Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: Facebook

Pubblicato il 04/28/2020

come avere mi piace su facebook



come avere mi piace su facebook

Hai aperto una pagina Facebook dedicata al tuo blog o alla tua attività professionale e stai cercando un modo per incrementare la sua popolarità?
Beh, in realtà non esistono ricette magiche per avere mi piace su Facebook, ma seguendo alcuni consigli come quelli che ti darò oggi e facendo la giusta esperienza “sul campo” i risultati arriveranno, vedrai.

Per attirare l’attenzione del pubblico e ottenere nuovi like devi proporre contenuti sempre interessanti (pertinenti con il tuo target di riferimento), coinvolgere il pubblico, stimolarlo continuamente e agevolare la creazione di una vera e propria community in grado di confrontarsi e discutere su qualsiasi argomento.
Inoltre devi essere bravo a promuovere la tua pagina “all’esterno”, a sfruttare gli orari di maggiore visibilità dei contenuti e, se possibile, a creare dei rapporti con altri soggetti che operano nel tuo stesso settore per ampliare il pubblico raggiunto dalla tua pagina.



Non sarà facile, non voglio darti false speranze, ma se ti impegni in maniera seria e costante nelle tue attività “social” i risultati arriveranno.
Forse non subito, forse non nella misura che avresti sognato quando hai aperto la tua pagina, ma arriveranno.
Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Formato dei contenuti

IMMAGINE QUI 1



La prima regola per avere mi piace su Facebook è proporre contenuti interessanti al pubblico; contenuti che possono essere presentati in diversi formati.

Di seguito trovi una lista di “format” che, secondo una recente ricerca effettuata da Moz.com, riescono ad attrarre maggiormente l’attenzione del pubblico social (e quindi generare like e condivisioni).



  • Liste – articoli in cui si elencano fatti interessanti e curiosità (es.
    “10 funzioni nascoste di Facebook”).
    Una possibile variante di questi post sono le gallerie fotografiche, in cui ogni foto corrisponde a un fatto o una curiosità elencata nell’articolo.
  • ”Why” post – articoli in cui si risolvono i dubbi relativi a vari argomenti (es.
    “perché la batteria del tuo smartphone si scarica così velocemente”).
  • How to – articoli in cui si spiega come fare qualcosa (es.
    “come usare WhatsApp sul PC”).
  • Quiz e sondaggi – tutti noi amiamo partecipare a quiz e sondaggi, a patto che questi siano curiosi o stimolanti.
  • Video – i video fanno sempre incetta di condivisioni e like, soprattutto se brevi o divertenti.
  • Infografiche – come sicuramente ben saprai, si tratta di grafici che illustrano in maniera chiara e semplice concetti ampi/complessi (es.
    la storia di una persona, la struttura di una società eccetera).
  • Contenuti legati all’attualità – se pertinente con la propria “linea editoriale” è bene trattare temi legati all’attualità (attualità del proprio campo d’interesse, ovviamente).

Ovviamente il fulcro di tutto rimangono i contenuti:
se i contenuti non sono interessanti, cambiare il formato degli articoli non serve a nulla.
Inoltre è bene non “forzare” il contenuto di un post solo per utilizzare uno dei formati elencati poc’anzi.

Coinvolgimento del pubblico

IMMAGINE QUI 2



Per aumentare la popolarità di una pagina bisogna creare una “community” intorno a quest’ultima, e per creare una community occorre stimolare continuamente il pubblico coinvolgendolo in varie attività.
Facciamo qualche esempio pratico.

  • Fare domande – facendo delle domande al tuo pubblico (possibilmente legate ai temi trattati precedentemente sulla pagina) farai sviluppare delle discussioni che permetteranno agli utenti di interagire l’uno con l’altro creando, di fatto, una community pronta a confrontarsi su vari argomenti.
  • Contest – metti “mi piace” e condividi questo post per partecipare all’estrazione di una t-shirt, un buono sconto o per avere un gadget in regalo.
    Quante volte hai letto post del genere su Facebook?
    Questo perché i contest (cioè i concorsi) aiutano ad aumentare rapidamente la popolarità di una pagina e permettono di ottenere tanti like “gratuiti”.
  • Posta negli orari “giusti” – per consentire al pubblico di interagire con la tua pagina devi postare i tuoi contenuti in orari in cui l’attenzione degli utenti è massimo.
    Non esistono fasce orarie in cui l’attenzione del pubblico è garantita al 100%, in genere il “picco” di traffico si ha fra le 13:00 e le 15:00 ma per avere buoni risultati devi effettuare vari test e scoprire l’orario in cui il tuo target di pubblico è più attivo.

Quasi inutile sottolineare che domande e contest vanno “dosati” con attenzione.
Facendo troppe domande rischi di infastidire il pubblico, anziché coinvolgerlo, mentre i contest sono sempre un’arma a doppio taglio.
A meno che tu non gestisca la pagina di un negozio o un prodotto, in cui i contest possono essere anche molto frequenti in quanto si regala il proprio prodotto, cerca di ricorrere in maniera molto sporadica a questo espediente.



Promozione intelligente della pagina

IMMAGINE QUI 3

Per avere mi piace su Facebook bisogna proporre contenuti interessanti e sviluppare una community attiva, ma occorre anche pubblicizzare la pagina “all’esterno”.
In che modo?
Scopriamolo subito.



  • Page Plugin – se hai un sito o un blog, non pensarci su due volte e inserisci una like box, o meglio, un page plugin (evoluzione della vecchia like box) nella sua sidebar.
    In questo modo i visitatori sapranno subito che sei anche su Facebook e potranno mettere facilmente il loro “mi piace” alla pagina.
  • Guest post e collaborazioni – aprirsi agli altri e realizzare delle collaborazioni è sempre una buona idea:
    rende i propri contenuti più ricchi e aiuta a raggiungere più facilmente nuovo pubblico.
    Cerca pagine (o siti) che trattano temi simili ai tuoi, cerca di instaurare una collaborazione con questi ultimi (es.
    realizzando una serie di contenuti condivisi) e i risultati non tarderanno ad arrivare.
  • Sfruttare i gruppi – i gruppi di Facebook possono essere un ottimo modo per promuovere i propri contenuti.
    Questo però non significa visitare gruppi a casaccio e “spammare” la propria pagina in maniera compulsiva… si otterrebbe il risultato contrario a quello desiderato.
    La cosa che puoi fare è individuare bene il target di riferimento della tua pagina (fascia di età e interessi), cercare gruppi attinenti a quest’ultimo e partecipare attivamente a questi ultimi in modo che i partecipanti siano naturalmente stimolati a visitare la tua pagina.

Acquistare visibilità e (non) acquistare like

IMMAGINE QUI 4

Può sembrare un controsenso ma più cresce il numero di iscritti a una pagina e meno persone vengono raggiunte dai suoi contenuti.
Paradossalmente, i post di una pagina con 5.000 like hanno più visibilità di una con 10.000 like.
Questo succede perché Facebook spinge gli utenti – e le aziende – all’acquisto di servizi a pagamento per aumentare la visibilità dei propri post.



In linea di massima, per raggiungere un pubblico potenziale di 80.000 persone si pagano 70 euro (ma le cifre possono variare in base a vari fattori) e questo porta molte persone ad accettare un calo di visibilità della propria pagina.
Ma questo riguarda chi ha già raggiunto un certo successo… tu, invece, potresti essere allettato dai servizi per l’acquisto di like e follower.

Basta effettuare una ricerca su Google per trovare decine di servizi che permettono di acquistare follower e like, ma il mio consiglio è quello di non utilizzarli.
In primis molti di questi servizi non sono affidabili, e poi, come abbiamo appena visto insieme, se aumenti a dismisura il numero dei like sulla tua pagina senza aver creato una community intorno a quest’ultima, rischi solo di perdere visibilità nel newsfeed di Facebook.



Studiare la materia e informarsi continuamente

In conclusione voglio darti un breve consiglio; breve ma probabilmente più importante degli altri:
informati, studia, non smettere mai di interessarti alla tua attività.
Ci sono tantissimi siti, blog, forum e libri che parlano di social media:
consultali, partecipa attivamente alle loro attività e confrontati con altre persone che si occupano della materia.
I risultati, in primis di crescita professionale ma anche in termini di like sulle tue pagine, non tarderanno ad arrivare.

Pubblicato il 04/28/2020

come bloccare le applicazioni su facebook



come bloccare le applicazioni su facebook

La tua bacheca su Facebook è piena di notifiche e inviti da parte di tuoi amici che ti vogliono sfidare in un videogame?
Sei stanco dei messaggi pubblicati dalle applicazioni di Facebook che hai installato ma non usi più da mesi?
Ascolta i suggerimenti che ho da darti e risolverai tutti i tuoi problemi in una manciata di click.

Forse non lo sai, ma tutte le applicazioni installate su Facebook possono essere rimosse o disabilitate temporaneamente in modo che queste non pubblichino più messaggi e inviti sulla tua bacheca.
Se credi che sia un’operazione troppo complicata, scopri con me come bloccare le applicazioni su Facebook e poi ne riparliamo.



Tutto quello che devi fare per bloccare le applicazioni su Facebook è collegarti alla pagina principale del social network ed effettuare il login utilizzando i dati di accesso del tuo account (se non l’hai già fatto).
Clicca quindi sul pulsante Account collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni sulla privacy dal menu che compare per accedere alle impostazioni sulla privacy del tuo account Facebook.

Nella pagina che si apre, fai click prima sulla voce Modifica le tue impostazioni collocata sotto la dicitura Applicazioni e siti Web (in basso a sinistra) e poi sulla voce Disattiva tutte le applicazioni della piattaforma collocata sotto la dicitura Applicazioni che usi per accedere al pannello di controllo delle applicazioni installate sul tuo profilo di Facebook.



IMMAGINE QUI 1

Per bloccare le applicazioni su Facebook che riempiono la tua bacheca di avvisi e messaggi fastidiosi, non devi far altro che mettere il segno di spunta accanto alla voce Seleziona tutte (in basso a sinistra) e cliccare sul pulsante Disattiva la piattaforma.
In questo modo disattiverai tutte le applicazioni installate sul tuo profilo e i tuoi amici non potranno più interagire con te tramite di esse.



Se non vuoi disattivare tutte le applicazioni ma vuoi liberarti solo di determinate applicazioni, clicca su Rimuovi le applicazioni indesiderate o che inviano spam anziché su Disattiva tutte le applicazioni della piattaforma e, nella pagina che si apre, clicca sulla x collocata accanto al nome delle applicazioni che vuoi eliminare dal tuo profilo per cancellarle definitivamente (cancellando con esse tutti i loro messaggi e le notifiche in bacheca).

IMMAGINE QUI 2



Vuoi ripristinare alcune delle applicazioni disattivate dal tuo profilo di Facebook?
Clicca sul pulsante Account collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni sulla privacy dal menu che compare per accedere alle impostazioni sulla privacy del tuo account.

Seleziona quindi l’opzione Modifica le liste collocata sotto la dicitura Elementi bloccati (in basso al centro) e, nella pagina che si apre, clicca sulla voce Sblocca collocata accanto al nome delle applicazioni disattivate che vuoi ripristinare.
Le applicazioni rimosse con il secondo metodo possono essere invece ripristinate reinstallandole da zero.



Pubblicato il 04/28/2020

come cambiare lingua su facebook da cellulare



come cambiare lingua su facebook da cellulare

Ti stai esercitando nell’apprendimento di una nuova lingua straniera e, per rendere la cosa più divertente, vorresti modificare l’idioma dell’app di Facebook sul tuo cellulare (o tablet), in modo tale da poterti esercitare in maniera, per così dire, social?
Mi sembra una buona idea! Fallo subito.
Che aspetti?
Come dici?
Non sai come riuscirci ed è per questo che sei qui?
Immaginavo.
Allora facciamo così:
ritagliati qualche minuto di tempo libero tutto per te, prendi il tuo smartphone e leggi con la massima attenzione questo mio tutorial dedicato in maniera specifica proprio a come cambiare la lingua su Facebook da cellulare.

Nelle righe successive, andrò a spiegarti, in maniera semplice ma al tempo stesso dettagliata, come compiere l’operazione in oggetto, sia per quel che concerne l’interfaccia dell’app del famoso social network che per quanto riguarda la lingua impiegata per i post pubblicati da amici, pagine e gruppi.
In entrambi i casi, non hai assolutamente nulla di cui preoccuparti:
è tutto molto semplice, ben più di quel che tu possa immaginare.
La stessa cosa, te lo anticipo subito, può essere fatta per l’app Messenger.



Che ne diresti, dunque, di mettere le chiacchiere da parte e di passare immediatamente all’azione?
Si?
Grandioso! Non perdiamo altro tempo e procediamo.
Ah, quasi me ne dimenticavo:
per completezza d’informazione, a fine articolo ho provveduto a inserire un passo su come fare per contattare l’assistenza di Facebook, nel caso in cui dovessi andare incontro a qualche problema o avessi ulteriori dubbi.

Indice

  • Cambiare lingua su Facebook da Android
    • App
    • Sezione Notizie
  • Cambiare lingua su Facebook da iPhone
    • App
    • Sezione Notizie
  • Cambiare lingua su Facebook Messenger
  • In caso di dubbi o problemi

Cambiare lingua su Facebook da Android

Possiedi uno smartphone Android e ti interessa capire come modificare la lingua usata per l’app Facebook e per la sezione Notizie della stessa?
Allora segui le istruzioni apposite che trovi riportate qui sotto.
Ci vorranno solo pochi istanti.



App

IMMAGINE QUI 1

Per modificare la lingua usata per l’app Facebook sul tuo cellulare, il primo passo che devi compiere è quello di prendere il dispositivo, sbloccarlo, accedere alla schermata in cui ci sono le icone di tutte le applicazioni e premere su quella di Facebook (quella con lo sfondo blu e la “f” bianca su impressa).



Adesso, devi scollegarti dal tuo account.
Per riuscirci, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra e fa tap sulla voce Esci nella schermata successiva.
Se a logout effettuato continui a visualizzare la tua foto profilo nella schermata d’accesso all’app, premi sul pulsante […] posto in sua corrispondenza e seleziona l’opzione per dimenticare l’account dal menu che si apre.

A questo punto, sempre agendo dalla schermata per effettuare il login a Facebook, fai tap sulla voce Altro collocata sotto il logo del social network, seleziona la lingua che desideri impiegare dall’elenco che compare e effettua nuovamente l’accesso al tuo profilo compilando, con indirizzo e-mail e password, i campi appositi visualizzati sul display e premendo poi sul pulsante blu posto in basso.



Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai ripristinare l’uso della lingua italiana per l’app Facebook effettuando nuovamente i passaggi di cui sopra, in modo tale da portarti nella schermata per effettuare il login a Facebook, ma, questa volta, avendo cura di selezionare Italiano dall’elenco perla scelta dell’idioma che ti viene mostrato.

Sezione Notizie

IMMAGINE QUI 2

Se invece vuoi modificare la lingua della sezione Notizie, prendi il tuo smartphone Android, sbloccalo, accedi alla schermata in cui ci sono tutte le app e premi sull’icona di Facebook (quella con lo sfondo blu e la “f” bianca stampata sopra).



Una volta visualizzata la schermata principale dell’app, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale posto in alto a sinistra, fai tap sulla voce Impostazioni e privacy e successivamente su quella Impostazioni.

Nella schermata successiva, seleziona l’opzione Lingua e regola il funzionamento dell’applicazione in base a quelle che sono le tue necessità:
selezionando In quale lingua desideri che vengano tradotte le notizie? puoi modificare la lingua in cui vengono tradotti i commenti e i post scritti in una lingua diversa; scegliendo l’opzione Quali lingue conosci? puoi indicare le lingue per cui non intendi visualizzare le opzioni relative alla traduzione, mentre facendo tap su Per quali lingue non desideri la traduzione automatica? puoi definire le lingue per le quali non hai intenzione di abilitare la traduzione automatica.
Successivamente, provvedi a premere sul bottone Salva per applicare le modifiche.



Ti faccio poi notare che, selezionando l’opzione Post in più lingue e portando su ON o su OFF il relativo interruttore puoi, rispettivamente, scegliere di pubblicare i tuoi post in più di una lingua alla volta senza attivare la traduzione automatica (portando su ON oppure su OFF il relativo interruttore).

Cambiare lingua su Facebook da iPhone

Possiedi un iPhone e ti piacerebbe capire come fare per cambiare lingua su Facebook da cellulare in tal caso?
Allora segui le istruzioni sul da farsi che trovi nelle righe successive per quel che concerne l’app Facebook in generale e la sezione Notizie.
Vedrai che nel giro di pochi istanti riuscirai a portare a termine tutta la procedura e potrai dirti ben contento e soddisfatto del risultato ottenuto.

App

IMMAGINE QUI 3



Per riuscire a modificare la lingua dell’app di Facebook sul tuo iPhone, devi andare a intervenire sulla lingua usata da iOS.
Così facendo, anche la lingua impiegata per l’applicazione verrà modificata in maniera automatica.
Capisco perfettamente che la cosa possa risultare un tantino poco pratica ma purtroppo per quel che concerne i dispositivi a marchio Apple questa è l’unica via percorribile.

Per procedere con il cambio di lingua di iOS (e, dunque, anche di Facebook), il primo passo che devi compiere è quello di prendere il tuo dispositivo, sbloccarlo, accedere alla home screen e fare tap sull’icona Impostazioni (quella con l’ingranaggio).



Nella nuova schermata che a questo punto ti verrà mostrata, seleziona la voce Generali, fai tap sulla dicitura Lingua e zona, premi su Lingua iPhone e scegli la lingua in cui vuoi tradurre iOS e l’app Facebook dall’elenco che ti viene mostrato.

Per concludere, fai tap sul pulsante Fine collocato in alto a destra, conferma quelle che sono le tue intenzioni premendo sul bottone Modifica in [lingua che hai scelto] (al posto di [lingua che hai scelto] troverai indicata la lingua che hai selezionato) e attendi qualche secondo affinché le modifiche vengano effettivamente applicate al sistema.



Successivamente, non dovrai far altro che recarti nuovamente nella home screen, premere sull’icona dell’applicazione Facebook (quella con lo sfondo blu e la “f” bianca) e… usare il social network tradotto nella lingua selezionata in precedenza! Ecco fatto!

Quando lo vorrai, potrai ripristinare l’uso della lingua italiana recandoti nuovamente nella sezione Impostazioni > Generali > Lingua e zona > Lingua iPhone di iOS, selezionando, Italiano (Italia) dall’elenco delle lingue e premendo poi sulla voce Fine in alto a destra.



Sezione Notizie

IMMAGINE QUI 4

Vuoi modificare la lingua della sezione Notizie di Facebook, in modo tale da tradurre i post degli amici, delle pagine e dei gruppi?
Nessun problema, è facilissimo, I passaggi da compiere sono molto simili a quelli visti insieme qualche riga più su per il versante Android.



In primo luogo, provvedi a prendere il tuo iPhone, a sbloccarlo, ad accedere alla home screen e a premere sull’icona dell’applicazione di Facebook (quella con lo sfondo blu e la “f” bianca).

Ora che visualizzi la schermata principale dell’app del social network, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in basso a destra e, dal menu che ti viene mostrato, seleziona prima la voce Impostazioni e privacy e in seguito quella Impostazioni.



Nella schermata successiva, scegli la voce Lingua e imposta il funzionamento di Facebook a seconda di quelle che sono le tue esigenze e preferenze:
selezionando la dicitura In quale lingua desideri che vengano tradotte le notizie? puoi cambiare la lingua in cui vengono tradotti i commenti e i post scritti in una lingua diversa; selezionando l’opzione Quali lingue conosci? puoi invece indicare le lingue per cui non desideri vedere le opzioni di traduzione, mentre premendo su Per quali lingue non desideri la traduzione automatica? puoi impostare le lingue per cui non desideri la traduzione automatica.
In tutti i casi, ricordati poi di fare tap sul pulsante Salva per fare in modo che i cambiamenti apportati vengano effettivamente applicati.

Ti segnalo altresì che, premendo sulla dicitura Post in più lingue, puoi scegliere di pubblicare i tuoi post in più di una lingua alla volta senza andare ad abilitare la traduzione automatica (portando, rispettivamente, su ON oppure su OFF il relativo interruttore).

Cambiare lingua su Facebook Messenger

IMMAGINE QUI 5



Ti interessa capire come fare per modificare la lingua usata per l’app Messenger di Facebook ma non sai in che modo riuscirci?
Vediamo subito come procedere sia su Android che su iOS.
Trovi spiegato tutto qui sotto.

  • Android – per tradurre l’app Messenger di Facebook su Android va modificata la lingua usata dal sistema.
    Per cui, prendi il tuo cellulare, sbloccalo, recati nella schermata in cui ci sono tutte le applicazioni e accedi alla sezione Impostazioni > Generale > Lingua e inserimento.
    Dopodiché premi sulla voce Lingua e poi sulla dicitura Aggiungi Lingua.
    Individua la lingua che desideri usare nell’elenco che si apre, premi sul bottone Modifica e portala in cima alla lista per usarla come predefinita e quindi per tradurre Messenger.
  • iOS – anche in tal caso, per tradurre Messenger devi modificare la lingua impiegata per iOS, come visto insieme nel passo dedicato alla traduzione dell’app Facebook “principale”.
    Per cui, sblocca il “iPhone”, accedi alla home screen e recati nella sezione Impostazioni > Generali > Lingua e zona > Lingua iPhone di iOS.
    Seleziona la lingua in cui vuoi tradurre iOS e l’app Messenger e premi sulla dicitura Fine in alto a destra.
    Conferma, dunque, la scelta fatta premendo sul pulsante apposito annesso al menu che compare su schermo.

Nota: per quel che concerne Android, tieni presente che le indicazioni per modificare la lingua del sistema che ti ho appena fornito potrebbero risultare leggermente differenti rispetto a quanto da te visualizzato su schermo, a seconda della versione del sistema operativo usata oltre che in base alla marca e al modello dello smartphone.



In caso di dubbi o problemi

IMMAGINE QUI 6

Pur avendo seguito per filo e per segno le mie istruzioni su come cambiare lingua su Facebook al cellulare c’è qualcosa che non ti è ancora molto chiaro?
È sorto qualche intoppo a cui non riesci a far fronte e vorresti ricevere ulteriore aiuto?
Date le circostanze, il miglior suggerimento che posso darti è senz’altro quello di dare un’occhiata alla pagina dedicata al Centro assistenza di Facebook.



Per trovare risposta ai tuoi quesiti, collegati a quest’ultimo e digita la parola chiave relativa al tuo problema o al tuo dubbio nella barra di ricerca che si trova in alto.
Puoi anche vedere se tra gli articoli nella sezione Argomenti popolari, che si trova più in basso, c’è qualcosa di pertinente alle tue necessità.

Ti faccio notare che il Centro assistenza di Facebook è accessibile anche mediante l’app del social network per Android e iOS.
Per accedervi, non devi far altro che premere sul pulsante con tre linee in orizzontale nella schermata principale di Facebook e recarti poi alla sezione Assistenza e supporto > Centro assistenza.
Il funzionamento è identico alla variante Web di cui ti ho appena parlato.



Se ritieni di aver bisogno di maggiori dettagli al riguardo, ti suggerisco di leggere il mio tutorial dedicato in maniera specifica a come contattare Facebook.
Al suo interno ci trovi segnalati anche ulteriori sistemi per ottenere supporto e per contattare il team di Facebook.

Pubblicato il 04/28/2020

come cancellarsi da facebook per sempre



come cancellarsi da facebook per sempre

Pur essendo un po’ titubante, anche tu, al pari di molti altri utenti, ti sei lasciato trascinare dal “vortice” Facebook e hai creato un account sul celebre social network.
Tuttavia, se adesso sei finito qui, su questa guida, molto probabilmente è perché a distanza di qualche tempo ci hai ripensato e ora vorresti sapere come fare per poter eliminare il tuo profilo.
Se le cose stanno effettivamente così, sono lieto di annunciarti che sei capitato nel posto giusto al momento giusto.

Seguendo, infatti, le indicazioni presenti nelle righe successive potrai scoprire, in quatto e quattr’otto, come cancellarsi da Facebook per sempre.
Lo so, magari potrà sembrarti complicato ma, devi credermi, contrariamente alle apparenze si tratta di un’operazione abbastanza semplice da effettuare e per l’esecuzione della quale sono necessari soltanto un minimo di attenzione e qualche minuto di tempo libero, nulla di più.



Suvvia, dunque, posizionati bello comodo e comincia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato di seguito.
Ti anticipo subito che l’operazione è fattibile sia da mobile (usando l’app ufficiale di Facebook per Android e iOS) che da computer (collegandosi alla versione Web del servizio).
Buona lettura e… in bocca al lupo per ogni cosa!

Indice

  • Operazioni preliminari
    • Backup dei dati
    • Eliminazione delle informazioni personali
  • Cancellarsi da Facebook per sempre
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Alternativa al cancellarsi da Facebook per sempre
  • In caso di dubbi o problemi

Operazioni preliminari

Prima di entrare nel vivo della questione, andandoti a illustrare, in dettaglio, come cancellarsi da Facebook per sempre, ci sono alcune operazioni preliminari che faresti bene a compiere:
scaricare una copia dei tuoi dati personali e, successivamente, procedere con la loro modifica/eliminazione dal tuo profilo sul social network.
Trovi spiegato tutto qui sotto.



Backup dei dati

IMMAGINE QUI 1

Per quanto riguarda la creazione di un backup di tuoi dati, si tratta di un’operazione che può far comodo per riuscire ad accedere sempre e comunque a informazioni, foto, post e quant’altro hai scelto di rendere disponibile su Facebook.



Per riuscirci agendo da computer, collegati alla home page di Facebook ed esegui il login al tuo account (se necessario) compilando con i tuoi dati i campi appositi in alto a destra e facendo clic sul pulsante Accedi.
Successivamente, clicca sul pulsante con la freccia verso il basso situato in alto a destra e, dal menu che si apre, seleziona la voce Impostazioni.

Nella nuova pagina visualizzata, fai clic sulla dicitura Le tue informazioni su Facebook presente nella barra laterale di sinistra e seleziona la voce Visualizza che trovi in corrispondenza della scritta Scarica le tue informazioni.
A questo punto, seleziona, apponendo un segno di spunta sulla casella corrispondente, i dati che è tua intenzione includere nel backup scegliendo dall’elenco che ti viene mostrato Post, Foto o Video, Commenti ecc.



Utilizza, poi, i menu a tendina in cima per scegliere l’intervallo di **date** da comprendere nel backup, il **formato** in cui scaricare quest’ultimo e la qualità dei contenuti multimediali.
Per concludere, fai clic sul pulsante Crea il file.

Aspetta che venga avviata e portata a termina la procedura di creazione del backup (potrebbero volerci anche giorni, tutto dipende dalla quantità complessiva dei dati da elaborare).
A completamento dell’operazione, riceverai il link per eseguire il download dell’archivio che contiene i tuoi dati tramite posta elettronica.



Se, invece, vuoi creare una copia di backup dei tuoi dati agendo da smartphone o tablet, fa’ così: accedi con il tuo account all’app ufficiale di Facebook per Android o iOS, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale e recati nella sezione Impostazioni e privacy > Impostazioni > Scarica le tue informazioni.
Seleziona poi i dati che vuoi includere nel backup e procedi in maniera analoga a come ti ho spiegato poc’anzi, il resto dei passaggi da compiere sono identici al versante computer.

Eliminazione delle informazioni personali

IMMAGINE QUI 2

Come ti dicevo, un’altra operazione che ti invito a compiere preventivamente è quella di cancellare o modificare le tue informazioni personali presenti su Facebook, così da evitare di lasciare tracce anche dopo aver provveduto a sbarazzarti in maniera definitiva del tuo account. La rimozione di tutti i contenuti pubblicati, infatti, potrebbe richiedere fino a 90 giorni dall’inizio del processo di eliminazione (sebbene le altre persone che usano Facebook non possano accedervi).



Per compiere l’operazione in questione agendo da computer, recati sul tuo profilo Facebook e fai clic sulla scheda Informazioni collocata appena sotto l’immagine di copertina.
Seleziona, dunque, le voci situate sulla barra laterale di sinistra (es.
Lavoro e istruzione, Luoghi in cui hai vissuto ecc.), individua i dati sulla destra da rimuovere, fai clic sulla voce Modifica (se non riesci a visualizzarla, clicca prima sulla freccia verso il basso) e cancella (o modifica) le informazioni disponibili.

Ti suggerisco di fare altrettanto anche con le foto che hai eventualmente condiviso.
Per riuscirci, clicca sulla scheda Foto posta sul tuo profilo, appena sotto l’immagine di copertina, seleziona la scheda Album, apri i vari album contenenti le tue foto e premi prima sul simbolo dell’ingranaggio e, in seguito, sulla voce Elimina album.



Per eliminare le singole foto, selezionale, clicca sulla voce Opzioni visibile in basso a destra portando il puntatore del mouse sull’immagine da cancellare e seleziona l’opzione Elimina questa foto dal menu che si apre.

Le operazioni che ti ho appena descritto possono essere compiute anche usando l’app per smartphone e tablet del social network.
Per cancellare o modificare i tuoi dati personali, recati su tuo profilo, clicca sulla scheda Informazioni posta poco più in basso dell’immagine di copertina, individua i dati che vuoi rimuovere in corrispondenza delle varie sezioni (es.
Lavoro, Istruzioni ecc.) e premi sull’icona della matita per modificarle e/o rimuoverle.



Per quanto riguarda le foto, invece, fai tap sulla scheda Foto situata sempre sotto l’immagine di copertina, premi sulla voce Album (in alto), seleziona la dicitura Modifica in alto a destra, premi sulla “x” che trovi in corrispondenza dell’album da cancellare e fai tap sulla voce Elimina.

Per cancellare le foto singolarmente, selezionale, premi sul bottone … in alto a destra e scegli l’opzione Elimina foto dal menu che si apre.
Tutto qui!



Cancellarsi da Facebook per sempre

Veniamo adesso al nocciolo vero e proprio della questione e andiamo a scoprire, in concreto, quali sono i passaggi che vanno compiuti per riuscire a cancellarsi da Facebook per sempre.
Qui di seguito trovi spigato come procedere sia da smartphone e tablet che da computer.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 3

Se vuoi cancellare in via definitiva il tuo account Facebook usando l’app del famoso social network per Android e iOS, il primo passo che devi compiere, dopo aver avviato quest’ultima sul tuo dispositivo e dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, è quello di premere sul pulsante con le tre linee in orizzontale, espandere il menu Impostazioni e privacy e selezionare la voce Proprietà e controllo dell’account presente in corrispondenza della sezione Le tue informazioni su Facebook nella nuova schermata visualizzata.



A questo punto, seleziona la dicitura Disattivazione ed eliminazione, poi l’opzione Elimina account e premi sul bottone Continua per eliminare l’account posto in basso. Nella schermata che si apre, premi sul pulsante Elimina l’account che si trova in fondo e segui le istruzioni che ti vengono fornite per finalizzare la procedura (potrebbe esserti chiesto di inserire la password del tuo account e un codice di sicurezza).

Tieni presente che, anche dopo la cancellazione del tuo account, i dati annessi al tuo profilo rimarranno online per 30 giorni.
Durante tale arco di tempo, potrai eventualmente tornare sui tuoi passi e annullare la procedura di eliminazione semplicemente effettuando un nuovo accesso a Facebook e premendo sul pulsante Annulla eliminazione.



Computer

IMMAGINE QUI 4

Vediamo ora come fare per cancellarsi da Facebook per sempre andando ad agire da computer.
Tanto per cominciare, recati sulla home di Facebook, effettua l’accesso al tuo account e clicca sul simbolo della freccia verso il basso situato in alto a destra, dopodiché seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.



Nella nuova pagina Web visualizzata, clicca sulla dicitura Le tue informazioni su Facebook collocata a sinistra e premi sul collegamento Visualizza posto accanto alla scritta Elimina il tuo account e le tue informazioni (a destra).

Nell’ulteriore pagina che ti viene mostrata, fai clic sul bottone Elimina l’account e, nel riquadro che andrà ad aprirsi, verrà avviata la procedura guidata per effettuare la cancellazione definitiva da Facebook.
Per confermare l’esecuzione dell’operazione, digita la password del tuo account nell’apposito campo di testo, immetti il codice di sicurezza nel campo testuale (se necessario) e clicca sul bottone Elimina l’account.



Se tutto è andato per il verso giusto, successivamente vedrai comparire un messaggio da parte del social network che ti avvertirà del fatto che il tuo account è stato eliminato.

Chiaramente, anche nel caso della cancellazione del profilo da computer, tieni a mente il fatto che i dati del tuo account rimarranno online per 30 giorni e che durante tale periodo potrai eventualmente annullare la procedura di eliminazione effettuando nuovamente il login con i tuoi dati e facendo poi clic sul pulsante Annulla eliminazione che comparirà su schermo.

Alternativa al cancellarsi da Facebook per sempre

IMMAGINE QUI 5



Probabilmente non ne eri a conoscenza, ma devi sapere che, oltre alla cancellazione definitiva dell’account (quella che ti ho descritto nelle righe precedenti), Facebook prevede anche la possibilità di disattivare in via temporanea il proprio profilo e di poterlo poi ripristinare in qualsiasi momento.

La funzionalità in oggetto può farti particolarmente comodo se sei ancora indeciso in merito alla cancellazione vera e propria oppure se sai già che intendi allontanarti da Facebook solo per un breve periodo di tempo.
Se la cosa pensi possa interessarti e desideri quindi ricevere maggiori informazioni al riguardo, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata in maniera specifica a come sospendersi da Facebook.



Tieni però presente il fatto che, così facendo, il tuo profilo verrà disabilitato e il tuo nome e la tua immagine saranno rimossi dalla maggior parte degli elementi che hai condiviso sul social network.
Tuttavia, alcune informazioni, come il tuo nome nelle liste degli amici, potrebbero continuare a risultare visibile per altri iscritti.

In caso di dubbi o problemi

IMMAGINE QUI 6



Hai seguito pedissequamente le mie indicazioni su come cancellarsi da Facebook per sempre ma in corso d’opera, è sorto qualche intoppo che non sei riuscito a fronteggiare?
Date le circostanze, il miglior suggerimento che posso offrirti è quello di dare un’occhiata al Centro assistenza del social network.
Ci trovi numerose spiegazioni dettagliate in merito a tutte le funzioni di Facebook.

Da computer puoi accedervi collegandoti alla relativa home page.
Successivamente, digita la parola chiave facente riferimento al tuo problema o al tuo dubbio nella barra di ricerca posta in cima e seleziona il suggerimento pertinente tra quelli che ti vengono mostrati in maniera automatica.



Da smartphone e tablet, invece, puoi accedere al Centro Assistenza di Facebook direttamente tramite app, avviando quest’ultima, facendo tap sul pulsante con tre linee in orizzontale, premendo sulla voce Assistenza e supporto e, in seguito, su quella Centro assistenza.
Digita quindi, anche in tal caso, la parola chiave di riferimento nel campo in cima e seleziona l’argomento pertinente tra i suggerimenti.

Se ritieni di aver bisogno di maggiori dettagli al riguardo e se vuoi scoprire anche come fare per poterti mettere in contatto diretto con l’assistenza di Facebook, ti consiglio di leggere la mia guida incentra in maniera specifica su come contattare Facebook.



Pubblicato il 04/28/2020

come cercare persone su facebook senza iscriversi



come cercare persone su facebook senza iscriversi

Stai considerando l’idea di iscriverti a Facebook ma, prima di creare il tuo profilo sul famoso social network, vorresti verificare che sullo stesso siano effettivamente presenti alcuni dei tuoi amici?
Beh, allora non devi far altro che seguire le indicazioni che trovi in questa mia guida su come cercare persone su Facebook senza iscriversi.

Forse non tutti ne sono a conoscenza ma, per effettuare una semplice ricerca degli iscritti sul social network più famoso al mondo, non è indispensabile essere registrati ad esso.
Grazie ad alcuni servizi di terze parti, è infatti possibile individuare i profili pubblici di altre persone su Facebook e visualizzare le relative informazioni.
Ad ogni modo, non hai motivo di temere:
sono tutti estremamente semplici da utilizzare.



Chiarito ciò, se sei dunque interessato a scoprire che cosa bisogna fare per cercare persone su Facebook senza essere iscritti alla piattaforma, ti suggerisco di non perdere ulteriore tempo e di cominciare subito a concentrarti sulla lettura delle indicazioni che trovi qui sotto.
Ti assicuro che riuscirai a raggiungere il tuo scopo in men che non si dica!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Cercare persone su Facebook senza iscriversi
    • PeekYou
    • Google
    • TinEye
    • Altre risorse utili

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di addentrarci nel cuore di questo tutorial e vedere come cercare persone su Facebook senza iscriversi, mi sembra doveroso fornirti alcune informazioni preliminari che non puoi non conoscere per riuscire a portare a termine questa “impresa”.

Innanzitutto, sappi che Facebook non permette di cercare gli utenti iscritti ad esso se non si crea a propria volta un account:
un tempo era possibile fare ciò tramite la funzione “Persone” del social network, ma ora questa possibilità non viene più offerta.



Alla luce di ciò, se vuoi provare a individuare il profilo Facebook di una persona senza iscriverti al social network, devi necessariamente ricorrere a dei servizi esterni.
Chiaramente, per risalire al profilo di una persona, si presuppone che questa non abbia deciso di privatizzare il proprio profilo (come ti ho mostrato in quest’altra guida), altrimenti potrebbe risultare “invisibile” ai tool di cui sto per parlarti.
Se fin qui ti è tutto chiaro, direi che possiamo iniziare!

Cercare persone su Facebook senza iscriversi

Vediamo, dunque, com’è possibile cercare altre persone su Facebook senza essere iscritti al social network, adoperando a tale scopo dei servizi online che sono gratuiti e facili da utilizzare.

PeekYou

IMMAGINE QUI 2



Una prima soluzione che ti invito a provare è PeekYou, un tool online che analizza i dati pubblici provenienti da oltre 60 siti e piattaforme, Facebook compreso, individuando i link ai profili social dell’utente sul quale si sta “indagando”.

Per avvalerti di PeekYou, recati sulla sua home page, seleziona la scheda Name che si trova al centro della pagina e scrivi nome e cognome della persona di tuo interesse nei campi di testo First Name e Last Name.



Tramite il menu a tendina Location, puoi poi filtrare i risultati di ricerca in base all’area geografica della persona che stai cercando ma, visto che al momento è possibile selezionare soltanto Stati americani, difficilmente ti tornerà utile.

Dopo aver definito i parametri di ricerca, clicca sulla lente d’ingrandimento.
per proseguire.
Nella pagina che si apre, fai clic sul collegamento Facebook che risulta essere collocato nella parte superiore della pagina, subito dopo la dicitura for [nome e cognome dell’utente cercato], e individua il link al profilo di tuo interesse, tra quelli elencati nella sezione Facebook.



Visto che potrebbero essere disponibili più profili riconducibili al nome e cognome che hai indicato in fase di ricerca (a causa di possibili casi di omonimia), cerca il link della persona che stai effettivamente cercando, magari individuando la sua foto del profilo, se disponibile.

Google

IMMAGINE QUI 3



Lo so, probabilmente potrà sembrarti una banalità, ma tieni presente che anche Google può essere un altro ottimo strumento per cercare persone su Facebook senza aver prima creato un account su quest’ultimo.
Come?
Te lo spiego subito.

Tanto per cominciare, collegati alla pagina principale del motore di ricerca di “Big G” tramite il link che ti ho appena fornito e inserisci nel campo presente al centro della schermata visualizzata il nome della persona di cui ti interessa visualizzare il profilo sul social network di Mark Zuckerberg, seguito dalla parola Facebook (es.
salvatore facebook).
In seguito, premi sul tasto Invio annesso alla tastiera del tuo computer oppure sul pulsante Cerca con Google visibile a schermo.



A questo punto, dovresti visualizzare tutta una serie di risultati di ricerca facenti riferimento al nome in questione e ai relativi profili disponibili su Facebook.
Clicca, quindi, sul risultato di ricerca che pensi possa essere più attinente alle tue esigenze, per ottenere maggiori dettagli.

Se vuoi qualche delucidazione in più su come cercare su Google e su come funziona la ricerca su Google, sai già cosa fare:
dare un’occhiata agli approfondimenti che ti ho appena linkato.

TinEye

IMMAGINE QUI 4



Se vuoi, puoi provare a cercare persone su Facebook anche ricorrendo all’uso di TinEye:
si tratta di un servizio online che permette di trovare delle immagini simili a quelle che si caricano su di esso.
Se, quindi, hai una foto della persona che intendi trovare sul social network puoi caricarla sul servizio e, se presente anche sul profilo Facebook dell’interessato, potresti riuscire a trovare il link al suo account.
Interessante, vero?

Per servirtene, provvedi innanzitutto a collegarti alla pagina principale di TinEye tramite il collegamento che ti ho appena indicato.
Fatto ciò, premi sull’icona della freccia che si trova accanto alla barra di ricerca e seleziona l’immagine che vuoi utilizzare per la ricerca.



Attendi, dunque, qualche istante affinché venga portato a termine l’upload e, a caricamento avvenuto, ti verranno mostrate tutte le pagine Web che contengono immagini simili a quella che hai caricato.
Con un po’ di fortuna, come ti ho già detto, tra i risultati potresti trovare anche uno o più collegamenti che rimandando al profilo Facebook della persona d’interesse.

Puoi anche trovare foto simili a immagini già presenti online.
Per fare ciò, incolla il link dell’immagine in Rete nel campo Upload or enter image URL e fai clic sull’icona della lente d’ingrandimento che si trova sulla destra.
Più semplice di così?



Altre risorse utili

IMMAGINE QUI 5

Concludo questa guida elencandoti altre risorse utili per cercare il profilo Facebook appartenente a una persona di tuo interesse, anche se non ti sei ancora registrato al famoso social network.



  • Pipl — può darsi che tu abbia già sentito parlare di questo servizio online, visto che è molto famoso.
    Il suo funzionamento è simile a quello del già citato PeekYou, in quanto consente di reperire con una certa facilità informazioni pubbliche che altri utenti hanno messo online, compreso il link al loro profilo Facebook.
    Un tempo era gratuito ma, nel momento in cui scrivo, è diventato a pagamento:
    l’abbonamento parte da 99 dollari/mese.
  • Spokeo — è un altro tool semi-gratuito il cui funzionamento non si discosta molto da quello del servizio citato poc’anzi.
    Permette, infatti, di individuare le informazioni pubbliche che altri utenti hanno caricato su Facebook e altre piattaforme simili.
    Pur consentendo di effettuare ricerche gratuitamente, per ottenere il link del profilo Facebook associato a una persona è richiesta la sottoscrizione dell’abbonamento Premium, che parte da 7,95 dollari/mese.

Pubblicato il 04/28/2020

come collegare facebook a skype



come collegare facebook a skype

Facebook e Skype sono due degli strumenti più importanti attraverso i quali ogni giorno comunichiamo con i nostri amici online.
Il primo è il social network più famoso del mondo, l’altro è il servizio VoIP più utilizzato di sempre che permette di fare telefonate e videochiamate in tutto il mondo a prezzi stracciati ma non tutti sanno che questi due grandi mondi possono entrare in comunicazione fra loro.

Da un lato Facebook con le sue videochiamate permette di usare Skype direttamente dal browser, dall’altro Skype ha introdotto diverse funzionalità che permettono di interagire con i propri amici di Facebook, quindi basta imparare come collegare Facebook a Skype e si ha immediatamente accesso ad un mondo di comunicazione a 360 gradi davvero imperdibile.
Scopri insieme a me come sfruttarlo al meglio.



Come ti accennavo in precedenza, il primo strumento che ci fa scoprire come collegare Facebook a Skype è quello relativo alle videochiamate su Facebook.
Per abilitare questa funzione sul tuo profilo ed iniziare ad effettuare videochat con i tuoi amici senza muoverti dalla bacheca, non devi far altro che collegarti a questa pagina Web e cliccare prima sul pulsante verde Per iniziare e poi sul nome di uno dei tuoi amici.
A questo punto, clicca prima su Avvia una videochiamata e poi su Configura, attendi che il plugin per effettuare le videochiamate venga installato sul tuo PC e il gioco è fatto.

Da questo momento in poi, sarai libero di videochiamare i tuoi amici in qualsiasi momento direttamente dalla chat di Facebook, senza dover aprire Skype e senza spendere un soldo.
Tutto quello che devi fare per avviare una conversazione Skype tramite Facebook è contattare normalmente l’amico con cui avviare la videochiamata in chat e cliccare sull’icona a forma di videocamera collocata in alto.
A questo punto, dovrai attendere che chi è dall’altra parte accetti di partecipare alla videochat e potrete iniziare a parlare tramite webcam.



IMMAGINE QUI 1

Dal versante Skype, l’integrazione con Facebook si ha con l’integrazione delle notizie e della chat di Facebook direttamente nella finestra principale di Skype.
Per collegare Facebook a Skype con questo metodo, non devi far altro che avviare Skype e cliccare sulla scheda Facebook collocata sulla destra nella finestra del programma.
Fai quindi click sul pulsante grigio Collegati a Facebook, effettua l’accesso al social network digitando il tuo nome utente e la tua password di Facebook nella schermata che si apre e autorizza Skype a collegarsi con il tuo account Facebook cliccando su Consenti.



Ci siamo! Adesso i due servizi sono connessi e tu puoi navigare nella tua bacheca di Facebook standone comodamente nella finestra principale di Skype.
Le cose più interessanti?
Che puoi chiamare le persone tramite il loro numero Skype (per chi ce l’ha) cliccando semplicemente sul loro nome nella bacheca di Facebook e che puoi aggiornare il tuo stato di Facebook direttamente da Skype.
Comodissimo, non trovi?

Pubblicato il 04/28/2020

come creare copertina facebook



come creare copertina facebook

Rendere più accattivante il proprio profilo Facebook aggiungendo una bella immagine di copertina è sicuramente una pratica molto diffusa tra gli utenti di tutto il mondo e tu, ovviamente, non sei affatto da meno.
Stufo però di utilizzare come immagine di copertina le solite foto hai deciso di prendere per buono il suggerimento dei tuoi amici più fidati e di creare una cover personalizzata.
Tuttavia se in questo momento stai leggendo questo guida molto probabilmente è perché hai bisogno di una mano per poter creare copertina Facebook.
Se le cose stanno effettivamente in questo modo non hai però motivo di preoccuparti:
posso spiegarti io tutto ciò che è possibile fare per creare copertina Facebook.

Nelle seguenti righe andrò infatti a suggerirti l’utilizzo di alcuni appositi servizi online grazie ai quali tutti, nessuno escluso, posso creare copertina Facebook in modo semplice, veloce ed anche divertente oltre che scaricarne alcune già pronte.



Se quindi ti interessa scoprire che cosa bisogna fare per poter creare copertina Facebook ti invito a metterti ben comodo dinanzi al tuo computer ed a dedicare qualche minuto del tuo tempo libero alla lettura delle mie indicazioni.
Sono certo del fatto che alla fine potrai dirti più che soddisfatto oltre che ben felice della tua nuova cover.

Social Media Image Maker

Se è tua intenzione creare copertina Facebook ti suggerisco di utilizzare il servizio online Social Media Image Maker che permette di realizzare bellissime cover per il famoso social network adattando le proprie foto in maniera semplice e veloce.



Per poter cominciare a creare copertina Facebook con Social Media Image Maker clicca qui per collegarti al sito Internet del servizio.
Successivamente seleziona Facebook dalla barra laterale di sinistra e poi clicca sul pulsante Create collocato sotto la dicitura Cover image in modo tale da avviare l’editor per la realizzazione della copertina.

IMMAGINE QUI 1



Adesso fai clic sul pulsante Add your file e seleziona dal tuo computer l’immagine che desideri trasformare in cover.
In alternativa puoi trascinare direttamente nella finestra del browser l’immagine che intendi sfruttare per creare copertina Facebook.
A caricamento completato utilizza il mouse per selezionare la porzione di immagine da utilizzare come copertina.
Eventualmente puoi anche ruotare o capovolgere la foto usando i pulsanti Rotate e Flip. Successivamente clicca sul pulsante Apply che si trova nella parte alta della pagina per ritagliarla.

IMMAGINE QUI 2



Adesso che hai ottenuto l’immagine in formato copertina per Facebook puoi arricchirla e personalizzarla con vari effetti speciali, tutti quelli di cui vedi l’anteprima in cima allo schermo.
Cliccando sull’icona dell’equalizzatore puoi invece regolare parametri quali il livello di nitidezza dell’immagine, il suo grado di sfocatura, il rumore e la saturazione.

IMMAGINE QUI 3



Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto fai clic sull’icona del salvataggio (quella con la freccia azzurra, collocata in alto a destra) per scaricare la tua copertina sul computer.

A download completato potrai poi applicare la copertina al tuo profilo Facebook collegandoti a quest’ultimo, posizionando il cursore del mouse sulla cover attuale e cliccando sul pulsante Aggiorna l’immagine di copertina collocato in alto a sinistra.
Successivamente seleziona la voce Carica foto dal menu che si apre e scegli l’immagine che hai appena scaricato da Social Media Image Maker per applicarla al tuo profilo.



Tricked Out Timeline

Un altro ottimo servizio online grazie al quale è possibile creare copertina Facebook è Tricked Out Timeline. Si tratta infatti di un servizio Web che mette  disposizione degli utenti template differenti per creare bellissime combinazioni di cover e foto del profilo.

Per cominciare a creare copertina Facebook con Tricked Out Timeline clicca qui in modo tale da poterti subito collegare al sito Internet del servizio.
Successivamente clicca su Merge profile e cover photo per creare delle copertine che si integrano con l’immagine del profilo, clicca invece su Missing jigsaw piece per creare una copertina con effetto puzzle, su Tear off the bottom edge per realizzare una cover con effetto strappato oppure su Profile picture zoom per creare copertina Facebook con un simpatico effetto zoom che trasforma la cover in una versione ingrandita della foto del profilo.



IMMAGINE QUI 4

Dopo aver selezionato il tipo di cover che intendi realizzare fai clic sul pulsante Scegli file/Sfoglia per selezionare dal computer la foto da trasformare in copertina per Facebook ed avviane il caricamento usando il pulsante Upload.
Successivamente utilizza il mouse per ritagliare l’immagine in formato copertina e poi clicca sul pulsante Done.
Ripeti poi la stessa operazione per la foto del profilo.



IMMAGINE QUI 5

A questo punto non ti resta altro da fare se non cliccare sulla voce Already lied us? collocata in basso a destra e poi su Download your cover photo e Download your profile photo per scaricare le immagini ottenute sul tuo computer.



A download completato potrai poi applicare la copertina al tuo profilo Facebook collegandoti a quest’ultimo, posizionando il cursore del mouse sulla cover attuale e cliccando sul pulsante Aggiorna l’immagine di copertina collocato in alto a sinistra.
Successivamente seleziona la voce Carica foto dal menu che si apre e scegli l’immagine che hai appena scaricato da Tricked Out Timeline per applicarla al tuo profilo.
Per quanto riguarda invece l’immagine del profilo per caricarla dovrai portare il cursore del mouse sulla tua attuale immagine del profilo su Facebook, fare clic su Aggiorna immagine del profilo, selezionare la voce Carica foto e scegliere poi l’immagine che hai appena scaricato da Tricked Out Timeline.

FBCoverStreet

Se invece di creare copertina Facebook preferisci utilizzarne una diversa dal solito ma già “pronta all’uso” ti suggerisco di rivolgerti a FBCoverStreet.
Si tratta di un servizio online che in maniera del tutto gratuita e senza alcun obbligo di registrazione permette di scaricare tante, anzi tantissime immagini di copertina per Facebook.



Scaricare una copertina per Facebook con FBCoverStreet è molto facile.
Tanto per cominciare clicca qui in modo tale da collegarti al sito Internet del servizio.
Una volta aperta la pagina principale potrai visualizzare le tipologie di copertine disponibili selezionando la voce Categories dal menu a tendina Newest.
Fatto ciò si aprirà una pagina con la lista di tutte le categorie di cover ospitate da FBCoverStreet.
Clicca quindi sulla categoria che ti interessa di più (ad esempio Video Games per le immagini dedicate ai videogiochi, Movies per le cover ispirate al mondo del cinema o Animals per le foto di animali) e sfoglia tutte le immagini disponibili sul sito.
Per caricare l’elenco completo delle categorie fai click sul pulsante Load More Categories collocato in fondo alla pagina.

IMMAGINE QUI 6



Una volta individuata la copertina che più ti piace premi prima sulla miniatura di quest’ultima e poi fai clic sul pulsante Download per due volte consecutive.

IMMAGINE QUI 7



A download completato potrai poi applicare la copertina al tuo profilo Facebook collegandoti a quest’ultimo, posizionando il cursore del mouse sulla cover attuale e cliccando sul pulsante Aggiorna l’immagine di copertina collocato in alto a sinistra.
Successivamente seleziona la voce Carica foto dal menu che si apre e scegli l’immagine che hai appena scaricato da FBCoverStreet per applicarla al tuo profilo.

Pubblicato il 04/28/2020

come creare una pagina facebook di successo



come creare una pagina facebook di successo

“Come?
Ancora non avete una pagina Facebook?!“.
All’ennesimo cliente che ti ha rivolto questa domanda, ti sei finalmente deciso a creare una pagina Facebook con lo scopo di promuovere la tua azienda e farla conoscere a un maggior numero di persone.
Tuttavia, se sei giunto fin qui, mi sembra di capire che hai qualche difficoltà a capire come creare una pagina Facebook di successo.
Per dirla tutta, non sai nemmeno da dove cominciare, dal momento che non sei molto esperto nell’uso dei social network e della tecnologia in generale.

Non preoccuparti:
se lo desideri, posso darti io qualche “dritta” utile e fare in modo che la tua pagina Facebook possa essere accattivante agli occhi dei tuoi potenziali follower e/o clienti.
Prima di addentrarci nel vivo del discorso, però, ci tengo a mettere in chiaro una cosa:
non esistono metodi efficaci al 100% per incrementare la popolarità di una pagina su Facebook.
Per ottenere il successo sperato, infatti, bisogna lavorare sodo e avere tanta pazienza, visto che i risultati si ottengono nel corso del tempo e non da un giorno all’altro, come potrebbe farti credere qualcuno.



Se fin qui ti è tutto chiaro, direi di non perdere ulteriore tempo in chiacchiere e di addentrarci immediatamente nel clou del tutorial.
Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
In bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Consigli per creare una pagina Facebook di successo
    • Completare tutte le informazioni della pagina
    • Usare immagini del profilo e di copertina adeguate
    • Pubblicare regolarmente post interessanti
    • Creare un pulsante di invito all’azione
    • Sponsorizzare i post
  • Altre informazioni utili

Consigli per creare una pagina Facebook di successo

IMMAGINE QUI 1



Come ti dicevo in apertura, non esiste una “formula magica” che permetta di avere una pagina Facebook di successo in poco tempo.
Anche sui social network, infatti, il successo è frutto di tanto lavoro e impegno, che devono essere profusi per ottenere risultati apprezzabili.
Pertanto, prova a seguire i consigli per creare una pagina Facebook di successo contenuti nelle prossime righe, sii costante nel metterli in pratica e vedrai che con il passare del tempo raccoglierai i frutti del tuo lavoro.
Te lo auguro davvero!

Completare tutte le informazioni della pagina

IMMAGINE QUI 2



Completare tutte le informazioni di una pagina Facebook è uno dei primi passi che bisogna compiere se si vuole renderla appetibile agli occhi di potenziali follower e clienti.
È inconcepibile pensare di avere successo con una pagina Facebook che presenta informazioni incomplete e per almeno due ragioni:
1) l’algoritmo di Facebook “penalizza” le pagine che presentano informazioni incomplete; 2) vedendo che la pagina presenta informazioni incomplete, gli utenti potrebbero pensare che sia trascurata o, comunque, non curata come si deve e, di conseguenza, potrebbero non sentirsi invogliati a mettere “Mi piace” o a seguirne gli aggiornamenti.

Se la tua pagina presenta informazioni incomplete, Facebook ti viene incontro tramite alcuni suggerimenti che ti invitano proprio a migliorare la pagina stessa.
Tra le informazioni che non dovrebbero mai mancare su una pagina Facebook, vi è il nome utente, un’informazione che può aiutare le persone a trovare e a ricordare meglio la pagina.
Creando un nome utente, inoltre, questo verrà visualizzato in un indirizzo Web personalizzato per la pagina (es.
facebook.com/nomedellatuapagina), permettendo così di condividerla più facilmente.



Per creare un nome utente della pagina, premi sul link Crea @nomeutente della Pagina (sotto il nome e l’immagine del profilo della stessa) e digita nel campo di testo Nome utente (dopo il simbolo @) il nome utente che desideri assegnarle, utilizzandone uno che somigli il più possibile al nome della stessa, e poi premi sul bottone blu Crea nome utente.
Se il nome scelto è disponibile e se l’operazione è andata a buon fine, dovresti visualizzare un messaggio di conferma:
clicca sul pulsante OK per chiuderlo.

Per aggiungere altre informazioni alla pagina, invece, clicca sulla voce Informazioni presente sulla sinistra (nella colonna grigia sotto la foto del profilo e il nome della pagina) e, nel menu che si apre, compila le informazioni presenti nelle sezioni Generali, Informazioni sulla Pagina, Interessi, Informazioni di contatto, Più informazioni e Storia aggiungendo il maggior numero di informazioni possibili sulla azienda che la pagina rappresenta o su di te (se si tratta di una pagina personale).



Usare immagini di copertina e del profilo adeguate

IMMAGINE QUI 3

Dal momento che anche l’occhio vuole la sua parte, usare immagini di copertina e del profilo adeguate è importantissimo per far colpo sui potenziali follower della propria pagina Facebook.
Ti stai chiedendo quali caratteristiche devono avere questi elementi?
Te lo spiego subito.



Per quanto riguarda l’immagine del profilo, ti consiglio di utilizzare il logo della tua società o una foto che ritragga il tuo volto (in base alla tipologia di pagina che hai creato):
naturalmente l’immagine che intendi utilizzare dev’essere di qualità e non presentare alcun difetto.
Se proprio ci tieni a utilizzare un’immagine in particolare, nonostante abbia una qualità non proprio eccelsa, prova quantomeno a modificarla tramite qualche programma di photo editing (es.
Photoshop o GIMP) o con delle app per ritoccare foto.

Per quanto riguarda l’inserimento vero e proprio dell’immagine del profilo nella tua pagina Facebook, clicca sul simbolo della fotocamera posto all’interno del riquadro situato in alto a sinistra (nel box in cui è presente l’immagine del profilo d’esempio o quella attualmente in uso), fai clic sulla voce Carica foto e procedi all’upload.
In alternativa, puoi utilizzare una delle foto che eventualmente hai già utilizzato come immagine del profilo selezionando la voce Scegli dalle foto e selezionando poi quella che più ti aggrada.



Anche l’immagine di copertina dovrebbe essere in linea con il tema generale della pagina.
Ad esempio, se hai creato una pagina per pubblicizzare la tua attività, una buona idea potrebbe essere quella di inserire come immagine di copertina la foto della sede principale della tua azienda e magari aggiungervi lo slogan ufficiale della stessa (se non sai come si fa, leggi il tutorial in cui spiego come inserire scritte sulle foto).
Se non sai dove reperire immagini di copertina di qualità, sappi che puoi scaricarle da Internet o crearle con alcuni servizi Web gratuiti.
 In alternativa, se vuoi fare davvero colpo sui tuoi potenziali follower, puoi caricare dei video di copertina, ovvero dei filmati da utilizzare a mo’ di copertina al posto delle immagini “standard”.

Per aggiungere un’immagine o un video di copertina, clicca sul pulsante Aggiungi una copertina/Cambia copertina, fai clic sulla voce Carica foto/video e poi effettua l’upload dell’immagine o del filmato che intendi utilizzare.
Più semplice di così?!



Nello scegliere l’immagine del profilo tieni conto del fatto che viene visualizzata nelle seguenti dimensioni:
170 x 170 pixel sui computer e 128 x 128 pixel sugli smartphone.
Per quanto riguarda l’immagine di copertina, invece, sappi che viene visualizzata nelle seguenti dimensioni:
820 x 312 pixel sui computer e 640 x 360 pixel sugli smartphone.

Pubblicare regolarmente post interessanti

IMMAGINE QUI 4



Un altro aspetto a cui prestare attenzione per avere successo con la propria pagina Facebook riguarda la qualità e la regolarità dei contenuti postati.
Pubblicare post interessanti e farlo con regolarità, infatti, è una delle principali accortezze che bisogna utilizzare per aumentare la popolarità di una pagina Facebook.

Postare un contenuto ogni tanto o, comunque, pubblicare contenuti oggettivamente brutti e poco interessanti, potrebbe far sembrare la tua pagina “trascurata”, il che non porterebbe nuovi visitatori e potenziali follower (anzi, il rischio sarebbe di perdere quelli che si hanno già!).



Un’idea potrebbe essere quella di postare ogni giorno un’immagine o un video che sono a tema con la pagina (ancora meglio se si tratta di un contenuto divertente):
per quanto riguarda i contenuti visivi — immagini e video — accertati, però, che siano di qualità, quindi non postare foto/video sgranati o che presentano altri difetti evidenti.
Intesi?

Per quanto riguarda i post, ricordati anche di inserirvi un breve commento personale e un invito all’azione che spinga l’utente a visitare il tuo sito Web, a comprare il prodotto che è protagonista del post che stia pubblicando o a visitare la tua azienda (es.
Visita il nostro sito Web…; Acquista ora… o Vieni a trovarci nella nostra sede, situata in Via…).



Prima di pubblicare il post, ricordati di “etichettarlo” con uno o più hashtag (ma senza esagerare!).
Qualora tu non lo sappia, gli hashtag sono delle parole precedute dal simbolo (#) che descrivano il contenuto di un post e servono a renderlo più facilmente consultabile da parte degli utenti:
ecco perché non dovresti rinunciare a utilizzarli.

Se non hai idea di quali hashtag utilizzare per il tuo post, serviti di servizi quali Hashtagify e Top Hashtag, che permettono di sapere quali sono gli hashtag più popolari da usare su Facebook (e non solo) in un dato momento.
Se desideri approfondire ulteriormente l’uso degli hashtag su Facebook, dai un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato:
lì troverai tutte le informazioni che cerchi per utilizzarli al meglio.



Per creare un nuovo post, premi sul pulsante Scrivi un post…, seleziona la tipologia di post che desideri pubblicare (es.
Foto/video, Crea un evento, Offerta/sconto, Sondaggio, Lista, etc.), scrivi il testo nell’apposito campo e, quando sei pronto per pubblicarlo, premi sul bottone Pubblica, se vuoi pubblicarlo all’istante, oppure fai clic sul pulsante (▾) e poi sulla voce Programma per posticipare la pubblicazione del post scegliendo la data e l’ora in cui condividerlo sulla tua pagina Facebook.

Se desideri approfondire l’argomento e avere altri consigli utili su come creare post su Facebook, leggi pure la guida che ti ho appena linkato contenente tante altre “dritte” utili.



Creare un pulsante di invito all’azione

IMMAGINE QUI 5

Un altro ottimo modo per avere successo con una pagina Facebook è creare un pulsante di invito all’azione:
così facendo, gli utenti che visualizzeranno la tua pagina saranno incentivati a contattarti, effettuare acquisti, prenotare un servizio e quant’altro.



Per aggiungere un pulsante di invito all’azione alla tua pagina, premi sul bottone (+) Aggiungi pulsante (in alto a destra, sotto l’immagine di copertina) e seleziona il tipo di pulsante che desideri utilizzare:
espandi uno dei menu visualizzati (es.
Prenotazione con te, Contatto, etc.), scegli il pulsante da utilizzare (es.
Prenota subito, Contattaci, etc.), premi sul bottone Avanti, inserisci le informazioni correlate all’azione del pulsante selezionato e fai clic sul pulsante Fine.

Ora non ti resta che provare il pulsante, così da accertarti che funzioni correttamente:
posiziona il cursore sul pulsante stesso e seleziona la voce Prova pulsante dal menu che si apre.
Nel caso il pulsante non funzioni correttamente, clicca sulla voce Modifica il pulsante dal medesimo menu e verifica se vi sono informazioni mancanti o incomplete che causano il malfunzionamento del pulsante aggiunto alla pagina.



Sponsorizzare i post

IMMAGINE QUI 6

Sponsorizzare i post pubblicati sulla propria pagina è un altro ottimo modo per fare in modo che ottenga successo.
Negli ultimi tempi, infatti, l’algoritmo di Facebook predilige i contenuti postati dai profili Facebook (gli account “privati” degli utenti) e non quelli delle pagine:
ecco perché sponsorizzare i post potrebbe essere non solo utile, ma addirittura necessario, per raggiungere un maggior numero di persone e aumentare il numero di seguaci della tua pagina.



Per pubblicizzare un contenuto su Facebook, individua il post che desideri sponsorizzare, premi sul pulsante blu Metti in evidenza il post, seleziona poi il pubblico che desideri raggiungere con la sponsorizzazione (es.
Persone a cui piace la tua Pagina, Persone a cui piace la tua Pagina e i loro amici o Persone che scegli mediante la targhettizzazione), indica il budget che intendi spendere per la campagna pubblicitaria nonché la sua durata e la valuta con cui intendi finanziarla, e fai clic sul bottone Metti subito in evidenza collocato in basso a destra.

Nel riquadro Seleziona un metodo di pagamento, aggiungi un metodo di pagamento valido (Carta di credito o di debito, PayPal o Conto corrente), clicca sul pulsante Continua e segui le istruzioni che visualizzi a schermo per portare a termine la procedura. Ti piacerebbe avere maggiori informazioni su come sponsorizzare su Facebook?
Leggi pure la guida che ho dedicato all’argomento e che ti ho appena linkato.



Altre informazioni utili

IMMAGINE QUI 7

Desideri avere altre informazioni utili circa il funzionamento delle pagine Facebook, magari perché non ti è chiaro qualche dettaglio un po’ più tecnico su come creare una pagina Facebook?
In tal caso, dai un’occhiata al tutorial che ti ho appena linkato:
lì troverai una spiegazione dettagliata inerente i passaggi da seguire per creare e gestire una pagina sul social network fondato da Mark Zuckerberg.



Se, invece, desideri avere altre informazioni su come farsi seguire su Facebook e su come avere più like, consulta pure gli approfondimenti che ti ho appena linkato.
Sono sicuro che troverai molto utili anche queste letture.

Pubblicato il 04/28/2020

come disattivarsi da facebook



come disattivarsi da facebook

Hai deciso di prenderti una pausa da Facebook ma non hai ancora deciso se cancellarti definitivamente dal social network o sparire solo per qualche settimana?
Allora, se vuoi un consiglio, non procedere ancora con la cancellazione del tuo profilo e prova a disattivarlo momentaneamente.

Non sai come disattivarsi da Facebook?
Nessun problema.
La procedura è semplicissima e non prevede nessuna controindicazione:
potrai riattivare il tuo profilo in qualsiasi momento senza perdere nemmeno una virgola del tuo profilo.
Vediamo subito come si fa.



Se vuoi imparare come disattivarsi da Facebook, nel senso che desideri disabilitare temporaneamente il tuo account sul social network rendendolo invisibile nelle ricerche, il primo passo che devi compiere è collegarti a Facebook, cliccare sull’icona dell’ingranaggio che si trova nella barra blu in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni account dal menu che compare.

Nella pagina che si apre, seleziona la voce Protezione dalla barra laterale di sinistra e clicca sull’opzione Disattiva il tuo account che si trova in fondo alla pagina.
Metti quindi il segno di spunta accanto alla voce Si tratta di una misura temporanea.
Tornerò.
e clicca sul pulsante Conferma.
Digita la password del tuo account Facebook nel riquadro che compare, clicca su Disattivare ora e conferma l’operazione digitando il codice di conferma (captcha) che ti viene proposto.



Dopo aver portato a termine questa procedura, il tuo account Facebook risulterà disattivato temporaneamente e non comparirà nei risultati delle ricerche all’interno del social network.
Per riattivarlo, non bisogna far altro che eseguire nuovamente l’accesso a Facebook con i dati del proprio account.
Amici, like e impostazioni vengono ripristinati all’istante, come se nulla fosse mai successo.

IMMAGINE QUI 1



Se invece vuoi sapere come disattivarsi da Facebook semplicemente per chiudere in maniera sicura la tua sessione di navigazione sul social network, devi agire in maniera diversa.
Devi cliccare sull’icona dell’ingranaggio che si trova nella barra blu in alto a destra e selezionare la voce Esci dal menu che compare.

Facendo in questo modo, verrai reindirizzato sulla pagina iniziale di Facebook (quella pubblica) e la prossima volta che visiterai il sito dovrai digitare le credenziali di accesso del tuo account per poter accedere al social network.



Se usi spesso Facebook tramite smartphone o tablet, puoi ottenere lo stesso risultato seguendo le indicazioni che trovi nella mia guida su come disconnettersi da Facebook mobile.

Pubblicato il 04/28/2020

come eliminare pagina facebook



come eliminare pagina facebook

La pagina Facebook che avevi aperto insieme ai tuoi amici non ha ottenuto il successo sperato e così ora stai pensando di cancellarla?
Si può fare, ma pensaci bene.
La rimozione di una pagina Facebook è un’operazione definitiva che non prevede alcun tipo di ripensamento.
Contenuti, like, interazioni:
viene tutto cancellato in maniera istantanea.

Se sei conscio di ciò e vuoi ugualmente procedere, nessun problema.
Dedicami cinque minuti del tuo tempo e scopri come eliminare pagina Facebook grazie alle indicazioni che trovi qui sotto.
Puoi farlo dal computer o direttamente dal tuo smartphone/tablet.



Devi solo assicurarti di essere l’amministratore della pagina e non un semplice editor.
Anche se la pagina ha più amministratori, non ti preoccupare:
se tu sei uno di questi puoi cancellarla liberamente senza aspettare l’intervento di altre persone.

Per cancellare la tua pagina Facebook dal computer, collegati al social network con il tuo account personale e seleziona il nome della pagina da eliminare dalla barra laterale di sinistra.
Se non lo vedi, cerca la voce Pagine, posizionati con il puntatore del mouse su quest’ultima e clicca prima sul collegamento Altro che compare in automatico e poi sul nome della pagina (nella schermata successiva).



A questo punto, premi sul pulsante Impostazioni che si trova in alto a destra, scorri la pagina che si apre fino e in fondo e fai click prima sulla voce Elimina la tua pagina e poi su Elimina definitivamente [nome pagina] ed Elimina.
Tutto qui!

Se preferisci operare da smartphone o tablet, installa l’applicazione ufficiale Pagine Facebook per Android e iPhone che permette di gestire facilmente le pagine create sul social network usando i dispositivi mobili.



Usarla è semplicissimo.
Supera la procedura di configurazione iniziale della app premendo sempre su Avanti e autenticandoti con il tuo account Facebook personale, dopodiché premi sul pulsante Menucollocato in alto a destra (l’icona con le tre linee orizzontali) e seleziona il nome della pagina da eliminare dal menu che compare.

Successivamente, premi sull’icona con i tre puntini che si trova in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni della pagina che si trova in fondo al menu che compare e premi prima su Rimuovi pagina e poi su Elimina pagina.



IMMAGINE QUI 1

Se non sei ancora convinto al 100% di voler eliminare pagina Facebook puoi optare per una soluzione più “soft” e nascondere momentaneamente la pagina agli occhi del pubblico.
Come si fa?
Nulla di più facile.



Collegati alla pagina da disattivare temporaneamente, clicca sul pulsante Impostazioni che si trova in alto a desta e, nella schermata che si apre, clicca sulla voce Visibilità pagina.
Apponi quindi il segno di spunta accanto alla voce Nascondi la pagina e premi sul pulsante Salva modifiche per rendere effettive le modifiche.

Quest’operazione si può compiere solo da computer (non è disponibile nella app per smartphone e tablet) ed è reversibile in qualsiasi momento, basta tornare nelle impostazioni della pagina, cliccare sulla voce Visibilità pagine, togliere la spunta dall’opzione Nascondi la pagina e premere sul bottone Salva modifiche.



Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 42 Pagina 43 Pagina 44 … Pagina 48 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy