Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: social

Pubblicato il 04/28/2020

come fare videochiamate su facebook



come fare videochiamate su facebook

Ultimamente, Facebook è in vena di grosse novità.
È stata implementata una nuova chat di cui ti ho già parlato nei giorni scorsi ma fra le novità più importanti introdotte sul social network di Mark Zuckerberg c’è anche la possibilità di realizzare videochiamate tramite Skype.

Basta installare un piccolo plug-in e fra le opzioni della chat compare anche la videochiamata.
Le videochat fatte con questo sistema sono gratuite e funzionano su tutti i principali browser.
Se vuoi scoprire come fare videochiamate su Facebook più in dettaglio, leggi le brevi spiegazioni che ho preparato per te.



Il primo passo che devi compiere per scoprire come fare videochiamate su Facebook è installare il plug-in di Skype per le videochiamate.
Collegati quindi a questa pagina di Facebook, clicca sul pulsante verde Per iniziare e seleziona dalla chat una persona con cui vuoi effettuare una videochiamata.

A questo punto, fai click sul pulsante Avvia una videochiamata (l’icona a forma di telecamera) posizionato nella parte alta a destra del riquadro della chat e, quando ti viene chiesto di configurare le videochiamate, clicca sul pulsante Configura per scaricare il plug-in di Skype sul tuo PC.



IMMAGINE QUI 1

Nella finestra che si apre, clicca prima sul pulsante Esegui per due volte consecutive e poi su Sì (per autorizzare l’installazione su Windows 7 e Vista).
Attendi quindi che il processo di scaricamento e installazione del plug-in Skype abbia fine (dovrebbero volerci pochi istanti), clicca su Consenti e la videochiamata con il tuo amico dovrebbe avviarsi automaticamente.



Se la videochat con il tuo amico non parte, significa che lui ha rifiutato la richiesta di videochiamata da parte tua (funziona un po’ come Messenger in questo senso) o che è ancora sprovvisto del plug-in Skype per Facebook nel suo browser.
Questo plug-in, infatti, è indipendente da Skype e va installato anche se si ha già Skype sul PC.

IMMAGINE QUI 2



È tutto! Da questo momento in poi, puoi fare videochiamate su Facebook semplicemente avviando la chat con gli amici con i quali vuoi realizzare la videochiamata e cliccando sul pulsante Avvia una videochiamata (l’icona a forma di telecamera) collocato nella parte alta a destra del riquadro della chat stessa.

Se la richiesta di chat sarà accettata, la videochiamata partirà nel giro di pochi istanti, altrimenti Facebook ti avvertirà che l’altra persona non è disponibile per la chiacchierata in video.
Puoi invitare gli amici in una videochiamata anche collegandoti alla pagina del loro profilo e cliccando sul pulsante Chiama collocato in alto a destra.



Pubblicato il 04/28/2020

come hackerare un profilo facebook



come hackerare un profilo facebook

Ti stai appassionando sempre di più al mondo della sicurezza informatica e ti piacerebbe capire come hackerare un profilo Facebook scoprendo quali sono le tecniche più utilizzate dagli hacker (o per meglio dire, dai cracker) per violare gli account delle persone sul social network numero uno al mondo?
Beh, ultimamente non sei il solo che mi chiede questo genere di cose.

Ecco perché oggi ho deciso di tornare sull’argomento hackeraggio di Facebook segnalandoti quelle che sono le più comuni pratiche, apparentemente banali ma allo stesso tempo altamente efficaci, che permettono di violare l’identità di una persona sul celebre social in blu ed entrare abusivamente nel suo profilo.
Mi raccomando però, usa queste informazioni solo ed esclusivamente a scopo di test sui tuoi account.
Non è mia intenzione promuovere l’effettuazione di alcuna attività illecita.
Accedere senza permesso nei profili altrui è un grave reato! Intesi?



Allora?
Posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato?
Posizionato bello comodo dinanzi il tuo fido computer ed inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di tutto quanto riportato qui di seguito.
Spero vivamente che alla fine tu possa ritenerti ben contento e soddisfatto.
Ah, quasi dimenticavo:
per completezza di informazione, a fine articolo ho provveduto ad inserire anche un paragrafo incentrato sul come evitare di andare incontro a situazioni quale quella in oggetto adottato alcune semplici ma utilissime norme di sicurezza.

Indice

  • Come fanno i malintenzionati ad hacker are un profilo Facebook
    • Sfruttando i database dei browser Web
    • Sfruttando i keylogger
    • Altri sistemi
  • Come evitare che un profilo Facebook venga hackerato
    • Usando una password sicura
    • Attivando l’autenticazione a due fattori
    • Attivando gli avvisi per gli accessi non riconosciuti

Come fanno i malintenzionati ad hacker are un profilo Facebook

Per poter hackerare un profilo Facebook, i malintenzionati sfruttano varie tecniche, alcune particolarmente efficaci, altre un po’ meno.



Nella stragrande maggioranza dei casi, i cybercriminali prelevano le informazioni di cui hanno bisogno andando a “scavare” tra i dati salvati nei database dei browser ma anche l’impiego di un keylogger può rilevarsi altamente efficace in tal senso.
La cosa, comunque, dipende in gran parte dall’ingenuità del soggetto colpito e dalle poche misure di sicurezza adottare da quest’ultimo per il proprio account Facebook.

Altri sistemi efficaci consistono nell’affidarsi ad applicazioni spia, nello sfruttare tecniche di ingegneria sociale e nel mettere in atto attacchi di phishing.
Per saperne di più continua pure a leggere, trovi spiegato tutto in dettaglio qui di seguito.



Sfruttando i database dei browser Web

IMMAGINE QUI 1

Considerando il fatto che per riuscire ad hackerare un profilo Facebook bisogna procurarsi la password della vittima, uno dei metodi più facili per ottenere il dato in questione è quello di andarlo a prelevare dai database dei browser Web, come Internet Explorer, Firefox e Chrome, che per semplificare la vita agli utenti consentono loro di salvare i dati di accesso ai siti Internet, in modo da non doverli più digitare quando necessario.



Come si fa a recuperare la password di Facebook dalla “memoria” dei browser?
Basta sfruttare dei software appositi, come ad esempio FacebookPasswordDecryptor.
È gratis, per Windows ed è in grado di recuperare nome utente e parola chiave per l’accesso al social network da tutti i browser installati sul PC in una manciata di secondi.
Se si riesce ad avere accesso fisico al computer della vittima, non c’è nulla di meglio per “bucare” un account Facebook.

Se ti interessa scoprire il funzionamento di FacebookPasswordDecryptor, collegati alla pagina di download del programma presente sul sito Internet di Softpedia, clicca sul bottone Download in alto a sinistra e poi sul collegamento External Mirror 1, in modo tale da scaricare il software sul tuo PC.



A download ultimato, estrai l’archivio ZIP ricavato in una qualsiasi posizione di Windows ed apri il file .exe contenuto al suo interno.
Clicca quindi su Next per due volte di fila, su Install, su Si e su Close.

A programma avviato, clicca sul pulsante Start recovery ed entro pochi secondi verranno visualizzate tutte le password di Facebook salvate sul PC, in corrispondenza della colonna Password.
Nella colona Facebook Login ti saranno indicati invece i relativi nomi utente, vale a dire gli indirizzi e-mail di riferimento.

Sfruttando i keylogger

IMMAGINE QUI 2



Un altro metodo molto efficace per hackerare un profilo Facebook consiste nel procurarsi i dati di accesso di un account usando un keylogger, un programma che registra di nascosto tutte le parole e le frasi digitate sulla tastiera del PC.

Ne esistono alcuni, molto avanzati, che oltre ad assolvere allo scopo in questione inviano tutte le informazioni memorizzate all’hacker via e-mail, ma spesso basta usarne uno che agisce in locale per poi andare a recuperare fisicamente i dati dalla macchina della vittima e copiarli su una chiavetta USB.



Family KeyLogger permette, ad esempio, di memorizzare tutte le parole e le frasi digitate sulla tastiera del PC e visualizzarle come un normalissimo file del Blocco Note.
È gratis e funziona solo su Windows.

Se ti interessa scoprire il funzionamento di quest’altro strumento in grado di agevolare l’hackeraggio di un profilo Facebook, non devi far altro che scaricarlo sul tuo PC collegandoti al sito Internet del programma e cliccando sul collegamento fkl-setup che trovi in corrispondenza del nome del software, sulla destra.
Inerisci poi le lettere visualizzate su schermo nel campo apposito e premi sul bottone Download.



A download completato, estrai in una qualsiasi posizione di Windows l’archivio ZIP appena ottenuto ed avvia il file .exe presente al suo interno per far partire il processo di installazione di Familty KeyLogger.
La password per aprire i file contenuti nell’archivio è 2017.

Nella finestra che si apre, clicca su Si, su I Agree e su Install dopodiché premi su Close, per terminare il processo di installazione di Home KeyLogger ed avviare il programma.



Per impostazione predefinita, il software posiziona la sua icona nell’area di notifica (accanto all’orologio di Windows).
Facendovi doppio clic sopra puoi dunque visualizzare il foglio del Blocco note con tutti i dati digitati che sono stati “captati” dal programma.

Volendo, puoi anche rendere invisibile l’icona del software facendo clic destro su quest’ultima e selezionando la voce Hide icon dal menu che compare.
Per farla ricomparire, devi usare la combinazione di tasti CTRL+ALT+SHIFT+M.



Se poi vuoi fare in modo che Family Keylogger si avvii in automatico ad ogni accensione del PC, fai sempre clic destro sulla sua icona presente accanto all’orologio di Windows e premi su Options… nel menu che si apre.
Clicca poi su Si in risposta all’avviso apparso su schermo e spunta l’opzione Autorun at system startup.
Successivamente conferma ed applica le modifiche premendo sul bottone OK.

Ti segnalo altresì che sempre dalla finestra delle impostazioni di Family Keylogger puoi scegliere di far avviare il programma in modalità nascosta (Start in hidden mode), di farlo risultare invisibile per processi, file e registro di sistema (Stealth) e di rimuovere i riferimenti al software dal menu Start (Remove shortcuts from start menu).



Nota: Il programma potrebbe essere riconosciuto come una minaccia dall’antivirus sebbene non si tratti di un virus.
Aggiungilo pure alle eccezioni e funzionerà regolarmente.

Altri sistemi

IMMAGINE QUI 3



Unitamente ai sistemi appena menzionati, i cybercriminali spesso sfruttano anche altre tattiche per poter hackerare un profilo Facebook che, a seconda dei casi, possono rivelarsi più o meno efficaci.
Vediamo subito quali.

  • Applicazioni spia – Come facilmente intuibile dal nome stesso, le applicazioni spia sono in grado di spiare tutto quello che l’utente fa sul proprio device mobile oltre che di captare i testi digitati, dati di accesso a Facebook inclusi.
    Insomma, agiscono in maniera simile ai keylogger ma sono per il versante mobile.
    Ovviamente, per poterle installare su uno smartphone o su un tablet, il malintenzionato di turno deve avere accesso fisico al dispositivo e, nel caso specifico di Facebook, sul device in uso deve essere effettuato il login al famoso social, da Web o da app, non fa differenza.
  • Ingegneria sociale – I cybercriminali si affidano molto spesso anche alle tecniche di ingegneria sociale per poter rubare i dati di login degli account Facebook.
    Mi chiedi di che cosa si tratta?
    Te lo spiego subito.
    Altro non è che un sistema mediante cui i malintenzionati sfruttano la buona fede delle vittime per carpire i loro dati.
    Di solito il cracker si avvicina alla sua potenziale vittima e con una scusa chiede in prestito lo smartphone, il tablet o il computer.
    Una volta ottenuto accesso fisico al dispositivo, il criminale può dunque metter mano alle informazioni relative all’utente, account Facebook e relativi dati di login compresi.
  • Phishing – Quella del phishing è un’altra tecnica molto diffusa e sfruttata dai malintenzionati per sottratte i dati di login a Facebook.
    Viene attuata mediante l’invio di un’e-mail tramite cui l’utente è invitato a cliccare su un link che rimanda ad una pagina Web in cui, nel caso specifico di Facebook, gli verrà chiesto di digitare le sue credenziali di acceso al famoso social network.
    La pratica va a buon fine in quanto all’utente viene fatto credere che il messaggio di posta sia stato spedito da Facebook (con tanto di logo ufficiale al seguito) e che la pagina Web aperta per digitare i dati di login faccia effettivamente capo al social network.
    In realtà, una volta immessi i dati di accesso sulla pagina “incriminata” questi vengono captati dai malintenzionati che possono poi utilizzarli per hackerare il profilo.

Come evitare che un profilo Facebook venga hackerato

Nelle righe precedenti ho provveduto ad indicarti ed esplicarti gli strumenti e le tecniche principali che i malintenzionati sono soliti sfruttare per hackerare un profilo Facebook.
Di conseguenza, è d’obbligo passare in rassegna anche quelli che sono i principali sistemi per prevenire ed aggirare l’insorgenza di situazioni del genere.



Per saperne di più, continua a leggere.
Trovi spiegato tutto qui di seguito.
Si tratta di operazioni piuttosto semplici da compiere ma che possono rivelarsi di grande, anzi di grandissima utilità.

Usando una password sicura

IMMAGINE QUI 4



Se vuoi evitare che il tuo profilo Facebook venga hackerato, il primo fondamentale passo che devi effettuare è quello di impostare una password sicura. Una password viene reputata tale e dunque di difficile individuazione da parte di eventuali malintenzionati quando rispecchia le seguenti caratteristiche:

  • È costituita da almeno otto caratteri alfanumerici e vengono usate sia lettere maiuscole che minuscole.
  • Contiene caratteri speciali (es.
    @#$%^&).
  • Non fa riferimento a parole di uso comune, alla data del compleanno o comunque a termini che possono essere letti sul dizionario.

Una volta definita la nuova password che vuoi usare per il tuo account Facebook, puoi modificarla collegandoti al tuo account da qualsiasi browser Web, facendo clic sulla freccia in alto a destra, selezionando Impostazioni dal menu che appare e poi la voce Protezione e accesso a sinistra.



Adesso, premi sul bottone Modifica che sta accanto alla dicitura Modifica password, digita la tua attuale password nel campo Attuale ed immetti la nuova parola segreta nei campi sottostanti.
Conferma dunque i cambiamenti apportati premendo sul pulsante Salva modifiche.

Per ulteriori informazioni su come generare una password sicura e per scoprire quali strumenti hai dalla tua per testare l’effettivo grado di efficacia della parola segreta scelta, fa’ riferimento al mio tutorial su come fare una password sicura.
Se invece vuoi ricevere maggiori dettagli su come modificare la password di Facebook, leggi il mio tutorial sull’argomento.

Attivando l’autenticazione a due fattori

IMMAGINE QUI 5



Un’altra operazione che ti invito ad effettuare per evitare che il tuo account Facebook possa essere soggetto ad operazioni di hackeraggio come visto nei passi precedenti consiste nell’attivare l’autenticazione a due fattori, la quale permette di eseguire l’accesso su un nuovo dispositivo o su un nuovo browser solo dopo aver inserito la password del profilo e un secondo codice che viene spedito mediante SMS o generato dall’app.

Per poter attivare l’autenticazione a due fattori sul tuo profilo, esegui l’acceso al tuo account Facebook da qualsiasi browser Web, clicca sulla freccia in alto a destra e seleziona Impostazioni nel menu che compare.
Nella pagina che si apre, fai clic sulla voce Protezione e accesso collocata a sinistra.



Pigia ora sul bottone Modifica che sta accanto alla voce Usa l’autenticazione a due fattori, premi sul bottone Inizia e segui le istruzioni che ti vengono mostrate su schermo per procedere con la configurazione e l’attivazione dell’autenticazione a due fattori.

Per maggiori info, fa’ riferimento alla pagina Web dedicata annessa al Centro assistenza di Facebook.



Attivando gli avvisi per gli accessi non riconosciuti

IMMAGINE QUI 6

Un altro sistema che, unito a quelli già indicati, può permetterti di evitare che il tuo profilo Facebook venga hackerato, o meglio che può consentiti di accorgerti della cosa per tempo utile, consiste nell’attivare gli avvisi per gli accessi non riconosciuti.
Una volta abilitati, riceverai una notifica apposita quando verrà effettuato il login al tuo account da un dispositivo o browser non noto.



Per abilitare la suddetta funzionalità, accedi al tuo account Facebook da qualsiasi browser Web, clicca sulla freccia in alto a destra e seleziona Impostazioni dal menu che si apre.
Nella pagina che compare, seleziona la dicitura Protezione e account situata sulla sinistra.

Adesso, individua la dicitura Ricevi avvisi sugli accessi non riconosciuti e clicca sul bottone Modifica.
Dopodiché seleziona per ciascuna opzione la dicitura Ricevi le notifiche e clicca sul bottone Salva modifiche.



Per maggiori info, fa’ riferimento alla pagina Web dedicata annessa al Centro assistenza di Facebook.

Pubblicato il 04/28/2020

come iscriversi a facebook italiano gratis



come iscriversi a facebook italiano gratis

Non ci posso credere! Tutti ne parlano, tutti lo usano, tutti ne vanno pazzi, e tu… tu non sei nemmeno registrato a Facebook?
No, dai, lo so che sei un tipo un po’ all’antica ma non puoi rimanere fuori dal social network più famoso del mondo!

Migliaia di amici, gruppi, applicazioni, foto e video di ogni tipo ti aspettano e tu non puoi deluderli. Come dici?
Non hai tempo per iscriverti?
Ma quale tempo?! Iscriversi a Facebook è un giochetto da ragazzi e puoi farlo in qualsiasi momento. Pensa, se non hai il tempo per metterti due minuti davanti allo schermo del computer puoi effettuare la registrazione anche tramite il tuo smartphone. Che aspetti a provarci?



Il costo della procedura è pari a zero.
Al contrario di quello che vorrebbero far credere alcuni truffatori online, Facebook è un servizio totalmente gratuito (che si sostenta grazie alle pubblicità) e non prevede alcun account Pro o Premium.
Inoltre non ha scadenze e può essere usato liberamente da qualsiasi dispositivo. Insomma, non hai davvero scuse per restartene lì impalato e non provare ad iscriverti:
provaci subito seguendo le indicazioni che trovi di seguito.

Facebook:
registrazione da smartphone

Hai appena acquistato il tuo primo smartphone e vorresti sapere come iscriversi a Facebook? Nessun problema.
Apri lo store del tuo telefonino (Google Play Store se utilizzi un terminale Android, App Store se utilizzi un iPhone o Windows Phone Store se hai un Windows Phone), cerca Facebook all’interno di quest’ultimo e avvia il download dell’applicazione premendo sull’apposito pulsante.



Al termine del download, avvia la app ufficiale di Facebook premendo sulla sua icona comparsa in home screen (la schermata principale dello smartphone in cui ci sono le icone delle applicazioni).
Dopodiché fai “tap” sulla voce Crea un nuovo account Facebook o Iscriviti a Facebook e premi sul pulsante Avanti/Inizia per avviare il processo di creazione del tuo profilo sul social network.

IMMAGINE QUI 1



Ora devi scegliere se iscriverti utilizzando il tuo numero di cellulare (digitandolo nel campo di testo che compare al centro dello schermo) o se creare un account utilizzando il tuo indirizzo email (premendo sull’apposito bottone che si trova in basso).

Dopo aver scelto una delle due opzioni e aver dunque fornito il tuo indirizzo email o il numero di cellulare, vai avanti, digita nome e cognome negli appositi campi di testo e vai ancora avanti.



IMMAGINE QUI 2

Immetti quindi la password che desideri utilizzare per accedere a Facebook, indica la tua data di nascita nel menu a tendina che compare sullo schermo e comunica all’applicazione se sei un uomo o una donna.



Per concludere, imposta una foto del profilo selezionando una foto dallo smartphone o scattandone una in tempo reale e scegli se scansionare la rubrica del telefono in modo da trovare gli amici già iscritti al social network e aggiungerli ai contatti.
Entrambe le operazioni si possono saltare premendo sull’apposita voce collocata in alto a destra.

IMMAGINE QUI 3



Missione compiuta! Ora hai un tuo profilo personale su Facebook e puoi usarlo per metterti in contatto con amici, parenti, colleghi, personalità e aziende che si trovano in ogni angolo del mondo.

Se vuoi rendere il tuo account ancora più ricco e inserire in esso le informazioni riguardanti la tua vita, la tua carriera professionale, la tua posizione geografica ecc. premi sulla tua foto del profilo e pigia sui pulsanti Aggiorna informazioni (per modificare la biografia) e Informazioni (per modificare le informazioni relative a lavoro, posizione geografica, contatti e altro ancora).



Ricordati di verificare la tua identità cliccando sul link di conferma che hai ricevuto via email (in caso di iscrizione con l’indirizzo di posta elettronica) o inserendo il codice di verifica che hai ricevuto via SMS nella casella di testo che ti viene mostrata dopo il primo accesso al social network (in caso di iscrizione con il numero di cellulare).
Se non effettui questo passaggio fondamentale, il tuo account verrà cancellato nel giro di pochi giorni!

Facebook:
registrazione da PC

Tutto quello che devi fare per iscriverti a Facebook dal tuo computer è collegarti alla pagina principale del popolarissimo social network e compilare il modulo che trovi nella parte destra dello schermo.
Digita quindi il tuo nome e il tuo cognome negli omonimi campi di testo, immetti il tuo indirizzo di posta elettronica o il tuo numero di cellulare nei campi di testo Numero di cellulare o indirizzo e-mail e Inserisci nuovamente numero di cellulare o indirizzo e-mail e scegli la password che vuoi usare per accedere al tuo profilo digitandola nel campo Nuova password.



Indica quindi il tuo sesso d’appartenenza mettendo il segno di spunta accanto alla voce Donna o Uomo, seleziona la tua data di nascita usando gli appositi menu a tendina e fai click sul pulsante verde Iscriviti per andare avanti.

IMMAGINE QUI 4



Nella pagina che si apre, digita il codice di conferma che hai ricevuto via email o via SMS (a seconda se hai deciso di iscriverti a Facebook tramite indirizzo email o numero di cellulare) e procedi con la creazione del tuo account.

Dopo aver convalidato la tua identità, Facebook ti chiederà di invitare degli amici sul tuo profilo importando la lista di contatti da Skype, Yahoo!, Outlook/Hotmail o altri servizi di posta elettronica.
Per andare avanti nel processo di creazione del tuo account senza importare automaticamente i contatti, clicca sulla voce Salta questo passaggio che si trova in basso a destra.



IMMAGINE QUI 5

Adesso è giunto il momento di caricare la foto da usare come immagine del profilo e di personalizzare il tuo account.
Clicca quindi su Aggiungi immagine per caricare una foto dal tuo PC o su Scatta una foto per scattarne una nuova tramite la webcam e completa le informazioni del profilo collegandoti al tuo diario e cliccando sul pulsante Aggiorna informazioni che si trova nella parte alta della pagina.



Nella pagina che si apre, selezionando le voci collocate nella barra laterale di sinistra, potrai fornire le informazioni riguardanti la tua formazione e la tua attuale occupazione (Lavoro e istruzioni), i luoghi in cui hai vissuto, le tue informazioni di contatto (es.
email di lavoro) e via discorrendo.
Basta selezionare tutte le sezioni dalla barra laterale e compilare i moduli che compaiono.
Naturalmente solo se vuoi, sono informazioni opzionali.

IMMAGINE QUI 6

Se vuoi modificare nuovamente la tua foto del profilo o vuoi aggiungere una immagine di copertina al tuo diario, clicca sull’icona della macchina fotografica che si trova su queste ultime.
Se invece vuoi approfondire il funzionamento generale di Facebook, leggi il mio tutorial su come usare Facebook:
lì trovi spiegato tutto quello che c’è da sapere per muovere i primi passi nel famosissimo social network realizzato da Mark Zuckerberg.



Nota: se ti iscrivi a Facebook usando un computer convertibile o un tablet, dopo la compilazione del primo modulo di registrazione potrebbe esserti proposta un’unica schermata con le opzioni per importare i contatti dalla rubrica, impostare i parametri relativi alla privacy dei tuoi post e impostare una foto del profilo (tutti passaggi che da PC solitamente vengono proposti in schermate separate).
Si tratta di una differenza puramente formale:
nella sostanza la procedura per iscriversi a Facebook rimane sempre la stessa.

Pubblicato il 04/28/2020

come mettere licona di facebook sul cellulare



come mettere licona di facebook sul cellulare

Grazie all’aiuto di parenti che sono più ferrati di te in ambito tecnologico, ti sei iscritto a Facebook e hai cominciato a prendere confidenza con il mondo dei social network usando il tuo PC.
Adesso però vorresti passare a uno step successivo e avere Facebook anche sul tuo smartphone:
dispositivo che finora hai usato alla stregua di un classico cellulare, solo per fare chiamate e scambiare qualche SMS, ma che adesso, affascinato dalle potenzialità dei social network, hai deciso di utilizzare al pieno delle sue possibilità.

Che dire?
Sono davvero contento che un tipo “poco tecnologico” come te si sia ravveduto e abbia deciso di approfondire il funzionamento di servizi come Facebook, ed è proprio per questo che ho deciso di darti una mano:
con il tutorial di oggi, infatti, ti spiegherò come mettere l’icona di Facebook sul cellulare e come utilizzare il social network più famoso del mondo sia su Android che su iPhone.



Che tu abbia uno smartphone equipaggiato con il sistema operativo di casa Google o un “iPhone” di Apple, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi le indicazioni che trovi di seguito.
In men che non si dica, scoprirai come installare l’app ufficiale di Facebook sul tuo telefonino e, se lo desideri, come creare un collegamento alla versione Web del servizio direttamente nella home screen del tuo dispositivo portatile.
Buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Mettere l’icona di Facebook su un cellulare Android
    • Installare l’app di Facebook
    • Mettere l’icona di Facebook in home screen
    • Creare un collegamento alla versione Web di Facebook
  • Mettere l’icona di Facebook su iPhone
    • Installare l’app di Facebook
    • Creare un collegamento alla versione Web di Facebook

Mettere l’icona di Facebook su un cellulare Android

IMMAGINE QUI 1



Cominciamo questa guida su come mettere l’icona di Facebook sul cellulare parlando di Android, e più precisamente di come installare l’app di Facebook sui terminali equipaggiati con il sistema del robottino verde; come aggiungere l’icona di quest’ultima nella home screen e, qualora ne avessi bisogno, come creare un collegamento alla versione Web del social network.
Si tratta di operazioni tutte semplicissime da portare a termine, quindi mettiamo al bando le ciance e passiamo subito all’azione!

Installare l’app di Facebook

Se sei alle primissime armi con il mondo degli smartphone e vuoi sapere come installare l’app di Facebook sul tuo cellulare, procedi come segue:
apri il Play Store (l’icona con il simbolo ▶︎ colorato che si trova in home screen), premi sulla barra di ricerca contenuta in quest’ultimo e cerca Facebook.



Successivamente, individua l’icona dell’app di Facebook tra i risultati della ricerca (è quella con la lettera “f” su fondo blu) e procedi all’installazione di quest’ultima facendo tap sul pulsante Installa/Accetto.
Se stai leggendo quest’articolo direttamente dal tuo smartphone Android, puoi installare Facebook premendo su questo link e premendo i pulsanti Installa e Accetto.

IMMAGINE QUI 2



Entro pochi secondi, l’applicazione dovrebbe essere scaricata e installata sul tuo smartphone e dovresti trovare la sua icona in home screen:
qualora ciò non dovesse accedere, segui le indicazioni che trovi nel capitolo successivo di questo tutorial.

Ad installazione completata, potrai avviare l’app di Facebook facendo tap sulla sua icona ed effettuando l’accesso con i dati del tuo account (quello che hai creato su PC).
Se non hai ancora un account Facebook, puoi crearlo direttamente dall’app seguendo le indicazioni che trovi nel mio post su come iscriversi a Facebook.



IMMAGINE QUI 3

Hai notato che sul tuo smartphone Facebook è estremamente lento?
Niente panico! Se hai un cellulare datato e/o che non permette di navigare agevolmente su Facebook, prova a disinstallare l’app standard del social network e a scaricare Facebook Lite:
una versione “alleggerita” di Facebook che rinuncia ad alcune funzionalità per assicurare una navigazione più fluida e rapida sul social network.
La procedura che devi seguire per installarla è la stessa che ti ho illustrato in precedenza per l’app standard di Facebook.



Nota: se provando a installare un’app dal Play Store ti viene chiesto di scegliere un metodo di pagamento, premi su Ignora.
Se, invece, ti viene chiesto di autenticarti con un account Google, provvedi ad associare un account Google al tuo smartphone seguendo le indicazioni che trovi nel mio tutorial su come accedere a un account Google.

Metodo alternativo

Non sei riuscito a trovare il Play Store sul tuo dispositivo?
Evidentemente hai uno smartphone economico e/o d’importazione cinese che per questioni di licenze non include i servizi di Google.
Questo però non significa che devi rinunciare ai tuoi propositi e non puoi installare l’app di Facebook.



Pur non avendo accesso al Play Store (problema, tra l’altro, risolvibile abbastanza facilmente seguendo una delle tante guide per installare Google Play reperibili online), puoi installare Facebook e qualsiasi altra app scaricandola da un sito di terze parti e installandola tramite pacchetto APK.

IMMAGINE QUI 4



Qualora non ne avessi mai sentito parlare, i pacchetti APK sono dei pacchetti che consentono di installare le applicazioni per Android anche se queste non provengono dal Play Store:
sono simili ai pacchetti EXE o MSI per Windows e, proprio per la loro libertà di distribuzione, sono generalmente sconsigliati (possono infatti contenere del malware).
Nei casi in cui non è possibile accedere al Play Store, però, si rendono necessari.

Per scaricare il pacchetto APK di Facebook devi innanzitutto verificare che sul tuo dispositivo sia abilitata la funzione per l’installazione delle app che non provengono dal Play Store.
A tal scopo, apri il menu delle Impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen o nella schermata con la lista di tutte le app installate sul device), vai su Sicurezza e, se non è ancora attiva, sposta su ON la levetta relativa all’opzione Origini sconosciute.



IMMAGINE QUI 5

Adesso puoi procedere al download di Facebook sotto forma di pacchetto APK.
Per scaricare i pacchetti APK bisogna rivolgersi a dei siti affidabili, quindi io ti consiglio APKMirror, che è gestito da AndroidPolice, uno dei siti più famosi al mondo per quanto riguarda l’universo Android.



Apri quindi Chrome (o il browser che utilizzi solitamente per navigare online dal tuo smartphone Android), collegati al sito apkmirror.com/apk/facebook-2/facebook/ e recati nel riquadro All versions che si trova in basso.
A questo punto, individua la prima versione di Facebook che non contiene né la dicitura beta né la dicitura alpha al termine del nome (cioè la versione stabile dell’app), scorri la pagina che si apre fino ad arrivare al riquadro Download e procedi allo scaricamento dell’app premendo sul collegamento relativo alla versione di Android installata sul tuo smartphone (es.
Android 4.0.3+ se hai una versione di Android pari o successiva alla 4.0.3) e poi sul pulsante DOWNLOAD APK.

IMMAGINE QUI 6



Se ti viene chiesta conferma del download, scegli di seguire lo scaricamento con il browser in uso (es.
Chrome) e rispondi OK all’avviso che compare in basso.

Al termine del download (che puoi seguire richiamando il menu delle notifiche di Android, con uno swipe dalla cima dello schermo verso il basso), apri l’app Download di Android, seleziona l’icona com.facebook.katana.xxx.apk e procedi all’installazione dell’app di Facebook facendo tap sui pulsanti Avanti, Installa e Fine.



IMMAGINE QUI 7

Et voilà! Tempo pochi secondi e troverai l’icona di Facebook nella home screen del tuo smartphone e nella schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo.
Qualora l’icona di Facebook fosse presente solo nel drawer e non nella home screen, segui il capitolo dedicato di questo tutorial.
Se, invece, incontri delle difficoltà nell’installare i pacchetti APK su Android, segui la mia guida su come installare APK.



Nota: se vuoi installare Facebook Lite al posto della versione standard di Facebook, puoi seguire la stessa procedura appena illustrata, ma scaricando il pacchetto APK di Facebook Lite.
Stesso discorso vale anche per Messenger.

Mettere l’icona di Facebook in home screen

IMMAGINE QUI 8

Se hai già provveduto a installare l’app di Facebook sul tuo smartphone ma non vedi la sua icona in home screen (cioè nel menu principale del telefono), fai così.



  • Apri l’app drawer, cioè la schermata con la lista di tutte le app installate sullo smartphone (dovresti potervi accedere facendo tap sull’icona circolare che si trova in basso al centro in home screen);
  • Individua l’icona di Facebook e fai un tap prolungato su quest’ultima;
  • Trascina l’icona di Facebook nel punto della home screen che più preferisci e rilascia la presa.

Missione compiuta! Adesso hai l’icona di Facebook nella schermata iniziale del tuo smartphone e quindi puoi accedere in qualsiasi momento al tuo profilo social premendo su di essa.
La stessa, identica, procedura può essere seguita anche per l’applicazione – e quindi l’icona – di Messenger o di Facebook Lite.

Se non riesci a trascinare l’icona di Facebook in home screen seguendo le indicazioni che ti ho appena dato, prova a usare un launcher alternativo, come ad esempio Nova Launcher o Avvio Applicazioni Now.
Se, invece, vuoi spostare l’icona da una pagina dell’home screen all’altra o da un punto dello schermo all’altro, fai un tap prolungato su di essa e trascinala con il dito nella posizione che preferisci di più.



Nota: se l’app di Facebook risulta installata sullo smartphone ma non riesci a visualizzare la sua icona né nell’app drawer né in home screen, forse qualcuno ha impostato una protezione aggiuntiva per nascondere quest’ultima.
Ti ho parlato in maniera più dettagliata di quest’argomento nel mio tutorial su come nascondere app su Android.

Creare un collegamento alla versione Web di Facebook

IMMAGINE QUI 9



Utilizzi poco Facebook e vorresti evitare di consumare batteria e spazio sul tuo smartphone installando l’app ufficiale del social network?
Allora potresti usare la versione Web di Facebook e aggiungere un’icona in home screen per accedere rapidamente ad essa.
Come dici?
Non sai come creare un collegamento a un sito Web nella home screen di Android?
Tranquillo, si tratta di un gioco da ragazzi.
Tutto quello di cui hai bisogno è Chrome, il browser predefinito del sistema operativo del robottino verde.

Una volta avviato Chrome, non devi far altro che collegarti a facebook.com, effettuare l’accesso al tuo account (se necessario) e concedere al sito il permesso di inviarti Notifiche.
Fatto ciò, premi sul pulsante ⋮ che si trova in alto a destra e seleziona la voce Aggiungi a schermata Home dal menu che si apre.
Nel riquadro che compare, digita il nome che vuoi assegnare all’icona da aggiungere in home screen (ti consiglio Facebook) e premi sul pulsante Aggiungi per completare la procedura.



Verrà creata un’icona di Facebook in home screen, identica all’icona dell’app ufficiale del social network.
Pigiando su di essa, si aprirà Chrome e potrai navigare sul social network senza installare applicazioni dedicate (e avendo la possibilità di ricevere notifiche, sempre tramite il browser).
Comodo, vero?
Concordo, però sappi che la versione Web di Facebook non offre tutte le funzioni dell’app ufficiale del social network:
sfruttala solo se intendi fare un utilizzo saltuario del servizio.

Mettere l’icona di Facebook su iPhone

IMMAGINE QUI 10

Hai appena comprato un iPhone e non sai come mettere l’icona di Facebook su quest’ultimo?
Hai due soluzioni a tua disposizione:
installare l’applicazione ufficiale del social network o creare un collegamento alla versione Web del servizio nell’home screen di iOS.
Di seguito trovi spiegato come procedere in entrambi i modi.



Installare l’app di Facebook

IMMAGINE QUI 11

Installare l’applicazione di Facebook su iPhone è davvero un gioco da ragazzi.
Tutto quello che devi fare è aprire l’App Store (l’icona della lettera “A” su fondo azzurro che trovi in home screen), selezionare la scheda Cerca che si trova in basso a destra e cercare “facebook” nell’apposito campo di testo.



A ricerca effettuata, individua l’icona dell’app ufficiale di Facebook (la lettera “f” bianca su fondo blu), selezionala e premi sul pulsante Ottieni per avviare prima il download e poi l’installazione della medesima.
Potrebbe esserti richiesto di verificare la tua identità tramite utilizzo del Touch ID, l’immissione della password dell’ID Apple o l’utilizzo del Face ID (se hai un iPhone X).
Se stai leggendo questo post direttamente da iPhone, puoi visualizzare l’app di Facebook su App Store premendo direttamente su questo link.

Al termine del download, troverai l’icona di Facebook nella home screen di iOS, nella prima posizione libera della schermata.
Per spostarla in un altro punto, fai un tap prolungato su di essa e trascinala nella posizione che preferisci di più.



Dopo aver avviato l’applicazione di Facebook, potrai accedere al tuo account sul social network immettendo i relativi dati di login o, se non hai ancora un account, potrai crearne uno seguendo le indicazioni contenute nel mio post su come iscriversi a Facebook.

Se riscontri difficoltà nell’eseguire il download dell’app di Facebook perché l’App Store ti chiede l’autenticazione, probabilmente non hai ancora associato un account iCloud al dispositivo.
Per rimediare al problema, recati nelle Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e fai tap sulla voce Esegui il login su iPhone.
Per maggiori dettagli sull’intera procedura, leggi la mia guida su come attivare iCloud su iPhone.



Come facilmente intuibile, tutte le indicazioni di cui sopra valgono anche per l’applicazione ufficiale di Messenger, il servizio di messaggistica di Facebook.

Nota: se l’applicazione di Facebook risulta installata sul tuo “iPhone” ma la sua icona non è presente in nessuna pagina dell’home screen, forse sono attive delle restrizioni che ne impediscono la visualizzazione.
Puoi regolare le impostazioni relative alle restrizioni delle app nel menu Impostazioni > Tempo di utilizzo > Limitazioni app (iOS 12 e successivi) o Impostazioni > Generali > Restrizioni (iOS 11 e precedenti).
Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili nel mio tutorial su come nascondere app su iPhone.

Creare un collegamento alla versione Web di Facebook

IMMAGINE QUI 12



Trovi che l’applicazione di Facebook sia troppo lenta e/o “pesante” per il tuo iPhone?
Ti capisco.
In effetti l’app ufficiale di Facebook è tra le più “pesanti” ed energivore che si possano provare su iOS (se escludiamo i giochi) e, purtroppo per i possessori di vecchi modelli di “iPhone”, non ne è disponibile una versione “alleggerita” come su Android.

L’unica soluzione a disposizione di chi, come te, non può usare l’app ufficiale di Facebook, è rivolgersi alla versione Web del social network, che non fornisce notifiche push, non offre tutte le funzioni dell’app ma risulta più che sufficiente per visualizzare le notizie del feed e postare nuovi contenuti.



Per creare un collegamento alla versione Web di Facebook nella home screen del tuo “iPhone”, apri Safari, visita facebook.com e, se necessario, effettua l’accesso al social network.
Dopodiché fai tap sull’icona della condivisione (il quadrato con la freccia all’interno, che si trova in fondo allo schermo), seleziona la voce Aggiungi a Home dal menu che si apre (più precisamente dalla terza riga di icone), digita il nome che vuoi assegnare all’icona (ti consiglio di lasciare Facebook) e premi sul bottone Aggiungi che si trova in alto a destra.

Nella home screen di iOS verrà creata un’icona di Facebook (identica a quella dell’app ufficiale del social network) che, se selezionata, aprirà la versione Web del servizio in Safari.
Più semplice di così?!



Pubblicato il 04/28/2020

come nascondere i mi piace su facebook



come nascondere i mi piace su facebook

Se c’è una cosa che proprio non riesci a sopportare sono i ficcanaso e, dopo esserti iscritto a Facebook, non hai fatto altro che convincerti ancora di più di questo! Eh già, perché ci sono alcuni tuoi amici che non fanno altro che chiederti perché hai messo “Mi piace” a questo o a quel contenuto.
Sei arrivato al punto che, esasperato dalla situazione, ti stai chiedendo come nascondere i Mi piace su Facebook per non far vedere più ai tuoi amici i contenuti che hai premiato con un like. Beh, purtroppo devo deluderti:
su Facebook, i like messi ai post pubblici e alle pagine presenti sul social network sono potenzialmente visibili a tutti.

Qualora tu non lo sappia, lo scopo per cui Facebook ha implementato la funzione “Mi piace” è quello di permettere agli utenti di condividere con il resto della community i contenuti di proprio gradimento.
Dopo aver messo Mi piace a un post, la cosa diviene nota sia al pubblico dell’utente che ha pubblicato il contenuto oggetto del like, sia gli utenti che ti seguono o che sono tuoi amici (visto che sul tuo diario verrà pubblicata una notizia relativa al fatto che hai messo Mi piace a un contenuto).
Ciò detto, non scoraggiarti:
puoi comunque regolare alcune impostazioni della privacy per nascondere i Mi piace che hai messo alle pagine Facebook e persino eliminare la sezione che raccoglie tutti questi like al fine di non mostrarla fra le informazioni pubbliche del tuo profilo.



Per quanto riguarda i post pubblici ai quali metti Mi piace, come le foto e i video condivisi dai tuoi amici, purtroppo non puoi fare molto, te lo dico con molta franchezza.
L’unica cosa che puoi fare per nascondere i like è toglierli dai contenuti per i quali hai mostrato apprezzamento.
Se ti va di approfondire un po’ di più l’argomento, concentrati sulla lettura dei prossimi paragrafi e metti in pratica le “dritte” che ti darò.
Buona lettura!

Indice

  • Nascondere i Mi piace dal Registro attività
  • Come annullare i Mi piace su Facebook

Nascondere i Mi piace dal Registro attività

IMMAGINE QUI 1



Vuoi nascondere i Mi piace che hai messo alle pagine Facebook?
Puoi fare ciò sia modificando alcune impostazioni della privacy relativa ai Mi piace che eliminando la sezione che raccoglie i like, così da non mostrarla fra le informazioni pubbliche del tuo profilo.

Personalizzare la privacy dei Mi piace

Se vuoi modificare le impostazioni della privacy relative ai Mi piace che hai messo alle pagine Facebook, non devi fare altro che recarti nelle impostazioni del social network e selezionare l’impostazione che preferisci di più.



PC

IMMAGINE QUI 2

Per personalizzare la privacy dei Mi piace dal PC, collegati alla pagina d’accesso di Facebook, esegui il login al tuo account e, una volta effettuato l’accesso, clicca sulla tua foto del profilo collocata in alto, in modo da recarti direttamente sulla tua pagina personale.



Dopodiché passa con il cursore del mouse sul pulsante Altro (si trova vicino al pulsante “Foto”) e fai clic sulla voce “Mi piace” dal menu che compare.
A questo punti ti verrà mostrata la sezione Mi piace relativa al tuo profilo Facebook:
per modificarne la privacy, clicca sull’icona della penna (si trova vicino al bottone + Aggiungi “Mi piace”) e, nel riquadro che si apre, fai clic sul simbolo (▼) situato in corrispondenza del contenuto che vuoi nascondere (es.
Film, Interessi, Siti Web, etc.).

A questo punto, seleziona l’opzione della privacy che preferisci di più tra quelle disponibili:
Amici, se desideri mostrare soltanto ai tuoi amici di Facebook i like relativi alla categoria selezionata; Solo io, se desideri non mostrare a nessuno i like riguardanti la categoria selezionata o Personalizzata, se desideri mostrare i like soltanto ad alcuni utenti.
Dopo aver selezionato l’opzione della privacy che preferisci, clicca sul pulsante blu Chiudi collocato nell’angolo in basso a sinistra del riquadro Modifica la privacy dei “Mi piace” e il gioco è fatto.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 3

Se vuoi agire dal tuo dispositivo mobile, avvia l’applicazione ufficiale di Facebook, esegui il login al tuo account (se richiesto), fai tap sul simbolo (≡) situato in alto a destra (su Android) o in basso a destra (su iOS) e poi premi sul tuo nome per recarti sul tuo profilo.
Premi sul simbolo (…) situato accanto al pulsante “Registro attività”, seleziona la voce Collegamenti rapidi alla privacy dal menu in basso e poi fai tap sulle voci Altre impostazioni > Privacy > Gestisci il tuo profilo.



A questo punto, scorri la schermata relativa alla gestione del tuo profilo, premi sul simbolo (>) situato in corrispondenza della tipologia di contenuto di cui vuoi modificare le impostazioni della privacy (es.
Musica, Film, Programmi TV, etc.), fai tap sul pulsante nel quale è raffigurato il simbolo (▼) e poi seleziona l’impostazione che preferisci: Amici, se vuoi mostrare i Mi piace soltanto ai tuoi amici di Facebook; Solo io, se desideri non mostrare a nessuno i like riguardanti la categoria selezionata o Personalizzata, se vuoi selezionare manualmente gli utenti a cui mostrare i Mi piace.
Più facile di così?!

Nascondere tutti i Mi piace dal Registro attività

IMMAGINE QUI 4



Se vuoi nascondere tutti i Mi piace dal Registro attività, collegati alla pagina d’accesso di Facebook, esegui il login al tuo account e, ad accesso effettuato, fai clic sulla foto del profilo situata in alto in modo tale da recarti direttamente sul tuo profilo.

Dopodiché passa con il cursore del mouse sul pulsante Altro e fai clic sulla voce Gestisci sezioni dal menu che compare.
Nel riquadro che si apre, togli il segno di spunta relativo all’opzione “Mi piace” in modo tale da eliminare questa sezione dalle informazioni pubbliche del tuo profilo e fai clic sul pulsante blu Salva situato nell’angolo in basso a destra del riquadro Gestisci sezioni.



Eliminando la sezione “Mi piace” dal tuo profilo, gli utenti che visualizzeranno le informazioni pubbliche non avranno modo di vedere i like che hai messo alle pagine Facebook.
Tuttavia potrebbero continuare a visualizzare i Mi piace che hai rilasciato per i programmi TV, i libri, i film, gli eventi e così via.
Se desideri “oscurare” anche queste informazioni, non devi fare altro che togliere il segno di spunta corrispondente dal riquadro Gestisci sezioni.

Naturalmente, se un utente che è tuo amico su Facebook dovesse capitare su una pagina a cui hai messo Mi piace, sarà che tu segui la pagina in questione dal momento che visualizzerà la dicitura Piace a [tuo nome] nel box Community.
Intesi?



Come annullare i Mi piace su Facebook

IMMAGINE QUI 5

Desideri impedire agli altri utenti di Facebook di visualizzare i Mi piace che metti ai post pubblici pubblicati sul social network?
Come ti ho già anticipato nell’introduzione di questo articolo, nel momento in cui scrivo, non vi è la possibilità di fare una cosa del genere, visto che è decisamente lontana dalla filosofia adottata da Facebook.



L’unica soluzione (decisamente drastica) che puoi adottare per nascondere i Mi piace su Facebook è quello di annullarli.
Nelle prossime righe ti spiegherò come annullare i Mi piace su Facebook sia sul PC che su smartphone e tablet.

PC

IMMAGINE QUI 6



Se desideri annullare i Mi piace dal PC, collegati alla pagina d’accesso di Facebook, esegui il login al tuo account e, una volta effettuato il login, clicca sulla tua foto del profilo collocata in alto, in modo da recarti direttamente sulla tua pagina personale.

Dopodiché fai clic sul pulsante Visualizza Registro attività (situato all’interno del box dedicato alla foto di copertina del tuo profilo) e, nella pagina Registro attività, individua il post dal quale desideri annullare il Mi piace.
Fai quindi clic sul simbolo della matita collocato in corrispondenza di quest’ultimo e poi clicca sul pulsante Non mi piace più dal menu che compare.
Il contenuto a cui hai messo Mi piace verrà eliminato dal Registro attività nel giro di pochi secondi.



In alternativa, puoi annullare il Mi piace che hai messo a un contenuto semplicemente cliccando sul simbolo del pollice in su situato sotto di esso.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 7



Se desideri annullare i Mi piace direttamente dal tuo smartphone o dal tuo tablet, avvia l’app ufficiale di Facebook su quest’ultimo, esegui il login al tuo account (se richiesto), premi sul simbolo (≡) collocato in alto a destra (su Android) o in basso a destra (su iOS) e poi fai tap sul tuo nome per recarti direttamente sul tuo profilo.

Successivamente, premi sulla voce Registro attività (il simbolo dell’elenco puntato collocato un po’ più in basso della foto del profilo) e, nella schermata che si apre, individua il contenuto dal quale vuoi togliere il Mi piace. Premi, quindi, sul simbolo (⌵) collocato accanto a esso e, per concludere, fai tap sulla voce Non mi piace più dal menu che compare in basso.



In alternativa, puoi annullare il Mi piace che hai messo a un contenuto semplicemente premendo sul simbolo del pollice in su situato sotto di esso.

Pubblicato il 04/28/2020

come nominare un album su facebook



come nominare un album su facebook

Sfogliando le tue foto su Facebook ti sei accorto che ci sono un mucchio di album con nomi sbagliati o incomprensibili?
Vorresti rimediare cambiando il loro nome ma non sai come si fa?
Non ti preoccupare, sei capitato nel blog giusto al momento giusto.

Oggi, infatti, sono qui per illustrarti come nominare un album su Facebook.
In pochi e semplici click riuscirai a cambiare nome a tutti i tuoi album online senza fare alcuna fatica e senza dover ricaricare nemmeno un’immagine.
Allora, sei pronto a cominciare?



Se vuoi imparare come nominare un album su Facebook, devi innanzitutto collegarti alla pagina principale del social network e cliccare sulla tua foto che si trova in alto a sinistra per accedere alla pagina del tuo profilo.

Clicca quindi sul riquadro Foto che si trova sotto la copertina e, nella pagina che si apre, seleziona l’album a cui intendi cambiare nome dalla scheda Album.
A questo punto, clicca sul pulsante Modifica collocato in alto a destra ed attendi che si apra il pannello per la modifica dell’album.



Adesso non ti rimane che selezionare con il mouse il titolo dell’album che si trova nell’angolo alto a sinistra della pagina che si è appena aperta e digitare al suo posto il nome che vuoi assegnare alla tua collezione di foto su Facebook.
Ad operazione completata, fai click sul pulsante Fatto collocato in alto a destra e le modifiche verranno applicate istantaneamente.

IMMAGINE QUI 1



Per accertarti che tutto sia filato per il verso giusto e che il nome dell’album sia stato effettivamente cambiato come desideravi, torna nella sezione Foto del tuo profilo.

Se non riesci a nominare un album su Facebook, tipo quello con i caricamenti dal cellulare o le Immagini di copertina, non preoccuparti perché è normale.
Si tratta, infatti, di album generati automaticamente da Facebook a cui vengono attribuite delle funzioni ben specifiche (es.
L’upload delle foto dal telefonino o l’archivio delle immagini impostate come copertina del profilo) e per questo non possono essere modificati liberamente da te.



Per maggiori dettagli sulla creazione e la gestione di album fotografici su Facebook, ti consiglio vivamente di consultare alcune mie guide come quelle su come creare album su Facebook, come taggare una foto su Facebook, come spostare foto da un album all’altro su Facebook e come rimuovere foto da Facebook.
Sono brevi ma ti aiuteranno a comprendere in maniera più chiara il caricamento e la gestione delle foto sul social network più famoso del mondo.

Pubblicato il 04/28/2020

come programmare laggiornamento dello stato su facebook



come programmare laggiornamento dello stato su facebook

Ti piacerebbe intrattenere i tuoi amici su Facebook pubblicando messaggi sulla tua bacheca anche quando non ci sei?
No, tranquillo, non sto proponendoti di ingaggiare qualcuno che faccia le tue veci nei giorni di ferie, voglio semplicemente consigliarti un modo per programmare l’aggiornamento dello stato su Facebook.

TweetDeck è un ottimo programma gratuito basato su Adobe Air (funziona quindi su tutti i sistemi operativi) che permette di visualizzare tutte le notizie sugli amici e di pubblicare messaggi su Twitter e Facebook.
Tra le sue più ghiotte funzionalità, c’è proprio quella che permette di pubblicare automaticamente aggiornamenti di stato su Facebook in base a una programmazione oraria.
Ecco in dettaglio come funziona.



Innanzitutto, collegati al sito Internet di TweetDeck e clicca prima sul pulsante Scaricalo adesso, è gratuito e poi su Apri per avviare il processo d’installazione del programma.
Se ti viene chiesto di installare Adobe Air, clicca sul pulsante Sì nel piccolo riquadro che compare e attendi che il software venga prima scaricato e poi installato sul tuo computer.

A procedura ultimata, dovrebbe partire il processo d’installazione di TweetDeck vero e proprio:
per completarlo e avviare il programma, non devi far altro che cliccare prima sul pulsante Installa e poi su Continua.
Se utilizzi Windows 7 o Vista, rispondi in maniera affermativa all’avviso del controllo account utente che compare per ultimare l’installazione.



IMMAGINE QUI 1

Ad installazione completata, devi autorizzare TweetDeck affinché possa interagire con il tuo profilo e programmare l’aggiornamento dello stato su Facebook.
Clicca quindi sul pulsante Add Facebook e, nella finestra che si apre, effettua il login al tuo account di Facebook digitando il tuo nome utente e la tua password.
Non dimenticare di mettere il segno di spunta accanto alla voce Keep logged to TweetDeck per non dover ripetere l’operazione in futuro.



Per programmare l’aggiornamento dello stato di Facebook, hai bisogno di creare un account gratuito anche su TweetDeck.
Clicca quindi sul pulsante Sign up now, compila il modulo che i viene proposto digitando il tuo indirizzo e-mail e la password che vuoi usare, e fai click su Create account per completare la procedura.
Se vuoi liberarti della schermata di presentazione di TweetDeck (Welcome to TweetDeck), togli il segno di spunta dalla voce Show welcome screen at startup e chiudi la finestra con la presentazione del programma.

IMMAGINE QUI 2



Ora sei pronto a programmare l’aggiornamento dello stato su Facebook.
Clicca quindi sull’icona del social network collocata accanto all’immagine del tuo profilo (in alto a sinistra, accanto alla dicitura From) in modo che si colori, digita il messaggio che vuoi programmare nel campo What’s happenung? e clicca sul pulsante con l’icona a forma di orologio che si trova sulla destra.

Nel riquadro che si apre, digita la data in cui programmare l’aggiornamento dello stato nel campo on, l’orario di pubblicazione del post nel campo at e clicca su Set time per salvare le impostazioni.
Fatto ciò, non ti rimane che cliccare sul pulsante Send [giorno e orario di programmazione] (es.
Send Today 08:00) e la pubblicazione automatica del tuo messaggio su Facebook sarà impostata.
Ovviamente, nel frattempo non chiudere il programma altrimenti il tuo aggiornamento di stato non sarà pubblicato.
Semplice, no?



Pubblicato il 04/28/2020

come recuperare le conversazioni di facebook



come recuperare le conversazioni di facebook

Utilizzi la chat di Facebook per chiacchierare con amici, parenti e colleghi di lavoro ed a volte fissi degli appuntamenti o ricevi delle informazioni importanti tramite questo mezzo.
Di recente hai però cancellato erroneamente alcune conversazioni ed adesso vorresti capire se è possibile far fronte alla cosa in modo tale da poter rileggere il tutto in qualsiasi momento.
Ti do una bella notizia, si può.

Per riuscire “nell’impresa” hai a tua disposizione due differenti soluzioni.
Un primo metodo consiste nel provare a cercare tra le chat archiviate, sia da computer (mediante browser Web) che da smartphone e tablet (tramite l’app Messenger).
Un secondo metodo prevede invece il download di una copia di backup (in questo caso è possibile agire solo da computer, mediante la versione desktop del social network) di tutti i tuoi dati che hai provveduto a condividere su Facebook nel corso del tempo.
Entrambe le soluzioni posso rivelarsi efficaci ma, è bene che tu lo sappia, per fare in modo che sia effettivamente così occorre una minima dose di pazienza da parte tua.



Chiarito ciò, se sei quindi realmente interessato a scoprire quali passaggi compiere per cercare di recuperare le conversazioni di Facebook, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti ben comodo dinanzi il tuo fido computer e di dedicarti alla lettura delle indicazioni che trovi qui sotto.
Sono certo che alla fine potrai dirti soddisfatto e che qualora necessario sarai anche pronto e ben disponibile a fornire tutte le spiegazioni del caso ai tuoi amici desiderosi di ricevere una dritta analoga.
Che ne dici, scommettiamo?

Recuperare le conversazioni di Facebook dalle chat archiviate

La prima cosa che ti suggerisco di fare per provare a recuperare le conversazioni di Facebook è dare uno sguardo tra le chat archiviate.



Nel caso in cui te lo stessi chiedendo, le conversazioni archiviate sono tutte quelle conversazioni effettuate attraverso la chat del social network che sembrano ormai cancellate ma che in realtà sono state semplicemente “accantonate” e che quindi non compaiono più nel menu principale dei messaggi del social network ma possono essere sempre e comunque rilette e ripristinate.

Computer

Per provare a recuperare le conversazioni di Facebook dalle chat archiviate agendo dal tuo computer, il primo passo che devi compiere è quello di effettuare l’accesso al social network.
Per fare ciò, apri il tuo browser Web preferito, digita www.facebook.com nella barra del indirizzi e poi premi il pulsante Invio presente sulla tastiera in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale del servizio.
Digita quindi i tuoi dati d’accesso a Facebook compilando gli appositi campi che ti vengono mostrati a schermo e poi fai clic sul pulsante con su scritto Accedi.



A login effettuato, fai clic sull’icona del fumetto che si trova in alto a destra e quella di seleziona la voce Mostra tutti annessa al riquadro visualizzato a schermo.
Clicca sulla voce Altro che si trova in alto a sinistra e seleziona la voce Archiviati dal menu che ti viene mostrato. In questo modo potrai visualizzare tutte le conversazioni di Facebook che sono state archiviate, che non compaiono più nella lista principale dei messaggi scritti o ricevuti sul social network e che quindi apparentemente sembrano non essere più disponibili.

IMMAGINE QUI 1



A questo punto, non devi far altro che portare il cursore sulla conversazione di tuo interesse annessa alla barra laterale di sinistra della nuova schermata visualizzata e cliccare sul pulsante Annulla archiviazione raffigurante una piccola freccia rivolta verso l’alto che ti viene mostrata in basso a destra, sotto il nome dell’altra persona (o della pagina) o delle altre persone che hanno partecipato alla chat.

Dopo aver cliccato sul pulsante, la conversazione precedentemente archiviata verrà spostata nella sezione principale di Facebook dalla quale solitamente visualizzi i messaggi scambiati con gli altri utenti e con le pagine.



In alternativa alla procedura che ti ho appena indicato, puoi recuperare le conversazioni di Facebook anche accedendo alla sezione Archiviati, premendo sulla conversione su cui intendi agire, portando il cursore del mouse sull’icona raffigurante una ruota di ingranaggio collocata nella parte alta della schermata, cliccandoci sopra e scegliendo la voce Annulla archiviazione dal menu che ti viene mostrato.

IMMAGINE QUI 2



Anche in questo caso, una volta annullata l’archiviazione, la conversazione verrà spostata nella sezione principale di Facebook dalla quale solitamente visualizzi i messaggi scambiati con gli altri utenti e con le pagine.

In entrambi i casi, prima di recuperare le conversazioni di Facebook così come ti ho indicato, puoi accertarti che la sessione di chat che stai per ripristinare sia effettivamente quella di tuo interesse premendo sulla stessa e dando uno sguardo alla cronologia di chat annessa alla parte destra della schermata visualizzata.



Smartphone e tablet

Vuoi provare a recuperare le conversazioni di Facebook dal tuo smartphone o tablet?
In tal caso ti basta utilizzare l’app Messenger di Facebook disponibile per Android, iOS e Windows Phone.

Per recuperare le conversazioni di Facebook da mobile, tanto per cominciare effettua l’accesso alla home screen del tuo smartphone o del tuo tablet dopodiché premi sull’icona dell’app Messenger.
Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, digita il nome della persona o della pagina con cui precedentemente avevi intrattenuto una conversazione nel campo di ricerca collocato in alto dopodiché fai clic sul risultato corrispondente annesso all’elenco che ti viene mostrato. Una volta fatto ciò, ti verrà mostrata una nuova schermata contente la conversazione precedentemente archiviata.



IMMAGINE QUI 3

Potrai quindi consultare l’intera sessione di chat effettuando uno swipe dal basso verso ed eventualmente potrai rispondere utilizzando l’apposita casella di testo collocata in basso o serventi di uno dei vari strumenti di comunicazione resi disponibili dal social network.



Tieni presente che rispondendo mediante l’app Messenger ad una sessione di chat che in precedenza era stata archiviata, questa verrà ripristinata in maniera automatica e la ritroverai tra le conversazioni recenti ritornando nella schermata principale dell’applicazione ed una volta effettuato l’accesso alla versione desktop di Facebook.

Recuperare le conversazioni di Facebook dalla copia di backup

La soluzione per recuperare le conversazioni di Facebook che ti ho appena suggerito non si è rivelata efficace?
Allora puoi provare ad accedere nuovamente alle conversazioni che in passato hai effettuato sul social network dalla copia di backup del tuo account su Facebook.



Una copia di backup del tuo account su Facebook ti permette di accedere sempre e comunque ad informazioni, foto, post, messaggi scambiati con gli amici e quant’altro hai scelto di rendere disponibile sul famoso social network.
Per conoscere l’elenco completo dei dati che è possibile consultare creando una copia di backup dell’account sul social network clicca qui per accedere all’apposita pagina Web informativa del Centro assistenza di Facebook.

Computer

Per provare a recuperare le conversazioni di Facebook dalla copia di backup del tuo account, il primo passo che devi compiere è quello di effettuare il login al social network.
Per fare ciò, attieniti alle indicazioni di cui sopra.



Successivamente pigia sull’icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso che si trova nella parte in alto destra della barra blu di Facebook e fai clic sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato.
In seguito, clicca prima sulla voce Scarica una copia e poi su Avvia il mio archivio.

IMMAGINE QUI 4



Quando l’archivio che contiene una copia dei tuoi dati su Facebook sarà pronto, riceverai il link per il download dello stesso direttamente tramite messaggio di posta elettronica all’indirizzo da te utilizzato per accedere al social network.
Tieni presente che a seconda della quantità di dati l’operazione potrebbe richiedere anche più di un giorno.

Una volta ottenuta una copia di backup dei tuoi dati, potrai passare all’azione e dunque accedere al contenuto dell’archivio, consultarlo attentamente e, di conseguenza, provare a recuperare le conversazioni di Facebook.



Pubblicato il 04/28/2020

come riavere il vecchio profilo di facebook



come riavere il vecchio profilo di facebook

Fai parte della larghissima schiera di utenti che hanno accolto con disappunto il nuovo stile dei profili di Facebook?
Il cosiddetto diario ti sta talmente “antipatico” che faresti di tutto pur di tornare alla cara vecchia bacheca ad una colonna sola?
Forse ho la soluzione che fa per te, Timeline Remove.

Timeline Remove è un’estensione gratuita per Chrome, Firefox, Internet Explorer e Safari che permette di disattivare il diario di Facebook e visualizzare le pagine del social network nel vecchio formato a bacheca.
Basta installarla e si dice (quasi) addio all’odiato diario di Facebook.
Adesso però non perdiamo più tempo e vediamo insieme come riavere il vecchio profilo di Facebook utilizzandola.



Tutto quello che devi fare per riavere il vecchio profilo di Facebook è collegarti al sito Internet di Timeline Remove utilizzando uno dei browser supportati dall’estensione (io ho usato Google Chrome) e cliccare sul pulsante verde CLICCA QUI!!! collocato sulla destra.
Ora, a seconda del programma di navigazione che stai usando, ti verrà proposta l’installazione del componente aggiuntivo di Timeline Remove in modalità diverse.

Nel caso di Chrome, per accettare e completare l’operazione devi cliccare prima su Continua (in basso a sinistra) e poi su Aggiungi (al centro dello schermo).
Per iNternet Explorer, invece, devi avviare il file .exe contenuto nell’archivio zip scaricato e seguire il processo guidato d’installazione cliccando sempre su Avanti.



IMMAGINE QUI 1

Al termine dell’installazione, apri una nuova scheda del browser e collegati a Facebook.
Nella pagina principale del social network, probabilmente non noterai nulla di diverso ma provando ad accedere al tuo profilo o alla pagina di un amico ti sembrerà di essere tornato proprio ai bei vecchi tempi della bacheca.



I post non saranno più suddivisi su due colonne, in cima alle pagine non ci sarà più la copertina e tutto risulterà più semplice e “pulito”.
Ma attenzione perché si tratta di una “cura unilaterale”, nel senso che solo chi ha installato l’estensione di Timeline Remove sul proprio PC può vedere le pagine e i profili con il vecchio stile.
Tutti gli altri continueranno a visualizzare il diario.

IMMAGINE QUI 2



Ora che sai come riavere il vecchio profilo di Facebook, puoi divertirti ad attivare e disattivare il diario tutte le volte che vuoi.
Timeline Remove include infatti una funzione che permette di abilitare o disabilitare gli effetti dell’estensione ogni volta che lo si desidera senza disinstallare o “spegnere” momentaneamente l’add-on.

Tutto quello che devi fare è cliccare sull’icona di Timeline Remove che compare nella barra degli strumenti del browser e selezionare il segno di spunta verde (✔) facendolo diventare una X rossa (per riavere il diario) o vice versa (per disattivare il diario nuovamente).
Affinché i cambiamenti abbiano effetto, devi aprire Facebook in una nuova scheda.



Pubblicato il 04/28/2020

come ripulire facebook



come ripulire facebook

Sei stanco dei link stupidi e dei messaggi inutili che infestano la pagina principale di Facebook e che sei costretto a vedere ogni volta che accedi al social network?
Non sopporti quegli amici che, spesso senza permesso, pubblicano messaggi e foto sul tuo diario personale?
Allora devi assolutamente passare all’azione e cercare di porre rimedio alla situazione.

Dai, forza, rimboccati le maniche e scopri come ripulire Facebook grazie alle indicazioni che sto per darti.
Ti assicuro che, nel giro di pochissimi minuti, avrai una timeline e un diario perfettamente puliti (o quasi) senza più post, notifiche e link inutili a farti perdere tempo.
Già che ci sono, poi, ti spiegherò anche come ripulire il Registro attività e la cronologia del social network, qualora la cosa ti dovesse interessare.



Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le “dritte” che sto per darti.
Sono sicuro che il risultato finale ti soddisferà e ti ridonerà il piacere di usare Facebook.
Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Come ripulire il profilo Facebook
  • Come ripulire il Registro attività di Facebook
  • Come ripulire la cronologia di Facebook
  • Come ripulire Facebook dai virus

Come ripulire il profilo Facebook

Desideri ripulire il profilo Facebook, magari rimuovendo alcuni post pubblicati sul tuo diario oppure facendo un po’ di “pulizia” nella tua lista di amici?
Allora continua a leggere per scoprire come procedere sia da smartphone e tablet che da PC.



Post

IMMAGINE QUI 1

Se vuoi liberare la timeline di Facebook da tutti quei post che rientrano nella categoria delle inutilità più assolute, non devi far altro che individuare uno dei messaggi “incriminati” e rimuoverlo.
Per riuscirci, basta accedere a Facebook, premere sul simbolo (…) annesso al contenuto da nascondere dal diario e selezionare la voce Nascondi dal diario dal menu che si apre.
La procedura è valida sia da mobile che da PC.



Desideri anche impedire ai tuoi amici di scrivere sul tuo diario personale?
Allora accedi alle impostazioni del tuo account Facebook e abilita la funzione che permette di fare ciò.

  • Smartphone o tablet — accedi a Facebook dalla sua app per Android o iOS e premi prima sul pulsante (≡) e poi sulle voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Diario e aggiunta di tag.
    Nella schermata che si apre, fai tap sulla voce Chi può scrivere sul tuo diario? e seleziona l’opzione Solo io dalla schermata Post sul diario.
    Successivamente, premi sulla voce Vuoi controllare i post in cui ti taggano prima che il post sia visualizzato sul tuo diario? (sempre dalla schermata Diario e aggiunta di tag) e sposta su ON l’interruttore situato vicino all’opzione Controllo del diario, così da vietare la pubblicazione automatica delle foto e dei messaggi in cui vieni taggato sul tuo profilo.
  • Computer — accedi a Facebook dalla sua pagina d’accesso (o dalla sua applicazione per Windows 10), premi sul simbolo (▾) posto in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
    Dopodiché seleziona la voce Diario e aggiunta di tag dalla barra laterale di sinistra, clicca sul pulsante Modifica collocato accanto alla dicitura Chi può scrivere sul tuo diario? e imposta l’opzione Solo io dal menu che compare.
    Successivamente, clicca sul pulsante Modifica collocato accanto alla voce Vuoi controllare i post in cui ti taggano gli amici prima che vengano visualizzati sul tuo diario? e seleziona Sì nel menu a tendina che si apre per vietare la pubblicazione automatica delle foto e dei messaggi in cui vieni taggato sul tuo profilo.

Se, invece, vuoi nascondere i post pubblicati da un altro utente Facebook, così da non visualizzarli nel news feed, premi sul simbolo (…) annesso al contenuto postato dall’utente in questione e seleziona la voce Non seguire più [nome utente/pagina] se vuoi smettere di seguirne gli aggiornamenti, oppure Metti in pausa [nome utente/pagina] per 30 giorni se vuoi nasconderne i post per un periodo di tempo limitato.
Maggiori info qui.



Amici

IMMAGINE QUI 2

Se sei per misure più drastiche, puoi fare una ripulita generale anche alla tua lista di amici.
In che modo?
Basta andare nella sezione del proprio profilo Facebook contenente l’elenco di tutti i contatti, individuare quelli da rimuovere dagli amici e il gioco è fatto.
Ecco come agire in dettaglio su smartphone, tablet e computer.



  • Smartphone o tablet — accedi a Facebook dalla sua app per Android o iOS, fai tap sulla miniatura della tua foto del profilo situata accanto alla dicitura A cosa stai pensando? e premi sul pulsante Vedi tutti gli amici posto nella sezione Amici del tuo profilo.
    Dopodiché individua la persona che vuoi rimuovere dai contatti, premi sul simbolo dei tre puntini posto accanto al suo nome, fai tap sulla voce Rimuovi [nome persona] dagli amici o Blocca [nome persona] se vuoi anche bloccare l’utente per impedirgli di mettersi in contatto con te e conferma l’operazione rispondendo OK o Blocca all’avviso che compare a schermo.
    Semplice, vero?
  • Computer — accedi a Facebook dalla sua pagina d’accesso (o dalla sua applicazione per Windows 10), fai clic sulla miniatura della tua foto del profilo posta accanto alla dicitura A cosa stai pensando? e clicca sulla scheda Amici.
    A questo punto, individua la persona che desideri eliminare dai tuoi contatti, passa il cursore del mouse sul pulsante Amici posto in corrispondenza del suo nominativo e seleziona la voce Rimuovi dagli amici dal menu che si apre.

In caso di ripensamenti, puoi provare a riaggiungere il contatto eliminato alla tua lista di amici inviandogli una nuova richiesta d’amicizia (e sperando che venga accettata).
Per maggiori informazioni sul da farsi, leggi la mia guida su come riaggiungere un amico cancellato su Facebook.

Come ripulire il Registro attività di Facebook

IMMAGINE QUI 3



Hai intenzione di ripulire il Registro attività di Facebook, così da non lasciare traccia di determinate attività che hai effettuato sul social network? È possibile fare anche questo.
Lascia che ti spieghi come procedere sia da mobile che da computer.

  • Smartphone o tablet — accedi a Facebook dalla sua app per Android o iOS, premi sul pulsante (≡) e fai tap sulle voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Registro attività.
    Nella schermata Registro attività, espandi i menu Anno e Categoria per selezionare, rispettivamente, l’anno e la tipologia di contenuto di tuo interesse.
    Una volta individuata l’azione e/o il contenuto da annullare/eliminare, fai tap sul simbolo (⌵) situato sulla destra e premi sulla voce che compare (es.
    Nascondi dal diario, Elimina, Non mi piace più, etc.).
    Ripeti la procedura per tutti gli altri elementi che desideri eliminare o nascondere dal Registro attività e il gioco è fatto.
  • Computer — accedi a Facebook dalla sua pagina d’accesso (o dalla sua applicazione per Windows 10), premi sul pulsante (▾) situato in alto a destra e seleziona la voce Registro attività dal menu che si apre.
    Individua, quindi, l’azione che desideri rimuovere dal Registro attività, clicca sul simbolo della matita posto sulla destra della stessa e seleziona la voce Elimina/Non mi piace più dal menu che si apre.

Come ripulire la cronologia di Facebook

IMMAGINE QUI 4



Vuoi ripulire la cronologia di Facebook, così da cancellare in un colpo solo tutte le ricerche fatte sul social network?
Ti garantisco che riuscirci non è affatto complicato, purché tu segua queste indicazioni.

  • Smartphone o tablet — accedi a Facebook dalla sua app per Android o iOS, premi sulla barra di ricerca collocata nella parte superiore dello schermo e fai tap sulla voce Modifica situata vicino della voce Ricerche recenti.
    Nella schermata del Registro attività che andrà ad aprirsi, fai tap sulla voce  Cancella ricerche situata in alto e poi su Conferma, per cancellare tutte le ricerche fatte.
    Se vuoi cancellare una ricerca soltanto, invece, pigia sul bottone (⌵) posto sulla destra (in corrispondenza del termine cercato), fai tap sulla voce Elimina dal menu che si apre e il gioco è fatto.
  • Computer — accedi a Facebook dalla sua pagina d’accesso (o dalla sua applicazione per Windows 10), clicca sul bottone (▾) situato in alto a destra e seleziona la voce Registro attività dal menu che compare.
    Nella pagina che si apre, seleziona la voce Cronologia delle ricerche situata sulla barra laterale posta sulla sinistra e, per cancellare tutte le ricerche in un colpo solo, clicca sulla voce Cancella ricerche situata in alto a destra.
    Dopodiché conferma l’operazione premendo sul bottone Cancella ricerche dal riquadro che compare.
    Per cancellare singole ricerche, invece, fai clic clic sull’icona del divieto collocata accanto a ciascuna di esse, seleziona la voce Elimina dal menu che si apre e conferma l’operazione premendo sul bottone Rimuovi ricerca nel riquadro che compare a schermo.

Se vuoi maggiori informazioni su come cancellare la cronologia di Facebook, consulta pure l’articolo che ho dedicato all’argomento.
Sicuramente anche questa lettura ti sarà utile.



Come ripulire Facebook dai virus

IMMAGINE QUI 5

Se sei arrivato a leggere fino a questo punto della guida, evidentemente vuoi sapere come ripulire Facebook dai virus, forse perché hai difficoltà ad accedere al social network oppure, se sei ancora in grado di farlo, noti “strani” comportamenti sulla piattaforma (ad esempio banner pubblicitari che invadono tutte le sue schermate).



Una delle operazioni che ti invito a fare per risolvere questo genere di problema è eseguire una scansione antimalware sul tuo PC o sul dispositivo mobile che stai utilizzando, così da verificare l’effettiva presenza di un virus o di un adware (un software malevolo che “studia” i tuoi comportamenti per mostrarti pubblicità “su misura”).
Dopodiché potrebbe essere necessario correggere le modifiche che sono state eventualmente apportate al sistema dai software malevoli che sono stati trovati dall’antivirus, come la connessione proxy o DNS della connessione Internet.

Per maggiori informazioni su come ripulire Facebook dai virus, ti consiglio di dare un’occhiata all’approfondimento che ho dedicato all’argomento, dove ho provveduto anche a fornirti alcune “dritte” su come mettere in sicurezza il tuo account dai cybercriminali.



Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 15 Pagina 16 Pagina 17 … Pagina 99 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy