistema (quelle che hanno come icona la faccia del robottino verde) o potresti compromettere seriamente la stabilità di Android.

    Un’altra applicazione che potrebbe aiutarti a individuare le applicazioni che consumano più risorse è Watchdog, la quale, a differenza di System Monitor Lite, necessità di monitorare costantemente il sistema per svolgere il proprio lavoro.



    Dopo aver controllato lo stato di Android per qualche ora, l’applicazione è perfettamente in grado di rivelare comportamenti anomali da parte delle applicazioni (quindi se c’è un consumo abnorme di RAM o CPU) e consente di visualizzare una lista delle app che consumano più CPU.
    Se vuoi un consiglio, installa Watchdog, utilizza l’app per un paio di giorni per vedere se c’è qualcosa che non va e poi eliminala dallo smartphone così da liberare ulteriori risorse di sistema.

    Un altro accorgimento che potresti mettere in pratica per cercare di velocizzare telefono Android è quella di cancellare i file superflui presenti sul tuo dispositivo.
    Chiariamoci, non si tratta di un’operazione che velocizza automaticamente il funzionamento del sistema ma è comunque consigliata per evitare problemi nell’installazione di nuove app e nell’utilizzo di quelle già presenti sul dispositivo.



    Per riuscire nell’impresa in modo semplice e veloce, puoi appellarti ad una delle tante app per liberare spazio disponibili sul Play Store.
    Se vuoi un consiglio, prova SD Maid che è a pagamento ma è una delle migliori nel suo genere ed è disponibile in una versione di prova gratuita che permette di testarne l’efficacia.
    Per maggiori informazioni al riguardo, leggi il mio tutorial su come liberare spazio Android.

    Usare un launcher più leggero

    IMMAGINE QUI 2



    Utilizzi uno smartphone equipaggiato con una versione “personalizzata” di Android?
    In tal caso potresti sostituire il launcher del tuo dispositivo, vale a dire il programma che gestisce la home screen di Android, con un’alternativa più leggera. Qui di seguito trovi indicate quelle che a parer mio rappresentano le migliori.

    • Nova Launcher – È uno dei launcher alternativi più apprezzati del momento.
      È estremamente fluido anche sui terminali meno potenti e offre svariante funzioni interessanti.
    • Smart Launcher – Si tratta di un ottimo launcher alternativo.
      È molto leggero ed organizza automaticamente le app in base alla loro categoria di appartenenza.
    • Apus Launcher – Un altro launcher abbastanza leggero e ricco di funzioni interessanti.
    • Action Launcher – Probabilmente presenta qualche funzione in meno se confrontato con Nova (almeno nella sua versione base) ma presenta almeno un paio di caratteristiche molto originali che lo rendono interessantissimo.

    Per cambiare il tuo launcher con una delle app scaricate dal Play Store, recati nel menu Impostazioni  di Android, premi su Home page e metti il segno di spunta accanto al nome del launcher che intendi utilizzare.

    Ridurre l’uso dei widget e delle animazioni

    IMMAGINE QUI 3



    I widget sono belli, sono comodi e possono rivelarsi anche molto molto utili.
    Ciononostante bisogna tener conto dell’altra faccia della medaglia:
    se il loro utilizzo non viene dosato in maniera intelligente vanno letteralmente ad “intasare il sistema”. Utilizzare dei widget è infatti un po’ come avere delle “mini-applicazioni” sempre in esecuzione, e questo può andare ad incidere in maniera decisamente negativa sia sulla reattività del dispositivo che sulla sua autonomia.

    Quindi, se vuoi velocizzare telefono Android devi eliminare tutti i widget che non sono di vitale importanza nel quotidiano. Se non sai come cancellare un widget, tieni il dito premuto su di esso per qualche secondo e trascinalo sull’icona Rimuovi che compare in alto oppure seleziona l’apposita annessa al menu che compare a schermo.
    Tutto qui!



    Anche le animazioni posso andare ad incidere (e non poco!) sul tuo device Android rallentandolo.
    Per far fronte alla cosa, puoi innanzitutto regolare la loro velocità.
    Se stai utilizzando il launcher predefinito di Android puoi fare ciò recandoti nel menu Impostazioni, premendo su Opzioni sviluppatore e impostando su 0,5x le voci Scala animazione finestraScala animazione transizione e Scala durata animazione.
    Se non vedi la voce Opzioni sviluppatore nelle impostazioni di Android, attivala recandoti nel menu Impostazioni, facendo tap su Info sul telefono e premendo per sette volte consecutive sulla dicitura Numero buid.

    Se invece stai utilizzando un launcher personalizzato devi seguire la procedura più adatta allo stesso.
    Ad esempio, per Nova Launcher, devi recarti nelle impostazioni di quest’ultimo tenendo il dito premuto in un punto “vuoto” della home screen e selezionando la voce Impostazioni che compare in basso, spostarti su Aspetto, fare tap su Velocità animazioni e scegliere l’opzione che preferisci di più (es. Più veloce della luce).



    Un altro consiglio che mi sento di darti è quello di disattivare gli sfondi animati.
    I wallpaper animati sono si molto belli da vedere ma consumano moltissima batteria e possono avere degli effetti negativi sulle prestazioni di Android.
    Per cancellarli, recati nel menu Impostazioni, premi su App e sostituiscili con degli sfondi statici attraverso la sezione Sfondo a cui puoi accedere premendo prima su Impostazioni e poi su Display.

    Rimuovere i malware

    IMMAGINE QUI 4



    Pu avendo seguito pedissequamente tutte le indicazioni di cui sopra non sei ancora riuscito a velocizzare telefono Android?
    In tal caso la colpa potrebbe essere di qualche malware che si è “insediato” nel sistema.
    Per far fronte alla cosa puoi ricorrere all’uso di un antivirus apposito per Android ed eseguire una bella scansione per eliminare eventuali minacce informatiche che possono rallentare il sistema.

    Di antivirus per Android ce ne sono diversi, sia a pagamento che gratuiti.
    Personalmente ti consiglio Avast che è completamente gratis ed una volta installato va a verificare automaticamente la presenza di malware sullo smartphone.
    Per maggiori info relative al funzionamento di questa e di altre app della categoria puoi leggere il mio tutorial dedicato, appunto, agli antivirus per Android.

    Formattare lo smartphone

    IMMAGINE QUI 5



    Quando la situazione sembra davvero disperata, ovvero quando nessuno dei rimedi sopracitati riesce a velocizzare telefono Android, l’unica soluzione alla quale si può ricorrere è quella di formattare il dispositivo e ripristinare Android.

    Se non sai in che modo procedere per riportare il il sistema allo stato di fabbrica, consulta la mia guida su come resettare Android dedicata proprio all’argomento ed in cui ho provveduto ad indicarti tutte le informazioni (oltre che le applicazioni) di cui hai bisogno per poter effettuare senza problemi questa operazione.



    Installare una ROM personalizzata

    IMMAGINE QUI 6

    Puoi velocizzare telefono Android anche effettuando l’installazione di una ROM personalizzata.
    Non sai di che cosa sto parlando?
    No problem, ti “illumino” subito.
    Si tratta di versioni modificate di Android che generalmente risultano essere più ottimizzate di quelle ufficiali e che includono numerose funzionalità extra.



    Le ROM, tienilo ben a mente, devono essere studiate ad hoc per il modello di smartphone in uso e per installarle bisogna svolgere varie operazioni:
    sbloccare il bootloader (il software che all’accensione dello smartphone che fa partire il sistema operativo), installare una Recovery personalizzata (un software esterno al sistema operativo che permette di svolgere varie operazioni) e installare le ROM personalizzata.

    La messa in atto della procedura in questione va inesorabilmente a cancellare tutti i dati presenti sul cellulare e porta quasi sempre al decadimento della garanzia.
    Per cui, diversamente da tutte le altre indicazioni di cui sopra, l’installazione di una ROM personalizzata è un’operazione che va eseguita con la giusta preparazione e con estrema cautela.
    Se desideri approfondire la questione, puoi consultare la mia guida su come effettuare il root Android mediante cui ho provveduto a fornirti tutti i dettagli del caso.

    Cancellare il bloatware

    IMMAGINE QUI 7



    Partendo dal presupposto che con il termine bloatware vengono generalmente indicati tutti quei software che si trovano preinstallati sugli smartphone, sui tablet e sui computer e vengono considerati inutili – e talvolta anche dannosi per le prestazioni dei dispositivi – dalla maggior parte degli utenti, se hai effettuato il root del tuo cellulare (ti ho indicato la mia guida sull’argomento qualche riga più su) puoi mettere in pratica una sana operazione di pulizia su quest’ultimo.
    Facendo in questo modo dovresti dunque essere in grado di velocizzare telefono Android ancora di più.

    Per eliminare il bloatware da un terminale Android su cui è stato eseguito il root, basta installare l’applicazione gratuita Titanium Backup (che è disponibile anche in una versione più avanzata a pagamento), avviarla e concederle i permessi di root premendo sull’apposito pulsante che appare sullo schermo.
    In seguito, bisogna recarsi nella scheda Backup/Ripristino, bisogna selezionare l’applicazione da cancellare e bisogna poi premere su Disinstalla e su .



    A fronte di un maggior grado di sicurezza ed al fine di poter sopperire ad eventuali ripensamenti, prima di procedere ti suggerisco di eseguire un backup delle app da cancellare.
    Anche questa operazione può essere eseguita con Titanium Backup.

    i migliori giochi android da scaricare dal market



    i migliori giochi android da scaricare dal market

    Hai acquistato da poco un nuovo smartphone con Android, ti sei divertito a “rimpinzarlo” di app indispensabili – come quelle che ti ho segnalato nel mio articolo con le migliori applicazioni Android gratis sul Market – ma ora è arrivato il momento di pensare alle cose serie… i giochi!

    Vuoi qualche consiglio su dove trovare i migliori giochi Android da scaricare dal Play Store e io sono qua per darteli.
    Con il tutorial di quest’oggi andrò infatti a proporti una lista con tutti i giochi indispensabili per la piattaforma mobile del robottino verde, quelli che non possono mancare su ogni telefonino equipaggiato con il sistema operativo di Google. I prezzi dei giochi sono i più svariati:
    si va dai titoli totalmente gratis (spesso con banner pubblicitari) a quelli che costano oltre 10,00 euro (ma per fortuna sono pochi!).
    La maggior parte dei titoli è freemium, ovvero si può scaricare e utilizzare a costo zero ma include dei contenuti extra che possono essere sbloccati effettuando degli acquisti direttamente dall’applicazione.



    Allora dimmi, sei pronto per scoprire e scaricare quelli che a mio mosto parare (ed a fine guida spero anche il tuo) sono i migliori giochi per i device mobile basati su Android?
    Si?
    Benissimo, prenditi dunque qualche minuto di tempo libero da dedicare alla lettura delle seguenti righe, afferra il tuo smartphone e… datti alla pazza gioia! Vedrai, non te ne pentirai affatto.

    Puzzle e sport

    IMMAGINE QUI 1



    Iniziamo questo nostro viaggio fra i migliori giochi Android da scaricare dal Play Store con i puzzle game e i titoli sportivi, i due generi più amati e rappresentati sul sistema operativo mobile di casa Google. Trovi indicati i migliori titoli appartenenti alle suddette categorie proprio qui di seguito.

    • Angry Birds – Ha davvero bisogno di presentazioni?
      Si tratta del gioco per dispositivi mobili più famoso del mondo.
      Esatto, proprio quello originale in cui bisogna lanciare degli uccellini colorati con una fionda per eliminare dei maiali cattivi.
      È disponibile anche in varie altre versioni con alcune variazioni sul tema.
      È gratis.
    • Schiaccia Formiche – Si tratta di un divertentissimo videogame in cui bisogna usare il touch-screen del telefonino per schiacciare formiche e mosche che corrono sullo schermo.
      Attenzione alle api se non vuoi fare game over! È gratis.
    • Slice It – Si tratta di uno dei giochi più originali e simpatici disponibili sul Play Store, un puzzle-game in cui bisogna tagliare gli elementi proposti sullo schermo e risolvere altri enigmi. È gratis.
    • Football Kicks – Si tratta di un gioco in cui bisogna tirare i calci di rigore con una bellissima grafica 3D. È gratis.
    • Glow Hockey – Si tratta di un divertentissimo hockey da tavolo in cui bisogna mettere il dischetto nella rete dell’avversario. È gratis.
    • OpenSudoku – Il classico sudoku.
      Non può certo mancare fra i migliori giochi Android da scaricare dal Play Store. È gratis.
    • Pinball Deluxe – Il flipper per Android, bello graficamente e divertente da giocare. È gratis.
    • Doodle Grub – Si tratta di una versione aggiornata del celeberrimo Snake da giocare usando l’accelerometro dello smartphone (ossia muovendo il telefono in varie direzioni). È gratis.

    Azione e platform

    IMMAGINE QUI 2



    Ai puzzle game e ai giochi sportivi preferisci invece i giochi d’azione e il movimento dei platform?
    Allora eccoti un’altra carrellata con i migliori giochi Android da scaricare dal Play Store con titoli appartenenti proprio a queste due categorie di videogame.

    • Rayman Fiesta Run – Si tratta di uno dei più avvincenti capitoli mobile della serie Rayman, in cui sono stati mixati sapientemente alcuni elementi degli endless running con quelli dei classici platform.
      Costa 2,99 euro.
    • Lep’s World 3 – Si tratta di un platform realizzato davvero ottimamente che è stato definito da più parti come la migliore alternativa a Super Mario per smartphone e tablet.
      Ricalca tutte le meccaniche del super-classico Nintendo, ma al posto del famoso idraulico c’è un simpatico elfo.
      È gratis.
    • Estrema Droid Vai – Si tratta di un simpatico platform in cui bisogna muovere il telefonino per far saltare sempre più in alto il robottino mascotte di Android.
      È gratis.
    • Goat Simulator – Si tratta del celebre titolo in cui bisogna impersonare una capra.
      Lo scopo del gioco è semplicemente quello di divertirsi! È disponibile anche in altre versioni con alcune variazioni sul tema. Costa 4,99 euro.
    • Paradise Island – Si tratta di un originale ed apprezzato gioco presente sul Play Store in cui bisogna creare e gestire un’isola di vacanze stando attenti ad essere dei buoni manager.
      È gratis.
    • Jetpack Joyride – Si tratta di uno dei giochi per smartphone più popolari di sempre.
      Lo scopo è guidare il proprio personaggio, armato di jetpack, lungo i livelli e raccogliere quante più monete possibili.
      È gratis con acquisti in-app.
    • Badland – Si tratta di un altro celebre titolo, molto curato dal punto di vista del comparto artistico, in cui bisogna condurre una flotta di volatili neri alla fine di vari percorsi evitando tutti gli ostacoli presenti lungo il cammino e risolvendo enigmi.
      È gratis con acquisti in-app.
    • Subway Surfers – Si tratta di un gioco in salsa endless running con grafica 3D.
      Il protagonista è un ragazzino e l’ambientazione è quella di una stazione ferroviaria.
      È gratis con acquisti in-app.

    Strategia e GDR

    IMMAGINE QUI 3



    Adesso passiamo a quelli che sono i migliori giochi Android da scaricare dal Play Store dedicati al mondo della strategia.
    In elenco ci trovi anche alcuni GDR semplicemente imperdibili.

    • Castle Clash – Si tratta di un titolo strategico molto popolare in cui bisogna allestire un esercito di elfi, nani, animali o robot e costruire il proprio impero conquistando varie città.
      È gratis.
    • 1941 Frozen Front – Si tratta di un imperdibile titolo gratuito di strategia bellica ambientato nel 1941, durante la seconda guerra mondiale.
      Presenta un gameplay vasto e variegato e da un a grafica molto curata.
      È gratis.
    • Zenonia 5 – Un bel GDR per Android caratterizzato da una trama ben scritta, una grafica cartoonesca e un sistema di combattimenti che può essere manovrato tramite touch-screen.
      È gratis.
    • Clash of Clans – Si tratta di un gioco di strategia praticamente imperdibile per Android.
      Bisogna costruire un villaggio e allestire un esercito di barbari, stregoni, draghi o altri guerrieri per costruire un vero e proprio impero.
      È gratis con acquisti in-app.
    • Plants vs Zombies 2 – Uno dei migliori tower defense disponibili su Android.
      Nel gioco bisogna tenere il proprio orto al sicuro dagli zombie.
      È free-to-play.
    • Final Fantasy V – Una vera pietra miliare nel mondo dei giochi di ruolo, disponibile anche su Android in una versione tradotta completamente in italiano.
      Costa 14,49 euro.
    • Shattered Pixel Dungeon –È un classico gioco di ruolo in stile roguelike basato sul titolo open source Pixel Dungeon.
      Risulta caratterizzato da una grafica “pixelata” in 2D.
      È gratis con acquisti in-app.
    • MinuteQuest – Si tratta di un GDR minimalista appartenente al genere “hold school” in cui bisogna sbarazzarsi dei nemici su schermo facendo un semplice tap.
      La cosa più divertente è che è possibile realizzare un numero infinito di combinazioni con armi e armature.
      È gratis.

    Sparatutto

    IMMAGINE QUI 4



    Se invece sei un amante del genere sparatutto allora sarai senz’altro ben felice di sapere che sul Play Store sono presenti anche svariati titoli appartenenti alla categoria in questione.
    Qui sotto trovi elencanti quelli che ho ritenuto degni di essere inseriti in questa guida dedicata ai migliori giochi Android da scaricare dal Play Store.
    Dagli uno sguardo!

    • ProjectINF – Si tratta di uno sparatutto multiplayer con visuale dall’alto.
      È gratis.
    • Zombie Frontier – Si tratta di uno sparatutto con visuale in prima persona in cui bisogna affrontare orde di zombie.
      Include una buona grafica 3D e una vasta gamma di armi fra cui scegliere.
      È gratis.
    • Metal Slug 3 – Un capolavoro storico del mondo videoludico.
      Certo, non ha la grafica 3D di alcuni titoli odierni, ma riesce ancora a divertire tantissimo con il suo gameplay.
      Costa 2,99 euro.
    • Into the Dead – Si tratta di un titolo che va a collocarsi a cavallo fra endless running e sparatutto in prima persona.
      Lo scopo è quello di riuscire a sfuggire all’orda di zombie che si ha di fronte.
      È free-to-play.
    • Dead Trigger 2 – Si tratta di uno sparatutto con visuale in prima persona ed un’eccezionale grafica in 3D in cui bisogna sterminare quanti più zombie possibile portando a termine le missioni disponibili nei vari livelli.
      È free-to-play.
    • Frontline Commando – Un eccellente shooter con visuale in terza persona e grafica tridimensionale. I suoi principali punti di forza sono l’azione frenetica e il vasto numero di armi a disposizione del giocatore.
      Sul Play Store sono disponibili anche altri capitoli della saga.
      È gratis con acquisti in-app
    • Major Mayhem – Un divertente sparatutto bellico con grafica cartoonesca in 3D.
      È freemium.
    • N.O.V.A.
      3
       – Si tratta di un ottimo FPS in salsa futuristica caratterizzato da un’affascinante grafica 3D e un gameplay frenetico. Costa 6,99 euro.

    Carte

    IMMAGINE QUI 5



    Sei un appassionato di solitari, scopa, poker e vari altri giochi di carte?
    Allora non puoi certo lasciarti sfuggire i migliori titoli, indicati qui di seguito, appartenenti al genere in questione e scaricabili direttamente dal Play Store.
    Dagli subito un’occhiata!

    • 250+ Collezione solitario – Si tratta di una raccolta di oltre 150 solitari di carte.
      È gratis.
    • Fresh Deck Poker – Si tratta di un gioco di Poker gratuito con una grafica 3D davvero spettacolare ed avatar personalizzabili.
      È basato su un sistema di chip virtuali e supporta le sfide online.
      Si può giocare anche come guest senza iscriversi.
      È gratis con acquisti in-app.
    • Scopa Jogatina – È un impeccabile trasposizione digitale del gioco della Scopa con mazzi di carte e tavoli di gioco personalizzabili.
      Supporta sfide a 2 o 4 giocatori.
      È gratis.
    • Burraco – Si tratta senza ombra di dubbio il titolo ideale per tutti gli appassionati di Burraco.
      Offre la possibilità di giocare sia in modalità singola che in multiplayer online contro utenti di tutto il mondo.
      È gratis.
    • Briscola – È un gioco tutto dedicato alla Briscola con tre livelli di difficoltà e oltre 15 obiettivi da sbloccare.
      Supporta sia la modalità singola che il multiplayer online.
      È gratis.
    • UNO & Friends – Si tratta della versione multiplayer online del famosissimo gioco di carte UNO.
      È gratis con contenuti acquistabili in-game.
    • Tressette – Un altro titolo imperdibile per gli amanti dei giochi di carte.
      Praticamente il tressette a portata di smartphone.
      Il gioco permette di giocare sia da soli che in modalità multi player.
      È gratis.
    • Pyramind Solitarie Saga – Si tratta di un divertente gioco di carte in cui ci si ritrova a dover risolvere centinaia di solitari organizzati in livelli, il tutto ambientato in un mondo avventuroso e lontano.
      È gratis con acquisti in-app.

    migliori player android



    migliori player android

    Dopo aver letto i miei consigli su quale smartphone acquistare, sei diventato il fiero possessore di uno smartphone Android di nuova generazione.
    La particolarità del tuo nuovo dispositivo è lo schermo grande ad alta risoluzione e vorresti quindi sfruttarlo al massimo per riprodurre contenuti multimediali.

    Fai benissimo, hai tutta la mia approvazione! Se oltre ad utilizzare le applicazioni per la visione di film e serie TV (come Netflix o Amazon Prime Video ad esempio), le quali dispongono del proprio player integrato, desideri riprodurre elementi in modalità offline presenti nella memoria del tuo dispositivo, avrai sicuramente bisogno di utilizzare un lettore multimediale.



    Come dici?
    Sei perfettamente d’accordo come me ma non hai idea di quali siano i migliori player Android?
    Beh, lasciamelo dire, allora è proprio una fortuna che tu sia capitato su questa mia guida.
    Nel corso di questo tutorial ti fornirò tutte le risposte di cui hai bisogno, elencandoti quelli che considero i migliori lettori multimediali, scaricabili sui dispositivi mobili dotati del sistema operativo Google.
    Queste premesse ti incuriosiscono e ora sei impaziente di saperne di più?
    Lo immagino! D’accordo, allora iniziamo subito; come al solito, prima di cominciare, ti auguro una buona lettura.

    VLC for Android

    IMMAGINE QUI 1



    Dovendo realizzare una guida su quelli che sono i migliori lettori multimediali su dispositivi Android, direi di incominciare parlandoti di VLC for Android, ovvero il corrispettivo per smartphone e tablet con OS Google del noto software opensource per PC e MacOS.

    Nel corso degli anni, infatti, VLC for Android si è sempre rivelato, su tutti i dispositivi nel quale è presente, un ottimo lettore multimediale, con particolare attenzione all’esperienza utente.
    L’interfaccia dell’applicazione su Android risulta, a questo proposito, chiara, intuitiva e ripulita da elementi non necessari.



    VLC for Android è inoltre un lettore multimediale degno di nota per il suo supporto a file con estensione MKV, MP4, AVI, MOV, Ogg, FLAC, TS, M2TS, Wv e AAC.
    Vi è inoltre il supporto alla possibilità di caricare dei file dei sottotitoli.
    Che cosa si può desiderare di più?

    Se desideri quindi incominciare a utilizzare VLC for Android come player sul tuo dispositivo, recati nel PlayStore di Google e scarica l’applicazione premendo sul pulsante Installa e poi sul pulsante Accetto.
    Attendi ora il termine del download e avvia il player multimediale premendo sul pulsante Apri.



    In maniera predefinita, avviando l’applicazione di VLC, ti troverai nella sezione Video, dedicata alla visualizzazione dei filmati presenti nella memoria interna del tuo dispositivo.
    Fai quindi tap sul pulsante del menu che puoi vedere in alto a sinistra (simbolo di tre linee orizzontali) per esplorare le altre voci di menu di quest’app.

    Come puoi vedere, facendo tap sulla dicitura Audio, potrai utilizzare VLC per la riproduzione di file audio.
    Le voci Cartelle e Rete Locale, invece, fanno riferimento alla possibilità di individuare il file multimediale da riprodurre nel caso in cui questo sia situato in una specifica cartella di Android o sia presente in una cartella collegata alla rete locale.



    A livello di player, ciò che invece risulta maggiormente degno di nota di VLC è la possibilità di gestire la riproduzione di un filmato tramite gesture.
    Puoi infatti mandare avanti e indietro il filmato con uno swipe da destra o da sinistra, puoi alzare il volume e aumentare la luminosità dello schermo con uno swipe dal basso verso l’alto e tanto altro ancora.

    VLC for Android è inoltre un player gratuito che non presenta banner pubblicitari.



    MX Player

    IMMAGINE QUI 2

    Storico lettore multimediale per i dispositivi Android, MX Player è sempre stato un ottimo strumento per la riproduzione di elementi multimediali.
    Scelgo di parlartene in questa mia guida per via del suo supporto a una grandissima varietà di codec video (nel caso in cui non vengano supportati in maniera predefinita è possibile scaricare singolarmente il singolo codec) e per la sua possibilità di caricare file di sottotitoli.



    MX Player è sicuramente un valido player su Android e, una volta che l’avrai scaricato dal PlayStore di Google premendo sul pulsante Installa, Accetto e poi sul pulsante Apri, noterai senz’altro la sua interfaccia utente praticamente minimale.

    Ti troverai infatti al cospetto della sezione Video, tramite la quale potrai avviare la riproduzione del filmato presente nella memoria del tuo dispositivo.
    Le caratteristiche più interessanti di questo player Android sono date dalle sue funzionalità tecniche aggiuntive:
    il supporto all’accelerazione hardware e alla decodifica multi-core.
    In parole semplici, si tratta di caratteristiche tecniche avanzate che permettono di migliorare la riproduzione degli elementi multimediali.



    Oltre a poter essere utilizzato tramite gesture, il lettore multimediale MX Player supporta il caricamento di file di sottotitoli.
    Insomma, come avrai capito, si tratta di un ottimo player, ed è un vero peccato che l’esperienza utente sia un po’ rovinata dalla presenza di banner pubblicitari.

    MX Player è infatti un’applicazione gratuita che si supporta tramite i banner pubblicitari, alcuni dei quali risultano però un po’ invasivi.
    Per rimuovere le inserzioni pubblicitarie è necessario l’acquisto della versione MX Player Pro il cui prezzo è di 6,20€.



    Xplayer

    IMMAGINE QUI 3

    Tra i player Android degni di nota, bisogna anche citare XPlayer, lettore multimediale gratuito sviluppato dall’azienda InShot Inc., conosciuta per l’applicazione di editing video InShot (di cui ti ho parlato più nel dettaglio nella mia guida dedicata alle applicazioni per fare video con musica).



    Anche se meno conosciuta tra i player Android, XPlayer è comunque un valido strumento per la riproduzione di elementi multimediali su dispositivi Android.
    Tra le caratteristiche principali di questo lettore multimediale vi è il supporto a numerosi codec, tra cui MKV, MP4, M4V, AVI, MOV, 3GP, FLV, WMV, RMVB e TS.

    XPlayer è anche un ottimo player per Android anche per via delle sue funzionalità aggiuntive; oltre a permettere la riproduzione di filmati anche a riproduzione Ultra HD/4K, offre la possibilità di trasmettere il video riprodotto sulla TV, tramite il supporto a Chromecast.



    Scarica quindi XPlayer dal PlayStore di Google premendo sul pulsante Installa e poi su Accetto.
    A download terminato, avvia l’applicazione premendo sul pulsante Apri.
    Ti spiego qui di seguito come usufruire del player per la riproduzione di elementi multimediali.

    Tramite la sezione principale dell’app, individua il filmato da riprodurre; puoi anche fare tap sulla voce Directories per cercare il video tra le cartelle del tuo dispositivo Android.



    Una volta avviata la riproduzione, potrai utilizzare le gesture per gestire elementi secondari come luminosità, volume, ma potrai anche avvalerti di alcuni appositi pulsanti che vedrai a schermo facendo tap sul simbolo della freccia.
    Vedrai infatti apparire i pulsanti modalità notturna, timer, velocità, luminosità, volume, ruota, disattiva audio e gioca in background, i quali di permetteranno di personalizzare la tua esperienza utente.

    XPlayer è in definitiva un ottimo player e, anche se presenta banner pubblicitari, questi non risultano invasivi e non danneggiano l’esperienza utente durante la riproduzione.
    Tuttavia, se si desidera rimuoverli, è possibile acquistare la versione a pagamento il cui costo è di 4,39 euro.



    Player Xtreme

    IMMAGINE QUI 4

    Se apprezzi le applicazioni con un’interfaccia utente minimale, ti consiglio di provare il lettore multimediale Player Xtreme, scaricabile gratuitamente su dispositivi mobili Android.



    Si tratta di un player Android assolutamente degno di nota per via della possibilità di riprodurre elementi multimediali con una grandissima varietà di codec e il suo supporto a filmati fino alla risoluzione Ultra HD/4K.
    La pecca di quest’applicazione è probabilmente la mancanza di alcune funzionalità secondarie, tra cui il supporto alle gesture, ma per chi desidera un player dall’interfaccia utente particolarmente snella e non è interessato alle funzionalità secondarie offerte da altre applicazioni, questa è l’app migliore.

    Una volta che l’avrai scaricata dal PlayStore di Android premendo sul pulsante Installa, Accetto e poi infine sul pulsante Apri, ciò che dovrai fare sarà scegliere il percorso dal quale riprodurre il file.
    Tramite la sezione Library, infatti, potrai riprodurre filmati presenti nella memoria del tuo dispositivo, mentre tramite i pulsanti Phone o Network potrai esplorare cartelle secondarie o riprodurre da cartelle connesse alla rete.



    Ciò che ti consiglio di fare, nel caso in cui sia presente un video nella memoria del tuo dispositivo, è di recarti nella sezione Library e premere sul pulsante Add Files.
    Tramite la cartella Videos del tuo dispositivo potrai fare tap sul video da riprodurre.

    Il player a livello di interfaccia utente, come ti ho anticipato, è davvero minimale e non presenta funzionalità secondarie oltre a quelle dedicate alla gestione della riproduzione.
    Fortunatamente, però l’applicazione è totalmente gratuita e non presenta banner pubblicitari.



    Altri player Android

    • 321 Media Player:
      quest’applicazione è un lettore multimediale altrettanto valido ed è praticamente un porting alternativo di VLC per Android.
      321 Player e VLC for Android condividono infatti un’interfaccia utente molto simile e, di conseguenza, le stesse funzionalità.
      Si tratta comunque di un’applicazione valida e gratuita con l’assenza di banner pubblicitari.
    • Lettore Video:
      uno tra i numerosi lettori multimediali disponibile gratuitamente su Android.
      La caratteristica principale di questo lettore è data dalla possibilità di attivare la modalità picture in picture e riprodurre due filmati contemporaneamente.
      Presenta banner pubblicitari.
    • Video Player per Android:
      anche se quest’applicazione non è altro che uno tra tantissimi lettori multimediali, ritengo giusto parlartene per via della sua semplicità d’utilizzo.
      L’interfaccia utente presenta infatti pulsanti di grosse dimensioni e integra il supporto alle gesture.
      L’applicazione è gratuita ma presenta banner pubblicitari, anche se questi non risultano particolarmente invasivi.

    skype per android



    skype per android

    Skype è il client VoIP più famoso del mondo.
    Le sue funzionalità, come le chiamate e l’invio di messaggi gratis via Internet, possono essere sfruttate su qualsiasi tipo di device (computer, tablet e smartphone) e su tutte le piattaforme software più diffuse.
    Fra queste, naturalmente, non manca Android.

    Skype per Android è, infatti, una delle applicazioni must-have per il sistema operativo del robottino verde e, anche se le restrizioni degli operatori spesso impediscono di sfruttare le chiamate in 3G/4G, permette ogni mese di risparmiare qualche soldo sulle proprie conversazioni.
    Vediamo insieme come sfruttarlo al meglio.



    Se vuoi scaricare Skype per Android, il primo passo che devi compiere è aprire il Google Play Store sul tuo telefonino (selezionando l’icona del servizio dal menu con tutte le app installate sul dispositivo).
    A questo punto, premi sull’icona della lente d’ingrandimento collocata in alto a destra, digita il termine Skype nella barra di ricerca e premi sul pulsante con la lente d’ingrandimento collocata in basso a destra (nella tastiera virtuale di Android) per trovare l’applicazione.

    Seleziona dunque l’icona di Skype dai risultati della ricerca e premi prima sul pulsante Installa e poi su Accetto per avviare il download della app sul tuo smartphone.
    Al termine dello scaricamento, Skype si installerà su Android in maniera completamente automatica e sarà pronto all’uso.



    IMMAGINE QUI 1

    Utilizzare Skype per Android è veramente semplice.
    Avvia l’applicazione tramite la sua icona comparsa nel menu delle app installate sul tuo telefonino e premi sul pulsante Nome Skype o sul pulsante Account Microsoft per accedere al servizio usando nome utente e password del tuo account Skype o del tuo account Microsoft (Outlook, Live, Hotmail).



    Se è la prima volta che utilizzi Skype e/o non possiedi un account Microsoft, crea un profilo gratuito sul servizio selezionando la voce Crea un account situato in fondo allo schermo.
    Scorri dunque la schermata che si apre fino e in fondo, premi sul pulsante Accetto per accettare le condizioni di utilizzo di Skype e compila il modulo che ti viene proposto.

    Le informazioni che vengono richieste sono:
    nome, nome Skype (ossia il nome utente che desideri utilizzare sul servizio), password, indirizzo email e numero di cellulare.
    Compila tutti i campi, dopodiché togli il segno di spunta dalla voce Sì, desidero ricevere notizie e offerte speciali da Skype se non vuoi ricevere email promozionali e premi sul pulsante per concludere la procedura di iscrizione.



    IMMAGINE QUI 2

    Una volta creato il tuo account, verrai reindirizzato verso la schermata principale di Skype per Android che è suddivisa in tre aree:
    quella denominata Recenti con la lista delle chiamate e delle conversazioni avvenute più di recente, Preferiti con la lista dei propri contatti preferiti e Persone con tutti i contatti.



    Per aggiungere nuove persone nella rubrica di Skype, premi il tasto Menu dello smartphone e seleziona la voce Aggiungi persone dal menu che compare.
    Nella schermata che si apre, digita il nome, l’indirizzo email o il numero di telefono di una persona che sai essere iscritta al servizio e premi sul pulsante Cerca per trovarla.

    Successivamente, seleziona il nominativo che ti interessa dai risultati della ricerca e premi sul pulsante Aggiungi ai contatti per inviargli una richiesta di contatto.



    Una volta ottenuta la conferma da parte della persona contattata, troverai il suo nome nella sezione Persone di Skype.
    Per parlarle, ti basterà quindi selezionare il suo nome dall’elenco e utilizzare il campo di testo collocato nella parte bassa dello schermo per chattare o l’icona del telefono per chiamarla.
    Se vuoi avviare una videochiamata, premi sull’icona della videocamera che compare in basso a sinistra dopo aver avviato una telefonata.

    IMMAGINE QUI 3



    Come sicuramente ben saprai, con Skype si possono contattare anche le utenze telefoniche standard, ma in questo caso purtroppo le chiamate non sono gratuite.
    Devi dunque ricaricare il tuo conto con del credito o sottoscrivere un abbonamento recandoti nella pagina del tuo profilo (se non sai come accedervi, premi sulla tua foto collocata in alto a destra nella schermata principale di Skype) e selezionando la voce Credito Skype.

    Dopo aver eseguito la ricarica, puoi telefonare qualsiasi utenza telefonica del mondo (fissa e mobile) premendo sull’icona del telefono in basso a sinistra e digitando il numero da contattare, completo di prefisso internazionale (es.
    +39 per l’Italia), sul tastierino che compare.
    Trovi tutte le tariffe per le chiamate internazionali su Skype in questa pagina Web.



    IMMAGINE QUI 4

    Infine, ti segnalo che puoi personalizzare il tuo profilo di Skype aggiungendo informazioni, come data di nascita e città di residenza, premendo sulla tua foto in alto a destra e selezionando la voce Visualizza profilo nella schermata che si apre.



    Per cambiare immagine del profilo, invece, seleziona la tua foto attuale e scegli una foto dalla galleria di Android oppure scatta una foto in tempo reale con la fotocamera del telefonino.

    scaricare musica gratis android



    scaricare musica gratis android

    Stai cercando una bella canzone da trasformare in suoneria per il tuo smartphone Android?
    Sei stanco di ascoltare sempre le stesse canzoni mentre aspetti la metro ma non vuoi spendere soldi per ampliare le tue playlist?
    Forse posso darti una mano.

    Esistono diverse applicazioni che permettono di scaricare musica gratis Android per poi ascoltarla liberamente (nella app usata per scaricarla e/o in qualsiasi player adatto allo scopo) o impostare le canzoni scaricate come suoneria del telefono.
    Che dici, ti va se te ne consiglio qualcuna? Ti assicuro che ne sono tantissime fra cui scegliere:
    dai motori di ricerca per gli MP3 ai servizi di streaming musicale, senza dimenticare le app dedicate alle suonerie e quelle legate al mondo della musica free.
    Buona lettura e buon divertimento!



    ATTENZIONE: scaricare abusivamente da Internet della musica protetta da copyright è un reato.
    Questa guida è stata scritta a puro scopo illustrativo, non è assolutamente mia intenzione incentivare la pirateria e pertanto non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che verrà fatto delle informazioni presenti in essa.

    Indice

    • TinyTunes
    • Google Play Music
    • YouTube Music
    • Zedge
    • Jamendo Music
    • Spotify
    • Amazon Music

    TinyTunes

    IMMAGINE QUI 1



    TinyTunes è una delle app più famose per scaricare musica gratis Android.
    Si tratta di un motore di ricerca per i file MP3 che attinge a vari database online per individuare, e quindi scaricare, brani musicali a costo zero.
    Il suo funzionamento è estremamente intuitivo, ma non essendo distribuita sul Play Store necessita di un’installazione manuale tramite pacchetto apk.

    Per scaricare TinyTunes sul tuo smartphone (o sul tuo tablet), collegati dunque al sito Internet exigocs.com e premi sul pulsante Install collocato sotto all’icona dell’applicazione.
    Se ti viene chiesto con quale app scaricare il file APK, scegli il tuo browser (es. Chrome) e rispondi OK all’avviso che compare sullo schermo.



    A download completato, avvia la app Download di Android oppure un file manager come ES Gestore File, apri il pacchetto apk di TinyTunes (TinyTunes_xx.apk) e installa l’applicazione sul tuo device premendo prima su Installa e poi su Apri.

    IMMAGINE QUI 2



    Se compare un messaggio d’errore, evidentemente non hai autorizzato l’esecuzione delle app provenienti da origini diverse dal Play Store sul tuo dispositivo.
    Per risolvere questo problema, recati nel menu Impostazioni > Sicurezza di Android e imposta su ON la levetta relativa all’opzione Origini sconosciute.
    Per applicare le modifiche, rispondi in maniera affermativa all’avviso che compare sullo schermo.
    Ora dovresti poter installare TinyTunes senza problemi (al termine dell’installazione riattiva pure il blocco per le applicazioni che non provengono dal Play Store).

    È finalmente giunto il momento di passare all’azione.
    Avvia quindi TinyTunes tramite la sua icona che è comparsa nel menu principale di Android e cerca il brano che vuoi scaricare usando la barra di ricerca collocata in alto. Dopodiché individua i file di tuo interesse fra i risultati della ricerca, metti il segno di spunta accanto ai loro nomi e premi sull’icona della freccia collocata in alto a destra per avviarne il download.



    A download completato, potrai ascoltare i brani scaricati con TinyTunes recandoti nella scheda Libreria dell’applicazione oppure aprendo la cartella Home/TinyTunes/Songs del tuo smartphone o tablet.

    Qualora TinyTunes non dovesse soddisfarti, puoi provare l’applicazione gratuita Fildo, che funziona in maniera molto simile.



    Google Play Music

    IMMAGINE QUI 3

    Se non sei proprio alle primissime armi con il mondo Android, saprai sicuramente che sul Google Play Store non si possono scaricare solo app, ma anche film, libri, giornali e musica.



    Nel catalogo musicale del servizio – forse non tutti lo sanno – ogni tanto vengono inseriti anche dei brani gratuiti che si possono ascoltare in streaming o scaricare in locale tramite la app Google Play Musica (che dovrebbe essere già installata sul tuo telefono).
    Purtroppo, il numero delle canzoni scaricabili gratuitamente non è mai altissimo e la loro disponibilità è limitata nel tempo.
    Questo significa che da un giorno all’altro la promozione può scadere e per qualche settimana i contenuti gratuiti possono addirittura sparire da Google Play.

    Per visualizzare la lista dei brani free disponibili sullo store di “big G” (quando disponibili), avvia la app di Google Play, seleziona la scheda Film, Musica, Libri, premi sul bottone Musica che si trova in alto a destra e premi il tasto Altro collocato accanto alla dicitura Musica gratis. Per scaricare una canzone o, quando capita, un album gratuitamente dal Play Store, selezionalo e premi prima sul pulsante Gratis e poi su Acquista e Ascolta.
    Ne verrà avviata direttamente la riproduzione.



    Per scaricare un brano in locale, seleziona la sua copertina (in basso a sinistra) e premi sul pulsante menu (l’icona con i tre puntini) in alto a destra.
    Dopodiché seleziona la voce Vai all’album dal riquadro che compare e premi sull’icona della nuvola collocata accanto al titolo della canzone per avviarne il download.

    Se effettui la sottoscrizione al servizio Google Play Musica (gratis per i primi 30 giorni e poi 9,99 euro al mese), puoi ascoltare milioni di brani direttamente online e scaricarli in locale sfruttando l’apposita opzione messa a disposizione dalla app.



    Per scaricare i brani offline con Google Play Musica, devi organizzarli in playlist o devi prelevare gli album che li contengono.
    Per aggiungere un brano a una playlist o alla tua raccolta di brani, premi sul pulsante (…) collocato accanto al suo titolo e seleziona una delle opzioni disponibili nel menu che si apre. Dopodiché premi sul pulsante  che si trova in alto a sinistra, seleziona la voce Raccolta di musica dalla barra che compare di lato, scegli l’album o la playlist da scaricare offline e fai “tap” sull’icona della freccia verso il basso.

    Per scaricare un intero album o una playlist già esistente, devi semplicemente cercarli in Google Play Musica e premere sull’icona della freccia verso il basso che si trova nella pagina ad essi dedicata.



    YouTube Music

    IMMAGINE QUI 4

    YouTube Music è un altro servizio di streaming musicale offerto da Google.
    Si distingue da Google Play Musica per il fatto che dà accesso all’intero catalogo musicale di YouTube, compresi i video non ufficiali e i mix postati dagli utenti.
    È gratis di base, ma per sfruttare funzioni come la riproduzione in modalità solo audio, l’ascolto in background e il download delle canzoni offline occorre sottoscrivere un abbonamento.



    L’abbonamento costa 9,99 euro/mese (o 14,99 euro/mese per il piano famiglia, utilizzabile da 6 persone) dopo 3 mesi di prova gratuita.
    Per effettuare il download dei brani, bisogna avviare l’app del servizio (per Android o iOS), premere sul pulsante ⋮ collocato accanto al titolo di questi ultimi e selezionare la voce Scarica dal menu che si apre. Maggiori info sono disponibili nel mio tutorial dedicato al servizio.

    Zedge

    IMMAGINE QUI 5

    Se vuoi scaricare delle canzoni per trasformarle in suonerie, non perdere tempo e rivolgiti direttamente a Zedge, una famosissima app che permette di scaricare suonerie già pronte all’uso, sfondi e suoni di notifica per i cellulari Android a costo zero.
    Utilizzarla è un davvero un gioco da ragazzi.



    Tutto quello che devi fare è premere pulsante  collocata in alto a sinistra e selezionare la voce Ringtones dalla barra che compare sulla sinistra per visualizzare la lista delle suonerie disponibili. Le suonerie possono essere “sfogliate” in base a vari criteri:
    selezionando la scheda Popular puoi visualizzare quelle più scaricate dagli utenti di Zedge, andando su Featured puoi scoprire quelle consigliate dalla redazione, in Recent ci sono le suonerie più nuove, mentre in Categories trovi l’elenco dei generi musicali e delle categorie a cui appartengono le varie suonerie disponibili nell’applicazione.

    Quando trovi una suoneria che ti potrebbe piacere, premi sul pulsante Play per ascoltarne un’anteprima e, se vuoi scaricarla, procedi al download premendo prima sul suo titolo e poi sull’icona della freccia verso il basso presente nella schermata che si apre.



    Al termine del download puoi impostare il brano scaricato come suoneria sul tuo telefono premendo sulla vice Ringtone che compare al centro dello schermo.
    In alternativa, puoi impostare il brano come suoneria specifica per un contatto selezionando la voce Contact, come suono di notifica (Notification) o come sveglia (Alarm).

    Jamendo Music

    IMMAGINE QUI 6



    Sei allergico alle hit radiofoniche?
    Ti piace andare a scovare artisti e band emergenti?
    Allora devi assolutamente installare la app di Jamendo Music, uno dei siti più famosi al mondo per quel che concerne la musica indipendente, il quale permette di scaricare gratuitamente brani musicali e album di tutti i generi.
    Include anche contenuti distribuiti sotto licenza Creative Commons che si possono riutilizzare gratuitamente in progetti personali (che quindi non hanno fini commerciali).

    L’applicazione di Jamendo ha una struttura molto semplice. Pigiando sull’icona della lente d’ingrandimento collocata in alto a destra puoi cercare un brano in base al suo titolo o al suo autore oppure puoi “sfogliare” i contenuti del servizio in base alle community, i canali radio o le classifiche, tutti rigorosamente suddivisi per generi musicali.



    Per scaricare musica gratis Android con Jamendo basta premere prima sulla freccia collocata di fronte al titolo di un brano e poi sulla voce Download gratuito per usi personali qualità MP3.
    I brani vengono archiviati direttamente nella cartella Download di Android.

    Spotify

    IMMAGINE QUI 7



    Se sei iscritto a Spotify e hai deciso di abbonarti al piano Premium del servizio (quello che normalmente costa 9,99 euro/mese), puoi scaricare le tue playlist gratis sul telefonino e ascoltarle quando sei offline.

    In che modo?
    È più semplice a farsi che a dirsi.
    Dopo aver avviato l’applicazione di Spotify, cerca un album o una playlist di tuo interesse e sposta su ON la levetta relativa all’opzione Download.
    In alternativa, se vuoi scaricare singoli brani, aggiungili alla tua libreria musicale (premendo sul pulsante (…) collocato accanto al loro titolo e poi recati nel menu La tua libreria > Brani e sposta su ON la levetta relativa all’opzione Download.



    Per istruzioni più dettagliate, consulta il mio tutorial su come funziona Spotify in cui ti ho illustrato con dovizia di particolari il funzionamento dell’applicazione sia in ambito desktop che in ambito mobile.

    Amazon Music

    IMMAGINE QUI 8



    Se sei un abbonato al servizio Prime di Amazon, ti consiglio vivamente di provare Amazon Music, il servizio di streaming musicale di Amazon che permette di accedere gratuitamente a un catalogo composto da 2 milioni di brani, con la possibilità di scaricare le canzoni offline e accedere a playlist e radio personalizzate.
    L’unico grande limite consiste nel fatto che si possono effettuare al massimo 40 ore di ascolto mensile.
    Superato questo limite, occorre aspettare il mese successivo per far azzerare il contatore delle ore o, in alternativa, bisogna sottoscrivere un abbonamento al servizio Amazon Music Unlimited che per 9,99 euro/mese o 99 euro/anno permette di accedere a un catalogo più vasto, composto da 50 milioni di brani, senza limiti d’ascolto mensili.

    Per scaricare un brano su Amazon Music, non devi far altro che avviare l’app ufficiale del servizio, effettuare l’accesso al tuo account Amazon e individuare il contenuto di tuo interesse.
    A questo punto, fai tap sul pulsante ⋮ collocato accanto al titolo di quest’ultimo e seleziona la voce Scarica dal menu che si apre.
    Il brano verrà salvato nella sezione Recenti di Amazon Music, più precisamente nella cartella Scaricati.



    Per saperne di più e scoprire in dettaglio come funziona Amazon Music Unlimited, consulta il tutorial che ho dedicato al servizio.

    Attento alle app che scarichi!

    Quelle che ti ho appena consigliato sono applicazioni sicure facenti capo a servizi online o siti Web affidabili.
    Fai attenzione, però.
    Nel Play Store sono ospitate diverse app per scaricare musica gratis su Android che possono rivelarsi “moleste”, ossia piene di pubblicità invasive, o in rari casi addirittura malevole.



    Prima di andare all’avventura e scaricarne una, verifica che lo sviluppatore sia affidabile (facendo una ricerca su Google o leggendo i commenti sul Play Store) e consulta i dettagli autorizzazioni dell’applicazione (premendo sull’apposita voce in fondo alla pagina del Play Store).
    Un semplice downloader di canzoni non ha motivo di modificare le impostazioni di sistema, tanto per fare un esempio.
    Tieni gli occhi aperti!