Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: social networks

Pubblicato il 04/28/2020

come salvare le dirette instagram degli altri



come salvare le dirette instagram degli altri

Un tuo carissimo amico si è appena laureato e ha pensato bene di fare una diretta Instagram della sua festa per condividere il momento felice con gli amici e i parenti che, come te, non sono potuti intervenire all’evento.
Ti piacerebbe salvare la trasmissione in diretta su uno dei tuoi dispositivi mobili o sul tuo PC, così da guardare il filmato anche dopo la sua (naturale) eliminazione da Instagram, ma non sai come riuscirci?
Allora sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti mostrerò come salvare le dirette Instagram degli altri ricorrendo ad alcune applicazioni gratuite e ad alcune estensioni per browser che sono davvero facilissime da utilizzare.
Ti stai chiedendo per quale motivo devi ricorrere a soluzioni di terze parti per salvare le dirette video altrui?
Perché, nel momento in cui scrivo, Instagram non integra una funzione che offre questa possibilità (come ti ho già spiegato in un altro articolo, al momento è possibile salvare soltanto le proprie dirette).



Fin qui ti è tutto chiaro?
Bene, allora direi di non perdere ulteriore tempo prezioso in chiacchiere e di addentrarci subito nel cuore di questo post.
Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Attenzione: i contenuti pubblicati dagli utenti su Instagram, comprese le dirette video, potrebbero contenere informazioni strettamente personali.
Per evitare problemi di violazione della privacy, ti suggerisco di chiedere il permesso all’utente interessato prima di salvare i contenuti da lui postati e di non diffonderli su Internet (a meno che non ti sia dato il consenso per procedere in tal senso). Le informazioni che sono riportate in questo tutorial sono state scritte a puro scopo illustrativo, per cui non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che ne verrà fatto.



Indice

  • Come salvare le dirette Instagram degli altri su smartphone 
  • Come salvare le dirette Instagram degli altri su PC

Come salvare le dirette Instagram degli altri su smartphone

Desideri salvare le dirette Instagram degli altri direttamente dallo smartphone?
Nessun problema.
Puoi ricorrere sia a delle app studiate ad hoc che alla funzione screencast inclusa su iPhone e su Android.

StorySave (Android)

IMMAGINE QUI 1



Se desideri salvare le dirette Instagram altrui direttamente sul tuo dispositivo Android, ti suggerisco di rivolgerti a una delle applicazioni gratuite che consentono di portare a termine questa operazione.
Una delle migliori presenti sulla piazza è StorySave che, come suggerisce il suo stesso nome, permette di salvare facilmente le Storie create dagli utenti del social e anche le dirette realizzate da questi ultimi.

Ti stai chiedendo come funziona StorySave? È molto semplice:
basta scaricare e avviare l’applicazione sul proprio dispositivo, effettuare il login al proprio account Instagram, utilizzare la funzione di ricerca per trovare l’utente che ha realizzato la diretta da salvare e poi effettuarne il download premendo sull’apposito pulsante.
La diretta verrà salvata direttamente nella Galleria del device.



Se hai già provveduto a effettuare il download di StorySave sul tuo dispositivo, avvia l’app premendo sulla sua icona e, dopo aver preso visione del messaggio di benvenuto presente nella sua schermata iniziale, premi sul pulsante (✓) collocato in basso a destra.

A questo punto, esegui il login al tuo account Instagram:
compila, quindi, i campi Username e Password con le credenziali d’accesso al tuo account e premi sul bottone LOGIN.
In alternativa, puoi effettuare il login tramite il tuo account Facebook:
basta premere sul pulsante Accedi con Facebook e seguire le istruzioni che compaiono a schermo per portare a termine la procedura di accesso. A login eseguito, ti verrà chiesto se desideri seguire l’app su Instagram:
se non ti va di farlo, togli la spunta dalla voce Follow me on Instagram e poi premi sulla voce Dismiss.



Adesso, puoi finalmente procedere al download delle dirette Instagram dei tuoi amici.
Pigia, quindi, sul simbolo della lente di ingrandimento collocato in alto a destra, scrivi nel campo Search Users il nome dell’utente di cui vuoi salvare la diretta e, se lo desideri, premi sul simbolo dell’omino con la stella per salvare l’utente in questione fra i tuoi preferiti.

Dopodiché seleziona il contenuto che desideri salvare premendo sul pulsante Live Streams situato in basso (naturalmente premendo sui bottoni Posts e Stories puoi salvare, rispettivamente, i post e le storie create dall’utente che hai cercato).
Per salvare la diretta di tuo interesse, fai tap sull’anteprima della stessa (situata sotto la voce Full Stream Avalable) e, non appena il download della stessa sarà portato a termine, riceverai una notifica dall’app stessa.



Non ti resta altro da fare che recarti nella Galleria del tuo dispositivo e aprire la cartella che è stata creata, la quale ha il nome dell’utente di cui hai effettuato il download della diretta video.
Hai visto com’è stato semplice salvare le dirette video altrui con StorySave?

Come ti accennavo poc’anzi, puoi salvare le dirette Instagram altrui ricorrendo alle app per screencast (come ADV Screen Recorder o Rec Screen Recorder).
Se vuoi avere maggiori informazioni a tal riguardo, leggi pure il tutorial in cui mostro in modo approfondito come registrare lo schermo su Android:
lì troverai tutte le informazioni che ti servono per utilizzare questa procedura “alternativa”.



Registrazione schermo (iOS)

IMMAGINE QUI 2

Vuoi salvare le dirette Instagram sul tuo iPhone?
Beh, allora puoi sfruttare la funzione Registrazione schermo introdotta su iOS 11 in modo tale da salvare questi contenuti direttamente nel rullino fotografico.
Non hai la più pallida idea di come attivare e utilizzare la feature in questione?
Te lo spiego subito.



Tanto per cominciare, apri l’app Impostazioni (quella con l’icona grigia raffigurante gli ingranaggi situata nella schermata Home) e poi fai tap sulle voci Centro di controllo > Personalizza controlli e, nella schermata Personalizza, fai tap sul pulsante verde (+) collocato in corrispondenza della voce Registrazione schermo, così da aggiungere il toggle relativo alla funzione in questione nel Centro di controllo del tuo iPhone.

Avvia, quindi, l’app di Instagram sul tuo iPhone, individua la diretta che vuoi registrare, effettua uno swipe dal basso verso l’alto così da richiamare il Centro di controllo e premi sul simbolo del cerchio con il pallino per avviare la registrazione dello schermo.
Se desideri attivare il microfono durante la registrazione, effettua un tap prolungato sul pulsante relativo alla funzione Registrazione schermo (o effettua una pressione maggiore sullo stesso se il tuo iPhone supporta il 3D Touch); dopodiché attiva l’audio del microfono premendo sull’apposito pulsante.



Dopo 3 secondi verrà avviata la registrazione:
scorri verso il basso la tendina del Centro di controllo e premi sulla miniatura della diretta che vuoi registrare.
Per interrompere la registrazione, poi, richiama nuovamente il Centro di controllo e fai tap sul pulsante del cerchio con il pallino (in alternativa, fai tap sulla barra rossa collocata in alto e premi sulla voce Interrompi dal menu che si apre).

Lo screencast verrà salvato nell’app Foto, dalla quale potrai eventualmente “tagliare” le parti della registrazioni superflue, ad esempio quelle in cui si vede il Centro di controllo o l’interfaccia di Instagram.
Se vuoi avere maggiori informazioni su come registrare lo schermo dell’iPhone, leggi il tutorial che ti ho appena linkato.



Come salvare le dirette Instagram degli altri su PC

Desideri salvare le dirette Instagram degli altri direttamente sul PC?
Come puoi ben immaginare, anche in questo caso bisogna necessariamente ricorrere a soluzioni di terze parti, dal momento che la versione Web del social network non permette nemmeno di visualizzare questa tipologia di contenuti (a differenza dell’app ufficiale di Instagram per Windows 10).

IG Story Downloader (Google Chrome)

IMMAGINE QUI 3



Una delle estensioni che permettono di salvare le dirette Instagram altrui è IG Story Downloader:
un add-on gratuito per Google Chrome che permette di scaricare senza alcuna difficoltà le dirette video che sono state realizzate dagli utenti seguiti.
L’unico “neo” di IG Story Downloader riguarda il fatto che l’audio e il video della diretta vengono scissi:
bisogna quindi ricorrere a programmi specifici per unire nuovamente l’audio e il video così da visualizzare la diretta senza problemi.

Per scaricare IG Story Downloader sul tuo PC, avvia innanzitutto il browser Google Chrome, collegati poi alla pagina del Chrome Web Store dalla quale puoi scaricare l’add-on e clicca sui pulsanti Aggiungi e Aggiungi estensione per portare a termine la procedura di installazione.



Dopo aver completato l’installazione di IG Story Downloader, accedi al tuo account Instagram da Google Chrome e, per scaricare le dirette video sul tuo PC, clicca sull’icona dell’estensione IG Story Downloader collocata in alto a destra.
Nel riquadro che si apre, clicca sulla scheda Stories (in basso) individua la diretta che vuoi salvare (è collocata sotto la dicitura Live Video Replays) e fai clic sul simbolo della freccia che punta verso il basso collocato accanto a essa per avviarne il download.

Nel riquadro che compare a schermo, clicca sul pulsante Open Audio URL e, nella pagina che si apre nel browser, fai clic sul simbolo della freccia collocato in corrispondenza della barra di avanzamento della traccia audio per scaricarla sul PC.
Ripeti poi i medesimi passaggi per quanto riguarda il download del video: clicca sul pulsante Open Video URL e, nella pagina che si apre nel browser, fai clic sul simbolo della freccia collocato in corrispondenza della barra di avanzamento del video per scaricarlo in locale.



Adesso non ti resta che unire la traccia audio al video e il gioco è fatto.
Se non sai quale programma utilizzare per sincronizzare l’audio e il video appena scaricati, dai un’occhiata al tutorial in cui parlo in modo un po’ più approfondito dei programmi per sincronizzare audio e video:
lì troverai una sfilza di software ad hoc che ti saranno di grande aiuto.

Chrome IG Story (Google Chrome)

IMMAGINE QUI 4



Un’altra estensione che può tornarti utile per salvare le dirette Instagram degli altri utenti è Chrome IG Story.
Come facilmente intuibile dal suo nome, questo add-on è disponibile per Google Chrome e permette di scaricare facilmente le storie e le dirette di Instagram. Il suo funzionamento e la sua interfaccia sono molto simili a IG Story Downloader, di cui ti ho parlato poc’anzi.
Purtroppo, anche Chrome IG Story permette di scaricare l’audio e il video della diretta separatamente, il che significa che dovrai poi ricorrere a dei programmi ad hoc per sincronizzare l’audio e il video delle dirette che andrai a scaricare.

