Salta al contenuto
RobottinoFacile.it

RobottinoFacile.it

articoli su come funziona Android

  • account Google
  • account Play Store
  • antivirus per Android
  • apps Android
  • backup Android
  • canzoni
  • email Gmail
  • fotografia
  • fotoritocco
  • Google Auto
  • Google Foto
  • Google Maps
  • Instagram
  • Migliori smartphone Android
  • Migliori tablet Android
  • mp3
  • musica
  • Smartphone Android economici
  • social
  • suoneria
  • Sviluppo app in Java
  • Sviluppo app in Kotlin
  • Tablet Android economici
  • tariffe telefoniche

Categoria: Storie Instagram

Pubblicato il 04/28/2020

come modificare una foto pubblicata su instagram



come modificare una foto pubblicata su instagram

Dopo aver pubblicato una foto su Instagram, ti sei accorto di non aver inserito né una didascalia che ne descrivesse il contenuto né di aver taggato gli amici ritratti nello scatto.
Ti stai dunque chiedendo se sia possibile rimediare alla situazione e, in caso affermativo, in che modo.
Non ti preoccupare, la risposta al tuo quesito è affermativa e io sono qui proprio per darti una mano a raggiungere il tuo scopo.

Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti come modificare una foto pubblicata su Instagram.
Ti garantisco che si tratta di un’operazione alquanto semplice da portare a termine ed è possibile eseguirla su tutte le piattaforme per cui Instagram è disponibile sotto forma di app:
Android, iOS e anche Windows 10.



Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato?
Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò.
Sono sicuro che, seguendo step by step le mie indicazioni, riuscirai a modificare le foto su Instagram senza alcuna difficoltà.
Buona lettura!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come modificare una foto pubblicata su Instagram da smartphone
    • Android
    • iPhone
  • Come modificare una foto pubblicata su Instagram da computer
  • Come modificare una foto pubblicata in una Storia di Instagram

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di addentrarci nel cuore di questa guida e vedere, insieme, come modificare una foto pubblicata su Instagram, ci tengo a fornirti alcune informazioni preliminari che ti saranno utili per portare a termine l’operazione che ti sei prefissato di compiere.

Innanzitutto è mio dovere fare un’importante precisazione circa le modifiche che è possibile effettuare dopo che una foto è stata pubblicata sul celebre social network fotografico.
Se per modificare l’immagine intendi aggiungere un filtro, regolare i suoi principali parametri o ritagliarla, devo darti una brutta notizia:
non è possibile farlo.



Nel momento in cui scrivo, infatti, Instagram non offre la possibilità di effettuare dei ritocchi fotografici agli scatti che sono già stati pubblicati sulla piattaforma.
L’unica cosa che potresti fare, nel caso in cui non fossi soddisfatto da un contenuto postato, sarebbe cancellare il post, modificare lo scatto e poi ripubblicarlo:
mossa che, però, ti farebbe perdere tutti i commenti e i like ricevuti fino a quel momento.

Le uniche modifiche che puoi apportare alle foto già postate su Instagram sono quelle che riguardano il testo che hai inserito nel post, gli hashtag utilizzati, i dati geografici e gli utenti taggati.
Riuscire ad apportare le modifiche in questione è davvero semplice ed è possibile procedere sia dall’app di Instagram per Android e iPhone che dal client di Instagram per PC Windows 10.
La versione Web del social network, invece, purtroppo non permette di modificare in alcun modo i post pubblicati.



Come modificare una foto pubblicata su Instagram da smartphone

Desideri apportare delle modifiche a una foto pubblicata su Instagram agendo direttamente dal tuo smartphone?
Ti garantisco che riuscirci non è affatto complicato.
Tutto ciò che devi fare è accedere al tuo account Instagram, tramite l’app ufficiale del social network per Android e iPhone, individuare il post di tuo interesse e apportare le modifiche desiderate a quest’ultimo.
Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.

Android

IMMAGINE QUI 2

Se desideri agire da uno smartphone Android, avvia l’app ufficiale di Instagram sul tuo terminale e accedi al tuo account (qualora tu non l’abbia ancora fatto).
A login effettuato, premi sul simbolo dell’omino posto nell’angolo in basso a destra dello schermo (o sulla miniatura della tua foto del profilo, se hai aggiunto più account), scorri il tuo feed, individua la foto di tuo interesse e fai tap sulla sua anteprima, così da visualizzare il post in dettaglio.



A questo punto, premi sul simbolo dei tre puntini situato nell’angolo in alto a destra e seleziona la voce Modifica dal riquadro che compare al centro dello schermo.
Apporta, quindi, tutte le modifiche che desideri al contenuto:
fai tap sul campo di testo Scrivi una didascalia… (o seleziona il testo della didascalia che è già presente se intendi cancellarlo e/o modificarlo) per inserire la descrizione dell’immagine, così da aggiungere o rimuovere degli hashtag (parole e frasi scritte con il simbolo # davanti, che servono a indicizzare il contenuto e mostrarlo a più utenti); premi sul pulsante Tagga le persone per taggare altri utenti; fai tap sulla voce Aggiungi luogo… per geotaggare la foto (se avevi già inserito il luogo nella foto, invece, premi sul suo nome e seleziona un altro luogo) o seleziona l’opzione Modifica il testo alternativo per modificare il testo alternativo dello scatto.

Quando avrai terminato di apportare tutte le modifiche desiderate, fai tap sul pulsante (✓) posto in alto a destra per salvare i cambiamenti fatti al post.
Più semplice di così?



iPhone

IMMAGINE QUI 3

Hai un iPhone e vorresti sapere cosa bisogna fare per modificare una foto che hai già pubblicato su Instagram?
In sostanza, devi seguire i medesimi passaggi che ti ho indicato nel capitolo su Android.



Tanto per cominciare, avvia l’app ufficiale di Instagram sul tuo “iPhone” e accedi al tuo account (nel caso in cui tu non l’abbia già fatto).
A login effettuato, fai tap sul simbolo dell’omino collocato nell’angolo in basso a destra dello schermo (oppure premi sulla miniatura della tua foto del profilo, se hai aggiunto più account), scorri il tuo feed, individua l’immagine che intendi modificare e seleziona la sua anteprima, così da visualizzare il relativo post.

Adesso, fai tap sul simbolo dei tre puntini che è situato nell’angolo in alto a destra e seleziona la voce Modifica dal menu che compare dal basso.
Ora puoi finalmente applicare le modifiche desiderate al post:
fai tap sul campo di testo Scrivi una didascalia… (o seleziona il testo della didascalia che hai già scritto precedentemente, nel caso in cui tu voglia cancellarlo/modificarlo); premi sul pulsante Tagga le persone per taggare altri account; scegli l’opzione Modifica il testo alternativo per modificare il testo alternativo dello scatto, oppure fai tap sulla voce Aggiungi luogo… per geotaggare la foto.
Se avevi già inserito un luogo nella foto, invece, premi sul suo nome, fai tap sul pulsante Modifica luogo e seleziona un altro luogo.



Dopo che avrai apportato tutte le modifiche desiderate al post, fai tap sulla voce Fine (in alto a destra) per salvare il tutto.

Come modificare una foto pubblicata su Instagram da computer

IMMAGINE QUI 4

Al momento non hai il tuo smartphone a portata di mano e vorresti sapere, dunque, se è possibile apportare delle modifiche a una foto pubblicata su Instagram agendo da computer?
La risposta è affermativa, a patto che tu disponga di un PC equipaggiato con Windows 10 sul quale hai installato l’applicazione desktop di Instagram (se non l’hai già scaricata, puoi rimediare subito scaricandola dal Microsoft Store).
La versione Web del social network fotografico, come ti ho già detto qualche riga più su, purtroppo non permette di modificare i post.



Dopo aver installato e avviato l’applicazione di Instagram sul tuo PC, accedi quindi al tuo account (se non l’hai ancora fatto), clicca sul simbolo dell’omino posto nell’angolo in basso a destra e poi fai clic sull’anteprima dell’immagine che intendi modificare.

Una volta che avrai visualizzato per intero la foto di tuo interesse, clicca sul simbolo dei tre puntini posto nell’angolo in alto a destra e seleziona la voce Modifica dal menu che si apre.
Dopodiché apporta le modifiche che più desideri: fai clic sul campo di testo Scrivi una didascalia… (o seleziona il testo della didascalia che hai già scritto) se intendi agire sulla descrizione del post; clicca sul pulsante Tagga le persone per taggare altre persone; fai clic sulla voce Aggiungi luogo… per geotaggare la foto (se avevi già geotaggato il contenuto, clicca sul nome del luogo che avevi scelto, fai clic sulla voce Modifica luogo nel menu che si apre e seleziona un altro luogo).



Quando avrai finito di modificare il post, ricordati di salvare tutti i cambiamenti fatti cliccando sulla voce Fine, che si trova nell’angolo in alto a destra della finestra principale di Instagram.

Come modificare la foto pubblicata in una Storia di Instagram

IMMAGINE QUI 5



Desideri sapere se è possibile modificare una foto pubblicata in una Storia di Instagram?
Mi spiace deluderti ma, purtroppo, la risposta è no.
Instagram, infatti, non integra un tool di editing per le Storie.
L’unico modo per modificarle è cancellarle (perdendo, dunque, adesivi, scritte e altri elementi applicati a queste ultime, oltre che i commenti ricevuti), modificarle esternamente (tramite app e/o programmi di fotoritocco) e poi ricaricarle.

Per procedere, dunque, accedi a Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS, fai tap sulla voce La tua storia situata nella schermata principale dell’app, arriva sulla foto da eliminare, seleziona la voce Altro posta in basso a destra e scegli la voce Elimina dal menu che si apre.



A questo punto, modifica la foto che vuoi ri-pubblicare tramite le soluzioni esterne a cui facevo riferimento poc’anzi e postala nuovamente nelle storie di Instagram. Se desideri maggior informazioni su come fare Storie Instagram e come aggiungere contenuti alle Storie Instagram, consulta pure gli approfondimenti che ti ho linkato.

Pubblicato il 04/28/2020

come pubblicizzare un prodotto su instagram



come pubblicizzare un prodotto su instagram

Sei stato contattato da un’azienda che ti ha proposto di promuovere un prodotto sul tuo profilo Instagram?
Complimenti! Evidentemente sei riuscito a ottenere un grado di popolarità tale da attirare l’attenzione di brand e aziende.
Se sei giunto su questo tutorial, però, mi sembra di capire che non hai le idee chiare su come pubblicizzare un prodotto su Instagram e così vorresti che ti dia una mano.
Ho indovinato?
Bene, sarò felicissimo di aiutarti.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, nei prossimi paragrafi ti darò alcune indicazioni che ti saranno utili per promuovere prodotti su Instagram, siano essi realizzati da te o da aziende terze, creando dei post e delle Storie accattivanti.
Sono sicuro che, seguendo passo dopo passo i miei suggerimenti, non avrai il benché minimo problema nel raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato.



Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato?
Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per leggere le informazioni contenute nelle prossime righe e, soprattutto, cerca di seguirle scrupolosamente.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Passare a un profilo Instagram aziendale
  • Contattare le aziende con cui collaborare
  • Creare il contenuto con cui pubblicizzare un prodotto
    • Post
    • Storie

Passare a un profilo Instagram aziendale

IMMAGINE QUI 1



Prima di addentrarci nel cuore del tutorial e vedere effettivamente come pubblicizzare un prodotto su Instagram, ti consiglio di passare a un profilo aziendale (qualora tu disponga ancora di un account personale).
Disporre di un profilo aziendale su Instagram permette, infatti, di accedere a statistiche riguardanti il proprio account, sponsorizzare i contenuti creati e usufruire di altre funzioni che potrebbero tornare utili per pubblicizzare prodotti sul noto social network fotografico.

Per passare a un profilo aziendale, accedi al tuo account Instagram tramite l’app ufficiale per Android o iOS, fai tap sul simbolo dell’omino che si trova nell’angolo in basso a destra dello schermo, premi sul pulsante (≡) situato in alto a destra e fai tap sulla voce Impostazioni, nel menu che si apre lateralmente sulla destra.



Nella schermata che ora ti viene proposta, fai tap sulla voce Account, seleziona la voce Passa a un profilo aziendale (situata nella sezione Account), scorri le schede informative che illustrano le caratteristiche e le funzionalità che contraddistinguono i profili aziendali e premi sul bottone Continua.

A questo punto, fai tap sulla voce Scegli Pagina e, nella schermata che compare, seleziona il nome della pagina che vuoi collegare al tuo account Instagram (oppure creane una al momento, premendo sull’apposita voce) e premi sulle voci Avanti e Fine per ultimare la procedura.



Se qualche passaggio non ti è chiaro e vuoi maggiori informazioni su come passare a un profilo aziendale su Instagram, leggi l’approfondimento che ti ho appena linkato.

Contattare le aziende con cui collaborare

IMMAGINE QUI 2



A meno che non abbia intenzione di pubblicizzare un tuo prodotto, devi contattare le aziende con cui collaborare su Instagram:
così facendo, potrai giungere ad accordi commerciali per pubblicizzare prodotti e/o servizi nei post e nelle Storie creati sul tuo profilo.

Come puoi contattare aziende e brand potenzialmente interessati a collaborazioni commerciali? Un’idea potrebbe essere quella di fare una ricerca direttamente su Instagram:
scrivi il nome di un brand o di un’azienda con cui hai in mente di collaborare nella barra di ricerca situata in alto, segui il suo profilo e poi inviagli un messaggio diretto indicando a chiari lettere quali sono le tue intenzioni.



Un’altra idea potrebbe essere quella di inviare un messaggio all’indirizzo email dell’azienda con cui vuoi collaborare.
Recati sul sito Web e cerca l’indirizzo email dedicato alle collaborazioni commerciali:
dovrebbe trovarsi nella pagina dedicata ai metodi di contatti, che solitamente e raggiungibile cliccando su link posti in alto o in fondo alla pagina (es.
Contatti, Contattaci, Contacts, Contact Us, etc.).

Nello scrivere il messaggio relativo alla proposta commerciale da sottoporre all’azienda di tuo interesse, ricordati di fornire i seguenti dati:
nome, cognome, account Instagram, numero di follower attuali, recapiti, etc.



Anche se all’inizio potrebbe non essere semplice riuscire a trovare aziende disposte a collaborare con te, specialmente se hai pochissimi follower, sono sicuro che prima o poi riuscirai nel tuo intento.
A tal proposito, i miei suggerimenti su come avere successo su Instagram potrebbero darti una mano ad accrescere la tua popolarità e, dunque, l’appetibilità del tuo profilo agli occhi delle aziende.

Qualora la cosa ti interessasse, ti incoraggio ad approfondire ulteriormente l’argomento leggendo la guida in cui spiego con maggior dovizia di particolari come fare collaborazioni su Instagram:
lì troverai altre informazioni che senz’altro ti saranno utili per riuscire nel tuo intento.

Creare il contenuto con cui pubblicizzare un prodotto

Una volta che ti sarai accordato con un’azienda, dovrai creare il contenuto con cui pubblicizzare un prodotto (o eventualmente un servizio) offerto da quest’ultima.
Puoi fare ciò sostanzialmente in due modi:
tramite un post da pubblicare nel feed del tuo profilo o tramite le Storie di Instagram.



Post

IMMAGINE QUI 3

Per creare un post tramite il quale pubblicizzare un prodotto, accedi al tuo account Instagram tramite l’app ufficiale per Android o iOS, fai tap sul pulsante (+) posto al centro (in basso) e seleziona la foto riguardante il prodotto che intendi promuovere, facendo tap sulla sua anteprima.



Premi, quindi, sulla voce Avanti situata in alto a destra e, se necessario, apporta delle modifiche allo scatto usando uno dei filtri presenti su Instagram o la funzione Modifica, che permette di agire sui principali parametri di scatto.
Dopodiché premi nuovamente sulla voce Avanti collocata in alto a destra.

A questo punto, devi inserire degli hashtag che descrivono il contenuto del post:
per riuscirci, ti basta anteporre il simbolo # alle parole e frasi che vuoi utilizzare a tale scopo.
Come ti ho già spiegato in un’altra guida, ti consiglio di utilizzare degli hashtag che siano pertinenti (oltre che popolari), così da aumentare la visibilità del post.
Se il post è frutto di una collaborazione commerciale, inoltre, sarebbe corretto da parte tua informarne gli utenti utilizzando hashtag come #ad, #sp o #sponsored seguiti magari dalla menzione del profilo ufficiale del brand con cui hai collaborato.



Fatto ciò, premi sulla voce Condividi posta in alto e attendi che il post venga pubblicato sul tuo profilo.
Se dovessi avere dei dubbi in merito a come creare post su Instagram, leggi pure la guida che ho dedicato all’argomento.

Qualora tu lo ritenga necessario, potrai anche sponsorizzare il post per dargli maggiore visibilità.
Per riuscirci, devi semplicemente premere sul pulsante Metti in evidenza posto sotto di esso e definisci i vari dettagli della sponsorizzazione (budget, target di riferimento, metodo di pagamento, etc.) seguendo le istruzioni visualizzate a schermo.
Maggiori info qui.

Storie

IMMAGINE QUI 4



Desideri promuovere un prodotto su Instagram tramite le Storie?
Ottima scelta, visto che questa tipologia di contenuti è molto apprezzata dagli utenti del noto social network fotografico.
Per procedere, accedi al tuo account Instagram tramite l’app ufficiale per Android o iOS, fai tap sul simbolo dell’omino situato in basso a destra e premi sul simbolo (+) che si trova sulla tua foto del profilo (in alto a sinistra).

Nella schermata che si apre, fai tap sulla miniatura dell’ultima foto scattata posta sulla destra (su Android) o in basso a sinistra (su iOS) e seleziona la foto che intendi pubblicare, sfiorando la sua miniatura.
Se vuoi realizzare un contenuto al momento, invece, seleziona la modalità di scatto/registrazione che più preferisci (es.
Normale, Boomerang, etc.) e fai tap sul simbolo dell’anello centrale situato in basso per realizzare il contenuto.



Dopodiché, se lo desideri, personalizza la Storia aggiungendo adesivi, scritte e altri elementi a quest’ultima.
Se non sai come riuscirci, fai tap sui pulsanti situati in alto a destra e il gioco è fatto:
l’icona della faccia sorridente con le due stelline permette di aggiungere dei filtri; il simbolo dell’adesivo sorridente permette di aggiungere sticker con hashtag (es.
#ad, #sp se si tratta di un contenuto sponsorizzato da un’azienda), tag, etc.; l’icona della penna permette di disegnare sulle Storie e il simbolo Aa permette di inserire delle scritte in esse.

Non appena sei soddisfatto del risultato ottenuto, fai tap pulsante La tua storia per pubblicare il contenuto nella tua Storia di Instagram e il gioco è fatto.
Se vuoi maggiori informazioni su come fare Storie su Instagram e come aggiungere contenuti alle Storie su Instagram, consulta pure gli approfondimenti che ti ho linkato:
senz’altro ti torneranno utili.



In caso di necessità, potrai anche sponsorizzare la Storia creata, in modo da darle maggiore visibilità.
Come puoi riuscirci?
Apri la Storia, premi sul pulsante Altro… situato in basso a destra e, nel menu che si apre, premi sulla voce Metti in evidenza.
Dopodiché segui le istruzioni che compaiono a schermo per promuovere la Storia definendo i vari dettagli riguardanti la promozione (budget, target di riferimento, metodo di pagamento, etc.) e il gioco è fatto.
Maggiori info qui.

Pubblicato il 04/28/2020

come salvare le storie di instagram degli altri



come salvare le storie di instagram degli altri

Da quando Instagram ha introdotto la possibilità di creare storie, passi tantissimo tempo a guardare quelle che creano i tuoi amici e tutti gli altri utenti che segui.
L’unico problema è che non sempre riesci a visualizzarle, visto che dopo 24 ore dalla loro pubblicazione le storie vengono automaticamente rimosse dal social network fotografico.
Come se ciò non bastasse, Instagram non integra un pulsante che consenta di salvare le storie pubblicate da altri utenti, ridendo così impossibile visualizzarle dopo la loro eliminazione dalla piattaforma. Nonostante ciò, sappi che è possibile porre rimedio alla situazione attraverso delle soluzioni “non ufficiali”.

Ti ho incuriosito e ora vorresti sapere come salvare le storie di Instagram degli altri?
Nessun problema, è possibile fare ciò in almeno due modi:
eseguendo uno screenshot attraverso il quale salvare le foto che compongono una storia, oppure scaricando qualche applicazione ad hoc che permette di salvare in pochi tap le storie di Instagram degli altri utenti.
E ti dirò di più:
grazie a delle estensioni per il browser, è possibile scaricare le storie di Instagram anche su PC.



Nei prossimi paragrafi ti spiegherò per filo e per segno come puoi utilizzare le soluzioni sopraccitate per salvare le storie di Instagram, in modo tale che tu possa visualizzarle con calma in un secondo tempo (anche dopo la loro eliminazione dalla piattaforma) ed evitare di perdertene qualcuna “per strada”.
Sei pronto per iniziare?
Perfetto, allora non perdiamo altro tempo e addentriamoci subito nel clou di questo tutorial.
Vedrai, salvare le storie di Instagram è molto più semplice di quanto tu possa immaginare!

Attenzione: i contenuti pubblicati dagli utenti nelle proprie storie potrebbero contenere informazioni personali.
Per evitare problemi vari, ti consiglio di chiedere il permesso all’utente interessato prima di salvare i contenuti da lui postati e di non diffonderli in Rete (a meno che non ti dia il consenso per farlo) in modo tale da non violare le condizioni d’uso di Instagram.
Le informazioni che sono riportate in questo articolo sono state scritte a puro scopo illustrativo, per cui non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che ne farai.



Indice

  • Salvare le storie di Instagram tramite screenshot
  • App per salvare le storie di Instagram degli altri
  • Salvare le storie di Instagram degli altri su PC

Salvare le storie di Instagram tramite screenshot

IMMAGINE QUI 1

Effettuare screenshot è la prima soluzione che potresti prendere in considerazione per salvare le storie di Instagram degli altri.
Questo metodo, pur essendo alquanto “artigianale”, è piuttosto efficace, purché la storia non contenga dei video, ovviamente.



Se utilizzi Android, dovresti essere in grado di eseguire uno screenshot premendo simultaneamente il tasto Volume giù (–) e il tasto di accensione/spegnimento del tuo device.
Se questa combinazione di tasti non ti permette di eseguire una cattura dello schermo, dovresti riuscirci premendo contemporaneamente il tasto Volume giù (–) e il tasto Home.
Se riscontri difficoltà ad eseguire uno screenshot sul tuo dispositivo, non esitare a leggere la guida in cui spiego nel dettaglio come fare ciò.

Se utilizzi un iPhone 8 o modelli precedenti, per effettuare uno screenshot devi premere contemporaneamente il tasto Home e il tasto standby/riattiva del telefono.
Se possiedi un iPhone X, invece, puoi effettuare una cattura dello schermo premendo nello stesso istante il tasto laterale destro (power) e il tasto volume su (+).
Puoi trovare qualche informazione in più al riguardo nel tutorial in cui spiego come catturare lo schermo su iOS.



App per salvare le storie di Instagram degli altri

Se vuoi salvare tutti i contenuti presenti nelle storie postate su Instagram dai tuoi amici, dovresti provare delle applicazioni per smartphone che permettono di eseguire quest’operazione.
Queste soluzioni, pur non essendo in alcun modo collegate al social network, funzionano piuttosto bene e grazie a esse è possibile salvare sia immagini che video.
Negli store ce ne sono tantissime, di seguito ti parlo nel dettaglio di quelle che, secondo il mio modesto parere, sono le migliori.

Story Saver for Instagram (Android)

IMMAGINE QUI 2



Story Saver for Instagram è una delle app più apprezzate dagli utenti che desiderano salvare le storie di Instagram sul proprio dispositivo Android.
Il suo funzionamento è piuttosto semplice:
basta eseguire il login al proprio account Instagram, individuare la storia che si ha intenzione di salvare, selezionare i contenuti presenti in essa e premere sull’apposito pulsante per avviarne il download.

Dopo aver scaricato Story Saver for Instagram sul tuo dispositivo, avvia la app premendo sul bottone Apri o facendo tap sulla sua icona che è comparsa nella home screen del tuo dispositivo, esegui l’accesso al tuo account Instagram premendo sul bottone Sign in with Instagram e inserisci le tue credenziali d’accesso nei campi e-mail/nome utente e password.



Ad accesso eseguito, dovresti visualizzare le ultime storie di Instagram pubblicate dai tuoi amici e dalle persone che segui nella schermata principale dell’app.
Per salvarne una, premi sul nome dell’utente che ha pubblicato la storia, fai tap sull’anteprima dell’immagine o del video che desideri salvare e, nel riquadro che compare a schermo, premi sulla voce Save per avviarne il download.
Come avrai notato, Story Saver permette anche di eseguire il repost delle storie tramite l’apposito pulsante Repost.

Non appena l’immagine o il video che hai selezionato sarà scaricato sul tuo dispositivo, potrai visualizzarlo nella cartella StorySaver che verrà creata nella galleria del tuo device.
Hai visto come è stato semplice salvare una storia con Story Saver?



Story Reposter (iOS)

IMMAGINE QUI 3

Utilizzi un iPhone?
Non preoccuparti, anche per i dispositivi iOS sono disponibili tante applicazioni che permettono di salvare in pochi tap le storie di Instagram degli altri.
Una delle migliori sulla piazza è Story Reposter che, come suggerisce il suo nome, permette di fare il repost delle Storie e all’occorrenza anche salvarne i contenuti (foto o video che siano).
Purtroppo, però, sappi che non funziona per individuare i contenuti condivisi da account privati.



Dopo aver installato e avviato Story Reposter sul tuo iPhone, premi sul pulsante Close, concedi all’app il permesso di accedere alle tue foto e, nella barra di ricerca Type the name of the Instagram user, scrivi il nome dell’utente di cui vuoi salvare il video presente in una sua Storia e fai tap sul pulsante SEARCH.

Successivamente, individua il nome utente dell’account in questione, premi su di esso e fai tap sul pulsante Video posted [N] minutes/hours ago che si trova in corrispondenza del contenuto che intendi scaricare in locale.
Per concludere, fai tap sul pulsante Repost, seleziona la voce More dal menu che si apre e premi sul bottone Save Video per salvare il video in Galleria.



Salvare le storie di Instagram degli altri su PC

IMMAGINE QUI 4

Così come avviene per i dispositivi mobili, anche sul PC è possibile visualizzare le storie di Instagram, ma al momento nemmeno sul computer è consentito scaricarle, non ufficialmente perlomeno. Difatti è possibile scavalcare il “muro” eretto da Instagram tramite alcune estensioni per browser:
adesso te ne illustro un paio tra le più interessanti.



Chrome IG Story

Chrome IG Story è un’estensione per Google Chrome che permette di scaricare le storie di Instagram in modo facile e veloce. Per utilizzarla, devi innanzitutto aggiungerla al browser di Big G.
Avvia dunque quest’ultimo sul tuo PC, clicca qui per accedere alla pagina del Chrome Web Store dalla quale scaricare l’add-on e clicca sui pulsanti Aggiungi e Aggiungi estensione.

IMMAGINE QUI 5



Dopo aver installato Chrome IG Story, accedi al tuo account Instagram da Google Chrome e, per scaricare le storie sul tuo PC, clicca sull’icona dell’estensione Chrome IG Story situata in alto a destra.
Nel riquadro che compare a schermo, individua la storia che vuoi salvare e clicca sul simbolo della freccia che punta verso il basso collocato accanto a essa per avviarne il download.

Se tutto andrà per il verso giusto, i contenuti della storia verranno salvati in un archivio zip:
per visualizzarli, non dovrai far altro che estrarli e fare doppio clic su di essi.



IMMAGINE QUI 6

Video DownloadHelper

Video DownloadHelper è un’altra estensione che puoi prendere in considerazione.
Disponibile per Mozilla Firefox e Google Chrome, permette di “catturare” tutti i video riprodotti all’interno delle pagine Web, compresi i filmati presenti nelle storie di Instagram:
ora ti spiego come utilizzarla su entrambi i browser.



Se utilizzi Mozilla Firefox, clicca su questo link per raggiungere la pagina di download di Video DownloadHelper su Mozilla Addons e aggiungi l’add-on al browser cliccando sui pulsanti Aggiungi a Firefox e Installa.

Accedi dunque al tuo account Instagram da Firefox, clicca sulla storia che vuoi salvare per visualizzarla e fai clic sull’icona di Video DownloadHelper situata in alto a destra.
Nel riquadro che compare, clicca sul simbolo della freccia che punta verso il basso, fai clic sul bottone Salva nel riquadro che compare e attendi che il download venga portato a termine.



IMMAGINE QUI 7

Se utilizzi Google Chrome, invece, puoi scaricare Video DownloadHelper collegandoti a questo link e cliccando sui pulsanti Aggiungi e Aggiungi estensione. Dopodiché accedi al tuo account Instagram da Chrome, seleziona la storia che vuoi salvare e clicca sull’icona di Video DownloadHelper collocata in alto a destra.



IMMAGINE QUI 8

Nel riquadro che compare, clicca sul simbolo della freccia che punta verso il basso, premi sul bottone Salva nel riquadro che compare e attendi che il download venga portato a termine.



Non appena il download verrà completato, potrai finalmente visualizzare i contenuti scaricati direttamente sul tuo PC.
Hai visto che non è stato poi così difficile salvare le storie di Instagram sul tuo computer?

Pubblicato il 04/28/2020

come seguire tutti gli amici di facebook su instagram



come seguire tutti gli amici di facebook su instagram

Sino a questo momento, l’unico social network che hai sempre utilizzato è stato Facebook.
Se ne servono praticamente tutti i tuoi amici e lo trovi un buon modo per restare in contatto con conoscenti, colleghi, compagni di studio e parenti.
Anche Instagram, però, ti incuriosisce, e non poco.
Proprio per questo, dopo averci riflettuto su per qualche giorno, finalmente ti sei deciso e hai creato un tuo account sul famoso social network fotografico e hai cominciato a utilizzarlo.

Beh, che dire?
Ben fatto! Date le circostanze e considerando il fatto che utilizzi entrambi i servizi, perché allora non seguire tutti gli amici di Facebook su Instagram?
Come dici?
Ci avevi già pensato ma non hai la benché minima idea di come riuscirci?
Non ti preoccupare, se vuoi te lo spiego io.
Dedica qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura di questo tutorial e vedrai che alla fine avrai le idee perfettamente chiare sul da farsi.



Coraggio:
posizionati bello comodo, prendi il tuo cellulare o il tuo computer (se usi Instagram su Windows 10 oppure via Web) e concentrati attentamente sulle informazioni sul da farsi che trovi proprio qui di seguito.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso.
Buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Operazioni preliminari
    • Collegare Facebook e Instagram da smartphone
    • Collegare Facbook e Instagram da computer
  • Seguire tutti gli amici di Facebook su Instagram
    • Da smartphone
    • Da computer
    • Da Web
  • Smettere di seguire gli amici

Operazioni preliminari

Prima di spiegarti in che modo seguire tutti gli amici di Facebook su Instagram, c’è un passaggio preliminare che devi compiere:
collegare Facebook a Instagram.
Mettendo in comunicazione i due account, infatti, potrai poi visualizzare l’elenco completo degli amici che usano il social di Mark Zuckerberg su Instagram e seguirli.



L’operazione in oggetto può essere computa da smartphone, usando l’app di Instagram per Android e iPhone, e da computer, utilizzando l’applicazione del celebre servizio specifica per Windows 10.
Qui di seguito trovi indicato come procedere in entrambi i casi.

Collegare Facebook e Instagram da smartphone

IMMAGINE QUI 1



Per “mettere in comunicazione” Facebook e Instagram da smartphone, il primo fondamentale passo che devi compiere è quello di prendere il tuo cellulare, sbloccarlo, accedere alla schermata in cui ci sono le icone di tutte le applicazioni e fare tap sull’icona di Instagram (quella con la macchinetta fotografica su sfondo multicolore).

Una volta visualizzata la schermata principale dell’app, premi sull’icona dell’omino situata in basso a destra, sul pulsante con le tre linee in orizzontale che trovi nella parte in alto dello schermo e, nel menu che si apre, sul bottone Impostazioni.



A questo punto, individua la voce Account collegati (la trovi annessa alla sezione Privacy e sicurezza), pigiaci sopra, fai tap sull’icona di Facebook nella schermata successiva, pigia sul pulsante Continua e scegli se collegare Facebook accedendo tramite l’applicazione del social network (se installata sul tuo dispositivo) o inserendo manualmente i dati del tuo account Facebook.

Nel primo caso, fai tap sul pulsante Accedi con l’app Facebook, premi sulla voce Apri e sfiora il pulsante Continua come [tuo nome], in modo tale da confermare l’accesso e completare il collegamento.
Se, invece, hai scelto di inserire manualmente i dati di login al tuo account, fai tap sul bottone Accedi con numero di telefono o email, inserisci i dati di login di Facebook nei campi Indirizzo email o telefono e Password e premi sui pulsanti Accedi e Continua.

Collegare Facbook e Instagram da computer

IMMAGINE QUI 2



Per collegare Facebook e Instagram da computer, invece, la prima mossa che devi compiere è quella di avviare l’applicazione del celebre social network sul tuo PC Windows 10 richiamandola dal menu Start, fare clic sul simbolo dell’omino posto nella parte in basso a destra della finestra che si è aperta sul desktop e, successivamente, sul pulsante con l’ingranaggio collocato in alto a destra.

Nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Account collegati che trovi nel menu a sinistra, in corrispondenza della sezione Impostazioni, dopodiché clicca sull’icona di Facebook (a destra) ed effettua il login al tuo account compilando i campi E-mail o telefono e Password con i tuoi dati di login.
Successivamente, fai clic sul bottone Accedi.
Ecco fatto!



Seguire tutti gli amici di Facebook su Instagram

Veniamo ora al nocciolo vero e proprio della questione e cerchiamo di capire come fare per seguire tutti gli amici di Facebook su Instagram.
Come anticipato in apertura, la cosa è fattibile usando l’applicazione del famoso social network fotografico da smartphone (mediante l’app per Android e iOS) e da computer (usando l’applicazione per Windows 10) oltre che da Web (impiegando qualsiasi browser).
Per saperne di più, prosegui pure nella lettura.
Trovi spiegato tutto in dettaglio qui di seguito.

Da smartphone

IMMAGINE QUI 3

Se sei interessato a scoprire come seguire tutti gli amici di Facebook su Instagram agendo da smartphone, provvedi, tanto per cominciare, ad aprire la famosa applicazione sul tuo dispositivo, dopodiché premi sul simbolo dell’omino che trovi nella parte in basso del display, in modo tale da recarti sulla schermata relativa al tuo profilo.



A questo punto, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale situato in alto a destra, premi sulla voce Impostazioni annessa in fondo al menu che si apre e, nella schermata immediatamente successiva, fai tap sulla voce Contatti collocata in corrispondenza della sezione Segui persone.
Dopodiché seleziona la scheda Suggeriti.

Scorri, dunque, l’elenco dei vari contatti suggeriti presenti su Instagram.
Quelli che sono tuoi amici su Facebook vengono contrassegnati dalla dicitura Amici su Facebook sotto il nome:
per seguirli, premi semplicemente sul bottone Segui adiacente.



Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi cercare specifiche persone presenti nella tua lista amici di Facebook per nome e cognome:
per riuscirci, fai tap sul simbolo della lente di ingrandimento posto nella parte in basso della schermata di Instagram, seleziona la scheda Persona per limitare la ricerca ai soli utenti e digita il nome dell’amico su Facebook nel campo di ricerca in alto.

Passa poi al setaccio l’elenco delle persone rispondenti a quella da te cercata e, quando pensi di aver trovato il tuo amico su Facebook (ad esempio, puoi rendertene conto dalla foto profilo usata), pigiaci sopra.
Premi poi sul bottone Segui nella schermata immediatamente successiva.



Da computer

IMMAGINE QUI 4

E da computer?
Come si fa a seguire tutti gli amici di Facebook su Instagram?
Nulla di più semplice! In primo luogo, apri Instagram sul tuo PC, fai clic sul simbolo dell’omino situato nella parte in fondo a destra della finestra, per recarti sulla schermata del tuo profilo, e premi sul bottone con l’ingranaggio che si trova in alto a destra.



Nella nuova schermata che adesso ti viene mostrata, individua la sezione Segui persone nel menu di sinistra, clicca sulla dicitura Amici di Facebook e scorri l’elenco dei contatti che ti vengono mostrati.
Per seguire i tuoi amici, fa clic sul pulsante Segui che trovi accanto ai loro nomi.
Tutto qui!

Eventualmente, puoi trovare su Instagram gli amici iscritti a Facebook (e seguirli) anche effettuare una ricerca diretta per nome e cognome:
per riuscirci, fai clic sul simbolo della lente di ingrandimento che trovi nella parte in basso della finestra dell’applicazione, seleziona la scheda Persone per limitare la ricerca alle sole persone, appunto, e digita il nome e il cognome del tuo amico di Facebook nel campo di ricerca in cima.



Seleziona poi il suggerimento pertinente tra quelli che ti vengono proposti nell’elenco in basso e, una volta trovata la persona di tuo interesse (ad esempio, puoi rendertene conto dalla foto profilo usata), fai clic sul suo nome.
Nella schermata immediatamente successiva, premi sul pulsante Segui che si trova in alto per cominciare a seguire l’utente scelto.

Da Web

IMMAGINE QUI 5

Se usi Instagram da Web e ti interessa capire come fare per seguire gli amici di Facebook, provvedi innanzitutto a collegarti alla home page del servizio (se necessario effettua anche il login al tuo account compilando i campi su schermo o premendo sul pulsante per accedere tramite Facebook), dopodiché fai clic sul simbolo della bussola che si trova in alto.



Una volta fatto ciò, clicca sul collegamento Mostra tutte che trovi in cima, sulla destra, in corrispondenza della sezione Persone Suggerite.
Nella nuova pagina che a questo punto ti sarà mostrata potrai visionare l’elenco completo delle persone iscritte a Instagram che ti viene suggerito di seguire.

Ci troverai anche i tuoi amici su Facebook, sono quelli che riportano la dicitura Amici su Facebook sotto il nome.
Per seguirli su Instagram, fai clic sul relativo bottone Segui ed è fatta.



Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi seguire gli amici iscritti a Facebook che sono presenti anche su Instagram effettuando una ricerca diretta, per nome e cognome:
per riuscirci, digita il nome dell’utente di riferimento nel campo di ricerca collocato nella parte in alto del sito di Instagram e esamina i suggerimenti che ti vengono mostrati.

Una volta trovata la persona che stai cercando (puoi ad esempio rendertene conto dalla foto profilo usata) facci clic sopra.
A questo punto, non ti resta altro da fare se non premere sul nome dell’utente di riferimento e, nella pagina del profilo che in seguito ti sarà mostrata, fare clic sul bottone Segui, situato in alto, per cominciare a seguirlo.



Smettere di seguire gli amici

IMMAGINE QUI 6

Ci hai ripensato e desideri smettere di seguire uno o più amici di Facebook su Instagram?
Nessun problema, puoi tornare sui tuoi passi in qualsiasi momento e tutte le volte che vuoi.
Come si fa?
Te lo dico subito.
Qui di seguito trovi esplicato come procedere da smartphone, da computer e da Web.



  • Smartphone – apri l’app di Instagram sul tuo cellulare, premi sul simbolo dell’omino in basso a destra e sulla voce seguiti posta nella parte in alto della nuova schermata visualizzata.
    Assicurati ora che risulti selezionata la scheda Persone (e in caso contrari provvedi tu), dopodiché scori l’elenco dei contatti seguiti, individua quello che vuoi smettere di seguire e premi sul pulsante Segui già che trovi in corrispondenza del suo nome per “defollowarlo”.
  • Computer – avvia l’applicazione di Instagram sul tuo computer, fai clic sul simbolo dell’omino collocato nella parte in basso a destra della relativa finestra e seleziona la voce seguiti collocata in cima.
    Scorri quindi l’elenco dei contatti, individua quello che desideri smettere di seguire e fai clic sul pulsante Segui già che trovi in corrispondenza del suo nome.
  • Web – recati sulla pagina di Instagram via Web, clicca sul simbolo dell’omino posto nella parte in alto a destra della stessa e seleziona la voce profili seguiti che trovi in alto.
    Scorri l’elenco di contatti seguiti mediante la finestra che si è aperta su schermo, individua l’amico di Facebook che è tua intenzione smettere di seguire e fai clic sul pulsante Segui già situato accanto al suo nome.

Per ulteriori dettagli sul da farsi, ti invito a fare riferimento al mo tutorial dedicato in via specifica a come non seguire più una persona su Instagram.

Pubblicato il 04/28/2020

come togliere il profilo privato su instagram



come togliere il profilo privato su instagram

Hai deciso di promuovere la tua azienda su Instagram e, per sfruttare tutte le funzionalità business del celebre social network, hai deciso di passare a un account aziendale.
C’è solo un piccolo problema:
attualmente, il tuo account Instagram è impostato come privato e, per trasformarlo in aziendale, devi prima renderlo di nuovo pubblico.
Scusa, ma non vedo dove sia il problema:
basta recarsi nelle impostazioni del social network e rimuovere l’opzione della privacy che rende il profilo privato.

Come dici?
Temi di non riuscire in questa “impresa” in quanto non sei molto esperto di social media?
Non ti preoccupare:
se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso spiegarti io come togliere il profilo privato su Instagram.
Ti garantisco che si tratta di un’operazione semplicissima da portare a termine e che può essere eseguita in pochi minuti:
basta soltanto sapere dove “mettere le mani”.



Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato?
Dai, mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò.
Vedrai, seguendo passo-passo le mie indicazioni, non avrai il benché minimo problema nel rimuovere il profilo privato su Instagram e tornare ad avere un account pubblico.
Ti auguro buona lettura!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come si fa a togliere il profilo privato su Instagram
    • Android
    • iPhone
    • Computer

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di entrare nel merito di questo tutorial e vedere effettivamente come togliere il profilo privato su Instagram, permettimi di fornirti alcune informazioni preliminari che devi necessariamente conoscere prima di procedere.

Innanzitutto, è bene che tu sappia a cosa vai incontro impostando il tuo account come pubblico:
chiunque potrà visualizzare tutte le foto, i video e le Storie pubblicati su quest’ultimo.
Foto e video saranno visibili perfino ai non iscritti al social network, mentre le storie richiederanno sempre l’accesso a Instagram per poter essere visualizzate.



Inoltre, una volta che l’account sarà pubblico, chiunque potrà iniziare a seguirlo.
Se c’erano delle richieste di follow in sospeso, verranno approvate tutte in via automatica. 

Tutto chiaro?
Bene:
ora che hai compreso le principali differenze tra un profilo pubblico e uno privato, se sei ancora intenzionato a togliere il privato su Instagram, segui le indicazioni che trovi di seguito.



Come si fa a togliere il profilo privato su Instagram

Passiamo, ora, all’azione e scopriamo subito come si fa a togliere il profilo privato su Instagram.
Nelle prossime righe ti spiegherò come agire sia da smartphone che da computer.

Android

IMMAGINE QUI 2

Se vuoi togliere il profilo privato sul tuo account Instagram agendo da un terminale Android, non devi far altro che avviare l’app ufficiale del social network fotografico, recarti nelle sue impostazioni e poi disattivare l’opzione inerente l’account privato.



Avvia, dunque, l’app di Instagram, accedi al tuo account (qualora tu non l’abbia già fatto) e fai tap sull’icona dell’omino posta in basso a destra o sulla miniatura della tua foto del profilo, nel caso in cui tu abbia aggiunto più account nell’app.
Nella schermata che si apre, fai tap sul pulsante (≡) che si trova in alto a destra e scegli la voce Impostazioni dal menu che compare lateralmente sulla destra.

Dopodiché fai tap sulla voce Privacy, seleziona la dicitura Privacy dell’account situato nella sezione Contatti (in basso) e sposta su OFF la levetta dell’interruttore che si trova in corrispondenza della voce Account privato.
Per confermare l’operazione, rispondi OK alla domanda Vuoi rendere l’account pubblico? presente nel box comparso al centro dello schermo.



Ti rammento che, impostando l’account come pubblico, chiunque sarà in grado di vedere le tue foto, i tuoi video e le tue Storie e non sarà più necessario approvare i follower, in quanto chiunque potrà decidere di seguirti.
Le richieste in sospeso verranno approvate automaticamente.

Naturalmente, se dovessi avere dei ripensamenti, potrai sempre tornare sui tuoi passi:
per riuscirci, dovrai recarti di nuovo in Impostazioni > Privacy > Privacy dell’account, spostare su ON la levetta dell’interruttore posta accanto alla dicitura Account privato e confermare l’operazione facendo tap sulla voce OK.
Più semplice di così?



iPhone

IMMAGINE QUI 3

Se desideri togliere il profilo privato su Instagram agendo dal tuo iPhone, sappi che devi seguire praticamente la medesima procedura che ti ho indicato nel capitolo su Android.
Anche in questo caso, infatti, devi recarti nelle impostazioni di Instagram e rimuovere l’impostazione della privacy che rende il profilo privato.



Per procedere avvia, dunque, l’app ufficiale di Instagram e accedi al tuo account (se necessario). Dopodiché fai tap sul simbolo dell’omino collocato nell’angolo in basso a destra (o sulla miniatura della tua foto del profilo, nel caso in cui tu abbia aggiunto più account nell’app), fai tap sul pulsante (≡) che risulta essere collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare lateralmente sulla destra.

Ora, fai tap sulla voce Privacy, seleziona la dicitura Privacy dell’account che si trova nella sezione Contatti (in basso) e sposta su OFF la levetta dell’interruttore che è posto in corrispondenza della dicitura Account privato.
Per confermare le tue intenzioni, rispondi poi Modifica alla domanda Vuoi modificare la privacy presente nel riquadro comparso al centro della schermata e il gioco è fatto.



Ti ricordo che, se decidi di impostare di nuovo l’account come pubblico, chiunque potrà visualizzare le foto, i video e le Storie che pubblichi.
Inoltre, non sarà più necessario approvare i follower, in quanto chiunque potrà decidere di seguirti.
Le richieste in sospeso verranno approvate automaticamente.

Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai rendere nuovamente privato il tuo profilo Instagram:
per riuscirci, recati nel menu Impostazioni > Privacy > Privacy dell’account e sposta su ON la levetta dell’interruttore posta accanto alla dicitura Account privato.

Computer

IMMAGINE QUI 4



Al momento non hai il tuo smartphone a portata di mano e vorresti sapere come procedere da computer?
Te lo spiego subito! Sostanzialmente hai due “strade” che puoi percorrere:
agire dalla versione Web di Instagram, quindi direttamente dal browser, oppure utilizzare l’applicazione di Instagram per Windows 10.
A te la scelta!

  • Instagram Web — collegati alla pagina di login di Instagram, accedi al tuo account, clicca sull’icona dell’omino situata in alto a destra e poi premi sul pulsante Modifica il profilo situato accanto al tuo nome utente.
    Adesso, nella pagina che si apre, seleziona la voce Privacy e sicurezza dalla barra laterale situata sulla sinistra, togli il segno di spunta dalla casella Account privato (nel menu Privacy e sicurezza) e conferma l’operazione, facendo clic sul pulsante OK nel riquadro che si apre.
    In caso di ripensamenti, per impostare di nuovo l’account come privato, fai clic sull’icona dell’omino, clicca sul pulsante Modifica il profilo, seleziona la voce Privacy e sicurezza, apponi il segno di spunta sulla casella Account privato e il gioco è fatto.
  • Instagram per Windows 10 — dopo aver avviato l’app di Instagram per Windows 10 e aver effettuato l’accesso al tuo account, fai clic sul simbolo dell’omino situato in basso a destra, clicca sul simbolo dell’ingranaggio collocato in alto a destra, in modo tale da accedere alla schermata Opzioni di Instagram e scorri l’elenco delle opzioni situate nel riquadro sulla sinistra.
    Sposta poi su OFF la levetta dell’interruttore posto in corrispondenza della voce Account privato (nella sezione Account) e il gioco è fatto.
    In caso di ripensamenti, per impostare di nuovo l’account come privato, recati nella schermata Opzioni di Instagram e sposta su ON la levetta dell’interruttore collocato accanto alla voce Account privato.

Ti rammento che, impostando l’account come pubblico, chiunque potrà vedere ciò i post e le Storie che pubblichi su Instagram.
Inoltre, non sarà più necessario approvare i follower.
Le richieste rimaste in sospeso verranno approvate automaticamente.



Pubblicato il 04/28/2020

problemi con instagram



problemi con instagram

Stai navigando su Instagram, il tuo social network preferito, quando improvvisamente ti accorgi che c’è qualche cosa che non va.
Il tuo amatissimo social network fotografico non funziona come dovrebbe:
le foto del profilo che stai visualizzando non si caricano e non riesci nemmeno nel tuo intento di commentare e a mettere mi piace alle stesse.
Un vero disastro, insomma, ma non è il caso di preoccuparsi.
È possibile che i problemi che stai riscontrando con Instagram siano assolutamente temporanei e che non dipendano da un malfunzionamento a te imputabile.

In casi come questi in cui si riscontrano dei problemi con un social network o un’applicazione di messaggistica è in teoria necessario attendere che si risolvano autonomamente.
Tuttavia, nel caso in cui i problemi persistano a lungo, bisogna cercare di intervenire manualmente per capire da che cosa dipende il disservizio.



Ho scritto questa guida proprio con questo scopo:
voglio aiutarti a risolvere i problemi di natura tecnica che potrebbero sorgere con l’utilizzo del social network fotografico.
Chiaramente le istruzioni che ti fornirò potranno essere utili soltanto nel caso in cui il malfunzionamento non dipenda da Instagram stesso.
In ogni caso non devi preoccuparti, nel corso di questa guida ti spiegherò tutto nei minimi dettagli e ti fornirò anche indicazioni su come verificare la natura del problema che stai riscontrando.
Sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Come al solito, prima di iniziare, ti auguro una buona lettura.

Verifica lo stato dei server di Instagram

IMMAGINE QUI 1



La prima cosa che bisogna fare quando si riscontrano dei problemi con social network o applicazioni di messaggistica è verificare lo stato dei server.
Instagram non dispone di un sito Internet ufficiale dedicato allo stato dei server, grazie al quale effettuare questo tipo di verifica:
è quindi necessario rivolgersi a servizi Web esterni.

Questo tipo di verifica è assolutamente da non sottovalutare, visto che permette di capire che i problemi con Instagram sono dovuti ad un malfunzionamento lato server o se, al contrario, i problemi sono più “gravi” perché magari riguardano il nostro dispositivo o la nostra applicazione.



Inoltre, nel primo caso, dal momento in cui capiamo che il problema dipende da fattori esterni, non è necessario alcun intervento manuale.
In caso contrario, è necessario intervenire al fine di risolvere il problema riscontrato.

Detto questo, se vuoi effettivamente eseguire questa procedura di verifica, ti consiglio di recarti sul sito Internet http://downdetector.com/, ottimo portale Web che raccoglie segnalazioni di utenti di tutto il mondo per quanto riguarda i malfunzionamenti di applicazioni di messaggistica, social network e altri servizi Web principalmente utilizzati.



Una volta che ti sarai collegato alla pagina Internet principale di questo sito Internet, digita Instagram nel motore di ricerca che trovi in alto e premi sul pulsante Invio dalla tastiera del tuo computer.
In alternativa, fai clic direttamente su questo link per andare alla pagina del sito Internet in questione dedicata a Instagram.

Sarà proprio tramite la sezione dedicata a Instagram di questo sito Internet che potrai verificare l’effettiva presenza di disservizi lato server per il social network.
In caso di effettivi problemi, vi sarà la dicitura Possible problems at Instagram e, tramite il grafico sottostante, potrai verificare in autonomia il numero di segnalazioni relative al social network.  Segnala dunque il tuo problema con Instagram premendo sul pulsante I have a problem with Instagram e indica poi la natura del problema.



Per verificare l’effettiva presenza di un problema lato server su Instagram, un altro metodo che ti consiglio di utilizzare è quello di controllare su Twitter.
Qualora riscontrassi dei problemi con il social network, ti consiglio di fare una ricerca su Twitter con l’hastag #InstagramDown.
Gli utenti del social network utilizzano questo hashtag per segnalare disservizi, in caso verificasse un problema collettivo.

La verifica dello stato dei server è, come ti ho spiegato, una procedura che considero assolutamente indispensabile.
Nel caso in cui non riscontrassi problemi ai server di Instagram puoi procedere alla risoluzione dei problemi con Instagram seguendo le indicazioni che seguono.



Verifica la tua connessione Internet

IMMAGINE QUI 2

Riscontri dei problemi con Instagram e, dopo aver costatato che non si tratta di un problema legato al malfunzionamento dei server dell’applicazione, vorresti capire cosa fare per rimediare?



In questo caso, la prima cosa che ti consiglio di fare è verificare la tua connessione a Internet.
Potrà sembrarti scontato, ma magari il disservizio che stai riscontrando è dovuto al più semplice dei motivi:
vi sono problemi con la tua connessione a Internet.

Tieni infatti presente che l’applicazione di Instagram, come anche il suo sito Internet, necessitano di una connessione a Internet attiva per poter funzionare.
Di conseguenza, tutte le attività che è possibile eseguire tramite questo social network richiedono l’accesso online.
Sia che tu stia cercando di commentare o mettere mi piace a una foto su Instagram, che tu stia visualizzando le foto di un profilo oppure ancora la Storia di una persona che segui, avrai bisogno di avere sempre l’accesso a Internet.



Puoi verificare in autonomia la presenza della connessione a Internet (e di eventuali disservizi per la stessa), tramite il tuo dispositivo mobile Android o iOS.
La prima cosa che devi fare è verificare che il tuo dispositivo mobile sia connesso a Internet in Wi-Fi o tramite i dati a pacchetto.
Ti spiego qui di seguito come procedere.

Su Android, apri l’app Impostazioni (ha il simbolo di un ingranaggio), individua e fai tap sulla voce Rete e Internet.
Nella schermata successiva, verifica che la voce Wi-FI sia attiva.
In caso contrario, collegati al Wi-Fi spostando la levetta da OFF a ON.



Non sei a casa e vuoi collegarti a Internet tramite la connessione dati a pacchetto?
Nessun problema.
Dal percorso Impostazioni > Rete e Internet, fai tap su Utilizzo dati.
Nella schermata successiva, sposta la levetta da OFF a ON sulla voce Dati mobili per attivare la connessione a Internet.

Per verificare la connessione a Internet dal tuo smartphone iOS, apri l’app Impostazioni (simbolo di un ingranaggio) per poi individuare la voce Wi-Fi.
Se compare la dicitura Non connesso, allora significa che il Wi-Fi non è attivo.
Per attivare la connessione a Internet tramite Wi-Fi fai quindi tap sulla voce Wi-Fi e sposta la levetta da OFF a ON.



Se invece vuoi attivare la connessione dati a pacchetto, fai tap sulla voce Impostazioni > Cellulare.
Una volta fatto tap su quest’ultima voce, dovrai spostare la levetta da OFF a ON per attivare i dati a pacchetto su iOS.

Adesso dai uno sguardo al display dello stesso:
se sei in Wi-Fi verifica che compaia il simbolo dell’antenna, ma tieni anche presente il numero di tacche che riesci a contare.
In caso di una connessione a Internet limitata il simbolo del Wi-Fi risulterà con le tacche di colore grigio.
In caso di segnale scarso, potresti riscontrare problemi nel funzionamento di Instagram.



Il tuo smartphone non è connesso al Wi-Fi perché hai attivato i dati a pacchetto?
In questo caso dai nuovamente uno sguardo al display dello smartphone.
Se la connessione funziona perfettamente dovresti visualizzare il nome del tuo operatore di telefonia mobile (Wind, Vodafone, TIM o 3, ad esempio) e, accanto, la dicitura 3G/4G o H/H+.
In caso di segnale assente o scarso, vi sarà la dicitura E.

Ricorda inoltre che la connessione dati a pacchetto è fornita dal tuo gestore di telefonia mobile:
se il cellulare non prende o prende a fatica, sarà molto difficile che tu riesca a navigare correttamente a Internet con i dati a pacchetto.



Se si verificano questi casi legati ad una connessione a Internet lenta o non funzionante, è probabile che il disservizio di Instagram sia legato a questo problema.

Arrivati a questo punto, se hai effettuato tutti i passaggi preliminari che ti ho appena indicato, ti consiglio di procedere con una verifica finale aggiuntiva per la connessione a Internet.
Apri il browser che usi solitamente per navigare su Internet e digita www..it.
Se riesci a navigare correttamente su Internet significa che tutto si è risolto per il meglio e non vi sono problemi con la tua connessione a Internet.



Rimuovi e installa nuovamente l’app di Instagram

IMMAGINE QUI 3

La tua connessione a Internet funziona perfettamente ma continui a riscontrare problemi con Instagram?
Potrebbe allora trattarsi di un problema legato all’applicazione.
Ti consiglio in questo caso di disinstallarla e reinstallarla.
A volte infatti può capitare che un aggiornamento non eseguito in maniera corretta causi problemi legati al funzionamento del social network.



Nel caso in cui il problema sia dovuto a un file corrotto, la soluzione migliore è proprio quella di disinstallare l’applicazione e poi reinstallarla.
Ti spiego quindi come procedere su Android e iOS.

Su dispositivi Android, il metodo più facile per disinstallare un’applicazione cambia a seconda del modello del dispositivo.
Genericamente parlando, basterà tenere premuto sull’icona dell’app e premere sul pulsante X, sulla voce Disinstalla o su Elimina.
In alcuni casi, come per il dispositivo da me in possesso e che sto utilizzando per questa guida, per disinstallare l’app bisognerà tenere premuto il dito sull’icona dell’app e trascinarla poi sulla voce Disinstalla.
Comparirà poi un avviso per la conferma di disinstallazione e bisognerà premere sul pulsante Ok.



Tieni quindi premuto il dito sull’icona dell’app da disinstallare e premi sul pulsante che ti permetterà di dinstallarla.

Su iOS, invece, il procedimento per disinstallare un’applicazione è identico per tutti gli smartphone e tablet Apple.
Tieni premuto il dito sull’icona dell’applicazione da disinstallare e, non appena questa incomincerà a tremare, premi sul pulsante X.
Conferma poi l’eliminazione dell’app premendo sulla voce Elimina.



Una volta che avrai disinstallato l’applicazione di Instagram reinstallala scaricandola dallo store predefinito del tuo dispositivo.
Su Android, apri il PlayStore, cerca l’applicazione di Instagram tramite il motore di ricerca e poi installa di nuovo:
per farlo premi sul pulsante Installa/Accetto.

Su iOS, cerca l’applicazione del social network tramite il motore di ricerca che trovi all’nterno dell’App Store.
Fai tap sull’icona dell’app nei risultati di ricerca e installala premendo sul pulsante con il simbolo di una nuvoletta con la freccia verso il basso.



Pubblicato il 04/28/2020

che cose instagram



che cose instagram

Tutti parlano di Instagram:
lo nominano i tuoi amici quando parlano di scattare delle foto da pubblicare online, ne parlano in televisione, alla radio e in giro hai visto pure delle pubblicità che parlano di Instagram.
Senza ombra di dubbio Instagram è la moda del momento, visto che è sulla bocca di tutti.
Questo è chiaro ma, effettivamente, che cos’è Instagram?

Se è questa la domanda che stai ponendo da giorni sono più che felice di poterti rispondere.
Instagram è un social network.
Un social network come Twitter, Facebook o Google Plus, che però, a differenza di questi elencati, si concentra sulle foto.
Instagram è quindi definito un social network fotografico, dal momento che si possono pubblicare soltanto foto e video.



Instagram è un social network presente da parecchio tempo in realtà ma la moda di utilizzare Instagram sembra essere scoppiata negli ultimi anni, principalmente in seguito all’acquisizione dello stesso da parte di Mark Zuckerberg, l’amministratore delegato di Facebook.
In seguito a quest’acquisizione e alle modifiche apportate, Instagram è diventato uno dei social network più utilizzati.
Questa premessa ti ha incuriosito e vorresti saperne di più?
D’accordo, allora continua a leggere.
Nel corso di questa guida ti spiegherò nel dettaglio tutte le funzionalità di Instagram.
Sei pronto per scoprire tutto quello che c’è da sapere su questo social network?
Tieni sotto mano il tuo smartphone e scoprilo insieme a me.
Ti auguro una buona lettura.

Come scaricare Instagram per Android, iOS e Windows Phone:

IMMAGINE QUI 1



Per capire nel dettaglio il funzionamento di Instagram, per prima cosa devi ovviamente scaricare l’applicazione sul tuo smartphone.
Instagram è infatti un social network le cui caratteristiche principali sono disponibili da dispositivi mobili Android e iOS.
Su Windows Store è anche disponibile l’applicazione ufficiale di Windows Store, ma su quest’ultima piattaforma, al momento in cui scrivo, risultano assenti alcune funzionalità, in quanto non ancora implementate.

Per scaricare l’applicazione di Instagram sul tuo smartphone o tablet devi aprire il negozio virtuale predefinito del tuo dispositivo (App Store per iOS, PlayStore per Android e Windows Store per Windows Phone), cercare l’applicazione di Instagram tramite il motore di ricerca interno e, una volta individuata, premere sul pulsante che avvia l’installazione:
su iOS premi sul pulsante Ottieni/Installa, su Android premi sul pulsante Installa/Accetto e su Windows Store premi sul pulsante Installa.



In alternativa, scarica l’applicazione direttamente tramite i link qui di seguito che rimandano agli appositi store virtuali dei tre sistemi operativi per dispositivi mobili.

  • Instagram– Scarica l’app da Play Store per Android
  • Instagram– Scarica l’app da App Store per iOS
  • Instagram– Scarica l’app da Microsoft Store per Windows

Come accedere o iscriversi a Instagram:

IMMAGINE QUI 2



Hai installato l’applicazione sul tuo dispositivo mobile?
Sì?
Ottimo! Adesso ti andrò a spiegare come effettuare l’accesso all’applicazione o eventualmente registrarti per la prima volta.

Una volta che avrai avviato l’applicazione, se hai già un account inserisci i dati negli appositi campi di testo per il login e premi sul pulsante Accedi.
Se ti sei registrato già in passato tramite l’account Facebook, premi sul pulsante Accedi con [tuo nome su Facebook].



Se devi registrarti a Instagram per la prima volta premi sul pulsante Non hai un account? Iscriviti che puoi notare situato nella parte bassa della schermata di accesso.

Potrai iscriverti tramite il tuo numero di cellulare o tramite un indirizzo email, facendo tap sulle apposite voci.
In alternativa, ritornando nella schermata d’accesso premendo sulla voce Hai già un account, Accedi, puoi scegliere di effettuare la registrazione a Instagram tramite il tuo account Facebook.
Il pulsante da premere, in quest’ultimo caso è chiamato Accedi con Facebook.



Hai dei dubbi su come effettuare la registrazione a Instagram?
Consulta la mia guida dedicata alla registrazione su questo social network.

Tieni inoltre presente che, se questa è la prima volta che utilizzi Instagram, ti verranno chieste di eseguire alcune procedure preliminari aggiuntive:
verrai per esempio invitato a seguire alcune persone ed eventualmente ti verrà chiesto se vuoi importare i contatti della rubrica (o di Facebook) per scoprire quali amici sono presenti all’interno del social network.
Si tratta comunque di operazioni facoltative che puoi saltare ed eseguire successivamente in qualsiasi momento.



Come utilizzare Instagram per caricare foto e video:

IMMAGINE QUI 3

Tra le prime funzionalità di Instagram di cui voglio parlarti vi è la possibilità di caricare le foto e i video dalla libreria multimediale del tuo dispositivo.
In alternativa puoi anche scattare una foto sul momento e caricarla all’interno del social network.



Per eseguire queste funzionalità indicate devi premere sul pulsante con il simbolo (+).
In automatico ti troverai nella sezione Libreria, grazie alla quale potrai visualizzare tutte le immagini e le foto presenti all’interno della libreria multimediale del tuo dispositivo per poter scegliere quale caricare.

Se premi invece sulla voce Foto situata nel menu in basso, si avvierà la fotocamera del tuo dispositivo.
Per scattare una foto premi sul pulsante tondo al centro dello schermo.
Premendo invece sul pulsante Video, potrai girare un video direttamente dal tuo smartphone e poi caricarlo su Instagram.



Torna alla voce Libreria:
voglio spiegarti come funziona il caricamento di foto e video.
Instagram ti permette di caricare una foto ma anche più di una foto contemporaneamente.  Per farlo dovrai premere sul pulsante che trovi nell’angolo a destra:
ha il simbolo di più riquadri, uno affiancato all’altro.
Se ci fai tap sopra potrai scegliere fino a 10 elementi multimediali da caricare.

Puoi anche selezionare una sola foto e ciò non toglie che, una volta scelto l’elemento multimediale da condividere, dovrai premere sul pulsante Avanti.
Nella schermata successiva avrai accesso ai filtri di Instagram, ovvero degli stili particolari che ti permetteranno di modificare una foto con un clic.
I filtri non sono obbligatori e puoi anche scegliere di non applicarli.
Inoltre, se premi sul pulsante Modifica, potrai avere accesso a numerosi strumenti di editing per l’immagine selezionata:
orientamento, luminosità, contrasto, struttura, calore, saturazione, colore, sfumatura, alte luci, ombre e nitidezza, sono alcuni delle opzioni presenti.
Quando hai terminato l’editing della foto, premi su Avanti.



Adesso puoi condividere l’immagine sul tuo profilo Instagram o inviarla tramite messaggio diretto a un altro utente.
In automatico, come impostazione predefinita l’immagine verrà condivisa sul tuo profilo Instagram, ma premendo sul pulsante Nuovo post situato nella barra in alto, potrai scegliere la voce Messaggio Diretto.

In ciascun caso, prima di condividere la foto, scrivi una didascalia tramite l’apposito campo di testo.



Le altre opzioni che visualizzi a schermo sono:
Tagga le persone che ti permette di menzionare una persona tramite il suo nome utente all’interno di Instagram e Aggiungi Luogo (che ti permette di geo localizzare la foto).

I pulsanti più sotto, invece, ti permettono di condividere la foto di Instagram anche su altri social network (Facebook, Twitter o Tumblr).
Per terminare e condividere la foto, premi sul pulsante Condividi.
La foto sarà quindi caricata sul tuo profilo o inviata tramite messaggio diretto all’utente che hai indicato, a seconda dell’opzione che hai scelto.



A parte le foto, Instagram permette di caricare un video all’interno del tuo profilo o di inviarlo come messaggio diretto a un utente del social network.
Ti spiego subito come farlo, la procedura è molto simile a quanto appena detto per condividere foto.

IMMAGINE QUI 4



Premi il pulsante (+) dalla schermata principale di Instagram e, dalla schermata Libreria, individua un video presente nella memoria del tuo dispositivo.
Per registrare un video sul momento, invece, premi sulla voce Video.

Una volta registrato il video, premi sul pulsante Avanti situato in alto a destra.
Dal menu in basso hai a disposizione la voce Filtro per aggiungere dei filtri in tempo reale al video e la voce Copertina, per modificare l’immagine di copertina del filmato.
Se desideri disattivare l’audio del video, premi sul pulsante con la forma di un altoparlante.
Prosegui facendo tap su Avanti.



In automatico, premendo sul pulsante Condividi, il video sarà condiviso nel tuo profilo di Instagram.
Prima di premere su Condividi, puoi fare tap sulla voce Nuovo post per accedere all’opzione di invio del video tramite Messaggio Diretto, premendo poi su Invio.

Puoi condividere automaticamente il video anche su altri social network:
Facebook, Twitter e Tumblr sono quelli disponibili anche in questo caso.



Come vedere foto e video di altri utenti su Instagram:

IMMAGINE QUI 5

Una volta capito il funzionamento di Instagram, ti sarà sicuramente più chiaro che Instagram è un social network dove puoi condividere foto e video.
E per vedere contenuti condivisi da altri?
Te lo spiego subito.



Per visualizzare la schermata Esplora, ovvero quella con le foto e i video più popolari, premi sul pulsante con il simbolo della lente di ingrandimento.
Per visualizzare la schermata relativa ai contenuti multimediali pubblicati dalle persone che stai seguendo, premi sul simbolo della casetta.
Per interagire con essi e quindi con gli altri utenti del social network ti basta fare tap su uno tra gli elementi multimediali presenti in queste due sezioni.

Gli strumenti di cui ti parlerò qui di seguito ti permetteranno di interagire con altre persone:
fai tap su una foto o su un video per vederli assieme a me.



  • Simbolo di un cuore:
    è il pulsante per mettere mi piace a un contenuto multimediale ed esprimere apprezzamento.
  • Simbolo di un fumetto:
    ti permette di commentare una foto o un video e taggare altri utenti tramite il simbolo @ seguito dal nome dell’utente che vuoi taggare.
  • Simbolo dell’aereo di carta:
    ti permette di inviare la foto o il video a un utente di Instagram, tramite messaggio diretto.
  • Simbolo del segnalibro:
    ti permette di salvare la foto come preferita.
    La puoi rivedere in qualsiasi momento nella sezione Elementi Salvati, accessibile dal tuo profilo utente (simbolo dell’omino che si trova in basso a destra).

Per cercare foto e video su Instagram, premi nuovamente il pulsante con il simbolo della lente di ingrandimento.
Sopra la sezione Esplora vi è un motore di ricerca, tramite il quale puoi effettuare una ricerca di persone da seguire (digita il suo nome utente) oppure cercare una foto o un video relativo a un argomento, effettuando la ricerca partendo dal simbolo (#) (hashtag):
ad esempio #food, #flowers, ecc.

Pubblicato il 04/28/2020

come aumentare i followers su instagram



come aumentare i followers su instagram

Dopo aver letto la mia guida Instagram – Download hai provveduto a scaricare sul tuo smartphone la famosa app per scattare, modificare a postare foto ed hai subito cominciato a darti alla pazza gioia condividendo tutti i tuoi scatti.
Con il passare dei giorni hai però notato che contrariamente alle tue aspettative ed anche con un po’ di delusione il numero di followers non tende ad aumentare o che ciò avviene molto lentamente.
Come dici?
Le cose stanno esattamente in questo modo e ti piacerebbe dunque capire se esiste un sistema per poter aumentare i followers su Instagram?
Beh, sappi che la risposta è affermativa e che anche in questo caso puoi contare su di me.

Nelle righe successive andrò infatti ad indicarti tutta una serie di utili “truccheti” grazie ai quali è possibile aumentare i followers su Instagram in maniera semplice e, nella maggior parte dei casi, anche veloce.
Prima che tu possa fraintendere le mie parole ci tengo però a precisarti sin da subito che  quelli che sto per fornirti sono dei suggerimenti che dovrebbero si permetterti di conquistare un buon numero di followers ma che comunque consentono di ottenere i risultati auspicati solo e soltanto partendo dal presupposto che le foto da te scattate siano invitanti e che da parte tua ci sia una buona dose di impegno.



Detto ciò se sei quindi interessato a scoprire quel che è possibile fare per provare ad aumentare i followers su Instagram ti suggerisco di metterti ben comodo, di afferrare il tuo smartphone, di avviare l’app Instagram e di concentrarti con attenzione sulla lettura delle mie indicazioni.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che qualora necessario sarai anche ben disponibile a confidare ai tuoi amici più fidati le tecniche apprese con questa guida.
Scommettiamo?

Fare belle foto

Potrà sembrarti banale ma è così: per aumentare i followers su Instagram è innanzitutto necessario fare belle foto o quantomeno impegnarsi perché risultino tali.



IMMAGINE QUI 1

Quando scatti una foto da condividere attraverso Instagram cerca quindi di concentrarti sulla scelta dei soggetti giusti e delle angolazioni più corrette e fai in modo che quel che fotografi risulti ben visibile o che almeno sia in grado di attirare lo sguardo altrui.
Per riuscire “nell’impresa” non occorre essere dei fotografi professionisti e neppure degli scienziati, nella maggior parte dei casi è tutta questione di occhio e di intuito.



Ad ogni modo, se non sai proprio dove mettere le mani e se ritieni di aver bisogno di qualche piccola dritta per fare degli scatti degni di nota da condividere su Instagram puoi consultare le mie guide su come scattare belle foto e su come scattare foto artistiche in cui trovi indicati tutta una serie di utili consigli a riguardo.

Postare con regolarità

Per riuscire ad aumentare i followers su Instagram devi inoltre essere in grado di postare con regolarità, vale a dire di creare un “appuntamento fisso” al quale i tuoi seguaci devono desiderare di partecipare e che sia in grado di attirare l’attenzione di terzi.



IMMAGINE QUI 2

Detta in soldoni non pubblicare foto a raffica e/o non assentarti da Instagram per lunghi periodi di tempo ma cerca di individuare degli orari in cui il tuo pubblico garantisce il maggior grado di interazione e provvedi a postare le tue foto a intervalli di tempo regolari. Cerca poi di capire a chi piacciono realmente le tue foto e a chi invece no. Vedrai che così facendo entro breve temp riuscirai ad ottenere dei buoni risultati.



Partendo dal presupposto che ogni account è una storia  a sé e che devi dunque essere tu a riuscire ad individuare quella che è la soluzione più congeniale alle tue esigenze posso comunque consiglieri di non postare mai più di 4 foto al giorno e di far passare almeno 4-5 ore fra uno scatto e l’altro.
Se hai bisogno di ulteriori dettagli riguardo le modalità di pubblicazione delle foto su Instagram puoi inoltre consultare la mia guida su come postare foto su Instagram.

Usare gli hashtag adatti

Un altro suggerimento che voglio darti per permetterti di aumentare i followers su Instagram è quello di ricorrere all’uso di hashtag adatti ed attinenti ai tuoi scatti e che al tempo stesso risultino popolari tra gli utenti.



IMMAGINE QUI 3

Per scoprire quali sono gli hashtag più popolari del momento puoi cliccare qui per accedere sito Internet Websta che ti mostra quelli che sono i 100 hashtag più usati su Instagram in tempo reale.
Il servizio è totalmente gratuito e per essere utilizzato non è necessario effettuare alcun tipo di registrazione.
In alternativa, s Websta non è di tuo gradimento, puoi cliccare qui per rivolgerti a Top Hashtag, un altro sito Web dal funzionamento analogo a quello che ti ho indicato poc’anzi.



IMMAGINE QUI 4

Tieni presente che la maggior parte degli hashtag indicati sui siti Internet che ti ho appena suggerito sono in lingua inglese ma considerando che le tue foto postate attraverso la famosa app vengono viste da un pubblico, per così dire, internazionale la cosa non guasta.
Tenendo conto di tale dato per riuscire ad aumentare i followers su Instagram ti suggerisco quindi non solo di selezionare con cura gli hashtag da usare ma anche di includere quelli in lingua straniera.



Un’altra raccomandazione che ti faccio è quella di non utilizzare “troppi” hashtag per ogni foto.
Limitati ad inserirne al massimo una decina selezionandoli con cura, dovrebbero essere più che sufficienti!

Usare i filtri giusti

Un altro valido suggerimento che può permetterti di aumentare i followers su Instagram è quello di scegliere in maniera attenta ed accurata i filtri giusti da applicare alle tue foto facendo in modo che questi rendano ancora più invitanti i tuoi scatti e selezionando quelli più apprezzati dal resto della community.



IMMAGINE QUI 5

Utilizzare un filtro in grado di valorizzare il tuo scatto e di renderlo ancor più accattivante agli occhi altrui contribuisce infatti ad aumentare il numero di “seguaci”.
Se invece alle tue foto applichi filtri che tendono a non esaltarne i particolari o comunque a non focalizzare l’attenzione altrui rischi di perdere facilmente dei potenziali followers, tienine conto.



Personalmente ti suggerisco dunque di scegliere i filtri da applicare ai tuoi scatti in base al buon senso ed a quello che è il tuo gusto personale ma se lo ritieni opportuno puoi fare una rapida ricerca su Google per scoprire quali sono quelli più apprezzati.
In alternativa puoi rivolgerti ai siti Internet che ti ho segnalato nelle righe precedenti, parlando degli hashtag, per scoprire quali sono i filtri più in voga del momento.
Molti utenti hanno infatti l’abitudine di indicare il filtro utilizzato negli hashtag da aggiungere alla foto ragion per cui accadendo alle classifiche disponibili sui siti Internet che ti ho suggerito dovresti visualizzare anche i nomi dei vari filtri in ordine di popolarità.  

Collegare gli account social

Se non hai già provveduto a farlo sappi che collegare gli account social da te impiegati all’app Instagram è un altro buon sistema che consente di aumentare i followers, davvero.



Infatti, se pubblichi le foto di Instagram anche su altri social network, Facebook e Twitter in primis, i tuoi contenuti arriveranno a un pubblico decisamente più vasto dal solito e, di conseguenza, avrai maggiori probabilità di atirare l’attenzione di  nuovi followers.

Per collegare il tuo account di Instagram con Facebook, Instagram e/o con gli altri servizi di social networking supportati premi sull’icona dell’omino che risulta collocata in basso a destra nel menu principale della app.
Dopodiché seleziona l’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra, recati nel menu Account collegati annesso alla sezione Impostazioni e seleziona il social network di tuo interesse dalla lista dei servizi social disponibili. Dopo aver fornito l’autorizzazione per la pubblicazione delle foto sull’altro social Instagram posterà automaticamente i tuoi contenuti anche su quest’ultimo.
Tu non dovrai far altro che scattare normalmente le tue foto e selezionare i pulsanti dei social network di interesse in fase di pubblicazione.



IMMAGINE QUI 6

Interagire con gli altri utenti

Ultimo ma non ultimo, interagire con gli altri utenti della celebre app può permetterti di aumentare i followers su Instagram, questo devi tenerlo ben presente.



Instagram è infatti innanzitutto uno strumento a carattere social e in quanto tale per riuscire a farsi notare è necessario interagire, interagire e, ancora una volta, interagire! Personalmente ti suggerisco quindi di commentare le foto altrui chiamando in causa il soggetto dello scatto, l’autore dello stesso e, perché no, anche altri commentatori seguendo le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come menzionare su Instagram.
Un’altra ottima idea per riuscire ad aumentare i followers su Instagram è poi quella di rispondere ai commenti alle foto da parte di altri utenti.

IMMAGINE QUI 7



Facendo in questo modo non è escluso che con il passare del tempo tu riesca ad instaurare una qualche amicizia con altri utilizzatori della celebre app aventi i tuoi stessi interessi (ad esempio gli stessi soggetti preferiti, l’amore per uno specifico paese, la passione per la cucina, quella per la tecnologia ecc.)  e con cui fare dei guest post, vale a dire postare delle foto in esclusiva sul tuo account ricambiando il favore all’occorrenza.

Pubblicato il 04/28/2020

come avere le domande su instagram



come avere le domande su instagram

Dando un’occhiata alle Storie create da alcune persone che segui su Instagram, hai notato che in alcune di esse era presente un adesivo che offriva la possibilità di porre delle domande all’autore del contenuto.

Ritieni che questo sia un modo molto intelligente per riuscire ad “accorciare” le distanze con i propri follower e, dunque, vorresti imparare a sfruttare la funzione in oggetto per consentire alle persone che ti seguono di porti delle domande in merito all’attività che hai deciso di promuovere su Instagram.
Beh, nessun problema:
se vuoi, nei prossimi paragrafi posso spiegarti in dettaglio come avere le domande su Instagram (nel caso in cui tu non abbia ancora ricevuto questa feature) e come sfruttare al meglio la possibilità di ricevere domande dai follower.



Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Alla grande! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per darti, così da non avere problemi nell’utilizzare la funzione delle domande su Instagram.
Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Aggiornare Instagram
  • Come funzionano le domande su Instagram

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1



Prima di addentrarci nel cuore di questa guida e vedere, insieme, come ottenere la funzione Domande di Instagram, ci tengo a fornirti alcune informazioni preliminari che devi necessariamente conoscere per raggiungere il tuo scopo.

Innanzitutto, voglio specificare che in questa guida ti illustrerò il funzionamento dell’adesivo Domande disponibile nella Storie di Instagram e non di quello Sondaggi, di cui ti ho già parlato approfonditamente in un’altra guida).
La differenza tra queste due funzioni è che la prima permette ai follower di porre domande al creatore della Storia, mentre la seconda fa l’inverso, cioè offre ai follower la possibilità di rispondere, scegliendo tra due opzioni predefinite, a una domanda posta dall’autore della Storia.



Inoltre, ti segnalo che su Instagram è presente anche la funzione Quiz, che si differenzia da quelle di cui ti ho appena parlato, in quanto permette di porre dei quesiti a risposta multipla ai propri seguaci, con tanto di segnalazione delle risposte errate e corrette.

Per quanto riguarda la disponibilità della funzione Domande, sappi che essa, nel momento in cui scrivo, è disponibile soltanto nell’app del social network per dispositivi Android e iPhone.
L’applicazione per Windows 10, invece, pur permettendo di creare Storie, non integra l’adesivo Domande (e nemmeno quelli relativi alla creazione di sondaggi e quiz).



Aggiornare Instagram

L’adesivo Domande è stato introdotto da Instagram nel 2018 tramite un aggiornamento della sua app lato server.
Se non dovessi vedere lo sticker in questione, non c’è molto che puoi fare dal tuo lato.
Devi solo assicurati di aver aggiornato l’app del social network fotografico e attendere pazientemente che la feature di tuo interesse venga attivata.

Android

IMMAGINE QUI 2



Per aggiornare Instagram su Android, avvia il Play Store, fai tap sul pulsante (≡) collocato nell’angolo in alto a sinistra dello schermo e seleziona la voce Le mie app e i miei giochi dal menu che si apre.
Nella sezione Aggiornamenti, individua quindi l’eventuale presenza dell’icona di Instagram e premi sul pulsante Aggiorna.

Se stai leggendo quest’articolo direttamente dal tuo smartphone Android, puoi aggiornare l’app di Instagram facendo tap su questo link (in modo recarti sulla pagina del Play Store che ospita Instagram) e premendo sul pulsante Aggiorna.
Se non vedi il pulsante in questione e/o l’app di Instagram non figura nella sezione “Aggiornamenti” del Play Store, significa che usi già la versione più recente dell’applicazione.



Ti segnalo, infine, che su Android è possibile usufruire dell’aggiornamento automatico delle app (che dovrebbe essere già attivo di default).
Per avvalerti di questa feature, dopo aver avviato il Play Store, fai tap sul pulsante (≡) collocato in alto a sinistra, seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre e fai tap sulla voce Aggiornamento automatico app.
Successivamente, apponi il segno di spunta accanto alla dicitura Solo tramite Wi-Fi (se vuoi scaricare gli aggiornamenti automatici solo sotto rete Wi-Fi) o accanto alla voce Su qualsiasi rete (se vuoi scaricare gli aggiornamenti automatici anche sotto rete 3G/4G) e il gioco è fatto.

Se necessiti di ulteriori spiegazioni su come aggiornare Instagram e come aggiornare app su Android, consulta pure gli approfondimenti che ti ho linkato:
senz’altro ti saranno utili.



iPhone

IMMAGINE QUI 3

Per aggiornare Instagram su iPhone, avvia l’App Store e seleziona la scheda Aggiornamenti che si trova in fondo a destra, nella schermata che si apre.
Individua, quindi, l’icona di Instagram e, se presente, fai tap sul pulsante Aggiorna posto in corrispondenza di quest’ultima.
Se al posto del pulsante “Aggiorna” c’è il pulsante “Apri” o l’icona di Instagram non è presente nella pagina dell’App Store dedicata agli aggiornamenti, significa che stai utilizzando già la versione più recente dell’app.



Se stai leggendo quest’articolo direttamente dal tuo iPhone, puoi aggiornare l’app di Instagram semplicemente facendo tap su questo link (in modo da aprire la sezione dell’App Store dedicata a Instagram) e, se è disponibile un nuovo aggiornamento, premendo sul pulsante Aggiorna presente su schermo.

Volendo, puoi anche usufruire dell’aggiornamento automatico delle app su iOS (funzione che dovrebbe essere attiva di default).
Per riuscirci, recati nel menu Impostazioni > iTunes Store e App Store e sposta su ON la levetta dell’interruttore posto in corrispondenza della dicitura Aggiornamenti.



Se vuoi permette lo scaricamento di nuovi aggiornamenti anche tramite la connessione dati, sposta su ON anche la levetta dell’interruttore posta in corrispondenza della dicitura Utilizza dati cellulare.
Per maggiori informazioni su come aggiornare Instagram e come aggiornare app su iPhone, non esitare a leggere gli approfondimenti che ti ho linkato.

Come funzionano le domande su Instagram

IMMAGINE QUI 4

Dopo aver aggiornato Instagram e aver ottenuto la funzione che permette ai follower di porre domande al creatore di una Storia, lascia che ti spieghi come utilizzare quest’ultima al meglio. Tanto per cominciare, avvia Instagram sul tuo dispositivo Android o sul tuo iPhone e accedi al tuo account, se non l’hai già fatto.



Ora, per utilizzare la funzione Domande, come ti dicevo qualche riga più su, devi creare una Storia e inserirvi l’apposito adesivo che consente ai follower di avanzare delle domande all’autore del contenuto (cioè a te).
Fai quindi tap sull’icona della macchina fotografica presente nell’angolo in alto a sinistra della schermata principale di Instagram (quella raggiungibile premendo sull’icona della casetta).

Decidi poi se scattare una foto o registrare un video “live” oppure se effettuare l’upload di un’immagine o di un filmato realizzato in precedenza.
Se dovessi avere dei dubbi in merito all’utilizzo della funzione Storie di Instagram, non esitare a consultare l’approfondimento che ho dedicato all’argomento.



Una volta che avrai effettuato la registrazione o il caricamento di un contenuto nella tua Storia, premi sul simbolo dell’adesivo sorridente che trovi nel menu situato in alto a destra e fai tap sull’adesivo Domande.

Dopodiché premi sulla voce Fammi una domanda ed eventualmente personalizza il testo che vuoi far comparire sull’adesivo (puoi anche lasciare quello predefinito).
Inoltre, tramite il pallino colorato situato in alto, puoi anche modificare il colore dello sticker interattivo.



Non appena sei pronto per farlo, premi sulla voce Fine situata in alto a destra e pubblica il contenuto sulla tua Storia facendo tap sul pulsante La tua storia (in basso a sinistra).
Per visualizzare le domande che ti vengono poste dagli utenti di Instagram, non devi fare altro che aprire la Storia di tuo interesse facendo tap sulla voce La tua storia (nella schermata principale dell’app) e fare uno swipe dal basso verso l’alto in corrispondenza del contenuto che contiene lo sticker Domande.

Anche se la funzione in oggetto è stata pensata principalmente per consentire ai follower di porre delle domande agli autori delle Storie su Instagram, ciò non toglie che puoi utilizzare l’adesivo Domande anche “al contrario”.
In che senso?
Nel campo di testo Fammi una domanda, puoi scrivere tu stesso un quesito e invitare i tuoi follower a fornirti delle risposte.



Ti segnalo, inoltre, la presenza della funzione Quale canzone dovrei ascoltare?, che è possibile attivare facendo tap sull’icona della nota musicale situata in fondo alla schermata dell’adesivo Domande, per ricevere suggerimenti da parte dei tuoi follower in merito a quali canzoni ascoltare.

Se vuoi ulteriori spunti su come usare la funzione Fammi una domanda su Instagram, non esitare a consultare la guida che ho dedicato all’argomento.



Pubblicato il 04/28/2020

come cancellare cronologia instagram



come cancellare cronologia instagram

Il tuo smartphone finisce spesso nelle mani di amici “impiccioni”, i quali non perdono occasione per aprire Instagram e ficcare il naso nelle tue attività sul famoso social network fotografico?
Se la tua preoccupazione riguarda soprattutto le ricerche che hai effettuato all’interno dell’applicazione, non ti preoccupare, puoi cancellarle tutte in maniera semplicissima.
Ti ci vorranno al massimo tre o quattro “tap”.

Non devi far altro che avviare la app, recarti nel menu delle impostazioni e premere sull’opzione per cancellare cronologia Instagram presente nella schermata che si apre.
Le modifiche avranno effetto immediato e quindi nessuno potrà più vedere la lista delle persone, dei tag o dei luoghi che hai cercato di recente.



Le uniche informazioni che resteranno disponibili (ma non direttamente visibili) saranno quelle che vengono memorizzate in remoto sui server di Instagram, le quali servono a ottimizzare i risultati delle ricerche.
Ma di questo parleremo più tardi.
Adesso concentriamoci sulla “classica” cronologia dell’applicazione e vediamo come liberarcene su Android, iOS e Windows 10.
In tutti i casi, sarai tranquillo, si tratta davvero di un gioco da ragazzi, quindi non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e passiamo subito all’azione!

Cancellare cronologia Instagram su Android

Se utilizzi uno smartphone Android e vuoi cancellare la cronologia di Instagram, avvia l’applicazione e premi sull’icona dell’omino che si trova in basso a destra.



Dopodiché fai “tap” sull’icona (…) collocata in alto a destra, scorri fino in fondo la schermata che si apre e seleziona la voce Cancella la cronologia delle ricerche.
Conferma dunque la tua volontà di cancellare la cronologia delle ricerche, premendo sul pulsante Sì, confermo, e il gioco è fatto.

Per verificare che tutto sia andato per il verso giusto, torna nella schermata principale di Instagram, seleziona l’icona della lente d’ingrandimento situata in basso a sinistra e scorri le schede relative a persone, hashtag e luoghi:
dovrebbero essere tutte vuote.



IMMAGINE QUI 1

Se non vuoi cancellare tutta la cronologia ma solo alcuni elementi presenti in essa, premi sull’icona della lente d’ingrandimento che si trova in basso a sinistra, seleziona la barra di ricerca e individua l’elemento da rimuovere dalla cronologia.



A questo punto, tieni il dito premuto sul nominativo, l’hashtag o la località da rimuovere, premi sul pulsante Nascondi che compare in basso e il gioco è fatto.
Se nelle singole schede (Persone, Hashtag e Luoghi) gli elementi non risultano selezionabili, cercali nella scheda Tutto.

IMMAGINE QUI 2



Cancellare cronologia Instagram su iPhone

La procedura per cancellare cronologia Instagram su iPhone è praticamente identica a quella che abbiamo appena visto insieme per Android.
Oltre a cancellare completamente la cronologia di ricerca, puoi eliminare nomi, hashtag o luoghi cercati senza “intaccare” le altre informazioni.

Per cancellare in un sol colpo tutte le ricerche effettuate su Instagram, seleziona l’icona dell’omino collocata in basso a destra (nel menu principale dell’applicazione), fai “tap” sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Cancella la cronologia delle ricerche situata in fondo alla schermata che si apre.
Dai quindi conferma premendo sul pulsante Sì, confermo e il gioco è fatto.



IMMAGINE QUI 3

Se vuoi cancellare un singolo elemento dalla cronologia di Instagram senza eliminare il resto, premi sull’icona della lente d’ingrandimento che si trova in alto a sinistra, seleziona la barra di ricerca collocata in alto e recati in una delle schede disponibili nella schermata che si apre: Principali dove sono raccolte tutte le ricerche recenti; Persone dove ci sono le persone cercate di recente; Tag dove vengono elencati gli hashtag ricercati su Instagram oppure Luoghi dove sono raccolti i luoghi cercati precedentemente nell’applicazione.



Individua quindi l’elemento che vuoi rimuovere dalla cronologia, tieni il dito premuto su di esso e premi sul pulsante Nascondi che compare in basso per confermare la sua cancellazione.
Più facile di così?

IMMAGINE QUI 4



Cancellare cronologia Instagram su Windows 10

Instagram è disponibile anche sotto forma di applicazione per tablet e computer equipaggiati con Windows 10.
Per cancellare la cronologia da quest’ultima basta seguire la medesima procedura vista in precedenza per Android e iOS, o quasi.

Per cancellare tutte le ricerche effettuate all’interno della app, seleziona l’icona dell’omino che si trova in basso a destra per accedere alla pagina del tuo profilo personale. Dopodiché clicca sull’ingranaggio collocato in alto a destra e procedi alla cancellazione della cronologia premendo sul pulsante Cancella la cronologia delle ricerche che si trova nella barra laterale di sinistra.



IMMAGINE QUI 5

Se invece vuoi cancellare singoli elementi dalla cronologia, seleziona l’icona della lente d’ingrandimento che si trova in basso a sinistra, individua l’elemento da rimuovere e fai un click prolungato su quest’ultimo. Pigia quindi sul pulsante Nascondi che compare in basso e il gioco è fatto.



IMMAGINE QUI 6

Instagram è accessibile anche da browser (collegandosi all’indirizzo instagram.com), ma purtroppo in quella versione non consente di gestire gli elementi presenti nella cronologia.
Questo significa che non puoi usarlo per cancellare le ricerche che hai effettuato sullo smartphone o sul tablet.



Non riesci a cancellare la cronologia delle persone cercate su Instagram?

Probabilmente l’hai notato anche tu.
Se dopo aver cancellato la cronologia di Instagram digiti le iniziali di una persona che avevi già cercato in precedenza, questa ricompare automaticamente fra i primissimi risultati della ricerca.

Purtroppo si tratta di un “problema” abbastanza noto a cui, attualmente, non c’è una soluzione.
Si verifica perché Instagram memorizza automaticamente tutte le informazioni che potrebbero rendere più precise ed efficienti le ricerche:
i nomi delle persone che abbiamo cercato in passato, i profili che abbiamo visitato, gli account che seguiamo ecc.



IMMAGINE QUI 7

Tali informazioni risiedono sul cloud – tanto è vero che se ti colleghi a Instagram dal computer o da un altro smartphone compaiono anche lì – e purtroppo al momento non è consentita la loro cancellazione.



L’unica soluzione che puoi adottare (se così la vogliamo definire) è cercare diversi profili con le stesse iniziali di quello che vuoi “oscurare”, visitarlo e aprire diverse foto contenute al suo interno.
In questo modo il profilo selezionato acquisirà maggiore priorità negli algoritmi di Instagram e verrà visualizzato prima nei risultati delle ricerche.

Per maggiori informazioni su Instagram e la sua cronologia, consulta pure la documentazione disponibile sul sito ufficiale del servizio.



Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 9 Pagina 10 Pagina 11 … Pagina 25 Pagina successiva

Informazioni su questo sito

Su RobottinoFacile.it troverai i migliori tutorial per imparare come funziona Android.

 

PUBBLICITA’

LINKS UTILI

www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Argomenti

RobottinoFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE LINKS TELEFONIA SITEMAP Privacy Policy