Per scaricare Chrome IG Story, avvia Google Chrome sul tuo computer, collegati alla pagina relativa all’add-on in questione e poi clicca sui pulsanti Aggiungi e Aggiungi estensione. Dopo aver installato Chrome IG Story, accedi al tuo account Instagram da Chrome e, per scaricare le storie sul tuo PC, fai clic sull’icona dell’estensione collocata in alto a destra.
Nel riquadro che compare a schermo, fai clic sul simbolo della freccia situato in corrispondenza della diretta che desideri salvare (sotto la dicitura Live Video Replays).



Adesso, fai clic prima sul link Open Audio URL e poi sul link Open Video URL per scaricare, rispettivamente, l’audio e il video della diretta (sarà sufficiente cliccare sul simbolo della freccia collocata in corrispondenza del contenuto in questione e attendere il suo download).

Una volta che avrai scaricato l’audio e il video della diretta, non ti resta altro che unire la traccia audio e il video utilizzando uno dei programmi per sincronizzare audio e video che trovi elencati nell’approfondimento che ti ho appena linkato.



Pubblicato il 04/28/2020

come segnalare un profilo instagram



come segnalare un profilo instagram

Stai riscontrando dei problemi con qualche utente di Instagram che ti invia continuamente messaggi di spam?
Ti sei imbattuto in un profilo di un utente Instagram che pubblica contenuti che non rispettano le linee guida della community di questo social network?
Se le cose stanno in questo modo, la via più veloce è quella di segnalare il profilo al team di Instagram.
Come?
Te lo spiego a breve.

Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come segnalare un profilo Instagram, in modo tale che il team di assistenza possa prendere, in caso, provvedimenti sull’account segnalato.
Ti indicherò, quindi, come procedere sia da dispositivo mobile con sistema operativo Android o iOS, che tramite il browser Web da computer.
Inoltre, ti consiglierò come inviare una segnalazione a Instagram nel caso in cui il tuo account sia stato violato e tu non abbia più la possibilità di accedervi.



Non vedi l’ora di leggere i suggerimenti che ho preparato per te?
Allora cosa aspetti?
Bastano soltanto alcuni minuti del tuo tempo libero per consultare i consigli che troverai in questa mia guida.
Sei pronto a cominciare?
Bene:
siediti comodamente e non perdiamo altro tempo prezioso! A me non resta altro che augurarti una buona lettura e buona fortuna per tutto!

Indice

  • Segnalare un profilo Instagram
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Segnalare un profilo falso su Instagram
    • Smartphone e tablet
    • Computer
  • Segnalare un profilo Instagram rubato

Segnalare un profilo Instagram

IMMAGINE QUI 1



Segnalare un profilo di un utente di Instagram è un’operazione che richiede davvero poco tempo.
Quello che, però, devi fare prima di agire è valutare la motivazione per cui vuoi segnalare un profilo.
Se non vuoi vedere i contenuti pubblicati da un utente che segui, Instagram ti consiglierà semplicemente di non seguirlo più, cosicché non vedrai più ciò che pubblica.
In questo caso, ti consiglio di leggere la mia guida su come non seguire più una persona su Instagram.

Nel caso in cui, invece, tu voglia segnalare un utente in modo che questo non possa lasciare commenti sul tuo profilo, interagire con te e vedere tutti i tuoi contenuti, Instagram ti consiglierà di bloccarlo.
A tal proposito, puoi consultare la mia guida su come bloccare su Instagram.



Fatta questa breve premessa, se il tuo scopo è segnalare un utente per altri motivi, ad esempio perché pubblica contenuti non appropriati o fastidiosi, per spam o perché viola la tua proprietà intellettuale, il procedimento che devi seguire è differente:
nei prossimi paragrafi ti spiegherò tutto in dettaglio.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2



Per segnalare un utente di Instagram usando smartphone o tablet, l’operazione da seguire è la seguente:
per prima cosa, raggiungi il profilo dell’utente che vuoi segnalare nell’app di Instagram e fai tap sull’icona con i tre puntini che trovi nell’angolo in alto a destra.

Fatto ciò, nel riquadro che ti viene mostrato, fai tap su È spam per segnalare l’account come spam, altrimenti premi sulla voce Non è appropriato.
Facendo tap su quest’ultima dicitura, ti verranno mostrate delle opzioni, tra le quali dovrai scegliere Credo che questo account non rispetti le linee guida della community di Instagram, che ti permetterà di inviare una segnalazione.
Le altre opzioni, Non desidero vedere le foto o i video di questo account nel mio feed e Non desidero che questo account possa vedere le mie foto o i video o cercarmi, hanno lo scopo di smettere di seguire un utente o bloccarlo, così come ti ho anticipato nel capitolo precedente del tutorial.



Adesso che hai selezionato l’opzione per inviare una segnalazione, fai tap su Segnala l’account e scegli la motivazione per cui vuoi segnalare l’utente:
puoi scegliere l’opzione Pubblicazione di spam, per inviare una segnalazione di spam, oppure l’opzione Pubblicazione di contenuti inappropriati, per segnalare ad esempio atteggiamenti di bullismo o violenza, giusto per citarne qualcuno.

Le opzioni Pubblicazione di contenuti fastidiosi e Probabile pubblicazione della mia proprietà intellettuale senza autorizzazione reindirizzano, invece, a delle pagine del supporto che suggeriscono cosa fare in questi casi specifici. Selezionando, invece, l’opzione Questo profilo finge di essere qualcun altro, è possibile segnalare un profilo falso (ma te ne parlerò meglio in un capitolo successivo della guida).



Quando segnali l’account di un utente, questo viene automaticamente bloccato, in modo che non possa più individuarti su Instagram e vedere i contenuti che pubblichi.

Computer

IMMAGINE QUI 3



La procedura per segnalare un profilo Instagram da Web è simile a quella indicata per smartphone e tablet, ma con qualche piccola differenza.
Per prima cosa, raggiungi il profilo dell’utente da segnalare, fai clic sull’icona con i tre puntini che trovi a fianco al suo nome utente e seleziona la voce Segnala utente dal riquadro che visualizzi.

Nella schermata che ti viene mostrata, dovrai scegliere l’opzione relativa alla motivazione per cui vuoi segnalare l’utente.
Le opzioni da selezionare sono quelle che vedi a schermo, ma è possibile sceglierne delle altre, premendo il tasto Altro.
Così facendo, ti verranno mostrate più scelte per la segnalazione, tra le quali dovrai individuare quella più idonea.



Se non trovi nessuna delle motivazioni indicate nel riquadro, puoi semplicemente smettere di seguire l’utente oppure bloccarlo.
A tal proposito, puoi fare riferimento a quanto ti ho già illustrato nel capitolo precedente del tutorial.

Segnalare un profilo falso su Instagram

Se hai trovato un profilo su Instagram che finge di essere te o qualcuno che conosci, puoi inviare una segnalazione a Instagram tramite l’apposito strumento.
Nei prossimi paragrafi, ti illustrerò come segnalare un profilo falso sia dall’app di Instagram per dispositivi mobili che tramite browser Web, da computer.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 4

Per prima cosa, avvia l’app ufficiale di Instagram su Android o iOS e raggiungi il profilo dell’utente che vuoi segnalare.
Adesso, premi sull’icona con i tre puntini e seleziona le voci Non è appropriato > Credo che questo account non rispetti le linee guida della community di Instagram dal menu che ti viene proposto.



Fatto ciò, tra le opzioni che ti vengono mostrate, seleziona quella denominata Questo profilo finge di essere qualcun altro e specifica poi se si tratta della tua persona (Me), di qualche tuo conoscente (Qualcuno che conosco) oppure di un personaggio famoso (Un personaggio famoso o una figura pubblica).

Se la segnalazione non riguarda direttamente te, verrai indirizzato in una pagina del centro assistenza che ti fornirà le istruzioni per effettuare la segnalazione.
Ti ricordo che Instagram permette la segnalazione del furto d’identità solo se riguarda la propria persona, ma non persone che si conoscono:
in quest’ultimo caso, bisogna contattare la persona alla quale si crede abbiano rubato l’identità e inviarle il nickname dell’utente “clone”, cosicché possa eseguire personalmente la segnalazione.



Per i personaggi famosi, invece, viene proposto un campo di testo nel quale indicare i riferimenti relativi alla persona che si crede quell’account stia impersonificando senza permesso.

Computer

IMMAGINE QUI 5



Preferisci agire da PC?
Nessun problema. Per prima cosa, apri il browser, raggiungi il profilo dell’utente Instagram da segnalare e fai clic sull’icona con i tre puntini.
Nel riquadro che ti viene mostrato, clicca sulla voce Segnala utente e seleziona poi le opzioni Altro > Furto d’identità.
Verrà quindi inviata immediatamente una segnalazione relativa al problema che hai riscontrato.

Se, invece, vuoi segnalare un utente che ha preso le veci di qualcuno che conosci, Instagram non consente l’invio di segnalazioni per conto di altri.
Dovrai quindi contattare l’utente a cui credi abbiano rubato l’identità, che dovrà poi eseguire la procedura indicata nelle righe precedenti.



In alternativa, può compilare il modulo presente a questo link, che permette di segnalare un furto d’identità anche se non si è in possesso di un account Instagram.

Segnalare un profilo Instagram rubato

IMMAGINE QUI 6



Se reputi che il tuo account sia stato violato ma puoi ancora accedervi, quello che devi fare è cambiare la password d’accesso a quest’ultimo:
a tal proposito, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata all’argomento.

Se, invece, hai ricevuto un’email nella quale ti viene segnalata la modifica dell’indirizzo email, senza che tu abbia mai richiesto quest’operazione, quello che devi fare è premere sul tasto Annulla questa modifica, che trovi nella stessa comunicazione che hai ricevuto via posta elettronica.



Nel caso in cui qualcuno abbia preso possesso del tuo account cambiandone la password d’accesso, dovrai inviare una segnalazione al team di Instagram, in modo da verificare la tua identità e recuperare l’account.
Nei prossimi paragrafi, ti illustrerò come inviare una segnalazione a Instagram per furto dell’account.

Per prima cosa, avvia l’app di Instagram sul tuo smartphone Android o sul tuo iPhone, così da accedere alla schermata di login.
Su Android, fai tap sulla dicitura Ricevi assistenza con l’accesso e inserisci il nome utente del tuo profilo Instagram, premendo poi il tasto Avanti.
Nella schermata successiva, fai tap sulla dicitura Hai bisogno di ulteriore assistenza per visualizzare il modulo per inviare la segnalazione.



Su iOS, invece, nella schermata di login dell’app di Instagram, fai tap sulla dicitura Password dimenticata? e poi su Hai bisogno di ulteriore assistenza? in modo da visualizzare il modulo per la segnalazione. Arrivato a questo punto, devi compilare il modulo che ti viene proposto in tutte le sue parti.
Digita, quindi, l’indirizzo email che hai utilizzato per registrare il tuo account Instagram e indica, eventualmente, un ulteriore indirizzo email di contatto, se reputi che la tua casella di posta elettronica possa essere stata anch’essa violata.

Seleziona poi il tipo di account di cui eri in possesso:
se aziendale, personale con foto che ti ritraggono oppure personale senza foto in cui sei presente.
Scegli quindi la voce Il mio account è stato violato e indica, nel campo di testo successivo, altri dettagli utili per aiutare il team di Instagram a risolvere il problema quanto più velocemente possibile.



Adesso non ti resta che premere il tasto Invio della richiesta (su Android) o Richiesti assistenza (su iOS) per inviare la segnalazione.
Verrai contattato via email dal team di assistenza di Instagram che dovrà verificare la tua identità, tramite le istruzioni indicate nel messaggio di posta elettronica, al fine di ripristinare il tuo account Instagram.

Pubblicato il 04/28/2020

come togliere il numero di telefono da instagram



come togliere il numero di telefono da instagram

Recentemente hai scoperto di avere la passione per i social network e, nella fattispecie, per Instagram.
Non fai altro che scattare foto e girare video, che poi condividi con la community della popolare piattaforma social, e così, pian piano, stai prendendo familiarità con le sue numerose funzionalità.
Pur non avendo problemi nell’utilizzare le funzioni di “base” del social network fotografico di proprietà di Facebook, trovi ancora difficoltà a destreggiarti fra le sue impostazioni, soprattutto quelle che riguardano la privacy.

Per entrare più nel dettaglio, recentemente ti sei accorto che, dopo aver effettuato il passaggio all’account aziendale di Instagram, sul tuo profilo è comparso un pulsante che permette agli altri utenti di visualizzare il tuo numero di telefono e di chiamarti o inviarti un messaggio.
La cosa ti ha lasciato un po’ perplesso e così vorresti sapere come togliere il numero di telefono da Instagram.
Nessun problema:
se le cose stanno effettivamente così, sappi che sei capitato nella guida giusta al momento giusto!



Nei prossimi paragrafi, infatti, ti mostrerò come rimuovere il numero di telefono sia dal profilo aziendale che dalle informazioni private del tuo account (anche se, trattandosi di informazioni private, in teoria nessuno dovrebbe essere in grado di accedervi).
Sei pronto per approfondire l’argomento?
Sì?
Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
Vedrai, seguendo passo-passo le mie indicazioni, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa”.
Buona lettura!

Indice

  • Togliere il numero di telefono pubblico da Instagram
    • Android/iOS
    • PC
  • Togliere il numero di telefono privato da Instagram
    • Android/iOS
    • Web
    • PC

Togliere il numero di telefono pubblico da Instagram

Togliere il numero di telefono da Instagram agendo su una pagina aziendale è un’operazione alquanto semplice da attuare.
Puoi effettuare questa operazione soltanto dall’app di Instagram per Android, iOS e Windows 10, ma non dalla sua versione Web:
lascia che ti spieghi come procedere.



Android/iOS

IMMAGINE QUI 1

Per togliere il numero di telefono dalle opzioni di contatto del tuo profilo Instagram aziendale, avvia innanzitutto l’app ufficiale del social network (disponibile per Android e iOS), accedi al tuo account (se necessario), premi sul pulsante Modifica profilo posto in alto a destra (immediatamente sotto la sezione in cui ti vengono mostrati i dati riguardanti il numero di follower e di utenti seguiti), fai tap sulla voce Opzioni di contatto e premi sul tuo numero di telefono (+39xxxxxxxxxx).



Cancella, dunque, il numero di telefono inserito e fai tap prima sul simbolo (✓) o sulla voce Fine in alto a destra, premi poi sul simbolo (✓) o sulla voce Salva collocati in alto a destra e, ancora sul simbolo (✓) o sulla voce Fine situati sempre in alto a destra.

Se tutto è andato per il verso giusto, dal tuo profilo dovrebbe essere scomparso il pulsante Chiama (o Messaggio), a dimostrazione del fatto che l’operazione è andata a buon fine.
Non è stato per nulla complicato rimuovere il numero di telefono da Instagram, vero?



PC

IMMAGINE QUI 2

Se vuoi rimuovere il numero di telefono dalle informazioni pubbliche del tuo account Instagram aziendale agendo dal PC, avvia innanzitutto l’app di Instagram sul tuo PC Windows 10, accedi al tuo account (se necessario), premi sull’icona dell’omino situata in basso a destra per recarti sul tuo profilo e clicca sul pulsante Modifica profilo.



A questo punto, fai clic sulla voce Opzioni di contatto e, nella schermata che visualizzi, fai clic sul tuo numero di telefono (+39xxxxxxxxxx), cancella quest’ultimo premendo sulla (x) posta in corrispondenza dello stesso e, per concludere, clicca sulla voce Fine situata in alto a destra.

Se hai eseguito nel modo corretto la procedura in questione, sul tuo profilo non dovrebbe essere più presente il pulsante Chiama (o Messaggio), a dimostrazione del fatto che l’operazione è andata a buon fine.



Togliere il numero di telefono privato da Instagram

Desideri togliere il numero di telefono dalle informazioni private del tuo profilo Instagram?
Non c’è problema:
devi accedere alle impostazioni del tuo account, individuare la sezione tramite la quale modificare i dati personali, rimuovere il numero e salvare i cambiamenti.
Naturalmente, se ti sei iscritto a Instagram tramite il tuo numero di telefono, potrai effettuare questa operazione soltanto dopo aver aggiunto un indirizzo email valido tramite il quale poter effettuare l’accesso in seguito.

Android/iOS

IMMAGINE QUI 3



Per togliere il numero di telefono privato da Instagram, avvia l’app ufficiale del social network sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account (se necessario), premi sul pulsante Modifica profilo posto in alto a destra, individua la sezione Informazioni private situata nella parte inferiore della schermata, fai tap sul tuo numero di telefono (+39xxxxxxxxxx), cancella il numero di telefono visualizzato, premi sulla freccia rivolta verso destra o sulla voce Avanti (in alto a destra) e il gioco è fatto.
Più semplice di così?!

Ti rammento che, se ti sei registrato a Instagram tramite il tuo numero di telefono, prima di rimuovere il dato in questione dalle informazioni private del tuo account, devi inserire un indirizzo email valido nell’apposito campo di testo, confermarlo premendo sul link che ti verrà inviato e, una volta fatto ciò, rimuovere il numero di telefono dal tuo account seguendo la procedura che ti ho mostrato poc’anzi.



Web

IMMAGINE QUI 4

Desideri rimuovere il numero di telefono dalle informazioni private del tuo account agendo dalla versione Web di Instagram?
Nessun problema:
basta seguire una procedura simile a quella che ti ho indicato nelle righe precedenti.



Collegati innanzitutto alla pagina d’accesso di Instagram usando il tuo browser preferito, accedi al tuo account, premi sull’icona dell’omino situata in alto a destra per recarti sul tuo profilo, clicca sul pulsante Modifica il profilo, cancella il tuo numero di telefono (+39xxxxxxxxxx) situato nel campo di testo Numero di telefono e, per concludere, premi sul bottone azzurro Invia situato in basso.

Ti rammento che, se hai effettuato la registrazione a Instagram con il tuo numero di telefono, per rimuovere questo dato dalle informazioni private del tuo account, devi prima inserire un indirizzo email valido nell’apposito campo di testo, confermarlo facendo clic sul collegamento che riceverai e, quindi, provvedere alla rimozione del numero di telefono dal tuo account seguendo le indicazioni che ti ho appena fornito.



PC

IMMAGINE QUI 5

Se vuoi rimuovere il numero di telefono dalle informazioni private del tuo account Instagram agendo dal PC, puoi usare anche l’app di Instagram per Windows 10. Tanto per cominciare, avvia Instagram sul tuo PC, accedi al tuo account (se necessario), premi sull’icona dell’omino situata in basso a destra per recarti sul tuo profilo, clicca sul pulsante Modifica profilo, fai clic sul campo di testo Telefono e, nella schermata che visualizzi, cancella il tuo numero di telefono (+39xxxxxxxxxx), premi sulla voce Avanti situata in alto a destra e il gioco è fatto.



Come ti ho già detto, se ti sei registrato a Instagram con il tuo numero di telefono, prima di rimuovere questo dato dalle informazioni private del tuo account, devi innanzitutto inserire un indirizzo email valido nell’apposito campo di testo, confermarlo attraverso il link di convalida che ti verrà inviato dallo staff di Instagram e, una volta fatto ciò, effettuare la rimozione del numero di telefono dal tuo account seguendo le indicazioni che ti ho fornito.

Pubblicato il 04/28/2020

instagram download



instagram download

Instagram è una delle applicazioni fotografiche per smartphone più popolari del mondo.
Con oltre 150 milioni di utenti attivi al mese a confermarne il successo, consente di scattare foto o riprendere brevi video di massimo 15 secondi ed applicare ad essi una vasta gamma di effetti vintage.

Una volta realizzati, le foto e i video possono essere condivisi non solo all’interno di Instagram ma anche su altri social network, primo fra tutti Facebook (che ne detiene la proprietà, tra l’altro).
In questo modo, tutti possono commentare, valutare e condividere le foto degli utenti iscritti al servizio.



Per scaricare Instagram sul tuo smartphone, devi aprire lo store in cui si trovano le applicazioni (es.
App Store su iPhone e Google Play su Android) e cercarla all’interno di quest’ultimo.
Dopodiché seleziona l’icona di Instagram nei risultati della ricerca e premi sul pulsante di download per avviarne prima lo scaricamento e poi l’installazione.

A procedura ultimata, avvia Instagram e premi sul pulsante Registrati che si trova in basso.
Nella schermata che si apre, compila il modulo che ti viene proposto digitando in esso tutte le informazioni richieste (nome utente e password da usare nella app, indirizzo email, ecc.) e premi sul pulsante Registrati collocato in fondo allo schermo per completare l’operazione.
In alternativa, puoi selezionare la voce Usa le informazioni di Facebook e iscriverti ad Instagram collegando la app al tuo profilo sul social network.
Per impostare l’immagine del tuo profilo, premi il pulsante Foto e scegli se usare un’immagine presente nella libreria del telefono o se scattare una foto “al volo”.



Dopo aver eseguito la creazione dell’account, ti verrà chiesto di cercare i tuoi amici di Facebook e i tuoi contatti della rubrica che sono già iscritti al servizio.
Se vuoi, puoi saltare entrambe le operazioni premendo su Salta.
Successivamente, ti verranno proposti alcuni utenti che vale la pena seguire:
se ne trovi qualcuno di realmente interessante, premi su Segui e concludi la procedura di configurazione iniziale di Instagram premendo il pulsante Fine (collocato in alto a destra).

IMMAGINE QUI 1



Per postare una foto su Instagram, premi sull’icona della macchina fotografica collocata in basso al centro e scatta l’immagine da pubblicare sul social network.
In seguito, utilizza la galleria dei filtri che si trova nella parte bassa dello schermo per selezionare l’effetto da applicare al tuo scatto e prosegui con il ritocco della foto aggiungendo a quest’ultima una cornice (prima icona in alto a sinistra), un effetto tilt-shift (icona della goccia), correggendone la luminosità o il livello d’inclinazione.

Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, premi sul pulsante verde con la freccia (situato in alto a destra) e digita una didascalia per commentare la foto che stai per postare.
Seleziona quindi i social network su cui pubblicare l’immagine (oltre ad Instagram) dal menu sottostante e premi sul segno di spunta (√) collocato in alto a destra per completare l’operazione.



Nelle didascalie delle foto, puoi inserire anche degli hashtag e puoi menzionare altri utenti iscritti al servizio.
Per approfondire queste due funzioni, ti invito a leggere le mie guide su come spopolare su Instagram (in cui ti ho illustrato come sfruttare al massimo gli hashtag) e su come menzionare su Instagram (dove parlo di come taggare le persone).

Seguendo la procedura appena vista insieme, puoi anche realizzare dei brevi video di massimo 15 secondi da postare su Instagram:
basta selezionare l’icona della videocamera dopo aver premuto sul pulsante per scattare la foto.
Per maggiori info, dai un’occhiata al mio tutorial su come registrare video con Instagram.



IMMAGINE QUI 2

Se vuoi trovare foto (in base agli hashtag) o persone su Instagram, premi sull’icona della rosa dei venti (in basso a sinistra) ed utilizza la barra di ricerca che si trova in cima allo schermo per digitare i termini di ricerca.
Per visualizzare la versione ingrandita di un’immagine, seleziona con il dito la sua miniatura.
In questo modo, potrai non solo vederla a dimensione intera ma anche commentarla, premendo sul pulsante Commenta, e aggiungerla ai preferiti, premendo sul pulsante Mi piace.



Se vuoi “seguire” una persona per rimanere sempre aggiornato sulle sue attività su Instagram e visualizzare le sue foto nella schermata home della app, visita il suo profilo (selezionando il suo nome in cima alle foto, per esempio) e premi sul pulsante Segui.

Per visualizzare il tuo di profilo, invece, premi sull’icona della carta d’identità che si trova in basso a destra.
Così potrai visualizzare un riepilogo di tutte le foto che hai postato su Instagram, modificare le impostazioni dell’account e visualizzare i luoghi in cui hai scattato le foto su una mappa.



Pubblicato il 04/28/2020

applicazione per instagram



applicazione per instagram

Hai scoperto da poco il funzionamento di Instagram e, grazie alla mia guida su come funziona Instagram completamente dedicata al social network fotografico, hai deciso di incominciare a utilizzarlo per condividere immagini e video.

Instagram fa proprio per te e ora vorresti saperne di più.
In particolar modo, se sei intenzionato a sfruttare a pieno tutti gli strumenti del social network ormai diventato di proprietà di Facebook Inc, non devi proprio perderti la lettura di questa mia guida.
Lo sapevi che esiste un’applicazione complementare e ufficiale per Instagram che ti permette di realizzare collage di foto?
In realtà le applicazioni ufficiali di Instagram sono ben 3 e ognuna è dotata di funzionalità differenti.
Se le utilizzerai, migliorerai sicuramente la qualità delle foto scattate e aumenterai probabilmente anche la popolarità del tuo profilo Instagram, il tutto gratuitamente e senza dover utilizzare applicazioni di terze parti, come per esempio app per la modifica di foto.



Se il tuo obiettivo è quello di diventare un vero e proprio influencer di Instagram, allora non perdere altro tempo e concentrati nella lettura di questa mai guida dedicata alle applicazioni complementari che puoi affiancare a Instagram; sono sicuro che, se seguirai i miei consigli, le tue foto riceveranno molti più “Mi piace” e la tua popolarità aumenterà.
Sei pronto?
Ok, allora scarica assieme a me le app per Instagram che ti consiglierò, scopriremo insieme come utilizzarle.
Come al solito, prima di iniziare ed entrare nel vivo dell’argomento, ti auguro una buona lettura!

Layout

IMMAGINE QUI 1



La prima applicazione per Instagram di cui voglio parlarti è chiamata Layout.
Si tratta di un’applicazione complementare e ufficiale del social network fotografico che potrai utilizzare per dare un tocco estremamente originale alle tue foto pubblicate.
La caratteristica chiave di Layout è infatti data dalla possibilità di creare composizioni di foto, veri e propri collage che renderanno uniche le tue foto.

Se vuoi cominciare a utilizzare Layout come applicazione per Instagram, allora per prima cosa devi scaricare l’app gratuitamente su Android e iOS.
Per fare ciò, apri il Google Play Store o l’app Store di iOS e digita Layout all’interno del motore di ricerca integrato.
Il nome completo dell’applicazione è Layout from Instagram ed è sviluppata da Instagram Inc.
In alternativa, posso semplificarti ancora di più le cose e puoi scaricare gratuitamente l’app Layout direttamente dal tuo dispositivo Android o iOS.
Per farlo, ti basterà fare clic sul link qui di seguito allegato, che rimanda al Play Store di Google o all’App Store di iOS.



  • Layout – scarica gratuitamente l’app tramite il Play Store di Google
  • Layout – scarica gratuitamente l’app tramite App Store di Ios

Una volta che hai completato il processo di download e installazione dell’app, aprila toccando la sua icona per vederne assieme a me il funzionamento.
Dopo il breve tutorial, premi ora sul pulsante Inizia per cominciare a dare vita alla tua composizione.
Se richiesto, premi il pulsante Accetta nel caso in cui l’app richieda l’accesso alle tue foto.
A questo punto, potrai incominciare a entrare nel vivo dell’applicazione e realizzare un collage di foto.

Se premi sul pulsante Multiscatto si aprirà la fotocamera del tuo dispositivo e potrai scattare fino a quattro foto, una dietro l’altra.
In alternativa, puoi selezionare le foto per il tuo collage dalla libreria multimediale del tuo dispositivo premendo sulle voci Tutte le foto, Volti o Recenti o direttamente selezionando le foto dalla galleria che ti viene mostrata in maniera predefinita.
Potrai comporre un collage di foto selezionando fino a 9 foto.
Una volta che hai scelto le immagini, potrai personalizzare la tua composizione attraverso vari layout.
Se tocchi una delle composizioni che visualizzerai come anteprima, potrai eventualmente modificare le dimensioni delle griglie invisibili che suddividono le varie foto, oltre che effettuare altre modifiche.
I pulsanti attraverso i quali puoi modificare il tuo collage di foto creato con Layout sono Sostituisci, Effetto Specchio, Capovolgi e Contorno. 



Hai effettuato tutte le modifiche e ora vorresti pubblicare la composizione?
Premi il pulsante Salva e seleziona se pubblicare l’immagine su Facebook o Instagram.
Se selezioni Instagram, avrai ora a disposizione la possibilità di scrivere una didascalia per l’immagine oltre che applicare eventuali filtri.
Quando hai finito, premi il pulsante Avanti e poi il pulsante Condividi per condividere il tuo collage su Instagram.

Boomerang

IMMAGINE QUI 2



Tra le applicazioni per Instagram più interessanti che ti consiglio di utilizzare vi è senz’altro Boomerang.
Le funzionalità dell’app sono estremamente semplici, ma non per questo meno accattivanti.
Boomerang ti permette infatti di creare brevissimi video in loop da condividere sul tuo profilo Instagram.
L’app scatterà infatti 10 foto in sequenza e le trasformerà in un piccolo video.

Se vuoi cominciare a utilizzare Boomerang come applicazione alternativa per Instagram, allora per prima cosa devi scaricare l’app gratuitamente su Android e iOS.
Per fare ciò, apri il Google Play Store o l’app Store di iOS e digita Boomerang all’interno del motore di ricerca integrato.
Il nome completo dell’applicazione è Boomerang from Instagram ed è sviluppata da Instagram Inc.
In alternativa, posso semplificarti ancora di più le cose:
puoi scaricare gratuitamente l’app Boomerang direttamente dal tuo dispositivo Android o iOS.
Per farlo, ti basterà fare clic sul link qui di seguito allegato che rimanda al Play Store di Google o all’App Store di iOS.
Facilissimo vero?



  • Boomerang – scarica gratuitamente l’app tramite il Play Store di Google
  • Boomerang – scarica gratuitamente l’app tramite App Store di iOS

Una volta che hai completato il processo di download e installazione dell’app, aprila toccando la sua icona per vederne assieme a me il funzionamento.
Dopo il breve tutorial, premi ora sul pulsante Inizia per cominciare a dare vita al tuo video in loop.
Se richiesto, accetta nel caso in cui l’app richieda l’accesso alla tua fotocamera.
A questo punto, potrai incominciare a entrare nel vivo dell’applicazione e realizzare un breve video in loop, utilizzando Boomerang.

In automatico, una volta che gli avrai dato il permesso, Boomerang avvierà la fotocamera del tuo smartphone.
Scegli ora se inquadrarti e realizzarne un video mentre sei in movimento o se inquadrare un diverso soggetto.
Quando sei pronto a registrare il video, premi il pulsante tondo della registrazione.
L’applicazione scatterà le foto in sequenza e ti mostrerà l’anteprima del video in loop realizzato.
Se sei soddisfatto, premi il pulsante per la condivisione del video su Facebook o Instagram.
Se selezionerai la condivisione su Instagram avrai ora a disposizione la possibilità di scrivere una didascalia per il video, oltre che applicare eventuali filtri.
Per condividerlo definitivamente premi il pulsante Avanti per due volte consecutive e poi premi il pulsante Condividi per condividere il video realizzato su Instagram.



Hyperlapse

IMMAGINE QUI 3

Hyperlapse è una bellissima applicazione per Instagram che ti aiuterà a realizzare dei magnifici video in time lapse a mano libera.
Il punto di forza dell’applicazione è il suo riuscire a sfruttare la tecnologia integrata nei dispositivi con sistema operativo iOS.
In aggiunta allo speciale algoritmo messo a punto dagli sviluppatori, infatti, i video in time lapse creati attraverso Hyperlapse saranno davvero professionali e l’effetto mosso viene completamente minimizzato o annullato nel migliore dei casi.



L’applicazione è complementare a Instagram ed è pensata per offrire un’esperienza unica e aggiuntiva rispetto a Instagram.
Unico scopo dell’app Hyperlapse è quello di creare un video in slow motion, non vi sono filtri o effetti di vario tipo, se non un’unica levetta per regolare la velocità del filmato realizzato.

Se vuoi cominciare a utilizzare Hyperlapse come applicazione alternativa per Instagram, allora per prima cosa devi scaricare l’app gratuitamente su iOS.
L’applicazione Hyperlapse per Instagram non è purtroppo disponibile su smartphone e tablet con sistema operativo Android.
Per scaricarla apri quindi l’app Store di iOS e digita Hyperlapse all’interno del motore di ricerca integrato.
Il nome completo dell’applicazione è Hyperlapse from Instagram ed è sviluppata da Instagram Inc.
In alternativa, se lo desideri, posso semplificarti di più le cose e puoi scaricare gratuitamente l’app Hyperlase direttamente dal tuo dispositivo iOS.
Per farlo, ti basterà fare clic sul link qui di seguito allegato che rimanda all’App Store di iOS.



  • Hyperlapse – scarica gratuitamente l’app tramite App Store di iOS

Una volta che hai completato il processo di download e installazione dell’app, aprila toccando la sua icona per vederne assieme a me il funzionamento.
Dopo il breve tutorial, premi ora sul pulsante Inizia per cominciare a dare vita alla tua composizione.
Se richiesto, accetta nel caso in cui l’app richieda l’accesso alla tua fotocamera e alla tua libreria multimediale.
A questo punto, potrai incominciare a entrare nel vivo dell’applicazione e realizzare un breve video in time lapse, utilizzando Hyperlapse.

Seleziona quindi il soggetto o l’oggetto da inquadrare e mantieni l’inquadratura il più ferma possibile per tutta la durata della registrazione.
Quando hai finito di registrare, premi il pulsante Stop e attendi qualche minuto, affinché l’app completi l’elaborazione del filmato in time lapse.
A questo punto, tramite la levetta, seleziona la velocità del filmato.
Puoi rallentare il video fino alla velocità 1X e velocizzarlo fino alla velocità 12X.
Quando sei soddisfatto della velocità che hai scelto, conferma il video premendo il pulsante della V verde (oppure quello della X rossa per cancellarlo e registrarne un altro, nel caso in cui tu non sia soddisfatto).



Attendi nuovamente l’elaborazione del video e, a questo punto, scegli se registrare un nuovo Hyperlapse o se condividere quello attuale su Instagram o Facebook.
Se selezionerai la condivisione su Instagram, avrai nuovamente a disposizione la possibilità di scrivere una didascalia per il video, modificarlo applicando filtri e un’immagine di copertina o eventualmente ritagliarlo.
Per condividerlo definitivamente premi il pulsante Avanti per due volte consecutive e poi premi il pulsante Condividi, per condividere il video realizzato con Hyperlapse su Instagram.

Pubblicato il 04/28/2020

come attivare le storie su instagram



come attivare le storie su instagram

Ultimamente tutti i tuoi amici non fanno altro che parlare di Instagram, famosissimo social network multimediale utilizzato per condividere foto e video, oltre che per pubblicare online momenti della propria giornata, attraverso l’utilizzo delle Storie.
A questo proposito, dopo aver chiarito alcuni dubbi relativi al funzionamento della piattaforma, vorresti incominciare a utilizzarla, soltanto che hai ancora bisogno del mio aiuto:
non sai come si attivano le Storie.

Beh, se le cose stanno esattamente così, devi come prima cosa sapere che le Storie di Instagram sono una caratteristica presente in maniera nativa nel celebre social network fotografico:
basta infatti avviare l’applicazione di Instagram per Android, iOS o Windows 10 per usufruirne.
Se però sei qui e desideri sapere come attivare le storie di Instagram, evidentemente riscontri qualche problema nell’utilizzo delle stesse oppure, a causa di un mancato aggiornamento, queste non sono presenti all’interno dell’applicazione di Instagram installata sul tuo device.



Vediamo, dunque, come affrontare la situazione analizzando alcune possibili soluzioni al problema.
Affronteremo poi un discorso parallelo legato all’attivazione delle notifiche per le Storie.
Lo so, detto così, in queste poche righe, può sembrare qualcosa di complicato, ma non preoccuparti; ti aiuterò a risolvere tutti i tuoi “intoppi” su Instagram in un batter d’occhio.
Sei pronto per iniziare?
Benissimo, allora mettiti seduto comodo e prenditi qualche minuto di tempo libero per leggere con la massima attenzione questo mio tutorial:
ti auguro una buona lettura e un buon “lavoro”.

Indice

  • Aggiornare l’app di Instagram
  • Attivare le Storie su Instagram
  • Regolare la privacy per le Storie di Instagram
  • Attivare le notifiche delle Storie di Instagram

Aggiornare l’app di Instagram

IMMAGINE QUI 1



Se riscontri dei problemi relativamente alle Storie di Instagram, la prima cosa che devi fare è assicurarti di aver installato l’ultima versione dell’applicazione sul tuo dispositivo Android, iOS o Windows 10, per poter utilizzare le ultime funzionalità presenti sul social network.
Si tratta di una verifica molto semplice da effettuare; segui quindi le indicazioni che trovi nelle righe che seguono e di sicuro non sbaglierai.

Android

IMMAGINE QUI 2



Per verificare che l’applicazione di Instagram sia aggiornata all’ultima versione disponibile su Android, devi avviare il Play Store, il negozio virtuale predefinito del sistema operativo di Google tramite il quale si scaricano, acquistano e installano i giochi e le applicazioni.

Fai quindi tap sulla sua icona (è quella con il simbolo del play colorato presente in home screen), premi sul pulsante con il simbolo (☰) e, per finire, fai tap sulla voce Le mie app e i miei giochi.
Adesso, fai riferimento alle sezioni denominate Installate e Aggiornamenti:
se in una di queste due schermate vi è l’icona dell’app di Instagram e la dicitura Aggiorna, significa che l’applicazione non è aggiornata all’ultima versione e che quindi devi procedere manualmente.
Per farlo, premi sul pulsante Aggiorna e, al termine del download, avvia l’app premendo sul pulsante Apri del Play Store oppure facendo tap sulla sua icona presente nella schermata principale del dispositivo.



Quella che ti ho appena indicato è la procedura relativa all’aggiornamento manuale delle applicazioni.
Solitamente, infatti le applicazioni Android sono in grado di aggiornarsi automaticamente, ma può essere che tu non abbia attivato questa impostazione.
A questo proposito, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come aggiornare le app Android, in modo tale da attivare quest’ultima funzionalità senza errori.

iOS

IMMAGINE QUI 3



Sui device iOS è altrettanto facile verificare la presenza di aggiornamenti per le app installate tramite l’App Store e, nel caso, eseguire l’aggiornamento manuale di queste ultime.

Tramite la schermata principale del tuo dispositivo, premi sull’icona dell’App Store (è quella di colore azzurro con il simbolo di una “A” stilizzata) e premi sul pulsante Aggiornamenti (il simbolo di una freccia verso il basso), che puoi trovare nella barra in basso.



Se in questa sezione vi è l’icona dell’app di Instagram, significa che l’applicazione ha bisogno di essere aggiornata.
In questo caso, premi sul pulsante Aggiorna e attendi che il download e l’installazione avvengano automaticamente.

Ti ricordo che, se lo desideri, puoi attivare la funzionalità relativa agli aggiornamenti automatici per le app di iOS.
A questo proposito, se vuoi sapere come procedere, ti consiglio di leggere il mio tutorial dedicato all’argomento.



Windows 10

IMMAGINE QUI 4

Le Storie di Instagram sono disponibili anche nell’applicazione per Windows 10, a patto che, anche in questo caso, tu abbia aggiornato l’applicazione all’ultima versione disponibile.
Per eseguire quest’operazione, fai clic sulla barra di ricerca di Cortana, in corrispondenza della dicitura Scrivi qui per eseguire la ricerca, digita il termine Microsoft Store e fai tap sulla sua icona tra i risultati della ricerca (è il simbolo di un sacchetto della spesa bianco con al centro il logo di Windows).
Ad applicazione avviata, premi sul pulsante con il simbolo (…), situato nell’angolo in alto a destra, e poi fai clic sulla voce Download e aggiornamenti.



Adesso, premi sul pulsante Recupera aggiornamenti, per avviare la ricerca e il download automatico per gli stessi.
Al termine di quest’operazione, avvia l’applicazione di Instagram, premendo sul pulsante Avvia del Microsoft Store.

Attivare le Storie su Instagram

IMMAGINE QUI 5



Una volta aggiornata l’applicazione di Instagram, devi effettuare il login alla piattaforma utilizzando i dati del tuo account.
Non ti sei ancora registrato a Instagram o non sai come fare il login?
Non preoccuparti, leggi il mio tutorial su come eseguire la creazione di un account oppure quello in cui ti spiego come effettuare l’accesso alla piattaforma.

Come ti ho spiegato, le Storie di Instagram sono una funzionalità presente in maniera predefinita sul social network, ma potrebbe essere richiesto un passaggio aggiuntivo per il loro corretto utilizzo.



Tramite la sezione iniziale di Instagram su Android, iOS o Windows 10, premi sul pulsante con il simbolo di un omino, per visualizzare la schermata del tuo profilo, dopodiché fai tap sulla tua immagine del profilo.
Adesso, premi sul pulsante Apri la fotocamera e poi concedi all’applicazione il permesso di utilizzo per la stessa e per il microfono, facendo tap sulle voci di conferma che appaiono.

Su Windows 10, se non riesci a concedere all’app i permessi relativi alla fotocamera o al microfono, recati nella sezione Impostazioni > App di Windows.



IMMAGINE QUI 6

Individua l’icona dell’applicazione di Instagram, fai clic su di essa e poi sulla voce Opzioni avanzate.
Tramite la sezione Autorizzazione app, sposta infine la levetta da OFF a ON, in corrispondenza delle diciture Fotocamera, Microfono, Immagini e Video.



Regolare la privacy per le Storie di Instagram

Instagram offre la possibilità di personalizzare la privacy delle Storie, permettendo di nasconderle ad alcuni utenti.
L’operazione da eseguire è esattamente identica agendo tramite l’app per Android, iOS e Windows 10.
Per regolare quest’impostazione fai tap sulla tua immagine del profilo e poi premi sul pulsante con il simbolo dell’ingranaggio.

Tramite la sezione denominata Opzioni relativa alle Storie, fai tap sulla voce Nascondi la storia a e, dal menu che vedi a schermo, individua la persona alla quale vuoi nascondere le tue Storie di Instagram.
Puoi anche cercare la persona desiderata tramite il motore di ricerca interno, in corrispondenza della dicitura Cerca.
Apponi quindi il segno di spunta sul nominativo e premi sul pulsante Fine (è il simbolo √ su Android) per confermare la scelta.



Puoi disattivare la visualizzazione delle Storie per uno specifico utente anche in un secondo momento:
fai tap sulla tua immagine del profilo per vedere la storia realizzata e poi fai uno swipe verso il basso, in modo da vedere la sezione dedicata alle persone che hanno visualizzato la tua Storia.
Tramite questa sezione, premi sul pulsante con il simbolo (x), in corrispondenza del nominativo di tuo interesse, e poi conferma l’operazione premendo sul pulsante Nascondi.

Nel caso in cui cambiassi idea, ti basterà tornare nella sezione Opzioni relative alle Storie e togliere il segno di spunta in corrispondenza del nominativo aggiunto.



Attivare e disattivare le notifiche delle storie di Instagram

IMMAGINE QUI 7

Un’altra opzione relativa alla personalizzazione delle Storie di Instagram è quella che permette di attivare le notifiche per le Storie realizzate dagli utenti, in modo da essere sicuri di non perdere gli aggiornamenti condivisi dalle persone che si seguono. Quest’operazione è eseguibile allo stesso modo agendo da device Android e iOS e, come requisito preliminare, è necessario seguire la persona per la quale si vogliono attivare le notifiche.



Individua quindi, tramite la sezione Esplora (il simbolo di una lente di ingrandimento) o tramite la sezione principale (il simbolo di una casetta), la persona per la quale vuoi attivare le notifiche, premi sul suo nome utente e poi sui pulsanti Segui e (…) in alto a destra.

IMMAGINE QUI 8



Infine, dal menu a schermo, fai tap sulla dicitura Attiva le notifiche relative alle storie.
La dicitura Notifiche della storia attivate confermerà la riuscita dell’operazione.

In qualsiasi momento, se cambi idea, puoi disattivare le notifiche attivate in precedenza.
 Pigia nuovamente sul pulsante (…) e premi sulla voce Disattiva le notifiche alle storie.
La voce Notifiche della storia disattivate apparirà a schermo a conferma della corretta esecuzione della procedura.



Pubblicato il 04/28/2020

come avere instagram nero



come avere instagram nero

Utilizzi spesso Instagram e, non appena possibile, apri l’app di questo celebre social network per visualizzare le storie e i post di chi segui.
Anche se sai che dovresti limitare un po’ questa tua “dipendenza”, ti ritrovi spesso a navigare su Instagram anche di notte e, purtroppo, i tuoi occhi ne risentono.
Vorresti dunque sapere se, in attesa di limitare un po’ l’uso dei social, esiste un tema scuro per usare Instagram senza affaticare troppo gli occhi.
Le cose stanno in questo modo, dico bene?
Allora non ti preoccupare:
se vuoi, posso darti una mano io e fornirti una risposta esauriente al tuo dubbio.

Nel tutorial di oggi, infatti, ti spiegherò come avere Instagram nero sia su iPhone che su Android, in modo che tu possa usufruire di questa funzionalità su tutti i tuoi dispositivi.
Ovviamente, tutto questo senza passare per strane applicazioni di terze parti (le quali potrebbero contenere software malevolo) o hack, ma semplicemente sfruttando le funzionalità native del sistema operativo o del browser installato sul tuo dispositivo mobile.



Coraggio:
che ci fai ancora lì fermo immobile davanti allo schermo?
vuoi la Dark Mode su Instagram?
Direi proprio di sì, visto che sei giunto fin qui e stai leggendo questo tutorial.
Non ti resta, allora, che prenderti un po’ di tempo libero per te e mettere in pratica le rapide istruzioni che trovi qui sotto.
Ti assicuro che raggiungerai il tuo obiettivo in men che non si dica.
Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come avere Instagram nero su iPhone
  • Come avere Instagram nero su Android

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come avere Instagram nero, ritengo possa interessarti saperne di più in merito alla Dark Mode e al perché può risultare utile.

Ebbene, il tema scuro viene spesso implementato dagli sviluppatori per consentire agli utenti di riposare gli occhi, specialmente quando si utilizzano i dispositivi mobili in contesti di scarsa luminosità.
Inoltre, il tema scuro permette anche di risparmiare batteria, soprattutto per quanto riguarda gli smartphone che montano un pannello OLED, che possono riprodurre neri assoluti spegnendo i pixel che riproducono questo colore.



Insomma, avere a disposizione una Dark Mode per Instagram può risultare particolarmente utile sia per la propria salute che per quella del proprio smartphone (o tablet).
Qui sotto trovi tutti i dettagli del caso per procedere sia su iPhone che su Android.

Come avere Instagram nero su iPhone

IMMAGINE QUI 2



Dopo averti spiegato a cosa serve il tema nero, direi che sei pronto per impostarlo sull’applicazione ufficiale di Instagram per iPhone.
Partiamo col dire che una vera e propria dark mode è presente solo su iOS 13 (sistema operativo che, al momento in cui scrivo, non è stato ancora rilasciato ufficialmente da Apple), ma già in iOS 11 e 12 è possibile ottenere una versione scura di Instagram tramite alcune funzioni di accessibilità.

Per procedere in tal senso, ti basta recarti nella schermata Home del tuo iPhone e premere sull’icona Impostazioni (quella con l’ingranaggio).
Dopodiché, fai tap sulla voce Generali, quindi su quelle Accessibilità, Regolazione schermo e Inverti colori.



Perfetto:
ora non ti resta che spostare su ON la levetta presente accanto alla voce Inversione smart e attiverai il tema scuro.
Questa modalità agisce su tutte le applicazioni e anche sulle schermate di sistema ma, in realtà, effettua semplicemente un’inversione dei colori per chi sta guardando lo smartphone (ciò significa che gli screenshot potrebbero non mostrare la Dark Mode).
Per il resto, alcuni contenuti potrebbero non essere visualizzati correttamente, anche se la modalità Inversione Smart mantiene inalterati i colori dei contenuti multimediali e quindi non dovresti avere alcun problema con Instagram.

IMMAGINE QUI 3



Nel caso in cui tu voglia disattivare il tema scuro, puoi recarti nuovamente in Impostazioni > Generali > Accessibilità > Regolazione schermo > Inverti colori e spostare su OFF la levetta legata a Inversione smart.

Purtroppo, al momento in cui scrivo, questo è l’unico modo per avere la modalità scura in Instagram per iPhone, visto che gli sviluppatori non l’hanno ancora implementata ufficialmente e che il vero e proprio supporto al tema scuro arriverà in iOS 13.



In ogni caso, ti invito a stare alla larga da applicazioni modificate e hack che promettono la Dark Mode, visto che potrebbero compromettere la sicurezza dello smartphone.

Come avere Instagram nero su Android

IMMAGINE QUI 4

Su Android non c’è ancora la possibilità di impostare la Dark Mode su Instagram, almeno non senza ricorrere ad hack potenzialmente pericolosi per la privacy e la sicurezza.
Tuttavia, è possibile ottenere lo stesso la Dark Mode passando per la versione Web di Instagram e per Chrome, il browser di casa Google.



Infatti, il browser mobile di Google implementa un tema scuro nativo che funziona anche su Instagram.
Nel caso in cui tu non disponga di Chrome, ti basta aprire il Play Store, cercare “google chrome“, premere sull’icona dell’app (un cerchio con i classici colori verde, rosso, giallo e azzurro) e premere sul pulsante Installa, nella schermata che si apre.

Una volta lanciata l’applicazione, premi sulla barra degli indirizzi presente in alto e digita chrome://flags tramite la tastiera virtuale dello smartphone.
A questo punto, utilizza la barra di ricerca presente in alto a sinistra per digitare dark mode“.



Una volta fatto ciò, devi premere sul pulsante Default, vicino alle voci Android Chrome UI dark mode e Android web contents dark mode, selezionare la voce Enabled e fare tap sul tasto azzurro Relaunch Now, collocato in basso a destra.

A questo punto, collegati al sito Web ufficiale di Instagram e scegli di aprirlo con Chrome, nel caso ti venisse richiesto.
Dovrebbe così comparire a schermo un pop-up che ti chiederà di aggiungere Instagram alla home screen del tuo smartphone:
premi, quindi, sulla voce Aggiungi alla schermata iniziale e poi su Aggiungi, per installare un collegamento a Instagram Web nella home del tuo dispositivo.



Adesso, fai tap sull’icona dei tre puntini verticali presente in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
Se tutto è andato per io verso giusto, troverai la voce Temi nella sezione Impostazioni di base.

Nel caso in cui questa voce non dovesse comparire, prova a riavviare manualmente Chrome.
Dopodiché fai tap sulla voce Temi e seleziona la scritta Scuro, per attivare la Dark Mode di Instagram.



IMMAGINE QUI 5

Ora non ti resta che recarti nella schermata principale dello smartphone, fare tap sull’icona Instagram (quella appena creata con il logo del social su sfondo bianco) e selezionare prima la voce Attiva e in seguito quella Consenti, per abilitare le notifiche e utilizzare correttamente la nuova applicazione con Dark Mode implementata.



Ti ricordo, tuttavia, che quello che hai creato è un semplice collegamento al sito di Instagram, che viene aperto con Chrome.
La Dark Mode risulterà quindi attivata su tutti i contenuti visualizzati nel browser.

Per disattivare il tema scuro, torna nella pagina chrome://flags e sposta su Default le voci Android Chrome UI dark mode e Android web contents dark mode.



IMMAGINE QUI 6

Lo so, quella che ti ho illustrato è una procedura abbastanza articolata e illimitata ma, come ti dicevo, al momento è l’unica disponibile.



Online ci sono diversi siti che offrono pacchetti APK modificati di Instagram oppure hack di vario tipo pensati per implementare la Dark Mode sul celebre social network.
Tuttavia, il mio consiglio è quello di lasciare perdere questi metodi, in quanto possono compromettere la sicurezza del dispositivo.

Inoltre, molto probabilmente, in futuro gli sviluppatori implementeranno un tema scuro nativo su Instagram e quindi, se proprio la procedura descritta qui sopra non fa per te, non ti resta che attendere novità in tal senso.



Pubblicato il 04/28/2020

come cambiare password instagram senza email



come cambiare password instagram senza email

Per questioni di sicurezza, hai la necessità di modificare la password che hai impostato per il tuo account Instagram?
Hai dimenticato la parola d’accesso del tuo account Instagram, hai bisogno di reimpostarla e non sai come fare?
Niente panico:
in entrambi i casi, puoi riuscire nel tuo intento effettuando la “classica” procedura di modifica/reimpostazione della password.
Nel primo caso, puoi riuscirci semplicemente accendendo al tuo account e poi modificando la password, nel secondo caso, invece, puoi effettuare il recupero della password mediante il numero di telefono oppure tramite l’indirizzo email associato al tuo account.

Come dici?
Hai compreso la situazione ma vorresti cambiare la password Instagram senza email?
Benissimo:
questa è esattamente la guida che fa al caso tuo.
Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti sia come modificare la password Instagram che come reimpostarla senza passare per il tuo indirizzo di posta elettronica.
Sono convinto che, seguendo passo-passo le mie indicazioni, non avrai il benché minimo problema nel riuscirci.



Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato?
Forza:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica tutte le indicazioni che sto per darti.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Cambiare password Instagram senza email
    • Smartphone
    • Computer
  • Recuperare password Instagram senza email
    • Smartphone
    • Computer
  • In caso di problemi o dubbi

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di addentrarci nel cuore del tutorial e scoprire, insieme, come cambiare la password di Instagram senza email, ci tengo a fornirti alcune informazioni preliminari, senza le quali difficilmente riusciresti a mettere in pratica le indicazioni contenute nei capitoli seguenti.

Se il tuo intento è semplicemente quello di modificare la password impostata attualmente sul tuo account Instagram, puoi tranquillamente riuscirci recandoti nelle impostazioni di quest’ultimo e provvedendo a modificarla scegliendone una nuova.



Se, invece, hai bisogno di recuperare la password del tuo account Instagram perché non la ricordi più, sappi che puoi riuscire a farlo senza “scomodare” il tuo indirizzo email solo se hai impostato il tuo numero di cellulare come metodo di recupero e hai provveduto a verificarlo (ovviamente prima di aver smarrito le credenziali d’accesso). Se fin qui ti è tutto chiaro, direi che possiamo iniziare.

Cambiare password Instagram senza email

Se il tuo intento è semplicemente quello di cambiare password su Instagram, come ti dicevo, non è necessario ricorrere al proprio indirizzo email per riuscirci.
Lascia, dunque, che ti spieghi come procedere sia da mobile che da computer.



Smartphone

IMMAGINE QUI 2

Se preferisci modificare la password di Instagram agendo dal tuo smartphone, la prima cosa che devi fare è avviare l’app di Instagram sul tuo device Android, iOS o Windows 10 Mobile e accedere al tuo account (qualora tu non l’abbia mai fatto).
A login effettuato, premi sul pulsante (≡) posto in alto a destra, fai tap sulla voce Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio posta in basso a destra) e, nella schermata Opzioni, premi sulla voce Password.



Nella schermata che si apre, inserisci nel campo di testo Password attuale la chiave d’accesso che è impostata attualmente per il tuo account, mentre nei campi di testo Nuova password e Ripeti la nuova password, la nuova password che intendi adoperare da questo momento in poi (ricordandoti di sceglierne una che sia sufficientemente sicura), dopodiché fai tap sulla voce Salva per salvare le modifiche appena fatte.

Computer

IMMAGINE QUI 3



Se, invece, vuoi effettuare la modifica della password di Instagram dal tuo computer, collegati alla pagina di accesso del social network e accedi al tuo account (se non l’hai già fatto).
A login effettuato, premi sull’icona dell’omino posta in alto a destra e poi clicca sul bottone Modifica il profilo che è situato accanto al tuo nome utente.

Nella pagina che si apre, fai clic sulla voce Modifica password che è posta sulla barra laterale che si trova a sinistra, digita la password utilizzata fino a questo momento nel campo di testo Vecchia password e poi digita la nuova password che hai intenzione di utilizzare da questo momento in poi nei campi di testo Nuova password e Conferma la nuova password (se non sai come creare una password sicure, dai un’occhiata alla guida che ti ho linkato).
Ricordati, poi, di salvare la nuova password premendo sul pulsante Modifica la password.



Recuperare password Instagram senza email

Non riesci più ad accedere al tuo account Instagram perché non ne ricordi la password?
Vorresti recuperarla senza ricevere alcun link di verifica al tuo indirizzo di posta elettronica?
Come ti ho già anticipato qualche riga più su, puoi riuscirci soltanto se hai aggiunto e certificato il tuo numero di telefono per Instagram.
In caso contrario, l’unico modo per effettuare il recupero password è passare per il tuo indirizzo di posta elettronica.
Ecco spiegato tutto in dettaglio.

Smartphone

IMMAGINE QUI 4



Vuoi recuperare la password di Instagram agendo direttamente dal tuo smartphone?
Tanto per cominciare, avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android, iOS o Windows 10 Mobile e, nella schermata di login, premi sul link azzurro Problemi di accesso? situato in basso.

Nella schermata che si apre, fai tap sulla scheda Telefono, digita il tuo numero di telefono nell’apposito campo di testo (avendo cura di selezionare anche il prefisso corretto dall’apposito menu a tendina posto sulla sinistra) e poi fai tap sul pulsante Invia il link di accesso.



Nel giro di qualche istante, riceverai un codice di sei cifre che verrà inviato via SMS al numero che hai indicato poc’anzi:
inseriscilo nel campo di testo Codice di conferma e premi sul bottone Avanti.
Ora non ti resta che seguire la semplice procedura guidata per effettuare la reimpostazione della password:
digita, quindi, la nuova password negli appositi campi di testo e poi premi sul bottone Reimposta password che compare a schermo.
Più semplice di così?

Computer

IMMAGINE QUI 5

Desideri reimpostare la password di Instagram agendo da computer?
In tal caso, per riuscirci, devi collegarti a questa pagina di Instagram, allestita appositamente per consentire agli utenti di rientrare nel proprio account reimpostando la password, fornire il numero di telefono associato all’account che vuoi recuperare (digitandolo nel campo di testo E-mail, telefono o nome utente) e premere sul bottone Invia il link di accesso.



Nel giro di qualche istante, riceverai via SMS un link tramite il quale effettuare il recupero della password:
pigiaci sopra e, nella pagina che si apre, digita per due volte consecutive la nuova password che hai intenzione di utilizzare da questo momento in poi.
Dopodiché premi sul bottone Reimposta password per portare a termine la procedura di reset.

In caso di problemi o dubbi

IMMAGINE QUI 6



Pu avendo seguito in maniera attenta e scrupolosa le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti, non sei ancora riuscito a modificare o a recuperare la password del tuo account Instagram?
In tal caso, ti suggerisco di provare a trovare una soluzione ai tuoi problemi o dubbi consultando il Centro di assistenza di Instagram che offre la risposta ad alcune domande frequenti circa la procedura di cambio o recupero password.

Oltre agli articoli in evidenza messi a disposizione nella pagina principale, puoi anche effettuare una ricerca mirata tramite la barra di ricerca collocata in alto:
cerca di utilizzare termini specifici per il tuo problema, così da trovare subito le informazioni che cerchi.



Pubblicato il 04/28/2020

come collegare instagram a facebook



come collegare instagram a facebook

Dopo aver letto la mia guida su come registrarsi su Instagram, hai deciso di aprire il tuo profilo sul celebre social network fotografico e condividere i tuoi scatti con gli altri utenti dello stesso.
Adesso, ti piacerebbe poter pubblicare in automatico le foto, le storie e i video condivisi sul tuo account Instagram anche sul tuo profilo Facebook.
Purtroppo, però, tutti i tuoi tentativi di collegare i due account non hanno dato l’esito sperato e non sai più dove sbattere la testa.
Ho indovinato?
Allora rilassati e lascia che ti spieghi come riuscire nel tuo intento.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso indicarti come collegare Instagram a Facebook e condividere i post sul tuo profilo personale.
Inoltre, ti indicherò la procedura per collegare l’account Instagram della tua attività alla relativa pagina Facebook passando ad un account Instagram aziendale e ti illustrerò, per filo e per segno, la procedura per impostare la condivisione automatica di storie e post da Instagram a Facebook.
Come dici?
È proprio quello che volevi sapere? Allora non perdere altro tempo e approfondisci subito l’argomento!



Mettiti bello comodo, leggi con attenzione i prossimi paragrafi e individua la soluzione di collegamento più adatta alle tue esigenze. Prova, quindi, a mettere in pratica le “dritte” che sto per darti e ti assicuro che riuscirai a collegare i tuoi account dei due social network in men che si dica. A me non rimane altro che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Collegare Instagram a un profilo Facebook
  • Collegare Instagram a una pagina Facebook
  • Come scollegare Instagram da Facebook

Collegare Instagram a un profilo Facebook

IMMAGINE QUI 1



Collegare Instagram a Facebook è una procedura che richiede pochi minuti di tempo e che permette, successivamente, di impostare la condivisione automatica dei post di Instagram sul proprio profilo Facebook.

Per collegare il tuo profilo Instagram al tuo account Facebook, avvia l’applicazione del social network fotografico premendo sulla sua icona presente nella home screen del tuo dispositivo e fai tap sull’icona dell’omino presente nel menu in basso.
Adesso, sei hai un dispositivo Android, premi sull’icona dei tre puntini verticali collocata in alto a destra per accedere alle Opzioni del tuo account, mentre se hai un iPhone/iPad fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio.



Scorri, quindi, la schermata verso il basso, individua la sezione Privacy e sicurezza e seleziona la voce Account collegati, dopodiché fai tap sull’opzione Facebook.
Nella nuova pagina aperta, premi sul pulsante Continua e scegli se collegare Facebook accedendo tramite l’applicazione del social network (se installata sul tuo dispositivo) o inserendo manualmente i dati del tuo account Facebook.

Nel primo caso, fai tap sul pulsante Accedi con l’app Facebook, premi sulla voce Apri e premi sul pulsante Continua per confermare l’accesso e completare il collegamento. Se, invece, preferisci inserire manualmente i dati di accesso al tuo account o se l’account che intendi collegare è diverso da quello usato con l’applicazione di Facebook, premi sul pulsante Accedi con numero di telefono o email, inserisci i dati di login nei campi Indirizzo email o telefono e Password di Facebook e fai tap sui pulsanti Accedi e Continua.



Completato il collegamento, puoi impostare la condivisione automatica dei tuoi post Instagram su Facebook.
Accedi, quindi, al tuo profilo premendo sull’icona dell’omino presente in basso a destra, fai tap sull’icona dei tre puntini verticali (Android) o sull’icona della rotella di ingranaggio (iOS) per accedere alle Opzioni del tuo account, seleziona le voci Account collegati e Facebook e sposta la levetta accanto alla voca Condividi i tuoi post su Facebook da OFF a ON.
Se vuoi condividere automaticamente anche le Storie di Instagram, sposta la levetta accanto all’opzione Condividi la tua storia su Facebook da OFF a ON.

Devi sapere che non attivando la condivisione automatica dei post, potrai decidere se pubblicare o meno le tue foto, i tuoi post e le tue storie anche su Facebook in fase di pubblicazione:
dopo aver scelto la foto o il video da condividere, aver applicato gli effetti e inserito la didascalia, sposta la levetta accanto alla voce Facebook da OFF a ON e fai tap sull’opzione Condividi per pubblicare il post sia su Instagram che sul tuo profilo Facebook.
Per approfondire l’argomento, ti lascio alle mie guide su come pubblicare foto su Instagram, come condividere video su Instagram e come funzionano le storie di Instagram.



IMMAGINE QUI 2

Se stai leggendo questa guida a titolo informativo e non hai ancora un account Instagram, devi sapere che puoi collegare i due social network anche in fase di creazione di un nuovo profilo Instagram.



Infatti, in fase di registrazione, dopo aver inserito i tuoi dati nei campi Numero di telefono o Indirizzo email, Nome e cognome e Password e aver confermato la tua maggiore età, puoi premere sul pulsante Connetti a Facebook per collegare i due social network e trovare i tuoi amici di Facebook da seguire su Instagram.

Collegare Instagram a una pagina Facebook

IMMAGINE QUI 3



Se il tuo intento è quello di collegare Instagram a una pagina Facebook che gestisci, devi sapere che puoi farlo solo se sei amministratore della pagina Facebook in questione.

Per prima cosa, quindi, avvia l’app di Facebook e accedi al tuo account per verificare di essere amministratore della pagina.
Pigia poi sull’icona delle tre lineette orizzontali presente nel menu in basso e fai tap sul nome della tua pagina, dopodiché premi sull’icona dei tre puntini in alto, seleziona l’opzione Modifica impostazioni e fai tap sulla voce Ruoli della pagina:
se sotto il tuo nome compare il ruolo Amministratore, significa che puoi procedere con il collegamento della pagina al tuo profilo Instagram.



Adesso, avvia l’applicazione di Instagram e, se ancora non lo hai fatto, effettua il login con le tue credenziali di accesso.
Pigia, quindi, sull’icona dell’omino presente nel menu in basso per visualizzare il tuo profilo, accedi alle Opzioni premendo sull’icona dei tre puntini orizzontali su Android e sull’icona della rotella di ingranaggio su iOS e fai tap sulla voce Account collegati.
Pigia, quindi, sulla voce Facebook e fai tap sul pulsante Continua per collegare Instagram al tuo profilo Facebook personale, come descritto nei paragrafi precedenti.

Non appena comparirà il tuo nome accanto alla voce Facebook, premi su di esso e fai tap sulla voce Profilo Facebook presente accanto all’opzione Condividi su, dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla pagina che intendi collegare a Instagram (visibile sotto la voce Scegli una pagina) e il gioco è fatto.



Devi sapere che se hai un account della tua attività e vuoi associarlo alla relativa pagina Facebook, puoi procedere anche diversamente.
Infatti, impostando un profilo di tipo aziendale su Instagram (il quale permette di monitorare la copertura dei post, aggiungere un pulsante di contatto nel profilo e, addirittura, ottenere informazioni relative ai propri follower), puoi associare subito la tua pagina Facebook al tuo profilo Instagram.

Per impostare il profilo aziendale su Instagram, accedi al tuo profilo premendo sull’icona dell’omino nel menu in basso, fai tap sull’icona dei tre puntini verticali (o sulla rotella di ingranaggio su dispositivi iOS) e premi sulla voce Passa a un profilo aziendale presente nella sezione Account.



Adesso, fai tap sul pulsante Continua per quattro volte consecutive e premi sulla voce Scegli pagina, dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla pagina da collegare a Instagram, fai tap sul pulsante Avanti, inserisci i tuoi dati di contatto nei campi Email, Telefono e Indirizzo e premi sulla voce Fine.
Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come mettere il profilo aziendale su Instagram.

Come scollegare Instagram da Facebook

IMMAGINE QUI 4

Per scollegare Instagram da Facebook, sia che tu abbia collegato il tuo profilo personale che una pagina Facebook che gestisci, non devi far altro che ripetere “al contrario” le indicazioni fornite nei paragrafi precedenti per collegare i due account.



Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account Instagram, fai tap sull’icona dell’omino in basso a destra per accedere al tuo profilo, premi sull’icona dei tre puntini se hai hai Android o sull’icona della rotella di ingranaggio se hai un iPhone/iPad e seleziona la voce Account collegati.

Pigia, quindi, sulla voce Facebook, fai tap sull’opzione Scollega account e premi sul pulsante Si, confermo per confermare la tua intenzione e scollegare Instagram da Facebook.



Pubblicato il 04/28/2020

come creare un luogo su instagram



come creare un luogo su instagram

Da quando ti sei iscritto a Instagram ,non fai altro che pubblicare le foto di tutti i luoghi che visiti.
Per far capire ai tuoi follower qual è il posto che hai visitato, utilizzi l’apposita funzione messa a disposizione dal social network fotografico:
il geotag.
L’ultima volta che hai provato ad aggiungere un luogo a uno dei tuoi post, però, non sei riuscito ad utilizzare nessun geotag perché quest’ultimo sembra essere “inesistente” su Instagram.
Ti piacerebbe capire come puoi risolvere il problema?
Beh, in tal caso sono lieto di informarti che sei capitato proprio nell’articolo giusto al momento giusto! Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come creare un luogo su Instagram.

Da qualche anno a questa parte, Instagram non permette di creare luoghi personalizzati e per tale ragione è possibile aggiungere un luogo ai propri post utilizzando soltanto quelli che sono già esistenti (e che di solito vengono suggeriti dal social network stesso quando ti accingi a postare una nuova foto).
Comunque sia è possibile aggirare questo limite creando un nuova posizione su Facebook (social network a cui fa capo Instagram) e utilizzandola per poi geotaggare i propri post su Instagram.
In che modo?
Te lo spiego subito.



Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per leggere le informazioni contenute nei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, metti in atto i suggerimenti che ti darò.
Vedrai:
aggiungere luoghi personalizzati su Instagram sarà un’operazione semplicissima da portare a termine.
Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

  • Creare una nuova posizione su Facebook
  • Aggiungere su Instagram il luogo creato su Facebook
  • In caso di problemi

Creare una nuova posizione su Facebook

IMMAGINE QUI 1



Come accennato poc’anzi, per aggiungere un luogo su Instagram quando questo risulta essere “inesistente”, bisogna prima creare una nuova posizione su Facebook.
Nel momento in cui scrivo, la funzione “Crea un luogo” è disponibile soltanto nell’applicazione ufficiale di Facebook per Android e iOS.
Se non hai ancora installato l’app di Facebook sul tuo device, scaricala sùbito servendoti dei link che ti ho appena fornito e, a download completato, segui i passaggi che trovi indicati di seguito.

Per creare il tuo luogo, avvia innanzitutto l’app di Facebook sul tuo dispositivo (per intenderci, quella che ha l’icona con la “f” su sfondo blu) e, nel riquadro in cui ti viene chiesto A cosa stai pensando?, fai tap sulla voce Registrati (in basso a destra, è contrassegnata da un segnaposto rosso).



Nel menu che compare a schermo, dovresti visualizzare i luoghi che sono presenti nelle tue vicinanze (se hai attivato la geolocalizzazione sul tuo dispositivo).
Ora, nel campo Cerca, digita il nome del luogo che “non esiste” su Instagram (e neanche su Facebook) e premi sulla voce Aggiungi “[nome del luogo]” per avviarne la creazione.

Nelle schermate successive, specifica quindi la categoria di appartenenza del luogo (es.
Città, Svago, Edificio del campus, etc.), indica la sua posizione geografica scrivendo il nome della città nel campo Cerca città e, dopo aver inserito tutte le informazioni descrittive che lo riguardano (CAP, indirizzo, etc.), fai tap sulla voce Crea (in alto a destra) per completare la procedura.



IMMAGINE QUI 2

Dopo aver portato a termine questa operazione preliminare, puoi finalmente aggiungere il luogo che hai creato su Facebook ai tuoi post di Instagram:
continua a leggere per sapere come fare.



Nota: il luogo che hai appena creato potrebbe essere visibile soltanto dopo qualche ora dal momento in cui lo hai registrato su Facebook.
Pertanto, se non riesci a visualizzarlo sùbito, non allarmarti e attendi qualche ora.
Se non riesci a visualizzare il nuovo luogo che hai creato nemmeno dopo aver atteso per qualche ora, contatta Facebook per segnalare il problema allo staff del social network.

Aggiungere su Instagram il luogo creato su Facebook

IMMAGINE QUI 3



Adesso è finalmente giunto il momento di aggiungere su Instagram il luogo che hai creato su Facebook.
Fare ciò è un’operazione semplicissima:
basta utilizzare la funzione “Aggiungi luogo” che Instagram mette a disposizione dei suoi utenti.
Se non hai mai utilizzato la funzione in questione e hai quindi dubbi su come procedere, continua a leggere.

La prima cosa che devi fare per geotaggare un post su Instagram è avviare l’applicazione del noto social network fotografico sul tuo dispositivo (che può essere Android o iOS).
Fai quindi tap sul simbolo (+) che visualizzi al centro dello schermo e avvia la procedura per postare una nuova foto.



Nella schermata successiva, individua il contenuto che desideri postare, fai tap sulla sua anteprima e premi sulla voce Avanti situata in alto a destra. Se lo desideri, applica dunque uno dei molteplici filtri messi a disposizione da Instagram (oppure ritocca la foto facendo tap sulla voce Modifica e selezionando una delle opzioni che compaiono a schermo) e, non appena sei soddisfatto del risultato ottenuto, premi sulla voce Avanti, che è collocata in alto a destra, per proseguire.

Adesso devi descrivere il contenuto che stai per postare con degli hashtag, taggare le persone e, soprattutto, aggiungere il geotag per segnalare il luogo in cui è stato realizzato lo scatto che stai per postare.
Per utilizzare quest’ultima funzione, premi sul simbolo (>) situato in corrispondenza della voce Aggiungi Luogo e, nel menu che compare a schermo, digita nel campo Cerca il nome del luogo che vuoi utilizzare nel tuo post.
Se hai creato correttamente la posizione su Facebook seguendo le indicazioni che ti ho fornito in precedenza, non dovresti avere problemi nell’aggiungere al tuo post il luogo creato facendo tap sul suo nome.



IMMAGINE QUI 4

Adesso, pubblica il post con tanto di “geotag” personalizzato premendo sulla voce Condividi situata in alto a destra e fai sapere ai tuoi follower dove sei stato esattamente.



Hai visto che non è stato poi così difficile creare un luogo su Instagram?
Ora sai come devi comportarti ogni qual volta non trovi un luogo per i tuoi post:
devi crearlo prima su Facebook e poi utilizzarlo su Instagram.

In caso di problemi

IMMAGINE QUI 5



Hai riscontrato problemi nell’eseguire uno dei passaggi che ti ho indicato in questo tutorial?
In questo caso, ti invito a visitare il Centro di assistenza di Instagram, grazie al quale puoi risolvere i tuoi problemi e dubbi in merito a come creare un luogo su Instagram.
Nel Centro di assistenza di Instagram sono presenti tanti articoli utili che puoi reperire facilmente digitando il tuo problema nel campo di ricerca Come possiamo aiutarti? che è collocato in alto.

Oltre a ciò puoi cercare la risposta a una tua domanda partendo dalle categorie di problemi elencate sulla sinistra:
Utilizzo di Instagram, Gestione dell’account, Assistenza con la risoluzione di problemi e l’accesso; Privacy e Centro per la sicurezza o Instagram per le aziende.
Nel tuo caso, potresti trovare qualche informazione utile recandoti in Utilizzo di Instagram > Condivisione di foto e video > Caricamento di post e aggiunta di luoghi.



Se nemmeno in questo caso riesci a risolvere i tuoi problemi o i tuoi dubbi, contatta Facebook  per ricevere assistenza.
Puoi stare certo che l’operatore con cui verrai messo in contatto saprà fornirti l’assistenza di cui hai bisogno.

Ah… quasi dimenticavo! Se hai problemi nell’utilizzare Instagram, leggi pure il tutorial in cui illustro nel dettaglio il funzionamento di questo social network:
sono sicuro che, grazie alle informazioni che troverai contenute nell’articolo che ti ho appena linkato, riuscirai a risolvere tutte le tue perplessità.



Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 6 Pagina 7 Pagina 8 … Pagina 25 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy